PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

ilcose
10-07-2019, 11:47
Non ho guardato perchè a suo tempo presi una X470 ma ormai si dovrebbero trovare i manuali online dove solitamente è riportato. Mi ricordo che sia la Asus X470 prime che la mia Rog Strix X470 F hanno il bios da 32MB (256 Mbit flash rom)https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=drivesdk

Se può tornare utile ci sono un dozzilione di info.
Se era già sta stato postato mi scuso.

Ottima la MSI Meg ACE, daisy chain e BIOS da 32. Direi che ho quasi deciso per la mobo a questo punto.

EDIT, come non detto già postato. Sorry.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Kipe
10-07-2019, 18:44
Ciao a tutti.
Anch'io molto interessato alle nuove CPU Matisse.

Ero però un attimo perplesso riguardo i consumi delle nuove MoBo/chipset x570

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46303105&postcount=45862
Questo è il mio post sulla discussione delle CPU Zen
Ma qua è più OT

ilcose
10-07-2019, 18:50
Niente la scimmia ha vinto...

La Meg ACE è salita a 429 su eprezzo così alla fine ho bloccato sull'amazzone da hw.it dove costava ancora 385 per poter usare buoni Amazon con cui risparmio il 30/40% buono.

Ora devo trovare la cpu. Le ram penso a delle bdie 3200 cl14. Poi l'overclock è tutto grasso che cola.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Lino P
10-07-2019, 18:51
una domanda, le schede madri asus serie TUF dove si collocano come prodotti ?

sembrano interessanti le x570 tuf..

sono di buona fattura. Il primo step della serie votata al gaming. Un gradino sotto la serie ROG, ma sopra le + conservative prime. mosfet e condensatori di qualità migliore, qualche chicca rgb sul pcb e poco altro ;)

Mparlav
10-07-2019, 20:13
Qui Elmor di Asus, ha fatto dei test di confronto delle Crosshair x370/x470/x570, concentrandosi sulle DDR4:
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1728878-ryzen-3000-memory-fabric-x370-x470-x570.html

la x570 ha un bios più aggiornato, ma lui ritiene che che gli aggiornamenti sulle Mb più vecchie possano ridurre il gap in overclock delle ddr4.
In chiave overclock, ci sono sicuramente delle cose da mettere a posto.

Ha fatto funzionare il pcie 4.0 sulla MB x470 (scheda video).
Non aveva un ssd m.2 pcie 4.0 sotto mano, ma lui ritiene che possa funzionare senza problemi (speriamo che faccia anche questo test).

P.S.: E' un link ad un altro forum.
Se ci sono problemi per il regolamento, lo rimuovo.

cdr700
10-07-2019, 20:19
domanda sulla parte storage dell'x570:
io ho un m2 970 evo plus, 1 ssd da 1 tb, 2 seagate ironwolf 8 tb e 2 masterizzatori dvd. La domanda è se il chipset ha limitazioni nell utilizzare 5 porte sata su 6 più slot m2 oppure come nei chip intel attivando la modalità x4 su m2 disabilitava 2 porte sata. Spero di essermi spiegato

Mparlav
11-07-2019, 06:54
In genere l'attivazione dell'm.2 x4 disattiva 2 porte sata.
Ci sono Mb con 8 porte sata, tipo le Asrock Taichi, magari lì ne rimangono abilitate 6.
Ma per esserne certi, occorre guardare le specifiche della Mb sul sito del produttore.

batou83
11-07-2019, 10:56
Gskill ha annunciato nuovi kit ddr4 per ryzen, dovrebbero esserci anche un kit 3600 14-15-15-15 :yeah:

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/trident-z-neo-sono-le-memorie-gskil-per-cpu-ryzen-3000_83344.html

cdr700
11-07-2019, 14:36
In genere l'attivazione dell'm.2 x4 disattiva 2 porte sata.
Ci sono Mb con 8 porte sata, tipo le Asrock Taichi, magari lì ne rimangono abilitate 6.
Ma per esserne certi, occorre guardare le specifiche della Mb sul sito del produttore.

leggendo sul sito di asus sembrerebbe che non ci siano disattivazione di porte sata in favore dell m2

Mparlav
11-07-2019, 15:06
leggendo sul sito di asus sembrerebbe che non ci siano disattivazione di porte sata in favore dell m2
Ottimo. Ma se vuoi esserne certo, scarica il manuale pdf della Mb e vai alla pagina dello slot m.2. lì c'è ogni dettaglio.

cdr700
11-07-2019, 15:09
l'ho letto dal manuale in pdf della scheda madre.. non parlano di nessun tipo di limitazioni

XEV
11-07-2019, 15:41
sapete dove posso trovare la hero viii ? oltre eprice che la da come disponibile.

Gigibian
11-07-2019, 15:42
ciao a tutti,
come consigliato da maxmix mi iscrivo a questo thread per chiedervi se acquistare una x370 per una ryzen 3000 sia sensato o meno.

Leggendo questo post:
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1728878-ryzen-3000-memory-fabric-x370-x470-x570.html

si evince chiaramente come un x370 limiti la frequenza massima di memoria utlizzabile. cito:

"X370/X470 BIOS is still immature when using Ryzen 3000 (depending on the board)"

Io su amazon ad 86 euro prime ho trovato un'ottima x370 prime pro usata - come nuova.

Vengo alle domande:

1) volendo in futuro arrivare ad acquistare delle ram 3600mhz, ha senso acquistare la x370?

2) Inoltre, visto che già con ryzen 3000, la compatibilità delle x370 non è garantita per tutte le schede, ma solo laddove il produttore decida di rilasciare l'update del bios, ha senso acquistare oggi questa piattaforma per i futuri upgrade?

Mparlav
11-07-2019, 15:42
Sulla mia ab350 gaming 3 ci sono i vrm mos senza dissy. Soprattutto 2 sono sul retro della Mb, quelli del soc. Subito dopo l'acquisto, oltre 2 anni fa', ho messo dei dissy da 1.2x1.2 mm, davanti e sul retro ( li trovate adesivi a povhi euro su Amazon). Sul retro ho messo una ventola da 80x80x1.2 mm visto che il mio case ha il foro sul retro della Mb. Ho un masterliquid 240mm per un ryzen 1700@3.9GHz e 1.37V (uno dei primi, ha ancora il segfault, ma ho ancora tempo per l'rma).
La ventola sul retro è regolata sulla temp. del soc., non supera i 1000 giri. Lateralmente al case, ho una ventola da 140mm. In questo modo la temp. del soc è scesa di quasi 20 C e mai nessun problema, throttling o altro in 2 anni.
Un 3900x stock consuma ed assorbe meno della mia cpu in OC.
Per chi volesse usare i nuovi Ryzen su Mb di fascia bassa, alla luce della review di techpowerup, vale lo stesso consiglio: raffreddare la sezione d'alimentazione, anche dietro se possibile, e lasciar perdere l'overclock (non ho visto test di undervolt).

P.s.: tempo fa' postai delle foto, forsr nel thread overclock. Ora non le ritrovo.

ninja750
11-07-2019, 15:47
segnalo questa esaustiva comparativa: https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview/38

secondo voi è normale che asrock extreme4 supporti dts live mentre la steel legend che ha lo stesso chip no?

TnS|Supremo
11-07-2019, 16:01
Sulla mia ab350 gaming 3 ci sono i vrm mos senza dissy. Soprattutto 2 sono sul retro della Mb, quelli del soc. Subito dopo l'acquisto, oltre 2 anni fa', ho messo dei dissy da 1.2x1.2 mm, davanti e sul retro ( li trovate adesivi a povhi euro su Amazon). Sul retro ho messo una ventola da 80x80x1.2 mm visto che il mio case ha il foro sul retro della Mb. Ho un masterliquid 240mm per un ryzen 1700@3.9GHz e 1.37V (uno dei primi, ha ancora il segfault, ma ho ancora tempo per l'rma).

La ventola sul retro è regolata sulla temp. del soc., non supera i 1000 giri. Lateralmente al case, ho una ventola da 140mm. In questo modo la temp. del soc è scesa di quasi 20 C e mai nessun problema, throttling o altro in 2 anni.

Un 3900x stock consuma ed assorbe meno della mia cpu in OC.

Per chi volesse usare i nuovi Ryzen su Mb di fascia bassa, alla luce della review di techpowerup, vale lo stesso consiglio: raffreddare la sezione d'alimentazione, anche dietro se possibile, e lasciar perdere l'overclock (non ho visto test di undervolt).



P.s.: tempo fa' postai delle foto, forsr nel thread overclock. Ora non le ritrovo.Mi linkeresti in pm dissi che hai usato?
Grazie mille

puppatroccolo
11-07-2019, 16:30
Sulle b550 non si sa ancora niente? Le ritardano nella speranza di piazzare le x570 a fantastilioni di euro?

Arrow0309
11-07-2019, 16:46
Dopo essermi spulciato dozzilioni di articoli credo di essere arrivato a una conclusione per ora:
Asus: davvero ottime ma costose in italia sia la Hero che la strix-E (non so perché)
Gigabyte: aorus master per ora la peggiore del lotto causa BIOS (magari migliora), esteticamente stupenda e con il migliore comparto VRM(anche se il 3900x si è occato meno che su altre mobo Asus). Magari hanno già pure fixato?
MSI: scelta migliore, performance molto buone e prezzo ""umano"". Gaming carbon per risparmiare e la ACE invece per avere un gioiellino (esteticamente moooolto discutibile) ma a quanto pare ottimo, con wifi ax integrato e un sacco di slot e chipset connesso con heatpipes.

Sarei tentato dalla MSI ACE sinceramente accontentandomi dell'estetica da pappa-narcos. Da store affidabile e dove posso usare buoni sconto che ho disponibili viene sotto le 400 euro. Vedrò il da farsi.
Ho visto sul sito MSI che dovrebbe esserci una promo dove regalano un aio. Ma non capisco come funziona.
Sto cercando di capire se sia daisy chain o no.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=drivesdk

Se può tornare utile ci sono un dozzilione di info.
Se era già sta stato postato mi scuso.

Ottima la MSI Meg ACE, daisy chain e BIOS da 32. Direi che ho quasi deciso per la mobo a questo punto.

EDIT, come non detto già postato. Sorry.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Anch'io sono stra tentato / ascimmiato dalla MSI X570 GAMING ACE (mai avuta una MSI mobo) e salvo cambiamenti imprevisti a settembre penso proprio di farmela insieme al 3900X (sperando che i prezzi si assestino), si le Rog sono ok ma vorrei anche cambiare sto giro.
Inoltre dopo aver vista la video analisi sul vrm e pcb di Buildzoid è salita ancora di livello scimmia (12 fasi cpu "quasi" vere coi 3555 da 60A e pwm IR meglio dei Intersil delle controparti) :cool:
Concordo sul discorso look discutibile, tutto sommato ben diverso, ma anche meno leddosa, controcorrente dal :D

Vi sto seguendo ;)

Lino P
11-07-2019, 16:51
Sulle b550 non si sa ancora niente? Le ritardano nella speranza di piazzare le x570 a fantastilioni di euro?

ovviamente.

Luxorita
11-07-2019, 17:54
ho un atroce dilemma ma proprio che non riesco a venirne a capo.

Sulle prestazioni in overclock di cpu, ram, vdrop e precisione di volts:

conviene stare boni con una crosshair hero vii x470 o puntare sulle x570 sulle fasce dei 180-200euro???? cioè una mobo come una crosshair vii da 250euro viene eguagliata per quei requisiti li con una x570 già dai 180-200?? tipo ci sono su trovaprezzi le MSI gaming plus x570 a sti prezzi....io non so cosa pensare forse ci vogliono review?

Windtears
11-07-2019, 18:29
https://www.youtube.com/watch?v=bqHd_tFqvj0

breve disamina di tutte le x570.

prendere come riferimento il SUO target, cioé overclock spinti...

Lino P
11-07-2019, 18:35
https://www.youtube.com/watch?v=bqHd_tFqvj0

breve disamina di tutte le x570.

prendere come riferimento il SUO target, cioé overclock spinti...

a me è sembrato di capire che queste cpu di oc non vogliono saperne + di tanto.

Mparlav
11-07-2019, 18:40
Mi linkeresti in pm dissi che hai usato?
Grazie mille

Sono dissy che ho comprato X anni fa' per la ram della Nvidia 7800GT a cui avevo messo il waterblock solo sulla gpu. Marca sconosciuta. Prova una ricerca su Amazon. Li trovi con incluso il pad adesivo.

Windtears
11-07-2019, 19:19
a me è sembrato di capire che queste cpu di oc non vogliono saperne + di tanto.

non lo metto in dubbio, ma il target di buildzoiz è ln2 ecc. quando parla di ottimi vrm in genere è per il 12core a salire.

Mi sono espresso male... :D

Gigibian
11-07-2019, 21:03
ciao a tutti,
come consigliato da maxmix mi iscrivo a questo thread per chiedervi se acquistare una x370 per una ryzen 3000 sia sensato o meno.

Leggendo questo post:
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1728878-ryzen-3000-memory-fabric-x370-x470-x570.html

si evince chiaramente come un x370 limiti la frequenza massima di memoria utlizzabile. cito:

"X370/X470 BIOS is still immature when using Ryzen 3000 (depending on the board)"

Io su amazon ad 86 euro prime ho trovato un'ottima x370 prime pro usata - come nuova.

Vengo alle domande:

1) volendo in futuro arrivare ad acquistare delle ram 3600mhz, ha senso acquistare la x370?

2) Inoltre, visto che già con ryzen 3000, la compatibilità delle x370 non è garantita per tutte le schede, ma solo laddove il produttore decida di rilasciare l'update del bios, ha senso acquistare oggi questa piattaforma per i futuri upgrade?

nessuno ? :help:

tartamania
11-07-2019, 22:57
Ciao gente!Esiste allo stato attuale una mobo b450 che funzi bene con un 3600?dalle notizie che leggo in rete hanno tutte problemi di bug vari e molte non partono proprio anche dopo svariati flash.Intanto sul forum tommy ardware consigliano tranquillamente b 450 tomahawk con 3600 e ram 2400..bohh?!e la frequenza ram è solo l'ultima delle baggianate che ho letto :).Speriamo in nuovi bios al più presto.Se dovessi acquistare 'per forza' una x570 per far girare sti 3000 rivolgerei le mie attenzioni sulle cpu della gen precedente che vanno alla grande.La scimmietta si sta arrampicando pian piano :)

Gigibian
11-07-2019, 23:06
Ciao gente!Esiste allo stato attuale una mobo b450 che funzi bene con un 3600?dalle notizie che leggo in rete hanno tutte problemi di bug vari e molte non partono proprio anche dopo svariati flash.Intanto sul forum tommy ardware consigliano tranquillamente b 450 tomahawk con 3600 e ram 2400..bohh?!e la frequenza ram è solo l'ultima delle baggianate che ho letto :).Speriamo in nuovi bios al più presto.Se dovessi acquistare 'per forza' una x570 per far girare sti 3000 rivolgerei le mie attenzioni sulle cpu della gen precedente che vanno alla grande.La scimmietta si sta arrampicando pian piano :)

il problema della tomahawk è che non supporta il ryzen 9 3900. Arriva fino al 3800x. poco futuribile.

Ad oggi la migliore che ho trovato è la b450m mortar msi.

tartamania
11-07-2019, 23:10
asie ;)

capitan_crasy
11-07-2019, 23:18
il problema della tomahawk è che non supporta il ryzen 9 3900. Arriva fino al 3800x. poco futuribile.

Ad oggi la migliore che ho trovato è la b450m mortar msi.

Ma di che modello parli?
No perchè la B450 tomahawk (ma anche la B350) supporta il 3900...
Clicca qui... (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK)

Gigibian
11-07-2019, 23:28
Ma di che modello parli?
No perchè la B450 tomahawk (ma anche la B350) supporta il 3900...
Clicca qui... (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK)

No.

quella è la descrizione dell'update del bios, "copia incollata" su ogni mobo MSI.

Se vai sulla pagina ufficiale del supporto CPU:

https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK#support-cpu

Si vede chiaramente che supporta solo fino al 3800X :read: :read:

In ogni caso ho mandato proprio ora una mail ad MSI per chiedergli ufficialmente questa cosa.

capitan_crasy
11-07-2019, 23:35
https://i.imgur.com/ZHGuiH8.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-07%2Fasus-mainboard-x470-b450-pcie-4.0%2F&sandbox=1)

capitan_crasy
11-07-2019, 23:44
No.

quella è la descrizione dell'update del bios, "copia incollata" su ogni mobo MSI.

Se vai sulla pagina ufficiale del supporto CPU:

https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK#support-cpu

Si vede chiaramente che supporta solo fino al 3800X :read: :read:

In ogni caso ho mandato proprio ora una mail ad MSI per chiedergli ufficialmente questa cosa.

Se nel BIOS c'è quella descrizione vuol dire che supporta anche il 3900X e vale anche per le altre...
Semplicemente non hanno ancora aggiornato la lista delle CPU...

Gigibian
12-07-2019, 00:01
Se nel BIOS c'è quella descrizione vuol dire che supporta anche il 3900X e vale anche per le altre...
Semplicemente non hanno ancora aggiornato la lista delle CPU...

NO. di nuovo.

Hanno aggiornato la lista della CPU fino al 3800X e non hanno inserito il 3900X.

Se nella lista delle CPU non c'è il 3900X, ma gli altri 3000 si, semplicemente significa che non è supportato.

The_SaN
12-07-2019, 00:23
Mi sembra strano che tra due CPU della stessa generazione e stesso TDP ne supporti solo uno.

nessuno29
12-07-2019, 06:42
nessuno ? :help:

Io anche ho il tuo stesso dilemma, in 10 giorni mi sono fatto una cultura sulla motherboard AMD assurda, inizio ad essere stanco. Se hai intenzione di acquistare ram a 3600 mhz (più costose di una mobo x370) allora no non ha senso, ti limiterebbe.

Io ad esempio mi accontenterò di ram a 3200 cl16 non b-die per ragione di costi e spero di impostarle in xmp e vivere felice. I produttori con queste mobo hanno fatto delle schifezze tra vrm sdoppiati e dissipatori davvero scarsi, asus e gigabyte prime fra tutte.

