View Full Version : La GUIDA ufficiale ad un pc SILENZIOSO
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
Herr Fritz 27
12-10-2008, 13:42
Ciao a tutti
avrei bisogno di una mano con una ventola che a cui non posso modificare la velocità perchè collegata direttamente con un molex all'alimentazione (e fa un baccano infernale). L'ho presa per poter raffreddare un po' meglio il pc quando gioco perchè non dispone di molta "aria" ai lati. Volevo sapere se esistevano dei calcoli fatti bene su come dimensionare un potenziometro, in modo da tenerla a bassi giri quando navigo in internet o comunque quando è a riposo e poterla accelerare quando invece gioco.
p.s. i rehobus non posso montarli perchè ho una copertura del pc che altrimenti non si chiuderebbe (e poi costano). con il potenziometro è un po' più artigianale ma perfetto per lo scopo.
Grazie a tutti anticipatamente
MatteoSpy
29-10-2008, 15:25
ciao a tutti..
il mio pc riscalda molto (configurazione nella firma) ed ho cambiato da poco la ventola del case (da dove proveniva il maggior rumore) con una scythe SFF21D..ma il rumore è rimasto :mad:
come posso risolvere definitivamente?
devo anche regolare qualcosa nel bios?
parte lenta quindi poco rumore..dopo un po' forse aumenterà i num di giri e non si può stare al pc :help:
grazie a tutti!
alexcold
01-11-2008, 11:39
Il mio pc silenziosissimo !
2 ventole da 140 in immisione regolate dalla mb sulla parte laterale del case
1 ventola da 120 in immissione a 7volt anteriormente, recom led white
1 ventola da 120 in immissione a 7volt nella parte bassa del case
2 ventole da 120 in emissione a 7volt nella parte alta del case
1 ventola da 120 in emissione a 7 volt posteriormente, recom led white
1 ventola da 140 nell'alimentatore
1 ventola regolata dalla mb automaticamente a circa 400-500rpm
1 ventolina su scheda video che gira veloce solo con grafica 3d
perfetto :)
scusa ma le 2 ventole laterali in immissione sono completamente inutili. Fai qualche test. Da spente e da accese non noterai differenze oppure noterai un peggioramento con le ventole accese.
Qualcuno mi sa dire degli hd silenziosi da 7200rpm minimo ovviamente.
Inoltre devo silenziare un BeQuiet DarkPowerPro 850Watt sovradimensionato rispetto al mio sistema che sarà circa 400-450Watt.
trunks986
04-11-2008, 14:06
ragazzi ho uno zalman 9500cu per raffreddare la mia cpu e visto ke la tengo undervoltata non scalda molto nemmeno quando è al 100 % sotto orthos...infatti ho provato a staccare la ventola dello zalman e la temp è bassa, quindi di conseguenza potrebbe anche rimanere staccata...però non mi fido del tutto e vorrei solamente rallentarla ulteriormente per diminuire il rumore...ho uno zalman fanmate 2 attaccato ma sotto i 1500rpm non riesco a scendere...come devo fare??
vorrei portare la ventola intorno ai 800rpm...sono più che sufficienti
Il mio pc silenziosissimo !
2 ventole da 140 in immisione regolate dalla mb sulla parte laterale del case
1 ventola da 120 in immissione a 7volt anteriormente, recom led white
1 ventola da 120 in immissione a 7volt nella parte bassa del case
2 ventole da 120 in emissione a 7volt nella parte alta del case
1 ventola da 120 in emissione a 7 volt posteriormente, recom led white
1 ventola da 140 nell'alimentatore
1 ventola regolata dalla mb automaticamente a circa 400-500rpm
1 ventolina su scheda video che gira veloce solo con grafica 3d
perfetto :)
10ventole e nessuna a 5volts...non ci credo neanke se lo sento che è silenziosissimo quel pc :D
sonnybono
11-11-2008, 21:00
salve,
mi si è fermata la ventola originale della scheda video ATI RADEON 9800 pro 128 mb , ed ho aggiungo una ventola secondaria sotto la scheda video, una
8x8 , spero momentanea, fa' un po' rumore e vorrei eliminare questo ronzio, poiche' la 9800 è una scheda che scalda un bel po', cosa mi consigliate? :)
visto e considerato che con la 8x8 comunque la scheda video è un po' calda e sembra che scatta un po'?
un'altra ventola che fa piu' rumore di tutte è quella dell'alimentatore , un itek atx+4 power supply la ventola è una 12x12 , mi conviene sostituirla o cambiare proprio alimentatore?
poi ho quattro ventole scelte da questa guida e messe a 5 o 7 volts e sono le ystech con l'adesivo blu 2 in entrata ed un in uscita ( e queste grazie a voi penso che non facciano rumore )
poi ho sostituito la ventola sul dissipatore della cpu mettendola sempre a 5/7 volts marca stealth 9x9
a volte sembra pero' che il computer si impalli un po' causa surriscaldamento è accesso 24/7
queste solo le temperature appena riavviato con pannello aperto.
http://img360.imageshack.us/img360/63/hwxw6.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=hwxw6.jpg)http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
cosa mi consigliate di sostituire per abbassare le temperature ed eliminare i casini?
ah scusate, ma dovrei insonorizzare anche gli hard disk? vediamo un po' cosi' compro tutto in una sola volta,
il mio pc è un athlon(tm) xp 2800+ 2.08 ghz , 1 gb di ram
ho chiuso il pannello e dopo qualche minuto stiamo a 45gradi . :):)
zampagol
17-11-2008, 15:50
salve mi sapete dire qual'è un buon rheobus che mi permette di regolare le ventole sotto i 5v? oltre allo scythe naturalemente :D
Ipocrisia
18-11-2008, 15:47
Scusate... sapete dove è possibile acquistare del materiale fonoassorbente da utilizzare per il case? A chi mi dovrei rivolgere? Negozi di computer, negozi di hi-fi...
zampagol
18-11-2008, 16:37
Scusate... sapete dove è possibile acquistare del materiale fonoassorbente da utilizzare per il case? A chi mi dovrei rivolgere? Negozi di computer, negozi di hi-fi...
io comprai il dinamat dal sito speedu*.it ;)
Ipocrisia
18-11-2008, 16:51
io comprai il dinamat dal sito speedu*.it ;)
Cos'è il dinamat?
Primigenia
18-11-2008, 21:10
complimenti davvero molto completo e interessante, peccato sia un po vecchiotto, infatti mi trovo a dover silenziare una 8800gtx e un core 2 duo a 2.66 ghz :D
The Gold Bug
20-11-2008, 17:11
Ciao ragazzi volevo un consiglio sulla ventola del mio dissipatore standard che al massimo va a 3100, con l'opzione smart da bios non scende a meno di 2300-2400, sono riuscito a capire come funziona speedfan e con quello settando la velocità 0% scende a 1000 mantenendo una temperatura in idle di notte di 30° 31° quindi mi chiedevo se c'è un modo per abbassare ancora di più i giri magari a 500 senza tagliare fili, grazie
alexcold
05-12-2008, 22:33
per fare un pc silenzioso ho bisogno di sapere quali hd sono silenziosi e prestanti dopo il velociraptor, forse il migliore è il black power?:confused:
Ortolino
06-12-2008, 11:29
Iscritto.
Premetto che il mio PC è già silenzioso, anche se non "muto".
Vorrei mettere del materiale fonoassorbente sulla parete apribile del mio case (Cooler master CR 690) e coprire così anche le due aperture da 14x14cm per ventole inutilizzate.
So che esistono Dynamat e tappetini vari ma costano troppo per me e volevo fare qualcosa di "artigianale". Ho una lastra da 33x28 cm di polistirene estruso e volevo chiedere sia come montarla sulla parete e sia se sia sconsigliabile usare tale materiale (vorrei sapere se e quanto assorbe i rumori e se sia infiammabile, insomma, se crea problemi...)
Iscritto.
Premetto che il mio PC è già silenzioso, anche se non "muto".
Vorrei mettere del materiale fonoassorbente sulla parete apribile del mio case (Cooler master CR 690) e coprire così anche le due aperture da 14x14cm per ventole inutilizzate.
So che esistono Dynamat e tappetini vari ma costano troppo per me e volevo fare qualcosa di "artigianale". Ho una lastra da 33x28 cm di polistirene estruso e volevo chiedere sia come montarla sulla parete e sia se sia sconsigliabile usare tale materiale (vorrei sapere se e quanto assorbe i rumori e se sia infiammabile, insomma, se crea problemi...)
che c'hai un girarrosto nel pc ?:D
credo sia improbabile possa prendere fuoco , tantopiu' se nn e' a contatto diretto con una fonte di calore :)
Ortolino
08-01-2009, 17:36
che c'hai un girarrosto nel pc ?:D
credo sia improbabile possa prendere fuoco , tantopiu' se nn e' a contatto diretto con una fonte di calore :)
è un discorso al quale ho ripensato poi: cambio l'ali con un ultra silent (Corsair VX450) e sparisce pure il rumore...è l'unico componente rumoroso che ho.
Prendere fuoco, intendo in casi di corti, scintille o cose simili, che magari normalmente si estinguono in fretta, mentre col polistirene magari succede un macello...
Washakie
30-01-2009, 14:20
Volevo chiedere un consiglio...
Ho fatto un HTPC con il case ANTEC NSK 2480 (http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=92480), sk. madre M2A-VM, processore AMD BE-2400, 2GB di ram, HD Samsung da 500GB, masterizzatore e volevo cambiare la ventola perchè quella boxed fa un casino assurdo.
Non faccio OC e non lo uso per giocare, lo uso solo per film e download, la sk. grafica è integrata e nel case sono incluse due ventole da 120mm
Quale mi consigliate?
Dite che riuscirei anche ad usare un dissipatore fanless?
Possibilmente vorrei spendere meno di 30 euro...
se hai le ventole del case vicino al processore e spazio nel case, l'opzione fanless più essere una buona idea.
ciao a tutti,
è un po' che mi sto studiando una soluzione silenziosa ed economica per un mio vecchio computer, e farne un buon muletto controllato da remoto.
Parto da un Pentium III 500 MHz su Slot 1, possibilmente fanless.
Di RAM ci sono un modulo DIMM da 256 e due da 128Mb. Per quanto riguarda le PCI, il mio progetto è di fare piazza pulita, lasciando soltanto una scheda di rete ed un controller USB 2, cercando quindi di togliere anche la scheda grafica, dopo aver installato il sistema operativo ed installato tutto, in modo da ridurre i consumi non necessari ed far riscaldare meno l'alimentatore.
A quel punto leverò anche lettore cd, masterizzatore e floppy.
L'hard disk è un 160 Gb, montato su un dissipatore/silenziatore Zalman ZM-2HC2.
Come alimentatore ho un 200W.
Secondo voi, dopo aver ridotto al minimo la richiesta di energia, potrò eliminare anche la ventola dell'alimentatore?
Come soluzione alternativa pensavo di tagliare sotto la scatoletta dell'ali e metterci una ventola Noctua di 9cm che butta anche aria sul dissipatore della CPU.
A proposito, ho a disposizione questi tre dissipatori per slot 1:
- il primo è quello originale, con la ventolina rumorosissima
- il secondo viene da un Pentium II 400MHz
- il terzo viene da un Pentium III 700MHZ.
Secondo voi quale è il migliore?
http://img292.imageshack.us/img292/6478/dissipatoriki4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=dissipatoriki4.jpg)
forse il terzo, però togliere la ventola dall'alimentatore non mi pare una buona idea, al massimo cambiala con una più sileziosa (io l'ho fatto) così un po' d'aria la fai girare lo stesso nel case.
Se no puoi anche pensate di prendere quegli alimentatori da 120W da portatile e usare l'adattatore per ATX così non avresti più neanche una ventola, ma non so quanto si possa applicare...
Se no puoi anche pensate di prendere quegli alimentatori da 120W da portatile e usare l'adattatore per ATX così non avresti più neanche una ventola, ma non so quanto si possa applicare...
Mmm.. di questi adattatori non avevo mai sentito. Di che si tratta? Dove li posso trovare?
EDIT: ahh, forse ho trovato, intendi i PicoPSU?
sì quelli... non mi ricordavo nemmeno io il nome, per quello non l'avevo scritto :D
trunks986
07-02-2009, 10:03
ragazzi com'è l'ali Corsair Cx400?? ho letto su qualke recensione che è molto silenzioso....è davvero così?
sto costruendo un pc very silent
Lionking-Cyan
25-02-2009, 21:54
Dato che una ventola del case fa rumore, stavo pensando di metterci un riduttore (come indicato in questo post). Forse dovrebbe bastare uno da 7 volt.
Sapete dove posso trovarlo con economica spedizione? Da pcsilent.de mi costa troppo di spedizioni. Magari datemi un link via pm, o cosa cercare su ebay.
Ah, la ventola ha solo il connettore molex.
zerothehero
02-03-2009, 09:31
Ho totalmente eliminato il rumore del mio htcp. Spiego come.
Piccì 0 decibel.
Case aperto (e infilato in un mobile di legno sotto il plasma, l'ideale però sarebbe avere un mobiletto in alluminio)
X2 4000 65nm@1.1volt@2100mhz raffeddato con noctua u12 passivo. Dissì caldo ma regge
Alimentatore 80+ senza ventola (l'ho tolta..è 4 mesi che regge senza..tanto il carico è basso più di 70watt in full non fa (misurato alla presa elettrica), in alternativa si può usare per una soluzione più elegante i micro-ali da 12volt dei mini-itz).
2 hd 5400rpm zittiti totalmente in questo modo (un pò folle, ma funziona 0 decibel)...
Prima li ho infilati dentro 2 Scythe Quiet Drive da 2.5"..eliminando così 80% del rumore...poi li ho infilati dentro altri due bay antirumore da 5 pollici in modo da eliminare al 100% qualsiasi rumore e vibrazione. Ho poi provveduto a far adagiare i doppi bay sulla ceramica del pavimento con 2 gommine dissipanti. Risultato 0 rumore (ma proprio zero, come se fosse un ssd) e temperature ottime.
Scheda gigabyte 780g (anche lì tutto passivo).
http://img116.imageshack.us/img116/357/6666666666666666666.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=6666666666666666666.jpg)
Insomma..yes we can. :O Pc potente con 0 ventole.
Temp ambientale: 21.5 gradi.
Il pc opererà 24 ore su 24 per 365giorni all'anno come muletto per HTCP HD per il plasma..se esplode qualcosa (ma ne dubito) vi faccio sapere..
Prossimo aggiornamento: X2 45nm propus da tenere a voltaggio ancora più basso.
Se volete posto immagine del tutto..anche se è bruttino a vedersi. (tanto si vede poco per via delle antine in legno del mobile semi-socchiuse).
Ragazzi possiedo questa scheda video:
http://www.hardware.info/images/news/x1600_iceq_agp_s_1600_550.jpg
Ultimamente appena accendo il pc la ventola emette un rumore fastidiosissimo per circa un paio di minuti per poi smettere. Succede solo a freddo, al primo boot giornaliero del pc.
Qualcuno saprebbe consigliarmi come ammutolire la ventola senza dover sostituire il dissipatore?
Anche se dura solo un paio di minuti è comunque frustrante....
Ho totalmente eliminato il rumore del mio htcp. Spiego come.
Piccì 0 decibel.
Case aperto (e infilato in un mobile di legno sotto il plasma, l'ideale però sarebbe avere un mobiletto in alluminio)
X2 4000 65nm@1.1volt@2100mhz raffeddato con noctua u12 passivo. Dissì caldo ma regge
Alimentatore 80+ senza ventola (l'ho tolta..è 4 mesi che regge senza..tanto il carico è basso più di 70watt in full non fa (misurato alla presa elettrica), in alternativa si può usare per una soluzione più elegante i micro-ali da 12volt dei mini-itz).
2 hd 5400rpm zittiti totalmente in questo modo (un pò folle, ma funziona 0 decibel)...
Prima li ho infilati dentro 2 Scythe Quiet Drive da 2.5"..eliminando così 80% del rumore...poi li ho infilati dentro altri due bay antirumore da 5 pollici in modo da eliminare al 100% qualsiasi rumore e vibrazione. Ho poi provveduto a far adagiare i doppi bay sulla ceramica del pavimento con 2 gommine dissipanti. Risultato 0 rumore (ma proprio zero, come se fosse un ssd) e temperature ottime.
Scheda gigabyte 780g (anche lì tutto passivo).
http://img116.imageshack.us/img116/357/6666666666666666666.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=6666666666666666666.jpg)
Insomma..yes we can. :O Pc potente con 0 ventole.
Temp ambientale: 21.5 gradi.
Il pc opererà 24 ore su 24 per 365giorni all'anno come muletto per HTCP HD per il plasma..se esplode qualcosa (ma ne dubito) vi faccio sapere..
Prossimo aggiornamento: X2 45nm propus da tenere a voltaggio ancora più basso.
Se volete posto immagine del tutto..anche se è bruttino a vedersi. (tanto si vede poco per via delle antine in legno del mobile semi-socchiuse).
