PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22

ZanteGE
06-12-2019, 10:41
le ventole della GPU tolgono aria alla ventolina più che altro, ancora non ho fatto sessioni di gioco, ma con i benchmark la temperatura del chipset non sembrava variare molto, hwinfo mi segna 58 di minima e 64 di massima col PC acceso da qualche ora, il case sarebbe pure ben ventilato, ma serve a poco: il dissipatore è una cosa minuscola, sopra è tutta plastica, ho provato ad attaccare un dissipatorino per VRM sul poco metallo visibile guadagnando nemmeno mezzo grado, persino mandando la ventola al massimo rimane sui 60°, suppongo mi terrò il chipset caldo, se non altro la ventola non si sente anche se gira sempre.

Apperò, dalle foto non avevo inteso fosse di plastica :eek:

Forse ha lo stesso problema della mia vecchia X370-pro ... pad terribile tra dissy (che se non altro era solo di alluminio ...) e chipset, sostituito con un poco di pasta, era sceso di 5 o 6 gradi.
Confermo, anche sulla mia, non varia tra pieno carico e idle, tra l'altro, varia solo di un grado se provo a trasferire grossi volumi tra i due ssd nvme ... anche se solo uno è agganciato al chipset.


Rimpiango le schede esteticamente orribili con i dissipatori di rame e le heatpipes invece di tutte queste plasticacce inutili.

:sbonk:

Quoto appieno ! e non le trovavo poi nemmeno così orribili !

freddye78
06-12-2019, 11:26
La msi x570 unify com'è? Merita?

hotak
06-12-2019, 12:11
Apperò, dalle foto non avevo inteso fosse di plastica :eek:

Ero sicuro anch'io fosse di metallo, invece questi geni della Gigabyte hanno coperto di plastica ogni singolo dissipatore della mobo, esclusi quelli dei VRM.
adesso di mettermi a smontare la MoBo per cambiare i pad non mi va, lo lascerò caldo e amen, magari ci metterò un'ulteriore ventola puntata, ma dubito farebbe molta differenza.

fraussantin
06-12-2019, 12:36
Ero sicuro anch'io fosse di metallo, invece questi geni della Gigabyte hanno coperto di plastica ogni singolo dissipatore della mobo, esclusi quelli dei VRM.

adesso di mettermi a smontare la MoBo per cambiare i pad non mi va, lo lascerò caldo e amen, magari ci metterò un'ulteriore ventola puntata, ma dubito farebbe molta differenza.Più che altro non saprei se vai ad invalidare la garanzia .

E visto come crepano facilmente queste schede madri direi che meglio non rischiare

fcs
06-12-2019, 13:04
io con la Tuf continuo ad avere problemi con le ram a 3600 nonostante abbia cambiato quest'ultime....bios 1405....
random quando riavvio mi rimane la luce accesa delle ram sulla scheda madre nonostante abbia impostato manualmente i valori usando dram calculator e thaipoon.
speriamo risolvano sennò butto tutto dalla finestra.

freddye78
06-12-2019, 14:39
Alla fine ho ceduto alla scimmia e ho ordinato la msi x570 unify su cui ci monterò il ryzen 3700x e ram Crucial Ballistix Sport LT BLS2K16G4D32AESB 3200 MHz.

Qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare come dovrò configurare il bios affinché tutto funzioni a dovere? Grazie

Amorph
06-12-2019, 15:04
io con la Tuf continuo ad avere problemi con le ram a 3600 nonostante abbia cambiato quest'ultime....bios 1405....
random quando riavvio mi rimane la luce accesa delle ram sulla scheda madre nonostante abbia impostato manualmente i valori usando dram calculator e thaipoon.
speriamo risolvano sennò butto tutto dalla finestra.

prima avevi le gskill 3600 con cjr? mi sembrava strano fossero quelle il problema, quei chip vanno molto bene con ryzen da quello che si legge

fcs
06-12-2019, 15:10
prima avevi le gskill 3600 con cjr? mi sembrava strano fossero quelle il problema, quei chip vanno molto bene con ryzen da quello che si legge

si esatto. Forse l'ho trovata a vendere e passo alla Pro carbon MSI

BadBoy80
06-12-2019, 17:25
La msi x570 unify com'è? Merita?

Ce l'ho e mi sto trovando benissimo!! Forse unico "difetto" è che non riesco a sdoppiare l'audio tra il posteriore e il pannello frontale. Sulla Carbon Pro che avevo prima se inserivo il jack delle cuffie sul frontale, mi si regolava un determinato volume..e se lo toglievo, tornava al 100% come era in precedenza. Qui invece sembra ci sia un volume solo.. ma credo dipenda dal fatto che nn ho formattato nel cambio mobo.. forse facendo una installazione pulita risolverei. Probabile lo farò durante le vacanze natalizie

Se hai qualche domanda, chiedi pure.

terranux
06-12-2019, 20:11
io con la Tuf continuo ad avere problemi con le ram a 3600 nonostante abbia cambiato quest'ultime....bios 1405....
random quando riavvio mi rimane la luce accesa delle ram sulla scheda madre nonostante abbia impostato manualmente i valori usando dram calculator e thaipoon.
speriamo risolvano sennò butto tutto dalla finestra.ma hai fatto cmos -togliere batteria-reset etc?

freddye78
06-12-2019, 20:19
Ce l'ho e mi sto trovando benissimo!! Forse unico "difetto" è che non riesco a sdoppiare l'audio tra il posteriore e il pannello frontale. Sulla Carbon Pro che avevo prima se inserivo il jack delle cuffie sul frontale, mi si regolava un determinato volume..e se lo toglievo, tornava al 100% come era in precedenza. Qui invece sembra ci sia un volume solo.. ma credo dipenda dal fatto che nn ho formattato nel cambio mobo.. forse facendo una installazione pulita risolverei. Probabile lo farò durante le vacanze natalizie



Se hai qualche domanda, chiedi pure.Grazie, quali sono i passaggi che devo fare, oltre ad aggiornare il bios col flashback? Intendo impostazioni sul bios?

BadBoy80
06-12-2019, 20:41
Nulla, a parte attivare A-XMP delle ram. se no a default si posizionano a 2400mhz.
Se hai il processore, puoi installare l'ultimo bios con il tool del bios..

Una fotina..
https://i.ibb.co/RjWZHfc/20191127-104434.jpg (https://ibb.co/RjWZHfc)

fraussantin
06-12-2019, 20:44
Nulla, a parte attivare A-XMP delle ram. se no a default si posizionano a 2400mhz.

Se hai il processore, puoi installare l'ultimo bios con il tool del bios..Ah una cosa , io l'ho installato con il dragon center perchè avevo lasciato a casa mia la chiavetta col BIOS .
Il dragone mi ha installato 2 BIOS però , oltre lo standard con la versione uguale a quella scaricabile , mi ha aggiornato anche , con un file separato , il flashback.
È normale che siano 2 file separati?

freddye78
06-12-2019, 21:25
Che è sto dragon center? È presente nel bios?

freddye78
06-12-2019, 21:26
Nulla, a parte attivare A-XMP delle ram. se no a default si posizionano a 2400mhz.
Se hai il processore, puoi installare l'ultimo bios con il tool del bios..

Una fotina..
https://i.ibb.co/RjWZHfc/20191127-104434.jpg (https://ibb.co/RjWZHfc)

Mazza che mostro di dissipatore.

Il PBO no?

fraussantin
06-12-2019, 21:28
Che è sto dragon center? È presente nel bios?È il programmino msi per gestire un po' tutto led update ecc , tipo l'armory crate di Asus solo meno buggato.

Sia chiaro i BIOS conviene sempre aggiornarli da chiavetta , ma devo dire che è filato tutto liscio.

freddye78
06-12-2019, 21:40
È il programmino msi per gestire un po' tutto led update ecc , tipo l'armory crate di Asus solo meno buggato.

Sia chiaro i BIOS conviene sempre aggiornarli da chiavetta , ma devo dire che è filato tutto liscio.Ma sul bios o su Windows?
Su Windows preferirei non installare nulla delle varie utility

fraussantin
06-12-2019, 21:51
Ma sul bios o su Windows?
Su Windows preferirei non installare nulla delle varie utilityIl programma é per Windows ma il BIOS lo aggiorna da MFlash su BIOS lo cerca lo scarica e fa automaticamente tutti i riavvi.
Se la tua mobo non ha led da gestire puoi farne tranquillamente a meno.

fcs
06-12-2019, 22:52
ma hai fatto cmos -togliere batteria-reset etc?

non ho fatto cmos, ma prima di aggiornare il bios ho caricato le impostazioni di default...io non credo ogni volta che si aggiorna il bios ci sia da fare un cmos...

BadBoy80
07-12-2019, 02:55
Ah una cosa , io l'ho installato con il dragon center perchè avevo lasciato a casa mia la chiavetta col BIOS .
Il dragone mi ha installato 2 BIOS però , oltre lo standard con la versione uguale a quella scaricabile , mi ha aggiornato anche , con un file separato , il flashback.
È normale che siano 2 file separati?
Non lo so, onestamente. Drangon Canter l'ho provato un primissimo momento per vedere com'era e l'ho subito accantonato. Avevo anche notato che se impostavi un range delle ventole, tipo Silent, lui abbassava la frequenza di clock al minimo. In pratica faceva da risparmio energetico!
Tolto subito!!
Magari ha fatto il backup del bios vecchio e scaricato l'update. Cosi in caso di brick, hai già il backup del vecchio
Mazza che mostro di dissipatore.

