Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2005, 16:40   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
[Elettrotecnica] Induttore e Capacità in parallelo...

Ciao,
se mettiamo un induttore in parallelo con una capacità e tutti e due hanno reattanza uguale..
esce una resistenza infinita? svolgendo il parallelo non esce un intero su zero?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 16:50   #2
enaud
Senior Member
 
L'Avatar di enaud
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
dipende se si è in continua o in alternata.
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE"
enaud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 16:53   #3
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da enaud
dipende se si è in continua o in alternata.
ops scusa.. in alternata..
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 16:58   #4
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Ciao,
se mettiamo un induttore in parallelo con una capacità e tutti e due hanno reattanza uguale..
esce una resistenza infinita? svolgendo il parallelo non esce un intero su zero?
si è cosi! infatti se colleghi un generatore di tensione al parallelo le correnti nei due rami saranno sempre uguali e di verso opposto. (si dice che il sistema non è controllabile in tensione )
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 17:04   #5
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
si è cosi! infatti se colleghi un generatore di tensione al parallelo le correnti nei due rami saranno sempre uguali e di verso opposto. (si dice che il sistema non è controllabile in tensione )
E se io ho un circuito con due generatori e lo volessi risolvere mediante il principio di sovrapposizione degli effetti.. solo che cortocircuitando un generatore mi ritrovo il parallelo di un induttore e un capacitore con stessa reattanza.. come si procede? cambiando per forza metodo?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 17:08   #6
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
E se io ho un circuito con due generatori e lo volessi risolvere mediante il principio di sovrapposizione degli effetti.. solo che cortocircuitando un generatore mi ritrovo il parallelo di un induttore e un capacitore con stessa reattanza.. come si procede? cambiando per forza metodo?
due generatori messi come? e poi sono della stessa frequenza?cmq non devi cambiare metodo. la tensione sul parallelo è quella erogata dal generatore,la corrente è nulla. se mi posti il circuito vedo se posso aiutarti.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 17:22   #7
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
due generatori messi come? e poi sono della stessa frequenza?cmq non devi cambiare metodo. la tensione sul parallelo è quella erogata dal generatore,la corrente è nulla. se mi posti il circuito vedo se posso aiutarti.
Il circuito è abb semplice con kirchhoff si fa al volo...
volevo capire questo caso particolare che si verifica con la sovrapposizione degli effetti..
ti allego uno schizzo del circuito... non badare alla grafica schifosa l'ho fatto in due secondo con paint

i dati sono:
e1=10cos(wt)
e2=10sin(wt)
w=1000
R=5
L=5*10^-3
C=0.2*10^-3

Se osservi la struttura del circuito.. cortocircuitando e2 troviamo il parallelo tra induttore e capacitore..

Ah, comunque grazie
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 17:29   #8
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Ma oggi dove ho la testa? ...l'allegato!!
Immagini allegate
File Type: jpg circuito.JPG (5.2 KB, 14 visite)
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 17:43   #9
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Il circuito è abb semplice con kirchhoff si fa al volo...
volevo capire questo caso particolare che si verifica con la sovrapposizione degli effetti..
ti allego uno schizzo del circuito... non badare alla grafica schifosa l'ho fatto in due secondo con paint

i dati sono:
e1=10cos(wt)
e2=10sin(wt)
w=1000
R=5
L=5*10^-3
C=0.2*10^-3

Se osservi la struttura del circuito.. cortocircuitando e2 troviamo il parallelo tra induttore e capacitore..

Ah, comunque grazie
si se sostituisci con un corto e2 ti trovi il generatore e1 in serie a un resistore e a un blocco che ha impedenza infinita(quindi un aperto).
quindi tensione e corrente su R sono nulle; la corrente nel parallelo induttore-consensatore è nulla nel complesso,la tensione sul parallelo è pari alla tensione erogata dal generatore.(nel dominio dei fasori Vparallelo=E1)
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 10:34   #10
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Altra Domanda:

Mi rendo conto che ancora ho dei problemi ad individuare con certezza i nodi di reti un po' più complesse.. allego un immagine di un circuito in regime sinusoidale in cui secondo me ci sono tre nodi.. i primi due facili da individuare.. ma il terzo? quali correnti ci convergono??
Sapete darmi un metodo efficiente per trovare con sicurezza i nodi di una qualsiasi rete?

