|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16071.html
Il produttore americano, specializzato in memorie per overclock, presenta nuovi moduli con tecnologia XTC basati su standard DDR2 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Città: laddove tutto tace
Messaggi: 164
|
Onestamente non credo che il cambio di dissipatore possa portare a significativi incrementi in termini di cooling e stabilità operativa.
La vedo più come l'ennesima mossa commerciale anche se lo sviluppo dei chip DDR2 è sempre più massivo e le latenze via via migliori (anche se nell'ultimo periodo non ho più visto significativi incrementi). Mi chiedo però quando durerà lo standard in attesa delle DDR3. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
|
...
Praticamente non so quanto sia conveniente il passaggio a socket m2 per amd. Rischiamo a breve di vederci un socket m3!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Ma quando arrivano le FB-DIMM per sistemi consumer! Così unico bus, unico controller, unico socket anche se esce una DDR 10 !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Ma non l' avevate già data questa notizia?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Praticamente hanno bucherellato il dissipatore... e allora? Capirai che incrementi di dissipazione... e magari le fanno pagare qualche decina di euro in più per sta cosa qui...
Ma ci vuole tanto a mettere un velo di pasta all'argento e un dissipatore di RAME con qualche alettina in corrispondenza dei chip? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
Quote:
![]()
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
nulla di nuovo...
ok hanno modificato il dissipatore ma non hanno certo proposto memorie con latenze "basse", ci sono DDR2-533/667 che supportano le latenze 3-2-2-8 (3-2-2-4) e questi lanciano ancora memorie come queste ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
Tornando IT, a me sinceramente non sembrano per nulla sconvolgneti come prodotto, le HyperX di Kingston a 533MHz hanno timings simili a questi (3-3-4-15 mi pare ma non vorrei sbagliare) e sono in commercio da 1 anno e mezzo.
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
Ma i Chip RAM.. conducono o sono isolati..???
Ho bisogno di chiarimenti:
Volevo sapere se i chip delle memorie (le classiche DDR) hanno il contenitore di tipo ceramico.. (è cmw. di tipo organico, chi mi aiuta a capire? ![]() perchè volevo inserire la pasta termica che favorisce lo scambio di calore tra i chip e il dissipatore (che sia in Al o Cu, non cambia granchè.. dissipa un po' di più il secondo). Il problema e che non volevo mettere in cortocircuito i vari chip di memoria -> tramite il contatto con le 2 placche di metallo (i dissipatori), allora mi sono sorte spontanee le seguenti domande: 1) Le placche in rame/alluminio.. sono anodizzate? (= elettricamente isolati) 2) Devo usare la pasta Artic Ceramiquè che è solo conduttiva SOLO termicamente e non elettricamente? [Penso sia la soluz. migliore] 3) Posso usare una pasta qualsiasi.. e non per forza a base ceramica l'importante e che la pasta metta in contatto perfetto i chip RAM con le placce (heatspread) metalliche che dissipano? In buona sostanza non voglio bruciare (fare un cortoc.) tra le RAM e le placche, però non sapendo se sono conduttivi o isolati elettricamente..preferisco aspettare a togliere e mettere paste o cambiare placche! ![]() Penso che non accadano guai.. per la natura del rivestimento dei chip di memoria.. che se mi date conferma, sono in ceramica hanno conduzione termica e non elettrica.. scongiurando problemi di cortocircuiti, appunto. ![]() Attendo AIUTI.. "chi più ne sa più ne metta". P.S) Pensavo anche di usare un TESTER, per verificare se sui chip c'è conduzione elettrica e togliermi questo annoso dubbio. Ciao, e grassie. ![]() Ultima modifica di nudo_conlemani_inTasca : 29-12-2005 alle 13:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
|
Puoi dormire tranquillo e usare una goccia di "pasta bianca" di tuo gradimento. Gli elementi destinati a questo tipo di moduli non presentano il top con superfici metalliche collegate al resto del circuito. Sconsiglio in ogni caso le paste "all'argento" in quanto il rischio di un corto circuito non vale la maggiore conducibilità termica offerta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Probabilmente bucherellato il dissi, dissipa anche peggio(per quello che serve).
Insomma è solo una mossa commerciale. La prossima volta che faranno un dissi ram con heat pipe?
