View Full Version : La GUIDA ufficiale ad un pc SILENZIOSO
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
andreamarra
06-11-2004, 23:24
Originariamente inviato da felixmarra
me ne arrivano 2 tra pochi giorni da mettere in raid 0 :cool:
Copione :O !
Io invece col Maxtor ci impazzisco....
Accidenti che chiasso !
Ma cmq fa niente...
Per il prossimo futuro dopo il montaggio di SP-97 + Noiseblocker SE 92mm e del dissi Zalman per Northbridge (aspetto ventola e dissi Zalman) vorrei sostituire le ventole del mio ali Chieftec.
Per caso sapete se esiste qualche set di ventole adatte a questo alimentatore ?
Eventualmente su che marche potrei puntare ?
Io sarei per le Noiseblocker....
Fra_cool
07-11-2004, 07:34
Originariamente inviato da mastroale
HD SATA 40GB SAMSUNG SP0411C 7200rpm 8MB: com'è questo disco quanto a silenziosità?
Grazie amici, Ale.
Messi due in raid 1, e qualche volta, quando accendo il pc mi preoccupo perchè non li sento partire:sofico:
Però sono i 160Gb, che sono + rumorosi.
IMHO ti conviene prendere l'80 Gb, stessa meccanica, stesso rumore, doppio spazio. Se poi hai avuto un'occasione...
Ciao, Frà!
MartinUP
07-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da mastroale
Ho visto tuttavia che tra quelli consigliati c'è lo yeon yang 5601, che costa la metà dello tsunami (lo ho trovato a 55euro). Com'è come qualità costruttiva (es. guide in gomma per HD e simili? Qualcuno mi suggerisce altri case che si possono trovare sotto i 120 euro?
Grazie mille, Ale.
Ho appena acquistato lo YY5601 per fare il pc silenzioso.
Dopo ricerche internet ritengo sia il migliore.
Esteticamente per i miei gusti non è il massimo
ma è un ottimo case, molto robusto, buona verniciatura.
L'ho montato con AMD 1800 (circa 65W), la temperatura è accettabile 42°-54°.
Gli HD sono su supporti in gomma.
Standard ha una ventola da 12 cm (fronte)
Optional una seconda ventola da 12 (retro)
la ventola frontale si può spostare sul retro.
Uso solo la ventola sul retro regolata con lo Zalman FAN MATE1 a 800 giri, il rumore svanisce.
Zalman FAN MATE1 anche per la ventola CPU.
Sul pannello laterale c'è:
1) il foro grigliato rotondo con "convogliatore" interno molto importante per il raffreddamento CPU.
2) il foro grigliato rettangolare importante per il raffreddamento delle schede video.
L'alimentatore con ventola da 12 è silenzioso (almeno per il carico del mio pc).
Il case ha i piedini in gomma.
Sul frontale c'è la "persiana" a inclinazione regolabile per la regolazione del flusso d'aria.
Un difetto è il tasto reset facile da premere.
Occhio ad acquistare l'ultima versione (CAG 1.1 Solution).
Sono contento, il pc non quasi non si sente.
mastroale
07-11-2004, 14:04
Da un punto di vista della solidità/qualità percepita com'è? All'interno le finiture sono buone?
Posso chiederti dove lo hai comprato e quanto hai speso? (risp pure in privato se preferisci)
Grazie e scusa la tempesta di domande...
Ale
MartinUP
07-11-2004, 14:18
Originariamente inviato da mastroale
Da un punto di vista della solidità/qualità percepita com'è? All'interno le finiture sono buone?
Posso chiederti dove lo hai comprato e quanto hai speso? (risp pure in privato se preferisci)
Grazie e scusa la tempesta di domande...
Ale
il case l'ho comprato 2 settimane fa qui:
www.antea.it pagato 132,40€.
solidità/qualità percepita ottima e finitura ottima.
Le istruzioni di montaggio non sono il massimo della chiarezza.
Io dovrei fare un'altro pc silenzioso e non risco a trovare di meglio.
Per esempio lo Tsunami è molto bello ma:
- l'alimentatore non c'è.
- l'altoparlante non c'è.
- le ventole sono alimentate dall'alimentatore e non dalla piastra madre.
- non mi piacciono le lucette del frontale.
lo Tsunami però è leggero, ha un'estetica (stile) migliore, il sistema di blocco delle schede forse è migliore YY5601 (ma si può sempre bloccare le schede con le viti).
MartinUP
07-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da mastroale
Da un punto di vista della solidità/qualità percepita com'è? All'interno le finiture sono buone?
Posso chiederti dove lo hai comprato e quanto hai speso? (risp pure in privato se preferisci)
Grazie e scusa la tempesta di domande...
Ale
Qui trovi una prova del case che è in linea con quanto ho riscontrato io.
Aggiungo che usando a 800 giri entrambi le ventole da 12, nel mio caso (2 HD) le temperature del pc sono cambiate di poco.
In pratica la ventola da 12 frontale serve più che altro per il raffreddamento degli HD nel caso di uso intenso degli HD.
Penso infatti che il flusso di "aspirazione" dell'aria delle ventole (alimentatore e ventola posteriore) passi principalmente dalle finestre laterali.
http://www.systemcooling.com/yy5601-08.html
mastroale
07-11-2004, 15:19
Originariamente inviato da MartinUP
il case l'ho comprato 2 settimane fa qui:
www.antea.it pagato 132,40€.
Azz caretto il negozio... Ho visto altri prezzi: hanno l' amd64 3400 a 500 Euro....
Io dovrei fare un'altro pc silenzioso e non risco a trovare di meglio.
Per esempio lo Tsunami è molto bello ma:
- l'alimentatore non c'è.
- l'altoparlante non c'è.
- le ventole sono alimentate dall'alimentatore e non dalla piastra madre.
- non mi piacciono le lucette del frontale.
L'alimentatore è opzionale sullo yeong yang. Io preferisco che non ci sia, così ne puoi scegliere uno silenzioso, e infatti ho ordianto un tagan 380 come consigliavano sopra (55euro alla fine, vi farò sapere appena arriva..) Per altoparlante e ventole credo siamo d'accordo. Per le lucette, se la thermal non mette un pò di tamarraggine non è lei...
Secondo me se l'alimentatore è buono, ha fatto un buon affare. Il cetus è il migliore case della yeong yang, e anche esteticamente è molto accattivante, può piacere o no, ma non è assolutamente banale. Ho visto che volendo, si trovano anche pannelli laterali con finestre molto belli della yeong yang.
MartinUP
07-11-2004, 15:42
Originariamente inviato da mastroale
L'alimentatore è opzionale sullo yeong yang. Io preferisco che non ci sia, così ne puoi scegliere uno silenzioso, e infatti ho ordianto un tagan 380 come consigliavano sopra (55euro alla fine, vi farò sapere appena arriva..) Per altoparlante e ventole credo siamo d'accordo. Per le lucette, se la thermal non mette un pò di tamarraggine non è lei...
Secondo me se l'alimentatore è buono, ha fatto un buon affare. Il cetus è il migliore case della yeong yang, e anche esteticamente è molto accattivante, può piacere o no, ma non è assolutamente banale. Ho visto che volendo, si trovano anche pannelli laterali con finestre molto belli della yeong yang.
In effetti non sapevo che l'alimentatore sullo YY fosse opzionale.
Io ho uno Zalman ZM400B-APS 400W preso da un mese, è buono ma oggi penso si possa prendere di meglio, comunque volevo utilizzarlo sul prossimo PC silenzioso.
Devo trovare un negozio che vendano lo YY5601 senza alimentatore (non so se il negozio che ti dicevo lo vende senza).
mastroale
07-11-2004, 15:49
Io ti consiglio di prendrlo in Germania... con €55+s.s. lo prendi... guarda www.caseking.de, altrimenti su www.ebay.it basta fare una ricerca tra i venditori internazionali per yeong
AGGIORNAMENTO ALIMENTATORE CODEGEN IPERTEK
allora, come primo sperimentatore di questo alimentatore, posso dire di essere stato abbastanza contento, sebbene gli amperaggi non sia dei migliori e la ventola a default non sia del tutto sileziosa... anzi.
il fatto è che non sono più in produzione e sono sostituiti dai rimarchiati colorsit, con potenze superiori e SENZA il connettore per il monitor LCD
per inciso, SCONSIGLIO di collegare il monitor lcd all'ali, ma di utilizzare un alimentatore apposito, perchè sennò consuma veramente troppo e scalda... ho avuto dei problemi per questo motivo.
attualmente sto provando il colorsit con ventola da 12 downvoltato per capire come si comporta,,, versione da 500w
esiste anche il doppia ventola... una da 8 più quella sotto da 12 colorata... smbra interessante vorrei capire se è possibile intervenire sempre sulla vlocità delle ventole..
CONVOGLIATORI D'ARIA
sto per rpovare i convogliatori d'aria sunbeam di zetabyte... questo perchè vorrei che l'alimentatore prendesse aria direttemente da un circolo suo dedicato, con ventola da 12 e ovvio adattatore per poi rifugiarmi nel liquido per il resto del sistema, compresi gli hard disk, con quel vecchio sistema di molte pagine fa.
spero che il sistema downcloccato garantirà temperature minime per tutti i componenti della mobo, non richiedendo mai più aria all'interno del case e quindi polvere.
felixmarra
09-11-2004, 14:43
Originariamente inviato da MartinUP
Per esempio lo Tsunami è molto bello ma:
- l'alimentatore non c'è.
meglio, lo scelgo io...
- l'altoparlante non c'è.
una tragedia, vero? :)
- le ventole sono alimentate dall'alimentatore e non dalla piastra madre.
Ma se hai detto che non ha l'alimentatore... vuoi dire che ha l'attacco 4 pin e non 3 pin? Una ventola da 12cm assorbe parecchio, meglio così...
- non mi piacciono le lucette del frontale.
you know modding? :)
Ieri finalmente mi è arrivata una Noiseblocker SE 92x92x25 che ho puntualmente piazzato sopra l'SP-97 (azz che bestione...).
Finalmente ho sfrattato l'Aero7+ ! :)
Cmq poi ho installato un dissi Zalman passivo (quello blu) sul northbridge anche se ho dovuto lasciare un piccolo "pezzo" di integrato scoperto perchè altrimenti i due dissipatori si sarebbero toccati e non avrei potuto montar bene entrambi... :rolleyes:
Mi sa che dovrò dare una limatina ad un'aletta dello Zalman se non voglio lasciare qualcosa scoperto... :rolleyes:
Cmq devo dire che effettivamente la Noiseblocker un po' si sente.... forse perchè è proprio a contatto con l'SP-97 ?
Secondo voi se la disaccoppio di qualche mm (con cosa non so) la situazione "rumore" potrebbe migliorare ?
Cmq adesso non c'è assolutamente paragone rispetto a prima.... le mie orecchie ringraziano (il portafogli un po' meno) ! :)
romansnake
10-11-2004, 03:05
A proposito di hd rumorosi: LINK (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=809423) :)
E' arrivato il Tagan 420W, i due Samsung SATA 80Gb, il dissi Zalman 7000B Cu e le ventole Papst e il case Chieftec C2700.
Ieri sera ho montato tutto (ho fatto nottata...:muro: ) e senza alcun modding la situazione silenzio ha già fatto un salto di qualità impressionante.
Le fonti di rumore più udibile al momento sono, nell'ordine, la ventolina della SK video e il dissi Zalman. Forse perchè quest'ultimo gira fisso a 2500rpm... non ho ancora letto le istruzioni ma ho visto che sulla confezione parla di "silent mode" e c'è anche un regolatore di velocità della ventola che non ho ancora installato.
Il Tagan fa impressione...:oink: :oink: non l'ho ancora provato sotto sforzo pesante ma nell'utilizzo normale NON SI SENTE neanche col case aperto.
L'ho avvitato interponendo una mascherina di gomma tra il retro e il case, e nella parte inferiore poggia su due lunghi tasselli di materiale antivibrazione (comprato da BRICO:D).
Però prima di esultare voglio provare per bene anche i due HD Samsung e sistemare le ventole (mi manca ancora la 92x92 da montare nella parte posteriore... mi tocca fare un altro ordine:muro: )
alebig69
10-11-2004, 14:56
Originariamente inviato da dolama
E' arrivato il Tagan 420W, i due Samsung SATA 80Gb, il dissi Zalman 7000B Cu e le ventole Papst e il case Chieftec C2700.
Ieri sera ho montato tutto (ho fatto nottata...:muro: ) e senza alcun modding la situazione silenzio ha già fatto un salto di qualità impressionante.
Le fonti di rumore più udibile al momento sono, nell'ordine, la ventolina della SK video e il dissi Zalman. Forse perchè quest'ultimo gira fisso a 2500rpm... non ho ancora letto le istruzioni ma ho visto che sulla confezione parla di "silent mode" e c'è anche un regolatore di velocità della ventola che non ho ancora installato.
Il Tagan fa impressione...:oink: :oink: non l'ho ancora provato sotto sforzo pesante ma nell'utilizzo normale NON SI SENTE neanche col case aperto.
L'ho avvitato interponendo una mascherina di gomma tra il retro e il case, e nella parte inferiore poggia su due lunghi tasselli di materiale antivibrazione (comprato da BRICO:D).
Però prima di esultare voglio provare per bene anche i due HD Samsung e sistemare le ventole (mi manca ancora la 92x92 da montare nella parte posteriore... mi tocca fare un altro ordine:muro: )
Hai i pvt sempre pieni. Mi dai il link del negozio dove hai acquistato tutto ciò?
Grazie.
E' vero che il mio PC è pensato per il silenzio più che per le prestazioni, ma comunque non vi sembrano eccessivi 48°C di tempertura CPU (rilevata da Motherboard Monitor) in idle a case aperto su un Athlon XP 1700+ su cui è montato uno Zalman 7000B-AlCu regolato fisso a 5V?
I 48°C sono rilevati a case aperto. Ho preferito fornirvi questa tempertura, in modo da non darvi valori condizionati dal grado di areazione del case. La temperatura ambiente è di 21°C. Sotto sforzo la temperatura cresce anche fino ai 54°C. La scheda madre è una Asus A7V266-E, di cui ho già sentito voci non troppo rassicuranti sulla fedeltà di rilevamento dei sensori CPU. La pasta termoconduttiva utilizzata è quella fornita di serie con lo Zalman.
Qualcuno sa dare una spiegazione o secondo voi i valori sono nella norma?
felixmarra
10-11-2004, 22:31
Originariamente inviato da Ciecio
I 48°C sono rilevati a case aperto. Ho preferito fornirvi questa tempertura, in modo da non darvi valori condizionati dal grado di areazione del case.
e perchè visto che l'areazione dentro al case è un fattore MOLTO importante? e perchè visto che, anche se hai la paratia aperta, la temperatura è falsata perchè è in un punto dove dopo pochi minuti l'aria si comincia a scaldare senza un minimo di ricircolo?
A sto punto è meglio che tiri fuori tutto dal case e rifai.
Poi che 1700+ è? se è un palomino (vista la mobo direi proprio di sì) e tieni la ventola a +5v è normalissimo, anzi, è pure poco...
Originariamente inviato da felixmarra
e perchè visto che l'areazione dentro al case è un fattore MOLTO importante? e perchè visto che, anche se hai la paratia aperta, la temperatura è falsata perchè è in un punto dove dopo pochi minuti l'aria si comincia a scaldare senza un minimo di ricircolo?
A sto punto è meglio che tiri fuori tutto dal case e rifai.
Poi che 1700+ è? se è un palomino (vista la mobo direi proprio di sì) e tieni la ventola a +5v è normalissimo, anzi, è pure poco...
E' un Athlon XP 1700+ Palomino.
Il case è un tower non di marca moddato per ospitare una Papst da 120 a 5V-7V in entrata e una Papst da 120 a 5V-7V in uscita. A case chiuso la tempertura della CPU è sui 52°C, quindi superiore.
Che cosa intendi per tiri fuori tutto dal case e rifai?
Che cosa intendi per è normalissimo, anzi è pure poco?
