PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

phlebotomus
26-09-2019, 18:36
qualcuno si è divertito col bios mod delle strix?
Io l'ho messo, ma per ora ho solo disattivato lo spread spectrum :)

AkiraFudo
26-09-2019, 19:39
@phlebot
dubito che il mio sia difettoso è solamente un pulciarata micragnosa..

@Anto
Ah! ecco allora è sicuro il Riser... ho un fractal R5 solo l'R6 ha possibilità di metter la scheda in verticale :( potrei provare a mettere la vga sul secondo slot..

p.s.
io lo sto usando il bios mod.. sembra che vada bene..


@frau
si, mettere la ventolina infognata è una genialata...



comunque ho abbassato il voltaggio del soc da 1.1 a 1.05 e ho perso un pò di gradi.. 67 in idle, 68 in full load.. e massimo 3000rpm anziché 3300..non è molto ma al momento meglio di niente..


https://i.postimg.cc/WFv4wd08/Immagine.png (https://postimg.cc/WFv4wd08)

fraussantin
26-09-2019, 19:46
@phlebot

dubito che il mio sia difettoso è solamente un pulciarata micragnosa..



@Anto

Ah! ecco allora è sicuro il Riser... ho un fractal R5 solo l'R6 ha possibilità di metter la scheda in verticale :( potrei provare a mettere la vga sul secondo slot..



p.s.

io lo sto usando il bios mod.. sembra che vada bene..





@frau

si, mettere la ventolina infognata è una genialata...







comunque ho abbassato il voltaggio del soc da 1.1 a 1.05 e ho perso un pò di gradi.. 67 in idle, 68 in full load.. e massimo 3000rpm anziché 3300..non è molto ma al momento meglio di niente..





https://i.postimg.cc/WFv4wd08/Immagine.png (https://postimg.cc/WFv4wd08)Spe mail vsoc non é del chip i\o interno alla CPU?

antonioalex
26-09-2019, 19:49
Spe mail vsoc non é del chip i\o interno alla CPU?

si

AkiraFudo
26-09-2019, 20:05
@frau
si lo tenevo 1.1 come DRAM calculator mi suggeriva, ora ho messo a 1.05. E' l'unica cosa che ho cambiato quindi ho automaticamente dedotto abbia influito in qualche modo...ma magari è una mia pippa mentale.

@ant

questo è cinebench con bios mod con solo PBO enable e nient'altro.

https://i.postimg.cc/zVXFkBjq/Immagine.png (https://postimg.cc/zVXFkBjq)

fraussantin
26-09-2019, 20:08
@frau
si lo tenevo 1.1 come DRAM calculator mi suggeriva, ora ho messo a 1.05. E' l'unica cosa che ho cambiato quindi ho automaticamente dedotto abbia influito in qualche modo...ma magari è una mia pippa mentale.

@ant

questo è cinebench con bios mod con solo PBO enable e nient'altro.

https://i.postimg.cc/zVXFkBjq/Immagine.png (https://postimg.cc/zVXFkBjq)

io l'ho lasciato auto ma il bios me lo tiene a 1.1

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190926/693bb0c28f8421b6666a8bd96bcf3305.jpg


avevo chiesto di là appunto se fosse normale

AkiraFudo
26-09-2019, 20:30
mha penso che puoi sbattertene e lasciare su auto..:D
a me via software ora rileva 1.044 max
https://i.postimg.cc/jqnt6cBV/Immagine.png
per ora le RAM mi sembrano stabili come a 1.1 ma ho fatto pochi test..
(le mie ram sono 3000C14@3600C16)


se si riuscisse ad adattare un robo simile sul chipset, sarebbe il top xD

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/516Qc%2BAb0NL.jpg

MarcoM
26-09-2019, 20:52
P.S.
qualcuno si è divertito col bios mod delle strix? cmq mi son rotto di aspettare il 3900X, son quasi 2 mesi che l'ho ordinato e mi sento dire che ad oggi non hanno ancora previsioni d'arrivo, insomma ho disdetto l'ordine e deciderò cosa prendere + in là, magari mi piglio direttamente il 3950X o aspetto la serie 4XX0, momentaneamente il 3600, anche se stona nel complesso della mia build, mi sta garbando parecchio e con l'ultimo bios arriva anche a 4500MHz in alcuni casi

Sono nella tua stessa situazione. Sto aspettando il 3900x da due mesi (acquistato il 1° agosto) e non si sa ancora quando sarà disponibile.
La prossima settimana sento se posso passare direttamente al 3950x quando uscirà a novembre (sperando di avere un trattamento di riguardo, visto il tempo di attesa e la pazienza dimostrata... :muro: )

Luxorita
26-09-2019, 20:58
qualcuno sa se c'è un bel bios per Asus Prime x470-pro col BLCK Frequency sbloccato per occare?

AkiraFudo
26-09-2019, 21:05
Sono nella tua stessa situazione. Sto aspettando il 3900x da due mesi (acquistato il 1° agosto) e non si sa ancora quando sarà disponibile.
La prossima settimana sento se posso passare direttamente al 3950x quando uscirà a novembre (sperando di avere un trattamento di riguardo, visto il tempo di attesa e la pazienza dimostrata... :muro: )

non voglio portarvi sfiga ma temo che quando uscirà il 3950x sarà un teatrino come ora è per il 3900x.

qualcuno sa se c'è un bel bios per Asus Prime x470-pro col BLCK Frequency sbloccato per occare?

vedi qui se è quello che cerchi (però mi pare che non è aggiornatissimo all'ultima versione):

https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html

MarcoM
27-09-2019, 08:18
non voglio portarvi sfiga ma temo che quando uscirà il 3950x sarà un teatrino come ora è per il 3900x https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html
Mi sa tanto che hai proprio ragione... :muro: ... :cry:

nagashadow
27-09-2019, 09:05
ragazzi qualcuno ha queste ram con le nuove x570?

https://www.amazon.it/Viper-Memoria-Gaming-Grigio-PVS416G373C7K/dp/B07N43CYMS/ref=mp_s_a_1_11?keywords=ddr4+patriot&qid=1569564660&sr=8-11#immersive-view_1569570775544

funzionano bene?

BadBoy80
27-09-2019, 12:18
https://twitter.com/msitweets/status/1174669533216481280

Per chi, come me, odia gli RGB!!

Marlix
27-09-2019, 13:08
Buongiorno , scusate il metodo, ma ho appena montato Una MSI X570-A PRO, con un Ryzen 3700X e sto sbattendo la testa con le macchine virtuali, la mia domanda è se il chipset X570 supporta le istruzioni AMD-V per la virtualizzazione oppure non sono semplicemente implementate nel firmware della Mobo ?
Grazie e Saluti Marlix

Kipe
27-09-2019, 14:03
Buongiorno , scusate il metodo, ma ho appena montato Una MSI X570-A PRO, con un Ryzen 3700X e sto sbattendo la testa con le macchine virtuali, la mia domanda è se il chipset X570 supporta le istruzioni AMD-V per la virtualizzazione oppure non sono semplicemente implementate nel firmware della Mobo ?
Grazie e Saluti Marlix

Non so bene perché MSI lo faccia, ma probabilmente è disabilitato di default. Vai nel BIOS a cercarlo, è nella sezione OC se non erro, si chiama SVM.


https://twitter.com/msitweets/status...69533216481280

Per chi, come me, odia gli RGB!!


Bella! Come layout è pressoché uguale alla ACE

Alpinet
27-09-2019, 18:28
ciao a tutti..ho deciso di passare alla x570 intanto con un 5 2600x
sono parecchio indeciso sul modello..la fascia di prezzo?diciamo dai 200 ai 240€ (meglio meno)
ho in mente 3 mb e questo mi crea indecisione:D
ASUS TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi)
MSI MPG X570 GAMING EDGE WIFI
GIGABYTE X570 AORUS ELITE
consigli?anche su altri modelli chiaramente..grazie

Marlix
27-09-2019, 18:31
Grazie Risolto, certo che però era ben nascosta la voce nel BIOS:muro: :muro: :doh: ;)

antonioalex
28-09-2019, 11:52
non voglio portarvi sfiga ma temo che quando uscirà il 3950x sarà un teatrino come ora è per il 3900x.

infatti aspetterò con calma l'anno prox, anche perchè i 500€ che dovevo investire nel 3900X, li investo in un altro progetto :D

[K]iT[o]
28-09-2019, 12:20
Aggiornato il fw della X570 Aorus Elite all'ultimo F5b con tanto di agesa ABBA. Non è esplosa :sofico:

Rispetto al F4i hanno aggiunto qualche opzione che prima misteriosamente non era disponibile, ora sto provando un po' il PBO2+AutoOC e sinceramente a "default" mi pare di aver perso qualcosina, anche se siamo sempre lì.
Le frequenze rilevate invece toccano i 4250mhz, prima solo 4160 circa.

In generale leggo da un po' che la release è più stabile quindi mi sono cimentato nel primo tuning delle ram (Crucial Sport LT 3000C15 con chip micron e-die) e le sto provando con i parametri safe di dram-calculator a 3400MHz C16.

FedeGata
28-09-2019, 13:58
iT[o];46408044']Aggiornato il fw della X570 Aorus Elite all'ultimo F5b con tanto di agesa ABBA. Non è esplosa :sofico:

Rispetto al F4i hanno aggiunto qualche opzione che prima misteriosamente non era disponibile, ora sto provando un po' il PBO2+AutoOC e sinceramente a "default" mi pare di aver perso qualcosina, anche se siamo sempre lì.
Le frequenze rilevate invece toccano i 4250mhz, prima solo 4160 circa.

In generale leggo da un po' che la release è più stabile quindi mi sono cimentato nel primo tuning delle ram (Crucial Sport LT 3000C15 con chip micron e-die) e le sto provando con i parametri safe di dram-calculator a 3400MHz C16.

Credo di avere le tue stesse ram (ne sto ordinando un altro paio per arrivare a 32 gb). Fai sapere fino a che punto le tiri!

Marlix
29-09-2019, 10:49
Non so bene perché MSI lo faccia, ma probabilmente è disabilitato di default. Vai nel BIOS a cercarlo, è nella sezione OC se non erro, si chiama SVM.


Ho cantato vittoria toppo presto , ora ho una funzionalità di Windows " Windows Defender Application Guard " non selezionabile che mi impedisce l'uso delle macchine virtuali :muro: :muro:
altra opzione strana nel BIOS ??
Saluti Marlix

stefano192
29-09-2019, 20:45
Ieri ho montato il PC nuovo.

RAM: HyperX Predator HX432C16PB3AK2/16 Memoria DDR4 16 GB (Kit 2 x 8 GB), 3200MHz CL16 DIMM XMP - RGB

CPU: Ryzen 7 3700x

MOBO: ASUS X570 TUF WIFI

ALI: EVGA G3 650W

GPU: Gigabyte 1060 6GB

DISSI: Stock

SSD: silicon power p34a80 512gb



Avviato due volte nel BIOS, più una prova di installazione di Windows, fermata prima dell'avvio causa scarsità di tempo, ho rimandato la cosa a oggi. Questa mattina alla prima accensione ha fatto così.


https://imgur.com/HhdZyEA


https://imgur.com/745nBAo

https://imgur.com/49nq5Qj

https://imgur.com/xWBX2zT


Provato a riaccendere, ha fatto la stessa roba, e nulla rip scheda madre. Dal vivo la copertura di plastica attorno a dove è fissata la vite (lato posteriore) è rialzata e si vede la parte di rame del PCB, e una strisciata nera sulla copertura.

Il connettore 8 pin (e l'area appena attorno), i vrm, il socket della CPU e la CPU stessa sono perfettamente integri.



Cosa può essere stato? Il mio sospetto è un qualche falso contatto su dove c'è la vite, quindi difetto di fabbricazione della scheda.

BadBoy80
29-09-2019, 21:18
ma hai messo il connettore 8 pin dell'alimentazione supplementare della cpu? xkè senza di quello non si avvierà mai!

[K]iT[o]
30-09-2019, 00:32
ma hai messo il connettore 8 pin dell'alimentazione supplementare della cpu? xkè senza di quello non si avvierà mai!

Con la bruciatura e frattura sul PCB credo che ormai qualsiasi connettore inserisca al massimo può fare i fuochi d'artificio :sofico:
Nel breve video si vede chiaramente una fumata in quella zona, solo non capisco perchè il dissipatore dei VRM presenti quei graffi.

stefano192
30-09-2019, 08:10
ma hai messo il connettore 8 pin dell'alimentazione supplementare della cpu? xkè senza di quello non si avvierà mai!In che senso scusa? Certo che l'ho messo, ho scritto che l'ho avviato 2/3 volte ed è entrato tranquillamente nel BIOS. Grazie che senza alimentazione non si avvierà maiiT[o];46409496']Con la bruciatura e frattura sul PCB credo che ormai qualsiasi connettore inserisca al massimo può fare i fuochi d'artificio :sofico:
Nel breve video si vede chiaramente una fumata in quella zona, solo non capisco perchè il dissipatore dei VRM presenti quei graffi.Già, manco io ho capito quei segni, probabilmente lo "scoppio"/ fiammata(?) che ha fatto, ha causato pure quei graffi. Prima non c'era nessun tipo di danno visivo.


Come si comporta Asus con l'assistenza? Devo contattare il venditore(ePRICE) o ci pensa direttamente Asus? La cosa più veloce ovviamente

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

phlebotomus
30-09-2019, 11:04
Mai avuto bisogno di Asus, ma secondo me conviene prima tentare la carta Eprice.

lothlorien
30-09-2019, 12:35
Sto provando un poco a smanettare con la config in firma e sto cercando una configurazione tranquilla che ottimizzi la potenza disponibile. Il consiglio che leggo maggiormente in giro è per il daily use di usare pbo + 200 mhz, memorie più alte possibili in sincrono con l'infinity fabric e settare i valori massimi della scheda madre per PPT TDC EDC.
Ora, partendo dal presupposto che già non ho mai visto i 4,4 ghz sia a default che con pbo, mi sono reso conto che con pbo + 200mhz raggiungo frequenze di picco su tutti i core e anche sui core singoli inferiori che col solo pbo attivo.
Si parla di 4380mhz single core contro 4250 in cinebench single core e circa 70 mhz in meno lanciando il multicore.
Secondo voi da cosa deriva? Come posso fare a far spingere di più il sistema considerando che il raffreddamento e l'alimentazione non sono dicerto un problema (custom loop con radiatori da 120 e 360 e alimentatore antec 1000W)??

BadBoy80
30-09-2019, 12:49
direi di lasciare perdere il PBO e andare di overclock manuale.

[K]iT[o]
30-09-2019, 13:04
Io con l'agesa ABBA sto notando che continuo ad avere prestazioni peggiori sia con PBO che PBO+AutoOC rispetto all'oc manuale da ryzen master. E i voltaggi sotto bassi carichi son sempre alti (fino 1.47v) e di conseguenza le temperature di picco più alte del dovuto.
Gli costa tanto ad AMD darci la possibilità di configurare vcore massimo e minimo, e le frequenze effettive massime su singolo thread e combinato? Mah.

stefano192
30-09-2019, 17:21
Mai avuto bisogno di Asus, ma secondo me conviene prima tentare la carta Eprice.Contattato entrambi. Un tizio di Asus mi ha detto di mandargliela perché il venditore non avrebbe accettato la mobo visto la presenza di un danno fisico. Che avrebbero controllato in laboratorio a cosa è dovuto il danno e nel caso riparazione, de che? ormai è morta (: o sostituzione. Nel caso fosse stata colpa mia, massimo 30€ di spesa, se no gratis.


Ho chiamato e scritto ad ePRICE e mi han detto di rimandarla e scegliere o il rimborso o la sostituzione con lo stesso modello. Una volta arrivata procederanno con la mia richiesta.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Vash88
01-10-2019, 00:53
iT[o];46408044']Aggiornato il fw della X570 Aorus Elite all'ultimo F5b con tanto di agesa ABBA. Non è esplosa :sofico:

Rispetto al F4i hanno aggiunto qualche opzione che prima misteriosamente non era disponibile, ora sto provando un po' il PBO2+AutoOC e sinceramente a "default" mi pare di aver perso qualcosina, anche se siamo sempre lì.
Le frequenze rilevate invece toccano i 4250mhz, prima solo 4160 circa.

In generale leggo da un po' che la release è più stabile quindi mi sono cimentato nel primo tuning delle ram (Crucial Sport LT 3000C15 con chip micron e-die) e le sto provando con i parametri safe di dram-calculator a 3400MHz C16.

Stesse RAM sono andato fino a 3600-Gear Down Mode-14-19-18-39 ma c'e ancora margine con 1.45v

Vash88
01-10-2019, 01:17
Questi sono i risultati dei miei test con la piattaforma in firma.

Stock
https://i.ibb.co/RhbwCgy/Annotation-2019-08-04-022028.png (https://ibb.co/f8FwCXv)
PBO+100mhz+Auto OC
https://i.ibb.co/Q628fj5/Annotation-2019-08-04-023331.png (https://ibb.co/zSy8rHk)
pic upload (https://it.imgbb.com/)

I punteggi sono esattamente identici ma con pbo boosta fino a 4273 in single core. Il thermal throttling è certamente il problema principale. Parte alto ma durante un cinebench perde piu di 100mhz di media perché sale la temperatura. Mi ricordo di aver fatto qualche benchmark stock passando di poco i 3600 punti. I punteggi sono bassi perché le ram sono a 3000 cl15, con questa versione del bios quasi tutti i settaggi delle ram sono bloccati su auto

Piccolo Update
Usando il nuovo bios abba e un noctua nh-d15s a default ottengo 3700 punti. Un bel balzo avanti, anche dal punto di vista dei voltaggi siamo migliorati parecchio.
iT[o];46410134']Io con l'agesa ABBA sto notando che continuo ad avere prestazioni peggiori sia con PBO che PBO+AutoOC rispetto all'oc manuale da ryzen master. E i voltaggi sotto bassi carichi son sempre alti (fino 1.47v) e di conseguenza le temperature di picco più alte del dovuto.
Gli costa tanto ad AMD darci la possibilità di configurare vcore massimo e minimo, e le frequenze effettive massime su singolo thread e combinato? Mah.