Più che altro penso che avendolo infilato in un mobile il case non abbia un buon ricircolo d'aria. E' sempre meglio tenerlo in un o spazio aperto in cui l'aria circoli bene.
Ragazzi possiedo questa scheda video:
Ultimamente appena accendo il pc la ventola emette un rumore fastidiosissimo per circa un paio di minuti per poi smettere. Succede solo a freddo, al primo boot giornaliero del pc.
Qualcuno saprebbe consigliarmi come ammutolire la ventola senza dover sostituire il dissipatore?
Anche se dura solo un paio di minuti è comunque frustrante....
può essere la bronzina che sta andando: quando si scalda un po' la vibrazione cessa, ma di solito sono sintomi della ventola da cambiare.
Però nel tuo caso non saprei proprio come andarla a sostituire...
può essere la bronzina che sta andando: quando si scalda un po' la vibrazione cessa, ma di solito sono sintomi della ventola da cambiare.
Però nel tuo caso non saprei proprio come andarla a sostituire...
Mi scoccia c ambiare dissipatore, la scheda non ha nemmeno un anno....
Ortolino
04-03-2009, 13:48
può essere la bronzina che sta andando: quando si scalda un po' la vibrazione cessa, ma di solito sono sintomi della ventola da cambiare.
Però nel tuo caso non saprei proprio come andarla a sostituire...
Oppure è il fatto che, finchè i driver non entrano in azione, la ventola gira al massimo. Succede anche a me con i dissipatori di cpu e scheda video, altrimenti inudibili.
Lionking-Cyan
04-03-2009, 17:27
Ci sono problemi a mettere riduttori di tensioni alle ventole con led? O semplicemente si abbassa anche l'intensità della luce senza problemi?
Oppure è il fatto che, finchè i driver non entrano in azione, la ventola gira al massimo. Succede anche a me con i dissipatori di cpu e scheda video, altrimenti inudibili.
Non credo, perchè appena nuova la scheda non lo faceva e poi lo fa indipendentemente dal fatto che abbia finito il boot di wondows oppure no.
Ortolino
04-03-2009, 19:36
Non credo, perchè appena nuova la scheda non lo faceva e poi lo fa indipendentemente dal fatto che abbia finito il boot di wondows oppure no.
Allora è sicuramente un problema meccanico...
zerothehero
05-03-2009, 00:16
Più che altro penso che avendolo infilato in un mobile il case non abbia un buon ricircolo d'aria. E' sempre meglio tenerlo in un o spazio aperto in cui l'aria circoli bene.
ARia ne entra nel mobiletto...a vista non posso lasciarlo, altrimenti mia madre mi caccia di casa. :sofico:
BobaFeet
05-03-2009, 06:30
Ragazzi possiedo questa scheda video:
.....
Ultimamente appena accendo il pc la ventola emette un rumore fastidiosissimo per circa un paio di minuti per poi smettere. Succede solo a freddo, al primo boot giornaliero del pc.
....
Il dissipatore della tua X1600 altri non é che il VGA silencer rev.3 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?mID=236&cPath=2&pid_list=236%2C2&x=14&y=12) della Arctic Cooling.
Tempo fà ne avevo montato uno anche io e girovagando in rete avevo trovato all'estero uno che vendeva i pezzi di ricambio(ventole,ecc..ecc..) Prova a fare una ricerca approfondita, forse qualcosa salta ancora fuori...
Al limite puoi sostituire il dissi con uno identico nuovo, il suo prezzo era intorno ai 10-15e
Su un sito ho visto che tale articolo ha 6 anni di garanzia (http://www.moddingextreme.com/it-product_info-n-Arctic-Cooling-ATI-VGA-Silencer-4-cP-1101_1102-pId-800.html)...
Bye:cool:
Ci sono problemi a mettere riduttori di tensioni alle ventole con led? O semplicemente si abbassa anche l'intensità della luce senza problemi?
Dipende dalle ventole: ci sono quelle con alimentazione dei led separata proprio per mantenerne sempre la massima luminosità, altre riescono a mantenere la luminosità fino ad un certo voltaggio poi cominciano a calare e al di sotto di una certa soglia possono anche spegnersi mentre la ventola continua a girare lo stesso.
Dovrei prendere un disco 3.5" di media capacità (160GB, max 250GB) 7200rpm che sia il più silenzioso attualmente in commercio. Mi interessa soprattutto la silenziosità e la mancanza di vibrazioni del disco in idle più che il rumore relativo alle testine che leggono/scrivono.
Ricordo che i Seagate Barracuda fossero tra i più silenziosi, ma credo che siano relativamente peggiorati con le nuove produzioni.
Poi ho letto qualcosa riguardo i Western Digital Caviar Green che dovrebbero essere i più silenziosi in assoluto, ma è vero? Però mi sembra che ci siano minimo da 500GB.
Infine ho letto diversi consigli sui Samsung, ma quale modello in particolare?
Ogni consiglio è più che ben accetto! ;)
Il dissipatore della tua X1600 altri non é che il VGA silencer rev.3 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?mID=236&cPath=2&pid_list=236%2C2&x=14&y=12) della Arctic Cooling.
Tempo fà ne avevo montato uno anche io e girovagando in rete avevo trovato all'estero uno che vendeva i pezzi di ricambio(ventole,ecc..ecc..) Prova a fare una ricerca approfondita, forse qualcosa salta ancora fuori...
Al limite puoi sostituire il dissi con uno identico nuovo, il suo prezzo era intorno ai 10-15e
Su un sito ho visto che tale articolo ha 6 anni di garanzia (http://www.moddingextreme.com/it-product_info-n-Arctic-Cooling-ATI-VGA-Silencer-4-cP-1101_1102-pId-800.html)...
Bye:cool:
Non è proprio come dici te. Il dissipatore silencer cel'ho a casa perchè lo usavo sulla vecchia radeon 9600. Sono identici slamente nella parte superiore, infatti volendo non riuscirei amontarlo su questa x1650 pro. Ci avevo già pensato
Lionking-Cyan
20-03-2009, 19:42
Riguardo al riduttore per la tensione delle ventole, oggi sono andato in un paio di negozi, ma non ce l'avevano. Ho chiesto a sto punto se avevano na ventola silenziosa, e c'avevano una coolermaster ultrasilent (o qualcosa del genere) da 750 rpm e 13db.
In pratica ho spiegato al negoziante che probabilmente il rumore della ventola frontale del case, è perchè è illuminata (e appunto in un altro thread si dice che generalmente le ventole illuminate sono più rumorose). Lui mi ha detto che poteva essere invece un altro motivo, come ventola fuori asse. Effettivamente il dubbio mi è venuto, perchè il rumore che sento io non è solo di vento forte, ma proprio un fastidioso ronzio.
Quindi voi che dite, con il riduttore eliminerei proprio il ronzio, oppure è proprio la ventola che è difettosa, e mi conviene cambiarla?
Riguardo al riduttore per la tensione delle ventole, oggi sono andato in un paio di negozi, ma non ce l'avevano. Ho chiesto a sto punto se avevano na ventola silenziosa, e c'avevano una coolermaster ultrasilent (o qualcosa del genere) da 750 rpm e 13db.
In pratica ho spiegato al negoziante che probabilmente il rumore della ventola frontale del case, è perchè è illuminata (e appunto in un altro thread si dice che generalmente le ventole illuminate sono più rumorose). Lui mi ha detto che poteva essere invece un altro motivo, come ventola fuori asse. Effettivamente il dubbio mi è venuto, perchè il rumore che sento io non è solo di vento forte, ma proprio un fastidioso ronzio.
Quindi voi che dite, con il riduttore eliminerei proprio il ronzio, oppure è proprio la ventola che è difettosa, e mi conviene cambiarla?Se ronza è molto probabile che sia difettosa.
Senza dover acquistare nulla fai una prova, se la ventola ha il molex 4-pin puoi in modo semplice ottenere un'alimentazione a 7V spostando i cavi. Attualmente la ventola prende l'alimentazione da un giallo e un nero dell'alimentatore, invece tu devi spostare i cavi sul molex in modo da prendere il giallo dell'alimentatore (12V) con il positivo della ventola, solitamente rosso, e il rosso dell'alimentatore (5V) con il negativo della ventola, solitamente nero: 12-5=7V.
Puoi spostare indifferentemente i cavi sul molex della ventola o dell'alimentatore, basta che abbiano la corrispondenza descritta sopra.
:read: !!!Dovrei prendere un disco 3.5" di media capacità (160GB, max 250GB) 7200rpm che sia il più silenzioso attualmente in commercio. Mi interessa soprattutto la silenziosità e la mancanza di vibrazioni del disco in idle più che il rumore relativo alle testine che leggono/scrivono.
Ricordo che i Seagate Barracuda fossero tra i più silenziosi, ma credo che siano relativamente peggiorati con le nuove produzioni.
Poi ho letto qualcosa riguardo i Western Digital Caviar Green che dovrebbero essere i più silenziosi in assoluto, ma è vero? Però mi sembra che ci siano minimo da 500GB.
Infine ho letto diversi consigli sui Samsung, ma quale modello in particolare?
Ogni consiglio è più che ben accetto! ;)
Lionking-Cyan
20-03-2009, 22:58
Se ronza è molto probabile che sia difettosa.
Senza dover acquistare nulla fai una prova, se la ventola ha il molex 4-pin puoi in modo semplice ottenere un'alimentazione a 7V spostando i cavi. Attualmente la ventola prende l'alimentazione da un giallo e un nero dell'alimentatore, invece tu devi spostare i cavi sul molex in modo da prendere il giallo dell'alimentatore (12V) con il positivo della ventola, solitamente rosso, e il rosso dell'alimentatore (5V) con il negativo della ventola, solitamente nero: 12-5=7V.
Puoi spostare indifferentemente i cavi sul molex della ventola o dell'alimentatore, basta che abbiano la corrispondenza descritta sopra.
Ma per spostare i cavi ho bisogno di un apparecchio speciale vero (che mi pare costa 2 euro)?
Ma per spostare i cavi ho bisogno di un apparecchio speciale vero (che mi pare costa 2 euro)?E già, molto speciale..... un tappo di una penna Bic. :D
Io uso la parte posteriore, quella insomma che permette di infilare la penna sui fogli quando il tappo è su. Con quella punta riesci a piegare le piccole alettine che permettono ai pin del molex di restare bloccati, in contemporanea tiri dal cavo e ti viene via.
Eventualmente trovi sicuramente qualche guida in rete, ma è più semplice farlo che spiegarlo. ;)
Ortolino
20-03-2009, 23:10
Io uso il cacciavite...in effetti un po' costa...se non ce l'hai già in casa. :)
Certo, se hai uno di quei piccoli cacciaviti ancora meglio. Ma va bene qualunque cosa, anche uno stuzzicadenti, basta adattarsi.
alexcold
21-03-2009, 13:21
io provo a rispondere alla tua richiesta.
E' un peccato che uno come DMJ sempre prodigo di consigli e aiuti a tutti non ne riceva quando chiede qualcosa.
Chiaro che non è colpa nostra se non ne sappiamo abbastanza.
Anche Tom's hardware concorda col mettere i black addirittura più silenziosi dei samsung spinpoint anche se dipende dai tagli e il tuo non è tra quelli di cui ho visto i testi che erano più grandi.
Per esperienza personale ho i black 640GB comunque più silenziosi dei vecchi spinpoint hd501lj, io non li sento in idle anche se ho i cassettini insonorizzanti e i pannelli fonoassorbenti all'interno del case.
Comunque non rischierei altre marche.
io provo a rispondere alla tua richiesta.
E' un peccato che uno come DMJ sempre prodigo di consigli e aiuti a tutti non ne riceva quando chiede qualcosa.
Chiaro che non è colpa nostra se non ne sappiamo abbastanza.
Anche Tom's hardware concorda col mettere i black addirittura più silenziosi dei samsung spinpoint anche se dipende dai tagli e il tuo non è tra quelli di cui ho visto i testi che erano più grandi.
Per esperienza personale ho i black 640GB comunque più silenziosi dei vecchi spinpoint hd501lj, io non li sento in idle anche se ho i cassettini insonorizzanti e i pannelli fonoassorbenti all'interno del case.
Comunque non rischierei altre marche.Grazie alexcold, troppo gentile :)
Purtroppo i WD Caviar Black ci sono minimo da 500GB.
Per i Samsung invece potrei prendere un HD161HJ (http://www.samsung.com/global/business/hdd/products/downloads/HD161HJ.pdf) da 160GB a 45€ oppure un HD250HJ (http://www.samsung.com/me/products/hdd/sata/hd250hj.asp) da 250GB a 49€. Sono le produzioni precedenti agli ultimissimi modelli, ma non m'importa, l'essenziale è che siano molto silenziosi. Per la differenza di prezzo andrei sul 250GB.
Ne sai quelcosa di questi modelli?
hardstyler
21-03-2009, 20:01
Ciao a tutti! Pongo un mio quesito riguardo alle ventole:
ho 2 ventole, ottime, della thermaltake da 12 cm che fanno la bellezza di 78 cfm l'una e sono alimentate direttamente da alimentatore tramite MOLEX 4 contatti per cui sono sempre al max!
La mia idea è questa:
prendere un rheobus frontale da mettere possibilmente su un vano 5,25 (3,25 dovrei guardare ma mi sa che non ho spazio) e questo apparecchio deve essere il più semplice possibile ovvero avere solo manopole per la regolazione delle 2 sole ventole!! Se nel caso no ne esistono per solo 2 non importa, vada anche per un modello che abbia 4 manopole ma in ogni caso deve costare il meno possibile ma neanche essere una cavolata!
Il problema è, oltre a quale scegliere di questi controller, come fare a collegare le 2 ventole se hanno solo i molex 4 pin???
Esistono degli adattatori da molex 4 pin a 3 pin (in sostanza mini molex per le schede madri con 3 o 2 cavetti) e nel caso una volta trovati questi adattatore poi posso collegare le ventole al controller senza nessun problema??
Ortolino
21-03-2009, 20:06
Ciao a tutti! Pongo un mio quesito riguardo alle ventole:
ho 2 ventole, ottime, della thermaltake da 12 cm che fanno la bellezza di 78 cfm l'una e sono alimentate direttamente da alimentatore tramite MOLEX 4 contatti per cui sono sempre al max!
La mia idea è questa:
prendere un rheobus frontale da mettere possibilmente su un vano 5,25 (3,25 dovrei guardare ma mi sa che non ho spazio) e questo apparecchio deve essere il più semplice possibile ovvero avere solo manopole per la regolazione delle 2 sole ventole!! Se nel caso no ne esistono per solo 2 non importa, vada anche per un modello che abbia 4 manopole ma in ogni caso deve costare il meno possibile ma neanche essere una cavolata!
Il problema è, oltre a quale scegliere di questi controller, come fare a collegare le 2 ventole se hanno solo i molex 4 pin???
Esistono degli adattatori da molex 4 pin a 3 pin (in sostanza mini molex per le schede madri con 3 o 2 cavetti) e nel caso una volta trovati questi adattatore poi posso collegare le ventole al controller senza nessun problema??
Se ho ben capito quello che cerchi, dai un'occhiata sul sito del Dragone, nella sezione
FAN => Viti & Cavi Adattatori
c'è un adattatore 4»3 Pin a 2,20 €
Ciao a tutti! Pongo un mio quesito riguardo alle ventole:
ho 2 ventole, ottime, della thermaltake da 12 cm che fanno la bellezza di 78 cfm l'una e sono alimentate direttamente da alimentatore tramite MOLEX 4 contatti per cui sono sempre al max!
La mia idea è questa:
prendere un rheobus frontale da mettere possibilmente su un vano 5,25 (3,25 dovrei guardare ma mi sa che non ho spazio) e questo apparecchio deve essere il più semplice possibile ovvero avere solo manopole per la regolazione delle 2 sole ventole!! Se nel caso no ne esistono per solo 2 non importa, vada anche per un modello che abbia 4 manopole ma in ogni caso deve costare il meno possibile ma neanche essere una cavolata!
Il problema è, oltre a quale scegliere di questi controller, come fare a collegare le 2 ventole se hanno solo i molex 4 pin???
Esistono degli adattatori da molex 4 pin a 3 pin (in sostanza mini molex per le schede madri con 3 o 2 cavetti) e nel caso una volta trovati questi adattatore poi posso collegare le ventole al controller senza nessun problema??Come adattatori vanno bene quelli che ti ha indicato Ortolino e che trovi dal Dragone.
Per il rheobus ti consiglio gli Scythe Kaze Master, sia da 3.5" (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-35.html) (2 controlli) che da 5.25" (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master.html) (4 controlli), soddisfa tutte le tue richieste, a parte il prezzo. Però considera che risparmiare sul rheobus non è una buona cosa, ti potresti ritrovare un aggeggio che fa sibilare o ronzare le ventole, mentre il Kaze Master vale tutti i soldi che costa.
hardstyler
21-03-2009, 22:25
Come adattatori vanno bene quelli che ti ha indicato Ortolino e che trovi dal Dragone.
