PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Emopunk
03-09-2019, 18:17
Schede Nvidia.

Quelli degli SSD sono risolti da tempo.Ah ok.. sospetterei anche dei driver Nvidia, a questo punto..

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

antonioalex
03-09-2019, 18:24
Ah ok.. sospetterei anche dei driver Nvidia, a questo punto..

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

nvidia se n'è bellamente lavata le mani scaricando il barile su amd, cmq nnostante questi errori personalmente ho avuto 0 problemi

Non ne sono sicuro , per quello chiedevo conferma anche di altri.


non hanno risolto nulla, hanno semplicemente nascosto la videata con i mille mila errore whea

fraussantin
03-09-2019, 18:27
non hanno risolto nulla, hanno semplicemente nascosto la videata con i mille mila errore whea

Lol si sono avverati i miei sospetti .

Cmq anche hwinfo 64 non li monitora più.
Prima c'era l'1 rosso fisso nell'ultima riga.

phlebotomus
03-09-2019, 20:09
Però veramente... va bene tutto... ma lasciamoli perdere, visto che non comportano nulla di negativo all'atto pratico;)

antonioalex
03-09-2019, 20:44
Scheda arrivata 😁😁😁😁 ..Ora sono in cerca del 3900x

lo raffredderai per benino il 3900X :sofico:

vime76amd
03-09-2019, 20:47
lo raffredderai per benino il 3900X :sofico:Spero..😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190903/ef752ad5c7bcf0c596fc11efaf7f3c13.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

antonioalex
03-09-2019, 21:11
Spero..��

personalmente tento di placare la scimmia del custom loop, anche se non ti nascondo che appena ho scoperto che barrow fa un tank specifico per l'evolv x ed avendo ancora a disposizione un po di materiale per il loop, quasi quasi mi stava venendo voglia di cliccare sull'aggiungi al carello :D , poi ho optato per il ryujin 360, ma chissà forse + in la ci scappa di nuovo il custom :fagiano:

Andy1111
03-09-2019, 23:08
Spero..��

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

2 rad da 480/45 giusto? ottimo direi

vime76amd
04-09-2019, 03:52
2 rad da 480/45 giusto? ottimo direi560/45.....

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

AkiraFudo
04-09-2019, 10:30
raga..HELP :help:

mi sto impazzendo per cercare BCLK Spread spectrum, vorrei disabilitarlo mi da fastidio vedere frequenze tipo 4342,3123123Mhz

Qualcuno che ha una Asus simile alla mia? (x570 strix-e)

Possibile che non ci sia una funzione così basilare :confused:

phlebotomus
04-09-2019, 11:16
Io non l'ho mai vista quella voce, né mai letto quelle frequenze così lunghe. Dove le leggi?

AkiraFudo
04-09-2019, 11:32
La frequenza me la sono inventata a casaccio come esempio. :þ
Vorrei avere un bus stabile a 100MHz, non oscillazioni coi decimali tipo 99,8...

Vedo che hai una mobo simile alla mia e neanche tu lo hai :(
Schede madri costosissime e non è possibile disabilitarlo? ASUS che ridicoli..!!

Chissà le CH a questo punto... forse devi sganciare 700€ per averlo. ç_ç

The_SaN
04-09-2019, 15:41
raga..HELP :help:

mi sto impazzendo per cercare BCLK Spread spectrum, vorrei disabilitarlo mi da fastidio vedere frequenze tipo 4342,3123123Mhz

Qualcuno che ha una Asus simile alla mia? (x570 strix-e)

Possibile che non ci sia una funzione così basilare :confused:

Venerdì se tutto va bene potrò dirti qualcosa :)

AkiraFudo
04-09-2019, 18:22
Venerdì se tutto va bene potrò dirti qualcosa :)

grande :) che ti sei preso?

Comunque a meno che non sia infognato in qualche sub-menu astruso, mi pare proprio assente sulla strix. Spero vivamente di sbagliarmi o in caso contrario che venga implementato nei futuri bios..per il momento è una A-sòla-tek...:rolleyes:

The_SaN
04-09-2019, 18:27
grande :) che ti sei preso?

Comunque a meno che non sia infognato in qualche sub-menu astruso, mi pare proprio assente sulla strix. Spero vivamente di sbagliarmi o in caso contrario che venga implementato nei futuri bios..per il momento è una A-sòla-tek...:rolleyes:

3900x, 4x8GB 3200MHz, x570 Strix E, EVGA 2080 XC Ultra :D

AkiraFudo
04-09-2019, 18:45
ellamadonna che ingordo :oink: :p

Lino P
05-09-2019, 11:13
personalmente tento di placare la scimmia del custom loop, anche se non ti nascondo che appena ho scoperto che barrow fa un tank specifico per l'evolv x ed avendo ancora a disposizione un po di materiale per il loop, quasi quasi mi stava venendo voglia di cliccare sull'aggiungi al carello :D , poi ho optato per il ryujin 360, ma chissà forse + in la ci scappa di nuovo il custom :fagiano:

fai più che bene. Vista la situazione corrente, e specie con queste piattaforme in chiave oc, lo reputo inutile, costoso ed ingombrante.

[K]iT[o]
05-09-2019, 14:09
Per la Aorus Elite è uscito il bios (non beta) F4. https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-ELITE-rev-10/support#support-dl-bios

kira@zero
05-09-2019, 19:22
BIOS F5 per la master ha risolto i problemi che la affliggeva fino ad adesso no fa più il brick del BIOS :stordita:

Era l'ora Gigabyte

Sono cinque giorni che lo sto usando e l'ho stressato in tutti i modi 0 problemi

antonioalex
05-09-2019, 20:26
raga..HELP :help:

mi sto impazzendo per cercare BCLK Spread spectrum, vorrei disabilitarlo mi da fastidio vedere frequenze tipo 4342,3123123Mhz

Qualcuno che ha una Asus simile alla mia? (x570 strix-e)

Possibile che non ci sia una funzione così basilare :confused:

non perdere la testa, non c'è come voce, tra l'altro sembra che il problema sia causato da windows stesso e non dallo spread spectrum

AkiraFudo
05-09-2019, 21:12
tu dici che è Windows? lo spero!

Sulla taichi però mi sembra sia presente come voce. Tra l'altro inutile in una normale abitazione.. che me ne frega delle interferenze, neanche avessi l'antenna di radio maria infilata tra le chiappe.. Io l'ho sempre spento in passato.
E per me dovrebbe essere disable di default per una massima stabilità.

Vabbe anche fosse, me ne farò una ragione :)

Kipe
05-09-2019, 21:29
tu dici che è Windows? lo spero!

Sulla taichi però mi sembra sia presente come voce. Tra l'altro inutile in una normale abitazione.. che me ne frega delle interferenze, neanche avessi l'antenna di radio maria infilata tra le chiappe.. Io l'ho sempre spento in passato.
E per me dovrebbe essere disable di default per una massima stabilità.

Vabbe anche fosse, me ne farò una ragione :)

Ho la MEG ACE, quell'impostazione c'è, e di default è disabilitato, manco lo sapevo, pensavo fosse abilitato di default. Infatti ho bus clock 100MHz precisi da hwinfo. Sul manuale c'è scritto che se non si hanno problemi è consigliato lasciarlo disabilitato.
Certo che sono proprio differenti correnti di pensiero tra MSI e ASUS.

AkiraFudo
05-09-2019, 21:58
aapposto allora...
pensa che stavo prendendo la meg ma ho trovato la strix a buon prezzo e ho preso quella..
poi ci stavano mettendo 20 anni per spedirmela e volevo disdire e tornare alla meg ma era scaduta il giorno prima la promo AIO in omaggio e ho rosicato... xD

che dire..brava asus applausi

hardblu
06-09-2019, 18:12
Informazioni precise non ci sono, ma in linea di massima sicuramente avranno qualche linea pci in meno (quindi niente SLI) e da rumors sembra sopporteranno solo il PCI-E 3

grazie mille,
alla fine ho deciso che molto probabilmente prendero' una msi B450-A PRO
https://www.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/Overview

questa per funzionare con AMD Ryzen 5 3400G bisogna aggiornare il bios tramite button flash e chiavetta usb

purtroppo non riesco a reperire info circa la lista QVL delle RAM compatibili

AkiraFudo
06-09-2019, 18:37
dal link che hai postato -> support -> compatibility

hardblu
06-09-2019, 18:58
dal link che hai postato -> support -> compatibility

grazie

The_SaN
06-09-2019, 19:22
aapposto allora...
pensa che stavo prendendo la meg ma ho trovato la strix a buon prezzo e ho preso quella..
poi ci stavano mettendo 20 anni per spedirmela e volevo disdire e tornare alla meg ma era scaduta il giorno prima la promo AIO in omaggio e ho rosicato... xD

che dire..brava asus applausi

Niente, ho controlato (BIOS 1005) e non c'è il BCLK spread spectrum. Mi sa che è la prima volta che becco una scheda che non ce l'ha :stordita:

AkiraFudo
06-09-2019, 19:56
Niente, ho controlato (BIOS 1005) e non c'è il BCLK spread spectrum. Mi sa che è la prima volta che becco una scheda che non ce l'ha :stordita:

Sulla CH c'è...
x570 CH8 Bios 803 (https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=285980&d=1564941317) - fonte (https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1728796-asus-rog-x570-crosshair-viii-overclocking-discussion-thread-50.html#post28073734)

Per Asus una mobo da 330$ non è abbastanza meritevole di una features che è sempre stata presente su tutte le mobo anche da 100€..
Asus says BCLK and Spread Spectrum Settings are only for High-End Mainboards (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/czbai7/asus_says_bclk_and_spread_spectrum_settings_are/)

Spero cambino idea e la integrino nelle prossime release.. sarà pure una cosa di poco conto ma comunque un pò mi da fastidio e di certo non mi invoglia a comprare Asus in futuro. 🖕🏻

The_SaN
06-09-2019, 21:28
Sulla CH c'è...
x570 CH8 Bios 803 (https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=285980&d=1564941317) - fonte (https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1728796-asus-rog-x570-crosshair-viii-overclocking-discussion-thread-50.html#post28073734)

Per Asus una mobo da 330$ non è abbastanza meritevole di una features che è sempre stata presente su tutte le mobo anche da 100€..
Asus says BCLK and Spread Spectrum Settings are only for High-End Mainboards (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/czbai7/asus_says_bclk_and_spread_spectrum_settings_are/)

Spero cambino idea e la integrino nelle prossime release.. sarà pure una cosa di poco conto ma comunque un pò mi da fastidio e di certo non mi invoglia a comprare Asus in futuro. ����

Ma infatti, devo dire che è costata tanto e non è certo ai livelli della mia vetusta EVGA P55 FTW...gran bella mobo, immense soddisfazioni, e l'avevo presa pure a meno.
Questa ASUS è tutto sommato una buona scheda, ma non vale assolutamente 300 euro.

Mr. T
07-09-2019, 07:19
Avrei bisogno di qualche consiglio per la scelta della nuova mobo x570 da accoppiare con il 3600X. Vorrei una mobo wi-fi adatta ad un leggero OC pronta per ricevere anche processori più "corposi". Restando in casa Asus le 2 candidate sarebbero la TUF Gaming Plus (220 € circa) e la Strix e-gaming (290 € circa). Grazie in anticipo.

AkiraFudo
07-09-2019, 10:15
Avrei bisogno di qualche consiglio per la scelta della nuova mobo x570 da accoppiare con il 3600X. Vorrei una mobo wi-fi adatta ad un leggero OC pronta per ricevere anche processori più "corposi". Restando in casa Asus le 2 candidate sarebbero la TUF Gaming Plus (220 € circa) e la Strix e-gaming (290 € circa). Grazie in anticipo.


Le differenze che mi vengono in mente sono:

• fasi di alimentazione migliori ma sulla TUF ci monti comunque tutto.
• modulo Intel® Wi-Fi 6 AX200 (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/189347/intel-wi-fi-6-ax200.html) anziché Intel® Wireless-AC 9260 (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/99445/intel-wireless-ac-9260.html) (non che al momento sia molto utile..)
• porta 2.5 Gbit LAN
• 7 segment display per debug
• PCB 8-Layer invece di 6
• Tastino Bios Flashback
• ALC1220 vs ALC1200

Vale la differenza di prezzo? Probabilmente no.

Fabbro76
07-09-2019, 11:49
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per l'installazione della nuova mobo che ho preso, una X570 Aorus Pro

Volevo sapere, in alto alla scheda madre, sopra il socket ho due connettori chiamati ATX_12V1 e ATX_12V (4 e 8 pin)

Lateralmente invece ho l'attacco per l'attacco ATX classico 24 pin.

Ora mi e vi chiedo, ma a che servono i due connettori? Devo connetterli tutti e 3 o basta solo l'ATX?

Ho un CoolerMaster 1000W modulare

Grazie e scusate la domanda demenziale ma sono quasi 10 anni che non riassemblo niente e sono un pò arrugginito.:muro: :mc: :D

fraussantin
07-09-2019, 11:55
Le differenze che mi vengono in mente sono:



• fasi di alimentazione migliori ma sulla TUF ci monti comunque tutto.

• modulo Intel® Wi-Fi 6 AX200 (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/189347/intel-wi-fi-6-ax200.html) anziché Intel® Wireless-AC 9260 (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/99445/intel-wireless-ac-9260.html) (non che al momento sia molto utile..)

• porta 2.5 Gbit LAN

• 7 segment display per debug

• PCB 8-Layer invece di 6

• Tastino Bios Flashback

• ALC1220 vs ALC1200



Vale la differenza di prezzo? Probabilmente no.Lan intel Vs rt Ma va benissimo la rt.

Tu posso chiedere una cosa?

Il PCB a 8 strati che vantaggi porta a noi? Cioè per loro immagino che possano incrociare più connessioni quindi ingegnerizzate meglio e più velocemente.

Ma noi cosa frega?

Emopunk
07-09-2019, 11:56
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per l'installazione della nuova mobo che ho preso, una X570 Aorus Pro

Volevo sapere, in alto alla scheda madre, sopra il socket ho due connettori chiamati ATX_12V1 e ATX_12V (4 e 8 pin)

Lateralmente invece ho l'attacco per l'attacco ATX classico 24 pin.

Ora mi e vi chiedo, ma a che servono i due connettori? Devo connetterli tutti e 3 o basta solo l'ATX?

Ho un CoolerMaster 1000W modulare

Grazie e scusate la domanda demenziale ma sono quasi 10 anni che non riassemblo niente e sono un pò arrugginito.:muro: :mc: :D

Dovrebbe bastare il 24 pin. Il manuale della tua motherboard dovrebbe comunque indicarlo chiaramente per conferma.

AkiraFudo
07-09-2019, 11:56
Devi collegare l' EPS 12V 8PIN ATX in alto per la CPU e il 24 Pin laterale.

Il 4 Pin è opzionale e a limite dell'inutile.

BadBoy80
07-09-2019, 11:58
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per l'installazione della nuova mobo che ho preso, una X570 Aorus Pro

Volevo sapere, in alto alla scheda madre, sopra il socket ho due connettori chiamati ATX_12V1 e ATX_12V (4 e 8 pin)

Lateralmente invece ho l'attacco per l'attacco ATX classico 24 pin.

