PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Gigibian
29-07-2019, 11:29
data la tua config, attenderei fine anno, tra prezzi assestati e si spera in bios e driver che risolvano i vari problemi, dovrebbe essere il periodo giusto per farsi un bel regalo di natale



non ci faccio OC anche perchè si è ampiamente dimostrato che da ste cpu non ci cavi un grachè, cmq nnostate sti problemi, si il pc è rock solid, l'ho lasciato accesso anche per 48 ore di fila e ci ho giocato anche per 4 o 5 ore, tipo ieri, mai un crash, mai un falso boot e via dicendo, ci sono problemi di gioventù? si ci sono, ma dimmi chi non ha mai avuto problemi con il lancio di una nuova piattaforma?

Adesso se prendiamo per "normali" queste incu**te clamorose di marketing e serietà...siamo fritti.

chi non ha mai avuto problemi al lancio di una nuova piattaforma?

IO.

386 amstrad. nessun problema.
Pentium 166mhz+mmx nessun problem.
Pentium 2 350 e mobo asus nessun problema.
Athlon 64 e DFI ultra, nessun problema.
Phenom 2 e mobo gigabyte, nessun problema.
Nehalem e mobo asus, nessun problema.
Sandy bridge e asus z68, nessun problema.
6600K e asus Z270, nessun problema.

ryzen terza generazione...beh problemi pare che ce ne sono!

Se per te avere problemi di voltaggi e temperature su una mobo da 300 euro è normale...su un refresh architetturale che mantiene lo stesso socket...per me assolutamente non lo è.

Qualche minor issue me l'aspettavo pure, ma non che MSI DICHIARASSE in maniera esplicita che su nessuna mobo B450 ad OGGI c'è un bios STABILE per i ryzen terza generazione! Complice anche AMD che non è capace di fornire un agesa funzionante.

Qui non è un problema sporadico di una mobo...è che è stata rislasciata volutamente una piattaforma con grossi problemi ancora! e l'errore più grande che possiamo fare è pensare che è tutto normale e che va bene così. Ormai la consapevolezza del consumatore è pari a zero.

Cmq, giovedì arriverà la scheda, la testo e vi aggiorno con i miei feedback.

ThEbEsT'89
29-07-2019, 11:37
In realtà la situazione MSI con le sue B450 è un po' più complessa.

Ora stanno scaricando la colpa sull'AGESA di AMD, ma tutti questi problemi con le schede dei competitor non ci sono... Inoltre loro hanno fatto uscire in tutta fretta le versioni MAX delle loro mobo, con tanto di video stream dove consigliavano esplicitamente di restituire le versioni vecchie per prendere una nuova MAX :mbe:

Insomma a me puzza parecchio, non so se il problema è dovuto al BIOS lite in cui hanno segato pezzi di codice che non dovevano tagliare per farcelo stare, ma fatto sta che basta farsi un giro su Reddit per accorgersi di come nel caso di MSI sia una ecatombe. Si parla di un post riuscito ogni 10, settaggi bios resettati, spegnimenti del PC dopo un tot. E loro belli candidi consigliano di restituire le mobo vecchie per le loro nuove MAX :rolleyes:

Per la cronaca il BIOS che ora sembra fare concludere il post è stato recuperato dagli utenti dal server FTP della MSI. Non è pubblico e non è disponibile quindi per tutte le loro schede x470/b450.

Ripeto, con i competitor problemi simili non ce ne sono, idem non ci sono problemi di post con i nuovi x570. Qui è tutto un problema MSI.

Kipe
29-07-2019, 11:42
Che caos :muro:

Ci sono due correnti
- chi pensa che comprane una mobo x570 sia da pazzi
- chi pensa che aggiornare l'intero sistema non comprando una mobo x570 sia da pazzi

Io sono decisamente sulla seconda, anche se la questione prezzo e dei consumi del chipset mi fa decisamente pensare sulla questione

Detto questo, una cosa è certa, le x570 vanno meglio, hanno meno problemi col BIOS e tutto il resto.

Dovessi prendere una x470 avrei la rogna dell'aggiornamento del BIOS, che mi limita alla scelta delle mobo con flashback oppure dovrei agire per conto mio con ad esempio l'upgrade kit di AMD.

A me sinceramente pare assurdo prendere una mobo consapevolmente non compatibile out-of-the-box con il processore. Inoltre, è innegabile che il supporto/compatibilità attuale e futuro è decisamente meglio con le x570.
Per un banale motivo, le x570 sono studiate e prodotte per Ryzen serie 3000, e magari con un occhio alla serie 4000.
Il salto tra Zen/Zen+ e Zen2 è davvero notevole: 14/12nm vs 7nm, 8 core -> 16 core, cambio controller RAM, monolitico -> MCM e via discorrendo.

Spero di aver reso l'idea

Lino P
29-07-2019, 11:44
Che caos :muro:

Ci sono due correnti
- chi pensa che comprane una mobo x570 sia da pazzi
- chi pensa che aggiornare l'intero sistema non comprando una mobo x570 sia da pazzi

Io sono decisamente sulla seconda, anche se la questione prezzo e dei consumi del chipset mi fa decisamente pensare sulla questione

Detto questo, una cosa è certa, le x570 vanno meglio, hanno meno problemi col BIOS e tutto il resto.

Dovessi prendere una x470 avrei la rogna dell'aggiornamento del BIOS, che mi limita alla scelta delle mobo con flashback oppure dovrei agire per conto mio con ad esempio l'upgrade kit di AMD.

A me sinceramente pare assurdo prendere una mobo consapevolmente non compatibile out-of-the-box con il processore. Inoltre, è innegabile che il supporto/compatibilità attuale e futuro è decisamente meglio con le x570.
Per un banale motivo, le x570 sono studiate e prodotte per Ryzen serie 3000, e magari con un occhio alla serie 4000.
Il salto tra Zen/Zen+ e Zen2 è davvero notevole: 14/12nm vs 7nm, 8 core -> 16 core, cambio controller RAM, monolitico -> MCM e via discorrendo.

Spero di aver reso l'idea

ti dimentichi della terza categoria.
Quella di chi intelligentemente aspetta, perchè non vuole nè rogne, nè buttare soldi dalla finestra.

alethebest90
29-07-2019, 11:57
ti dimentichi della terza categoria.
Quella di chi intelligentemente aspetta, perchè non vuole nè rogne, nè buttare soldi dalla finestra.

c'è anche la quarta, che cambia configurazione dopo anni, cioè io :asd:

fraussantin
29-07-2019, 12:02
Quinta categoria , chi aspetta aspetta aspetta poi si trova con l'acqua alla gola xD

animeserie
29-07-2019, 12:03
Mettiamoci la quinta, ossia di quelli che dopo un pò si rompono gli zebedei e vanno su Intel
(e tra poco mi sa che ci finisco io :( )

phlebotomus
29-07-2019, 12:12
Mi viene voglia di andare di x370 e 2600 e spendere la metà... l'ultima volta che ho cambiato triade è stato 2 anni fa con roba di 6 anni prima...:)

nessuno29
29-07-2019, 12:15
Mettiamoci la quinta, ossia di quelli che dopo un pò si rompono gli zebedei e vanno su Intel
(e tra poco mi sa che ci finisco io :( )

Oppure quelli che montano una ryzen 3600 su una ab350 pro 4, fregandosene degli allarmismi da forum e spauracchi generali con delle ballistix single rank 3000mhz cl16 e gira tutto alla perfezione senza problemi.

animeserie
29-07-2019, 12:22
Oppure quelli che montano una ryzen 3600 su una ab350 pro 4, fregandosene degli allarmismi da forum e spauracchi generali con delle ballistix single rank 3000mhz cl16 e gira tutto alla perfezione senza problemi.

alla grande! dimmi che l'hai fatto tu in persona... (che ti copio la config)

Windtears
29-07-2019, 13:00
In realtà la situazione MSI con le sue B450 è un po' più complessa.

Ora stanno scaricando la colpa sull'AGESA di AMD, ma tutti questi problemi con le schede dei competitor non ci sono... Inoltre loro hanno fatto uscire in tutta fretta le versioni MAX delle loro mobo, con tanto di video stream dove consigliavano esplicitamente di restituire le versioni vecchie per prendere una nuova MAX :mbe:

Insomma a me puzza parecchio, non so se il problema è dovuto al BIOS lite in cui hanno segato pezzi di codice che non dovevano tagliare per farcelo stare, ma fatto sta che basta farsi un giro su Reddit per accorgersi di come nel caso di MSI sia una ecatombe. Si parla di un post riuscito ogni 10, settaggi bios resettati, spegnimenti del PC dopo un tot. E loro belli candidi consigliano di restituire le mobo vecchie per le loro nuove MAX :rolleyes:

Per la cronaca il BIOS che ora sembra fare concludere il post è stato recuperato dagli utenti dal server FTP della MSI. Non è pubblico e non è disponibile quindi per tutte le loro schede x470/b450.

Ripeto, con i competitor problemi simili non ce ne sono, idem non ci sono problemi di post con i nuovi x570. Qui è tutto un problema MSI.

asus aveva rilasciato un bios preliminare per la x370 prime mesi addietro e nel thread dedicato c'è chi ha montato il 3600 senza problemi, anzi ha pure risolto i problemi con xmp e ram... e asus non è stata proprio "famosa" per il suo supporto iniziale a ryzen.

Credo come al solito che sia necessario fare una riflessione più ampia, perché sicuramente tutti quelli che si lamentano li possiamo leggere e farci numero, ma tutti quelli che non smanettano e vanno a default e stanno provando ryzen senza problemi non vengono a scrivere.

Le cpu sembrano vendere bene, se ci fosse un problema così ampio di bios e malfunzionamenti... be' tomshw avrebbe già fatto un articolo al riguardo. :asd:

non voglio minimizzare il problema, ma eviterei di estremizzare in un verso e nell'altro. ;)

freddye78
29-07-2019, 13:28
Adesso se prendiamo per "normali" queste incu**te clamorose di marketing e serietà...siamo fritti.

chi non ha mai avuto problemi al lancio di una nuova piattaforma?

IO.

386 amstrad. nessun problema.
Pentium 166mhz+mmx nessun problem.
Pentium 2 350 e mobo asus nessun problema.
Athlon 64 e DFI ultra, nessun problema.
Phenom 2 e mobo gigabyte, nessun problema.
Nehalem e mobo asus, nessun problema.
Sandy bridge e asus z68, nessun problema.
6600K e asus Z270, nessun problema.

ryzen terza generazione...beh problemi pare che ce ne sono!

Se per te avere problemi di voltaggi e temperature su una mobo da 300 euro è normale...su un refresh architetturale che mantiene lo stesso socket...per me assolutamente non lo è.

Qualche minor issue me l'aspettavo pure, ma non che MSI DICHIARASSE in maniera esplicita che su nessuna mobo B450 ad OGGI c'è un bios STABILE per i ryzen terza generazione! Complice anche AMD che non è capace di fornire un agesa funzionante.

Qui non è un problema sporadico di una mobo...è che è stata rislasciata volutamente una piattaforma con grossi problemi ancora! e l'errore più grande che possiamo fare è pensare che è tutto normale e che va bene così. Ormai la consapevolezza del consumatore è pari a zero.

Cmq, giovedì arriverà la scheda, la testo e vi aggiorno con i miei feedback.Condivido in toto

Gigibian
29-07-2019, 13:31
ti dimentichi della terza categoria.
Quella di chi intelligentemente aspetta, perchè non vuole nè rogne, nè buttare soldi dalla finestra.

Tu reputi intelligente aspettare 6 mesi per acquistare qualcosa che è già disponibile e dovrebbe funzionare? Bah io no.

perchè le esigenze sono diverse, perchè c'è chi 6 mesi per lavoro o altro non li puo' aspettare, e quantomeno mi pare il minimo pretendere che un prodotto immesso in commercio sia quantomeno usabile.

Quando, evidentemente, in molti casi non è così.

Gigibian
29-07-2019, 13:34
Oppure quelli che montano una ryzen 3600 su una ab350 pro 4, fregandosene degli allarmismi da forum e spauracchi generali con delle ballistix single rank 3000mhz cl16 e gira tutto alla perfezione senza problemi.

Qua siamo in due ad aver sborsato soldi per un ryzen ed una mobo (il sottoscritto) con un B450, "fregandosene" come dici tu, degli allarmismi da forum.

L'unica differenza è che TU hai avuto CULO e funziona tutto, IO invece ho avuto SFIGA perchè la mia mobo ha solo un bios BETA in cui è dichiarato che non è stabile all 100% e l'XMP potrebbe non funzionare.

Non mi pare possano essere giudicate botte di culo o di sfiga come scelte saggie effettuate con cognizione di causa.

Lino P
29-07-2019, 13:58
Tu reputi intelligente aspettare 6 mesi per acquistare qualcosa che è già disponibile e dovrebbe funzionare? Bah io no.

perchè le esigenze sono diverse, perchè c'è chi 6 mesi per lavoro o altro non li puo' aspettare, e quantomeno mi pare il minimo pretendere che un prodotto immesso in commercio sia quantomeno usabile.

Quando, evidentemente, in molti casi non è così.

d'accordissimo, ma visto che la situazione non lo permette, e non è la prima volta che una new entry faccia le bizze, si fa tesoro dell'esperienza e si vira su altro.
Del resto da fautore della fascia media e collaudata, parlo di aspettare il b550 per chi proprio vuole puntare sui 3000.
Poi se come dici tu ne hai bisogno per lavoro e non puoi aspettare, si va di old gen, intel o amd, e fine della fiera.
Ha un eccellente rapporto qualità prezzo, è stabile e collaudata, non vedo il problema.

Lino P
29-07-2019, 14:01
Mi viene voglia di andare di x370 e 2600 e spendere la metà... l'ultima volta che ho cambiato triade è stato 2 anni fa con roba di 6 anni prima...:)

con una b450, un 2600, e un kit da 16gb con i prezzi così ai minimi storici, ti fai una macchina eccellente con un rapporto qualità prezzo senza precedenti.

Lino P
29-07-2019, 14:02
c'è anche la quarta, che cambia configurazione dopo anni, cioè io :asd:

anche io la cambio dopo anni, ma proprio perchè ho aspettato 30, faccio 31.

phlebotomus
29-07-2019, 14:03
con una b450, un 2600, e un kit da 16gb con i prezzi così ai minimi storici, ti fai una macchina eccellente con un rapporto qualità prezzo senza precedenti.
...esatto... e ci si rivede fra 5 o 6 anni :cool:

Lino P
29-07-2019, 14:04
Quinta categoria , chi aspetta aspetta aspetta poi si trova con l'acqua alla gola xD

e perchè con l'acqua alla gola? Non ho fretta.
So che devo cambiare pc, quando da qui a qualche mese le piattaforme saranno + mature, ed i prezzi + umani, comprerò quel che mi occorre.
Il prodotto che mi serve al momento sul mercato non c'è.
Appena sfornano un + abbordabile e stabile chipset di fascia media, avrò quel che cerco e lo prenderò, tutto qua...

antonioalex
29-07-2019, 14:05
forse sfugge che ryzen 2 non è un semplice refresh e via, hanno stravolto un bel po di cose li dentro, che ci siano problemi di gioventù è + che plausibile, i problemi di temp sono scaturiti in primis dai voltaggi strambi che riceve la cpu e poi dalla gestione bislacca di windows (la cpu non entra mai in sleep mode), cose tranquillamente risolvibili, al confronto con ciò che è successo con gli intel di cui parlavo prima (il controller non solo funzionava male, ma spesso si bruciava ed eri costretto a sostituire la cpu) o le + attuali 2080 che non funzionano + dall'oggi al domani, tra l'altro non lo ordina il dottore di acquistare tutto il day one, poi msi io continuo a reputarla un'azienda di merda, con ciò che sta succedendo, continuo a convincermi sempre + di quest'idea, attualmente è l'unica azienda ad avere problemi su problemi con i ryzen 3000, chissa perchè, poi non sei contento, passa ad intel che è infallibile a quanto ne dicono in giro, l'unica presa per il :ciapet: che vedo è solo quella dei produttori di mainboard che hanno alzato i prezzi a livelli astronomici per poche feature in +

con una b450, un 2600, e un kit da 16gb con i prezzi così ai minimi storici, ti fai una macchina eccellente con un rapporto qualità prezzo senza precedenti.

bravo, per chi non vuole rogne la serie 2000 con una bella b450 e via, poi un 2600 ormai lo trovi a 129€, 80€ di main ed 80€ di ram 16GB 3000MHz ed hai un pc di tutto rispetto anche per lavorare

Lino P
29-07-2019, 14:16
forse sfugge che ryzen 2 non è un semplice refresh e via, hanno stravolto un bel po di cose li dentro, che ci siano problemi di gioventù è + che plausibile, i problemi di temp sono scaturiti in primis dai voltaggi strambi che riceve la cpu e poi dalla gestione bislacca di windows (la cpu non entra mai in sleep mode), cose tranquillamente risolvibili, al confronto con ciò che è successo con gli intel di cui parlavo prima (il controller non solo funzionava male, ma spesso si bruciava ed eri costretto a sostituire la cpu) o le + attuali 2080 che non funzionano + dall'oggi al domani, tra l'altro non lo ordina il dottore di acquistare tutto il day one, poi msi io continuo a reputarla un'azienda di merda, con ciò che sta succedendo, continuo a convincermi sempre + di quest'idea, attualmente è l'unica azienda ad avere problemi su problemi con i ryzen 3000, chissa perchè, poi non sei contento, passa ad intel che è infallibile a quanto ne dicono in giro, l'unica presa per il :ciapet: che vedo è solo quella dei produttori di mainboard che hanno alzato i prezzi a livelli astronomici per poche feature in +



bravo, per chi non vuole rogne la serie 2000 con una bella b450 e via, poi un 2600 ormai lo trovi a 129€, 80€ di main ed 80€ di ram 16GB 3000MHz ed hai un pc di tutto rispetto anche per lavorare

ma guarda, sarebbe stata un'ottima scelta anche qualora non ci fossero state tutte queste grane.
Chi te la da tale efficienza/stabilità a questi prezzi?

antonioalex
29-07-2019, 14:23
ma guarda, sarebbe stata un'ottima scelta anche qualora non ci fossero state tutte queste grane.
Chi te la da tale efficienza/stabilità a questi prezzi?

ma infatti, attualmente ai miei clienti offro queste soluzioni, massima resa e poca spesa, pur quanto sia ottimo il 3600, non lo metto ancora in preventivo perchè immaginavo già a priori che qualche bega sarebbe sicuramente uscita, il pc assemblato verrebbe a costare solo 100€ in + , ma evito di inserire sempre l'ultimo ritrovato sulla piazza fino a quando non si assestano le problematiche di gioventù, che poi se si hanno problemi non ti dico le paranoie che devo subire

Lino P
29-07-2019, 14:27
ma infatti, attualmente ai miei clienti offro queste soluzioni, massima resa e poca spesa, pur quanto sia ottimo il 3600, non lo metto ancora in preventivo perchè immaginavo già a priori che qualche bega sarebbe sicuramente uscita, il pc assemblato verrebbe a costare solo 100€ in + , ma evito di inserire sempre l'ultimo ritrovato sulla piazza fino a quando non si assestano le problematiche di gioventù, che poi se si hanno problemi non ti dico le paranoie che devo subire

a chi lo dici...

Gigibian
29-07-2019, 14:28
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=320889.300

MSI ha iniziato a rimuovere i bios beta con supporto ai ryzen 3000:

X470 gaming pro carbon
X370 xgaming

i possessori di queste mobo non possono più aggiornare a ryzen 3000 per il momento

Dany16vTurbo
29-07-2019, 14:38
....cut....
Qui è tutto un problema MSI.
Esatto! I competitor non saranno esenti da problemini, ma non quanto MSI! Ed è vergognoso che provino a scaricare il barile su AMD, che potrà avere anche le sue colpe, ma nessuno ha imposto a MSI di lesinare sulla ROM del BIOS.

Tant'è che rilasceranno le versioni MAX, che senso avrebbe se il problema fosse di AMD e non di MSI? :asd: Ridicoli

Gigibian
29-07-2019, 14:43
Esatto! I competitor non saranno esenti da problemini, ma non quanto MSI! Ed è vergognoso che provino a scaricare il barile su AMD, che potrà avere anche le sue colpe, ma nessuno ha imposto a MSI di lesinare sulla ROM del BIOS.

Tant'è che rilasceranno le versioni MAX, che senso avrebbe se il problema fosse di AMD e non di MSI? :asd: Ridicoli

Boh si forse.
Prenderei tutti i dirigenti MSI e li butterei in qualche vallata di Apiro ;)

alethebest90
29-07-2019, 14:47
Boh si forse.
Prenderei tutti i dirigenti MSI e li butterei in qualche vallata di Apiro ;)

boh si forse. ma...

forse a MSI gli andava cosi bene con intel che ogni anno bisognava magari cambiare schda madre, che forse si è resa conto che con amd questi guadagni li vede solo con il binocolo...oh wait alziamo anche i costi delle mamme i farlocchi ci sono sempre

Gigibian
29-07-2019, 14:52
i problemi li stanno avendo TUTTI:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ciajef/placeholder_update_on_whea_warnings_destiny_2_and/

AMD STESSA sta fornendo i nuovi driver per il chipset per risolvere i problemi di idle introdotti con l'ultimo agesa ufficaile 1.0.0.3ab.

AMD ha fornito e poi rimosso l'agesa 1.0.0.3aba perchè fixava un problema e ne tirava fuori altri.

Quindi i casini li sta facendo sicuramente MSI, ma AMD in primis.

Hanno fatto uscire un sistema in beta test, vedremo.

antonioalex
29-07-2019, 15:12
i problemi li stanno avendo TUTTI:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ciajef/placeholder_update_on_whea_warnings_destiny_2_and/

AMD STESSA sta fornendo i nuovi driver per il chipset per risolvere i problemi di idle introdotti con l'ultimo agesa ufficaile 1.0.0.3ab.

AMD ha fornito e poi rimosso l'agesa 1.0.0.3aba perchè fixava un problema e ne tirava fuori altri.