Per il rheobus ti consiglio gli Scythe Kaze Master, sia da 3.5" (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-35.html) (2 controlli) che da 5.25" (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master.html) (4 controlli), soddisfa tutte le tue richieste, a parte il prezzo. Però considera che risparmiare sul rheobus non è una buona cosa, ti potresti ritrovare un aggeggio che fa sibilare o ronzare le ventole, mentre il Kaze Master vale tutti i soldi che costa.
caretto alquanto, bello col display però lo trovo eccessivo per le mie esigenze.
Che ne dite di questo? http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=fp33&area=
Paolo Bitta
24-03-2009, 09:07
:read: !!!
ti riporto la mia esperienza:
al tempo avevo preso questo Samsung, dichiarato tra i piu' silenziosi...
Samsung HD 500GB SpinPoint T166 HD501LJ 16mb SATA2 (HD501LJ) :read:
e non e' che sia proprio un mostro di silenziosita'.
Di sicuro e' il mio case che fa schifo, e il disco e' montato in maniera brutale senza alcun ammortizzatore acustico / meccanico, per cui le vibrazioni si sentono.
Se invece tu hai la possibilita' di infilarlo in un case migliore con supporti decenti, probabilemente potresti godere di un comfort acustico migliore...
;)
ti riporto la mia esperienza:
al tempo avevo preso questo Samsung, dichiarato tra i piu' silenziosi...
Samsung HD 500GB SpinPoint T166 HD501LJ 16mb SATA2 (HD501LJ) :read:
e non e' che sia proprio un mostro di silenziosita'.
Di sicuro e' il mio case che fa schifo, e il disco e' montato in maniera brutale senza alcun ammortizzatore acustico / meccanico, per cui le vibrazioni si sentono.
Se invece tu hai la possibilita' di infilarlo in un case migliore con supporti decenti, probabilemente potresti godere di un comfort acustico migliore...
;)Il disco è montato in un SilentMaxx HD Silencer e inoltre è sospeso, ma nonostante ciò il motore del vecchio Maxtor lo sento girare eccome, almeno secondo i miei canoni di silenziosità.
Il mitico ilratman mi ha consigliato un Samsung HD322HJ 320GB 3.5" o in alternativa un 2.5" Seagate Momentus 5400.4 da 250GB.
Mi verrebbero a costare lo stesso, ma sono indeciso sia perché il Samsung è più capiente, ma anche perché è un 7200rpm contro i 5400rpm del Momentus.
Se però il Samsung è davvero molto silenzioso penso che stando dentro al SilentMaxx e sospeso non dovrei sentirlo. :rolleyes:
Paolo Bitta
24-03-2009, 11:12
Il disco è montato in un SilentMaxx HD Silencer e inoltre è sospeso, ma nonostante ciò il motore del vecchio Maxtor lo sento girare eccome, almeno secondo i miei canoni di silenziosità.
Il mitico ilratman mi ha consigliato un Samsung HD322HJ 320GB 3.5" o in alternativa un 2.5" Seagate Momentus 5400.4 da 250GB.
Mi verrebbero a costare lo stesso, ma sono indeciso sia perché il Samsung è più capiente, ma anche perché è un 7200rpm contro i 5400rpm del Momentus.
Se però il Samsung è davvero molto silenzioso penso che stando dentro al SilentMaxx e sospeso non dovrei sentirlo. :rolleyes:
guarda, non so davvero cosa consigliarti :fagiano:
comparato coi miei vecchi maxtor non c'e' paragone, ma siccome lo vendono come "silenzioso", e invece se non hai altri accorgimenti, silenzioso di suo non e'... boh...
fai un po' tu ma non prendertela con me! :oink:
:D
guarda, non so davvero cosa consigliarti :fagiano:
comparato coi miei vecchi maxtor non c'e' paragone, ma siccome lo vendono come "silenzioso", e invece se non hai altri accorgimenti, silenzioso di suo non e'... boh...
fai un po' tu ma non prendertela con me! :oink:
:DCerto che non me la prendo con te. :D
Ordinato il Samsung HD322HJ. :sperem:
Vi farò sapere.
Ortolino
24-03-2009, 17:27
Certo che non me la prendo con te. :D
Ordinato il Samsung HD322HJ. :sperem:
Vi farò sapere.
Per i tuoi standard niente sarà mai silenzioso :ciapet:
Una volta abituati al pc "spento" è difficile tornare indietro. Anch'io sto cercando un hd silenzioso da agggiungere al mio sistema; avendo un pc di suo molto silenzioso ho paura che ne vada ad alterare l'equilibrio...
Per i tuoi standard niente sarà mai silenzioso :ciapet: Che dice dottore, è grave? :D :D :D
Una volta abituati al pc "spento" è difficile tornare indietro. Anch'io sto cercando un hd silenzioso da agggiungere al mio sistema; avendo un pc di suo molto silenzioso ho paura che ne vada ad alterare l'equilibrio...Nel mio pc principale ho due Barracuda in due Scythe Quiet Drive e devo dire che sono praticamente inudibili, nel muletto invece è rimasto solo il rumore del Maxtor che si sente nonostante sia nel SilentMaxx HD Silencer che mi sembra meno efficace dei Quiet Drive.
Ti farò sapere il risultato.
Ortolino
24-03-2009, 23:02
Che dice dottore, è grave? :D :D :D
Nel mio pc principale ho due Barracuda in due Scythe Quiet Drive e devo dire che sono praticamente inudibili, nel muletto invece è rimasto solo il rumore del Maxtor che si sente nonostante sia nel SilentMaxx HD Silencer che mi sembra meno efficace dei Quiet Drive.
Ti farò sapere il risultato.
Abbastanza, si chiama silenziosite cronica...anch'io ne soffro un po' anche se forse riesco a uscirne...:D
Comunque è proprio vero: dopo avere eliminato le vibrazioni dell'hd (un discreto risultato si ottiene anche con i cassettini appositi del mio cm 690) non si vuole più tornare indietro.
Ho anche un muletto silenzioso che però vibra per colpa del disco fisso, perchè ha un case in alluminio e nessun sistema di vibration dampening.
E la differenza si sente.
domanda semplice semplice:
il mio microcase atx ha al momento la ventola del processore, gpu quasi sempre spenta), ali e una classica 8* da 1€ da molex dissipante il calore dell'hd (montata in modo idiota con 3 elastici ad una delle griglie hd, nn ho i cestelli) ed il pannello costantemente rimosso, a causa di blocchi di sistema....
in attesa di cambio totale del case inizio a rompermi un po' per la ventolina boxed della cpu, ancora più rumorosa di quella spastica.... quindi mi chiedo, per una intel pentium d da 2.80 portata a 3.20 ghz che dissipatore potrei accquistare a bassso- bassimo prezzo dato che una cacofonia del genere la trovo facilemtne abbattibile. spendendo poco più un dissipatore "semipassivo" mi strizzerebbe l'occhio...
i pentium D sono famosi per essere delle stufette, quindi o vai su dissipatori con heat pipe (che però costano almeno 40-50€) o forse è il caso che rimetti tutto a frequenza standard.
Ciao a tutti, è da molto che non partecipo al forum, ho provato a dare un'occhiata ma non mi ci ritrovo più!!!
Mi servirebbe un case senza alimentatore nuovo per atx e un dissipatore per q6600, ero indirizzato verso un antec p182 e un Noctua CPU Cooler NH-U9B.
Vanno bene o allo stesso prezzo trovo di meglio o ancora meglio spendendo meno trovo di meglio?
Ciao.
l'antec non è certo un primo prezzo, ma tutto dipende da cosa devi metterci dentro: magari puoi trovare qualcosa che vada cmq bene ma ad un prezzo inferiore.
Per il q6600 non dovresti avere grossi problemi con qualsiasi dissipatore dato che non scalda molto.... valuta anche qualche dissipatore con ventolona da 120 da far girare molto lentamente.
per il pentium d..... ho scoperto che non supera i 56 gradi neanche strozzandolo a sangue con graw2 e una demo di crysis (il massimo dellotress da me concepito) con un 45 in idle.... a quanto pare l'oc è più stabile di quanto mi aspettassi.
resta il fatto che il la ventolina non 2900 rpm, con un minimo in idle di 2400...
mi chiedo se ridurre da bios la rotazione con teperature sotto i 50 gli possa far male...
per il dissi a heat-pipe.... quanto sono buoni rispetto allo stock? a mio modestissimo ed ignorante avviso.. temperature simili mi paiono miti... credo che il problema sia puramente meccanico e non termodinamico....o no?
io ho un prescott da 3Ghz e con uno zalman 9500 mi sta a 45-46° in idle con una ventola da 80 a 800rpm... vedi un po' tu... poi quando arriva a 50° ho speedfan che ne aumenta i giri fino a 1100 e sopra non sale (mantenendo un rumore appena percettibile perchè purtroppo è un po' rumoroso il motore)
Klingon66
10-06-2009, 11:49
Scusate, sto seguendo la discussione, ma sono veramente troppe pagine e così faccio fatica a vedere se c'è l'indicazione che sto cercando: in poche parole, e a parità di componentistica (processore, scheda video, dischi e quant'altro), qual è, secondo voi, la soluzione di compromesso migliore raffreddamento/silenziosità, dovendo scegliere fra due coppie di ventole in alternativa, una coppia di ventole da 120 mm, di cui una frontale in aspirazione e una posteriore in estrazione e un'altra coppia di cui una da 120 frontale (sempre in aspirazione) e un'altra laterale da 140 (anche questa in estrazaione)?
Grazie e scusate se il post sembra un po' arzigogolato, spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente....
Scusate, sto seguendo la discussione, ma sono veramente troppe pagine e così faccio fatica a vedere se c'è l'indicazione che sto cercando: in poche parole, e a parità di componentistica (processore, scheda video, dischi e quant'altro), qual è, secondo voi, la soluzione di compromesso migliore raffreddamento/silenziosità, dovendo scegliere fra due coppie di ventole in alternativa, una coppia di ventole da 120 mm, di cui una frontale in aspirazione e una posteriore in estrazione e un'altra coppia di cui una da 120 frontale (sempre in aspirazione) e un'altra laterale da 140 (anche questa in estrazaione)?
Grazie e scusate se il post sembra un po' arzigogolato, spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente....
senza dubbio due da 120 front-back. il flusso è ottimale per l'aerazione di tutto il pc. ventole buone e silensioze sono le S-flex, 800 o 1200 rpm. sopra fanno rumore
Cosa consigliate di performante e di silenzioso per un athlon 2000? Ora ho un thermaltake polo 735 e adesso coi primi caldi sto a 43-44 °C in idle con la ventola a 3000 rpm
cambia pc!!! :D :sofico:
Ma vorresti sul serio cambiare il dissipatore ad un processore così datato???? Al massimo metti una ventola da 120 con un convogliatore.
cambia pc!!! :D :sofico:
Ma vorresti sul serio cambiare il dissipatore ad un processore così datato???? Al massimo metti una ventola da 120 con un convogliatore.
infatti, meglio un fai-da-te in attesa di cpu nuova!
così si fa la mano a modificare/ottimizzare i flussi
cambia pc!!! :D :sofico:
Ma vorresti sul serio cambiare il dissipatore ad un processore così datato???? Al massimo metti una ventola da 120 con un convogliatore.
Il computer funziona ancora bene, non vedo perché dovrei buttarlo via...
Siamo proprio nell'era del consumismo....
Il computer funziona ancora bene, non vedo perché dovrei buttarlo via...
Siamo proprio nell'era del consumismo....
sono d'accordo, ma non hai capito lo spirito dell'intervento.
proprio per non buttare i soldi, non prendere un dissi per la tua cpu che poi non potresti riutilizzare!
arrangiati in modo artigianale e se hai dubbi chiedi.
qui è tutto gratis il know-how!
sono d'accordo, ma non hai capito lo spirito dell'intervento.
proprio per non buttare i soldi, non prendere un dissi per la tua cpu che poi non potresti riutilizzare!
arrangiati in modo artigianale e se hai dubbi chiedi.
qui è tutto gratis il know-how!
Proprio perché non ho intenzione di cambiare pc, voglio mettere qualcosa di performante e allo stesso tempo di silenzioso che mi prolunghi la vita del pc.
Partendo dalla premessa che del mondo video ludico non me ne frega un emerito.....e che quindi non ho esigenze di un PC ultra preformante per fare andare gli ultimi giochini, vorrei che questo PC mi durasse più tempo possibile.
Proprio perché non ho intenzione di cambiare pc, voglio mettere qualcosa di performante e allo stesso tempo di silenzioso che mi prolunghi la vita del pc.
Partendo dalla premessa che del mondo video ludico non me ne frega un emerito.....e che quindi non ho esigenze di un PC ultra preformante per fare andare gli ultimi giochini, vorrei che questo PC mi durasse più tempo possibile.
zalman 7000?
ps: CNPS7000C-Cu LED 23-25€
zalman 7000?
ps: CNPS7000C-Cu LED 23-25€
Ok grazie. Mi leggo un po le recensioni. L'importante che sia più silenzioso del plo 735 che ho adesso.
Ok grazie. Mi leggo un po le recensioni. L'importante che sia più silenzioso del plo 735 che ho adesso.
sembra ottimo anche con ventola a 5v e così non lo senti proprio
Ok grazie. Mi leggo un po le recensioni. L'importante che sia più silenzioso del plo 735 che ho adesso.
chiedi all'utente Giankarlo (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=85702), forse ne ha uno.
luigione
03-07-2009, 09:47
Ciao a tutti,
per favore mi dareste una dritta su quale programma usare, sotto UBUNTU, per diminuire la velocita' delle ventole ?
Grazie.
Luigione.
thedarkest
16-07-2009, 16:34
su un asus m4n78 pro ( montato un penhom2 720) quale sistema di raffreddamento ci potrei mettere? ora ho quello stock preso col processore ( dissi+ventolina sopra)
dipende che esigenze/budget hai e quanto spazio hai a disposizione.
qualcuno ha un suggerimento su quale bel dissipatore passivo per chipset con heatpipe si potrebbe montare sulla M3N78-EM? Vanno bene anche quelli per nforce4?
Ad oggi, è possibile costruire un pc completamente FANLESS?
E con tale pc, si riuscirebbe ad utilizzarlo anche per giocare o no?
M.
Ad oggi, è possibile costruire un pc completamente FANLESS?
E con tale pc, si riuscirebbe ad utilizzarlo anche per giocare o no?
M.Completamente fanless no. C'è sempre la necessità di espellere dal case l'aria calda dissipata da cpu, alimentatore e gli altri componenti interni al pc.
Però è possibile creare un pc totalmente silenzioso utilizzando le giuste ventole, dissipatori di generose dimensioni (con cpu che non scaldano eccessivamente), alimentatori fanless e disaccoppiando i dischi. Personalmente ne ho due che non si sentono neanche la notte con il silenzio più assoluto. Gli accorgimenti necessari sono tanti, ma non è un'impresa impossibile.
Grazie alexcold, troppo gentile :)
Purtroppo i WD Caviar Black ci sono minimo da 500GB.
Per i Samsung invece potrei prendere un HD161HJ (http://www.samsung.com/global/business/hdd/products/downloads/HD161HJ.pdf) da 160GB a 45€ oppure un HD250HJ (http://www.samsung.com/me/products/hdd/sata/hd250hj.asp) da 250GB a 49€. Sono le produzioni precedenti agli ultimissimi modelli, ma non m'importa, l'essenziale è che siano molto silenziosi. Per la differenza di prezzo andrei sul 250GB.
Ne sai quelcosa di questi modelli?
Io monto 2 hd Seagate barracuda 7200 rmp e sono così silenziosi che mi accorgo che stanno leggendo o scrivendo solamente osservando il led sul tower del pc. Fidati che tra tutte le ventole e i vari dissipatori alla fine gli hard disk non li senti neanche....
Io monto 2 hd samsung barracuda 7200 rmp e sono così silenziosi che mi accorgo che stanno leggendo o scrivendo solamente osservando il led sul tower del pc. Fidati che tra tutte le ventole e i vari dissipatori alla fine gli hard disk non li senti neanche....Intendi i Seagate Barracuda? Li ho sul pc principale, mentre sull'altro alla fine ho preso il Samsung, leggermente più silenzioso dei Barracuda.
Il problema è che i miei pc sono totalmente muti e prima sentivo soltanto i dischi girare, ora inserendoli negli hdd silencer, prendendo quelli tra i più silenziosi e sospendendoli, il pc è praticamente muto.
Intendi i Seagate Barracuda? Li ho sul pc principale, mentre sull'altro alla fine ho preso il Samsung, leggermente più silenzioso dei Barracuda.
Il problema è che i miei pc sono totalmente muti e prima sentivo soltanto i dischi girare, ora inserendoli negli hdd silencer, prendendo quelli tra i più silenziosi e sospendendoli, il pc è praticamente muto.
Si intendo i seagate, ho sbagliato a scrivere. Io mi trovo benissimo con quelli tu?
