|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
chiarimento digitale reflex
Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento riguardante una considerazione che ho fatto in questi giorni leggendo le varie discussioni.
Per poco tempo ho avuto tra le mani una macchina digitale sony (classica compattina) che ho dato via per passare ad una nuova più completa, premetto che sono appassionato di fotografia anche se da poco mi interesso al digitale. Inizialmente sono partito con l'idea di comprarmi una compattona, ma ancora non riesco ad intravederne una che faccia per me. Vorrei una macchina che abbia uno zoom almeno 10x e che mi consentisse di fare buone foto in notturna, macro, panorami, primi piani, foto sportive. Ho letto le vostre impressioni e ho capito che dovrei adattarmi, dato che i vari modelli per ora presenti, non rientrano in tutte quelle categorie sopra citate. Allora ho pensato ad una reflex digitale ma la mia perplessita è legata al fatto di dovermi portare dietro almeno 2 ottiche. Ho pensato, forse anche stupidamente, che poi è la domanda che vorrei porvi, posso comprarmi una reflex con un solo obiettivo che ricopra le stesse funzioni delle compattone 10/12x? Grazie a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Puoi prenderti una reflex e montarci un 18-200 che ti copre (circa) da 27/28 mm a 300/320 mm.
Ci devono essere anche dei 18-300 che hanno ancora più zoom, ma non sono molto diffusi.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
In alternativa se proprio vuoi una reflex puoi optare per una Nikon con il nuovo 18-200 VR che tra gli zoom grandangolo-tele sembra essere il migliore (costo sopra i 600€ per l'obiettivo) ed è anche stabilizzato... se non vuoi proprio compromessi c'è il 28-300 L di Canon (costa da solo oltre 2200€!!!), ma è poco grandangolare su una reflex digitale che non sia la Canon 5D o la 1Ds con sensore 35mm. Tornando con i piedi per terra la soluzione migliore per viaggiare leggeri con la reflex è quella di avere due buoni obiettivi che coprano più o meno tutti gli utilizzi generici: con un 18-50/55 o 18-70 e un 70-300 o 70-200 copri un po' di tutto, dal ritratto al paesaggio, dai primi piani alle foto sportive; ovviamente la qualità degli obiettivi sarà anche più o meno proporzionale alla spesa che vorrai affrontare. In casa Nikon c'è il buon Nikkor 18-70 offerto in kit con D70 (e con alcune D50) che è veramente onesto, anche se un po' buio; in Casa Canon non c'è una vera alternativa al 18-70 nella fascia media/economica per ora (c'è il 18-55 ultraeconomico), ma puoi sempre optare per i Sigma 18-50EX (molto luminoso e molto buono per quel che costa) o 17-70 (appena uscito, dovrebbe essere più "povero" del 18-50). Per il tele con Nikon, oltre al 18-200VR, non c'è molta scelta tra gli "economici", ma puoi optare per il buon Sigma 70-300 APO Macro (un po' lento, ma costa poco ed è molto buono per quel che costa, oltretutto può fare anche macro). In casa Canon hai solo l'imbarazzo della scelta per i tele: si parte dal Sigma 70-300 APO Macro (il migliore nella fascia economica), passando per il 70-300is (stabilizzato, ottimo, sui 550€) e 70-200 F4L (serie professionale a circa 600€) per arrivare ai vari tele ultraluminosi della serie "L" professionale. Per le altre marche purtroppo non sono molto informato. Buona scelta. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Aggiungo una considerazione alla completa e pienamente condivisibile risposta che ti ha dato teod che magari puo' aiutarti.
