|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15667.html
Canon annuncia la produzione di tre prototipi funzionanti di batterie Fuel Cell destinate al mondo della fotografia digitale e delle stampanti, ma che potrebbero equipaggiare anche i PC portatili Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
Idrogeno H2
Le emissioni di CO2 da qualche parte le dovranno pur fare, non mi risulta che ci siano "falde" di idrogeno gassoso o liquido sul nostro pianeta, a meno di non "distillarlo" dall'atmosfera, sbilanciano, su scala decennale, il delicato equilibrio atmosferico.
Di fatto in un modo o nell'altro da qualcosa bisognerà tirarlo fuori... per cui il discorso emissioni zero è solamente spostato da un posto all'altro... A meno che in futuro non ci siano le compagnie petrolifere che invece delle raffinerie e delle autobotti, adottino dei TIR spaziali da mandare su Giove e distillare l'idrogeno allo stato liquido e gassoso ivi presente... ma forse su questo mi sa che ho giocato per troppo tempo a Frontier Elite 2 su Amiga... ![]() Mi lascia molto perplesso l'idea futura di avere una batteria col "tappo" per il rifornimento... una sorta di accendino ricaricabile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Senza contare che l'idrogeno è impossibile da stoccare a temperatura ambiente allo stato liquido, dunque o andremo ingiro con le bombole, oppure mi sembra molto più conveniente il metanolo. Che produrrrà si un po' di andride carbonica, ma in compenso è molto più compatto e facile da trasportare distribuire e usare (ovvero si inquina meno per farlo arrivare dove serve)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bergamo/Milano
Messaggi: 628
|
Scusate la mia ignoranza... ma l'idrogeno non si produce per elettrolisi? Perchè dici che ci sono emissioni in produzione? (a parte far lavorare di più i cugini francesi con le centrali nucleari per la corrente)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Mantova- Milano
Messaggi: 270
|
x Hurry Up: il co2 è un sottoprodotto dell'elettrolisi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Beh, appunto per l'elettrolisi devi avere energia, dunque:
- Se fai lavorare i cugini francesi per avere idrogeno produci scorie radioattive - se fai lavorare i cugini arabi (petrolio) per avere idrogeno hai co2 tante altre cose molto peggiori - dal petrolio ci sono metodi migliori dell'elettrolisi per avere idrogeno, ad esempio il reforming, ma anche li si produce co2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
co2 un sottoprodotto dell'elettrolisi? e da quando? Avendo energia elettrica con l'elettrolisi si produce H2 (idrogeno) e o2 (ossigeno) la co2 te la stai inventando (nell'acqua MANCA il carbonio) oppure è quella che produci per fare l'energia elettrica per l'elettrolisi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Porto Viro (Rovigo)
Messaggi: 494
|
L'idrogeno si può creare anche così:
Tecniche produzione idrogeno |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Elettrolisi + energia termonucleare e siamo a posto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
|
oppure potremmo usare delle pile che producono energia dal nulla come il m.e.g. http://www.progettomeg.it/ LOL
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 343
|
Direi elettrolisi più progetto Iter
http://www.iter.org/ Certo le tempistiche non sono propriamente rapide però sono fiducioso... Dopo la ricostituzione del gruppo internazionale di sovvenzioni è diventato il progetto scientifico più costoso e con più partecipazione internazionale della storia |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
Quote:
Informati.
