Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2005, 18:19   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Mercati, frutta e verdura nel mirino dei NAS

Lunedì 5 Settembre 2005

Mercati, frutta e verdura nel mirino dei Nas

Aumentano i controlli sui prodotti extra Ue

di MARCO GIOVANNELLI

Allarme sicurezza alimentare: i controlli ci sono, bisogna intesificarli e soprattutto bisogna permettere ai consumatori di sapere cosa mangiano perché sui banchi dei mercati arriva frutta e verdura che riescono a sfuggire a tutte le verifiche. La Coldiretti ha denunciato due giorni fa che solo un terzo dei prodotti agricoli ha i cartellini regolamentari che indicano qualità e provenienza. «Tutto il resto potrebbe nascondere delle insidie attraverso triangolazioni poco chiare - ha ribadito anche ieri Massimo Gargano, presidente della Coldiretti Lazio - che permettono di far diventare europei o addirittura italiani, prodotti dei quali la provenienza è sconosciuta».
«Abbiamo investito tanto per garantire i consumatori - afferma il sottosegretario Cesare Cursi, presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare - ma bisogna far capire ai Paesi dell’Unione europea che bisogna adottare standard livellati in alto. Siamo preoccupati per le enormi differenze che esistono tra le leggi dei vari Paesi e che possono procurare rischi per la salute. Da noi una serie di pesticidi sono vietati da anni, in altri Paesi no e vengono ancora utilizzati. Per questo c’è rischio per la salute e quindi bisogna insistere per migliorare sempre di più le etichette e fa bene la Regione a far specializzare i suo ispettori contro le frodi alimentari ma servirebbe un maggior coordinamento anche attraverso quello che può offrire il ministero e non solo nel settore dell’ortofrutta».
Nei primi sei mesi di quest’anno i carabinieri del Nas, hanno effettuato nel Lazio 1.783 verifiche nel settore alimentare, riscontrando 52 infrazioni penali e 1.397 amministrative. La Regione, attraverso l’assessore all’agricoltura Daniela Valentini, ha chiesto proprio ai carabinieri di formare gli ispettori regionali anche contro le frodi.
La Coldiretti insiste per avere regole certe e uguali per tutti. Lo scopo è quello di garantire la sicurezza alimentare ai consumatori. E l’associazione di categoria degli agricoltori insiste sulla tracciabilità dei prodotti, cioè quella specie di “carta di identità” che aiuta l’acquirente a scegliere. «Ogni anno la nostra associazione insieme all’Agrofarm (che riunisce i produttori di sostanze fitosanitari e, ndr ) controlla a campione la frutta e gli ortaggi del Lazio: il 95 per cento dei prodotti presenta residui chimici inferiori ai limiti di legge. Non ci sono però adeguati controlli nell’ultimo passaggio, quello della vendita».
Senza i cartellini non sappiamo cosa mangiamo e comunque dobbiamo fidarci del rivenditore. Mele e pomodori cinesi, strana uva da tavola proveniente dall’Olanda, vino spagnolo: i prodotti passano le dogane spesso con le carte in regola ma poi non si sa dove vanno a finire. «Eppure il prodotto laziale c’è, non potrebbe soddisfare in ogni momento dell’anno tutte le esigenze di un mercato così grande come quello romano - aggiunge Gargano - ma è certo che le aziende agricole locali sono in gravi difficoltà economiche. Nella zona di Maccarese, ad esempio, quest’anno nono sono stati coltivati 50 ettari di terreno perché i costi di produzione sarebbero stati superiori al denaro incassato dalla vendita dei prodotti. Sempre a Maccarese non sono stati raccolti 500 quintali di cocomeri perché l’offerta dei grossisti di 8 centesimi al chilo non avrebbe coperto le spese».

(Il Messaggero)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v