|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
|
rimuovere programma (da command line)
ho la necessità di rimuovere dal sistema un programma direttamente da terminale, ma non so come fare.so l'applicazione da eliminare (kerberos) ma non il pacchetto preciso e quindi non so che pacchetto rimuovere tramite apt-get. la distro è una scientific linux (red hat enterprire). grazie ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
|
UP!! cerco aiuto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
come avevi installato? Da sorgente o da pacchetto compilato?
Se da pacchetto compilato dovresti qui trovi i nomi esatti dei pacchetti: http://www.ncsa.uiuc.edu/UserInfo/Re...x_install.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Se hai installato da sorgenti, vai nella cartella dei sorgenti - cioè quella cartella da cui hai installato il programma - e digita nella shell, sempre come root, "make uninstall" e se le cose vanno come devono il programma dovrebbe essere disinstallato, lo puoi verificare lanciando il programma sempre da shell. Quest'ultimo metodo potrebbe anche non funzionare, non va bene per tutti i sw. Se hai installato da sorgenti e "make uninstall" non funziona temo ti dovrai arrendere... ![]()
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
In quel caso potrebbe essere lungo... Inoltre una simile soluzione se ne frega in toto delle eventuali dipendenze ed a lungo andare potrebbe causare errori di chissà che portata. Prefirisco lasciar perdere in quel caso.
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Le dipendenze non danno porblemi poiché parliamo di un tarball e il comando make uninstall avrebbe fatto la medesima cosa (cioè non l'avrebbe toccate).....
Se il software aveva installato librerie da qualche parte un Codice:
ldconfig |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
"make uninstall" li rimuoverebbe tutti, una cancellazione manuale non farebbe altrettanto. "ldconfig" in effetti funziona, ma solo con librerie...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Tra l'altro credo che il comando make uninstall faccia proprio la stessa cosa che gli avevo proposto di fare a manina ma solo in automatico.....
Per il fatto che qualche file rimanga... Bhè.... Rimane lo stesso anche con make uninstall.... Anzi, forse coì riesci a toglierli proprio tutti... (i file che rimangono sono inutili....) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Per i file che restano, potrenno anche essere inutili, ma pesano anche loro... O no? ![]()
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
![]()
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
|
kerberos è stato installatato durante l'installazione di linux. durante la scelta dei pacchetti non c'era nessuna voce che mi permettesse di non farlo installare, ed ora che ho installato l'os non so come poterlo rimuovere (kerberos).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
sì.... io darei:
Codice:
# rpm -e krbafs-1.0.9-2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
|
scusatemi ma ci ho capito bene poco. ricapitolo tutto. kerberos è stato installato automaticamente durante l'installazione di linux. non appartiene ai pacchetti opzioniali che si possono de/selezionare durante l'installazione in quanto se fosse deselezionabile l'avrei già rimosso durante l'installazione.ora che linux è partito ed è funzionante lo dovrei rimuovere.come faccio?
vi ringrazio per la pazienza e l'aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Digiti "rpm -e krbafs" Ed è tutto finito (può essere che al posto di krbafs ci voglia "kerberos", non ho mai provato quel programma...)
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.