Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2007, 13:23   #1
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
BOINC e Scienze e tecnica: proposte e idee

Ciao a tutti!
In collaborazione con GHz e Hiaggy, che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto e l'incredibile pazienza dimostrata nei confronti di un moderatore pignolo e rompiscatole ( ) verrà presto aperta una discussione sul calcolo distribuito in scienze e tecnica.
Oltre che per pubblicizzare l'iniziativa e il team, la discussione vorrebbe affrontare, almeno al livello più di base, il problema scientifico che sta dietro ad alcuni progetti del calcolo distribuito.
Quello a cui ho pensato, dato che sono un chimico e mi occupo - per ora a livello molto dilettantistico - di chimica teorica, è di dare una descrizione del problema del calcolo dell'energia e dell'ottimizzazione geometrica (questo interessa in particolare i progetti che si occupano di folding di proteine o di chimica computazionale, come qmc@home).
Ho pensato quindi a un'introduzione del tutto generale, senza scendere troppo in dettaglio e senza analizzare in modo approfondito le tecniche che vongono utilizzate dai vari progetti (come Quantum Montecarlo, ad esempio), in quanto un po' mi mancano le competenze per farlo, un po' perché si tratta di metodi complicati che richiedono di andare davvero a fondo - anche da un punto di vista matematico.
Pensavo invece di spiegare un metodo molto di base - si chiama Hartree Fock - che per quanto obsoleto dà un attimo l'idea di come si affronta un problema del genere e di quale sia la sua complessità, magari soffermandomi sulle approssimazioni che vengono fatte e sui problemi che vanno affrontati per risolvere il problema quantistico.
Che cosa ne dite?
Avete qualche richiesta di approfondimento in particolare? Non credo di essere in grado di soddisfare richieste complicate, ma posso sempre chiedere a qualche professore della facoltà di chimica dove studio!
Fatemi sapere, nel mio piccolo sarò lieto di collaborare!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 13:31   #2
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
In collaborazione con GHz e Hiaggy, che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto e l'incredibile pazienza dimostrata nei confronti di un moderatore pignolo e rompiscatole ( ) verrà presto aperta una discussione sul calcolo distribuito in scienze e tecnica.
Oltre che per pubblicizzare l'iniziativa e il team, la discussione vorrebbe affrontare, almeno al livello più di base, il problema scientifico che sta dietro ad alcuni progetti del calcolo distribuito.
Quello a cui ho pensato, dato che sono un chimico e mi occupo - per ora a livello molto dilettantistico - di chimica teorica, è di dare una descrizione del problema del calcolo dell'energia e dell'ottimizzazione geometrica (questo interessa in particolare i progetti che si occupano di folding di proteine o di chimica computazionale, come qmc@home).
Ho pensato quindi a un'introduzione del tutto generale, senza scendere troppo in dettaglio e senza analizzare in modo approfondito le tecniche che vongono utilizzate dai vari progetti (come Quantum Montecarlo, ad esempio), in quanto un po' mi mancano le competenze per farlo, un po' perché si tratta di metodi complicati che richiedono di andare davvero a fondo - anche da un punto di vista matematico.
Pensavo invece di spiegare un metodo molto di base - si chiama Hartree Fock - che per quanto obsoleto dà un attimo l'idea di come si affronta un problema del genere e di quale sia la sua complessità, magari soffermandomi sulle approssimazioni che vengono fatte e sui problemi che vanno affrontati per risolvere il problema quantistico.
Che cosa ne dite?
Avete qualche richiesta di approfondimento in particolare? Non credo di essere in grado di soddisfare richieste complicate, ma posso sempre chiedere a qualche professore della facoltà di chimica dove studio!
Fatemi sapere, nel mio piccolo sarò lieto di collaborare!

All'inizio credevo che stessi chiedendo a noi di fare questi approfondimenti e gia' mi sentivo
poi ho capito che ce li spieghi tu a noi e mi sono rilassato.

Come approfondimenti, intendi sempre nell'ambito chimico? Perche' a me piacerebbe sapere come funziona einstein@home ma leggere le cose in inglese sul loro sito mi fa fatica
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 13:35   #3
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Il Capitano Guarda i messaggi
All'inizio credevo che stessi chiedendo a noi di fare questi approfondimenti e gia' mi sentivo
poi ho capito che ce li spieghi tu a noi e mi sono rilassato.