Intende dire che il Palomino scalda parecchio... tutto qui.
quella mobo sballa di tantissimo le temp...
stesso processore, stesso dissi, stessa pasta:
a7v266-e----->60°C
a7v880------->38°C
non aggiungo altro :rolleyes:
Originariamente inviato da thegiox
quella mobo sballa di tantissimo le temp...
stesso processore, stesso dissi, stessa pasta:
a7v266-e----->60°C
a7v880------->38°C
non aggiungo altro :rolleyes:
Lo temevo.
Che si fa per avere dei rilevamenti più affidabili (senza dover infilare avventurosamente una sonda tra CPU e socket)?
felixmarra
10-11-2004, 22:57
Originariamente inviato da Ciecio
Il case è un tower non di marca moddato per ospitare una Papst da 120 a 5V-7V in entrata e una Papst da 120 a 5V-7V in uscita. A case chiuso la tempertura della CPU è sui 52°C, quindi superiore.
ma la prende l'aria? Voglio dire, ci puoi pure mettere una ventola sul frontale, ma se c'è la plastica davanti tira su dal pavimento un pò di polvere e basta, capito?
Che cosa intendi per tiri fuori tutto dal case e rifai?
Se proprio vuoi fare una misurazione senza ricircolo tira fuori il blocco dal case, lì dove sta la temperatura si alza in fretta perchè è incassato.
Che cosa intendi per è normalissimo, anzi è pure poco?
che i palomino sono rinomati per essere dei forni crematoi.
Tutto questo sempre considerando che le temp di quella mobo sono sballate.
Per misurarle correttamente l'unica è il sondino (si mette anche senza chiamare indiana jones... questa si capiva?)
Originariamente inviato da felixmarra
Per misurarle correttamente l'unica è il sondino (si mette anche senza chiamare indiana jones... questa si capiva?)
Si capiva, si capiva, non essere così suscettibile.
Comunque grazie per le risposte puntuali.
A proposito: la ventola davanti l'aria la prende bene.
felixmarra
10-11-2004, 23:17
Originariamente inviato da Ciecio
Si capiva, si capiva, non essere così suscettibile.
Comunque grazie per le risposte puntuali.
A proposito: la ventola davanti l'aria la prende bene.
mmmmmmmmmmmm
non sapendo come è fatto il case e supponendo che sia più o meno come tutti i case oem poteva anche essere quello.
Allora l'unica per sapere correttamente la temperatura è il sondino o meglio ancora una termocoppia (vabbè, sono maniaco :D ). Non è difficile da montare, cmq penso che anche senza sapere la temperatura precisa puoi stare tranquillo... Io per sicurezza prenderei cmq un thoro al posto del palomino, recuperi parecchi gradi. L'uso di pasta di qualità poi te ne fa scendere ancora un pò...
mastroale
11-11-2004, 12:34
Mi è arrivato oggi il tagan 380 watt, ordinato in germania: come è che non ho il cavo supllementrae schermato per la vga?... Dovrebbe esserci vero... non è che mi hanno messo un 330 nella sctola del 380 :-)
Grazie per le risp, Ale
romansnake
11-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da mastroale
Mi è arrivato oggi il tagan 380 watt, ordinato in germania: come è che non ho il cavo supllementrae schermato per la vga?... Dovrebbe esserci vero... non è che mi hanno messo un 330 nella sctola del 380 :-)
Grazie per le risp, Ale
Ciao, si in effetti dovrebbe esserci un cavo tipo marrone scuro, duro da piegare, con il molex blu.. il 380w dovrebbe averlo :)
mastroale
11-11-2004, 19:32
Ho chiesto al mio venditore del mio Tagan 380 watt... lui mi ha risposto
«Hello,
...this connector is only for radeon9800 pro cards
Ma sulla scatola c'è scritto che ci deve stare... non c'è solo sul 330 watt... che faccio?????????? Che vuol dire la sua risposta??? Grazie, Ale.:eek: :eek: :eek: :eek:
se a qualcuno può interessare vendo l'alimentatore Silentmaxx 423w noiseless (0 db).
senza che metta il link per ovvi motivi....fate la ricerca sul forum del mio nome...
El Porcharo
12-11-2004, 00:51
ha detto che in pratica serve solo per le 9800PRO. in parole povere serviva a lui e se l'è tenuto! LOL
tu digli che ce l'hai quella scheda e cmq anche se non l'avessi sul libretto di solito c'è scritto il contenuto della scatola e tutto deve corrispondere...
ecco perchè comprare all'estero costa meno! :D
FATTELO SPEDIRE!!
mastroale
12-11-2004, 09:15
Ma serve solo per la 9800 pre effettivamente??? non credo.... penso serva ad alimentare qualsiasi scheda video...
E poi se me lo faccio spedire, devo comunque mettere mani all'alimentatore e invalidare la garanzia di 36 mesi per mettercelo o no???
Grazie per l'aiuto...
felixmarra
12-11-2004, 09:16
Originariamente inviato da El Porcharo
in parole povere serviva a lui e se l'è tenuto! LOL
[CUT]
FATTELO SPEDIRE!!
no, è proprio un filo che esce dall'alimentatore, schermato per tutto il tragitto.
@mastroale era chiuso l'alimentatore? fuori nella scatola c'è segnato anche quel filo? sull'etichetta dell'alimentaore c'è scritto 330 o 380?
romansnake
12-11-2004, 09:17
Scheda video rumorosa? LINK (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=811694) :read: :angel:
mastroale
12-11-2004, 09:25
Originariamente inviato da felixmarra
no, è proprio un filo che esce dall'alimentatore, schermato per tutto il tragitto.
@Jas2000 era chiuso l'alimentatore? fuori nella scatola c'è segnato anche quel filo? sull'etichetta dell'alimentaore c'è scritto 330 o 380?
Immagino ti rivolgessi a me.
La scatola era chiusa ma non sigillata. C'è scritto 380, sia sulla scatola sia sull'alim, una targa di metallo.... Ma il cavo vga non c'è :-((((( che devo fare??? Mi hanno fregato??? Il cavo serve per tutte la vga vero...?
felixmarra
12-11-2004, 09:35
Originariamente inviato da mastroale
Immagino ti rivolgessi a me.
La scatola era chiusa ma non sigillata. C'è scritto 380, sia sulla scatola sia sull'alim, una targa di metallo.... Ma il cavo vga non c'è :-((((( che devo fare??? Mi hanno fregato??? Il cavo serve per tutte la vga vero...?
sì, era per te.
Non ci sono i sigilli, ma solo un involucro di plastica trasperante, c'era?
Ma sulla scatola c'è o no tra le caratteristiche dell'ali il cavo schermato?
Sui tagan ogni tanto fanno delle modifiche (ho visto differenze enormi tra 2 480W), non vorrei che da adesso i 380W siano senza cavo schermato.
Pensa che fino a poco fa i 480W non lo avevano.
Non è che sia indispensabile, un cavo schermato non lo ha praticamente nessun alimentatore.
Per tutte le VGA no, per esempio, la mia 9800SE AIW@PRO ha l'attacco piccolo da floppy e non posso usare quel cavo che ha il molex grande.
mastroale
12-11-2004, 10:01
Originariamente inviato da felixmarra
sì, era per te.
Non ci sono i sigilli, ma solo un involucro di plastica trasperante, c'era?
Ma sulla scatola c'è o no tra le caratteristiche dell'ali il cavo schermato?
Sui tagan ogni tanto fanno delle modifiche (ho visto differenze enormi tra 2 480W), non vorrei che da adesso i 380W siano senza cavo schermato.
Pensa che fino a poco fa i 480W non lo avevano.
Non è che sia indispensabile, un cavo schermato non lo ha praticamente nessun alimentatore.
Per tutte le VGA no, per esempio, la mia 9800SE AIW@PRO ha l'attacco piccolo da floppy e non posso usare quel cavo che ha il molex grande.
No la scatola non era nel cellophane. Sulla scatola c'è scritto che il cavo ci deve stare. Il manuale è unico per il 330, 380 e 480... nel 380 e 480 c'è scritto chiaramente che deve esserci il cavo... La mia è una GEforce 5900xt... se mi è comunque superfluo lascio perdere e mi tengo l'ali... solo non vorrei mi avessero rifilato un 330... come controllare???
Grazie, Ale
felixmarra
12-11-2004, 10:03
Se sull'alimentatore c'è scritto 380W è un 380W...
mastroale
12-11-2004, 10:19
Sull'ali c'è scritto 380 Watt... ma è una targa di metellao, si può staccare e incollarne sopra un'altra..
felixmarra
12-11-2004, 10:23
Originariamente inviato da mastroale
Sull'ali c'è scritto 380 Watt... ma è una targa di metellao, si può staccare e incollarne sopra un'altra..
si vedrebbero i segni...
MiKeLezZ
12-11-2004, 10:32
Ti ha dato semplicemente il modello vecchio, evidentemente gliene avanzavano un paio e quale miglior occasione di uno straniero che per farselo cambiare dovrebbe spendere 30€ di spedizione? (ergo non se lo fa cambiare di certo)
felixmarra
12-11-2004, 10:49
Originariamente inviato da MiKeLezZ
uno straniero che per farselo cambiare dovrebbe spendere 30€ di spedizione? (ergo non se lo fa cambiare di certo)
oltre ai vari prodotti con corriere internazionale, il cui costo supera i 22 euro, c'è anche il pacco ordinazio che va all'estero, sapevate?
Info e costi chiamando il numero verde delle poste 803160 perchè qui siamo OT.
alebig69
12-11-2004, 14:23
Chiedo qui anche se forse OT. Qualcuno conosce siti USA affidabili per comprare pezzi per CPU (processori, RAM, ecc.), non necessariamente "modding"?
Chiaramente rispondete in pvt.
Grazie.
felixmarra
12-11-2004, 14:35
Originariamente inviato da alebig69
Chiedo qui anche se forse OT.
non è OT solo con il post, è anche OT con la sezione... hai preso il primo post che hai trovato e ci hai scritto dentro?
alebig69
12-11-2004, 14:42
Originariamente inviato da felixmarra
non è OT solo con il post, è anche OT con la sezione... hai preso il primo post che hai trovato e ci hai scritto dentro?
No, è che qui so che ci sono persone che, come te, acquistano spesso e molto anche all'estero.
felixmarra
12-11-2004, 14:57
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=690442
alebig69
12-11-2004, 15:26
Originariamente inviato da felixmarra
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=690442
Grazie, anche se, ad una prima occhiata, non c'è gran che di hardware-USA.
falabrac
12-11-2004, 16:28
Originariamente inviato da felixmarra
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=690442
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Grazie felix, birretta virtuale!!! :cincin:
El Porcharo
13-11-2004, 00:09
OTTiMOOOO!!!
:D :D :D
mastroale
13-11-2004, 19:35
Cosa mi dite d questo case? Silenzio lo sarà cred... ma quanto scalda???
Grazie, Ale
mastroale
14-11-2004, 14:06
Nella guida è caldamente consigliato il modello zalman... Gli aerogate della coolermaster, che hanno display lcd e un'estetica più accattivante, sono da eviatre???
Grazie per l'aiuto, Ale
Dopo diverse sperimentazioni e un po' di modding, sono giunto alla configurazione di un silent PC, non recentissimo (con componenti di un paio d'anni fa), ma a due ventole soltanto, quindi quasi inudibile.
Ve lo descrivo attendendo vostri commenti
La CPU è un Athlon XP 1700+ Palomino (1477 Mhz, ma comunque un buon fornello) raffreddato da uno Zalman CNPS 7000B-AlCu tenuto fisso a 5V, la MB una Asus A7V266-E a cui ho sostituito la rumorosissima ventolina del northbridge con un dissipatore passivo Zalman ZM-NB47J. L'HD è disaccoppiato attraverso sospensione con elastici sotto il cestello del floppy. La scheda grafica è dissipata passivamente.
Arriviamo all'alimentatore, centro del progetto. Si tratta di un 300W non di marca (ma che comunque fa il suo lavoro), inizialmente con una classica ventola da 80 rumorosa in espulsione, ora moddato per ospitare un'unica ventola da 120 (Papst 4412 F2GL, regolata con potenziometro a 4-5 V) che da sotto soffia sugli elementi per poi essere espulsa dal retro. La ventola da 120 non è interna all'alimentatore, ma fissata esternamente e opportunamente disaccoppiata con viti in gomma e maschera di silicone. In questo modo la Papst va a collocarsi immediatamente sopra lo Zalman e contribuisce ad smaltire il calore della CPU.
Il case è un tower non di marca, niente da segnalare, molto spazioso, probabilmente con un buon ricircolo d'aria. L'avevo moddato per ospitare due ventole da 120, una in immissione e l'altra in uspulsione, ma le due ventole a 5V mi facevano guadagnare più o meno 3°C, e chi me lo fa fare se tenedole spente le mie temperature in idle sono le seguenti con temperatura ambiente di 21°C: MB 28°, HD 36°, Ali 33° (misurata con sonda termica posizionata sulla griglia di espulsione), CPU 51°.
La temperatura dell'HD è assolutamente accettabile considerando che non è raffreddato da alcuna ventola, ma solo collocato in una zona fresca del case. E' vero: la CPU non è proprio bassissima, ma vi ricordo che i sensori del socket della Asus A7V266-E sono noti per sballare di diversi gradi in eccesso. Insomma il sistema è a sole 2 ventole, entrambe a 4-5V, quindi quasi inudibili, quella da 92 del dissi Zalman e la Papst da 120 dell'ali che ha il compito di espellere dal retro tutta l'aria esausta del sistema.
Devo prendere delle viti in gomma per disaccoppiare le ventole.
QUalcuno mi dice che differenza c'è tra quelle a "chiodo" (un solo pezzo) e quelle che hanno un pin di gomma in cui si inserisce un chiodino di plastica...
:confused:
felixmarra
15-11-2004, 09:33
Originariamente inviato da dolama
Devo prendere delle viti in gomma per disaccoppiare le ventole.
QUalcuno mi dice che differenza c'è tra quelle a "chiodo" (un solo pezzo) e quelle che hanno un pin di gomma in cui si inserisce un chiodino di plastica...
:confused:
quelle unico pezzo sono più gommose, ma fanno stare la ventola più distante dal case (perdi un pò di portata d'aria), quelle in cui devi inserire il chiodino di plastica sono più belle esteticamente ( :D ) perchè la parte che rimane visibile fuori dal case è una superficie nera invece di un obelisco :p La ventola rimane più aderente al case, quindi c'è meno perdita d'aria e se la ventola non vibra tantissimo fa il suo lavoro uguale all'altra vite.
Originariamente inviato da felixmarra
quelle unico pezzo sono più gommose, ma fanno stare la ventola più distante dal case (perdi un pò di portata d'aria), quelle in cui devi inserire il chiodino di plastica sono più belle esteticamente ( :D ) perchè la parte che rimane visibile fuori dal case è una superficie nera invece di un obelisco :p La ventola rimane più aderente al case, quindi c'è meno perdita d'aria e se la ventola non vibra tantissimo fa il suo lavoro uguale all'altra vite.
Grazie felix! Allora vado con quelle col chiodino. Tanto le ventole sono delle Papst e una Noiseblocker... non dovrebbero vibrare molto...
felixmarra
15-11-2004, 10:04
la NB vibra parecchio...
però mi sembra che non ci siano problemi, devo ancora cambiarli nella mia NB laterale e non ho mai voglia (tutti dicono che manca il tempo, a me manca proprio la voglia :p )
Originariamente inviato da felixmarra
la NB vibra parecchio...
però mi sembra che non ci siano problemi, devo ancora cambiarli nella mia NB laterale e non ho mai voglia (tutti dicono che manca il tempo, a me manca proprio la voglia :p )
Qual'è la NB che ti vibra. Io sto per prendere una 92x92... me ne consigli un'altra?
Avevo pensato anche alla Papst, ma vedo che ha una portata inferiore e rumorosità quasi identica alla NB...
felixmarra
15-11-2004, 10:28
Originariamente inviato da dolama
Qual'è la NB che ti vibra. Io sto per prendere una 92x92... me ne consigli un'altra?
vibrano un pò tutte le NB che ho provato, ma non è un problema, vanno solo disaccoppiate bene, tutto qui.