Si intendo i seagate, ho sbagliato a scrivere. Io mi trovo benissimo con quelli tu?Mi trovo bene, anche se producono un po' troppe vibrazioni. Quando hai un pc muto i dischi ti sembrano facciano un rumore infernale. :D Comunque li ho calmati con i dovuti accorgimenti.
Attendo però gli SSD.
francoisk
07-10-2009, 16:07
beati voi che avete pc muti, vi invidio :cry:
beati voi che avete pc muti, vi invidio :cry:
Muti è una parola grossa. Muti saranno gli hard disk, perchè per il resto ho 4 ventole...
Ad oggi, è possibile costruire un pc completamente FANLESS?
E con tale pc, si riuscirebbe ad utilizzarlo anche per giocare o no?
M.
uso il mio per calcolo pesante e anche gioco, e lo avverto solo con silenzio totale (finestre chiuse e nessun rumore esterno).
il rumore della tastiera ed il click del mouse sono ben superiori!
domenica ho rivoluzionato un po' la postazione, e mi sono messo il pc sulla scrivania.... il problema che adesso sento gli HDD che fanno un casino della peppina.
per adesso ho tamponato mettendo lo spegnimento degli HDD dopo 10min, ma non la vedo come soluzione definitiva.
Visto che ho 3 HDD 2 maxtor vecchiotti e 1 samsung (quelli bassi) (tutti sata II) nel mio case era predisposto solo per 2 HDD quindi ho dovuto comprare il Thermaltake iCage A2309
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p1510.jpg&imgrefurl=http://www.overclockmania.net/oc2/info.php%3Fid%3Dp1510&usg=__MYtiez4DVR7IfAOqa2G4msV8ItQ=&h=600&w=600&sz=116&hl=it&start=3&um=1&tbnid=a8ktpjAtE_dktM:&tbnh=135&tbnw=135&prev=/images%3Fq%3DThermaltake%2BiCage%2BA2309%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1
il problema che adesso non so come silenziarli, come prima idea metterò del neoprene tra HDD e la lamina di ferro in modo che trasmetta meno vibrazioni ma poi non so visto che soffrono parecchio anche di temperature alte. voi avete qualche idea?
zanardi84
08-10-2009, 09:13
Eccomi quì!
Mi sono arrivati ieri i pannelli fonoassorbenti della be quiet, un kit universale.
Ho un piccolo dubbio a riguardo: devo applicarli anche all'interno della "maschera frontale" del case, uno splendido Raidmax Smilodon? Dalle istruzioni incluse nel kit non si capisce molto.
Quando tutto il lavoro sarà completo (devo ordinare tutti i nuovi componenti) farò un bel servizio foto.
Pancho Villa
08-10-2009, 12:56
I Green Power sono già un grosso passo avanti.
320 GB Samsung HD322HJ os+sw
500 GB Samsung HD503HI storage
Per non saper nè leggere nè scrivere ho ordinato questi due, che paiono avere bassi consumi, bassa rumorosità, piatti singoli aka altissima densità.
toretto337
25-10-2009, 23:29
Eccomi quì!
Mi sono arrivati ieri i pannelli fonoassorbenti della be quiet, un kit universale.
Ho un piccolo dubbio a riguardo: devo applicarli anche all'interno della "maschera frontale" del case, uno splendido Raidmax Smilodon? Dalle istruzioni incluse nel kit non si capisce molto.
Quando tutto il lavoro sarà completo (devo ordinare tutti i nuovi componenti) farò un bel servizio foto.
hai per caso montato i pannelli?
notato differenze?
hai per caso montato i pannelli?
notato differenze?
a proposito non è che prendono fuoco immediatamente? [chiedo perchè ho sempre avuto questo dubbio]
a proposito non è che prendono fuoco immediatamente? [chiedo perchè ho sempre avuto questo dubbio]
ma perchè? hai fuochi accesi nel pc?! :confused:
thedarkest
03-11-2009, 18:17
come vi sembra il coolermaster real power m520+coolermaster vortex 752 per un pc silenzioso?
Salve! Volevo prendere un Antec Sonata Solo, ma non lo trovo quasi piu' ed è caruccio... secondo voi c'é un'alternativa valida? Mi servono gli hard disk in sospensione e nessun alimentatore...
Figaro84
06-11-2009, 17:32
Ciao ragazzi, sto cercando di costruire un pc il più silenzioso possibile e dopo aver optato per un alimentatore Seasonic M12D 850W mi trovo con il problema della scheda grafica.
Mi sto disfando della mia Sapphire HD4850 perché in idle fa troppo rumore e stavo pensando di provare la serie Vapor-X. Il mio rivenditore dice che in idle non la si sente, però leggendo le recensioni, in particolare quella di Hardware Upgrade, risulta che in Idle faccia lo stesso rumore di un'ATI reference e che gli effetti Vapor-X si sentano solo a pieno carico. In pratica i decibel oscillano sempre tra 40 e 45.
A questo punto sono confuso...Sapendo che 40-45 db si sentono fin troppo, qual è il verdetto finale sulle Vapor-X? In idle si sentono o no su un pc silenzioso?
Qualcuno le ha già provate?
Grazie!
Ciao ragazzi, sto cercando di costruire un pc il più silenzioso possibile e dopo aver optato per un alimentatore Seasonic M12D 850W mi trovo con il problema della scheda grafica.
Mi sto disfando della mia Sapphire HD4850 perché in idle fa troppo rumore e stavo pensando di provare la serie Vapor-X. Il mio rivenditore dice che in idle non la si sente, però leggendo le recensioni, in particolare quella di Hardware Upgrade, risulta che in Idle faccia lo stesso rumore di un'ATI reference e che gli effetti Vapor-X si sentano solo a pieno carico. In pratica i decibel oscillano sempre tra 40 e 45.
A questo punto sono confuso...Sapendo che 40-45 db si sentono fin troppo, qual è il verdetto finale sulle Vapor-X? In idle si sentono o no su un pc silenzioso?
Qualcuno le ha già provate?
Grazie!
40-45 è un gran casino per un pc silent! ottimale sarebbe mettere un dissi aftermarket e piazzarci una ventola da 120mm a 800rpm
Figaro84
06-11-2009, 18:05
40-45 è un gran casino per un pc silent! ottimale sarebbe mettere un dissi aftermarket e piazzarci una ventola da 120mm a 800rpm
Si, 40-45 è un gran casino, per questo non son convinto...Non possono uscire una versione silent chiamata Vapor-X e fare poi quel baccano...Infatti c'è chi diceva che quei 40-45 decibel si riferivano al rumore complessivo emesso dal pc di prova, che in quel caso non era silent, e che quindi non era una recensione affidabile.
Ci avevo pensato al dissi aftermarket ma sinceramente preferivo prendere qualcosa di già pronto. Tu la tua raffreddi con un dissi aftermarket?
Il tuo Seasonic come va?
Pancho Villa
06-11-2009, 18:24
Io ti consiglio (se compatibile) l'Accelero S1 come dissi per la nuova scheda; costa poco e le prestazioni sono eccezionali. ;)
Figaro84
06-11-2009, 19:40
Io ti consiglio (se compatibile) l'Accelero S1 come dissi per la nuova scheda; costa poco e le prestazioni sono eccezionali. ;)
Con le ventole suppongo, perché altrimenti riscalderà un botto l'interno della torre.
Si, 40-45 è un gran casino, per questo non son convinto...Non possono uscire una versione silent chiamata Vapor-X e fare poi quel baccano...Infatti c'è chi diceva che quei 40-45 decibel si riferivano al rumore complessivo emesso dal pc di prova, che in quel caso non era silent, e che quindi non era una recensione affidabile.
Ci avevo pensato al dissi aftermarket ma sinceramente preferivo prendere qualcosa di già pronto. Tu la tua raffreddi con un dissi aftermarket?
Il tuo Seasonic come va?
il seasonic non so come vada, perchè mi sono dimenticato di averlo per il fatto che è muto anche d'estate sotto carico... ;)
sulla 8800gt ho un dissi aftermarket con ventola noctua da 90. muta e overcloccata
Figaro84
07-11-2009, 12:50
il seasonic non so come vada, perchè mi sono dimenticato di averlo per il fatto che è muto anche d'estate sotto carico... ;)
sulla 8800gt ho un dissi aftermarket con ventola noctua da 90. muta e overcloccata
Ottime notizie, grazie mille! Ultima domanda: ma quando dici muto, intendi con case aperto o con il case chiuso e le pareti fonoassorbenti? Perché io queste ultime non le ho comprate.
Ottime notizie, grazie mille! Ultima domanda: ma quando dici muto, intendi con case aperto o con il case chiuso e le pareti fonoassorbenti? Perché io queste ultime non le ho comprate.
l'ali è muto comunque.
se hai un buon case (il 180 lo è) non devi assolutamente aprirlo perché rovini il flusso d'aria.
provato in prima persona.
le temp migliori si ottengono con aspirazione frontale bassa ed espulsione posteriore alta. niente orpelli laterali per favore.
l'ali è muto comunque.
se hai un buon case (il 180 lo è) non devi assolutamente aprirlo perché rovini il flusso d'aria.
provato in prima persona.
le temp migliori si ottengono con aspirazione frontale bassa ed espulsione posteriore alta. niente orpelli laterali per favore.Quoto!
Figaro84
07-11-2009, 19:10
l'ali è muto comunque.
se hai un buon case (il 180 lo è) non devi assolutamente aprirlo perché rovini il flusso d'aria.
provato in prima persona.
le temp migliori si ottengono con aspirazione frontale bassa ed espulsione posteriore alta. niente orpelli laterali per favore.
Premetto che tengo sempre il case chiuso (per la polvere soprattutto), però quando il case è aperto i sensori che ho installato rivelano un abbassamento della temperatura...
Ora che ci penso, l'Antec 300 non ha un orpello laterale?
Premetto che tengo sempre il case chiuso (per la polvere soprattutto), però quando il case è aperto i sensori che ho installato rivelano un abbassamento della temperatura...
Ora che ci penso, l'Antec 300 non ha un orpello laterale?
ha una griglia per una ventola aggiuntiva, tanto ci sono passato sopra con il fonoassorbente... :D
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090516131717_CIMG4472.JPG
Figaro84
08-11-2009, 00:42
ha una griglia per una ventola aggiuntiva, tanto ci sono passato sopra con il fonoassorbente... :D
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090516131717_CIMG4472.JPG
Allora è tutto ok! :D
Vorrei realizzare un pc silenzioso.. ma vi dico che i componenti non sono da pc silenzioso.
Metterò 2 radiatori triventola con NFS12 e poi varie ventole di sistema.. ovviamente tutte silenziose, ma più di tanto non si può.
Ora mi chiedo.. come silenziare al massimo il tutto?
Le possibilità da quel che ho capito sarebbero 2:
1)Realizzare un casein legno spesso (3cm almeno) con fori per le ventole e magari all'interno ulteriore materiale fonoassorbente o isolante.
oppure
2) isolare ciascuna sorgente di rumore singolarmente.. circondandola con legno spesso e/o materiale fonoassorbente o isolante..
QUal è la migliore delle 2 ipotesi e la più fattibile?
La seconda probabilmente sarebbe migliore dal punto di vista estetico..
in ogni caso dovrei poi cercare di abbattere il rumore di ciascuna ventola..come potrei fare?
Non dite cambia pc o riduci le ventole perché è escluso :)
Vorrei realizzare un pc silenzioso.. ma vi dico che i componenti non sono da pc silenzioso.
Metterò 2 radiatori triventola con NFS12 e poi varie ventole di sistema.. ovviamente tutte silenziose, ma più di tanto non si può.
Ora mi chiedo.. come silenziare al massimo il tutto?
Le possibilità da quel che ho capito sarebbero 2:
1)Realizzare un casein legno spesso (3cm almeno) con fori per le ventole e magari all'interno ulteriore materiale fonoassorbente o isolante.
oppure
2) isolare ciascuna sorgente di rumore singolarmente.. circondandola con legno spesso e/o materiale fonoassorbente o isolante..
QUal è la migliore delle 2 ipotesi e la più fattibile?
La seconda probabilmente sarebbe migliore dal punto di vista estetico..
in ogni caso dovrei poi cercare di abbattere il rumore di ciascuna ventola..come potrei fare?
Non dite cambia pc o riduci le ventole perché è escluso :)
per farla semplice, oltre al case silenzioso, prenderei ventole da 120@800rpm o 140@600rpm per il case e NFP120@900rpm per i radiatori
francoisk
11-11-2009, 23:13
edit
matteoflash
14-11-2009, 13:06
Ciao ragazzi,
innanzitutto grazie per i pareri che postate qua dentro, sono davvero utili :)
Prima di acquistare un nuovo case, vorrei sistemare quello attuale.. ho una ventola laterale e una ventola superiore (rispettivamente, ingresso e uscita d'aria x creare il flusso), ma vorrei sostituirle dato che fanno un rumore eccessivo.
La ventola laterale è una Yate Loon D80SM-12 da 80x80x25 cm, 2200 rpm @ 12v, 27 CFM e 29 dB (dati presi dal sito ufficiale), quella superiore è incognita, ma ha sicuramente meno rpm e di conseguenza meno CFM.
Sapreste consigliarmi delle ventole di buona qualità dal prezzo modesto con un CFM attorno ai 27, ma più silenziose? Le ventole attuali sono montate ai pannelli del case attraverso 4 viti su griglia, che stranamente non produce vibrazioni aggiuntive, ed hanno 3 led luminosi blu.
Il case è un Achilles: http://darksides.co.uk/images/case/front-and-side-door-open.jpg
Se non fosse concesso postare qui nomi di marche o negozi, fatemi sapere anche in pm..
Grazie a tutti :D
francoisk
01-12-2009, 21:53
salve, vorrei cambiare il dissipatore e la relativa ventola del mio processore
(intel e3200 socket 775) mi sapete consigliare qualcosa di silenzioso con ventola della stessa dimensione del sissi stock? grazie
Vorrei realizzare un pc silenzioso.. ma vi dico che i componenti non sono da pc silenzioso.
Metterò 2 radiatori triventola con NFS12 e poi varie ventole di sistema.. ovviamente tutte silenziose, ma più di tanto non si può.
Ora mi chiedo.. come silenziare al massimo il tutto?
Le possibilità da quel che ho capito sarebbero 2:
1)Realizzare un casein legno spesso (3cm almeno) con fori per le ventole e magari all'interno ulteriore materiale fonoassorbente o isolante.
oppure
2) isolare ciascuna sorgente di rumore singolarmente.. circondandola con legno spesso e/o materiale fonoassorbente o isolante..
QUal è la migliore delle 2 ipotesi e la più fattibile?
La seconda probabilmente sarebbe migliore dal punto di vista estetico..
in ogni caso dovrei poi cercare di abbattere il rumore di ciascuna ventola..come potrei fare?
Non dite cambia pc o riduci le ventole perché è escluso :)
Ma scherzi? Un case in legno? Spero tu non stia parlando seriamente!
Ma non sai che il legno trattiene il calore? Non sai come scalda il legno?
Ma scherzi? Un case in legno? Spero tu non stia parlando seriamente!
Ma non sai che il legno trattiene il calore? Non sai come scalda il legno?
invece non influisce per niente il legno o altro materiale!
il calore viene dissipato per convezione non per irraggiamento! il case non è un radiatore...
io ho rivestito interamente il mio Antec 300 con fonoisolante da 20mm e le temp sono rimaste le stesse.
invece non influisce per niente il legno o altro materiale!
il calore viene dissipato per convezione non per irraggiamento! il case non è un radiatore...
io ho rivestito interamente il mio Antec 300 con fonoisolante da 20mm e le temp sono rimaste le stesse.
Io invece ti dico che il mio vecchio pc si è bruciato causa temperature elevate dovute ai pannelli fonoassorbenti che ho messo all'interno. Non facevano circolare bene l'aria.
Io invece ti dico che il mio vecchio pc si è bruciato causa temperature elevate dovute ai pannelli fonoassorbenti che ho messo all'interno. Non facevano circolare bene l'aria.
questo è diverso allora.
bisogna mettere i pannelli in modo che non ostruiscano il flusso.
ma non ci vuole molto, basta non metterli davanti ai fori/ventole di aspirazione ed esplusione
francoisk
03-12-2009, 06:11
salve, vorrei cambiare il dissipatore e la relativa ventola del mio processore
(intel e3200 socket 775) mi sapete consigliare qualcosa di silenzioso con ventola della stessa dimensione del dissi stock? )perchè non ho spazio, l'ali è fissato proprio appena sopra)
grazie
up
_warhola_
06-12-2009, 19:19
ciao!
io non me ne intendo, mi potete dire che ventola ho e con cosa sostituirla?
ha scritto su di sè
INTEL
D60188-001
DP801X50
DTC 0.60A
DELTA
ho aperto il case ed è lei che fa rumore, ha iniziato da quest'estate, prima non aveva mai fatto così rumore quando si surriscaldava, pensavo fosse perchè faceva piu caldo ma anche ora dopo che il pc è acceso da un paio d'ore inizia a fare un bel rumore..
thedarkest
07-12-2009, 19:42
non e' che e' polverosa? oppure dove l'hai attaccata? all'alimentatore o ala scheda madre?
ora io una domanda: ho un haf 922 che come sapete fa passare abbastanza il rumore essendo tutto bucato e nel mio pc l'unica cosa che si sente davvero e' la gtx275 che in idle dovrebbe fare sui 50db ( dalla recensione di hwupgrade)
se la setto al 25% la situazione generale migliora abbastanza,ma si sente ancora! c'e' un modo per mandarla sotto al 25% oppure come risolvo?