Il bios per le tomahawk è stato ritirato, non è più scaricabile.

PS: Secondo voi i saranno offerte al prime day?

Gigibian
12-07-2019, 07:29
Io anche ho il tuo stesso dilemma, in 10 giorni mi sono fatto una cultura sulla motherboard AMD assurda, inizio ad essere stanco. Se hai intenzione di acquistare ram a 3600 mhz (più costose di una mobo x370) allora no non ha senso, ti limiterebbe.

Io ad esempio mi accontenterò di ram a 3200 cl16 non b-die per ragione di costi e spero di impostarle in xmp e vivere felice. I produttori con queste mobo hanno fatto delle schifezze tra vrm sdoppiati e dissipatori davvero scarsi, asus e gigabyte prime fra tutte.

Il bios per le tomahawk è stato ritirato, non è più scaricabile.

PS: Secondo voi i saranno offerte al prime day?

Grazie della risposta.
Beh, se acquisto AMD è proprio per la futuribilità della piattaforma: oggi ci metto un economico 3600, e domani magari un 4900 a 16 core... E se ne frattempo le ddr4 3600 saranno scese ci metto anche quelle...non voglio dove stare a cambiare tutto in continuazione.

Cmq ho appena scaricato i BIOS della b350 e b450 Tomahawk. Perché dici che è stato ritirato?

alethebest90
12-07-2019, 07:50
Se nel BIOS c'è quella descrizione vuol dire che supporta anche il 3900X e vale anche per le altre...
Semplicemente non hanno ancora aggiornato la lista delle CPU...

per la mia scheda madre Asrock B450 pro4 invece è supportato, probabilmente è come dici tu ;)

AM4 Ryzen 7 3700X(100-000000071) 65W Matisse 3.6GHz 4MB B0 P3.20
AM4 Ryzen 7 3800X(100-000000025) 105W Matisse 3.9GHz 4MB B0 P3.20
AM4 Ryzen 5 3600X (100-000000022) 95W Matisse 3.8GHz 3MB B0 P3.20
AM4 Ryzen 5 PRO 3400GE (YD340BC6M4MFH) 35W Picasso 3.3GHz 2MB B1 P3.20
AM4 Ryzen 3 PRO 3200GE (YD320BC6M4MFH) 35W Picasso 3.3GHz 2MB B1 P3.20
AM4 Ryzen 5 3600 (100-000000031) 65W Matisse 3.6GHz 3MB B0 P3.20
AM4 Ryzen 5 PRO 3400G (YD340BC5M4MFH) 45~65W Picasso 3.7GHz 2MB B1 P3.20
AM4 Ryzen 5 3400GE (YD3400C6M4MFH) 35W Picasso 3.3GHz 2MB B1 P3.20
AM4 Ryzen 3 3200GE (YD3200C6M4MFH) 35W Picasso 3.3GHz 2MB B1 P3.20
AM4 Ryzen 3 3200G (YD3200C5M4MFH) 65W Picasso 3.6GHz 2MB B1 P3.20
AM4 Ryzen 5 3400G (YD3400C5M4MFH) 65W Picasso 3.7GHz 2MB B1 P3.20
AM4 Ryzen 9 3900X(100-000000023) 105W Matisse 3.8GHz 6MB B0 P3.2

nessuno29
12-07-2019, 08:09
Grazie della risposta.
Beh, se acquisto AMD è proprio per la futuribilità della piattaforma: oggi ci metto un economico 3600, e domani magari un 4900 a 16 core... E se ne frattempo le ddr4 3600 saranno scese ci metto anche quelle...non voglio dove stare a cambiare tutto in continuazione.

Cmq ho appena scaricato i BIOS della b350 e b450 Tomahawk. Perché dici che è stato ritirato?

E' un refuso mio hai ragione, anche se mi sembrano molto molto in beta.

capitan_crasy
12-07-2019, 11:09
NO. di nuovo.

Hanno aggiornato la lista della CPU fino al 3800X e non hanno inserito il 3900X.

Se nella lista delle CPU non c'è il 3900X, ma gli altri 3000 si, semplicemente significa che non è supportato.

Mi pare di aver avuto già questa discussione in passato e la sensazione di parlare per niente è la stessa...:rolleyes:
La descrizione del BIOS non può essere forviante ed è quella più aggiornata proprio perchè descrive le caratteristiche del BIOS.
Inoltre non sembrano esserci motivi tecnici, ne tanto meno legati all'alimentazione per il mancato supporto al Matisse 12 core, dato che la mia B450M PRO-M2 da 45 euro e la vecchia B350 tomahawk supportano il 3900X...
Direi di aspettare qualche giorno/settimana anche perchè ieri su alcune schede MSI non erano presenti nessun riferimento a Matisse anche se avevano ricevuto il BIOS qualche giorno prima...

Gigibian
12-07-2019, 11:36
Mi pare di aver avuto già questa discussione in passato e la sensazione di parlare per niente è la stessa...:rolleyes:
La descrizione del BIOS non può essere forviante ed è quella più aggiornata proprio perchè descrive le caratteristiche del BIOS.
Inoltre non sembrano esserci motivi tecnici, ne tanto meno legati all'alimentazione per il mancato supporto al Matisse 12 core, dato che la mia B450M PRO-M2 da 45 euro e la vecchia B350 tomahawk supportano il 3900X...
Direi di aspettare qualche giorno/settimana anche perchè ieri su alcune schede MSI non erano presenti nessun riferimento a Matisse anche se avevano ricevuto il BIOS qualche giorno prima...

Non conosciamo i processi msi, non hai modo di sapere se è più aggiornata la descrizione del BIOS o la CPU supporto list.

Sicuro è che la CPU support list è stata aggiornata inserendo il 3800X e NON inserendo il 3900X.

Infatti ho mandato una mail a msi, ci incollerò qui la risposta ;)

alethebest90
12-07-2019, 11:49
Non conosciamo i processi msi, non hai modo di sapere se è più aggiornata la descrizione del BIOS o la CPU supporto list.

Sicuro è che la CPU support list è stata aggiornata inserendo il 3800X e NON inserendo il 3900X.

Infatti ho mandato una mail a msi, ci incollerò qui la risposta ;)

è un refuso, non puoi indicarmi da un change log che la cpu è supportata e poi non lo è

è piu importante la descrizione del bios, la mia scheda che costa la metà di quella...e la supporta...

ilcose
12-07-2019, 12:34
Segnalo la Msi Meg ACE x570 a ottimo prezzo (per un d1) venduta e spedita da amazzone.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
12-07-2019, 12:57
Non conosciamo i processi msi, non hai modo di sapere se è più aggiornata la descrizione del BIOS o la CPU supporto list.

Oggettivamente quando esce un nuovo BIOS la descrizione è quella più aggiornata; punto...



Sicuro è che la CPU support list è stata aggiornata inserendo il 3800X e NON inserendo il 3900X.

Ripeto la mia B450 PRO-M2 e la B450I fino ad ieri non avevano nessun riferimento a Matisse nel CPU-Support pur essendo disponibile il nuovo BIOS; oggi invece hanno aggiornato la lista...


Infatti ho mandato una mail a msi, ci incollerò qui la risposta ;)


Sarebbe strano (ma non del tutto impossibile) se una scheda mamma come la B450 tomahawk non supportasse una CPU come 3900X; anche se oggettivamente per chi punta su un 12 core il budget della scheda sarà sicuramente più alto...
Tuttavia altri modelli MSI ben più economici, sia di prezzo, sia di caratteristiche supportano 3900X...

è un refuso, non puoi indicarmi da un change log che la cpu è supportata e poi non lo è

è piu importante la descrizione del bios, la mia scheda che costa la metà di quella...e la supporta...

ecco appunto...:read:

ninja750
12-07-2019, 13:26
stando su asrock per un 3900x una steel legend o una extreme4 vanno bene contando un futuro upgrade a 3950x o simili?

non trovo una lista compatibilità ram, ergo qualsiasi kit 3600 di qualunque marca andrà bene? qualunque 3600 o è preferibile qualcosa tipo bdie? grazie

Mparlav
12-07-2019, 13:59
https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/

Test 3900x e 3700x stock e pbo+autooc su Asrock b350 (agesa 1.0.0.1) vs msi x570 (agesa 1.0.0.3).
Nessun problema sulla b350 eccetto col 3900x pbo. Testato "open" con dissipatore stock e nient'altro. Penso che un bios aggiornato anche sulla b350 possa migliorare sul fronte supporto ram.

tartamania
12-07-2019, 15:08
uscito nouvo bios per b450m mortar speriamo inizino a funzionare.
https://www.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR
Aspettando prove.

Luxorita
12-07-2019, 16:11
https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/

Test 3900x e 3700x stock e pbo+autooc su Asrock b350 (agesa 1.0.0.1) vs msi x570 (agesa 1.0.0.3).
Nessun problema sulla b350 eccetto col 3900x pbo. Testato "open" con dissipatore stock e nient'altro. Penso che un bios aggiornato anche sulla b350 possa migliorare sul fronte supporto ram.

io ho letto che per le asrock ab350 pro4 il nuovo bios per il supporto ai ryzen 3xxx ha bug fastidiosi specialmente per chi lo usa con i vecchi ryzen...non mi azzardo ad aggiornarlo.

ninja750
12-07-2019, 16:12
Grazie dei link, volevo chiedere una cosa, ho notato che nelle X470 ci sono 8 + 4 pin come connettore vicino alla cpu, io ho solo un morsetto da 8 pin nel mio alimentatore, l'altro da 4 è mandatorio o serve per casi particolari?

Chiedo perchè è fuori luogo dover cambiare alimentatore, avevo pensato a una x470 Gaming Pro della MSI, che come VRM (4x2) è lo stesso della Gaming Plus, che è stata definita buona per gli Zen 2. Mal che vada retrocedo a una B450 anche se ha un mero 4 di power phases (ma sufficiente se non faccio OC).

idem: confermate che lasciando grossomodo tutto a default + pbo non serve collegare il secondo? qualcuno ha già montato setup simili? grazie

questo è il manuale es della steel legend:

https://i.postimg.cc/gJtrNPvY/Cattura.jpg

sembra si possa collegare un 4pin nell'8 e l'altro 4 in quello da 4 ovviamente, concordate oppure ho capito male?

superds
12-07-2019, 16:44
idem: confermate che lasciando grossomodo tutto a default + pbo non serve collegare il secondo? qualcuno ha già montato setup simili? grazie

sembra si possa collegare un 4pin nell'8 e l'altro 4 in quello da 4 ovviamente, concordate oppure ho capito male?

Assolutamente sufficiente l'8pin, il 4 non considerarlo proprio.
Paradossalmente già soltanto il 4pin inserito nell'8 sarebbe più che sufficiente.
4pin = 192W :D

Gigibian
12-07-2019, 17:33
Oggettivamente quando esce un nuovo BIOS la descrizione è quella più aggiornata; punto...




Ripeto la mia B450 PRO-M2 e la B450I fino ad ieri non avevano nessun riferimento a Matisse nel CPU-Support pur essendo disponibile il nuovo BIOS; oggi invece hanno aggiornato la lista...




Sarebbe strano (ma non del tutto impossibile) se una scheda mamma come la B450 tomahawk non supportasse una CPU come 3900X; anche se oggettivamente per chi punta su un 12 core il budget della scheda sarà sicuramente più alto...
Tuttavia altri modelli MSI ben più economici, sia di prezzo, sia di caratteristiche supportano 3900X...



ecco appunto...:read:

Punto un cavolo.
Si vede che la presunzione ti ha accecato gli occhi.

Se avessi seguito con interesse come me dovuto all'acquisto la situazione delle B450 avresti visto che PRIMA hanno aggiornato il bios e SOLO DOPO hanno aggiornato la CPU support list.

Quindi la descrizione più aggiornata è la cpu support list. Punto.

Detto questo, la differenza tra noi due è semplice:
io: noto una contraddizione evidente nel sito MSI. Scrivo ad MSI per chiedere info.
tu: noti una contraddizione evidente: --> "E' come dico io. Punto. ".

Complimentoni, tu si che sei un esperto dispensatore di consigli utili e basati su fatti accertati :)

Mparlav
12-07-2019, 18:15
Su tutte le altre Msi b450 è uscito il bios beta con agesa 1.0.0.3 datato 1/7 e nella cpu support list c'è il 3900x.

Mparlav
12-07-2019, 18:18
io ho letto che per le asrock ab350 pro4 il nuovo bios per il supporto ai ryzen 3xxx ha bug fastidiosi specialmente per chi lo usa con i vecchi ryzen...non mi azzardo ad aggiornarlo.

Non è una novità.
Io vado sul sito Gigabyte e leggo di quelli che testano pure le beta, prima di effettuare qualsiasi upgrade.

Arrow0309
12-07-2019, 18:53
idem: confermate che lasciando grossomodo tutto a default + pbo non serve collegare il secondo? qualcuno ha già montato setup simili? grazie

questo è il manuale es della steel legend:

https://i.postimg.cc/gJtrNPvY/Cattura.jpg

sembra si possa collegare un 4pin nell'8 e l'altro 4 in quello da 4 ovviamente, concordate oppure ho capito male?

No, metti i due 4+4 pin nell'8 pin
Lascia libero il 4pin.

Ti ho risposto anche nell'altro thread.

Assolutamente sufficiente l'8pin, il 4 non considerarlo proprio.
Paradossalmente già soltanto il 4pin inserito nell'8 sarebbe più che sufficiente.
4pin = 192W :D

This
Vabbe', l'8 pin se possibile lo riempirei.

ninja750
12-07-2019, 19:27
grazie ragazzi! :)

capitan_crasy
12-07-2019, 20:36
https://i.imgur.com/ZHGuiH8.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-07%2Fasus-mainboard-x470-b450-pcie-4.0%2F&sandbox=1)

Aggiornamento:
Secondo computerbase.de la lista qui sopra era solo per uso interno e ASUS dichiara la stessa cosa di AMD sul PCI-Express 4.0, ovvero (per il momento) il nuovo standard è compatibile solo con gli FCH X570...

Emopunk
12-07-2019, 21:07
Aggiornamento:
Secondo computerbase.de la lista qui sopra era solo per uso interno e ASUS dichiara la stessa cosa di AMD sul PCI-Express 4.0, ovvero (per il momento) il nuovo standard è compatibile solo con gli FCH X570...

Eh certo, sennò chi le compra?

capitan_crasy
12-07-2019, 21:20
https://i.imgur.com/apGd0KZ.jpg

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/review/pci-express-4-0-nvme-ssd-test-amd-x570-ryzen-3000/)

BadBoy80
13-07-2019, 10:32
Volevo segnalare che su www .eteknix.com stanno comparando tutte le X570 attualmente in commercio. :ave:

Varg87
13-07-2019, 13:39
Sempre piú indeciso se prendere una x570 "economica" (sotto i 200) o spendere piú o meno la stessa cifra per una x470. La preoccupazione è sempre la stessa: la ventolina.
Nessuno che ha acquistato una x470 per abbinarci un 3600/3700x? Mi preoccupa il discorso aggiornamento BIOS, specialmente per le dimensioni.

Varg87
13-07-2019, 18:23
Sarà anche un problema di BIOS ma è inaccettabile, considerato anche il costo.

https://www.youtube.com/watch?v=h9wl584cRRU

Arrow0309
13-07-2019, 20:04
Sarà anche un problema di BIOS ma è inaccettabile, considerato anche il costo.

https://www.youtube.com/watch?v=h9wl584cRRU

Certo che ste ventoline vanno a 4000 :p
Non si capisce bene se veramente e non solo per scimmia vale la penna spendere di più per una X570 buona oppure la C7 Hero (che sta sempre a meno).

Lino P
13-07-2019, 20:41
Sarà anche un problema di BIOS ma è inaccettabile, considerato anche il costo.

https://www.youtube.com/watch?v=h9wl584cRRU

puoi affinare tutti i bios che vuoi, col tempo diventano rumorose a prescindere.
Ne ho già avute sia su una Ic7-G skt 478, che su una lanparty 939.
Del resto se si arriva a raffreddarlo attivamente, vuol dire che storto o morto raggiunge temperature di non ordinaria gestione.

Kipe
13-07-2019, 20:52
Mi fate desistere dal cambiare verso Zen2 :D
Anche a me, proprio non piacciono ste ventoline.
Ma io mi chiedo, possibile che non sono riusciti a fare una, che sia una, MoBo con dissipazione passiva? Cioè, secondo me sarà stata direttiva stringente da parte di AMD o chissà chi

Lino P
13-07-2019, 20:56
Mi fate desistere dal cambiare verso Zen2 :D
Anche a me, proprio non piacciono ste ventoline.
Ma io mi chiedo, possibile che non sono riusciti a fare una, che sia una, MoBo con dissipazione passiva? Cioè, secondo me sarà stata direttiva stringente da parte di AMD o chissà chi

solo questione di riduzione costi. Meglio una placchetta di alluminio con una ventolina da bancarella, che un blocchetto passivo in rame, che immagina te su produzione in scala quanto gli sarebbe costato.
Anche se con quei prezzi, ci sarebbe eccome da pretendere.

Varg87
13-07-2019, 22:09
puoi affinare tutti i bios che vuoi, col tempo diventano rumorose a prescindere.
Ne ho già avute sia su una Ic7-G skt 478, che su una lanparty 939.
Del resto se si arriva a raffreddarlo attivamente, vuol dire che storto o morto raggiunge temperature di non ordinaria gestione.