Anch'io devo disaccoppiare una NB da 92 mm dall'SP-97... ma non so come fare !
wilde1900
15-11-2004, 23:07
grazie a questa guida sto piano piano creando un pc silenzioso
ora però mi servirebbe un alimentatore quale secondo voi?
Zalman zm400A
tagan 380w black
enermax noisetaker
grazie
felixmarra
15-11-2004, 23:13
Originariamente inviato da wilde1900
grazie a questa guida sto piano piano creando un pc silenzioso
ora però mi servirebbe un alimentatore quale secondo voi?
Zalman zm400A
tagan 380w black
enermax noisetaker
grazie
tagan 380W
Originariamente inviato da felixmarra
tagan 380W
Non ne ho sentiti molti per paragonare, ma il mio Tagan 420W è una tomba... figuriamoci il 380W...
Van Helsing
18-11-2004, 13:01
[QUOTE]Originariamente inviato da Maurizio XP
IL DISCO FISSO
In alternativa, per ottenere il massimo risultato, si possono utilizzare soluzioni artigianali come questa per disaccoppiare il disco:
http://www.silentpcreview.com/files/images/no-vibe-3.jpg
Di che materiale sono quei fili?
Ciao:)
Ho visto su un sito un alimentatore Super Flower 400W fan 12cm 20dB
a 65€ più spese di spedizione.
Mi sembra un ottimo prezzo.
Com'è?!? me lo consigliate per un htpc attaccato alla tv??!?!
O meglio andare su quelli consigliati da questo post?!?
Sullo stesso sito a più o meno lo stesso prezzo c'è anche un
Fortron low noise fan 12cm, 350W, solo che come caratteristiche mi sembra meglio il super flower che ha anche un regolatore manuale....
Quale mi conviene?!?
O forse mi conviene andare su march più blasonate per avere poco rumore?!?
ciao e grassie
ammm
Qualcuno di voi ha provato una qualche scheda video nVidia 6800GT nel suo PC?
Come si comportano dal punto di vista del rumore?? Sono dei tornado?
Sicuramente dipende dall marca e dalla soluzione adottata; vorrei scegliere quale prendere con un occhio di riguardo sulla silenziosità... (o meglio... minore rumorosità... sigh! proprio ora che avevo ridotto drasticamente i dB:cry: )
romansnake
23-11-2004, 14:38
Si sono dei tornado.. ^___^
Se prendi una 6800GT puoi risolvere montando l'artic NV5, è silenziosissimo (al contrario del dissi originale) ;)
Originariamente inviato da romansnake
Si sono dei tornado.. ^___^
Se prendi una 6800GT puoi risolvere montando l'artic NV5, è silenziosissimo (al contrario del dissi originale) ;)
Sigh! lo sapevo...
Comunque se questo nv5 è silenzioso e magari se posso collegare l'alimentazione della ventola al rheobus per regolarne i giri...
Speriamo...:confused:
romansnake
23-11-2004, 15:25
Mmm mi pare che l'attacco sia diverso.. cmq non preoccuparti, la ventola gira realmente piano e non si sente (pensa che per me anche il dissi della x800 era rumoroso, anche se naturalmente meno della gt, quindi puoi farti un'idea ;)).
Nonostante questo il raffreddamento della scheda è molto efficace, anche più del dissi stock :ronf:
Originariamente inviato da romansnake
Mmm mi pare che l'attacco sia diverso.. cmq non preoccuparti, la ventola gira realmente piano e non si sente (pensa che per me anche il dissi della x800 era rumoroso, anche se naturalmente meno della gt, quindi puoi farti un'idea ;)).
Nonostante questo il raffreddamento della scheda è molto efficace, anche più del dissi stock :ronf:
He he:D
Capisco...
Pensa che sulla mia Raddy 9700pro ho montato un dissi Giant II a pompa di calore dal quale ho STACCATO la ventolina...
Funziona benissimo anche come dissi passivo!
Se proprio proprio voglio andare in OC con la scheda video (non lo faccio praticamente mai), collego la ventolin a 5v e non si siente lo stesso!;)
Qualcuno ha montato dissipatori diversi da quello standard sulla 9800 Pro ? Io ho una atlantis sapphire.. non fa molto rumore.. ma mi domandavo se era possibile silenziarla ulteriolmente...
Originariamente inviato da romansnake
Mmm mi pare che l'attacco sia diverso.. cmq non preoccuparti, la ventola gira realmente piano e non si sente (pensa che per me anche il dissi della x800 era rumoroso, anche se naturalmente meno della gt, quindi puoi farti un'idea ;)).
Nonostante questo il raffreddamento della scheda è molto efficace, anche più del dissi stock :ronf:
... a proposito... non sarebbe meglio uno Zalman ZM80D-HP che è completamente muto???
(ammesso che possa montarlo senza farlo cozzare col dissi passivo del northbridge!!!!)
romansnake
23-11-2004, 16:05
Originariamente inviato da dolama
... a proposito... non sarebbe meglio uno Zalman ZM80D-HP che è completamente muto???
(ammesso che possa montarlo senza farlo cozzare col dissi passivo del northbridge!!!!)
Io infatti monto quello sulla x800 con la ventolina 9x9 @ 5V (su schede così un po d'aria ci vuole :)), però non c'è ancora l'attacco per le 6800 (forse fra qualche mese avevano detto ma...)
Originariamente inviato da dolama
... a proposito... non sarebbe meglio uno Zalman ZM80D-HP che è completamente muto???
(ammesso che possa montarlo senza farlo cozzare col dissi passivo del northbridge!!!!)
Io lo Zalman ZM80D-HP non posso montarlo perche' il mio case ha la scheda madre rovesciata... e sebbene non mi sia molto chiaro.. la Zalman lo sconsiglia...
felixmarra
23-11-2004, 16:24
Originariamente inviato da sovking
Qualcuno ha montato dissipatori diversi da quello standard sulla 9800 Pro ? Io ho una atlantis sapphire.. non fa molto rumore.. ma mi domandavo se era possibile silenziarla ulteriolmente...
prima pagina, vga silencer 3 ;)
Originariamente inviato da romansnake
Io infatti monto quello sulla x800 con la ventolina 9x9 @ 5V (su schede così un po d'aria ci vuole :)), però non c'è ancora l'attacco per le 6800 (forse fra qualche mese avevano detto ma...)
ah, quindi lo zalman non è installabile sulle 6800???:mad:
Allora, ieri sera ho messo mano al nuovo Chieftec.
Ho smontato il pannello frontale del case, rimosso le due cornici di plastica che fungono da predisposizione (attacco rapido) delle due 80x80 anteriori.
Poi ho tagliato e rimosso le due griglie delle medesime ventole e mi sono dedicato al loro disaccoppiamento.
Ho messo sulla cornice delle due Papst 80x80 dei tasselli di materiale antivibrazione (quello usato per isolare dalle vibrazioni i sistemi Hi-Fi, spessore di un paio di millimetri o poco più) lasciando liberi i fori per le viti.
In realtà poi non ho usato viti bensì delle fascette per fissare le ventole al case.
Poi ho montato la Papst 120x120 posteriore con 4 viti in gomma di quelle "doppie" (guaina in gomma e chiodino in plastica), ma non ho rimosso la griglia posteriore perchè a dir la verità il fruscio che fa è lievissimo
L'ali Tagan 420W è montato con una cornice di silicone antivibrazioni e sul fondo poggia su due tasselli di materiale identico a quello usato per il disaccoppimento delle ventole.
Infine ho rivestito l'interno del case (due pareti laterali, parete superiore) di materiale fono assorbente.
Il risultato in termini di silenzio è soddisfacente, anche perchè la sk video è dissipata da un dissi TT Giant II a cui ho rimosso la ventola e ora funziona da passivo, e sulla CPU c'è un bello Zalman CNPS 7000B Cu in "Silent Mode".
Non ho ancora messo mano agli HD perchè il cestello predisposto nel nuovo chieftec è 3,5''. Potrei spostarli in quello superiore da 5,25'', ma così facendo perderei il vantaggio della 8x8 che soffia dritta dritta sugli HD!!
Troverò un'altra soluzione quando avrò tempo!
Dopo il modding mi sono messo a giocare a Call of Duty e Doom3 con un leggero OC (P4 2,8@3,2) e dopo un'oretta di gioco la CPU era a 40°C e la Mobo a 42°C!
Considerando che il dissi della cpu era a 1300 RPM, le due Papst 80x80 anteriori downvoltate a 5V, il risultato è accettabile no?
Accetto suggerimenti!!
Ciao a tutti;)
Galassia
24-11-2004, 13:00
Ho sospeso l'HD ma non sono ancora soddisfatto....Come potrei silenziare ancora di piu' l' HD?
Stavo pensando di comprare un cassetto fonoassorbente. Qualcuno puo' indicarmi un modello (magari raffreddato) e dove lo trovo?
Grazie mille!
G.
Io una scheda madre MSI KT8Neo FIS2R con sopra un A64 3200+
Normalmente per monitorare il Cool & Quiet uso l'utility MSI chiamata Core Center.
Quando uso altre utility ad esempio SpeedFan la temperatura rilevata e' di almeno 2 gradi in meno...
Da quello che ho visto, il Cool & Quiet e' indipendente dal programmino di monitoraggio... si puo' solo forzare/diminuire la velocita' delle ventole...
Quale programma consigliate di usare per questa configurazione ?
(In questa stagione.. con il CoreCenter la temperatura a case chiuso, varia tra i 37 (idle) e i 45.. con la configurazione della signature)
matboscolo
26-11-2004, 14:55
Chiedo gentilmente un consiglio...
Ho un alimentatore Zalman ZM400B, quello consigliato da Maurizio XP nella sua guida.
Il mio problema è che non è silenzioso, la ventola deve essere difettosa xkè emette uno strano e fastidioso rumore, come se ad ogni giro ci fossero due parti che si toccano, più aumenta la velocità infatti più aumenta la frequenza di questo leggero rumore.
Premesso questo vorrei sostituire la ventola con una papst 8x8 da 12db con portata d'aria di 33m cubi /h. Dite che va bene o mi consigliata qualche altro tipo di ventola?.
Grazie:)
matboscolo
28-11-2004, 15:31
Originariamente inviato da matboscolo
Chiedo gentilmente un consiglio...
Ho un alimentatore Zalman ZM400B, quello consigliato da Maurizio XP nella sua guida.
Il mio problema è che non è silenzioso, la ventola deve essere difettosa xkè emette uno strano e fastidioso rumore, come se ad ogni giro ci fossero due parti che si toccano, più aumenta la velocità infatti più aumenta la frequenza di questo leggero rumore.
Premesso questo vorrei sostituire la ventola con una papst 8x8 da 12db con portata d'aria di 33m cubi /h. Dite che va bene o mi consigliata qualche altro tipo di ventola?.
Grazie:)
Nessuno mi sa dire qualcosa:confused:
falabrac
28-11-2004, 16:14
...sarebbe da provare a smontare la ventola, per sostituirla con una analoga e silenziosa basta guardare quale n° di codice prodotto ha e risalire sul sito del produttore alle caratteristiche.
matboscolo
28-11-2004, 21:50
Originariamente inviato da falabrac
...sarebbe da provare a smontare la ventola, per sostituirla con una analoga e silenziosa basta guardare quale n° di codice prodotto ha e risalire sul sito del produttore alle caratteristiche.
Diciamo che se ci metto la mano dietro sento pochissima aria uscire dall'alimentatore, anke quando la velocità della ventola è al max (è termoregolata dall'alimentatore stesso). Quindi in base a ciò penso di non sbagliare presumendo che una papst da 33 metri cubi all'ora possa andar bene,avevo ragionato così... La marca è stranissima,l'avevo già smontato una volta ma ora non ricordo, sa di ciofeca cmq:( anke se l'alimentatore è molto buono.
wilde1900
29-11-2004, 19:52
volevo sapere se conviene montare quelle unita che mostrano le temperature della cpu e dei vari hd e magari permettono di regolare la velocita delle ventole se si quale consigliate?
Originariamente inviato da wilde1900
volevo sapere se conviene montare quelle unita che mostrano le temperature della cpu e dei vari hd e magari permettono di regolare la velocita delle ventole se si quale consigliate?
dipende dalle esigenze che hai.
considera che la maggior parte delle motherboard "contemporanee" sono dotate di sensori per la temperatura della CPU e della scheda madre stessa (ma non dell'hard disk).
Poter regolare le ventole permette di tenere un numero di giri (e quindi un livello di rumore) inferiore rispetto a quello di nominale di funzionamento. Se le temperature dei vari componenti dovesseo salire troppo puoi aumentare la velocità fino a raggiungere l'equilibrio desiderato.
Esistono frontalini che hanno anche solo la regolazione dei giri delle ventole senza sensori/indicatori di velocità e temperatura; sono più economici e secondo me vanno più che bene a meno che tu non abbia particolari esigenze di controllo!
ciao ;)
telespalla
01-12-2004, 15:15
Qualcuno ha provato le ventole 8x8 della Artic cooling
artic fan pro tc e artic fan 3 tc?
Le ho trovate per caso e mi incuriosiscono...
i dissipatori della artic cooling sono molto economici
e piuttosto silenziosi...
Sembrerebbero delle buone ventole...(ok non saranno le panaflo)
telespalla
01-12-2004, 15:26
Ho trovato questo da silent pc
Arctic Cooling
Artic Fan Pro TC
1200- 2100 RPM
12-31 CFM
10-23 NOISE
Thermistor in temp controlled unit is on very short lead. Noisier (buzzing, clicking) than the quietest fans but still pretty good. When cold, can get stuck in noisy buzzy no-spin mode. Need super high temps to reach max speed. Mounts only one way, on side fan blows towards. RPM sensor in 3-pin connector. Usually inexpensive. Aug 24/04
sembrano buone..peccato il solito problema del tc che
tiene le ventole a basso numero di giri (e sembra quindi + rumorose)
Qualcuno ha provato l'Arctic Cooling Freezer 7 dissipatore per
Prescott socket 775?
Potete darmi un parere come efficacia e silenziosità?
Grazie.
mastroale
02-12-2004, 13:40
Vediamo che ne salterà fuori: questa la lista della spesa, in settimana assemblo tutto e vi faccio sapere. Ben accetti suggerimenti.
voglio segnalare pc-cooling come ottimo venditore (la roba deve ancora arrivare, ma mi ha fatto uno sconto consistente su richiesta: gli ho detto quanto mi costava la roba in Italia, gli ho scritto quanto era la soglia di risparmio che mi ero prefigurato e lui è stato all'altezza)
yeong yang 5601 con 1 ventola 120X120 preinstallata
past 4412 f2gl
tagan 380
chaintech vnf3 + amd64 3400 newcastle
zalman cnps 7000b cu
zalman fan controller zm-mfc1
2 hd 80 GB s-ata , un samsung p80, un barracuda 7.200
silentmaxx hdd silencer rev 2.0
4 viti in gomma e una griglietta per disaccoppiare la papst
Il silentmaxx lo metterei sul samsung con l'operativo, che girerebbe la notte, il barracuda invece lo metterei libero nel case dietro la past.
Ringrazio infinitamente i creatori di questa guida e chi vi ha contirbuito, senza i quali mai avrei potuto conoscere il mondo dei pc silenziosi (un mese fa non sapevo nemmeno chi era il signor zalman...)