Vedo che parli di 10x 12x a livello zoom , nelle reflex invece si va in mm e si fa fatica a capire effettivamente quanto un' ottica zooma. Se non sbaglio nelle compatte lo zoom 10x si ottiene dividendo l'escursione massima per la minima.Se parli di 10x potrebbe essere un 12mm/120mm o un 18/180mm il tutto poi dipende dalla dimensione del CCD. Quando avevo la coolpix 5700 e ho deciso di passare alla 300D mi sono chiesto fino all' ultimo effettivamente quanto poteva zoomare il 18-55 del kit , se effettivamente a 55mm ingrandiva di più o di meno rispetto al 4x della coolpix. Alla fine ho preso la macchina e ci ho affiancato prima un 28-135mm e poi il famoso 70-300mm apo della sigma.Coprendo abbondantemente ogni necessità. Il bello della reflex è proprio questo , puoi permetterti di cambiare la lente , quando ne trovi il limite puoi cambiarla, puoi avere escursioni più grandi o maggiore luminosità , qualità grafiche e definizione diversissime da vetro a vetro,che ti permettono di crescere e di capire esattamente cosa ti serve per fare le foto che vuoi tu. Personalmente come compatta ho una ixus 70 e l' ho presa solo perchè è davvero compatta , per il resto reflex e alla fine la fotografia non diventa più un clic sulla macchina per immortalare il momento ma ti porta a cercare , sperimentare, giocare con le immagini i colori e le inquadrature...forse sto esagerando ... ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
per una compattona vuoi troppe cose. per i notturni serve (anche per le reflex..) il treppiedi, nel fare i primi piani le compattone non sfocano lo sfondo come le reflex, per le foto sportive in estreni le compattone hanno un af un po lento o poca raffica. per soprt in interni... è meglio non usarle proprio.. per la reflex.. per le macro (spinte) serve una lente apposita, per i primipiani idem, per lo sport idem.. anche se è possibile scendere a compromessi..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
|
Anche a me piacerebbe una lente che coprisse tutte queste caratteristiche e magari non costasse eccessivamente.....ma purtroppo se vuoi delle cose buone ti devi prendere almeno 2 o 3 obiettivi...
ciao
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
ok! Siete stati molto gentili, con i vostri consigli. Vi ringrazio tanto.
Partendo dal presupposto che abbia bisogno di almeno 2 ottiche i miei dubbi ricadono sul tipo di macchina, vi vorrei sottoporre alcuni modelli: canon 350d olympus e300 nikon d70s pentax *ist ds olympus e500 inoltre la olympus può essere acquistata con 2 ottiche 14-45 mm e 40-150mm f/3.5-4.5, secondo voi possono andare bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
La Olympus E-300 la escluderei, aggiungerei alla lista la Konica-Minolta 5d.
Su www.cameralabs.com c'è una recensione comparativa delle reflex entry-level.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ti descrivo i pro e i contro di quello che ho riscontrato di persona con Canon e Nikon e di quello che ho letto sulle altre. Canon 350d PRO: basso rumore ad alti ISO, ottima qualità di immagine, compattezza, ampia disponibilità di accessori e ottiche sia nuovi che usati CONTRO: corpo piccolo e poco ergonomico Olympus E300 PRO: pulizia automatica del sensore, buone funzionalità CONTRO: un po' rumorosa, ergonomia e design Nikon D70s PRO: buona qualità di immagine, colori molto belli, ottimo corpo, bel display, disponibilità di ottiche e accessori sia nuovi che usati CONTRO: esposimetro che sottoespone in modo incostante, comandi secondari scomodi Pentax *ist DS PRO: mirino, Pentax aumenterà la produzione di ottiche (anche grazie a Samsung) CONTRO: più rumourosa rispetto a Canon e Nikon Olympus E500 PRO: pulizia automatica del sensore, buone funzionalità CONTRO: un po' rumorosa Konica-Minolta Dynax 5D PRO: sensore stabilizzato, completezza funzioni CONTRO: più rumorosa rispetto a Canon e Nikon, sistema con futuro non ancora definito da Sony Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Aggiungo anche che per Canon e Nikon (forse un po' piu per la seconda) essendo più diffuse hanno un mercato dell' usato con volumi nettamente superiori alle concorrenti.
Calcola quindi anche che se ora risparmi un po' sui vetri se hai canon e nikon avrai meno difficoltà nel venderli per acquistare i nuovi. Alla fine se un giorno deciderai di prendere ottiche di un buon livello (che costano più del corpo) è da tenere in grande considerazione secondo me anche la gamma prodotti della casa (verso corpi di livello superiore) cosicchè un domani volendo cambiare corpo macchina puoi tenerti le lenti. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
Mi sembra di capire che la vostra scelta cadrebbe sulla canon 350d o sbaglio?