Ora mi e vi chiedo, ma a che servono i due connettori? Devo connetterli tutti e 3 o basta solo l'ATX?

Ho un CoolerMaster 1000W modulare

Grazie e scusate la domanda demenziale ma sono quasi 10 anni che non riassemblo niente e sono un pò arrugginito.:muro: :mc: :D

Servono quelli da 24 pin e quello da 8! quello da 4 è per un'ulteriore spinta se fai overclock estremo.

Fabbro76
07-09-2019, 11:58
Ah ecco.
..allora li connetto tutti. Grazie e scusate la domanda da niubbo😁

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

AkiraFudo
07-09-2019, 11:59
cut
Ma noi cosa frega?

Assolutamente a nulla... 6 layer va benissimo, 8 è overkill

BadBoy80
07-09-2019, 12:10
Messo in funzione il bimbo nuovo!! :winner: :winner: :sbavvv:

https://i.ibb.co/GvqFkzJ/20190904-162755-1.jpg (https://ibb.co/GvqFkzJ)

NOKX
07-09-2019, 12:32
salve ragazzi, la mia intenzione era di prendere o la ASUS ROG Crosshair VIII Hero o la ASUS ROG Strix X570-E Gaming, ma ho visto il prezzo della ASRock X570 Taichi su Amazon.uk compresa spedizione 307€, cosa ne dite prendo ho aspetto che scenda la Hero? anche perchè la E-Gaming prezzo più basso 314€ su Amazon.de, e non so se preferire E-Gaming o Taichi, cosa ne dite

stefano192
07-09-2019, 13:03
Buondì

Vorrei acquistare un 3700x, senza l'intenzione di fare OC. Sono molto indeciso su che mobo prendere, nel senso che sono giunto a questa conclusione:

- o spendo "poco" e quindi vado di b450 o x470 sotto i 150€, oppure alzo l'asticella del budget e punto le x570.

- capitolo x570, stavo vedendo diversi modelli attorno ai 185€, però ho letto in giro che vengono consigliate la TUF di asus che si trova attorno ai 215, oppure la Aorus Elite, praticamente allo stesso prezzo della TUF. Quindi se ne vale la pena, preferisco spenderci 30€ in più e prendere una buona x570, piuttosto che prenderne una meh. A sto punto mi prenderei una buona x470 o b450 :rolleyes:

La lista delle mobo x570 per me abbordabili come prezzo è questa:
MSI X570-A PRO 179€
MSI MPG x570 GAMING EDGE WIFI 219€
MSI MPG X570 GAMING PLUS 195€
ASUS PRIME X570-P 186€
GIGABYTE X570 AORUS ELITE 226€
GIGABYTE X570 GAMING X
ASUS TUF GAMING X570-PLUS 215€
ASROCK X570 PHANTOM GAMING 4 185€
ASROCK X570 PRO 4 202€


B450 mi han consigliato:
MSI GAMING PLUS 116€
MSI TOMAHAWK 131€
MSI MORTAR 107€
MSI B450-A PRO 99€

Per la x470 mi han consigliato solo la Asus ROG STRIX X470-F GAMING che viene sui 199€. Però per queste cifre a sto punto spendo 15-20€ in più e prendo una x570.

Non so, sono davvero in alto mare per la scelta della mobo. Voi cosa consigliate? Fate conto che il pc lo aggiorno molto di rado (questo attuale ha 10 anni), quindi vorrei comunque componenti di qualità, non proprio la fascia bassa ma neanche il top.

AkiraFudo
07-09-2019, 13:14
@Badboy
bello:) anch'io sarei orientato sulla pulse..

@NOKX
A me piace la Taichi, unico neo, se ti servisse, è l'header del Type-c messo in posizione infelice...(che fa riflettere su quanto siano svegli i designer AsRock)
https://www.reddit.com/r/ASRock/comments/cdxxma/asrock_x570_taichi_dumb_31_internal_connector/

La Hero dubito che scenderà sotto i 400...

@stefano192
è il dilemma di tutti... personalmente ad oggi non spenderei 200€ per una x470, o vado a risparmio o faccio lo sforzo.

MarcoM
07-09-2019, 14:00
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per l'installazione della nuova mobo che ho preso, una X570 Aorus Pro

Volevo sapere, in alto alla scheda madre, sopra il socket ho due connettori chiamati ATX_12V1 e ATX_12V (4 e 8 pin)

Lateralmente invece ho l'attacco per l'attacco ATX classico 24 pin.

Ora mi e vi chiedo, ma a che servono i due connettori? Devo connetterli tutti e 3 o basta solo l'ATX?

Ho un CoolerMaster 1000W modulare

Grazie e scusate la domanda demenziale ma sono quasi 10 anni che non riassemblo niente e sono un pò arrugginito.:muro: :mc: :D

Anch'io erano 10 anni che non assemblavo un PC, ho dovuto studiare un bel po' per rimettermi in pari ;)
Comunque devi collegare il 24 pin e l'8 pin. Il 4 pin, da quanto ho capito, serve solo in caso di overclock spinto (in genere per chi usa l'azoto liquido), quindi inutile nella maggior parte delle situazioni.

Ho finito di assemblare il mio nuovo PC la settimana scorsa. Purtroppo manca ancora il 3900x che ho già acquistato, ma sembrano introvabili in questo momento. Fortunatamente il negoziante, nell'attesa, mi ha fornito un processore sostitutivo un Ryzen 2600) per provare la build e, dopo qualche problemino (dovuto appunto ai problemi di aggiornamento delle mie conoscenze) sono riuscito a far funzionare tutto ottimamente. Non vedo l'ora che arrivi il 3900x... :)

Emopunk
07-09-2019, 15:00
Anch'io erano 10 anni che non assemblavo un PC, ho dovuto studiare un bel po' per rimettermi in pari ;)
Comunque devi collegare il 24 pin e l'8 pin. Il 4 pin, da quanto ho capito, serve solo in caso di overclock spinto (in genere per chi usa l'azoto liquido), quindi inutile nella maggior parte delle situazioni...


Meno male che l'amico ha posto la domanda. A inizio settimana dovrei assemblare tutto anch'io ed ero convinto che bastasse il 24 pin, tratto in inganno dal manuale Asus non chiarissimo.. :muro:

The_SaN
07-09-2019, 15:13
Lan intel Vs rt Ma va benissimo la rt.

Tu posso chiedere una cosa?

Il PCB a 8 strati che vantaggi porta a noi? Cioè per loro immagino che possano incrociare più connessioni quindi ingegnerizzate meglio e più velocemente.

Ma noi cosa frega?

Niente, roba da OC ad azoto.

hardblu
07-09-2019, 15:17
Buondì

Vorrei acquistare un 3700x, senza l'intenzione di fare OC. Sono molto indeciso su che mobo prendere, nel senso che sono giunto a questa conclusione:

- o spendo "poco" e quindi vado di b450 o x470 sotto i 150€, oppure alzo l'asticella del budget e punto le x570.

- capitolo x570, stavo vedendo diversi modelli attorno ai 185€, però ho letto in giro che vengono consigliate la TUF di asus che si trova attorno ai 215, oppure la Aorus Elite, praticamente allo stesso prezzo della TUF. Quindi se ne vale la pena, preferisco spenderci 30€ in più e prendere una buona x570, piuttosto che prenderne una meh. A sto punto mi prenderei una buona x470 o b450 :rolleyes:

La lista delle mobo x570 per me abbordabili come prezzo è questa:
MSI X570-A PRO 179€
MSI MPG x570 GAMING EDGE WIFI 219€
MSI MPG X570 GAMING PLUS 195€
ASUS PRIME X570-P 186€
GIGABYTE X570 AORUS ELITE 226€
GIGABYTE X570 GAMING X
ASUS TUF GAMING X570-PLUS 215€
ASROCK X570 PHANTOM GAMING 4 185€
ASROCK X570 PRO 4 202€


B450 mi han consigliato:
MSI GAMING PLUS 116€
MSI TOMAHAWK 131€
MSI MORTAR 107€
MSI B450-A PRO 99€

Per la x470 mi han consigliato solo la Asus ROG STRIX X470-F GAMING che viene sui 199€. Però per queste cifre a sto punto spendo 15-20€ in più e prendo una x570.

Non so, sono davvero in alto mare per la scelta della mobo. Voi cosa consigliate? Fate conto che il pc lo aggiorno molto di rado (questo attuale ha 10 anni), quindi vorrei comunque componenti di qualità, non proprio la fascia bassa ma neanche il top.

Ciao,
prendero' una msi B450-A PRO perchè costa relativamente poco ed ha anche tutti gli attacchi compreso il VGA (d-sub).

NOTA:Rispetto alla versione MAX bisogna aggiornare il BIOS tramite button flash e chiavetta USB.

https://www.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO

CPU : AMD Ryzen™ 5 3400G with Radeon™ RX Vega 11 Graphics
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-5-3400g

davidenko7
07-09-2019, 19:20
Buonasera. Ho aggiornato il pc con una asus crosshair VIII hero e un 3800x e a dire la veritá tranne settare i due m.2 in RAID 0 non ho avuto problemi. Solo una sola cosa vorrei capire se é un problema o è normale: quando accendo il computer ci mette tempo, forse si riavvia anche un paio di volte, non riesco a capire, ma non é superveloce come dovrebbe essere nonostante abbia il fastboot attivato. C'è qualcosa che non va ?

hardblu
07-09-2019, 19:48
Se siete interessati ad una msi b450 prendete la MAX e non la normale, danno molti problemi.

grazie mille

allora vado di max

stavo prendendo la normale perchè costava di meno e sembrava che l'unica differenza stava nel fatto dell'aggiornare il bios

non sapevo creassero problemi , buono a sapersi

phlebotomus
07-09-2019, 20:57
Ho aggiornato il pc con una asus crosshair VIII hero e un 3800x e a dire la veritá tranne settare i due m.2 in RAID 0 non ho avuto problemi. Solo una sola cosa vorrei capire se é un problema o è normale: quando accendo il computer ci mette tempo, forse si riavvia anche un paio di volte, non riesco a capire, ma non é superveloce come dovrebbe essere nonostante abbia il fastboot attivato. C'è qualcosa che non va ?
La lentezza è normale e comune. Eventuali riavvii no :mc:

MarcoM
07-09-2019, 21:52
Meno male che l'amico ha posto la domanda. A inizio settimana dovrei assemblare tutto anch'io ed ero convinto che bastasse il 24 pin, tratto in inganno dal manuale Asus non chiarissimo.. :muro:

Buona build ;)
Che Asus hai preso? Sul manuale della mia (Asus X570 Gaming F) c'è scritto chiaramente che basta l'8 pin.

fraussantin
07-09-2019, 22:00
Meno male che l'amico ha posto la domanda. A inizio settimana dovrei assemblare tutto anch'io ed ero convinto che bastasse il 24 pin, tratto in inganno dal manuale Asus non chiarissimo.. :muro:Il 24 PIN per la mobo USB e accessori vari , ma la CPU la devi cmq alimentare come sempre .Iin alto su tutte le Asus c'è un connettore 4x2+4 o 4x2+4x2 ( o 8+4 8+8 a seconda dei cavi del tuo alimentatore) ma è sufficente mettere solo il primo cavo a 4x2 ( quello più a dx verso la CPU). Ma se assembli tutto da nuovo li metti tutti e festa finita ( io non avevo voglia di cercare il cavo doppio. )

Sta cosa dei PIN gli è sfuggita un po' di mano con queste x570

Emopunk
07-09-2019, 22:19
Buona build ;)
Che Asus hai preso? Sul manuale della mia (Asus X570 Gaming F) c'è scritto chiaramente che basta l'8 pin.

Ho preso la X570 Prime Pro, che accoppierò a un 3600. A pagina 2-7 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X570-PRO/E15659_PRIME_X570-PRO_UM_V2_WEB.pdf) del manuale c'è solo un disegno schematico, senza descrizione del da farsi. Uno potrebbe pensare che basti il 24 oppure l'8+4, a guardarlo.


Il 24 PIN per la mobo USB e accessori vari , ma la CPU la devi cmq alimentare come sempre .Iin alto su tutte le Asus c'è un connettore 4x2+4 o 4x2+4x2 ( o 8+4 8+8 a seconda dei cavi del tuo alimentatore) ma è sufficente mettere solo il primo cavo a 4x2 ( quello più a dx verso la CPU). Ma se assembli tutto da nuovo li metti tutti e festa finita ( io non avevo voglia di cercare il cavo doppio. )

Sta cosa dei PIN gli è sfuggita un po' di mano con queste x570

Quando scarto l'alimentatore nuovo vedo se è un cavo a parte. In tal caso per lasciare più pulito il 4 pin non lo collego. Se invece è già unito all'8 pin, allora tanto vale collegarlo :rolleyes:

fraussantin
08-09-2019, 07:23
I doppi connettori li mettono perché se uno volesse sfruttare a pieno la potenza totale un solo cavo 4+4 non basterebbe e comunque io, se l'alimentatore li ha, i cavi li metto sempre entrambi, non si sa mai.Si a me faceva proprio fatica disfare tutto il cablaggio per cambiare il cavo.

Cmq secondo me è solo marketing , le x570 Auris elite non hanno il doppio cavo e portano più corrente si molte Asus o msi che invece hanno il doppio cavo.
Anche molte z390 che spingono i 9900k non c'è l'hanno.

phlebotomus
08-09-2019, 09:06
...nel mio semi-modulare il connettore era a fianco dell'altro... alla fine era più brutto lasciarlo penzoloni che inserirlo :)

Emopunk
08-09-2019, 12:56
...nel mio semi-modulare il connettore era a fianco dell'altro... alla fine era più brutto lasciarlo penzoloni che inserirlo :)È il ragionamento che facevo poc'anzi.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

majinbu7
08-09-2019, 12:58
Qualcuno di voi sta facendo i test per le frequenze che ci sono suggeriti in rete, come stanno andando? Cmq AMD pare rilascerà un BIOS per migliorare appunto il problema che non vengono raggiunti i valori dichiarati, nel 90% dei casi.
PS: il problema per me sarà appunto aggiornare il BIOS, visto che non mi ci va :asd:

davidenko7
08-09-2019, 19:35
La lentezza è normale e comune. Eventuali riavvii no :mc:

Ho notato meglio e di riavvii non ne fa, però ci mette circa 40-45 secondi ad accendersi :muro: E`una cosa nota ? La stanno risolvendo ?

fraussantin
08-09-2019, 19:43
Ho notato meglio e di riavvii non ne fa, però ci mette circa 40-45 secondi ad accendersi :muro: E`una cosa nota ? La stanno risolvendo ?Ci mette una vita a caricare il BIOS ( del resto é enorme quando lo upgradi te ne accorgi che ci mette una vita) e a fare tutti i controlli .

20 secondi circa al primo avvio , poi appare il logo e arriva Windows.

davidenko7
08-09-2019, 19:57
Ci mette una vita a caricare il BIOS ( del resto é enorme quando lo upgradi te ne accorgi che ci mette una vita) e a fare tutti i controlli .

20 secondi circa al primo avvio , poi appare il logo e arriva Windows.