_warhola_
07-12-2009, 23:22
non e' che e' polverosa? oppure dove l'hai attaccata? all'alimentatore o ala scheda madre?
ora io una domanda: ho un haf 922 che come sapete fa passare abbastanza il rumore essendo tutto bucato e nel mio pc l'unica cosa che si sente davvero e' la gtx275 che in idle dovrebbe fare sui 50db ( dalla recensione di hwupgrade)
se la setto al 25% la situazione generale migliora abbastanza,ma si sente ancora! c'e' un modo per mandarla sotto al 25% oppure come risolvo?
penso sia attaccata all'alimentatore.. ma non ne sono sicuro, in ogni caso, a cosa dovrebbe essere attaccata per fare meno rumore?
comunque non è impolverata l'ho pulita pochi giorni fa...
Figaro84
08-12-2009, 00:34
up
Avevo l'Asus Triton prima ed era silenziosissimo e riscaldava bene, però per le misure dovresti verificare tu. Non è enorme come dissipatore, ma neppure piccolissimo.
Figaro84
08-12-2009, 00:43
non e' che e' polverosa? oppure dove l'hai attaccata? all'alimentatore o ala scheda madre?
ora io una domanda: ho un haf 922 che come sapete fa passare abbastanza il rumore essendo tutto bucato e nel mio pc l'unica cosa che si sente davvero e' la gtx275 che in idle dovrebbe fare sui 50db ( dalla recensione di hwupgrade)
se la setto al 25% la situazione generale migliora abbastanza,ma si sente ancora! c'e' un modo per mandarla sotto al 25% oppure come risolvo?
Come puoi notare nella pagina precedente, mi è stato consigliato un dissipatore passivo per la mia sapphire hd4850. All'inizio ero molto scettico ma visto il prezzo molto basso ho voluto provare e sono rimasto stupito dalla sua efficacia, basta avere un buon flusso d'aria. Nulla di esagerato, infatti da me le ventole girano al minimo per restare silenziose e la temp della gpu resta a 50° in idle. Scende a 40° se le faccio girare al massimo e si riscalda un botto se disattivo completamente le ventole. Con ventole al minimo ed una decina di minuti di 3D Mark, la gpu ha toccato un max di 75° anche se raramente per fortuna.
nico1612
15-12-2009, 11:48
320 GB Samsung HD322HJ os+sw
500 GB Samsung HD503HI storage
Per non saper nè leggere nè scrivere ho ordinato questi due, che paiono avere bassi consumi, bassa rumorosità, piatti singoli aka altissima densità.
Stessa scelta. Ottimi. In più li ho messi in Scythe Quiet Drive.
Campioni del Mondo 2006!!
29-12-2009, 22:15
Ho un antec fusion max e sto cercando delle ventole che siano mute: consigli?
come dissi per la cpu pensavo al freezer della arctic cooling e per la vga l'accellero s2..
pensavo anche di foderare il case con del fonoassorbente..
Campioni del Mondo 2006!!
30-12-2009, 11:33
up
Stessa scelta. Ottimi. In più li ho messi in Scythe Quiet Drive.
Per fortuna non li sento mai nel case, se non quando ripartono dopo uno stand by (testina parcheggiata).
Inoltre sono freschissimi.
dopo aver risolto il problema dell'alimentatore vorrei sapere quale sia attualmente la ventola più silenziosa per la cpu e la scheda grafica dato che la guida a pag 1 è del 2003....
Another Joe
05-05-2010, 21:06
Salve,
il pc fisso è decisamente rumoroso e stando ai dati di un programma che rileva la temperatura degli hard disk interni, questa va spesso sopra i 50 gradi, anche non facendo niente di particolare.
Tuttavia vorrei riassettare in generale l'impianto di raffreddamento in modo da avere la sicurezza che tutte le componenti possano dare il massimo senza rischi di surriscaldamento.
Ho girato su qualche sito, ci sono ventole, dissipatori ed altri dispositivi, nonchè veri e propri impianti per cambiare il tipo di sistema di raffreddamento e farlo diventare, per esempio, a liquido.
Il punto è che io non riesco a capire cosa mi conviene comprare, se per il mio processore: Intel Core 2 Duo E6750, 2,66 GHz supporta o meno i tipi di dissipatori o di ventole (qualcuno mi spiega la differenza?) che sono in commercio, per i quali molti recano la dicitura "per processore boxed", che non so cosa significhi.
Inoltre per hard disk e scheda video (nVidia Geforce 8800 GTS), cosa mi conviene prendere al fine di massimizzare il raffeddamento?
Vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse nei dettagli cosa devo o non devo, mi conviene o non mi conviene fare, magari con qualche componente consigliato.
Ho un middle tower.
Ho trovato questo topic girovagando per il forum, ma siccome la guida è relativa al 2003, volevo chiedere in cosa seguire quella guida e in cosa invece tergiversare per soluzioni più moderne.
Grazie mille.
Salve,
il pc fisso è decisamente rumoroso e stando ai dati di un programma che rileva la temperatura degli hard disk interni, questa va spesso sopra i 50 gradi, anche non facendo niente di particolare.
Tuttavia vorrei riassettare in generale l'impianto di raffreddamento in modo da avere la sicurezza che tutte le componenti possano dare il massimo senza rischi di surriscaldamento.
Ho girato su qualche sito, ci sono ventole, dissipatori ed altri dispositivi, nonchè veri e propri impianti per cambiare il tipo di sistema di raffreddamento e farlo diventare, per esempio, a liquido.
Il punto è che io non riesco a capire cosa mi conviene comprare, se per il mio processore: Intel Core 2 Duo E6750, 2,66 GHz supporta o meno i tipi di dissipatori o di ventole (qualcuno mi spiega la differenza?) che sono in commercio, per i quali molti recano la dicitura "per processore boxed", che non so cosa significhi.
Inoltre per hard disk e scheda video (nVidia Geforce 8800 GTS), cosa mi conviene prendere al fine di massimizzare il raffeddamento?
Vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse nei dettagli cosa devo o non devo, mi conviene o non mi conviene fare, magari con qualche componente consigliato.
Ho un middle tower.
Ho trovato questo topic girovagando per il forum, ma siccome la guida è relativa al 2003, volevo chiedere in cosa seguire quella guida e in cosa invece tergiversare per soluzioni più moderne.
Grazie mille.
ciao,
secondo me è bene prima vedere il tuo case e in che stato è l'interno.
così possiamo suggerirti che migliorare l'aerazione spendendo poco! ;)
posta qualche foto, usa pctunerup
Another Joe
09-05-2010, 13:11
ciao,
secondo me è bene prima vedere il tuo case e in che stato è l'interno.
così possiamo suggerirti che migliorare l'aerazione spendendo poco! ;)
posta qualche foto, usa pctunerup
Ciao,
ti ringrazio molto. Vi faccio avere al più presto delle foto dell'interno del case.
A presto e grazie nuovamente!
ciao a tutti;
mi servirebbe un programma per poter diminuire gli rpm di una ventola del case (frontale)...essendo una cooler master PWM credo si possa fare, ma nn so come...e' possibile farlo direttamente dal bios?
matteoflash
17-05-2010, 22:50
ciao a tutti;
mi servirebbe un programma per poter diminuire gli rpm di una ventola del case (frontale)...essendo una cooler master PWM credo si possa fare, ma nn so come...e' possibile farlo direttamente dal bios?
Ciao, non sono espertissimo in ventole, però qualcosina posso dirtela: una ventola, per essere controllabile, deve prendere l'alimentazione direttamente dalla scheda madre (attacchi a 3 pin) piuttosto che dagli spinotti dell'alimentatore: questo perché, tra i 3 pin del suddetto attacco, ce n'è uno che permette la rilevazione degli RPM della ventola stessa.
Fatta questa premessa, se la tua ventola frontale è collegata alla scheda madre (e credo sia così, da quanto mi dice google), dovresti poterla regolare da Bios o, eventualmente, se esiste, cercare qualche Software (di SW per ventole non mi intendo), o addirittura utilizzare hardware come i Rhebus che ti permettono di regolare la velocità delle ventole variandone il voltaggio (credo.)
Non so se, magari, la tua ventola si auto-regola in base alla rilevazione della temperatura.. Mi spiace poterti dare solo qualche spunto e qualche ipotesi, purtroppo non posso aiutarti di più, ma sono certo che gli esperti del topic ti aiuteranno meglio :)
Ciao, non sono espertissimo in ventole, però qualcosina posso dirtela: una ventola, per essere controllabile, deve prendere l'alimentazione direttamente dalla scheda madre (attacchi a 3 pin) piuttosto che dagli spinotti dell'alimentatore: questo perché, tra i 3 pin del suddetto attacco, ce n'è uno che permette la rilevazione degli RPM della ventola stessa.
Fatta questa premessa, se la tua ventola frontale è collegata alla scheda madre (e credo sia così, da quanto mi dice google), dovresti poterla regolare da Bios o, eventualmente, se esiste, cercare qualche Software (di SW per ventole non mi intendo), o addirittura utilizzare hardware come i Rhebus che ti permettono di regolare la velocità delle ventole variandone il voltaggio (credo.)
Non so se, magari, la tua ventola si auto-regola in base alla rilevazione della temperatura.. Mi spiace poterti dare solo qualche spunto e qualche ipotesi, purtroppo non posso aiutarti di più, ma sono certo che gli esperti del topic ti aiuteranno meglio
innanzitutto grazie per i suggerimenti...
in pratica ho due ventole montate nel case...la prima ventola (posteriore - estrazione) era gia montata nel case ed ha un connettore 3 pin;
la seconda (anteriore - immissione) comprata e installata successivamente ha un connettore 4 pin...
tutte e due sono da 120mm marca Cooler Master e alimentate da Mobo.
Entrando nel bios riesco a vedere la velocita' delle ventole, ma non riesco a settarla...il problema e' che secondo me hanno velocita' variabili in base alle temperature, quindi la ventola anteriore inizia a sentirsi poco dopo...per questo motivo vorrei settare una velocita' fissa al min.
Escludo i rheobus...ho installato speedfan, ma sinceramnete non mi fido molto di questo sw leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159790)...nel bios ci capisco poco...ce' una voce in particolare da vedere?
il corsair cx400 è silenzioso come il fratello maggiore 450vx?
naturalmente fino a 200/250 watt di carico intendo?
claudio601
05-08-2010, 14:12
ragazzi, ho bisogno di aiuto. Quando lavoro con il pc il rumore è troppo elevato e fastidioso. Non credo dipenda dalla ventola perchè ho provato a fermarla ma il rumore persiste in mondo indifferente. Da cosa dipende? e come posso rimediare?
Il mio pc è un pentium III da 1 Ghz.
ragazzi, ho bisogno di aiuto. Quando lavoro con il pc il rumore è troppo elevato e fastidioso. Non credo dipenda dalla ventola perchè ho provato a fermarla ma il rumore persiste in mondo indifferente. Da cosa dipende? e come posso rimediare?
Il mio pc è un pentium III da 1 Ghz.Alimentatore, hard disc, ventolina vga.
ragazzi, ho bisogno di aiuto. Quando lavoro con il pc il rumore è troppo elevato e fastidioso. Non credo dipenda dalla ventola perchè ho provato a fermarla ma il rumore persiste in mondo indifferente. Da cosa dipende? e come posso rimediare?
Il mio pc è un pentium III da 1 Ghz.
visto il pc, ci sarà qualche ventola intasata o usurata.
vai di aria compressa in ogni angolino/componente.
se continua allora qualche cuscinetto è andato e devi cambiare la ventola
domanda x tutti gli esperti...
riguardo i pannelli fonoassorbenti
# Assorbimento Sonoro per frequenza:
> 80 %: 1.800 - 3.500 Hz
> 40 %: 1.200 - 6.000 Hz
cosa significa rapportato a db e ventolame????
frequenza bassa/alta indica livello sonoro????
ziggupub
14-09-2010, 17:08
Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta ma provo a fare una domanda, magari qualcuno riesce a darmi una mano. Ad aprile ho preso un pc nuovo assemblato, sono davvero soddisfatto, l'unico inconveniente riscontrato è una mancanza di silenziosità, (a dire il vero mi hanno detto che sono un pò troppo pignolo) almeno secondo i miei gusti.
Vorrei capire se è possibile intervenire senza stravolgere il tutto, magari con una spesa accettabile e possibilmente senza dover essere degli ingegneri informatici.
Questa è la mia configurazione:
CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7
LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk RETAIL
ASUS 1156 P7P55D-E
Asus EAH5850 DirectCU/2DIS/1GD5
SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
Intel Core i5 LGA1156 -750 2,66GHz Box
WINDOWS 7 ULTIMATE 64 BIT OEM
Cooler Master 690 II Advanced - PURE Black Edition
WESTERN DIGITAL 1TB CAVIAR Green Power 32Mb WD10EADS
CORSAIR 650W CMPSU-650HXEU
caurusapulus
14-09-2010, 17:24
Beh le principali fonti di rumore nel PC sono sicuramente le ventole (siano esse di immissione/estrazione d'aria oppure funzionanti per i dissipatori di CPU/GPU), gli hard disk e l'alimentatore.
Togliendo dal discorso i dischi (anch'io ho due caviar green e sono silenziosissimi, e comunque per avere zero rumore dai dischi dovresti passare ad un SSD) e l'alimentatore, devi valutare quali siano le ventole che fanno più rumore nel tuo sistema e provvedere eventualmente a cambiarle.
Puoi iniziare innanzitutto a valutare di cambiare il dissipatore stock della Intel che raffredda la tua CPU, visto che come è noto non è il massimo per la silenziosità. Già un dissipatore "discreto" da 15/20€ fa veramente la differenza, soprattutto perchè è eventualmente possibile montarci la ventola che più preferisci, da 120 o 140mm, ed eventualmente regolare la tensione alla quale farla funzionare in modo da farle fare ancora meno rumore.
Per la GPU direi che non è il caso visto che la 5850 è abbastanza silenziosa di suo, ma anche lì si potrebbe cercare un dissipatore sul quale montare ventole silenziose.
Poi ci sono le ventole di sistema, e qua va valutato il numero di ventole che eventualmente ti necessitano, e soprattutto quale flusso d'aria vuoi, visto che da questo fattore dipende molto la scelta di una ventola piuttosto che un'altra.
Comunque per indirizzarti meglio alla scelta di dissipatore/ventole ti rimando ai rispettivi thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
ziggupub
15-09-2010, 10:32
Grazie per i consigli, ho provato a dare un'occhiata al thread sui dissipatori ma mi ci vorrà un pò prima di cominciare a capirci qualcosa (ha appena 1162 pagine!), in effetti già quando avevo preso il pc mi ero fatto aiutare da qualche esperto sul forum e mi avevano già avvisato che il dissipatore della cpu non era all'altezza. Per quanto riguarda le ventole vorrei capire se è solo un problema di velocità da regolare o sono le ventole del coolermaster che non sono il massimo e sono da cambiare. In tutti i casi c''è da capire effettivamente da dove arriva il grosso del rumore.
Grazie per i consigli, ho provato a dare un'occhiata al thread sui dissipatori ma mi ci vorrà un pò prima di cominciare a capirci qualcosa (ha appena 1162 pagine!), in effetti già quando avevo preso il pc mi ero fatto aiutare da qualche esperto sul forum e mi avevano già avvisato che il dissipatore della cpu non era all'altezza. Per quanto riguarda le ventole vorrei capire se è solo un problema di velocità da regolare o sono le ventole del coolermaster che non sono il massimo e sono da cambiare. In tutti i casi c''è da capire effettivamente da dove arriva il grosso del rumore.
seconda me dalla grossa ventola anteriore del case. se undervolti quella migliorerà parecchio
ziggupub
17-09-2010, 08:55
In effetti penso anch'io sia quella anteriore, però dimmi esattamente cosa dovrei fare
(scusa la mia ignoranza ma ho fatto le scuole "basse"):help:
caurusapulus
17-09-2010, 09:00
In effetti penso anch'io sia quella anteriore, però dimmi esattamente cosa dovrei fare
cerca su google "undervolt ventole" trovi tantissimi risultati
In effetti penso anch'io sia quella anteriore, però dimmi esattamente cosa dovrei fare
(scusa la mia ignoranza ma ho fatto le scuole "basse"):help:
se è una ventola con 3 pin (attacco piccolo per intendersi) potresti attaccarla alla scheda madre e pilotarla da lì via software (speedfan) o via bios.
non è matematica e servono alcuni test.
forse per te la cosa più semplice è prendere uno Zalman fan mate 2, ci attacchi la ventola e regoli come vuoi la velocità ;)
ps: come vedi dalla firma io ho un rheobus, per dire adesso che il caldo se ne è andato ho proprio spento le due ventole frontali e il pc da appena udibile è sparito...
