Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2006, 22:48   #1
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Esistono salvavita non ad incasso ma da usare all'occorrenza?

Dite che esistono in commercio o se avete da segnalarmi qualche link di salvavita non ad incasso , ma che possono essere usati piu' o meno come una doppia spina? cioe' da mettere all'occorrenza tra presa elettrica e apparecchio elettrico? spesso si trovano gia' di fabbrica in phon o altri apparecchi ... magari li vendono anche sfusi .. chissa'

ciao ciao
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 17:32   #2
KiBuB
Senior Member
 
L'Avatar di KiBuB
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
esistono io ho questo
ma ce ne sono di diversi anche quelli che fungono da ladro.
non so bene dove si comprano ma in un negozio di materiale elettrico si dovrebbero essere, magari anche nei brico center.
ciao
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!!
compra Slurm!!!
My deviantart - JumpList Editor
KiBuB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 19:17   #3
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
puoi anche realizzarlo da solo, utilizzando un centralino del tipo da parete /esterno (IP40 o 65) 4 moduli DIN o +, un differenziale, una presa a spina con supporto DIN, un pezzo di cavo e una spina, e qualche accessorio di montaggio
uno simile a questo, montato a inizio impianto, lo uso da anni durante le vacanze estive dove non lo trovo installato...

Ultima modifica di essegi : 04-02-2006 alle 19:20.
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 19:19   #4
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
perfetto grazie mille
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 12:30   #5
Pamela77
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 304
scusate l'intromissione, ma in un impianto dove non c'è il filo giallo verde della terra fungono ugualmente?
Pamela77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 23:06   #6
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
sì, la tipologia di differenziali normalmente installati in italia non ha bisogno della terra x funzionare
però naturalmente non possono intervenire "in modo preventivo" nella tipologia di guasto + frequente (l'indiretto)
i "problemi" + comuni possono essere:
-contatto diretto, cioè la persona, non isolata da terra, tocca il cavo di fase, sente la scossa x brevissimo tempo, poi il differenziale, se giusto e funzionante, interviene
-contatto indiretto, cioè la fase x qualche guasto va a toccare la carcassa metallica di un (esempio) elettrodomestico, questo è isolato da terra, nessuno si accorge di nulla: appena la persona tocca la carcassa succede come al punto precedente

se invece l'elettrodomestico fosse collegato a terra (filo giallo-verde eccetera) il differenziale interverrebbe subito, prima che la persona possa prendere la scossa... inoltre, siccome la corrente si può considerare "pigra" (sceglie sempre la via + facile x andare a terra) una buona messa a terra ci salverebbe dalla scossa anche senza il differenziale
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 23:59   #7
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
e se la persona è isolata da terra? non scatta il differenziale?
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 00:07   #8
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
xché vorresti farlo scattare? se la corrente non va a terra (o da qualche altra parte) in pratica non si completa l'attraversamento... quindi nessun rischio di folgorazione...
e le rondini e gli altri volatili, non si posano forse sui fili nudi, anche dell'alta tensione, senza conseguenze?
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 01:16   #9
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da essegi
xché vorresti farlo scattare? se la corrente non va a terra (o da qualche altra parte) in pratica non si completa l'attraversamento... quindi nessun rischio di folgorazione...
e le rondini e gli altri volatili, non si posano forse sui fili nudi, anche dell'alta tensione, senza conseguenze?

azzZ è vero



ps. è vero che esistono dei casi in cui il salvavita puo' non scattare?
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 09:49   #10
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
-non scatta se è guasto (anche parzialmente)
-non scatta se la dispersione è sotto la soglia nominale di intervento (la normativa prevede il "sicuro non intervento" sotto il 50% della nominale, quindi lo 0,03A non scatta sotto 0,015, può scattare da 0,015 a 0,03, scatta oltre 0,03 / la maggior parte scattano intorno a 0,020)
-può non scattare se il "tipo" di corrente dispersa non è protetta da quel differenziale (vedi l'altro 3D dove si parlava di tipi AC, A e B in relazione a correnti alternate, pulsanti e continue)
-non scatta quando una persona tocca contemporaneamente fase e neutro, stando isolato da terra (in questo modo il differenziale la vede come una lampadina e la lascia accendere , non c'è dispersione come già detto sopra)
-può scattare con ritardo di tempo dopo lunghi periodi di "non lavoro", consiglio quindi di premere periodicamente il pulsante di prova (es. 1 volta al mese)
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 10:45   #11
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da essegi
-non scatta se è guasto (anche parzialmente)
-non scatta se la dispersione è sotto la soglia nominale di intervento (la normativa prevede il "sicuro non intervento" sotto il 50% della nominale, quindi lo 0,03A non scatta sotto 0,015, può scattare da 0,015 a 0,03, scatta oltre 0,03 / la maggior parte scattano intorno a 0,020)
ok ( a questo proporisito pensavo che nei bagni si possono mettere i salvavita ad incasso da 10mah - quelli da 2 moduli )

Quote:
Originariamente inviato da essegi
-può non scattare se il "tipo" di corrente dispersa non è protetta da quel differenziale (vedi l'altro 3D dove si parlava di tipi AC, A e B in relazione a correnti alternate, pulsanti e continue)
quindi in questo caso non sarebbe bene sostituire tutti i differenziali di casa con differenziali di tipo AC (correnti pulsanti e alternate?)