:doh: :doh: :doh:

phlebotomus
08-09-2019, 23:50
Con il penultimo BIOS, dalla pressione del pulsante al login di Win mi ci metteva 40", con l'ultimo 30". Un PC di 6 anni fa al lavoro fa 18".
Quindi direi che non ci siamo...

smoicol
09-09-2019, 08:07
Qualcuno di voi sta facendo i test per le frequenze che ci sono suggeriti in rete, come stanno andando? Cmq AMD pare rilascerà un BIOS per migliorare appunto il problema che non vengono raggiunti i valori dichiarati, nel 90% dei casi.
PS: il problema per me sarà appunto aggiornare il BIOS, visto che non mi ci va :asd:

Che mainboard hai?

majinbu7
09-09-2019, 11:37
Che mainboard hai?

Ciao, MSI X570 Meg ACE e ultimo BIOS che ero riuscito ad installare tramite chiavetta USB, ora sinceramente di smontare tutto per l'ennesima volta, x flashare nuovamente, visto lo sbatti ( ho un custom loop) non ne ho tanta voglia, credo che lo farò più avanti quando ci saranno BIOS davvero validi

smoicol
09-09-2019, 12:14
Ciao, MSI X570 Meg ACE e ultimo BIOS che ero riuscito ad installare tramite chiavetta USB, ora sinceramente di smontare tutto per l'ennesima volta, x flashare nuovamente, visto lo sbatti ( ho un custom loop) non ne ho tanta voglia, credo che lo farò più avanti quando ci saranno BIOS davvero validi

Scusa ma non basta mettere un penna USB dietro e premere un tasto? A me si fa' così ma ho gigabyte

majinbu7
09-09-2019, 12:47
Scusa ma non basta mettere un penna USB dietro e premere un tasto? A me si fa' così ma ho gigabyte

Eh magari... Bisogna levare processore, RAM,VGA e lasciare solo collegata l'alimentazione della MB, almeno così sta scritto sul manuale

smoicol
09-09-2019, 13:01
Eh magari... Bisogna levare processore, RAM,VGA e lasciare solo collegata l'alimentazione della MB, almeno così sta scritto sul manuale

Nooooo, si può fare pure senza ma non è detto che non puoi farlo con CPU e ram montate :doh:

fraussantin
09-09-2019, 13:11
Eh magari... Bisogna levare processore, RAM,VGA e lasciare solo collegata l'alimentazione della MB, almeno così sta scritto sul manualeMa dai stai scherzando! Quello é per il flash senza CPU o in caso di recovery ecc..( e cmq non escluderei che non funzioni anche con he montato)

Per l'update normale metti il BIOS su chiavetta e dal BIOS stesso fai l'update.


Ps io di solito sono maniaco e prima di aggiornare scarico il BIOS da Chrome lo metto su chiavetta poi lo riscarico con un altro browser e controllo che i dati md5 coincidano e poi flasho.

majinbu7
09-09-2019, 13:42
Nooooo, si può fare pure senza ma non è detto che non puoi farlo con CPU e ram montate :doh:

Sicuramente si potrà fare anche così, però nella procedura di MSI, che mostrano anche in un video, dicono di flashare da chiavetta col tastino apposito, scollegando tutto.

Ma dai stai scherzando! Quello é per il flash senza CPU o in caso di recovery ecc..( e cmq non escluderei che non funzioni anche con he montato)

Per l'update normale metti il BIOS su chiavetta e dal BIOS stesso fai l'update.


Ps io di solito sono maniaco e prima di aggiornare scarico il BIOS da Chrome lo metto su chiavetta poi lo riscarico con un altro browser e controllo che i dati md5 coincidano e poi flasho.

L'aggiornamento da BIOS non me lo fa fare, non riesco ad entrarci, e se uso il metodo che ho scoperto x riuscire ad entrarci e seleziono l'opzione per flashare, lui poi fa un riavvio e non mi visualizza più nulla.... Qui è tutto moooolto acerbo, forse un po' troppo

MarcoM
09-09-2019, 13:57
Ciao, MSI X570 Meg ACE e ultimo BIOS che ero riuscito ad installare tramite chiavetta USB, ora sinceramente di smontare tutto per l'ennesima volta, x flashare nuovamente, visto lo sbatti ( ho un custom loop) non ne ho tanta voglia, credo che lo farò più avanti quando ci saranno BIOS davvero validi

Mi pare davvero strano che su una mobo di quel livello non si possa aggiornare il bios, dal bios... :rolleyes:

fraussantin
09-09-2019, 14:13
https://www.tomshw.it/hardware/asus-tuf-gaming-x570-plus-wi-fi-recensione/

hardblu
09-09-2019, 14:17
Se siete interessati ad una msi b450 prendete la MAX e non la normale, danno molti problemi.

Ciao,

gentilmente potresti indicare la fonte o l'articolo dove hai letto questo ?

mi servirebbe una fonte ufficiale per capire meglio il problema dato che ancora devo scegliere tra la b450 normale e la max, perche' se hanno messo solo il chip bios piu' grande solo per i disegni mi importa poco. mentre se creano problemi ed hanno meno funzioni questo si che mi importa molto.

lo affermi in base alla tua esperienza di provare entrambe le schede?

grazie mille
saluti

majinbu7
09-09-2019, 15:02
Mi pare davvero strano che su una mobo di quel livello non si possa aggiornare il bios, dal bios... :rolleyes:

Non è che non si può, siccome i BIOS sono buggati alla morte, sulla mia non funziona più, quando avrò voglia rifarò tutto da capo, per il momento mi accontento visto che su Windows ci va e non mi sta dando problemi

ninja750
09-09-2019, 15:27
https://www.tomshw.it/hardware/asus-tuf-gaming-x570-plus-wi-fi-recensione/

non sembra male, cmq ste recensioni sono incomplete, a che serve verificare 100 giochi se tanto la cpu quella è su tutte le mobo testate? dovrebbero fare come altri siti SERI dove analizzano le immagini termiche per vedere come si comporta la dissipazione di VRM chipset e il resto

in quel modo è saltato fuori il discorso della msi x570-a pro che supera abbontantemente i 100 gradi sotto stress

fraussantin
09-09-2019, 15:38
non sembra male, cmq ste recensioni sono incomplete, a che serve verificare 100 giochi se tanto la cpu quella è su tutte le mobo testate? dovrebbero fare come altri siti SERI dove analizzano le immagini termiche per vedere come si comporta la dissipazione di VRM chipset e il resto



in quel modo è saltato fuori il discorso della msi x570-a pro che supera abbontantemente i 100 gradi sotto stressPiú che altro io quei punteggi li vedo col binocolo . Ed ho quella scheda e quel processore.

Che siano le RAM con i brillantini oro a fare tutta quella differenza?

Oppure stanno al BIOS vecchio e veramente con i nuovi siamo corti?

AkiraFudo
09-09-2019, 15:58
https://www.tomshw.it/hardware/asus-tuf-gaming-x570-plus-wi-fi-recensione/

Il BIOS di questa Asus TUF Gaming X570-Plus Wi-Fi è il classico BIOS a cui Asus ci ha abituati, in tutto e per tutto uguale a quello delle altre motherboard X570, come la Crosshair VIII Formula. La prima pagina, denominata “My Favorites”, ci consente di accedere rapidamente alle impostazioni principali, o comunque che solitamente si vanno a toccare più spesso. Di fabbrica qui abbiamo la possibilità di modificare il Performance Enhancer e la frequenza delle memorie, accedere a Tweaker’s Paradise – che consente di modificare un buon numero di parametri relativi a CPU e RAM – e modificare le opzioni di avvio nel caso in cui il PC si spenga a causa di un’interruzione di corrente.

cioè si sono sprecati... per la sezione BIOS hanno reciclato la review e le immagini della CH Formula scrivendo che è identico...

Tommaso...!!!!!



https://i.postimg.cc/TYkk98rB/fail-clipart-graded-paper-3.jpg

MarcoM
10-09-2019, 07:44
Non è che non si può, siccome i BIOS sono buggati alla morte, sulla mia non funziona più, quando avrò voglia rifarò tutto da capo, per il momento mi accontento visto che su Windows ci va e non mi sta dando problemi

Ah, ok, non avevo capito ;)

Emopunk
10-09-2019, 16:32
Ciao a tutti, nell'installare il dissipatore per NVME della Asus Prime Pro, ho notato che l'SSD tende a flettersi, forse sotto lo spessore del pad termico. La cosa mia ha un po' preoccupato e per ora ho rimosso il pad e montato il dissipatore a contatto con l'adesivo del Samsung. E' una cosa che capita o dovrei risolvere in qualche altro modo?

Cfranco
10-09-2019, 16:45
Tommaso...!!!!!


Thomas ha venduto il sito già dal 2007 ;)
E da allora è sempre peggio :doh:

fox986
10-09-2019, 21:54
Non è che non si può, siccome i BIOS sono buggati alla morte, sulla mia non funziona più, quando avrò voglia rifarò tutto da capo, per il momento mi accontento visto che su Windows ci va e non mi sta dando problemi

Per curiosità, che versione Bios hai sulla tua main?
Mi deve arrivare a giorni, la tua stessa main e sto iniziando a sudare freddo........:cry:

lothlorien
11-09-2019, 00:04
Raga ma non sto ben capendo: in sostanza quale mobo consigliate sulla fascia di prezzo tra i 300 e i 400€ per gaming + overclock?
Io ero indirizzato alla Asus X570 gaming-e (soprattutto per il wifi di qualità integrato perchè non posso avere la connessione cablata dove ho il pc) ma siccome o non è disponibile o è sovraprezzata stavo cercando di capire se ci siano valide alternative.
Che mi dite?

Tony M.
11-09-2019, 07:21
Attualmente ho una scheda b350 con montato un ryzen 3700x che va da dio.
Vorrei installare una x570.
Devo reinstallare windows 10 per il cambio di chipset ?

Cfranco
11-09-2019, 07:46
Attualmente ho una scheda b350 con montato un ryzen 3700x che va da dio.
Vorrei installare una x570.
Devo reinstallare windows 10 per il cambio di chipset ?

No

Ma devi riattivarlo

Giuss
11-09-2019, 09:24
Secondo voi una Asus Prime X570-P è una buona scheda?
Considerando che non mi interessa l'overclock o il gaming "spinto"

L'importante è che sia stabile e non dia problemi particolari

phlebotomus
11-09-2019, 10:03
Di solito la linea è solida ed affidabile.

majinbu7
11-09-2019, 10:19
Per curiosità, che versione Bios hai sulla tua main?
Mi deve arrivare a giorni, la tua stessa main e sto iniziando a sudare freddo........:cry:

Ho la versione 7C35v13, ma so che ne è uscito uno nuovo.... Però ad altri che hanno la stessa MB non ha fatto il mio stesso scherzo, con quale versione mi sia arrivata non lo so, xchè avendo avuto problemi da subito avevo flashato tramite chiavetta USB e tasto apposito.

ilcose
11-09-2019, 18:51
Ho la versione 7C35v13, ma so che ne è uscito uno nuovo.... Però ad altri che hanno la stessa MB non ha fatto il mio stesso scherzo, con quale versione mi sia arrivata non lo so, xchè avendo avuto problemi da subito avevo flashato tramite chiavetta USB e tasto apposito.Perché scusa? Che mobo hai? La ACE? Se sì da BIOS nessun problema. Da Windows invece con l'utility loro mi ha softbrickato tutto, ho dovuto fare clearcmos e non aveva aggiornato nulla. Ora ho la beta 1.45, so che è uscito l'1.4 ufficiale ma dato he non ho grossi problemi aspetto direttamente l'Agesa abba.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Varg87
11-09-2019, 19:04
Qualche giorno fa ho aggiornato il BIOS della B450 Tomahawk Max mettendo non l'ultimo beta ma il precedente stabile uscito dalla fase beta (che avrebbe dovuto migliorare il supporto RAM).
Prima non avevo problemi con zero BSOD da quando ho attivo il sistema, ora ad ogni avvio da freddo ottengo un BSOD (nemmeno leggibile perchè la risoluzione è completamente sfasata) e nel visualizzatore eventi ottengo ogni volta un errore nella fase di arresto (al primo avvio dopo aver aggiornato il BIOS mi ha fatto uno scan del disco) e un successivo errore critico legato al kernel con ID 41.
Una volta spento e riacceso fila tutto liscio e non ottengo più errori.

Ho visto che è uscito una nuova versione beta appena un paio di giorni dopo con AGESA ABB ed ero tentato di metterlo ma mi sono accorto che il checksum non corrisponde (F1DE anzichè F12E). A meno che non abbiano sbagliato a scriverlo. :rolleyes:
Non so se tornare al BIOS precedente in attesa dello show degli ABBA.

PS Non ho fatto un clearcmos dopo aver aggiornato ma avevo ripristinato le impostazioni iniziali prima di aggiornarlo. Mi sa che provo anche con un clear.

Varg87
11-09-2019, 19:58
Dopo aver fatto un clear sembrerebbe funzionare correttamente, almeno sto giro non mi è uscito nessun BSOD e il registro è pulito.
Ho notato che prima c'erano due profili XMP tra i quali scegliere (cambiava solo il command rate da 2T a 1T), ora ce n'è solo uno (1T).
Avevo inserito i timing di fabbrica a mano prima, ora ho lasciato fare all'XMP (che utilizza gli stessi valori che avevo inserito a mano) e per il momento sembrerebbe tutto a posto.
Mi sa che l'ABB lo salterò, anche quello stabile. Casomai proverò a tirare nuovamente i timing delle RAM per vedere se sono più fortunato.

Emopunk
11-09-2019, 20:22
Qualcuno ha idea di cosa sia questo device mancante di driver?

https://i.ibb.co/4VstSJ4/Controller-crittografia.jpg (https://ibb.co/4VstSJ4)

Ho una Asus x570 Prime Pro su Win 10 Home. Ho installato gli ultimi driver AMD disponibili. :stordita:

fox986
11-09-2019, 22:38
Ho la versione 7C35v13, ma so che ne è uscito uno nuovo.... Però ad altri che hanno la stessa MB non ha fatto il mio stesso scherzo, con quale versione mi sia arrivata non lo so, xchè avendo avuto problemi da subito avevo flashato tramite chiavetta USB e tasto apposito.

Ti ringrazio della risposta.
La mia l'ho acquistata usata sul amazzone e dunque spero, che non sia stato un reso per questo motivo. :stordita:
Spero tanto che il weekend del 21/22, (quando avrò tutto quanto) non avere brutte sorprese, se no giu di :oink: .

fraussantin
12-09-2019, 09:22
Qualcuno ha idea di cosa sia questo device mancante di driver?



https://i.ibb.co/4VstSJ4/Controller-crittografia.jpg (https://ibb.co/4VstSJ4)



Ho una Asus x570 Prime Pro su Win 10 Home. Ho installato gli ultimi driver AMD disponibili. :stordita:Manca anche a me,reinstallando il driver del chipset dovrebbe funzionare.

In ogni caso un utente mi ha spiegato che poi va attivato da BIOS se si vuol usate , ma ha avuto problemi.

Credo sia una roba che cripta i dati che passano per le varie periferiche credo che a noi comuni mortali non serva a nulla.

Emopunk
12-09-2019, 09:36
Manca anche a me,reinstallando il driver del chipset dovrebbe funzionare.

