Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2006, 10:39   #1
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Problemi con Mandrake e Ark...

Ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a fare il "salto" e passare a Linux e (chiaramente) ho avuto subito dei problemi.

Ho provato ad installare Mandrake 10.1 su un un computer ormai "anzianotto", che monta:
- un processore Celeron 766Mhz,
- scheda madre VIA vt8601a con scheda video e audio integrate,
- 248 MB di RAM
- 18 GB di disco fisso

Inserisco il cd, riavvio il computer e l'installazione inizia regolarmente. Scelgo la lingua, il livello di sicurezza, inserisco la password di root e creo gli utenti. Arrivato alla schermata dove si sceglie se attivare o meno il login automatico all'avvio del sistema, faccio la mia scelta (niente login automatico). Clicco per passare alla schermata successiva, quella relativa all'installazionme del bootloader e qui si blocca tutto, mouse, tastiera... Ho aspettato per vedere se si "sbloccava", ma niente. L'unica soluzione è riavviare il computer e iniziare da capo.
Ho provato una decina di volte e alla fine ho lasciato da parte Mandrake 10.1.

Dopo aver letto il forum e alcune riviste ho scelto Ark Linux 2005.2, perchè sembra essere una delle più "amichevoli" per chi, come me, è completamente digiuno di Linux.

Dopo aver riavviato il computer, compare la prima schermata di Ark e subito dopo compare questo messaggio:

Launching installer...

If your sistem hangs here for a longtime, chances are your graphics chip isn't compatible with the generic VESA driver.

To work around this, youcan start the installer with the "vga16" parameter. This will force it to treat your graphics card as a generic vga card, causing the installer to look ugly and hide some elements , but it is likely to work.

Seguo le istruzioni settando il parametro su "vga16" e in effetti l'installazione riprende, con un look spartano, ma continua fino a concludersi.

Riavvio il computer per lanciare la prima volta Ark e mi compare questo:

kernel/boot/vmlinuz-2.6.15-rc5.2ark ro root=/dev/hda2 vga=791 video=vesami pal, mtrr splash=silent quiet
[linux-bzimage, setup=0x1coo, size=0x158634]
intrd /boot/intrd-2.6.15-0, rc5.2ark.img
[linuz-intrd @ 0xf647000, 0x198f6e bytes]

uncompressing linux... OK, booting the kernel.
PCI: cannot allocate resource region 0 of device 0000:00:09.0
PCI: error while updating region 0000:00:09.0/1 (10000006 !=10000010)
PCI: error while updating region 0000:00:09.0/0 (00001001 !=00001011)
can't open config file /etc/splash/current/640x480.cfg.
can't open config file /etc/splash/current/640x480.cfg.
failed to load image (null).
can't open config file /etc/splash/current/640x480.cfg.
_


Dopo qualche minuto, sembra caricare qualcosa (ma va troppo veloce e non si riesce a leggere niente...) e poi compare solo la scritta:

localhost login:_

Mi lascia alcuni secondi per scrivere e poi si spegne il monitor!
La cosa strana è che il computer rimane acceso e continua a leggere dal disco fisso per un pò prima di fermarsi.
A quel punto l'unica cosa è riavviare il computer.

Qualcuno può aiutarmi? E' un problema di hardware o devo provare con un altra distro?
Un'altra cosa strana è che ho provato a far partire delle distro Live, Mandrake Move 2.0 si blocca a metà del programma di launching, mentre Suse 9.2 parte e va bene (a parte il fatto che c'è qualcosa che non va con la schede di rete e quindi con internet).

Con Win funziona tutto tranne la scheda di rete (come succede anche con Suse Live 9.3). Potrebbe essere colpa della scheda?
Da quello che ho capito io dai messaggi di errore, il problema dovrebbe essere la scheda video integrata e di conseguenza la scheda madre.

Andando su google ho trovato questo:

vga256fb
This is the framebuffer device driver for the standard and non-standard 256 color modes of the original VGA video card.

While the "tweaked" modes of the standard VGA don't provide a linear framebuffer, vga256fb emulate it in software, wasting your CPU and RAM but allowing a video mode up to 360x480 in 256 colors with VGA cards without VESA BIOS extensions.

Since vga256fb doesn't use the BIOS at all you can compile it as module, change the video mode at run-time, use tweaked and standard modes in different consoles.

Supported modes are the following (all the modes are 256 colors):

* 320x200 (the old BIOS 13h chained mode)
* 256x256 (chained ModeQ)
* 320x240 (ModeX) (linear emulation)
* 400x300 (linear emulation)
* 360x480 (linear emulation)

The vga256fb comes with a 4x8 (uuhh!) font to provide an 80x25 console in 320x200, and a 90x60 console in 360x480. As you can guess such font isn't so readable, however I developed part of this framebuffer using this console without too problems.

Advantages:

* You can build a VGA based embedded system in 320x200x256 mode (the original goal of this driver)
* You can use a 256 color framebuffer as replacement for vga16fb, and see a good 256 colors logo (!)
* 320x200x256 can be useful for full-screen video.
* You can create a graphic enabled one-floppy linux distribution or installation software that will run almost everywhere with a decent 360x480x256 video mode.