È quello che ho senpre affermato fin dall'inizio. Chiaro che se non interessa la longevità del sistema e la silenziosità si puó anche correre il rischio.
Io una x570 la prenderei solo nel caso fosse possibile impostarla a zero, non al minimo peró dalle recensioni non mi pare sia possibile farlo su nessuna.
Era stato detto che la ventolina sarebbe intervenuta solo in caso di necessità ma mi pare sia senpre attiva al minimo.
Recensioni fatte bene che le testino a fondo non ne ho ancora viste e andare di x470 è un rischio per il supporto ram.
Pensavo di aggiornare al day one ma di sto passo mi sa che aspetto le mobo b550 a meno di non trovare recensioni piú esaustive.
Vorrei aggiornare il PC a breve ma allo stesso tempo non voglio correre rischi.

stefano192
14-07-2019, 08:49
Su Amazon è presente questa x570

MSI X570-A Pro AMD a 163€

Com'è? Penso che sia uno dei prezzi più bassi per una x570, o son già calate anche altre?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Gigibian
14-07-2019, 09:26
Su Amazon è presente questa x570

MSI X570-A Pro AMD a 163€

Com'è? Penso che sia uno dei prezzi più bassi per una x570, o son già calate anche altre?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Sulla carta a mio avviso la migliore come rapporto qualità prezzo
.6 fasi reali di VRM con 4+4 doubler che sdoppiano realmente le fasi (non solo induttore) e riduce il calore.

mauriziofa
14-07-2019, 09:50
Dopo aver visto la live con Paolo Corsini qui su hwupgrade mi sono fatto queste idee:

Se si vuole una scheda madre x570 è meglio prendere quella di un produttore che abbia sia una ventolina chipset ball bearing, con cuscinetti a sfera, ma anche un controllo da bios che la ferma se non è necessario che giri. Questo perchè nonostante la buona qualità è cmq sempre una piccola ventolina che potrebbe nel lungo periodo deteriorarsi o rompersi.
Quelle presentate nella live di msi mi sono piaciute da questo punto di vista.

Altra cosa che ho apprezzato è che tutte quelle presentate hanno già usb 3.2: non è chissà quale upgrade in confronto al 3.1 ma sicuramente è meglio averlo.

Le cose negative sono il fatto che nelle versioni da 180 euro è presente il chip di rete Realtek che non mi piace perchè ultimamente ha problemi di driver con Windows 10, spesso si scollega e poi si ricollega; per avere un chip intel bisogna salire a 280 euro della versione carbon pro.

Una cosa che non ho capito: in rete ci sono rumors secondo cui le schede video pci ex 3.0 non funzionerebbero con x570 e ci sarebbe una patch in sviluppo da parte di Nvidia, ma nella live avevano una msi 1660 montata sulla goldlike, mi chiedo: ma allora alcuni produttori di schede madri, come msi, hanno già patchato i bios e questo problema non esiste?

Altra cosa: il rappresentante di msi ha parlato di schede madri "MAX" che arriverebbero a settembre con i vecchi chipset x470 e b450 con il supporto ai nuovi ryxen 3, ho capito bene?

Ultima cosa: durante la live abbiamo capito perchè hanno tolto il controller di memoria dalla cpu e lo hanno messo nel chiplet, perchè risolve i problemi di riconoscimento delle ram, con i ryzen 2 si arrivava a 3200, mentre con ryzen 3 stabili a 3600, non male.

Varg87
14-07-2019, 10:39
Il problema è che il chipset X570 deve dissipare più calore rispetto al X470, consumando almeno il doppio in qualsiasi situazione.

https://youtu.be/qk3PD-4zPN0?t=716

Secondo me il problema sarebbe facilmente risolvibile con un dissipatore passivo a torre sul chipset, magari coadiuvato da un case ben aerato nella parte frontale con una ventola silenziosa settata al minimo.

mauriziofa
14-07-2019, 10:52
Il problema è che il chipset X570 deve dissipare più calore rispetto al X470, consumando almeno il doppio in qualsiasi situazione.

https://youtu.be/qk3PD-4zPN0?t=716

Secondo me il problema sarebbe facilmente risolvibile con un dissipatore passivo a torre sul chipset, magari coadiuvato da un case ben aerato nella parte frontale con una ventola silenziosa settata al minimo.

Si si 11watt contro i 5w dei chipset precedenti, più del doppio. Per ora msi ha fatto un ottimo lavoro usando le stesse ventole delle schede video ed il controllo ottimizzato da bios ma rimane il fatto che la soluzione con ventola non mi fa impazzire perchè so già che nel 2020 affineranno il processo produttivo anche per i chipset a 7nm e non ci sarà più bisogno di nessuna ventola. Se arriveranno le schede max con i bios aggiornati mi sa che prenderò una di quelle, intanto il pci express 4.0 per le schede video non serve dato che le 5600 e 5700 sono più lente nei benchmark delle concorrenti Super di Nvidia che sono ancora pci express 3.0. E gli ssd 4.0 sono ancora troppo cari e necessitano di dissipatori mentre anche qui probabile che con i nuovi processi produttivi gli ssd nvme 4.0 nel 2020 saranno meno caldi e meno affamati di energia.

Mparlav
14-07-2019, 11:05
Dopo aver visto la live con Paolo Corsini qui su hwupgrade mi sono fatto queste idee:

Se si vuole una scheda madre x570 è meglio prendere quella di un produttore che abbia sia una ventolina chipset ball bearing, con cuscinetti a sfera, ma anche un controllo da bios che la ferma se non è necessario che giri. Questo perchè nonostante la buona qualità è cmq sempre una piccola ventolina che potrebbe nel lungo periodo deteriorarsi o rompersi.
Quelle presentate nella live di msi mi sono piaciute da questo punto di vista.

Altra cosa che ho apprezzato è che tutte quelle presentate hanno già usb 3.2: non è chissà quale upgrade in confronto al 3.1 ma sicuramente è meglio averlo.

Le cose negative sono il fatto che nelle versioni da 180 euro è presente il chip di rete Realtek che non mi piace perchè ultimamente ha problemi di driver con Windows 10, spesso si scollega e poi si ricollega; per avere un chip intel bisogna salire a 280 euro della versione carbon pro.

Una cosa che non ho capito: in rete ci sono rumors secondo cui le schede video pci ex 3.0 non funzionerebbero con x570 e ci sarebbe una patch in sviluppo da parte di Nvidia, ma nella live avevano una msi 1660 montata sulla goldlike, mi chiedo: ma allora alcuni produttori di schede madri, come msi, hanno già patchato i bios e questo problema non esiste?

Altra cosa: il rappresentante di msi ha parlato di schede madri "MAX" che arriverebbero a settembre con i vecchi chipset x470 e b450 con il supporto ai nuovi ryxen 3, ho capito bene?

Ultima cosa: durante la live abbiamo capito perchè hanno tolto il controller di memoria dalla cpu e lo hanno messo nel chiplet, perchè risolve i problemi di riconoscimento delle ram, con i ryzen 2 si arrivava a 3200, mentre con ryzen 3 stabili a 3600, non male.

Le Msi MAX sono già sul sito e sono Mb con il bios portato da 16Mb a 32Mb, in modo tale da non dover scendere a compromessi con il supporto alle vecchie cpu Bristol Bridge, il raid sata ed una versione lite dello Uefi. È un problema Msi, altri non hanno bisogno di scendere a compromessi.

Il supporto ufficiale delle ram è passato dai 2933 dei Ryzen 2 ai 3200 dei Ryzen 3.
L'overclock è diverso. Già sui Ryzen 2 si fanno i 3800 c16. Con i Ryzen 3, si raccomanda il range 3600-3733, perche sopra il divisore con IF passa ad 1:2 e quindi occorre valutare il costo/benefici. Ci sono Mb x570 che supportano le ddr4 4800.
Le ventole dei chipset sono regolabili al minimo, puoi anche fermarla ma sopra i 70 C parte comunque.
Stanno approntando una patch bios per le schede Nvidia su x570: sembra che non tutte ne siano affette, sembra che non ci siano problemi forzando il pcie su 3.0, ma ho trovato pochi dettagli in rete.

superds
14-07-2019, 11:10
Secondo me il problema sarebbe facilmente risolvibile con un dissipatore passivo a torre sul chipset, magari coadiuvato da un case ben aerato nella parte frontale con una ventola silenziosa settata al minimo.
A livello personale sì, ma per le aziende è una mossa potenzialmente rischiosa dato che in caso di surriscaldamento il chipset non va in throttling.
Comunque, come detto da altri se i bios si adeguano tutti a far partire la ventola >70 gradi, quando la senti sai anche che qualcosa a livello di dissipazione/airflow non sta funzionando a dovere. :asd:

mauriziofa
14-07-2019, 11:16
Le Msi MAX sono già sul sito e sono Mb con il bios portato da 16Mb a 32Mb, in modo tale da non dover scendere a compromessi con il supporto alle vecchie cpu Bristol Bridge, il raid sata ed una versione lite dello Uefi. È un problema Msi, altri non hanno bisogno di scendere a compromessi.

Il supporto ufficiale delle ram è passato dai 2933 dei Ryzen 2 ai 3200 dei Ryzen 3.
L'overclock è diverso. Già sui Ryzen 2 si fanno i 3800 c16. Con i Ryzen 3, si raccomanda il range 3600-3733, perche sopra il divisore con IF passa ad 1:2 e quindi occorre valutare il costo/benefici. Ci sono Mb x570 che supportano le ddr4 4800.
Le ventole dei chipset sono regolabili al minimo, puoi anche fermarla ma sopra i 70 C parte comunque.
Stanno approntando una patch bios per le schede Nvidia su x570: sembra che non tutte ne siano affette, sembra che non ci siano problemi forzando il pcie su 3.0, ma ho trovato pochi dettagli in rete.

Grazie per le risposte, forse per le max intendeva settembre in Italia in vendita ufficialmente mentre ora solo su internet e da pochi selezionati rivenditori che le importano.

Per le ram bastano ed avanzano i 3600 visto che non immagino il costo di 16gb ram con due banchi da 4800, è cmq un bel passo avanti a 3200 standard e 3600 stabili.

Comprare la x570 per poi mettere da bios il pci express 3.0 per non avere problemi di compatibilità è un controsenso, allora si comprava direttamente una scheda pci express 3.0. Infatti io per ora non vedo veri vantaggi a passare al pci express 4.0. Speriamo esca una patch per la compatibilità.

Come processore per me il best buy è il 3600x che con soli 65w ti da tantissimo e basta per tutti gli usi anche videoludici.

jing1988
14-07-2019, 11:33
Il problema è che il chipset X570 deve dissipare più calore rispetto al X470, consumando almeno il doppio in qualsiasi situazione.

https://youtu.be/qk3PD-4zPN0?t=716

Secondo me il problema sarebbe facilmente risolvibile con un dissipatore passivo a torre sul chipset, magari coadiuvato da un case ben aerato nella parte frontale con una ventola silenziosa settata al minimo.



Non per chi magari ha dual gpu, che è lunga quanto la larghezza del schedamadre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lino P
14-07-2019, 11:37
Il problema è che il chipset X570 deve dissipare più calore rispetto al X470, consumando almeno il doppio in qualsiasi situazione.

https://youtu.be/qk3PD-4zPN0?t=716

Secondo me il problema sarebbe facilmente risolvibile con un dissipatore passivo a torre sul chipset, magari coadiuvato da un case ben aerato nella parte frontale con una ventola silenziosa settata al minimo.

tecnicamente non fa una piega, ma per quei soldi, o cmq su una piattaforma nuova alle soglie del 2020, nell'era dei 7nm, è intollerabile qualsiasi artificio simile. Sia in generale, e a maggior ragione su una piastra da 200 euro, io non smonto e non adatto nulla, anzi pretendo il massimo.
Chi vuole massimizzare il profitto, anche a costo di lasciare insolute delle evidenti criticità, con me non va d'accordo.

maxmix65
14-07-2019, 12:06
Bios Gigabyte x570 modificato per il controllo della ventolina
https://www.overclock.net/forum/28023210-post4.html

Lino P
14-07-2019, 12:23
Bios Gigabyte x570 modificato per il controllo della ventolina
https://www.overclock.net/forum/28023210-post4.html

si ma cambia poco, cmq alla lunga diventano rumorose.
La soluzione era il blocchetto passivo in rame, ma come accennavo sopra, sulla produzione in scala avrebbe inciso parecchio, qui invece vogliono sparare alto col minimo dispendio di risorse.
Questo vale un po' in tutti i settori, e quello delle auto ne è l'emblema ultimamente, con pacchetti esterni e tech interni, dove vedi lievitare i prezzi di migliaia di euro per roba che a loro costa 2 lire.
Per non parlare del downsizing sui prodotti alimentari.
L'altro giorno dopo anni ho scartato una delice ferrero, costano quanto un tempo ma son grandi la metà.
la contrazione globale dei consumi, induce l'azienda ad aumentare il profitto sulla singola unità, dovendo compensare la diminuzione dei volumi.
Purtroppo però facendo il loro stesso mestiere, qualcosina negli anni l'abbiamo imparata...

BadBoy80
14-07-2019, 12:36
Pareri sulla MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI? sulla carta nn sembra una scheda malvagia... e sua amazon costa 265€. magari per settembre è scesa di altri 15-20€ e sarebbe un buon prezzo d'acquisto...

Varg87
14-07-2019, 12:41
Non per chi magari ha dual gpu, che è lunga quanto la larghezza del schedamadre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con "dissipatore a torre" non intendo certo un dissipatore per CPU, anche perchè stiamo parlando di 10-15 W ma di un dissipatore con un'area di dissipazione maggiore.
Il problema probabilmente poteva essere risolto diversamente.

tecnicamente non fa una piega, ma per quei soldi, o cmq su una piattaforma nuova alle soglie del 2020, nell'era dei 7nm, è intollerabile qualsiasi artificio simile. Sia in generale, e a maggior ragione su una piastra da 200 euro, io non smonto e non adatto nulla, anzi pretendo il massimo.
Chi vuole massimizzare il profitto, anche a costo di lasciare insolute delle evidenti criticità, con me non va d'accordo.

Pienamente d'accordo anche perchè metterci le mani significherebbe molto probabilmente invalidare la garanzia.

mauriziofa
14-07-2019, 12:44
Pareri sulla MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI? sulla carta nn sembra una scheda malvagia... e sua amazon costa 265€. magari per settembre è scesa di altri 15-20€ e sarebbe un buon prezzo d'acquisto...

A me sembra la prima scheda comprabile di msi di quelle finora presentate, ha il chip lan Intel, nettamente migliore dei realtek, ha i condensatori giapponesi per la parte audio con le linee separate e quindi con meno disturbi, usb 3.2 e due slot M.2.

Certo c'è sempre il problema della ventolina che per ora non fa rumore ma poi con il passare del tempo è tutto da vedere anche se si setta il bios > 70 gradi, se si deteriorerà o si romperà non so cosa potrebbe succedere.

BadBoy80
14-07-2019, 13:12
A me sembra la prima scheda comprabile di msi di quelle finora presentate, ha il chip lan Intel, nettamente migliore dei realtek, ha i condensatori giapponesi per la parte audio con le linee separate e quindi con meno disturbi, usb 3.2 e due slot M.2.

Certo c'è sempre il problema della ventolina che per ora non fa rumore ma poi con il passare del tempo è tutto da vedere anche se si setta il bios > 70 gradi, se si deteriorerà o si romperà non so cosa potrebbe succedere.

Magari quando si romperà la ventola, la toglieremo in modo brutale e ci piazzeremo una Noctua da 40mm.. Ne posseggo una che raffredda l'ssd da ormai 3 anni e nemmeno si sente!!

Mparlav
14-07-2019, 14:33
Grazie per le risposte, forse per le max intendeva settembre in Italia in vendita ufficialmente mentre ora solo su internet e da pochi selezionati rivenditori che le importano.

Per le ram bastano ed avanzano i 3600 visto che non immagino il costo di 16gb ram con due banchi da 4800, è cmq un bel passo avanti a 3200 standard e 3600 stabili.

Comprare la x570 per poi mettere da bios il pci express 3.0 per non avere problemi di compatibilità è un controsenso, allora si comprava direttamente una scheda pci express 3.0. Infatti io per ora non vedo veri vantaggi a passare al pci express 4.0. Speriamo esca una patch per la compatibilità.

Come processore per me il best buy è il 3600x che con soli 65w ti da tantissimo e basta per tutti gli usi anche videoludici.

Le Nvidia in commercio sono comunque pcie 3.0, quindi non ci sono compromessi: se le metti in uno slot 4.0 non cambia nulla.
Le rx 5700 funzionano sia in 3.0 che 4.0 sulle x570, stessa cosa per gli ssd m.2 pcie 4.0, quindi non è un problema d'interfaccia.

In futuro usciranno anche le Nvidia pcie 4.0 ovviamente, ma a quel punto provvederanno anche loro ad effettuare test sulle varie Mb.

MarkL
14-07-2019, 16:56
Pareri sulla MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI? sulla carta nn sembra una scheda malvagia... e sua amazon costa 265€. magari per settembre è scesa di altri 15-20€ e sarebbe un buon prezzo d'acquisto...

se aveva 3 slot M2 la prendevo al volo.... cmq sono interessato anche io ... ma se trovo la Giga x570 master a 370 compro quella altrimenti mi sa che vado x la Gigabyte X570 Aorus Ultra che costa 270 euro

Lino P
14-07-2019, 18:59
se aveva 3 slot M2 la prendevo al volo.... cmq sono interessato anche io ... ma se trovo la Giga x570 master a 370 compro quella altrimenti mi sa che vado x la Gigabyte X570 Aorus Ultra che costa 270 euro

Pareri sulla MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI? sulla carta nn sembra una scheda malvagia... e sua amazon costa 265€. magari per settembre è scesa di altri 15-20€ e sarebbe un buon prezzo d'acquisto...

prezzi ancora altissimi a mio parere.

mauriziofa
14-07-2019, 19:56
Le Nvidia in commercio sono comunque pcie 3.0, quindi non ci sono compromessi: se le metti in uno slot 4.0 non cambia nulla.
Le rx 5700 funzionano sia in 3.0 che 4.0 sulle x570, stessa cosa per gli ssd m.2 pcie 4.0, quindi non è un problema d'interfaccia.

In futuro usciranno anche le Nvidia pcie 4.0 ovviamente, ma a quel punto provvederanno anche loro ad effettuare test sulle varie Mb.