Hai provato ad attivare il Cool 'n Quiet dal Bios? cambia da Auto a Enable e vedrai i voltaggi scendere. ora sto a 0.928 in Idle.

Marlix
01-10-2019, 09:42
Ho cantato vittoria toppo presto , ora ho una funzionalità di Windows " Windows Defender Application Guard " non selezionabile che mi impedisce l'uso delle macchine virtuali :muro: :muro:
altra opzione strana nel BIOS ??
Saluti Marlix

Risolto VMware non funzionava per problema SW con Hypervisor, trovata soluzione in rete :)
Saluti Marlix

[K]iT[o]
01-10-2019, 10:15
Io 3700 li prendo con oc manuale a 4125mhz a 1,25v. In default sto sui 3570-3600 con le ram a 3400C16.

Postali i tuoi parametri della RAM che poi li provo.

Varg87
01-10-2019, 12:26
Nel caso abbiate problemi con lo standby o problemi di avvio dello schermo durante un cold boot, provate ad abilitare l'ErP nelle impostazioni del BIOS (il problema sembra relativo alle MSI ma non si sa mai).
Sul mio sono finalmente spariti tutti i problemi che avevo, introdotti in seguito all'aggiornamento del BIOS (dalla versione 7C02v32).
Spariti anche i BSOD che mi son capitati dopo aver messo la 5700XT.
Con il BIOS ABBA finalmente funziona anche la modalità UEFI.

Fabbro76
01-10-2019, 13:30
Ragazzi buongiorno, sono da poco passato ad un sistema amd e sto perdendo il capo su come fare overclock, soprattutto sulla ram, quindi avrei bisogno da parte vostra, che ci capite piu di me, di alcuni consigli.
Allora il sistema è composto da un Ryzen 7 3700x, da una x570 pro aorus e da due banchi di ram sempre aorus ddr4 3200

Allora, da un primo test la ram, se imposto 1,5v, sale fino a 4000 (lasciamo fare i timing che ovviamente salgono a dismisura visto che lascio tutto su auto)
Il problema non è salire ma ottimizzarla questa ram insieme al cosiddetto Infinity Fabric (di cui ignoro il funzionamento)

Quindi, per farla breve, quali sono i settaggi migliori per spremere la ram il piu possibile? Meglio salire con timings piu rilassati o rimanere a 3200 con timings piu spinti? Ed inoltre, sto infinity fabric, meglio lasciarlo su auto o settare nanualmente una sua specifica frequenza?

Un'ultima cosa....leggendo qua e la mi sembra di aver capito che il sistema andrebbe meglio impostando un fattore ddr:fsb 1:1.....e come ci si riesce visto che leggo valori come 3:56????
Grazie a tutti!

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

lothlorien
01-10-2019, 16:57
Ragazzi buongiorno, sono da poco passato ad un sistema amd e sto perdendo il capo su come fare overclock, soprattutto sulla ram, quindi avrei bisogno da parte vostra, che ci capite piu di me, di alcuni consigli.
Allora il sistema è composto da un Ryzen 7 3700x, da una x570 pro aorus e da due banchi di ram sempre aorus ddr4 3200

Allora, da un primo test la ram, se imposto 1,5v, sale fino a 4000 (lasciamo fare i timing che ovviamente salgono a dismisura visto che lascio tutto su auto)
Il problema non è salire ma ottimizzarla questa ram insieme al cosiddetto Infinity Fabric (di cui ignoro il funzionamento)

Quindi, per farla breve, quali sono i settaggi migliori per spremere la ram il piu possibile? Meglio salire con timings piu rilassati o rimanere a 3200 con timings piu spinti? Ed inoltre, sto infinity fabric, meglio lasciarlo su auto o settare nanualmente una sua specifica frequenza?

Un'ultima cosa....leggendo qua e la mi sembra di aver capito che il sistema andrebbe meglio impostando un fattore ddr:fsb 1:1.....e come ci si riesce visto che leggo valori come 3:56????
Grazie a tutti!

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Questa architettura beneficia molto di ram veloci ma il meglio lo dà quando la velocità delle ram è sincronizzata al bus Infinity Fabric.
Il massimo valore dell'IF sarebbe 1733 percui avresti il massimo con delle ram a 3466mhz. Nella realtà questo bus regge tranquillamente overclock fino a 1800 senza cambiare nulla nei voltaggi. Risulta quindi che puoi tirare tranquillamente le ram a 3600. Con un poco di sbattimento potresti arrivare a 1900 sull'IF per reggere 3800mhz sulle ram..

Per quanto leggo 1,5 sulle ram per daily use è un po alto quindi non ti consiglio di esagerare così tanto.
Il rapporto che leggi tra base clock e ram non ti deve interessare. Devi cercare il valore di FCLK e impostarlo alla frequenza sincrona a quella delle ram. Fai delle prove anche con dei benchmark per trovare lo sweet spot tra freq delle ram, freq IF, voltaggi e timings perchè se per prendere 3800 mhz sulle ram e sul bus devi alzare molto i timings e i voltaggi, finirà che avrai una perdita di prestazioni.

Altro consiglio è di aiutarti con i timings consigliati da DRAM calculator for Ryzen perchè anche i subtimings contano molto su questa piattaforma per trovare la stabilità del sistema. Parti con quelli consigliati safe e fai delle prove per ottimizzarli.

jing1988
01-10-2019, 20:34
Questa architettura beneficia molto di ram veloci ma il meglio lo dà quando la velocità delle ram è sincronizzata al bus Infinity Fabric.
Il massimo valore dell'IF sarebbe 1733 percui avresti il massimo con delle ram a 3466mhz. Nella realtà questo bus regge tranquillamente overclock fino a 1800 senza cambiare nulla nei voltaggi. Risulta quindi che puoi tirare tranquillamente le ram a 3600. Con un poco di sbattimento potresti arrivare a 1900 sull'IF per reggere 3800mhz sulle ram..

Per quanto leggo 1,5 sulle ram per daily use è un po alto quindi non ti consiglio di esagerare così tanto.
Il rapporto che leggi tra base clock e ram non ti deve interessare. Devi cercare il valore di FCLK e impostarlo alla frequenza sincrona a quella delle ram. Fai delle prove anche con dei benchmark per trovare lo sweet spot tra freq delle ram, freq IF, voltaggi e timings perchè se per prendere 3800 mhz sulle ram e sul bus devi alzare molto i timings e i voltaggi, finirà che avrai una perdita di prestazioni.

Altro consiglio è di aiutarti con i timings consigliati da DRAM calculator for Ryzen perchè anche i subtimings contano molto su questa piattaforma per trovare la stabilità del sistema. Parti con quelli consigliati safe e fai delle prove per ottimizzarli.



Sembra molto complicato. Non si fa prima a prendere le ram a 3600mhz e basta? O bisogna comunque intervenire sul IF per averle a 3600mhz?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vash88
01-10-2019, 21:00
iT[o];46411466']Io 3700 li prendo con oc manuale a 4125mhz a 1,25v. In default sto sui 3570-3600 con le ram a 3400C16.

Postali i tuoi parametri della RAM che poi li provo.

Tra ram overclockate e non passano 2 punti scarsi su cinebench. Ho provato ieri. Credo che la differenza massiccia sia data dal dissipatore e dal nuovo BIOS abba. Dopo posto gli screenshot del sistema. Che dissipatore monti?
Sembra molto complicato. Non si fa prima a prendere le ram a 3600mhz e basta? O bisogna comunque intervenire sul IF per averle a 3600mhz?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In realtà overclocckare le RAM è abbastanza semplice ma richiede tempo. Alzare la frequenza delle RAM è più vantaggioso che ricercare i timing più spinti possibili. Aumentare la frequenza delle ram ha dei benefici notevoli sulla latenza delle stesse, oltre che aumentare la banda passante. Alzare i timings per ottenere ram frequenze superiori può avere senso. Bisogna eseguire dei benchmark (aida 64 extreme per la latenza) e trovare il compromesso migliore.
Inoltre penso che sia un hobby più che una necessità, quindi perderci un pò di tempo è parte del gusto :D

Fabbro76
01-10-2019, 21:27
Grazie mille per la spiegazione.....complicato però! 🤯🤔
Tra l'altro a 3600 ho impostato i seguenti timings 16-20-20-20-36 a 1.5v
IF a 1800 voltaggio standard
Testando tutto con aida64 ho notato due cose (e qui mi serve n'altra spiegazione...)

La frequenza del NB è 1790 e qualcosa contro i 900 e rotti se alzo la frequenza della ram.....
Ma soprattutto se la lettura e la copia della ram mi segna ad es. 10, la scrittura si dimezza.....perchè?

Ho letto in giro che dipende dal ryzen 3700x e che il 3900 non ha questo problema.....ma è vero?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Fabbro76
02-10-2019, 00:39
.
Devi cercare il valore di FCLK e impostarlo alla frequenza sincrona a quella delle ram.


Ecco, questo non l'ho capito. Dove trovo questo fclk e come lo imposto in sincrono?

In soldoni, con ram a 3600, infinity fabric a 1800, questo flck come lo imposto?

Ed inoltre, perchè se setto le ram oltre i 3600 la frequenza del NB si dimezza, come rilevato da cpuz?



Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
02-10-2019, 00:54
Hai provato ad attivare il Cool 'n Quiet dal Bios? cambia da Auto a Enable e vedrai i voltaggi scendere. ora sto a 0.928 in Idle.

Tra ram overclockate e non passano 2 punti scarsi su cinebench. Ho provato ieri. Credo che la differenza massiccia sia data dal dissipatore e dal nuovo BIOS abba. Dopo posto gli screenshot del sistema. Che dissipatore monti?

In idle mi scendono, è con piccoli e medi carichi che il vcore tende a stare non poco a valori alti e di conseguenza la temp di picco è sempre almeno 6-7°C più alta rispetto ad un vcore fisso quale può essere 1,25v che uso con ryzen master.

Il dissi è un AIO CM da 120mm, niente di che, le temperature sono normali, fino a 75°C nei bench ripetuti più volte, 50-55°C nei giochi, l'aria che esce dal radiatore sta si e no a 33-34°C.

Emopunk
02-10-2019, 06:13
Ma in questa recensione (https://www.tomshw.it/hardware/asus-prime-x570-pro-recensione/), quando parla di temperatura del chipset, a quale voce di hwmonitor si riferisce esattamente per fare un confronto e capire se sono in linea?

phlebotomus
02-10-2019, 09:57
Non lo so, ma in Hwinfo c'è proprio come voce "chipset" sotto il nome della mobo.

[K]iT[o]
02-10-2019, 10:13
Sulle Gigabyte ci sono due rilevazione, il referente giga riporta come valida la più bassa delle due, quella col nome "chipset" è troppo alta e considerata non veritiera.

Emopunk
02-10-2019, 11:00
iT[o];46413172']Sulle Gigabyte ci sono due rilevazione, il referente giga riporta come valida la più bassa delle due, quella col nome "chipset" è troppo alta e considerata non veritiera.Su hwinfo la voce chipset è sui 64°C.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Miky2147
02-10-2019, 18:40
Salve, una domanda su questa mobo https://www.asus.com/Motherboards/ROG-Crosshair-VIII-Hero-WI-FI/, ma se ci monto due ssd m2, godranno entrambe delle stesse performance o una delle due verrà "castrata"? Grazie

BadBoy80
02-10-2019, 19:04
Salve, una domanda su questa mobo https://www.asus.com/Motherboards/ROG-Crosshair-VIII-Hero-WI-FI/, ma se ci monto due ssd m2, godranno entrambe delle stesse performance o una delle due verrà "castrata"? Grazie

da quello che si capisce sul manuale, se metti un processore serie 3000 hai un pcie4 sul primo slot m.2, se no, con un processore serie 2000, avresti un slot m.2 pcie3.
Invece il secondo slot m.2 è controllato dal chipset, quindi sempre pcie4.

Miky2147
02-10-2019, 19:06
da quello che si capisce sul manuale, se metti un processore serie 3000 hai un pcie4 sul primo slot m.2, se no, con un processore serie 2000, avresti un slot m.2 pcie3.
Invece il secondo slot m.2 è controllato dal chipset, quindi sempre pcie4.

Si ovviamente metterei una cpu serie 3000. Quindi tu mi confermi che su entrambi gli slot andrebbero uguale contemporaneamente? Avevo paura che il secondo avrà performance leggermente ridotte, dovendo condividere le linee PCIe del chipset.

BadBoy80
02-10-2019, 19:12
le linee pcie del chipset X570 sono 24. 16 sono dedicate alla scheda video (o 8+8 in caso di crossfire) mentre le restanti sono per tutto il resto (compreso lo slot m2 pci 4.0 che ne richiede 4)

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/il-controller-pci-express-40-e-la-vera-novita-del-chipset-amd-x570_82447.html

[K]iT[o]
02-10-2019, 19:59
Su hwinfo la voce chipset è sui 64°C.

https://i.imgur.com/9Hf5z9E.png

Sulle Gigabyte quella più in alto è considerata sbagliata, la giusta è sotto.

monelli
02-10-2019, 20:15
Ciao a tutti, sono in procinto di passare a piattaforma AMD e chi x570, avrei una domanda.

Ho due dischi sata configurati da bios in RAID 0, funzionavano su piattaforma z97 e senza fare niente su z170. Passando a x570 funzionano o devo provvedere ad un backup e rifare il raid?!

Grazie

Emopunk
02-10-2019, 20:49
iT[o];46414151']https://i.imgur.com/9Hf5z9E.png

Sulle Gigabyte quella più in alto è considerata sbagliata, la giusta è sotto.

Mah, vorrei vederci chiaro in questa faccenda. Non per preoccupazioni, ma più che altro per capire cosa dovrebbe indicare allora quella più alta se non è veritiera :stordita:

DanieleRC5
02-10-2019, 21:05
Ciao a tutti, sono in procinto di passare a piattaforma AMD e chi x570, avrei una domanda.



Ho due dischi sata configurati da bios in RAID 0, funzionavano su piattaforma z97 e senza fare niente su z170. Passando a x570 funzionano o devo provvedere ad un backup e rifare il raid?!



Grazie

Non funzioneranno cambiando piattaforma purtroppo, dopo tutto passerai da un controller raid ad un'altro totalmente diverso è come se passassi da un Adaptec ad un Lsi giusto per rendere l'idea.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
02-10-2019, 22:46
Mah, vorrei vederci chiaro in questa faccenda. Non per preoccupazioni, ma più che altro per capire cosa dovrebbe indicare allora quella più alta se non è veritiera :stordita:

Il referente gigabyte ha chiesto al team che lavora sui firmware e non ne hanno idea.

Emopunk
03-10-2019, 05:50
iT[o];46414312']Il referente gigabyte ha chiesto al team che lavora sui firmware e non ne hanno idea.Ah bene, confortante!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Punitore
03-10-2019, 09:30
Ciao ragazzi , ormai la scimmia per costruirmi un pc itx su base ryzen ha vinto :fagiano:

Se possibile potete consigliarmi una scheda madre mini itx "economica" ? Ho visto che c'è Gigabyte Aorus X570I e Asrock X570 Phantom che costano quasi uguale ... che differenza c'è fra le due ? (a istinto preferirei l'asrock) un modello Asus oppure MSI itx non c'è?

grazie cari

V1TrU'z
03-10-2019, 10:00
Ciao, io ho scelto la Gigabyte per via del prezzo più basso e del supporto Bios.
La Phantom dovrebbe avere in più una porta thunderbolt

[K]iT[o]
03-10-2019, 19:10
Ah bene, confortante!

Non me ne preoccuperei, se è Gigabyte stessa a non supportare quel valore significa che è una falsa rilevazione. Non è certo la prima volta che capita.
In futuro HWInfo sicuramente verrà migliorato, AMD ha rilasciato pochi giorni fa il necessario per le rilevazioni su questa piattaforma.

Emopunk
03-10-2019, 19:21
iT[o];46415618']Non me ne preoccuperei, se è Gigabyte stessa a non supportare quel valore significa che è una falsa rilevazione. Non è certo la prima volta che capita.
In futuro HWInfo sicuramente verrà migliorato, AMD ha rilasciato pochi giorni fa il necessario per le rilevazioni su questa piattaforma.

Sì infatti spero di vedere i programmi aggiornati presto sulle basi dell'SDK rilasciato. Appena qualcuno si accorge, conviene segnalare qua sul thread.

Punitore
03-10-2019, 20:47
Ciao, io ho scelto la Gigabyte per via del prezzo più basso e del supporto Bios.
La Phantom dovrebbe avere in più una porta thunderbolt

non ci sono altre differenze ? tipo fasi di alimentazione e cose simili

V1TrU'z
04-10-2019, 00:00
non ci sono altre differenze ? tipo fasi di alimentazione e cose similiQui spiega tutto:

https://youtu.be/9zvGQz9sAZA

Punitore
04-10-2019, 09:36
Qui spiega tutto:

https://youtu.be/9zvGQz9sAZA

Fantastico video molto ben spiegato , grazie mille davvero del link , andata per la gigabyte :D

Ultime due cosette:

- non mi intendo di ssd m2 ... posso montare un samsung 970 evo senza dissipatore sotto l'heatsink nella parte fronte ? o necessito tipo di un MP600 con il dissipatore già montato sul ssd ?

