Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2006, 11:04   #1
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
[c++] * e ** ???

int x=20; //crea variabile intera x che vale 20

int *puntx=& x; // l'indirizzo di memoria dove era la variabile x è diventato il valore della variabile puntx

*puntx=10; //la variabile x viene modificata e non vale più 20 ma 10.

è corretto?







inoltre spesso nei listati vedo **. a che servono nei puntatori?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII

Ultima modifica di vermaccio : 04-05-2006 alle 11:15.
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 11:25   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
int x=20; //crea variabile intera x che vale 20

int *puntx=& x; // l'indirizzo di memoria dove era la variabile x è diventato il valore della variabile puntx

*puntx=10; //la variabile x viene modificata e non vale più 20 ma 10.

è corretto?
Sì, è esatto.

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
inoltre spesso nei listati vedo **. a che servono nei puntatori?
È un ulteriore livello di indirezione.
Esempio:
Codice:
int x = 20;

int *px = &x;
int **ppx = &px;

**ppx = 10;
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 11:43   #3
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
int x = 20; //assegna alla variabile x il valore 20

int *px = &x; //assegna alla variabile di tipo puntatore px l'indirizzo della cella di memoria in cui è la variabile x


int **ppx = &px; //che assegna?

e

int *punt = &px; //ha senso?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 11:50   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
int x = 20; //assegna alla variabile x il valore 20

int *px = &x; //assegna alla variabile di tipo puntatore px l'indirizzo della cella di memoria in cui è la variabile x
Ok

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
int **ppx = &px; //che assegna?
ppx è "un puntatore ad un puntatore ad un int".

In pratica si assegna alla variabile ppx l'indirizzo del puntatore px.
px è una variabile come le altre, quindi anch'essa ha un suo indirizzo.

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
int *punt = &px; //ha senso?
No, &px è l'espressione che indica un "puntatore a puntatore a int" mentre punt è solo un "puntatore a int". Il compilatore si arrabbia in questi casi. Ti segnalerebbe che la assegnazione è incompatibile.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 11:59   #5
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
questo, se ho ben capito, perchè px è una variabile puntatore e non una variabile nel senso stretto.

infatti è diverso dire
int x;
e
int *px;

quindi , per "estrarre" l'indirizzo, quando ho una "int" userò "*".
mentre se ho una "int*" userò "**".

int x --> *px=&x
int* px --> int **ppx = &px

esatto?

ma... se punto alla ppx... che metto TRE *?

int ***pppx = &ppx

????
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII

Ultima modifica di vermaccio : 04-05-2006 alle 12:03.
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 12:21   #6
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
questo, se ho ben capito, perchè px è una variabile puntatore e non una variabile nel senso stretto.

infatti è diverso dire
int x;
e
int *px;
Sono entrambe delle variabili (nel senso generale del termine "variabile") ma x è una variabile che contiene un valore intero mentre px è una variabile "puntatore" che contiene un indirizzo.

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
quindi , per "estrarre" l'indirizzo, quando ho una "int" userò "*".
mentre se ho una "int*" userò "**".

int x --> *px=&x
int* px --> int **ppx = &px

esatto?
Questa non l'ho capita, spiegati meglio. Per ottenere un indirizzo si usa il &, per dereferenziare un indirizzo si usa il *.

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
ma... se punto alla ppx... che metto TRE *?

int ***pppx = &ppx
Sì, è così. Tieni presente che è molto raro usare 3 livelli di indirezione.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 12:29   #7
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
mi spiego meglio:

int x=20; //e ipotizziamo che l'indirizzo di memoria dove è stoccata la x sia 7500


int *px=&x; //cioè px vale 7500 ma la variabile px è stoccata, ad esempio, in indirizzo di memoria 8500

int **ppx = &px; //cioè ppx vale 8500 ma la variabile ppx è stoccata, ad esempio, in indirizzo di memoria 9500

*px=10; //la variabile x viene modificata e non vale più 20 ma 10.

x=x+5: //la variabile x ora vale 15.

tutto esatto?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 12:33   #8
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
int x=20; //e ipotizziamo che l'indirizzo di memoria dove è stoccata la x sia 7500

int *px=&x; //cioè px vale 7500 ma la variabile px è stoccata, ad esempio, in indirizzo di memoria 8500

int **ppx = &px; //cioè ppx vale 8500 ma la variabile ppx è stoccata, ad esempio, in indirizzo di memoria 9500

*px=10; //la variabile x viene modificata e non vale più 20 ma 10.

x=x+5: //la variabile x ora vale 15.