Certo che il problema è di Nvidia e non di amd o del pci express 4.0. Però io intendevo solo dire che è assurdo comprare una scheda madre x570 con pci express 4.0 per poi doverlo disabilitare da bios per usare una scheda video Nvidia.

Per fortuna che dalla live di hwupgrade sappiamo che almeno la msi 1660 funziona senza problemi.

Lino P
14-07-2019, 20:05
Certo che il problema è di Nvidia e non di amd o del pci express 4.0. Però io intendevo solo dire che è assurdo comprare una scheda madre x570 con pci express 4.0 per poi doverlo disabilitare da bios per usare una scheda video Nvidia.

Per fortuna che dalla live di hwupgrade sappiamo che almeno la msi 1660 funziona senza problemi.

al momento è tutto uno specchietto per allodole e sovrapprezzi folli.
a mio avviso occorre una b450 ben allineata come bios, o delle 550 prima possibile, un 3600 max 3700, ed il resto della tecnologia in uso, come dischi e vga con interfaccia pci ex corrente.
dischi o vga 4.0, x570, le latenze tirate, gli rgb e chi + ne ha + ne metta, sono tutta roba che mai nell'uso quotidiano restituiranno immediatamente quel feed che ti aspetti dopo aver speso quelle cifre.
se faccio produttività, e devo pagare ogni cosa il doppio, dalla mamma ad un disco pronto per la nuova interfaccia, voglio tempi di lavoro dimezzati, non riscontri da benchmark mirati, per una applicazione che non avrà praticamente mai riscontro in daily use, o almeno non a tal punto da giustificare certe cifre.

fraussantin
14-07-2019, 20:17
Come la vedete la tuf x570 se calasse ( come deve ) sotto i 200?
Certo che il problema è di Nvidia e non di amd o del pci express 4.0. Però io intendevo solo dire che è assurdo comprare una scheda madre x570 con pci express 4.0 per poi doverlo disabilitare da bios per usare una scheda video Nvidia.

Per fortuna che dalla live di hwupgrade sappiamo che almeno la msi 1660 funziona senza problemi.

Il problema può essere di chiunque , ma rimane . Se mi mettono le pulci nelle orecchie mi tocca cambiate i piani.

BadBoy80
14-07-2019, 20:24
Certo che il problema è di Nvidia e non di amd o del pci express 4.0. Però io intendevo solo dire che è assurdo comprare una scheda madre x570 con pci express 4.0 per poi doverlo disabilitare da bios per usare una scheda video Nvidia.

Per fortuna che dalla live di hwupgrade sappiamo che almeno la msi 1660 funziona senza problemi.

Ma se quasi tutti i test li hanno fatti con le NVIDIA 2080/Ti... quindi direi che questi rumors sono alquanto infondati :rolleyes:

Impronta
14-07-2019, 20:40
Come la vedete la tuf x570 se calasse ( come deve ) sotto i 200?

La vedo cara, è la base delle Asus, poi dipende da quali caratteristiche ti servono della mb e quanto si guadagna in prestazioni/feature sfruttabili con il nuovo chip. Per me che ho preso una Rog Strix X470 a 200 euro un anno fa, la Tuf è cara in ogni caso.

fraussantin
14-07-2019, 20:47
La vedo cara, è la base delle Asus, poi dipende da quali caratteristiche ti servono della mb e quanto si guadagna in prestazioni/feature sfruttabili con il nuovo chip. Per me che ho preso una Rog Strix X470 a 200 euro un anno fa, la Tuf è cara in ogni caso.Si paragonata alle 470 si . , Ma in teoria è uguale alla prime pro eccetto che per la lan che è realtek( ho realtek su 2 pc a casa e non mi da problemi ) ma costa 80 dollari meno a listino

L'unica cosa non vorrei che ci siano problemi con il bios o la qualità costruttiva. Onestamente non capisco perchè costi così tanto di più la prime pro.

mauriziofa
14-07-2019, 21:00
Si paragonata alle 470 si . , Ma in teoria è uguale alla prime pro eccetto che per la lan che è realtek( ho realtek su 2 pc a casa e non mi da problemi ) ma costa 80 dollari meno a listino

L'unica cosa non vorrei che ci siano problemi con il bios o la qualità costruttiva. Onestamente non capisco perchè costi così tanto di più la prime pro.

In più ha la scheda di rete Realtek con un chip forse nuovo, ho provato a cercare informazioni ma non ne ho trovate, meglio prendere una scheda madre con chip di rete Intel.

Kipe
14-07-2019, 21:23
Pareri sulla MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI? sulla carta nn sembra una scheda malvagia... e sua amazon costa 265€. magari per settembre è scesa di altri 15-20€ e sarebbe un buon prezzo d'acquisto...

Grazie! Avevo un pochino snobbato le MSI, concentrandomi sulle ASUS e Asrock per le mie ricerche, ma devo dire che quella MSI mi ha convinto molto, il prezzo non è manco folle.
Non ho trovato review esaustive però, lato VRM come è messa?

EDIT: Trovato difettino, non lo avevo notato subito. Non ha supporto a USB Gen2 type-C per pannello frontale :muro:

BadBoy80
14-07-2019, 22:34
EDIT: Trovato difettino, non lo avevo notato subito. Non ha supporto a USB Gen2 type-C per pannello frontale :muro:

L'avevo notato anch'io, ma sono sopravvissuto lo stesso finora, credo riuscirò a farne a meno. :fagiano:

Kipe
14-07-2019, 22:54
L'avevo notato anch'io, ma sono sopravvissuto lo stesso finora, credo riuscirò a farne a meno. :fagiano:

Si sopravvive, certo, ma secondo me su una MoBo nuova di meta' 2019 dovrebbero essere cose di base queste, ormai tutti i case nuovi hanno USB Type-C sul frontale. E invece devi tipo andare sulla MEG Ace per avere il supporto, con 370 euro di spesa. Cioe', fosse una feature tanto speciale e manco costassero poco queste MoBo x570.
L'unica cosa negativa credo sia quella forse.

Arrow0309
14-07-2019, 23:02
Aspettate la Ace che cali di prezzo, per lo meno e' quello che io faro :)

Drakenest
14-07-2019, 23:07
Ditemi che avete preso voi la X470-I usata su amazon, l'ho persa per 1 minuto :(

Cuprum
14-07-2019, 23:08
Penso aspetterò un po' di assestamento per poi andare sulla Aorus Master

fraussantin
15-07-2019, 06:56
Si sopravvive, certo, ma secondo me su una MoBo nuova di meta' 2019 dovrebbero essere cose di base queste, ormai tutti i case nuovi hanno USB Type-C sul frontale. E invece devi tipo andare sulla MEG Ace per avere il supporto, con 370 euro di spesa. Cioe', fosse una feature tanto speciale e manco costassero poco queste MoBo x570.

L'unica cosa negativa credo sia quella forse.Ma per curiosità , io che nel case ho solo usb 3.0 posso usate il connettore 3.2 delle mobo ( che mi pare uguale) e nel caso va 3.0 o va 3.2?

Mparlav
15-07-2019, 08:03
Ma se quasi tutti i test li hanno fatti con le NVIDIA 2080/Ti... quindi direi che questi rumors sono alquanto infondati :rolleyes:

A qualcuno si è verificato il problema ed Nvidia ed Amd stanno lavorando per trovare la soluzione, c'era la notizia qualche giorno fa'.

Giux-900
15-07-2019, 08:21
occhio che la cosa sembra alquanto comune:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cd7pqb/warning_samsung_nvme_ssds_also_subject_to_whea/

errori hardware whea su nvme pcie...

fraussantin
15-07-2019, 08:36
occhio che la cosa sembra alquanto comune:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cd7pqb/warning_samsung_nvme_ssds_also_subject_to_whea/



errori hardware whea su nvme pcie...È colpa di nvidia anche questa?

Mi sta calando la scimmia ..

Mparlav
15-07-2019, 08:40
Come già avvenuto in passato, Amd fornirà su richiesta il boot kit per aggiornare le mb per i nuovi Ryzen:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-offers-free-%E2%80%98boot-kit%E2%80%99-for-struggling-ryzen-3000-owners.html

La procedura è la stessa: richiesta rma, spediscono un 200GE, si fa' l'upgrade del bios della Mb, e si rispedisce indietro la sola cpu (il dissy si può tenere).

Giux-900
15-07-2019, 08:42
È colpa di nvidia anche questa?

Mi sta calando la scimmia ..

Per la mia esperienza whea è proprio errore hardware. Quindi succede se ssd nvme inizia a cedere, oppure se il driver non comunica come dovrebbe generando errori. Ora non so se questi ssd sono connessi diretti alle linee cpu, se può essere un problema bios o driver chipset, o se sono i driver samsung 3.1 ad essere vecchi (ma in questo caso errore persiste con i driver standard di windows).

Detto questo, errore noiosissimo in quanto va a corrompere file di sistema...

Mparlav
15-07-2019, 08:46
È colpa di nvidia anche questa?

Mi sta calando la scimmia ..

Ma hai letto cosa c'è scritto in quel link?

Kipe
15-07-2019, 09:21
Ma per curiosità , io che nel case ho solo usb 3.0 posso usate il connettore 3.2 delle mobo ( che mi pare uguale) e nel caso va 3.0 o va 3.2?

Quello va bene, è sempre USB tipo A. Mentre per il tipo C ci vuole un connettore diverso.

Sta storia delle Nvidia che fanno le bizze con il PCIe 4 mi fa storcere il naso pure a me. Possibile tutti questi problemi? Sembra piuttosto acerba la situazione.

Rhadamanthis
15-07-2019, 09:29
oggi mi arrivano due mainboard , la maximus vii crosshair e la msi x570 mpg edge wifi....

Gigibian
15-07-2019, 10:14
Hi,
I'm going to buy MSI B450 Tomahawk motehrboard. But I'm a little confused on information reported into your website.

On the "BIOS Download" page, it states that latest bios support "3900X/3800X/3700X/etc..." insted on "CPU Support list" section, the CPU compatibility reach only 3800X model, 3900X is not present.

Which is right?
Can you officially confirm or deny support for AMD Ryzen 3rd gen 3900X (12 core) for MSI B450 Tomahawk?


Reply: 2019-07-12 09:47:22

Dear XX

Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern, the MB supports 3900X since BIOS v18. Please don't worry about it. About the CPU compatibility list, we suggest you check the issue after a few days. Thanks!

Thanks for your cooperation in advance!

Best Regards,

MSI Technical Support Team

confermato che la B450 tomahawk supporta il 3900X anche se la "CPU Compatibility list" si ferma al 3800X :)

Mparlav
15-07-2019, 11:31
Non poteva essere altrimenti. Tutte le Msi x570/x470 con quella serie di bios, supportano anche il 3900x.

Wolf91
15-07-2019, 13:37
oggi mi arrivano due mainboard , la maximus vii crosshair e la msi x570 mpg edge wifi....

Forse volevi dire la Crosshair VIII Formula??

Se si,dimmi come ti trovi :)

zeno777
15-07-2019, 18:37
[crossposting]

Arrow0309
15-07-2019, 18:47
Ma hai letto cosa c'è scritto in quel link?

In poche parole?
Di non usare i driver nvme Samsung?
Cmq spero la risolvano del tutto coi bios nuovi che anch'io ho un Samsung 960 Pro 512gb (Os) al quale non vorrei rinunciare.

Windtears
15-07-2019, 18:49
analisi mobo msi:
https://www.youtube.com/watch?v=6BaqXHSEJec

e asrock:
https://www.youtube.com/watch?v=eG3DYE2uAys

ilcose
15-07-2019, 19:12
In poche parole?

Di non usare i driver nvme Samsung?

Cmq spero la risolvano del tutto coi bios nuovi che anch'io ho un Samsung 960 Pro 512gb (Os) al quale non vorrei rinunciare.Mi è appena arrivata la Meg ACE x570. Scheda davvero ben fatta a prima vista. Purtroppo sono in attesa delle RAM e soprattutto della CPU (3900x) che al momento non so dove prendere. O dragone o amazzone, anche se ormai avevo da spendere un buono da eprice ma hanno tolto il 3900x dal listino per ora. Anzi se a qualcuno interessa il buono da 500 mi contatti pure.

Non sapevo della promo MSI tra l' altro, regalano un set di cacciaviti carini e un aio da 240mm registrando il prodotto. Meglio che niente!

Riguardo agli nvme ne ho appunto due anche io tra cui un 950pro. Speriamo fixino prima che installo il tutto.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Varg87
15-07-2019, 19:44
AGESA in soldoni sarebbe il microcode?
Ho provato ad aggiornare con UBU (https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) l'ultimo BIOS della Taichi X470 ed ha trovato un paio di microcode aggiornati.
Della serie, se non viene fatto dal produttore della mobo, dovrebbe essere possibile farlo da soli anche con AMD o è un'altra cosa?

Arrow0309
15-07-2019, 20:56
Mi è appena arrivata la Meg ACE x570. Scheda davvero ben fatta a prima vista. Purtroppo sono in attesa delle RAM e soprattutto della CPU (3900x) che al momento non so dove prendere. O dragone o amazzone, anche se ormai avevo da spendere un buono da eprice ma hanno tolto il 3900x dal listino per ora. Anzi se a qualcuno interessa il buono da 500 mi contatti pure.

Non sapevo della promo MSI tra l' altro, regalano un set di cacciaviti carini e un aio da 240mm registrando il prodotto. Meglio che niente!

Riguardo agli nvme ne ho appunto due anche io tra cui un 950pro. Speriamo fixino prima che installo il tutto.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Top sta MSI, purtroppo io rimanderò a fine settembre (se riesco prima meglio), vuol dire che farai da cavia :)

Have fun!

ilcose
15-07-2019, 21:43
Top sta MSI, purtroppo io rimanderò a fine settembre (se riesco prima meglio), vuol dire che farai da cavia :)



Have fun!Se riesco a trovare la CPU volentieri xD
Le RAM si trovano facilmente e a prezzi molto buoni ormai.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Rhadamanthis
15-07-2019, 22:18
no di crosshair viii ma di vii, ottima mobo

stefano192
16-07-2019, 00:00
Consigli per una mobo da abbinare ad un 3700x, no oc probabilmente?

E le RAM potrebbero andare bene tipo queste?

https://www.amazon.it/dp/B07NPKTRS1

https://www.amazon.it/dp/B07MNJP6RW




Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Giux-900
16-07-2019, 00:18
Consigli per una mobo da abbinare ad un 3700x, no oc probabilmente?

E le RAM potrebbero andare bene tipo queste?

https://www.amazon.it/dp/B07NPKTRS1

https://www.amazon.it/dp/B07MNJP6RW




Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Io sto valutando questa (ho case mATX):
ASUS TUF B450M-PRO GAMING

per il fatto che vorrei prendere un 3600 e non mi interessa overcloccare per 100MHz (ho già loop se vuole boostare per il fresco può farlo :asd: )


le ram:
https://www.amazon.it/dp/B07MNJP6RW
vanno bene credo, sono micron d-die probabilmente (ed a quanto leggo abbastanza ben digerite)

Mparlav
16-07-2019, 08:44
È uscito il bios beta f41b perbla mia ab350 gaming 3 con supporto agesa 1.0.0.3ab e migliorato supporto m.2
https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x/support#support-dl

Non ho verificato, ma immagino sia uscito per tutte le altre am4.

ilcose
16-07-2019, 09:41
Domanda abbastanza urgente, dato che mi hanno fregato tutte le RAM che cercavo.

Le F4-3600C17D-32GTZ sono di fatto equivalenti alle F4-3200C14D-32GTZ giusto? Come binning e specifiche dovrebbero essere identiche, tutte B-Die con più o meno le stesse possibilità di OC.

Purtroppo le 3200c14 sono completamente sparite e costano una fucilata ora. (Anche le 3600c17 ma Amazon aveva ancora questa sopra disponibile a prezzo fattibile e per ora l ho bloccata).

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Rhadamanthis
16-07-2019, 10:03
Domanda abbastanza urgente, dato che mi hanno fregato tutte le RAM che cercavo.

Le F4-3600C17D-32GTZ sono di fatto equivalenti alle F4-3200C14D-32GTZ giusto? Come binning e specifiche dovrebbero essere identiche, tutte B-Die con più o meno le stesse possibilità di OC.

Purtroppo le 3200c14 sono completamente sparite e costano una fucilata ora. (Anche le 3600c17 ma Amazon aveva ancora questa sopra disponibile a prezzo fattibile e per ora l ho bloccata).

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

io me le toglierò appena escono le neo��

Arrow0309
16-07-2019, 12:00
Domanda abbastanza urgente, dato che mi hanno fregato tutte le RAM che cercavo.

Le F4-3600C17D-32GTZ sono di fatto equivalenti alle F4-3200C14D-32GTZ giusto? Come binning e specifiche dovrebbero essere identiche, tutte B-Die con più o meno le stesse possibilità di OC.

Purtroppo le 3200c14 sono completamente sparite e costano una fucilata ora. (Anche le 3600c17 ma Amazon aveva ancora questa sopra disponibile a prezzo fattibile e per ora l ho bloccata).

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Non ci riesci a trovare le 3600c16?
Io penso che mi terrò ancora per un po' le mie 3200 cl14 (anche se sono 8gbx4) al massimo farò un po' di oc a 3600c16 o 3733 cl17 (le tengo ora a 4000 cl 17-18-18 quindi credo che reggeranno).
Sempre se ne valga la pena.

Kaider
16-07-2019, 13:10
Sono indeciso se prendermi un b450 e risparmiare quei 50€ (sono al corrente dei problemi di boot del bios) o prendermi un x470 spendere quei 50€ in + e fare richiesta ad AMD del boot kit

Wolf91
16-07-2019, 13:46
A me stamani il postino ha lasciato questa... :sofico:

https://i.imgur.com/NDoBboY.jpg

Kipe
16-07-2019, 14:04
Domanda abbastanza urgente, dato che mi hanno fregato tutte le RAM che cercavo.

Le F4-3600C17D-32GTZ sono di fatto equivalenti alle F4-3200C14D-32GTZ giusto? Come binning e specifiche dovrebbero essere identiche, tutte B-Die con più o meno le stesse possibilità di OC.

