|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Linux e partizioni
salve, vorrei installare sul mio portatile, in una partizione di 13gb la mandrivia 2006 che ho scaricato(vers tre cd).
mi consigliate un programma(gratuito o almeno funzionante per un breve periodo) per formattare la partizione in ext2 e la partizione di swap. inoltre vorrei sapere quale dimensione sarebbero adeguate per l'una e per l'altra. infine se qualcuno ha esperienza con schede integrate sis , vorrei sapere se esistono driver decenti, oppure dovrò rinunciare a tutte le funzionalità opengl. grazie
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Per la formattazione, la creazione delle partizioni, ecc. non ti serve necessariamente un programma esterno, perché in genere queste cose le puoi fare durante la procedure di installazione di linux. Volendo portesti usare il comando fdisk da una distribuione live (ad es. knoppix).
TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI SALVARE DA QUALCHE PARTE (cd, dvd, altro computer) I DATI CHE NON VUOI PERDERE OVUNQUE SIANO SULL'HARD DISK! Quando si fanno operazioni di questo tipo soprattutto le prime volte si rischia seriamente di fare pasticci (non sempre Per le dimensioni delle partizioni: dipende da quanta ram hai sul computer e se hai intenzione di fare usi particolari. Per un uso office, internet, "conoscere il sistema" e da 512 Mb di ram in su, ti direi che lo swap non serve (se vuoi puoi metterlo per vedere come si fa e che linux non lo usa mai fintanto che ha 1 Mb di ram libero Per le opengl penso che al max una ricompilata di kernel sia sufficiente. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
posso spostare tutti i dati importanti sul hd esterno e scollegarlo durante tutte le operazioni.
ho letto in più guide, non troppo recenti a dire la verità, che la trasformazione da fat32 a ext2 va fatta prima di cominciare l'installazione.(forse le distribuzioni recenti lo fanno in automatico al momento del'istallazione?). per quanto riguarda lo swap mi consigli di non crearla? in ogni caso mi verrà chiesto durante l'installazione? non sono per nulla esperto di linux, ma non capisco come si possa danneggiare la partizione primaria di windows mentre installo linux sulla secondaria, per caso poterbbero sorgere problemi per la gestione del boot? scusa le troppe domande ma è meglio informarsi prima di combinare casini! p.s. non ho 512 di ram ma dimeno a causa dei 32 mb condivisi con la scheda video.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
la formattazione in ext3 si fa durante l'installazione di linux. cmq io non ti consiglio ext3 ma reiserfs...
![]() visto che hai 480 mb di ram imposta la partizione di swap a 800mb, sicuramente basta. per quanto riguarda la scheda video integrata sis non ci sono problemi. ho avuto ache fare anch'io con una scheda madre sis con tutto integrato e i drivers per tutto sono già inclusi nel kernel, quindi quando installerai la mandriva avrai già l'accelerazione 3d abilitata di default
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Fai benissimo a chiedere!
Ottimo il fatto di spostare tutti i dati sull'hard disk esterno. In realtà non si danneggia niente di windows, solo che probabilmente non troverai scritto "vuoi formattare c:?", ma "vuoi formattare /dev/hda1?", quindi potresti fare un errore tu essendo alla prime armi. Cmq è sempre buona norma salvare i dati a cui si tiene prima di toccare le partizioni di un hard disk anche da win essendo sempre una operazione delicata (metti che se ne va la corrente, che si blocca qualcosa, ecc). Mi puoi dire la tua situazione attuale delle partizioni? Non dovresti trasformare da fat a ext in quanto se crei la partizione di linux ex novo, verrà direttamente fatta nel filesystem che gli dici tu (ti consiglio qualcosa di più recente di ext2. come reiserfs). Non ho mai fatto una installazione della Mandrivia 2006 (anche se ne ho fatte diverse della mandrake e di diverse altre distro), quindi immagino che ti chieda di creare lo swap in ogni caso. Decidi tu se vuoi metterlo, al sistema penso che non servirà mai, quindi se propio vuoi concedi solo pochi Mb (256 ad esempio). Per il boot non dovrebbero esserci problemi, anche se è una delle cose che può creare qualche grattacapo, soprattutto se installi win DOPO linux. Cmq il forum è sempre qui... |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
I miei 2c:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
1) il partizionamento -> per la serie, cancelli o sposti la partizione sbagliata 2) la formattazione delle partizioni linux -> sempre per la serie, formatti la partizione sbagliata 3) l'installazione del boot loader -> alcune distribuzioni non inseriscono di default l'opzione per l'avvio di altri S/O e al reboot ti parte soltanto linux
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
||||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Quote:
la mandrivia dovrebbe installare LILO, per quanto riguarda il boot da floppy non posso farlo perchè il portatile no lo ha! inoltre come faccio a capire durante quale partizione devo formattare? mi darà indicazioni sulla grandezza della partizione(se è così non dovrei commettere errori), o solo un codice, se è così mi date un consiglio per riconoscere quella adatta. non so se è utile ma adesso la partizione dove andreabbe linux si chiama d:. tra le alte cose ho notato che esiste anche una partizione nascosta di recovery e non vorrei assolutamente sovrascriverla! inolte perchè non dovrei formattare in ext2... l'altra che avete suggerito è migliore? che vantaggi comporta? non mi viene altro in mente... sicuramente qualche dubbio mi comparirà più tardi...
