|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/22306.html
L'azienda giapponese DTS propone un'alternativa ai sistemi Solid State, integrando nello chassis un tradizionale modulo memoria Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11723
|
![]() ![]() ![]() Sti cinesi sono troppo avanti! Ottimo così! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Torino
Messaggi: 1278
|
Giapponesi, c'è una bella differenza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Mmm soluzione un po' strana, ma potenzialmente interessante. In pratica sfruttano 1 gb di normale ram come cache, ma prima o poi quello che è in cache dovrà essere scritto sull'hdd, altrimenti effetivamente si perderebbero tutti i dati.
Cmq sia bisogna capire quanto il chip sarà efficiente e soprattutto il costo di quessta soluzione ibrida... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 379
|
soluzione quasi interessante ma uscita troppo tardi.. i ssd sono alle porte
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Non potrebbero commercializzare la sola scheda in modo che ognuno la abbini alla ram e al disco fisso 3,5" che vuole?
Sarebbe molto + sensato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Sì ale, ma hanno dei costi estremamente esagerati per una capienza decente. Qui in ogni caso si parla di usare hdd da 2,5" che hanno dalla loro un consumo basso e sono abbastanza silenziosi. Diciamo che si può vedere come una soluzione intermedia che può aiutare ad avere una buona capienza unita a delle prestazioni superiori in termini di velocità. Poi bisognerebbe capire bene come opera questa cache nei confronti dell'hdd (perchè il chip dovrà in ogni caso fare da tramite).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
giapponesi, non cinesi...i giapponesi sono il paese piu tecnologicamente evoluto al mondo, i cinesi stanno crescendo ma sempre muzzuni sono confronto a loro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Il disco fisso è da 2,5" credo per contenere consumi e fare in modo che tutto stia nella normale scocca di un 3,5. Quello che dici tu si potrebbe fare per assurdo con un controller sata o eide pci dotata di 1 Gb di ram onboard.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
bhe con la RAM che sta a 20 euro per 1GB, non molto diverso da quanto stanno le NAND, non è poi così stupido...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 34
|
Cache degli HD
Ma che cosa inutile: i tempi di accesso "interessanti" sono quelli relativi alla lettura di dati che NON sono ancora nella cache del disco, non quelli appena scritti/letti, perché quelli sono anche nella cache del sistema operativo, che non li richiede agli HD. L'incremento di 100 volte è puramente teorico - nella pratica solo casi molto rari (ed anche banali, cioè la rilettura dei dati appena scritti/letti) possono avere questa ottimizzazione.
Quella RAM è meglio lasciarla al sistema operativo, che se vuole può usarla come cache, ma può anche farne un uso migliore. La cache degli HD funziona bene solo quando gli HD devono eseguire contemporaneamente operazioni di scrittura e di lettura, per cui possono posticipare le write tenendo momentaneamente in cache i dati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
basterebbe aggiungere uno slot sulla scheda madre per mettere un banco di ram, oppure come una volta aggiungere un controller su scheda che ospiti un tot di ram.
questo è carino perchè all'esterno è come un disco da 3,5 ". pero' le capienze ne risentono |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 373
|
suupaa condensaa batteriiiiiiiii!!!!!
grandi giappi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 29
|
"questo non serve a niente"....
"basterebbe mettere".... "è meglio fare così".... tutti espertoni ma secondo me solo coi benchmark si può giudicare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Priapo nessuno è esperto. Si fanno solo supposizioni. Poi come è stato detto non sempre i benchmark sono affidabili al 100%. Spesso anche l'esperienza diretta ha molto valore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 8
|
Impegnandsi a leggere un po' la didascalia che accompagna lo schema del disco osservereste la voce "スーパーコンデンサー"...
Non sono poi tanto sicuro che quei condensatori ad alta capacità siano affidabili nel tempo, ma almeno teoricamente sembrano dare una certa sicurezza nei confronti del fattore "e se manca la corrente?" Inoltre le performance si possono propagare tranquillamente anche alle fasi di lettura dei dati in quanto il dispositivo è anche in grado di eseguire una efficiente deframmentazione in background. Poi, si, sono sempre dell'idea che un sistema raid da 400 hd con 200gb di cache sia più veloce e capiente, ma le dimensioni del mio pc e del mio portafogli sono molto limitate... P.S. Comunque ci sono anche un'infinità di prodotti "virtual disk" che possono aumentare le performance del pc in modo meno vistoso ma pur sempre significativo -sempre considerando specifiche applicazioni-. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
2) i dischi da 2,5 sono notoriamente costruiti per i portatili, e decisamente + lenti rispetto a quelli da 3,5. quindi alla luce di cio' si puo' affermare che finchè i dati sono sul banco di ram allora la velocità c'è, ma appena si va sul disco, tra la lentezza propria del disco da 2,5 e la gestione del chip DST allora tutta sta velocità non la vedo proprio. poi i dischi da 2,5 " sono + costosi e poco capienti
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Scusa cadavere, ma sai non tutti sono molto avvezzi alla lingua giapponese... cavolo dovrebbero metterla come 1 lingua straniera in Italia... con tutti i turisti che abbiamo... direi di mettere il giapponese e il cinese (in ottica futura)...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 8
|
Mmmm... Meglio l'inglese?
http://www.estoragenetworks.co.jp/pdf/mcellcatalog_english.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6502
|
spunto interessante ...ma con molti ma:
il progetto mi sembra molto vulnerabile da parte dei più blasonati concorrenti... che non impiegherebbero molto ad adeguare la cache sui dischi rigidi tradizionali. Inoltre con i dischi ibridi alle porte ....
__________________
cerco cpu xeon e5-:::: v3/v4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.