Purtroppo le 3200c14 sono completamente sparite e costano una fucilata ora. (Anche le 3600c17 ma Amazon aveva ancora questa sopra disponibile a prezzo fattibile e per ora l ho bloccata).

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Stesso problema, erano giorni che guardavo per un buon kit 3200c14, possibilmente da 32GB.
Quelle poche tutte costosissime.
Ho fatto la pazzia di prendere un kit 8gbx4 di flare-X dal warehouse approfittando dello sconto del 20%.
Quando arrivano guardo lo stato, ma non potrò provarle se non riesco a trovare la CPU Matisse :D
Spero solo non abbiamo fatto OC spinto :stordita:

Mparlav
16-07-2019, 14:33
A me stamani il postino ha lasciato questa... :sofico:

https://i.imgur.com/NDoBboY.jpg

Consiglio di disinstallare i driver Samsung dell'ssd m.2 ed usare quelli di windows.
Dovrebbe bastare. In alternativa un ssd sata almeno temporaneamente.
Il problema pare diffuso a diversi ssd e piattaforme:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cd7pqb/warning_samsung_nvme_ssds_also_subject_to_whea/

Sembra un problema di Windows.

Arrow0309
16-07-2019, 15:22
A me stamani il postino ha lasciato questa... :sofico:

https://i.imgur.com/NDoBboY.jpg

:eekk: :eekk:
Azzo te sei svenato bene :D
Complimenti e no, non c'è lo dire il prezzo :asd:

Wolf91
16-07-2019, 15:34
Consiglio di disinstallare i driver Samsung dell'ssd m.2 ed usare quelli di windows.
Dovrebbe bastare. In alternativa un ssd sata almeno temporaneamente.
Il problema pare diffuso a diversi ssd e piattaforme:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cd7pqb/warning_samsung_nvme_ssds_also_subject_to_whea/

Sembra un problema di Windows.

Si ho visto,tanto devo aspettare che mi arrivi il 3900X,non ho voglia di svuotare l'impianto,montare la scheda con il 2700X e poi rismontare

:eekk: :eekk:
Azzo te sei svenato bene :D
Complimenti e no, non c'è lo dire il prezzo :asd:

Fortunatamente me la posso permettere senza problemi,alla fine è uno sfizio ;)

Comunque anche se l'ho presa su Amazon,non l'ho pagata come il prezzo che c'è ora ma molto meno

stefano192
16-07-2019, 15:59
Edit postato nell'altro thread.

ilcose
16-07-2019, 16:34
Stesso problema, erano giorni che guardavo per un buon kit 3200c14, possibilmente da 32GB.

Quelle poche tutte costosissime.

Ho fatto la pazzia di prendere un kit 8gbx4 di flare-X dal warehouse approfittando dello sconto del 20%.

Quando arrivano guardo lo stato, ma non potrò provarle se non riesco a trovare la CPU Matisse :D

Spero solo non abbiamo fatto OC spinto :stordita:Purtroppo io ho scartato in partenza i kit 8x4 per via del fatto che hanno più problemi a funzionare, o meglio a salire di frequenza rispetto ai 2x16gb su ryzen. Con Zen2 non so se è cambiato qualcosa. Ma sicuramente la mia mobo è deisy chain.
Alla fine me la sono cavata con la ultimo kit disponibile venduto e spedito Amazon di 3600c17 che dovrebbero essere identiche alle 3200cl14.
Mi sono accontentato del grigio/nero/rosso che non mi fa impazzire con la Meg ACE ma non c erano alternative a meno di non spendere minimo 60/70 euro in più.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

ilcose
16-07-2019, 16:36
Non ci riesci a trovare le 3600c16?

Io penso che mi terrò ancora per un po' le mie 3200 cl14 (anche se sono 8gbx4) al massimo farò un po' di oc a 3600c16 o 3733 cl17 (le tengo ora a 4000 cl 17-18-18 quindi credo che reggeranno).

Sempre se ne valga la pena.Purtroppo 32gb cl16 non ci sono. O 3200cl14 o 3600cl17.

Se poi riesco a ottimizzarla a cl16 tanto meglio. In teoria dovrebbero cmq andare a 3200cl14 manualmente, dovrebbero essere identiche...

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Gigibian
16-07-2019, 21:29
Non poteva essere altrimenti. Tutte le Msi x570/x470 con quella serie di bios, supportano anche il 3900x.

Invece guardate un po'?! Sorpresa soprprrsa....
La Asus strix B450-F ha il BIOS aggiornato....supporta il 3800X ma NON il 3900X... Ho chiesto al supporto Asus:

Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.

Circa la sua richiesta, al momento la scheda madre B450-F supporta solo le CPU che sono incluse nella lista del seguente link. Al momento la CPU Ryzen 3900X non viene supportata.
Link CPu supportate: https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-STRIX-B450-F-GAMING/HelpDesk_CPU/

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.

Customer Service Asus

Mparlav
17-07-2019, 08:02
Mentre l'Asus B450 plus, più scarsa, supporta ufficialmente il 3900x con un bios piu vecchio.
Secondo me tra assistenza e sviluppo bios, stanno facendo un casino bestiale alla Asus.
L'assistenza si limita a leggere il supporto dal sito come farebbe chiunque.

Gigibian
17-07-2019, 08:21
Mentre l'Asus B450 plus, più scarsa, supporta ufficialmente il 3900x con un bios piu vecchio.
Secondo me tra assistenza e sviluppo bios, stanno facendo un casino bestiale alla Asus.
L'assistenza si limita a leggere il supporto dal sito come farebbe chiunque.

Invece mi pare proprio l'azienda più seria!

Ha un CPU Support list che effettivamente funziona.

I Bios non rimuovono il supporto alle vecchie CPU per inserire le nuove (dimensione della flash più grande)

Sono abbastanza coerenti da testare con diverse CPU le schede madri, e dare il supporto CPU per CPU: non come altri produttori che dicono: sisi supportiamo tutto, poi quando ci metti il 3900X, succede il macello.

Evidentemente la scheda in questione non ha vrm abbastanza cazzuti da gestire un 3900X, l'asus lo sa e non ti da il supporto.

Tanto di cappello!

fraussantin
17-07-2019, 08:33
Invece mi pare proprio l'azienda più seria!



Ha un CPU Support list che effettivamente funziona.



I Bios non rimuovono il supporto alle vecchie CPU per inserire le nuove (dimensione della flash più grande)



Sono abbastanza coerenti da testare con diverse CPU le schede madri, e dare il supporto CPU per CPU: non come altri produttori che dicono: sisi supportiamo tutto, poi quando ci metti il 3900X, succede il macello.



Evidentemente la scheda in questione non ha vrm abbastanza cazzuti da gestire un 3900X, l'asus lo sa e non ti da il supporto.



Tanto di cappello!

Questo era palese ..

Per il resto più che il cappello gli servirebbe il passamontagna per nascondere la faccia. Mi chiedo se prima di rilasciare i bios per zen 2 abbia provato ad accendere i pc perchè secondo me non lo hanno fatto .

Lei come tutte del resto.

tartamania
17-07-2019, 08:54
Questo era palese ..

Per il resto più che il cappello gli servirebbe il passamontagna per nascondere la faccia. Mi chiedo se prima di rilasciare i bios per zen 2 abbia provato ad accendere i pc perchè secondo me non lo hanno fatto .

Lei come tutte del resto.

Come non quotarti.����

batou83
17-07-2019, 09:21
@ Wolf 91

Adesso vogliamo vedere un ryzen 3000 a 4.4ghz con le ram a 3600 cl14, tutto rock solid

AndHD
17-07-2019, 10:53
Segnalo il sito Tweaktown che ha iniziato a recensire le motherboard x570. Le recensioni sono molto dettagliate in quanto vengono analizzati oltre le prestazioni anche la qualità dei componenti e del circuito delle motherboard esaminate. Per ora la prima recensione riguarda la Gigabyte X570 Aorus Master.

https://www.tweaktown.com/cat/motherboards/archive/2019.html

Mparlav
17-07-2019, 11:06
Invece mi pare proprio l'azienda più seria!

Ha un CPU Support list che effettivamente funziona.

I Bios non rimuovono il supporto alle vecchie CPU per inserire le nuove (dimensione della flash più grande)

Sono abbastanza coerenti da testare con diverse CPU le schede madri, e dare il supporto CPU per CPU: non come altri produttori che dicono: sisi supportiamo tutto, poi quando ci metti il 3900X, succede il macello.

Evidentemente la scheda in questione non ha vrm abbastanza cazzuti da gestire un 3900X, l'asus lo sa e non ti da il supporto.

Tanto di cappello!

Direi di no, tant'è che ti ho fatto notare che la b450 plus, con vrm inferiori alla b450-f, ha il supporto al 3900x. Con un bios più vecchio e distribuito come stabile.
Di conseguenza rientra nelle condizioni di conformità, o meno, della Mb.

Togliere il supporto alle vecchie cpu non è sintomo di serietà o meno.
Per come la vedo io, Asus ed Asrock sono piu indietro di Gigabye ed Msi sul fronte bios.
Ma alla fine se si hanno dubbi, basta aspettare ancora un po', per me non è un problema.

capitan_crasy
17-07-2019, 11:08
Mentre l'Asus B450 plus, più scarsa, supporta ufficialmente il 3900x con un bios piu vecchio.
Secondo me tra assistenza e sviluppo bios, stanno facendo un casino bestiale alla Asus.
L'assistenza si limita a leggere il supporto dal sito come farebbe chiunque.

Ma infatti è strano che una serie "Strix" non supporti 3900X...
C'è da dire che storicamente è già successo che alcuni modelli di schede mamme economiche o meno (parlo di marche in generale) abbiano "gabbato" il supporto su gli altri socket AMD, su alcuni modelli CPU...

Direi di no, tant'è che ti ho fatto notare che la b450 plus, con vrm inferiori alla b450-f, ha il supporto al 3900x. Con un bios più vecchio e distribuito come stabile.
Di conseguenza rientra nelle condizioni di conformità, o meno, della Mb.

Togliere il supporto alle vecchie cpu non è sintomo di serietà o meno.
Per come la vedo io, Asus ed Asrock sono piu indietro di Gigabye ed Msi sul fronte bios.
Ma alla fine se si hanno dubbi, basta aspettare ancora un po', per me non è un problema.

Sono d'accordo...

Mparlav
17-07-2019, 11:46
Sui bios beta delle Gigabye x570, si possono implementare 3 livelli di funzionamento della ventola del chipset:
https://www.guru3d.com/news-story/new-gigabyte-x570-bioses-adds-three-profiles-positions-for-the-chipset-fan.html

Stessa cosa si può fare ora sulle Asrock, Taichi sicuro, non so le altre (che prima, all'avvio, partiva al massimo per poi scendere).

Sono di quelle cose, davvero semplici, che avrebbero potuto implementare da almeno 1 mese e non ridursi a farlo alla seconda/terza release del bios.

P.S: scommetto che i led RGB sulle Mb funzionano perfettamente dal dayone :asd:

Kipe
17-07-2019, 12:06
Sui bios beta delle Gigabye x570, si possono implementare 3 livelli di funzionamento della ventola del chipset:
https://www.guru3d.com/news-story/new-gigabyte-x570-bioses-adds-three-profiles-positions-for-the-chipset-fan.html

Stessa cosa si può fare ora sulle Asrock, Taichi sicuro, non so le altre (che prima, all'avvio, partiva al massimo per poi scendere).

Sono di quelle cose, davvero semplici, che avrebbero potuto implementare da almeno 1 mese e non ridursi a farlo alla seconda/terza release del bios.

P.S: scommetto che i led RGB sulle Mb funzionano perfettamente dal dayone :asd:

Sì infatti, ci voleva davvero poco, sembra tutto così frettoloso anche con queste mobo x570.

Comunque sono stra indeciso per la MoBo. Stavo per prendere la ASUS ROG Strix X570-F Gaming che non è affatto male.
La x570 Taichi è ottima, se non costasse troppo di più la prenderei, ma ha la ventolina che sembra meno elaborata e questo mi convince meno delle ASUS.
Ora invece sto guardando la GIGABYTE X570 AORUS ULTRA, e l'ho messa come possibile scelta. Anche se (EDIT) sembra avere ha chip BIOS da 128Mb.

Come software BIOS quale è la marca migliore? Ho sentito che MSI non è granché

cronos1990
17-07-2019, 12:06
Domanda probabilmente evitabile della quale sono sicuro al 99,999% della risposta, ma preferisco fare la figura dello stupido (e forse lo sono per davvero :asd: ).

Comunque... comprata la ASUS PRIME X-470 PRO e un 3700x. Ovviamente dovrò aggiornare il BIOS, e sfrutterò con molta probabilità il "Boot Kit" offerto da AMD.
A meno che non mi sono perso qualcosa: per aggiornare il BIOS mi basta scaricarlo, metterlo su una chiavetta USB, indi avviare il PC nuovo con la CPU "provvisoria" ed entrare nel BIOS, senza installare il SO.


Corretto?

Varg87
17-07-2019, 12:31
Esatto, il BIOS va sempre aggiornato dal BIOS. Anche avendo la possibilità di farlo da sistema operativo, eviterei per tutte le possibili problematiche aggiunte.

fraussantin
17-07-2019, 12:39
tra l'altro leggevo che le nuove mobo hanno anche l'auto update direttamente da bios credo basti un cavo lan sul router e via , mi chiedo se però fanno dei controlli sull'integrità dei file prima di flasharli .
io sono paranoico per ste cose di solito bios , rom per i telefoni e cavoli li scarico sempre 2 volte e faccio il controllo md5 direttamente del file sulla chiavetta o cmq dove sitrova.

ah prima di flashare controllate che non sia un update che richiede la versione precedente installata. di solito lo scrivono

Kaider
17-07-2019, 13:27
ero così convinto di prendere un b450 e ora sto puntando sul x570 Elite della gigabyte, anche se non andrò usare nel prossimo futuro il pci-e 4

fraussantin
17-07-2019, 13:28
ero così convinto di prendere un b450 e ora sto puntando sul x570 Elite della gigabyte, anche se non andrò usare nel prossimo futuro il pci-e 4Anche io seguo l'elite.
Per adesso è cara cmq

Ps ha il chip del bios piccolo , ma avendoci il pulsantino non penso sarà un problema in futuro

[K]iT[o]
17-07-2019, 13:30
Certo che c'è una confusione pazzesca.

Tra le B450 sotto le 150 euro quali vanno con i nuovi 3600/3700x senza usare una cpu vecchia per l'update? e tra le X570 tra le 160-250 euro quale sono le più equilibrate?

All'inizio volevo andare su un 3700x, ma visto l'overclock praticamente impossibile ora penso più ad un 3600. Ma finchè non capisco quale scheda madre accoppiarci, aspetto.

Wolf91
17-07-2019, 13:33
@ Wolf 91

Adesso vogliamo vedere un ryzen 3000 a 4.4ghz con le ram a 3600 cl14, tutto rock solid

Quando mi arriva il 3900X...:muro:

fraussantin
17-07-2019, 14:05
iT[o];46312317']Certo che c'è una confusione pazzesca.



Tra le B450 sotto le 150 euro quali vanno con i nuovi 3600/3700x senza usare una cpu vecchia per l'update? e tra le X570 tra le 160-250 euro quale sono le più equilibrate?



All'inizio volevo andare su un 3700x, ma visto l'overclock praticamente impossibile ora penso più ad un 3600. Ma finchè non capisco quale scheda madre accoppiarci, aspetto.Le x570 nuove lato alimentazioni sono tutte buone imho.
Giusto quelle 2 msi economiche hanno qualche fase in meno , ma cmq sembrano più che sufficenti fino al 3900x ( visto anche che in oc non è che si ottenga poi chissà cosa)
La differenza la fanno gli accessori che uno vuole (audio lan led ecc) , e i bios che sono tutti acerbi e bacati.
C'è da aspettare un bel po e vedere chi sistemerà meglio e prima le faccende.

[K]iT[o]
17-07-2019, 14:29
Eh certo aspettare è giusto, ma volevo intanto capire tra le offerte attuali cos'è in linea di massima preferibile.

Vedo:

GIGABYTE X570 AORUS ELITE sui 220€
Asus Prime X570-P sui 200€
GIGABYTE X570 GAMING X sui 200€
MSI MPG X570 GAMING PLUS sui 190€
MSI X570-A Pro sui 180€
Asrock X570 Phantom Gaming 4 sui 175€

Quale sarà la più equilibrata?

Arrow0309
17-07-2019, 15:20
Purtroppo 32gb cl16 non ci sono. O 3200cl14 o 3600cl17.

Se poi riesco a ottimizzarla a cl16 tanto meglio. In teoria dovrebbero cmq andare a 3200cl14 manualmente, dovrebbero essere identiche...

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Allora che hai fatto?
Come va sta Ace che ho tanto hype :p

https://youtu.be/pWB5JZRGl0U

fraussantin
17-07-2019, 15:42
iT[o];46312422']Eh certo aspettare è giusto, ma volevo intanto capire tra le offerte attuali cos'è in linea di massima preferibile.



Vedo:



GIGABYTE X570 AORUS ELITE sui 220€

Asus Prime X570-P sui 200€

GIGABYTE X570 GAMING X sui 200€

MSI MPG X570 GAMING PLUS sui 190€

MSI X570-A Pro sui 180€

Asrock X570 Phantom Gaming 4 sui 175€



Quale sarà la più equilibrata?Dipende da cosa ti serve . A me piace la aurus elite ha tutto quel che mi serve e tante belle usb .
Non ho capito come si smonta la ventolina se ci fosse da pulirla è ad incastro oppure ha delle viti posteriori ( irraggiungibili senza smontare tutto )

Mparlav
17-07-2019, 15:48
Sì infatti, ci voleva davvero poco, sembra tutto così frettoloso anche con queste mobo x570.

Comunque sono stra indeciso per la MoBo. Stavo per prendere la ASUS ROG Strix X570-F Gaming che non è affatto male.
La x570 Taichi è ottima, se non costasse troppo di più la prenderei, ma ha la ventolina che sembra meno elaborata e questo mi convince meno delle ASUS.
Ora invece sto guardando la GIGABYTE X570 AORUS ULTRA, e l'ho messa come possibile scelta. Anche se (EDIT) sembra avere ha chip BIOS da 128Mb.