Il PBO no?
E' un Noctua D15S girato di 90°! Ho provato ad attivarlo con Ryzen Master, ma mi sparava un voltaggio assurdo.. e per salire di appena 100mhz ci rimettevo ben 10°! Devo un attimo capire come fare un buon OC ma con offset negativo.. ma da nubbio temo sempre di far danni.

fraussantin
07-12-2019, 05:18
ho provato ad attivarlo con Ryzen Master, ma mi sparava un voltaggio assurdo.. e per salire di appena 100mhz ci rimettevo ben 10°! Devo un attimo capire come fare un buon OC ma con offset negativo.. ma da nubbio temo sempre di far danni.

Amd tiene voltaggi assurdi da sempre. non ci capisco molto , ma penso sia proprio una cosa di architettura loro. Pure l'apu che ho in ufficio ha dei voltaggi esagerati.
Non penso abbiano ideato un powrboost che danneggi le CPU , con 3 anni di garanzia.

Quello che mi fa resistere dal fare OC é il fatto che si perde in single core. O almeno ho capito cosí.

Il pbo lo tengo attivo da estate con limiti di sicurezza piú bassi di quelli del BIOS , ma sinceramente temperature assurde non ne noto con dissi stock , ne in game ne con c20.
Un po' piú alte , ma sempre accettabili.

Se mi dite che rischio di friggere la cpu stacco.

freddye78
07-12-2019, 07:02
Ma per avere l'OC automatico cosa bisogna impostare? Lasciare tutto a default?

fraussantin
07-12-2019, 08:42
Ma per avere l'OC automatico cosa bisogna impostare? Lasciare tutto a default?Qui é spiegato bene come funziona pbo

https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc

La cpu boosta anche senza fare nulla , solo che boosta per meno tempo e di meno in base alle solito carico di lavoro.

BadBoy80
07-12-2019, 09:11
non c'è qualche guida in ITALIANO per l'overclock? :fagiano:

freddye78
07-12-2019, 13:36
Qui é spiegato bene come funziona pbo

https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc

La cpu boosta anche senza fare nulla , solo che boosta per meno tempo e di meno in base alle solito carico di lavoro.Mi pare di capire che a livello gaming non fa una gran differenza

Varg87
07-12-2019, 14:06
Secondo me non ne vale la pena. Sul mio +10° (con un DarkRock Pro4, non con quella roba in bundle) in full con PBO attivo con conseguente aumento della velocità della ventola per un aumento prestazionale non proporzionato all'aumento della temperatura, rumorosità e voltaggio. Ora con gli ultimi BIOS in full è comunque silenzioso e non ho più i continui cambi di velocità della ventola anche in idle che avevo con i BIOS precedenti, senza toccare nulla.
Abilitando il PBO torno praticamente alla situazione precedente.
Se proprio si vuole fare OC si va di OC manuale ma anche in questo caso non so quanto valga la pena. Sti processori son già tirati di fabbrica e van bene così ma se avete tempo e voglia per provare a tirare fuori quel qualcosa in più a discapito della silenziosiità...

freddye78
07-12-2019, 16:22
Ma mi va benissimo così, non ho voglia di andare a spulciare tutte le impostazioni nel bios e perdere la giornata a provare i settaggi.
Al primo avvio attivo solo XMP per ram e basta giusto?o devo impostare qualcosa d'altro?
Scusate le domande banali ma non aggiorno da 5 anni quindi ricordo poco o nulla di come si fa ed è il primo AMD che assemblo

fraussantin
07-12-2019, 16:44
Ma mi va benissimo così, non ho voglia di andare a spulciare tutte le impostazioni nel bios e perdere la giornata a provare i settaggi.
Al primo avvio attivo solo XMP per ram e basta giusto?o devo impostare qualcosa d'altro?
Scusate le domande banali ma non aggiorno da 5 anni quindi ricordo poco o nulla di come si fa ed è il primo AMD che assembloLe uniche cose da fare in ordine sono :

Aggiornare il BIOS

Attivare A-xmp e testare le RAM.

Installare l'ultimo driver del chipset x570

Andare in pannello di controllo -> risparmio energetico e selezionare ryzen balanced o ryzen performance. ( A seconda di quello che vuoi)

freddye78
07-12-2019, 16:46
Andare in pannello di controllo -> risparmio energetico e selezionare ryzen balanced o ryzen performance. ( A seconda di quello che vuoi)

cosa cambia tra le due opzioni?

fraussantin
07-12-2019, 16:49
cosa cambia tra le due opzioni?Credo , ma non sono sicuro , che uno corrisponda a bilanciato , e l'altro a prestazioni massime ma con le ottimizzazioni per amd

freddye78
07-12-2019, 17:09
Credo , ma non sono sicuro , che uno corrisponda a bilanciato , e l'altro a prestazioni massime ma con le ottimizzazioni per amd

e quale delle due va meglio in gaming?:confused:

fcs
07-12-2019, 17:57
e quale delle due va meglio in gaming?:confused:

io non noto differenze in gaming tra le 2 opzioni. Ora ad esempio sto utilizzando il profilo 1usmus, ma in game non cambia nulla. le frequenze massime arrivano sempre a 4350mhz...almeno per me

ZanteGE
08-12-2019, 09:12
io non noto differenze in gaming tra le 2 opzioni. Ora ad esempio sto utilizzando il profilo 1usmus, ma in game non cambia nulla. le frequenze massime arrivano sempre a 4350mhz...almeno per me

Siamo un po' OT qui, ma salvo davvero tenere quello di 1usmus, con l'ultima release di windows 10 non c'è quasi differenza tra quelli microsoft e gli amd.

Per le prestazioni però, con PBO attivo o disattivo che sia, ricordate che moltissimo dipende da dissy e scheda madre.

Con i 3000, sembrerebbe si siano un poco semplificate le cose, almeno con quelli "tranquilli" (certamente il 3700X, e credo anche il 3800X), ed ogni MB X570 riesce ad erogare corrente più che suff. per tutti, immagino anche per un 3950X.
Sempre senza attivare esplicitamente il PBO, credo che l'intera serie Noctua singola o doppia torre che sia, vada benone e non crei limiti in alcun modo le stesse cpu.

Attivando il PBO, credo il massimo si raggiunga di nuovo su ogni MB con un 3700X, magari con i singola torre Noctua più prestanti, o con i doppia torre (e simili delle altre marche chiaramente), mentre dal 3800X in su, forse si perde qualche MHz rispetto ad Aio, e certamente ai liquido custom.
Con i liquido, torna tra l'altro molto importante la MB, se ha vrm ben dissipati, non ho visto differenze, altrimenti, meglio raffreddarli, anche sulle X570 diciamo "base".

Condivido però il punto sul "serve davvero ?", personalmente, appena mi arriverà il 3700X, conto di tenerlo stock, ben dissipato ma tornando ad aria, e senza attivare il PBO, credo abbia decisamente abbastanza potenza di calcolo per quello che ci devo fare io.
Gli algoritmi di boost già dai 2000X sono molto migliorati, con i 3000X conto ci possiamo godere quasi il massimo dell'architettura senza proprio pensare a dover fare OC, manuale o automatico che sia.

[K]iT[o]
08-12-2019, 22:22
anche io con la tuf sentivo lhd meccanico ronzare come un calabrone. poi ho messo un'altro nvme,e l'ho tolto. c'è da dire che andava più veloce della precedente motheboard,ma era più silenzioso. sembra che questo chipset faccia lavorare in continuo gli hd meccanici non sò perchè...

Sulla mia configurazione non ho questo problema, i dischi meccanici siano sata o usb vanno normalmente.

Stano salga cosi tanto... più o meno abbiamo la stessa configurazione e io nn supero i 52° sul chipset. :what:

Il mio spazia tra i 47 (desktop) e 54°C (giochi) in questi periodi non troppo caldi, ventolina pressocchè sempre spenta.

BadBoy80
09-12-2019, 05:23
iT[o];46523610']


Il mio spazia tra i 47 (desktop) e 54°C (giochi) in questi periodi non troppo caldi, ventolina pressocchè sempre spenta.

Che io sappia la Elite nn ha possibilità di spegnere la ventolina :mbe: le uniche che lo fa sono MSI...:mbe:

Predator_1982
09-12-2019, 08:20
Che io sappia la Elite nn ha possibilità di spegnere la ventolina :mbe: le uniche che lo fa sono MSI...:mbe:

usando le classiche linee pcie 3.0 il chipset non scalda tantissimo, qualche grado in più lo si ha quando si iniziano a sfruttare le linee 4.0. In ogni caso, considerando che le ventoline che montano sono inudibili, direi che non sarebbe un grosso problema anche se rimanessero accese costantemente.

Sulla strix-e, anzi, è molto utile in quanto con il sistema canalizzato implementato, l'aria viene convogliata anche per raffreddare un po' gli schedini nvme...che male non fa.

Favuz
09-12-2019, 10:35
Stamattina è finalmente arrivato il processore (pensavo arrivasse venerdì ma avevo letto male, il 6 era la data di spedizione :muro: ).

Ho annullato tutti gli impegni e stasera monto il tutto (3600 + asus x570 TUF wi-fi + crucial ballistix 2x8 3200c16).

E' dal 2011 che non monto un pc da zero, speriamo bene :mc:

terranux
09-12-2019, 11:36
Stamattina è finalmente arrivato il processore (pensavo arrivasse venerdì ma avevo letto male, il 6 era la data di spedizione :muro: ).