- come ram ho adocchiato a un ottimo prezzo le crucial ballistix sport LT con questo codice: BLS2K8G4D32AESCK , ci sono particolari contro-indicazioni o ram migliori di altre su questa scheda madre ?

V1TrU'z
04-10-2019, 09:46
Ho appena montato un 970 evo plus da 1TB: bisogna rimuovere l'heatsink del chipset, installare l'nvme e rimontare l'heatsink che dissiperà anche il calore prodotto dal 970👌

Niente dissipatori aggiuntivi!

Jammed_Death
04-10-2019, 16:05
ciao, sono passato a una x570 gaming edge wifi, ultimo bios...la cpu oscilla di 10 gradi nonostante fosse sempre rimasta sotto i 55 anche in game, liquidata con kraken x52 (che sclera per i cambi temperatura nonostante non l'abbia mai fatto)
penso sia qualche settaggio che lo manda in vacca, non parliamo poi del dragon center che o funziona con i led della mb o con quelli della vga, non entrambi :muro: :muro:

idee su cosa fare? A parte aspettare un nuovo bios

tra l'altro nzxt cam è impostato su silenzioso, non capisco perchè faccia così...con la vecchia mb non l'ha mai fatto

antonioalex
04-10-2019, 16:20
nuovi microcode in arrivo a novembre, gli agesa 1004 promettono delle belle novità, sopratutto per la serie 3000

ciao, sono passato a una x570 gaming edge wifi, ultimo bios...la cpu oscilla di 10 gradi nonostante fosse sempre rimasta sotto i 55 anche in game, liquidata con kraken x52 (che sclera per i cambi temperatura nonostante non l'abbia mai fatto)
penso sia qualche settaggio che lo manda in vacca, non parliamo poi del dragon center che o funziona con i led della mb o con quelli della vga, non entrambi

per il kraken imposta una curva personalizzata, per i led ahimè un po tutte le main hanno software del menga che spesso non funzionano, tra l'altro tutte le componenti devono essere dello stesso marchio per andare all'unisono

Fabbro76
04-10-2019, 17:35
Ragazzi ho bisogno di un aiuto se possibile, ovviamente.
Ho due banchi di ram Aorus DDR4 3200 mhz su una aorus x570 pro con ultimo bios.

Dopo aver trovato la stabilità in oc alla cpu, l'ho riportata a stock e ho iniziato con la ram.
Sarei arrivato stabile a 3733 mhz, IFabric a 1866 e timings 18 20 20 20 36@1.5v

La ram è stata testata quasi una giornata con memtest, occt, prime, cinebench e compagnia varia...sistema stabile.
Se da windows riavvio il pc, tutto fila alla perfezione.

Ecco la cosa buffa: spengo il pc, passa una mezz'ora, riaccendo il pc e succede che il sistema fa il beep del boot, ma appena inizia a caricare windows si resetta, riparte e poi lo posso tenere una giornata sotto stress che rimane stabile....riavvii compresi.

Se imposto la ram a valori standard tutto fila anche se riaccendo il pc dopo ore.

Ora chiedo, può essere un cold boot bug?
Ho provato di tutto, voltaggi, latenze etcc....ma a parte peggiorare/migliorare la ampiezza di banda, il doppio reset a freddo rimane con ram overcloccata.

Che devo fare?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

V1TrU'z
07-10-2019, 09:30
Scusate, probabilmente è già stato chiesto ma:

Sulle Aorus dove cappero è l'impostazione per autoOC?
Ho trovato solo quella relativa al PBO2

[K]iT[o]
07-10-2019, 09:42
Scusate, probabilmente è già stato chiesto ma:

Sulle Aorus dove cappero è l'impostazione per autoOC?
Ho trovato solo quella relativa al PBO2

Nel PBO2 si chiama Max CPU Boost Clock Override. Lo so, non si capisce niente, welcome to AMD.

V1TrU'z
07-10-2019, 10:20
Ottimo grazie. Valore consigliato +200, giusto? Ho un arctic 33 Esport One

V1TrU'z
07-10-2019, 20:23
Fatto qualche test, il boost massimo al momento è di +162 a 55 gradi sul 3600.
Non male, ma se raggiungesse i +200 col nuovo Agesa saremmo tutti più contenti 😁

[K]iT[o]
07-10-2019, 20:49
A me pare che l'algoritmo ti porta fino a dove crede di trovare stabilità, quindi legato a quanto la CPU se la sente di salire. A me sopra 4250 non è mai andato nemmeno sotto minaccia col PBO2, ed in effetti anche in OC manuale sopra quel valore mi viene difficile tenerlo stabile il sistema...

LEGIOROMANO1983
08-10-2019, 09:35
Ragazzi ho un problemone con le ventole installate nella mia configurazione.
Ad agosto sono ritornato ad Amd con il 3700x, montato sulla gigabyte x570 auros elite, 32 gb ram crucial ballistic sport 3000 cas 15,alimentatore seasonic 850w focus platinum, vga card gtx 980 ti zotac amp edition.Tutto è installato sul case itek optoix. Venerdi scorso ho installato per raffreddare la cpu Enermax LiqTech II 360 white.
Possibile che fin da quando accendo il pc le ventole del case sono al max dei giri?come posso regolare da bios della gigabyte per mettere tutto al minimo?in teoria il mio pc non dovrebbe fiatare fino a che non faccio partire game.....vi prego aiutatemi;)

ninja750
08-10-2019, 12:04
iT[o];46419644'] welcome to AMD.

:asd:

io di 2 mesi dalla presentazione non ho ancora scelto che mobo prendere :asd: a leggere qui dentro ognuno ha avuto qualche piccolo problema

attualmente sarei orientato o su asus tuf (di cui leggo bios limitato in alcune feature) o su asrock steellegend (che però ha lo slot m.2 proprio sotto la vga) o la extreme4 che lo ha sotto

msi e gigabyte pare vada un po a fortuna ma non tutti sono soddisfatti

intanto su altri lidi cominciano a comparire le prime ventole di chipset andate per l'utilizzo (taichi..) :(

tutto questo secondomè anzichénò

V1TrU'z
08-10-2019, 12:10
@ninja750 prima di acquistare mi sono documentato bene, ti posso consigliare cosa prenderei (ed ho preso) in base a qualità, supporto e prezzo:

ATX: Asus TUF wifi, Gigabyte Aorus Elite Wifi
ITX: Gigabyte ITX Pro Wifi (in firma 👌), Asrock Phantom itx wifi

Varg87
08-10-2019, 12:40
:
intanto su altri lidi cominciano a comparire le prime ventole di chipset andate per l'utilizzo (taichi..) :(


Questa è l'unica certezza che avevo.

BadBoy80
08-10-2019, 13:18
:asd:

io di 2 mesi dalla presentazione non ho ancora scelto che mobo prendere :asd: a leggere qui dentro ognuno ha avuto qualche piccolo problema

attualmente sarei orientato o su asus tuf (di cui leggo bios limitato in alcune feature) o su asrock steellegend (che però ha lo slot m.2 proprio sotto la vga) o la extreme4 che lo ha sotto

msi e gigabyte pare vada un po a fortuna ma non tutti sono soddisfatti

intanto su altri lidi cominciano a comparire le prime ventole di chipset andate per l'utilizzo (taichi..) :(

tutto questo secondomè anzichénò

personalmente sono soddisfatto della mia msi! fa tutte le sue cosette e grossi problemi non me ne ha mai dati.. inoltre la ventola del chipset, non si è mai accesa da quando ce l'ho.. sotto i 60° nn parte di suo.
unica mancanza è l'assenza del connettore usb 3.2 sul frontale, ma ho vissuto finora senza e nn ne sento minimamente la mancanza.

ninja750
08-10-2019, 13:26
@ninja750 prima di acquistare mi sono documentato bene, ti posso consigliare cosa prenderei (ed ho preso) in base a qualità, supporto e prezzo:

ATX: Asus TUF wifi, Gigabyte Aorus Elite Wifi
ITX: Gigabyte ITX Pro Wifi (in firma 👌), Asrock Phantom itx wifi

sulla tuf proprio qui ho letto di qualche utente che lamentava dei blocchi capitati post aggiornamento bios, altrove ho letto invece che è una buona mainboard

sulla aorus pro sempre qui dentro ho letto di problemi ad aggiornare il bios

ti dico, sto tenendo un .txt che tengo sul desktop leggendo tutti i commenti degli utenti che scrivono qui dentro e mano a mano che leggo qualche lamentela me la appunto :asd:

a me servono affidabilità e stabilità assoluta e che abbia uscita audio ottica (ma ho visto che tutte quelle +200€ ce l'hanno) per il resto non ho preferenze, solo un peccato che in pochi abbiano scelto asrock ci sono pochi feedback in proposito

ninja750
08-10-2019, 13:28
Questa è l'unica certezza che avevo.

personalmente sono soddisfatto della mia msi! fa tutte le sue cosette e grossi problemi non me ne ha mai dati.. inoltre la ventola del chipset, non si è mai accesa da quando ce l'ho.. sotto i 60° nn parte di suo.
unica mancanza è l'assenza del connettore usb 3.2 sul frontale, ma ho vissuto finora senza e nn ne sento minimamente la mancanza.

scrive 200h di utilizzo, e sono poche

Varg87
08-10-2019, 17:21
Ma anche fossero 2000 o 20000 non mi andrebbe bene. A meno che non rimanga fanless è destinata ad essere rumorosa (o piú rumorosa in base ai punti di vista o meglio, di udito). Insomma il problema non è il se ma il quando a meno appunto non rimanga sempre ferma.

BadBoy80
08-10-2019, 18:30
Infatti è una delle principali ragioni per cui sono andato su MSI. sono gli unici che hanno speso quelle 2 lire in più per rendere il chipset semi fanless. magari quando userò un disco nvme pcie 4 la ventola inizierà a girare. Ma devono, primo, iniziare a costare meno di un rene, e secondo, finire come un calzino l'attuale 950 Pro!

BadBoy80
08-10-2019, 18:36
Ragazzi ho un problemone con le ventole installate nella mia configurazione.
Ad agosto sono ritornato ad Amd con il 3700x, montato sulla gigabyte x570 auros elite, 32 gb ram crucial ballistic sport 3000 cas 15,alimentatore seasonic 850w focus platinum, vga card gtx 980 ti zotac amp edition.Tutto è installato sul case itek optoix. Venerdi scorso ho installato per raffreddare la cpu Enermax LiqTech II 360 white.
Possibile che fin da quando accendo il pc le ventole del case sono al max dei giri?come posso regolare da bios della gigabyte per mettere tutto al minimo?in teoria il mio pc non dovrebbe fiatare fino a che non faccio partire game.....vi prego aiutatemi;)

il fatto che girino al massimo per alcuni attimi è normale.. dopo dovrebbero abbassarsi. se invece non lo fa, prova a guardare su le impostazioni delle ventole, a cosa sono associate. Magari sono associate alla temp della cpu.

Zio Carmine
08-10-2019, 19:12
Ragazzi buonasera, provo a scrivere anche quì perché sono alquanto disperato.
Ho assemblato l'altro ieri la mia nuova configurazione, ma non riesco a portare le ram in dual channel a frequenza 3600.
Ho provato i vari slot singoli e arrivano a 3600, ma come le metto in dual si fermano a 2100 e non salgono più.
XMP è attivo ma non c'è verso.... Non saprei più che toccare.... La mobo è aorus pro x570 con R5 3600. Le ram sono delle corsair 3600 (CMK16GX4M2D3600C18)... grazie

davidenko7
08-10-2019, 19:26
Ragazzi buonasera, provo a scrivere anche quì perché sono alquanto disperato.
Ho assemblato l'altro ieri la mia nuova configurazione, ma non riesco a portare le ram in dual channel a frequenza 3600.
Ho provato i vari slot singoli e arrivano a 3600, ma come le metto in dual si fermano a 2100 e non salgono più.
XMP è attivo ma non c'è verso.... Non saprei più che toccare.... La mobo è aorus pro x570 con R5 3600. Le ram sono delle corsair 3600 (CMK16GX4M2D3600C18)... grazie

Quasi sicuramente è un problema del bios acerbo. Prova a chiedere nel thread relativo alla tua scheda madre

phlebotomus
08-10-2019, 21:12
In 2 mesi se la ventolina parte era semplicemente difettosa, non certo una feature... ;)

MarcoM
08-10-2019, 21:24
Ragazzi buonasera, provo a scrivere anche quì perché sono alquanto disperato.
Ho assemblato l'altro ieri la mia nuova configurazione, ma non riesco a portare le ram in dual channel a frequenza 3600.
Ho provato i vari slot singoli e arrivano a 3600, ma come le metto in dual si fermano a 2100 e non salgono più.
XMP è attivo ma non c'è verso.... Non saprei più che toccare.... La mobo è aorus pro x570 con R5 3600. Le ram sono delle corsair 3600 (CMK16GX4M2D3600C18)... grazie

Ho le tue stesse ram in questo momento e vanno a 3600 in dual channel (anche se ho dovuto ricorrere a Ryzen Calculator per settarle, altrimenti, solo da XMP il PC si bloccava ogni 2 o 3 minuti :muro: :muro: :muro: ). Io però ho una Asus X570 F Gaming (che comunque mi sta facendo impazzire con i moduli ram a 3600...) ed effettivamente potrebbe essere un problema di bios della tua mobo.
Ma quando le metti in dual e nel bios attivi l'xmp, cosa ti dice esattamente?

Zio Carmine
08-10-2019, 21:29
Ho le tue stesse ram in questo momento e vanno a 3600 in dual channel (anche se ho dovuto ricorrere a Ryzen Calculator per settarle, altrimenti, solo da XMP il PC si bloccava ogni 2 o 3 minuti :muro: :muro: :muro: ). Io però ho una Asus X570 F Gaming (che comunque mi sta facendo impazzire con i moduli ram a 3600...) ed effettivamente potrebbe essere un problema di bios della tua mobo.
Ma quando le metti in dual e nel bios attivi l'xmp, cosa ti dice esattamente?

Non dice nulla. Semplicemente al riavvio le trovo a 2100...

Jammed_Death
09-10-2019, 07:28
Infatti è una delle principali ragioni per cui sono andato su MSI. sono gli unici che hanno speso quelle 2 lire in più per rendere il chipset semi fanless. magari quando userò un disco nvme pcie 4 la ventola inizierà a girare. Ma devono, primo, iniziare a costare meno di un rene, e secondo, finire come un calzino l'attuale 950 Pro!

io ho un disco nvme e la ventola non si muove comunque se non all'avvio per pochi secondi quando testa tutte le ventole del pc, sulla mia x570 gaming edge wifi

dopo l'aggiornamento del bios rimaneva sempre attiva, ho attivato la modalità "erp" credo si chiami ed è rimasta ferma...non faccio oc e il pc va alla grande

MarcoM
09-10-2019, 12:39
Non dice nulla. Semplicemente al riavvio le trovo a 2100...
Purtroppo non conosco i settaggi bios della tua mobo. Hai impostato il profilo XMP (o DOCP che dir si voglia) nelle impostazioni dell'overclock, o hai semplicemente cambiato la velocità portandola a 3600? Sulla scheda madre hai inserito i moduli ram negli slot consigliati?

Drakenest
09-10-2019, 18:08
sulla tuf proprio qui ho letto di qualche utente che lamentava dei blocchi capitati post aggiornamento bios, altrove ho letto invece che è una buona mainboard



sulla aorus pro sempre qui dentro ho letto di problemi ad aggiornare il bios



ti dico, sto tenendo un .txt che tengo sul desktop leggendo tutti i commenti degli utenti che scrivono qui dentro e mano a mano che leggo qualche lamentela me la appunto :asd:



a me servono affidabilità e stabilità assoluta e che abbia uscita audio ottica (ma ho visto che tutte quelle +200€ ce l'hanno) per il resto non ho preferenze, solo un peccato che in pochi abbiano scelto asrock ci sono pochi feedback in propositoCiao ninja750. Nel file torni conto solo delle x570 o anche delle b450?

Al momento sono indeciso tra:
B450m Mortar max
B450i strix
B450i gaming plus ac

A livello di bios mi preoccupa che la b450i della msi non possa essere utilizzata con i ryzen 4xxx.

Mi sembra di capire che differenze tra itx e Matx ormai non ci sono più se non per le dimensioni o sbaglio?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

lothlorien
09-10-2019, 18:12
:asd:

io di 2 mesi dalla presentazione non ho ancora scelto che mobo prendere :asd: a leggere qui dentro ognuno ha avuto qualche piccolo problema

attualmente sarei orientato o su asus tuf (di cui leggo bios limitato in alcune feature) o su asrock steellegend (che però ha lo slot m.2 proprio sotto la vga) o la extreme4 che lo ha sotto

msi e gigabyte pare vada un po a fortuna ma non tutti sono soddisfatti

intanto su altri lidi cominciano a comparire le prime ventole di chipset andate per l'utilizzo (taichi..) :(

tutto questo secondomè anzichénò

Però nel tuo file non puoi sapere se uno ha avuto problemi per errori personali o problemi seri. In più, come in ogni settore, scrive solo chi ha problemi e meno a chi va tutto bene. E segue un 'andamento lineare sul numero di schede vendute. Teoricamente la più venduta ha più probabilità di trovare inconvenienti anche se magari è la migliore.
Io ad esempio ho la aorus master. Montato tutto, aggiornato il bios, settato xmp e pbo e stabilissimo. Nessun problema si nessun tipo. E non avevo scritto nulla.

palia95
10-10-2019, 08:44
Ciao ninja750. Nel file torni conto solo delle x570 o anche delle b450?

