Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2005, 07:59   #1
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Proporzioni

ho a disposizione dei valori reali e devo proporzionarli a valori per il codice:

queste sono velocità reale delle marce
1 130 km/h
2 170 km/h
3 215 km/h
4 242 km/h
5 293 km/h
6 330 km/h

la velocità media è 151.11 km/h

come unico dato ho 27 che è la velocità media dei calcoli del pc

io a mano ho proporzionato i valori delle marce reali a valori del codice tipo:

1 17
2 25
3 30
4 33
5 37
6 41

ma non sono soddisfatto della loro precisione

Allora mi sono ricordato delle proporzioni quelle delle medie e ho fatto questi calcoli:
151.11 : 27 = 330 : x

quindi queste sono le proporzioni calcolate:

1 151.11 : 27 = 130 : 23.22
2 151.11 : 27 = 170 : 30.37
3 151.11 : 27 = 215 : 38.41
4 151.11 : 27 = 242 : 43.24
5 151.11 : 27 = 293 : 52.35
6 151.11 : 27 = 330 : 58.96

ecco anche questi valori, dopo le prove effettuate non mi soddisfano secondo voi il procedimento è giusto oppure ho sbagliato tecnica per rilevare i rapporti oppure è giusto ma ho sbagliato a calcolare??
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 09:01   #2
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Quote:
Originariamente inviato da okay
ho a disposizione dei valori reali e devo proporzionarli a valori per il codice:

queste sono velocità reale delle marce
1 130 km/h
2 170 km/h
3 215 km/h
4 242 km/h
5 293 km/h
6 330 km/h

la velocità media è 151.11 km/h

come unico dato ho 27 che è la velocità media dei calcoli del pc
Quindi, 27 e' equiparabile a 151.11 (credo di aver capito), a meno di conversione sull'unita' di misura.
Quote:
io a mano ho proporzionato i valori delle marce reali a valori del codice tipo:

1 17
2 25
3 30
4 33
5 37
6 41

ma non sono soddisfatto della loro precisione
Questa conversione non e' lineare.
Quote:
Allora mi sono ricordato delle proporzioni quelle delle medie e ho fatto questi calcoli:
151.11 : 27 = 330 : x

quindi queste sono le proporzioni calcolate:

1 151.11 : 27 = 130 : 23.22
2 151.11 : 27 = 170 : 30.37
3 151.11 : 27 = 215 : 38.41
4 151.11 : 27 = 242 : 43.24
5 151.11 : 27 = 293 : 52.35
6 151.11 : 27 = 330 : 58.96

ecco anche questi valori, dopo le prove effettuate non mi soddisfano secondo voi il procedimento è giusto oppure ho sbagliato tecnica per rilevare i rapporti oppure è giusto ma ho sbagliato a calcolare??
Questa conversione e' lineare. Desumo che il motivo della "non soddisfazione" dipenda dal fatto che, il rapporto velocita' reale/valore nel codice non e' una costante ma dipende probabilmente dalla velocita' reale medesima. Ossia sia 'v' la velocita' reale, sia 'c' il valore del codice nel punto medio, tu hai estrapolato:

y=v(x)*c/v

dove v(x) e' una velocita' reale generica, e y e' l'equivalente valore di velocita' nel codice. Tu hai assunto che il paramentro di conversione sia una costante ossia che c/v sia una costante pari a 0.178677784395... in realta' e' possibile che la funzione di conversione sia:

y=v(x)*c(x)/v

e che quindi non esista una proporzionalita' lineare tra la velocita' reale e il valore nel codice. E' possibile comunque risolvere il problema, grazie a metodi di interpolazione mediante funzioni non lineari, ma oltre al punto (27,151.11) mi servirebbero altri punti di conversione soddisfacenti.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 10:42   #3
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
ciao repne scasb........tx

sto facendo una simulazione e tutto gira sui tempi per metterti sulla strada giusta per aiutarmi allora ti devo dire anche questo e fornirti i dati da te richiesti:

Ho una spline.x (linea) che è formata da tot vertici tra un vertice e l'altro ho la lunghezza del vettore ora sommando tutti i vettori io ottengo totpath che è la lunghezza del circuito/percorso.

