Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2006, 12:17   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sof...nts_index.html

Adobe presenta le nuove versioni di Photoshop Elements e Premiere Elements. Nuove funzionalità per rendere ancor più semplice l'editing e la condivisione di immagini o video, ovviamente usando anche il diffuso formato Flash Video. Disponibili anche una nuova modalità di editing video alternativa alla Timeline

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:05   #2
GordonFreemanLP
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Isola che non c'è
Messaggi: 257
Molto interessante il Premiere Elements, se abbassassero di qualche decina di €uri i prezzi in italia sarebbe il migliore!!
__________________
MacBook Pro 15,4" @ 1920x1200 Samsung T240 - Core 2 Duo @ 2,20Ghz 4MB L2 - 2x1GB PC2-5300 - GeForce 8600m GT - HD WD Scorpio Black - SuperDrive 8x DL - iSight - Tastiera retroilluminata - Remote controller

iPhone 4 16GB

Ultima modifica di GordonFreemanLP : 14-09-2006 alle 13:38.
GordonFreemanLP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:11   #3
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3891
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:27   #4
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
Quote:
Gli strumenti professionali per l'archiviazione e l'editing non sono certo alla portata di tutti gli utenti, sia per motivi economici sia per ovvi problemi di usabilità; si manifesta quindi l'esigenza di programmi capaci di compiere tutte le operazioni suddette in modo semplice e rapido. Il mercato offre soluzioni freeware che effettuano le funzionalità base ma per un risultato di qualità è necessario rivolgersi a soluzioni commerciali come ad esempio Photoshop Elements di Adobe.
E' una pubblicita' o cosa? In cosa consisterebbe questa "differenza di
qualita'???" Per carita',le soluzioni freeware/open non hanno funzioni
"place on map" oppure dei wizard per guidare l'utente passo-passo nel
trasferimento di un file dalla macchina fotografica all'hard-disk (ma il drag
and drop c'e'.....), ma non vedo come questi orpelli possano differenziare
la qualita' oppure giustificare la differenza di prezzo rispetto ad altre
soluzioni (ad esempio per linux/kde c'e' digikam+gimp oppure digikam+krita).

O forse dicendo "un risultato di qualita'" si parla di qualita' della vita dei
programmatori? (di sicuro chi programma freeware od open source non gira
in porche o ferrari).

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 14-09-2006 alle 13:29.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:30   #5
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Boh io utilizzo ancora PS El. 2.0, l'avevo nello scanner e va benissimo.

Ho provato il 4 ma è un mattone di programma e per quelloche fa mi è sufficiente il 2.


Per la gestione dei file uso esplora risorse e so dove ogni file è cosa fa e se lo ritocco come l'ho cambiato. Controllo totale
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:35   #6
Fabio Boneschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
Mentre scrivevo pensavo a Picasa2 e surrogati vari. Il livello di opzioni a disposizione è notevole.
Per favore non iniziamo con il discorso pubblicità, argomento vecchio e più volte affrontato.

Dagli esempi che fa mi sembra tu non abbia capito il target di questo software. Qui si parla di utenza che accende la fotocamera, la collega al pc e si deve ritrovare le immagini sull'hard disk quindi con minime capacità di utilizzo del computer.
Tu citi ad esempio Gimp (non proprio elementare) e sopratutto applicazioni su sistemi Linux: come detto poco fa altro target.
Fabio Boneschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:40   #7
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
Mentre scrivevo pensavo a Picasa2 e surrogati vari. Il livello di opzioni a disposizione è notevole.
Per favore non iniziamo con il discorso pubblicità, argomento vecchio e più volte affrontato.

Dagli esempi che fa mi sembra tu non abbia capito il target di questo software. Qui si parla di utenza che accende la fotocamera, la collega al pc e si deve ritrovare le immagini sull'hard disk quindi con minime capacità di utilizzo del computer.
Tu citi ad esempio Gimp (non proprio elementare) e sopratutto applicazioni su sistemi Linux: come detto poco fa altro target.
Va bene, questo e' il programma "for dummies" e facile da usare anche per
chi non riesce ad usare il drag and drop. Ma la "differenza di qualita' dei
risultati" in cosa consiste???!? Davvero non riesco a capire.....
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:57   #8
Fabio Boneschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
ti faccio un solo esempio e il più banale... prova lo strumento per la correzione occhi rossi di Picasa e confrontalo con quello di Photoshop Elements.
A ciò aggiungi che il prodotto adobe mentre acquisisce le immagini dalla card effetua un controllo e se rileva il suddetto difetto lo corregge in automatico..appunto for dummies.
In modalità full edit PSE gestisce livelli e permette di applicare una gran quantità disponibili in PS cs2.
Per le gallery i template a disposizione sono decisamente vari, mentre allargando un po' il discorso a premiere el. basti sapere che i template aggiuntivi per creare dvd occupano circa un GB di spazio
Fabio Boneschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 14:18   #9
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Cmq come editor per fare montaggi video, vedo Sony Vegas molto più semplice da usare (già solo per la quantità di effetti di cui dispone), nn so se questo Premiere Elements li abbia.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 17:48   #10
darkestsky
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 90
Viva Gimp! Non e' poi cosi' difficile da usare!

__________________
A day without laughter is a day wasted
darkestsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:40   #11
BitmaniaK
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 50
Non voglio fare il Bastian Contrario, ma sto verificando questi giorni i vari programmi in giro per la gestione delle foto ed Elements (il 4) mi è sembrato eccezionale e per inciso, non sono un dummy..