tutto esatto?
Sì, esatto.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 13:05   #9
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Prova questo "esercizio" sui puntatori ...
Codice:
void funz (int **pa, int **pb)
{
    int *pt;

    pt = *pa;
    *pa = *pb;
    *pb = pt;
}

int main (void)
{
    int a = 10;
    int b = 20;
    int *p1 = &a;
    int *p2 = &b;

    /* Qui p1 punta ad 'a', p2 punta a 'b' */

    funz (&p1, &p2);

    *p1 = 55;
    *p2 = 99;

    /* Cosa contengono a e b ?? */
    /* Cosa fa la funz() ?? */

    return 0;
}
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 14:19   #10
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Scusa andbin ma quando ad esempio tu hai fatto:
int *p1 = &a;
è uguale a scrivere:
int *p1;
p1=&a;
giusto?
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 14:27   #11
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da wingman87
Scusa andbin ma quando ad esempio tu hai fatto:
int *p1 = &a;
è uguale a scrivere:
int *p1;
p1=&a;
giusto?
Giusto. L'unica cosa è che nel secondo caso, se p1 è una variabile locale, non essendo subito inizializzata, contiene sicuramente "spazzatura".
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 16:30   #12
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
Codice:
void funz (int **pa, int **pb)
{
    int *pt;

    pt = *pa;
    *pa = *pb;
    *pb = pt;
}

int main (void)
{
    int a = 10;
    int b = 20;
    int *p1 = &a;
    int *p2 = &b;

    /* Qui p1 punta ad 'a', p2 punta a 'b' */

    funz (&p1, &p2);

    *p1 = 55;
    *p2 = 99;

    /* Cosa contengono a e b ?? */
    /* Cosa fa la funz() ?? */

    return 0;
}
all'inizio a=10 e b=20
poi b=55 e a=99 perchè i puntatori sono stati invertiti prima della riassegnazione.

esercizio illuminante!
grazie

sei sempre un mito!
(e mi sta simpatico anche il gatto)
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII

Ultima modifica di vermaccio : 04-05-2006 alle 16:39.
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:10   #13
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
int x=20; //crea variabile intera x che vale 20

int *puntx=& x; // l'indirizzo di memoria dove era la variabile x è diventato il valore della variabile puntx


1)
ma se io per motivi di programmazione conoscessi solo
*puntx come stampo il valore "20" a cui punta il puntatore *puntx?

2)se ho una funzione:
void funzione (....., double* &variabile,...)
(notare la "&")
In questa funzione ho un ciclo for che riempie l'array "variabile"

for(int i=0; .....){
variabile[i]=qualcosa
}

Se io richiamo la funzione dal main tramite
double *puntx
funzione(..., puntx,...)

io ottengo la variabile puntx che è un array(?) di puntatori ai valori "qualcosa".

se voglio stampare a video i "qualcosa" come faccio se sono double?

printf("puntx: %g\n", puntx);

???????
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII

Ultima modifica di vermaccio : 09-05-2006 alle 11:24.
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:38   #14
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
int x=20; //crea variabile intera x che vale 20

int *puntx=& x; // l'indirizzo di memoria dove era la variabile x è diventato il valore della variabile puntx
Ok

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
1)
ma se io per motivi di programmazione conoscessi solo
*puntx come stampo il valore "20" a cui punta il puntatore *puntx?
In generale, quando hai un puntatore (e ammesso che il puntatore sia "valido"), per ottenere il valore puntato si usa *punt.

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
2)se ho creato double *posizioneX

e in una funzione ho:
void funzione (....., double* &variabile,...)
(notare la "&")
In questa funzione ho un ciclo for che riempie l'array "variabile"

for(int i=0; .....){
variabile[i]=qualcosa
}

Se io richiamo la funzione dal main tramite
double *puntx
funzione(..., puntx,...)

io ottengo la variabile puntx che è un array(?) di puntatori ai valori "qualcosa".
No, alt.
Ti faccio un esempio più chiaro:
Codice:
void funz (double *ptr)   /* ottengo un puntatore */
{
    int i;

    for (i = 0; i < 10; i++)
        ptr[i] = i+1;     /* ptr[i] equivale a *(ptr+i)  cioè accede all'elemento di indice 'i' !!! */
}

int main (void)
{
    int i;
    double arr[10];   /* definisco un array di 10 double */

    funz (arr);   /* passo a funz l'indirizzo del primo elemento!! */

    for (i = 0; i < 10; i++)
        printf ("%f ", arr[i]);    /* stampa elemento */

    return 0;
}
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
printf("puntx: %g\n", puntx);
Guarda la documentazione della printf. Ci sono molti specificatori di formato. Per i double si può usare 'e', 'f' o 'g' (ci sono delle differenze, naturalmente).
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:45   #15
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
eccoil mio dilemma

void funz (double* &ptr)