In ogni caso un utente mi ha spiegato che poi va attivato da BIOS se si vuol usate , ma ha avuto problemi.

Credo sia una roba che cripta i dati che passano per le varie periferiche credo che a noi comuni mortali non serva a nulla.Ho risolto da solo così se ti può interessare: fai aggiornamento driver manuale, e fagli fare la ricerca nella cartella dove vengono scompattati i driver del chipset (AMD\...). Windows dovrebbe trovare da solo quello che gli serve. Il BIOS non l'ho toccato.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Kaider
12-09-2019, 11:54
installato il beta BIOS sulla mia elite, per ora sembra andare tutto ok, cpu che lavora leggermente meglio, xmp sembra stabile

AkiraFudo
12-09-2019, 13:09
installato il beta BIOS sulla mia elite, per ora sembra andare tutto ok, cpu che lavora leggermente meglio, xmp sembra stabile

xmp è profilo ram con timing per intel, proverei a calcolarli con Dram Calculator se non sei stabile.

Kaider
12-09-2019, 14:01
xmp è profilo ram con timing per intel, proverei a calcolarli con Dram Calculator se non sei stabile.

per ora è sempre stato stabile, volevo vedere con il dram se potevo spingere qualche valore più avanti. Ho checkato le ram e le mie sono Hynix c-die

Viper2000
12-09-2019, 16:56
Un consiglio e una domanda per voi:

Quale scheda mi consigliate tra la Asus gaming-e e la gigabyte aorus ultra per il nuovo 3900x che sto per prendermi?

La domanda invece è ma tutte le x570 hanno un boot lento o solo alcune marche?

Grazie

fraussantin
12-09-2019, 17:14
Un

La domanda invece è ma tutte le x570 hanno un boot lento o solo alcune marche?



Grazie

Chi più chi meno il primo boot è lento , ( a me solo il primo , il riavvio è normale) ma NON È UN PROBLEMA .

I problemi casomai sono altri.

Viper2000
12-09-2019, 17:38
Chi più chi meno il primo boot è lento , ( a me solo il primo , il riavvio è normale) ma NON È UN PROBLEMA .

I problemi casomai sono altri.

Ok ho capito, in effetti non sarebbe un problema anche perché di solito il mio pc sta acceso h24 con riavvii di tanto in tanto :D

Quali sono gli altri problemi di cui parli invece?

BadBoy80
12-09-2019, 17:59
Blue screen... :muro:

Ne sto uscendo pazzo. Ora lancio tutto dalla finestra!! :ncomment: :bsod:

fraussantin
12-09-2019, 18:01
Ok ho capito, in effetti non sarebbe un problema anche perché di solito il mio pc sta acceso h24 con riavvii di tanto in tanto :D



Quali sono gli altri problemi di cui parli invece?Dovresti leggere il 3d indietro con i vari problemi riportati.

Io ho avuto solamente problemi con xmp che non teneva e i boost della cpu sottotono.
Ma si è letto di tutto , tra mobo che si inchiodavano da sole dopo un aggiornamento BIOS ad altri che non riuscivano più ad entrarci e altre cose.

majinbu7
12-09-2019, 18:04
Blue screen... :muro:

Ne sto uscendo pazzo. Ora lancio tutto dalla finestra!! :ncomment: :bsod:

Ma tu se non erro hai Blue screen da quando hai messo la 5700, e non ti dava pure un errore inerente il driver video?

BadBoy80
12-09-2019, 18:43
Ma tu se non erro hai Blue screen da quando hai messo la 5700, e non ti dava pure un errore inerente il driver video?

in verità il sistema l'ho acceso quando mi è arrivata la 5700... quindi nn so di chi è veramente la colpa! sicuramente di AMD... visto che è tutta roba sua (cpu e VGA) :asd:

Ora sto provando senza driver del chipset AMD... prima, nel giro di un ora mi aveva fatto 3 Blue Screen, mentre cercavo di installare Assassin Creed Odyssey. Tolto quelli, sono riuscito a installarlo... Vi aggiorno tra un paio di giorni se tutto fila liscio o meno. :sperem:

freddye78
12-09-2019, 19:10
Chi più chi meno il primo boot è lento , ( a me solo il primo , il riavvio è normale) ma NON È UN PROBLEMA .

Per me lo è :asd:

Varg87
12-09-2019, 19:12
Dopo aver fatto un clear sembrerebbe funzionare correttamente, almeno sto giro non mi è uscito nessun BSOD e il registro è pulito.
Ho notato che prima c'erano due profili XMP tra i quali scegliere (cambiava solo il command rate da 2T a 1T), ora ce n'è solo uno (1T).
Avevo inserito i timing di fabbrica a mano prima, ora ho lasciato fare all'XMP (che utilizza gli stessi valori che avevo inserito a mano) e per il momento sembrerebbe tutto a posto.
Mi sa che l'ABB lo salterò, anche quello stabile. Casomai proverò a tirare nuovamente i timing delle RAM per vedere se sono più fortunato.

Niente da fare. Stasera il problema si è ripresentato.
Ma è sicuro fare un downgrade del BIOS? C'è una procedura particolare da seguire?
Su una mobo Z170 che ho so che non si può fare, non nella maniera tradizionale almeno.

doriz
12-09-2019, 19:29
sul sito .com dell’amazzone è disponibile la strix x570-i a 230 dollari circa spedito in italia. il prezzo sembra davvero interessante ma non ho mai preso da li e mi sembra un po troppo bello per essere vero. qualcuno sa darmi un consiglio?

freddye78
12-09-2019, 19:39
sul sito .com dell’amazzone è disponibile la strix x570-i a 230 dollari circa spedito in italia. il prezzo sembra davvero interessante ma non ho mai preso da li e mi sembra un po troppo bello per essere vero. qualcuno sa darmi un consiglio?Si ma poi dovrai pagarci iva e dogana quindi ti verrebbe a costare come in Italia se non di più

doriz
12-09-2019, 19:44
Si ma poi dovrai pagarci iva e dogana quindi ti verrebbe a costare come in Italia se non di più

bé in italia deve ancora arrivare, o almeno io nn l’ho ancora trovata disponibile, quindi almeno un vantaggio sembrerebbe esserci...si riesce a calcolare quanto verrebbe a costare alla fine?

fraussantin
12-09-2019, 19:50
Si ma poi dovrai pagarci iva e dogana quindi ti verrebbe a costare come in Italia se non di piùE ovviamente non hai garanzia europea e se fai reso ti trovi a pagare una fortuna di spedizione.

freddye78
12-09-2019, 19:53
bé in italia deve ancora arrivare, o almeno io nn l’ho ancora trovata disponibile, quindi almeno un vantaggio sembrerebbe esserci...si riesce a calcolare quanto verrebbe a costare alla fine?Aggiungi il 22% di iva, la dogana non saprei, mi sembra che è una percentuale in base al valore dichiarato dal mittente.
Comunque imho è un rischio, e se ti arriva difettata o nei due anni dovessi avere bisogno di RMA? Auguri a rispedirla in USA tra costi di spedizione e dogana rompiballe.
Per me il gioco non vale assolutamente la candela

doriz
12-09-2019, 19:54
ok capito...aspetterò la disponibilità italiana :muro:

grazie per le info

phlebotomus
12-09-2019, 20:09
Ma è sicuro fare un downgrade del BIOS? C'è una procedura particolare da seguire?
Io ieri l'ho fatto senza problemi: down, non cambiava nulla, e poi up.

Varg87
12-09-2019, 20:11
Io ieri l'ho fatto senza problemi: down, non cambiava nulla, e poi up.

In che senso non cambiava nulla? Non so se convivere col problema e attendere l'ABB stabile, tanto succede solo in fase di boot e al primo avvio.

phlebotomus
12-09-2019, 20:22
...stessa velocità di boot e max boost... per cui sono tornato all'ultimo.

ezio2000
12-09-2019, 23:53
bé in italia deve ancora arrivare, o almeno io nn l’ho ancora trovata disponibile, quindi almeno un vantaggio sembrerebbe esserci...si riesce a calcolare quanto verrebbe a costare alla fine?

Ti logghi anche al sito .com (con user e password italiane), ti riconosce come italiano, se il pezzo è spedibile in Italia te lo dice, fai la normale trafila per l' acquisto (ovviamente senza l' OK finale) e ti dice il prezzo finale da pagare tutto compreso, tasse, dogana ecc.

doriz
13-09-2019, 05:39
Ti logghi anche al sito .com (con user e password italiane), ti riconosce come italiano, se il pezzo è spedibile in Italia te lo dice, fai la normale trafila per l' acquisto (ovviamente senza l' OK finale) e ti dice il prezzo finale da pagare tutto compreso, tasse, dogana ecc.

si alla fine avevo provato e veniva, tutto compreso, circa 260 euro, però resta il problema per un eventuale reso, e bisognerebbe capire se asus fornisce garanzia e assistenza in Europa per un prodotto preso dagli USA. Per curiositá ho mandato una mail ad Asus per chiedere lumi su questa cosa...

BadBoy80
13-09-2019, 08:40
in verità il sistema l'ho acceso quando mi è arrivata la 5700... quindi nn so di chi è veramente la colpa! sicuramente di AMD... visto che è tutta roba sua (cpu e VGA) :asd:

Ora sto provando senza driver del chipset AMD... prima, nel giro di un ora mi aveva fatto 3 Blue Screen, mentre cercavo di installare Assassin Creed Odyssey. Tolto quelli, sono riuscito a installarlo... Vi aggiorno tra un paio di giorni se tutto fila liscio o meno. :sperem:

E niente, continuano i Blue Screen..

Ora ho provato ad aggiornare il bios. prima ero alla versione v10, quella di partenza. Ora dovrei avere AMD ComboPI1.0.0.3abb... speriamo bene.

Sto sistema così instabile, mi sta facendo rimpiangere il mio vecchio pc Intel :muro:

Emopunk
13-09-2019, 08:54
E niente, continuano i Blue Screen..



Ora ho provato ad aggiornare il bios. prima ero alla versione v10, quella di partenza. Ora dovrei avere AMD ComboPI1.0.0.3abb... speriamo bene.



Sto sistema così instabile, mi sta facendo rimpiangere il mio vecchio pc Intel :muro:Do per scontato che tu abbia caricato i safe defaults da bios, vero?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
13-09-2019, 09:43
Do per scontato che tu abbia caricato i safe defaults da bios, vero?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Si, già provato a resettare più volte.
ora mi trovo si col nuovo bios, ma le frequenze sotto windows non scendono mai sotto i 3600mhz! :muro: :muro:
Questo pc mi sta stufando non poco!!:muro: :muro: :incazzed: :bsod:

Emopunk
13-09-2019, 09:47
Si, già provato a resettare più volte.

ora mi trovo si col nuovo bios, ma le frequenze sotto windows non scendono mai sotto i 3600mhz! :muro: :muro:

Questo pc mi sta stufando non poco!!:muro: :muro: :incazzed: :bsod:Ma non credo che sia un problema hardware; sembrerebbe qualcosa tra Windows e i driver del chipset. È un'installazione pulita?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

antonioalex
13-09-2019, 09:51
Si, già provato a resettare più volte.
ora mi trovo si col nuovo bios, ma le frequenze sotto windows non scendono mai sotto i 3600mhz! :muro: :muro:
Questo pc mi sta stufando non poco!!:muro: :muro: :incazzed: :bsod:

guarda, dato che riscontri parecchi problemi ed hai il ryujin ti consiglio di prenderti una asus, il ryujin in presenza di mainboard non asus non permette di fare parecchie cose, anche quelle basilari come il controllo delle ventole, :doh:

AkiraFudo
13-09-2019, 09:58
Si, già provato a resettare più volte.
ora mi trovo si col nuovo bios, ma le frequenze sotto windows non scendono mai sotto i 3600mhz! :muro: :muro:
Questo pc mi sta stufando non poco!!:muro: :muro: :incazzed: :bsod:

Per scendere sotto i 3600 credo devi andare sotto control panel -> power plan -> ryzen balance
Nelle impostazioni avanzate dovresti trovare i setting per abbassare la percentuale di performance minimo cpu che di default è 99% o 100% per mantenere il processore reattivo.

Non ricordo la voce esatta e non ho il mio pc tra le mani ma sicuramente la trovi.

Comunque puoi anche lasciarla così non crea problemi.

Emopunk
13-09-2019, 10:01
Segnalo che per la Prime Pro vedo pubblicato il BIOS con Agesa ABBA. Per chi se la sente.. 😁

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

fraussantin
13-09-2019, 10:06
E niente, continuano i Blue Screen..



Ora ho provato ad aggiornare il bios. prima ero alla versione v10, quella di partenza. Ora dovrei avere AMD ComboPI1.0.0.3abb... speriamo bene.



Sto sistema così instabile, mi sta facendo rimpiangere il mio vecchio pc Intel :muro:Ma per curiosità potresti postare lo bsodview per capire la causa?

BadBoy80
13-09-2019, 10:22
Per scendere sotto i 3600 credo devi andare sotto control panel -> power plan -> ryzen balance
Nelle impostazioni avanzate dovresti trovare i setting per abbassare la percentuale di performance minimo cpu che di default è 99% o 100% per mantenere il processore reattivo.

Non ricordo la voce esatta e non ho il mio pc tra le mani ma sicuramente la trovi.

Comunque puoi anche lasciarla così non crea problemi.

Ho provato a caricare il profilo base del bios e mi sparava le frequenze tutte a 4275 su tutti i core!! :doh:
Ho dovuto resettarlo dal pin della mobo, solo allora è tornato a 3600. :mc:
Cmq ho già messo un valore a 1% su quella voce, ma non cambia assolutamente nulla.

Ma per curiosità potresti postare lo bsodview per capire la causa?

Le sigle associate sono molteplici..
SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
KERNEL_MODE_HEAP_CORRUPTION

https://i.ibb.co/xMrJNDz/Annotazione-2019-09-13-113555.jpg (https://ibb.co/nDKzFbQ)

Fosse sempre la stessa potrei capire, ma così non ne vengo proprio fuori! :muro: :muro:

Non posso nemmeno formattare così alla leggera xkè con questo pc ci lavoro.

fraussantin
13-09-2019, 10:37
Ho provato a caricare il profilo base del bios e mi sparava le frequenze tutte a 4275 su tutti i core!! :doh:

Ho dovuto resettarlo dal pin della mobo, solo allora è tornato a 3600. :mc:

Cmq ho già messo un valore a 1% su quella voce, ma non cambia assolutamente nulla.







Le sigle associate sono molteplici..

SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION

IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA

KERNEL_MODE_HEAP_CORRUPTION



Fosse sempre la stessa potrei capire, ma così non ne vengo proprio fuori! :muro: :muro:



Non posso nemmeno formattare così alla leggera xkè con questo pc ci lavoro.

Cmq bluscreeview ti fa vedere il driver o cmq il file che ha causato il crash , almeno vedi se è il caso di iniziare a cambiare la scheda video o la mobo direttamente.