Dalla stessa Adobe ho provato anche lightroom è perfetto ma è solo una beta (fra l'altro è riuscito ad interfacciarsi con elements).

In pratica sono 2 prodotti simili (uno per un pubblico piu' professionale) ma tra i due ho trovato Elements piu' comodo per gestire tutto l'arsenale di foto e meno per il ritocco finale.

Elements è completo, fa esattamente tutto quello che fanno gli altri applicativi simili con il pregio di rendere tutto il piu' semplice possibile. In piu' mi ha piacevolmente stupito con funzioni di ricerca di volti, archiviazioni e ricerche veloci, raccolte e tante altre funzioni che sto scoprendo..addirittura è in grado di ricollegare tutte le foto che sono state spostate automaticamente.

Soprattutto una cosa mi ha sorpreso..che quando importa e gestisce le foto lo fa nel modo meno fastidioso possibile, lasciando le foto dove sono o in cartelle con data e ora...cosa che non fa per esempio iPhoto e altri programmi che decidono di tenere il controllo di tutto.

Gestisce i filmati nella stessa maniera delle foto, permette commenti audio e didascalie varie, raggruppa nei modi piu' disparati.
In piu' riconosce le foto già importate, quelle che necessitano di ritocco occhi rossi e quelle già precedentemente backuppate!
Questa è vita, tutto e nel modo piu' semplice. Non mi sembrano

Picasa mi ha un po' deluso sotto molti aspetti, cosi come tanti altri.

Non ho provato l'alternativa della corel uscita in questi giorni ma non penso di cambiare, visto che ne ho bisogno.

Sono curioso di sapere le novità di questo 5 e attendo con ansia l'uscita di Lightroom per verificare se effetivamente è meglio.

Per una volta che qualcosa funziona, perchè dobbiamo incasinarci per utilizzare 10 programmi freeware per fare 10 cose differenti?
Ha anche il pregio di essere fatto da una società che è leader e che ci tiene ad aggiornarlo!

Inoltre il prezzo, secondo me...e ribadisco...secondo me è piu' che accessibile confrontato con photoshop da cui deriva molte opzioni.

Qualche altra valida alternativa?
BitmaniaK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 09:41   #12
betha
Bannato
 
L'Avatar di betha
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: bellinzona (ch)
Messaggi: 2378
Mi chiedevo la compatibilità con Vista. La versione 4 che ho installato sulla RC1 ha un sacco di problemi....o che sia vista ad avere problemi con adobe ?
betha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 17:42   #13
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
A proposito di Premiere Elements

Premetto che per motivi di lavoro ho la fortuna di usare prodotti Pinnacle, Adobe (Premiere) e Magix, anche se in versioni non professionali. Di quest’ultimo sono un utente abituale nella versione Deluxe 2006 Plus (che uso con soddisfazione fin dall’antica versione 4). Quando mi è capitato di usare Premiere 1.0 ho apprezzato la precisione (e relativa facilità) degli inserimenti di fotogrammi e filmati e soprattutto le sofisticate funzioni di titolazioni, queste ultime grazie ai font Adobe, manipolabili oltre ogni limite(!). Ho però trovato un limite invalicabile, che mi ha costretto a ritornare sui miei passi (leggi: Magix Video Deluxe).

In pratica, con Premiere Elements 1.0 non è possibile “fondere” tra loro più filmati realizzati in precedenza. Mi spiego meglio: dopo aver creato un’introduzione di tipo universale (tipo il leone che ruggisce della Metro Goldwin Mayer) e, analogamente, un titolo di coda (“Questo film è stato realizzato da… usando videocamera… eccetera”) da usare in ogni mio filmato, i due spezzoni non possono essere inseriti all’inizio e alla fine di nuovi filmati.
L’ostacolo si aggira parzialmente caricando il filmato introduttivo e inserendo (creandolo) quello nuovo e salvando il tutto con nuovo nome. Il filmato di coda, invece, non può essere inserito, nemmeno con un furbesco copia e incolla.
Anche la nuova versione ha questo – a mio parere – pesante limite?
Ovviamente con Magix posso fondere fino a 32 (se non ricordo male: di solito ne metto tre, al massimo quattro…) filmati precedentemente archiviati.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 13:48   #14
Nikobeta
Senior Member
 
L'Avatar di Nikobeta
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 307
OT: MONTE BIANCO?

Scusate l'inserimento ma non resisto...
Fabio sulla mappa di google mi sembra sia puntato effettivamente Courmayer con a NO la val Veny e la val Ferret però quella spendida cresta non riuscirei ad identificarla. Che siano forse le Grand Jurasses?
In tal caso se ci sei stato aspetto impaziente link con tue foto e descrizione !!!

Grazie mille
Nikobeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 18:20   #15
Paolo M.
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 87
Per SuperSandro

Ciao, volevo chiederti come ti trovi con Magix in quanto ne ho sentito parlar bene. Siccome vorrei prendere un software di editing abbastanza semplice, sono indeciso tra i soliti noti tipo Magix Videodeluxe, Pinnacle Studio e Adobe Premiere elements.
Come semplicità per un neofita è semplice? Gli effetti sono in numero sufficiente? Come masterizzazione è valido?
Ciao e grazie.
Paolo M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1