Ho annullato tutti gli impegni e stasera monto il tutto (3600 + asus x570 TUF wi-fi + crucial ballistix 2x8 3200c16).

E' dal 2011 che non monto un pc da zero, speriamo bene :mc:dal bios disabilita crate e non istallarlo su win. avrai tanti problemi in meno

[K]iT[o]
09-12-2019, 12:51
Che io sappia la Elite nn ha possibilità di spegnere la ventolina :mbe: le uniche che lo fa sono MSI...:mbe:

In modalità "silent" (per lo meno sulla release F5b) sotto una certa temperatura si ferma, non è possibile personalizzarla però come le altre ventole di sistema.

hotak
09-12-2019, 16:40
iT[o];46524353']In modalità "silent" (per lo meno sulla release F5b) sotto una certa temperatura si ferma, non è possibile personalizzarla però come le altre ventole di sistema.
confermo, e comunque anche con profilo "balanced" è abbastanza silenziosa

Favuz
10-12-2019, 08:08
PC Montato e apparentemente funzionante (a parte il primo avvio, non avevo inserito bene 2 pin della VGA :muro: ). Stasera finisco di testare le porte USB, il wi-fi e la RAM, poi passo alle applicazioni. :read:

Ho avuto tuttavia un paio di problemi con i driver, nel dettaglio:

1- Quando ho aggiornato il bios (Da 1005 a 1405), dopo il riavvio non mi trovava più il disco di boot e andava sempre al BIOS. Ho risolto abilitando il CSM. Forse è dovuto al fatto che ancora non avevo installato i driver della VGA.

2- Quando ho aggiornato il driver del chipset, dopo il riavvio windows 10 mi ha dato errore e ho dovuto "resettare il pc" e reinstallare windows.

per il resto, la RAM è andata a 3200 al primo colpo ed è tutto velocissimo, sono soddisfatto.

Avrei un paio di domande di carattere generale:

- Oltre al BIOS e al Chipset, di solito aggiornate anche gli altri driver? (Audio, LAN, Wi-Fi, etc.)?
- Per monitorare voltaggi e temperature usavo HWInfo64, va ancora bene o c'è qualcos'altro? non solo la per la CPU, volevo tenere d'occhio anche VGA e NVMe :read:

rob-roy
10-12-2019, 08:19
dal bios disabilita crate e non istallarlo su win. avrai tanti problemi in meno

Quetsa cosa interessa anche me...ma poi come gestisci i led della mobo che vanno in modalità arcobaleno?

anche da spento....perchè i led della tastiera si possono settare manualmente, ma quelli della mobo?

terranux
10-12-2019, 11:50
Quetsa cosa interessa anche me...ma poi come gestisci i led della mobo che vanno in modalità arcobaleno?

anche da spento....perchè i led della tastiera si possono settare manualmente, ma quelli della mobo?
a me su windows rimane rossa e basta mentre da spento fà rainbow. le ventole ho delle rf 120 con controllo manuale e altre cinesi con il telecomando. è bello lo stesso magari devi avere tutte le ventole uguali per dare il solito effetto,ma mi dava troppi problemi crate o lighting. sono programmi invasivi non disinstallabili e sopratutto pieni di bug. asus se ne sbatte
:(

rob-roy
10-12-2019, 12:14
a me su windows rimane rossa e basta mentre da spento fà rainbow. le ventole ho delle rf 120 con controllo manuale e altre cinesi con il telecomando. è bello lo stesso magari devi avere tutte le ventole uguali per dare il solito effetto,ma mi dava troppi problemi crate o lighting. sono programmi invasivi non disinstallabili e sopratutto pieni di bug. asus se ne sbatte
:(

In che senso non disinstallabili?
Ho visto che per eliminarlo occorre disinstallare l'App UWP più quella service.

arylaryl
10-12-2019, 15:00
Ciao Ragazzi,

ho assemblato una MSI X570 gaming Plus con Ryzen 3700X. Il pc risulta sempre molto lento, il puntatore del mouse lagga e la tastiera improvvisamente si spegne. Quando provo a riavviare si blocca sulla schermata di riavvio e devo spegnere forzatamente. Ogni 4/5 riavvi il pc funziona benissimo.
Qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi o ha qualche suggerimento?

Grazie

fcs
10-12-2019, 15:15
Ciao Ragazzi,

ho assemblato una MSI X570 gaming Plus con Ryzen 3700X. Il pc risulta sempre molto lento, il puntatore del mouse lagga e la tastiera improvvisamente si spegne. Quando provo a riavviare si blocca sulla schermata di riavvio e devo spegnere forzatamente. Ogni 4/5 riavvi il pc funziona benissimo.
Qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi o ha qualche suggerimento?

Grazie

a me dava problemi di rallentamento nell'aprire le cartelle. era un problema di frequenze ram.

rob-roy
10-12-2019, 16:24
Usciti i nuovi BIOS 1201 per le Asus Crosshair, qualcuno li ha installati?

Me ne sono accorto solo ora...:stordita:

Wolf91
10-12-2019, 16:35
Usciti i nuovi BIOS 1201 per le Asus Crosshair, qualcuno li ha installati?

Me ne sono accorto solo ora...:stordita:

Io è già 1 settimana che l'ho messo,nulla da segnalare,o meglio è migliorato il boot da NVME

BadBoy80
10-12-2019, 17:47
Ciao Ragazzi,

ho assemblato una MSI X570 gaming Plus con Ryzen 3700X. Il pc risulta sempre molto lento, il puntatore del mouse lagga e la tastiera improvvisamente si spegne. Quando provo a riavviare si blocca sulla schermata di riavvio e devo spegnere forzatamente. Ogni 4/5 riavvi il pc funziona benissimo.
Qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi o ha qualche suggerimento?

Grazie

Versione Bios? anche a me le primissime release del bios dava scatti con il mouse.

rob-roy
10-12-2019, 18:24
Io è già 1 settimana che l'ho messo,nulla da segnalare,o meglio è migliorato il boot da NVME

Domanda:

Dopo che lo metti devi reimpostare tutto il BIOS o mantiene i parametri?

Perchè sulla rampage V Extreme ogni volta dovevo risettare tutto.

rob-roy
10-12-2019, 19:10
Come al solito non tiene una mazza dei profili salvati....solito schifo by Asus

terranux
10-12-2019, 19:28
Come al solito non tiene una mazza dei profili salvati....solito schifo by Asus

con la tuf li mantiene ma se li metti si brikka tutto:mad:

The_SaN
10-12-2019, 19:29
Come al solito non tiene una mazza dei profili salvati....solito schifo by Asus

La funzione profili serve a ben poco per utenti comuni come noi, dato che ad ogni aggiornamento BIOS scazza.
Serve solo per chi ha molti PC con la stessa motherboard, o se per qualche motivo si corrompe il BIOS e bisogna fare un reflash.

rob-roy
10-12-2019, 19:36
Adesso le ventole dell'AIO continuano ad aumentare e diminuire i giri...una rottura assoluta:muro:

Prima aumentava solo quando saliva di temperatura la CPU.
Che due palle

risolto.....ho dovuto rifare tutti i profili delle ventole...

BadBoy80
10-12-2019, 22:42
ho il sospetto che in Asus abbiano assunto solo stagisti :asd:

:angel: :ops:

rob-roy
11-12-2019, 07:50
Purtroppo tutte le mobo Asus che ho avuto non riapplicano i parametri salvati nei profili.

Solo che se hai settato i profili delle ventole è una rottura doverli reimpostare.

ZanteGE
11-12-2019, 16:48
Purtroppo tutte le mobo Asus che ho avuto non riapplicano i parametri salvati nei profili.

Solo che se hai settato i profili delle ventole è una rottura doverli reimpostare.

In effetti sarebbe comodo se permettessero di salvare solo quelli delle ventole, e poco altro, il problema è che nei profili viene salvato ogni registro modificabile nel bios, e qualora da una release all'altra i registri dovessero cambiare (cosa abbastanza frequente) ... diciamo che è meglio non portarsi dietro i profili.

Non conosco la Crosshair, ma perlomeno sulla mia ci voglio pochi minuti per rifarli, resta una rottura, vero, ma breve, preferisco così che rischiare di bloccare tutto :eek:

Mi rendo conto che i 3000 e relativi agesa sono usciti diciamo da poco, ma più in la spero non sarà necessario aggiornare il bios mensilmente :D

rob-roy
11-12-2019, 18:58
In effetti sarebbe comodo se permettessero di salvare solo quelli delle ventole, e poco altro, il problema è che nei profili viene salvato ogni registro modificabile nel bios, e qualora da una release all'altra i registri dovessero cambiare (cosa abbastanza frequente) ... diciamo che è meglio non portarsi dietro i profili.

Non conosco la Crosshair, ma perlomeno sulla mia ci voglio pochi minuti per rifarli, resta una rottura, vero, ma breve, preferisco così che rischiare di bloccare tutto :eek:

Mi rendo conto che i 3000 e relativi agesa sono usciti diciamo da poco, ma più in la spero non sarà necessario aggiornare il bios mensilmente :D

Infatti ieri ho caricato il profilo salvato e: schermo nero....
Ho dovuto risettare tutto di nuovo

stefano192
11-12-2019, 19:12
Ma consigliate di aggiornare i driver chipset da amd? Io mi sa che sono fermo a quelli di settembre (ho montato il pc a ottobre quindi quel periodo lì). Il bios invece boh, anche quello non so se aggiornarlo o che (x570 tuf wifi)

BadBoy80
11-12-2019, 19:19
Ma consigliate di aggiornare i driver chipset da amd? Io mi sa che sono fermo a quelli di settembre (ho montato il pc a ottobre quindi quel periodo lì). Il bios invece boh, anche quello non so se aggiornarlo o che (x570 tuf wifi)

ti funziona tutto a dovere? allora non aggiornare! :D

Wolf91
11-12-2019, 20:12
Domanda:

Dopo che lo metti devi reimpostare tutto il BIOS o mantiene i parametri?