Come software BIOS quale è la marca migliore? Ho sentito che MSI non è granché

Qual'e il problema del bios da 128Mb? Le Gigabyte sono tutte così, dalla prima all'ultima, anche la Auros Extreme x570.

Il sw di gestione và a gusti, l'importante è che funzioni, imho.
Le Gigabyte avranno il bios corretto per Destiny 2 a partire da martedì prossimo (solita trafila, si parte dalle x570 e via via alle altre) il problema dei Samsung nvme è stato corretto con una beta.

P.s.: C'è un utente con AB350m-d3h con il 3900x sul forum Gigabyte e non ha problemi. Nota personale, già mi basta :)

fraussantin
17-07-2019, 16:02
Qual'e il problema del bios da 128Mb? Le :)

Sembrava che Non ci stassero tutti i processori amd.

Probabilmente quando uscirà la serie 4000 verrà tolto il supporto alla serie 2000 e non si sa se anche alla 3000.

Oppure faranno 2 bios separati.

In ogni caso ha il pulsantino per il flash quindi anche se uno dovesse cambiare processore potra farlo cmq.

Mparlav
17-07-2019, 16:53
Sembrava che Non ci stassero tutti i processori amd.

Probabilmente quando uscirà la serie 4000 verrà tolto il supporto alla serie 2000 e non si sa se anche alla 3000.

Oppure faranno 2 bios separati.

In ogni caso ha il pulsantino per il flash quindi anche se uno dovesse cambiare processore potra farlo cmq.

È un problema di Msi lo spazio nel bios.
Le Gigabyte am4 supportano tutte le cpu, con l'ultimo bios hanno tolto Bristol Bridge (capirai che perdita).
Figuriamoci le x570, che di base supportano solo serie 2 e 3.

ilcose
17-07-2019, 17:10
Allora che hai fatto?

Come va sta Ace che ho tanto hype :p



https://youtu.be/pWB5JZRGl0U



Mi è toccato prendere le uniche disponibili, 3600cl17. Sperando vadano bene (ok sono amazon quindi non avrei problemi, ma non ci sono alternative a prezzo umano).

La ACE riposa beata in attesa del 3900x da ePrice. Speriamo si muovano. Nel mentre mi godo mare e ferie :P


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gigibian
17-07-2019, 17:43
Direi di no, tant'è che ti ho fatto notare che la b450 plus, con vrm inferiori alla b450-f, ha il supporto al 3900x. Con un bios più vecchio e distribuito come stabile.
Di conseguenza rientra nelle condizioni di conformità, o meno, della Mb.

Togliere il supporto alle vecchie cpu non è sintomo di serietà o meno.
Per come la vedo io, Asus ed Asrock sono piu indietro di Gigabye ed Msi sul fronte bios.
Ma alla fine se si hanno dubbi, basta aspettare ancora un po', per me non è un problema.


Non è che perche pensi che i vrm siano migliori allora la scheda madre deve supportare il 3900X.

Semplicemente il design di quella scheda non è adatto, Asus lo sa e l'ha evidenziato.

Tu continua pure a pensare che sia migliore di altre quando non é evidentemente così :)

Ma infatti è strano che una serie "Strix" non supporti 3900X...
C'è da dire che storicamente è già successo che alcuni modelli di schede mamme economiche o meno (parlo di marche in generale) abbiano "gabbato" il supporto su gli altri socket AMD, su alcuni modelli CPU...



Sono d'accordo...

Non é strano, semplicemente e così come cercavo di spiegarti qualche giorno fa.

Eri tu quello che strillava che tutte le schede supportano il 3800x supportano anche il 3900X :)

Invece mi pare molto più sensato informarsi invece che rimanere erroneamente convinti delle proprie idee senza informarsi :)

Gigibian
17-07-2019, 17:45
Morale della favola:

É stato dimostrato che non tutte le schede madri che supportano i Ryzen 3000 supportano anche il 3900X la compatibilità si ferma molto prima.
Quindi se non trovate la vostra CPU nella "CPU support list" ufficiale, chiedere all'assistenza del vendor se effettivamente la supporta o meno la tua CPU :)

Kipe
17-07-2019, 18:32
È un problema di Msi lo spazio nel bios.
Le Gigabyte am4 supportano tutte le cpu, con l'ultimo bios hanno tolto Bristol Bridge (capirai che perdita).
Figuriamoci le x570, che di base supportano solo serie 2 e 3.

Sì ok, però se ASUS e altre marche ne mettono il doppio, avranno le loro ragioni, come Gigabyte avrà le sue per metterne "solo" 128Mbit. Di sicuro averne di più non storpia però, ecco.

Mi sa che dovrò scegliere la Taichi. Ho visto dal mega confronto delle MoBo di Raison John Bassig, che la Taichi è l'unica segnata come T-topology per la serie x570 :(
Va beh, mica male :D il problema sarà il prezzo

Riposto il link qui, magari qualcuno se l'era perso, è molto interessante.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?sle=true#gid=2112472504

The_SaN
17-07-2019, 18:47
Invece mi pare proprio l'azienda più seria!

Ha un CPU Support list che effettivamente funziona.

I Bios non rimuovono il supporto alle vecchie CPU per inserire le nuove (dimensione della flash più grande)

Sono abbastanza coerenti da testare con diverse CPU le schede madri, e dare il supporto CPU per CPU: non come altri produttori che dicono: sisi supportiamo tutto, poi quando ci metti il 3900X, succede il macello.

Evidentemente la scheda in questione non ha vrm abbastanza cazzuti da gestire un 3900X, l'asus lo sa e non ti da il supporto.

Tanto di cappello!

La Strix (che secondo la lista non supporta il 3900x) ha una sezione di alimentazione più carrozzata rispetto a schede che supportano il 3900x. Se hanno tagliato il supporto da BIOS mi farei qualche domanda sulla serietà...

Direi di no, tant'è che ti ho fatto notare che la b450 plus, con vrm inferiori alla b450-f, ha il supporto al 3900x. Con un bios più vecchio e distribuito come stabile.
Di conseguenza rientra nelle condizioni di conformità, o meno, della Mb.

Togliere il supporto alle vecchie cpu non è sintomo di serietà o meno.
Per come la vedo io, Asus ed Asrock sono piu indietro di Gigabye ed Msi sul fronte bios.
Ma alla fine se si hanno dubbi, basta aspettare ancora un po', per me non è un problema.

Esatto.

Non è che perche pensi che i vrm siano migliori allora la scheda madre deve supportare il 3900X.

Semplicemente il design di quella scheda non è adatto, Asus lo sa e l'ha evidenziato.

Tu continua pure a pensare che sia migliore di altre quando non é evidentemente così :)


Che sia migliore sono i datasheet a dirlo...che supporti o meno il 3900x può anche non essere una scelta tecnica.

Morale della favola:

É stato dimostrato che non tutte le schede madri che supportano i Ryzen 3000 supportano anche il 3900X la compatibilità si ferma molto prima.
Quindi se non trovate la vostra CPU nella "CPU support list" ufficiale, chiedere all'assistenza del vendor se effettivamente la supporta o meno la tua CPU :)

Ci sono test in rete che dimostrano che il processore sia tagliato da BIOS? O la dimostrazione è l'assistenza che ti ripete a pappagallo il support list?
Avendo lavorato per un po' di anni in un azienda che produce articoli di domotica KNX, ti posso assicurare che chi conosce a fondo il prodotto non risponde certo alle mail...

capitan_crasy
17-07-2019, 18:48
Sì ok, però se ASUS e altre marche ne mettono il doppio, avranno le loro ragioni, come Gigabyte avrà le sue per metterne "solo" 128Mbit. Di sicuro averne di più non storpia però, ecco.

Mi sa che dovrò scegliere la Taichi. Ho visto dal mega confronto delle MoBo di Raison John Bassig, che la Taichi è l'unica segnata come T-topology per la serie x570 :(
Va beh, mica male :D il problema sarà il prezzo

Riposto il link qui, magari qualcuno se l'era perso, è molto interessante.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?sle=true#gid=2112472504

Il link è già in prima pagina...;)

Gigibian
17-07-2019, 19:07
La Strix (che secondo la lista non supporta il 3900x) ha una sezione di alimentazione più carrozzata rispetto a schede che supportano il 3900x. Se hanno tagliato il supporto da BIOS mi farei qualche domanda sulla serietà...



Esatto.



Che sia migliore sono i datasheet a dirlo...che supporti o meno il 3900x può anche non essere una scelta tecnica.



Ci sono test in rete che dimostrano che il processore sia tagliato da BIOS? O la dimostrazione è l'assistenza che ti ripete a pappagallo il support list?
Avendo lavorato per un po' di anni in un azienda che produce articoli di domotica KNX, ti posso assicurare che chi conosce a fondo il prodotto non risponde certo alle mail...

Io dato dell'assistenza tecnica é un dato oggettivo ed una risposta definitiva

Il resto sono solo menate da Fanboy da forum che non sono contenti di come stanno le cose e voglio andare contro la realtà dei fatti.

Se.vuoi fare la prova compra una 3900X e provalo su quella mobo :)

Mparlav
17-07-2019, 19:38
Non è che perche pensi che i vrm siano migliori allora la scheda madre deve supportare il 3900X.

Semplicemente il design di quella scheda non è adatto, Asus lo sa e l'ha evidenziato.

Tu continua pure a pensare che sia migliore di altre quando non é evidentemente così :)



Non é strano, semplicemente e così come cercavo di spiegarti qualche giorno fa.

Eri tu quello che strillava che tutte le schede supportano il 3800x supportano anche il 3900X :)

Invece mi pare molto più sensato informarsi invece che rimanere erroneamente convinti delle proprie idee senza informarsi :)

Che la b450-f.abbia una sezione d'alimentazione migliore della Plus non è una mia opinione, ma un fatto.
Ti invito ad aspettare che abbiano finito di sistemare quei bios, prima di trarre conclusioni affrettate. Poi se Asus non riuscisse sulla B450-f laddove altre Mb riescono con molto meno, sarebbe quanto meno bizzarro ;)

Tranquillo, informarmi è sempre la mia priorità, altrimenti taccio.

Mparlav
17-07-2019, 19:41
Recensione Gigabyte x570 Auros Pro:
https://www.techpowerup.com/review/gigabyte-x570-aorus-pro-wifi/14.html

Non male oc delle ram:
https://www.techpowerup.com/review/gigabyte-x570-aorus-pro-wifi/images/memoc1.jpg

The_SaN
17-07-2019, 19:44
Io dato dell'assistenza tecnica é un dato oggettivo ed una risposta definitiva

Il resto sono solo menate da Fanboy da forum che non sono contenti di come stanno le cose e voglio andare contro la realtà dei fatti.

Se.vuoi fare la prova compra una 3900X e provalo su quella mobo :)

Mica ho detto che deve per forza supportare il 3900x. Ci sono 2 possibilità:

- Hanno tagliato il supporto da BIOS (e se lo hanno fatto dubito fortemente che ci sia un motivo tecnico per i motivi spiegati)

- Il BIOS invece supporta il processore e quindi va anche se non c'è nella support list (e succede pure con i vari memory QVL list)

Per me la risposta DEFINITIVA è un test, date le informazioni che abbiamo. Detto ciò, io al 3900x non abbinerei mai una scheda di fascia bassa, infatti ho già ordinato una Aorus x570 PRO, che mi pare un buon compromesso.

Varg87
17-07-2019, 20:01
Comunque potete verificarlo da voi se un determinato BIOS supporta o meno un determinato processore. Scaricate il BIOS della mobo che vi interessa, lo aprite con UBU (UEFI BIOS Updater) e vedete direttamente se c'è il determinato microcode.

Ad esempio nel BIOS dell'Asus B450-Plus

https://i.postimg.cc/RJ1NR1Cn/B450-Asus.png (https://postimg.cc/RJ1NR1Cn)

è presente il microcode del 3900x (CPUID 870F10)

*Che tra l'altro è lo stesso del 3700x?

batou83
17-07-2019, 20:28
Chissà se è possibile smanettare un pochino con il blck sulle nuove x570, almeno quelle di fascia alta. Magari così sarebbero possibili anche i 4.5ghz

capitan_crasy
17-07-2019, 21:03
Comunque potete verificarlo da voi se un determinato BIOS supporta o meno un determinato processore. Scaricate il BIOS della mobo che vi interessa, lo aprite con UBU (UEFI BIOS Updater) e vedete direttamente se c'è il determinato microcode.

Ad esempio nel BIOS dell'Asus B450-Plus

https://i.postimg.cc/RJ1NR1Cn/B450-Asus.png (https://postimg.cc/RJ1NR1Cn)

è presente il microcode del 3900x (CPUID 870F10)

*Che tra l'altro è lo stesso del 3700x?

Non sono molto avvezzo ad UBU, ma questa schermata è dell'ultimo bios della "STRIX B450-F GAMING "...

https://i.imgur.com/Up5yZEw.jpg

https://i.imgur.com/tHLOGG4.jpg

Varg87
17-07-2019, 21:44
A logica, se il microcode è presente dovrebbe funzionare. Che la mobo regga l'overclock o non fonda dopo qualche periodo è tutto da verificare.

BadBoy80
17-07-2019, 22:05
[QUOTE=Kipe;46312790]

Mi sa che dovrò scegliere la Taichi. Ho visto dal mega confronto delle MoBo di Raison John Bassig, che la Taichi è l'unica segnata come T-topology per la serie x570 :(
Va beh, mica male :D il problema sarà il prezzo



l'ho trovata a 335€ spedita... se vuoi ti scrivo dove in privato

Arrow0309
17-07-2019, 22:53
[QUOTE=Kipe;46312790]

Mi sa che dovrò scegliere la Taichi. Ho visto dal mega confronto delle MoBo di Raison John Bassig, che la Taichi è l'unica segnata come T-topology per la serie x570 :(
Va beh, mica male :D il problema sarà il prezzo



l'ho trovata a 335€ spedita... se vuoi ti scrivo dove in privato

Nooooooo, ma sei sicuro? :eek:
Perché anch'io andrò di 4 banchi ram :fagiano: :doh:
Volevo pija la MSI Ace :stordita:

Edit ho visto ora il link di sopra
Si, hai ragione, alcune non sono ancora segnate ma sempre Asus o Asrock.
Mi sa che dovrò andare di Taichi anch'io.
Vabbe' non e' male dai.

BadBoy80
17-07-2019, 22:58
allora scrivo qui.. ma senza link, così spero di nn violare il regolamento.

esseshop

Kipe
17-07-2019, 23:06
Se ho capito bene è comunque un limite possibile se si fa overclock sulle RAM. A 3200, cioè a def per questa piattaforma, dovrebbero andarci tutte, 2 o 4 banchi che siano, daisy chain o T-topology non importa.
Se invece si ha intenzione di tirare le RAM, allora conviene tenerlo in considerazione.
Personalmente non so se, e quanto, alzerò le RAM, ma è possibile che alla fine le differenze siano poche tra una e l'altra configurazione.
Ecco, dovrebbero fare dei test su questo.

Arrow0309
17-07-2019, 23:15
Se ho capito bene è comunque un limite possibile se si fa overclock sulle RAM. A 3200, cioè a def per questa piattaforma, dovrebbero andarci tutte, 2 o 4 banchi che siano, daisy chain o T-topology non importa.
Se invece si ha intenzione di tirare le RAM, allora conviene tenerlo in considerazione.
Personalmente non so se, e quanto, alzerò le RAM, ma è possibile che alla fine le differenze siano poche tra una e l'altra configurazione.
Ecco, dovrebbero fare dei test su questo.

Staremo a vedere, io non vado di fretta.
Ma come minimo dal sistema attuale mi tengo le ram (in firma) 3200c14 e non nego che tenterò di portare a 3600 o 3733 cl da vedere (attualmente tengo a 4000 cl 17-18-18).
Puo' darsi non serva di farci menate / oppure basti il 3200 cl14 / oppure mi cambierò le ram un domani.
Ma questo non toglie che "preferirei" la Taichi allora per il suo T-Topology.
Ma vediamo con calma.

mircocatta
18-07-2019, 09:04
c'è una qualche speranza che questa x570 nei prossimi mesi (massimo ottobre/novembre) calino un po di prezzo? ok le novità, ma pagare più del doppio la "stessa mobo" solo perchè x570 anzichè x470 mi sembra un esagerazione :( :cry: (prendo come riferimento la x470 aorus ultra)

Kaider
18-07-2019, 09:31
una curiosità, se nella lista QVL di un banco di ram non c'è nessuna motherboard AMD, evito ?

Mparlav
18-07-2019, 10:29
c'è una qualche speranza che questa x570 nei prossimi mesi (massimo ottobre/novembre) calino un po di prezzo? ok le novità, ma pagare più del doppio la "stessa mobo" solo perchè x570 anzichè x470 mi sembra un esagerazione :( :cry: (prendo come riferimento la x470 aorus ultra)

Ma non hanno anche la stessa dotazione, così andando a memoria.
Certo, con la differenza, ti prendi un 3900x invece di un 3700x.

In ogni caso, non essendoci concorrenza sul pcie 4.0, per ora non caleranno molto. Quando in autunno usciranno le hedt Intel ed Amd, immagino pcie 4.0, potrebbe esserci un ritocco in basso almeno sulla fascia alta, quelle tra i 350 ed i 700 euro e spingere in basso le altre.

[K]iT[o]
18-07-2019, 13:31
Come la vedete la ASUS TUF Gaming X570-Plus a 239 euro? Secondo voi in qualche modo li vale, e che difetti le si potrebbe additare?

fraussantin
18-07-2019, 13:35
iT[o];46313821']Come la vedete la ASUS TUF Gaming X570-Plus a 239 euro? Secondo voi in qualche modo li vale, e che difetti le si potrebbe additare?

l'ho puntata per diverso tempo anche io , ma molti me l'hanno sconsigliata anche se a parte la lan( realtek) è una prime pro a tutti gli effetti .
ps il prezzo a listino a 180$ quindi deve calare

Lino P
18-07-2019, 18:21
iT[o];46313821']Come la vedete la ASUS TUF Gaming X570-Plus a 239 euro? Secondo voi in qualche modo li vale, e che difetti le si potrebbe additare?

assolutamente no, come tutte le altre disponibili al momento.
in questa fase del lancio non c'è nulla che costi quanto vale.

