|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
help per ritocco foto del matrimonio
Stimatissimi,
Ho bisogno del vostro aiuto perchè sono disperato e non ho voglia di buttare il mio lavoro di fotoritocco di due settimane. Le foto sono quelle di un matrimonio: il mio ![]() Per un errore, di cui mi sono accorto a lavoro finito ![]() Risultato: in stampa ( 24x30) fanno schifo. Tra i menu di photoshop 7 ho visto che in "dimensione immagine" ci sono diversi campi che posso modificare: altezza, larghezza, risoluzione ecc. Le foto originali hanno tutte dim 16x12 cm risoluzione 400 DPI,mentre le mie dopo il ritocco sono tutte piccole e con 150 DPI. Se io riporto i valori delle mie immagini ritoccate al valore iniziale, effettivamente le immagini riacquistano "peso", tuttavia, quando vado a visualizzarle appaiono giganti. La domanda è: come è possibile che riportando i parametri al valore iniziale io ho immagini di "peso" uguale all'iniziale e solo più "giganti" nella visualizzazione? In stampa secondo voi se io "riappesantisco" le immagini ritoccando le dimensioni ottengo i dettagli ( non i difetti ) che il mio sciagurato intervento ha eliminato? La perdita di dettagli e di definizione in una immagine ritoccata è reversibile? ..ditemi che non devo riprendermi tutte le immagini e ricominciare il lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
guarda mi dispiace tantissimo per te ma quello che vuoi fare è assolutamente impossibile
la perdita di qualità non è recuperabile ed è a senso unico: ridimensionando le foto hai "buttato via" dati, il pc ora non può inventarseli: se ridimensioni ora le immagini otterrai solamente una dimensione maggiore ma la medesima qualità |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
|
quoto Leron
mi spiace... >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
|
probabilmente hai ridimensionato le immagini rimpicciolendole in fase di salvataggio. Ora dovresti fare
il procedimento inverso, il che non è il massimo, anzi, perdi sicuramente di qualità, nitidezza. Però potresti tentare con sspline, programma specifico per il ricampionamento delle immagini, più che con photoshop, sempre che gli ingrandimenti non siano eccessivi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
soluzione assolutamente da evitare imho: i risulatati sono pessimi (leggi: non siamo ancora in grado di manifestare miracoli, men che meno possiamo lavorare con la magia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 58
|
![]() Cosa vuole dire questa abbreviazione che leggo spesso nei post? Non sono pratico di lessico degli sms. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
Quote:
![]() ![]() Grazie per le risposte Prima di fare altre stupidate, secondo voi come devo salvare le immagini che andrò a ritoccare? Le immagini originali sono state fatte con una Nikon D70, hanno un peso di circa 3/4 Mb ognuna e in "modifica dimensioni" leggo come dimensioni 16x12 cm e DPI 400. La domanda è: devo salvarle già con le dimensioni corrette 24x30 anche se questo comporta file dell'ordine di 35 Mb? Dubbio personale: ma 'sta Nikon è adatta a fare delle foto per un matrimonio? Io ero abituato a vedere macchine come le Hassemblad o le Leica rigorosamente a pellicola a questo tipo di cerimonie....diversi anni fa però ![]() P.S: come avrete capito io di foto in digitale non capisco nulla ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
Dinomite, mai modificare gli originali, sempre salvare come copie ![]() la d70 è un'ottima macchina, poi dipende da come la si usa... per le dimensioni delle immagini dicci le misure in pixel, lascia stare cm e dpi, ti prego.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
significa In My Humble Opinion (a mio modesto avviso, secondo me) poi ovviamente ce ne sono tante LOL ROTFL RTFM ecc ecc ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
se hai scattato immagini da 3 mega significa che hai scattato in JPG (peccato, sarebbe stato meglio scattare in raw) orientativamente potresti aver tenuto 6MP (3000 pixel di lato circa) cmq come ti hanno detto lascia stare le dimensioni in cm e DPI: quelli vanno usati solo in stampa, in fase di editing conviene ragionare in pixel effettivi altrimenti ci complichi la vita e basta quando salvi l'immagine a questo punto mantieni il formato JPG, e salvi nuovamente in un file da 3-4MB poi è ovvio che se salvi con dei "formatacci" come il tiff hai delle dimensioni mostruose, ma non ha senso passare dal jpg al tif Ultima modifica di Leron : 14-10-2005 alle 13:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
|
apri l'immagine in photoshop, poi vai in immagine/dimensine immagine e togli il segno di spunta
all'ultima casella in basso " ricampiona immagine". Porti la risoluzione pixel/pollice a 300 dpi e noterai che la tua immagine in cm. si ingrandirà. In pratica, così facendo, aumenti solo la dimensione di stampa senza togliere qualità alla foto, tanto per la stampa, 300 dpi sono più che buoni. Essendo foto di matrimonio, quindi un ricordo nel tempo durevole, se sono un po grandine è meglio, poi comunque ti conviene farle stampare da un laboratorio che durano di più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
Quote:
IMHO, con il digitale mi sembra di muovermi in un campo minato, molto meglio le cara e sempreverde pellicola ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
|
Non concordo con leron, dopo il fotoritocco, e dopo
l'operazione che ti ho suggerito, risalvare in jpeg, significa rifare un'altra compressione, con ulteriore degrado dell'immagine, per cui è meglio salvare l'immagine in tiff, che non migliora, ovviamente, ma nemmeno peggiora. E' ovvio, e in questo leron ha ragione, che col tiff le dimensioni in mb aumentano, ma questa è un'altra storia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
un jpg poco compresso ha una qualità sufficente al 99% degli usi. anche se è stato salvato varie volte... imho, appunto ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
salvare in tiff da un jpg imho è abbastanza stupido, considerato che la qualità rimane praticamente identica (leggi: la differenza non è percettibile, le dimensioni eccome) altro discorso era se si aveva un RAW: in quel caso basta tenere il raw e usare il jpg per i ritocchi generici il tif ormai sta andando a morire: è un formato troppo dispendioso in confronto ai vantaggi che porta (a meno che non ci si metta a zippare tutte le foto che si fanno) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
che rapporto c'è tra pixel e bit?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
discorso a parte va fatto per formati compressi come png, gif, jpg dove degli algoritmi permettono di comprimere maggiormente le immagini con "aree" simili |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
ok, ma indicativamente 1 pixel = 1 bit o 1 byte?
![]() Leron, ho visto le tue foto ![]() Quelle macro ( quella con l'ape ) come hai fatto a farla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
non c'è una corrispondenza diretta bit->pixel
le macro le ho fatte con una Pentax *istDs obiettivo un 50mm con tubi di prolunga, 2 flash schermati con nastro isolante naturalmente in manuale, 1/180 diaframma chiusissimo dato che l'obiettivo era fatto per la "vecchia" 35mm e entra troppa luce ![]() ora voglio provare a migliorare usando il 50mm rovesciato con un anello di inversione e schermare i flash con carta velina al posto del nastro isolante per evitare l'effetto "freezato" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.