Muovo una sfera/e sulla spline.x (linea) che identifica il circuito/percorso con la formula scritta sotto trovo la velocità media a cui deve andare la sfera per compiere un giro in un tot tempo ed è perfetto la sfera compie un giro completo per esempio in 1.39.456 un min 39 sec. e 456 milles

ecco:
pObject[0].VelMedia[i] = TotPath /(60*pObject[0].Tm[i]+pObject[0].Ts[i]+pObject[0].Tl[i]/1000.0); //*3.6

Ad ogni giro assegno i tempi alla sfera in modo random che oscillano tra 1.41.234 e 1.38.234
pObject[0].VelMedia[i] quindi è la velocità media e suo valore oscilla tra 26.33 e 27.33 per compiere un giro completo nel tempo stabilito che è 1.39.456 come puoi vedere dal commento non calcolo *3.6 perchè totpath naturalmente non è in m/s.

Ora (ed è quello che devo rapportare) mi hanno passato le velocità reali in cui la sfera deve avere un andatura media da tratto a tratto che sono in km/h:

TRATTI_VEL[0]=160.0f;
TRATTI_VEL[1]=165.0f;
TRATTI_VEL[2]=75.0f;
TRATTI_VEL[3]=135.5f;
TRATTI_VEL[4]=170.0f;
TRATTI_VEL[5]=225.0f;
TRATTI_VEL[6]=276.0f;
TRATTI_VEL[7]=160.0f;
TRATTI_VEL[8]=170.0f;
TRATTI_VEL[9]=180.0f;
TRATTI_VEL[10]=330.0f;

ecco questi sono le velocità che in questi tratti la sfera deve andare (il motivo sono le curve ecc,ecc) per esmpio nel tratto [0] la sfera deve andare ad una velocità di 160 km/h infatti nel tratto TRATTI_VEL[10]=330.0f; la sfera và a 330 km/h come passa al tratto TRATTI_VEL[0]=160.0f; io faccio questo:

pAI->Agg=(pAI->VelMedia[pAI->GiriTotali]*TRATTI_VEL[10])/pAI->MediaMarce/3.6;
if(pAI->Vel>pAI->Agg)
pAI->Vel-=0.1;
if(pAI->Vel<pAI->Agg)
pAI->Vel+=0.0036;

in questo caso dato che andava a 330 km/h ne diminuisco la velocità fino ad assestarla sui 160 km/h

il mio problema è che funziona ma non faccio più il giro nel tempo stabilito in pratica il tempo che impiega è molto minore invece di girare in 1.38.234 mi gira in 1.30.234.

ho la vaga sensazione che il problema sia quì
if(pAI->Vel>pAI->Agg)
pAI->Vel-=0.1;
if(pAI->Vel<pAI->Agg)
pAI->Vel+=0.0036;

0.1; e 0.0036; sono valori che vanno bene se faccio girare la sfera solo e sempre alla velocità media (cosa che non và bene in quanto un oggetto non può fare curve sempre a 180 km/h)

come invece faccio questo rapporto:
pAI->Agg=(pAI->VelMedia[pAI->GiriTotali]*TRATTI_VEL[10])/pAI->MediaMarce/3.6;
//ovvero (27*330)/(27*3.6)

non riesco a fare il giro nel tempo stabilito

spero di essere stato chiaro (spero!!!)
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 11:10   #4
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Aggiunta:

credo che il problema sia l'accelerazione e la frenata:

lo desumo leggendo la tua risposta:
Quote:
y=v(x)*c/v

dove v(x) e' una velocita' reale generica, e y e' l'equivalente valore di velocita' nel codice. Tu hai assunto che il paramentro di conversione sia una costante ossia che c/v sia una costante pari a 0.178677784395... in realta' e' possibile che la funzione di conversione sia:

y=v(x)*c(x)/v
io invece uso per la velocità e la frenata valori costanti:
pAI->Vel-=0.1;
pAI->Vel+=0.0036;

...... e questi valori sopra non dovrei usarli come costanti (come sopra) ma devono essere rapportati anche loro..... anche se al primo giro è naturale che il tempo sia maggiore di un tot perchè le sfere partono da ferme ma dal secondo giro in poi i tempi dovrebbero essere abbastanza vicini.