Giux-900
18-07-2019, 18:23
assolutamente no, come tutte le altre disponibili al momento.
in questa fase del lancio non c'è nulla che costi quanto vale.

quoto, interessante quella x570 tuf ma da 180 in giù :)

Rhadamanthis
18-07-2019, 18:36
quoto, interessante quella x570 tuf ma da 180 in giù :)

la tuf x me solo il difetto della ventola che sta troppo in direzione del pci ex e quinsi xon la vga fa un po da tappo nn credete?

Lino P
18-07-2019, 18:41
la tuf x me solo il difetto della ventola che sta troppo in direzione del pci ex e quinsi xon la vga fa un po da tappo nn credete?

quello assolutamente non è un problema.
Lo è semmai la dissipazione attiva in generale su queste mamme, cosa ribadisco evitabilissima, specie visti i prezzi correnti.

TonyMor_KR
18-07-2019, 18:43
Salve sono il felice possessore di una scheda madre MSI B450M PRO-VDH, ho aspettato (per l'acquisto di un Ryzen nuovo) che uscisse la nuova produzione a 7 Nanometri, adesso che finalmente è uscita mi ritrovo nella curiosa condizione di aggiornamento bios per il nuovo processore ma per farlo devo usare il mio attuale processore
(prima di installare il nuovo) purtroppo per ironia della sorte il mio attuale processore (A8-9600) che ho preso temporaneamente proprio sapendo che avrei dovuto aggiornare il Bios, risulta incompatibile con il nuovo bios per il Ryzen 3700x, quindi nuovo Bios incompatibile col mio attuale processore, cosa succede se aggiorno lo stesso, poi metto il Ryzen 3700x e si riaccende tutto ? Cosa succederà? Per adesso aspetto sperando che MSI faccia un bios che mi permetta di utilizzare anche il mio A8-9600...... secondo voi devo devo prprio prendere il kit anche io ?????

The_SaN
18-07-2019, 18:49
Salve sono il felice possessore di una scheda madre MSI B450M PRO-VDH, ho aspettato (per l'acquisto di un Ryzen nuovo) che uscisse la nuova produzione a 7 Nanometri, adesso che finalmente è uscita mi ritrovo nella curiosa condizione di aggiornamento bios per il nuovo processore ma per farlo devo usare il mio attuale processore
(prima di installare il nuovo) purtroppo per ironia della sorte il mio attuale processore (A8-9600) che ho preso temporaneamente proprio sapendo che avrei dovuto aggiornare il Bios, risulta incompatibile con il nuovo bios per il Ryzen 3700x, quindi nuovo Bios incompatibile col mio attuale processore, cosa succede se aggiorno lo stesso, poi metto il Ryzen 3700x e si riaccende tutto ? Cosa succederà? Per adesso aspetto sperando che MSI faccia un bios che mi permetta di utilizzare anche il mio A8-9600...... secondo voi devo devo prprio prendere il kit anche io ?????

In effetti è una situazione curiosa. Però se tutto va per il verso giusto:

- Aggiorni il BIOS con la CPU vecchia
- Il pc si riavvia e non riconosce la CPU
- Installi quella nuova
- Parte tutto senza problemi di sorta

TonyMor_KR
18-07-2019, 18:55
In effetti è una situazione curiosa. Però se tutto va per il verso giusto:

- Aggiorni il BIOS con la CPU vecchia
- Il pc si riavvia e non riconosce la CPU
- Installi quella nuova
- Parte tutto senza problemi di sorta



Per adesso aspetto, spero che MSI faccia altri bios così da poter scegliere il processore vecchio compatibile, ho sotto una scheda video 1070 va tutto bene con il processore attuale, mi faceva comodo averlo di riserva in modo da poterlo usare quando vendo il Ryzen.... per prenderne uno nuovo....

mircocatta
18-07-2019, 23:09
sulla fascia di prezzo 300-400€.. c'è di meglio rispetto alla gygabyte aorus ultra? la taichi? o comunque sono di ottimo livello entrambe?
ero stra sicuro per la gigabyte ma un uccellino mi ha fatto notare che la taichi ha un circuito di alimentazione migliore, al pari della giga master...giusto?

MarkL
18-07-2019, 23:53
sulla fascia di prezzo 300-400€.. c'è di meglio rispetto alla gygabyte aorus ultra? la taichi? o comunque sono di ottimo livello entrambe?
ero stra sicuro per la gigabyte ma un uccellino mi ha fatto notare che la taichi ha un circuito di alimentazione migliore, al pari della giga master...giusto?No la master è meglio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gigibian
19-07-2019, 00:05
Per adesso aspetto, spero che MSI faccia altri bios così da poter scegliere il processore vecchio compatibile, ho sotto una scheda video 1070 va tutto bene con il processore attuale, mi faceva comodo averlo di riserva in modo da poterlo usare quando vendo il Ryzen.... per prenderne uno nuovo....

Speri inutilmente. Non succedeva mai x motivi tecnici.

Aggiorna e tranquillo

The_SaN
19-07-2019, 00:24
Per adesso aspetto, spero che MSI faccia altri bios così da poter scegliere il processore vecchio compatibile, ho sotto una scheda video 1070 va tutto bene con il processore attuale, mi faceva comodo averlo di riserva in modo da poterlo usare quando vendo il Ryzen.... per prenderne uno nuovo....

Non possono includere nuovamente il processore vecchio nel BIOS senza toglierne un altro, quindi mi sa che "è finita" per il tuo A8-9600.
Dopo l'aggiornamento non potrà più essere usato.

TonyMor_KR
19-07-2019, 03:22
:doh: :cry: Non possono includere nuovamente il processore vecchio nel BIOS senza toglierne un altro, quindi mi sa che "è finita" per il tuo A8-9600.
Dopo l'aggiornamento non potrà più essere usato.

Me ne farò una ragione grazie :doh: :cry:

Mparlav
19-07-2019, 07:35
Morale della favola:

É stato dimostrato che non tutte le schede madri che supportano i Ryzen 3000 supportano anche il 3900X la compatibilità si ferma molto prima.
Quindi se non trovate la vostra CPU nella "CPU support list" ufficiale, chiedere all'assistenza del vendor se effettivamente la supporta o meno la tua CPU :)

Eccoti la morale della favola:

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-B450-F-GAMING/HelpDesk_CPU/

Supporto al 3900x col bios 2301 del 18/7.

ninja750
19-07-2019, 10:10
audio ALC1200 vs ALC1220

sapete dirmi se tutti e due supportano dts connect / dolby live o niente nessuno dei due? :mbe:

grazie

Mparlav
19-07-2019, 10:53
La Biostar ha deciso, col nuovo aggiornamento bios con agesa 1.0.0.3ab, di abilitare il pcie 4.0 sul primo slot e l' m.2 collegato alla cpu, sulle Mb b450/x470:
https://www.techpowerup.com/257515/biostar-formally-enables-pcie-gen-4-on-its-amd-400-series-motherboards

La b450mh è una Mb da 65 euro con agesa aggiornato e supporta tutti i nuovi Ryzen.

Le x370gt7 si trovano ancora sotto i 100 euro: una Mb da prendere se riceve questo agesa nei prossimi giorni

Mparlav
19-07-2019, 11:03
L'agesa di correzione del bug di Destiny 2 è stato bloccato presso i produttori perché causava problemi col pcie. Ci vorrà più tempo per questa correzione.
https://www.techpowerup.com/257514/amd-agesa-1-0-0-3aba-buggy-company-pulls-it-from-motherboard-vendors

Cuprum
19-07-2019, 11:31
All'improvviso i geni:

https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming-ITXTB3/

Compri una madre che non starà mai a meno di 300€, e loro che ti danno? I buchi LGA115x in cui non puoi installare nessun dissipatore AMD, nemmeno quelli vecchi che si agganciano sul castello, e udite udite, nemmeno il dissipatore fornito con la cpu stessa, che è pure adatto per una configurazione piccola in cui vai a mettere una madre itx.

Dio mio, questi sono da ricovero

Kipe
19-07-2019, 11:35
L'agesa di correzione del bug di Destiny 2 è stato bloccato presso i produttori perché causava problemi col pcie. Ci vorrà più tempo per questa correzione.
https://www.techpowerup.com/257514/amd-agesa-1-0-0-3aba-buggy-company-pulls-it-from-motherboard-vendors

Infatti ci sto dando dentro ora a finire il gioco, dato che ho ancora il Phenom II :D

Su Amazon c'è la ROG Strix X570-E a 337€ con spedizione 1 o 2 mesi. Io l'ho presa, o meglio prenotata :D
E' un buon prezzo, da listino è circa 330$ infatti mi sembra. Lato VRM è ottima, anche meglio della Taichi. Come dotazione anche meglio, tranne il fatto di avere 2 slot M.2 anziché 3.

Gigibian
19-07-2019, 11:38
Eccoti la morale della favola:

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-B450-F-GAMING/HelpDesk_CPU/

Supporto al 3900x col bios 2301 del 18/7.

Perfetto quindi avevo ragione. Grazie della conferma. La scheda effettivamente non supportava il 3900X. :)

Bene che hanno aggiunto il supporto SOLO ADESSO.

Meglio così che seguire qualcuno che da notizie sbagliate senza sapere quello di cui parla

A proposito, io ho già acquisitato un 3600, tu su cosa ti sei orientato ?

Cfranco
19-07-2019, 11:46
All'improvviso i geni:

https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming-ITXTB3/

Compri una madre che non starà mai a meno di 300€, e loro che ti danno? I buchi LGA115x in cui non puoi installare nessun dissipatore AMD, nemmeno quelli vecchi che si agganciano sul castello, e udite udite, nemmeno il dissipatore fornito con la cpu stessa, che è pure adatto per una configurazione piccola in cui vai a mettere una madre itx.

Dio mio, questi sono da ricovero

Un solo commento ... PERCHE' ? :doh:

Mparlav
19-07-2019, 11:50
Tu la vedi cosi, io diversamente :)
La prima versione del bios a giugno supportava il 3900x. Lo hanno tolto nella seconda versione di inizii luglio e rimesso nella terza. Quando l'hanno tolto momentaneamente è stato per un refuso sul sito non perché abbiano condotto test approfonditi.
Ma il supporto c'è e comparirà anche sulla b450 tomahawk.

Io mi tengo il 1700 un altro po': prima devo spendere almeno 7-800 euro tra scheda video e monitor.
Tendenzialmente, al lancio dei Ryzen 4xxx, punterò ad un 3950x a "saldo", per modo di dire se faccio cambi e per triplicare le prestazioni dove mi serve.

capitan_crasy
19-07-2019, 11:51
lasciamo stare che tanto è inutile...

Lino P
19-07-2019, 15:14
Infatti ci sto dando dentro ora a finire il gioco, dato che ho ancora il Phenom II :D

Su Amazon c'è la ROG Strix X570-E a 337€ con spedizione 1 o 2 mesi. Io l'ho presa, o meglio prenotata :D
E' un buon prezzo, da listino è circa 330$ infatti mi sembra. Lato VRM è ottima, anche meglio della Taichi. Come dotazione anche meglio, tranne il fatto di avere 2 slot M.2 anziché 3.

solo per curiosità, cos'ha onboard che sfrutteresti e chi ti fa lievitare così tanto le performance, da indurti a pagare una mamma il triplo di una scheda "ordinaria"?

The_SaN
19-07-2019, 15:31
Tu la vedi cosi, io diversamente :)
La prima versione del bios a giugno supportava il 3900x. Lo hanno tolto nella seconda versione di inizii luglio e rimesso nella terza. Quando l'hanno tolto momentaneamente è stato per un refuso sul sito non perché abbiano condotto test approfonditi.
Ma il supporto c'è e comparirà anche sulla b450 tomahawk.

Io mi tengo il 1700 un altro po': prima devo spendere almeno 7-800 euro tra scheda video e monitor.
Tendenzialmente, al lancio dei Ryzen 4xxx, punterò ad un 3950x a "saldo", per modo di dire se faccio cambi e per triplicare le prestazioni dove mi serve.

Tra l'altro ha ignorato bellamente il microcode aperto :asd:

batou83
19-07-2019, 15:33
Tu la vedi cosi, io diversamente :)
La prima versione del bios a giugno supportava il 3900x. Lo hanno tolto nella seconda versione di inizii luglio e rimesso nella terza. Quando l'hanno tolto momentaneamente è stato per un refuso sul sito non perché abbiano condotto test approfonditi.
Ma il supporto c'è e comparirà anche sulla b450 tomahawk.

Io mi tengo il 1700 un altro po': prima devo spendere almeno 7-800 euro tra scheda video e monitor.
Tendenzialmente, al lancio dei Ryzen 4xxx, punterò ad un 3950x a "saldo", per modo di dire se faccio cambi e per triplicare le prestazioni dove mi serve.

Io un 3950x per una questione ideologica e di principio lo metterei solo su robbe tipo godlike o crosshair :D

Kipe
19-07-2019, 15:37
solo per curiosità, cos'ha onboard che sfrutteresti e chi ti fa lievitare così tanto le performance, da indurti a pagare una mamma il triplo di una scheda "ordinaria"?

Vuoi la verità? Di fatto nulla

Comunque le fasce di prezzo per queste mobo x570 sono grosso modo:
- circa sui 200€ le mobo base che poi tanto base non sono
- sui 250€ quelle un po' più accessoriate
- quelle ben carrozzate sui 300/400€
- e poi quelle ultra top

Credo che alla maggior parte di noi basterebbe qualcosa sulle prime due fasce.
I VRM, al 90% so per primo che sono solo pippe mentali.

The_SaN
19-07-2019, 15:43
Vuoi la verità? Di fatto nulla

Comunque le fasce di prezzo per queste mobo x570 sono grosso modo:
- circa sui 200€ le mobo base che poi tanto base non sono
- sui 250€ quelle un po' più accessoriate
- quelle ben carrozzate sui 300/400€
- e poi quelle ultra top

Credo che alla maggior parte di noi basterebbe qualcosa sulle prime due fasce.
I VRM, al 90% so per primo che sono solo pippe mentali.

I VRM cazzuti servono solo in caso di overclock sul 3950x (che a quanto pare non si può comunque fare più di tanto) usando AiO o liquido custom che non hanno ventilazione.
Qualsiasi scheda da 250 euro SICURAMENTE funziona al meglio.

Io ho preso la Aorus x570 pro a 250 euro, ha un ottimo 6*2+2.

[K]iT[o]
19-07-2019, 15:47
In questo momento la scheda x570 migliore a prezzo minore su amazon (venditore terzo) è la x570 aorus elite a 217 euro, sbaglio?

Gigibian
19-07-2019, 16:16
lasciamo stare che tanto è inutile...

Esatto, inutile discutere con personaggi che ignorano informazioni oggettive per diffondere pareri basati sul nulla.

Tra l'altro ha ignorato bellamente il microcode aperto :asd:

Che non dimostra assolutamente nulla, visto che il supporto per quella CPU é oggettivo che non c'era con quel BIOS.

Tu ignori invece le risposte del supporto tecnico ufficiale ficcando la testa sottoterra ed autoconvincendodi di cose completamente inventate da te stesso. Genio.

Mparlav
19-07-2019, 17:56
Io un 3950x per una questione ideologica e di principio lo metterei solo su robbe tipo godlike o crosshair :D

Per come vanno questi Ryzen, non ho alcuna intenzione di fare OC: il 95% del lavoro l'ha fatto Amd. Che piaccia o meno, và cosi.
Con bios belli e pronti, ci metto un 3950x sulla B350 con aio 240.
A cambiare Mb c'è sempre tempo, se serve davvero.

Mparlav
19-07-2019, 18:02
iT[o];46315682']In questo momento la scheda x570 migliore a prezzo minore su amazon (venditore terzo) è la x570 aorus elite a 217 euro, sbaglio?

Da terzi ce ne sono anche piu economiche, la Msi plus a 185 euro. L'Asus x570-P viene 220 euro venduta e spedita da Amazon.

[K]iT[o]
19-07-2019, 20:04
Le ho viste, ma per dotazione mi sembrano decisamente peggiori. E le MSi in assoluto sembrano le più obsolete per le porte che montano.

Mparlav
19-07-2019, 20:39
La Elite è una bella scheda, guardando la recensione della Pro, direi che l'ultimo bios, seppur beta, dovrebbe essere adeguato (hanno molti punti in comune)

P.s.: in alternativa c'è la Extreme a 990 euro spedita, ma sbrigati ne sono rimaste solo 3 :D

cdr700
19-07-2019, 21:20
ma come si fa a capire ke versione di agesa montano le schede asus? dal sito non menzionano nessuna versione

Gigibian
19-07-2019, 21:33
ma come si fa a capire ke versione di agesa montano le schede asus? dal sito non menzionano nessuna versione

basta aprire il bios con un editor di test, e trovi la versione AGESA come stringa.

prova, apri il file come editor di test e cerca "1.0.0." e vedrai che lo trova. l'ho fatto giusto ieri.

Per quello che ho visto quasi tutti i bios asus sono rimasti alla 1.0.0.1 o 1.0.0.2

[K]iT[o]
19-07-2019, 22:37
P.s.: in alternativa c'è la Extreme a 990 euro spedita, ma sbrigati ne sono rimaste solo 3 :D

:oink: affarone :D

Varg87
20-07-2019, 09:05
Non so se è già stata postata ma mi sembra utile:

https://www.hardwareluxx.de/community/f12/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-ubersicht-19-07-19-a-1228903.html

Altro giro, altra corsa per trovare la scheda madre giusta. Il discorso aggiornamenti mi preoccupa un po' puntando su un vecchio chipset.

