|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
Ek di un corpo che Trasla e Ruota
Volevo chiedervi,visto che sul libro non c'è e penso che io debba usarlo in un esercizio,se l'Energia Cinetica di un corpo che trasla e ruota va bene indicata con la formula sotto riportata:
Ek = 1/2Mv^2 + 1/2Iw^2 dove I è il momento di inerzia del corpo e w è la velocità angolare. grazie
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
però se non erro devi riferire tutto al centro di massa, altrimenti scrivi il momento di inerzia rispetto al polo che vai scegliere senza aggiungerci l'energia cinetica, quello che hai scritto tu da me lo chaiamno un simil teorema di koenig ![]() ah prendi ocn le molle quello che t'ho detto ehh ![]() cmq se ti ritrovi con 3-4 carrucole e pure mobili ti diverti ocme un matto ![]() ![]() ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
si hai ragione...in effetti intendevo il tutto applicato ad un disco che viene trainato dal centro e ruota......
![]()
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
L'energia cinetica di un corpo in movimento si può sempre scrivere come l'energia cinetica del centro di massa (1/2 m v^2, dove m è la massa totale e v la velocità del centro di massa) + l'energia cinetica rispetto al centro di massa (1/2 I w^2, dove w è la velocità angolare del corpo e I è il tensore d'inerzia calcolato nel sistema di riferimento del centro di massa)
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
ok hai confermato ciò che io ho scritto
![]()
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
![]() Esatto! Unica cosa, bisogna che tu abbia ben chiaro che cos'è I Non è molto facile come concetto...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
scritto così I è semplicemente un momento d'inerzia. Se si volesse parlare di vettori e tensori andrebbe scritto in maniera diversa. Quindi si sottointende che questa legge è valida per un sistema con la velocità angolare parallela ad un asse principale di rotazione.
Se ha bisogno di sapere di puù... beh come dice Lucrezio la questione è abbastanza complicata...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
[OT] Ah, ti sei collegato! Ecco perché ti sei ricordato di farmi gli auguri!!! Stronzo... :P [/OT] Comunque per informazioni si può consultare un ottimo libro di meccanica, come il rutherford ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
hey state correndo...a me basta fermarmi qui
![]() grazie
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
altra domanda che centra nulla col titolo:
ho un asta attorno alla quale possono ruotare 2 dischi (massa M=5kg) indipendentemente. uno è fermo,l'altro ha attaccato un peso (massa m=2kg) lascio il peso m e un disco inizia a girare. quando W=15 rad/s l'altro disco si attacca al primo e mi si chiede la nuova velocità angolare. so teoricamente come risolvere questo problema.....il dubbio sta in come scrivere il momento angolare della massa m.... infatti il libro riporta come soluzione: 1/2MR^2W + mR^2W = MR^2W' + mR^2W' ma non capisco come possa considerare la massa m=2kg nel bilancio del momento angolare del sistema.....con addirittura R e W inseriti....insomma la massa che ne so se dista R quando W=15? e che centra W con m? mi illuminate? grazie
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
Il problema sarebbe così più semplice se qualcuno (Edivad!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() avesse implementato il Latex... allora vediamo di riuscire a comunicare! Nel momento in cui attacchi anche il secondo disco, è come se avvenisse un urto fra i due. Considerando il sistema all'atto dell'urto come se fosse istantaneamente fermo (ovvero: trascuro il fatto che la massa in caduta libera eserciti un momento), posso scrivere la conservazione del momento angolare:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
si ok.....questo lo avevo intuito,o almeno ero arrivato a capire COSA il libro voleva dirmi. Ciò che non comprendo è perchè,quando si scrive il momento angolare della massa in caduta libera,si usa moltiplicare P (quantità di moto) per il raggio....
Infatti non mi pare la massa disti R dal centro!! Non capisco perchè,quindi,venga messo R... oddio è difficile spiegarsi via forum -.- altro quesito: se ho un disco su un piano orizzontale che ruota attorno ad un asse fisso con W=40rad/s (massa m=0.1kg e raggio r=0.1m) e ad esso sbatte e si attacca radialmente una barretta che viaggiava a v=4m/s,lunga r e di massa m,quanto sarà la nuova W del sistema? io ho scritto IW=I'W'..... I iniziale è 1/2,r^2 e quella finale 1/2mr^2 + 1/12md^2 (d=lunghezza=r). Il libro aggiunge un terzo termine..... m(3/2r)^2....cos'è?????? non riesco a capire !! comunque grazie x l'aiuto ![]()
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in Ultima modifica di Buffus : 05-09-2005 alle 16:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
1)
Beh, il momento angolare (o momento della quantità di moto) è definito come e m*v è proprio la quantità di moto. Il corpo non dista "r" dalla carrucola, ma siccome il prodotto è vettoriale conta il braccio e non la distanza ![]() 2) si tratta di calcolare il momento d'inerzia del sistema asta + sbarretta: La sbarretta ruota rispetto ad un asse parallelo all'asse di inerzia passante per il centro di massa e a distanza l/2 + R da questo. Per il teorema di steiner il suo momento d'inerzia sarà quindi Forse ti mancava il passaggio del t. di Steiner: Per qualsiasi corpo, se tu hai il momento d'inerzia rispetto ad un asse e vuoi calcolarlo rispetto ad un asse parallelo distante h: Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
ah mi sa di si...mai sentito sto Steiner...GRAZIE!!! sei gentilissimo!
![]() ![]() ![]() ricapitolando: essendo l'asse passante per il cm della barretta parallelo all'asse passante x il centro del disco (attorno al quale il sistema ruota),il momento angolare della barretta è I barretta*W + m*(r+r/2)^2 in poche parole ogniqualvolta io cerchi l'inerzia di un corpo rispetto ad un asse che non sia quello passante per il suo cm,sommo l'inerzia propria del corpo ad un nuovo termine composto da m e la distanza asse riferimento-asse cm elevata al quadro. Grazie! questa mi mancava davvero,controllo se sul libro c'è...anche se non mi pare... ![]()
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
![]() Di nulla! http://it.wikipedia.org/wiki/Immagin...ns-steiner.jpg qui se vuoi c'è una figura chiarificatrice, la dimostrazione su wikipedia è fatta con gli integrali... non è proprio semplicissima (e a me non piace nemmeno molto come è fatta, se devo essere sincero ![]() ![]() Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
P.S.: stai preparando fisica I o vai al liceo?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
Preparo fisica I
una domanda: se ho una sbarra (massa M,lunghezza L) imperniata al centro su di un piano verticale,e ad un estremo è attaccata una massa (m),posso calcolare la velocità angolare (W) del sistema dopo una rotazione di 90° usando l'energia meccanica? mgL/2 = 1/2IW^2 + 1/2m(WL/2)^2 o la soluzione è più comlpessa e devo tener conto della posizione del CM,spostato rispetto l'asse imperniato? grazie
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
il tutto non trasla... Devi calcolarti al porsizione del centro di massa. E dopo hai la variazione di quota h del centro di massa.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
Il centro di massa dell'asta è vincolato, di conseguenza l'energia potenziale dell'asta rimane costante ![]() Quindi l'unico contributo è quello della pallina e la tua formula è esatta! Scusa se ti chiedo, ma che facoltà frequenti?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.