Alessandro
Kastorix
05-12-2004, 19:14
anche io vorrei fare un sistema noiseless e sto cercando una soluzione buona e poco o per niente rumorosa.Complimenti per la guida
quato speso per quel gioiello?
mastroale
08-12-2004, 10:42
quanto ho speso io?
savethebest
08-12-2004, 11:03
mi potreste fornire un link dove vendono ventole 8x8, 12x12 più silenziose possibile e un rheobus?
non riesco a trovare negozi italiani che vendono ventole silenziose... tutte tamarrate piene di led varie :(
Driver2oo4
08-12-2004, 11:21
giusto! molto ma molto interessante questa guida,
peccato che dall'inizio ad oggi ne sono cambiate di cose :rolleyes: ,
comunque, volevo chiedere ai guru, ma in questo
periodo, per un buon alimentatore silenzioso attorno ai 400w,
che mi consigliate?
si vedono Perdoon da pertutto ma come sono?
ho visto anche il Nexus Nx-4090, sembrerebbe ottimo
però costa moltissimo, oltre i 100€ :eek: :muro:
vai ragazzi accetto consigli :)
felixmarra
08-12-2004, 11:26
tagan 380W
felixmarra
08-12-2004, 11:28
Originariamente inviato da savethebest
non riesco a trovare negozi italiani che vendono ventole silenziose... tutte tamarrate piene di led varie :(
QUI (http://www.supersilicon.it) oppure QUI (http://www.totalmodding.com)
alebig69
09-12-2004, 15:30
Ciao a tutti.
Lo zalman fan mate che "escursione" di voltaggio ha? Cioè al minimo e al max quanti volt fornisce alla ventola?
Grazie.
da 5volt (circa) a 12volt (circa)
Originariamente inviato da alebig69
Ciao a tutti.
Lo zalman fan mate che "escursione" di voltaggio ha? Cioè al minimo e al max quanti volt fornisce alla ventola?
Grazie.
Sapete dirmi dove si può trovare il fan mate 2 (quello coi cavi un po' più lunghi) dalle parti di Treviso/Padova/Rovigo?
Costa pochissimi € e con le spese di spedizione non conviene acquistarlo su Internet... Ma non so dove cercare...
Ciao e grazie!
Andrea16v
12-12-2004, 11:43
Raga mi sapete dire le differenze in termini di rumore tra l' arctic vga silencer rev1 e la rev3?
io starei per prendere la rev1 per la 9700pro ma se mi dite che non è esattamente muto mi butto su altro..;)
felixmarra
12-12-2004, 14:28
@Andrea16v sono identici...
Forse la rev. 3 è più accattivante esteticamente (vabbè... magari guardandola fino a quando non si monta sulla scheda e si installa quest'ultima sul pc)... :)
Andrea16v
12-12-2004, 18:45
Originariamente inviato da felixmarra
@Andrea16v sono identici...
Se non ricordo male lo hai anche tu, vero?
io sono indeciso tra questo e lo zalmann con il dissipatore immenso tutto passivo.. :)
felixmarra
13-12-2004, 08:50
Originariamente inviato da Bl@st
Forse la rev. 3 è più accattivante esteticamente (vabbè... magari guardandola fino a quando non si monta sulla scheda e si installa quest'ultima sul pc)... :)
più accattivamente esteticamente? :rotfl:
sono identiche, cambia solo una piccola fresata sul dissipatore per renderlo compatibile con le AIW e poi la mascherina dietro che non è più un corpo unico. Per il resto sono identici.
felixmarra
13-12-2004, 08:52
Originariamente inviato da Andrea16v
Se non ricordo male lo hai anche tu, vero?
io sono indeciso tra questo e lo zalmann con il dissipatore immenso tutto passivo.. :)
sì, lo ho (sia la rev 1 che la rev 3).
Lo zalman è passivo, ma fa ristagnare il calore all'interno del case, questo a LOW è inudibile e porta fuori l'aria calda aiutando tantissimo lo smaltimento del calore.
Se hai bisogno di una rev 3 chiedimi, a giorni me ne arrivano un pò, tutti nuovi imballati, li venderò sul forum sui 13 euro + s.s.
Per la mia Radeon 9700 sarebbe meglio questo...
http://www.arctic-cooling.com/pics/products/41_big.jpg
... oppure questo ?
http://www.arctic-cooling.com/pics/products/36_big.jpg
Cmq pensavo che il secondo fosse la rev. 3.... e invece ho cannato di brutto ! E' un'altra cosa completamente ! :D
Felix..... venderai quello della prima foto... giusto ?
felixmarra
13-12-2004, 15:32
yes, prima foto...
l'ATI silencer ha solo una velocità e non è silenziosissimo...
Mandami un pvt quando apri il topic di vendita... ok ?
Ciao ! ;)
Salve,
vorrei combinare potenza e silenziosità nel mio nuovo pc.
Con uno stacker (ventola da 12 cm per gli hd davanti e ventola da 12 cm dietro) ed uno zalman 7700 cu l'unico dubbio rimane l'eventuale ventola radiale e l'alimentatore.
Per l'alimentatore sono indeciso tra tagan 480 doppia ventola e super flower 480 con ventola da 14 cm.
Sapete darmi qualche consiglio?
Per la ventola radiale?
Il raffreddamento apportato rispetto al rumore prodotto è tale da giustificarne l'acquisto?
Mi consigliate di cambiare le ventole da 12 cm di serie o acquistarne altre da aggiungere?
Altri accessori utili per diminuire il rumore prodotto dalle ventole? (avrei intenzione di prendere un fan master).
Ciao
alebig69
17-12-2004, 23:13
All'inizio della guida viene detto:"Da evitare i potenziometri e rheobus costruiti in P.W.M, che hanno il vantaggio di non scaldare, ma hanno in genere problemi di risonanza."
Mi chiarite il concetto e soprattutto mi fate esempi di rheobus costruiti in P.W.M?
Grazie.
Gil Estel
23-12-2004, 10:26
sto pure io in questa discussione per chiedervi quali ventole conviene prendere come rapporto cfm/dB tra quelle presenti su tot@lmodding
il Tagan da 420w com'è?
a me interessa che sia silenzioso ma che sia anche "possente" in overclock (stabilità voltaggi)
Fra_cool
28-12-2004, 13:07
Originariamente inviato da trecca
il Tagan da 420w com'è?
a me interessa che sia silenzioso ma che sia anche "possente" in overclock (stabilità voltaggi)
IMHO se lo vuoi POSSENTE vai sul 480W, ha la stessa rumorosità (o meglio silenziosità ;) ) ma amperaggi migliori.
Inoltre mi sembra che l'ultima versione esce con 4 connettori SATA, quelle meno potenti ne hanno due. Su quest'ultima affermazione però non ci metterei la mano sul fuoco :D :
Altrimenti vai sul 380W, solo 40W in meno (non so su quali canali), + economico ma + silenzioso. Poi magari controlla i vari amperaggi sui canali che vuoi caricare:sofico:
The Joker 2k
28-12-2004, 13:28
nn so se ne avete già parlato, questo thread è immenso....
che mi dite riguardo i pannelli fonoassorbenti?
ho sentito dire che riducono il rumore ma riducono anche la dispersione di calore .... è vero?
cmq ... dove li potrei trovare?
spesso ho l' esigenza di lasciare acceso il pc anche di notte, e la ventola boxata al qui presente pentium 4 è un pò rumorosa!
Ringraziando coloro che hanno contribuito e partecipato a questo forum e ad altri attinenti, riporto la mia esperienza al fine di rendere + silenzioso il mio PC.
1 Alimentatore
Partendo da un alimentatore no brand da 350W, ho acquistato un QTech 500W Big Fan(con unica ventola 12x12 termocontrollata e accreditato di rumore <26Db). Purtroppo tale soluzione non si e' rivelata sufficientemente silenziosa e sono quindi passato ad un Tagan 380 che oltre ad essere praticamente inudibile ha degli amperaggi superiori al QTech 500W.
2 CPU
Il mio Barton 2600 era raffreddato dal dissipatore boxed con cui l'ho acquistato. Passando ad un SLK947U + Noiseblocker UltraSilentFan-SE 92x92 posso ora tenerlo a 200x11.5 overvoltato a 1.75V con temperature <45 gradi in Full Load, con rumore impercettibile.
3 Scheda Video
La mia XFX 5900XT faceva parecchio rumore sono quindi passato al classico Artic Cooling NV Sliencer 3 non senza pene: la XFX ha gia' dei dissipatori (alti circa 20 mm) incollati sulle memorie bga, che impediscono l'installazione di tutti i principali disspatori per vga (compresi lo Zalmann ZM-80 e l'Aerocool VM-101). Alla fine la scheda e' finita per 2 ore in freezer e solo allora sono riuscito a staccare i dissipatori senza fare danni. Con il Silencer 3 le prestazioni sono rimanste sostanzialmente inalterate (sale leggermente di + la gpu in overclock) e il rumore e' molto diminuito. Sicuramente dissipatori completamente passivi sarebbero stati migliori x il rumore...
4 Ventole
Dispongo di 2 ventole una nella parte frontale del case (brand sconosciuto rumore <21Db) e una SilentMaxx sul retro (rumore < 19 Db).
Rimane il mio IBM GXP 60Gb che non e' x nulla silenzioso e d'altra parte lo scelsi x le prestazioni quando lo comprai...
Il mio budget x ora non mi permette nuovi acquisti, il mio PC e' sensibilmente migliorato sia in termini di prestazioni sia di rumore; non e' inudibile, ma e' comunque silenzioso...
Galassia
28-12-2004, 14:30
thermaltake silent775
Che ve ne pare di questo nuovo dissipatore per P4 socket 775? ;)
http://www.thermaltake.com/coolers/cl-p0092silent775/cl-p0092silent775.htm
http://www.thermaltake.com/images/coolers/cl-p0092silent775/cl-p0092.jpg
Pugaciov
28-12-2004, 15:03
Ciao a tutti
Ho un SLK800A con una Tt Speed Fan 2, che vorrei cambiare con un'accoppiata dissipatore-ventola più performante e, soprattutto, silenziosa.
Il problema è che sulla NF7-S ho montato il dissi passivo della Zalman, l'NB47J.
Posso montare i dissipatori con attacco "U" adesso? Mi piacerebbe poter mettere qualche dissi con supporto per ventole 92*92...
Oppure il famoso Zalman CNPS7000A.
Non dovrò fare oc pesanti, mi basta tenere il Barton a 200*11 vcore default, come ho sempre fatto.
Che ne dite, cosa mi consigliate?
Grazie Mille
felixmarra
28-12-2004, 15:11
Originariamente inviato da Pugaciov
Ciao a tutti
Ho un SLK800A con una Tt Speed Fan 2, che vorrei cambiare con un'accoppiata dissipatore-ventola più performante e, soprattutto, silenziosa.
Il problema è che sulla NF7-S ho montato il dissi passivo della Zalman, l'NB47J.
Posso montare i dissipatori con attacco "U" adesso? Mi piacerebbe poter mettere qualche dissi con supporto per ventole 92*92...
Oppure il famoso Zalman CNPS7000A.
Non dovrò fare oc pesanti, mi basta tenere il Barton a 200*11 vcore default, come ho sempre fatto.
Che ne dite, cosa mi consigliate?
Grazie Mille
cambia ventola al dissipatore perchè da un 800 a un 900 cambia veramente poco (anzi, alcune volte la 9x9 sul 900 rende meno di un 8x8).
Lo zalman è incompatibile con la abit (vedi sito zalman)
Puoi cmq montare la serie U. Per il 900 devi staccare qualche aletta dal nb47j, se invece hai il 947U non c'è problema.
Pugaciov
28-12-2004, 15:23
Originariamente inviato da felixmarra
cambia ventola al dissipatore perchè da un 800 a un 900 cambia veramente poco (anzi, alcune volte la 9x9 sul 900 rende meno di un 8x8).
Ok, quindi dici che non cambia molto....però con l'SLK800A posso montare solo le 8*8...
Lo zalman è incompatibile con la abit (vedi sito zalman)
Azz, non lo sapevo:muro:
Puoi cmq montare la serie U. Per il 900 devi staccare qualche aletta dal nb47j, se invece hai il 947U non c'è problema.
Quindi prenderi il 947U, perchè non mi fido a modificare il dissi, già ho fatto fatica a montarlo:p
Quanto costa più o meno il 947U?
alebig69
28-12-2004, 16:47
Originariamente inviato da alebig69
All'inizio della guida viene detto:"Da evitare i potenziometri e rheobus costruiti in P.W.M, che hanno il vantaggio di non scaldare, ma hanno in genere problemi di risonanza."
Mi chiarite il concetto e soprattutto mi fate esempi di rheobus costruiti in P.W.M?
Grazie.
Mi autoquoto, nessuno sa dirmi nulla?
Originariamente inviato da alebig69
Mi autoquoto, nessuno sa dirmi nulla?
ti quoto pure io, la risposta interessa anche a me.
;)
Originariamente inviato da Pugaciov
Quindi prenderi il 947U, perchè non mi fido a modificare il dissi, già ho fatto fatica a montarlo:p
Quanto costa più o meno il 947U?
Fai bene a prenderti un dissipatore che non interferisca con lo Zalman....
Io ho dovuto limare lo Zalman per farlo convivere con il mio SP-97... e alla fine tutto sto lavoro non mi è servito quasi a niente: in condizioni normali a 200*11 con in dissi Thermalright + Noiseblocker da 92 mm ho temperature più alte rispetto a quando avevo l'Aero7+.... :(
Uno a volte fa delle spese per migliorare la silenziosità.... e alla fine peggiora solo le cose.
felixmarra
28-12-2004, 19:57
Originariamente inviato da Bl@st
Uno a volte fa delle spese per migliorare la silenziosità.... e alla fine peggiora solo le cose.
la silenziosità l'hai migliorata? Ricorda che è quello il nostro scopo...
Beh.... pochissimo.
Purtroppo le due 8x8 Coolermaster che ho piazzato posteriormente in estrazione si fanno sentire....
A sto punto non so più cosa convenga fare.... o sostituirle con due molto più silenziose e regolabili oppure comprarmi un rheobus e portare a 9 V entrambe....
felixmarra
29-12-2004, 08:59
Originariamente inviato da Bl@st
Beh.... pochissimo.
dicevo riferendomi al solo dissipatore cpu
Purtroppo le due 8x8 Coolermaster che ho piazzato posteriormente in estrazione si fanno sentire....
A sto punto non so più cosa convenga fare.... o sostituirle con due molto più silenziose e regolabili oppure comprarmi un rheobus e portare a 9 V entrambe....
La roba cooler master è famosa per fare abbastanza schifo in ambito "silent". Mettile a 7v (Filo rosso della ventola al giallo di un molex, filo nero della ventola al rosso dello stesso molex).
Dovresti risolvere senza spendere altri soldi... a 9v non risolvi nulla con quelle ventole.
Gil Estel
29-12-2004, 09:04
Originariamente inviato da Gil Estel
sto pure io in questa discussione per chiedervi quali ventole conviene prendere come rapporto cfm/dB tra quelle presenti su tot@lmodding
nessuno sa consigliarmi?
felixmarra
29-12-2004, 09:08
Originariamente inviato da Gil Estel
nessuno sa consigliarmi?
papst? silentmaxx? Ys-tech? Noiseblocker? Hai l'imbarazzo della scelta...
Originariamente inviato da felixmarra
dicevo riferendomi al solo dissipatore cpu
La roba cooler master è famosa per fare abbastanza schifo in ambito "silent". Mettile a 7v (Filo rosso della ventola al giallo di un molex, filo nero della ventola al rosso dello stesso molex).
Dovresti risolvere senza spendere altri soldi... a 9v non risolvi nulla con quelle ventole.
Sì ma... se io le metto a 7 V l'aria estratta sarà minore e le temperature saliranno.... :rolleyes:
felixmarra
29-12-2004, 09:19
Originariamente inviato da Bl@st
Sì ma... se io le metto a 7 V l'aria estratta sarà minore e le temperature saliranno.... :rolleyes:
tienti il rumore...
a parte che questo potrebbe non essere del tutto vero (per esempio 2 ventole a 12v dietro non fanno niente se davanti non entra aria, quindi 4 ventole a 7v non si sentono ma tengono più fresco delle 2 a 12v, oppure le 2 a 12v disturbano troppo la ventola sopra il processore e abbassandole la ventola 9x9 migliora la sua efficienza), non hai ancora capito che per il silenzio bisogna sacrificare un pò le temperature?
Certo che ho capito che per il silenzio bisogna sacrificare le temperature....
