|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Kernel BSD e Linux
differenze fra il kernel bsd e quello di linux?
come è messo a multitasking? perchè linux fa un po' pena a riguardo... supporto hardware? e (non c'entra con il kernel) come funzionano i pacchetti? stile debian o gentoo? sorgenti o binari? grazie cimi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
scusami come fai a dire che linux fa pena in quanto a multitasking?
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
ha una buona gestione della ram e/o cache, cioè le apps già caricate vengono richiamate molto velocemente ma rimane il problema multitasking imho |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
imho scadente. - come funzionano i pacchetti? stile debian o gentoo? sorgenti o binari? sorgenti (stile porting gentoo) e binari (stile debian)
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Cimi ma che fine avevi fatto?... pensavo t'avessero rapito
![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
Quote:
che se si sta leggendo da un indirizzo non si può fare su un'altro.... morale: comprati 8 processori con 8 hd e 8 bridge (diaciamo 8 pc ![]() ![]() cmq, a parte gli scherzi se sei insoddisfatto delle prestazioni prova a giocare un pò con gli algoritmi di scheduling sugli hd in /sys/ non esiste quello migliore, viene impostato di default quello che statisticamente va meglio, magari non è fatto per l'uso che fai te del pc... io sad esempio mi trovo bene con il deadline. l'anticipatory mi dà dei problemi di grossissima latenza negli accessi a hd sotto carichi elevati. ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Tra i due kernel, la differenza è che quello dei BSD è un microkernel
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Puoi verificare facilmente se stai incappando in questo problema, copiando il file mp3 su un ramdisk ramfs (_non_ su tmpfs) e vedere se il problema scompare.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
|
Quote:
![]() wikipedia aiuta sempre http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel
__________________
Io ne so |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
in linea di principio questo si attua applicando la mutua esclusione (semafori/spinlock/mutex) con una granularità il più fine possibile sulla singola risorsa logica contesa (ad es il file), e la serializzazione dei comandi verso il device fisico (volume su HDD magari ve n'è uno solo e accetta un comando per volta) in modo trasparente e all' ultimo stadio BSD e Linux che io sappia sono ancora piagati da sottosistemi "sotto" un Lock globale, ridurre l' influenza del quale è sentito come una necessità in tutti i casi: nella serie 2.6 del kernel linux un approccio al problema sono stati i preemption points (che renderebbero pronte alle preemption alcune sezioni di codice critico, prima esclusivamente bloccanti), in FBSD 6 mi pare si stia cercando di rendere tutto il kernel "rientrante" e fuori dall' influenza del Giant lock, analogamente si stava cercando di fare per DragonflyBSD, che in più adotta un modello a thread "leggeri" interni al kernel in tutti i casi migliorare questo aspetto è faticoso per via della concezione iniziale dei kernel legati dall' eredità Unix... in altri casi (Mach, QNX, BeOS, L4... ) kernel progettati ex novo facevano dell' assenza di global lock e della full preemptability punti di forza...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
nb non confondere "regioni non sottostanti a preemption" a "lock globale". Ormai anche le poche regioni che usano l'unico vero lock globale rimasto (il Big Kernel Lock, BKL) possono essere soggette a preemption. Viceversa una regione non soggetta a preemption può non aver acquisito alcun lock globale. Nel ramo -RT stanno rendendo "preemptible" praticamente tutto il kernel; l'ho testato qualche settimana fa sul mio vetusto Athlon 550 con HZ=250, e ho misurato una latenza massima di "wake up", sotto carico (intenso i/o e qualche cpu-hog come gnuchess) di ~39us. Inoltre la preemption non va confusa con il throughput: potrei fare un s/o (mi sembra che alcuni BSD lo fanno, se non ho sentito male) che effettua il routing dei pacchetti di rete direttamente in contesto di hardirq: è una pessima scelta per ciò che concerne le latenze e il comportamento generale "realtime" del sistema, ma sicuramente sarebbe molto efficiente come router di rete.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
|
Quote:
![]()
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 10
|
Inchiniamoci e rendiamo omaggio
Abbiate pietà di noi poveri utenti di Niubbo/Linux ed indicateci la via...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.