Perchè sulla rampage V Extreme ogni volta dovevo risettare tutto.

Io faccio sempre CMos dopo ogni aggiornamento,sempre meglio

Mai applicare un vecchio profilo su un bios nuovo,fai dei casini e basta

rob-roy
11-12-2019, 20:21
Io faccio sempre CMos dopo ogni aggiornamento,sempre meglio

Mai applicare un vecchio profilo su un bios nuovo,fai dei casini e basta

eh ho notato.
Cmq il clear cmos lo fà da solo, infatti riporta tutto @default

stefano192
11-12-2019, 20:47
ti funziona tutto a dovere? allora non aggiornare! :D

Sì, per l'utilizzo che ne faccio io non ho mai notato problemi. Teoricamente sì c'è questa idea, che se tutto funziona, allora meglio non aggiornare :sofico: Però se non sbaglio dovrebbero aver introdotto delle migliorie con le performance con i nuovi driver chipset.

fcs
12-12-2019, 11:07
ciao ragazzi!
qualcuno di voi sa come risolvere il problema relativo al codice errore 8d?
continua a presentarsi random nonostante abbia cambiato prima le ram poi la scheda madre.....
ho cercato online e sembra un problema comune a molti con x570.

Predator_1982
12-12-2019, 14:19
ciao ragazzi!
qualcuno di voi sa come risolvere il problema relativo al codice errore 8d?
continua a presentarsi random nonostante abbia cambiato prima le ram poi la scheda madre.....
ho cercato online e sembra un problema comune a molti con x570.

quale versione di bios hai? Da quanto ho letto sembra un problema legato ai settaggi XMP...hai provato a disattivarli?

"when XMP is disabled my memory runs at 1866MHz :-)). this works without problems. whit 2133MHz all is working great. i use my PC with this settings when not testing.
:biggthumbsup: Goood!

Now, I suggest to do that:
- Select the 3200 Profil for "OC \ A-XMP" but just after set "OC \ DRAM frequency" at 3066MHz.
- If boot problem come back, redo but this time set "OC \ DRAM frequency" at 3000MHz.
- And so on with 2933, 2800 (...) util boot poblem does not come back.
Good luck,"

fcs
12-12-2019, 14:48
quale versione di bios hai? Da quanto ho letto sembra un problema legato ai settaggi XMP...hai provato a disattivarli?

"when XMP is disabled my memory runs at 1866MHz :-)). this works without problems. whit 2133MHz all is working great. i use my PC with this settings when not testing.
:biggthumbsup: Goood!

Now, I suggest to do that:
- Select the 3200 Profil for "OC \ A-XMP" but just after set "OC \ DRAM frequency" at 3066MHz.
- If boot problem come back, redo but this time set "OC \ DRAM frequency" at 3000MHz.
- And so on with 2933, 2800 (...) util boot poblem does not come back.
Good luck,"

bios 1405.... ma le mie ram non dovrebbero funzionare senza poblemi a 3600?? se lo sapevo le prendevo a 3200....

Predator_1982
12-12-2019, 14:55
bios 1405.... ma le mie ram non dovrebbero funzionare senza poblemi a 3600?? se lo sapevo le prendevo a 3200....

prova a settarle manualmente a 3200 e vedi un po

fcs
12-12-2019, 14:59
prova a settarle manualmente a 3200 e vedi un po

c'è questo thread che parla di questa cosa con una possibile soluzione dabbassando leggermente il voltaggio del vsoc...
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112717-Asus-ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-(Wi-Fi)-x570-won-t-POST-Q-Code-quot-8d-quot-intermittent

The_SaN
12-12-2019, 15:34
Sì, per l'utilizzo che ne faccio io non ho mai notato problemi. Teoricamente sì c'è questa idea, che se tutto funziona, allora meglio non aggiornare :sofico: Però se non sbaglio dovrebbero aver introdotto delle migliorie con le performance con i nuovi driver chipset.

Il driver meglio aggiornarlo. Il BIOS, se ti soddisfa, puoi anche farne a meno.

The_SaN
12-12-2019, 15:41
ciao ragazzi!
qualcuno di voi sa come risolvere il problema relativo al codice errore 8d?
continua a presentarsi random nonostante abbia cambiato prima le ram poi la scheda madre.....
ho cercato online e sembra un problema comune a molti con x570.

Nel mio piccolo (Strix E e 3900x) sembra dovuto ad una gestione strampalata delle tensioni.
Quando avevo le prime versioni di BIOS me lo faceva a random con il profilo XMP. Tra l'altro facevo anche fatica ad avere un OC all core stabile. Avevo risolto impostando manualmente i valori di tensione di Core, SOC, CLDO, 1.0VSB e 1.8VPLL. Uno di questi valori (probabilmente il SOC e CLDO VDDG) era il responsabile.

Con l'ultimo AGESA (1405) hanno risolto, almeno per me, e sembra regolare bene tutto impostando solo un target per il Core.

fcs
12-12-2019, 16:02
Nel mio piccolo (Strix E e 3900x) sembra dovuto ad una gestione strampalata delle tensioni.
Quando avevo le prime versioni di BIOS me lo faceva a random con il profilo XMP. Tra l'altro facevo anche fatica ad avere un OC all core stabile. Avevo risolto impostando manualmente i valori di tensione di Core, SOC, CLDO, 1.0VSB e 1.8VPLL. Uno di questi valori (probabilmente il SOC e CLDO VDDG) era il responsabile.

Con l'ultimo AGESA (1405) hanno risolto, almeno per me, e sembra regolare bene tutto impostando solo un target per il Core.

cosa intendi per "impostando solo un target per il core"?

The_SaN
12-12-2019, 17:00
cosa intendi per "impostando solo un target per il core"?

Siccome voglio tenere i 4150MHz all core consumando il meno possibile, imposto solo il VCore e tutto il resto viene gestito dalla mobo. Prima non era possibile e dovevo impostare tutti i valori a mano per evitare crash o errore 8d.

fcs
12-12-2019, 17:24
Siccome voglio tenere i 4150MHz all core consumando il meno possibile, imposto solo il VCore e tutto il resto viene gestito dalla mobo. Prima non era possibile e dovevo impostare tutti i valori a mano per evitare crash o errore 8d.

ma impostavi tutti i valori a mano che ti dava la mobo o hai usato dram calculator?

The_SaN
12-12-2019, 17:36
ma impostavi tutti i valori a mano che ti dava la mobo o hai usato dram calculator?

Il profilo XMP l'ho lasciato così com'era.
Per i valori di tensione di Core, SOC, CLDO, 1.0VSB e 1.8VPLL ho usato il video di JayzTwoCents su youtube.

https://www.youtube.com/watch?v=Ssuqhyqah2k&t=392s

Successivamente ho provato ad abbassare ancora un po' il VCore e VSoc fino a trovare il limite di stabilità.
SOno comunque valori per il 3900x, per il 3700x potrebbe cambiare qualcosina...


Edit: comunque con il BIOS 1405 adesso imposto solo il VCore. Che versione usi?

fcs
12-12-2019, 21:55
Il profilo XMP l'ho lasciato così com'era.
Per i valori di tensione di Core, SOC, CLDO, 1.0VSB e 1.8VPLL ho usato il video di JayzTwoCents su youtube.

https://www.youtube.com/watch?v=Ssuqhyqah2k&t=392s

Successivamente ho provato ad abbassare ancora un po' il VCore e VSoc fino a trovare il limite di stabilità.
SOno comunque valori per il 3900x, per il 3700x potrebbe cambiare qualcosina...


Edit: comunque con il BIOS 1405 adesso imposto solo il VCore. Che versione usi?

1405

The_SaN
12-12-2019, 22:23
1405

Se te lo fa anche con il 1405 il consiglio che posso darti è:

- impostare il VSoc a 1.10 (è quello che impostavo io, forse si può scendere ancora)
- impostare il VDDG a 1.00
- confermare che le altre tensioni siano a posto (1.0VSB e 1.8VPLL su tutte)

Comunque al 99% le tensioni che stanno dando problemi sono le prime due, che vanno a toccare qualcosa nella gestione RAM/FCLK.
Se vuoi lasciare il processore a default e sfruttare al massimo il PBO, il VCore va lasciato su Auto e il PBO va abilitato da BIOS (enabled, manual, 10X, 200MHz)

fcs
13-12-2019, 11:14
Se te lo fa anche con il 1405 il consiglio che posso darti è:

- impostare il VSoc a 1.10 (è quello che impostavo io, forse si può scendere ancora)
- impostare il VDDG a 1.00
- confermare che le altre tensioni siano a posto (1.0VSB e 1.8VPLL su tutte)

Comunque al 99% le tensioni che stanno dando problemi sono le prime due, che vanno a toccare qualcosa nella gestione RAM/FCLK.
Se vuoi lasciare il processore a default e sfruttare al massimo il PBO, il VCore va lasciato su Auto e il PBO va abilitato da BIOS (enabled, manual, 10X, 200MHz)

ho visto il video che mi hai segnalato, ma a me il Vsoc lo impostava di default a 1.1.
Ho impostato il vsoc a 1.625 ed il vddg a 0.950 e, per ora, non sta dando più il problema.
una cosa che veramente non capisco è la gestione delle ventole in avvio:
quando lo accendo la mattina partono a palla.
se cambio qualche impostazione bios partono con un leggero sbuffetto e anche nei successivi riavvii sono tranquille (con ultimo avvio bios max 11 sec)
pero' dopo che il pc sta molto tempo spento, quando lo riaccendo ripartono a palla per 2/3 secondi (con ultimo avvio bios 14 sec).
non capisco.