Al momento sono indeciso tra:
B450m Mortar max
B450i strix
B450i gaming plus ac

A livello di bios mi preoccupa che la b450i della msi non possa essere utilizzata con i ryzen 4xxx.

Mi sembra di capire che differenze tra itx e Matx ormai non ci sono più se non per le dimensioni o sbaglio?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
La Mortar Max secondo me è un'ottima mobo

davidenko7
10-10-2019, 12:30
Ho due problemi minori con la Asus Crosshair VIII Hero:

Qualcuno mi sa dire come far scendere le ventole sotto il 60% ? Se faccio il test nel bios per verificare il minimo duty cicle delle ventole mi porta circa il 30% e mi imposta questo valore come minimo, ma appena lo vado a toccare per portarlo ad esempio a 45% mi dice invalid input range.


Poi vorrei che la mobo spegnesse ogni luce a computer spento e se vado a settare nel bios come la chiamano loro la "stealth mode" mi funziona per un solo riavvio. Al successivo spegnimento di nuovo i led accesi e se vado a verificare nel bios ora sta scritto "Aura only"

FrancoBit
10-10-2019, 13:38
Ho due problemi minori con la Asus Crosshair VIII Hero:

Qualcuno mi sa dire come far scendere le ventole sotto il 60% ? Se faccio il test nel bios per verificare il minimo duty cicle delle ventole mi porta circa il 30% e mi imposta questo valore come minimo, ma appena lo vado a toccare per portarlo ad esempio a 45% mi dice invalid input range.


Poi vorrei che la mobo spegnesse ogni luce a computer spento e se vado a settare nel bios come la chiamano loro la "stealth mode" mi funziona per un solo riavvio. Al successivo spegnimento di nuovo i led accesi e se vado a verificare nel bios ora sta scritto "Aura only"

Io sulla mia, che è una CODE IX, ma penso molto simile ho fatto così. Ho fatto il test, come te, successivamente lui mi ha impostato il valore minimo come a te. Non toccarlo, lascialo com'è e piuttosto poi agisci sugli step successivi, che so il minimo lo lasci quando hai 30 gradi, il successivo invece a 50 gradi con un duty più alto, 40-50% come preferisci. SE vai a scrivere tu il valore nel minimo, lui ti impedisce di andare sotto una certa soglia (25%-30% nel mio caso). In pratica, per avere il minimo basso, devi tenerti quello che ti da dopo il test.

PEr le luci, io mi sono rassegnato, ho installato Aura e ho settato lo spegnimento di tutto quando il pc non è acceso. LA prima notte ho dormito con l'arcobaleno proiettato sull'armadio, stavo sclerando

MarcoM
10-10-2019, 15:47
Incredibile a dirsi, ma oggi, finalmente, mi è arrivato il 3900x (solo due mesi e 10 giorni d'attesa...).
Installato, per ora nessun problema, nemmeno con le ram che tanti problemi mi avevano dato con il vecchio 2600. E' bastato impostare il profilo DOCP e, fino ad ora, non ho avuto blocchi di alcun tipo nemmeno nei giochi che prima viceversa si piantavano spesso (almeno fino a che non ero riuscito a trovare i timings giusti con Ryzen Calculator). Per ora ho tutto base, niente overclock, godiamocelo così per il momento:D
Solo una piccola cosa, ho notato che la temperatura della cpu, varia abbastanza repentinamente a seconda del momento, anche non facendo nulla (che so, da 30° a 40/45° per qualche attimo, per poi tornare a 32/33°). Il 2600 era più tranquillo. In idle non si spostava. E' normale questa cosa?

BadBoy80
10-10-2019, 16:16
Incredibile a dirsi, ma oggi, finalmente, mi è arrivato il 3900x (solo due mesi e 10 giorni d'attesa...).
Installato, per ora nessun problema, nemmeno con le ram che tanti problemi mi avevano dato con il vecchio 2600. E' bastato impostare il profilo DOCP e, fino ad ora, non ho avuto blocchi di alcun tipo nemmeno nei giochi che prima viceversa si piantavano spesso (almeno fino a che non ero riuscito a trovare i timings giusti con Ryzen Calculator). Per ora ho tutto base, niente overclock, godiamocelo così per il momento:D
Solo una piccola cosa, ho notato che la temperatura della cpu, varia abbastanza repentinamente a seconda del momento, anche non facendo nulla (che so, da 30° a 40/45° per qualche attimo, per poi tornare a 32/33°). Il 2600 era più tranquillo. In idle non si spostava. E' normale questa cosa?

Normalissima.

[K]iT[o]
10-10-2019, 16:19
E' normale, almeno finchè AMD non ci permette di limitare il vcore massimo applicato, che attualmente si aggira sui 1,45-1,5 (follia).

davidenko7
10-10-2019, 17:26
Io sulla mia, che è una CODE IX, ma penso molto simile ho fatto così. Ho fatto il test, come te, successivamente lui mi ha impostato il valore minimo come a te. Non toccarlo, lascialo com'è e piuttosto poi agisci sugli step successivi, che so il minimo lo lasci quando hai 30 gradi, il successivo invece a 50 gradi con un duty più alto, 40-50% come preferisci. SE vai a scrivere tu il valore nel minimo, lui ti impedisce di andare sotto una certa soglia (25%-30% nel mio caso). In pratica, per avere il minimo basso, devi tenerti quello che ti da dopo il test.

PEr le luci, io mi sono rassegnato, ho installato Aura e ho settato lo spegnimento di tutto quando il pc non è acceso. LA prima notte ho dormito con l'arcobaleno proiettato sull'armadio, stavo sclerando

Il problema è che anche usando il minimo valore che mi da lui quando io vado ad inserire il valore medio sempre sotto il 60% non me lo fa mettere e quindi dovrei alzare la temp target media a tipo 70 gradi, ma cosi facendo le ventole oscillerebbero ad ogni variazione di gradi del processore.

Per la questione delle luci mi hai salvato, non avevo proprio visto la sezione shut down in aura e quindi ad ogni avvio mi sovrascriveva l'impostazione nel bios e non capivo il perchè. Grazie

MarcoM
10-10-2019, 17:48
iT[o];46425373']E' normale, almeno finchè AMD non ci permette di limitare il vcore massimo applicato, che attualmente si aggira sui 1,45-1,5 (follia).

Ah, sì, ho notato infatti :muro:

stefano192
10-10-2019, 19:38
Scusate la domanda leggermente OT.

Qualcuno ha acquistato una scheda madre asus da eprice e ha fatto la procedura di cashback sul sito ASUS?

ninja750
11-10-2019, 08:52
Ciao ninja750. Nel file torni conto solo delle x570 o anche delle b450?

solo x570.. tanto che spendo 1000+ euro non sto a guardare i 40 di differenza

Però nel tuo file non puoi sapere se uno ha avuto problemi per errori personali o problemi seri. In più, come in ogni settore, scrive solo chi ha problemi e meno a chi va tutto bene. E segue un 'andamento lineare sul numero di schede vendute. Teoricamente la più venduta ha più probabilità di trovare inconvenienti anche se magari è la migliore.
Io ad esempio ho la aorus master. Montato tutto, aggiornato il bios, settato xmp e pbo e stabilissimo. Nessun problema si nessun tipo. E non avevo scritto nulla.

hai ragionissima, motivo per cui non bisognerebbe mai basarsi solo sui feedback.. ma vorrei proprio avere una piattaforma il più stabile possibile e che con l'ABBA arrivi alle frequenze dichiarate in single per questo mi sono sempre appuntato le esperienze degli utenti

purtroppo per i reviewers funziona sempre tutto benissimo

fraussantin
11-10-2019, 09:46
solo x570.. tanto che spendo 1000+ euro non sto a guardare i 40 di differenza







hai ragionissima, motivo per cui non bisognerebbe mai basarsi solo sui feedback.. ma vorrei proprio avere una piattaforma il più stabile possibile e che con l'ABBA arrivi alle frequenze dichiarate in single per questo mi sono sempre appuntato le esperienze degli utenti



purtroppo per i reviewers funziona sempre tutto benissimoCon gli Abba arrivare ci arrivi più o meno con tutte , il problema è tenerle.

Cioè se ci arrivano per 3 secondi a cosa serve?

Per mia esperienza cmq se punti a maxare le frequenze conta più il raffreddamento che la mobo.
Poi se ne vale la pena spendere altri 50,60 euro per un dissi per avere 3,4 secondi in più di maxboost boh ..
Per adesso mi tengo quello stock

[K]iT[o]
11-10-2019, 10:14
Per la mia limitata esperienza in merito, l'agesa ABBA mi ha permesso di toccare la fatidica frequenza di targa, ma le prestazioni reali sono rimaste identiche, per cui col senno di poi (almeno ad oggi) mi sarei preso direttamente una B450, che vanno tale e quali.
Non voglio dire che le X570 vadano male, solo costano troppo per niente e ormai è assodato e certificato.

ninja750
12-10-2019, 08:05
per l'ssd da montare direttamente su queste mobo si può prendere un qualunque m.2 nmve tipo il samsung 970 pro giusto?

fraussantin
12-10-2019, 08:20
per l'ssd da montare direttamente su queste mobo si può prendere un qualunque m.2 nmve tipo il samsung 970 pro giusto?Sì, anche se io ho evitato Samsung per il problema ( ormai risolto) dei whea oltre che per il fatto che costano uno sproposito.

stefano192
12-10-2019, 17:25
Ho appena montato il pc nuovo con ryzen 3700x e asus x570 TUF Wifi.

Che driver devo scaricare dal sito dell'asus? tutti? Grazie.

fraussantin
12-10-2019, 17:31
Ho appena montato il pc nuovo con ryzen 3700x e asus x570 TUF Wifi.



Che driver devo scaricare dal sito dell'asus? tutti? Grazie.Io non ne ho installato nessuno.

Solo il driver del chipset aggiornato. https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570

[K]iT[o]
12-10-2019, 17:36
per l'ssd da montare direttamente su queste mobo si può prendere un qualunque m.2 nmve tipo il samsung 970 pro giusto?

Io ho preso un Silicon Power P34A80 1TB (Gen3x4) e va tutto benone.

V1TrU'z
12-10-2019, 22:20
Volevo avvisarvi che sulle Gigabyte x570 attivando l'ErP la scheda di rete inizia a scazzare.
Problema noto sul forum Giga, speriamo in una soluzione rapida

Drakenest
13-10-2019, 12:31
Ho letto che ci sono stati problemi per MSI, per questo la società ha prodotto le versioni MAX.

Qualcuno che ha una MSI B450 o X470 ed ha aggiornato il bios per ryzen 3000?
Che differenze ci sono a livello di Bios oltre alla compatibilità con meno processori? L'interfaccia è rimasta la stessa?

fraussantin
13-10-2019, 12:38
Ho letto che ci sono stati problemi per MSI, per questo la società ha prodotto le versioni MAX.



Qualcuno che ha una MSI B450 o X470 ed ha aggiornato il bios per ryzen 3000?

Che differenze ci sono a livello di Bios oltre alla compatibilità con meno processori? L'interfaccia è rimasta la stessa?Non é che ci sono stati problemi , é che avendo il chip BIOS piccolo non ci stava l'agesa nuovo senza togliere quello vecchio o rinunciare ai ninnoli grafici.

Da quello che ho capito sulle max peró usano lo stesso BIOS almeno per adesso.

Diciamo che con le max hai garanzia di supporto a zen 2 al out of box

Drakenest
13-10-2019, 13:57
Non é che ci sono stati problemi , é che avendo il chip BIOS piccolo non ci stava l'agesa nuovo senza togliere quello vecchio o rinunciare ai ninnoli grafici.

Da quello che ho capito sulle max peró usano lo stesso BIOS almeno per adesso.

Diciamo che con le max hai garanzia di supporto a zen 2 al out of box

Quindi per le schede matri non MAX è stata levata l'interfaccia grafica e levato l'agesa vecchio? Purtroppo per la B450I Gaming Plus AC non esiste la versione Max .

Rikardobari
13-10-2019, 15:23
Mi iscrivo. Preso per il momento solo la mobo (Crosshair 8 Formula) da abbinare al mio 2700X in attesa che il 3950X si faccia vivo :mbe:

Wolf91
13-10-2019, 17:48
Mi iscrivo. Preso per il momento solo la mobo (Crosshair 8 Formula) da abbinare al mio 2700X in attesa che il 3950X si faccia vivo :mbe:

Ottima,non te ne pentirai ;)

fraussantin
13-10-2019, 17:50
Quindi per le schede matri non MAX è stata levata l'interfaccia grafica e levato l'agesa vecchio? Purtroppo per la B450I Gaming Plus AC non esiste la versione Max .

no mi ero sbagliato , ho controllato e dovrebbe essere a posto adesso. forse avevo letto male . cmq supportano tutte le cpu e hanno la grafica nuova.

ninja750
13-10-2019, 19:33
Volevo avvisarvi che sulle Gigabyte x570 attivando l'ErP la scheda di rete inizia a scazzare.
Problema noto sul forum Giga, speriamo in una soluzione rapida

come mai lo hai attivato?

V1TrU'z
13-10-2019, 20:14
come mai lo hai attivato?Ho una soundbar con led molto prepotente alimentata via USB, attivando l'ErP posso spegnere il led quando il PC è spento

Punitore
14-10-2019, 09:36
Ho appena montato un 970 evo plus da 1TB: bisogna rimuovere l'heatsink del chipset, installare l'nvme e rimontare l'heatsink che dissiperà anche il calore prodotto dal 970👌

Niente dissipatori aggiuntivi!

Ciao a tutti , ho acquistato la gigabyte x570I aorus e come ssd intanto un silicon power nvme ... ho una domanda , per installarlo una volta rimosso l'heatsink non invalido nessuna garanzia ? devo installare della pasta termica ? le etichette sul ssd ... spero di non doverle rimuovere per non invalidare anche la garanzia del ssd ?

grazie scusate le domande niubbe ... è il mio primo sistema da anni , mai montato nvme su queste schede madri

ninja750
14-10-2019, 09:49
ma intendi questa placca nera?

https://images.mmorpg.com/images/heroes/features/13617.jpg

per la garanzia c'è scritto proprio sopra :asd: ma in teoria andrebbe lasciato :confused:

Punitore
14-10-2019, 09:59
si intendo quella con la scritta "warranty void if removed"

BadBoy80
14-10-2019, 10:03
si intendo quella con la scritta "warranty void if removed"

Esatto! Va lasciata e installato così com'è

Punitore
14-10-2019, 12:55
Esatto! Va lasciata e installato così com'è

ok grazie cari , avevo visto su youtube dove uno staccava l'adesivo del ssd e ci metteva della pasta termica come fossero dissipatori per ram ... quindi niente pasta termica e niente rimozione adesivi (come immaginavo per fortuna :D ) grazie

Kaider
14-10-2019, 14:56
trovato un post di 1 mese riguardo al problema che ho avuto con l'Elite, giusto per avvertire chiunque voglia prenderla

https://i.postimg.cc/Pq5FMcnq/x570-elite.jpg

ninja750
14-10-2019, 16:33
letto altrove che chi ha problemi di boost su mobo gigabyte di provare a modificare il voltaggio nel bios da AUTO a NORMAL

V1TrU'z
14-10-2019, 20:42
Grazie per la segnalazione @kaider

Aggiornamento per quanto riguarda le Aorus x570: gli ultimi driver bluetooth Intel di ottobre provocano i problemi alla scheda di rete che citavo qualche post fa.

Installate i driver di settembre.

Per ora sembra tutto risolto, anche con ErP attivo 👌

stefano192
14-10-2019, 21:52
Ho un case corsair 460x rgb, ram hyperx predator rgb, e il wraith prism. C'è modo di gestire e sincronizzare gli rgb di tutti i componenti? Ho un'asus x570 TUF

fraussantin
14-10-2019, 23:54
Ho un case corsair 460x rgb, ram hyperx predator rgb, e il wraith prism. C'è modo di gestire e sincronizzare gli rgb di tutti i componenti? Ho un'asus x570 TUF

per le ram dovrebbero essere già syncabili.
per il wraith devi usare il cavetto rgb apposito e non l'usb e dovrebbe andare.

per il case devi vedere se ha il connettore diretto dal controller o almassimo se puoi staccare le ventole e connetterle direttamente sulla mobo.
la tuf ha 2 connettori standard e 1 connettore tipo nuovo.
https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/i8494vnng05ywle1/img/gaming/tuf-z390-plus-gaming(wifi)_2d_aura.png

ma ci sono dei moltiplicatori appositi per inserire più ventole

rob-roy
15-10-2019, 09:41
Ragazzi non lapidatemi, ma seguo questo thread praticamente da quando è uscito e devo dire che la voglia di passare a questa nuova piattaforma AMD mi è quasi passata del tutto.

Stò leggendo di problemi che non vedevo succedere da parecchi anni,ripeto non lo scrivo con intento polemico, ma mi sembra davvero assurdo leggere di tutto e di più.

Ok il PCIE 4 e simili, ma cavolo dai.

Boh....aspetterò fine anno anche per vedere se ci sarà un'eventuale risposta Intel prima di rifare il PC.

mircocatta
15-10-2019, 09:53
Ragazzi non lapidatemi, ma seguo questo thread praticamente da quando è uscito e devo dire che la voglia di passare a questa nuova piattaforma AMD mi è quasi passata del tutto.

Stò leggendo di problemi che non vedevo succedere da parecchi anni,ripeto non lo scrivo con intento polemico, ma mi sembra davvero assurdo leggere di tutto e di più.

Ok il PCIE 4 e simili, ma cavolo dai.

Boh....aspetterò fine anno anche per vedere se ci sarà un'eventuale risposta Intel prima di rifare il PC.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-cpu-desktop-a-10-nanometri-intel-smentisce-ma-non-chiarisce_84955.html

rob-roy
15-10-2019, 09:54
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-cpu-desktop-a-10-nanometri-intel-smentisce-ma-non-chiarisce_84955.html

Si sono parecchio indietro, è innegabile.