Nell'immagine ho segnato i nodi con dei pallini neri.. ditemi se sbaglio:

Nodo 1)Correnti: i1 i2 e i3
Nodo 2)Correnti: i3 i4 i5 e i6
Nodo Punto Interrogativo)Correnti i6 i5 i4... anche i2?

Sorry, lo so faccio una confusione ...ammetto che l'elettrotecnica non è il mio forte
Immagini allegate
File Type: jpg nodi.JPG (5.8 KB, 7 visite)
__________________

Ultima modifica di luxorl : 12-12-2005 alle 10:36.
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 10:46   #11
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Mi rendo conto che ancora ho dei problemi ad individuare con certezza i nodi di reti un po' più complesse.. allego un immagine di un circuito in regime sinusoidale in cui secondo me ci sono tre nodi.. i primi due facili da individuare.. ma il terzo? quali correnti ci convergono??
Sapete darmi un metodo efficiente per trovare con sicurezza i nodi di una qualsiasi rete?

Nell'immagine ho segnato i nodi con dei pallini neri.. ditemi se sbaglio:

Nodo 1)Correnti: i1 i2 e i3
Nodo 2)Correnti: i3 i4 i5 e i6
Nodo Punto Interrogativo)Correnti i6 i5 i4... anche i2?

Sorry, lo so faccio una confusione ...ammetto che l'elettrotecnica non è il mio forte


vado un po di fretta perchè devo uscire.... cmq ne hai mancati due di nodi,un nodo si ha quando più di due rami convergono.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 10:59   #12
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
vado un po di fretta perchè devo uscire.... cmq ne hai mancati due di nodi,un nodo si ha quando più di due rami convergono.
Così? ma poi il nodo 3 non coincide con il nodo 6? Il ramo tra 3 e 6 non ha elementi.. quindi non posso considerarlo ramo.. o no?
Immagini allegate
File Type: jpg nodi2.JPG (6.0 KB, 4 visite)
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 14:06   #13
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Così? ma poi il nodo 3 non coincide con il nodo 6? Il ramo tra 3 e 6 non ha elementi.. quindi non posso considerarlo ramo.. o no?
a rigori non coincidono perchè nel nodo 3 non affluisce il ramo z4,che invece è collegato al nodo 6. un ramo può essere anche privo di elementi nessuno lo impedisce,il ramo in questione è un corto circuito.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 15:08   #14
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
a rigori non coincidono perchè nel nodo 3 non affluisce il ramo z4,che invece è collegato al nodo 6. un ramo può essere anche privo di elementi nessuno lo impedisce,il ramo in questione è un corto circuito.
Sei di grande aiuto! Grazie! appena mi do quest'esame ti porto a bere
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 15:18   #15
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Studiando la potenza attiva sul libro questa viene definita come il prodotto dei due volori efficaci di corrente e tensione per il coseno dell'angolo TRA i due fasori...
cioè:

P=VI cos fi

Il "tra" va interpretato come l'angolo compreso fra i due fasori? cioè la differenza fra le due fasi?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 15:19   #16
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Sei di grande aiuto! Grazie! appena mi do quest'esame ti porto a bere
ci facciamo una bella ubriacata...
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 15:21   #17
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Studiando la potenza attiva sul libro questa viene definita come il prodotto dei due volori efficaci di corrente e tensione per il coseno dell'angolo TRA i due fasori...
cioè:

P=VI cos fi

Il "tra" va interpretato come l'angolo compreso fra i due fasori? cioè la differenza fra le due fasi?

ps: si
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
MSI PRO MP252: un ottimo monitor 24,5'' ...
Blackwell B30A: la GPU che la Cina vuole...
Il trifoldable di Samsung potrebbe non e...
Il gioco più venduto su Xbox &egr...
Rubati i filmati di oltre 2.000 videocam...
Battlefield 6 sarà molto violento...
Fastweb + Vodafone: arriva la prima offe...
Netflix lancia la possibilità di ...
Digital Foundry elogia il livello tecnic...
Roborock alza l'asticella a IFA 2025: H6...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v