La olympus e500 la danno con due ottiche secondo voi possono bastare ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
|
ciao, io ho preso recentemente la E-500 con le due ottiche incluse, mi ci trovo molto bene e coprono quelli che sono gli usi comuni, parti da un 28mm equivalente ed arrivi ad un 300mm, ti assicuro che portarsi dietro la borsa con le ottiche non è un peso, anzi, direi che è una grande comodità. l'unico neo è che non è stabilizzata quindi devi armarti di sostegno per esposizioni lunghe o se vuoi fare foto a 300mm, per il resto va bene, specialmente per chi come me si è appena affacciato al mondo delle reflex digitali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Non posso permettermi di parlare male di nessuna macchina fotografica almeno finchè non l' ho provata quindi non posso dirti quale sia meglio tra quelle (ho avuto la 300D ora la 20D). Il mio ragionamento era solo economico , canon e nikon detengono quasi il 100% delle vendite nel settore reflex (anche se le concorrenti stanno recuperando qualche punto) nel caso tu voglia vendere i vetri che compri oggi avresti sicuramente un bacino di utenza superiore. Per il consiglio la 350D non è male , forse troppo piccola (l' ho avuta in mano) ma in quanto a qualità è strapiu' che sufficiente per entrare nel mondo delle reflex diciamo anche per restarci , la più grande differenza alla fine la fanno le ottiche. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in casa
Messaggi: 267
|
Quote:
Io ho scelto la 5D. E' indubbiamente la migliore in rapporto qualità prezzo. Con 880€ (s.s. comprese) me la sono portata a casa assime a un 18-70 e un 75-300 (due obiettivi che coprono una focale equivalente di 27-450mm; per fare un paragone, la Panasonic FZ30 "zoom 12x" ha una focale di 35-420mm) e una scheda CF da 1Gb. L'unico problema della KM è questo: si è ritirata dal mercato fotografico. Ma ha passato la staffetta a Sony, le cui foture reflex saranno pienamente compatibili con gli obiettivi Konica Minolta. Quindi secondo me potremmo pure gioire di questa cosa: fra poco gli obiettivi KM saranno reperibili più facilmente in Italia. La Olympus E-500 è una buona alternativa, siccome è anche quella che fornisce in kit gli obiettivi più validi. Ma di negativo: costa un po' di più della 5D perché ha 8Mp pure lei (come la 350D), è la più rumorosa delle entry-level (mentre la 5D è più rumorosa della 350D solo a ISO 1600) e pare abbia un mirino ottico molto piccolo, cosa molto negativa per una reflex... anche se credo sia disponibile una specie di adattatore per migliorare la cosa.
__________________
EvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvillo ---------------------------+ il mio photobook +--------------------------- Ultima modifica di Evillo : 10-02-2006 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
Quote:
Ma eventualmente comprando la canon 350d gli posso montare il 18-200 VR della nikon o mi tocca comprare una macchina nikon? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in casa
Messaggi: 267
|
Quote:
Ma non prendere la Canon! Leggi il mio messaggio qui sopra!!! ![]()
__________________
EvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvillo ---------------------------+ il mio photobook +--------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Evillo non credo che la 350D costi di piu' solo perchè è canon , come qualità avviciniamo molto la 20D che è del segmento superiore , e la qualità si paga.