__________________
Case NZXT TEMPEST, Ali LCPOWER 600W, WINDOWS 7 ULTIMATE 64BIT, ASUS P5Q PRO, Q9450@3600, 8GB DDR2, Corsair Reactor 128GB SSD, RAID 2X1000GB Seagate 7200.11, HD5870 1GB, LG W3000 30' 2560X1600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Sarà meglio:
a) sprecare 10W caricando semplicemente la batteria a IonidiLitio nelle prese di casa oppure b) sprecare 5W per la scissione dell' H2 dall'eventuali molecole associate (l'H2 non si trova libero nel nostro pianeta) + 1W per la produzione della scatole di plastica per stoccare il liquido + petrolio come materia prima per la plastica + mezzi di trasporto con relativo carburante per portare l'H2 nei centri rifornimento poi carichi la cartuccia, e ti trovi di fronte a problemi di ingombri, l'H2 deve restare sotto pressione, l'H2O di scarto deve esser stoccata in relativo contenitore (altrimenti ti ritrovi con un notebook che fa pipì) A me sembra una vaccata... ![]() Voglio del progresso.. serio.. che so dotare di pannelli fotovoltaici l'esterno dei notebook, creare batterie che durano ore e ore, liberarsi dal problema dei carburanti e prendere energia dal sole, in modo che l'opzione a) diventi poi a costo zero (se i 10W che prendo per caricare dalle prese di casa sono comunque derivati dall'energia solare..... soluzione ottima) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Quote:
Ergo Se la produzione di idrogeno coinvolge acqua ed energia elettrica e,la produzione di energia elettrica comporta emissioni per la proprietà transitiva (e cumulativa) la produzione di idrogeno comporta emissioni anche se non direttamente nella reazione. Informati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: verona
Messaggi: 27
|
Esistono molti e vari modi per produrre idrogeno in modo non inquinante ed efficiente(quello piu' gettonato dalla ricerca e' quello dei batteri ci sono milioni di euro investiti per questo scopo, il problema non e' come produrlo ma come stoccarlo, sarebbe bene sostituire le centrali nucleari e carbone (che ne abbiamo molte in italia, a sto punto meglio una nucleare di ultima generazione costruita sotto terra) con centrali a idrogeno e tenerci le nostre belle batterie al litio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 141
|
Scusate l'ignoranza in materia:
Ma stiamo parlando di emissione di scorie per una batteria per macchine fotografiche e cellulari e apparecchiature elettroniche in genere? Vuol dire che si potrà moddare un portatile installando una gianelli Fire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Secondo me vi state facendo troppi problemi e vi state scannando con il solo fine di uscire da questa discussione con l'etichetta di "esperto dell'idrogeno".
Secondo me le celle a combustibile sono un'ottima alternativa alle attuali batterie; voglio ricordarvi che è vero che le attuali batterie al Litio sono efficienti e semplici da ricaricare, ma come la mettiamo con lo smaltimento di questo materiale altamente inquinante? Forse le batterie al litio potranno essere vantaggiose solo quando potranno avvalersi della tecnologia "Super Charge", ma rimane in ogni caso il problema dello smaltimento. Basandomi su quello che ho letto ultimamente, sembra che un'ottima alternativa al metanolo e all'idrogeno sia il "Polyfuel", che danno come scarto sempre il vapore acqueo. In ogni caso esiste il modo di effettuare l'elettrolisi senza produrre CO2 o altre schifezze; ci sono già delle stazioni che usano pannelli fotovoltaici per svolgere questo processo. E per quanto riguarda le bombole d'idrogeno perchè no? Non credo che per ricaricare una batteria per una fotocamera o per un computer servirà una bombola da 50 litri di idrogeno! Basterà sicuramente una bombletta da 100/200ml, come quelle attuali per ricaricare gli accendini... non mi sembra una grossa scomodità, tenendo conto del fatto che si potrà cos' ricaricare la fotocamera, il notebook o il cellulare anche senza una presa di corrente! E in finale, se la batteria deve fare pipì, perchè no? Tutti quanti portiamo il cane a fare la pipì... perchè non portarci anche la batteria? :-] |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 193
|
Vorrei farvi notare che la soluzione ha tutto questo l'hanno già trovate una equipe di Italiani, e l'hanno fatto pure vedere in TV a Rai3 qualche mese fà.
Questi Geni Italiani hanno creato la batteria autoricaricante (autorigenerante) in modo totalmente naturale, è energia illimitata nel tempo che si genera con le micro vibrazioni terrestri. Non è una cazzata ma realtà! Purtroppo (penso per stupidita o per interessi altrui, ma non nè capisco il motivo) questa equipe ha bisogno di un piccolo finanziamanto di 800.000.000 (400.000 euro) per rifinire questa tecnologia per renderla applicabile anche agli apparecchi di uso comune di tutti i giorni, ma lo stato non glie li concede!!!!! Infatti loro (equipe) hanno detto che probabilmente andranno all'estero...cosi L'Italia si perderà (in denaro ed in prestigio) una delle piu grandi rivoluzioni tecnologiche.... e naturalmente arricchirà il paese in cui questa tecnologia sarà brevettata e industrializzata....e tutto questo per ignoranza di un paese!!!! e per miseri 800 milioni... VERAMENTE ROBA DA MATTI... Byexx.. L'Italia si merita ciò che ha. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
L'idrogeno a 1 atm temperatura "ambiente" (273K) ha una densità di 0.0899g/L ovvero in 200ml ci stanno 0.01798 grammi. Vorrai metterci un grammo di idrogeno dentro questa batteria no? beh facendo un conto della serva per farci stare un grammo ci vogliono 55 atmosfere. Per farcene stare 10grammi 550 atmosfere una bomba praticamente. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
![]() Secondo te è vero? Secondo te 'sto tizio ha fatto i soldi? Secondo te 'sto tizio s'è mai visto da un'altra parte? Secondo te ci ho creduto anche per un secondo? Secondo te mia madre ci ha creduto? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.