E' solo che pensavo che cambiando dissipatore una differenza (di temperature) ci sarebbe stata.... e invece non è stato così.
E' questa la cosa che mi fa incavolare...
Cmq d'avanti una 8x8 che immette aria c'è...
felixmarra
29-12-2004, 09:36
Originariamente inviato da Bl@st
Certo che ho capito che per il silenzio bisogna sacrificare le temperature....
E' solo che pensavo che cambiando dissipatore una differenza (di temperature) ci sarebbe stata.... e invece non è stato così.
E' questa la cosa che mi fa incavolare...
Cmq d'avanti una 8x8 che immette aria c'è...
prova a spegnere prima la 8x8 superiore (quella vicino all'alimentatore) e controlla le temperature dopo un pò... poi spegni anche quella sotto e rifai la stessa cosa... poi mi dici...
Secondo me c'è troppa turbolenza in quella zona (ventola dell'ali che aspira da sopra, 2 ventole che aspirano tantissimo di fianco...) e la noiseblocker ne risente...
Non molto tempo fa ho provato a togliere la 8x8 superiore ma le temperature aumentavano...
Ora non mi resta che provare a togliere quella inferiore per vedere se qualcosa cambia...
Ti farò sapere qualcosa non appena faccio quest'ultimo tentativo.
Gil Estel
29-12-2004, 10:20
Originariamente inviato da felixmarra
papst? silentmaxx? Ys-tech? Noiseblocker? Hai l'imbarazzo della scelta...
appunto perchè ce ne sonocosì tante sono in dubbio...
tu cosa compreresti?
considera il sistema in sign e che volevo prendere una da 12cm per il frontale, 2 da 8 cm posteriori e una per sostituire la mia amata delta sul dissi (comprata ai tempi del mio glorioso overclock)
considera inoltre che ho un reobus della vantec e quindi potrei spostarmi su ventole un po' più rumorose per quando gioco e quindi mi si stressa la macchina e avere assoluto silenzio nel momento in cui mi guardo un film o lascio in download notturno (in cui la macchina non scalda un cazzo osso rallentare il tutto)
ora come ora a parte il q-sterk che andrà in pensione per un super-fowler con la ventolona da 14cm, ho montate una delta (che anche al minimo si fa sentire) una 12 cm nobrand che se a 12v è rumorosetta, e 2 8cm con led che alla fin fine si salvano come rumorosità...
grazie ancora per l'aiuto...
El Porcharo
31-12-2004, 00:22
Originariamente inviato da palu15
.
3 Scheda Video
La mia XFX 5900XT faceva parecchio rumore sono quindi passato al classico Artic Cooling NV Sliencer 3 non senza pene: la XFX ha gia' dei dissipatori (alti circa 20 mm) incollati sulle memorie bga, che impediscono l'installazione di tutti i principali disspatori per vga (compresi lo Zalmann ZM-80 e l'Aerocool VM-101). Alla fine la scheda e' finita per 2 ore in freezer e solo allora sono riuscito a staccare i dissipatori senza fare danni
:eek: :eek: :eek:
EH???
questa mi giunge nuova!! si staccano così i dissipatori incollati dal produttore? ma l'hardware non ne risente??
condensa in fase di scollamento per via della diversa temperatura?
Gil Estel
31-12-2004, 08:35
Originariamente inviato da El Porcharo
:eek: :eek: :eek:
EH???
questa mi giunge nuova!! si staccano così i dissipatori incollati dal produttore? ma l'hardware non ne risente??
condensa in fase di scollamento per via della diversa temperatura?
è il metodo migliore per ovviare alla colla temoconduttiva originale...
per la condensa basta non farci passare corrente fino a quando la scheda non è completamente asciutta...
Originariamente inviato da El Porcharo
:eek: :eek: :eek:
EH???
questa mi giunge nuova!! si staccano così i dissipatori incollati dal produttore? ma l'hardware non ne risente??
condensa in fase di scollamento per via della diversa temperatura?
I miei colleghi hardwaristi mi hanno assicurato che la maggior parte dei componenti sono garantiti fino a -40 gradi. Ovviamente tali temperature non sono di esercizio, cioè il componente non puo funzionare a tale temperatura, ma non dovrebbe risentire di tale operazione; a quello che mi hanno detto sono + critiche le piste....
Comunque se hai una skeda come la mia e tenti ti staccare i dissi a temperatura ambiente hai forti probabilità di staccare anche le memorie sotto, specialmente se bga.
Originariamente inviato da Bl@st
Ti farò sapere qualcosa non appena faccio quest'ultimo tentativo.
Ho tolto la 8x8 inferiore..... e praticamente il miglioramento per quanto riguarda il "rumore" è quasi impercettibile.
Per quanto riguarda le temperature invece....boh.... non ci capisco più niente....
Tra aggiornamenti del bios, scazzamenti vari nel rilevamento delle temperature della mia mobo e mutazioni climatiche nella mia stanza non posso emettere sentenze.
Cmq per adesso quella ventola giace dentro uno scatolo... :)
alebig69
04-01-2005, 13:09
Sto per acquistare un Superflower Fan Master e mi è sorto un dubbio. Siccome questo rheobus alimenta le ventole, se attacco la ventola della cpu perdo la lettura dei cfm da parte del bios e quindi il blocco del computer in caso di ventola che si ferma, giusto? Pensavo, come ho visto fare da qualcuno in rete, di collegare il pin del cavetto che legge la tachimetria sul molex della mobo al corrispondente sul molex del Fan Master. Posso utilizzare un qualsiasi cavetto elettrico o il cavo tachimetrico è di tipo particolare?
Spero di essere stato chiaro...
mastroale
05-01-2005, 10:02
Io ho lo zalman zm-mfc1 e la derivzione non elimina affatto l'attacco alla mobo della ventola della cpu...
alebig69
05-01-2005, 11:29
Originariamente inviato da mastroale
Io ho lo zalman zm-mfc1 e la derivzione non elimina affatto l'attacco alla mobo della ventola della cpu...
Perchè lo Zalman ha la "prolunghina" con la terra e il cavo rpm per la connessione alla mainboard (ho guardato una recensione).
Questo conferma ciò che pensavo: mi prendo un cavo 3-pin, tolgo il rosso dei 12v e connetto alla mobo.
El Porcharo
06-01-2005, 02:02
il cavo che rileva gli RPM è quello GIALLO.
Cmq se hai una scheda tipo la NF7-S 2.0 l'allarme in caso di mancata lettura si può disattivare. A me è toccato farlo perchè il BiOS (a differenza del sistema operativo) non rileva i 1400 giri dell'YS-Tech da 92 che c'ho piazzato sopra :rolleyes:
;)
alebig69
06-01-2005, 18:29
Originariamente inviato da El Porcharo
il cavo che rileva gli RPM è quello GIALLO.
Cmq se hai una scheda tipo la NF7-S 2.0 l'allarme in caso di mancata lettura si può disattivare. A me è toccato farlo perchè il BiOS (a differenza del sistema operativo) non rileva i 1400 giri dell'YS-Tech da 92 che c'ho piazzato sopra :rolleyes:
;)
Lo so. Quello che vorrei sapere è se il tipo di cavo che rileva gli rpm è diverso dagli altri due o se cambia solo il colore.
El Porcharo
06-01-2005, 22:24
cambia solo il colore ;)
ottima guida.
non esistono schede video decenti fanless?
Ciao ragazzi, per tagliare un po le gambe al casino del pc volevo sostituire la ventolina della 9800pro con qualcosa di più silenzioso... avevo praticamente deciso per la arctic rev.3, quando quella bischera della zalman mi butta fuori il VF700 Al-Cu (http://www.zalmanusa.com/usa/product/view.asp?idx=150&code=013) ...che fra l'altro tanto di cappello!secondo voi, visto che devo ancora far l'ordine, che sia meglio la zalman o la arctic, che magari è un po più rumorosa, ma ti spara fuori l'aria? Hola
Per la cronaca l'Operazione Silenzio verrebbe completata per il resto dell'hw con
Zalman CNPS7000B Al-Cu per il p4 3.0
2* YS-Tech 80x80 FD 1281253B-2A Silent in immissione e una Papst 4412 fgl in estrazione, downvoltate tramite i fan mate
per il nordbrigde è triste perche lo zalman passivo sulla Abit ic7-G che ha i gancetti,non ci sta... eventualmente pensavo un thermalright nb-c1,con la ventolina staccata...anche se sono 20 euri...
il tutto in un chieftec midi
ok, ho rotto abbastanza, ma consigli e/o insulti eventuali sono molto ben accetti,spt per il dissi vga... tnx
Slamdunk
14-01-2005, 18:15
Assolutamente Zalman.
Raffredda molto meglio, ed a pieno carico di ventola è più silenzioso.
E poi è Zalman :D
Bellissimo lo Zalman..... anzi.... Spettacolare !
Quasi quasi ci faccio un pensierino ! :eek:
Chiedo scusa in anticipo ai mod ma posto qui perchè so che molti di voi hanno ordinato dal negozio online in questione.
Il 6 gen ho fatto un ordine da c@seking per materiale "silenzioso". Ricevuta la risposta automatica ho inviato il bonifico e non avendo ancora risposta due giorni fa gli ho scritto una mail in inglese chiedendogli che succede.
Ad oggi nessuna risposta alla mail... comincio a preoccuparmi.
Non so cosa fare ora... comincio a preoccuparmi...
Ringrazio chi vorrà inviarmi (meglio in PVT, così non carichiamo la guida di OT) la sua esperienza con questo negozio!
Ciao e grazie;)
Andrea16v
14-01-2005, 23:44
Originariamente inviato da dolama
Chiedo scusa in anticipo ai mod ma posto qui perchè so che molti di voi hanno ordinato dal negozio online in questione.
Il 6 gen ho fatto un ordine da c@seking per materiale "silenzioso". Ricevuta la risposta automatica ho inviato il bonifico e non avendo ancora risposta due giorni fa gli ho scritto una mail in inglese chiedendogli che succede.
Ad oggi nessuna risposta alla mail... comincio a preoccuparmi.
Non so cosa fare ora... comincio a preoccuparmi...
Ringrazio chi vorrà inviarmi (meglio in PVT, così non carichiamo la guida di OT) la sua esperienza con questo negozio!
Ciao e grazie;)
So che da quel negozio ci hanno comprato in tantissimi senza mai avere il minimo problema, prob è solo questione di tempo vedrai...
El Porcharo
15-01-2005, 01:25
che ficata il video in FLASH (http://www.zalmanusa.com/product/view_flash.asp?strFlash=/upload/product/VF700.swf) che spiega il montaggio!!!!!
Ma in Italia si trovano già le versioni in allumino/rame e rame puro ?
Perchè in tal caso io prenderei la seconda.... :)
Kastorix
15-01-2005, 13:42
scrivo la domanda che avevo scritto da un'altra parte.Ho preso una ventola verax,8x8cm 20db max 33 cfm max a 3500 giri e un dissipatore slk800,montati su una asus a7n8x-e Deluxe.Il mio problema è soprattutto quello del voltaggio che nei settaggi del bios non va oltre gli 1,57 quando nel manuale è specificata la possibilità di impostare a 1,1 volts perfino.Questo surplus di voltaggio(quello di default su mobile barton 2500+ è 1,45) mi porta sicuramente temperature maggiori,e dovendo riuscire a creare un sistema silenzioso capirete voi che è un vero problema(sto sui 49-50 gradi).
Altra domanda non meno importante è la scelta dell'alimentatore.Vorrei sapere quale scegliere perchè è l'ultimo componente da silenziare.Mi chiedo inoltre se l'inserimento di un alimentatore silenzioso provochi un innalzamento ulteriore della temperatura.Oltretutto mi chiedo se al posto dell'alimentatore nuovo,potrei sostituire la ventola dell'ali con una silenziosa più grossa e dove posso leggere la portata d'aria della ventola che si trova attualmente nell'alimentatore
grazie per eventuali risposte
felixmarra
15-01-2005, 13:45
Originariamente inviato da Kastorix
scrivo la domanda che avevo scritto da un'altra parte.
secondo me nessuno ti ha risposto perchè anche adesso la famosa domanda non l'hai fatta :D
Che vuoi sapere alla fine? :cool:
Kastorix
16-01-2005, 03:00
la domanda è...come faccio a diminuire il voltaggio nella asus a7n8x-e deluxe sotto gli 1,57 che mi vengono indicati come minimo?(nel manuale è spiegato che dovrebbe arrivare a 1,1
matboscolo
16-01-2005, 11:35
Originariamente inviato da Kastorix
la domanda è...come faccio a diminuire il voltaggio nella asus a7n8x-e deluxe sotto gli 1,57 che mi vengono indicati come minimo?(nel manuale è spiegato che dovrebbe arrivare a 1,1
Ciao Kastorix, io ho la asus a7n8x (quindi come voltaggi credo sia identica alla tua), c'è un jumper nella parte alta a sinistra del socket A il quale consente di variare il range della CPU vcore da 1.5 a 1.85 oppure da 1.7 a 2.05 in base alle 2 posizioni in cui è settabile.
Non credo si possa scendere a 1.1, ma forse sulla tua essendo deluxe hanno aggiunto questa caratteristica.... non saprei:wtf:
Kastorix
16-01-2005, 15:30
ok grazie,cercherò jumper per fare questo
Originariamente inviato da Andrea16v
So che da quel negozio ci hanno comprato in tantissimi senza mai avere il minimo problema, prob è solo questione di tempo vedrai...
Grazie Andrea16v.
COmunque ad oggi ancora niente. Ho ricevuto una notifica di messaggio non letto alla mail che avevo inviato a caseking...:mad: :mad:
Oggi ne ho inviata un'altra (stavolta in tedesco) chiedendo spiegazioni.
Mi sto quasi per inca##@#@:mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da Bl@st
Ma in Italia si trovano già le versioni in allumino/rame e rame puro ?
Perchè in tal caso io prenderei la seconda.... :)
Eccolo,scusate il ritardo,causa mancanza internet...:rolleyes:
Ti dico,io in italia non l'ho ancora visto,perlomeno dove guardo di solito...io pensavo di comprare in blocco tutto in germania.Lì l'ho visto su p*s***nt,per la cronaca.consigli fra l'altro su siti affidabili,con prezzi buoni?p*-co***ng?
Hola
Ah,l'altra volta mi son dimenticato e questa quasi...very compliments a maurizioXP per questa guida,illuminante per certi aspetti,e a tutti quelli che hanno postato...ci ho messo una vita a leggerla tutta -anche se a volte ho saltato...;) - ma è davvero interessante!
Ok,era doveroso,ma ora smetto. Hola
Rubberick
18-01-2005, 09:07
Smanettoni... vi volevo far presente di una cosa... guardate cosa ha rilasciato la Zalman ;)
http://www.zalmanusa.com/usa/product/view.asp?idx=145&code=009
Trattasi di un semplice ingrandimento rispetto al vecchio 7000B..
Il nuovo 7700 ha una ventola di 12 Cm... avete sentito bene 12 centimetri per dissipare in processore incastonata in un blocco di rame o rame alluminio... come al solito sono acquistabili ambedue le versioni...
Non oso pensare al peso....
VERSIONE RAME:
- Dimensions : 136(L) x 136(W) x 67(H)mm
- Weight : 918g + 20g di ventola = 938g!!
- Base Material : Pure Copper
- Dissipation Area : 3,268 cm2
- Bearing Type : 2-Ball
- Speed : 1,000 ~ 2,000rpm ± 10%
- Thermal
- Resistance : 0.19 ~ 0.24°C/W
- Noise Level : 20 ~ 32dB ± 10%
VERSIONE RAME/ALLUMINIO:
- Dimensions : 136(L) x 136(W) x 67(H)mm
- Weight : 600g + 20g di ventola = 620g!
- Base Material : Pure Aluminum & Pure Copper
- Dissipation Area : 3,268 cm2
- Bearing Type : 2-Ball
- Speed : 1,000 ~ 2,000rpm ± 10%
- Thermal
- Resistance : 0.21 ~ 0.28°C/W
- Noise Level : 20 ~ 32dB ± 10%
felixmarra
18-01-2005, 09:38
Originariamente inviato da gnd80
Ti dico,io in italia non l'ho ancora visto,perlomeno dove guardo di solito...
