|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1047
|
[C] puntatori
scusate ma avrete capito che sono nuovo di linguaggio c e ho un po di difficolta
spero mi possiate aiutare.... dunque, veniamo al problema. i puntatori del tipo: tipo **p come vanno interpretati? cioè "**" cosa significa? non capisco la differenza con tipo *p. ciao e grazie |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Prova a cercare indirettezza multipla con google e troverai la risposta. In ogni caso il suo significato è: p è un puntatore a puntatore a tipo. ** indica un puntatore a puntatore. Ciao! |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1047
|
ho un piccolo manuale... che non è granche su questo argomento non ho trovato nulla... cmq cerco anche su google come mi hai suggerito, non voglio passare da pigro
ti ringrazio cmq per la risposta...avevo immaginato il segnificato però non en ero sicuro! ma qual è l utilita di questa cosa? io devo implementare una struct che ha come variabile interna questo puntatore a puntatore, ma mi chiedo io....non bastava un semplcie puntatore? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1113
|
ma che struttura devi implementare? (ipotizzo...una matrice in una struttura?!)
__________________
| Athlon XP Barton 3000+ | CoolerMaster HAC-V81 | ASUS A7N8X DELUXE v2.0 | 2*256 PC3200 + 1*512 PC3200 = 1GB DDR400| ATI Radeon 9250 | HD 80Gb Maxtor SATA | Ali Q-TEC 550W Dual Fan GOLD PFC |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1047
|
no... quasi...
devo implementare una tabella hash a liste di trabocco! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Spiego un attimo la questione
Un puntatore, come tutti sanno, rappresenta un indirizzo ad un "oggetto" (in senso lato) presente in memoria. In C, una variabile definita come: char *p; rappresenta un puntatore ad un carattere (8 bit). La variabile p è essa stessa (in un sistema a 32 bit) un numero su 32 bit senza segno rappresentante l'indirizzo della zona di memoria puntata. L'asterisco (*) serve per accedere al valore contenuto nella zona di memoria puntata da p. Quindi, se p è una variabile a 32 bit, la zona di memoria puntata è ampia solo 8 bit. Analogamente, un array in C è sempre un puntatore, che punta però alla prima cella dell'array. Una definizione del tipo char p[10]; definisce una zona di memoria ampia 10 bytes, di cui il primo byte è puntato da p. Al solito, *p rappresenta il valore contenuto nella prima cella dell'array. Per accedere alla seconda cella, incremento il valore di p (l'indirizzo) ed accedo di nuovo al suo valore con *p. Nel caso dell'array, si fa facilmente con p[indice_array]. Bene, tutte queste cose sicuramente le sapevate già e se volessi fare un array di puntatori? In altre parole, un array in cui ogni cella contiene un'altro puntatore che punta ad un array ad esempio di char (un array di stringhe come detto comunemente). Come fare? Semplice. char *stringArray[10]; definisce un array che contiene dieci puntatori di tipo char. Ogni puntatore potrà contenere una stringa, avendo l'accortezza di allocare (malloc()) per ogni puntatore contenuto nell'array memoria sufficiente a contenere la singola stringa. Ipotizziamo di aver fatto questo lavoro. Quindi, scrivendo in un programma: char lettera = **stringArray; 'lettera' conterra' il valore contenuto nella zona di memoria puntata dal primo puntatore contenuto in stringArray: per l'esattezza, verrà restituito il primo carattere (perchè il puntatore contenuto nell'array punta alla prima area di memoria della stringa). ancora meglio, se voglio tutta la stringa posso fare: char parola[20]; strncpy(parola, stringArray[2], 20); per avere in 'parola' la stringa puntata dal terzo puntatore di stringArray (la terza contando lo 0...). La 'strncpy' vuole come primo e secondo parametro degli indirizzi, ed infatti stringArray[2] contiene un indirizzo (il puntatore). Ad esempio posso anche fare: char lettera; lettera = *stringArray[2] per avere in 'lettera' la prima lettera della terza stringa di 'stringArray'. ...e così via... EDIT: ecco un semplice codice che fa ciò che ho descritto: Codice:
#include <stdio.h>
#define ARRAYDIM 10
#define MAXLUNG 20
int main (void)
{
char *stringArray[ARRAYDIM];
char lettera;
char parola[MAXLUNG];
stringArray[0] = (char*)malloc(MAXLUNG*sizeof(char));
strncpy(stringArray[0], "prova", MAXLUNG);
lettera = **stringArray;
printf("%c\n", lettera);
strncpy(parola, stringArray[0], MAXLUNG);
printf("%s\n", parola);
return 0;
}
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 26-02-2006 alle 17:50. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Messaggi: n/a
|
domanda da uno che per adesso studia solo java: esistono puntatori di dimensioni minori/maggiori di 32bit?
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Su un sistema a 64 bit saranno grandi 64 bit Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Non a caso, su 32 bit puoi esplicitamente indirizzare 2^32 bytes di memoria, ovvero sia la classica limitazione dei 4 Giga di memoria. Questo come architettura (molto spicciola), poi in realtà i PC, in cooperazione con il SO, utilizzano meccanismi di memoria virtuale totalmente trasparenti al programmatore, per superare questo limite fisico delle architetture a 32 bit, ma il discorso si amplierebbe a dismisura. Ci sono poi modalità di emulazione per avere indirizzi a 16 bit (per i vecchi programmi dos e Win 3.1 se non ricordo male) ma l'architettura del pc tratta comunque indirizzi a 32 bit.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 26-02-2006 alle 18:32. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Messaggi: n/a
|
ma l'indirizzo è relativo all'intera memoria o alla memoria del processo?
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1047
|
ok! ho capito il significato di indirizione multipla!
vi ringrazio... mi è stato utile il vostro aiuto per implementare la mia tabella hash! alla prossima... |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.



