Se devo essere sincero mi sono un pò pentito di essere passato ad AMD. Con Intel tutti sti problemi non li avrei avuti.

The_SaN
13-12-2019, 13:39
ho visto il video che mi hai segnalato, ma a me il Vsoc lo impostava di default a 1.1.
Ho impostato il vsoc a 1.625 ed il vddg a 0.950 e, per ora, non sta dando più il problema.
una cosa che veramente non capisco è la gestione delle ventole in avvio:
quando lo accendo la mattina partono a palla.
se cambio qualche impostazione bios partono con un leggero sbuffetto e anche nei successivi riavvii sono tranquille (con ultimo avvio bios max 11 sec)
pero' dopo che il pc sta molto tempo spento, quando lo riaccendo ripartono a palla per 2/3 secondi (con ultimo avvio bios 14 sec).
non capisco.

Se devo essere sincero mi sono un pò pentito di essere passato ad AMD. Con Intel tutti sti problemi non li avrei avuti.

Spero intendessi VSoc a 1.0625, dato che deve essere più basso del VCore :D

Le ventole dovrebbero partire a palla per circa 1 secondo (test) per poi ritornare alla normalità.

fcs
13-12-2019, 14:23
Spero intendessi VSoc a 1.0625, dato che deve essere più basso del VCore :D

Le ventole dovrebbero partire a palla per circa 1 secondo (test) per poi ritornare alla normalità.

Si 1.0625

fcs
14-12-2019, 09:21
ho trovato un post su reddit dove un ragazzo consigliava di fare un offset di -0.1v abilitando il PBO(non lasciarlo su auto, ma su enabled) a +200 ed abilitare il cool and quiet (metterlo su enabled e non su auto).
ho provato a fare questa cosa sul mio 3700x ed in effetti rispetto alle impostazioni auto, facendo un cinebench il punteggio è parecchio più alto.
l'unica cosa è che la frequenza del processore in game, che normalmente stava sempre a 4300, con queste impostazioni è scesa a 4275.
le temperature sono ottime. sotto cine 65/68 gradi.

Ah comunque ho risolto il problema dell'errore 8d abbassando il voltaggio del Vsoc da 1.1 a 1.0625.

Fonte (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cpc2zc/ryzen_7_3700x_offset_voltage_01v_high_scores/)

ZanteGE
14-12-2019, 16:33
ho trovato un post su reddit dove un ragazzo consigliava di fare un offset di -0.1v abilitando il PBO(non lasciarlo su auto, ma su enabled) a +200 ed abilitare il cool and quiet (metterlo su enabled e non su auto).
ho provato a fare questa cosa sul mio 3700x ed in effetti rispetto alle impostazioni auto, facendo un cinebench il punteggio è parecchio più alto.
l'unica cosa è che la frequenza del processore in game, che normalmente stava sempre a 4300, con queste impostazioni è scesa a 4275.
le temperature sono ottime. sotto cine 65/68 gradi.

Ah comunque ho risolto il problema dell'errore 8d abbassando il voltaggio del Vsoc da 1.1 a 1.0625.

Fonte (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cpc2zc/ryzen_7_3700x_offset_voltage_01v_high_scores/)

Siamo un poco OT qui, ma si, il comportamento è corretto, come spiega lo stesso u/ATA-Music su reddit. Manca in un certo senso una terza frase ... per ricordare che tipicamente per alzare la frequenza occorre più tensione :)

Secondo l'utilizzo che ne fai, basta che trovi impostazione corretta che privilegia il comportamento nel tuo utilizzo.

hotak
14-12-2019, 16:36
Chiedo anche qua di un problema di cui parlavo con un'altro utente nel thread delle 5700XT: qualcuno di voi ha problemi di blackscreen seguito da reboot e/o perdita del segnale video in situazioni di idle/basso carico?

Cercando il problema su internet sembra presente solo per utenti con CPU AMD e M.2 sullo slot CPU, ho già cambiato scheda madre e PSU a causa della rottura di varie schede video, ma su internet alcuni sembrano aver risolto facendo un'installazione pulita di windows senza i vari software per RGB e monitoraggio prestazioni.

Qualcuno ha avuto esperienze simili e ne è venuto a capo?

Il problema era già presente sulla taichi x370, prima con una 980Ti, poi con la prima 5700xt rotta dopo un giorno, e adesso con quella nuova, ma mentre con la nvidia,dopo aver spostato l'M.2 dal primo al secondo slot, si verificava massimo una volta a settimana, adesso con l'aorus e l'M.2 nel primo slot succede più volte al giorno, dopo aver installato i nuovi drivers adrenaline 2020, è diventato un crash ogni 15 minuti.

So che può sembrare off topic, ma da quello che mi sembra di capire il problema è a livello di scheda madre (o di CPU?)

ZanteGE
14-12-2019, 16:52
Chiedo anche qua di un problema di cui parlavo con un'altro utente nel thread delle 5700XT: qualcuno di voi ha problemi di blackscreen seguito da reboot e/o perdita del segnale video in situazioni di idle/basso carico?

Cercando il problema su internet sembra presente solo per utenti con CPU AMD e M.2 sullo slot CPU, ho già cambiato scheda madre e PSU a causa della rottura di varie schede video, ma su internet alcuni sembrano aver risolto facendo un'installazione pulita di windows senza i vari software per RGB e monitoraggio prestazioni.

Qualcuno ha avuto esperienze simili e ne è venuto a capo?

Il problema era già presente sulla taichi x370, prima con una 980Ti, poi con la prima 5700xt rotta dopo un giorno, e adesso con quella nuova, ma mentre con la nvidia,dopo aver spostato l'M.2 dal primo al secondo slot, si verificava massimo una volta a settimana, adesso con l'aorus e l'M.2 nel primo slot succede più volte al giorno, dopo aver installato i nuovi drivers adrenaline 2020, è diventato un crash ogni 15 minuti.

So che può sembrare off topic, ma da quello che mi sembra di capire il problema è a livello di scheda madre (o di CPU?)

Vero, decisamente particolare, hai ormai sostituito mezzo pc :eek:

Personalmente posso dirti che sul primo pc in firma, Ryzen 3600 liscio, 2 x Nvme negli slot della MB (quindi uno dalla CPU, l'altro dal X570), e uno su adattatore PCIe... nessun problema simile; ho attualmente una 1070, più in la proverò una 2080, se si presenta il problema da zero, ti avviso.

fcs
14-12-2019, 17:19
Siamo un poco OT qui, ma si, il comportamento è corretto, come spiega lo stesso u/ATA-Music su reddit. Manca in un certo senso una terza frase ... per ricordare che tipicamente per alzare la frequenza occorre più tensione :)

Secondo l'utilizzo che ne fai, basta che trovi impostazione corretta che privilegia il comportamento nel tuo utilizzo.

scusa per l'ot, ma ormai sto thread l'ho preso come una family:D

ZanteGE
14-12-2019, 17:22
scusa per l'ot, ma ormai sto thread l'ho preso come una family:D

Lo facciamo tutti :sofico: ma tranquillo, era solo per ricordarlo.

Poi volendo riportarlo più IT, quel post che hai linkato, e quello che spiega, è uno dei motivi per cui non consigliavo le MSI B450, nonostante per il resto fossero molto buone, non ti permettevano infatti di mettere quell'offset sulla tensione della CPU; uono a sapersi che perlomeno alcune della X570 lo abbiano, e chissà per le prossime :D

BadBoy80
14-12-2019, 17:54
Mi vien da pensa che ci sia qualche contatto tra scheda madre e massa.. preoccupante però :confused:

hotak
14-12-2019, 21:33
Vero, decisamente particolare, hai ormai sostituito mezzo pc :eek:

Personalmente posso dirti che sul primo pc in firma, Ryzen 3600 liscio, 2 x Nvme negli slot della MB (quindi uno dalla CPU, l'altro dal X570), e uno su adattatore PCIe... nessun problema simile; ho attualmente una 1070, più in la proverò una 2080, se si presenta il problema da zero, ti avviso.

Sto arrivando alla conclusione che sia un problema hardware, probabilmente, a questo punto, la CPU

terranux
15-12-2019, 07:49
Sto arrivando alla conclusione che sia un problema hardware, probabilmente, a questo punto, la CPU
leva la scheda audio

fcs
15-12-2019, 08:54
ragazzi buondi.
mi potete spiegare perchè il PBO è sia su Ai tweaker e su AMD overclock?
cè differenza? perchè se ad esempio cambio i valori sotto Ai Tweaker posso anche impostarli differenti su amd ovrclock??:mc:

Kostanz77
15-12-2019, 13:01
iscritto, da qualche giorno in possesso di Taichi X570 e 3800X....