Dave83
15-10-2019, 23:15
Ho comprato una Asus TUF Gaming X570-Plus (WI-FI) su Amazon.
Mi ha un po' sorpreso che sulla scatola della scheda madre non era applicato alcun sigillo, è normale?
Il contenuto interno sembra tutto imballato come nuovo, vorrei qualche conferma da chi ha comprato questa scheda o anche altre Asus di recente.

Grazie.

V.e.N.
15-10-2019, 23:34
Ho comprato una Asus TUF Gaming X570-Plus (WI-FI) su Amazon.
Mi ha un po' sorpreso che sulla scatola della scheda madre non era applicato alcun sigillo, è normale?
Il contenuto interno sembra tutto imballato come nuovo, vorrei qualche conferma da chi ha comprato questa scheda o anche altre Asus di recente.

Grazie.

Mi è arrivata la crosshair 8 hero nelle stesse condizioni da te descritte un mese fa,ne rimasi sorpreso anche io ma era tutto nuovo e imballato all interno

Emopunk
16-10-2019, 06:07
Ho comprato una Asus TUF Gaming X570-Plus (WI-FI) su Amazon.

Mi ha un po' sorpreso che sulla scatola della scheda madre non era applicato alcun sigillo, è normale?

Il contenuto interno sembra tutto imballato come nuovo, vorrei qualche conferma da chi ha comprato questa scheda o anche altre Asus di recente.



Grazie.Anche la mia Prime Pro non aveva sigilli.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

fraussantin
16-10-2019, 06:40
La Mia aveva il bollino trasparente.

A sto punto Vai a capire se c'è lo ha messo Asus o Amazon. Era tutto intonso e odorava di nuovo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191016/0674bd5fb06d39a2773a5fa0b9d6ed11.jpg


Edit , Di solito i bollini che Amazon mette sui resi spacciati per nuovi sono bianchi.

Boh.. cmq funziona l'importante é quello

Dave83
16-10-2019, 08:18
Sì anche la mia profuma di nuovo e sembra tutto intatto, però mi sembrava strano.
Tra l'altro non noto neanche il segno che può lasciare di solito un bollino del genere quando viene staccato, stasera proverò a guardare meglio.
Ah, anche il sacchetto elettrostatico dove era contenuta la scheda madre non aveva alcun sigillo.

Intanto grazie per le risposte ;)

Punitore
16-10-2019, 08:52
ciao cari , ho installato la x570i aorus con tutto quanto e va perfettamente , volevo solo sapere se l'ssd nvme è normale che in idle stia già a 45 gradi :confused: , in full non ho provato ancora ... grazie

stefano192
16-10-2019, 20:05
Ho comprato una Asus TUF Gaming X570-Plus (WI-FI) su Amazon.
Mi ha un po' sorpreso che sulla scatola della scheda madre non era applicato alcun sigillo, è normale?
Il contenuto interno sembra tutto imballato come nuovo, vorrei qualche conferma da chi ha comprato questa scheda o anche altre Asus di recente.

Grazie.

Preso la stessa scheda madre ma su Eprice, anch'io confermo che non aveva alcun sigillo. Letto pure una risposta ufficiiale di ASUS su amazon.com dove praticamente dicono che non mettono alcun tipo di sigillo. gg asus :sofico:

Rikardobari
16-10-2019, 21:13
sulla mia nessun sigillo! anche io Amazzone

Dave83
16-10-2019, 23:42
Confermo, stamattina avevo mandato una mail direttamente ad Asus, questa la loro risposta:
Circa la sua richiesta, le schede madri Asus vengono vendute da Asus senza nessun sigillo sulla confesione e sul sacchetto elettrostatico.

fraussantin
17-10-2019, 05:53
Confermo, stamattina avevo mandato una mail direttamente ad Asus, questa la loro risposta:Confermato che la mia era un reso Amazon allora

rob-roy
17-10-2019, 12:40
Confermo, stamattina avevo mandato una mail direttamente ad Asus, questa la loro risposta:

Boh...io ho sempre avuto Asus e le mobo hanno sempre sigilli sia sulla busta elettrostatica (quello giallo) sia sulla scatola...:mbe:

Giux-900
17-10-2019, 12:47
Confermato che la mia era un reso Amazon allora

questa è una cosa che non sopporto di amazon, cioè hai comprato nuovo e ti hanno rifilato un reso con tanto di sigilli messi da loro ?

Capisco che hanno la garanzia ottima, ma il tempo perso ed i problemi che creano se il prodotto non fila liscio come drovrebbe chi li ripaga ?

stefano192
17-10-2019, 12:52
Boh...io ho sempre avuto Asus e le mobo hanno sempre sigilli sia sulla busta elettrostatica (quello giallo) sia sulla scatola...:mbe:

Se l'ultima mobo che hai acquistato è quella in firma ed è del 2015 circa, può essere che siano cambiate le cose.

Comunque anch'io ero rimasto parecchio sorpreso della cosa dato che pare una scatola tranquillamente aperta, però a quanto pare è la normalità per ASUS. :fagiano:


ps: la prima infatti mi si è bruciata di scheda madre :muro: :sofico:

fraussantin
17-10-2019, 13:00
questa è una cosa che non sopporto di amazon, cioè hai comprato nuovo e ti hanno rifilato un reso con tanto di sigilli messi da loro ?

Capisco che hanno la garanzia ottima, ma il tempo perso ed i problemi che creano se il prodotto non fila liscio come drovrebbe chi li ripaga ?Guarda mi sono capitati diversi prodotti da Amazon venduti per nuovi ed erano resi , ma di solito c'era il bollino tondo bianco e messo un po' a cavolo e il contenuto si vedeva che era stato aperto , manuali spiegazzati , cavi riarrotolati ecc..

Questo é trasparente messo perfetto vedi foto che ho messo su , il contenuto era tutto in ordine ma non ho fatto caso se fossero imbustati o meno i componenti mi pare di no ( eccetto la mobo ok quella era nella busta antistatica).

Peró a quanto pare sono l'unico ad averci il bollino qui sono io quindi a sto punto penso proprio sia un reso.
Cmq la mobo é a posto.

fraussantin
17-10-2019, 13:02
Qualcuno mi spiega se storeMI ha senso di essere usato , se serve un disco apposito tipo optane o se puó usare anche una partizione dell'ssd , e soprattutto se da realmente vantaggi?

Luca Grasso
17-10-2019, 13:20
Peró a quanto pare sono l'unico ad averci il bollino qui sono io quindi a sto punto penso proprio sia un reso.
Cmq la mobo é a posto.
La scorsa settimana ho assemblato un Pc per un amico.
la mobo era un Asus TUF Z390 PLUS GAMING. Acquistata da Amazon
Aveva il bollino trasparente.
Ho avuto da subito il sentore appena aperta che fosse un reso.
Purtroppo la mobo era difettosa.
Aveva 2 banchi delle ram non funzionanti.

Sostituita con un altro modello Asus, e questa è arrivata senza bollino trasparente.

Giux-900
17-10-2019, 13:22
Guarda mi sono capitati diversi prodotti da Amazon venduti per nuovi ed erano resi , ma di solito c'era il bollino tondo bianco e messo un po' a cavolo e il contenuto si vedeva che era stato aperto , manuali spiegazzati , cavi riarrotolati ecc..

Questo é trasparente messo perfetto vedi foto che ho messo su , il contenuto era tutto in ordine ma non ho fatto caso se fossero imbustati o meno i componenti mi pare di no ( eccetto la mobo ok quella era nella busta antistatica).

Peró a quanto pare sono l'unico ad averci il bollino qui sono io quindi a sto punto penso proprio sia un reso.
Cmq la mobo é a posto.

Dalla foto il sigillo trasparente sembra il suo, e non messo dopo. In generale comunque amazon non dovrebbe consentire questo tipo di pratiche. Intendo, se compri un set di chiavi inglesi e scopri che è un reso, oltre al fastidio è difficile che il prodotto non sia poi diverso dal nuovo.

Per alcune categorie, in particolare pc ed elettronica, invece può cambiare molto. Una scheda madre ad esempio può subire una serie di ''maltrattamenti'' notevoli da persone poco esperte, che la scartano, la installano e poi la rimettono nella confezione per il reso. Anche se risulta perfettamente funzionante...

E poi è una questione di principio, nuovo deve essere nuovo. punto. :)

fraussantin
17-10-2019, 13:48
Dalla foto il sigillo trasparente sembra il suo, e non messo dopo. In generale comunque amazon non dovrebbe consentire questo tipo di pratiche. Intendo, se compri un set di chiavi inglesi e scopri che è un reso, oltre al fastidio è difficile che il prodotto non sia poi diverso dal nuovo.

Per alcune categorie, in particolare pc ed elettronica, invece può cambiare molto. Una scheda madre ad esempio può subire una serie di ''maltrattamenti'' notevoli da persone poco esperte, che la scartano, la installano e poi la rimettono nella confezione per il reso. Anche se risulta perfettamente funzionante...

E poi è una questione di principio, nuovo deve essere nuovo. punto. :)Fidati lo fanno . La scorsa settimana ho assemblato un Pc per un amico.
la mobo era un Asus TUF Z390 PLUS GAMING. Acquistata da Amazon
Aveva il bollino trasparente.
Ho avuto da subito il sentore appena aperta che fosse un reso.
Purtroppo la mobo era difettosa.
Aveva 2 banchi delle ram non funzionanti.

Sostituita con un altro modello Asus, e questa è arrivata senza bollino trasparente.Conferma definitiva.

MarcoM
17-10-2019, 14:52
La scatola della mia Asus X570 F-Gaming era senza sigillo, ma sicuramente era nuova e mai usata in precedenza (del resto era appena uscita). Tutti i cavi e gli accessori erano in buste sigillate e ben avvolti. All'epoca (primi di agosto) la cosa mi preoccupò un po' perché le altre mobo acquistate in passato erano sempre state in scatole sigillate.
Viceversa, avevo acquistato (sempre assieme alla Asus) un aio Cooler Master da 240mm e la scatola che mi arrivò, era sigillata e incellophanata in maniera ineccepibile, ma all'interno trovai un aio ThermalTake, usato e da 120mm... :eek: Fortunatamente l'assistenza Amazon funziona alla grande e protestando in chat con un operatore, me lo hanno sostituito con un NZXT Kraken X62 da 280mm ben più costoso ed efficiente, arrivato subito il giorno successivo e felicemente funzionate sul mio PC :D

Dave83
18-10-2019, 08:28
Comunque ieri sera ho guardato anche 3 unboxing e in tutti e 3, scatola e sacchetto erano senza sigillo.
Mi sorprende anche che il socket non abbia nessun tappo di protezione

Kipe
18-10-2019, 19:56
Ieri mi è arrivato il Cooler Master Masterliquid ML240R spedito dalla MSI per la vecchia promozione. Che dire, ci hanno messo un po', ma alla fine è arrivato.
Appena ho tempo lo metto su al posto del Wraith Prism.

P.S. Devo per forza collegare i LED delle ventole alla mobo oppure se li lascio scollegati manco si accendono?

Perché provai ad installare il Dragon center per spegnere i led della mobo e l'esperienza è stata terribile con quel software, vorrei evitare altri software simili se possibili.

DanieleRC5
18-10-2019, 23:49
Ieri mi è arrivato il Cooler Master Masterliquid ML240R spedito dalla MSI per la vecchia promozione. Che dire, ci hanno messo un po', ma alla fine è arrivato.

Appena ho tempo lo metto su al posto del Wraith Prism.



P.S. Devo per forza collegare i LED delle ventole alla mobo oppure se li lascio scollegati manco si accendono?



Perché provai ad installare il Dragon center per spegnere i led della mobo e l'esperienza è stata terribile con quel software, vorrei evitare altri software simili se possibili.Uh caspita mi hai acceso un lume di speranza! Magari prima o poi si decideranno a spedire anche il mio :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
19-10-2019, 02:52
Ieri mi è arrivato il Cooler Master Masterliquid ML240R spedito dalla MSI per la vecchia promozione. Che dire, ci hanno messo un po', ma alla fine è arrivato.
Appena ho tempo lo metto su al posto del Wraith Prism.

P.S. Devo per forza collegare i LED delle ventole alla mobo oppure se li lascio scollegati manco si accendono?

Perché provai ad installare il Dragon center per spegnere i led della mobo e l'esperienza è stata terribile con quel software, vorrei evitare altri software simili se possibili.

Disattiva tutti i led dal Bios. Nella schermata Easy Mode (F7) spegni il led controll.

lupennino
19-10-2019, 15:49
Ciao ragazzi,

ho da poco una asus tuf 570 plus, con delle g skill f4 3600c18d 8gbx2, avete idea del perche' viaggiano a 2133?
consigli?

fraussantin
19-10-2019, 16:05
Ciao ragazzi,



ho da poco una asus tuf 570 plus, con delle g skill f4 3600c18d 8gbx2, avete idea del perche' viaggiano a 2133?

consigli?Devi attivare il docp nel BIOS , ma poi fai un memtest subito dopo e controlla di avere errori perchè a me quelle RAM con 3700 sulla tuf non ci stavano a 3600.

Non ho avuto voglia di provare poi con gli ultimi BIOS

mtofa
19-10-2019, 18:45
Scusate se è una cosa che è stata già detta, ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a capirlo, ma ci sono mb con B450 con bios giù aggiornato per la serie 3000 in commercio, oppure no?

fraussantin
19-10-2019, 19:22
Scusate se è una cosa che è stata già detta, ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a capirlo, ma ci sono mb con B450 con bios giù aggiornato per la serie 3000 in commercio, oppure no?Le uniche sicure sono le MAX msi

Le altre potrebbero esserlo come no.

Varg87
19-10-2019, 19:45
Ho installato ieri una B450 MSI Bazooka V2 con un 2600x. Montava giá il firmware che supporta la serie 3xxx ma al primo avvio segnava giá nel BIOs data giusta e ora avanti di 6-7 ore, segno che la mobo era giá stata usata (ed aggiornata), nemmeno collegato il cavo di rete. Manco fare un clearcmos...
Comunque se è nuova molto probabilmente monterá un firmare antecedente a meno che non sia appena uscita di fabbrica ma la vedo dura con le scorte di magazzino in giro.

mtofa
19-10-2019, 20:47
Le uniche sicure sono le MAX msi

Le altre potrebbero esserlo come no.

Ok grazie

Drakenest
20-10-2019, 01:46
Due schede madri, una b450 e una x470 nel passare a ryzen 3600 già con BIOS aggiornato, ho continui crash di Windows e lo stesso strumento di nuova installazione di windows non funziona.
Se rimetto il ryzen 2600 funziona senza problemi.
Posso considerare difettoso il processore o sono le schede madri?
B450i e x470i le schede madri con BIOS aggiornato

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

fraussantin
20-10-2019, 04:30
Due schede madri, una b450 e una x470 nel passare a ryzen 3600 già con BIOS aggiornato, ho continui crash di Windows e lo stesso strumento di nuova installazione di windows non funziona.
Se rimetto il ryzen 2600 funziona senza problemi.
Posso considerare difettoso il processore o sono le schede madri?
B450i e x470i le schede madri con BIOS aggiornato

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando TapatalkSecondo me è il procio andato , ma per scrupolo hai provato a installare Windows con le RAM al jedec? E hai fatto clrcmos?

[K]iT[o]
20-10-2019, 10:10
Due schede madri, una b450 e una x470 nel passare a ryzen 3600 già con BIOS aggiornato, ho continui crash di Windows e lo stesso strumento di nuova installazione di windows non funziona.
Se rimetto il ryzen 2600 funziona senza problemi.
Posso considerare difettoso il processore o sono le schede madri?
B450i e x470i le schede madri con BIOS aggiornato

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Secondo me è più probabile sia colpa delle RAM, a cambiare cpu cambi anche il loro controller.

Ho installato ieri una B450 MSI Bazooka V2 con un 2600x. Montava giá il firmware che supporta la serie 3xxx ma al primo avvio segnava giá nel BIOs data giusta e ora avanti di 6-7 ore, segno che la mobo era giá stata usata (ed aggiornata), nemmeno collegato il cavo di rete. Manco fare un clearcmos...
Comunque se è nuova molto probabilmente monterá un firmare antecedente a meno che non sia appena uscita di fabbrica ma la vedo dura con le scorte di magazzino in giro.

Le Asus mi arrivano sempre così, non penso sia segno di utilizzo.

Scusate se è una cosa che è stata già detta, ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a capirlo, ma ci sono mb con B450 con bios giù aggiornato per la serie 3000 in commercio, oppure no?

Quasi un mese fa ho comprato una Asus TUF B450-Pro Gaming ed aveva già FW 1804 con supporto ai ryzen 3000, con tanto di adesivo sulla scatola (dalle Amazzoni).

Punitore
21-10-2019, 07:37
Signori, la Gigabyte X570I Aorus che ho preso va benone, con le ram nessun problema funzionano a 3400 perfettamente eccetera eccetera ... ho solo notato, installando il pc, che ha soltanto un connettore supplementare per ventole :confused: , è normale ? Ero abituato, forse male, ad almeno 2 o 3 connettori di ventole supplementari

Leao
21-10-2019, 10:45
Ragazzi ,volevo chiedervi per chi tiene in considerazione abbastanza la silenziosità del pc , come vi trovate con la ventolina della x570? Io ho ancora in testa il casino che faceva la ventolina di una scheda madre DFI avuta in passato,sembrava un missile :(

BadBoy80
21-10-2019, 11:21
Ragazzi ,volevo chiedervi per chi tiene in considerazione abbastanza la silenziosità del pc , come vi trovate con la ventolina della x570? Io ho ancora in testa il casino che faceva la ventolina di una scheda madre DFI avuta in passato,sembrava un missile :(

Con la mia MSI mai sentita!!! con la funzione Zero Frozn non parte mai sotto i 60°... e per ora non mai girato!! :sofico:

Varg87
21-10-2019, 11:23
iT[o];46439244']
Le Asus mi arrivano sempre così, non penso sia segno di utilizzo.