Come approfondimenti, intendi sempre nell'ambito chimico? Perche' a me piacerebbe sapere come funziona einstein@home ma leggere le cose in inglese sul loro sito mi fa fatica
Decisamente non è il mio campo... devo trovare un fisico per questo!
Io mi occupo di chimica, quindi posso rispondere (un pochino, non del tutto!) solo a domande inerenti alla materia!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 14:06   #4
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
In collaborazione con GHz e Hiaggy, che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto e l'incredibile pazienza dimostrata nei confronti di un moderatore pignolo e rompiscatole ( ) verrà presto aperta una discussione sul calcolo distribuito in scienze e tecnica.
Oltre che per pubblicizzare l'iniziativa e il team, la discussione vorrebbe affrontare, almeno al livello più di base, il problema scientifico che sta dietro ad alcuni progetti del calcolo distribuito.
Quello a cui ho pensato, dato che sono un chimico e mi occupo - per ora a livello molto dilettantistico - di chimica teorica, è di dare una descrizione del problema del calcolo dell'energia e dell'ottimizzazione geometrica (questo interessa in particolare i progetti che si occupano di folding di proteine o di chimica computazionale, come qmc@home).
Ho pensato quindi a un'introduzione del tutto generale, senza scendere troppo in dettaglio e senza analizzare in modo approfondito le tecniche che vongono utilizzate dai vari progetti (come Quantum Montecarlo, ad esempio), in quanto un po' mi mancano le competenze per farlo, un po' perché si tratta di metodi complicati che richiedono di andare davvero a fondo - anche da un punto di vista matematico.
Pensavo invece di spiegare un metodo molto di base - si chiama Hartree Fock - che per quanto obsoleto dà un attimo l'idea di come si affronta un problema del genere e di quale sia la sua complessità, magari soffermandomi sulle approssimazioni che vengono fatte e sui problemi che vanno affrontati per risolvere il problema quantistico.
Che cosa ne dite?
Avete qualche richiesta di approfondimento in particolare? Non credo di essere in grado di soddisfare richieste complicate, ma posso sempre chiedere a qualche professore della facoltà di chimica dove studio!
Fatemi sapere, nel mio piccolo sarò lieto di collaborare!
Mi pare un'ottima idea Ad esempio sarebbe interessante sapere quali sono i meccanismi del folding delle proteine. Magari potresti scrivere qualcosa di "divulgativo" all'inizio, per poi entrare nel dettaglio.
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 14:09   #5
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Giusnico Guarda i messaggi
Mi pare un'ottima idea Ad esempio sarebbe interessante sapere quali sono i meccanismi del folding delle proteine. Magari potresti scrivere qualcosa di "divulgativo" all'inizio, per poi entrare nel dettaglio.
I meccanismi di folding in che senso?
Si potrebbe anche chiedere a qualche biologo di entrare nel "biologico" (appunto) invece che nel mero computazionale!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 11:32   #6
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Anch'io studio chimica e sono molto interessato a questi argomenti, in particolare al "folding" (ripiegamento) delle proteine. Lucrezio hai avuto un'ottima idea secondo me, anche perchè mancava un minimo di spiegazione del mondo che sta dietro a Boinc e che in fondo lo fa funzionare .
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 11:53   #7
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
I meccanismi di folding in che senso?
Si potrebbe anche chiedere a qualche biologo di entrare nel "biologico" (appunto) invece che nel mero computazionale!
Nel senso di spiegare cosa è il ripiegamento delle proteine e che importanza ha. Non so se è possibile anche spiegare COME avviene il ripiegamento.
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 13:35   #8
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Beh si! i principi x i quali avviene il ripegamento delle proteine si può spiegare.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 13:39   #9
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Giusnico Guarda i messaggi
Nel senso di spiegare cosa è il ripiegamento delle proteine e che importanza ha. Non so se è possibile anche spiegare COME avviene il ripiegamento.
Il discorso è molto diverso però dal punto di vista del chimico teorico o del biologo!
Io posso farti un discorso sull'energia, il biologo magari ti dice anche qual è lo scopo del ripiegamento!
Vabbé, inizio a scrivere!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 14:14   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Tommy81 Guarda i messaggi
Anch'io studio chimica e sono molto interessato a questi argomenti, in particolare al "folding" (ripiegamento) delle proteine. Lucrezio hai avuto un'ottima idea secondo me, anche perchè mancava un minimo di spiegazione del mondo che sta dietro a Boinc e che in fondo lo fa funzionare .
Allora conto sulla tua collaborazione, dato che probabilmente ne sai più di me!
Se ti va di scrivere una parte mi fai un enorme piacere, magari ci sentiamo in pvt!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 14:45   #11
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Ok Lucrezio, se mi fai sapere come vorresti impostare la cosa e che argomenti specifici vuoi trattare ti posso dare una mano volentieri. Non penso di saperne + di te... però 4 mani sono sempre meglio di 2!
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 15:56   #12
Kappaloris
Senior Member
 
L'Avatar di Kappaloris
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 1355
Ragazzi, l'idea mi piace un casino. Sono un analfabeta totale in materia e non ci capirò + una cicca dopo 2 righe (dell'introduzione ), ma già mi piace.
Complimenti.
__________________
Scaccolatore BOINC senior.

Ultima modifica di Kappaloris : 02-06-2007 alle 16:02.
Kappaloris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 18:20   #13
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Ragazzi , essendo un appassionato di astronomia, io proverei a buttare giù qualche rigo su Einstein e Seti Poi qualcuno potrebbe aggiungere qualcosa.
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 20:48   #14
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Grazie a Lucrezio per questa iniziativa e collaborazione

Spesso mancano informazioni tecniche e spiegazioni sui progetti. Capire bene cosa fa un progetto e approfondire gli aspetti teorici che ci stanno dietro è molto importante e interessante. Anche se non tutti possono capire certi concetti, almeno possono avere un'idea più chiara di cosa fa un determinato progetto. Io per esempio di chimica e medicina ci capisco poco, ma mi interessa capire come e cosa viene elaborato e soprattutto le differenze tra progetti simili (tipo rosetta, predictor, proteins, ecc).