Quote:
Originariamente inviato da essegi
-non scatta quando una persona tocca contemporaneamente fase e neutro, stando isolato da terra (in questo modo il differenziale la vede come una lampadina e la lascia accendere , non c'è dispersione come già detto sopra)
in questo modo lo vede come una lampadina e lo lascia accendere? ehehehhe ma almeno del tipo a risparmio energetico
scherzi a parte ... queste sono situazioni che si possono verificare o è quasi impossibile? cioe' .. uno deve volutamente prendere fase e neutro ecc...

Quote:
Originariamente inviato da essegi
-può scattare con ritardo di tempo dopo lunghi periodi di "non lavoro", consiglio quindi di premere periodicamente il pulsante di prova (es. 1 volta al mese)
un ritardo che comunque è accettabile? o ormai uno si è preso una super scossona ?

ciao
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 11:17   #12
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
AC = correnti alternate
A = correnti alternate e con componenti pulsanti

sono situazioni rare, ma non impossibili, in genere avvengono durante manutenzioni elettriche a dir poco "inesperte"... (non volutamente, sennò sarebbe tentativo di suicidio...)

spesso quel ritardo rientra ancora nella norma, però esempio fra 10/20/30ms e 100/150/200 la differenza c'è...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 11:19   #13
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da essegi
AC = correnti alternate
A = correnti alternate e con componenti pulsanti

sono situazioni rare, ma non impossibili, in genere avvengono durante manutenzioni elettriche a dir poco "inesperte"... (non volutamente, sennò sarebbe tentativo di suicidio...)

spesso quel ritardo rientra ancora nella norma, però esempio fra 10/20/30ms e 100/150/200 la differenza c'è...
ahh AC alternate e A pulsanti ... ricordavo male




ps. ma è consigliato mettere un salvavita "principale" A ? o sarebbe superfluo?
giusto come opinione o non sarebbe un'ulteriore sicurezza magari installare due differenziali? uno tipo A e uno tipo AC ? cioe' installarne due male non fa... al massimo fa bene... ditemi se sbaglio

Ultima modifica di marcolinoz : 09-02-2006 alle 14:38.
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 17:23   #14
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
A fa tutto quello che fa AC, niente escluso, e in + le "pulsanti"

quindi la sostituzione è sicuramente un miglioramento, se valga la pena farlo a chi comunque ha già l'AC non è facile rispondere...

ad usare sicurezze doppie ci sono limiti di costi, di spazi, di praticità, ecc. ...
puoi mettere anche 2 magnetotermici in fila, 2 rubinetti del gas, 2 ruote di scorta...

tornando ai differenziali, 2 uguali in serie secondo me non producono grandi miglioramenti, e anzi se come spesso succede sono 1 in casa ed 1 vicino al contatore in qualche locale condominiale alla base dell'edificio producono tutto sommato maggiori rischi, in quanto costringono ad uscire in momenti e modi poco adatti, fare le scale, ecc...

secondo me un'ottima soluzione, in genere, è quella di mettere vicino al contatore un differenziale cosiddetto "selettivo" (ha un leggero ritardo all'intervento ed un valore di 0,3A) e dentro l'appartamento un tipo A da 0,03A: in tutti i guasti in casa scatta solo e sempre questo, se poi si dovesse guastare fra un controllo e l'altro, in caso di dispersione (cosa molto + frequente del contatto diretto) sarebbe appunto il selettivo ad intervenire e ad "informarti" indirettamente del guasto dell'istantaneo
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 17:54   #15
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
parlavo di differenziali da mettere uno accanto all'altro direttamente nel quadro che sta dentro casa.

per ora solo di una cosa sono sicuro che vorrei mettere i differenziali da incasso nelle prese dei bagni.

poi il resto si vedra' :-)
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 18:20   #16
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
ripeto, x la mia esperienza, a livello di probabilità di rischio, il miglioramento di gran lunga + importante è usare un A al posto dell'AC
a riprova di questo, l'A da qualche anno è obbligatorio nei locali ad uso medico e assimilati
poi viene il resto (considerando anche che in bagno gli apparecchi portatili sono ormai tutti a isolamento doppio o rinforzato), inoltre se hai una presa incassata nello specchio dovrai "ingegnarti")
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 21:19   #17
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
riguardo al bagno ho due cassette da 4 moduli, quindi lo spazio eventualmente c'e' (2 moduli differenziale. un modulo presa. un modulo interruttore luce specchio). dici che se po fa'
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2006, 10:18   #18
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
basta frugarsi in tasca... :

il BTicino Magic 5250S (differenziale magnetotermico da inserire accanto alla presa) da 10A / 0,010A costa €82,24
nella serie living cod. 4650 €88,18
nella serie light cod. N4305/10 €68,22

un magnetotermico differenziale da inserire nel centralino di casa, 25A 0,03A tipo A 2 moduli din cod. G8813A/25A, €60,17

prezzi listino gennaio 2006, iva esclusa

essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2006, 10:20   #19
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
eheh anche il listino aggiornato

beh allora direi che se po' fa' pe la sicurezza questo ed altro
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v