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

hotak
15-12-2019, 14:53
leva la scheda audio

Mi avessi scritto questo messaggio un mese fa mi sarei risparmiato un alimentatore, una scheda video e una scheda madre nuovi :sofico:

Si, era la scheda audio, stanotte l'ho smontata e nessun crash da allora.

fraussantin
15-12-2019, 14:57
Mi avessi scritto questo messaggio un mese fa mi sarei risparmiato un alimentatore, una scheda video e una scheda madre nuovi :sofico:



Si, era la scheda audio, stanotte l'ho smontata e nessun crash da allora.Sticazzi... Che bomba... LOL


Meglio cosí cmq .

terranux
15-12-2019, 16:59
Mi avessi scritto questo messaggio un mese fa mi sarei risparmiato un alimentatore, una scheda video e una scheda madre nuovi :sofico:

Si, era la scheda audio, stanotte l'ho smontata e nessun crash da allora.
purtroppo questo chipset non accetta nessuna scheda audio,apparte la nuova creative(forse). a me mi faceva un instant reboot quando mettevo you tube e l'ho tolta subito. aspetto con ansia nuovi bios. senno la prendo esterna,sperando vada.

Kostanz77
15-12-2019, 17:02
purtroppo questo chipset non accetta nessuna scheda audio,apparte la nuova creative(forse). a me mi faceva un instant reboot quando mettevo you tube e l'ho tolta subito. aspetto con ansia nuovi bios. senno la prendo esterna,sperando vada.



per fortuna la mia non mi da problemi, ho una Creative SBZ....quella integrata sulla X570 Taichi l’ho subito disabilitata da BIOS al primo avvio


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

CrazyDog
15-12-2019, 17:02
purtroppo questo chipset non accetta nessuna scheda audio,apparte la nuova creative(forse). a me mi faceva un instant reboot quando mettevo you tube e l'ho tolta subito. aspetto con ansia nuovi bios. senno la prendo esterna,sperando vada.

con quale scheda audio? con la mia AE-5 non ho alcun problema

fraussantin
15-12-2019, 17:25
purtroppo questo chipset non accetta nessuna scheda audio,apparte la nuova creative(forse). a me mi faceva un instant reboot quando mettevo you tube e l'ho tolta subito. aspetto con ansia nuovi bios. senno la prendo esterna,sperando vada.Per la sbZ io ho risolto é .. se volete il fix ve lo passo , me lo ha dato direttamente creative ( anzi di loro prima un utente reddit)


Edit qui ho messo il file

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46495776&postcount=2102

terranux
15-12-2019, 17:56
Per la sbZ io ho risolto é .. se volete il fix ve lo passo , me lo ha dato direttamente creative ( anzi di loro prima un utente reddit)


Edit qui ho messo il file

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46495776&postcount=2102ma con la tuf ti andava?

fraussantin
15-12-2019, 18:07
ma con la tuf ti andava?Stesso problema con entrambe le mobo.
É un problema di driver creative e penso velocità o latenze RAM.
Alzando la cache di buffering con quel file non crasha piú.

Ti dico "penso" perché tenendo le ram a 3200c14 lo faceva molto piú di rado ,ogni 15 mn circa e non in tutti i giochi , che a tenerle a 3600c18 dove impazzivano subito.
infatti in un primo momento davo la colpa alle RAM instabili.( Che poi lo erano ma non c'entra nulla con questo)

Al jedec invece non lo faceva. E neppure tenendole a 3200c18 come ho tenuto provvisoriamente in attesa di trovare la stabilità a 3200c14 grazie a Dram calculator


per fortuna la mia non mi da problemi, ho una Creative SBZ....quella integrata sulla X570 Taichi l’ho subito disabilitata da BIOS al primo avvio


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Il mio problema era dato nei giochi con il 3d, impazziva e smetteva di funzionare un lato di una cuffia o sentivi cracking , o a volte le invertiva proprio.
Riguarda la vislrtualizzazione 3d , se usi casse 2.0 o cuffie sul jack 2.0 invece che su quello "cuffia" non lo noti
Sarebbe interessante capire se riguarda solo le Asus o se sono le tue RAM 3000c15 ad eludere il problema.

In ogni caso se hai problemi , ultimo driver con clean install e poi quel fix

terranux
15-12-2019, 18:14
Stesso problema con entrambe le mobo.
É un problema di driver creative e penso velocità o latenze RAM.
Alzando la cache di buffering con quel file non crasha piú.

Ti dico penso perché tenendo lenram a 3200 lo faceva molto piú di rado che a tenerle a 3600 dove impazzivano subito.
infatti in un primo momento davo la colpa alle RAM instabili.

Al jedec invece non lo faceva. E neppure tenendole a 3200c18 come ho tenuto provvisoriamente inattesa di trovare la stabilità a 3200c14ok. io ho una d2x asus e per ora non và a nessuno,però volevo prendere una creative...

terranux
15-12-2019, 18:15
per fortuna la mia non mi da problemi, ho una Creative SBZ....quella integrata sulla X570 Taichi l’ho subito disabilitata da BIOS al primo avvio


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Proottimo.

fraussantin
15-12-2019, 18:29
ok. io ho una d2x asus e per ora non và a nessuno,però volevo prendere una creative...Nel caso se la prendi ora prendi la ae5 , almeno dovrebbe avere i driver esenti dal problema e i profili automatici per i giochi ( almeno mi pare li abbia)

Kostanz77
15-12-2019, 18:59
Stesso problema con entrambe le mobo.
É un problema di driver creative e penso velocità o latenze RAM.
Alzando la cache di buffering con quel file non crasha piú.

Ti dico "penso" perché tenendo le ram a 3200c14 lo faceva molto piú di rado ,ogni 15 mn circa e non in tutti i giochi , che a tenerle a 3600c18 dove impazzivano subito.
infatti in un primo momento davo la colpa alle RAM instabili.( Che poi lo erano ma non c'entra nulla con questo)

Al jedec invece non lo faceva. E neppure tenendole a 3200c18 come ho tenuto provvisoriamente in attesa di trovare la stabilità a 3200c14 grazie a Dram calculator



Il mio problema era dato nei giochi con il 3d, impazziva e smetteva di funzionare un lato di una cuffia o sentivi cracking , o a volte le invertiva proprio.
Riguarda la vislrtualizzazione 3d , se usi casse 2.0 o cuffie sul jack 2.0 invece che su quello "cuffia" non lo noti
Sarebbe interessante capire se riguarda solo le Asus o se sono le tue RAM 3000c15 ad eludere il problema.

In ogni caso se hai problemi , ultimo driver con clean install e poi quel fix



Allora mi tocca tenere le mie RAM e non prendere le Trident Neo da 3600 MHz......😃


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ZanteGE
15-12-2019, 19:18
Non ricordo più dove lo avevo letto, mi sembrava proprio su questo trhead però ... possibile si risolvesse anche impostando molto più basso lo standard PCIe ?

Sorry ma non ho una di queste schede audio per provare ...

fraussantin
15-12-2019, 19:26
Allora mi tocca tenere le mie RAM e non prendere le Trident Neo da 3600 MHz......😃


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProÉ solo una teroria la mia .. nel caso la patch funziona.
Ma come ti ho detto una manciata di fps piú al costo di 200 euro non lo vedo un affare.
Meglio con 200 euro prendersi una GPU migliore.Non ricordo più dove lo avevo letto, mi sembrava proprio su questo trhead però ... possibile si risolvesse anche impostando molto più basso lo standard PCIe ?

Sorry ma non ho una di queste schede audio per provare ...No non cambia niente . Avevo provato anche quello.

L'unica cosa che rallentava un po' il problema era attivare HPET ma la cpu era piú stressata e cmq non risolveva ma appunto capitava solo piú di rado.

Almeno il problema mio.

hotak
15-12-2019, 20:01
purtroppo questo chipset non accetta nessuna scheda audio,apparte la nuova creative(forse). a me mi faceva un instant reboot quando mettevo you tube e l'ho tolta subito. aspetto con ansia nuovi bios. senno la prendo esterna,sperando vada.

Non mi dire così, che ho appena preso una nuova asus strix soar :doh:

Mi sembra un problema non da poco comunque, grave che sia così poco conosciuto e riportato. Tra l'altro evidentemente si presente anche con schede X370, non solo X570, sulla taichi tenevo anche l'audio onboard disattivato...

fraussantin
15-12-2019, 20:03
Non mi dire così, che ho appena preso una nuova asus strix soar :doh:Eh , ma tu allora te le cerchi :asd:

Dai speriamo bene ;)

hotak
15-12-2019, 20:04
Eh , ma tu allora te le cerchi :asd:

Dai speriamo bene ;)

Pensavo fosse rotta la xonar dopo quasi 10 anni che la ho.

Per fortuna ho preso sull'amazzone, male che va la rimando indietro.

fraussantin
15-12-2019, 21:26
Mi è arrivata la x570 Strix-E Gaming, ho montato il PC e installato W10 e sembra tutto ok, tranne una cosa: le temp rilevate da due sensori della mobo mi sembrano estremamente alte.



Volevo chiedervi se devo preoccuparmi per la stabilità del sistema e cosa fare per abbassarle. Ho visto su internet che già togliendo la cover di plastica la situazione dovrebbe migliorare di 7-8°, ma ~80 mi sembra comunque alto. Alcuni consigliano addirittura di sostituire pasta termica e thermal pads della ventolina del chipset, essendo di scarsa qualità quelli usati da Asus (per il suo prodotto che di listino, ricordiamolo, costa 340€), ma non so se ci riesco (specie per i thermal pads, nel senso che non avendoli mai maneggiati non so quanto possa essere complicato).


