|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Per Micks, info su nuove "No Sponge"...
Ciao Mick, ho letto casualmente un po sui newsgroup alcune vicessitudini con altri utenti, a volte a torto a volte a ragione, cmq era solo per esprimere una mia opinione
Ritornando al thread, ho ocntattato l'omonimo sito, e chiedendo in informazioni sui alcuni ink, e le no sponge, che cm al solito non sono disponibili (ma cmq ho ancora ink refill quindi no problem), mi è stato detto che a settembre arrivano le nuove no sponge, volevo sapere se l'hai testate e se puoi dirmi qualcosa sull'affidabilità\praticità delle suddette e magari anche qualche foto. E infine, ho visto che ci osno 3 cleaner, ma per la mia i865 quale dovrei prendere? suppongo l'interno giusto, dato che è single ink e testina separata? e l'hard cleaner è effettivamente utile? è conveniente per esempio prendere direttamente questo (anche se ho capito bene va tolto con acqua o altro clenaer ) o è troppo "forte"?hai avuto casi di successo nei sbloccaggi testina usando l'hard al posto del normale? Grazie, ciao.
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 994
|
Le nuove no sponge canon le ho viste per ora solo in foto non le ho ancora avute per le mani ma conto di averle molto presto, appena le avrò posterò un mio parere obbiettivo come ho fatto per le altre che ritenevo difficili da ricaricare solo nella prima ricarica.
Per il cleaner dipende cosa vuoi fare: pulizia interna = cleaner interno facendogli fare tutto il percorso dell'ink pulizia della testina = cleaner esterno mettendola a bagno Problemi di intasamenti tosti l'heavy duty ma occhio, disintegra le spugne in poche decine di minuti quindi, solo se è necessario e come ultimissima risorsa, va poi risciacquato con normale cleaner o con acqua distillata. Se lo vuoi usare usalo solo come esterno, come interno lascia perdere, o fallo solo se proprio la testina è semi morta. Si con l'heavy ho rianimato una photo 2100 morta, con il normale non c'era verso. ciao |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
quindi l'heavy nn me lo consigli di prnederlo senza giusta causa, vero? è che farà un po un bell acquisto quando finisce l'ink refill prossimamente quindi volgio andare più o meno a colpo sicuro, spero in queste cartucce senza spugne funzionino bene questa volta Grazie Micks, se hai news aggirona pure.
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 994
|
come hai dedotto l'interno è un pò uno sbattimento e poi in genere con quello esterno risolvi benissimo, poi dipende anche dallo stato in cui sono le testine, se è una normale manutenzione piccola otturazione va benissimo se hai lasciato la stampante 2 mesi ferma e fa fatica, usi l'interno e via dicendo...
Se nel frattempo non hai problemi prendi solo l'esterno, se vedi che inizi ad avere problemi prendi anche l'interno e via... se proprio vuoi prendi anche l'esterno giusto per sicurezza ma non penso ti servirà. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
aspetto news sulle cartucce appena hai tempo e le provi
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: venezia
Messaggi: 1264
|
ma io devo ancora capire come si fa a caricare la prima volta le cartucce senza spugna...ne ho già buttate via 4 perchè le ho distrutte...
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 994
|
Quote:
poi o infilzi il tappino, a cartuccia infilata nel supporto aspiri ARIA e la rilasci in modo da creare depressione e riempi il sifoncino. Oppure questa cosa la fai quando è mezza vuota. Oppure, la metti nella stampante e lanci diverse pulizie testine. Oppure aspiri a bocca o con una siringa senza rompere niente da sotto fino a che non esce inchiostro che significa aver riempito il sifoncino. Io personalmente ho fatto un foro nel supportino dove c'è il silocone sotto, ci infilo l'ago da li e aspiro finchè non escono 2/3 ml d'inchiostro a quel punto il sifone dentro è pieno. Ma poi ognuno trova la soluzione che gli si aggrada di più, l'importante è far riempire il sifoncino interno. Poi per le successive ricariche rabbocchi prima che si svuoti e ti dimentichi che esiste. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: venezia
Messaggi: 1264
|
io invece ho bucato il sifoncino...
ora perdono inchiostro dappertutto.... speriamo arrivino presto a cartucciaxxxta quelle nuove...
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.










) o è troppo "forte"?








