|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
Canon350D & Sigma...
Ciao. Volevo un aiuto su questi obbiettivi da qualche esperto
Sigma 28-200 3.5-5.6 DG oppure Sigma 28-300 3.5-6.3 DG 1)C'è completa compatibilità con Canon Eos350D ? (ho sentito che possono esserci problemi di AutoFocus) 2)In generale hanno controindicazioni/svantaggi importanti secondo voi ? (non ne ho sentito molto parlare ...) 3)Buon abbinamento con Canon 350D ? Grazie, Buona giornata Ultima modifica di surfmaster : 13-03-2006 alle 09:16. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
2) Dubito che il Sigma 28-300 produca risultati buoni sopra i 200 mm; entrambi sono zoom economici troppo estesi per essere avere una buona qualità di immagine a tutte le focali. Inoltre un 28mm è una focale scomoda su una 350D (con FOV 1.6X), meglio avere qualcosa per coprire le focali corte. 3) Se vuoi prendere solo uno dei due Sigma che hai elencato, forse ti conveniva una compatta e non una reflex; coprire tutte quelle focali con un obiettivo solo va quasi sempre a svantaggio della qualità di immagine. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
Addirittura ?! Dici che ho risultati migliori con una compatta rispetto alla 350D con il 28-200 ?
Quindi, se voglio arrivare a 200 cosa mi consiglieresti per non avere focali troppo estese, e quindi sfruttare la qualità della reflex ? (18-55 + 55-200 andrebbe bene ?) Ultima modifica di surfmaster : 13-03-2006 alle 15:34. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Non dico che la qualità di immagine di una compatta sarebbe migliore (forse quella della Sony R1 sì), ma che ha poco senso prendere una reflex e montarci un solo obiettivo tuttofare di qualità mediocre come il sigma 28-300. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
teod tu sei un grande esperto pero' un po hai esagerato,diciamo un po
io ho una canon 350d con 28-300 sigma,ed i risultati rispetto alla sony 12x che avevo sono notevolmente superiori anche alle lunghe focali.. che il 28-300 non sia uno dei migliori ci posso credere,pero' ai livelli di una compatta non credo. per il resto a me piace molto ,perche posso uscire con una sola ottica montata,chiaramente io non sono un esperto ed anch'io sto cercando altre ottiche ,pero il 28-300 lo tengo. teod se hai qualche consiglio su ottiche 4/500 mm anche fissi ,non vorrei spendere molto |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Gli unici 4/500 mm per non spendere molto sono i catadiottrici russi, altrimenti i prezzi sono esagerati, forse il Sigma 500 DG si salva come prezzo, come qualità non saprei.
Comunque intendevo una compatta può risultare più utile di una reflex se si cercano zoom estesi e credo che una R1 sia migliore di una 350D con il SOLO 28-300mm. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
per quale motivo acquistare il 28-300 sigma per una 350D quando la Sigma ha fatto TUTTA UNA LINEA di obiettivo per il digitale che ti danno il grandangolo ?
17-70 f2.8-4.5 sembra ottimo dalle prime img sul web 18-125 f3.5-5.6 un buon tutto fare, otticamente a livello del 17-85 canon che costa un botto ! 18-200 f3.5-6.3 come sopra ma meno definito a 200 (ma non troppo non ti immaginare...) 18-50 f2.8 EX OTTIMO obiettivo f2.8 su tutta l'escurisione focale. teod ti ha dato un bel consiglio: Sigma 17-70 o Sigma 18-50 f2.8EX + Sigma 70-300 APO Macro DG 500 euro ed hai un bel corredo io ho trovato usato un 18-200 sigma e ho voluto provarlo: beh sono molto soddisfatto dei risultati, AF funzionale e ottica all'altezza, specie sotto i 125 mm, ma anche a 200mm e' un bel vedere. Se lo chiudi a f8 ti da' delle prestazioni imbarazzanti per altri obiettivi (sul web ci sono i dati MTF che confermano) secondo me rispetto ad una compatta non c'e' paragoni anche con obiettivi del genere. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
Ok, innanzitutto ringrazio x il vostro contributo.