Dopo aver aggiunto un ventolone enorme al centro del case, con Speedfan ho messo la ventola della cpu al 20% fisso... è troppo poco? Arriva massimo a 40 gradi (visto anche nel bios) però non so se faccio bene...
ziggupub
17-09-2010, 19:12
cerca su google "undervolt ventole" trovi tantissimi risultati
Grazie del consiglio, uso spesso google per le varie ricerche ma a volte non si sa bene la parolina giusta da cercare.:doh:
ziggupub
17-09-2010, 19:23
se è una ventola con 3 pin (attacco piccolo per intendersi) potresti attaccarla alla scheda madre e pilotarla da lì via software (speedfan) o via bios.
non è matematica e servono alcuni test.
forse per te la cosa più semplice è prendere uno Zalman fan mate 2, ci attacchi la ventola e regoli come vuoi la velocità ;)
ps: come vedi dalla firma io ho un rheobus, per dire adesso che il caldo se ne è andato ho proprio spento le due ventole frontali e il pc da appena udibile è sparito...
Ho notato che nella composizione dei due pc hai curato particolarmente l'aspetto rumore (e quindi anche temperature), sono quelle cose che le capisci con il tempo, in effetti il dubbio era se me la potevo cavare cambiando semplicemente la ventola in questione o se aggiungere un regolatore di giri (penso che volgarmente si chiami così) in modo da poter avere sotto controllo anche le temperature. Scusa ma la differenza tra uno Zalman e un rheobus? Quale mi consigli di scegliere?
Ho notato che nella composizione dei due pc hai curato particolarmente l'aspetto rumore (e quindi anche temperature), sono quelle cose che le capisci con il tempo, in effetti il dubbio era se me la potevo cavare cambiando semplicemente la ventola in questione o se aggiungere un regolatore di giri (penso che volgarmente si chiami così) in modo da poter avere sotto controllo anche le temperature. Scusa ma la differenza tra uno Zalman e un rheobus? Quale mi consigli di scegliere?
basta guardarli per capire, lo zalman è un regolatore appunto, analogico e che controlla una sola ventola. un rheobus lo installi invece in un bay da 5'25, controlla più ventole, può essere digitale ed integrare sensori di temperatura che vanno a regolare automaticamente la ventola relativa.
ti faccio una provocazione invece:
hai un ottimo case e componenti che scaldano poco...
stacca la ventola anteriore (meglio toglila) e lascia solo la ventola posteriore e quella sul tetto accese ;)
ps: quella sul tetto la terrei a 600-800rpm con uno zalman fan mate...
ziggupub
17-09-2010, 20:20
ok provo, se non mi senti più è perchè sto piangendo sul defunto! :cry:
ok provo, se non mi senti più è perchè sto piangendo sul defunto! :cry:
impossibile! la tua ventilazione attuale andrebbe bene per un i7 overcloccato con uno sli/crossfire per le schede video...
ziggupub
17-09-2010, 22:29
ovviamente era solo una provocazione......:)
ovviamente era solo una provocazione......:)
no no, io lo farei senz'altro!
due ventole da 140 1200rpm per un i5 con 5850 sono INUTILI
Buonasera a tutti,avrei un paio di domande da rivolgervi per cercare di silenziare il più possibile il mio pc...il pc è composto da:
Athlon 64X2 6400+
Asus M4A78-Pro
Dissi Zalman CNPS 9700Led
2x2Gb Corsair XMS2 ddr2 800mhz CL5
Ati HD4830 @ Accelero S1 Rev. 2(in passivo)
Corsair HX 650modulare con ventola rivolta verso il fondo del case
1*500Gb HDD WD Caviar Blue 7200rpm 3,5"
1*500Gb HDD Maxtor DiamondMax22 7200rpm 3,5"
in tutto ho 3 ventole da 120mm scythe slipstream 800rpm 2in immisione e 1 n espulsione, il case è l'Antec Three Hundreed...il pc l'ho utilizzo per internet,download,riproduzione di filmati e photoshop...niente giochi...in qst sett ho tenuto sotto controllo le temperature e la CPU arriva al max a 30/32° la GPU invece a 30° e il carico sulla CPU arriva al massimo al 20/30%....volevo sapere se nel case eliminando le griglie per le ventole e togliendo la ventola dello zalman potevo ridurre sensibilmente il rumore...la fonte maggior di rumore sono le 2 ventole anteriori...molto probabilmente perchè il case frontalmente è tutto forato, in più c'è il filtro antipolvere...e poi le griglie ed infine le ventole...difatti ho fatto una prova rimuovendo tutta la parte frontale del case ed il rumore diminuisce di parecchio....visto che nel week avrei intenzione di smontare il tutto per fare dei fori nel case per cercare di nascondere il più possibile tutti i cavi e avere un interno bello pulito senza fili in giro...secondo voi rimuovendo le griglie posso migliorare il rumore...
Per me puoi togliere le ventole davanti e una metterla sul tetto :)
Ciao a tutti, una domanda veloce. dato che ho letto che un dissipatore che supera i 26dB è rumoroso.. potete fare un esempio x farmi capire quanto rumoroso ? :| grazie..
io devo cambiare mainboard e volevo prendere una ASUS - Motherboard P5P43TD PRO per montare 4gb di Ram ddr3 a 1333 e intanto che smonto la mainboard ho pensato di togliere il dissi intel standard e pensavo di mettere il
COOLERMASTER - Dissipatore V6 GT. che sposta tanta aria ma va dai 15dB ai 36dB .. cosa ne pensate ?? io il mio q9550 lo portavo a 3.2/3.5Ghz non di piu. quel dissi fa tanto rumore ?
qual'è al momento l'hard disk (non ssd) più silenzioso in circolazione?
al momento possiedo un seagate 7200.12 da 500gb, non dico che è rumoroso, però è il componente che si sente di più nel pc, quindi vorrei sostituirlo con uno più silenzioso.
premtto che prima avevo un raptor 150gb bhe quello era silenziosissimo, il rumore in seek era altissimo, am quando era in idle era davvero ottimo!
sapete consigliarmi qualche alternativa al seagate?
A furia di aprire il pc non tengono più le viti che chiudono i pannelli laterali.
Ogni tanto il pannello di destra vibra dando fastidio.
Ho notato che praticamente si son allargati i fori delle viti.
Ho un case Thermaltake Matrix.
Come posso fare? Viti più grosse?
qual'è al momento l'hard disk (non ssd) più silenzioso in circolazione?
al momento possiedo un seagate 7200.12 da 500gb, non dico che è rumoroso, però è il componente che si sente di più nel pc, quindi vorrei sostituirlo con uno più silenzioso.
premtto che prima avevo un raptor 150gb bhe quello era silenziosissimo, il rumore in seek era altissimo, am quando era in idle era davvero ottimo!
sapete consigliarmi qualche alternativa al seagate?
up
up
prova a vedere su silentpcreview.com ;)
up
Dipende da quanto pretendi :D . Io uso un Toshiba da 500GB 2,5" e non lo sento quasi mai, guardo sempre il led del case per capire se funziona, nel pc la ventola + rumorosa è quella del dissy della cpu (arctic cooling extreme) a 900rpm, che dicono sia MOLTO silenziosa, ma penso di cambiarla con altro tanto la cpu anche se in idle rimane a 45°-50° non succede nulla e se in full arriva a 90° la CPU non patisce molto.
Dipende da quanto pretendi :D . Io uso un Toshiba da 500GB 2,5" e non lo sento quasi mai, guardo sempre il led del case per capire se funziona, nel pc la ventola + rumorosa è quella del dissy della cpu (arctic cooling extreme) a 900rpm, che dicono sia MOLTO silenziosa, ma penso di cambiarla con altro tanto la cpu anche se in idle rimane a 45°-50° non succede nulla e se in full arriva a 90° la CPU non patisce molto.
però attento a dare queste informazioni.
tutto è relativo. su un i7, per dire, i 90° sono MOLTO pericolosi.
il silenzio è bene a patto che le temp rimangano ragionevoli, non basse appunto.
;)
però attento a dare queste informazioni.
tutto è relativo. su un i7, per dire, i 90° sono MOLTO pericolosi.
il silenzio è bene a patto che le temp rimangano ragionevoli, non basse appunto.
;)
Hai ragione ho omesso la CPU di riferimento, infatti per come l'ho detto sembrava andare bene per tutte le CPU invece NON è così. Grazie per la rettifica ;) .
Hai ragione ho omesso la CPU di riferimento, infatti per come l'ho detto sembrava andare bene per tutte le CPU invece NON è così. Grazie per la rettifica ;) .
Lol. Se per questo eliminiamo tutte le ventole e poi sentite che silenzio... Soprattutto quando vaporizza il processore... :D
Lol. Se per questo eliminiamo tutte le ventole e poi sentite che silenzio... Soprattutto quando vaporizza il processore... :D
Come diceva bear75, se si guarda al silenzio è giusto non aspettarsi temperature basse, ma solo ragionevoli. Poi al massimo il processore non si vaporizza si blocca andando in protezione....:p
Come diceva bear75, se si guarda al silenzio è giusto non aspettarsi temperature basse, ma solo ragionevoli. Poi al massimo il processore non si vaporizza si blocca andando in protezione....:p
poi l'ottimo compromesso si trova.
basta avere buone ventole (400-1300rpm) termocontrollate (da bios o da rheobus) ed un buon case:
il risultato sarà un sistema (anche in OC medio) che resta inudibile in idle e appena udibile in full. :)
lucalazio
14-02-2011, 10:47
Ragazzi, dopo cinque anni di rumore infernale vorrei silenziare in modo drastico il mio HTPC in firma.
Diciamo che del vecchio PC potrei tenere solo il case Antec con l'alimentatore, l'hard disk ed il masterizzatore........
Essendo il case molto "comodo" ma, purtroppo, piuttosto caldo cosa mi consigliereste di metterci dentro a cominciare da:
1) Scheda madre con audio e video integrati così tolgo la rumorosissima Radeon
2) Processore non per forza eccessivo
3) RAM adeguata
Le precedenze sarebbero:
1) Economia
2) Silenzio
3) Performance
Lo userei soprattutto per navigare collegato ad un lcd 32" e per i torrent.
Poi se ci riuscissi a giocare sarebbe un plus......
Grazie in anticipo.
Ciao, Luca.
Explode18
18-03-2011, 20:44
bella guida mi serviva tnks :)
Andrearockon
24-03-2011, 13:54
raga consigliatemi delle ventole silenziose da 120 mm da mettere laterali al mio nuovo case thermaltake V6,ho visto che giocando la temperatura della cpu sale parecchio , ora sto per prendere un dissipatore della Noctua ,ma vorrei allegerire anche la temperatura all'interno del case...grazie :)
raga consigliatemi delle ventole silenziose da 120 mm da mettere laterali al mio nuovo case thermaltake V6,ho visto che giocando la temperatura della cpu sale parecchio , ora sto per prendere un dissipatore della Noctua ,ma vorrei allegerire anche la temperatura all'interno del case...grazie :)
non mettere niente lateralmente, fanno solo casino.
basta che installi il dissi noctua in modo che spari l'aria verso la ventola superiore e installi una ventola sul frontale, se non ce l'hai già. ;)
così crei il flusso: aria-fredda-dal-basso ---> aria-calda-verso-l'alto
Andrearockon
24-03-2011, 14:27
non mettere niente lateralmente, fanno solo casino.
basta che installi il dissi noctua in modo che spari l'aria verso la ventola superiore e installi una ventola sul frontale, se non ce l'hai già. ;)
così crei il flusso: aria-fredda-dal-basso ---> aria-calda-verso-l'alto
sai che ci avevo pensato che avrebbero fatto tropppo rumore? ma la ventola frontale deve far entrare aria o espellere? :rolleyes:
sai che ci avevo pensato che avrebbero fatto tropppo rumore? ma la ventola frontale deve far entrare aria o espellere? :rolleyes:
le ventole davanti in basso aspirano l'aria, quelle dietro in alto la buttano fuori
Andrearockon
24-03-2011, 14:39
le ventole davanti in basso aspirano l'aria, quelle dietro in alto la buttano fuori
ok,grazie ,quindi che ventola mi consigli per il forntale sempre da 12o mm?
ok,grazie ,quindi che ventola mi consigli per il forntale sempre da 12o mm?
una scythe s-flex 800rpm oppure 1200rpm da far controllare dalla mobo (1200 per me fa casino ma andrà a questa velocità solo in caso di temp alte).
Vorrei mantenere silenzioso il mio PC (Dissipatore Zerotherm CF900 - 2 Noctua 120mm Fan NF-S12B FLX-Series - Antec VP Power VP450P - 450 Watt), se acquisto una Point of View PCX GT520 2GB (o la versione da 1GB) vanificherei il tutto od il rumore sarebbe del tutto trascurabile ed inudibile?
Eventualmente, per un budget non superiore ai 50€ cosa mi consigliereste (sempre nVidia)?
grusso123
04-06-2011, 21:30
non mettere niente lateralmente, fanno solo casino.
basta che installi il dissi noctua in modo che spari l'aria verso la ventola superiore e installi una ventola sul frontale, se non ce l'hai già. ;)
così crei il flusso: aria-fredda-dal-basso ---> aria-calda-verso-l'alto
scusa ma la ventola del dissipatore non deve sparare l'aria verso il dissipatore per rinfrescarlo?
Almeno in molti post viene detto coì e fanno l'esempio del raffreddamento della tazzina di caffè ove uno soffia per raffreddarla.
marinese
20-02-2012, 20:17
Se aspira aria attraverso le alette del dissi è la medesima cosa.. Sono correnti di pensiero a volte.. Alcuni dicono che alcune ventole sono più efficaci se aspirano anzichè soffiare. Ciao.
sonnybono
27-04-2012, 18:11
salve , avrei bisogno di un consiglio ,
quale alimentatore silenzioso con Connettore EPS 8 pin da 650 watt ?
E quale dissipatore per CPU intel Q6600?
Vorrei mantenere silenzioso il mio PC (Dissipatore Zerotherm CF900 - 2 Noctua 120mm Fan NF-S12B FLX-Series - Antec VP Power VP450P - 450 Watt), se acquisto una Point of View PCX GT520 2GB (o la versione da 1GB) vanificherei il tutto od il rumore sarebbe del tutto trascurabile ed inudibile?
Eventualmente, per un budget non superiore ai 50€ cosa mi consigliereste (sempre nVidia)?
Se proprio vuoi una gt 520 compratela fanless...su trovaprezzi si trovano a meno di quanto da te indicato come budget (vedi qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=gt+520+fanless&id=28&prezzomin=&prezzomax=)).
Peraltro...lascia perdere la versione da 2 giga di ram, secondo me su una scheda del genere 512 mega o massimo 1 giga vanno più che bene.
Il mio pc adesso è con tutte le ventole completamente spente. Devo dire che la differenza tra acceso o spento cosè non si nota più :O
Per dormire col pc acceso è una manna, però per il resto del rumore sento un po' la mancanza :Prrr:
Nella guida c'è scritto.
1)se riuscite ad identificarli, cercate la documentazione tecnica e vedete se fanno oltre 26db, se sì sono rumorosi
Con un programmino tipo HWiNFO32 è possibile scoprire se i componenti sono oltre i 26 db?
Cmq il mio pc è diventato parecchio rumoroso da quando mi hanno cambiato la scheda madre, non posso farci nulla? :(
sonnybono
30-04-2012, 17:49
domanda:
vorrei assemblare un nuovo pc , cosa mi consigliate?:mc:
Ogni volta che utilizzo il lettore DVD la parete destra del case vibra tutta tremendamente.
Come posso rimediare?
matteoflash
09-05-2012, 12:58
Ogni volta che utilizzo il lettore DVD la parete destra del case vibra tutta tremendamente.
Come posso rimediare?
Così su due piedi, credo dipenda da come il lettore DVD sia collegato allo "scheletro" interno del case, prova a verificare se le viti (2 o 4 per parte) sono tirate al punto giusto, anche perché la fonte della vibrazione è il normale funzionamento del lettore che poi scarica le vibrazioni stesse sulla parete verticale a cui è collegato.
Nel caso fosse tutto apposto, passo la palla ad utenti più esperti.. Mi vengono in mente soluzioni alternative di fissaggio delle unità ottiche, però non so se esistono per case non predisposti (viti con cuscinetti anti-vibrazione e così via)
Così su due piedi, credo dipenda da come il lettore DVD sia collegato allo "scheletro" interno del case, prova a verificare se le viti (2 o 4 per parte) sono tirate al punto giusto, anche perché la fonte della vibrazione è il normale funzionamento del lettore che poi scarica le vibrazioni stesse sulla parete verticale a cui è collegato.