BadBoy80
13-09-2019, 10:48
Cmq bluscreeview ti fa vedere il driver o cmq il file che ha causato il crash , almeno vedi se è il caso di iniziare a cambiare la scheda video o la mobo direttamente.

https://i.ibb.co/xMrJNDz/Annotazione-2019-09-13-113555.jpg (https://ibb.co/nDKzFbQ)

tutti riconducono alla file ntoskrnl.exe :mbe: che sia lui il colpevole?!:mbe:

fraussantin
13-09-2019, 11:04
https://i.ibb.co/xMrJNDz/Annotazione-2019-09-13-113555.jpg (https://ibb.co/nDKzFbQ)

tutti riconducono alla file ntoskrnl.exe :mbe: che sia lui il colpevole?!:mbe:

E ma con quello potrebbe essere di tutto :( maledetta sfiga ..

Ho visto che hai le stesse mie RAM e a me non tenevano anche se onestamente bsod non ne ho mai avute , le hai messe al jedec?

Nel caso fallo .

lothlorien
13-09-2019, 12:13
https://i.ibb.co/xMrJNDz/Annotazione-2019-09-13-113555.jpg (https://ibb.co/nDKzFbQ)

tutti riconducono alla file ntoskrnl.exe :mbe: che sia lui il colpevole?!:mbe:

Che modello di ram sono? Le trident z neo?

BadBoy80
13-09-2019, 13:28
E ma con quello potrebbe essere di tutto :( maledetta sfiga ..

Ho visto che hai le stesse mie RAM e a me non tenevano anche se onestamente bsod non ne ho mai avute , le hai messe al jedec?

Nel caso fallo .

Provo a lasciarle al jedec più alto possibile (1066). cmq è strano, sono quelle con profilo nativo A-XMP.. avevo provato pure a fare un memtest. Se sono le ram, giuro che le lancio fuori dalla finestra!!

Che modello di ram sono? Le trident z neo?

no, sono quelle normali, non NEO. precisamente le F4-3600C18D-16GTZRX

fraussantin
13-09-2019, 13:36
Provo a lasciarle al jedec più alto possibile (1066). cmq è strano, sono quelle con profilo nativo A-XMP.. avevo provato pure a fare un memtest. Se sono le ram, giuro che le lancio fuori dalla finestra!!







no, sono quelle normali, non NEO. precisamente le F4-3600C18D-16GTZRX

Stesse identiche mia F4-3600C18D-16GTZRX


C die hynix , ma c'è ne sono anche di bdie con il solito codice.

A me memtest dava errori .

In ogni caso devi provare tutto stock .

DanieleRC5
13-09-2019, 14:29
Per i possessori di Meg x570 Ace.
Ho testato rapidamente ieri ilnuovo bios beta 1.52 con Agesa ABBA. Punteggio in MT su Cinebench 20 salito di un po' di punti (stasera posterò gli screen se interesano) in ST tutto identico.
Facendo tutti i benchmark di Aida si notano miglioramenti qua e la.
Le ram vanno benone e la cpu scalda anche meno.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Kipe
13-09-2019, 14:37
Per i possessori di Meg x570 Ace.
Ho testato rapidamente ieri ilnuovo bios beta 1.52 con Agesa ABBA. Punteggio in MT su Cinebench 20 salito di un po' di punti (stasera posterò gli screen se interesano) in ST tutto identico.
Facendo tutti i benchmark di Aida si notano miglioramenti qua e la.
Le ram vanno benone e la cpu scalda anche meno.


Perfetto. Grazie del feedback.
Io ho ancora tutto bloccato a 4300MHz, spero che con il nuovo BIOS e un clear cmos possa risolvere.

BadBoy80
13-09-2019, 16:05
:doh: Stesse identiche mia F4-3600C18D-16GTZRX


C die hynix , ma c'è ne sono anche di bdie con il solito codice.

A me memtest dava errori .

In ogni caso devi provare tutto stock .

fatto 2 passate di memtest a 2133 ed è tutto regolare.. stanotte provo a impostare a 3600 e a rifarlo. Guardare il pc per 3 ore senza far nulla è proprio noioso..

Neanche il tempo di inviare questo messaggio e mi è crashato il sistema a 2133mhz

Luca Grasso
13-09-2019, 16:22
Per i possessori di Meg x570 Ace.
Ho testato rapidamente ieri ilnuovo bios beta 1.52 con Agesa ABBA. Punteggio in MT su Cinebench 20 salito di un po' di punti (stasera posterò gli screen se interesano) in ST tutto identico.
Facendo tutti i benchmark di Aida si notano miglioramenti qua e la.
Le ram vanno benone e la cpu scalda anche meno.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Ho pure io la Ace, ma con bios 1.51
Dove hai preso il beta 1.52?
Non riesco a trovarlo da nessuna parte?

DanieleRC5
13-09-2019, 17:31
Scusate ma ho sbagliato a digitare ho il bios 1.51! :-x


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ilcose
13-09-2019, 21:04
Ragazzi ho un problema con la msi meg ace x570, in particolare con il wifi. Cercando se avevo WHEA (non ne ho) ho trovato pero' il registro eventi completamente infestato da sta roba:

https://i.postimg.cc/6QdgQzfb/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/QBd04QPc)

E' la scheda di rete integrata. Il wifi funziona e non mi da problemi, ma il registro eventi e' uno scempio. Googlando non ho trovato assolutamente nulla, disistallarla e reistallarla non cambia nulla. I driver sono gli ultimi.

Qualche idea?

Crysis76
14-09-2019, 00:41
Ragazzi ho un problema con la msi meg ace x570, in particolare con il wifi. Cercando se avevo WHEA (non ne ho) ho trovato pero' il registro eventi completamente infestato da sta roba:

https://i.postimg.cc/6QdgQzfb/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/QBd04QPc)

E' la scheda di rete integrata. Il wifi funziona e non mi da problemi, ma il registro eventi e' uno scempio. Googlando non ho trovato assolutamente nulla, disistallarla e reistallarla non cambia nulla. I driver sono gli ultimi.

Qualche idea?

è un errore legato comunque ai driver , prova a reinstallare gli ultimi driver o fare il roolback a quelli precedenti.
puoi provare a disinstallarli e fare installare da Windows i più appropriati
Ultimamente Windows di questi eventi nel registro ne ha un sacco
id 7000 , id 41 , id 5000 .
Sembra che all'avvio il software non riesca a comunicare con l'a
hardware e produce questi errori
Infatti se ci fai caso si causano all'accensione del pc

Emopunk
14-09-2019, 08:13
Quale versione di Memtest state usando per controllare le memorie?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Kipe
14-09-2019, 09:56
Ragazzi ho un problema con la msi meg ace x570, in particolare con il wifi. Cercando se avevo WHEA (non ne ho) ho trovato pero' il registro eventi completamente infestato da sta roba:

[CUT]

E' la scheda di rete integrata. Il wifi funziona e non mi da problemi, ma il registro eventi e' uno scempio. Googlando non ho trovato assolutamente nulla, disistallarla e reistallarla non cambia nulla. I driver sono gli ultimi.

Qualche idea?

Ho controllato e io non ho nessun errore. Non ho installato nessun driver manualmente per la parte rete, e tutta funziona bene.

ilcose
14-09-2019, 10:16
Boh allora provo a disinstallare la scheda di rete e lascio che Windows carichi i driver appropriati.
Io ho installato il pacchetto sul sito MSI.

Ma voi usate il wifi o la rete cablata?

Che poi il wifi non mi ha mai dato problemi, nessuna disconnessione, perdita di pacchetti o altro.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
14-09-2019, 10:30
Io uso il wifi (mi connetto ad internet con il cellulare) ma ieri non sono riuscito a controllare eventuali errori whea. Se rientro ad un'ora decente controllo.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ilcose
14-09-2019, 11:07
Io uso il wifi (mi connetto ad internet con il cellulare) ma ieri non sono riuscito a controllare eventuali errori whea. Se rientro ad un'ora decente controllo.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk


Ok grazie.
Comunque non sono WHEA i miei. Sono i driver della intel che stanno restituendo un botto di errori con evento 5010.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BadBoy80
14-09-2019, 12:30
Ieri alla fine ho formattato... ormai era un colabrodo! :muro:
Vediamo come va con la nuova installazione.

Emopunk
14-09-2019, 14:08
Ieri alla fine ho formattato... ormai era un colabrodo! :muro:
Vediamo come va con la nuova installazione.

Era ora, a quanto racconti :D

BadBoy80
14-09-2019, 14:17
cmq deve dipendere dal bios il fatto che il processore nn scende mai sotto dei 3600mhz... è stata la prima cosa che ho controllato. :boh:

Emopunk
14-09-2019, 14:20
cmq deve dipendere dal bios il fatto che il processore nn scende mai sotto dei 3600mhz... è stata la prima cosa che ho controllato. :boh:

Mi pare che anche a me non vada mai sotto i 3500.

fraussantin
14-09-2019, 14:51
cmq deve dipendere dal bios il fatto che il processore nn scende mai sotto dei 3600mhz... è stata la prima cosa che ho controllato. :boh:Controlla con ryzen master hwinfo per adesso non legge bene i valori , però occhio a non lasciarlo aperto e non ad usarlo per overclokkare o altre cose perchè al momento da problemi . ( Cioè non sempre ,.ma visto tutto quello che hai passato meglio evitare guai per adesso)

BadBoy80
14-09-2019, 16:21
Ryzen master non lo so usare (mai provato..). dove devo guardare?

fraussantin
14-09-2019, 16:28
Ryzen master non lo so usare (mai provato..). dove devo guardare?

Nulla è già configurato da se , lo apri da admin e ti mostra voltaggi watt e frequenze.

Quando hai fatto lo richiudi perchè a lasciarlo sotto almeno a me a volte si piantava e dava problemi di stutter al sistema.

PS però prima devi settare il profilo ryzen belanced in risparmio energia ( profilo installato dal driver del chipset che sicuramente avrai aggiornato )e nelle impostazioni del profilo spostare a 5% il valore di clock minimo altrimenti non scende ( sta a 99% di serie)

BadBoy80
14-09-2019, 17:04
PS però prima devi settare il profilo ryzen belanced in risparmio energia ( profilo installato dal driver del chipset che sicuramente avrai aggiornato )e nelle impostazioni del profilo spostare a 5% il valore di clock minimo altrimenti non scende ( sta a 99% di serie)

Quello l'ho fatto subito, ma nn è cambiato nulla.

https://i.ibb.co/tQH7ZT4/Annotazione-2019-09-14-180234.jpg (https://ibb.co/djfdbwr)
upload image (https://it.imgbb.com/)

Non è un po' alto il voltaggio? :mbe:

fraussantin
14-09-2019, 17:08
Quello l'ho fatto subito, ma nn è cambiato nulla.



https://i.ibb.co/tQH7ZT4/Annotazione-2019-09-14-180234.jpg (https://ibb.co/djfdbwr)

upload image (https://it.imgbb.com/)



Non è un po' alto il voltaggio? :mbe:Il mio sta a di più ..

Cmq dice sia normale.

Però vedi che è calato..

Se apri un menù a tendina lì sotto ti fa vedere anche i clock core x core.

Più avuto bsod?

BadBoy80
14-09-2019, 17:32
Per ora no.. ma nn è passato nemmeno un giorno intero. In oltre sto tenendo le ram a Jedec, invece che a A-XMP. Intanto ho installato tutto le cose basi per poter lavorare (Lightroom e Photoshop) e lo tengo sotto controllo.
forse dovrei provare a installare nuovamente AC-Odyssey, con quello ha dato parecchie schermate blue durante l'installazione... :wtf:

wine
14-09-2019, 18:05
ragazzi ho un dubbio che se non mi aiutate a levare non ci dormo la notte, tramite pcpartpicket sto cercando di configurare la mia nuova postazione, come scheda madre ho scelto una asrock x570 steel legend e come alimentatore un riotoro onyx 650, nelle note sulla compatibilità pero mi spunta un avviso riguardante l'alimentazione della cpu, ovvero l'ali non ha il 4pin extra.
ora che opzioni ho?

1. lascio tutto così tanto funziona lo stesso;
2. cerco un qualche adattatore per l'ali dato che è semi-modulare;
3. cambio alimentatore;

grazie.

antonioalex
14-09-2019, 18:07
ragazzi ho un dubbio che se non mi aiutate a levare non ci dormo la notte, tramite pcpartpicket sto cercando di configurare la mia nuova postazione, come scheda madre ho scelto una asrock x570 steel legend e come alimentatore un riotoro onyx 650, nelle note sulla compatibilità pero mi spunta un avviso riguardante l'alimentazione della cpu, ovvero l'ali non ha il 4pin extra.
ora che opzioni ho?

1. lascio tutto così tanto funziona lo stesso;
2. cerco un qualche adattatore per l'ali dato che è semi-modulare;
3. cambio alimentatore;

grazie.

lascia perdere, il secondo 4pin/8pin cpu serve solo per oc spinti, quando dico oc spinti parlo di phase changer o azoto, già di default il primo 8 pin pilota 375W, perciò + che adeguato anche per oc

wine
14-09-2019, 18:16
lascia perdere, il secondo 4pin/8pin cpu serve solo per oc spinti, quando dico oc spinti parlo di phase changer o azoto, già di default il primo 8 pin pilota 375W, perciò + che adeguato anche per oc

allora vado tranquillo, grazie mille!

DanieleRC5
14-09-2019, 18:32
Ho il link all'ftp msi dal quale scaricare tutti i bios beta, penso ci sia anche il tuo:

http://msi-ftp.de:8080/main.html

Devi solo cliccare su login.


Per capire quale bios scaricare puoi riferirti a questo thread: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=323855.0

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

phlebotomus
14-09-2019, 19:08
https://i.ibb.co/tQH7ZT4/Annotazione-2019-09-14-180234.jpg (https://ibb.co/djfdbwr)
upload image (https://it.imgbb.com/)

Non è un po' alto il voltaggio? :mbe:
Io credo che il voltaggio sia quello massimo in un dato istante riferito ai singoli core, quello che conta è le media a fianco, che è ridicola. Così come il fatto che tutti i core stiano dormendo... per cui eccome se scende...
Così almeno è come l'ho intesa io, visto anche che mi pare che AMD dica di fidarsi solo di Ryzen Master e non dei vari info.

BadBoy80
15-09-2019, 02:53
Voglio piangere!! :cry:
Accendo il pc per controllare un po' Fb e dopo 3 min schermata blu!!:cry: :cry:
Errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

https://i.ibb.co/YcPGBSG/Annotazione-2019-09-15-035116.jpg (https://ibb.co/jybFkYF)

Ora ho provato a disinstallare Ryzen Master, era l'unica cosa che avevo installato di recente.

fraussantin
15-09-2019, 04:28
Voglio piangere!! :cry:

Accendo il pc per controllare un po' Fb e dopo 3 min schermata blu!!:cry: :cry:

Errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL



https://i.ibb.co/YcPGBSG/Annotazione-2019-09-15-035116.jpg (https://ibb.co/jybFkYF)



Ora ho provato a disinstallare Ryzen Master, era l'unica cosa che avevo installato di recente.

Non è ryzen master , lì c'è qualcosa di rotto a livello HW Imh o Al massimo un driver relativo a quella periferica che crea problemi.

