|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1303
|
Ma un diagrammino UML...
Qualcuno ha, da qualche parte, un diagrammma UML per capire come interagiscono le varie parti...
...lo so che dovrebbero bastare i test per capire come funziona il sistema, ma purtroppo ci vuole un tempo e pazienza, anche solo per capire in che ordine guardare le classi. Anche solo di massima per farsi un'idea. GRAZIE Ciao |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Bonfo, il corso di Ingegneria del Software ti ha fatto male!!!
se vuoi qualche linea orientativa posso dirti che Game è la Main class ma anche Grid e GridController sono due classi molto importanti; inizialmente infatti avevamo solo Grid, e siccome stava diventando un monnezzaio dove buttavamo tutto il codice che non aveva altro posto, l'abbiamo scissa e abbiamo creato GridController: il controller si occupa della gestione della sua griglia, mentre la griglia adesso... è solo una griglia forse hai capito poco del codice perché sei andato leggendo a casaccio; prova invece a cercare di capire come funziona uno specifico aspetto del programma; per esempio, come fa il programma a gestire la pressione dei tasti freccia? allora, parti dal game loop (file Game.java), ci stanno queste chiamate: Codice:
updateGrid();
render();
processInput();
processWindow();
sleepOneMillisecond();
- updateGrid aggiorna la matrice della griglia (se una gemma sta cadendo continua a farla cadere, se ha finito di cadere attende un certo timeout, se il timeout è passato ne inserisce un'altra, e così via) - render costruisce e visualizza il frame corrente (per il rendering usiamo OpenGL tramite delle librerie Java) - processInput fa il poll della tastiera e vede se ci sono tasti premuti da processare - processWindow non lo so manco io, ma siccome il nome è molto esplicativo penso che si occupi banalmente di gestire la finestra aperta dalle librerie che ci interfacciano a OpenGL (ad es. servirà penso a gestire l'eventualità che l'utente la chiuda o la sposti trascinandola col mouse) - ed infine sleepOneMillisecond (e non so per certo neanche questo a cosa serva) probabilmente serve a mettere il thread in stato di sleep per breve tempo per evitare che succhi tutta la CPU dunque direi che per scoprire il funzionamento dell'aspetto che ci siamo chiesti dovremmo andare dritti dritti in processInput... lì dentro vediamo innanzitutto un controllo per terminare il gioco se dal poll risulta premuto il tasto Esc, e poi, dopo qualche controllo sul timer per gestire le pressioni prolungate di tasti, una chiamata a un certo reactToInput; una volta entrati in questo reactToInput scopriamo che fa parte di una certa classe InputReactor che, a giudicare dal nome, si occupa di fare la gestione vera e propria degli input da tastiera, allora continuiamo a leggere il codice e continuiamo a scoprire tante cose interessanti e così via. scusa se non finisco ma era solo per darti un'idea di come dovresti fare ^^ Ultima modifica di 71104 : 30-12-2005 alle 19:00. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1303
|
Lo so che i corsi all'università fanno male !!!
Cmq grazie mille perchè hai capito al volo quale era il mio problema...trovare il bamdolo della matassa !!!! Avevo intuito l'importanza della class Grid e GridController leggendo qua e la nel forum...ma non ero riuscito a mettere insieme i pezzi...è tutta roba nuova!! Ora sto zitto finchè non ho capito tutto!!! .... o quasi Mi sa infatti che fra non molto tornerò a supplicare Grazie per la disponibilità...spero non abbiate voglia di spararmi di già |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Certo che ci sono i tools che generano quel tipo di grafici in automatico.
Un esempio? Omondo! http://www.omondo.com/download/free/..._3x/index.html Qui potete scaricare il tool in versione gratuita. Io ci ho fatto il diagramma delle classi e quello delle componenti della mia tesi di laurea |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milan
Messaggi: 572
|
Provo pure io
Vic, a proposito, hai dato un occhio a quelli riguardanti la code coverage? Quale ti sembra meglio? Io sono per cobertura, per il fatto della complessità..se si riesce a mettere a posto ^^°°°
__________________
.:. NEONISI .:. a new island for online auctions. It's worldwide, safe, simple and free. Join Us! |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Cobertura fa il report in HTML ed e' pilotabile da Ant?
Considerate anche Emma. No, non e' una nota maiala di quartiere (Vic, quando puoi vieni online che ho bisogno di domandarti un paio di cose?)
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milan
Messaggi: 572
|
fek, una prova che avevo fatto con cobertura: http://www.revoc.net/testreport/
non è male, emma non mette la complessità. Sì, è pilotabile da ant Altra cosa che può essere carina è jester che cambia direttamente i valori nei test e li prova.. vic: quando avevo provato risultava qualche classe con complessità a 0 (es layermanager), magari ho sbagliato io (anzi, molto probabile, visto che ant l'ho visto un pò quando ho fatto quella prova ^^°°° )
__________________
.:. NEONISI .:. a new island for online auctions. It's worldwide, safe, simple and free. Join Us! Ultima modifica di cover : 31-12-2005 alle 15:35. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.



















