|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 185
|
Nikon D50 e i fantomatici punti viola
Ciao! Ho acquistato da poco una Nikon D50, e scattando le prima foto ho notato che ci sono sulle immagini alcuni puntini viola (2-7) alcuni sono sempre nelle stessa posizione, altri a volte scompaiono, a volte non riesco a trovarli! Bah... L'effetto che si ha, per farvi capire, è come quello di un pixel bruciato su un monitor lcd. Ho mandato una mail a Nikon e mi hanno risposto che potrebbe essere un problema di taratura del sensore...ma è possibile??? Premetto inoltre che le foto sono state fatte con scarsa quantità di luce.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Le foto con scarsa luce con che tempi e che sensibilità ISO sono stati fatte?
Hai attivato il filtro anti-rumore per le pose lunghe? Se i punti appaiono anche in foto con pose brevi (sotto 1/100 s) potrebbero essere dei bad pixel che vanno sistemati (essendo nuova è in garanzia e non ci sono problemi), se appaiono in scatti con tempi lunghi (almeno qualche secondo) e alti valori di ISO non c'è niente di strano, per eliminarli dovrebbe esserci la funzione anti-rumore che entra in funzione nelle pose lunghe (in genere oltre 1 secondo).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
come dice ciop, se non scrivi i tempi di esposizione e gli iso non possiamo dire nulla.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Sì, se i punti ti compaiono con tempi brevi di esposizione probabilmente è un problema di bad-pixel (esattamente come per i monitor LCD), o meglio, come dice Nikon, di taratura del sensore; infatti, ogni sensore ha pixel bruciati anche appena uscito dalla fabbrica, ma questi vengono eliminati con la taratura del sensore prima che la macchina esca dalla fabbrica; in pratica il software della macchina sa già quali sono i bad-pixel prima di fare la conversione analogica-digitale e li evita nel computo.
Se invii la macchina in assistenza molto probabilmente ti faranno una nuova taratura del sensore se gli hot-pixel non sono molti. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 185
|
Le foto in cui ho rilevato le imperfezioni erano state scattate a iso 800 con tempi di posa intorno a 1/30. Due punti sembrano essere ricorrenti, altri 4 o 5 sono "mobili"...ma quello che mi chiedo è: se sono bad pixel, come fanno a spostarsi??? Cmq ho effettuato anche altri scatti or ora con la luce esterna e sembra che non ci sono artefatti...Ho attivato anche il noise per le foto con alto rumore, forse potrebbe risolvere in parte il problema! Non appena le tenebre scenderanno comincerò a scattare!!!
![]() Ciaooo!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
il "noise reduction" serve proprio per questi hot/bad pixel. no per il rumore
se posso domani faccio una prova con la 20d e vedo se ad impostazioni simili alle tue compare qualcosa.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 185
|
Grazie Mark!
Io intanto posto una delle immagini incriminate. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
falla col tappo sull'obiettivo
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 185
|
Una domanda che esula completamente da questa discussione...
Io ho sempre utilizzato una reflex analogica, e ricordo con nostalgia la ghiera del diaframma. Sulla d50 cmq non mi pesa il fatto di avere la regolazione tramite la rotellina, ma mi da fastidio il fatto che sia quando il diaframma è chiuso o aperto, sul mirino non noto differenze di luminosità! ...e non capisco se è una normale funzione delle digitali con obiettivi sprovvisti di ghiera del diaframma oppure se dovrei vedere differenze di luminosità e in quel caso ha un problema la macchina. Graaaaaaaazie!!! ps: ho scattato una foto con il tappo, e non ci sono artefatti... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Allora devi scattare una foto col tappo con un tempo di esposizione di almeno una decina di secondi, ma anche 30 e ad iso elevati e farcela vedere, altrimenti ragioniamo di fuffa.
E poi anche una foto senza cerchietti gialli di un totale. Poi il discorso della luminosità che varia al variare del diaframma è un pezzo che le reflex non hanno più questo problema, c'è un tasto apposito per la profondità di campo.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.