Credo che devo trovare questo rapporto di accelerazione e frenata che per il momento non sò come ottenerlo.... cmq in attesa di tue spiegazioni provo a trovarlo

Ultima modifica di okay : 01-09-2005 alle 11:21.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 11:34   #5
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Non mi e' chiaro il problema, dovresti specificare:

0) Velocita' iniziale (credo 0).
1) Velocita' sostenuta per ogni tratto.
2) Lunghezza di ogni tratto.
3) Costante di deceleraizione/accellerazione nei cambi di velocita ad inizio/fine tratto o tempi/spazi per completare l'accelerazione/decellerazione.
4) Dove inizia l'accelerazione/decelerazione (prima della fine del tratto, dopo la fine del tratto, parzialmente sul bordo del tratto).

Con questi dati e' possibile effettuare una simulazione molto primitiva del moto della sfera. Per una simulazione piu' corretta sarebbero necessari:

1) Coefficienti di penetrazione del fluido in cui e' immrsa la sfera.
2) Modulo/direzione/verso di altra forze energetiche a cui e' sottoposta la sfera (gravita', campi di forza...).
3) Caratteristiche di dispersione termica a cui la sfera e' sottoposta per attrito con il fluido in cui e' immersa e che ne possa variare il moto.

Per una simulazione molto precisa dovresti indicare:

1) Caratteristiche chimico/fisiche del materiale fluido/sfera.
2) Condizioni termodinamiche, e risposte termodinamiche nel moto della sfera.
3) Gradienti termici/di pressione/flussi di particelle fluide, fenomeni di turbolenza/campi di variabili cinetiche....
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 12:00   #6
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
Non mi e' chiaro il problema, dovresti specificare:

0) Velocita' iniziale (credo 0).
1) Velocita' sostenuta per ogni tratto.
2) Lunghezza di ogni tratto.
3) Costante di deceleraizione/accellerazione nei cambi di velocita ad inizio/fine tratto o tempi/spazi per completare l'accelerazione/decellerazione.
4) Dove inizia l'accelerazione/decelerazione (prima della fine del tratto, dopo la fine del tratto, parzialmente sul bordo del tratto).

Con questi dati e' possibile effettuare una simulazione molto primitiva del moto della sfera. Per una simulazione piu' corretta sarebbero necessari:

1) Coefficienti di penetrazione del fluido in cui e' immrsa la sfera.
2) Modulo/direzione/verso di altra forze energetiche a cui e' sottoposta la sfera (gravita', campi di forza...).
3) Caratteristiche di dispersione termica a cui la sfera e' sottoposta per attrito con il fluido in cui e' immersa e che ne possa variare il moto.

Per una simulazione molto precisa dovresti indicare:

1) Caratteristiche chimico/fisiche del materiale fluido/sfera.
2) Condizioni termodinamiche, e risposte termodinamiche nel moto della sfera.
3) Gradienti termici/di pressione/flussi di particelle fluide, fenomeni di turbolenza/campi di variabili cinetiche....
repne scasb sei favolosa!!!
......... aspetta un attimo attieniti alla mia simulazione primordiale perchè ora devo controllare solo i dati postati. In seguito passerò il tutto al motore fisico.

ora però devo solo fare le proporzioni che ti ho detto nel post i dati li ho scritti e sono solo quelli.


cioè:
- 11 tratti dove la sfera deve andare a quelle velocità.
- il path completo del percorso che è totpath
- il tempo assegnato alla sfera per completare il giro in quel tempo + o -
- accelerazione
- frenata

devo rapportare questi dati da km/h a totpath

ora ho messo questo per accelerazione e frenata sembra andare ma c'è qualcosa che mi sfugge ancora:

pAI->Agg=(pAI->VelMedia[pAI->GiriTotali]*TRATTI_VEL[0])/pAI->MediaMarce/3.6;

if(pAI->Vel>pAI->Agg)
pAI->Vel-=pAI->Agg/1000;
if(pAI->Vel<pAI->Agg)
pAI->Vel+=pAI->Agg/1000;

......... con pAI->Agg/1000 ottengo un incremento di circa 0.0012f in accelerazione e in frenata (per ora solo per provare) dipende in che tratto mi trovo.

Ti ricordo che per ora il mio problema è che devo far fare alla sfera il giro nel tempo assegnatogli.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 12:18   #7
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Aggiunta:

con questa modifica in accelerazione e frenata i tempi sono perfettamente rispettati:

pAI->Vel-=ac*pAI->Agg/3.600;//frenata
if(pAI->Vel<pAI->Agg)
pAI->Vel+=ac*pAI->Agg/3600;//Acc

però in frenata le sfere mi vanno alcune volte a ritroso in alcuni punti dei tratti

ci sono quasi!!
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale: fino a...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v