|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Esposizione e messa a fuoco
Cari amici,
da parecchi anni sono appassionato alla fotografia, da poco tempo passando al digitale mi sorgono ogni giorno dei dubbi anche se in fondo riesco a gestire lo stesso gli scatti non sono ancora soddisfato delle foto che faccio. Il dubbio recente mi è venuto leggendo un libro di fotografia digitale in cui l'autore scrive facendo riferimento all'esposizione e alla messa a fuoco in modo separato cioe mi spiego meglio dice che bisogna misurare la luce della scena dopo di che impostare la fotocamera tempi diaframma ecc.ecc. mettere a fuoco cio che e necessario e scattare. Il punto è che per esempio un paesaggio se lo fotografo in manuale sull'esposimetro mi da dei valori che li debbo rispettare altrimenti la foto viene sotto o sopa esposta non posso fare a mio piacere, allora cosa voleva dire? Dice anche che in ogni fotocamera ci deve essere la possibilita di disinserire l'esposizione ma non mi ridìsulta che si possa fare almeno sulla mia 300D. Qualcuno mi puo delucidare su ciò che vuole dire? ciao ![]() ![]()
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Dimenticavo,
Se io metto a fuoco su un'oggetto la fotocamera mi da dei valori che non posso cambiare posso al limite sotto o sopra esporre un pò ma se io imposto dei parametri per esempio sulle alte luci poi nel caso di un ritratto se vado a mettere a fuoco gli occhi mi cambia anche l'esposizione. boh!!! ![]()
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
beh.. scusa.. in manuale puoi fare quello che vuoi no?
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Thunder, mica sei tanto chiaro...
![]() davanti alla scena io decido prima di tutto come misurare la luce: spot, CW o media. poi, lavorando praticamente sempre in priorità diaframmi, decido la profondità di campo. a questo punto ci sono due possibilità: 1 se è una scena facile da gestire allora mi limito a premere a metà lo scatto, attendere l'ok dell'AF, e scattare la foto. 2 se è una scena + complessa (soggetto che può ingannare l'esposimetro, necessità di ricomporre), regolo la compensazione dell'esposizione ed eventualmente sposto il punto di messa a fuoco od imposto il flash... poi metto a fuoco e scatto... ![]() ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Lo so,leggendo quello che ho scritto mi sono confuso anch'io,
![]() è stato un attimo di confusione perchè leggo di tutto e ogni tanto faccio un pò di mix, la teoria non è il mio forte con la pratica vado meglio. Io penso che volevo dire che, facendo l'esempio di un panorama con delle zone d'ombra e delle zone fortemente illuminate, lavorando in manuale non riesco ad avere il giusto equilibrio cromatico perchè ogni volta devo sistemare tutto in post-produzione, e allora l'autore di questo libro dice che in una situazione del genere disattiva l'esposizione misura la luce incidente della zona in ombra e della zona illuminata con un esposimetro quindi facendo una media riesce ad avere la giusta esposizione. Beh io non so come devo disattivare l'esposizione visto che la luce la misuro con l'esposimetro della fotocamera poi faccio la media ma quando vado a mettere a fuoco mi sballa di nuovo i valori e la foto mi esce troppo sotto o sovra esposta. Spero di essere stato piu chiaro stavolta. ![]() Ciao ![]() ![]()
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
uhm... e provare a scattare in modalità braketing? potrebbe essere una soluzione?
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
Aaaahhhhh ![]() Tuono! usi una canon, l'hai dimenticato forse??? quei dannati ingegneri hanno deciso che premendo a metà il tasto di scatto l'esposizione non si blocca! si blocca solo l'af. allora nel ricomporre l'esposizione varia. io se devo bloccare l'esposizione sulla 20d uso il tasto * (in alto a destra, premuto dal pollice). per quanto riguarda i panorami con forti contrasti.... ti devi fare una reflex a pellicola e metterci una invertibile ![]() comunque in quel caso è semplice procedere (imho, almeno): metto la misurazione stretta (parziale 9% in canon). in M, a diaframma GIA' scelto misuro, magari zoomando al massimo, col centro del mirino la zona luminosa e quella in ombra. guardo che velocità di otturatore serve per avere in entrambe le zone l'eposizione corretta. se la differenza è poca (qualche stop, 4 al massimo) scatto con un tempo medio, ovviamente in raw. poi in PP regolo bene l'esposizione o sviluppo 2 jpg, 1 per le alte luci ed uno per le ombre e li fondo in PSCS. se la differenza di tempi è elevata scatto 2 foto identiche, senza muovermi di un millimetro con i tempi visti prima. se lavori in manuale il ricomporre non ti può sballare i valori perche, semplicemente, li decidi tu.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
...quei dannati ingegneri hanno deciso che premendo a metà il tasto di scatto l'esposizione non si blocca! si blocca solo l'af.
Infatti è propio questo il guaio. ...comunque in quel caso è semplice procedere (imho, almeno): metto la misurazione stretta (parziale 9% in canon). in M, a diaframma GIA' scelto misuro, magari zoomando al massimo, col centro del mirino la zona luminosa e quella in ombra. guardo che velocità di otturatore serve per avere in entrambe le zone l'eposizione corretta. se la differenza è poca (qualche stop, 4 al massimo) scatto con un tempo medio, ovviamente in raw. poi in PP regolo bene l'esposizione o sviluppo 2 jpg, 1 per le alte luci ed uno per le ombre e li fondo in PSCS. Questa è una bella idea, ci devo provare, mi sembra che in un'altro post avevo visto una cosa simile su una foto mi sembra che era propio la tua. Grazie ciao ![]()
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Quote:
Si, può essere una soluzione anche valida ma vorrei cercare di fare una bella foto trovando da solo i parametri giusti, dato che scatto solo per passione sono alla ricerca continua della foto (per me) migliore, diciamo che quando riesco a scattare una foto che dopo non devo aggiustare gratifica il mio ego. Certamente ormai devo anche pensare al fotoritocco come la camera oscura del digitale perchè anche in camera oscura si sono sempre fatti delle correzioni anche minime ma se si parte da una foto già ottima le difficolta sono minori. Sarò un pò tradizionalista ma almeno così riesco ad autocriticarmi e a cercare sempre qualcosa di nuovo. ![]() ciao ![]()
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.