Disadvantages:

* The linear emulation will waste CPU time and memory.
* The 4x8 font is hard to read.
* Hey guys, we are in the 2001!

Fortunatelly the driver will allocate the memory and waste the CPU time only if you switch to a mode that requires linear emulation.
License
This software is under the GPL license
Download vga256fb
current version is 12-may-2001

get here the patch for Linux 2.4.4
get here the vga256ctrl utility to tune vga256fb (optional)

e questo:

SuperVESAfb is a FrameBuffer driver for Linux boxes. It's intended to work with nearly all VESA 2.0-compliant graphic cards. It's based in the VESAFB driver from the kernel, but this allows to change the graphic mode 'on-the-fly', and even have each console with its own resolution and/or color depth.

The driver uses a little daemon, which calls the BIOS functions using the V86 mode. This daemon uses the LRMI library.

This driver works only in kernels 2.4.x. For 2.6.x series, just try the vesafb-ng driver.


Forse questi driver potrebbero risolvere il mio problema, sopratutto il secondo.
Solo che non so come installarli senza far partire il sistema!
L'unica possibilità di intervenire manualmente è quando compare la scritta:

localhost login:_

Qualcuno mi può aiutare?
Accetto consigli, aiuti, suggerimenti...tutto...

Grazie anticipatamente.
ciao
daniele
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 11:06   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Mingus
Riavvio il computer per lanciare la prima volta Ark e mi compare questo:

kernel/boot/vmlinuz-2.6.15-rc5.2ark ro root=/dev/hda2 vga=791 video=vesami pal, mtrr splash=silent quiet
Bè almeno il vesa sembra funzionare (forse). Non credo quindi che hai bisogno dell'altro driver ha hai indicato.

Quote:
PCI: cannot allocate resource region 0 of device 0000:00:09.0
PCI: error while updating region 0000:00:09.0/1 (10000006 !=10000010)
PCI: error while updating region 0000:00:09.0/0 (00001001 !=00001011)
In genere questi errori non sono mortali. Bisognerebbe vedere chi è il device 0000:00:09.0, ma per vederlo ti serve almeno una console funzionante!

Quote:
Dopo qualche minuto, sembra caricare qualcosa (ma va troppo veloce e non si riesce a leggere niente...) e poi compare solo la scritta:

localhost login:_

Mi lascia alcuni secondi per scrivere e poi si spegne il monitor!
La mia idea è che abbia lanciato X dopo quei secondi, che ha evidenti problemi nel gestire il video integrato.
Se premi ctrl+alt+f1 dovresti essere in grado di tornare alla console di login.

Quote:
Con Win funziona tutto tranne la scheda di rete (come succede anche con Suse Live 9.3). Potrebbe essere colpa della scheda?
Windows che non riesce a far funzionare la scheda di rete? Questa è bella; non lascia intendere nulla di buono.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 11:30   #3
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
In effetti con ctrl+alt+F1 mi fa tornare alla scritta:

localhost login:_

Ora però non so assolutamente che fare?
Non si potrebbe intervenire con Suse Live 9.3?
Suggerimenti?
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 11:44   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Se riusciamo a "convincere" X a usare il driver vesa, è fatta.

Da quella console puoi loggarti con il profilo utente che hai creato all'avvio. Ci riesci?

Una volta loggato, puoi diventare root (amministratore) semplicemente eseguendo "su" e fornendo la password di root che ti è stata chiesta in fase di installazione. Da lì puoi spegnere il computer (/sbin/halt) o riavviarlo (/sbin/reboot).

Dimmi se riesci ad arrivare a questo punto, quindi ci occuperemo di X.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 12:18   #5
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Inserisco il nome utente e compare

password: _

ma quando vado a scrivere la password (oltre al fatto che sullo schermo non compare niente) mi compare

login incorrect
localhost login: _


Ho provato anche con la password di root, ma niente...
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 12:24   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Mingus
Inserisco il nome utente e compare

password: _

ma quando vado a scrivere la password (oltre al fatto che sullo schermo non compare niente) mi compare

login incorrect
localhost login: _
(è normale che non compare niente, è una misura paranoica di sicurezza)
Direi che hai cannato la password, forse ne hai inserita una diversa in fase di installazione.

Quote:
Ho provato anche con la password di root, ma niente...
In questo caso devi mettere "root" come nome utente.
Nota che alcune distribuzioni non consentono il login diretto come root.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 16:29   #7
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Ho provato a reinsatallare Ark e ricominciare tutto da capo, perchè non mi quadrava questa storia della password.
Infatti non mi ricordavo di aver inserito ne utente ne password di root...

Ed era così, Ark installa tutto il sistema senza chiederti nessuna password, quando riparte il sistema tutti gli utenti possono accedere con un account predefinito con privilegi limitati.
In un secondo momento si potranno creare root e utenti vari con relative password.

Il nome utente e la password che inserivo io, era quella che avevo messo ieri quando tentavo di installare Mandrake 10.1 (maledetta memoria... ).
E' per questo che non riuscivo ad effettuare il login...