Escludendo le RAM che le hai già testate(anche se puoi provare un banco per volta alla fine della fiera se proprio non si trova il problema ma per adesso meglio vedere altro), scollega provvisoriamente tutto l'hw non necessario e lascia chiuso tutto il sw che non serve, disinstalla antivirus o firewall che non siano quelli di Windows .
Togli schede pcie se ne hai hub USB o altre cose esterne, gamepad ecc .
Controlla tutti i dati smart degli hdd e vedi se hanno cluster non corretti nel caso vedessi dati strani scollega i cavetti sata dei dischi meccanici e usa solo SSd per qualche giorno

Se ti da ancora problemi rimane l'ssd , la mobo o la GPU.

WLF
15-09-2019, 07:34
Rapido aggiornamento sulla mia situazione, visto che è da un po che non posto sulla discussione
Fortunatamente il sistema in firma è stabile e non da problemi.
Fino a 3-4 giorni fa avevo il bios 1.1 poi aggiornato alla 1.2
Ho avuto miglioramenti nelle prestazioni, 4660/504 punti al cb20, quindi in linea con quelli che erano i risultati delle review che avevo letto.
Tanto per capirci, la frequenza massima è rimasta la stessa, ma viene mantenuta per più tempo ( è più costante)
L'unica cosa che ho notato è che nel bios c'è solo un profilo xpm e se lo seleziono la ram va si a 3600 mhz ma con CL 16 anziché CL15

Avrei già in mano anche il bios 1.3.1 beta ma per il momento non mi azzardo a provarlo.

Intanto proseguo la caccia alla rx5700 custom per completare il sistema :D

BadBoy80
15-09-2019, 09:33
Non è ryzen master , lì c'è qualcosa di rotto a livello HW Imh o Al massimo un driver relativo a quella periferica che crea problemi.

Escludendo le RAM che le hai già testate(anche se puoi provare un banco per volta alla fine della fiera se proprio non si trova il problema ma per adesso meglio vedere altro), scollega provvisoriamente tutto l'hw non necessario e lascia chiuso tutto il sw che non serve, disinstalla antivirus o firewall che non siano quelli di Windows .
Togli schede pcie se ne hai hub USB o altre cose esterne, gamepad ecc .
Controlla tutti i dati smart degli hdd e vedi se hanno cluster non corretti nel caso vedessi dati strani scollega i cavetti sata dei dischi meccanici e usa solo SSd per qualche giorno

Se ti da ancora problemi rimane l'ssd , la mobo o la GPU.

:muro: le uniche cose che posso scollegare sono gli hdd... ma nn credo siano quelle a darmi problemi. A meno che nn sia quel problema tra ryzen e SSD Samsung di cui si parlava tempo fa..:stordita:

Varg87
15-09-2019, 09:43
Rapido aggiornamento sulla mia situazione, visto che è da un po che non posto sulla discussione
Fortunatamente il sistema in firma è stabile e non da problemi.
Fino a 3-4 giorni fa avevo il bios 1.1 poi aggiornato alla 1.2
Ho avuto miglioramenti nelle prestazioni, 4660/504 punti al cb20, quindi in linea con quelli che erano i risultati delle review che avevo letto.
Tanto per capirci, la frequenza massima è rimasta la stessa, ma viene mantenuta per più tempo ( è più costante)
L'unica cosa che ho notato è che nel bios c'è solo un profilo xpm e se lo seleziono la ram va si a 3600 mhz ma con CL 16 anziché CL15

Avrei già in mano anche il bios 1.3.1 beta ma per il momento non mi azzardo a provarlo.

Intanto proseguo la caccia alla rx5700 custom per completare il sistema :D

Se funziona tutto senza problemi non toccare niente. Per assurdo il BIOS stabile che dovrebbe migliorare la compatibilità con le RAM mi causa un problema all'avvio che prima non avevo. Vista la situazione, alla larga dai BIOS beta.
Al limite proverei solo l'ABBA visto che dovrebbe valerne la pena ma la versione definitiva.

fraussantin
15-09-2019, 10:20
:muro: le uniche cose che posso scollegare sono gli hdd... ma nn credo siano quelle a darmi problemi. A meno che nn sia quel problema tra ryzen e SSD Samsung di cui si parlava tempo fa..:stordita:

quel problema è stato risolto con i bios aggiornati ed è facile controllare , basta guardare nel registro eventi che non ci siano whea error.

in ogni caso i dati smart dell'hdd li puoi controllare in 3 secondi con cristal disk e vedere se da errori

stefano192
15-09-2019, 10:54
Dell'asus x570 prime p sapete dirmi com'è'? vale 180€ oppure no? Come qualità/prezzo. Sto cercando una mobo per il 3700x, alcuni dicono che le b450 non vanno bene per un carico di lavoro come il 3700x, altri invece che è più che sufficiente.

Io ho puntato la b450 msi tomahawk MAX, così da essere già pronta senza sbatti. Costa sui 125€, quindi ben lontana dai 180 o dai 215 dell'asus TUF o la gigabyte elite aorus.

Tony M.
15-09-2019, 13:26
Sto cercando una mobo per il 3700x, alcuni dicono che le b450 non vanno bene per un carico di lavoro come il 3700x, altri invece che è più che sufficiente.

I

io uso una mobo b350 con il ryzer 3700x e tutto funziona come un orologio senza nessun problema...

Emopunk
15-09-2019, 15:21
Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi quale voce del bios va modificata per impostare il PCI-E su Gen 3, sulle Asus? Voglio capire se i miei WHEA dipendono da quello, grazie.

phlebotomus
15-09-2019, 15:33
Io non l'ho mai vista una voce di questo tipo, ed il BIOS l'ho scorso tutto diverse volte...

Emopunk
15-09-2019, 15:38
Io non l'ho mai vista una voce di questo tipo, ed il BIOS l'ho scorso tutto diverse volte...

Chiedevo perché anche a me è parso di non trovarne! :mbe:

nagashadow
16-09-2019, 20:20
raga una domanda ma l hard disk m.2 a quale solt conviene collegarlo? a quello gestito dalla scheda madre o a quello gestito dal processore?

fraussantin
16-09-2019, 21:13
raga una domanda ma l hard disk m.2 a quale solt conviene collegarlo? a quello gestito dalla scheda madre o a quello gestito dal processore?Se la mobo ha il dissipatore x quello sulla CPU lo metterei li.
Tanto sempre la CPU lo deve gestire meglio che lo faccia direttamente e lasciare campo libero al socket

nagashadow
16-09-2019, 22:13
nella asus tuf il dissipatore lo puoi montate solo nello spazio in basso quindi scheda madre

Emopunk
16-09-2019, 22:19
nella asus tuf il dissipatore lo puoi montate solo nello spazio in basso quindi scheda madre

Anche nella Prime Pro.

Emopunk
16-09-2019, 22:28
Volevo segnalarvi come i WHEA che ho trovato finora sembrerebbero correlati all' High Definition Audio, a giudicare dall'ID del debug. :mbe:

fraussantin
16-09-2019, 22:40
Volevo segnalarvi come i WHEA che ho trovato finora sembrerebbero correlati all' High Definition Audio, a giudicare dall'ID del debug. :mbe:

porca zozza , ieri e oggi me li sta sparando a cannone anche a me!! non me ne ero accorto perchè hwinfo non li sengala.

riguardano l'audio nvidia su hdmi
Edit no alcuni riguardano la GPU

phlebotomus
16-09-2019, 23:06
Allora se si ha una scheda audio discreta, si può disabilitarlo?

fraussantin
16-09-2019, 23:58
Allora se si ha una scheda audio discreta, si può disabilitarlo?No alcuni errori sono riconducibili alla GPU Stessa.

Son ritornati gli errori che erano cessati con il nuovo BIOS

Prob GLI abba anno scatenato qualcosa sul fix

Emopunk
17-09-2019, 08:10
porca zozza , ieri e oggi me li sta sparando a cannone anche a me!! non me ne ero accorto perchè hwinfo non li sengala.

riguardano l'audio nvidia su hdmi
Edit no alcuni riguardano la GPUDal mio ID si desume che sia invece l'high definition audio Realtek integrato.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

fraussantin
17-09-2019, 08:25
Dal mio ID si desume che sia invece l'high definition audio Realtek integrato.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando TapatalkProva a postare l'ID hw
Se l'errore è il medesimo e riguarda più periferiche pcie non possiamo dare colpe ad Nvidia .

A quel punto chiudo il topic sul forum verde e vado a scassare le balle ad amd

Emopunk
17-09-2019, 09:36
Prova a postare l'ID hw
Se l'errore è il medesimo e riguarda più periferiche pcie non possiamo dare colpe ad Nvidia .

A quel punto chiudo il topic sul forum verde e vado a scassare le balle ad amdPiù tardi dopo il lavoro lo posto. Magari scrivo anche nel forum Asus.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Emopunk
17-09-2019, 16:27
Come dicevo nel messaggio precedente, ecco il log del WHEA:

+ System

- Provider

[ Name] Microsoft-Windows-WHEA-Logger
[ Guid] {c26c4f3c-3f66-4e99-8f8a-39405cfed220}

EventID 17

Version 1

Level 3

Task 0

Opcode 0

Keywords 0x8000000000000000

- TimeCreated

[ SystemTime] 2019-09-16T18:31:07.752895200Z

EventRecordID 5640

- Correlation

[ ActivityID] {83374e9d-00f5-4aad-bbc5-7e938a53188a}

- Execution

[ ProcessID] 3292
[ ThreadID] 3936

Channel System

Computer DESKTOP-EVUF8N1

- Security

[ UserID] S-1-5-19


- EventData

ErrorSource 4
FRUId {00000000-0000-0000-0000-000000000000}
FRUText
ValidBits 0xdf
PortType 1
Version 0x101
Command 0x10
Status 0x6
Bus 0x8
Device 0x0
Function 0x1
Segment 0x0
SecondaryBus 0x0
SecondaryDevice 0x0
SecondaryFunction 0x0
VendorID 0x1002
DeviceID 0xaaf0
ClassCode 0x20300
DeviceSerialNumber 0x0
BridgeControl 0x0
BridgeStatus 0x0
UncorrectableErrorStatus 0x0
CorrectableErrorStatus 0xc0
HeaderLog 010000040F2000000000020800000000
PrimaryDeviceName PCI\VEN_1002&DEV_AAF0&SUBSYS_AAF01682&REV_00
SecondaryDeviceName

fraussantin
17-09-2019, 16:53
Mi sa che è la GPU la 480 .

Quel codice corrisponde almeno sul PC a lavoro dove ho amd alla componente audio della GPU AMD

La realtek ha un codice completamente diverso

Cmq controlla in gestione hw.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190917/4ae698ccb65acb3e623aa0b40c76da83.jpg


Prova ad aggiornare BIOS , driver chipset e driver video e vedi se risolvi.

Sarebbe il primo caso con GPU AMD.

V1TrU'z
17-09-2019, 17:09
Comunque noto che Gigabyte, Asus e Asrock hanno già rilasciato i Bios fixati ad ABBA.

Pensavo di passare a x570, mi sa che prenderò la Aorus ITX

Emopunk
17-09-2019, 19:38
Mi sa che è la GPU la 480 .

Quel codice corrisponde almeno sul PC a lavoro dove ho amd alla componente audio della GPU AMD

La realtek ha un codice completamente diverso

Cmq controlla in gestione hw.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190917/4ae698ccb65acb3e623aa0b40c76da83.jpg


Prova ad aggiornare BIOS , driver chipset e driver video e vedi se risolvi.

Sarebbe il primo caso con GPU AMD.

Questo è l'Id del mio AMD HDA:
https://i.ibb.co/Bgtb8Z2/Immagine-Id-HW.jpg (https://ibb.co/Bgtb8Z2)

E' quello? Pensavo che il codice dovesse corrispondere in toto! I driver video sono l'ultima cosa che è alla penultima versione disponibile. Chipset ultimi, bios ultimo disponibile.

fraussantin
17-09-2019, 20:04
Questo è l'Id del mio AMD HDA:

https://i.ibb.co/Bgtb8Z2/Immagine-Id-HW.jpg (https://ibb.co/Bgtb8Z2)



E' quello? Pensavo che il codice dovesse corrispondere in toto! I driver video sono l'ultima cosa che è alla penultima versione disponibile. Chipset ultimi, bios ultimo disponibile.Non so di preciso come funzionano i codici , ma di solito nei whea la parte finale cambia , quella che resta uguale è la prima.

Controlla se gli altri dispositivi audio hanno un codice simile.

Cmq per me è quella.

Emopunk
17-09-2019, 20:31
Non so di preciso come funzionano i codici , ma di solito nei whea la parte finale cambia , quella che resta uguale è la prima.

Controlla se gli altri dispositivi audio hanno un codice simile.

Cmq per me è quella.

Questo è l'id del Realtek:
HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_1168&SUBSYS_10438733&REV_1001

Sembra diverso.

freddye78
18-09-2019, 09:27
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/promozione-per-le-schede-madri-asus-per-processori-amd-ryzen-sino-a-330-di-sconto_84465.html?fbclid=IwAR3BvtimgJt0ZG7M-A80AVAV8F1Atxbt_XSb_WUrAZDVjep9a2vQw2KzC0I

Non ste gran cifre ma meglio di niente

plikojim
18-09-2019, 20:18
Ciao a tutti, seguo questa discussione da quando è nata, dopo decenni e decenni di pc "solo intel" e arrivato il tempo di sostituire il mio fidato pc I7 920 dopo 9 anni di onorato servizio ero quasi tentato di passare ad altra casa-

Ora che è uscito ssd Gigabyte a 500gb avevo pensato a questa configurazione, qualche suggerimento ?

