|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 255
|
Software per amperaggi
Non sono riuscito a trovare un software che monitorizzi gli amperaggi forniti dall'alimentatore.
Esiste? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
A quanto ne sappia no, in quanto l'ali eroga corrente in modo "passivo" non c'è un controllo da parte della scheda madre di quanta corrente l'alimentatore effettivamente eroghi
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 255
|
Grazie, era quello che temevo.
Comunque, se qualcuno può suggerire un metodo alternativo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 21627
|
Quote:
![]()
__________________
amd ryzen 7600 | msi b650 tomahawk | g.skill trident z5 2x16gb | wd sn850x 2tb | asus 4070 super | msi a850g | cooler master qube 500 | lg 27gr75q | yunzii al71 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Viceversa non è stato previsto nulla per la corrente.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
Quote:
Sarebbe una bella mod mettere degli amperometri sulle linee dell'ali per controllare l'assorbimento quando si vuole, anche se cmq non è un dato così rilevante, al contrario delle tensioni. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 255
|
Quote:
"le schede video di oggi non funzionano se la linea +12 non eroga almeno 24A" "meglio un alimentatore da 300W con ottimi amperaggi che un 550w con amperaggi bassi" ecc... ecc... Da questo nasceva la mia curiosità sul poter misurare questi benedetti amperaggi: se sono così importanti, perché fidarsi dei valori dichiarati? E, se sono così importanti, perché alcuni modelli non li dichiarano neanche? Tutto qui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
E' un po' come le casse da pc o da auto da 150 w. dichiarati che in realtà ne erogano (o sopportano) solo 20. Ogni alimentatore andrebbe scelto non per i millemila watts dichiarati, ma in base al proprio hardware ed agli amperaggi conseguentemente necessari. Io ad esempio ho un alimentatore da 350 w che mi regge una configurazione p4 abbastanza assetata di energia, ma senza problemi; se leggi i posts, 350 w. sembrano oramai sufficienti solo sì e no per un p3...... Fra l'altro, la frase che hai riportato ..meglio 300 w con ottimi amperaggi che 500 con amperaggi scarsi.. dimostra proprio che gli amperaggi dichiarati aumentano all'ìinfinito negli alimentatori, e non secondo la legge w = v * A (anche se per onestà essendo il pc un carico non puramente resistivo, ci và aggiunto un valore di correzione, peraltro uguale per tutti)
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
e devi pensare che comunque misurando gli amperaggi non misuri quelli disponibili dall'alimentatore ma solo quelli usati dal pc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
Quote:
Finchè l'ali eroga gli ampere chiesti dal sistema tutto bene, quando questo non succede, beh, le conseguenze le sappiamo ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 255
|
Quote:
Ho spinto troppo fsb e vcore e dopo 5 min di accesione con questi parametri esagerati, spegnimento. Credevo fosse andato in protezione, ma non è più ripartito (sono giorni ormai): manda corrente alla scheda (il led si accende), ma se premo l'interruttore di accensione il massimo che ottengo è un sussulto della ventola della cpu (nemmeno 1/4 di giro) e poi nulla. Secondo voi c'è qualcosa da fare o l'ali è proprio defunto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
Ha fatto fiammate, botti o odori strani al momento del decesso?
A parte quello o ti intendi un po' di elettronica, apri l'ali e vedi cosa potrebbe non andare oppure lo butti via. A livello teorioco se un circuito chiede più corrente di quanta l'alimentatore non possa fornirgliene l'ali entra in protezione e si spenge, oppure si danneggia di conseguenza come è stato nel tuo caso. Difficilmente le conseguenze dovute alla non sufficente erogazione di corrente possono danneggiare i circuiti del sistema ma non è da escludere e questo viene determinato dalla qualità dell'alimentatore e dall'efficenza dei suoi sistemi di protezione. L'esempio banale del tuo caso: se l'alimentarore non avesse adeguati sistemi di protezione, al momento che va in protezione perchè non riesce ad erogare sufficente corrente per il sistema; l'ali può spengersi semplicemente, può danneggiarsi irrimediabilmente e al caso può dare picchi di tensione sulle linee che danneggerebbero i circuiti Ovviamente è solo un'esempio per chiarirti sulle conseguenze della mancata erogazione di corrente ed è impossibile fare una "tabella" che spieghi quali ali, in quali situazioni e con quali conseguenze possono danneggiarsi o danneggiare il sistema. Il modo migliore rimane quello di acquitare alimentatori che possano tranquillamente alimentare una determinata configurazione. Ok, sono stato lungo e forse poco chiaro, al limite chiedi ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 255
|
No, no, quale lunghezza... se devono essere dette chiaramente certe cose, occorre essere un po' meno che telegrafici, no?
L'ali non fece alcun rumore/fiammata/odore particolare al momento del fattaccio. Non mi intendo di elettronica, ma ho comunque aperto per verificare l'unica cosa alla mia portata: il fusibile (era integro). A quanto pare devo consolarmi che non abbia danneggiato nulla... Infine dici: "Il modo migliore rimane quello di acquitare alimentatori che possano tranquillamente alimentare una determinata configurazione". Ed ecco che chiudiamo il cerchio e torniamo alla questione degli amperaggi: sapere quanti ne richiede la determinata configurazione sarebbe l'ideale per dimensionare l'alimentatore. Allo stato delle cose invece non potrò che regolarmi secondo il motto "melius abundare..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
Sicuramente "melius abundare..." è la soluzione migliore
Tenere conto della configurazione, documentarsi sugli amperaggi e i watt necessari da ogni componente è un lavoro lungo e spesso difficile da fare Alla fine è bene acquistare un prodotto che sicuramente possa reggere la configurazione controllandone la qualità e gli amperaggi massimi che può erogare, senza ovviamente esagerare, altrimenti compreremmo tutti il powerstream 600w ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.