La username utente è 'arklinux' di default e la password è disabilitata. Mentre l'account di root è completamente disabilitata.

Ho provato di nuovo ed ora sono riuscito ad effettuare il login.
E adesso cosa devo fare?

[locallinux@localhost ]$_

Ultima modifica di Mingus : 22-02-2006 alle 18:10.
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 18:20   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
root non si crea né si distrugge

Prova con
sudo su
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 18:28   #9
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Credo di esserci riuscito...
Ora?
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 18:30   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
...ora aspetta domani perché devo andare via

nel frattempo dai una occhiata in rete ai comandi basilari dell'editor vi; ti servirà in quando dobbiamo dare una occhiata a un certo file.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 18:31   #11
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Ok, grazie di tutto e a domani...
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 19:10   #12
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
mi intrometto...sei sicuro di aver letto che ARK è amichevole...?? non sarà ARCHLinux che è un'altra distro...?

Ciao

H2K
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:03   #13
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
mi intrometto...sei sicuro di aver letto che ARK è amichevole...?? non sarà ARCHLinux che è un'altra distro...?
Non ho mai usato Ark, quindi non ti so dare una mia opinione personale.
Su Linux Magazine di Febbraio, ho letto un articolo che parlava di Ark Linux 2005.2, descrivendolo come una delle distro più semplici ed intuitive sopratutto per chi, come me, è alla sua prima esperienza con Linux.
Anzi alla fine veniva anche un pò criticato per essere anche un pò troppo Windows Like.

Io lo scelto perchè non ci capisco niente di Linux e mi sembrava giusto iniziare con una distro non "traumatizzante". Inoltre è molto aggiornata, a partire dal desktop, KDE 3.5, per finire ai vari software, Open Office 2.0, Firefox 1.5, Apache 2.2.0, PHP 5.1.1 e via dicendo. Tutto questo in un solo cd.

Ti ripeto, ancora non sono riuscito a farla partire, quindi non ho "provato" personalmente. Potrebbe essere che alla fine si riveli un bidone...
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:05   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ok ora che sai tutto di vi puoi partire alla conquista del tuo computer.

Il file incriminato cui dobbiamo dare una occhiata è il file di configurazione di xfree/xorg. Se la tua distribuzione usa xfree, qesto file ha il nome
/etc/X11/XF86Config-4
se invece usa xorg, troverai
/etc/X11/xorg.conf
Apri questo file con vi (mi raccomando di rispettare le maiuscole/minuscole nel path; i sistemi unix sono "case-sensitive").

Quel file, per te alquanto incomprensibile, non è tutto sommato così complicato: è diviso in diverse sezioni, che puoi riconoscere in quanto identificate dalle righe
Section "nome sezione"
(...)
EndSection

L'ideale sarebbe se riesci ad allegare quel file così gli diamo una occhiata; credo però che non sapresti da dove iniziare, quindi per ora è sufficiente che mi riporti quanto sta scritto dentro la Section "Device".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:08   #15
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Questo è quello che ho trovato a proposito di 'root' e 'localhost login' sul sito ufficiale di Ark, cioè www.arklinux.org, non so se potrebbe ritornare utile a qualche "novizio" come me

The root account is disabled completely by default, meaning you cannot log in. However, the "arklinux" user (the one you're using after installation, unless you create other user accounts) is set up to automatically launch graphical config tools as root.

Ark Linux configures 2 users on installation: 'arklinux' and 'root', both of which have their accounts set to 'disabled'. This normally means that you would be unable to login as either user. However, using PAM and our kapabilities tool, we have enabled local logins as arklinux user (a local login means you have to be physically at the machine). Once logged in as arklinux, you can use the graphical config tools to gain root access (to set a root password and use the root account the "traditional" way, use the user manager in mission control or "K -> System -> Command Line Interpreter (Super User Mode)"). This is capability is only available to the arklinux user. We do not believe this is an issue for home users because we are working on the assumption that the home machine is a single user machine (we will provide a 'family' option sometime in the future which _will_ have passwords set) and thus all users at the home are 'trusted'. You can set passwords on the arklinux or root accounts at any time using the passwd command, and the accounts will revert to standard password-enabled accounts.
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:12   #16
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
ok,ok...aspetta un attimo...
per far partire vi, basta dare il comando
$ vi
a quel punto devo richiamare il file, così
:e /etc/X11/XF86Config-4
giusto?

Ultima modifica di Mingus : 23-02-2006 alle 09:15.
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:16   #17
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Anche un diretto
vi /path/al/file
va bene.

Per chiudere vi premi <esc> : q <invio>
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:21   #18
Mingus
Junior Member
 
L'Avatar di Mingus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 21
Ecco cosa è uscito

"path/al/file" [New File] in basso
Mingus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:23   #19
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Mingus
Ecco cosa è uscito

"path/al/file" [New File] in basso


Sostituisci "/path/al/file" con il path del file che devi aprire! (era per non riscrivere ogni volta /etc/X11/ecc...mi sembrava chiaro )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 09:27   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ah per vedere che versione di X ti è stata installata, esegui semplicemente:
X -version
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v