EDIT: BIOS 1405, l'ultimo disponibile.La temperatura del chipset é marchiata come chipset. E sta sui 60 gradi.
Nel caso é facile cambiare i pad , ma ha poco senso da nuovo.


edit

https://i.postimg.cc/MHt8mKZF/screenshot-143.jpg


lol 100 gradi appena acceso il pc da freddo. qualunque cosa sia quel valore è sbagliato altrimenti mi sarebbe esploso il pc

ps il chipset è questo e la ventola m.2. è quella del chipset ( o alemno credo)
https://i.postimg.cc/pXGH9T69/screenshot-144.jpg

fraussantin
15-12-2019, 21:52
Ok ti ringrazio molto per la risposta, mi hai rassicurato e aiutato a trovare un valore che mi ero perso tra i millemila segnalati :asd:



Direi che è più che buona. Chipset fan sta sui 1600rpm.

A questo punto o il dato è sballato o il problema è altrove, ho provato a lanciare anche hwmonitor e mi segna temp4 sugli 84°, mentre le altre sono tra i 20-30 e i 45 (in particolare temp2 e temp5, che hwinfo segna intorno agli 80, sono a 34).

cmq mi son preso la briga di segnalare la cosa ad asus , vediamo cosa mi rispondono .

cmq il chipset sta sui 60 gradi di solito in uso . quello screen l'ho fatto a freddo prorio appena acceso il pc

The_SaN
15-12-2019, 22:21
Mi è arrivata la x570 Strix-E Gaming, ho montato il PC e installato W10 e sembra tutto ok, tranne una cosa: le temp rilevate da due sensori della mobo mi sembrano estremamente alte.



Volevo chiedervi se devo preoccuparmi per la stabilità del sistema e cosa fare per abbassarle. Ho visto su internet che già togliendo la cover di plastica che sta sopra la ventolina del chipset la situazione dovrebbe migliorare di 7-8°, ma ~80 mi sembra comunque alto. Alcuni consigliano addirittura di sostituire pasta termica e thermal pads della ventolina del chipset, essendo di scarsa qualità quelli usati da Asus (per il suo prodotto che di listino, ricordiamolo, costa 340€), ma non so se ci riesco (specie per i thermal pads, nel senso che non avendoli mai maneggiati non so quanto possa essere complicato).


EDIT: BIOS 1405, l'ultimo disponibile.

La temperatura del chipset é marchiata come chipset. E sta sui 60 gradi.
Nel caso é facile cambiare i pad , ma ha poco senso da nuovo.


edit

https://i.postimg.cc/MHt8mKZF/screenshot-143.jpg


lol 100 gradi appena acceso il pc da freddo. qualunque cosa sia quel valore è sbagliato altrimenti mi sarebbe esploso il pc

ps il chipset è questo e la ventola m.2. è quella del chipset ( o alemno credo)
https://i.postimg.cc/pXGH9T69/screenshot-144.jpg

Per statistica, dato che ho la stessa scheda:

Mobo: 36
Temp2: 68
Temp3: 36
Temp4: 21
Temp5: 74


Che semrerebbero più accettabili, ma quel 21 è impossibile perchè qui sono le 19:21 e ho 27 gradi in camera :asd:

fcs
15-12-2019, 22:52
Per statistica, dato che ho la stessa scheda:

Mobo: 36
Temp2: 68
Temp3: 36
Temp4: 21
Temp5: 74


Che semrerebbero più accettabili, ma quel 21 è impossibile perchè qui sono le 19:21 e ho 27 gradi in camera :asd:

anche io con la mia ho temp 2 e temp 5 sugli 82 ed 88 gradi. penso siano valori sballati

fcs
15-12-2019, 23:02
La temperatura del chipset é marchiata come chipset. E sta sui 60 gradi.
Nel caso é facile cambiare i pad , ma ha poco senso da nuovo.


edit

https://i.postimg.cc/MHt8mKZF/screenshot-143.jpg


lol 100 gradi appena acceso il pc da freddo. qualunque cosa sia quel valore è sbagliato altrimenti mi sarebbe esploso il pc

ps il chipset è questo e la ventola m.2. è quella del chipset ( o alemno credo)
https://i.postimg.cc/pXGH9T69/screenshot-144.jpg

perchè a me hwinfo non mi monitora m.2 fan? anche nel bios è n/a...non credo sia la ventola del chipset, quella dovrebbe essere pch fan

stefano192
15-12-2019, 23:38
Possibile che il bios asus si aggiorni da solo? Stavo guardando con hwinfo e mi segna l'ultima versione, quando io non ci ho messo praticamente mano. :mbe:

fraussantin
16-12-2019, 06:57
Possibile che il bios asus si aggiorni da solo? Stavo guardando con hwinfo e mi segna l'ultima versione, quando io non ci ho messo praticamente mano. :mbe:L'unico programma Asus che puó aggiornare il BIOS é il crate armory e Dio ce ne scampi e liberi .. cmq non dovrebbe farlo in automatico e in ogni caso dovresti accorgertene perchê cmq ti dovrebbe riavviare il PC e installare da BIOS il nuovo BIOS. ( 15 nm minimo)
Cmq controlla da BIOS che vs hai.
A meno che non ci siano grossi bug e in un attacco di pura follia Asus abbia rilasciato l'update con WU.
Potresti controllare se nella cronologia di Windows update hai un update BIOS? Sono curioso anche se penso che sia veramente strano se non rischioso per loro che devono fare rma.

Emopunk
16-12-2019, 09:14
L'unico programma Asus che puó aggiornare il BIOS é il crate armory e Dio ce ne scampi e liberi .. cmq non dovrebbe farlo in automatico e in ogni caso dovresti accorgertene perchê cmq ti dovrebbe riavviare il PC e installare da BIOS il nuovo BIOS. ( 15 nm minimo)
Cmq controlla da BIOS che vs hai.
A meno che non ci siano grossi bug e in un attacco di pura follia Asus abbia rilasciato l'update con WU.
Potresti controllare se nella cronologia di Windows update hai un update BIOS? Sono curioso anche se penso che sia veramente strano se non rischioso per loro che devono fare rma.Di quando in qua WU può aggiornare il BIOS? Direi proprio di no..

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

fraussantin
16-12-2019, 09:46
Di quando in qua WU può aggiornare il BIOS? Direi proprio di no..

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando TapatalkPotere può tutto , di solito e raramente per fortuna lo fanno gli OEM sui portatili o desktop preassemblati quando ci sono gravi falle.


Se fai una ricerca su Google trovi qualcuno che lo ha ricevuto.

Anche perché é una follia visto che l'utente medio non si fa problemi a staccare la spina a mezzo update.

Corey91
16-12-2019, 16:32
Ragazzi, ho notato che ultimamente sulla mia Strix X570-E, dopo un pò che il computer è acceso, compare il numero 40 sul Qcode.
Dal manuale non riesco a capire cosa sta a significare, qualcuno sa darmi qualche info ?

BadBoy80
16-12-2019, 17:03
Ragazzi, ho notato che ultimamente sulla mia Strix X570-E, dopo un pò che il computer è acceso, compare il numero 40 sul Qcode.
Dal manuale non riesco a capire cosa sta a significare, qualcuno sa darmi qualche info ?

non è la temperatura?

fcs
16-12-2019, 17:04
Ragazzi, ho notato che ultimamente sulla mia Strix X570-E, dopo un pò che il computer è acceso, compare il numero 40 sul Qcode.
Dal manuale non riesco a capire cosa sta a significare, qualcuno sa darmi qualche info ?
significa che è uscita dall'"ibernazione".
quando spegni il pc, evendo impostato "avvio veloce" nelle impostazioni di risparmio energetico, il pc va in ibernazione.
se fai una prova e togli alimentazione al pc quando lo spegi o togli avvio veloce da windows, vedrai che ti comparirà il classico AA

Kostanz77
16-12-2019, 17:11
consigliate di aggiornare il BIOS della mia Taichi X570, per ora zero problemi ed il 3080X boosta a 4525 mhz in turbo, quindi non è limitata come sento per altri utenti


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Corey91
16-12-2019, 17:39
significa che è uscita dall'"ibernazione".
quando spegni il pc, evendo impostato "avvio veloce" nelle impostazioni di risparmio energetico, il pc va in ibernazione.
se fai una prova e togli alimentazione al pc quando lo spegi o togli avvio veloce da windows, vedrai che ti comparirà il classico AA

é strano perchè l'ibernazione l'ho disattivata.
Quando accendo il PC mi esce AA nel Qcode, ma poi durante la giornata, mi accorgo che passa a 40.
Mi viene da pensare, che per qualche motivo, potrebbe essere che quando spengo entrambi gli schermi (cosa che faccio quando mi allontano dal pc per un pò di tempo), per la scheda madre è come se andasse in sospenzione o ibernazione :confused: boh

fcs
16-12-2019, 17:47
é strano perchè l'ibernazione l'ho disattivata.
Quando accendo il PC mi esce AA nel Qcode, ma poi durante la giornata, mi accorgo che passa a 40.
Mi viene da pensare, che per qualche motivo, potrebbe essere che quando spengo entrambi gli schermi (cosa che faccio quando mi allontano dal pc per un pò di tempo), per la scheda madre è come se andasse in sospenzione o ibernazione :confused: boh

non è l'ibernazione, è l'avvio veloce. cerca su youtube qcode 40

Corey91
16-12-2019, 18:07
non è l'ibernazione, è l'avvio veloce. cerca su youtube qcode 40

Ah ok scusa, non avevo capito bene.