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
|
cmq mi sa che OCZ sia pratica di specchietti per le allodole, come la magrissima figura fatta un paio di anni fa con la "pasta termica al 99,9% di argento" che di AG non ne aveva neanche un atomo...
http://www.overclockers.com/articles938/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
...comunque le RAM l'OCZ le sa proprio fare!!! La cazzatella dei buchetti avrà qualche vantagio ma indubbiamente è un'esca per abbocconi!!! Comunque volevo ricordare agli utenti dei commenti #9#10 che ormai le paste all'argento non hanno + il difetto della conducibilità elettrica (quelle della Artic Silver sono isolanti elettricamente ormai da molto tempo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
![]() Io non intendevo cose grosse, mettere non so, 5 o 10 alette... o quelle che ci stanno... dall'altezza anche di 1 mm... che sicuramente non interferisce con il montaggio dei banchi ed aumentano di un minimo la superficie di raffreddamento. Inoltre calcola anche che se ci metti la pasta il dissipatore è ancora più strettamente connesso con il moulo di memoria invece di quando ci mettono la piattina di alluminio con sotto quella specie di "gommino" (non so di cosa sia ![]() Sicuramente andrebbe meglio che questo affare bucherellato, secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
|
@Nihira
La pasta Arctic Silver 5, composta secondo il produttore dal 99,9% da argento e ciò nonostante dichiarata non conduttrice di corrente elettrica, a parer mio è indicata come interfaccia termica per cpu/gpu e non per chip di memoria. Questo perchè in quanto comunque metallica, anche se dichiarata elettricamente non conduttrice, nel caso di prossimità con i pin dei chip di memoria o piste del circuito stampato potrebbe aggiungere capacità parassite tra i pin stessi o le piste provocando instabilità. Invece applicata su chip i cui contatti sono dalla parte opposta del lato di applicazione ( es. cpu retail ) non comporta inconvenienti del genere. La stessa Arctic Silver Incorporated saggiamente dichiara: "(While much safer than electrically conductive silver and copper greases, Arctic Silver 5 should be kept away from electrical traces, pins, and leads. While it is not electrically conductive, the compound is very slightly capacitive and could potentially cause problems if it bridges two close-proximity electrical paths.)" Se i moduli di memoria sono muniti di chip BGA si può usare cmq questo tipo di pasta, applicandola con parsimonia. Applicando il prodotto giusto al posto giusto si evitano dei problemi... problematici!! ![]() Ultima modifica di YaYappyDoa : 29-12-2005 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
ma 6 sicuro...?
Quote:
Abbi pietà.. (o un po' di decenza) ma solidarizzare che razza di termine è..??? ![]() Forse volevi dire solidificare.. magari, oppure saldare.. ma che è sto termine abominevole.. ![]() ![]() Poi volevo aggiungere, a chi mi ha cercato di dare (anche se in mariera molto frammentaria e confusionale) una spiegazione sul cosa usare e come le paste per migliorare lo scambio termico tra chip RAM e relativi dissipatori in metallo (noti come, placche). Che la soluzione più agevole.. priva di dubbi sembra essere quella che tra le tante.. mi sono suggerito io da solo nel post precedente; usare la pasta Artic Ceramique.. che non è conduttiva elettricamente per nulla! (* Costa pure meno della stessa Artic Silver 5..). Infatti non per nulla la Artic Ceramique viene utilizzata nella sezione di alimentazione per migliorare lo scambio termico tra i dissipatori in metallo (anodizzati.. e quindi non conduttivi elettricamente) a contatto con la circuiteria. Infatti la Ceramique è isolata elettricamente e non conduttiva.. uso quella per le RAM, ho capito.. faccio così che elimino ogni dubbio.. va. ![]() Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
|
caro "nudo"...
considerato dove ci troviamo a me non pare di essere stato particolarmente frammentario o confusionale, non posso qui scrivere un trattato sulla interfaccia termica, ma se così ti pare mi scuso e mi risparmio di scrivere "suggerimenti" in risposta a tue future richieste di chiarimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
...e poi gli effetti capacitivi non sono da sottovalutare! Non devi solo vedere se conduce corrente, ma anche la costante dielettrica!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.