L' LCD piccolo (per quello che serve poi ![]() Per gli obiettivi non è solo la lunghezza focale la cosa importante , bisogna vedere anche distorsione , aberrazioni cromatiche , vignettature , velocità dell' autofocus , dettaglio , aperture... e credo che con 880€ non si possa pretendere che le ottiche del kit siano fantastiche.. per cominciare possono andare benissimo pero' con una konica minolta è innegabile che l'offerta degli obiettivi sia nettamente inferiore a nikon e canon, sia come nuovo che come usato. Tutto sta nel capire cosa vuole fare cartolik , se vuole una macchina di buon livello a cui un domani possa magari accoppiare ottiche migliori oppure se deve badare ad avere il massimo risparmio oggi .. ma questa è una cosa che solo lui puo' sapere. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in casa
Messaggi: 267
|
Quote:
In quanto a quantità di obiettivi disponibili e a reperibilità sia del nuovo che dell'usato sì, ma questo l'ho già segnalato come unica nota negativa. Per il resto... Io sono partito senza pregiudizi. Anzi la mia macchina precedente era una Canon G6 e mi sono trovato molto bene. Mi sono informato moltissimo e alla fine nella 350D non ho trovato assolutamente nessuna ragione che giustificasse un simile "distacco" di prezzo nei confronti della 5D. Per quanto riguarda il rumore... Hai mai provato a usare una 5D? A ISO 1600 sarà peggiore della 350D, ma fa ancora un ottimo lavoro. E in più ha lo stabilizzatore, che in un certo senso compensa. E se per l'LCD potrei anche esser d'accordo sul fatto che non sia fondamentale, la mancanza di certi tasti che permettono impostazioni dirette invece è fastidioso. Le reflex dovrebbero avere queste comodità... La 350D in questo sembra più una compattona travestita. L'unico vero motivo per il quale la 350D costa così cara è il marchio Canon. Smettiamola di fare gli ipocriti. E' palese che Canon fa pagare i suoi prodotti più cari degli altri perché tanto la sua fama glielo permette. Così come Nikon. Basti vedere che la D50, con tutte le cose che ha in meno della 5D, costa almeno quanto questa. Va beh. Ora sembra che voglia denigrare Canon. Non è così, so bene che è un ottimo marchio, ma io tra la Canon 350D e la Konica Minolta 5D sceglierei (e infatti ho scelto) quest'ultima.
__________________
EvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvillo ---------------------------+ il mio photobook +--------------------------- Ultima modifica di Evillo : 10-02-2006 alle 18:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
|
alla fine comunque credo che la scelta debba essere anche "istintiva" nel senso che una persona, dopo aver letto le recensioni e viste le foto, debba scegliere anche per come sente la macchina in mano. io per esempio ho provato a tenere la nikon, la canon e la olympus che erano le tre su cui avevo focalizzato la mia scelta ed alla fine ho preso quella che sentivo meglio tra le mie mani.
calcoliamo comunque che non stiamo parlando di professionisti ma di amatori che entrano nel mondo delle reflex, la mia per esempio farà anche più rumore di altre ma a me non interessa, a 1600 iso le foto sono ben guardabili e lavorandole vengono bene, non per questo avrei scelto un'altra macchina. ciò che è indiscutibile invece è l'enorme mercato dell'usato per le ottiche nikon e canon che è ineguagliabile e per chi inizia molto utile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Evillo io non voglio denigrare assolutamente la 5D ne' nessuna altra macchina.
La differenza di prezzo su ebay è più o meno 100/150€ , 2 megapixel di differenza e una indiscutibile migliore resa a 1600ISO a mio avviso li valgono tutti (opinione personale) ,a volte la possibilità di poter usare alti ISO ti permette di poter usare con successo anche lenti non particolarmente luminose. A vantaggio della 5D resta il validissimo anti shake (che per la canon l' Is è solamente sugli obiettivi) che pero' se devi fare foto in condizioni di scarsa luce a soggetti in movimento non serve a molto. Tralascio ogni considerazione riguardo all' estetica ed alle dimensioni perchè sono estremamente soggettive , c'è a chi piace una maccchina che in mano "si senta" e chi preferisce qualcosa di più piccolo (magari per esigenze di trasporto). La scelta come ho detto precedentemente sta a cartolik , dipende da che foto fa lui (sportive?interni?paesaggi?panorami?macro?) , da che qualità si aspetta dalle sue foto , da quanto puo' immagine di aver bisogno delle ottiche aggiuntive di maggior qualita' rispetto al kit ecc.. ecc.. Io queste informazioni non le conosco quindi non posso dire quale sia meglio per lui ma soltanto dare un giudizio sull'esperienza che ho avuto io , non posso sapere se tra un anno decidera di prendere una lente da 1000€ o se per 10 anni terra' l'obiettivo del kit e ne sarà soddisfattissimo..
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.