Quindi i casini li sta facendo sicuramente MSI, ma AMD in primis.

Hanno fatto uscire un sistema in beta test, vedremo.

si, ma non come il pc che manco fa il boot con le msi che è ben diverso, con la auros b450i che ha sempre il bios da 16MB, oltre ad avere il bios uefi completo (hanno eliminato il supporto ai bristol ridge), non ho avuto problemi di boot, xmp e stabilità

Mparlav
29-07-2019, 15:18
Sono cose già dette, ma a quanto pare occorre riportarle in ordine.

MSi sta' facendo casino è lo si è intuito già quando uscii la news che dovevano predisporre uno UEFi "light" per rientrare nei 16MB (problema tutto loro, visto che Gigabyte, per esempio, adotta un dual bios di quella dimensione persino sulla x570 Aorus Extreme, a partire dalle b350 entry level)

L'agesa 1.0.0.3AB è in distribuzione da tempo.

Il bug che ha Amd lasciato insoluto è quello di Destiny 2 e delle distribuzioni Linux no LTS.
Per quei bug ha predisposto l'agesa 1.0.03ABA, che è stato distribuito solo ai produttori per predisporre i bios. In fase di testing interno è stato bloccato, perchè dava problemi col pcie. Agli utenti, quell'agesa non è mai arrivato.

Per ridurre i tempi, hanno fatto uscire un driver beta per il problema di Destiny 2.

I problemi di idle in Windows, dopo aver letto il resto:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/

sostanzialmente sono un miglioramento del profilo Windows/Ryzen Balanced

ThEbEsT'89
29-07-2019, 23:04
asus aveva rilasciato un bios preliminare per la x370 prime mesi addietro e nel thread dedicato c'è chi ha montato il 3600 senza problemi, anzi ha pure risolto i problemi con xmp e ram... e asus non è stata proprio "famosa" per il suo supporto iniziale a ryzen.

Credo come al solito che sia necessario fare una riflessione più ampia, perché sicuramente tutti quelli che si lamentano li possiamo leggere e farci numero, ma tutti quelli che non smanettano e vanno a default e stanno provando ryzen senza problemi non vengono a scrivere.

Le cpu sembrano vendere bene, se ci fosse un problema così ampio di bios e malfunzionamenti... be' tomshw avrebbe già fatto un articolo al riguardo. :asd:

non voglio minimizzare il problema, ma eviterei di estremizzare in un verso e nell'altro. ;)

Si certo, sono d'accordo. Molto spesso chi non ha problemi non viene a scrivere su un forum e viceversa chi ne ha ci riversa la rabbia.
Volevo solo dire che per utenti come me, che hanno intenzione di farsi una piattaforma AM4 da zero, non conviene buttarsi a pesce sulle MSI visto che pare abbiano problemi notevoli di stabilità. Meglio, a parere mio, altri brand o altri chipset in toto.
Piuttosto anche un x570 lo vedo più conveniente, nonostante i 50€ in più, rispetto ad una mobo che non esegue il post... :fagiano:

Riguardo all'eventuale articolo di tomshw... Beh fino a che non lo dice il Ninja loro non lo riportano :asd:

i problemi li stanno avendo TUTTI:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ciajef/placeholder_update_on_whea_warnings_destiny_2_and/

AMD STESSA sta fornendo i nuovi driver per il chipset per risolvere i problemi di idle introdotti con l'ultimo agesa ufficaile 1.0.0.3ab.

AMD ha fornito e poi rimosso l'agesa 1.0.0.3aba perchè fixava un problema e ne tirava fuori altri.

Quindi i casini li sta facendo sicuramente MSI, ma AMD in primis.

Hanno fatto uscire un sistema in beta test, vedremo.

Capisco l'incazzatura, ma sono problemi di diversa gravità.

L'AGESA è rimasto confinato ai loro test interni, senza diventare pubblico, e al momento AMD come problemi ha alcuni difetti di gioventù nei driver del chipset, Destiny 2 che non va e le distro con systemd che non eseguono il boot. Il più grave secondo me è quest'ultimo, ma è comunque risolvibile con distro LTS o basate sul vecchio init.

Il caso di MSI invece è molto più grave, con post che spesso non vengono completati o led di debug accesi fissi che rendono proprio la macchina in toto inutilizzabile. Speriamo che risolvano in fretta e soprattutto per tutti gli utenti, non solo quelli delle nuove sbriluccicanti schede MAX...

Vash88
29-07-2019, 23:58
Ho preso questa mobo consapevole dei problemi di gioventù (comunque imbarazzanti). Ho piena fiducia che risolveranno ma certamente il supporto per la nuova piattaforma è acerbo. Ho deciso di acquistare ora perché le RAM sono ai minimi, il Ryzen 3600 l'ho pagato l'equivalente di 210€ e non erano ancora state annunciate/non ero a conoscenza delle schede serie MAX. Inoltre essendo un acquisto tramite amazzone il reso è assicurato se le cose non prendono la piega giusta.

phlebotomus
30-07-2019, 03:32
Rece Giga. X570 aorus pro (https://www.tomshw.it/hardware/gigabyte-x570-aorus-pro-recensione/): neanche una parola sui db della ventolina :mbe:

fraussantin
30-07-2019, 07:02
Rece Giga. X570 aorus pro (https://www.tomshw.it/hardware/gigabyte-x570-aorus-pro-recensione/): neanche una parola sui db della ventolina :mbe:Come è possibile che la tuf con vrm peggiori e raffreddate peggio senza termometro faccia meglio si questa aurus nei test dove conta la cpu?
Grazie ai voltaggi sparati a caxxo di asus?

CapodelMondo
30-07-2019, 12:58
Ieri il mio intel nuc del 2014 dopo 5 anni praticamente tutti in uptime mi ha lasciato (scemo io che quando la ventolina ha inizato a rumoreggiare non l ho sostituita subito).

farò un agosto con mezzi fortuna ma poi si va di nuovo PC e se scrivo qui è per dubbi di chipset ovviamente:

processore ryz 3600
ram 32gb
disco samsung m.2 (storage su nas ad ogni modo)
scheda video da decidere all ultimo

utilizzo:

linux
macchine virtuali miste
gaming poco e occasionale

lo spengo poco nulla di solito. mi interessa una buona gestione delle temperature e ventole (avevo pensato anche al liquid coller corsair ma non subito, comunque qualcosa che non mi richieda manutenzione)

ho un altro ryzen 1300x con mobo gigabyte b350 gaming wifi e mi trovo bene ma lo uso poco nulla.

questo invece dovrà essere 'produttivo', se poi ci scappa il giochino ok ma di solito vado di xbox per quello.

tornando al chipset quindi non volgio prestazioni esagerate ma preferisco solidità e durabilità..starà in sala quindi meno si sente e meglio...almeno quando non lo sto usando (da questo punto di vista il nuc è fenomenale)

il b550 credo arriverà troppo tardi...il 570 mi pare esagerato.

che dite?

Gigibian
30-07-2019, 13:10
Ieri il mio intel nuc del 2014 dopo 5 anni praticamente tutti in uptime mi ha lasciato (scemo io che quando la ventolina ha inizato a rumoreggiare non l ho sostituita subito).

farò un agosto con mezzi fortuna ma poi si va di nuovo PC e se scrivo qui è per dubbi di chipset ovviamente:

processore ryz 3600
ram 32gb
disco samsung m.2 (storage su nas ad ogni modo)
scheda video da decidere all ultimo

utilizzo:

linux
macchine virtuali miste
gaming poco e occasionale

lo spengo poco nulla di solito. mi interessa una buona gestione delle temperature e ventole (avevo pensato anche al liquid coller corsair ma non subito, comunque qualcosa che non mi richieda manutenzione)

ho un altro ryzen 1300x con mobo gigabyte b350 gaming wifi e mi trovo bene ma lo uso poco nulla.

questo invece dovrà essere 'produttivo', se poi ci scappa il giochino ok ma di solito vado di xbox per quello.

tornando al chipset quindi non volgio prestazioni esagerate ma preferisco solidità e durabilità..starà in sala quindi meno si sente e meglio...almeno quando non lo sto usando (da questo punto di vista il nuc è fenomenale)

il b550 credo arriverà troppo tardi...il 570 mi pare esagerato.

che dite?

Se usi linux non comprare un ryzen :) O perlomeno fai molta attenzione:

https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=196683

tutti i ryzen 1000 e 2000 sotto linux provocano un blocco di sistema quando il PC non sta facendo nulla.
E' un bug presente dal 2017 mai risolto. E questa cosa avviene anche se avvii linux tramite macchina virtuale sotto windows.
Sulle CPU 3000 non si sa ancora se è presente il bug o meno.

I ryzen 3000 attualmente l'ultima versione di systemd non funziona, a causa di un bug nelle istruzioni RDRANDR:

https://linuxreviews.org/AMD_Ryzen_3000_series_CPUs_can%27t_do_Random_on_boot_causing_Boot_Failure_on_newer_Linux_distributions

Quindi se usi linux, aspetta di essere sicuro di poterlo usare.

Allo stato attuale AMD non si è degnata nemmeno di avviare l'ultima distro ubuntu prima di commercializzare i nuovi ryzen, visto che la 19.04 non boota proprio.

CapodelMondo
30-07-2019, 13:15
Se usi linux non comprare un ryzen :) O perlomeno fai molta attenzione:

https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=196683

tutti i ryzen 1000 e 2000 sotto linux provocano un blocco di sistema quando il PC non sta facendo nulla.
E' un bug presente dal 2017 mai risolto. E questa cosa avviene anche se avvii linux tramite macchina virtuale sotto windows.
Sulle CPU 3000 non si sa ancora se è presente il bug o meno.

I ryzen 3000 attualmente l'ultima versione di systemd non funziona, a causa di un bug nelle istruzioni RDRANDR:

https://linuxreviews.org/AMD_Ryzen_3000_series_CPUs_can%27t_do_Random_on_boot_causing_Boot_Failure_on_newer_Linux_distributions

Quindi se usi linux, aspetta di essere sicuro di poterlo usare.

Allo stato attuale AMD non si è degnata nemmeno di avviare l'ultima distro ubuntu prima di commercializzare i nuovi ryzen, visto che la 19.04 non boota proprio.

intanto grazie per l avviso, ho la possibilità di andare di windows volendo e la preferisco alla soluzione intel+linux augurandomi che prima o poi sistemino chiaramente.

Mparlav
30-07-2019, 16:05
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2

agesa 1.0.0.3ABB distribuito ai produttori di Mb per predisporre i bios.

Nel frattempo, è possibile installare i driver riportati nel comunicato, per aggirare il bug con Destiny 2 e modificare il profilo di Windows "Ryzen Balanced" per renderlo meno reattivo alle applicazioni a basso carico, che portano a repentini aumenti di V e clock.
Infine c'è una nuova versione di Ryzen Master, raccomandato per leggere correttamente, temp, clock e V.

Mparlav
30-07-2019, 16:46
Ieri il mio intel nuc del 2014 dopo 5 anni praticamente tutti in uptime mi ha lasciato (scemo io che quando la ventolina ha inizato a rumoreggiare non l ho sostituita subito).

farò un agosto con mezzi fortuna ma poi si va di nuovo PC e se scrivo qui è per dubbi di chipset ovviamente:

processore ryz 3600
ram 32gb
disco samsung m.2 (storage su nas ad ogni modo)
scheda video da decidere all ultimo

utilizzo:

linux
macchine virtuali miste
gaming poco e occasionale

lo spengo poco nulla di solito. mi interessa una buona gestione delle temperature e ventole (avevo pensato anche al liquid coller corsair ma non subito, comunque qualcosa che non mi richieda manutenzione)

ho un altro ryzen 1300x con mobo gigabyte b350 gaming wifi e mi trovo bene ma lo uso poco nulla.

questo invece dovrà essere 'produttivo', se poi ci scappa il giochino ok ma di solito vado di xbox per quello.

tornando al chipset quindi non volgio prestazioni esagerate ma preferisco solidità e durabilità..starà in sala quindi meno si sente e meglio...almeno quando non lo sto usando (da questo punto di vista il nuc è fenomenale)

il b550 credo arriverà troppo tardi...il 570 mi pare esagerato.

che dite?

Assicurati di usare una distro LTS, sono le uniche che testa Amd.

Per la Mb, direi che una B450 va' già bene, se ti sei trovato bene con la Gigabyte, puoi prendere una Aorus:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_gigabyte_b450_aorus.aspx?page=2

le fanno mATX sei vuoi prendere un case più piccolo.

Meglio 2x16GB, anche 3000, in modo da riservarti un'espansione in futuro.

La cpu 3600 va' già bene, con un centinaio di euro in più puoi valutare anche l'8 core 3700x, specie con parecchie VM.

Come ssd m.2, se usi un Samsung, assicurati d'installare l'ultimo bios beta che corregge un problema al boot con questa marca.
Oppure se non l'hai comprato, ci sono altri ottimi prodotti tra cui scegliere con miglior rapporto capacità/prezzo.

Per il raffreddamento potresti provare prima il dissipatore incluso e vedere come ti trovi.
Ma se fosse troppo rumoroso, potresti valutare una soluzione tipo Noctua NH-L12S o modelli simili di alte marche per risparmiare 10-15 euro.

P.S.: Puoi usare il Ryzen 1300x momentaneamente per aggiornare il bios della MB che decidessi di comprare, qualora questa non fosse dotata dell'opzione di aggiornamento senza cpu.

animeserie
30-07-2019, 18:49
Mparlav,
Ma queste aorus vanno bene? In particolare sai dirmi della aorus b450 pro? Avevo letto di vrm non al top, ma ae uno lascia a default?
Grazie

Kipe
30-07-2019, 19:23
Se usi linux non comprare un ryzen :) O perlomeno fai molta attenzione:

https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=196683

tutti i ryzen 1000 e 2000 sotto linux provocano un blocco di sistema quando il PC non sta facendo nulla.
E' un bug presente dal 2017 mai risolto. E questa cosa avviene anche se avvii linux tramite macchina virtuale sotto windows.
Sulle CPU 3000 non si sa ancora se è presente il bug o meno.

I ryzen 3000 attualmente l'ultima versione di systemd non funziona, a causa di un bug nelle istruzioni RDRANDR:

https://linuxreviews.org/AMD_Ryzen_3000_series_CPUs_can%27t_do_Random_on_boot_causing_Boot_Failure_on_newer_Linux_distributions

Quindi se usi linux, aspetta di essere sicuro di poterlo usare.

Allo stato attuale AMD non si è degnata nemmeno di avviare l'ultima distro ubuntu prima di commercializzare i nuovi ryzen, visto che la 19.04 non boota proprio.

Io, utilizzatore di Linux, ho letto queste magagne, che innegabilmente ci sono, e ci ho dato una ripassata stasera.

Il problema del random soft lockup, sembra essere un qualche problema di incompatibilità tra il kernel e la piattaforma, non necessariamente un bug del processore. Strano che da nessuno dei due lati sia arrivato un fix, dato che ancora negli ultimi mesi alcune persone dichiarano di avere questo problema.
Di fatto sembra risolversi con una opzione nel BIOS e un parametro da passare al kernel, ma non a tutti sembra risolversi. Io dico che non si può mai dire da dove provenga il problema, perché possono essere molte le variabili in gioco, e magari qualcuno ha semplicemente altri problemi e questo problema viene usato come capro espiatorio.
Sono fiducioso che non si riproponga con la nuova serie.

Per il problema RDRAND, questo effettivamente è un bug nel microcodice/processore, che manda in errore le applicazioni che ne fanno uso, come systemd per Linux oppure il gioco Destiny 2.
Proprio oggi AMD ha rilasciato i nuovi driver del chipset che risolvono il problema per Destiny 2. Systemd ha rilasciato un aggiornato tempestivo con un workaround per il problema.

Mparlav
30-07-2019, 19:26
Mparlav,
Ma queste aorus vanno bene? In particolare sai dirmi della aorus b450 pro? Avevo letto di vrm non al top, ma ae uno lascia a default?
Grazie

Secondo me è una buona Mb.

I vrm sono adeguati al compito :)
https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_b450_aorus_pro_review,18.html

un 2700x a 4.2GHz e 1.44V, ed i vrm stanno benone.

animeserie
30-07-2019, 20:10
Secondo me è una buona Mb.

I vrm sono adeguati al compito :)
https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_b450_aorus_pro_review,18.html

un 2700x a 4.2GHz e 1.44V, ed i vrm stanno benone.

GRazie ;)
Magari metterci oggi un economico 2600 e, una volta che ci saranno bios stabili/etc. metterci un 3600X sopra un domani ? secondo me lo regge, che dici ? (semrpe a def)

SPARTANO93
30-07-2019, 20:12
GRazie ;)

Magari metterci oggi un economico 2600 e, una volta che ci saranno bios stabili/etc. metterci un 3600X sopra un domani ? secondo me lo regge, che dici ? (semrpe a def)Il 3600x lo regge senza problemi

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

animeserie
30-07-2019, 20:23
Il 3600x lo regge senza problemi

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Bene. vi faccio un'ultima domanda: tra questa B450 Pro Aorus e la B450-F strix (i prezzi son li) siamo sullo stesso livello, vero ?
(mi scuso per l'OT)

alexsky8
30-07-2019, 21:05
ma la Gigabyte X370 gaming 5 dite che può supportare bene il 3700X oppure meglio non rischiare ?

Mparlav
30-07-2019, 21:47
GRazie ;)
Magari metterci oggi un economico 2600 e, una volta che ci saranno bios stabili/etc. metterci un 3600X sopra un domani ? secondo me lo regge, che dici ? (semrpe a def)

Regge anche un 3900X, ecco perchè ti ho mostrato il 2700X a 4.2GHz e 1.44V che consuma molto di più.

Un 2600 va benissimo e la Asus B450-F è un'ottima alternativa alla Gigabyte.

Mparlav
30-07-2019, 21:48
ma la Gigabyte X370 gaming 5 dite che può supportare bene il 3700X oppure meglio non rischiare ?

Tranquillo, puoi chiedere a lui :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46330062&postcount=48264

lo sta' usando da giorni il 3700x su quella Mb ed in overclock.

maxmix65
30-07-2019, 23:18
ma la Gigabyte X370 gaming 5 dite che può supportare bene il 3700X oppure meglio non rischiare ?

tiene anche il 3900x tranquillo:cool:

CapodelMondo
31-07-2019, 08:29
Assicurati di usare una distro LTS, sono le uniche che testa Amd.

Per la Mb, direi che una B450 va' già bene, se ti sei trovato bene con la Gigabyte, puoi prendere una Aorus:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_gigabyte_b450_aorus.aspx?page=2

le fanno mATX sei vuoi prendere un case più piccolo.

Meglio 2x16GB, anche 3000, in modo da riservarti un'espansione in futuro.

La cpu 3600 va' già bene, con un centinaio di euro in più puoi valutare anche l'8 core 3700x, specie con parecchie VM.

Come ssd m.2, se usi un Samsung, assicurati d'installare l'ultimo bios beta che corregge un problema al boot con questa marca.
Oppure se non l'hai comprato, ci sono altri ottimi prodotti tra cui scegliere con miglior rapporto capacità/prezzo.

Per il raffreddamento potresti provare prima il dissipatore incluso e vedere come ti trovi.
Ma se fosse troppo rumoroso, potresti valutare una soluzione tipo Noctua NH-L12S o modelli simili di alte marche per risparmiare 10-15 euro.

P.S.: Puoi usare il Ryzen 1300x momentaneamente per aggiornare il bios della MB che decidessi di comprare, qualora questa non fosse dotata dell'opzione di aggiornamento senza cpu.

intanto grazie.

a parte il discorso pci.e 4.0 che mi obligherebbe al 570 perdo qualcosa di significativo con un 'vecchio' 450 ?

confermo che mi son trovato bene con la gigabyte a parte uno stupido problema con l app che dovrebbe gestire i led della mobo. c'è un opzione per far si che i led si colorino in base all utilizzo cpu, mi pareva una cosa carina ma credo mi abbia funzionato solo una volta. ovviamente parliamo di fuffa.

si credo partirò con un 2x16 3000 di ram mentre il proc diciamo che il 3600 è un buon compromesso tra ciò che vorrei e ciò che potrei permettermi. :D

son stato tentato dal 3400G non facendo io gaming ma dopo aver visto che in pratic ala gpu è quell del 2400G ho preferito la soluzione 'gpu a parte' decisamente più costosa anche se partirò con una scheda mediocre (se considerate che fino a 2gg fa usavo la gpu di un I3 del 2014 .....)

per la dissipazione nel caso la ventola non mi soddisfacesse come rumore avevo pensato al costoso (per me) sistema corsair a liquido.

cosa più importante: il formato miniatx sarebbe il top ....ma potrei arrivar al micro se desse vantaggi tangibili (e non parlo di costi)

Mparlav
31-07-2019, 08:44
intanto grazie.

a parte il discorso pci.e 4.0 che mi obligherebbe al 570 perdo qualcosa di significativo con un 'vecchio' 450 ?

confermo che mi son trovato bene con la gigabyte a parte uno stupido problema con l app che dovrebbe gestire i led della mobo. c'è un opzione per far si che i led si colorino in base all utilizzo cpu, mi pareva una cosa carina ma credo mi abbia funzionato solo una volta. ovviamente parliamo di fuffa.

si credo partirò con un 2x16 3000 di ram mentre il proc diciamo che il 3600 è un buon compromesso tra ciò che vorrei e ciò che potrei permettermi. :D

son stato tentato dal 3400G non facendo io gaming ma dopo aver visto che in pratic ala gpu è quell del 2400G ho preferito la soluzione 'gpu a parte' decisamente più costosa anche se partirò con una scheda mediocre (se considerate che fino a 2gg fa usavo la gpu di un I3 del 2014 .....)

per la dissipazione nel caso la ventola non mi soddisfacesse come rumore avevo pensato al costoso (per me) sistema corsair a liquido.

cosa più importante: il formato miniatx sarebbe il top ....ma potrei arrivar al micro se desse vantaggi tangibili (e non parlo di costi)

Ho la stessa tua Mb Gigabyte, e la prima cosa che faccio ad ogni aggiornamento del bios è disabilitare l'RGB e quant'altro, quindi non so' nemmeno se e come funziona :D

Se usi il B450 invece dell'X570 perdi il pcie 4.0 e hai una minore espandibilità in termini di slot m.2 e pcie.
Quest'ultimi puoi recuperarli in parte usando Mb X470, un po' più costose delle B450.
Dovendo usare una cpu stock, m.2 ed una sola scheda video, è del tutto secondario.