Nota: non penso di fare nessun over e nessuna necessità di wifi

ALIMENTATORE Seasonic PRIME Ultra 750 Titanium ATX 12V V2.31 & EPS
12V / Output 62A / 80 PLUS Titanium
MAINBOARD ASUS TUF Gaming X570-Plus scheda madre ATX AMD AM4
Ryzen 3000 PCIe 4.0 M.2
CPU AMD Ryzen 7 3700X processore 3,6 GHz Scatola 32 MB L3
RAFFREDDAMENTO Cooler Master REFRIGERACION LIQUIDA
COOLERMASTER ML240P Mirage
RAM G.Skill Ripjaws V memoria 32 GB DDR4 3200 MHz
SSD Gigabyte AORUS NVMe SSD, PCIe 4.0 M.2 Tipo 2280-500 GB
GPU MSI Nvidia GTX1660Ti Gaming X 6G Fan

AkiraFudo
18-09-2019, 20:49
@plikojim
gli ssd pcie 4.0 costano ancora un fottio... trovi per esempio i samsung 970 evo plus alla metà.. e quel centone risparmiato lo butterei sulla sk.video.

fraussantin
18-09-2019, 21:17
@plikojim
gli ssd pcie 4.0 costano ancora un fottio... trovi per esempio i samsung 970 evo plus alla metà.. e quel centone risparmiato lo butterei sulla sk.video.

e considera che un adata costa ancora il 30 % in meno del samsung e vanno benissimo

AkiraFudo
18-09-2019, 21:38
non li ho mai provati, basta che non siano dramless e vanno bene :) :)

antonioalex
18-09-2019, 21:47
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/promozione-per-le-schede-madri-asus-per-processori-amd-ryzen-sino-a-330-di-sconto_84465.html?fbclid=IwAR3BvtimgJt0ZG7M-A80AVAV8F1Atxbt_XSb_WUrAZDVjep9a2vQw2KzC0I

Non ste gran cifre ma meglio di niente


tecnicamente dovrebbero sponsorizzarmi :D

AkiraFudo
18-09-2019, 22:34
ASUS X570 Strix Series (X570-E Gaming, X570-F Gaming, X570-I Gaming) (https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-x570-strix-series-x570-e-gaming-x570-f-gaming-x570-i-gaming-1236042.html)

BiosMod V1201X (Zen2 only)

1. Changelog
- Added BCLK Spread Spectrum (Ai Tweaker)
- Added VDDP Voltage (Ai Tweaker)
- Added Mem Fail Count (Timing Configuration)
Might not work!
- Added C6 Mode (CPU Configuration)
- Unlocked AMD CBS (Advanced)
Different Main View
Phy Configuration
CPU, DF, UMC Common Options
- Added PCH Temperature (Monitor)
- Added PCH Fan Control (Monitor)
Changing settings can overheat your PCH!
- Added Temperature Source (Monitor)
VRM, PCH, DIMM
- Advanced DC Mode Setting for PUMP Fans(Monitor)
Min Duty Cycle 0%
Middle Duty Cycle 0%
- Added Advanced Boot Settings (Boot)

stendiamo un velo pietoso per ASSus.....

stefano192
18-09-2019, 22:39
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/promozione-per-le-schede-madri-asus-per-processori-amd-ryzen-sino-a-330-di-sconto_84465.html?fbclid=IwAR3BvtimgJt0ZG7M-A80AVAV8F1Atxbt_XSb_WUrAZDVjep9a2vQw2KzC0I

Non ste gran cifre ma meglio di nienteBeh la x570 tuf da yeppon verrebbe 173€ la base e la wifi 182. Io sarei molto tentato a questo punto rispetto ad una b450 Tomahawk max a 125/130 su Amazon. Voi che dite?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

fraussantin
18-09-2019, 23:09
Added BCLK Spread Spectrum (Ai Tweaker)
Come si puó fare a scassare le balle ad Asus per inserirlo ufficialmente?

C'é un forum ufficiale che seguono ?

phlebotomus
18-09-2019, 23:16
Ho appena provato a mettere il BIOS 1201 mod, ma mi dice che non è nel formato corretto.

AkiraFudo
18-09-2019, 23:33
Added BCLK Spread Spectrum (Ai Tweaker)
Come si puó fare a scassare le balle ad Asus per inserirlo ufficialmente?

C'é un forum ufficiale che seguono ?

magari..non ci cacano ti striscio.. :(

Ho appena provato a mettere il BIOS 1201 mod, ma mi dice che non è nel formato corretto.

nel redme c'è scritto:

2. Flashing

- Create a FAT32 formatted USB Stick
- Copy the Bios file “SX570EG.CAP” on your USB Stick
- Flash it using USB Flashback

p.s.
non so se va bene anche per la -F o se è solo per la -E
a no scusa ci sono entrambe le versioni. manca per la I

phlebotomus
19-09-2019, 07:37
Vero: col flashback funziona, avevo seguito l'Ez update perché con gli ufficiali funzionava bene.
Tx

Emopunk
19-09-2019, 08:01
Beh la x570 tuf da yeppon verrebbe 173€ la base e la wifi 182. Io sarei molto tentato a questo punto rispetto ad una b450 Tomahawk max a 125/130 su Amazon. Voi che dite?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando TapatalkChe non c'è nemmeno da pensarci!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

antonioalex
19-09-2019, 08:49
Added BCLK Spread Spectrum (Ai Tweaker)
Come si puó fare a scassare le balle ad Asus per inserirlo ufficialmente?

C'é un forum ufficiale che seguono ?

effettivamente non capisco il perchè di tale scelte bislacche :confused:

P.S.
cmq mi ero scordato, effettivamente con l'ultimo bios i tempi d'avvio si sono normalizzati, inoltre la ventolina ora sta sui 2200rpm anzichè sui 2900

DanieleRC5
19-09-2019, 09:20
Uscito nuovo bios v.1.5 con agesa ABBA, non beta, per msi meg x570 ace.Ottimo, stasera lo proverò anche se credo sia identico al beta che sto già utilizzando.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
19-09-2019, 14:58
Ottimo, stasera lo proverò anche se credo sia identico al beta che sto già utilizzando.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Beati voi con la ACE, che MSI vi degna di aggiornamenti. Noi poveri comuni mortali, con la Carbon Pro siamo fermi ad agesa ABB (e ce l'hanno concessa giusto pochi giorni fa!)

Andy1111
19-09-2019, 14:59
Added BCLK Spread Spectrum (Ai Tweaker)
Come si puó fare a scassare le balle ad Asus per inserirlo ufficialmente?

C'é un forum ufficiale che seguono ?

magari puoi aggiungerla a questa richiesta

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?113075-BIOS-Option-Request-Add-PCIe-Generation-Selector-for-x16-Slots-on-Strix-X570-E

segnalo anche questo ACQUISTA UNA SCHEDA MADRE ASUS
E RICEVI FINO A 65 € CASHBACK occhio alla lista dei rivenditori che aderiscono

https://promotion.asus.com/it/it/amdcashback

Viper2000
19-09-2019, 15:54
Ero indeciso tra la Aorus Ultra e la Strix E ma a questo punto, col cashback di 50€, a 250€ mi piglio la Asus :D

AkiraFudo
19-09-2019, 16:17
magari puoi aggiungerla a questa richiesta

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?113075-BIOS-Option-Request-Add-PCIe-Generation-Selector-for-x16-Slots-on-Strix-X570-E

segnalo anche questo ACQUISTA UNA SCHEDA MADRE ASUS
E RICEVI FINO A 65 € CASHBACK occhio alla lista dei rivenditori che aderiscono

https://promotion.asus.com/it/it/amdcashback

Una mezza risposta dal customer care ufficiale la trovi qui -> https://i.imgur.com/qLjGsiW.jpg

dove viene domandato bclk e spread spectrum per la TUF

Asus says BCLK and Spread Spectrum Settings are only for High-End Mainboards (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/czbai7/asus_says_bclk_and_spread_spectrum_settings_are/)

In pratica la barzelletta dice che la TUF non è adatta all'overclock e quindi quelle opzioni sono disabilitate per l'utente.. Poi suggerisce di comprare una STRIX... peccato solo che il BCLK puoi cambiarlo sulla strix ma lo Spread Spectrum è comunque nascosto... (quindi dovresti in realtà comprare la CH..)

Insomma una presa per il (_•_) ...........

fraussantin
19-09-2019, 16:41
Una mezza risposta dal customer care ufficiale la trovi qui -> https://i.imgur.com/qLjGsiW.jpg

dove viene domandato bclk e spread spectrum per la TUF

Asus says BCLK and Spread Spectrum Settings are only for High-End Mainboards (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/czbai7/asus_says_bclk_and_spread_spectrum_settings_are/)

In pratica la barzelletta dice che la TUF non è adatta all'overclock e quindi quelle opzioni sono disabilitate per l'utente.. Poi suggerisce di comprare una STRIX... peccato solo che il BCLK puoi cambiarlo sulla strix ma lo Spread Spectrum è comunque nascosto... (quindi dovresti in realtà comprare la CH..)

Insomma una presa per il (_•_) ...........Sono dei buffoni ..
Cmq sotto in risposta mettetegli di comprare una gigabyte non una strix

nagashadow
20-09-2019, 08:41
ragazzi ma secondo voi con una TUF X570 abbinata ad un ryzen 3600
con queste ram CMW16GX4M2Z3600C18 peró da 32 gb ce possibilitá di raggiungere l infinity fabbric?
li regge secondo voi 32 gb?

AkiraFudo
20-09-2019, 10:18
Sono dei buffoni ..
Cmq sotto in risposta mettetegli di comprare una gigabyte non una strix

Io se non cambia è l'ultima asus che compro. Per carità mi funziona una bomba, non ha dato nessuna magagna ancora ma queste politiche di castrare i prodotti per venderti i tappini dei pneumatici al 30% del prezzo in più non mi piacciono.

ragazzi ma secondo voi con una TUF X570 abbinata ad un ryzen 3600
con queste ram CMW16GX4M2Z3600C18 peró da 32 gb ce possibilitá di raggiungere l infinity fabbric?
li regge secondo voi 32 gb?

Premesso che ti cambia poco, l'IF puoi impostarlo a 1800Mhz in ogni caso. E' slegato dalle RAM.

Se ti serve tanta ram e devi usare 4 banchi le AsRock mi sembra siano t-topology. Asus credo tutte daisy chain.

nagashadow
20-09-2019, 10:21
Io se non cambia è l'ultima asus che compro. Per carità mi funziona una bomba, non ha dato nessuna magagna ancora ma queste politiche di castrare i prodotti per venderti i tappini dei pneumatici al 30% del prezzo in più non mi piacciono.



Premesso che ti cambia poco, l'IF puoi impostarlo a 1800Mhz in ogni caso. E' slegato dalle RAM.

Se ti serve tanta ram e devi usare 4 banchi le AsRock mi sembra siano t-topology. Asus credo tutte daisy chain.

non ce tutta questa differenza ad impostare IF a 1:1 ?

ninja750
20-09-2019, 10:32
gli errori WHEA creano crash o calo prestazioni oppure sono solo dei warning?

fraussantin
20-09-2019, 10:45
gli errori WHEA creano crash o calo prestazioni oppure sono solo dei warning?Solo warning.

AkiraFudo
20-09-2019, 10:53
non ce tutta questa differenza ad impostare IF a 1:1 ?

potendo mettere FCLK a 1800MHz, anche se le ram non sono iperpompate e le usi a 3000-3200 non perdi nulla di realmente tangibile.

BadBoy80
20-09-2019, 11:25
Bah...intanto ho riscattato la mia MSI per farmi regalare il MASTERLIQUID ML240L
Appena mi arriva lo vendo!! :Prrr: :Prrr:

Kipe
20-09-2019, 12:10
Bah...intanto ho riscattato la mia MSI per farmi regalare il MASTERLIQUID ML240L
Appena mi arriva lo vendo!! :Prrr: :Prrr:

Spera di essere fortunato. Me a altri qui sul forum lo stiamo aspettando da più di un mese.

DanieleRC5
20-09-2019, 13:00
Spera di essere fortunato. Me a altri qui sul forum lo stiamo aspettando da più di un mese.:) confermo. Abbi fede.... Molta fede.....

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ninja750
20-09-2019, 15:08
Solo warning.

allora perchè qualcuno ha addirittura cambiato la mobo pur di non averne? :stordita:

antonioalex
20-09-2019, 17:12
allora perchè qualcuno ha addirittura cambiato la mobo pur di non averne? :stordita:

pipponi mentali, semplice :D

The_SaN
20-09-2019, 17:16
allora perchè qualcuno ha addirittura cambiato la mobo pur di non averne? :stordita:

Ho visto gente rimandare indietro schede video per l' ASIC...

ilcose
20-09-2019, 18:09
Spera di essere fortunato. Me a altri qui sul forum lo stiamo aspettando da più di un mese.


A me è arrivato ieri! Finisce sulla baia mi sa :P



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

V1TrU'z
21-09-2019, 09:25
Ho preso una Aorus X570 ITX per sostituire la B350, qualche possessore ha feedback sulla situazione Bios?

lostsf
22-09-2019, 05:56
scheda madre aorus master x570 , perche xmp non funziona , ho 4 banchi di ram da 3200 mhz x un totale di 32 giga ma se uso xmp con giochi o altro mi fa blu screen, qualcuno puo aiutarmi:cry: ho aggiornato al ultimo bios ma nulla da fare ho gia cambiato le ram perche pensavo che fossero fallate , ma anche con quelle nuove stesso problema

Emopunk
22-09-2019, 07:57
scheda madre aorus master x570 , perche xmp non funziona , ho 4 banchi di ram da 3200 mhz x un totale di 32 giga ma se uso xmp con giochi o altro mi fa blu screen, qualcuno puo aiutarmi:cry: ho aggiornato al ultimo bios ma nulla da fare ho gia cambiato le ram perche pensavo che fossero fallate , ma anche con quelle nuove stesso problemaHai provato con due soli banchi?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Varg87
22-09-2019, 11:10
In seguito all'aggiornamento al BIOS ABBA ho cominciato ad avere qualche problema relativo alla scheda video.
Mi è capitato in tre occasioni ormai di vedere il puntatore del mouse andare a scatti con conseguente blocco del sistema poco dopo. Nel registro eventi è comparso un errore relativo ai driver Nvidia, problema mai avuto precedentemente.
Che palle, sistemano qualcosa e si sputtana qualcos'altro.
Proverò a dare una pulita con DDU, anche se la prossima settimana dovrebbe arrivarmi la 5700 XT Pulse e dovró farlo nuovamente

Emopunk
22-09-2019, 11:29
In seguito all'aggiornamento al BIOS ABBA ho cominciato ad avere qualche problema relativo alla scheda video.
Mi è capitato in tre occasioni ormai di vedere il puntatore del mouse andare a scatti con conseguente blocco del sistema poco dopo. Nel registro eventi è comparso un errore relativo ai driver Nvidia, problema mai avuto precedentemente.
Che palle, sistemano qualcosa e si sputtana qualcos'altro.
Proverò a dare una pulita con DDU, anche se la prossima settimana dovrebbe arrivarmi la 5700 XT Pulse e dovró farlo nuovamente

Prova anche a disinstallare i driver AMD del chipset e poi a reinstallarli.

Varg87
22-09-2019, 12:46
Quelli li avevo già installati successivamente. Stavo usando quelli preinstallati di Windows dato che quelli AMD mi davano problemi col BIOS precedente. Ho provato comunque a disinstallarli e reinstallarli.
Finora l'unico BIOS che non mi ha creato nessun tipo di problema (ad eccezione del fatto di non poter abilitare la modalità UEFI) era il secondo rilasciato per la mia mobo.
Con gli altri ho avuto problemi diversi.