Boh, a me nuove son sempre arrivate con data standard (es mon 01/01/2018), che appunto dopo aver aggiornato il BIOS all'ultima versione ed aver fatto un clearcmos me la son ritrovata.
Dubito che anche dovessero fare dei test quando esce dalla fabbrica impostino la data giusta o la connettano ad internet.
Certo la scheda, almeno visivamente, sembrava nuova di pacca e sulla scatola non c'era nessun adesivo riportante la compatibilità con la serie 3xxx. Ho solo fatto 1+1.
Almeno sembra funzionare senza problemi.

PS Infatti la mia B450 Tomahawk Max, presa in preorder e arrivata due settimane dopo, riportava la solita data standard.
Dovrebbero sigillarle con dei veri sigilli, non un pezzetto di scotch reperibile ovunque, altrimenti il dubbio rimane sempre.

fraussantin
21-10-2019, 11:25
Ragazzi ,volevo chiedervi per chi tiene in considerazione abbastanza la silenziosità del pc , come vi trovate con la ventolina della x570? Io ho ancora in testa il casino che faceva la ventolina di una scheda madre DFI avuta in passato,sembrava un missile :(Su Asus frulla a diritto , ma non si sente.

[K]iT[o]
21-10-2019, 12:50
Concordo sul sigillo, dovrebbero metterlo, ma sulle mainboard Asus non c'è mai stato. Pensa che me ne hanno cambiata una qualche giorno fa difettosa, la sostituta è stata spedita senza nemmeno una scatola supplementare, praticamente il corriere poteva aprirla a piacimento :rolleyes:

Dave83
21-10-2019, 12:58
Allora, ho installato la Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi), ho alcuni piccoli dubbi:

La scheda ha 2 slot M2: il primo senza dissipatore, il secondo invece ce l'ha. Da quanto ho capito, non c'è modo di montare quel dissipatore sul primo slot, quindi, data anche la vicinanza del primo slot con quello della GPU, ho montato l'SSD sul secondo slot. Ho fatto bene? Ci sono differenze tra i due? Mi sembra strano poi il fatto che non sia possibile montare quel dissipatore sul primo slot.
Sulla vecchia scheda madre avevo un connettore chiamato Power fan, quindi per la ventola dell'alimentatore. Su questa scheda non trovo questo conettore. Collego quindi l'alimentatore su un qualsiasi conenttore chassis fan?

Drakenest
21-10-2019, 13:01
iT[o];46439244']Secondo me è più probabile sia colpa delle RAM, a cambiare cpu cambi anche il loro controller.

Secondo me è il procio andato , ma per scrupolo hai provato a installare Windows con le RAM al jedec? E hai fatto clrcmos?

Le ram non sono recentissime sono queste : HX421C14FBK2/16 Kingston HyperX Fury 2133 MHz chipset SK hynix voltage 1.2V
potrebbero essere loro a causare il problema?

fraussantin
21-10-2019, 13:05
Allora, ho installato la Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi), ho alcuni piccoli dubbi:

La scheda ha 2 slot M2: il primo senza dissipatore, il secondo invece ce l'ha. Da quanto ho capito, non c'è modo di montare quel dissipatore sul primo slot, quindi, data anche la vicinanza del primo slot con quello della GPU, ho montato l'SSD sul secondo slot. Ho fatto bene? Ci sono differenze tra i due? Mi sembra strano poi il fatto che non sia possibile montare quel dissipatore sul primo slot.
Sulla vecchia scheda madre avevo un connettore chiamato Power fan, quindi per la ventola dell'alimentatore. Su questa scheda non trovo questo conettore. Collego quindi l'alimentatore su un qualsiasi conenttore chassis fan?


1 si anche io , sarebbe stato meglio usare il primo per tutta una serie di motivi primo fra tutti che è diretto sulla cpu , ma l'alta ingegneria asus ha deciso di non fare un foro in più per il dissipatore.
2 non ne ho idea , ma non puoi alimentarla direttamente? cioè penso funzioni anche messa li ma non ne vedo il senso visto hce la scheda madre non puo sapere a che temperatura sta l'alimentatore e se aumentare le ventole , quindi fissa per fissa non vedo perchè non hanno alimentato diretto

Dave83
21-10-2019, 14:08
1 si anche io , sarebbe stato meglio usare il primo per tutta una serie di motivi primo fra tutti che è diretto sulla cpu , ma l'alta ingegneria asus ha deciso di non fare un foro in più per il dissipatore.
2 non ne ho idea , ma non puoi alimentarla direttamente? cioè penso funzioni anche messa li ma non ne vedo il senso visto hce la scheda madre non puo sapere a che temperatura sta l'alimentatore e se aumentare le ventole , quindi fissa per fissa non vedo perchè non hanno alimentato diretto
Per quanto riguarda il punto 2 non so, è un vecchio alimentatore del 2009 che aveva il cavetto per alimentare la ventola. Comunque a giorni mi arriverà un nuovo alimentatore Corsair TX-M, quindi se i nuovi si alimentano direttamente non avrei più questo problema.

Per il punto 1, quindi mi consigli di lasciarlo sullo slot 2 per tenerlo più al fresco?

Avrei inoltre la possibilità di montare la GPU in verticale (ho una Zotac GTX 1080 Amp! Edition), che attualmetne mi copre in parte il dissipatore del chipset. Mi consigliate di farlo? In tal caso, a questo punto tanto vale che rimetto l'SSD nello Slot 1 anche se privo di dissipatore?

fraussantin
21-10-2019, 14:25
Per quanto riguarda il punto 2 non so, è un vecchio alimentatore del 2009 che aveva il cavetto per alimentare la ventola. Comunque a giorni mi arriverà un nuovo alimentatore Corsair TX-M, quindi se i nuovi si alimentano direttamente non avrei più questo problema.

Per il punto 1, quindi mi consigli di lasciarlo sullo slot 2 per tenerlo più al fresco?

Avrei inoltre la possibilità di montare la GPU in verticale (ho una Zotac GTX 1080 Amp! Edition), che attualmetne mi copre in parte il dissipatore del chipset. Mi consigliate di farlo? In tal caso, a questo punto tanto vale che rimetto l'SSD nello Slot 1 anche se privo di dissipatore?Mettila sul secondo.

Per la scheda anche se la metti in orizzontale ti copre il chipset. È messo male . Cmq non da problemi.

V1TrU'z
21-10-2019, 14:26
Ragazzi ,volevo chiedervi per chi tiene in considerazione abbastanza la silenziosità del pc , come vi trovate con la ventolina della x570? Io ho ancora in testa il casino che faceva la ventolina di una scheda madre DFI avuta in passato,sembrava un missile :(La Gigabyte in firma col case a 60cm dall'orecchio si sente solo oltre i 50 gradi su nvme.
Vai tranquillo

MarcoM
21-10-2019, 16:13
Allora, ho installato la Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi), ho alcuni piccoli dubbi:

La scheda ha 2 slot M2: il primo senza dissipatore, il secondo invece ce l'ha. Da quanto ho capito, non c'è modo di montare quel dissipatore sul primo slot, quindi, data anche la vicinanza del primo slot con quello della GPU, ho montato l'SSD sul secondo slot. Ho fatto bene? Ci sono differenze tra i due? Mi sembra strano poi il fatto che non sia possibile montare quel dissipatore sul primo slot.
Sulla vecchia scheda madre avevo un connettore chiamato Power fan, quindi per la ventola dell'alimentatore. Su questa scheda non trovo questo conettore. Collego quindi l'alimentatore su un qualsiasi connettore chassis fan?


Gli alimentatori attuali fanno tutto da soli (compresa la regolazione dei giri della ventola) ;)
Per quanto riguarda l'M2, mettilo sul secondo slot (quello lontano dalla GPU), ma acquista un dissipatore perché scaldano davvero tantissimo e il dissi aiuta parecchio.

MarcoM
21-10-2019, 16:19
Ragazzi ,volevo chiedervi per chi tiene in considerazione abbastanza la silenziosità del pc , come vi trovate con la ventolina della x570? Io ho ancora in testa il casino che faceva la ventolina di una scheda madre DFI avuta in passato,sembrava un missile :(

Sulla mia Asus X570 F-gaming è inudibile anche quando frulla di brutto (mi pare che sia settata per partire dai 60° in su), probabilmente perché il mio case è davvero ben isolato acusticamente.

Dave83
21-10-2019, 17:03
Per quanto riguarda l'M2, mettilo sul secondo slot (quello lontano dalla GPU), ma acquista un dissipatore perché scaldano davvero tantissimo e il dissi aiuta parecchio.

Sul secondo slot è già presente un dissipatore, penso che quello può bastare no?
Sotto che temperatura deve stare l'SSD M2 sotto sforzo?

BadBoy80
21-10-2019, 17:29
Allora, ho installato la Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi), ho alcuni piccoli dubbi:

La scheda ha 2 slot M2: il primo senza dissipatore, il secondo invece ce l'ha. Da quanto ho capito, non c'è modo di montare quel dissipatore sul primo slot, quindi, data anche la vicinanza del primo slot con quello della GPU, ho montato l'SSD sul secondo slot. Ho fatto bene? Ci sono differenze tra i due? Mi sembra strano poi il fatto che non sia possibile montare quel dissipatore sul primo slot.



Io invece ti dico di metterlo nel primo e acquistare un dissipatore. Ti spiego: il secondo slot pci-e è controllato dal chipset, mentre il primo è controllato dalla CPU! Se tu lo metti nel secondo c'è la certezza quasi matematica di far lavorare il chipset, quindi aumentarne il calore, indi aumenteranno i giri della ventolina per dissiparlo.
Se invece lo metti sul primo, dove è controllato dalla cpu, non avrai ventoline che partono ne timori di accorciarne la vita

fraussantin
21-10-2019, 17:48
Io invece ti dico di metterlo nel primo e acquistare un dissipatore. Ti spiego: il secondo slot pci-e è controllato dal chipset, mentre il primo è controllato dalla CPU! Se tu lo metti nel secondo c'è la certezza quasi matematica di far lavorare il chipset, quindi aumentarne il calore, indi aumenteranno i giri della ventolina per dissiparlo.

Se invece lo metti sul primo, dove è controllato dalla cpu, non avrai ventoline che partono ne timori di accorciarne la vitaMmm a me i dissipatori in metallo adesivi non mi danno sicurezza se si stacca manda in corto la GPU o qualcos'altro ... , a sto punto meglio senza tanto non è che serva ...

O comprarsi un m2 dissipato di marca buona.

BadBoy80
21-10-2019, 19:14
Mmm a me i dissipatori in metallo adesivi non mi danno sicurezza se si stacca manda in corto la GPU o qualcos'altro ... , a sto punto meglio senza tanto non è che serva ...

O comprarsi un m2 dissipato di marca buona.

ce ne sono di tutti i tipi, e quasi tutti avvolgono l'ssd stesso con due clip. possibilità che cada pari a 0!

MarcoM
21-10-2019, 22:03
Sul secondo slot è già presente un dissipatore, penso che quello può bastare no?
Sotto che temperatura deve stare l'SSD M2 sotto sforzo?
Scusa, avevo capito che era lo slot senza dissipatore. Allora mettilo sul primo dove è controllato dalla CPU e dovrebbe dar meno problemi al chipset. Però, in ogni caso, procurati un dissipatore ;)
I miei due SSD nvme (entrambi col dissipatore) stanno, a riposo, a 50° quello sul primo slot in alto (dedicato al SO e agli applicativi) e a 46° quello sul secondo in basso (dedicato ai giochi). Sotto stress aumentano di 3/4 gradi.

ninja750
22-10-2019, 07:44
scaldano così tanto sti ssd? anche non fancendo intensivo i/o?

Drakenest
22-10-2019, 07:46
Ryzen 3600 e scheda madre X470-i.
Con ryzen serie 2x00 non succede, a volte invece si blocca al boot, altre ancora la scheda madre segnala problemi con la vga Asus 2070
Fatto CMOS ma nulla, la schermata blu la segnala po' di secondi dopo aver caricato Windows .

Ho provato anche il processore su una MSI b450i e all'inizio fa lo stesso problema, dopo 15-20 riavvii sulla MSI il problema sembra sparire .
RAM hyperX 2133 cl14 HX421C14FBK2/16

Processore? RAM non compatibili? Sul sito di entrambe le schede madri, le RAM risultano compatibili .https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191022/be342d59d1dfc5f7e955ec096b9f8c09.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191022/7717b41e7ad0b295869bc85d709cb73a.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

fraussantin
22-10-2019, 07:52
scaldano così tanto sti ssd? anche non fancendo intensivo i/o?Dipende dai modelli , ci sono prove in rete a riguardo

Diciamo che sotto stress(test appositi) alcuni arrivano a 90 gradi senza dissipatore , ma in un uso normale non penso

In ogni caso li vendono senza dissipatore , e ti danno 5 anni di garanzia, direi che loro lo sanno quel che fanno.

PS io l'ho messo sul secondo slot e festa finita , sono dischi di sistema che a quella velocità lavorano pochi secondi per volta eccetto qualche caso in cui devo trasferire molti file , ma anche in quel caso non vanno alla velocità max perchè gli altri fanno da collo di bottiglia ..
Tanto la ventolina sta sempre a rullare e il chipset sta sempre a 67 gradi qualunque cosa io faccia. Pure in idle.

SE dovessi comprarne un altro non mi farei problemi a ficcarlo su e tenerlo senza dissipatore , a meno che come ha detto su l'utente con pochi euro si trovi un dissi che si aggancia in maniera salda.
Quelle porcherie a 10 euro che ho visto su Amazon con il biadesivo termico , con clip in metallo , o con gli elasticini "per capelli" onestamente non li metterei mai.

@RODIN ormai una pagina si e una no postiamo che sono inudibili , almeno con un sistema ad aria .
Poi se hai un custom loop con 2 radiatori e le ventole le tieni al minimo allora potrebbe dare fastidio.
Cmq quelle Asus sono una porcheria a livello tecnico , ma almeno i cuscinetti li hanno messi buoni

Leao
22-10-2019, 13:20
Con la mia MSI mai sentita!!! con la funzione Zero Frozn non parte mai sotto i 60°... e per ora non mai girato!! :sofico:

Quello è ottimo , ho trovato anche questo video (https://www.youtube.com/watch?v=48yXEMdiEHY) e dove si evidenzia anche come msi e gigabyte abbiano la funzione silent dove la ventolina parte oltre una certa temperatura ,la trovo una funzione molto valida.

Su Asus frulla a diritto , ma non si sente.

Bene , anche se bisognerebbe sapere da quale rumore di fondo parti

La Gigabyte in firma col case a 60cm dall'orecchio si sente solo oltre i 50 gradi su nvme.
Vai tranquillo

mmm grazie dell'info

Sulla mia Asus X570 F-gaming è inudibile anche quando frulla di brutto (mi pare che sia settata per partire dai 60° in su), probabilmente perché il mio case è davvero ben isolato acusticamente.

oh, quindi anche Asus ha implementato una funzione simile a quella silent di msi/gigabyte? Che case hai? Pensavo anch'io forse di prenderne uno insonorizzato tipo il Fractal R6

Leao
23-10-2019, 13:07
Salve ragazzi , per un nuovo pc(che non cambierei per 7/8 anni)per trading ,quindi non per fare overclock , no gaming ,no 3d e che starebbe acceso circa 18 ore al giorno quasi tutti i giorni(quindi mi servirebbe una scheda robusta e affidabile) su cui vorrei mettere un 3600x (ma lasciandomi la possibilità di montare qualcosina in più in futuro se ne avessi un bisogno) avrei inquadrato quelle schede . Per questo tipo di configurazione pc , ho visto consigliare molto le asus per affidabilità e robustezza ma non so.....Ma tra queste mi ispira molto la gigabyte ,che sembra migliore come hardware, però oltre ad interessarmi la robustezza e affidabilità per molte ore di lavoro al giorno ,vorrei anche qualcosa di semplice per aggiornare il bios , la possibilità di limitare il rumore della ventolina sulle 570 (e qui gigabyte mi piace per la funziona silent,che la fa avviare oltre un cera temperatura, asus non so come è messa in proposito). Una cosa invece che mi blocca un po' sulle gigabyte invece è il fatto che non abbia i led di segnalazione di problemi , e siccome monterei tutto io, non potrei neanche avere la minima idea di cosa potrebbe essere ,se non mi funzionasse qualcosa, non avendo nemmeno altri componenti da provare in sostituzione. Voi quale consigliereste/scegliereste anche tenendo conto delle differenti features tra una e l'altra?

fraussantin
23-10-2019, 13:30
Salve ragazzi , per un nuovo pc(che non cambierei per 7/8 anni)per trading ,quindi non per fare overclock , no gaming ,no 3d e che starebbe acceso circa 18 ore al giorno quasi tutti i giorni(quindi mi servirebbe una scheda robusta e affidabile) su cui vorrei mettere un 3600x (ma lasciandomi la possibilità di montare qualcosina in più in futuro se ne avessi un bisogno) avrei inquadrato quelle schede . Per questo tipo di configurazione pc , ho visto consigliare molto le asus per affidabilità e robustezza ma non so.....Ma tra queste mi ispira molto la gigabyte ,che sembra migliore come hardware, però oltre ad interessarmi la robustezza e affidabilità per molte ore di lavoro al giorno ,vorrei anche qualcosa di semplice per aggiornare il bios , la possibilità di limitare il rumore della ventolina sulle 570 (e qui gigabyte mi piace per la funziona silent,che la fa avviare oltre un cera temperatura, asus non so come è messa in proposito). Una cosa invece che mi blocca un po' sulle gigabyte invece è il fatto che non abbia i led di segnalazione di problemi , e siccome monterei tutto io, non potrei neanche avere la minima idea di cosa potrebbe essere ,se non mi funzionasse qualcosa, non avendo nemmeno altri componenti da provare in sostituzione. Voi quale consigliereste/scegliereste anche tenendo conto delle differenti features tra una e l'altra?Su una configurazione da lavoro io prenderei una Asus e visto che lo tieni su anni una prime pro 470 senza ventoline che si possono rompere. ( Ti servirà una CPU per aggiornare il BIOS)

Un appunto sulla CPU , valuta il costo del 3600x e il fatto che il dissipatore di serie non è imho sufficente per 100w di tdp , io prenderei un 3700x e lo terrei con il dissi stock , senza OC ad un tdp di 65 w.