QUI (http://www.totalmodding.com) lo hanno...
Van Helsing
18-01-2005, 09:41
C'è molta differenza tra i due o solo qualche grado come la generazione precedente?
Dato che ci sono circa 300g di più tra una versione e l'altra:eekk:
Originariamente inviato da felixmarra
QUI (http://www.totalmodding.com) lo hanno...
Denghiu...carucci come prezzi però.L'assortimento di contro è notevole!
Salve!
Innanzitutto ottima guida! E ottimi contributi da parte di tutti!
Bene...espongo il mio problema: non ce la faccio più a sentire un elicottero in casa...anzi...nel mio pc! :cry:
Ho deciso di cambiare la ventola del dissipatore (ma per far questo devo cambiare anche il dissi perchè monta una 70x70), la ventola che introduce aria dal frontale del case, la ventola laterale che spara aria direttamente sulla scheda video, la ventola che butta fuori l'aria da dietro al case e la ventola dell'alimentatore...
So che ci sono i modelli elencati nella guida, ma a parte che non li conosco proprio (ma cmq mi fido di voi), non so da dove recuperarli ed ho pensato che forse le cooler master sono più reperibili. :mc:
Così sarei interessato a questo modello:
http://www.coolermaster-europe.com/it/products/casefan/saf/saf-s84-e1.asp
Dimensioni Ventola 80x80x25mm
Alimentazione 12 Volt
Corrente 0.05 A (Max 0.14A)
Potenza 0.60W (Max 1.68W
Velocità 1400 R.P.M.
Air Flow 15.75 CFM
Air Pressure 1.00 mmH2O
Rumorosità 13 dB-A
Peso 80 g
Vita Attesa 50,000 hours
Tipo Cuscinetti SuperFlo
Sensore Velocità Si
Che ne dite? Oppure anche questo modello non è male:
http://www.nexustek.nl/80mmcasefan.htm
E' + rumoroso ma sviluppa + CFM.
Lo so che i valori in dB non sono attendibili ma magari qualcuno sa darmi qualche consiglio. In +, lì i valori sono espressi in dB-A.
Ed anche questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=1775
A proposito, c'è un modo per passare da dB a dB-A? Oppure, a parità di valore numerico, è + rumoroso il dB o il dB-A? :rolleyes:
Passiamo al dissi. Ho un dissi completamente in rame ma monta le 70x70 che fanno troppo casino. Mi consigliate di cambiare dissi (avevo pensato a questo: http://www.coolermaster-europe.com/it/products/cpu/k7_retail/acc-l81.asp ) oppure di montare una di quelle ventole da 80 oppure da 120 con braccio regolabile? Considerate che ho un Athlon XP 2800+.
Scusate per la prolissità ma volevo essere il + chiaro possibile.
Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà! ;)
E se potete, ditemi da dove comprare i pezzi xchè non conosco molti siti e magari quelli che conosco sono anche i + cari! ;)
Buona giornata!
El Porcharo
22-01-2005, 00:27
Originariamente inviato da domilor
Dimensioni Ventola 80x80x25mm
Alimentazione 12 Volt
Corrente 0.05 A (Max 0.14A)
Potenza 0.60W (Max 1.68W
Velocità 1400 R.P.M.
Air Flow 15.75 CFM
Air Pressure 1.00 mmH2O
Rumorosità 13 dB-A
Peso 80 g
Vita Attesa 50,000 hours
Tipo Cuscinetti SuperFlo
Sensore Velocità Si
Guarda bene il grassetto.. quella ventola sarà silenziosa ma se ci metti una candela davanti la fiamma non si muove per niente...
Lascia perdere le ventole COOLER MASTER, fanno dei buoni CASE ma per il resto è scandalosa, e anche CARA soprattutto.
Una buona ventola silenziosa a quella velocità deve poter spostare almeno 30CFM (praticamente il doppio). E se vuoi un buon compromesso silenzio/prestazioni deve essere almeno 92x92 per quel rapporto RPM/CFM. Le YS-TECH sono ottime se non vuoi prendere un mutuo se no ce ne sono anche di più costose e silenziose (non mi ricordo la marca però, felix magari ti può aiutare)
Per la CPU ti consiglio un dissipatore COMPLETAMENTE IN RAME tipo il TERMALRIGHT SLK900A magari una volta preso dagli pure una bella lappata così aumenti la dissipazione.
Se vuoi confrontare i prezzi, vai su google e cerca l'articolo che ti interessa unitamente alla parola "carrello" vedrai che qualcosa trovi di sicuro, cmq Dr@ko va più che bene.
;)
Beh...effettivamente hai ragione... :D
Allora lascio perdere cooler master... E x il dissi? Avendo già un dissi in rame, non c'è un metodo per cambiare solo la ventola?
El Porcharo
23-01-2005, 00:14
dipende da che dissipatore hai e quali dimensioni supporta ;)
Originariamente inviato da domilor
Beh...effettivamente hai ragione... :D
Allora lascio perdere cooler master... E x il dissi? Avendo già un dissi in rame, non c'è un metodo per cambiare solo la ventola?
Il metodo ci sarebbe....
Se puoi montare solo delle ventole 7x7 ma vorresti affidarti a delle 8x8 o 9x9 l'unica soluzione che hai è quella di montare un convogliatore...
El Porcharo
23-01-2005, 16:40
beh... non è proprio una soluzione...
I convogliatori producono rumore dovuto alla deviazione del flusso d'aria e dalle vibrazioni della ventola che sono praticamente amplificate ;)
Sì... Sono d'accordo....
Però che altro può fare se vuole mantere il dissipatore che ha ?
El Porcharo
23-01-2005, 20:58
non lo so, bisognerebbe sapere che dissipatore ha.
Se magari ce lo postasse (possibilmente con un link sul sito del produttore...)
ho cancellato il messaggio xchè avevo sbagliato.. :muro:
Per il dissipatore avevo pensato ad una ventola con staffa regolabile. Ce ne sono di già pronte in commercio(http://www.zalmanusa.com/usa/product/view.asp?idx=13&code=016 oppure http://www.zalmanusa.com/usa/product/view.asp?idx=15&code=016) oppure guardate questa fatta artigianalmente: http://www.moddingitalia.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=2&ID=81
Il sito del mio dissi (http://www.extremetechnology.it) è cambiato e non c'è + la scheda del mio dissi quindi vi posto le info tecniche (che fortunatamente avevo salvato! :sofico: ) e in allegato c'è l'immagine.
VENTOLA CPU EXTREME INTEL/AMD toXP 2800+
- BREVETTO MONDIALE -
Ventola 70x70x25 mm a doppio profilo.
Tensione di lavoro:12VDC
Corrente Nominale:0.24A
Velocitа:4000RPM
Cubaggio:39.81 CFM
Pressione Max:0.221 Inch H2O
Rumorositа:32.14dBA
Consumo:2.9W
Movimento: su cuscinetto a sfere
Dim. Dissipatore:62x70x40mm
Peso:510g
Resistenza termica:0.49° C/W
P4-478:0.29° C/W
Grazie ancora! Continuate così! ;)
aldodieci
24-01-2005, 17:42
a proposito di raffredamento e disaccoppiamento dei dischi, propongo questo da inserire nella guida...
http://www.coolermaster-europe.com/eng/products/chassis/stacker/spb-3t4-e1.asp
che ne dite? magari cambiando la ventola...
mi piacerebbe montarlo nel lian-li, ma ho idea che le linguette di alcuni slot da 5,25 (quelle che fanno da sostegno piatto per le periferiche...) ne impediscano l'inserimento...
quasi quasi le sego...
aldodieci
24-01-2005, 17:45
http://www.totalmodding.com/images/TRPB-032big2.jpg
aldodieci
24-01-2005, 19:35
qui (http://pcmoddingmy.com/print.php?content.79) ho trovato altre immagini, ma non mi è ancora chiarissimo come disaccoppia i dischi...costa poco più del kit verax segnalato dalla guida, che però serve per un disco solo...il coolermaster ciancia di poterne mettere 4...io direi 3...al max...
El Porcharo
24-01-2005, 23:49
Il problema è che quel dissipatore lì puoi abbinarlo solo a ventole 70x70 perchè è perfettamente quadrato, a meno che non vorrai ricorrere a dei convogliatori che però non ti aiuteranno per ridurre il rumore. A questo punto cercherei bene delle 70x70 silenziose, ma sicuro spenderai una cifra assurda.
E poi la dimensione del dissipatore non mi sembra il massimo, visti gli oltre 500g di peso dichiarati, mi aspettavo qualcosa di più ampio e adattabile :(
Se ci metti soltanto una ventola più grande rischi di avere l'effetto contrario, perchè il motore elettrico al centro della ventola aumenta di diametro in relazione a quello della stessa, perciò avrai un punto morto maggiore dove l'aria non arriva a contatto col dissi esattamente nel mezzo, che è il punto più importante da raffreddare essendo corrispondente alla posizione del DIE del processore.
Il link alla pagina di modding per la staffa della ventola non è per te, quella è stata realizzata per raffreddare una scheda video, non una CPU ;)
Originariamente inviato da El Porcharo
Il link alla pagina di modding per la staffa della ventola non è per te, quella è stata realizzata per raffreddare una scheda video, non una CPU ;)
Quello lo so, ma nulla vieta di poterlo modificare a mio piacimento!
:p Era solo a scopo puramente indicativo.
Non avevo pensato al fatto del punto morto...che balls però dover cambiare dissipatore! :cry:
Ora, chi mi dice dove poter comprare ventole e/o dissi a prezzi ragionevoli? Magari anche in pvt... GRAZIE!!!
sinergine
25-01-2005, 13:18
Ragazzi che mi sapete dire di questi 2 alimentatori in quanto a rumorosità? Nessuno li ha?
CoolerMaster RealPower 450W RS-450-ACLY
EnermaX Noisetaker EG495AX-VE(W) SFMA V2.0 (24P) RING CORE 485W
Dopo alcuni alimentatori economici cin voltaggi penosi e piuttosto fracassoni mi sa che dovo fare la spesa una volta per tutte
Io punterei ad occhi chiusi sul secondo..... ;)
sinergine
25-01-2005, 14:08
Originariamente inviato da Bl@st
Io punterei ad occhi chiusi sul secondo..... ;)
Era quello che pensavo anche io....
Però ho visto nel post di apertura che gli Enermax non vengono considerati troppo silenziosi anche se su silentpcreview risultano tra i migliori....
Embè ? Tu metti delle ventole silenziose... No ? :)
In ogni caso cmq ciò che conta è che queste ultime abbiano la stessa portata d'aria (se non migliore) delle ventole originali...
sinergine
25-01-2005, 14:51
Originariamente inviato da Bl@st
Embè ? Tu metti delle ventole silenziose... No ? :)
In ogni caso cmq ciò che conta è che queste ultime abbiano la stessa portata d'aria (se non migliore) delle ventole originali...
Ma così perderei la garanzia.... e su un alimentatore da 100 euro non mi sembra il caso.... se ne trovo già uno silenzioso di suo è decisamente meglio....
El Porcharo
25-01-2005, 21:08
Il primo post non è aggiornatissimo, mentre l'HW più tempo passa e più migliora di release in release ;)
sinergine
26-01-2005, 09:00
Ho provato a cercare un pò di recensioni dell'enermax sul web ma non è che ci sia granchè... In tutte si elogia la qualità costruttiva, la stabilità e la silenziosità. Speriamo bene.... non ho voglia di fare il tester.
Lo ordinerò nei prossimi giorni per poco più di 100 euro
Originariamente inviato da aldodieci
qui (http://pcmoddingmy.com/print.php?content.79) ho trovato altre immagini, ma non mi è ancora chiarissimo come disaccoppia i dischi...costa poco più del kit verax segnalato dalla guida, che però serve per un disco solo...il coolermaster ciancia di poterne mettere 4...io direi 3...al max...
Il funzionamento è semplice: nel bay da 3,5 pollici si montano gli hard disk come si fa di solito. Il disaccoppiamento sta nel fatto che il bay da 3,5 è inserito in un bay da 5,25 pollici ed è "isolato" da esso mediante delle guarnizioni in gomma, quelle azzurre.
Spero di essere stato chiaro. Secondo me non vale la pena comprarlo, potresti tranquillamente costruirlo artigianalmente.
X quanto riguarda il mio "problema" del case rumoroso...
Ho risolto di moltissimo! :D
In pratica avevo delle ventole buttate giù in cantina. Le ho provate con un vecchio alimentatore ad orecchio per sentire le + silenziose... e mi sono accorto che una cooler master era silenziosa.. ma era la stessa montata nel case, che faceva un casino mostruoso! :confused:
In pratica quella nel case, essendo avvitata alla "griglia del case", faceva un rumore pazzesco proprio a causa della griglia. Allora ho creato un supporto tagliando del cartoncino da un vassoio in cartone per dolci... e ci ho fissato la ventola. Poi con il bioadesivo ho fissato la ventola frontale direttamente sulla base del case e
distanziata dalla griglia---->silenzio!!! :sofico:
Passo secondo: ho cambiato la ventola dell'ali con l'altra cooler master----> maggior silenzio!
Terzo passo: a c**o :cool: mi sono accorto che la ventola smontata dall'ali era sì una 80x80 ma non era in formato quadrato come tutte le altre: aveva al centro la ventola circondata da "un'oblò" in plastica, e poi in quattro punti periferici aveva dei braccini per fissare le vite... :rolleyes: alchè idea! Ho tolto la ventola 70x70 dal dissi della cpu e ci ho montato questa
80x80..----> silenzio e temperature in idle abbassate di 7/8 gradi!!! ;)
In conclusione: ho un pc molto più silenzioso di prima (ora si sente il sibilo dell'hard disk in funzione...prima no), le temperature sono + basse...e non ho speso niente!!! :sofico:
Buonissimoooooo !
Io invece ho un problemino con la ventola piazzata d'avanti all'hard disk....
In pratica ogni volta che accendo il computer questa inizia a fare un casino pazzesco per circa un minuto..... Dopodichè tutto torna alla normalità.
Che può essere ? La ventola in questione è una titan...
Innanzitutto controlla che sia pulita... poi può darsi che bisogna mettere un pò d'olio nell'albero della ventola...
Grazie per aver risposto ! ;)
Controllerò attentamente sta ventola...
El Porcharo
28-01-2005, 01:46
quello è il segnale che sta passando a miglior vita... di un po', fa un casino allucinante (tipo acciaieria in pieno lavoro) e dopo un po' che gira (quando s'è scaldata un po') smette di lamentarsi vero?
:asd:
Domilor, più che dirti "che :ciapet: " non saprei che rispondere... ottimo esempio di silenziamento da materiale riciclato :sofico:
Originariamente inviato da El Porcharo
Domilor, più che dirti "che :ciapet: "
Quoto!!! :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
rspike12
28-01-2005, 10:35
esistono dei convertitori 4 pin 3 pin?
ho una ventola nel case che può essere alimentata solo da uno
spinotto 4 pin e volevo attaccarla al rheobus della zalman che volevo comprare che però ha solo gli attacchi a 3 pin
esistono tali convertitori?
sinergine
28-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da rspike12
esistono dei convertitori 4 pin 3 pin?
ho una ventola nel case che può essere alimentata solo da uno
spinotto 4 pin e volevo attaccarla al rheobus della zalman che volevo comprare che però ha solo gli attacchi a 3 pin
esistono tali convertitori?
Sì esistono.... dovrebbero costare pochissimi euro
Originariamente inviato da El Porcharo
quello è il segnale che sta passando a miglior vita... di un po', fa un casino allucinante (tipo acciaieria in pieno lavoro) e dopo un po' che gira (quando s'è scaldata un po') smette di lamentarsi vero?
:asd:
Sono esattamente i sintomi che ho descritto ieri...... :D
Quindi confermi la diagnosi ? Trattasi di vecchiaia (sta ventola ha poco più di un anno di vita) ?
