|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: VERONA
Messaggi: 155
|
PCI32bit 33MHz PCI64bit 66MHz
Ho fatto una prova.
Sono riuscito a recuperare una Mb con i pci 64bit 66mhz. Ho messo sopra un lsi 20320-R IS, con due 10k7 36gb in raid 0. Ho utilizzato HDTach. Mentre prima su pci32 facevo: 70/80 Mbs in media e 100/110 Mbs in burst ora su pci64bit 66mhz faccio: 130 mbs in media e 192Mbs in burst. Se riesco devo provare con 4 10k7 in raid 0 e vedere cosa riesco a fare. Devo inoltre provare a mettere il 2100s su un pci lungo e vedere se ottengo risultati migliori che su pci32. Ho postato cio perche penso che sia interessante per coloro che amano gli scsi. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Sicuramente molto interessante.
Se hai voglia, postaci direttamente i grafici di HDTach, e se hai tempo scegli l'opzione Long (32MB) che ha maggiore dettaglio, ma ci mette di più. La 2100S è una scheda comunque pci32, quindi non so se andrà tanto meglio, di certo non come la LSI. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: VERONA
Messaggi: 155
|
4 10k7 in raid0
Allora ho provato sulla stessa configurazione a fare un raid 0 con 4 10k7 36gb .
I risultati non sono cambiati rispetto al raid con 2 soli 10k7. Unica differenza e'che mentre prima la linea di hdtach era discendente( ossia dal max al min) ora la linea e'retta e parallela , come se 4 dischi riuscissero a saturare il pci64bit 66mhz. Invece con iometer si e passati da ; i/os 497.59 a 835.09 mbs 5.36 a 9.04 ossia mi sembra di capire che iometer indica che le prestazioni sono quasi raddoppiate , o sbaglio? Appena riesco a capire come si fa cerchero di postare le immagini di hdtach e di iometer. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.



