Più o meno spendi uguale hai più performance è più longevità
Il 3600x è da gaming

mtofa
23-10-2019, 15:19
Su una configurazione da lavoro io prenderei una Asus e visto che lo tieni su anni una prime pro 470 senza ventoline che si possono rompere. ( Ti servirà una CPU per aggiornare il BIOS)

Un appunto sulla CPU , valuta il costo del 3600x e il fatto che il dissipatore di serie non è imho sufficente per 100w di tdp , io prenderei un 3700x e lo terrei con il dissi stock , senza OC ad un tdp di 65 w.

Più o meno spendi uguale hai più performance è più longevità
Il 3600x è da gaming

Sarei interessato anch'io ad una configurazione simile, con un 3700x, avendo già un Corsair H100i si può montare anche in queste schede con i ryzen oppure ci vuole qualche adattatore?

Punitore
23-10-2019, 16:14
Su una configurazione da lavoro io prenderei una Asus e visto che lo tieni su anni una prime pro 470 senza ventoline che si possono rompere. ( Ti servirà una CPU per aggiornare il BIOS)

Un appunto sulla CPU , valuta il costo del 3600x e il fatto che il dissipatore di serie non è imho sufficente per 100w di tdp , io prenderei un 3700x e lo terrei con il dissi stock , senza OC ad un tdp di 65 w.

Più o meno spendi uguale hai più performance è più longevità
Il 3600x è da gaming

confermo , ho preso un 3600 liscio fidandomi del dissipatore stock ma a dire il vero fa un casino pazzesco in full (per come sono abituato io) e neanche riesce a raffreddare troppo bene ... anzi ...

non ho ben capito come calcolano il tdp in AMD ... il 3600 liscio dovrebbe avere 65w ma scalda come ne avesse ben di più , ho un intel haswell con tdp di 65w che a parità di dissipatore circa è enormemente più fresco

infatti il 3700x nonostante il "tdp di 65w" gli han messo un dissi stock serio, non 50gr di alluminio e una ventolina a 75000 rpm del 3600 liscio... nessuno regala niente a sto mondo

BadBoy80
23-10-2019, 17:23
Salve ragazzi , per un nuovo pc(che non cambierei per 7/8 anni)per trading ,quindi non per fare overclock , no gaming ,no 3d e che starebbe acceso circa 18 ore al giorno quasi tutti i giorni(quindi mi servirebbe una scheda robusta e affidabile) su cui vorrei mettere un 3600x (ma lasciandomi la possibilità di montare qualcosina in più in futuro se ne avessi un bisogno) avrei inquadrato quelle schede . Per questo tipo di configurazione pc , ho visto consigliare molto le asus per affidabilità e robustezza ma non so.....Ma tra queste mi ispira molto la gigabyte ,che sembra migliore come hardware, però oltre ad interessarmi la robustezza e affidabilità per molte ore di lavoro al giorno ,vorrei anche qualcosa di semplice per aggiornare il bios , la possibilità di limitare il rumore della ventolina sulle 570 (e qui gigabyte mi piace per la funziona silent,che la fa avviare oltre un cera temperatura, asus non so come è messa in proposito). Una cosa invece che mi blocca un po' sulle gigabyte invece è il fatto che non abbia i led di segnalazione di problemi , e siccome monterei tutto io, non potrei neanche avere la minima idea di cosa potrebbe essere ,se non mi funzionasse qualcosa, non avendo nemmeno altri componenti da provare in sostituzione. Voi quale consigliereste/scegliereste anche tenendo conto delle differenti features tra una e l'altra?

Potresti prendere il 3700x e metterlo in modalità Eco, cosi si abbassa ulteriormente il TDP a 45w.
Anche le MSI hanno la funzione Silent ( chiamata zero frozen da loro), quindi un ochio lo darei...

Leao
23-10-2019, 17:45
Su una configurazione da lavoro io prenderei una Asus e visto che lo tieni su anni una prime pro 470 senza ventoline che si possono rompere. ( Ti servirà una CPU per aggiornare il BIOS)

Un appunto sulla CPU , valuta il costo del 3600x e il fatto che il dissipatore di serie non è imho sufficente per 100w di tdp , io prenderei un 3700x e lo terrei con il dissi stock , senza OC ad un tdp di 65 w.

Più o meno spendi uguale hai più performance è più longevità
Il 3600x è da gaming


Ero partito con quell'idea anch'io di evitare completamente la ventolina delle x570, anche perchè ho ancora pietrificato in testa il rumore di quella che sembrava un razzo su una vecchia mb DFI :(. Però, con il fatto che ho visto che tipo sulle x570 msi o gigabyte (asus non so bene ) ci sono delle funzioni silent , fanstop dove la ventolina parte solo dopo un certa temperatura(e non essendo il mio un pc da gaming ,anche se comunque orientato alla silenziosità ,con case insonorizzato,spero non raggiunga temperature elevate da frullare al massimo sempre). Discorso cpu, ero indeciso tra il 3600x o il 2700x, però preferisco un po' di più il 3600x perchè i software che uso lavorano in single thread e non sono sicuro ancora al 100% del carico di lavoro ,che potrebbe essere molto alto anche in multi thread lavorando in multi desktop con windows 10.Quindi essendo le 570 piu pensate per i ryzen 3000 , lasciandomi la possibilità se il 3600x mi stesse stretto in futuro potendo fare un upgrade al 3700x(o qualcosa in più magari) e sopratutto il non dovere fare quei casini(almeno per me) per l'aggiornamento cpu come mi hai detto tu dovrei fare(che sinceramente nel 2019.......possibile bisogna fare ancora cose del genere?.. mah) mi ha fatto propendere per la 570. Il 3700x al momento è fuori budget per me e riguardo il dissipatore stock del 3600x neanche lo calcolo(anzi li vendessero senza ad un prezzo minore sarebbe ancora meglio), ne voglio mettere una più silenzioso, perchè comunque nel complesso vorrei farei un sistema abbastanza silenzioso

Leao
23-10-2019, 17:51
Potresti prendere il 3700x e metterlo in modalità Eco, cosi si abbassa ulteriormente il TDP a 45w.
Anche le MSI hanno la funzione Silent ( chiamata zero frozen da loro), quindi un ochio lo darei...

Il 3700x , al prezzo che è adesso non lo considero. Le msi, si, infatti scrivevo prima , però vedo che come qualità intorno ai 200€(quello che vorrei spendere) non ce ne sono ,ma c'è la gigabyte ad esempio che ha la funzione simile......asus boh....forse si puo' fare qualcosa manualmente ...?

fraussantin
23-10-2019, 17:58
Il 3700x , al prezzo che è adesso non lo considero. Le msi, si, infatti scrivevo prima , però vedo che come qualità intorno ai 200€(quello che vorrei spendere) non ce ne sono ,ma c'è la gigabyte ad esempio che ha la funzione simile......asus boh....forse si puo' fare qualcosa manualmente ...?Costa 320 euro , lo metti su una 470 e con quello che risparmi sulla mobo hai un sistema migliore in tutto.

Altrimenti prendi il 3600 liscio. L'x non ha senso per lavoro a 95 di tdp. Imho.

Cmq Asus non ha il silent la ventola gira sempre anche a freddo perchè il dissi fa schifo. Ma la ventola è buona e silenziosa.

Leao
24-10-2019, 10:21
Sulla 470 mi stai convincendo effettivamente essendo il pc acceso per molte ore al giorno,sono sempre a rischio di rumori strani e l'ideale è proprio evitarlo. Il problema noioso è quello di avere una cpu per l'aggiornamento bios ,però ho visto che la msi ha la linea max con già l'aggiornamento per i ryenz 3000, potrei puntare su una mb di quelle? Il 3700x anche se vado a risparmio non mi va di metterlo per adesso,non lo trovo conveniente essendoci disponibile un 3600 o 2700x sui 200 euro. Poi una curiosità , mi sembra di aver capito che a gennaio dovrebbero uscire le B550 ,si sa già quale caratteristiche avranno ,anche li c'è sempre la ventolina sul chipset?

V1TrU'z
24-10-2019, 14:46
Qualcuno ha provato i nuovi beta bios per Taichi x570 x470 x370 con AGESA 1.0.0.4?

Life bringer
25-10-2019, 21:34
Qualcuno ha provato i nuovi beta bios per Taichi x570 x470 x370 con AGESA 1.0.0.4?

dove si possono trovare? Ho guardato sul sito asrock per la x470 taichi ma non l'ho visto.
Grazie

Maurizio XP
26-10-2019, 11:58
qualcuno è riuscito a far funzionare delle ram a 1T su x470?

sto riflettendo su quale abbinamento RAM scheda madre fare intorno ai 3200-3600

BadBoy80
26-10-2019, 14:04
https://www.tomshw.it/hardware/firmware-agesa-1004-ryzen-3000-tempo-avvio/

:sofico:

Giux-900
26-10-2019, 14:07
interessante l'arrivo del nuovo agesa 1.0.0.4 patch B

Comunque sui tempi di avvio bisogna verificare... un 20% non è molto.

I miei vecchi pc con normale ssd sata arrivano in windows in 10sec, non vorrei ritrovarmi una config nuova con x570 più lenta in avvio...

BadBoy80
26-10-2019, 16:05
interessante l'arrivo del nuovo agesa 1.0.0.4 patch B

Comunque sui tempi di avvio bisogna verificare... un 20% non è molto.

I miei vecchi pc con normale ssd sata arrivano in windows in 10sec, non vorrei ritrovarmi una config nuova con x570 più lenta in avvio...

personalmente spengo il pc 3-4 volte l'anno. Per il resto uso la sospensione! in pochissimi sec ho il pc operativo!

Schoeps
26-10-2019, 16:39
dove si possono trovare? Ho guardato sul sito asrock per la x470 taichi ma non l'ho visto.
Grazie

https://www.jzelectronic.de/jz2/index.php

Dave83
26-10-2019, 22:36
In effetti oggi ho aggiornato il bios della mia Asus TUF e ho notato subito che il boot è finalmente rapido, prima ci metteva parecchio a superare i check.

hatake82
28-10-2019, 00:54
Secondo voi per il gaming sarebbe meglio una combo mb B450 + 2700x oppure 3600 x + X570 ?

rob-roy
28-10-2019, 08:00
Ragazzi alla fine ho deciso per rifare il PC con Ryzen.

Siccome vorrei farlo durare qualche anno, secondo voi (tralasciando le super top da 700 euro) quale di queste mobo è meglio prendere da abbinare ad un 3900X?

Il PC sarà principalmente per giochi.

Asus Rog Crosshair VIII Hero (WI-FI)
Msi Meg X570 ACE

Con Asus mi sono sempre trovato bene, ma lascio la parola a voi.
Nel caso consigliatemi pure altro sulla stessa fascia di prezzo...:)

Grazie mille!

PS Gigabyte ha 10 modelli e francamente la scarterei solo per il sito confusionario che ha.

Predator_1982
28-10-2019, 08:23
Ragazzi alla fine ho deciso per rifare il PC con Ryzen.

Siccome vorrei farlo durare qualche anno, secondo voi (tralasciando le super top da 700 euro) quale di queste mobo è meglio prendere da abbinare ad un 3900X?

Il PC sarà principalmente per giochi.

Asus Rog Crosshair VIII Hero (WI-FI)
Msi Meg X570 ACE

Con Asus mi sono sempre trovato bene, ma lascio la parola a voi.
Nel caso consigliatemi pure altro sulla stessa fascia di prezzo...:)

Grazie mille!

PS Gigabyte ha 10 modelli e francamente la scarterei solo per il sito confusionario che ha.

Non conosco la MEG X570 ACE, ma posso dirti che sto cambiando la mia x570 Carbon Pro wifi con una Asus x570 Strig in quanto la Msi presenta un difetto di progettazione che causa il malfunzionamento del led di attività dei dischi.

Fossi in te rimarrei su Asus, a questo giro Msi ha cannato. Non è comunque la sola considerando che pure la gigabyte aorus Ultra ha un altro difetto di progettazione che causa problemi con il wifi integrato.

Dave83
28-10-2019, 08:23
Per me, se lo scopo è solo gaming e non lo sfrutti per altre cose che richiedono grande potenza di calcolo, un 3900x è uno spreco di soldi esagerato.
Ti da a dir tanto un 5% in più di fps di un 3600x che costa molto meno della metà.

fraussantin
28-10-2019, 08:26
Per me, se lo scopo è solo gaming e non lo sfrutti per altre cose che richiedono grande potenza di calcolo, un 3900x è uno spreco di soldi esagerato.
Ti da a dir tanto un 5% in più di fps di un 3600x che costa molto meno della metà.Potrebbe tornare utile fra qualche anno , ma conviene sempre la classica via di mezzo cioè 3700\3800 per gaming a 360 gradi , incluso lo streaming.


Secondo voi per il gaming sarebbe meglio una combo mb B450 + 2700x oppure 3600 x + X570 ?

Io andrei di b450 max e 3600 o x570 e 3700x.

Dave83
28-10-2019, 08:36
Potrebbe tornare utile fra qualche anno , ma conviene sempre la classica via di mezzo cioè 3700\3800 per gaming a 360 gradi , incluso lo streaming.

Vero, però si parla di circa 300€ di differenza (rispetto un 3600x/3700), che tra qualche anno potrebbero essere reinvestiti in una nuova CPU (se ancora compatibile col chipset della MB) o GPU.
Poi capisco pure io la voglia di prendere il top del top potendoselo permettere :)

rob-roy
28-10-2019, 10:26
Vero, però si parla di circa 300€ di differenza (rispetto un 3600x/3700), che tra qualche anno potrebbero essere reinvestiti in una nuova CPU (se ancora compatibile col chipset della MB) o GPU.
Poi capisco pure io la voglia di prendere il top del top potendoselo permettere :)

E' che rifaccio il PC ogni 5 anni circa e se posso tendo a mettere componenti di fascia alta.

Infatti stavolta voglio mettere 32 Gb di G-skill B-die per andare liscio fino alle DDR5.

ninja750
28-10-2019, 10:43
sto cambiando la mia x570 Carbon Pro wifi con una Asus x570 Strig

quante mobo hai già cambiato? :D

Predator_1982
28-10-2019, 11:39
quante mobo hai già cambiato? :D

3....La prima è stata una Asus TUF Gaming Plus con problemi di WHEA, la seconda la Gigabyte Aorus Ultra con il modulo Wifi che spariva dopo un arresto regolare del sistema (problema di progettazione), La Msi Gaming Pro Carbon con il circuito di controllo del led di attività degli HD progettato male e adesso ho preso la Asus x570 Strix-E...(bestiona di scheda madre) e sto pregando in cinese che non abbia altri difetti. Se anche con questa avrò problemi vendo tutto e dico addio al pc fisso :D :rolleyes:

BadBoy80
28-10-2019, 12:01
La Msi Gaming Pro Carbon con il circuito di controllo del led di attività degli HD progettato male

Cioè? no notato che il led del Hdd nn lampeggia mai, ma onestamente non è un problema..

bertok1983
28-10-2019, 12:31
Ciao, ho un grosso problema che non riesco a risovere :mc:

la mia configurazione:
Cpu: Ryzen 5 3600x
Mobo: Asus TUF X570 Plus WIFI
Ram: 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 CMK16GX4M2B3200C16
Scheda video: Amd HD 7870 (momentaneamente in attesa della nuova)
Samsung MZ-V7S500 970 EVO Plus
Alimentatore: EVGA 650 P2

dopo aver assembrato il pc, aver aggiornato il bios alla versione 1201, impostato il profilo XMP con le ram che lavorano a 3200 Mhz 16-18-18-36 a 1.35V ho installato windows 10 con successo ma quando mi trovo nel desktop per installare driver, durante la scrittura dei dati su disco in manirera del tutto casuale si blocca tutto senza aver la possibilità di interagire; la stessa cosa mi succede anche quando effettuo i test del disco Samsung 970 EVO tramite As ssd Benchmark, si blocca puntualmente quando arriva a testare la lettura e scrittura in 4K-64Thrd.

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Sarà un problema legato alle frequenze o al NVME?

fraussantin
28-10-2019, 12:46
Ciao, ho un grosso problema che non riesco a risovere :mc:



la mia configurazione:

Cpu: Ryzen 5 3600x

Mobo: Asus TUF X570 Plus WIFI

Ram: 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 CMK16GX4M2B3200C16

Scheda video: Amd HD 7870 (momentaneamente in attesa della nuova)

Samsung MZ-V7S500 970 EVO Plus

Alimentatore: EVGA 650 P2



dopo aver assembrato il pc, aver aggiornato il bios alla versione 1201, impostato il profilo XMP con le ram che lavorano a 3200 Mhz 16-18-18-36 a 1.35V ho installato windows 10 con successo ma quando mi trovo nel desktop per installare driver, durante la scrittura dei dati su disco in manirera del tutto casuale si blocca tutto senza aver la possibilità di interagire; la stessa cosa mi succede anche quando effettuo i test del disco Samsung 970 EVO tramite As ssd Benchmark, si blocca puntualmente quando arriva a testare la lettura e scrittura in 4K-64Thrd.