Azz.... E io che pensavo che fosse solo sporca internamente.... :sob:
matboscolo
28-01-2005, 21:20
Originariamente inviato da Bl@st
Sono esattamente i sintomi che ho descritto ieri...... :D
Quindi confermi la diagnosi ? Trattasi di vecchiaia (sta ventola ha poco più di un anno di vita) ?
Azz.... E io che pensavo che fosse solo sporca internamente.... :sob:
Mi sa che El Porcharo ha ragione, mi è successa la stessa cosa tempo fa e ho buttato la ventola, all'inizio fanno casino poi dopo qualche minuto vanno apposto, le sleeve fan sempre così quando sono alla frutta...
E vabbè.... Allora mi sa che tra non molto la rimpiazzo con una ventola più "quotata".... :rolleyes:
matboscolo
28-01-2005, 21:52
Originariamente inviato da Bl@st
E vabbè.... Allora mi sa che tra non molto la rimpiazzo con una ventola più "quotata".... :rolleyes:
Se prendi una ball bearing dura sicuramente molto ma molto di più. Personalmente sono diventato allergico alle sleeve e ne sto alla larga.
Grazie veramente.
La prossima volta che comprerò una ventola farò sicuramente attenzione a questo particolare....
Grazie anche a El Porcharo per essere intervenuto... Questo forum è davvero una fonte inesauribile di idee ! :)
matboscolo
28-01-2005, 22:09
Originariamente inviato da Bl@st
Grazie veramente.
La prossima volta che comprerò una ventola farò sicuramente attenzione a questo particolare....
Grazie anche a El Porcharo per essere intervenuto... Questo forum è davvero una fonte inesauribile di idee ! :)
Figurati;)
Per quanto riguarda le marche e i modelli più silenziosi è tutto ben spiegato nei post iniziali di Maurizio XP e nei siti da lui linkati, su uno si possono scaricare anche i files audio per rendersi conto del rumore ai vari voltaggi (5v - 7v - 12v).
El Porcharo
29-01-2005, 00:59
Originariamente inviato da Bl@st
Grazie anche a El Porcharo per essere intervenuto... Questo forum è davvero una fonte inesauribile di idee ! :)
np ;)
Ho letto questa ottima guida fino a pagina 21, ma poi non facendocela più ho deciso di saltare all'ultimo post.
Qualcuno di voi ha provato le venbtole enrmax da 120x120 che dichiarano 24 - 30 db, 63 - 95 cfm, 1.5 - 2.4 W, 1300 - 2400 rpm ????
Leggendo il link della comparativa delle ventole da 12 cm messo nella prima pagina
http://www.dirkvader.de/frame.php?site=http%3A%2F%2Fbabelfish.altavista.com%2Fbabelfish%2Furltrurl%3Flp%3Dde_en%26url%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.dirkvader.de%252Fpage%252Fthink-big.html
dice che in sostanza regolata al minimo li ha sorpesi per silenziosità e la portata d'aria è proporzionale ai giri minimi, se non ho tradotto male il pensiero conclusivo è questo:
"with the Enermax UC12-FAB more joy than expected. At lowest number of revolutions work ELT it super+quietly and cools in relation to it even quite properly"
Io pensavo addirittura di collegarla al rehobus della sunbeam che ho già in modo da poterla portare anche a 5V, e eventualmente quando quì in Africa del nord in estate ci ritroviamo i 40 gradi costanti lascio tutto sparato a 12 V e vado a mare
:sofico:
Allo stato attuale però ci sarebbero da considerare anche le SilenX, sia come ventole, che come dissipatori e alimentatori.
Alcuni del forum hanno già ordinato questi prodotti e vedremo quali saranno le loro impressioni...intanto aspettiamo che qualcuno quì in Italia si muova per diventare un loro rivenditore
Ciao
matboscolo
29-01-2005, 16:45
Interessante, non le ho mai sentite le SilenX, aspetto anch'io i pareri di chi le ha provate...
Ma si scrive "SilenX" oppure "SilentX"?
Originariamente inviato da vetrofragile
Ciao! chi si rivede ;) io le ho appena ordinate dall'america e quando arriveranno ti saprò dire !
ps: si scrive Silenx !
ciaooo
Allora restiamo in attesa delle vostre impressioni!!
Mi sà che ci sono anche altri utenti del forum che hanno acquistato prodotti silnx e che come te sono in attesa di arrivo.
ciao
matboscolo
30-01-2005, 14:39
Originariamente inviato da vetrofragile
Ciao! chi si rivede ;) io le ho appena ordinate dall'america e quando arriveranno ti saprò dire !
ps: si scrive Silenx !
ciaooo
Hey ciao!;)
Vedo che oltre al mitico Premium abbiamo anche il "silenzio" come interesse comune:D
Bene bene, terrò d'occhio questo 3d aspettando le tue impressioni, a risentirci:)
rspike12
31-01-2005, 01:20
q.cuno conosce le ventole Adda...
le ho sul mio Lian-li v1000 e volevo sapere se sono abbastanza silenziose rispetto alle papst o Ys'tech e simili....
sono 12x12
Nessuno ha però risposto alla mia domanda ad inzio pagina: :cry:
le ventole Enermax 12x12 sono rumorose? e se downvoltate a 5 V il rapporto prestazioni-rumore è vantaggoso?
Originariamente inviato da trydent
Nessuno ha però risposto alla mia domanda ad inzio pagina: :cry:
le ventole Enermax 12x12 sono rumorose? e se downvoltate a 5 V il rapporto prestazioni-rumore è vantaggoso?
io ho 2 enermax 12x12 con potenziometro sul radiatore, però anche al minimo (regolate ovviamente col loro potenziometro) non sono silenziosissime :cry:
matboscolo
31-01-2005, 15:10
Infatti spesse volte è il motore a creare un ronzio nelle ventole di grosse dimensioni, è difficile trovarne di veramente silenziose. Più watt consumano e maggiore è la grandezza del motore di una ventola, più questa fa rumore (inteso appunto come ronzio).
RayStorm
03-02-2005, 23:21
riguardo ai case silenziosi, che ve ne pare del thermaltake soprano?
automatic_jack
06-02-2005, 00:36
Ciao,
vorrei chiedere se, in base alla Vostra esperienza, è più opportuno utilizzare, unitamente ad un alimentatore con fan da 120 mm, una o due uteriori ventole da 120 mm (Nexus) da collocare a seconda dei casi, in basso in immissione od anche sul tetto del case (è l' unico spazio che ho) in emissione
In entrambi i casi potrei, tramite regolatori, passare da un profilo di pressione negativa (l' aria che esce è relativamente maggiore di quella che entra) a quello di pressione positiva (l' aria che entra è relativamente superiore a quella che esce) o settarne uno di pressione neutra...avrei solo più o meno sensibilità nelle due soluzioni
Vi ringrazio :)
MiKeLezZ
06-02-2005, 01:57
Originariamente inviato da matboscolo
Infatti spesse volte è il motore a creare un ronzio nelle ventole di grosse dimensioni, è difficile trovarne di veramente silenziose. Più watt consumano e maggiore è la grandezza del motore di una ventola, più questa fa rumore (inteso appunto come ronzio).
Questa è una piccola anticipazione di un mio breve saggio..
Papst 4412F/2GLL - 120mm (http://www.studiedata.dk/gfx/vare/FAPP252_medium.jpg)
18 dB - 1200 rpm - 41,1 CFM - 69,7 m3/h - 0,71 W
Notevole, le specifiche sono ottime, purtroppo nella pratica "non spinge" neanche tanto. Inutile dire che però è inudibile anche a 10-12V. Da l'impressione di esser molto solida ma purtroppo paga molto dal lato estetico (ha uno stile "plasticone" che personalmente non piace). Il consumo è praticamente inesistente, incredibile per una 120mm (di contro gli servono almeno 6-7V per partire). Perfetta per i maniaci del silenzio, ma attenzione a dove usarla, va bene semplicemente come ventola per case (io l'ho messa dietro).
Costa 18€, prezzo giusto, è molto difficile da reperire.
Noiseblocker UltraSilentFan SX2Pro Blacksilence - 120mm (http://www.noiseblocker.de/img/71174_imgname.jpg)
26 dB - 1550 rpm - 64,2 CFM - 109 m3/h - 1,95 W
Semplicemente ottima, dalle specifiche risulta essere la migliore, nella pratica lo conferma. La ventola perfetta per il radiatore, a 12V è leggermente udibile ma il suono (piuttosto cubo) non disturba, sotto i 9V è come se non ci fosse. Estetica molto curata, portata d'aria molto buona.
Costa ben 20€ ma li vale tutti.
Originariamente inviato da automatic_jack
vorrei chiedere se, in base alla Vostra esperienza, è più opportuno utilizzare, unitamente ad un alimentatore con fan da 120 mm, una o due uteriori ventole da 120 mm (Nexus) da collocare a seconda dei casi, in basso in immissione od anche sul tetto del case (è l' unico spazio che ho) in emissione
In entrambi i casi potrei, tramite regolatori, passare da un profilo di pressione negativa (l' aria che esce è relativamente maggiore di quella che entra) a quello di pressione positiva (l' aria che entra è relativamente superiore a quella che esce) o settarne uno di pressione neutra...avrei solo più o meno sensibilità nelle due soluzioni
Lascia stare i convenevoli, qua siamo fra amici ;) .
Io ti consiglio assolutamente di mettere quella da 120 in immissione in basso e poi, se possibile, affiancarcene una in estrazione: o sul retro (ma come altezza deve essere almeno a filo della cpu, non più bassa altrimenti perde di significato) oppure sul tetto (dove è controproducente metterla in immissione).
Per la pressione negativa/positiva ti accorgerai che funziona solo nella teoria, nella realtà assicurati semplicemente che non ci sia ristagno di aria calda all'interno, per la ventola sul tetto basta un regime basso di rotazione, quella dietro invece ne vuole uno leggermente più alto affinchè funzioni al meglio.
Se hai la possibilità io ti consiglio comunque di metterle tutte e tre in modo da esser sia tranquillo di una corretta ventilazione sia libero di regolarle a dei regimi di rotazioni più bassi (se ce ne fosse solo una questa si dovrebbe fare carico del lavoro anche di quella mancante).
Ricordati poi, se cerchi di limitare al massimo il rumore, che è fondamentale rimuovere eventuali griglie/feritorie e fissarle al case con un minimo spessore di materiale ammortizzante, in modo da evitare fastidiosi fenomeni di risonanza.
Fra_cool
06-02-2005, 09:56
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questa è una piccola anticipazione di un mio breve saggio..
Papst 4412F/2GLL - 120mm (http://www.studiedata.dk/gfx/vare/FAPP252_medium.jpg)
18 dB - 1200 rpm - 41,1 CFM - 69,7 m3/h - 0,71 W
Noiseblocker UltraSilentFan SX2Pro Blacksilence - 120mm (http://www.noiseblocker.de/img/71174_imgname.jpg)
26 dB - 1550 rpm - 64,2 CFM - 109 m3/h - 1,95 W
Tra queste due da te citate, la Noiseblocker:
UltraSilentFan-SX1 blue - 120mm
17dB(a) - 65 m³/h
come la collocheresti in termini di prestazioni?
(IMHO è bella ;) )
automatic_jack
06-02-2005, 23:09
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Lascia stare i convenevoli, qua siamo fra amici ;) .
Io ti consiglio assolutamente di mettere quella da 120 in immissione in basso e poi, se possibile, affiancarcene una in estrazione: o sul retro (ma come altezza deve essere almeno a filo della cpu, non più bassa altrimenti perde di significato) oppure sul tetto (dove è controproducente metterla in immissione).
Per la pressione negativa/positiva ti accorgerai che funziona solo nella teoria, nella realtà assicurati semplicemente che non ci sia ristagno di aria calda all'interno, per la ventola sul tetto basta un regime basso di rotazione, quella dietro invece ne vuole uno leggermente più alto affinchè funzioni al meglio.
Se hai la possibilità io ti consiglio comunque di metterle tutte e tre in modo da esser sia tranquillo di una corretta ventilazione sia libero di regolarle a dei regimi di rotazioni più bassi (se ce ne fosse solo una questa si dovrebbe fare carico del lavoro anche di quella mancante).
Ricordati poi, se cerchi di limitare al massimo il rumore, che è fondamentale rimuovere eventuali griglie/feritorie e fissarle al case con un minimo spessore di materiale ammortizzante, in modo da evitare fastidiosi fenomeni di risonanza.
Ti ringrazio, davvero interessanti i tuoi suggerimenti...purtroppo non ho spazio per una terza ventola, neppure di piccole dimensioni, ma mi hai convinto ad usarne due :)
Hai poi trovato gli Spinpoint con motore Nidec? La Samsung sta per immettere sul mercato una nuova linea (http://www.samsung.com/us/Products/Semiconductor/USNews/HDD/HDD_20041019_0000074256.asp) di HD ;)
Riposto di un thread (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=16393) del forum SilentPcReview in cui vi è un raffronto tra ventole da 120 mm (a dire il vero quasi tutte più o meno rare in Europa)
Ciao :)
MiKeLezZ
07-02-2005, 01:42
Originariamente inviato da automatic_jack
Ti ringrazio, davvero interessanti i tuoi suggerimenti...purtroppo non ho spazio per una terza ventola, neppure di piccole dimensioni, ma mi hai convinto ad usarne due :)
Hai poi trovato gli Spinpoint con motore Nidec? La Samsung sta per immettere sul mercato una nuova linea (http://www.samsung.com/us/Products/Semiconductor/USNews/HDD/HDD_20041019_0000074256.asp) di HD ;)
Riposto di un thread (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=16393) del forum SilentPcReview in cui vi è un raffronto tra ventole da 120 mm (a dire il vero quasi tutte più o meno rare in Europa)
Ciao :)
Per i Samsung, ho provato a "corrompere" quelli di Essedì per farmelo controllare ma non ne han voluto sapere, dovrei farglielo ordinare, farmi prestare una faccia tosta, andarlo a controllare e nel caso dirgli che non lo prendo :P .
La notizia dei nuovi HD gira ormai da un po', ma ho quasi perso le speranze in questi annunci (sopratutto dopo la clamorosa delusione dei 7200.8), forse ora come ora la scelta migliore rimane comprarsi un Barracuda IV usato..
Per le ventole, l'articolo è molto interessante ma come tu stesso hai fatto notare la maggior parte sono di difficile reperibilità :( .
Galassia
08-02-2005, 10:37
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Per i Samsung, ho provato a "corrompere" quelli di Essedì per farmelo controllare ma non ne han voluto sapere, dovrei farglielo ordinare, farmi prestare una faccia tosta, andarlo a controllare e nel caso dirgli che non lo prendo :P .
La notizia dei nuovi HD gira ormai da un po', ma ho quasi perso le speranze in questi annunci (sopratutto dopo la clamorosa delusione dei 7200.8), forse ora come ora la scelta migliore rimane comprarsi un Barracuda IV usato..
Per le ventole, l'articolo è molto interessante ma come tu stesso hai fatto notare la maggior parte sono di difficile reperibilità :( .
sono gia' disponibili questi nuovi HD Samsung? non li trovo ....
Cosa è successo con il 7200.8?.
ciao
Galassia
08-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da vetrofragile
Io possieedo un samsung 180 GB eide , ti posso dire che sono particolarmente soddisfatto del silenzio nel quale funziona regolarmente.. come prestazioni pensavo peggio, :cool:
Grazie per le informazioni.... anche io mi sto iinformando per il nuovo HD silenzioso e sono giunto alla conclusione di prendere il Samsung 160GB Sata...
non utilizzero' mai il raid e se questo NCQ puo' servire... ben venga :)
alebig69
12-02-2005, 16:41
Salve a tutti.
Il tagan 420W basta per una configurazione con Athlon64 3200+, scheda video nVidia 6600GT, HD Samsung SP1614C, lettore DVD, masterizzatore CD, masterizzatore DVD?
Grazie.
