|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
VHS......Come utilizzarle ?
ciao a tutti , visto che le VHS hanno raggiunto prezzi molto piccoli (<3€ 5 cassette) , e sempre visto che hanno all'interno molto piu nastro magnetico dei floppy, non si potrebbero in qualche modo sfruttare come spazio? dopo tutto restano sempre piccole('nzomm...
![]() So che ci sarebbe il problema del noioso riavvolgimento del nastro... ma.. penso che una cassetta potrebbe contenere anche + di un Dvd.. una vola ho fatto una cosa... troppo lollosa: ho spaccato in due una cassetta col nastro un po tagliato(non chiedetemi come si è tagliato) , ho legato un estremita del nastro alla macchina di mio padre(il rotolo) e l'altro pezzo a un albero che c'è vicino a casa mia (<3 m).... mi vedevo dal finestrino la gente che ci guardava come se fossimo alieni... ![]() e li mi son detto: Stic@zzi ma quanto nastro c'è? cmq tornando al discorso di prima, è fattibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
|
imho anche se fosse possibile il gioco non vale la candela. ovvero allo stesso prezzo di soluzioni artigianali puoi avere molto di più in qualità migliore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
tanti anni fa (una decina) c'era un software che sfruttava le videocassette per i backup: tieni conto però che una cassetta da 4 ore tiene circa 200 mega
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Considera che si tratta di una registrazione analogica, e inoltre che si tratta di tecnologie abbastanza arcaiche al cospetto anche solo di un semplice dvd; non parlo di tempi relativi al riavvolgimento del nastro o della lettura sequenziale, quanto piuttosto al "passo" di lettura/scrittura delle testine del VHS.
Sempre che fosse possibile. anche perchè renditi conto che andrebbe interfacciato al pc, quindi dovresti costruire un interfaccia tipo parallela/scart, seriale/scart, per registrare i dati. Oltre che dovresti comandare la registrazione dal telecomando del VHS ![]()
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1651
|
che figata...mi interessa
ste tecnologie alla Lupen III .... ![]()
__________________
ACCLAMATO COME L'UTENTE PIU' SAGGIO DI HWU odio gli smile e li ho bloccati con adblock, quindi non li vedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Non vala la pena utilizzare le vhs perchè è molto bassa la quantità di dati che ci puoi salvare, credo che sia dovuta anche alla largezza di banda che offrono i vcr vhs....
molto spazio invece offrono o le cassete dv o quelle dat |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Arcore [MI]
Messaggi: 2290
|
!!!
ma il backup su cassetta si fa tutt'ora ed è ancora la soluzione per certi versi più sicura che c'è in giro, sempre che se ne facciano almeno 5 ![]() Comunque l'idea del vhs lasciala perdere, queste cassette hanno le dimensioni di un pacchetto di sigarette e sono alte la metà ![]() un sito di riferimento http://www.datmgm.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.