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Io uso JFS, ma anche XFS non è malaccio se a casa tua non cade spesso la corrente Comunque per un utente alle prime esperienze consiglierei EXT3... ha prestazioni relativamente buone, è stabile ed ampiamente collaudato e supportato. Ultima modifica di ekerazha : 23-04-2006 alle 20:08. |
|
|
|
|
#11 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Ovvero se ho 16mbyte di RAM non la imposto a 32mbyte ma a 128, perchè è comunque raccomandato un minimo di 128mbyte. Nel tuo caso sarebbero stati raccomandati 512mbyte (la tua RAM * 2 supera 512, ma 512 è comunque il massimo consigliato). Ovviamente è del tutto indicativo... |
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Quote:
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
quello mi pare l'unico benchmark della storia secondo cui ext2/3 è più veloce di reiserfs (che risulta essere il più lento) quando è risaputo il contrario. non mi pare molto affidabile come benchmark...
|
|
|
|
|
|
#14 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Quote:
Quote:
. Per i dischi scsi la logica e' la stessa cambia soltanto il nome nome (sd* invece di hd*). Quote:
Quote:
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
||||
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Quote:
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Quote:
Per ripristinare il mbr con Lilo basta dare (da Linux) "lilo -u". Con grub e windows xp devi avviare la modalità di recovery da un cd di windows xp e dare il comando "FIXMBR".
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Tra l'altro l'implementazione dei vari filesystem migliora continuamente con le varie release del kernel... ad esempio col kernel 2.4 ext3 è spesso più lento di ext2, invece con l'implementazione presente nel kernel 2.6 è alla pari ed a volte anche più veloce. Quel benchmark è dunque "affidabile" anche perchè è molto recente. Poi non vedo cosa ci sarebbe di strano se ext2 fosse più veloce in determinate operazioni dato che non è journaled... Il difetto dell'EXT e più che altro che all'aumentare del numero dei file, le sue prestazioni degradano non poco... sul JFS già meno... sul ReiserFS è da vedere perchè non ho letto di alcun test simile eseguito su ReiserFS... Ultima modifica di ekerazha : 24-04-2006 alle 02:08. |
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
E' lo stesso principio delle basi di dati: fai un indice (albero) solo se la tabella è grande, ma se stai lavorando su tabelle piccole, perdi più tempo se fai anche l'indice. Comunque, personalmente, ho notato talmente poche differenze fra reiser e ext3 che continuo a installare su ext3: più per "scaramanzia" che per reale convenienza, comunque.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
ho appena finito l'installzione di linux
sembra essere andato tutto bene, però non riesce a completare il caricamento all'avvio. premendo esc mi da delle informazioni e dice dopo alcune cose eseguite correttamente: Attivazione interfaccia di loopback Attivo interfaccia eth0 [FALLITO] Attivo interfaccia ppp0 a questo punto si blocca e sono costretto a dare il comando di Kill. qualcuno sa come risolvere il problema!
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:54.




