Le MSI sembrerebbero le più aggiornate. Peccato che la B450 Tomahawk abbia poche porte usb, altrimenti sarebbe già nel carrello.

Mparlav
20-07-2019, 11:43
Gli aggiornamenti seguono l'iter x570 -> x470/b450 -> x370/b350 -> a320.
Non pretendo certo di ricevere il bios sulla B350 insieme all'x570.
Poi nell'ambito di un generazione, bene o male, escono tutti a distanza di pochi giorni, a volte insieme.
Sono tutti con gli occhi puntati sulle am4 perche sono usciti frequenti aggiornamenti nell'ambito dell'ultimo mese.
Diciamo che ad ottobre, con il 3950x in commercio, si dovrebbero regolarizzare.
Poi nell'arco di un anno ne usciranno di meno, salvo correzioni clamorose.

Per quando mi riguarda, non mi preoccupa un attività frenetica sugli agesa e sui bios, piuttosto del contrario: "calma piatta" non è un buon segno.
Per ora ho avuto in 2.5 anni, ben 15 bios stabili ed una dozzina di beta, su una Mb di 110 euro. Ad occhio me ne faranno almeno un paio stabili entro quest'anno ed altri 3-4 fino ai Ryzen 4xxx, e supporteranno anche le APU.
Se faranno bios anche nel 2021, parliamo di 4 anni pieni di copertura, non potrei chiedere di piu :)
Sulla Crosshair iv formula, top da quasi 250 euro di 10 anni fa', ne ho ricevuti una decina stabili e 5-6 beta in 2.5 anni.

Varg87
20-07-2019, 12:07
Sì ma Asus ad esempio sembra tirare un po' il freno a mano con gli aggiornamenti.
Boh, sto pensando seriamente alla MSI B450 Tomahawk. Per il problema delle poche porte usb aggiungerei un hub esterno e tanti saluti.
Tra l'altro è una delle poche mobo che supporta il BIOS flashback (o come lo volete chiamare) così risparmierei i 25 euro per l'update del BIOS o l'eventuale rottura e tempo d'attesa per ottenere il kit per l'upgrade da AMD.

EDIT Mi ero perso il singolo slot PCIe 3.0 x4. La ricerca continua.
In una recensione dicono che è x4 ma in realtà è x16. è lo slot M.2
Mi sembrava strano. :fagiano:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccdfb0/msi_b450_tomahawk_max_spotted_online/

Certo che è un'odissea scegliere la mobo giusta.

fraussantin
20-07-2019, 14:15
https://www.tomshardware.com/news/biostar-pcie-4.0-x470-b450-motherboards,39978.html

Bam!

E se lo fa una partiranno tutte imho

Vexem
20-07-2019, 14:43
[crossposting]

mircocatta
20-07-2019, 15:01
https://www.tomshardware.com/news/biostar-pcie-4.0-x470-b450-motherboards,39978.html

Bam!

E se lo fa una partiranno tutte imho

speriamo, così anche le x570 scenderanno di prezzo
sempre se avrà senso preferire le x570 dalle x470
proprio ora che stavo addocchiando la ASUS ROG Strix X570-F :asd: (oppure la giga aorus ultra)

fraussantin
20-07-2019, 15:12
speriamo, così anche le x570 scenderanno di prezzo
sempre se avrà senso preferire le x570 dalle x470
proprio ora che stavo addocchiando la ASUS ROG Strix X570-F :asd: (oppure la giga aorus ultra)Ma hanno prezzi assurdi entrambe. Cosa offrono in più delle rispettive sorelle minori.

Consoderato che in oc questi processori non hanno molto da offrire

Ps a parte lo sli , ma non penso lo faccia più nessuno ormai.

mircocatta
20-07-2019, 15:23
Ma hanno prezzi assurdi entrambe. Cosa offrono in più delle rispettive sorelle minori.

Consoderato che in oc questi processori non hanno molto da offrire

Ps a parte lo sli , ma non penso lo faccia più nessuno ormai.

lo so che centra poco ma mi fanno impazzire le mobo "coperte" senza circuiteria in bella vista :oink: almeno una nella mia vita la vorrei mettere nel case :oink: (non mi interessa prettamente l'rgb, ma le cover in se)... il top da questo punto di vista sarebbe la giga xtreme ma...costicchia troppo, c'è anche le taichi o phantom gaming entrambe asrock ma anche queste sono di un altra fascia di prezzo
secondo te, questa fascia da 300€ quanto deve scendere per diventare "onesta" ?

Varg87
20-07-2019, 15:27
Mi sa che vi siete persi questo:

While the option to switch on PCIe 4.0 might be available now, AMD will eventually disable it in an AGESA microcode update. Basically, if you want PCIe 4.0, you'll be stuck on the same firmware for the rest of the motherboard's lifespan and miss out on any future features, performance enhancements or bug fixes. That's the price you'll pay if you pair a Ryzen 3000-series chip with a 400-series motherboard and expect PCIe 4.0 support.

fraussantin
20-07-2019, 15:41
lo so che centra poco ma mi fanno impazzire le mobo "coperte" senza circuiteria in bella vista :oink: almeno una nella mia vita la vorrei mettere nel case :oink: (non mi interessa prettamente l'rgb, ma le cover in se)... il top da questo punto di vista sarebbe la giga xtreme ma...costicchia troppo, c'è anche le taichi o phantom gaming entrambe asrock ma anche queste sono di un altra fascia di prezzo
secondo te, questa fascia da 300€ quanto deve scendere per diventare "onesta" ?Considerato che hanno pcie 4.0 e alimentazione migliore un po più della rispettiva x470 o z390 , ma non oltre i 250 .
Imho è ...ma non stavo discutendo sul fatto che vale o non vale , più che altro sul fatto che non vedevo utilità ( estetica a parte ovvio)

Mparlav
21-07-2019, 07:22
Non si può ridurre solo ad alimentazione e pcie 4.0. Bisogna guardare anche al resto: audio, lan, wifi per esempio. Poi qualità costruttiva generale.
Non bisogna limitarsi al nome della scheda, ma guardare tutto e vedere se quei 50-100 euro in più hanno senso per le proprie esigenze. Io li spenderei prima sulla cpu anziché sulla Mb, ma c'e chi vuole mettere un 2600 + x570 buona per passare al 3950x tra pochi mesi.
Ribadendo che ad oggi, non ci sono alternative con pcie 4.0 e ci vorranno altri 2-3 mesi per vederlo tra gli HEDT ed a quei prezzi; utile o meno è un altro discorso, ma Amd ed i partner non impongono la scelta.

jing1988
21-07-2019, 07:45
Scusate ma sono veramente poche le schede che hanno supporto SLI. Io per ora guardando per curiosità le schede sotto i 250 nessuna lo supporta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraussantin
21-07-2019, 08:47
Scusate ma sono veramente poche le schede che hanno supporto SLI. Io per ora guardando per curiosità le schede sotto i 250 nessuna lo supporta


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSono le solite di sempre solo che sono overpriced Cmq se fai uno sli di gpu da 800 euro +connettore penso che i 50 euro in più di scheda non sia il problema .
In ogni caso le doppie schede non le mette quasi più nessuno neppure gli enthusiast.

mircocatta
21-07-2019, 08:59
Non si può ridurre solo ad alimentazione e pcie 4.0. Bisogna guardare anche al resto: audio, lan, wifi per esempio. Poi qualità costruttiva generale.
Non bisogna limitarsi al nome della scheda, ma guardare tutto e vedere se quei 50-100 euro in più hanno senso per le proprie esigenze. Io li spenderei prima sulla cpu anziché sulla Mb, ma c'e chi vuole mettere un 2600 + x570 buona per passare al 3950x tra pochi mesi.
Ribadendo che ad oggi, non ci sono alternative con pcie 4.0 e ci vorranno altri 2-3 mesi per vederlo tra gli HEDT ed a quei prezzi; utile o meno è un altro discorso, ma Amd ed i partner non impongono la scelta.
Avendo una 2.2Mb, powerlink e xfi diciamo che il resto è un più che sinceramente oggi come oggi farei anche a meno di avere.. giusto il Wi-Fi mi potrebbe interessare (per verificare se mi può garantire ping più bassi o meno)

fraussantin
21-07-2019, 09:10
Non si può ridurre solo ad alimentazione e pcie 4.0. Bisogna guardare anche al resto: audio, lan, wifi per esempio. Poi qualità costruttiva generale.

Non bisogna limitarsi al nome della scheda, ma guardare tutto e vedere se quei 50-100 euro in più hanno senso per le proprie esigenze. Io li spenderei prima sulla cpu anziché sulla Mb, ma c'e chi vuole mettere un 2600 + x570 buona per passare al 3950x tra pochi mesi.

Ribadendo che ad oggi, non ci sono alternative con pcie 4.0 e ci vorranno altri 2-3 mesi per vederlo tra gli HEDT ed a quei prezzi; utile o meno è un altro discorso, ma Amd ed i partner non impongono la scelta.Ovvio , ma non ci vedo tutte queste differenze. Su pari fascia ovviamente.

L'unica cosa che non riesco a capire è se le usb erogano mezzo ampere o 1 intero.

Non lo trovo scritto manco nei manuali.

fraussantin
21-07-2019, 09:14
Avendo una 2.2Mb, powerlink e xfi diciamo che il resto è un più che sinceramente oggi come oggi farei anche a meno di avere.. giusto il Wi-Fi mi potrebbe interessare (per verificare se mi può garantire ping più bassi o meno)Le lan realtek , si legge in giro , che lagghino o disconnettano se la cpu è stressata , io ora ho una lan realtek e di quelle vecchie pietose e una cpu superstressata e non ho mai avuto problemi o quanto meno non me ne sono mai accorto . ( Quello che da fastidio quando la cpu è a canna è l'audio che gracchia anche su scheda dedicata e il lag sul mouse)
In ogni caso quasi tutte montano intel , o hanno sw dedicato per gaming che da priorità. E questi ryzen hanno potenza da vendere.Non me ne farei un problema a meno che uno non sia un pro gamer di fps online.

Mparlav
21-07-2019, 10:01
Scusate ma sono veramente poche le schede che hanno supporto SLI. Io per ora guardando per curiosità le schede sotto i 250 nessuna lo supporta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Su una trentina di x570, la metà supporta lo sli.
Le più economiche sono la Biostar x570gt8 sui 200 euro e la Gigabye x570 Aorus Pro da 250 euro.
Di x470 ce ne sono una decina sotto i 250, che partono dai 130 della Asrock x470 Sli.

Di z390 con supporto sli tra i 130 ed i 250 euro ce ne saranno una quindicina.

Varg87
21-07-2019, 10:03
Io trovo incredibile che a 2 settimane dal lancio nessuno abbia recensito le nuove schede testando per bene il chipset.
Le uniche informazioni si trovano nei commenti di chi l'ha acquistata ma vatti a fidare.
Sono usciti i nuovi BIOS con i profili della ventola, pensate che qualcuno abbia fatto un test per capire in che condizioni parte dato che alcune sono ferme fino ad una certa temperatura? :muro:

[Modalità complotto on] O forse c'è qualcosa da nascondere?

jing1988
21-07-2019, 10:08
Sono le solite di sempre solo che sono overpriced Cmq se fai uno sli di gpu da 800 euro +connettore penso che i 50 euro in più di scheda non sia il problema .
In ogni caso le doppie schede non le mette quasi più nessuno neppure gli enthusiast.



Anche quello è vero., ma già spendere 250 sulla mobo sono mica pochi. Quando con Intel a metà prezzo hai sli e CrossFire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
21-07-2019, 10:12
Su una trentina di x570, la metà supporta lo sli.

Le più economiche sono la Biostar x570gt8 sui 200 euro e la Gigabye x570 Aorus Pro da 250 euro.

Di x470 ce ne sono una decina sotto i 250, che partono dai 130 della Asrock x470 Sli.



Di z390 con supporto sli tra i 130 ed i 250 euro ce ne saranno una quindicina.



Grazie. Non avevo visto la biostar. Me la segno così se devo passare ai Ryzen, devo avere il supporto sli per le due 1080ti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mparlav
21-07-2019, 10:38
Grazie. Non avevo visto la biostar. Me la segno così se devo passare ai Ryzen, devo avere il supporto sli per le due 1080ti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hanno testato lo sli qui sulla x570 Taichi, ma costa 330 euro:
https://www.tweaktown.com/articles/9061/amd-ryzen-3700x-rtx-2080-ti-nvlink-vs-gtx-1080-sli/index.html

Mparlav
21-07-2019, 10:47
Ovvio , ma non ci vedo tutte queste differenze. Su pari fascia ovviamente.

L'unica cosa che non riesco a capire è se le usb erogano mezzo ampere o 1 intero.

Non lo trovo scritto manco nei manuali.

Un confronto rapido l'ho fatto con le Msi Pro Carbon: x570 vs x470 vs z390.
Praticamente la stessa dotazione, vrm, etc.
La prima costa circa 80 euro in più delle altre 2 che sono in commercio da più tempo, ma rende l'idea di quanto Msi chiede per il solo pcie 4.0.

jing1988
21-07-2019, 11:07
Un confronto rapido l'ho fatto con le Msi Pro Carbon: x570 vs x470 vs z390.

Praticamente la stessa dotazione, vrm, etc.

La prima costa circa 80 euro in più delle altre 2 che sono in commercio da più tempo, ma rende l'idea di quanto Msi chiede per il solo pcie 4.0.



Aspetto prossimo anno io, quando devo dare manutenzione al impianto cambio piattaforma. Così posso vedere anche se Intel fa uscire qualcosa di nuovo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Totix92
21-07-2019, 11:30
Le lan realtek , si legge in giro , che lagghino o disconnettano se la cpu è stressata , io ora ho una lan realtek e di quelle vecchie pietose e una cpu superstressata e non ho mai avuto problemi o quanto meno non me ne sono mai accorto . ( Quello che da fastidio quando la cpu è a canna è l'audio che gracchia anche su scheda dedicata e il lag sul mouse)
In ogni caso quasi tutte montano intel , o hanno sw dedicato per gaming che da priorità. E questi ryzen hanno potenza da vendere.Non me ne farei un problema a meno che uno non sia un pro gamer di fps online.

Questa è una falsità che si legge, le lan realtek sono più che ottime, sempre avute, e anche con la cpu stressata non danno problemi di alcun tipo, nemmeno in game, poi basta tenere i drivers aggiornati.

NetHak
21-07-2019, 11:40
Ciao ragazzi, non so se è il thread giusto ma non ci sono thread specifici per la mainboard... sto aiutando a distanza un amico a montare una MSI MPG X570 GAMING PLUS, ma non fa il boot, il led di stato inizialmente erano il primo in alto spento e i 3 sotto tutti accesi, tolta e reinserita la cpu ora sono il primo acceso e quelli sotto tutti spenti, sul manuale mi dice che dal primo all'ultimo indicato cpu - ram - vga - booting device, ma non capisco come vanno lette, devono essere accese o spente?

Varg87
21-07-2019, 11:51
Questa è una falsità che si legge, le lan realtek sono più che ottime, sempre avute, e anche con la cpu stressata non danno problemi di alcun tipo, nemmeno in game, poi basta tenere i drivers aggiornati.

Idem, la Realtek su Z77 con i driver non aggiornati da anni non mi ha mai dato problemi.
Una Intel i219v mi ha fatto penare in diverse occasioni con rete non funzionante.

[K]iT[o]
21-07-2019, 11:52
Così ad intuito penso che si accendono quando rilevano un errore, per cui attualmente segnala la CPU. Pin danneggiati?

fraussantin
21-07-2019, 11:57
Ciao ragazzi, non so se è il thread giusto ma non ci sono thread specifici per la mainboard... sto aiutando a distanza un amico a montare una MSI MPG X570 GAMING PLUS, ma non fa il boot, il led di stato inizialmente erano il primo in alto spento e i 3 sotto tutti accesi, tolta e reinserita la cpu ora sono il primo acceso e quelli sotto tutti spenti, sul manuale mi dice che dal primo all'ultimo indicato cpu - ram - vga - booting device, ma non capisco come vanno lette, devono essere accese o spente?

Mah secondo me se prima segnava una cosa e poi un altra è difettosa la mobo.

Cmq prova per scrupolo a fare un clearcmos.

fraussantin
21-07-2019, 11:57
Ciao ragazzi, non so se è il thread giusto ma non ci sono thread specifici per la mainboard... sto aiutando a distanza un amico a montare una MSI MPG X570 GAMING PLUS, ma non fa il boot, il led di stato inizialmente erano il primo in alto spento e i 3 sotto tutti accesi, tolta e reinserita la cpu ora sono il primo acceso e quelli sotto tutti spenti, sul manuale mi dice che dal primo all'ultimo indicato cpu - ram - vga - booting device, ma non capisco come vanno lette, devono essere accese o spente?

Mah secondo me se prima segnava una cosa e poi un altra è difettosa la mobo.

Cmq prova per scrupolo a fare un clearcmos.

tartamania
21-07-2019, 12:04
Non so se già lo sapete ma forse può tornare utile.Un tool MSI per fare il downgrade del bios se normalmente la mb non ve lo fa fare...Mo però non so se posso mettere il link del forum msi.Ciao.

jing1988
21-07-2019, 12:13
Ciao ragazzi, non so se è il thread giusto ma non ci sono thread specifici per la mainboard... sto aiutando a distanza un amico a montare una MSI MPG X570 GAMING PLUS, ma non fa il boot, il led di stato inizialmente erano il primo in alto spento e i 3 sotto tutti accesi, tolta e reinserita la cpu ora sono il primo acceso e quelli sotto tutti spenti, sul manuale mi dice che dal primo all'ultimo indicato cpu - ram - vga - booting device, ma non capisco come vanno lette, devono essere accese o spente?



I led devono essere spenti, si accendono all accensione per fare test. Almeno è così sulla mia asus. Se passano i controlli si spengono. Se resta acceso un led, sai il problema a cosa riferisce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
21-07-2019, 13:43
seguo

Totix92
21-07-2019, 15:28
Ma è vero che le Asus sparano vcore assurdi? Comunque più alti rispetto ad altre mobo?