|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Caserta
Messaggi: 138
|
2 domande su rhino
1°) Ma per capire meglio....quando si dice che rhino e' un modellatore di superfici e non di volume....vuol dire che serve solo per mostrare come verra l'oggetto una volta progettato?....quindi e' da farsi con le superfici ( ad esempio mi sto dando alla costruzione di un cerchione....ma sara' da fare come superficie...o gli devo dare un volume?)
non so se si capisce 2°) ma per fare un cerchione di un auto mi consigliate di loftare la superficie (anche se poi ho difficolta con la parte che si vede di un cerchione) o esiste qualche metodo piu rapido e facile? grazie
__________________
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ @ Open your MiNdS and Discovery your Limits @ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1433
|
Un ragazzo del forum tempo fà aveva postato un videotutoria fatto da lui su un cerchione essendo di un centinaio di MB girava solo su emule, prova a cercarlo li, comunque di rino ne so poco e niente quindi non sò risponderti, ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Allora... Rhino è un modellatore nurbs.
Vuol dire che si modella principalmente con superfici. Una volta ottenuto il modello fatto in questo modo è possibile farci di tutto e, cioè, passarlo ad un software cam per la fresatura, convertirlo in poligoni, passarlo tramite i più svariati formati nativi a 3dstudio, maya, ecc. Non so cosa intendi tu per volume, ma se ti riferisci alla modellazione solida o a quella del tipo Cinema4d, 3DStudio, Maya e compagnia briscola sappi che non è la stessa cosa. Quando progetti per modellazione solida usi molto le operazioni booleane e, in generale, quello che ottieni è parametrico. Quando progetti per superfici nurbs si usano le intersezioni, il loft, la patch... pochissimo le booleane e, soprattutto nessuna parametrizzazione. Nel tuo caso, il cerchione dev'essere fatto solo con le superfici, il volume come lo chiami tu non serve. Per quanto riguarda la storia del loft potrebbe essere una soluzione, in effetti ci sono molti modi di procedere per ottenere lo stesso risultato. Sta al progettista valutare id volta in volta il più appropriato. Ecco alcuni link con differenti modi di lavorare: http://www.cgart.cz/html/web/tutorials/z3_rim.html http://lmd.ifrance.com/html/jante.html http://tw.rhino3d.com/tutorial/wheel...wheel_l01.html Ciao, buon lavoro.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Caserta
Messaggi: 138
|
wow sul sito francese viene una bellezza
![]()
__________________
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ @ Open your MiNdS and Discovery your Limits @ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.