|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
[Elettrotecnica] Induttore e Capacità in parallelo...
Ciao,
se mettiamo un induttore in parallelo con una capacità e tutti e due hanno reattanza uguale.. esce una resistenza infinita? svolgendo il parallelo non esce un intero su zero? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
|
dipende se si è in continua o in alternata.
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
volevo capire questo caso particolare che si verifica con la sovrapposizione degli effetti.. ti allego uno schizzo del circuito... non badare alla grafica schifosa ![]() ![]() i dati sono: e1=10cos(wt) e2=10sin(wt) w=1000 R=5 L=5*10^-3 C=0.2*10^-3 Se osservi la struttura del circuito.. cortocircuitando e2 troviamo il parallelo tra induttore e capacitore.. Ah, comunque grazie ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
quindi tensione e corrente su R sono nulle; la corrente nel parallelo induttore-consensatore è nulla nel complesso,la tensione sul parallelo è pari alla tensione erogata dal generatore.(nel dominio dei fasori Vparallelo=E1) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Altra Domanda:
Mi rendo conto che ancora ho dei problemi ad individuare con certezza i nodi di reti un po' più complesse.. allego un immagine di un circuito in regime sinusoidale in cui secondo me ci sono tre nodi.. i primi due facili da individuare.. ma il terzo? quali correnti ci convergono??
Sapete darmi un metodo efficiente per trovare con sicurezza i nodi di una qualsiasi rete? Nell'immagine ho segnato i nodi con dei pallini neri.. ditemi se sbaglio: Nodo 1)Correnti: i1 i2 e i3 Nodo 2)Correnti: i3 i4 i5 e i6 Nodo Punto Interrogativo)Correnti i6 i5 i4... anche i2? ![]() Sorry, lo so faccio una confusione ![]() ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di luxorl : 12-12-2005 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
vado un po di fretta perchè devo uscire.... cmq ne hai mancati due di nodi,un nodo si ha quando più di due rami convergono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Studiando la potenza attiva sul libro questa viene definita come il prodotto dei due volori efficaci di corrente e tensione per il coseno dell'angolo TRA i due fasori...
cioè: P=VI cos fi Il "tra" va interpretato come l'angolo compreso fra i due fasori? cioè la differenza fra le due fasi?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
ps: si ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.