Ci sono MB B450 itx molto interessanti:
Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac
Gigabyte B450 i Aorus Pro Wi-Fi

ques'ultima ad esempio, costa un 10-15 euro in più del modello ATX, ma un 30-40 euro in più del modello mATX. Se le fanno pagare.

Sulla itx hai solo 2 banchi di memoria, mentre sulla mATX ne hai 4, nel tuo caso la vedo come una differenza importante.
E' vero che 32GB sono tanti, ma se tra 3 anni volessi mettere un 16 core comprato a saldo, non vedo perchè tu debba rinunciare a mettere altri 32GB di ram.

Per il dissipatore, puoi andare con un semplice AIO 120, ma valuta anche l'opzione dissipatore ad aria per un discorso di rumore e specie per un itx.

TnS|Supremo
31-07-2019, 09:45
Ma secondo voi ha un senso passare da una ab350 gaming 3 a una 450 con un 3600, o tanto vale tirare avanti fino al prossimo socket?

Nessun utilizzo particolare con nmila usb o sli

antonioalex
31-07-2019, 09:51
Ma secondo voi ha un senso passare da una ab350 gaming 3 a una 450 con un 3600, o tanto vale tirare avanti fino al prossimo socket?

Nessun utilizzo particolare con nmila usb o sli

la ab350 lo supporta tranquillamente il 3600X, perciò è inutile prendere una b450 equivalente, gli 80€ investili in altro

TnS|Supremo
31-07-2019, 10:09
la ab350 lo supporta tranquillamente il 3600X, perciò è inutile prendere una b450 equivalente, gli 80€ investili in altroSi, pensavo la stessa cosa.
Grazie

batou83
31-07-2019, 11:34
Cmq davvero non capisco perche prendere una buona b450 a 130/140 euro e non una x570 base a 170 euro o poco più che ha un supporto migliore, va al primo colpo, supporto ram migliore e sicuramente sarà gestita meglio per zen 3, per il discorso msi sulle b450 sono d'accordo con voi ma sulle x570 mi sembra stiano facendo un buon lavoro, la mia non è certamente economica ma a livello bios non gli manca niente, funziona tutto, 3 m.2 pcie e dei vrm che non scaldano nemmeno forzandoli alla morte, ed essendo a liquido il mio airflow fa davvero ridere, se uno ha già una mobo 450 ok ma sul nuovo andrei di x570.

Sono d'accordo, nella fascia 170-200 euro si trovano ottime mobo x570, non capisco perchè ostinarsi e struggersi con i chipset vecchi. Diverso il caso se uno la mobo am4 già la possiede e pure aggiornata per le nuove cpu, sarebbe giustificabile e anche conveniente riutilizzarla, a patto però che tutto funzioni e non ci siano problemi.

phlebotomus
31-07-2019, 11:41
E' per via del - fino a prova contraria poco giustificato - timore della ventolina, che per ora le poche rece. disponibili neanche citano come fonte di disturbo, a quanto mi risulta...

TnS|Supremo
31-07-2019, 12:12
Cmq davvero non capisco perche prendere una buona b450 a 130/140 euro e non una x570 base a 170 euro o poco più che ha un supporto migliore, va al primo colpo, supporto ram migliore e sicuramente sarà gestita meglio per zen 3, per il discorso msi sulle b450 sono d'accordo con voi ma sulle x570 mi sembra stiano facendo un buon lavoro, la mia non è certamente economica ma a livello bios non gli manca niente, funziona tutto, 3 m.2 pcie e dei vrm che non scaldano nemmeno forzandoli alla morte, ed essendo a liquido il mio airflow fa davvero ridere, se uno ha già una mobo 450 ok ma sul nuovo andrei di x570.
Io veramente non capisco perche spendere 170e+ se non si ha bisogno della features di quel chipset. Meglio investire quei 60euro su altro(ci son buone scheda a 110/120) che tanto dal 2020 non ci sarà più supporto ad am4

NOKX
31-07-2019, 12:33
Salve ragazzi, siccome sono in procinto di cambiare in toto il pc e starei valutando i nuovi ryzen 7, il 3700x, vorrei un consiglio da voi sulla configurazione da me ipotizzata. scheda madre GIGABYTE X570 AORUS ELITE 216 euro, cpu AMD Ryzen 7 3700X 357 euro, ram avrei queste opzioni, cosa mi consigliate?
Corsair Vengeance LPX (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 180 euro
Corsair Vengeance LPX (2 X 16 GB), DDR4, 3000 MHz, C15 XMP 2.0 156 euro
HyperX Predator HX430C15PB3K2/32 (2 x 16 GB) 3000 MHz CL15 DIMM XMP 172 euro
G.Skill Ripjaws V memoria 32 GB DDR4 3200 MHz 191 euro
dissipazione a liquido con radiatore xspc 480mm e WaterBlock XSPC RayStorm Pro Intel - Black.
l'uso che ne farò sarà game e video editig. grazie a tutti per l'aiuto

antonioalex
31-07-2019, 12:36
veramente delle buone b450, che permettano il tranquillo utilizzo anche di un 3800X, viaggiano dalle 80 alle 120€

Mparlav
31-07-2019, 13:04
Io veramente non capisco perche spendere 170e+ se non si ha bisogno della features di quel chipset. Meglio investire quei 60euro su altro(ci son buone scheda a 110/120) che tanto dal 2020 non ci sarà più supporto ad am4

Dal 2021 col passaggio alle DDR5.

Nel 2020, direi minimo settembre, esce Zen3 - 7nm EUV - socket AM4, cpu che saranno in commercio per gli anni a seguire (a distanza di 2 anni e mezzo, si trovano ancora i Ryzen 1xxx nuovi, per rendere l'idea)

Quindi un Ryzen 9 4950x 16 core, top del 2020, sarà una possibilità di upgrade delle attuali MB AM4 anche nel 2022 e più.

Si inizia nel 2017 con un tipico Ryzen 1600 su B350/x370 e 16GB di ram e si finisce nel 2022 con gli upgrade con 4950x 16 core (diciamo 200 euro come un 1800x oggi), 4 volte più veloce in MT e 48GB di ram (altri 32GB per 50-100 euro) e si tira avanti per qualche altro anno

Poi è chiaro, se uno vuole cambiare Mb può sempre farlo, le offerte capitano sempre, ma non è un obbligo :)

antonioalex
31-07-2019, 13:12
Che problema c'è, basta aspettare 2 o 3 mesi e ci saranno i b550

si vocifera primo trimestre 2020, altrochè 2 o 3 mesi :D

Mparlav
31-07-2019, 13:25
Che problema c'è, basta aspettare 2 o 3 mesi e ci saranno i b550 per spendere meno ed avere una piattaforma nuova e senza bug nessuno obbliga a comprare niente in più questa polemica sui costi mi sembra alquanto insensata dal momento che intel ha sempre avuto mobo prezzate alte e fa uscire i chipset meno costosi dopo qualche mese e nessuno ha mai detto niente, le ultime 20 pagine del thread sono dedicate ai prezzi e alla ventolina, dei problemi delle b450 (qui si dovrebbe parlare delle x570) e di tutto quello che a voi non piace ma nessuno che parla di quello che hanno in più le x570 rispetto a b450 da 120 euro. Cmq ad ognuno le sue convinzioni.

La fortuna, ed anche la sfortuna, dei Ryzen 3xxx, è che possono essere installati su ben 6 chipset e Mb che vanno da 40 euro della Asus Prime A320M-DVS con supporto Ryzen 3900x :D
https://www.asrock.com/MB/AMD/A320M-DVS%20R4.0/index.it.asp#CPU

ai 750 della Gigabyte Aorus Extreme (senza contare la Asrock Aqua in serie limitata). A spanne, saranno quasi 200 modelli di MB tra cui scegliere :D

Siccome c'è chi si lamenta che 170-200 euro, ma anche 250-300 euro per le x570, sono troppi (io la mia ipotesi del perchè l'ho riportata più volte e non riprenderò il discorso), allora si consigliano anche MB di fascia più bassa.

Alla fine è il bello della scelta: meglio averne troppa che troppo poca, imho.

fraussantin
31-07-2019, 13:38
Hai detto bene sì vocifera ma lo state dando per certo. Guardando a zen+ se non ricordo male x470 aprile e b450 luglio e non credo faranno diverso, magari in concomitanza al lancio del 3950x.Non penso che i manager msi siano così "indementi" da fare tutta una gamma "max" con le 550 in arrivo.
Ok che non sono delle cime , ma ...


Intanto ...https://videocardz.com/newz/asus-confirms-x590-motherboards

Che di certo non costeranno di meno.

fraussantin
31-07-2019, 14:28
La versione max dovrebbe solo avere un bios di dimensioni maggiori e basta la scheda e la stessaSì ma che senso ha metterla in commercio se tra 2 mesi escono le b550?

CapodelMondo
31-07-2019, 15:43
guardando i prezzi delle gpu e considerando che non è una priorità il gaming...

sto pensando addirittura ad un ryzen 3400G con gpu integrata quidni

ok è un 4 core contro i 6 del 3600 e tutto il resto...ma son 70€ di processore risparmiati + la gpu che magari potrei valutare a natale.

e nel 2020 un processore ben più spinto di quello attuale socket e mobo permettendo.

a livello di chipset nella scelta della mobo non penso cambi nulla visto che il suo futuro non troppo remoto è quello di un 3600/3700 + nvidia 2060 Super

animeserie
31-07-2019, 16:00
Sì ma che senso ha metterla in commercio se tra 2 mesi escono le b550?

tra 2 mesi ? non era Q1 2020 ?

fraussantin
31-07-2019, 16:07
tra 2 mesi ? non era Q1 2020 ?Appunto secondo me non arriveranno prima .

antonioalex
31-07-2019, 17:44
guardando i prezzi delle gpu e considerando che non è una priorità il gaming...

ti consiglierei, a questo punto di andare di un 1700 liscio + b450 + rx570, dovresti uscirtene con poco meno di 300€ con conf matx e poco + di 300€ con conf itx, per virtualizzare è decisamente meglio un 8 core

Guardando a zen+ se non ricordo male x470 aprile e b450 luglio e non credo faranno diverso

con l'unica differenza che per entrambi i chipset precedenti, furono già annunciati e fatti vedere i modelli di main disponibili nel susseguirsi dei mesi, di a520 e b550 non si sa praticamente nulla, che poi son già belli che pronti ne son sicurissimo, ma in un modo o nell'altro devono svuotare i magazzini delle vecchie mainboard e qual'è la miglior soluzione? far uscire il + tardi possibile i chipset di fascia medio/bassa

Luxorita
31-07-2019, 19:00
come la vedete una asus x570 rog strix-F....vs una crosshair hero x470? i vrm della strix-f x570 sono giapponesi come quelli della ch7 x470? quanti vrm ha la ch7?

antonioalex
31-07-2019, 20:02
come la vedete una asus x570 rog strix-F....vs una crosshair hero x470? i vrm della strix-f x570 sono giapponesi come quelli della ch7 x470? quanti vrm ha la ch7?

la crosshair è decisamente + carrozzata lato vrm, ha 10 fasi mono + 2 mono con ir3555 da 60A, la strix f ha 4 fasi triplicate + 2 mono con un economico controller da 50A, cmq in ogni caso entrambe possono ospitare tranquillamente il 3950X in overclock

Kipe
31-07-2019, 20:24
la crosshair è decisamente + carrozzata lato vrm, ha 10 fasi mono + 2 mono con ir3555 da 60A, la strix f ha 4 fasi triplicate + 2 mono con un economico controller da 50A, cmq in ogni caso entrambe possono ospitare tranquillamente il 3950X in overclock

C'è un link in prima pagina con un confronto dettagliatissimo sulle mobo x570/x470/x370

La CH7 ha 5+5 fasi da 60A = 600A
La STRIX x570-F ha 4x3 fasi da 50A = 600A

Meglio la CH7 ma di poco.
La STRIX x570-E è invece leggermente meglio ancora, con 6x2 fasi da 50A

Luxorita
31-07-2019, 21:41
ma secondo voi darebbe stessi risultati in oc e pulizia erogazione, tweak ram, come una ch7 senza sentire differenze?

Luxorita
31-07-2019, 21:42
solo solo il fatto che è una x570 come bios e compatibilità...meno bug...però certo la ch7 sembra meglio carrozzata...che diamine di confusione :muro:

antonioalex
31-07-2019, 22:23
solo solo il fatto che è una x570 come bios e compatibilità...meno bug...però certo la ch7 sembra meglio carrozzata...che diamine di confusione :muro:

la ch7 li eroga meglio, ma a vedere test su test, la serie 3000 già da tutto in automatico, perciò se un 3950X richiede 300A con pbo e auto ac attivo, cmq hai le spalle coperte da entrambe le mobo

se interessa approfondire

https://www.youtube.com/watch?v=CtvAd7y9B9o strix x570-f

https://www.youtube.com/watch?v=A4PEgofGfz4 ch7 hero

The_SaN
01-08-2019, 01:22
La Strix F secondo me non vale quello che costa...con 20-30 euro in più prendi la versione E che è tutta un'altra cosa come VRM, ha la LAN 2.5Gbit e il Wi-Fi.
Poi certo, pure la F regge qualsiasi processore, ci mancherebbe.

La CH7, se si rinuncia al PCI-e 4.0 è ancora una bestia.

fraussantin
01-08-2019, 05:51
La Strix F secondo me non vale quello che costa...con 20-30 euro in più prendi la versione E che è tutta un'altra cosa come VRM, ha la LAN 2.5Gbit e il Wi-Fi.
Poi certo, pure la F regge qualsiasi processore, ci mancherebbe.

La CH7, se si rinuncia al PCI-e 4.0 è ancora una bestia.Asus si fa pagare il logo strix , la f è praticamente uguale alla prime pro , alla tuf e se non sbaglio anche alla prime A da 3 soldi.

Poi va beh la tuf nei test ha superato moltissime mobo della concorrenza con vrm migliori quindi penso che non cambierà nulla all'atto pratico( anche perchè 600A sono impossibili da dissipare in un PC quindi non li userai mai)

Ancora devo capire il perché le Asus vanno forte nei bench e se c'entra nulla il fatto che sparano a cazzo i voltaggi.

CapodelMondo
01-08-2019, 09:27
ti consiglierei, a questo punto di andare di un 1700 liscio + b450 + rx570, dovresti uscirtene con poco meno di 300€ con conf matx e poco + di 300€ con conf itx, per virtualizzare è decisamente meglio un 8 core



tieni conto che è vero che avrò delle vm ma sempre max 1 'accesa'. concordo che gli 8 core siano meglio in ogni caso...però a sto punto un 3600 mi darebbe più prestazioni e potrei al limite optare per una gpu scrausa in attesa di qualche offerta....

3400 è ovviamente un ripiego ma sarei a 120 +120 tra mobo e proc...con itx (ho messo il prezzo della gigabyte come mobo miniitx)

Mparlav
01-08-2019, 14:34
Su tutte le Mb Gigabyte AM4 e chipset A320/B350/x370/B450/x470 i bios beta F41x sono diventati definitivi.
Agesa 1.0.0.3AB e fix ssd m.2

E su tutte le MB è uscita una nuova beta datato 31/7, AGESA 1.0.0.3 ABB, che corregge il problema di Destiny 2 e stando al comunicato di Amd dei giorni scorsi:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2

bug "Event 17, WHEA-Logger”

P.S.: Se da' errore al download, è perchè ancora non l'hanno messo su un dato server per una data MB.

animeserie
01-08-2019, 14:38
Su tutte le Mb Gigabyte AM4 e chipset A320/B350/x370/B450/x470 i bios beta F41x sono diventati definitivi.


Cosa intendono per definitivi ?
che sono stabili/perfetti per Ryzen 3x00 o che non usciranno più nuovi aggiornamenti ?

Bad-WOLF-
01-08-2019, 14:50
Salve ragazzi, siccome sono in procinto di cambiare in toto il pc e starei valutando i nuovi ryzen 7, il 3700x, vorrei un consiglio da voi sulla configurazione da me ipotizzata. scheda madre GIGABYTE X570 AORUS ELITE 216 euro, cpu AMD Ryzen 7 3700X 357 euro, ram avrei queste opzioni, cosa mi consigliate?
Corsair Vengeance LPX (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 180 euro
Corsair Vengeance LPX (2 X 16 GB), DDR4, 3000 MHz, C15 XMP 2.0 156 euro
HyperX Predator HX430C15PB3K2/32 (2 x 16 GB) 3000 MHz CL15 DIMM XMP 172 euro
G.Skill Ripjaws V memoria 32 GB DDR4 3200 MHz 191 euro
dissipazione a liquido con radiatore xspc 480mm e WaterBlock XSPC RayStorm Pro Intel - Black.
l'uso che ne farò sarà game e video editig. grazie a tutti per l'aiuto

Ciao NOKX, anche io sto facendo un nuovo pc e la configurazione è quasi uguale alla tua. Ti consiglio, come già lo hanno fatto a me, di andare su su RAM con frequenza 3600mhz. Essendo 1800mhz la frequenza nativa dei nuovi Ryzen 3000, in questo modo riusciresti a sfruttare al meglio il 3700x.

Mparlav
01-08-2019, 14:58
Cosa intendono per definitivi ?
che sono stabili/perfetti per Ryzen 3x00 o che non usciranno più nuovi aggiornamenti ?

Significa che per Gigabyte i bios F41x, con una lettera che cambia di volta in volta, è pur sempre un bios beta, che installi a tuo rischio e pericolo
Quando viene tolta la lettera, diventa un bios stabile.

Ora sono comparsi i bios F42x, sempre beta, che un domani diventeranno stabili togliendo la lettera finale (a seconda della Mb, possono esserci 2-3 versioni per lo stesso bios beta)

Ci saranno altri bios ovviamente, beta e stabili
A breve quello per il 3950X.

E ce ne saranno altri per il supporto agli altri Agesa e cpu (tipo Ryzen 3500 o Ryzen 3900 visti in una slide).

Tecnicamente, i bios F31 delle Gigabyte, possono essere considerati "definitivi" per i Ryzen 1xxx e 2xxx, sebbene negli F40 abbiano modificato il microcode per le cpu più vecchie per supportare meglio i profili XMP, significa che comunque apportano correzioni.

animeserie
01-08-2019, 15:06
Significa che per Gigabyte i bios F41x, con una lettera che cambia di volta in volta, è pur sempre un bios beta, che installi a tuo rischio e pericolo
Quando viene tolta la lettera, diventa un bios stabile.

[CUT]



grazie! quindi ora ci sono i bios F41 stabili per l'uso di Ryzen 3000 sulle B450/x570 ho capito bene ?

Mparlav
01-08-2019, 15:29
grazie! quindi ora ci sono i bios F41 stabili per l'uso di Ryzen 3000 sulle B450/x570 ho capito bene ?

Sì.
Ma se devi giocare a Destiny 2, meglio mettere l'ultima beta.

L'F40 funziona bene anche sulle cpu vecchie (ho un Ryzen 1700), tant'è che ora l'ho messo anche sul bios di backup.
Con tutta calma, passerò alla F41, per ora non mi serve.

animeserie
01-08-2019, 15:37
Sì.
Ma se devi giocare a Destiny 2, meglio mettere l'ultima beta.



Ah ok, poco male, non so neppure cosa sia Destiny 2... :confused:

Giux-900
01-08-2019, 16:07
Su tutte le Mb Gigabyte AM4 e chipset A320/B350/x370/B450/x470 i bios beta F41x sono diventati definitivi.
Agesa 1.0.0.3AB e fix ssd m.2

E su tutte le MB è uscita una nuova beta datato 31/7, AGESA 1.0.0.3 ABB, che corregge il problema di Destiny 2 e stando al comunicato di Amd dei giorni scorsi:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2

bug "Event 17, WHEA-Logger”

P.S.: Se da' errore al download, è perchè ancora non l'hanno messo su un dato server per una data MB.

ottimo :)

Varg87
01-08-2019, 16:44
B450 MSI Tomahawk Max spedita oggi come da preorder dagli UK. Spero che mi arrivi a metá della prossima settimana, è l'ultimo pezzo che mi manca. Vi faró sapere come va. :sperem:

antonioalex
01-08-2019, 16:50
Asus si fa pagare il logo strix , la f è praticamente uguale alla prime pro , alla tuf e se non sbaglio anche alla prime A da 3 soldi.

no, la A è oscena su tutti i fronti, condivide solo il layout del pcb, una mainboard da 70€ venduta a 170€ :doh:

La Strix F secondo me non vale quello che costa...con 20-30 euro in più prendi la versione E che è tutta un'altra cosa come VRM, ha la LAN 2.5Gbit e il Wi-Fi.
Poi certo, pure la F regge qualsiasi processore, ci mancherebbe.

si, la F dovrebbe costare non + di 200€, cmq il problema è che per 20€ in + tecnicamente c'è la hero viii e di strix-E non se ne vedono molte in giro, chi le ha disponibili ci specula come sulla hero, oppure ti tocca aspettare per averla chissà quando, la 2.5GBit è una realtek che non è sto gran chè, le cose che fanno veramente la differenza sono i vrm e la wifi 6, è che cmq anche la E è sovra prezzata a + non posso

fraussantin
01-08-2019, 16:55
no, la A è oscena su tutti i fronti, condivide solo il layout del pcb, una mainboard da 70€ venduta a 170€ :doh:







si, la F dovrebbe costare non + di 200€, cmq il problema è che per 20€ in + tecnicamente c'è la hero viii e di strix-E non se ne vedono molte in giro, chi le ha disponibili ci specula come sulla hero, oppure ti tocca aspettare per averla chissà quando, la 2.5GBit è una realtek che non è sto gran chè, le cose che fanno veramente la differenza sono i vrm e la wifi 6, è che cmq anche la E è sovra prezzata a + non possoHo sbagliato lettera io xD.. era la prime P ( che sta per povery?:ASD:) quella che intendevo ..

https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn%3Aaaid%3Ascds%3AUS%3Af9c16545-a846-4a64-82a3-42790313d937

Praticamente ha i soliti componenti o quasi .

antonioalex
01-08-2019, 17:25
Ho sbagliato lettera io xD.. era la prime P ( che sta per povery?:ASD:) quella che intendevo ..

https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn%3Aaaid%3Ascds%3AUS%3Af9c16545-a846-4a64-82a3-42790313d937

Praticamente ha i soliti componenti o quasi .

bhè 170€ a chiamarla povery edition è anacronistico :asd:

The_SaN
01-08-2019, 17:55
si, la F dovrebbe costare non + di 200€, cmq il problema è che per 20€ in + tecnicamente c'è la hero viii e di strix-E non se ne vedono molte in giro, chi le ha disponibili ci specula come sulla hero, oppure ti tocca aspettare per averla chissà quando, la 2.5GBit è una realtek che non è sto gran chè, le cose che fanno veramente la differenza sono i vrm e la wifi 6, è che cmq anche la E è sovra prezzata a + non posso

Direi che sono tutte sovrapprezzate :D
Però la Strix F in un modo osceno direi, dato che prende botte lato performance/prezzo da qualsiasi scheda in commercio.