MarcoM
22-09-2019, 16:57
scheda madre aorus master x570 , perche xmp non funziona , ho 4 banchi di ram da 3200 mhz x un totale di 32 giga ma se uso xmp con giochi o altro mi fa blu screen, qualcuno puo aiutarmi:cry: ho aggiornato al ultimo bios ma nulla da fare ho gia cambiato le ram perche pensavo che fossero fallate , ma anche con quelle nuove stesso problema

Io ho problemi simili con una Asus Strix Gaming F (ultimo BIOS ABBA)e due banchi di Ballistix Elite (16 GB totali) da 3600 MHz (C16). In pratica, nel funzionamento normale non mi dà nessun problema, ma con qualsiasi gioco, così totalmente random (dopo 5 minuti, dopo mezz'ora o anche più di un'ora di gioco), parte completamente il segnale video, il monitor va in standby e devo resettare.
Controllando nel registro eventi di Windows, vedo sempre errori differenti, quindi ho subito pensato a problemi con le RAM. Effettivamente testate con memtest 86 Pro, a 3600 MHz, mi dà una quarantina di errori al test n. 6 (move block, se non sbaglio) e solo su quello. Se calo la frequenza sotto i 3600 MHz, gli errori sotto memtest scompaiono, ma i giochi continuano a crashare (anche se più raramente a prima vista). Le ram sono impostate da bios sotto D.O.C.P. (che non so cosa voglia dire, ma immagino sia l'equivalente di XMP), ed i valori XMP vengono letti correttamente. Purtroppo non ho altri due banchi da testare per capire se è un problema di RAM o di bios e non vorrei doverli ricomprare se non ci fosse effettiva necessità.
La scheda video è una vecchia Asus Strix 970 che per il mio monitor 1080, fa ancora il suo sporco lavoro e volevo rimandare l'acquisto di una nuova GPU all'anno prossimo, per ora. Ah, il processore, per ora, in attesa del fantomatico 3900x (acquistato ad inizio agosto, ma ancora indisponibile, purtroppo) è un più modesto Ryzen 2600 (che il venditore mi ha prestato in attesa del 3900x).
Ovviamente temperature, voltaggi ecc... sono tutti nella norma e non ho overcloccato nulla. Windows è stato appena installato e aggiornato.
Secondo voi quali potrebbero essere le cause più probabili dei fastidiosissimi crash? Mi piace molto giocare su PC, ma capisco perché per anni ho usato solo console. Quelle vanno sempre senza problemi...

enricoa
22-09-2019, 18:00
Le ram sono impostate da bios sotto D.O.C.P. (che non so cosa voglia dire, ma immagino sia l'equivalente di XMP), ed i valori XMP vengono letti correttamente. Purtroppo non ho altri due banchi da testare per capire se è un problema di RAM o di bios e non vorrei doverli ricomprare se non ci fosse effettiva necessità.

prova intanto a tenerle con i parametri jedec e vedere se crasha
se reggono magari è la motherboard a mettere qualcosa errata (mi capita attualmente con la mia 990fx e hyper-x beast, alcuni timings sono errati e vanno corretti a mano pena bsod random - ad es. il command rate a 1t o altri parametri)

il crash su quali videogiochi capita? a me con 16gb di ram ad es. crasha che è una bellezza gears of war 5 (devo chiudere chrome e altri client gioco tipo steam)

MarcoM
22-09-2019, 18:50
prova intanto a tenerle con i parametri jedec e vedere se crasha
se reggono magari è la motherboard a mettere qualcosa errata (mi capita attualmente con la mia 990fx e hyper-x beast, alcuni timings sono errati e vanno corretti a mano pena bsod random - ad es. il command rate a 1t o altri parametri)

il crash su quali videogiochi capita? a me con 16gb di ram ad es. crasha che è una bellezza gears of war 5 (devo chiudere chrome e altri client gioco tipo steam)

Scusa la mia ignoranza, come metto o modifico questi parametri jedec?
Per quanto riguarda i giochi, a me crashano, Shadow of Tomb Rider, Destiny 2 e Control (ma questo è pure buggatissimo di suo). Ad essere sincero non mi crashano giochi vecchissimi, recentemente rimasterizzati come FF VIII e una recente collezione di Serious Sam (giochi che continuo a giocare da secoli...) ma capisco che questi ultimi due non siano assolutamente impegnativi per il sistema.

enricoa
22-09-2019, 20:09
Scusa la mia ignoranza, come metto o modifico questi parametri jedec?
Per quanto riguarda i giochi, a me crashano, Shadow of Tomb Rider, Destiny 2 e Control (ma questo è pure buggatissimo di suo). Ad essere sincero non mi crashano giochi vecchissimi, recentemente rimasterizzati come FF VIII e una recente collezione di Serious Sam (giochi che continuo a giocare da secoli...) ma capisco che questi ultimi due non siano assolutamente impegnativi per il sistema.

lasciando la ram a default - tutto su auto e vedi come va
e se mette tutto correttamente con programmi come cpuz

dovresti vedere anche gli errori whea per la scheda video nvidia
e settare il pci-e a 3.0

per i giochi proverei a lasciare solo il minimo indispensabile aperto
(e, magari, potrebbe essere un indizio per la ram - qualche parametro fuori scala)

prova anche ryzen dram calculator per una configurazione safe

MarcoM
22-09-2019, 20:43
lasciando la ram a default - tutto su auto e vedi come va
e se mette tutto correttamente con programmi come cpuz

dovresti vedere anche gli errori whea per la scheda video nvidia
e settare il pci-e a 3.0

per i giochi proverei a lasciare solo il minimo indispensabile aperto
(e, magari, potrebbe essere un indizio per la ram - qualche parametro fuori scala)

prova anche ryzen dram calculator per una configurazione safe

Ok, grazie per l'aiuto, proverò sicuramente appena ho un po' di tempo ;)

Varg87
22-09-2019, 20:57
Ho riprovato ora ad abilitare la modalità UEFI anzichè CSM sulla Tomahawk Max e il PC funziona a differenza del precedente.

lostsf
22-09-2019, 22:45
Hai provato con due soli banchi?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk si la cosa va bene senza xmp se lo attivo in alcuni giochi va in blu screen scusa, ma non sopportano i 4 banchi di ram in xmp le x570:confused:

Emopunk
23-09-2019, 06:24
si la cosa va bene senza xmp se lo attivo in alcuni giochi va in blu screen scusa, ma non sopportano i 4 banchi di ram in xmp le x570:confused:Certo che le supportano. Sul documento QVL è riportato quali modelli funzionano in configurazione a 4 e con XMP!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

phlebotomus
23-09-2019, 12:16
Ok, grazie per l'aiuto, proverò sicuramente appena ho un po' di tempo ;)
Intervengo solo per dire che abbiamo stesse mobo/RAM e non c'è alcuna incompatibilità né coi BIOS né col profilo XMP: mai BSOD né crash, anche se non sono un giocatore incallito (max 1h a FPS come Wolfenstein TNO e TNC e Battlefield1). Il PCI ex. non penso sia modificabile.

MarcoM
23-09-2019, 14:00
Intervengo solo per dire che abbiamo stesse mobo/RAM e non c'è alcuna incompatibilità né coi BIOS né col profilo XMP: mai BSOD né crash, anche se non sono un giocatore incallito (max 1h a FPS come Wolfenstein TNO e TNC e Battlefield1). Il PCI ex. non penso sia modificabile.

Sì, pure io fino ad oggi, mai avuto nessun BSOD con le ram settate sul loro profilo XMP e nell'uso normale del PC con internet e programmi di produttività. Ho questo problema (schermo nero e monitor in standby) solo quando gioco. Ho provato anche a lasciare disabilitato il profilo XMP, quindi con le ram a valori di default, ma i crash con i giochi li ho ugualmente. A questo punto temo non sia un problema di ram, ma qualcosa più legato alla scheda video e ai driver Nvidia. La 970 è vecchia, ma sul precedente PC (Intel di 10 anni fa...) non mi ha mai dato problemi. Ah, ovviamente ho provveduto a disabilitare qualsiasi forma di risparmio energetico possibile, perché avevo pensato potesse essere anhe quello... ;)

Kaider
23-09-2019, 16:55
qualcuno con giga ha provato f5b o l'ultimo ABBA aggiornato ? sono ancora sul f5a per ora

[K]iT[o]
24-09-2019, 13:15
Io sto ancora al F4i :sofico: Aspetto con calma tanto il PC funziona normalmente, voglio evitare sorprese.

lothlorien
24-09-2019, 15:33
Buongiorno a tutti, sono entrato anche io da ieri nel club delle mobo x570 con una aorus master.
Per quanto riguarda il problema dei timings xmp, io ho le trident z neo (2x16gb) e mettendo il suo profilo non ho alcun problema. Ma sono state programmate apposta per ryzen. Leggendo in giro risulta che questa piattaforma è molto schizzinosa per quanto riguarda le ram. Prova ad usare Dram Calculator for Ryzen e setta tutti i valori manualmente. Se il problema è lì dovresti risolvere.
Per quanto riguarda il bios, ieri ho installato il tutto con quello con cui è arrivata (F4) e avevo un tot di whea-logger. Appena ho fatto l'update alla versione F7 sono completamente spariti. Quindi, a meno di altri problemi, direi che è il caso di aggiornare.

Invece vi volevo chiedere un paio di cose:
- Ho messo a stressare il pc con prime 95 e la cosa strana è che anche se era tutto a full e in uso, il pc è andato lo stesso in stand-by. Come è possibile? Come profilo energetico ho quello specifico per AMD Ryzen però è un comportamento molto strano che anche in full load, il risparmio energetico abbia il sopravvento.
- Avreste qualche link a qualche guida sui bios Gigabyte? Perchè vengo sa prima asus e poi msi sempre su intel e non mi ritrovo in questo bios. Mi pare che ci siano anche delle voci ripetute ma che vadano impostate entrambe e vorrei capire meglio cosa fare per non fare cavolate.
-Ho la Cpu raffreddata a liquido con un WB della EK radiatore da 360 e uno da 120. Appena faccio partire Prime95 le temperature schizzano alle stelle. Ad esempio con un blend test arrivo a 85°, con quello maximum power arrivo al limite di 95°. E' normale?

Luxorita
25-09-2019, 13:20
si la cosa va bene senza xmp se lo attivo in alcuni giochi va in blu screen scusa, ma non sopportano i 4 banchi di ram in xmp le x570:confused:

Prova ad andare in advance/Amd CBS e su ECC Ram da Auto metti Disabled. La mia mobo dice espressamente nella descrizione che Auto lo imposta abilitato e ad alcuni ha dato problemi di compatibilità con le ram.

BadBoy80
25-09-2019, 15:40
Edit: 3d sbagliato

AkiraFudo
25-09-2019, 21:24
raga mi direste sulle vostre asus x570 che temperature avete sul chipset?

Idle - Load io oscillo tra 68-73
la ventola tra 3000 e 3300... onestamente è la cosa più rumorosa del mio pc.

https://i.postimg.cc/Q9V9DQwM/hw.png (https://postimg.cc/Q9V9DQwM)

Questo heatsink caccoloso manco copre bene il die del chipset...
stavo pensando di cambiargli il pad con uno migliore..certo che rottura..:doh:

https://i.postimg.cc/xJsZJ26R/ASUS-ROG-STRIX-X570-E-Gaming-22.jpg (https://postimg.cc/xJsZJ26R)

fraussantin
25-09-2019, 21:47
raga mi direste sulle vostre asus x570 che temperature avete sul chipset?

Idle - Load io oscillo tra 68-73
la ventola tra 3000 e 3300... onestamente è la cosa più rumorosa del mio pc.

https://i.postimg.cc/Q9V9DQwM/hw.png (https://postimg.cc/Q9V9DQwM)

Questo heatsink caccoloso manco copre bene il die del chipset...
stavo pensando di cambiargli il pad con uno migliore..certo che rottura..:doh:

https://i.postimg.cc/xJsZJ26R/ASUS-ROG-STRIX-X570-E-Gaming-22.jpg (https://postimg.cc/xJsZJ26R)

67-69 ventola 2800 -3000

AkiraFudo
25-09-2019, 22:01
grazie! un pochino meglio del mio..
e riesci a sentirla / ti da fastidio?
Ora certo un pad migliore, se cambia qualcosa vi farò sapere.

fraussantin
25-09-2019, 22:14
grazie! un pochino meglio del mio..
e riesci a sentirla / ti da fastidio?
Ora certo un pad migliore, se cambia qualcosa vi farò sapere.

tengo il pc a terra , cmq no non la sento , perchè il wraith fa un casino infernale XD ..

AkiraFudo
25-09-2019, 22:20
ah okxD
anch'io quando usavo il wraith non me ne accorgevo.. poi ho rimesso il mio fido noctua nh-u14s....

Kipe
25-09-2019, 22:53
Con la MEG ACE e il profile silence la ventola praticamente non gira mai, dovrebbe partire a 70 gradi. Ma difficilmente li raggiunge.
Comunque, anche con il profilo balance, la ventolina gira tra i 1500 e 2000 e qualcosa, ma non si sente.
Ora sono a 67 gradi e ventolina ferma.
Ho notato che anche se la ventola e' in funzione, tira giu' solo qualche grado, tipo 3-4.

MarcoM
26-09-2019, 08:25
67-69 ventola 2800 -3000

Lo stesso anche per me. Io la ventola non la sento, ma ho il case a terra sotto il tavolo e l'Evolve X è un case piuttosto silenzioso (sento a malapena le ventole della GPU quando gioco).

Jammed_Death
26-09-2019, 14:59
ciao ragazzi, non so se chiedere qua, volevo passare a una x570 ma sono terrorizzato dalla ventolina :D
faccio un po confusione sul pciex, io ho 2 ssd nvme m.2, con una x470 perderei prestazioni o andrebbero al massimo entrambi comunque?

ps: non faccio overclock o altro, uso tutto a default

phlebotomus
26-09-2019, 15:14
Non si sente praticamente niente, almeno non di più del resto del ventolame del case. C'è anche un articolo di un paio di giorni fa qui sopra.
Chi denuncia rumorosità, sicuramente ha prodotti difettosi.

BadBoy80
26-09-2019, 16:05
la mia su MSI x570 Gaming Carbon

https://i.ibb.co/j4nzNg8/Annotazione-2019-09-26-170214.jpg (https://ibb.co/SvFcjR6)

In pratica è sempre ferma :sofico:

antonioalex
26-09-2019, 16:28
raga mi direste sulle vostre asus x570 che temperature avete sul chipset?

Idle - Load io oscillo tra 68-73
la ventola tra 3000 e 3300... onestamente è la cosa più rumorosa del mio pc.

https://i.postimg.cc/Q9V9DQwM/hw.png (https://postimg.cc/Q9V9DQwM)

Questo heatsink caccoloso manco copre bene il die del chipset...
stavo pensando di cambiargli il pad con uno migliore..certo che rottura..:doh:

https://i.postimg.cc/xJsZJ26R/ASUS-ROG-STRIX-X570-E-Gaming-22.jpg (https://postimg.cc/xJsZJ26R)

l'avevo già detto che il dissi è una schifezza, cmq con l'ultimi bios la velocità è scesa di parecchio nel mio caso, da 2900 a 2200 rpm, adesso non so se è grazie al bios o semplicemente perchè ho preso il riser è messo la vga in verticale

P.S.
qualcuno si è divertito col bios mod delle strix? cmq mi son rotto di aspettare il 3900X, son quasi 2 mesi che l'ho ordinato e mi sento dire che ad oggi non hanno ancora previsioni d'arrivo, insomma ho disdetto l'ordine e deciderò cosa prendere + in là, magari mi piglio direttamente il 3950X o aspetto la serie 4XX0, momentaneamente il 3600, anche se stona nel complesso della mia build, mi sta garbando parecchio e con l'ultimo bios arriva anche a 4500MHz in alcuni casi

fraussantin
26-09-2019, 18:15
la mia su MSI x570 Gaming Carbon

https://i.ibb.co/j4nzNg8/Annotazione-2019-09-26-170214.jpg (https://ibb.co/SvFcjR6)

In pratica è sempre ferma :sofico:Msi ci mette un bel pataccozzo sopra . Cmq imho Il 99% dei problemi del dissipatore Asus é che prende l'aria che la GPU butta fuori. Poi con quella ventola aperta ( almeno sulla mia ) immagino che tra 6 mesi sarà pieno di lana.