Dalle vostre info mi pare di capire che x le mie esigenze sia sufficiente il Sigma 28-200 (non sto cercando il massimo...) anche se mi viene un dubbio: se prendessi il Sigma 18-200 azichè il Sigma 28-200, cambierebbe di molto la qualità dell'immagine ? Grazie Ciao |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
ufff...
ma per una canon 350D te li devi dimenticare i "vecchi" sigma 28-xxx. guarda i "nuovi" 18-xxx che sono costruiti apposta per i sensori grandi come quello delle 350D ! |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
su pellicola un 28-200 ti dava tutte le focali utili nel 99% dei casi. su digitale come 350d /20d/30d/ eec....... per effetto del sensore piccolo devi moltiplicare le focali per x1.6, quindi ottieni il campo d'un 44-320. col 18-200 avresti un 29-320. da 29 a 44mm ci passa una enormità se devi fare paesaggi ecc..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
OK allora, tenuto conto di tutte le info che mi avete dato direi che il
Sigma 18-200mm F3.5-6.3 DC sia un'ottimo compromesso tra comodità e qualità immagine Grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Si' e' una scelta
se invece non hai problemi a scambiare gli obiettivi il 17-70 + il 70-300 sigma ti danno una migliore qualita' e copertura |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
Portate pazienza un' ultimo parere: il Sigma 55-200mm F4-5.6 DC offre almeno la qualità d'immagine del Sigma 18-200mm F3.5-6.3 DC ? Dato che è anch'esso specifico per reflex digitali ed è più luminoso, mi verrebbe da dire di si, ma ho notato che sulle specifiche tecniche del 18 c'è scritto che riduce le aberrazioni cromatiche, mentre su quelle del 55 no, che sia semplicemente una dimenticanza ...?
Thanks Ultima modifica di surfmaster : 15-03-2006 alle 11:52. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
non lo conosco mi spiace.
cmq in linea generale e' sempre migliore un obbiettivo con minor escursione focale... |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Consiglio comunque un 70-300 APO Macro DG al posto del 55-200; fidati, non ci sono molti zoom tele/super-tele migliori del 70-300 Sigma, specie in rapporto al prezzo; se vuoi esempi chiedi pure, l'ho usato parecchio con la D70. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
Scusa non ho capito: quindi tra il Sigma 18-200mm F3.5-6.3 DC (che è progettato per ridurre le aberrazioni) e il Sigma 55-200mm F4-5.6 DC (che però parte da 55) quale dei due riduce meglio le aberrazioni cromatiche ?
PS: Grazie cmq Teod x il consiglio 70-300, ma mi pare troppo x me... Ultima modifica di surfmaster : 15-03-2006 alle 13:28. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
i test: http://www.photozone.de/8Reviews/len..._456/index.htm http://www.photozone.de/8Reviews/len...3556/index.htm Ovviamente il 18-125 avrà aberrazioni a 18 mm, focale difficile da gestire per zoom così estesi. Comunque tra 70-300 e 55-200 ci sono 60€ di differenza, ampiamente giustificati. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
Sito eccezionale ! Thanks
Tutti mi consigliate il Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO rispetto al 55-200mm F4-5.6 DC ma a me verrebbe da dire che come qualità immagine sia inferiore visto che non fa parte della serie DC (specifica x reflex digitali) e ha maggiore escursione, tu cosa ne pensi ? Se me lo consigli xkè a parità di costo ho 100mm in più, ma la qualità dell'immagine è equivalente, a me non interessa perchè preferisco 100mm in meno ma con dimensioni/peso più ridotte; se invece dici che oltre ai 100mm in più è superiore anche come qualità immagine allora ci penso seriamente... Thanks |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
L'ottimizzazione per le digitali è relativa, significa solo che hanno usato un trattamento antiriflesso differente rispetto alle serie precedenti di obiettivi (sigla DG) o che non è possibile montarlo sulle full-frame (sigla DC). Comunque il 70-300, oltre ad avere 100 mm in più, ha anche un'ottima qualità di immagine per quel che costa; sinceramente non ho mai provato il 50-200, quindi non posso esprimere un giudizio personale, però dai grafici non sembra meglio del 70-300. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 635
|
Mi sa che mi hai convinto
Grazie x tutte le info..Ciaoooo |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.



