Ciao,
GHz
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 09:21   #15
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Evvivaaaaa! Finalmente!!!!
Ci sarà finalmente anche un più che considerevole aumento dei membri del team, spero!
Peccato che non posso aiutarvi nella spiegazione dei progetti perché purtroppo per adesso non ci capisco quasi niente...

Lo sapevo che prima o poi BOINC sarebbe entrato nella sezione Scienza e Tecnica di questo forum! e pensare che quando l'ho proposto io era peggio dello spam!

Forse è meglio mettere questo nuovo topic in rilievo come "SUPER-Importante!!!" nella sezione Scienza e Tecnica.
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein

Ultima modifica di djtux : 03-06-2007 alle 09:27.
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 10:12   #16
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Spero che in Scienza e Tecnica ci sia spazio anche per altri progetti non BOINC... Folding@Home ad esempio.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2007, 00:27   #17
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Allora, io e GHz stiamo preparando il testo, per ora solo sugli argomenti di chimica quantistica (introduzione molto qualitativa al problema dei sistemi a molti corpi, senza scendere nel dettaglio della soluzione, tanto per dare un'idea di quelle che sono le strategie e le difficoltà), inoltre pensavo di scrivere un approfondimento per gli addetti ai mestieri in cui discutere uno dei metodi, molto semplice ma esemplicativo!
Tutti i contributi, senza obblighi e di qualsiasi natura sono ovviamente ben accetti, magari per farsi un'idea del tipo di intervento chi vuole collaborare potrebbe aspettare qualche giorno e vedere un po' come abbiamo organizzato la discussione io, GHz e Hiaggy e partire da lì (così magari non si ripetono informazioni già scritte)
Grazie a tutti!
P.S.: ovviamente scendere nel dettaglio dei metodi utilizzati richiede delle conoscenze tecniche che sono spesso ben superiori anche a quelle di un laureato in chimica teorica, quindi è impensabile: l'idea è appunto quella di un'introduzione al problema generale: che si tratti di qmc@home, rosetta, folding e via dicendo il problema di base è sempre lo stesso, ovvero risolvere l'equazione per l'energia del sistema a molti corpi ed eseguire eventualmente un'ottimizzazione geometrica; cambia poi, ovviamente, il metodo usato e il problema studiato... per i metodi montecarlo stiamo trattando, in futuro vi farò sapere se si riesce a fare qualcosa!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm

Ultima modifica di Lucrezio : 04-06-2007 alle 00:29.
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2007, 10:31   #18
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Grazie...

...a te Lucrezio ed al sommo sacerdote GHz per questa ulteriore "branca" del forum dedicata al calcolo distribuito ed alle sue "basi teoriche"...
Vedo che il Capitano è già presente...sempre presente...
Il metodo di Montecarlo (nella forumlazione di Metropolis magari...) è usato in maniera estensiva in ogni campo dello scibile scientifico umano...
Spesso per superare "l'intrattabilità" di molti problemi di simulazione ad elevata richiesta computazionale.
Visto che tratterete il problema degli n-corpi magari sarebbe utile approfondire una sua importante applciazione in campo astronomico con la analisi delle famiglie di supercomputers G.R.A.P.E giapponesi...
Una sorta di analogo dei nostri A.P.E in cromodinamica quantistica...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2007, 14:25   #19
vor
Member
 
L'Avatar di vor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 95
Biotecnologo disponibile

Io studio biotecnologie,e per quanto riguarda folding@home e proteins@home e anche per i progetti biomedici potrei dare una mano volentieri!
__________________

Ultima modifica di vor : 04-06-2007 alle 18:50.
vor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2007, 17:58   #20
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...a te Lucrezio ed al sommo sacerdote GHz per questa ulteriore "branca" del forum dedicata al calcolo distribuito ed alle sue "basi teoriche"...
Vedo che il Capitano è già presente...sempre presente...
Il metodo di Montecarlo (nella forumlazione di Metropolis magari...) è usato in maniera estensiva in ogni campo dello scibile scientifico umano...
Spesso per superare "l'intrattabilità" di molti problemi di simulazione ad elevata richiesta computazionale.
Visto che tratterete il problema degli n-corpi magari sarebbe utile approfondire una sua importante applciazione in campo astronomico con la analisi delle famiglie di supercomputers G.R.A.P.E giapponesi...
Una sorta di analogo dei nostri A.P.E in cromodinamica quantistica...
Grazie.

Marco71.
Cromodinamica quantistica?
Oddio, qui si va un po' oltre a quello che ho anche mai immaginato di sapere
Ho qualche amico fisico che ha iniziato a darci un'occhiata, ma mi sembra un po' al di là dei requisiti scientifici per un thread da forum
Comunque se scrivi qualcosa su montecarlo ben venga
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v