Udo Kuoio
01-08-2019, 17:58
Lasciamocele alle spalle queste "vecchie" mobo x570... :cool:

https://www.hdblog.it/2019/08/01/amd-chipset-x590-confermato-hwinfo/

AkiraFudo
01-08-2019, 18:00
bhè 170€ a chiamarla povery edition è anacronistico :asd:

oscena la povery edishon c'ha pure l'audio castrato s1200a... hanno lesinato pure sui jack...

dovevano chiamarla Scam Edition

fraussantin
01-08-2019, 18:17
oscena la povery edishon c'ha pure l'audio castrato s1200a... hanno lesinato pure sui jack...



dovevano chiamarla Scam EditionIn teoria è una scheda indirizzata a certi uffici per determinati lavori. La scheda audio potevano anche non metterla imho e farla costare 20\30 euro meno.

antonioalex
01-08-2019, 18:25
oscena la povery edishon c'ha pure l'audio castrato s1200a... hanno lesinato pure sui jack...

dovevano chiamarla Scam Edition

fossi stato in asus, avrei lesionato ulteriormente con l'alc893 (o come caspita si chiama) :D

Però la Strix F in un modo osceno direi, dato che prende botte lato performance/prezzo da qualsiasi scheda in commercio.

da altri competitor si, ma da asus stessa no, le varie prime e tuf fanno anche + schifo nel rapporto prezzo/perf, qualche chicca in + la F ce l'ha almeno, però se le fanno stra pagare e sono il primo a dire che 309€ non li vale, a 299€ mi portavo la ch7 wifi a casa

In teoria è una scheda indirizzata a certi uffici per determinati lavori. La scheda audio potevano anche non metterla imho e farla costare 20\30 euro meno.

agli uffici va bene anche la a320 da 50€ :D

fraussantin
01-08-2019, 18:40
fossi stato in asus, avrei lesionato ulteriormente con l'alc893 (o come caspita si chiama) :D







da altri competitor si, ma da asus stessa no, le varie prime e tuf fanno anche + schifo nel rapporto prezzo/perf, qualche chicca in + la F ce l'ha almeno, però se le fanno stra pagare e sono il primo a dire che 309€ non li vale, a 299€ mi portavo la ch7 wifi a casa







agli uffici va bene anche la a320 da 50€ :DDipende se ci vogliono mettere un 3950 e lo usano in maniera pesa 8 ore al giorno andrei su altre cose ma anche un 3900 o un 3800 spremuto bene bene.

Poi che a quel prezzo sia una in:ciapet:ata ok

AkiraFudo
01-08-2019, 18:49
Io quasi mi butterei sulla Biostar GT8 (https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fdpg.danawa.com%2Fmobile%2Fcommunity%2Fview%3FboardSeq%3D28%26listSeq%3D3975597)...okay non avrà i 600A ma me ne sbatto... sembra comunque la più onesta..

Vorrei solo conferma che il pcb sia 6 layer e la ventola in idle si spenga.

La vendevano bpm e alternate sui 210€... ma è andata a ruba :(

Qualcuno di voi l'ha per caso presa? ... se torna disponibile me la rischio... -.-V

fraussantin
01-08-2019, 18:51
Io quasi mi butterei sulla Biostar GT8 (https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fdpg.danawa.com%2Fmobile%2Fcommunity%2Fview%3FboardSeq%3D28%26listSeq%3D3975597)...okay non avrà i 600A ma me ne sbatto... sembra comunque la più onesta..



Vorrei solo conferma che il pcb sia 6 layer e la ventola in idle si spenga.



La vendevano bpm e alternate sui 210€... ma è andata a ruba :(



Qualcuno di voi l'ha per caso presa? ... se torna disponibile me la rischio... -.-VInteressa anche a me .

Biostar per me è un marchio completamente sconosciuto.

Aggiorna bene? Son robuste?

AkiraFudo
01-08-2019, 18:58
Biostar per me è un marchio completamente sconosciuto.


anche per me, forse ne ho avuta una ai tempi degli athlon thunderbird quindi non fa testo..

Comunque in giro della precedente Biostar X470GT8 non mi sembra ne parlino male.

antonioalex
01-08-2019, 19:39
Dipende se ci vogliono mettere un 3950 e lo usano in maniera pesa 8 ore al giorno andrei su altre cose ma anche un 3900 o un 3800 spremuto bene bene.

Poi che a quel prezzo sia una in:ciapet:ata ok

ma non stiamo parlando + di ufficio, ma di uno studio tecnico e se ci devo mettere un 3900/50X col piffero che propongo una prime-p

anche per me

ho avuto la prima itx per ryzen 1000, la b350gtn, era abbastanza scarsa, ma era anche la meno costosa e l'unica che si trovava all'epoca, la pagai circa 108€, poco dopo uscirono le asrock (presi la x370) e le asus che costavano un fottio, a leggere in giro cmq sembra che hanno migliorato parecchio i prodotti e finalmente usano anche loro i socket neri al posto di quelli bianchi, ok è una stronzata, ma non ho mai capito perchè solo loro si ostinavano ad usarli bianchi (tendenti al giallo a dirla tutta) su pcb nero

phlebotomus
01-08-2019, 23:25
Vabbe' basta, nuova triade:
ASUS ROG Strix X570-F Gaming
3600X
Crucial Ballistix Elite 3600MHz 8GBx2 CL16.
Nuova settimana vi dico se e come vanno...

Gigibian
02-08-2019, 00:18
Ragazzi, !HELP!

Sto tentando di usare il bios Flashback della mobo in firma, MSI B450 gaming plus.

Ho usato 4 diverse chiavette da 4 ed 8 gb, sempre lo stesso risultato: inserisco la chiavetta, premo il pulsante, il led sulla mobo blinka per 3 secondi e poi si spegne e rimane spento. Infatti il bios non è stato aggiornato perchè avrebbe dovuto blinkare per 5 minuti.

Le chiavetti le ho formattate FAT32 ed all'interno ci ho inserito nella root il bios rinominato "MSI.ROM".

Non so più che fare...

The_SaN
02-08-2019, 01:43
Ragazzi, !HELP!

Sto tentando di usare il bios Flashback della mobo in firma, MSI B450 gaming plus.

Ho usato 4 diverse chiavette da 4 ed 8 gb, sempre lo stesso risultato: inserisco la chiavetta, premo il pulsante, il led sulla mobo blinka per 3 secondi e poi si spegne e rimane spento. Infatti il bios non è stato aggiornato perchè avrebbe dovuto blinkare per 5 minuti.

Le chiavetti le ho formattate FAT32 ed all'interno ci ho inserito nella root il bios rinominato "MSI.ROM".

Non so più che fare...

In che porta l'hai messa?

Gigibian
02-08-2019, 02:53
In che porta l'hai messa?

Quella giusta. Difficile sbagliare c'era pure un riquadro rosso grande come una casa e scritta a caratteri cubitali.

Cmq ho risolto!
Dopo aver provato 2 differenti chiavette lexar, e due chiavette USB prese ad una fiera ... Il flashback ha funzionato indovinate come ?

Usando una microSD Kingston, messa dentro in adattatore SD lexar, inserita in un lettore SD-usb 3.0... con questo accrocchio qua tutto ha funzionato correttamente :)

Memorie a 3200 al primo colpo...ora vado a nanna. Dopodomani reinstallo Windows e inizio a postare qualche prova :)

The_SaN
02-08-2019, 04:43
Quella giusta. Difficile sbagliare c'era pure un riquadro rosso grande come una casa e scritta a caratteri cubitali.

Cmq ho risolto!
Dopo aver provato 2 differenti chiavette lexar, e due chiavette USB prese ad una fiera ... Il flashback ha funzionato indovinate come ?

Usando una microSD Kingston, messa dentro in adattatore SD lexar, inserita in un lettore SD-usb 3.0... con questo accrocchio qua tutto ha funzionato correttamente :)

Memorie a 3200 al primo colpo...ora vado a nanna. Dopodomani reinstallo Windows e inizio a postare qualche prova :)

In effetti ho visto che molti hanno avuto problemi con chiavette da 4-8-16-32GB. Molti hanno addirittura usato pennette dell'anteguerra da 256-512MB, a quanto pare il sistema è un po' schizzinoso.

fraussantin
02-08-2019, 06:28
Ragazzi, !HELP!



Sto tentando di usare il bios Flashback della mobo in firma, MSI B450 gaming plus.



Ho usato 4 diverse chiavette da 4 ed 8 gb, sempre lo stesso risultato: inserisco la chiavetta, premo il pulsante, il led sulla mobo blinka per 3 secondi e poi si spegne e rimane spento. Infatti il bios non è stato aggiornato perchè avrebbe dovuto blinkare per 5 minuti.



Le chiavetti le ho formattate FAT32 ed all'interno ci ho inserito nella root il bios rinominato "MSI.ROM".



Non so più che fare...Un utente ha postato un paio di GG fa un problema simile e poi si accorse che il problema era che le chiavette erano in gpt e non mbr . Non so se il problema è quello

Mparlav
02-08-2019, 08:18
Test overclock della Msi X570 Ace:
https://www.techpowerup.com/review/msi-meg-x570-ace/14.html

https://www.techpowerup.com/review/msi-meg-x570-ace/images/memoc1.jpghttps://tpucdn.com/review/msi-meg-x570-ace/images/cpuzoc.jpg

overclock max ram memtest con rapporto 1:2

Gigibian
02-08-2019, 09:10
Un utente ha postato un paio di GG fa un problema simile e poi si accorse che il problema era che le chiavette erano in gpt e non mbr . Non so se il problema è quello

No era proprio la chiavetta.
Tutto formattato in MBR cancellando tutto e riscrivendo la partition table ed il boot mbr.

E' proprio che funziona con 1 chiavetta su 6...alcune non gli piacciono proprio.

Tnx cmq :)

Lino P
02-08-2019, 09:17
Vabbe' basta, nuova triade:
ASUS ROG Strix X570-F Gaming
3600X
Crucial Ballistix Elite 3600MHz 8GBx2 CL16.
Nuova settimana vi dico se e come vanno...

a quanto hai trovato la mamma?

Gigibian
02-08-2019, 09:25
Vabbe' basta, nuova triade:
ASUS ROG Strix X570-F Gaming
3600X
Crucial Ballistix Elite 3600MHz 8GBx2 CL16.
Nuova settimana vi dico se e come vanno...

scusa se mi permetto, non è un po' sproporzionato spendere 300 euro per la mamma, e "solo" 200 per la cpu, e 70 per le ram?

Più che altro, spendendo la stessa cifra, avresti potuto prendere un 3700X e 32GB di ram 3200CL16, oppure un 3900X. (abbinando il tutto ad una mobo x470 o B450).

Questa scelta deriva da qualcosa in particolare?

Gigibian
02-08-2019, 09:29
Ho avuto un bel po' di problemi a far partire il ryzen 3600 con la B450 Tomahawk. Qualunque cosa facessi non era stabile e arrivava al post solo dopo aver fatto clear CMOS ed aver aspettato diversi minuti.

Per fortuna e' uscito un BIOS beta, Beta BIOS 1A1 (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ci5pgp/new_beta_bios_1a1_for_msi_b450_tomahawk/) e ora il sistema sembra stabile. Ho disattivato il precision boost e attivato XMP. Tutto liscio come l'olio fin'ora.

Fin'ora ho installato l'ultimo bios ufficiale sulla mobo in firma e tutto ok.

Provando ad installare l'ultimo beta, dall'FTP di MSI:

http://msi-ftp.de:8080/main.html

usando m-flash, quindi mettendolo sulla chiavetta e poi da bios flashandolo...mi dice che nella chiavetta non c'è nessun bios...tu come hai fatto?
Grazie in anticipo

phlebotomus
02-08-2019, 12:08
a quanto hai trovato la mamma?
287 + ss, praticamente 300:rolleyes:

scusa se mi permetto, non è un po' sproporzionato spendere 300 euro per la mamma, e "solo" 200 per la cpu, e 70 per le ram?
Il 3600X 269€ e le RAM 162€...
Più che altro, spendendo la stessa cifra, avresti potuto prendere un 3700X e 32GB di ram 3200CL16, oppure un 3900X. (abbinando il tutto ad una mobo x470 o B450). Questa scelta deriva da qualcosa in particolare?
Eh ci ho pensato, ma dei 32GB non so proprio cosa farmene e delle MoBo precedenti... leggo troppe magagne...
Per il resto cercavo MoBo con 8 SATA, compatibili con l'enorme Noctua D14, vendute dall'Amazzone (per la facilità di eventuali resi) e che costassero almeno 250€ (come per la CPU)... :D perché così anche se mandano tutto spezzato posso rateizzare con la carta di credito (rateizza ogni spesa da 250 in su)... praticamente solo la Strix F e la TUF (ma era sotto 250€), per lo meno per prezzi ancora quasi umani.

Lino P
02-08-2019, 12:26
287 + ss, praticamente 300:rolleyes:


Il 3600X 269€ e le RAM 162€...

Eh ci ho pensato, ma dei 32GB non so proprio cosa farmene e delle MoBo precedenti... leggo troppe magagne...
Per il resto cercavo MoBo con 8 SATA, compatibili con l'enorme Noctua D14, vendute dall'Amazzone (per la facilità di eventuali resi) e che costasse almeno 250€ (come per la CPU)... :D perché così anche se mandano tutto spezzato posso rateizzare con la carta di credito (rateizza ogni spesa da 250 in su)... praticamente solo la Strix F e la TUF (ma era sotto 250€), per lo meno per prezzi ancora quasi umani.

cioè nel senso... non hai pensato che è una macchina con un rapporto prezzo prestazioni decisamente sbilanciato?
Se lo raffronti ad un serie 2000 su b450, hai molto poco in + in rapporto a ciò che hai pagato.
Non è una critica per carità, solo una valutazione oggettiva dei fatti.
E' giusto per capire se è sfuggito qualche particolare a me, ma onestamente non mi sembra di vederne :confused:

phlebotomus
02-08-2019, 12:54
Nono non ti è sfuggito niente. Ma magari X570 ha un po' più di upgradabilità di B450/X470. No?

Gigibian
02-08-2019, 13:04
Nono non ti è sfuggito niente. Ma magari X570 ha un po' più di upgradabilità di B450/X470. No?

considerano che stanno facendo uscire le X590 cone le sezioni VRM più cazzute e specifiche per far andare anche il 3950X...se devi spendere 300 euro, magari fallo per una X590...nel frattempo puoi tamponare con una B450.

Nella mia config in firma, stranamente, tutto ha funzionato al primo colpo (tranne per il flashback con pulsante).

questo weekend posto i bench e pareri

fraussantin
02-08-2019, 13:24
considerano che stanno facendo uscire le X590 cone le sezioni VRM più cazzute e specifiche per far andare anche il 3950X...se devi spendere 300 euro, magari fallo per una X590...nel frattempo puoi tamponare con una B450.



Nella mia config in firma, stranamente, tutto ha funzionato al primo colpo (tranne per il flashback con pulsante).



questo weekend posto i bench e pareriNon riesco ad immaginarmi come possano aumentare le vrm visto che sono già esagerate di queste 570.

Potrebbe essere che il 3950 abbia un collegamento più grande sul chipset ( tipo 8x ) e di conseguenza il chipset avendo più banda può gestire più connessioni?

[K]iT[o]
02-08-2019, 13:42
I VRM sono sovradimensionati già su tutte le X570, i cambiamenti se esiste un X590 saranno su altro, forse avrà in dotazione il supporto a qualche porta/slot in più.

Mparlav
02-08-2019, 13:54
Al lancio delle x570, era trapelato che ci fossero 2 versioni con tdp diversi, da 11 e 15W:
https://www.anandtech.com/show/14406/amd-reveals-the-x570-chipset-pcie-4-is-here

quella da 15W enterprise, con linee pcie aggiuntive, quante di preciso, non si sa'.

Tra le attuali MB x570, mi sembra che le linee pcie dal chipset siano uguali per tutti, quindi può anche darsi che, in concomitanza del lancio del 3950x, cpu desktop consumer che se la gioca con le attuali hedt, verranno introdotte delle nuove MB ws e dove quel chipset x570 enterprise, viene rinominato come x590.
Penso non più di 1-2 per produttore, dove metteranno un slot m.2 pcie o uno slot pcie 4x in più e poco altro.

A settembre ne sapremo di più.

Gigibian
02-08-2019, 14:10
Non riesco ad immaginarmi come possano aumentare le vrm visto che sono già esagerate di queste 570.

Potrebbe essere che il 3950 abbia un collegamento più grande sul chipset ( tipo 8x ) e di conseguenza il chipset avendo più banda può gestire più connessioni?



iT[o];46334416']I VRM sono sovradimensionati già su tutte le X570, i cambiamenti se esiste un X590 saranno su altro, forse avrà in dotazione il supporto a qualche porta/slot in più.

Guardate che una metà della X570 hanno i soliti 4+2 fasi senza doubler...
Solita roba economica, a 200 euro.

antonioalex
02-08-2019, 17:45
Guardate che una metà della X570 hanno i soliti 4+2 fasi senza doubler...
Solita roba economica, a 200 euro.

nella tabella in prima pagina ne conto 9 su 36 in tale configurazione, meno di un quarto, la biostar almeno monta gli ir3555 da 60A, ma asrock è la + oscena, ben 6 che montano il sic634 in configurazione 4*2 mono, il 634 è identico al 639 ma senza sensore temperatura :D , la cosa vergognosa è che questi controller asrock li monta anche sulla aqua (6*2 1*sic634 = 300A) che costa 800 dolla e dovrebbe essere dedicata all'oc :doh:

kira@zero
02-08-2019, 18:03
Ragazzi qualcuno ha una gigabyte master x570 con BIOS F5g?
Se si statene attenti, io ho fatto il flasch del suddetto BIOS su tutti e due i chip ed adesso non si avvia più la mobo, non riesco a trovare la soluzione o/e a flasciare un nuovo bios, la mobo non si avvia più e non riesce a fare il post del BIOS fermandosi sull'errore D7.

fraussantin
02-08-2019, 18:30
Ragazzi qualcuno ha una gigabyte master x570 con BIOS F5g?
Se si statene attenti, io ho fatto il flasch del suddetto BIOS su tutti e due i chip ed adesso non si avvia più la mobo, non riesco a trovare la soluzione o/e a flasciare un nuovo bios, la mobo non si avvia più e non riesce a fare il post del BIOS fermandosi sull'errore D7.Provato a fare qflash con penna USB fat32 mbr?

Ma scusa perchè lo hai flashato su entrambi i chip?

kira@zero
02-08-2019, 18:41
Provato a fare qflash con penna USB fat32 mbr?

Ma scusa perchè lo hai flashato su entrambi i chip?

Si non va io q flash

Si perchè è andato per due giorni perfettamente e mi sembrava più stabile di quello stock, fino a quando non ho tolto la corrente all'alimentazione mentre avevo lasciato un profilo delle RAM a 3733mhz che sembrava andasse, ma è colpa mia aver flashato lo stesso BIOS BIOS su tutti e due i chip :muro:

antonioalex
02-08-2019, 18:51
Si non va io q flash

Si perchè è andato per due giorni perfettamente e mi sembrava più stabile di quello stock, fino a quando non ho tolto la corrente all'alimentazione mentre avevo lasciato un profilo delle RAM a 3733mhz che sembrava andasse, ma è colpa mia aver flashato lo stesso BIOS BIOS su tutti e due i chip :muro:

se non hai fritto nulla, cmq basta fare un bel cmos per riportare il tutto a condizione di fabbrica, mi è successo anche a me, ho tirato il collo al 3600 portandolo a 4.4GHz 1.4V, la mainboard è partita la prima volta con l'uefi disabilitato e windows manco partiva, un bel bsod, al secondo riavvio niente + boot, provato una decina di riavvii, ma chè, niente post, ho risolto con il cmos, che poi sti pezzenti per quanto se le fanno pagare ste x570 potevano pure metterlo il tasto cmos sull'i/o shild, bhò? era presente sulla prime x99-a da 160€ e non sulla strix x570-f da 310€ :doh:

[K]iT[o]
02-08-2019, 19:47
Guardate che una metà della X570 hanno i soliti 4+2 fasi senza doubler...
Solita roba economica, a 200 euro.

Ma anche no.

Vi aggiorno, ho preso un 3600 con la Aorus X570 Elite. Funziona apparentemente bene, ma ho notato due anomalie nelle rilevazioni.
La prima è che la frequenza della CPU non scende mai sotto i 3.6GHz, e la seconda è che a carico (ma pure leggero) cpuz come vcore parla di 1.42v, non è troppo alto? Sto usando i parametri di serie, nessun OC al momento, solo XMP delle RAM.

antonioalex
02-08-2019, 19:57
iT[o];46334893']Ma anche no.

