|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 114
|
Meglio la EOS 350D o una normale compatta?
Vorrei acquistare una digitale, mi piacerebbe la canon EOS 350D per la qualità di cui ho sentito parlare. Non sono un esperto di fotografia ma mi piacerebbe un prodotto valido. Come dimensioni e come maneggevolezza è molto differente da una normale compatta? E' adatta ad essere trasportata facilmente ed essere usata anche per foto "di tutti i giorni"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Pur essendo di dimensioni e peso contenuti è pur sempre una reflex digitale, ed è molto meno maneggevole di una qualsiasi compatta (anche se varie pubblicità magari dicono il contrario).
Per foto 'di tutti i giorni' io ti consiglierei decisamente una compatta, una reflex digitale è un prodotto che si acquista sapendo a cosa si va incontro, altrimenti si rischia di non usarla mai perchè è ingombrante da trasportare e difficile da usare.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Di certo non te la metti in tasca, poi dipende anche dall'obiettivo che ci monti... ci sono quelli piccoli (il 18-55 del kit, il 50 f1.8) e ci sono quelli da 2,5 Kg.... è una reflex, quindi l'ottica conta parecchio! Dipende da cosa intendi per "compatta".
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
se sei, come penso, un completo neofita della fotografia digitale, ma sei disposto ad accettare gli ingombri di una fotocamera che non sia "da taschino", io ti suggerirei di orientarti su una Fuji 5600.
Si tratta di una compatta molto completa ed in grado di scattare foto di elevatissima qualità, anche in condizioni di luce scadente, con un prezzo sui 300 euro ed ingombri comunque ridotti rispetto ad una EOS350D, con un' ottica molto più versatile. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: anzio(roma)
Messaggi: 2830
|
compatta e reflex sono due "mondi" diversi
il mio consiglio è di prenderle in mano tutte e due e decidere tu quale pensi sia più confacente ai tuoi gusti e al tuo concetto di trasportabilità |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Oltre al discorso trasportabilita' calcola che una reflex per coprire le lunghezze focali delle ultime prosumer superzoom hanno bisogno di almeno 2 lenti e che se le lenti non sono di qualita' il risultato potrebbe essere piu' scadente o comunque non commisurato alla spesa superiore che ti tocca affrontare.
Il grande vantaggio delle reflex sta nella migliore gestione del rumore ad alti ISO (oltre al poter utilizzare lenti per tutte le necessita') mentre le compatte permettono di inquadrare con il monitor LCD , fanno filmati , fanno tutto con una lente sola .. sono due cose molto diverse ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 114
|
Grazie dei consigli.
Alla luce di quanto avete detto, penso che per me sia meglio prendere una buona compatta. Sto valutando di restare in casa Canon con la Ixus 55. Che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
azz da un estremo all'altro!!! forse è meglio se decidi un po te cosa vuoi!!! un ottimo compromesso è la solita canon A620 ottime foto e corpo compatto (per uno che pensava di portarsi in giro una reflex tutti i giorni)
ma mi sa che prima devi informarti un po meglio e decidere cosa vuoi ciao ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Io oltre alla 20D ho una IXUS 700 , sono 2 estremi opposti.
La prima per portarla in giro ti serve uno zaino di 5 kg con tutte le lenti , tutta manualissima (in P la faccio usare solo a mia moglie ![]() La seconda sta in tasca meglio delle sigarette , fa tutto da sola sempre (manco mi spreco ad impostare bilanciamento del bianco ISO ecc..) mi viene comoda per qualche filmino idiota ![]() ![]() La via di mezzo (compatte prosumer) sono per chi non se la sente di stare troppo da una parte o dall' altra. Pero' chiedere info sulla 350d e poi optare sulla IXUS mi pare un gesto estremo ![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Quote:
Qui una recensione: http://www.dpreview.com/reviews/canonsd450/
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
urka, davvero un salto da un' estremo all' altro.
La Ixus di cui parli è una buona supercompatta, ma lontana anni luce dalla reflex di cui chiedevi info. Se il tuo interesse è qul genere di fotografia, io avrei puntato su una superzoom come la Fuji piuttosto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
Vai su una buona compatta, la qualità non è comparabile, ma finchè non ti serve fare stampe oltre il formato A4 e finchè non ci lavori da professionista o super-amatore, la compatta và benissimo....in giro ne trovi di tutti i tipi...scegli qls di marca, meglio se con un po' di zoom, allora ci potrai fare di tutto...
__________________
Jack Beauregard |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 156
|
oppure visto che proprio ti piace la canon (come me
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
Quote:
__________________
Jack Beauregard |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
mi era sfuggito il tpoic ![]() trasportabile... dipende... una 350d con una lente tutto-fare tipo 18-50 o 17-70 è secondo me portabilissima. anche con una compattona serve una borsa per portarla.. poi io ho un metro di giudizio anomalo visto che non esco mai senza la mia borsa da 20*20*30 cm e da 5 kg con reflex e 4 vetri.. la scelta, se compatta o reflex va fatta in base alle situazioni di scatto. la reflex ha molti vantaggi prestazionali e molte scomodità: no lcd per inquadrare, dimensioni e peso, costo ottiche specializzate, rumore allo scatto, ecc..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 10
|
Canon eos 350 vuol dire reflex.
Vuol dire, impegno, prendere un libro di fotografia è imparare. Se l'acquisti per usarla in automatico non lo fare. E' sprecata. Se l'acquisti con l'obbiettivo di serie...te la sconsiglio: E' una cagata mondiale. Se l'acquisti e hai voglia di imparare e fare foto sempre più belle e sperimentare cose nuove ok.Ma comprati un flash dedicato (e-ttl canon) e comprati un obbiettivo. Un 18-200 tamron consiglio. Se non vuoi avere problemi acquista una compatta.Fai le foto, poco ingombro, e vita (fotografica)tranquilla. Vai su olympus. Consiglio |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Il falsh esterno dedicato diventa indispensabile solo nel qualcaso debba fare foto sportive e/o spesso in interni (in particolarmodo con lenti buie) , altrimenti il built in è piu' che sufficiente per la foto di gruppo dopo una serata in birreria , d'altra parte con una compatta non credo che avrebbe di meglio. Il tamron 18-200 da 18 a 50mm è tranquillamente paragonabile all' obbiettivo di serie se non leggermente inferiore (nello stesso range 18-55) , va discretamente bene (senza entusiasmare) tra i 50mm ed i 70mm man mano che si zooma verso i 200mm torna ad essere pessimo ![]() ![]() Contando che stiamo parlando comunque di una lente da 350€ e che con 450€ ci si porta a casa un 18-50 F2.8 EX DC non mi pare un grande consiglio , come è gia' stato detto piu' volte grandi escursioni dal campo wide al telezoom raramente portano a risultati decenti (a volte inferiori anche al 18-55 del kit) , ed anche a patto di spendere oltre un migliaio di € i compromessi da accettare sono tanti ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 156
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
se non sbaglio, ma non son sicuro non ha la possibilità di registrare foto in raw e/o tiff.
__________________
Jack Beauregard |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
un flash esterno lo consiglierei solo a chi ha determinate necessità. oltre al costo non trascurabile poi serve perizia nell'uso. preferisco consigliare ed utilizzare un 50 luminoso.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.