|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...kit_16154.html
I rootkits sono uno degli argomenti preferiti ultimamente, anche Kaspersky Labs è stata accusata di fare uso di tali strumenti potenzialmente pericolosi ma giunge subito la smentita. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Non è che sia un rootkit fastidioso tipo quello Sony, iMHO.
Questa funzione anzi sembra avvantaggiare l'efficienza dell'antivirus stesso.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
mamma mia che panico generale negli ultimi tempi
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 408
|
viste le premesse e le promesse
mi sembra un panico, se non proprio giustificato, almeno comprensibile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
|
E' un rootkit a tutti gli effetti
E' un rootkit a tutti gli effetti dato che vengono nascosti file e tale caratteristica può benissimo essere usata da un virus. E infatti Kaspersky ha deciso che nella prossima versione dell'antivirus non userà più quel sistema che nasconde i file. C'è da chiedersi come mai Symantec SystemWorks dovrebbe avere un rootkit mentre Kaspersky no, visto che entrambi nascondono file.
http://www.hwupgrade.it/news/software/16141.html Forse la redazione è un po' di parte? These discrepancies are the ones exhibited by most rootkits, however, if you haven't checked the Hide NTFS metadata files you should expect to see a number of such entries on any NTFS volume since NTFS hides its metada files, such as $MFT and $Secure, from the Windows API. The metadata files present on NTFS volumes varies by version of NTFS and the NTFS features that have been enabled on the volume. There are also antivirus products, such as Kaspersky Antivirus, that use rootkit techniques to hide data they store in NTFS alternate data streams. If you are running such a virus scanner you'll see a Hidden from Windows API discrepancy for an alternate data stream on every NTFS file. http://www.sysinternals.com Ultima modifica di Pandrin2006 : 14-01-2006 alle 10:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
|
la tecnologia istreams cmq è disabilitabile sin dall'inizio dell'installazione.
![]()
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
|
e vai di altri rootkit,stavolta veritieri e segnalati da f-secure a symantec e prontamente risolti con update da quest'ultima:
http://www.cdrinfo.com/Sections/News...x?NewsId=16061 ![]()
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
L'intelligenza del Sig. Mark Russinovich non brilla sicuramente di luce propria.
Evidentemente aveva voglia di "diventare famoso" per un qualche scoop, ma l'ha fatta davvero fuori dal vaso. iStreams è stato semplicemente un sistema utilizzato da Kaspersky per migliorare le performance del proprio antivirus (non controllava i file il cui checksum non era stato modificato, memorizzando questo dato come stream nel filesystem). Tecnologia per altro rimpiazzata da una nuova, iSwift, nell'imminente Kaspersky AntiVirus 2006 (credo che ora memorizzi questi dati in un proprio database interno). |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12839
|
Scusa pandrin ma se io fossi un programmatore di un antivirus farei in modo che solo la mia applicazione possa usare questo iStream... farei dei controlli anche su questo, nn penso che i russi (mi piace chiamarli così asd) nn l'abbiano fatto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 1039
|
"Kaspersky Labs non usa rookits"
sarebbe meglio "Kaspersky Labs non usa rootkits" mi riferisco al titolo della news
__________________
Teorema di Ginsberg:1.Non puoi vincere. 2.Non puoi pareggiare. 3.Non puoi abbandonare Ho felicemente concluso trattative con:cos1950 capzero stbarlet gas77 pirsig Addicted alphacygni IcEMaN666 ScaR_ BloodFlowers Soulreaver rastaban TEKNØ Giacomo79 DJnat ErodeGrigo athlon900 e diversi altri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Qualsiasi programma può potenzialmente utilizzare gli Alternate Data Streams... sono una caratteristica di NTFS e questo non ha nulla a che fare con Kaspersky... semplicemente Kaspersky 5.0 vi memorizza il checksum dei file che scansiona per i suddetti motivi. Non vedo dove sia il problema. Mi sembra inoltre si stia travisando MOLTO il significato di "rootkit". |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Parma
Messaggi: 358
|
Quote:
__________________
Dimensione Banana - ho visto cose che voi umani no |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1842
|
C'è da dire, nel caso di Norton, che il Cestino protetto da Norton, fa parte da tempo di SystemWorks e ancora prima delle Utilities. È proprio intrinseco nella filosofia del programma il suo comportamento.
Insomma, adesso che c'è la bufera "rootkit" e affini, Symantec ha messo le mani avanti per eventuali polemiche future. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
|
Quote:
Per quanto riguarda l'argomento non è la buona fede di Kaspersky ad essere in dubbio (persino a Sony, che ha palesemente violato l'EULA, è stata data ben più che una possibilità di risposta), bensì le pericolose potenzialità della tecnologia utilizzata. Inoltre da utente mi da fastidio sapere che un software si installi a mia insaputa e interagisca col sistema operativo...
__________________
:: Le mie trattative :: LOL >> http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post31430289 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il punto non è la buona fede o meno di Kaspersky, ma il fatto che la tecnologia di Kaspersky non è assolutamente "pericolosa" ![]() Nessun software si installa a tua insaputa, Kaspersky AntiVirus lo devi appunto installare e la suddetta tecnologia ha l'unico scopo di migliorare le performance dell'antivirus e non è assolutamente pericolosa ed è comunque opzionale e può essere disattivata durante la stessa installazione. Non capisco poi cosa c'entri "interagire col sistema operativo", qualunque software interagisce col sistema operativo... se eliminassi qualunque interazione "non umana" non avresti un computer bensì un pallottoliere (già la calcolatrice quando moltiplichi fa delle somme a tua insaputa ![]() Kaspersky utilizza semplicemente una funzionalità messa a disposizione dal filesystem NTFS... gli ADStreams sono una caratteristica di NTFS non di Kaspersky, Kaspersky si limita ad utilizzarla in maniera innoqua... non riesco dunque davvero a capire quale sia il problema di Kaspersky, che si comporta in modo del tutto innoquo e lecito. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
|
Quote:
Cosa succederebbe se uno spyware riuscisse a installarsi in uno stream protetto da kaspersky? Un antispyware non sarebbe più in grado di rilevarlo. Chi ci dice che kaspersky non usi iStream per nascondere qualcosa di poco ortodosso in uno di quei file nascosti? Sono tutte domande lecite |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Se sono protetti è perchè non vengano alterati (compromettendo dunque le funzionalità del programma). Non vedo come "uno spyware riesca ad installarsi" in uno stream di Kaspersky: 1) Affermi che è protetto da un driver kernel-level. 2) Kaspersky memorizza come stream un solo banale dato: il checksum dei file. Per la cronaca inoltre, non mi risulta (eventualmente correggetemi) che gli antispyware in circolazione eseguino un controllo degli ADStream, quindi il problema è un po' più a monte. Ma questo non c'entra nulla con questo discorso... è solo una precisazione. Se poi non ti fidi di Kaspersky è inutile installarlo... ha davvero poco senso pensare che possa "nascondere qualcosa" (e cosa? ![]() ![]() Sottolineo inoltre il continuo utilizzo improprio della parola "rootkit". |
|
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Comunque come già premesso questa cosa è abbastanza irrilevante. Vedi tutte le altre argomentazioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:55.