Vi aggiorno, ho preso un 3600 con la Aorus X570 Elite. Funziona apparentemente bene, ma ho notato due anomalie nelle rilevazioni.
La prima è che la frequenza della CPU non scende mai sotto i 3.6GHz, e la seconda è che a carico (ma pure leggero) cpuz come vcore parla di 1.42v, non è troppo alto? Sto usando i parametri di serie, nessun OC al momento, solo XMP delle RAM.

al momento ti devi accontentare, sono sparate ed rilevate ancora ad catzum le varie temp/volt, con l'ultimo driver (1.07.09.0115) hanno in parte risolto lo sleep state, che è + duraturo ed efficace adesso, ma cmq non ci siamo affatto, il 3600 non entra quasi mai in un vero sleep state attualmente, mentre stai sul desktop o semplicemente a navigare sul web, dovrebbe stare a circa 2GHz (che è già troppo secondo me, il 1600 scende a 1.5GHz in navigazione web), ma ci va molto sporadicamente, preferendo il tira e molla tra i 3.6GHz ed i 4.150GHz

fraussantin
02-08-2019, 20:08
iT[o];46334893']Ma anche no.



Vi aggiorno, ho preso un 3600 con la Aorus X570 Elite. Funziona apparentemente bene, ma ho notato due anomalie nelle rilevazioni.

La prima è che la frequenza della CPU non scende mai sotto i 3.6GHz, e la seconda è che a carico (ma pure leggero) cpuz come vcore parla di 1.42v, non è troppo alto? Sto usando i parametri di serie, nessun OC al momento, solo XMP delle RAM.
Leggendo in rete sembra che siano micro picchi di voltaggi necessari per questa architettura. Cioè non sta sempre a 1.4 , ma fa su e giù di continuo e viene letto così.
Con in sw ryzen master dovresti vedere i consumi medi quindi più reali.
Per le frequenze penso sia normale o cmq lo fa a tutti.

Emopunk
02-08-2019, 20:09
Ragazzi qualcuno ha una gigabyte master x570 con BIOS F5g?
Se si statene attenti, io ho fatto il flasch del suddetto BIOS su tutti e due i chip ed adesso non si avvia più la mobo, non riesco a trovare la soluzione o/e a flasciare un nuovo bios, la mobo non si avvia più e non riesce a fare il post del BIOS fermandosi sull'errore D7.Ma perché l'avresti flashato anche sulla EPROM di back-up, scusa?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Edit: ho visto che hai spiegato su.

Kipe
02-08-2019, 20:15
Si non va io q flash

Si perchè è andato per due giorni perfettamente e mi sembrava più stabile di quello stock, fino a quando non ho tolto la corrente all'alimentazione mentre avevo lasciato un profilo delle RAM a 3733mhz che sembrava andasse, ma è colpa mia aver flashato lo stesso BIOS BIOS su tutti e due i chip :muro:

Comunque la Aorus Master ha la particolarità di avere il chip BIOS principale su socket. Non so bene come si faccia a recuperare, ma è comunque qualcosa.
Prova anche a vedere se esiste qualche procedura di recupero in extremis oltre al cmos. Avevo letto qualcosa ma non ricordo bene, non ricordo se per Gigabyte o altro.

[K]iT[o]
02-08-2019, 20:37
Ho caricato i drivers chipset amd_chipset_drivers_v1.07.29.0115 e ho messo il bios F4i del 29 luglio. Ma quindi se gli tagliassi un po' il vcore farei bene? :confused: Leggendo in queste settimane mi ero fatto l'idea che 1,4v fosse il limite alto, e cpuz e hwinfo leggono felici anche 1,44v.

phlebotomus
02-08-2019, 20:49
Il "thermal sensor connector" serve per collegarci un sensore di temperatura che poi va fissato con un nastro/scotch da qualche parte, per regolare in automatico la velocità delle ventole?:confused:
https://i.postimg.cc/Y4BKTnMx/thermal-sensor-connector.jpg (https://postimg.cc/Y4BKTnMx)

antonioalex
02-08-2019, 21:02
Il "thermal sensor connector" serve per collegarci un sensore di temperatura che poi va fissato con un nastro/scotch da qualche parte, per regolare in automatico la velocità delle ventole?:confused:
https://i.postimg.cc/Y4BKTnMx/thermal-sensor-connector.jpg (https://postimg.cc/Y4BKTnMx)

+ che altro serve per quando si fa overclock estremi, nel bundle trovi il sensore che va messo da dietro la main, precisamente qui

https://i.ibb.co/hsn5ZXK/Immagine.jpg

kira@zero
02-08-2019, 21:19
Provato a fare qflash con penna USB fat32 mbr?

Ma scusa perchè lo hai flashato su entrambi i chip?

Certo non da segni di flash

Perchè mi pareva molto stabile avevo gia testato ore

se non hai fritto nulla, cmq basta fare un bel cmos per riportare il tutto a condizione di fabbrica, mi è successo anche a me, ho tirato il collo al 3600 portandolo a 4.4GHz 1.4V, la mainboard è partita la prima volta con l'uefi disabilitato e windows manco partiva, un bel bsod, al secondo riavvio niente + boot, provato una decina di riavvii, ma chè, niente post, ho risolto con il cmos, che poi sti pezzenti per quanto se le fanno pagare ste x570 potevano pure metterlo il tasto cmos sull'i/o shild, bhò? era presente sulla prime x99-a da 160€ e non sulla strix x570-f da 310€ :doh:

Ho fatto il CMOS da tasto, da ponticello e con la pila come minimo 40 volte, nada de nada non va

Ma perché l'avresti flashato anche sulla EPROM di back-up, scusa?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Edit: ho visto che hai spiegato su.

Come ho detto credevo fosse stabilissimi e il BIOS F3 stock era ridicolmente instabile su RAM voltaggi e temperature.

Andy1111
02-08-2019, 21:41
Guardate che una metà della X570 hanno i soliti 4+2 fasi senza doubler...
Solita roba economica, a 200 euro.
ma sei sicuro? quelle più economiche forse le altre non mi pare proprio :

https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview/2

Gigibian
03-08-2019, 00:53
ma sei sicuro? quelle più economiche forse le altre non mi pare proprio :

https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview/2

Bellissimo articolo quello di anandtech ma.non va nello specifico.

Basta guardare il primo post di questo thread:

https://docs.google.com/spreadsheets...gid=2112472504

Quasi Tutte le mobo x570 sotto le 250 euro hanno le solite 4+2 fasi...

Vash88
03-08-2019, 01:23
Fin'ora ho installato l'ultimo bios ufficiale sulla mobo in firma e tutto ok.

Provando ad installare l'ultimo beta, dall'FTP di MSI:

http://msi-ftp.de:8080/main.html

usando m-flash, quindi mettendolo sulla chiavetta e poi da bios flashandolo...mi dice che nella chiavetta non c'è nessun bios...tu come hai fatto?
Grazie in anticipo

Flashback+ con chiavetta formattata in mbr. Stessa chiavetta formattata in gpt non funzionava. Per ora tengo questo fino a che non escono i bios ufficiali in Agesa ABB

phlebotomus
03-08-2019, 05:31
nel bundle trovi il sensore che va messo da dietro la main, precisamente qui
Ah, grazie!

fraussantin
03-08-2019, 08:39
https://i.imgur.com/yWz9kQt.png

confermate x590

Gigibian
03-08-2019, 09:21
https://i.imgur.com/yWz9kQt.png

confermate x590

Ottimo. Quindi x570 è una quadupla inc***ta.

fraussantin
03-08-2019, 09:25
Ottimo. Quindi x570 è una quadupla inc***ta.

quelle di fascia alta sicuramente. quelle in fascia bassa non penso verranno intaccate.

chissà se metteranno dissipatori senza ventole , o se saranno ancora più caldi ne avranno 2 o 3 :asd:

anche perchè la zenith non era per le piattaforme tr4?

[K]iT[o]
03-08-2019, 09:31
Per la Aorus X570 Elite è uscito il BIOS F4j.

Update AGESA 1.0.0.3 ABB
Improve Destiny 2 gaming compatibility
Improve XMP DDR compatibility

antonioalex
03-08-2019, 09:32
ma le zenith non sono per i TR?

P.S.
ah, ok mi era sfuggito l' "and x590", cmq credo queste costeranno un bel po, molto probabilmente staranno intorno alle +500€ , certo, chi ha preso una x570 di questo valore, li brucerà un bel po

Kipe
03-08-2019, 09:58
In un articolo tempo fa avevo letto che l'X590 dovrebbe aumentare le linee PCIe 4, e consumare ben 15W, l'X570 è 11W.
Ma non so si riverissero al chipset per TR4 o per AM4.
Qualcuno aveva postato il link nel thread dei processori Ryzen.

fraussantin
03-08-2019, 10:16
ma le zenith non sono per i TR?



P.S.

ah, ok mi era sfuggito l' "and x590", cmq credo queste costeranno un bel po, molto probabilmente staranno intorno alle +500€ , certo, chi ha preso una x570 di questo valore, li brucerà un bel poSecondo me quella zenith rasenterà il millino ..

Già la vecchia costava 700 euro di listino se non sbaglio.


PS per l'aumento delle linee pcie4 boh dal processore parte un 4x non è che possono inventarsi chissà cosa
A meno che il 3950 appunto abbia già più linee di suo.

Emopunk
03-08-2019, 10:17
Ottimo. Quindi x570 è una quadupla inc***ta.:asd:

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Kipe
03-08-2019, 10:45
https://www.tomshardware.com/news/asus-amd-x590-x599-motherboards,40056.html

Secondo me non ne vale la pena aspettare il nuovo x590

Giux-900
03-08-2019, 10:53
iT[o];46335275']Per la Aorus X570 Elite è uscito il BIOS F4j.

Update AGESA 1.0.0.3 ABB
Improve Destiny 2 gaming compatibility
Improve XMP DDR compatibility


sto notando che gigabyte è il produttore più reattivo riguardo ad aggiornamenti bios, quasi in tempo reale.. non so se poi corrisponde anche a livello qualità etc.. ma di sicuro è positivo.

Emopunk
03-08-2019, 10:54
https://www.tomshardware.com/news/asus-amd-x590-x599-motherboards,40056.html

Secondo me non ne vale la pena aspettare il nuovo x590

Avete letto i commenti a quella notizia? Mi sembrano centrare piuttosto bene il punto.

antonioalex
03-08-2019, 10:54
Secondo me quella zenith rasenterà il millino ..

Già la vecchia costava 700 euro di listino se non sbaglio.


PS per l'aumento delle linee pcie4 boh dal processore parte un 4x non è che possono inventarsi chissà cosa
A meno che il 3950 appunto abbia già più linee di suo.

si la zenith sicuramente stara ad uno stipendio medio italiano :D

dove non ci arriva la cpu ci pensa il chipset ad aumentare le linee pcie

Secondo me miglioreranno il supporto ai 4 banchi di ram

non è il chipset che pilota le ram, ma il chiplet interno alla cpu, perciò non ci sarà un supporto migliore ai 4 banchi anche se l'x590 sarò + spinto, molto probabilmente avrà solo + linee pci e sarò contornato da una mainboard con un'alimentazione + cazzuta per giustificarne il prezzo maggiore, se vuoi un supporto migliore devi passare alle piattaforme hedt che sono quad channel, per tutto il resto, in ambito consumer non capisco a cosa servano tutte ste linee pcie se il multi gpu fortunatamente sta morendo e già così basta per 2 nvme e 2 vga

sto notando che gigabyte è il produttore più reattivo riguardo ad aggiornamenti bios, quasi in tempo reale.. non so se poi corrisponde anche a livello qualità etc.. ma di sicuro è positivo.

effettivamente si, anche se c'è già un utente che dice che non li fa + il boot, asus dal canto suo se la sta prendendo con comodo, ma è stata anche la prima a dire che l'agesa 1003aba è buggata, tra l'altro molte main sue, anche x570 non hanno ancora ricevuto l'agesa 1003ab, ma, tipo la mia, ha solo l'agesa 1003 senza patch

Giux-900
03-08-2019, 10:55
Sto valutando per una build di dimensioni compatte e vorrei prendere la:
ASRock X570M Pro4

opinioni ? come vi sembra ? costa sui 180eur ma ha parecchie cose in più rispetto ad una buona b450m.

Kipe
03-08-2019, 11:02
non è il chipset che pilota le ram, ma il chiplet interno alla cpu, perciò non ci sarà un supporto migliore ai 4 banchi anche se l'x590 sarò + spinto, molto probabilmente avrà solo + linee pci e sarò contornato da una mainboard con un'alimentazione + cazzuta per giustificarne il prezzo maggiore, se vuoi un supporto migliore devi passare alle piattaforme hedt che sono quad channel, per tutto il resto, in ambito consumer non capisco a cosa servano tutte ste linee pcie se il multi gpu fortunatamente sta morendo e già così basta per 2 nvme e 2 vga


Quoto
Non capisco il senso del x590. Per 4 linee PCIe in più? Bah
Già x570 basta e avanza lato consumer, e le mobo sono costose e cazzute

Emopunk
03-08-2019, 11:07
Sto valutando per una build di dimensioni compatte e vorrei prendere la:
ASRock X570M Pro4

opinioni ? come vi sembra ? costa sui 180eur ma ha parecchie cose in più rispetto ad una buona b450m.

Sulla carta è una buona scheda. La vedrei giusta sui 150 euro, e possibilmente senza l'accrocchio della ventola sarebbe meglio.

Lino P
03-08-2019, 11:26
Sto valutando per una build di dimensioni compatte e vorrei prendere la:
ASRock X570M Pro4

opinioni ? come vi sembra ? costa sui 180eur ma ha parecchie cose in più rispetto ad una buona b450m.

cara

Giux-900
03-08-2019, 11:31
Sulla carta è una buona scheda. La vedrei giusta sui 150 euro, e possibilmente senza l'accrocchio della ventola sarebbe meglio.

cara

Concordo, credo che aspetterò fine settembre e si spera una diminuzione del prezzo.

Converrebbe però prendere le ram ora, si trovano kit 32GB 3200cl16 micron (crucial) con circa 150eur... in modo da evitare speculazioni future (aspetto che scende la mb di 30eur e poi spendo 100eur in più per le stesse ram... :asd: meglio di no ahha)

Lino P
03-08-2019, 11:40
Concordo, credo che aspetterò fine settembre e si spera una diminuzione del prezzo.

Converrebbe però prendere le ram ora, si trovano kit 32GB 3200cl16 micron (crucial) con circa 150eur... in modo da evitare speculazioni future (aspetto che scende la mb di 30eur e poi spendo 100eur in più per le stesse ram... :asd: meglio di no ahha)

questo è sicuro, infatti siamo in quella fase in cui + di tanto non scendono.
Il minimo storico per questa "tornata" lo hanno raggiunto.

Lino P
03-08-2019, 11:45
Quoto
Non capisco il senso del x590. Per 4 linee PCIe in più? Bah
Già x570 basta e avanza lato consumer, e le mobo sono costose e cazzute

ma infatti a dispetto delle cavolate che si leggono sul web, ti assicuro che sono molto indietro sulle vendite.

Emopunk
03-08-2019, 11:57
Concordo, credo che aspetterò fine settembre e si spera una diminuzione del prezzo.

Converrebbe però prendere le ram ora, si trovano kit 32GB 3200cl16 micron (crucial) con circa 150eur... in modo da evitare speculazioni future (aspetto che scende la mb di 30eur e poi spendo 100eur in più per le stesse ram... :asd: meglio di no ahha)

Il problema è scommettere sulla compatibilità dei banchi che prendi oggi, con la scheda madre che eventualmente gli affiancherai domani. E' questo che mi ha frenato.

[K]iT[o]
03-08-2019, 12:30
Sto valutando per una build di dimensioni compatte e vorrei prendere la:
ASRock X570M Pro4

opinioni ? come vi sembra ? costa sui 180eur ma ha parecchie cose in più rispetto ad una buona b450m.

Sulla carta sembra buona, e con i prezzi attuali è anche posizionata bene.

-

Sulla Aorus x570 elite vedo temperature lette di chipset sempre attorno ai 70°C, e delle voci credo relative ai vrm (VRloop1) tra i 57 e i 70°C, e non parlo di stress test ma uso normale. Non so se sono sbagliate o la scheda è davvero così calda, non ho tempo e voglia ora di misurarle da me esternamente. E ventolina chipset sempre accesa, in genere sui 2000rpm (regolazione standard).

https://imgur.com/tUcAveR

Giux-900
03-08-2019, 13:03
Il problema è scommettere sulla compatibilità dei banchi che prendi oggi, con la scheda madre che eventualmente gli affiancherai domani. E' questo che mi ha frenato.

il punto è che lo stesso set su amazon è aumentato di una 60ina di euro nell'ultima settimana, e diciamo che la scheda madre che mi interessa (asrock x570m pro4) ha compatibilità certa con questo set (nello specifico 32GB in set 16GBx2 3200cl16 ballistix sport at).

Ho preso le ram ora che sembra un minimo, e poi mb e cpu non in futuro lontano ma fine settembre o ottobre.
Come compatibilià ho letto abbastanza bene, dovrebbero essere micron d-die.

fraussantin
03-08-2019, 13:05
Gigabyte, almeno per l'esperienza che ho avuto con la X370 gaming k7, è anche troppo tempestiva creando a volte dei problemi più che risolverli, sembra mettere online aggiornamenti bios beta senza eseguire test accurati o addirittura senza eseguire nessun test, quello che è successo all'altro utente con la gigabyte è successo anche a me, unica differenza che per il bios di backup non usavo mai bios beta, per questo sono passato a msi che sono più lenti nel rilasci e si spera abbiano fatto qualche test in più, asus non mi è piaciuta molto con i ryzen 1000, asrock ne ne ho provate.

In teoria il BIOS di backup andrebbe aggiornato solo quando si cambia CPU con una che non è supportata.
Il problema è che sono rare le mobo dual BIOS.
Cmq non mi piace aggiornare quella roba troppo velocemente

[K]iT[o]
03-08-2019, 13:10
E' scontato aspettarsi che questi bios rilasciati ogni tre giorni siano poco testati, per quanto mi riguarda mi vedo bene di caricarne uno uscito in giornata.

Se volessi spingere il 3600 fino a 4.4ghz almeno su un core, cosa dovrei configurare in bios? Attualmente non vedo mai la frequenza sopra i 4117mhz.

Errore hardware corretto.

Componente: Endpoint PCI Express
Origine errore: Segnalazione errori avanzata (PCI Express)

Bus: Dispositivo:Funzione: 0x7:0x0:0x1
ID fornitore:ID dispositivo: 0x10DE:0x10F9
Codice classe: 0x20300

Nei dettagli della voce sono disponibili informazioni aggiuntive.

Ho notato questo errore WHEA nel registro di Windows...

Giux-900
03-08-2019, 14:49
iT[o];46335580']cut.


Ho notato questo errore WHEA nel registro di Windows...

problema noto e diffuso a quanto pare. Hai un ssd m.2 nvme vero ?

dovrebbe essere fixato con i prossimi bios AGESA 1.0.0.3 ABB
link (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2)

Mparlav
03-08-2019, 15:02
Gigabyte, almeno per l'esperienza che ho avuto con la X370 gaming k7, è anche troppo tempestiva creando a volte dei problemi più che risolverli, sembra mettere online aggiornamenti bios beta senza eseguire test accurati o addirittura senza eseguire nessun test, quello che è successo all'altro utente con la gigabyte è successo anche a me, unica differenza che per il bios di backup non usavo mai bios beta, per questo sono passato a msi che sono più lenti nel rilasci e si spera abbiano fatto qualche test in più, asus non mi è piaciuta molto con i ryzen 1000, asrock ne ne ho provate.

Un bios beta è appunto una beta, tutt'altro che garantito, che può risolvere alcuni problemi ed introdurne degli altri.
Personalmente, negli ultimi 2.5 anni sulla AB350 Gaming 3 ho cercato sempre di evitarli, ne ho provati un paio, ma il più delle volte sono passato da una versione definitiva all'altra, monitorando sul forum Gigabyte le reazioni di chi installava le beta.

Ad esempio ho installato una beta l'anno scorso proprio per risolvere il problema della "morte apparente" della MB con overclock eccessivi di cpu o ram.
Al tempo era sufficiente scollegare l'alimentazione della MB, togliere la batteria per 10-15 minuti, reinserirla e far ripartire col bios di backup.

Ma nel caso specifico di kira@zero, da quanto ho letto fino ad ora, ha già provato senza esito positivo.

[K]iT[o]
03-08-2019, 15:13
problema noto e diffuso a quanto pare. Hai un ssd m.2 nvme vero ?

dovrebbe essere fixato con i prossimi bios AGESA 1.0.0.3 ABB
link (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2)

No al momento non ho dischi nvme, solo ssd sata. Boh, ho aggiornato i drivers nvidia dato che ho una RTX, ma è rimasto l'errore. Non ho avuto crash.

Giux-900
03-08-2019, 15:55
iT[o];46335690']No al momento non ho dischi nvme, solo ssd sata. Boh, ho aggiornato i drivers nvidia dato che ho una RTX, ma è rimasto l'errore. Non ho avuto crash.

0x10DE dovrebbe essere un device id nvidia... che configurazione hai ?

[K]iT[o]
03-08-2019, 16:07
Di nVidia c'è solo la RTX2070

fraussantin
03-08-2019, 16:15
iT[o];46335690']No al momento non ho dischi nvme, solo ssd sata. Boh, ho aggiornato i drivers nvidia dato che ho una RTX, ma è rimasto l'errore. Non ho avuto crash.Controlla anche se il frame rate è stabile o vedi stranezze stutter e altro.v.

Cmq il problema del whea con le Nvidia è noto e riportato da moltissimi.
L'unico che crasha è Destiny. Nel caso hai patchato con l'ultimo BIOS che doveva risolvere? Se non lo hai fatto , quando lo farai ( non a corsa visti i BIOS buggati che girano)facci sapere se smettono.