Nel caso fosse tutto apposto, passo la palla ad utenti più esperti.. Mi vengono in mente soluzioni alternative di fissaggio delle unità ottiche, però non so se esistono per case non predisposti (viti con cuscinetti anti-vibrazione e così via)
Sì il lettore è fissato bene e le viti sono strette bene...
sonnybono
21-05-2012, 23:51
domanda:
vorrei assemblare un nuovo pc , cosa mi consigliate?:mc:
pc assemblato, l'unica cosa rumorosa è l'alimentatore, cosa mi consigliate?
Cambia l'alimentatore con un fanless o semi-fanless.
sonnybono
22-05-2012, 12:15
Cambia l'alimentatore con un fanless o semi-fanless.
ciao , l'alimentatore è funless ma comunque fà casino , è possibile con un riduttore , portare la ventola da 12 a 5v o è rischioso?
Prima di inserire il fonoassorbente, vorrei eliminare gia' i rumori. :mc:
Un fanless non produce alcun rumore. Se parli di ventola non è un fanless (fan-less = senza ventola).
Un fanless non produce alcun rumore. Se parli di ventola non è un fanless (fan-less = senza ventola).
ma lui ha scritto fun-less...cioè è un alimentatore che non si diverte :D
ma lui ha scritto fun-less...cioè è un alimentatore che non si diverte :D
Hai ragione! :sbonk:
sonnybono
22-05-2012, 19:09
uahuahauha :D si ho sbagliato a scrivere fan less ... ed ho scritto pure una cosa non vera :D è con ventola silent da 12cm :D risolto con adattatore a 5v.
Un'ultima cosa , per quanto concerne il fonoassorbente, quanto dovrebbe essere doppio? 0,5cm o 1 cm? o piu'?
:D
Tieni conto che a lungo andare l'alimentatore potrebbe danneggiarsi se non viene raffreddato adeguatamente. Prova a sentire l'aria che esce, se è molto calda probabilmente la ventola a 5V non è sufficiente.
sonnybono
22-05-2012, 22:06
Tieni conto che a lungo andare l'alimentatore potrebbe danneggiarsi se non viene raffreddato adeguatamente. Prova a sentire l'aria che esce, se è molto calda probabilmente la ventola a 5V non è sufficiente.
si ho controllato e l'aria è fresca , ty :)
EmaGuzzetti
18-06-2012, 19:01
Salve a tutti.. io vorrei un consiglio per un alimentatore.. Ho gia scritto da un'altra parte ma forse qui è il posto più adatto.
Sto cercando di costruire un htpc per il salotto silenzioso e con bassi consumi...
Questi sono i componentiche ho scelto, mi manca però un alimentatore su cui però ho poca conoscenza.
ecco i componenti:
Case silverstone GD06
MB AMD ASUS E45M1-M Pro micro-atx con apu e-450
Ram CORSAIR DDR3 4GB/1600Mhz XMS3 DOMINATOR DHX[2x2GB]
combo Bluray/mast dvd samsung (gia in mio possesso)
HDD SSD vertex 2 2.5" (gia in mio possesso)
2 HDD da 1 tb (uno caviar e l'altro no gia in mio possesso)
Possibile futura aggiunta di ricevitore dvb-t usb e chiavetta wifi..
L'ideale per tenere il rumore al minimo sarebbe una picopsu., ma non so di quanto dovrei prenderla e comunque costerebbe un pò troppo, o un alimentatore fanless (che costerebbe comunque meno di picopsu+ trasformatore) ma ce ne sono pochi e dai 400 w in su, sprecati per un pc cosi. Avete consigli su alternative magari basati sulla vostra esperienza?
Salve a tutti.. io vorrei un consiglio per un alimentatore.. Ho gia scritto da un'altra parte ma forse qui è il posto più adatto.
Sto cercando di costruire un htpc per il salotto silenzioso e con bassi consumi...
Questi sono i componentiche ho scelto, mi manca però un alimentatore su cui però ho poca conoscenza.
ecco i componenti:
Case silverstone GD06
MB AMD ASUS E45M1-M Pro micro-atx con apu e-450
Ram CORSAIR DDR3 4GB/1600Mhz XMS3 DOMINATOR DHX[2x2GB]
combo Bluray/mast dvd samsung (gia in mio possesso)
HDD SSD vertex 2 2.5" (gia in mio possesso)
2 HDD da 1 tb (uno caviar e l'altro no gia in mio possesso)
Possibile futura aggiunta di ricevitore dvb-t usb e chiavetta wifi..
L'ideale per tenere il rumore al minimo sarebbe una picopsu., ma non so di quanto dovrei prenderla e comunque costerebbe un pò troppo, o un alimentatore fanless (che costerebbe comunque meno di picopsu+ trasformatore) ma ce ne sono pochi e dai 400 w in su, sprecati per un pc cosi. Avete consigli su alternative magari basati sulla vostra esperienza?
questo mi sembra un buon compromesso:
Seasonic SS-300SFD 80 Plus
solido, piccolo ed economico
EmaGuzzetti
19-06-2012, 11:10
questo mi sembra un buon compromesso:
Seasonic SS-300SFD 80 Plus
solido, piccolo ed economico
Ho letto una recensione dell'alimentatore e sembra buono ma gli mp3 registrati mi hanno un po spaventato. Credo che spenderò qualcosa in più ma andrò su una fanless (picopsu o no) cosi da averlo completamente silenzioso senza ventole in movimento.
Consigli? :D
EmaGuzzetti anche io mi sono posto la tua stessa problematica...con un sistema davvero parco che alimentatore utilizzare?
Un pico psu? Sinceramente mi convincono poco (e costano tanto)
Un ali fanless? Ce ne sono pochi e hanno tutti wattaggi esorbitanti rispetto alle mie esigenze. In più pure questi costano.
Un alimentatore "normale"? Anche qui, potenza decisamente oltre le mie esigenze.
Ma un ali da 200 Watt 80+ magari anche con la ventola ma bello silenzioso....non lo produce nessuno?
EmaGuzzetti anche io mi sono posto la tua stessa problematica...con un sistema davvero parco che alimentatore utilizzare?
Un pico psu? Sinceramente mi convincono poco (e costano tanto)
Un ali fanless? Ce ne sono pochi e hanno tutti wattaggi esorbitanti rispetto alle mie esigenze. In più pure questi costano.
Un alimentatore "normale"? Anche qui, potenza decisamente oltre le mie esigenze.
Ma un ali da 200 Watt 80+ magari anche con la ventola ma bello silenzioso....non lo produce nessuno?
un enermax serie NAXN e probabilmente risolvi
Grazie per il suggerimento...certo, anche in questo caso la potenza è sovradimensionata (partono da 450 watt), però i grafici forniti da enermax parlano di un efficienza oltre 82% già a partire da carichi bassi. E la ventola da 12 cm è garanzia di silenziosità. Infine il prezzo, molto invitante...
bvzpiranha
03-12-2012, 15:08
Salve a tutti.
Poichè è in arrivo una bimba a casa nostra, dovrei spostare il computer desktop che sta nella sua (futura) cameretta nel salone.
Lo metterei dentro un mobile di dimensioni 40 x 60 x 60 nella parte superiore ha una striscia di 2 cm x 58 cm dove farei uscire l'aria.
Pensavo di ricoprire l'interno del mobile con panelli fono assorbenti, ma vorrei un
alimentatore fanless da 600 watt e cambiare la ventole e il dissipatore della CPU (Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W) e della scheda video ( XFX RADEON HD5670 1gb) il case starebbe dentro al mobile ma aperto, per far circolare più aria possible.
Avete dei suggerimenti, delle critiche o un aiuto da darmi?
Grazie infinite cmq
secondo la vostra esperienza, qualche consiglio per diminuire il rumore provocato dalle vibrazioni del case?
parlo di agire sul case stesso, piu che sulle cause delle vibrazioni...(che poi vedrò come fare)
secondo la vostra esperienza, qualche consiglio per diminuire il rumore provocato dalle vibrazioni del case?
parlo di agire sul case stesso, piu che sulle cause delle vibrazioni...(che poi vedrò come fare)
ciao,
pare strano il tuo approccio.
il case di solito vibra a causa delle ventole attaccate allo stesso ed agli hard disk.
in pochi minuti puoi disaccoppiare questi componenti:
- per le ventole puoi usare le "viti" in gomma
- per gli hard disk puoi usare la tecnica di sospensione con gli elastici (costo quasi 0 e fatica pure)
GREENMERCURY
20-02-2013, 19:23
Cosa pensate della MSI C847MS-E33 ? Costerebbe 70 euro in negozio .
Cosa pensate della MSI C847MS-E33 ? Costerebbe 70 euro in negozio .
Io ho un a MSI 775 e mi ci trovo bene. Poi non conosco il tuo modello specifico...
Su quella cifra se non devi fare overclock va bene.
GREENMERCURY
21-02-2013, 14:20
La scheda è una a basso consumo, ma ho perrore postato nella sezione sbagliata, dovevo farlo in quella del muletto a 24/24.Grazie lo stesso.
thedoctor1968
30-05-2013, 11:41
ormai il forum è da rigenerare e la guida da riscrivere
FrescoRulez
02-07-2013, 13:52
Magari poco aggiornata, ma comunque interessante per chi vuole info sull'argomento!
L'ALIMENTATORE
L'alimentatore è un altro componente la cui qualità è importante, vedremo ora quali prendere in relazione al prezzo, esigenze di potenza e qualità e come rendere silenziosi alimentatori già in proprio possesso.
CRITERI DI SCELTA:
Ecco dei consigli pratici:
-Non prendete alimentatori sottodimensionati.
-Prestate attenzione alle certificazioni e gli amperaggi.
-I modelli passivi, costano moltissimo e non sono adatti a pc con alte richieste di energia.
-Più un alimentatore ha capacità alta, più scalda, anche se non utilizzato a pieno.
-Dato che gli alimentatori hanno ventole termocontrolate bisogna verificare che non siano rumorose ad un carico di circa il 60-70% (molto importante, idealmente sui 20db ).
In genere molti alimentatori si mantengono silenziosissimi fino a 150w di erogazione (un pc medio in condizioni normali).
-Ultimamente sono usciti molti alimentatori con ventola da 12x12cm. Sono un'ottima soluzione, da fare esperimenti relativamente all'interazione con le ventole del case.
Idealmente un alimentatore più è efficente più è silenzioso quindi preferite in genere modelli con PFC (Power Factory Correction, un sistema che aumenta l'efficenza dell'alimentatore) attivo o passivo.
Questo perchè su un alimentatore che stà erogando 400w (caso limite) un'efficienza del 75% (altissima) indicherebbe che "soltanto" il 25% di quei 400w, quindi 100w sono dissipati in calore che deve essere smaltito dalle ventole dell'alimentatore.
Quindi maggiore efficenza = minore calore, minore calore = minore rotazione delle ventole dell'alimentatore e minore rumore.
Notare che più un alimentatore è potente, minore diventa la sua efficenza.
Da notare che nessun pc (nemmeno un p4 3.6 oc +radeon 9800pro 256 oc) richiede attualmente più di 250-270w quando tutto il pc è caricato al massimo di lavoro!!!!
Come mai quindi alimentatori da 500w vanno in crisi con simili pc?
Bisogna vedere a che temperatura sono disponibili questi 500w... se si considera che la componentistica interna di un alimentatore non ci mette molto a raggiungere 50-60° o più, se i 500w sono disponbili a 40°... beh non verranno MAI erogati.
Alimentatori di qualità avranno una erogazione della massima potenza a temperature medio alte.
Ed ecco spiegato come mai un antec da 380w o un nexus da 350w siano molto più stabili ad esempio di un q-tec da 550w.
leggete anche qui per un'analisi molto interessante e per una trattazione meno sintetica di quanto appena scritto:
Scegliere l'alimentatore giusto (http://www.silentpcreview.com/article28-page1.html)
In sintesi l'alimentatore ideale avrà un'alta efficenza (80% sarebbe eccellente), un wattaggio medio-basso (~400w) ma disponibile a temperature anche alte.
ALIMENTATORE CONSIGLIATO:
Zalman ZM400B-APS 400W Active PFC
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/866ae510fbdf541eacef83d442eb7fb0.gif
Blasonato e premiato, è davvero silenzioso. La qualità è molto alta. Consiglio questo piuttosto che altri perchè è il più facile da reperire in italia.
ALTRI ALIMENTATORI CONSIGLIATI:
-Seasonic Super Tornado 300-400 (con ventola 12x12)
-Nexus NX3500 120mm PSU (con ventola 12x12, molex sata)
-Fortron FSP300-350-400-60PN(PF) modelli da 300 a 400w da 40 in sù con ventola 12x12
-Fortron modded by cooltech o altro: 12x12 papst e nuovo circuito di gestione ventola.
-Modelli della TSP da 350w in sù a doppia/tripla ventola (da valutare bene)
-Tagan da 330w / 380w/ 480w molto silenziosi e massima qualità, doppia ventola 8x8.
-BeQuiet BlackLine 400w (modelli a singola e doppia ventola)
ALTRI ALIMENTATORI NON PARTICOLARMENTE SILENZIOSI:
Gli alimentatori di questi gruppo sono molto più "rumorosi" di quelli del gruppo precedente ma non sono nemmeno "fracassoni" rispetto alla media. Non sono particolarmente raccomandati per pc silenziosi.
-Antec TruePower serie.
-enermax serie FMA.
-chieftech/thermal take (questi ultimi alcuni li trovano silenziosi, altri no).
-codegen iperteck con 12x12 da 450w
NOTA: Su pc che consumano una grande quantità di energia, non c'è niente da fare, l'alimentatore sarà sempre sottoposto ad alti carichi e difficilmente potrà essere silenzioso (con le ventole tenute al minimo). In queste condizioni, può essere vantaggioso l'acquisto di un enermax NoiseTaker, come evidenziato in SPRC, questo alimentatore al minimo è molto meno silenzioso di modelli progettati espressamente per il silenzio, ma se sottoposto ad un certo carico di lavoro non aumenta eccessivamente la velocità delle ventole e quindi la rumorosità rispetto agli alimentatori di prima.
RENDERE SILENZIOSO UN ALIMENTATORE:
E' possibile scegliere un modello economico (per esempio un q-tec 550w da 33db di fabbrica) o prendere quello che avete già e sostituire le ventole con altre silenziose. (vedere sezione ventole).
In alternativa è possibile modificare radicalmente un alimentatore aggiungendo una ventola da 12x12 cm sul fondo e mettendo quindi una 8x8cm molto più silenziosa dell'originale.
In genere per silenziare un alimentatore economico, prendete delle top motor low o delle cooler master da max 6 e mettetele a 9v. Altrimenti si trovano già alimentatori silenziosi con ventola 12x12 a max 40 (vedere elenco sopra) e rischia di non valerne la pena.
ATTENZIONE: un raffreddamento sottodimensionato può causare gravi danni
PER APPROFONDIRE:
Vi consiglio la lettura di quest'articolo (http://www4.tomshardware.com/howto/20030609/index.html), molto esauriente anche se i valori di rumorosità rilevati degli enermax non sono molto attendibili
ed anche di quest'altro articolo (http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1841) , molto recente.
Infine su http://www.dirkvader.de/ fanno ottime comparative fra alimentatori
Ciao a tutti io nel mio pc ho un alimentatore da 450 e va sempre al 99%( lo vedo da un programma per le tempetature)e in effetti fa molto rumore ..c'ê un modo per abbassare la velocitá delle ventole con un programma o dal bios ? Grazie
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
toretto337
25-07-2013, 12:10
e qual è questo magico programma che rivela i consumi del pc?
e qual è questo magico programma che rivela i consumi del pc?
Non i consumi.. la velocità delle ventole.
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
La ventola dell'alimentatore è a velocità variabile? Se così fosse e va sempre al massimo, vuol dire che scalda molto e quindi, se diminuissi la velocità della ventola, potrebbe surriscaldare.
Hai verificato che non ci sia polvere che ostruisce i fori di uscita dell'aria o tra le alette dei dissipatori?
Se la ventola fosse invece a velocità fissa, potresti abbassarne la velocità con una resistenza oppure potresti sostituirla con una che gira più lentamente, ma sempre controllando che poi l'alimentatore non scaldi eccessivamente.
La ventola dell'alimentatore è a velocità variabile? Se così fosse e va sempre al massimo, vuol dire che scalda molto e quindi, se diminuissi la velocità della ventola, potrebbe surriscaldare.
Hai verificato che non ci sia polvere che ostruisce i fori di uscita dell'aria o tra le alette dei dissipatori?
Se la ventola fosse invece a velocità fissa, potresti abbassarne la velocità con una resistenza oppure potresti sostituirla con una che gira più lentamente, ma sempre controllando che poi l'alimentatore non scaldi eccessivamente.
Ah ma comunque parte sempre al massimo anche da appena acceso. Non esistono programmi?
