|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
|
Quote:
Altrimenti non ci sarebbero mai cause contro grandi aziende, multe per violazioni, ecc... se le schiere di avvocati mettessero tutto all'interno delle regole. Ti ho già fatto l'esempio di MS: l'EULA che ha scritto il suo fior fiore di avvocati dice una cosa, la legge europea un'altra. E quindi si attaccano, oppure vanno a vendere da un'altra parte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 915
|
Per una questione in un certo senso di legge di domanda e offerta. Il digitale ogni anno erode quote di mercato al fisico (nel mondo console, per i pc credo sia praticamente sparito), si deduce che i giocatori (consumatori) non si stiano rifiutando di acquistare sempre meno fisico e sempre più digitale. Tutto bene, basta che poi non si lamentino del fatto che la lincenza durerà fino a quando ci sarà un server attivo e non fino a quando il tuo supporto fisico non si sarà danneggiato per vecchiaia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2777
|
Quote:
Leggi i termini del regolamento EULA Tuttavia può essere irrilevante, quando questa vicenda si chiuderà con il solito nulla di fatto continueranno a perpetrare le politiche che vogliono e ci sarebbe poco da lamentarsi, quando un gioco diventa stravecchio e l'hai finito che senso ha continuare a giocarci ? Comprati il capitolo nuovo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1829
|
Quote:
Windows e Office sono sempre stati venduti con licenza Retail (di una volta), che prevedeva la trasferibilità, aggiornabilità e rivendibilità, e OEM a basso prezzo che era legata alla vita dell'hardware associato, non trasferibile e aggiornabile, ma rivendibile con l'hardware associato. L'EU qua è entrata a gamba tesa, perché di fatto impone rivendibilità a software venduti a prezzi inferiori con evidenti limiti, che di fatto vuol dire tornare ai prezzi di una volta, mascherandoli ora in abbonamenti, quindi spendendo di più. Anche i stessi giochi avevano una licenza di tipo Retail classica, poi son calati di prezzo passando una licenza che non prevedeva rivendibilità (mai controllata di fatto), quindi di fatto legata alla persona, poi confluita in account. Ma poi si è passato il confine della decenza: passi che possano disattivare l'online (che ha un costo mantenerlo), ma che dicano "Da oggi non giochi più, nemmeno offline, nemmeno se l'online lo fai tu" proprio no. Oggi mi dici che ho comprato non un gioco, non una licenza, ma un servizio, quindi un noleggio, ma ieri, quando me l'hai venduto, mi dicevi compralo, e mi hai fatto credere che era mio per sempre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2025
Messaggi: 17
|
"possibilità per la community di gestire server privati" secondo me è il passo più importante di tutta l'iniziativa, il problema è che mi sembra impossibile che una cosa così vada in porto. Mi viene in mente il caso dei server privati di Call of Duty (Plutonium) ad esempio, come esempio recente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20431
|
.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2777
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5924
|
Non per voler difendere i DRM ma senza di essi forse il prezzo dei videogiochi sarebbe anche maggiore di quello che è già e non ci sarebbero tante offerte a prezzi stracciati o persino regali. Ad esempio su Epic ho qualcosa come 500 giochi e non ho mai speso un centesimo su quella piattaforma, poi certo la stragrande maggioranza sono giochi che probabilmente non avrei mai acquistato comunque ma è pur sempre qualcosa che con la copia fisica non avrei mai potuto usufruire.
Ma è comunque chiaro che le attuali regole che possono sospenderti l'account o il servizio in qualsiasi momento sono inaccettabili per chi acquista il gioco o meglio dire la licenza d'uso, perchè (secondo me) nel momento in cui la licenza scade allora dovrebbero rimborsarti almeno una parte di quello che hai speso...altrimenti tanto vale fare una sorta di abbonamento a tempo, più giochi e più paghi, chiaramente calibrato in modo che non si debbano pagare cifre folli, anche se già esistono servizi simili come il game pass e playstation now.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP) |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
|
Quote:
Senza spendere milioni per studiare nuovi metodi anticontraffazione e per implementarli, potrebbero mantenere dei prezzi più accessibili ed avrebbero più acquirenti. E non scontenterebbero i giocatori onesti che si trovano la vita difficile a causa dei DRM, e smettono di acquistare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.