[K]iT[o]
03-08-2019, 16:42
Ho il bios di 3 giorni fa (F4i) e i drivers nvidia più nuovi 431.70 e l'errore WHEA c'è, ma non ho riscontrato per adesso malfunzionamenti evidenti. Nel BIOS ho settato il PCI-Express della vga su 3.0 ma non è bastato evidentemente.

Gigibian
03-08-2019, 18:30
https://imgur.com/h4QYqpV

Inizio a fare qualche test approfondito.

Per ora c'è solo 1 grosso problema: il 50% delle volte che provo ad avviare il PC la scheda madre rimane bloccata su "CPU ERROR". devo spegnere e riaccendere e poi (forse riparte).

Mi è capitato sia che sia partito 5 volte di fila, sia che non è partito per 5 volte di fila...boh.

Gigibian
03-08-2019, 19:16
Primi feedback molto megativi.

Con PBO+autooc settato al massimo, arrivo a 3940 full core, e 4100 single core.

Non riesco ad arrivare neanche ai 4.2ghz di targa...

Infatti con cinebench R20 faccio un misero 3466 multi core...rispetto ai 3800-3700 delle review...

SPARTANO93
03-08-2019, 19:22
Primi feedback molto megativi.



Con PBO+autooc settato al massimo, arrivo a 3940 full core, e 4100 single core.



Non riesco ad arrivare neanche ai 4.2ghz di targa...



Infatti con cinebench R20 faccio un misero 3466 multi core...rispetto ai 3800-3700 delle review...Spero andrà meglio a me con la gigabyte ab350 gaming 3...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
03-08-2019, 19:23
Penso hai il mio stesso problema, PBO lo abiliti ma praticamente non fa niente.

fraussantin
03-08-2019, 20:10
Primi feedback molto megativi.



Con PBO+autooc settato al massimo, arrivo a 3940 full core, e 4100 single core.



Non riesco ad arrivare neanche ai 4.2ghz di targa...



Infatti con cinebench R20 faccio un misero 3466 multi core...rispetto ai 3800-3700 delle review...Già il fatto che i recensori avessero un BIOS dedicato mi ha fatto storcere il naso.

Adesso mi confermate la storia.

kira@zero
03-08-2019, 20:28
per quel problema riscontrato ho contattato l'assistenza Gigabyte, ma in due giorni non ho ancora avuto risposta, davvero pessima l'assistenza Gigabyte, menomale che l'avevo presa da Amazon, credo che da ora in poi mai più una Gigabyte, con Asus e Msi mi son sempre trovato meglio. Quindi appena posso opterò o per una Crosshair o per una Ace.

Gigibian
03-08-2019, 20:33
Già il fatto che i recensori avessero un BIOS dedicato mi ha fatto storcere il naso.

Adesso mi confermate la storia.

iT[o];46335919']Penso hai il mio stesso problema, PBO lo abiliti ma praticamente non fa niente.

un macello. Sto scoprendo cose molto interessanti, in negativo.

Tra oggi e domani posto un po' di dati e screen

Gigibian
03-08-2019, 22:01
Un po' di risultata dalla giornata di test intrapresa.

Configurazione in firma, Ryzen 3600 + MSI B450 gaming plus (è identica alla tomahawk, sia come vrm che tutto, la tomahawk ha solitamente i dissi un po' più grandi sui vrm).

Tutto il test è stato fatto con:

L'ultimo BIOS disponibile ufficiale:AGESA 1.0.0.3AB
La RAM in firma che è nella compatibility list di MSI, @ 3200mhz CL 16
Ultimi chipset driver di AMD rilasciati 2 giorni fa che fixano diversi bachi
Power plan ryzen balanced0


Ecco i risultati abilitando PBO + AUTOOC al massimo dal BIOS:

Settings:
https://drive.google.com/open?id=1-KOEGRwFH6UqiJF5PZSfAwNO6KfeOhjV

Risultati:
https://drive.google.com/open?id=14q2gEmkjST79OWA4ClievxaOqBX9rQ3w


Ecco i risultati invece con un overclock al volo @4.25Ghz 1.38V:

Settings:
https://drive.google.com/open?id=1-PVyjahhlHXbb8RBhIjADZVVkoqLjelc

https://drive.google.com/open?id=1-Ny7SWbyGOkJWbPHDro5K5Vveet6kV-c

Risultati:

https://drive.google.com/open?id=1i8mpR98H34JGkN-6E0ftJrQCuNorxDO3

Riassumendo, conclusioni:

1) Anche impostando al massimo il PBO + AUTOC, arrivo in single thread MASSIMO a 4070 mhz -> questo significa che qualcuno tra AMD o MSI hanno fatto un grosso casino. Vendono CPU fuori specifica. Io ho acquistato una CPU che arrivi @ 4.2ghz, ALMENO in single thread. Ma così non è.

2) Overcloccando la CPU effettivamente sembra stabile (devo fare test più approfonditi) @ 4.25 ghz con 1.38V. Quindi effettivamente La mobo sta sottoutilizzando senza motivo la CPU stessa.

3) Con la configurazione overclokkata i voltaggi in idle arrivano anche a 1.5V. Le temperature sono sempre ampiamente sotto gli 80° (dissi gelid phantom)

4) Nella configurazione overclokkata Ryzen Master segna che la Mobo è al 100% sia come corrente che come power package...non so come questa mobo possa essere venduta per tenere un 3900X.

5) Ogni volta che spengo il PC, devo spegnerlo e riaccenderlo 4-5 volte, rimane sempre bloccato su "CPU ERROR" debug led della mobo. Poi quando si decide a partire all'ennesimo power cycle tutto funziona correttamente (sembra)

La situazione è drammatica.

Non so se acquistando una x570 le problematiche si risolvano o meno.

Sicuramente se prendo una x570 con 4 fasi come la mia, poco cambierà immagino.

Probabilmente proverò as andare sulla gigabyte X570 aorus elite dal prezzo di 200 euro che ha 6+6 fasi (con doubler). Ad esempio la Asus x570-p prime ha 4 fasi senza double, così come le MSI e le asrock sotto le 250 euro...

[K]iT[o]
03-08-2019, 22:05
Nella discussione di un altro forum dove scrive uno di quelli che lavorano al bios gigabyte

FYI ~ There was/is no update on PBO. It still doesn't seem to do much. As for boost the only reason I asked people to report their new vs old boost behavior is so others know what to expect. We cannot adjust the boost algorithm. We can adjust a few of the input variables, but the output is a function of PB2 governed by AGESA.

Il PBO insomma è legato alla parte software chiamata AGESA, chiusa e prodotta da AMD, quindi se non risolvono loro, continuerà a fare così (cioè un bel niente).

maxmix65
03-08-2019, 22:14
Primi feedback molto megativi.

Con PBO+autooc settato al massimo, arrivo a 3940 full core, e 4100 single core.

Non riesco ad arrivare neanche ai 4.2ghz di targa...

Infatti con cinebench R20 faccio un misero 3466 multi core...rispetto ai 3800-3700 delle review...

se parliamo di ryzen 3600 nelle review 3700-3800 su r20..ma dove??
Se alzo il bus supera i 4300mhz..
mi sa che hai qualcosa che non va nel tuo sistema.. guarda il video
https://streamable.com/46ovr

SPARTANO93
03-08-2019, 22:18
Quale è il vcore massimo di sicurezza per un ryzen 3600? Facendo oc manuale fino a dove si può arrivare con il vcore per non accorciare la vita della cpu?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

kira@zero
03-08-2019, 22:21
Quale è il vcore massimo di sicurezza per un ryzen 3600? Facendo oc manuale fino a dove si può arrivare con il vcore per non accorciare la vita della cpu?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Difficile da dire comunque contano anche le temperature, comunque con me voltaggio safe non andrei sopra 1.35v

Gigibian
03-08-2019, 22:34
se parliamo di ryzen 3600 nelle review 3700-3800 su r20..ma dove??
Se alzo il bus supera i 4300mhz..
mi sa che hai qualcosa che non va nel tuo sistema.. guarda il video
https://streamable.com/46ovr


Guarda maxmix65: grazie mille per il video!

Pero' anche tu hai grossissimi problemi di performance!

Ho visto che nel tuo cinebench dal video fai solo 3476...

Invece i risultati dovrebbero essere questi:

https://www.gamersnexus.net/images/media/2019/CPUs/amd-pbo/2_r5-3600-pbo-auto-oc_cinebench-r20.png

3750 in media!

io sicuramente ho qualche problema...O è la cpu o è la mobo. Ma il problema non è il mio, è di qualche azienda che non è in grado a fornire in vendita un sistema stabile...

Gigibian
03-08-2019, 22:35
se parliamo di ryzen 3600 nelle review 3700-3800 su r20..ma dove??
Se alzo il bus supera i 4300mhz..
mi sa che hai qualcosa che non va nel tuo sistema.. guarda il video
https://streamable.com/46ovr

P.S.:
Hai letto tutto i dettagli nel post che ho inserito dopo!?

Il PBO non fa una ceppa.

maxmix65
03-08-2019, 22:49
Guarda maxmix65: grazie mille per il video!

Pero' anche tu hai grossissimi problemi di performance!

Ho visto che nel tuo cinebench dal video fai solo 3476...

Invece i risultati dovrebbero essere questi:

https://www.gamersnexus.net/images/media/2019/CPUs/amd-pbo/2_r5-3600-pbo-auto-oc_cinebench-r20.png

3750 in media!

io sicuramente ho qualche problema...O è la cpu o è la mobo. Ma il problema non è il mio, è di qualche azienda che non è in grado a fornire in vendita un sistema stabile...

Ma veramente faccio 3620-3630....in oc
Poi considera che ho una x370 puo' essere che su piattaforma x570 rende di piu'..

Gigibian
03-08-2019, 23:11
Ma veramente faccio 3620-3630....in oc
Poi considera che ho una x370 puo' essere che su piattaforma x570 rende di piu'..

Ah ok scusami.
In ogni caso ti perdi più di 100 punti Cinebench...la mobo a mio avvio non puo' fare sta differenza...

Probabilmente mi toccherà passare ad una x570...

Vash88
04-08-2019, 01:42
Questi sono i risultati dei miei test con la piattaforma in firma.

Stock
https://i.ibb.co/RhbwCgy/Annotation-2019-08-04-022028.png (https://ibb.co/f8FwCXv)
PBO+100mhz+Auto OC
https://i.ibb.co/Q628fj5/Annotation-2019-08-04-023331.png (https://ibb.co/zSy8rHk)
pic upload (https://it.imgbb.com/)

I punteggi sono esattamente identici ma con pbo boosta fino a 4273 in single core. Il thermal throttling è certamente il problema principale. Parte alto ma durante un cinebench perde piu di 100mhz di media perché sale la temperatura. Mi ricordo di aver fatto qualche benchmark stock passando di poco i 3600 punti. I punteggi sono bassi perché le ram sono a 3000 cl15, con questa versione del bios quasi tutti i settaggi delle ram sono bloccati su auto

Gigibian
04-08-2019, 07:50
Questi sono i risultati dei miei test con la piattaforma in firma.

Stock
https://i.ibb.co/RhbwCgy/Annotation-2019-08-04-022028.png (https://ibb.co/f8FwCXv)
PBO+100mhz+Auto OC
https://i.ibb.co/Q628fj5/Annotation-2019-08-04-023331.png (https://ibb.co/zSy8rHk)
pic upload (https://it.imgbb.com/)

I punteggi sono esattamente identici ma con pbo boosta fino a 4273 in single core. Il thermal throttling è certamente il problema principale. Parte alto ma durante un cinebench perde piu di 100mhz di media perché sale la temperatura. Mi ricordo di aver fatto qualche benchmark stock passando di poco i 3600 punti. I punteggi sono bassi perché le ram sono a 3000 cl15, con questa versione del bios quasi tutti i settaggi delle ram sono bloccati su auto

Spero in update BIOS allora ...visto che l'ultimo che sono riuscito ad installare è del 5 agosto...

Cmq ti rendi conto che un 3600 su una x570 fa 3750, mentre sulle b450 se non occhi fa 3500 ? La differenza è abissale... Assurdo. Che supporto del cavolo...

Gigibian
04-08-2019, 07:52
Cmq qui:
https://www.tomshardware.com/reviews/gigabyte-x570-aorus-elite-atx-motherboard,6252.html

È stata recensita la x570 aorus elite ( 6 fasi con doubler effettivo , quindi 12 ).

Porta una 3700X massimo a 4.15 GHz ad 1.32v poi mura....
.
Assurdo.

phlebotomus
04-08-2019, 08:13
Ma non è che i risultati da top che hanno fatto gridare al miracolo per i R 3000, li hanno ottenuti con mostri di MoBo da 700 e passa euro e con BIOS particolari?

SPARTANO93
04-08-2019, 08:27
Spero in update BIOS allora ...visto che l'ultimo che sono riuscito ad installare è del 5 agosto...



Cmq ti rendi conto che un 3600 su una x570 fa 3750, mentre sulle b450 se non occhi fa 3500 ? La differenza è abissale... Assurdo. Che supporto del cavolo...Io ho visto punteggi poco superiori a 3600 punti in alcune recensioni anche se usavano mobo x570, se con una b450 o anche b350, x370 il 3600 fa 3500 punti non mi sembra una disgrazia, io credo che sulla mia mobo non ci sia nemmeno auto oc e pbo quindi non mi pongo troppi problemi, al limite andrò di oc manuale...
Però che auto oc e pbo facevano poco già si sapeva e si era visto da molte review

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Mparlav
04-08-2019, 08:28
https://www.techspot.com/review/1871-amd-ryzen-3600/

3604 su MSI X570 Creation

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/First-Look-at-AMD-Ryzen-3rd-Gen-CPUs-for-Rendering-1524/#ResultsCinebenchR20

3570 su Msi x570 Gaming Edge

uguale qui:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600_review,10.html

su Gigabyte x570 Aorus Master

il 3600x identico punteggio su Asus Prime x370/x470/x570:
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_x370_vs_x470_vs_x570_-_3600x_3700x_review/13

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/6.html

su x570 Taichi, 3740 circa.

MSI X570 Creation (500 euro) vs Asrock AB350M Pro4 (70 euro)

https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/

https://static.techspot.com/articles-info/1872/bench/CB20.png


Non sono bios particolari, sono sui rispettivi siti per il download.

Gigibian
04-08-2019, 08:46
https://www.techspot.com/review/1871-amd-ryzen-3600/

3604 su MSI X570 Creation

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/First-Look-at-AMD-Ryzen-3rd-Gen-CPUs-for-Rendering-1524/#ResultsCinebenchR20

3570 su Msi x570 Gaming Edge

uguale qui:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600_review,10.html

su Gigabyte x570 Aorus Master

il 3600x identico punteggio su Asus Prime x370/x470/x570:
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_x370_vs_x470_vs_x570_-_3600x_3700x_review/13

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/6.html

su x570 Taichi, 3740 circa.

MSI X570 Creation (500 euro) vs Asrock AB350M Pro4 (70 euro)

https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/

https://static.techspot.com/articles-info/1872/bench/CB20.png


Non sono bios particolari, sono sui rispettivi siti per il download.

Ed in altri siti web , come gamernexus che ho postato prima, fa 3750. Quindi ?

La cosa grave è che la CPU in single thread non RAGGIUNGE LA FREQUENZA DICHIARATA! dei numeretti frega niente...

Gigibian
04-08-2019, 08:47
Ma non è che i risultati da top che hanno fatto gridare al miracolo per i R 3000, li hanno ottenuti con mostri di MoBo da 700 e passa euro e con BIOS particolari?

Inizio ad avere anche io questo dubbio.

fraussantin
04-08-2019, 08:59
Ma non è che i risultati da top che hanno fatto gridare al miracolo per i R 3000, li hanno ottenuti con mostri di MoBo da 700 e passa euro e con BIOS particolari?Direi di sì . O meglio le mobo da 700 euro non penso quelle sono inculate e basta , ma certamente una da 100 euro non bastano e si poteva immaginare fin da subito visto come han sparato alto con i vrm.
La storia dei BIOS particolari è stato un ottimo indizio , quasi sicuramente erano BIOS che mettevano allo stremo CPU e mobo in modo da ottenere il massimo , ma che non potevano lasciarli per il Daily.
Se l'oc manuale va non me la prenderei neppure più di tanto come ho detto prima non è che questi processori abbiano un grande risparmio energetico.
Poi non ê detto che tra qualche mese riescano a farli andare decentemente dappertutto.

Certamente se tutto ciò è vero ci sono i presupposti per una class action e ad amd non ne ha proprio bisogno. ( Cioè dopo la figura di merda con gli fx gli manca solo che gli sputtanino i ryzen)

A me rompono di più le balle i whea con Nvidia.

Quelli mi stanno frenando la scimmia.

Se non li tolgono ci sarà sempre il rischio di qualche crash.

Il problema è che Intel sta alzando i prezzi invece di calarli. Mi sa che è troppo sicura di sé.


EDIT : qualcuno sta lamentando anche problemi di lentezza sulle usb

Mparlav
04-08-2019, 09:23
Ed in altri siti web , come gamernexus che ho postato prima, fa 3750. Quindi ?

La cosa grave è che la CPU in single thread non RAGGIUNGE LA FREQUENZA DICHIARATA! dei numeretti frega niente...

Chiedi a gamernexus come hanno fatto, perchè gli altri siti hanno ottenuto tutti 100-150 punti in meno.

Gli esemplari dei 3600 recensiti nei vari siti non sono stati mandati da Amd, ma comprati dai recensori di tasca proprio, sono quelli regolarmente in vendita.
I bios utilizzati non sono "speciali", ma reperibili pubblicamente.



Se per te è grave che sulla tua cpu non riesci a rilevare il max boost di 4.2GHz, anche se all core riesce a fare oltre i 4GHz, puoi rispedirla indietro per difetto di conformità.

P.S.: Non è mica scontato che l'opzione PBO + autooc al massimo nel bios, sia la migliore per le prestazioni con una data MB ed un dato sistema di dissipazione.

ThEbEsT'89
04-08-2019, 10:31
Un po' di risultata dalla giornata di test intrapresa.

Configurazione in firma, Ryzen 3600 + MSI B450 gaming plus (è identica alla tomahawk, sia come vrm che tutto, la tomahawk ha solitamente i dissi un po' più grandi sui vrm).

Tutto il test è stato fatto con:

L'ultimo BIOS disponibile ufficiale:AGESA 1.0.0.3AB
La RAM in firma che è nella compatibility list di MSI, @ 3200mhz CL 16
Ultimi chipset driver di AMD rilasciati 2 giorni fa che fixano diversi bachi
Power plan ryzen balanced0


Ecco i risultati abilitando PBO + AUTOOC al massimo dal BIOS:

Settings:
https://drive.google.com/open?id=1-KOEGRwFH6UqiJF5PZSfAwNO6KfeOhjV

Risultati:
https://drive.google.com/open?id=14q2gEmkjST79OWA4ClievxaOqBX9rQ3w


Ecco i risultati invece con un overclock al volo @4.25Ghz 1.38V:

Settings:
https://drive.google.com/open?id=1-PVyjahhlHXbb8RBhIjADZVVkoqLjelc

https://drive.google.com/open?id=1-Ny7SWbyGOkJWbPHDro5K5Vveet6kV-c

Risultati:

https://drive.google.com/open?id=1i8mpR98H34JGkN-6E0ftJrQCuNorxDO3

Riassumendo, conclusioni:

1) Anche impostando al massimo il PBO + AUTOC, arrivo in single thread MASSIMO a 4070 mhz -> questo significa che qualcuno tra AMD o MSI hanno fatto un grosso casino. Vendono CPU fuori specifica. Io ho acquistato una CPU che arrivi @ 4.2ghz, ALMENO in single thread. Ma così non è.

2) Overcloccando la CPU effettivamente sembra stabile (devo fare test più approfonditi) @ 4.25 ghz con 1.38V. Quindi effettivamente La mobo sta sottoutilizzando senza motivo la CPU stessa.

3) Con la configurazione overclokkata i voltaggi in idle arrivano anche a 1.5V. Le temperature sono sempre ampiamente sotto gli 80° (dissi gelid phantom)

4) Nella configurazione overclokkata Ryzen Master segna che la Mobo è al 100% sia come corrente che come power package...non so come questa mobo possa essere venduta per tenere un 3900X.

5) Ogni volta che spengo il PC, devo spegnerlo e riaccenderlo 4-5 volte, rimane sempre bloccato su "CPU ERROR" debug led della mobo. Poi quando si decide a partire all'ennesimo power cycle tutto funziona correttamente (sembra)

La situazione è drammatica.

Non so se acquistando una x570 le problematiche si risolvano o meno.

Sicuramente se prendo una x570 con 4 fasi come la mia, poco cambierà immagino.

Probabilmente proverò as andare sulla gigabyte X570 aorus elite dal prezzo di 200 euro che ha 6+6 fasi (con doubler). Ad esempio la Asus x570-p prime ha 4 fasi senza double, così come le MSI e le asrock sotto le 250 euro...

Il punto 5 è il problema con i BIOS Lite di MSI che ho riportato qualche pagina fa. Se ti fai un giro su Reddit è pieno di report come il tuo, con gente che riesce a fare il POST solo una volta ogni tot tentativi.

Prova a vedere se riesci a reperire il BIOS beta da FTP di MSI anche se forse quello per la tua mobo lo hanno proprio tolto. Non ho poi seguito più di tanto visto che la lettura di questi problemi mi ha spinto verso una X570.

Anche il fatto che la mobo sia tirata per i capelli influisce secondo me sulle frequenze che riesci a raggiungere. Quanto sia un problema di BIOS fatto a cazzo o di effettivi problemi hardware non te lo so dire però.

kira@zero
04-08-2019, 11:22
Edit doppio.

kira@zero
04-08-2019, 11:24
Chiedi a gamernexus come hanno fatto, perchè gli altri siti hanno ottenuto tutti 100-150 punti in meno.