El Porcharo
12-02-2005, 23:39
secondo me basta e avanza, io ho il Chieftec420 e guarda in sign quello che tiene acceso... ;)
El Porcharo
12-02-2005, 23:40
oltre a quello che vedi anche 3 ventole 80x80 e una da 92x92 che soffia sul procio ;)
mastroale
13-02-2005, 23:24
mi uppo... non so perchè è sparita la mia sottoscrizione dal thread.... mi snon perso un mese e più di messaggi...
alebig69
14-02-2005, 08:05
Ho acquistato un regolatore per le ventole Superflower Fan Master, che ha anche le sonde per il monitoraggio delle temperature. Il problema è: volendo attaccare una sonda sulla CPU e una sulla GPU, dove le devo piazzare, visto che non credo sia il caso di metterle fra unità e dissipatore...?
matboscolo
14-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da alebig69
Ho acquistato un regolatore per le ventole Superflower Fan Master, che ha anche le sonde per il monitoraggio delle temperature. Il problema è: volendo attaccare una sonda sulla CPU e una sulla GPU, dove le devo piazzare, visto che non credo sia il caso di metterle fra unità e dissipatore...?
Infatti sarebbe un errore metterle tra dissipatore e cpu/gpu. Devi attaccarle alla base del dissipatore nella parte più vicina possibile al bordo dove le due superfici (cpu e base del dissip) sono a contatto. Infatti se spalmi bene la pasta termica, e questa è di qualità, la temperatura sarà praticam la stessa nelle due superfici, sempre che tutto sia montato a dovere ovviamente.
alebig69
14-02-2005, 14:21
Originariamente inviato da matboscolo
Infatti sarebbe un errore metterle tra dissipatore e cpu/gpu. Devi attaccarle alla base del dissipatore nella parte più vicina possibile al bordo dove le due superfici (cpu e base del dissip) sono a contatto. Infatti se spalmi bene la pasta termica, e questa è di qualità, la temperatura sarà praticam la stessa nelle due superfici, sempre che tutto sia montato a dovere ovviamente.
Grazie.
Come pasta userò la Arctic Silver 5, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Siccome userò un dissi come il tuo, la sonda va attaccata nella parte inferiore, appena al di fuori della zona di contatto con la cpu, giusto?
matboscolo
14-02-2005, 14:28
Originariamente inviato da alebig69
Grazie.
Come pasta userò la Arctic Silver 5, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Anch'io uso quella, è la migliore che ci sia come prestazioni, stai molto attento che non finisca nei contatti perchè l'argento conduce anche l'elettricità. Se vuoi accettare un consiglio spalmala usando una scheda telefonica oppure quelle per la ricarica delle sim card, la tagli in 4 parti ed è perfetta per tirare la pasta. L'artic silver è infatti molto consistente, più dell'artic ceramique (che usavo in passato) e va tirata a dovere.
Siccome userò un dissi come il tuo, la sonda va attaccata nella parte inferiore, appena al di fuori della zona di contatto con la cpu, giusto?
Esatto;)
Grande dissipatore lo zalman, con la ventola al minimo è inudibile e mantiene ugualmente eccellenti prestazioni:)
alebig69
14-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da matboscolo
Anch'io uso quella, è la migliore che ci sia come prestazioni, stai molto attento che non finisca nei contatti perchè l'argento conduce anche l'elettricità. Se vuoi accettare un consiglio spalmala usando una scheda telefonica oppure quelle per la ricarica delle sim card, la tagli in 4 parti ed è perfetta per tirare la pasta. L'artic silver è infatti molto consistente, più dell'artic ceramique (che usavo in passato) e va tirata a dovere.
Già che ci siamo, cosa si usa per rimuovere la pasta in caso di sostituzione di dissipatore?
matboscolo
14-02-2005, 14:51
Originariamente inviato da alebig69
Già che ci siamo, cosa si usa per rimuovere la pasta in caso di sostituzione di dissipatore?
Dovresti usare dell'alcool isopropilico, io tolgo prima il grosso col cotone e poi per pulire del tutto uso i cotton fioc sempre imbevuti d'alcool, se però devi togliere della pasta all'argento armati di pazienza. Le altre vengono via molto più facilmente.
alebig69
14-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da matboscolo
Dovresti usare dell'alcool isopropilico, io tolgo prima il grosso col cotone e poi per pulire del tutto uso i cotton fioc sempre imbevuti d'alcool, se però devi togliere della pasta all'argento armati di pazienza. Le altre vengono via molto più facilmente.
Si può usare direttamente sulla cpu/gpu?
Dove si compra?
matboscolo
14-02-2005, 15:30
Originariamente inviato da alebig69
Si può usare direttamente sulla cpu/gpu?
Dove si compra?
Puoi usarlo direttamente sulla cpu o gpu,tranquillo è fatto apposta.
Siceramente non l'ho comperato perchè ce l'avevo già in casa ma credo che lo vendano nei negozi di componentistica elettronica.
felixmarra
14-02-2005, 17:20
Originariamente inviato da matboscolo
L'artic silver è infatti molto consistente, più dell'artic ceramique (che usavo in passato) e va tirata a dovere.
guardate che sbagliate... se stendete la pasta, quando appoggiate il dissipatore lasciate dentro la pasta l'aria... che è proprio quello che non si dovrebbe verificare.
A seconda della supeficie (se grande o piccola e se quadrata o allungata) l'artic silver va usata in maniera diversa.
Trovate le istruzioni sul sito.
matboscolo
15-02-2005, 13:43
Originariamente inviato da felixmarra
guardate che sbagliate... se stendete la pasta, quando appoggiate il dissipatore lasciate dentro la pasta l'aria... che è proprio quello che non si dovrebbe verificare.
A seconda della supeficie (se grande o piccola e se quadrata o allungata) l'artic silver va usata in maniera diversa.
Trovate le istruzioni sul sito.
Fidati che quelli che overcloccano la spalmano così, mi sono informato a suo tempo e ho visto sulla mia esperienza le differenze.
Sulle istruzioni sul loro sito fanno vedere che la sistemano al centro del procio in prossimità del core e poi il dissipatore la stende da solo (figuriamoci!). Il meglio in termini di prestazioni si ottiene quando la quantità spalmata è pari allo spessore di un foglio di carta, non deve mai superare 1/10 di millimetro, figurati se il dissipatore riesce a schiacchiarla così tanto!
Ovviamente tutto il ragionamento vale se la base del dissip è lappata, in caso contrario bisogna mettere una piccolissima quantità di pasta anche sul dissip, stenderla col dito (usando un sacchetto di nylon aderente al dito) e poi ripulire completamente la base del dissipatore (senza usare alcool o altre sostanze) in modo da lasciare solo quei pochi micron di pasta che sono finiti nelle minuscole insenature della base del dissipatore non lappato.
Come ultima cosa nel loro sito sono contraddittori, perchè ci sono immagini che descrivono il procedimento che uso io e altre che mostrano quello sbagliatissimo di mettere la pasta e montare sopra il dissip senza spalmare nulla. Così se ne metti un pelo in più straripa e va a finire sui contatti:rolleyes:
Il problema dell'aria lo risolvi ruotando di pochissimo e ripetutamente il dissipatore una volta montato prima di fissarlo (quando è possibile), altrimenti se spalmi bene non è cmq un problema.
felixmarra
15-02-2005, 14:58
ho le mie perplessita al riguardo. Ripeto, se stendi la pasta nel punto di contatto tra la pasta e il dissipatore si formano sicuro delle microbolle d'aria e spostare il dissipatore di lato (cosa che ormai, visti i nuovi attacchi delle cpu è impossibile) non risolve certo il problema.
Un dissipatore montato sopra ce la fa tranquillamente a schiacciare la pasta se non metti 1 quintale di pasta e se il dissipatore è montato correttamente. Se traborda quale è il problema? L'artic silver 5 conduce corrente solo se è sotto pressione (e fuori dal core non è sotto pressione)
matboscolo
15-02-2005, 15:08
Originariamente inviato da felixmarra
ho le mie perplessita al riguardo. Ripeto, se stendi la pasta nel punto di contatto tra la pasta e il dissipatore si formano sicuro delle microbolle d'aria e spostare il dissipatore di lato (cosa che ormai, visti i nuovi attacchi delle cpu è impossibile) non risolve certo il problema.
Un dissipatore montato sopra ce la fa tranquillamente a schiacciare la pasta se non metti 1 quintale di pasta e se il dissipatore è montato correttamente. Se traborda quale è il problema? L'artic silver 5 conduce corrente solo se è sotto pressione (e fuori dal core non è sotto pressione)
Vai nei 3d delle schede madri da overclock e chiedi come montano la pasta, ti risponderanno all'unisono. Se ne trovi uno che la monta in altri sistemi è una mosca bianca.
Poi ognuno è libero di spalmare o meno, io mi trovo meglio così e lo consiglio, poi si faccia come si vuole, le differenze in termini di gradi non sono molte. L'importante è sempre non mettere molta pasta, altrimenti fa da isolante anzichè fungere da conduttore termico, il suo scopo è solo quello di migliorare il contatto rendendolo uniforme, non di costituire un veicolo di trasmissione tra due corpi da essa separati.
Ps: se monti il dissipat originale è vero che il cestello impedisce di fare gioco, ma se togli il cestello per montare quello che ho io ad es puoi ruotarlo quanto vuoi prima di fissare le viti.
Fast&Furious
16-02-2005, 08:32
ragazzi in attesa della progettazione del nuovo PC Liquid cooled vorrei chiedervi consiglio su alcune ventole 12x12. Ho letto l'inizio del thread in cui MaurizioXP ha elencato alcuni modelli, ma vorrei sapere se attualmente sono disponibili modelli migliori (per prestazioni e/o materiali) e più silenziosi.
Grazie
savethebest
16-02-2005, 09:20
Originariamente inviato da Fast&Furious
ragazzi in attesa della progettazione del nuovo PC Liquid cooled vorrei chiedervi consiglio su alcune ventole 12x12. Ho letto l'inizio del thread in cui MaurizioXP ha elencato alcuni modelli, ma vorrei sapere se attualmente sono disponibili modelli migliori (per prestazioni e/o materiali) e più silenziosi.
Grazie
io ho una coolermaster ULTRA silent, messa sul radiatore e collegata a un controller aerogate 1.
è veramente INUDIBILE, ma gira anche molto piano...
Fast&Furious
16-02-2005, 09:37
Originariamente inviato da savethebest
io ho una coolermaster ULTRA silent, messa sul radiatore e collegata a un controller aerogate 1.
è veramente INUDIBILE, ma gira anche molto piano...
a quanti V la hai impostata? 5, 7 o 12? Riesce a smuovere parecchia aria? Di che materiale sono fatte le ventole?
savethebest
16-02-2005, 09:43
Originariamente inviato da Fast&Furious
a quanti V la hai impostata? 5, 7 o 12? Riesce a smuovere parecchia aria? Di che materiale sono fatte le ventole?
12V, il materiale è plasticoso... ma niente a che vedere con la top motor che avevo prima.
non smuove molta aria ma vado bene lo stesso
Fast&Furious
16-02-2005, 10:05
Originariamente inviato da savethebest
12V, il materiale è plasticoso... ma niente a che vedere con la top motor che avevo prima.
non smuove molta aria ma vado bene lo stesso
quindi meglio Top Motor rispetto a Coolmaster? :rolleyes:
savethebest
16-02-2005, 10:22
Originariamente inviato da Fast&Furious
quindi meglio Top Motor rispetto a Coolmaster? :rolleyes:
no scusa... mi sono espresso male, sia top motor che coolermaster sono fatte di plastica. la top motor però si sente che è molto più economica, quella della coolermaster imho è un'ottima ventola... l'unico difetto è che nn butta molta aria
Fast&Furious
16-02-2005, 10:25
Originariamente inviato da savethebest
no scusa... mi sono espresso male, sia top motor che coolermaster sono fatte di plastica. la top motor però si sente che è molto più economica, quella della coolermaster imho è un'ottima ventola... l'unico difetto è che nn butta molta aria
capito...
qualcosa invece che "smuova" una buona quantità d'aria?
savethebest
16-02-2005, 10:27
Originariamente inviato da Fast&Furious
capito...
qualcosa invece che "smuova" una buona quantità d'aria?
la top motor smuoveva molta aria... ma faceva anche tanto casino.
matboscolo
16-02-2005, 10:32
Purtroppo quando smuovono molta aria è inevitabile che facciano molta confusione. L'ideale è il potenziometro almeno si possono regolare in base alle necessità del momento.
Secondo me le noiseblocker sono molto buone, la papst già meno. Cmq è un parere personale in base alle mie eperienze
Fast&Furious
16-02-2005, 10:36
Originariamente inviato da matboscolo
Purtroppo quando smuovono molta aria è inevitabile che facciano molta confusione. L'ideale è il potenziometro almeno si possono regolare in base alle necessità del momento.
Secondo me le noiseblocker sono molto buone, la papst già meno. Cmq è un parere personale in base alle mie eperienze
...infatti avevo pensato a qualcosa che regolasse la potenza dipendentemente dalle nececcità :rolleyes:
matboscolo
16-02-2005, 10:42
Originariamente inviato da Fast&Furious
...infatti avevo pensato a qualcosa che regolasse la potenza dipendentemente dalle nececcità :rolleyes:
Per esempio le noiseblocker S1, S2 o S3 costano come le papst (almeno in germania dove le prendo io) però hanno il potenziometro incluso nella confezione oltre alle viti di fissaggio e all'adattatore per il molex da 3pin a 4. Le papst non hanno niente nella confezione oltre alla ventola e sono più rumorose a parità di aria spostata, hanno sempre un ronzio di sottofondo del motore che a me da fastidio, le noiseblocker sono ok invece.
Fast&Furious
16-02-2005, 11:04
facendo un giro in rete ho letto un pò le schede tecniche delle noiseblocker e devo dire che sono molto interessanti. Ora sto cercando qualche link tramite il quale poter scegliere ed aquistare, ma per ora nulla... Te hai qualche link? :rolleyes:
matboscolo
16-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da Fast&Furious
facendo un giro in rete ho letto un pò le schede tecniche delle noiseblocker e devo dire che sono molto interessanti. Ora sto cercando qualche link tramite il quale poter scegliere ed aquistare, ma per ora nulla... Te hai qualche link? :rolleyes:
Ti invio in pvt il link da dove le ho prese io assieme ad un mucchio di altra roba (metà pc praticamente), solo che devi ordinare assieme a qualcuno oppure prendere un bel po di cose perchè le spese di sped sono 30€ (è in germania)
Fast&Furious
16-02-2005, 12:01
Originariamente inviato da matboscolo
Ti invio in pvt il link da dove le ho prese io assieme ad un mucchio di altra roba (metà pc praticamente), solo che devi ordinare assieme a qualcuno oppure prendere un bel po di cose perchè le spese di sped sono 30€ (è in germania)
:doh: :doh: cavolo! Allora non mi conviene, al momento non ho bisogno di prender tante cose...
:doh: :doh:
Fast&Furious
16-02-2005, 16:53
ragazzi ho trovato un sito che sembra esser fornito: di seguito i link dei prodotti:
Ys-Tech 120x120x38 NFD1212389B-2F 10,20 Watt (http://www.supersilicon.it/bin/servlet/top.servlets.presentation.DettaglioProdotto?idProdotto=102558)
Noiseblocker 120x120x25 SX2 PRO 1.95 Watt (http://www.supersilicon.it/bin/servlet/top.servlets.presentation.DettaglioProdotto?idProdotto=114705)
che ne pensate? :rolleyes:
mastroale
16-02-2005, 18:49
La prima dalla scheda sembra assai rumorosa... 44db sono davvero tanti...
Fast&Furious
16-02-2005, 21:42
Originariamente inviato da mastroale
La prima dalla scheda sembra assai rumorosa... 44db sono davvero tanti...
magaria 5V è "sopportabile"... :rolleyes:
è l'unica che ho trovato ad essere 120x120x38, le altre da do sono 120x120x25
della Noiseblocker 120x120x25 SX2 PRO 1.95 Watt cosa ne pensate? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.