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
Ah ma comunque parte sempre al massimo anche da appena acceso. Non esistono programmi?
No, perché un programma può gestire le ventole sulla mobo, come potrebbe gestire quella interna ad un alimentatore?
Molto raramente alcuni alimentatori hanno il cavo della ventola esterno e, se così fosse, puoi gestirla tramite mobo; altre volte hanno solo il cavo tachimetrico per visualizzare la velocità della ventola tramite mobo. In alternativa devi staccare la connessione della ventola dall'interno dell'alimentatore e portare fuori il cavo, connettendolo alla mobo. Tieni presente che alcune volte il cavo della ventola è saldato sulla scheda dell'alimentatore, mentre altre volte ha un connettore, ma diverso da quello che trovi sulla mobo.
No, perché un programma può gestire le ventole sulla mobo, come potrebbe gestire quella interna ad un alimentatore?
Molto raramente alcuni alimentatori hanno il cavo della ventola esterno e, se così fosse, puoi gestirla tramite mobo; altre volte hanno solo il cavo tachimetrico per visualizzare la velocità della ventola tramite mobo. In alternativa devi staccare la connessione della ventola dall'interno dell'alimentatore e portare fuori il cavo, connettendolo alla mobo. Tieni presente che alcune volte il cavo della ventola è saldato sulla scheda dell'alimentatore, mentre altre volte ha un connettore, ma diverso da quello che trovi sulla mobo.
Ah allora faccio prima a cambiare alimentatore.grazie
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
toretto337
25-07-2013, 14:22
Non i consumi.. la velocità delle ventole.
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
Alimentatore da 450(patate?) che va sempre al 99% (di che?) e lo vedi tramite un programma per le temperature, addirittura.
Se proprio vuoi essere consigliato e aiutato inizia con il presentare in modo chiaro e preciso tutta la tua configurazione a partire dal case, possibilmente con nomi precisi dei componenti.
Detto questo possiamo aiutarti a capire la reale fonte di rumore (non certo tramite programmi, ma con le tue orecchie) e infine consigliarti su come procedere per rendere il sistema silenzioso.
sberla33
23-09-2013, 17:50
Ciao, mi consigliate un case silenzioso ? L'Antec 3700BQE suggerito dalla guida non lo trovo ( più ). Devo inserire quanto in firma, pochissimo overclock.
Il Silencio 550 ha le dimensioni ideali, però non ha le ventole dirette sull'HD e ho letto che scalda troppo.
Potrei andare sul Silencio 650, anche se non capisco la differenza tra il 650 Pure e standard.
Budget 100 euro.
Grazie !
Ciao, mi consigliate un case silenzioso ? L'Antec 3700BQE suggerito dalla guida non lo trovo ( più ). Devo inserire quanto in firma, pochissimo overclock.
Il Silencio 550 ha le dimensioni ideali, però non ha le ventole dirette sull'HD e ho letto che scalda troppo.
Potrei andare sul Silencio 650, anche se non capisco la differenza tra il 650 Pure e standard.
Budget 100 euro.
Grazie !
Fractal Design Define R4 ;)
Lo ordino nelle prossime ore: se riesco poi apro un topic uppando qualche foto non banale (ci sono recensioni con foto orribili, ripetitive, che tralasciano alcuni dettagli che caratterizzano questo case, ecc.).
Vorrei un consiglio su un alimentatore 600 700w, uso gaming, il più silenzioso possibile, grazie in anticipo
cloud_2004
14-11-2013, 23:12
salve a tutti,vorrei sostituire le ventole da 200mm del mio corsair graphite 600t con delle 200mm più silenziose,molto silenziose.cosa mi consigliate???
daniluzzo
24-11-2013, 15:59
Parlando di case orizzontali, cosa c'è di elegante e silenzioso?
Jeremy01
03-01-2014, 00:50
ragazzi vorrei reperire un po di materiale fonoassorbente da mettere nel case, giusto per fare qualche prova, pertanto non volevo acquistare....sapete da cosa si possono "recuperare"? :D
Sì può far diventare un po più silenzioso un PC con 23 ventole?
Materiale fonoassorbente, ha senso o butto soldi?
Sì può far diventare un po più silenzioso un PC con 23 ventole?
Materiale fonoassorbente, ha senso o butto soldi?
Perdona la battuta, ma per avere 23 ventole ne hai già buttati di soldi.... :D
Magari volevi scrivere 2-3 ventole...
Per un uso normale 3-4 ventole messere bene bastano e avanzano... A meno che devi gestire una server farm...
Per me è meglio prendere i case che hanno già il fonoassorbente inserito. Un case normale, leggero, è sconsigliabile. Però non basta. Serve un HD SSD, che non fa rumore, un alimentatore senza ventola, una scheda video passiva e un nuovo dissi per cpu di quelli enormi. Aggiungi poi una ventola da 120 che butta fuori l'aria, con viti di gomma. Evita dove puoi viti normali perché fanno vibrare il case.
randomxx
23-02-2014, 15:50
Ciao ragazzi,
vi posto il lavoro fatto sul mio silencio 550,
ho fatto dei notevoli passi avanti rispetto la situazione iniziale, ma credo di poter migliorare ancora senza stravolgere troppo i componenti.
L'obiettivo sarebbe renderlo un po' più silenzioso anche se il livello attuale è già buono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40771448#post40771448
Avevo pensato ad esempio di rimuovere le griglie di ferro daventi le ventole, in attesa dei vostri consigli, ciao :p
Addafree
02-06-2014, 18:21
Salve.
Devo assolutamente silenziare il mio Pc e con l'occasione dovrei anche sostituire il mio Cooler Master cm290II con un Htcp atx.
Mi piace il Silverstone gd08 ma non so quanto sia silenzioso.
Aggiungerei un ssd Crucial M500 240GB 2.5 + Psu Fanless o forton o seasonic se sufficiente da 400w
Il resto del pc e formato da :
Mb gigabyte ga p55ud4 1156
Cpu i5 2,67
Ram 8gb 1600
Vga ati 5770
Hd Wd 1000 black
Mi domandavo se posso avere un buon risultato o se butto via i soldi.
Grazie
Prenditi il Seasonic a palla! Costa un po' di più ma ne vale la pena!
Addafree
03-06-2014, 12:26
Prenditi il Seasonic a palla! Costa un po' di più ma ne vale la pena!
Ok seasonic :D
Questo?
Seasonic P-400FL FanLess 400W 80+ Platinum ATX
E x il case e ssd?
Grazie
Sì... anche se punterei addirittura sul gold. Come SSD dire Samungs 840 pro o persino 850 pro. Come case direi invece un Antec P100. Sono prodotti costosi ma danno soddisfazione.
Il Samsung 840 EVO secondo me va più che bene; il gap di prezzo con il PRO è eccessivo a mio parere.
ciao a tutti, sto realizzando una nuova configurazione e vorrei scegliere i componenti in base alla silenziosità.
Premetto che NON ho intenzione di fare OC.
Per il case andrei di Fractal Design Define R4 ma non riesco a trovarlo sullo store dove prenderei il resto dei componenti (la chiave) e quindi forse sto optando per un Corsair Obsidian 750D che forse con due ventole Corsair AF120 Quiet Edition potrebbe andar bene mi date conferma?
Per l'alimentatore sto cercando un Seasonic di almeno 600W modulare e li credo di non sbagliare, oppure su un be quiet! Straight Power E9 CM 680W 80+ Gold
Per la CPU andrei su socket 1150 su un i5 4690.
Sul fronte dissipatore CPU (il punto sul quale sono più indeciso) sono indeciso se adottare un sistema a liquido o uno ad aria.
Al momento sono combattuto tra:
- LIQUIDO: Corsair H90 applicandoci una ventola AF120 così da avere un buon raffreddamento/silenziosità senza avere ingombri mastodontici.
- ARIA: CM Hyper 412S
- ARIA: be quiet! Dark Rock 3
Mi date qualche consiglio un po su tutto? grazie :D
Buonasera chiedo anch'io consiglio a chi sicuro ne sa più di me. Ho un grosso problema con le ventole del frio advance che ho le temperature son glaciali, ma il rumore, e lo uso in quiet mode, è spaventoso cosa posso fare.
Grazie a tutti anticipatamente
FirstDance
10-10-2014, 10:50
Buonasera chiedo anch'io consiglio a chi sicuro ne sa più di me. Ho un grosso problema con le ventole del frio advance che ho le temperature son glaciali, ma il rumore, e lo uso in quiet mode, è spaventoso cosa posso fare.
Grazie a tutti anticipatamente
Se le temperature sono basse e il rumore alto, allora ti basta diminuire la rotazione delle ventole. Le temperature saliranno un po', ma il rumore diminuirà.
Salve a tutti,
vi spiego la mia situazione... Ho un pc che devo ricollocare in una camera da letto e che starà acceso spesso anche di notte; siccome però è parecchio rumoroso, vorrei poterlo silenziare cercando di non spendere una fortuna.
Il pc in questione è questo:
- Case: Thermaltake xaser V (stavo pensando di cambiarlo)
- Ali: XFX XTR 550
- Scheda Madre: asrock a75 extreme 6
- CPU: amd a8 3870 black edition
- RAM: 2x2 kingston khx1600c9d3k2/4gx
A breve pensavo di aggiungere ram e forse scheda video dedicata.
La prima domanda che vi faccio è: mi conviene stare a verificare ogni fonte di rumore singolarmente, o, anche vista la sua obsolescenza, cambiare direttamente il case? Nel caso, quali consigliereste? Tenete presente che dev'essere silenzioso ma spazioso, facile da montare, l'ambiente è parecchio polveroso...
Grazie in anticipo
Salve a tutti.
Scusate il disturbo.
Aggiungo anche io la mia piccola richiesta di aiuto.
Ho il PC in firma e vorrei renderlo il più silenzioso possibile.
Per quanto riguarda il dissipatore della CPU, ho quello Intel di fabbrica, c'è qualcosa di meglio che sia il più silenzioso possibile?
E' fattibile qualcosa di passivo? O è meglio con ventola molto lenta?
Aria o liquido all-in-one?
Purtroppo niente overclock che la scheda madre è vecchio ed economica.
Poi ho intenzione di sostituire il case, quello attuale è un pò ingombrante, con un Aerocool DS Cube.
Grazie per l'eventuale consiglio.
Ciao! Mi consigliate una Geforce passiva? Ho notato che sono molto rare... Invece la ATI considera molto di più questo elemento...
dark_edo
19-01-2016, 15:07
Ciao! Mi consigliate una Geforce passiva? Ho notato che sono molto rare... Invece la ATI considera molto di più questo elemento...
Credo che il meglio che puoi trovare è la GTX 750 Ti passiva sui 130 Euro. E comunque non mi pare ci siano schede AMD passive migliori di questa.
Non hai detto il tuo budget, ma volendo trovi anche i modelli meno prestanti.
blingbling
22-08-2017, 17:34
Salve a tutti.
Scusate il disturbo.
Aggiungo anche io la mia piccola richiesta di aiuto.
Ho il PC in firma e vorrei renderlo il più silenzioso possibile.
Per quanto riguarda il dissipatore della CPU, ho quello Intel di fabbrica, c'è qualcosa di meglio che sia il più silenzioso possibile?
E' fattibile qualcosa di passivo? O è meglio con ventola molto lenta?
Aria o liquido all-in-one?
Purtroppo niente overclock che la scheda madre è vecchio ed economica.
Poi ho intenzione di sostituire il case, quello attuale è un pò ingombrante, con un Aerocool DS Cube.
Grazie per l'eventuale consiglio.
Se vuoi silenzio bisogna che rimane sull'aria. Per quanto riguarda il dissipatore diciamo che è molto facile trovarne di migliori di quello stock. Considera che quasi tutti montano ventole normali, quindi nel caso non ti soddisfi il rumore basta cambiare la ventola con una più silenziosa.
Per quanto riguarda il discorso del passivo dipende dall'uso che fai del pc, dalla temperatura ambiente e dal dissipatore che scegli.
L'importante è che si possa montare sul tuo socket
reflex79
02-11-2017, 21:23
salve,
partecipo anche io alla discussione di questo forum ma con richieste MOLTO sui generis, infatti la mia necessità di rendere più silenzioso il computer nasce da due esigenze distinte:
1) la ventola sullla scheda video fa un casino di pazzi. Il computer non è nuovo ma lo uso ancora abbastanza spesso e la scheda video è una nvidia 7300 GT, trovo soluzioni dedicate ma solo d'importazione dagli stati uniti, voi cosa mi suggerireste?
2) l'hard disk, questo è più complicato, ho degli hard disk SCSI 3 UW che girando a 15K fanno un rumore infernale e vorrei isolarli, all'inizio del thread c'erano alcuni suggerimenti su box interni insonorizzati e termoconvettivi ma i modelli indicati a suo tempo oggi sono fuori produzione ed introvabili e a me ne serve qualcuno da poter usare con questo inferno rotante.
grazie!
Dovrei fare un HTPC completamente FANLESS, ho già individuato alimentatore (seasonic SS-400FL,) e scheda video (Palit GTX 1050 Ti KalmX)
Ma non ho idea di quale CPU con dissipatore passivo mettergli...
un i5-7400 si riuscirà a raffreddare passivamente? E con che dissipatore?
almartel
19-08-2019, 07:13
INTRODUZIONE
L'aumento costante della potenza e della complessità delle cpu e delle gpu e, conseguentemente, delle altre parti che compongono un pc, comporta che una quantità sempre maggiore di corrente sia consumata e dissipata in calore.
A parte lo spreco energetico, questo fenomeno costringe gli assemblatori ed i produttori ad implementare sempre più efficaci sistemi di raffreddamento.
Tuttavia, dal momento che prevale la logica del profitto, questi cercano di ottenere la dissipazione del calore (spesso appena sufficente) nel modo più economico, ovvero impiegando materiali dissipanti economici e facili da lavorare come l'alluminio, ma meno efficenti del ben più costoso rame, ed impiegando ventole molto potenti che non costano molto ma sono molto rumorose.
Ciò comporta una notevole emissione di rumore dei computer moderni, ed il problema ha scatenato, come reazione, una maggiore attenzione nei riguardi del raffreddamento tenendo conto dell'esigenza del silenzio.
In questa guida, dal momento che sono anni che lotto contro il rumore, raccolgo le mie (opinabili) conclusioni in proposito con la speranza di essere utile nell'eliminare gran parte del rumore dei pc moderni ottimizzandone anche il raffreddamento.
Le operazioni da compiere non sono in genere complicate.
PRECISAZIONI:
1)verrà spiegato come implementare un raffreddamento silenzioso ad aria. Col liquido il discorso diverrebbe molto complesso.
Inoltre non è necessario avere un sistema a liquido per avere il silenzio voluto (se volete approfondire, dopo la lettura della guida, andate qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=594948) ) .
2)I nomi dei negozi dove reperire questi componenti sono stati volutamente tralasciati per non fare pubblicità.
RINGRAZIAMENTI:
Ringrazio tutti gli utenti che hanno contribuito coi loro consigli ed in particolare dosaggio.
NOTA:
Tutto ciò mi è costato molto tempo e molta fatica, quindi per rispetto del lavoro altrui, vi pregherei di non pubblicare (come già successo) questa guida su altri siti o forum ma di linkarla :)
OUT OF DATE:
Per motivi di tempo non ho più potuto aggiornare la guida, le linee di principio, cioè contenere il consumo di corrente e quindi il calore emesso, smorzare le vibrazioni, usare dissipatori sovradimensionati e ventole a bassa rotazione con una areazione studiata nel case e scegliere case idenei, restano validi, ma sono usciti molti ed interessanti nuovi componenti da valutare.
Ho appena scoperto questo thread particolarmente interessante!
Per il momento mi sono limitato a leggere i primi post che risalgono al 2003.
Sarebbe auspicabile un aggiornamento ai giorni nostri, per facilitare la scelta dei componenti a tutti coloro che un pc lo devono assemblare oggi.
Grazie Maurizio XP per l'iniziativa, l'impegno, le competenze ed il tempo che hai dedicato. :cincin:
Jammed_Death
27-02-2020, 20:06
ragazzi ho un dubbio e non mi sembra il caso di aprire un nuovo thread, chiedo qua...ho comprato uno di quei controller per ventole da tenere nel case, dove posso collegare sia le ventole sia i cavi per l'rgb...il cavo in uscita che va alla scheda madre è di tipo a 4 pin, ma solo con 2 fili e sono gnd e pwm...le ventole collegate non vengono nè rilevate nè controllate, mentre se le attacco singolarmente nessun problema...nel bios i connettori erano impostati in dc e non in pwm, può dipendere da questo?
Direi che sia molto probabile che dipendesse da quello. Fai prima a provare.
Ciao, una domanda, per tirare fuori calore, meglio una ventola sopra il case?, oppure una terza ventola nel dissipatore, quella a sinistra subito prima di quella attaccata dietro al case?. A occhio penserei piu a metterne una sopra
Per estrarre calore dal case, la ventola superiore è sicuramente la più efficace.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.