Gli esemplari dei 3600 recensiti nei vari siti non sono stati mandati da Amd, ma comprati dai recensori di tasca proprio, sono quelli regolarmente in vendita.
I bios utilizzati non sono "speciali", ma reperibili pubblicamente.



Se per te è grave che sulla tua cpu non riesci a rilevare il max boost di 4.2GHz, anche se all core riesce a fare oltre i 4GHz, puoi rispedirla indietro per difetto di conformità.

P.S.: Non è mica scontato che l'opzione PBO + autooc al massimo nel bios, sia la migliore per le prestazioni con una data MB ed un dato sistema di dissipazione.

Hanno sicuramente ottimizzato al massimo Windows per eseguire quel determinato programma, come si fa quando si vuole fare un bench più spinto possibile, ecco come hanno fatto ;)

Emopunk
04-08-2019, 11:27
Edit doppio.

Hanno sicuramente ottimizzato al massimo Windows per eseguire quel determinato programma, come si fa quando si vuole fare un bench più spinto possibile, ecco come hanno fatto ;)

Ma quanti film.. Non credo che nessuno di loro avesse tutto questo tempo/voglia per tutto ciò. Ammesso che sia possibile.

kira@zero
04-08-2019, 11:29
Ma quanti film.. Non credo che nessuno di loro avesse tutto questo tempo/voglia per tutto ciò. Ammesso che sia possibile.

Ci vogliono 5 minuti a stare larghi a ottimizzare il sistema per lanciare testare a pieno con cinebench sia il 15 che il 20, quindi quali film?

Ti faccio un esempio, se lancio cinebench 20 con il mio 3700x tutto a default con i programmi normali e che ho in avvio automatico e le cavolate di Windows che girano sotto faccio 200 e passa punti meno che togliendoli e/o bloccandoli l..

Gigibian
04-08-2019, 11:38
Il punto 5 è il problema con i BIOS Lite di MSI che ho riportato qualche pagina fa. Se ti fai un giro su Reddit è pieno di report come il tuo, con gente che riesce a fare il POST solo una volta ogni tot tentativi.

Prova a vedere se riesci a reperire il BIOS beta da FTP di MSI anche se forse quello per la tua mobo lo hanno proprio tolto. Non ho poi seguito più di tanto visto che la lettura di questi problemi mi ha spinto verso una X570.

Anche il fatto che la mobo sia tirata per i capelli influisce secondo me sulle frequenze che riesci a raggiungere. Quanto sia un problema di BIOS fatto a cazzo o di effettivi problemi hardware non te lo so dire però.

Esatto, questo è esattamente il mio problema:

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/cdbnra/b450_gaming_plus_bios_flashback_solid_red_light/

perfettamente uguale su reddit...

Il problema è che i BIOS BETA di MSI non li riesco a flashare!! neanche tramite flashback+... quello ufficiale si, i beta no....

Emopunk
04-08-2019, 11:38
Ci vogliono 5 minuti a stare larghi a ottimizzare il sistema per lanciare testare a pieno con cinebench sia il 15 che il 20, quindi quali film?

Ti faccio un esempio, se lancio cinebench 20 con il mio 3700x tutto a default con i programmi normali e che ho in avvio automatico e le cavolate di Windows che girano sotto faccio 200 e passa punti meno che togliendoli e/o bloccandoli l..

Ok, allora perché non condividi questo "metodo" sbrigativo con gli amici del thread insoddisfatti del risultato dei loro benchmark? Magari migliorano e si tranquillizzano relativamente al loro acquisto. Non ti pare?

Gigibian
04-08-2019, 11:41
Chiedi a gamernexus come hanno fatto, perchè gli altri siti hanno ottenuto tutti 100-150 punti in meno.

Gli esemplari dei 3600 recensiti nei vari siti non sono stati mandati da Amd, ma comprati dai recensori di tasca proprio, sono quelli regolarmente in vendita.
I bios utilizzati non sono "speciali", ma reperibili pubblicamente.



Se per te è grave che sulla tua cpu non riesci a rilevare il max boost di 4.2GHz, anche se all core riesce a fare oltre i 4GHz, puoi rispedirla indietro per difetto di conformità.

P.S.: Non è mica scontato che l'opzione PBO + autooc al massimo nel bios, sia la migliore per le prestazioni con una data MB ed un dato sistema di dissipazione.

No non hai capito.

Leggi bene la seguente frase:

LA - MIA - CPU - NON - RAGGIUNGE - I - 4.2 GHZ - COME - FREQUENZA - MASSIMA - SINGLE - THREAD. FREQUENZA - CHE - E' - DICHIARATA - COME - SPECIFICA - DEL - PRODOTTO - IN - VENDITA.

Ti è chiaro adesso?

Non è il fatto che sia GRAVE per ME. Non è soggettiva la cosa. La CPU E' fuori specifica. Punto.

Non so se per colpa della cpu o della mobo, pero' è così.

Gigibian
04-08-2019, 11:43
Ok, allora perché non condividi questo "metodo" sbrigativo con gli amici del thread insoddisfatti del risultato dei loro benchmark? Magari migliorano e si tranquillizzano relativamente al loro acquisto. Non ti pare?

Chiariamo, apparte tutti i casini del bios msi, ed i punti cinebench (faccio 3200 senza pbo e 3460 con PBO quindi ampiamente sotto le review online).

La cosa che mi fa imbestialire è che il mio ryzen 3600 non raggiunge in boost single thread la frequenza da specifica . Ma neanche lontanmente. si Ferma a 4070mhz invece di arrivare a 4200...

Mparlav
04-08-2019, 11:48
Hanno sicuramente ottimizzato al massimo Windows per eseguire quel determinato programma, come si fa quando si vuole fare un bench più spinto possibile, ecco come hanno fatto ;)

Può anche darsi, ma non ho abbastanza elementi per giudicare.
Stiamo parlando di differenze del 3-4%.

Ma sono piuttosto normali con le MB.

Faccio un esempio con Intel, guardando lo stesso chipset:
https://www.anandtech.com/show/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review/6

fraussantin
04-08-2019, 11:51
Può anche darsi, ma non ho abbastanza elementi per giudicare.

Stiamo parlando di differenze del 3-4%.



Ma sono piuttosto normali con le MB.



Faccio un esempio con Intel, guardando lo stesso chipset:

https://www.anandtech.com/show/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review/6Si potesse mettere mano a quel documento secretato dai servizi segreti che han dato insieme al pack stampa si saprebbe qualcosina di più.
Possibile che non sia trapelato in rete ?

Mparlav
04-08-2019, 11:54
No non hai capito.

Leggi bene la seguente frase:

LA - MIA - CPU - NON - RAGGIUNGE - I - 4.2 GHZ - COME - FREQUENZA - MASSIMA - SINGLE - THREAD. FREQUENZA - CHE - E' - DICHIARATA - COME - SPECIFICA - DEL - PRODOTTO - IN - VENDITA.

Ti è chiaro adesso?

Non è il fatto che sia GRAVE per ME. Non è soggettiva la cosa. La CPU E' fuori specifica. Punto.

Non so se per colpa della cpu o della mobo, pero' è così.

Ho capito benissimo ciò che hai scritto, ma innanzi tutto non è corretto.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600

La frequenza dichiarata da Amd è 3.6GHz base clock e 4.2GHz max boost clock.
Non si parla nè di ST nè di MT.

Ad altri raggiunge i 4.2 GHz, come da recensione di gamernexus che hai tu stesso postato, ma anche da altre recensioni, come techpowerup (4.2GHz ottenuto all core senza PBO ed autooc e migliore dell'OC manuale)

Se nel tuo caso e sulla tua Mb non riesci a rilevare quel max boost, rispediscila indietro per difetto di conformità.

kira@zero
04-08-2019, 12:15
Può anche darsi, ma non ho abbastanza elementi per giudicare.
Stiamo parlando di differenze del 3-4%.

Ma sono piuttosto normali con le MB.

Faccio un esempio con Intel, guardando lo stesso chipset:
https://www.anandtech.com/show/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review/6

Potrebbe darsi che sia anche altro ma una buona ottimizzazione fa il suo lavoro

@Emopunk appena posso non è un problema, con il 3700x a cinebench R15 tra sistema ottimizzato e non ricordo bene che c'erano sui 100 punti di differenza quindi diciamo da un 4/5% massimo

[K]iT[o]
04-08-2019, 13:14
Cmq qui:
https://www.tomshardware.com/reviews/gigabyte-x570-aorus-elite-atx-motherboard,6252.html

È stata recensita la x570 aorus elite ( 6 fasi con doubler effettivo , quindi 12 ).

Porta una 3700X massimo a 4.15 GHz ad 1.32v poi mura....
.
Assurdo.

Confermo anche con 3600, il PBO non funziona, e la frequenza massima su un core letta da HWInfo 6.10 è di 4142MHz, ma in genere si ferma a 4117MHz.

Ma per quello che dicono in gigabyte, dipende dal pacchetto AGESA.

AMD nel rilasciare software marcio fa sempre un ottimo lavoro.

SPARTANO93
04-08-2019, 13:19
iT[o];46336508']Confermo anche con 3600, il PBO non funziona, e la frequenza massima su un core letta da HWInfo 6.10 è di 4142MHz, ma in genere si ferma a 4117MHz.



Ma per quello che dicono in gigabyte, dipende dal pacchetto AGESA.



AMD nel rilasciare software marcio fa sempre un ottimo lavoro.Un utente con ryzen 3600 e gigabyte ab350 gaming 3 ha postato uno screen in cui tutti i core avevano raggiunto i 4,2ghz... non contemporaneamente ovviamente ma magari anche uno alla volta hanno toccato i 4,2ghz

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
04-08-2019, 13:29
Ma in effetti dubito si tratti di problemi hardware, è il software a monte che gestisce il boost a fare schifo. Spero solo sistemino tutto prima di passare al prossimo prodotto.

Gigibian
04-08-2019, 13:50
Un utente con ryzen 3600 e gigabyte ab350 gaming 3 ha postato uno screen in cui tutti i core avevano raggiunto i 4,2ghz... non contemporaneamente ovviamente ma magari anche uno alla volta hanno toccato i 4,2ghz

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Quello dovrebbe essere la normalità! Non una mosca bianca...

Gigibian
04-08-2019, 13:53
Ho capito benissimo ciò che hai scritto, ma innanzi tutto non è corretto.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600

La frequenza dichiarata da Amd è 3.6GHz base clock e 4.2GHz max boost clock.
Non si parla nè di ST nè di MT.

Ad altri raggiunge i 4.2 GHz, come da recensione di gamernexus che hai tu stesso postato, ma anche da altre recensioni, come techpowerup (4.2GHz ottenuto all core senza PBO ed autooc e migliore dell'OC manuale)

Se nel tuo caso e sulla tua Mb non riesci a rilevare quel max boost, rispediscila indietro per difetto di conformità.

Quello che ho scritto È corretto .

Il problema qui è che evidentemente non conosci la definizione di boost clock.

Cos'è il boost clock ? Secondo te una CPU dichiarata e venduta per 4.2ghz in boost clock, quando dovrebbe raggiungerli ?

Evitiamo dietrologie e mirror climbing cortesemente: se hai un carico ad 1 solo thread DEVE raggiungere i 4.2ghz. punto. Il resto è AMD che ha fatto casino.

Mparlav
04-08-2019, 15:07
iT[o];46336508']Confermo anche con 3600, il PBO non funziona, e la frequenza massima su un core letta da HWInfo 6.10 è di 4142MHz, ma in genere si ferma a 4117MHz.

Ma per quello che dicono in gigabyte, dipende dal pacchetto AGESA.

AMD nel rilasciare software marcio fa sempre un ottimo lavoro.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46335120&postcount=965

enricoa
04-08-2019, 15:23
Un po' di risultata dalla giornata di test intrapresa.

Configurazione in firma, Ryzen 3600 + MSI B450 gaming plus

1) Anche impostando al massimo il PBO + AUTOC, arrivo in single thread MASSIMO a 4070 mhz -> questo significa che qualcuno tra AMD o MSI hanno fatto un grosso casino. Vendono CPU fuori specifica. Io ho acquistato una CPU che arrivi @ 4.2ghz, ALMENO in single thread. Ma così non è.

2) Overcloccando la CPU effettivamente sembra stabile (devo fare test più approfonditi) @ 4.25 ghz con 1.38V. Quindi effettivamente La mobo sta sottoutilizzando senza motivo la CPU stessa.


propenderei per msi, e per una 4+2 fasi reali non so quanto possa fare di meglio imho. Magari non regge in automatico e taglia le frequenze per sicurezza
una curiosità, provato a raffreddare direttamente con una ventolina la zona dei mosfet (a parte quella del dissipatore)?




4) Nella configurazione overclokkata Ryzen Master segna che la Mobo è al 100% sia come corrente che come power package...non so come questa mobo possa essere venduta per tenere un 3900X.

secondo me a default (e magari con smt e pbo disattivati altrimenti fonde la sezione vrm :D)



5) Ogni volta che spengo il PC, devo spegnerlo e riaccenderlo 4-5 volte, rimane sempre bloccato su "CPU ERROR" debug led della mobo. Poi quando si decide a partire all'ennesimo power cycle tutto funziona correttamente (sembra)

mi sa che è un po' presto per ora, converrebbe attendere qualche aggiornamento da msi
ma se lasci tutto a default come funziona il tutto? si blocca all'avvio?


La situazione è drammatica.

Non so se acquistando una x570 le problematiche si risolvano o meno.
Sicuramente se prendo una x570 con 4 fasi come la mia, poco cambierà immagino.
Probabilmente proverò as andare sulla gigabyte X570 aorus elite dal prezzo di 200 euro che ha 6+6 fasi (con doubler). Ad esempio la Asus x570-p prime ha 4 fasi senza double, così come le MSI e le asrock sotto le 250 euro...

darei un occhio (qualora ti sia sfuggito) a questo indirizzo (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504)
per vedere quella più indicata, comunque sono sicuramente più carrozzate delle b450 come la tua msi

Bartolets
04-08-2019, 15:48
Ho passato ieri pomeriggio e stamani per montare il tutto. 3600 su meg ace, installazione veloce e ram al momento da xmp a 4133 MA il corsair mp510 non ne vuole sapere di funzionare. Viene visto da BIOS ma win 10 non lo puo' formattare o puo'creare partizioni. Una volta entrati in windows sparisce e bon.

Alla fine preso dalla disperazione ho installato il SO sul vecchio 850 evo. Ora vediamo che dice amazon (spero in un nvme fallato a questo punto)

Giux-900
04-08-2019, 16:03
Ho passato ieri pomeriggio e stamani per montare il tutto. 3600 su meg ace, installazione veloce e ram al momento da xmp a 4133 MA il corsair mp510 non ne vuole sapere di funzionare. Viene visto da BIOS ma win 10 non lo puo' formattare o puo'creare partizioni. Una volta entrati in windows sparisce e bon.

Alla fine preso dalla disperazione ho installato il SO sul vecchio 850 evo. Ora vediamo che dice amazon (spero in un nvme fallato a questo punto)

domanda superflua, gestione disco lo rileva ? (molta gente che non pratica pc non sa che il disco va inizializzato prima e formattato poi, altrimenti windows non lo rileva).

maxmix65
04-08-2019, 16:04
Quello che ho scritto È corretto .

Il problema qui è che evidentemente non conosci la definizione di boost clock.

Cos'è il boost clock ? Secondo te una CPU dichiarata e venduta per 4.2ghz in boost clock, quando dovrebbe raggiungerli ?

Evitiamo dietrologie e mirror climbing cortesemente: se hai un carico ad 1 solo thread DEVE raggiungere i 4.2ghz. punto. Il resto è AMD che ha fatto casino.
Mi fai 1 prova se riesci metti il Bus a 101-anche 102 (prima pero' rlassa le ram di 1-2 step altrimenti si alzano troppo) e prova se ti si sblocca la cpu
Ho passato ieri pomeriggio e stamani per montare il tutto. 3600 su meg ace, installazione veloce e ram al momento da xmp a 4133 MA il corsair mp510 non ne vuole sapere di funzionare. Viene visto da BIOS ma win 10 non lo puo' formattare o puo'creare partizioni. Una volta entrati in windows sparisce e bon.

Alla fine preso dalla disperazione ho installato il SO sul vecchio 850 evo. Ora vediamo che dice amazon (spero in un nvme fallato a questo punto)
Anche lo stesso problema con la gigabyte x370 non vedeva il samsung 960 evo (che stranamente con i bios vecchi si vedeva perfettamente) .Messo il bios F41 ora tutto a posto....
Quindi si tratta di problemi del bios

enricoa
04-08-2019, 16:05
Ho passato ieri pomeriggio e stamani per montare il tutto. 3600 su meg ace, installazione veloce e ram al momento da xmp a 4133 MA il corsair mp510 non ne vuole sapere di funzionare. Viene visto da BIOS ma win 10 non lo puo' formattare o puo'creare partizioni. Una volta entrati in windows sparisce e bon.

Alla fine preso dalla disperazione ho installato il SO sul vecchio 850 evo. Ora vediamo che dice amazon (spero in un nvme fallato a questo punto)

giusto per curiosità, dal s.o. installato su 850 evo
se provi a collegare il corsair mp510 da gestione disco ti dice qualcosa?

Bartolets
04-08-2019, 16:14
giusto per curiosità, dal s.o. installato su 850 evo
se provi a collegare il corsair mp510 da gestione disco ti dice qualcosa?

Non viene più rilevato da gestione dischi. Ieri sera (al primo avvio) era visibile. L'ho inizializzato, provato a formattare e bam, formattazione non possibile. Da allora viene rilevato solo se resetto il BIOS, poi appena entro in Windows é come se non fosse fisicamente installato

Mparlav
04-08-2019, 16:16
Ho passato ieri pomeriggio e stamani per montare il tutto. 3600 su meg ace, installazione veloce e ram al momento da xmp a 4133 MA il corsair mp510 non ne vuole sapere di funzionare. Viene visto da BIOS ma win 10 non lo puo' formattare o puo'creare partizioni. Una volta entrati in windows sparisce e bon.

Alla fine preso dalla disperazione ho installato il SO sul vecchio 850 evo. Ora vediamo che dice amazon (spero in un nvme fallato a questo punto)

Hai questo bios? 7C35v13

Nel bios hai selezionato "UEFI invece di "CSM", prima d'installare?

Nella lista di compatibilità ci sono gli ssd mp500 ed mp600 ma non l'mp510, che comunque ha lo stesso controller del Viper VPN100, quindi non dovrebbero esserci problemi con quel controller.

Bartolets
04-08-2019, 16:30
Hai questo bios? 7C35v13

Nel bios hai selezionato "UEFI invece di "CSM", prima d'installare?

Nella lista di compatibilità ci sono gli ssd mp500 ed mp600 ma non l'mp510, che comunque ha lo stesso controller del Viper VPN100, quindi non dovrebbero esserci problemi con quel controller.

Si', il bios e`quello. Dopo i primi problemi l'ho aggiornato sperando di risolvere ma nulla.
Impostato anche UEFI, ma quando selezioni il disco nell'installer di windows 10, appare il messaggio "impossibile trovare o creare partizione".
Se invece provi a formattare il disco messaggio "impossibile formattare".

Ho provato anche a disconnettere gli altri hdd e lasciare solo il Corsair, stesso problema

Gigibian
04-08-2019, 17:00
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46335120&postcount=965

Il problema è che se vendi una cpu con TURBO MAX @ 4.2ghz, tutte quelle CPU devono toccare i 4.2 in almeno una condizione ( , single thread, temperature entro un tot, quello che vuoi, ma deve essere possibile raggiungere quella frequenza!)

Se 10 persone raggiungono i 4.2 e 10 persone no...il problema esiste! vuol dire che CPU o mobo sono fuori specifica, basta una sola CPU che non raggiunge il clock da specifica quando dovrebbe per rendere evidente il problema.

Non capisco il tuo ragionamento: se a qualcuno arriva a 4.2 ghz ciò non dimostra un bel niente, se ci sono numerose evidenze che queste cpu non vanno come dovrebbero...

Gigibian
04-08-2019, 17:04
propenderei per msi, e per una 4+2 fasi reali non so quanto possa fare di meglio imho. Magari non regge in automatico e taglia le frequenze per sicurezza
una curiosità, provato a raffreddare direttamente con una ventolina la zona dei mosfet (a parte quella del dissipatore)?

I VRM hanno 3 ventole addosso, non superano i 70 deg :)



secondo me a default (e magari con smt e pbo disattivati altrimenti fonde la sezione vrm :D)


Possibile.


mi sa che è un po' presto per ora, converrebbe attendere qualche aggiornamento da msi
ma se lasci tutto a default come funziona il tutto? si blocca all'avvio?


sisi è una cosa risaputa, succede a tutte le mobo msi B450:

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/cdbnra/b450_gaming_plus_bios_flashback_solid_red_light/

darei un occhio (qualora ti sia sfuggito) a questo indirizzo (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504)
per vedere quella più indicata, comunque sono sicuramente più carrozzate delle b450 come la tua msi
[/QUOTE]

L'ho citato più volte in precedenza quel foglio excel. e penso di essere stato il primo a postarlo nel thread :)

La cosa che le X570 sono più carrozzate, NON è VERA :
msi x570 gaming plus
asrock gaming 5
msi x570-pro a
asus x570 prime P

etc...

HANNO TUTTE 4+2 FASI REALI SENZA DOUBLER!

guardate il foglio excel please ;)

Gigibian
04-08-2019, 17:05
Mi fai 1 prova se riesci metti il Bus a 101-anche 102 (prima pero' rlassa le ram di 1-2 step altrimenti si alzano troppo) e prova se ti si sblocca la cpu

Anche lo stesso problema con la gigabyte x370 non vedeva il samsung 960 evo (che stranamente con i bios vecchi si vedeva perfettamente) .Messo il bios F41 ora tutto a posto....
Quindi si tratta di problemi del bios

Poi Provo.

PEr giunta le ram danno errore se le testo a 3200 MHZ. e sono pure nella compatibility list della mobo!
Adesso devo tenerle a 2133 ...

