Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2006, 11:48   #1
deep_inside
Member
 
L'Avatar di deep_inside
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Carate Brianza
Messaggi: 51
[ELETTRONICA] grafici segnali d'uscita.. suggerimenti

Lo posto qui, perchè, probabilmente nella discussione precedente è troppo in ombra...


Io avrei una serie di circuiti sui cui chiedere delle spiegazioni...

Se qualcuno è così gentile da indicarmi come dovrebbe essere raffigurato il segnale d'uscita (quello tratteggiato e quello d'entrata).

Non riesco a capire come i diodi influenzano il segnale d'uscita, e come faccio a ricavare la tensione d'uscita (anche l'ampiezza), partendo semplicemente dal presupposto che il diodo conduca o no (quindi che sia un circuito aperto o no).

Vi ringrazio in anticipo dell'attenzione ciao
Immagini allegate
File Type: jpg ele.jpg (22.3 KB, 29 visite)
deep_inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 13:12   #2
enaud
Senior Member
 
L'Avatar di enaud
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
nella semionda positiva conduce, in quella negativa no.
dovrebbe essere quindi nel primo esempio fino a T/2 segue l'onda poi sta a 0 fino a T.
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE"
enaud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 13:16   #3
bieler
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
C'è qualcosa che non mi è chiaro: Hai una tensione Vin di 10 V e ad esempio sul circuito 2 mi disegni un amperometro con un valore di 2,5. cosa sono, Ampere? se così fosse avresti bisogno di una tensione di ingresso pari a
RxI cioè 2000x2,5 = 5000 V!
Tralasciando il particolare di Vin, avrai in uscita, senza tenere conto di un eventuale carico:
1) Semionda negativa con valore 1/2 Vin.
2) Stessa cosa.(se l'amperometro è per CC, ha la polarità invertita)
3) Avrai solo le semionde negative con valore=a Vin.
4) Avrai la semionda positiva=a 1/2 Vin, e la negativa=a Vin.
5) avrai solo la semionda positiva=a Vin.
6) avrai la semionda negativa=a 1/2 Vin
bieler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 14:05   #4
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da bieler
C'è qualcosa che non mi è chiaro: Hai una tensione Vin di 10 V e ad esempio sul circuito 2 mi disegni un amperometro con un valore di 2,5. cosa sono, Ampere?
Non e' un amperometro, e' un generatore di tensione.

Deep_inside, lasciami quelche minuto per guardare i circuiti.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 14:30   #5
bieler
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
Bestia che sono...
bieler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 14:40   #6
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Alura, non c'e' nulla di difficile se consideri i diodi ideali (cioe' conducono senza cadure di tensione nel senso della freccia e non conducono in senso opposto).

Utilizzi semplici partitori di tensione o legge di Ohm generalizzata (c'e' una singola maglia in ogni circuito) secondo convenienza.

Circuito 1: semplicemente quando la tensione e' positiva non passa nulla, perche' il diodo lo impedisce. Quando la tensione e' negativa consideri il diodo un cortocircuito e di conseguenza hai solo piu' un generatore di tensione applicato alla serie di due resistenze uguali. Partitore di tensione e ottieni che la tensione di uscita e' meta' della tensione in ingresso. Quindi l'uscita e' zero in corrispondenza della semionda positiva e meta' dell'ingresso in corrispondenza della semionda negativa.

Circuito 2: e' leggermente piu' complicato, perche' hai un genratore di tensione di 2.5 V in serie al circuito, quindi devi utilizzare la legge di Ohm generalizzata per calcolare la corrente nel circuito, come se il diodo non ci fosse. Poi stabilirai che il diodo conduce quando la corrente e' nel verso della freccia e non conduce quando la corrente e', o meglio sarebbe se non ci fosse il diodo, contraria.
Quindi il diodo conduce quando la tensione in ingresso e' minore di +2.5 V, preche' prevale il generatore in continua.
La corrente e' pari alla tensione in ingresso meno i 2.5 V divisa per la somma delle resistenze. La tensione di uscita e' pari alla somma dei 2.5 V con la caduta sulla resistenza (presa col suo segno).
Tralasciando i calcoli e limitandoci al ragionamento, quando la tensione in ingresso e' superiore a 2.5 V il diodo non conduce e la corrente e' zero. Di conseguenza la tensione in uscita e' pari a 2.5 V.
Quando la tensione in ingresso e' inferiore a 2.5 V, la tensione in uscita e' pari a 2.5 V meno meta' della differenza tra le due tensioni (le due resistenze sono uguali), ovvero ha un andamento sinusoidale con picco negativo a -1.25 V.

Circuito 3: la posizione del diodo aiuta parecchio. Quando la corrente va nel verso della freccia l'uscita e' zero, quando andrebbe in senso opposto non circola corrente, per cui l'uscita e' data solo dalla somma dei generatori presi col loro segno. Quindi quando la tensione di ingresso supera 6.3 V l'uscita e' zero. Quando la tensione di ingresso e' minore di 6.3 V l'uscita e' pari all'ingresso meno 6.3 V.

Circuito 4: c'e' un generatore solo, quindi non ci sono grandi ragionamenti da fare sulla corrente: va nel verso imposto dal generatore. Quindi quando l'ingresso e' negativo la corrente passa dal diodo e l'uscita e' pari all'ingresso. Quando l'ingresso e' positivo la corrente NON passa dal diodo e hai un partitore di tensione. L'uscita e' pari a meta' dell'ingresso.

Circuito 5: di nuovo, il diodo da' poco fastidio per il ragionamento. Quando la corrente va nel verso della freccia il diodo e' un cortocircuito e l'uscita e' collegata direttamente al generatore da 6.3 V. Quindi e' 6.3 V. Quando la corrente andrebbe in senso opposto il diodo e' un circuito aperto, dunque il ramo col generatore in continua non lo vedi proprio e l'uscita e' pari all'ingresso. Di conseguenza l'uscita e' uguale all'ingresso quando questo e' superiore a 6.3 V, se no e' uguale a 6.3 V.

Circuito 6: il diodo continua a aiutare. Quando la corrente andrebbe in senso opposto il diodo e' aperto e l'uscita e' zero. Quando la corrente va nel senso del diodo hai una maglia cui applichi la legge di Ohm generalizzata. Quindi quando l'ingresso e' minore di 2.5 V l'uscita e' zero. Quando e' maggiore di 2.5 V l'uscita e' meta' della differenza tra i due generatori col loro segno, ovvero la meta' dell'ingresso diminuito di 2.5 V o, se preferisci, andamento sinusoidale con picco positivo a 3.75 V.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v