Qualcuno saprebbe aiutarmi? Sarà un problema legato alle frequenze o al NVME?Beh devi farti alcuni test.

Prima cosa togli xmp e riprova , diversamente devi fare un memtest per vedere se sono fallate.
Se le RAM sono apposto passa all'ssd cambiandolo di postazione o togliendomi del tutto e provando con un disco fisso.

Cmq inizia dalle RAM.

Drakenest
28-10-2019, 13:14
Ciao, ho un grosso problema che non riesco a risovere :mc:

la mia configurazione:
Cpu: Ryzen 5 3600x
Mobo: Asus TUF X570 Plus WIFI
Ram: 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 CMK16GX4M2B3200C16
Scheda video: Amd HD 7870 (momentaneamente in attesa della nuova)
Samsung MZ-V7S500 970 EVO Plus
Alimentatore: EVGA 650 P2

dopo aver assembrato il pc, aver aggiornato il bios alla versione 1201, impostato il profilo XMP con le ram che lavorano a 3200 Mhz 16-18-18-36 a 1.35V ho installato windows 10 con successo ma quando mi trovo nel desktop per installare driver, durante la scrittura dei dati su disco in manirera del tutto casuale si blocca tutto senza aver la possibilità di interagire; la stessa cosa mi succede anche quando effettuo i test del disco Samsung 970 EVO tramite As ssd Benchmark, si blocca puntualmente quando arriva a testare la lettura e scrittura in 4K-64Thrd.

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Sarà un problema legato alle frequenze o al NVME?
Come consigliato leva il profilo XMP e fai un giro con Memtest.

Dave83
28-10-2019, 13:36
Ciao, ho un grosso problema che non riesco a risovere :mc:

la mia configurazione:
Cpu: Ryzen 5 3600x
Mobo: Asus TUF X570 Plus WIFI
Ram: 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 CMK16GX4M2B3200C16
Scheda video: Amd HD 7870 (momentaneamente in attesa della nuova)
Samsung MZ-V7S500 970 EVO Plus
Alimentatore: EVGA 650 P2

dopo aver assembrato il pc, aver aggiornato il bios alla versione 1201, impostato il profilo XMP con le ram che lavorano a 3200 Mhz 16-18-18-36 a 1.35V ho installato windows 10 con successo ma quando mi trovo nel desktop per installare driver, durante la scrittura dei dati su disco in manirera del tutto casuale si blocca tutto senza aver la possibilità di interagire; la stessa cosa mi succede anche quando effettuo i test del disco Samsung 970 EVO tramite As ssd Benchmark, si blocca puntualmente quando arriva a testare la lettura e scrittura in 4K-64Thrd.

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Sarà un problema legato alle frequenze o al NVME?

Uhm, ma nel senso che si freeza o che il sistema risponde male ai comandi (tipo il menu start che non si apre)? Perché se è il secondo caso, è capitato anche a me che ho praticamente la tua stessa configurazione:
stessa mobo, cpu, ssd
ram G-Skill 32GB 3600mhz 16-19-19-39 (F4-3600C16D-32GTZNC)
GTX 1080 Zotac Amp! Edition
profilo d.o.c.p. attivo.

Non ho provato con un test del disco.
Mi capitava random con l'installazione di alcuni driver e, se non ricordo male, la prima volta che ho installato il sistema, con il profilo docp disattivato, non era capitato (ma non ne sono sicuro)

Tu l'SSD l'hai messo nello slot sotto la CPU o in quello più in basso dotato di dissipatore (io attualmente ce l'ho in basso)?

Come consigliato leva il profilo XMP e fai un giro con Memtest.
Il giro con MemTest consigli di farlo con o senza il profilo attivo?
In tal caso, ho visto che deve compiere 4 giri di base, è sufficiente il primo (che se non erro, con 32GB mi ci ha messo più di 1 ora) o meglio farglieli fare tutti?

ninja750
28-10-2019, 13:47
3....La prima è stata una Asus TUF Gaming Plus con problemi di WHEA, la seconda la Gigabyte Aorus Ultra con il modulo Wifi che spariva dopo un arresto regolare del sistema (problema di progettazione), La Msi Gaming Pro Carbon con il circuito di controllo del led di attività degli HD progettato male e adesso ho preso la Asus x570 Strix-E...(bestiona di scheda madre) e sto pregando in cinese che non abbia altri difetti. Se anche con questa avrò problemi vendo tutto e dico addio al pc fisso :D :rolleyes:

tornando su asus non temi di nuovo i whea? potevi provare asrock :D

rob-roy
28-10-2019, 13:53
tornando su asus non temi di nuovo i whea? potevi provare asrock :D

ciao, la cosa mi interessa dato che volevo prendere Asus....rischio questi WHEA? :mc:

fraussantin
28-10-2019, 14:03
chi ha una x570 asus ha poi risolto il probelma del controller xbox 360 che non viene alimentato direttamente? a me funziona solamente da hub alimentato

ciao, la cosa mi interessa dato che volevo prendere Asus....rischio questi WHEA? :mc:

ci sono e non spariscono ma non danno problemi.

rob-roy
28-10-2019, 14:15
chi ha una x570 asus ha poi risolto il probelma del controller xbox 360 che non viene alimentato direttamente? a me funziona solamente da hub alimentato



ci sono e non spariscono ma non danno problemi.

Meglio dirigermi verso un altra marca?

hatake82
28-10-2019, 14:18
Potrebbe tornare utile fra qualche anno , ma conviene sempre la classica via di mezzo cioè 3700\3800 per gaming a 360 gradi , incluso lo streaming.




Io andrei di b450 max e 3600 o x570 e 3700x.

il problema è il budget.Non posso superare di molto i 400 euro tra MB e processoree siccome le migliori x570 costano sui 200,la scelta del processore è obbligata.dalle recensioni ho visto che un'ottima scheda tra le x570 sarebbe la ASRock X570 Pro4.Qualcuno di voi l'ha testata?

fraussantin
28-10-2019, 14:22
Meglio dirigermi verso un altra marca?

non esiste una marca esente da problemi su questa fascia .

cmq se non li vai a cercare non li vedi gli errori.

rob-roy
28-10-2019, 14:30
non esiste una marca esente da problemi su questa fascia .

cmq se non li vai a cercare non li vedi gli errori.

Quindi si vedranno in cronologia ma senza impatto alcuno.:stordita:
Ok allora procedo con Asus....peccato che il 3900X sembra un fantasma

Dave83
28-10-2019, 14:37
Da quanto ho letto in un thread sul sito Asus rog, questo bug dovrebbe essere risolto con i prossimi firmware basati su microcode AMD AGESA

fraussantin
28-10-2019, 14:46
ho provato anche con un hdd da 2.5 esterno usb , non va per mancanza alimentazione

invece se messo sul'hub del monitor si

fraussantin
28-10-2019, 15:10
Allora mi ci sono incazzato ho staccato tutto e il controller va.

Con tastiera e mouse invece no.

Possibile che una mobo non c'è la faccia ad alimentare 3 cose USB?

Cos'altro ci potrebbe essere sulla 5v che scassa?
M2 o robe pcie vanno sulla 5v?

ninja750
28-10-2019, 15:25
Possibile che una mobo non c'è la faccia ad alimentare 3 cose USB?

no beh questa cosa non deve esistere, deve erogare il giusto amperaggio su ogni singola porta usb

rob-roy
28-10-2019, 15:26
Allora mi ci sono incazzato ho staccato tutto e il controller va.

Con tastiera e mouse invece no.

Possibile che una mobo non c'è la faccia ad alimentare 3 cose USB?

Cos'altro ci potrebbe essere sulla 5v che scassa?
M2 o robe pcie vanno sulla 5v?

Io sulla mia avevo il problema che di colpo alcune porte USB non alimentavano più nulla.

Ho risolto reinstallando i driver dei controller USB.

fraussantin
28-10-2019, 15:41
Io sulla mia avevo il problema che di colpo alcune porte USB non alimentavano più nulla.



Ho risolto reinstallando i driver dei controller USB.Mmm stasera probo

rob-roy
28-10-2019, 16:12
Mmm stasera probo

Pensa che credevo fosse la tastiera guasta (la mia ex Corsair K70 RGB) invece erano quei cavolo di drivers.

Se ti può essere utile ho aggiornato usando:

https://sdi-tool.org/

Ha trovato TUTTI i driver aggiornati della mobo..:)

fraussantin
28-10-2019, 16:15
Pensa che credevo fosse la tastiera guasta (la mia ex Corsair K70 RGB) invece erano quei cavolo di drivers.



Se ti può essere utile ho aggiornato usando:



https://sdi-tool.org/



Ha trovato TUTTI i driver aggiornati della mobo..:)Per l'appunto ho una k40 ...

rob-roy
28-10-2019, 16:17
Secondo voi la Asus Crosshair VIII Formula vale i soldi in più rispetto alla Hero?

Ho un custom loop EK e approfitterei dei WB sui mosfet...

edit....ho visto ora il costo della Formula :asd:
Mi basta la HERO

Wolf91
28-10-2019, 17:18
Secondo voi la Asus Crosshair VIII Formula vale i soldi in più rispetto alla Hero?

Ho un custom loop EK e approfitterei dei WB sui mosfet...

edit....ho visto ora il costo della Formula :asd:
Mi basta la HERO

La differenza di prezzo con la Hero è il costo del Waterblock per i mosfet, in più ha il display Oled e altre cosette

rob-roy
28-10-2019, 19:13
La differenza di prezzo con la Hero è il costo del Waterblock per i mosfet, in più ha il display Oled e altre cosette

Ecco il tuo PC è simile a quello che ho in mente..:)
Devo solo vedere se aspettare il 3900x o andare di 3800x

Dave83
29-10-2019, 00:00
La stessa cosa mi succede anche quando effettuo i test del disco Samsung 970 EVO tramite As ssd Benchmark, si blocca puntualmente quando arriva a testare la lettura e scrittura in 4K-64Thrd.

Ho provato adesso col mio, e il test 4K-64Thrd lo supera, ma mi da questo errore al test successivo, in read:

Could not open device: \\.\PHYSICALDRIVE2


Tuttavia il sistema non presenta anomalie, è solo un errore software. Facendo il test un SSD Sata, non ho avuto alcun errore
Da quanto leggo in rete potrebbe essere dovuto a un altro software che interferisce col benchmark

edit: disattivando il docp l'errore non si presenta :/

fraussantin
29-10-2019, 07:16
Non riesco a trovare il driver USB per i canali ufficiali .. aperto ticket Asus vediamo cosa rispondono ( non avevo voglia di installare tool strani)

Ma poi non dovrebbero essere inclusi nel driver del chipset?

Edit: ho trovato in giro uno col problema simile sulla aurus

Se qualcuno ha un vecchio disco 2.0 USB 2.0 non autoalimentato mi farebbe la prova di vedere se gli funziona?


edit: disattivando il docp l'errore non si presenta :/

Prova a fare i vari memtest , e nel caso usa Dram calculator per riportare le RAM ai valori docp

Cmq da quel poco che ho capito serve alzare il vsoc per tenere i 3600. Cosa che non ho avuto voglia di fare e ho calato a 3200 c14.

rob-roy
29-10-2019, 08:22
Non riesco a trovare il driver USB per i canali ufficiali .. aperto ticket Asus vediamo cosa rispondono ( non avevo voglia di installare tool strani)

Ma poi non dovrebbero essere inclusi nel driver del chipset?

Edit: ho trovato in giro uno col problema simile sulla aurus

Se qualcuno ha un vecchio disco 2.0 USB 2.0 non autoalimentato mi farebbe la prova di vedere se gli funziona?



Prova a fare i vari memtest , e nel caso usa Dram calculator per riportare le RAM ai valori docp

Cmq da quel poco che ho capito serve alzare il vsoc per tenere i 3600. Cosa che non ho avuto voglia di fare e ho calato a 3200 c14.

Ciao, SDI non và installato.
E' stand alone e super sicuro, se vuoi ti aiuto nell'utilizzo.
Vedrai che sono davvero paure infondate

Dave83
29-10-2019, 08:23
Prova a fare i vari memtest , e nel caso usa Dram calculator per riportare le RAM ai valori docp

Cmq da quel poco che ho capito serve alzare il vsoc per tenere i 3600. Cosa che non ho avuto voglia di fare e ho calato a 3200 c14.

Fatto un memtest stanotte, 0 errori (con DOCP attivo)
Stasera quando torno provo a fare quello che dici ;)

fraussantin
29-10-2019, 08:53
Ciao, SDI non và installato.

E' stand alone e super sicuro, se vuoi ti aiuto nell'utilizzo.

Vedrai che sono davvero paure infondateOk stasera vedo ...

ninja750
29-10-2019, 08:55
per tutte le x570 gigabyte hanno rilasciato nuovi bios beta con 1.0.0.4B

leggo di tempi di boot ridotti ma come frequenze nessun miglioramento anzi qualche peggioramento

forse meglio aspettare i definitivi

stefano192
29-10-2019, 09:47
Qualcuno ha fatto il cashback con le schede madri ASUS?

Dave83
29-10-2019, 10:02
A saperlo cavolo, io ho acquistato su Amazon e non è tra i rivenditori selezionati :(
Su Yeppon l'avrei pagata praticamente uguale ma ottenuto 40€ di cashback... e va beh.

Favuz
29-10-2019, 11:07
Buongiorno a tutti,

per le x570 di fascia bassa, ci sono notizie di qualche problema con Asrock? Qualcuno ce l'ha?

al 99% prenderò un 3600 (per adesso con dissipatore stock quindi no oc) e ho deciso di andare su x570 invece di b450 principalmente per una questione di longevità (la differenza di prezzo è sui 60 euro più o meno)

Ho dato un'occhiata alla situazione e quella che mi ispira di più è la asrock x570 pro4 per i seguenti motivi

- Prezzo
- Usb C
- Dissipatore per slot m.2
- QVL con la RAM che ho intenzione di prendere (hyperx predator 3200 c16)
- Ho una asrock p67 dal 2011 e non ho mai avuto nessun problema.

ninja750
29-10-2019, 11:18
è stata comprata da pochi ma non ho letto grosse lamentele

le uniche pecche sulla carta sono mancanza di flash bios senza passare da bios, lo slot m.2 è piazzato proprio sotto la vga quindi la temperatura dell'hd quando giochi potrebbe salire per conseguenza, sembra che lo slot pci-x sia posizionato qualche cm più in alto verso la cpu di altre mobo quindi con dissipatori cpu molto grossi e massicci potresti toccare la vga

puoi anche valutare la steel legend che costa poco di più

Favuz
29-10-2019, 11:30
è stata comprata da pochi ma non ho letto grosse lamentele

le uniche pecche sulla carta sono mancanza di flash bios senza passare da bios, lo slot m.2 è piazzato proprio sotto la vga quindi la temperatura dell'hd quando giochi potrebbe salire per conseguenza, sembra che lo slot pci-x sia posizionato qualche cm più in alto verso la cpu di altre mobo quindi con dissipatori cpu molto grossi e massicci potresti toccare la vga

puoi anche valutare la steel legend che costa poco di più

la mancanza di flash bios è un problema solo se non hai una cpu per effettuare l'aggiornamento (come potrebbe essere adesso se comprassi una b450), dissipatori cpu molto grossi non ne comprerò (al limte un hyper 212 o qualcosa del genere). sulla temperatura dell'm.2 hai ragione, ma è appunto l'unica mb di questa fascia ad avere un heatsink.

La steel legend comincia a costicchiare un po' troppo, sono altri 50 euro rispetto alla pro 4.

fraussantin
29-10-2019, 12:43
Pensa che credevo fosse la tastiera guasta (la mia ex Corsair K70 RGB) invece erano quei cavolo di drivers.

Se ti può essere utile ho aggiornato usando:

https://sdi-tool.org/

Ha trovato TUTTI i driver aggiornati della mobo..:)

niente da fare usb da aggioranre non ne trova

rob-roy
29-10-2019, 13:18
niente da fare usb da aggioranre non ne trova

Strano davvero, mi ricordo che a me ha aggiornato un bel pò di driver...:mc:

rob-roy
29-10-2019, 13:18
Questa mobo come vi sembra:

MSI Prestige X570 Creation

Perchè non sono convinto di prendere ancora Asus...

fraussantin
29-10-2019, 13:27
fatte prove col telefono e misuratore di ampere , alle usb della mobo carica a 250 mA

invece sull'hub del monitor alimentato carica a 1150mA , questo mentre ero nel bios giusto per escludere problemi di SO o driver.

o è un probema di bios o è rotta.

l'alimentatore eroga 5 V precisi

qualcuno mi sa dire come gli va?


ps ma poi l'opzione per aumentare la carica alle usb non c'è sulle asus?

rob-roy
29-10-2019, 13:32
fatte prove col telefono e misuratore di ampere , alle usb della mobo carica a 250 mA

invece sull'huh del monitor alimentato a 1150mA , questo metre ero nel bios giusto per escludere problemi di SO o driver.

o è un probelma di bios o è rotta.

. l'alimentatore eroga 5 V precisi

qualcuno mi sa dire come gli va?


ps ma poi l'opzione per aumentare la carica alle usb non c'è sulle asus?

Hai provato a disattivare i risparmi energetici sulle USB?