Mparlav
04-08-2019, 17:17
Il problema è che se vendi una cpu con TURBO MAX @ 4.2ghz, tutte quelle CPU devono toccare i 4.2 in almeno una condizione ( , single thread, temperature entro un tot, quello che vuoi, ma deve essere possibile raggiungere quella frequenza!)

Se 10 persone raggiungono i 4.2 e 10 persone no...il problema esiste! vuol dire che CPU o mobo sono fuori specifica, basta una sola CPU che non raggiunge il clock da specifica quando dovrebbe per rendere evidente il problema.

Non capisco il tuo ragionamento: se a qualcuno arriva a 4.2 ghz ciò non dimostra un bel niente, se ci sono numerose evidenze che queste cpu non vanno come dovrebbero...

Che siano 10 persone sì e 10 persone no, è una tua supposizione.

Ma se hai la certezza che la tua cpu non raggiunge il max boost clock di 4.2GHz e seguendo le raccomandazioni di Amd:
https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/download/2182-1-124770/Community_Update5_Detailed_Brief.pdf

come ti ho già detto più volte, o la restituisci in garanzia per difetto di conformità, oppure ti rivolgi al produttore della Mb indicandogli modello e la versione bios e chiedendogli perchè non riesci a raggiungere quel boost.

Gigibian
04-08-2019, 17:22
Che siano 10 persone sì e 10 persone no, è una tua supposizione.

Ma se hai la certezza che la tua cpu non raggiunge il max boost clock di 4.2GHz e seguendo le raccomandazioni di Amd:
file:///F:/download/Community_Update5_Detailed_Brief.pdf

come ti ho già detto più volte, o la restituisci in garanzia per difetto di conformità, oppure ti rivolgi al produttore della Mb indicandogli modello e la versione bios e chiedendogli perchè non riesci a raggiungere quel boost.

Siccome non sono ritardato, e siccome non sono il solo a cui la CPU da questo problema, basta leggere i diversi thread, restituirla per poi iniziare con la silicon lottery, non ci tengo proprio, grazie.

Le condizioni al contorno ci sono tutte per farle raggiungere i 4.2ghz. Sorry man.

Mi sembra utile quantomeno esporre con dati, test e fatti quale è la situazione di queste mobo / cpu. E dello stato della retrocompatibilità "forzata" con i vecchi chipset.

Penso sia più utile questo che sentire chiacchiere di fanboy che la cpu neanche l'hanno acquistata :) no?

Mparlav
04-08-2019, 17:39
Siccome non sono ritardato, e siccome non sono il solo a cui la CPU da questo problema, basta leggere i diversi thread, restituirla per poi iniziare con la silicon lottery, non ci tengo proprio, grazie.

Le condizioni al contorno ci sono tutte per farle raggiungere i 4.2ghz. Sorry man.

Mi sembra utile quantomeno esporre con dati, test e fatti quale è la situazione di queste mobo / cpu. E dello stato della retrocompatibilità "forzata" con i vecchi chipset.

Penso sia più utile questo che sentire chiacchiere di fanboy che la cpu neanche l'hanno acquistata :) no?

Sarebbe anche utile che postassi risultati con la cpu stock, senza pbo e senza autooc.

Che non si evincono nè da questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46335913&postcount=1182

nè da questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46336031&postcount=1188

enricoa
04-08-2019, 17:42
I VRM hanno 3 ventole addosso, non superano i 70 deg :)




Possibile.



sisi è una cosa risaputa, succede a tutte le mobo msi B450:

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/cdbnra/b450_gaming_plus_bios_flashback_solid_red_light/




L'ho citato più volte in precedenza quel foglio excel. e penso di essere stato il primo a postarlo nel thread :)

doh! distrazione mia


La cosa che le X570 sono più carrozzate, NON è VERA :
msi x570 gaming plus
asrock gaming 5
msi x570-pro a
asus x570 prime P
HANNO TUTTE 4+2 FASI REALI SENZA DOUBLER!


beh da quel che vedo msi x570 e asus hanno 6 fasi + doubler
in sostanza 4x2 fasi + 2x2 asus (riga 26) e msi 4+4 e 2 (riga 50)
in sostanza lavorano in parallelo e magari danno quel poco in più
per raggiungere i 4200mhz almeno in single core

la b450 gaming (riga 136) invece è 4+2 fasi
magari dipende dalla qualità delle fasi o dal calore eccessivo di questi giorni
potrebbe essere interessante verificarlo più in là con temperatura ambiente un po' più fresca

Udo Kuoio
04-08-2019, 17:43
Il problema è che se vendi una cpu con TURBO MAX @ 4.2ghz, tutte quelle CPU devono toccare i 4.2 in almeno una condizione ( , single thread, temperature entro un tot, quello che vuoi, ma deve essere possibile raggiungere quella frequenza!)
Se 10 persone raggiungono i 4.2 e 10 persone no...il problema esiste!

Pensa che c'è chi ha il problema opposto al tuo:

https://forums.tomshardware.com/threads/ryzen-5-3600-permanently-in-4-2ghz-boost.3498763/

Magari, con ragionamento al contrario, riesci a trovare una soluzione.

enricoa
04-08-2019, 17:56
Pensa che c'è chi ha il problema opposto al tuo:

https://forums.tomshardware.com/threads/ryzen-5-3600-permanently-in-4-2ghz-boost.3498763/

Magari, con ragionamento al contrario, riesci a trovare una soluzione.

interessante uno dei post:
This is exactly why I'm not a fan of the Ryzen Balanced power plan. It boosts all cores unnecessarily, increasing power consumption and potenially lowering the maximum boost frequency....
....Keep an eye out for BIOS updates though. There are reports that there is a bug in AMD's release firmware that is causing Ryzen 3000 CPUs to be unable to reach their peak clock speeds.

Gigibian
04-08-2019, 18:00
doh! distrazione mia


beh da quel che vedo msi x570 e asus hanno 6 fasi + doubler
in sostanza 4x2 fasi + 2x2 asus (riga 26) e msi 4+4 e 2 (riga 50)
in sostanza lavorano in parallelo e magari danno quel poco in più
per raggiungere i 4200mhz almeno in single core

la b450 gaming (riga 136) invece è 4+2 fasi
magari dipende dalla qualità delle fasi o dal calore eccessivo di questi giorni
potrebbe essere interessante verificarlo più in là con temperatura ambiente un po' più fresca

Le MSI sono tutte 4+2 fasi come il cesso di mobo che mi ritrovo, pero' con doubler. Sono passo da una mobo a 6 fasi ad un'altra mobo a 6 fasi (con doubler)
Carrozzate, proprio no.

Le altre, molte X570 sono esattamente 4+2 senza doubler :

Asrock Phantom gaming 4 ( 4+2 senza doubler)
Asrock Gaming X0( 4+2 senza doubler)
Asorck pro 4 ( 4+2 senza doubler)
Asus Prime P ( 4+2 senza doubler)
Asus Rog chrosshair VIII impact ( 4+2 senza doubler)
Asus rog Strix I gaming ( 4+2 senza doubler)

Ed anche un 4+2 ma con i doubler non è che faccia molta differenza se i vrm sono dissipati a dovere.

toccherà prendere una mobo over 200 euro

Gigibian
04-08-2019, 18:01
interessante uno dei post:
This is exactly why I'm not a fan of the Ryzen Balanced power plan. It boosts all cores unnecessarily, increasing power consumption and potenially lowering the maximum boost frequency....
....Keep an eye out for BIOS updates though. There are reports that there is a bug in AMD's release firmware that is causing Ryzen 3000 CPUs to be unable to reach their peak clock speeds.

Io sto usando lo stesso power plan, e sta cosa succede solo se metto il power limit al massimo.

Se lascio stock non succede.

maxmix65
04-08-2019, 18:03
Io sto usando lo stesso power plan, e sta cosa succede solo se metto il power limit al massimo.

Se lascio stock non succede.

Prova a modificare il power plane bilanciato ryzen mettendo min cpu a 70-75% e max 100%

Gigibian
04-08-2019, 18:03
Sarebbe anche utile che postassi risultati con la cpu stock, senza pbo e senza autooc.

Che non si evincono nè da questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46335913&postcount=1182

nè da questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46336031&postcount=1188

Tante cose sono utili, ma non c'entrano niente con l'argomento del discorso.

Quando ho tempo li posto, cmq ti ho già detto in diversi post precendenti che completamente stock faccio 3200 al cinebench R20 in multi. Decisamente sotto specifica.

Adesso sto testando la cpu @ 4.2ghz in OCCT in Overclock, visto che come prime cosa mi interessa trovare una configurazione daily use funzionante.

SPARTANO93
04-08-2019, 18:03
@Gigibian guarda che il ryzen 3600 consuma pochissimo, non servono schede madri con 1000 fasi...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Gigibian
04-08-2019, 18:03
Prova a modificare il power plane bilanciato ryzen mettendo min cpu a 70-75% e max 100%

poi faccio la prova con FSB a 101. Adesso esco torno stasera tardi, vi aggiorno.

Kipe
04-08-2019, 18:04
L'ho citato più volte in precedenza quel foglio excel. e penso di essere stato il primo a postarlo nel thread :)

La cosa che le X570 sono più carrozzate, NON è VERA :
msi x570 gaming plus
asrock gaming 5
msi x570-pro a
asus x570 prime P

etc...

HANNO TUTTE 4+2 FASI REALI SENZA DOUBLER!

guardate il foglio excel please ;)

Sbagliato, nessuna di quelle elencate da te hanno 4 fasi mono. O hanno doubler, marcate nella tabella come 4+4, oppure le fasi sono doppie o triple, marcato come 4x2 o 4x3 ad esempio.

Asus Prime x570-P: 4x2 + 2x2 -> 12 fasi virtuali -> 12 DrMOS (+ 12 choke ecc) sulla piastra

Msi B450 Gaming Plus: 4 + 2 -> 6 fasi -> 6 DrMOS sulla piastra

Spero di aver chiarito

Gigibian
04-08-2019, 18:04
@Gigibian guarda che il ryzen 3600 consuma pochissimo, non servono schede madri con 1000 fasi...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Infatti il motivo per cui ho preso la mobo in firma.

Ma purtroppo non sta funzionando niente. Se leggi i miei post di qualche pagina fa:

Un po' di risultata dalla giornata di test intrapresa.

Configurazione in firma, Ryzen 3600 + MSI B450 gaming plus (è identica alla tomahawk, sia come vrm che tutto, la tomahawk ha solitamente i dissi un po' più grandi sui vrm).

Tutto il test è stato fatto con:

L'ultimo BIOS disponibile ufficiale:AGESA 1.0.0.3AB
La RAM in firma che è nella compatibility list di MSI, @ 3200mhz CL 16
Ultimi chipset driver di AMD rilasciati 2 giorni fa che fixano diversi bachi
Power plan ryzen balanced0


Ecco i risultati abilitando PBO + AUTOOC al massimo dal BIOS:

Settings:
https://drive.google.com/open?id=1-KOEGRwFH6UqiJF5PZSfAwNO6KfeOhjV

Risultati:
https://drive.google.com/open?id=14q2gEmkjST79OWA4ClievxaOqBX9rQ3w


Ecco i risultati invece con un overclock al volo @4.25Ghz 1.38V:

Settings:
https://drive.google.com/open?id=1-PVyjahhlHXbb8RBhIjADZVVkoqLjelc

https://drive.google.com/open?id=1-Ny7SWbyGOkJWbPHDro5K5Vveet6kV-c

Risultati:

https://drive.google.com/open?id=1i8mpR98H34JGkN-6E0ftJrQCuNorxDO3

Riassumendo, conclusioni:

1) Anche impostando al massimo il PBO + AUTOC, arrivo in single thread MASSIMO a 4070 mhz -> questo significa che qualcuno tra AMD o MSI hanno fatto un grosso casino. Vendono CPU fuori specifica. Io ho acquistato una CPU che arrivi @ 4.2ghz, ALMENO in single thread. Ma così non è.

2) Overcloccando la CPU effettivamente sembra stabile (devo fare test più approfonditi) @ 4.25 ghz con 1.38V. Quindi effettivamente La mobo sta sottoutilizzando senza motivo la CPU stessa.

3) Con la configurazione overclokkata i voltaggi in idle arrivano anche a 1.5V. Le temperature sono sempre ampiamente sotto gli 80° (dissi gelid phantom)

4) Nella configurazione overclokkata Ryzen Master segna che la Mobo è al 100% sia come corrente che come power package...non so come questa mobo possa essere venduta per tenere un 3900X.

5) Ogni volta che spengo il PC, devo spegnerlo e riaccenderlo 4-5 volte, rimane sempre bloccato su "CPU ERROR" debug led della mobo. Poi quando si decide a partire all'ennesimo power cycle tutto funziona correttamente (sembra)

La situazione è drammatica.

Non so se acquistando una x570 le problematiche si risolvano o meno.

Sicuramente se prendo una x570 con 4 fasi come la mia, poco cambierà immagino.

Probabilmente proverò as andare sulla gigabyte X570 aorus elite dal prezzo di 200 euro che ha 6+6 fasi (con doubler). Ad esempio la Asus x570-p prime ha 4 fasi senza double, così come le MSI e le asrock sotto le 250 euro...

Gigibian
04-08-2019, 18:08
Sbagliato, nessuna di quelle elencate da te hanno 4 fasi mono. O hanno doubler, marcate nella tabella come 4+4, oppure le fasi sono doppie o triple, marcato come 4x2 o 4x3 ad esempio.

Asus Prime x570-P: 4x2 + 2x2 -> 12 fasi virtuali -> 12 DrMOS (+ 12 choke ecc) sulla piastra

Msi B450 Gaming Plus: 4 + 2 -> 6 fasi -> 6 DrMOS sulla piastra

Spero di aver chiarito

Non hai chiarito nulla.

Sbagli, pure di grosso.

Quello che ho elencato io hanno TUTTE 4 fasi . Punto. SENZA DOUBLER.

il 4x2 sta ad indicare che ci sono 2 induttanze per ogni fase, che non serve ASSOLUTAMENTE A NULLA e non migliora nessun tipo di comportanmento in fase di smaltimento del calore.

NON ci sono 8 DrMOS per le mobo con dicitura 4x2...ma solo 4 ! Raddoppiano solo le induttanze.

spero di aver chiarito ;)

nicola001
04-08-2019, 18:13
Iscritto anche io:

la mia config. è:

AMD Ryzen 3700x

MB Asus prime X570-PRO

RAM 32 GB ddr4 3200 2OZ (16 gb X 2)

SPARTANO93
04-08-2019, 18:15
@Gigibian avevo già visto ma non è un problema hardware della scheda madre, è qualche altro problema software/bios ma se con oc manuale ti va bene all core oltre ai 4,2ghz non mi lamenterei troppo...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

nicola001
04-08-2019, 18:25
Ragazzi, dove posso trovare una guida per configura il bios di una nuova MB x570 + Ryzen 3700x?

Grazie anticipatamente

Kipe
04-08-2019, 18:31
Non hai chiarito nulla.

Sbagli, pure di grosso.

Quello che ho elencato io hanno TUTTE 4 fasi . Punto. SENZA DOUBLER.

il 4x2 sta ad indicare che ci sono 2 induttanze per ogni fase, che non serve ASSOLUTAMENTE A NULLA e non migliora nessun tipo di comportanmento in fase di smaltimento del calore.

NON ci sono 8 DrMOS per le mobo con dicitura 4x2...ma solo 4 ! Raddoppiano solo le induttanze.

spero di aver chiarito ;)

Hai mai visto una recensione di Buildzoid?
Io più di una

Qui quella della Asus Prime x570-P
https://www.youtube.com/watch?v=D2gKFzNEgOY

Quello che dici tu è vero, non avrebbe granché senso raddoppiare solo gli induttori. Per quello è raddoppiato anche tutto il resto.

Ma ho capito dove sbagliavo. La Msi B450 Gaming Plus ad esempio ha segnato tutte le fasi come mono, ma in realtà ha doppi MOSFET e non usa DrMOS integrato.
Quindi in realtà è la stessa cosa, più o meno

Credo che sia un discorso di intesa/terminologia

phlebotomus
04-08-2019, 18:39
Ragazzi, dove posso trovare una guida per configura il bios di una nuova MB x570 + Ryzen 3700x?
Intanto comincia a dire se va tutto bene senza toccare nulla:D

ThEbEsT'89
04-08-2019, 18:50
Esatto, questo è esattamente il mio problema:

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/cdbnra/b450_gaming_plus_bios_flashback_solid_red_light/

perfettamente uguale su reddit...

Il problema è che i BIOS BETA di MSI non li riesco a flashare!! neanche tramite flashback+... quello ufficiale si, i beta no....

Non avendo mobo MSI non so aiutarti, mi spiace. Ho letto però che chi non riesce a fare il flash del BIOS tramite flashback risolve con chiavette GPT o MBR o chiavette molto vecchie. Ce nè un po' per tutti i gusti come casistiche, devi smanettare un po'.

Per le frequenze raggiunte o meno non credo che sia un discorso di silicon lottery. Credo c'entri più la versione del AGESA che monta il tuo BIOS che non l'hardware in se.

enricoa
04-08-2019, 19:30
Io sto usando lo stesso power plan, e sta cosa succede solo se metto il power limit al massimo.

Se lascio stock non succede.

ok, però potrebbe limitare il processore in turbo
una curiosità ma con prestazioni minime e massime che combina?

resto comunque dell'idea che il firmware della mobo è ancora acerbo
e bisogna attendere msi (magari stressando il supporto tecnico :D)

Gigibian
04-08-2019, 19:43
Leggendo queste mini reviews non è come dici te però potresti ferne anche te e magari potremmo fare dei confronti
https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview

E questo
https://forum.level1techs.com/t/amd-x570-vrm-wiki/145055

Guarda qui:

https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview/7

Non dice niente.

La tabella excel è corretta, se vedi il layout della mobo, c'è un solo Phare regulator per ogni fase nelle mobo che ho indicato.

4+4 = doubled con doubler.
4x2 = c'è solo un secondo choke e basta, non serve a nulla.

Gigibian
04-08-2019, 19:45
Hai mai visto una recensione di Buildzoid?
Io più di una

Qui quella della Asus Prime x570-P
https://www.youtube.com/watch?v=D2gKFzNEgOY

Quello che dici tu è vero, non avrebbe granché senso raddoppiare solo gli induttori. Per quello è raddoppiato anche tutto il resto.

Ma ho capito dove sbagliavo. La Msi B450 Gaming Plus ad esempio ha segnato tutte le fasi come mono, ma in realtà ha doppi MOSFET e non usa DrMOS integrato.
Quindi in realtà è la stessa cosa, più o meno

Credo che sia un discorso di intesa/terminologia

Aivoglia. Ho visto tutte le review di buildzoid. ed ho scelto di prendere la Gigabyte X570 Aorus Elite 6+6 Vcore e 1+1 Vsoc.

:cincin: Concordo.

Il succo alla fine è che, purtroppo, tante X570 hanno la stessa configurazione della mia B450, non cambia granchè.

Gigibian
04-08-2019, 19:49
Non avendo mobo MSI non so aiutarti, mi spiace. Ho letto però che chi non riesce a fare il flash del BIOS tramite flashback risolve con chiavette GPT o MBR o chiavette molto vecchie. Ce nè un po' per tutti i gusti come casistiche, devi smanettare un po'.

Per le frequenze raggiunte o meno non credo che sia un discorso di silicon lottery. Credo c'entri più la versione del AGESA che monta il tuo BIOS che non l'hardware in se.

AGESA è l'ultima 1.0.0.3AB.

Sono d'accordo che c'è la silicon lottery...ma ALMENO i 4.2ghz da specifica single thread lo devi garantire. Poi tutto il resto è a "fortuna". Ma qui neanche quello.

Grazie dell'aiuto, ho provato 12 chiavette diverse: il bios UFFICIALE lo aggiorna da flashback, i bios BETA no... assurdo vero?

[K]iT[o]
04-08-2019, 20:18
AGESA è l'ultima 1.0.0.3AB.

Sono d'accordo che c'è la silicon lottery...ma ALMENO i 4.2ghz da specifica single thread lo devi garantire. Poi tutto il resto è a "fortuna". Ma qui neanche quello.

Grazie dell'aiuto, ho provato 12 chiavette diverse: il bios UFFICIALE lo aggiorna da flashback, i bios BETA no... assurdo vero?

L'ultimo è AGESA 1.0.0.3 ABB, che c'è già da un paio di firmware sulla aorus Elite, ma non ha risolto un cacchio :ciapet:

Anch'io ho scelto questa mobo per la dotazione equilibrata tra porte e componentistica, all'inizio pensavo alle asus ma sono troppo sovrapprezzate, poi msi ma ben guardando sono schede vecchie raffazzonate col chipset nuovo (mancano di slot pci-ex 4.0 molte, di porte usb gen2, e non hanno i due slot m2 nvme+sata).

Su Cinebench R20 ho provato adesso senza PBO e totalizzo 3504 punti, su R15 1552 punti.

Gigibian
04-08-2019, 20:59
iT[o];46336937']L'ultimo è AGESA 1.0.0.3 ABB, che c'è già da un paio di firmware sulla aorus Elite, ma non ha risolto un cacchio :ciapet:

Anch'io ho scelto questa mobo per la dotazione equilibrata tra porte e componentistica, all'inizio pensavo alle asus ma sono troppo sovrapprezzate, poi msi ma ben guardando sono schede vecchie raffazzonate col chipset nuovo (mancano di slot pci-ex 4.0 molte, di porte usb gen2, e non hanno i due slot m2 nvme+sata).

Su Cinebench R20 ho provato adesso senza PBO e totalizzo 3504 punti, su R15 1552 punti.
Cavolo, visto che hai la mobo che sto per comprare....di cui buoldzoid parla benissimo... Potresti verificare che la CPU funziona come dovrebbe @ default ?

Quindi ultimo BIOS, tutto @ default , quale è la frequenza single thread massima.a cui boosti ? E multi thread ?

Ragazzi se nessuno su sto popò di scheda le CPU funzionano correttamente da specifica....qui è da class action verso AMD...