{
int i;

for (i = 0; i < 10; i++)
ptr[i] = 100+i; //100, 101, .. ,110
}


int main (void)
{
int i;
double* nuovo;

funz (nuovo);

//ora che contiene nuovo? come stampo il contenuto?

return 0;
}
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:48   #16
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Ok


Ti faccio un esempio più chiaro:
Codice:
void funz (double *ptr)   /* ottengo un puntatore */
{
    int i;

    for (i = 0; i < 10; i++)
        ptr[i] = i+1;     /* ptr[i] equivale a *(ptr+i)  cioè accede all'elemento di indice 'i' !!! */
}

int main (void)
{
    int i;
    double arr[10];   /* definisco un array di 10 double */

    funz (arr);   /* passo a funz l'indirizzo del primo elemento!! */

    for (i = 0; i < 10; i++)
        printf ("%f ", arr[i]);    /* stampa elemento */

    return 0;
}
ptr[i] = i+1;



ptr[i], variando i da 0 a 10 varrà 1,2,...11

la funzione passa all'esterno "double *ptr" ovvero il puntatore al primo elemento che vale 1.


quando fuori della funzione stampo "printf ("%f ", arr[i]);" verrà stampato 1,2...,11.

esatto?


(questi puntatori mi stanno facendo impazzireeeeeeee)
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:55   #17
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
void funz (double* &ptr)
Per iniziare, si dichiara il parametro come double *ptr (senza alcun &, nota bene!!!!)

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
{
int i;

for (i = 0; i < 10; i++)
ptr[i] = 100+i; //100, 101, .. ,110
}
Ok

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
int main (void)
{
int i;
double* nuovo;

funz (nuovo);

//ora che contiene nuovo? come stampo il contenuto?

return 0;
}
Qui no, è sbagliato.
con double *nuovo hai dichiarato un puntatore ma senza dargli un valore. Non è inizializzato, in pratica. Molto probabilmente contiene schifezze, quindi non sai a cosa punta.
Se anche puntasse a qualcosa di valido ... l'unica cosa certa è che funz cercherebbe di scrivere su 10 double a partire dall'indirizzo passato.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:58   #18
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
ptr[i], variando i da 0 a 10 varrà 1,2,...11
No, "i" va da 0 a 9 (il test è per < 10!!!).

Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
quando fuori della funzione stampo "printf ("%f ", arr[i]);" verrà stampato 1,2...,11.

esatto?
I valori stampati (usando "%f") saranno:
1.000000 2.000000 3.000000 4.000000 5.000000 6.000000 7.000000 8.000000 9.000000 10.000000
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:59   #19
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
bel casino.
allora.
facciamo chiarezza.
tutto è iniziato perchè ho una funzione fatta così.

void funz (double* &ptr)

{
int i;

for (i = 0; i < 10; i++)
ptr[i] = 100+i; //100, 101, .. ,110
}

per attivarla ho pensato bene di fare nel main
double* nuovo;
funz (nuovo);

però non riuscivo poi a stampare il contenuto di nuovo che in teoria doveva contenere puntatori ai valori creati nella funzione.

però se ho ban capito così non va bene.

allora che devo dare in pasto alla funzione?

la devo richiamare come dal main infilandogli dentro che double? creato come?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 12:09   #20
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
allora che devo dare in pasto alla funzione?

la devo richiamare come dal main infilandogli dentro che double? creato come?
Prendiamo il tuo ultimo esempio:
Codice:
void funz (double* ptr)
{
    int i;

    for (i = 0; i < 10; i++)
        ptr[i] = 100+i; //100, 101, .. ,109
}
Tu sai che la funzione va a scrivere su 10 double messi in sequenza (quindi un array di 10 double!!!).
Alla funzione dovrai passare un puntatore tale per cui punti ad una zona di memoria valida in cui ci sia spazio per 10 double.
Il modo più semplice è passare l'indirizzo di un array di double!!!
Codice:
double arr[10];

funz (arr);
Puoi allocare della memoria:
Codice:
double *punt;
punt = (double*) malloc (10*sizeof (double));

funz (punt);
Quello che deve essere chiaro è che la funzione si aspetta un puntatore valido ad un blocco di 10 double.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
iPhone Fold sempre più vicino: fo...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Tensione tra Nexperia e la controllata c...
Samsung e il futuro della smart cleaning...
Tinder: ecco come userà l'IA (e l...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v