Grazie mille, mi sa che a sto punto lo disattiverò

fcs
16-12-2019, 19:00
Ah ok scusa, non avevo capito bene.

Grazie mille, mi sa che a sto punto lo disattiverò

ce l'ho anche io quel codice, ma non significa che sia qualcosa di negativo

CrazyDog
16-12-2019, 19:03
consigliate di aggiornare il BIOS della mia Taichi X570, per ora zero problemi ed il 3080X boosta a 4525 mhz in turbo, quindi non è limitata come sento per altri utenti


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

io ho l'ultimo e non ho problemi anzi mi sembra anche più stabile di prima, me l'hanno consigliato anche in altri forum

Kostanz77
16-12-2019, 19:30
io ho l'ultimo e non ho problemi anzi mi sembra anche più stabile di prima, me l'hanno consigliato anche in altri forum



aggiornato adesso.....vediamo se noto miglioramenti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/28b51d313a5f8458a2f30c06fb446019.jpg


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

freddye78
16-12-2019, 19:43
consigliate di aggiornare il BIOS della mia Taichi X570, per ora zero problemi ed il 3080X boosta a 4525 mhz in turbo, quindi non è limitata come sento per altri utenti


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProNo, il bios va aggiornato solo se ci sono problemi, come viene raccomandato dalle case produttrici stesse

fraussantin
16-12-2019, 19:54
No, il bios va aggiornato solo se ci sono problemi, come viene raccomandato dalle case produttrici stesseQuesto vale per Intel.
Per le amd conviene aggiornare sempre almeno fino all'ultimo agesa riguardante la propria CPU.

Vero che tanti bachi li sistemano con il driver del chipset ma una rettifica da BIOS é sempre piú efficace.

Ovviamente io consiglio sempre di aspettare qualche settimana per evitare BIOS buggati.

freddye78
16-12-2019, 20:52
Questo vale per Intel.
Per le amd conviene aggiornare sempre almeno fino all'ultimo agesa riguardante la propria CPU.

Vero che tanti bachi li sistemano con il driver del chipset ma una rettifica da BIOS é sempre piú efficace.

Ovviamente io consiglio sempre di aspettare qualche settimana per evitare BIOS buggati.

Non ne vedo comunque l'utilità se il sistema sta funzionando a dovere, perché continuare a trafficare col bios rischiando di incasinare tutto?

Kostanz77
16-12-2019, 21:20
Non ne vedo comunque l'utilità se il sistema sta funzionando a dovere, perché continuare a trafficare col bios rischiando di incasinare tutto?



Invece ho guadagnato 100 mhz in più di boost a battlefield V e temperature inferiori



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

fraussantin
16-12-2019, 21:25
Non ne vedo comunque l'utilità se il sistema sta funzionando a dovere, perché continuare a trafficare col bios rischiando di incasinare tutto?Almeno l'agesa 1004 andrebbe messo. Poi se non ci saranno grandi novità si puó anche lasciar stare. Io stesso lo sto facendo.


Amd stessa ha dichiarato che quell'agesa risolve piú di 100 bug.
E per come la vedo io queste cose é meglio farle subito finché siamo in garanzia o meglio con la possibilità di reso.

fcs
16-12-2019, 22:03
Invece ho guadagnato 100 mhz in più di boost a battlefield V e temperature inferiori



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

che impostazioni hai messo nel bios per PBO ecc?

Kostanz77
16-12-2019, 22:05
che impostazioni hai messo nel bios per PBO ecc?



PBO OFF.....sono a default, uso solo il turboboost
Adesso arriva a 4.4 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/9e481ad583a77e0ba8cd7842ee3a0b36.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

fraussantin
17-12-2019, 06:31
Secondo i tecnici Asus temp 2345 Sono sensori che riguardano la cpu , e sono valori sballati.

Mi hanno consigliato di monitorare con aisuite e la mobo me la la vede a 37 gradi.

fcs
17-12-2019, 09:00
PBO OFF.....sono a default, uso solo il turboboost
Adesso arriva a 4.4 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/9e481ad583a77e0ba8cd7842ee3a0b36.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

che vantaggi da disabilitare il PBO?

stefano192
17-12-2019, 17:37
L'unico programma Asus che puó aggiornare il BIOS é il crate armory e Dio ce ne scampi e liberi .. cmq non dovrebbe farlo in automatico e in ogni caso dovresti accorgertene perchê cmq ti dovrebbe riavviare il PC e installare da BIOS il nuovo BIOS. ( 15 nm minimo)
Cmq controlla da BIOS che vs hai.
A meno che non ci siano grossi bug e in un attacco di pura follia Asus abbia rilasciato l'update con WU.
Potresti controllare se nella cronologia di Windows update hai un update BIOS? Sono curioso anche se penso che sia veramente strano se non rischioso per loro che devono fare rma.

A quanto pare o ho avuto uno svarione io nel leggere la versione, o magari lui intendeva che è disponibile quella nuova, dato che ora sia con hwinfo che cpuz mostra ancora la versione al 15 giugno del bios. Direi che forse è meglio aggiornare :D

Kostanz77
17-12-2019, 17:47
che vantaggi da disabilitare il PBO?



penso meno vcore e meno temperatura


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

barbara67
18-12-2019, 09:32
Salve ragazzi,
volevo chiedere che differenza c'è fra la Strix-E e la Strix-F

e più in generale quale mobo consigliate da abbinare a un 3800X.

fraussantin
18-12-2019, 09:43
Salve ragazzi,

volevo chiedere che differenza c'è fra la Strix-E e la Strix-F



e più in generale quale mobo consigliate da abbinare a un 3800X.Tendenzialmente il comparto di alimentazione . La f ha lo stesso della tuf che cmq é sufficente , la e é migliore
Poi audio un po' meglio doppia lan , wifi , e credo qualche opzione BIOS , ma non sono sicuro.

Sui consigli ti dico per mia esperienza , 2 tuf rotte , la strix e va benone per adesso , ma il Asus fa defecare come software. Se la strix f viene prodotta con gli stessi standard qualità della tuf non la consiglio.

Valuta anche la msi unify o se la trovi a poco la pro carbon ( anche se non è adatta per overclock ) e anche taichi sembra andare bene magare senti altri che ce l'hanno

CrazyDog
18-12-2019, 09:58
avendo una taichi non posso che consigliarla, la migliore x570 per me

barbara67
18-12-2019, 10:08
Tendenzialmente il comparto di alimentazione . La f ha lo stesso della tuf che cmq é sufficente , la e é migliore
Poi audio un po' meglio doppia lan , wifi , e credo qualche opzione BIOS , ma non sono sicuro.

Sui consigli ti dico per mia esperienza , 2 tuf rotte , la strix e va benone per adesso , ma il Asus fa defecare come software. Se la strix f viene prodotta con gli stessi standard qualità della tuf non la consiglio.

Valuta anche la msi unify o se la trovi a poco la pro carbon ( anche se non è adatta per overclock ) e anche taichi sembra andare bene magare senti altri che ce l'hanno

avendo una taichi non posso che consigliarla, la migliore x570 per me

Grazie a tutti e due ..... :)

Vado guardarmi le mobo consigliate.

Kostanz77
18-12-2019, 10:10
avendo una taichi non posso che consigliarla, la migliore x570 per me



confermo.....ma in media costa 100 bombe in più rispetto ad altre


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

BadBoy80
18-12-2019, 11:25
Dipende dall'utilizzo finale. Se fai overclock, guarda la fascia dei 300€ (Unity, strix-f, taichi), se non lo fai, Carbon Pro o Tuf sui 200/230€..se no vai di MSI Tomawok Max B450 e sei apposto!! ps. eviterei completamente asus per via dei suoi pessimi software.
Personalmente mi sto trovando molto bene con la Unity, ma costa 300€. Magari volevi spendere meno..

CrazyDog
18-12-2019, 12:13
Dipende dall'utilizzo finale. Se fai overclock, guarda la fascia dei 300€ (Unity, strix-f, taichi), se non lo fai, Carbon Pro o Tuf sui 200/230€..se no vai di MSI Tomawok Max B450 e sei apposto!! ps. eviterei completamente asus per via dei suoi pessimi software.
Personalmente mi sto trovando molto bene con la Unity, ma costa 300€. Magari volevi spendere meno..

la unify sono sbagliate le foto o ha davvero solo 4 porte sata?

terranux
18-12-2019, 12:15
Dipende dall'utilizzo finale. Se fai overclock, guarda la fascia dei 300€ (Unity, strix-f, taichi), se non lo fai, Carbon Pro o Tuf sui 200/230€..se no vai di MSI Tomawok Max B450 e sei apposto!! ps. eviterei completamente asus per via dei suoi pessimi software.
Personalmente mi sto trovando molto bene con la Unity, ma costa 300€. Magari volevi spendere meno..

ma la carbon non ha i vrm caldissimi? io non l'ho presa per quello.

fraussantin
18-12-2019, 12:25
ma la carbon non ha i vrm caldissimi? io non l'ho presa per quello.Sì per quello ho detto che non é adatta per OC.

Poi non é che infiamma , la usa il mio amico e la cpu gli va bene senza particolari problemi. Se la paghi poco va bene altrimenti le altre sono sicuramente meglio. Per un uso normale.
Poi se uno la piglia per occare e per uso stressante meglio di no
Ps
Al momento Costa quanto la tuf , avrà anche i vrm peggiori e dissipati male ,a se non fai OC secondo me va piú che bene. Anche perché é costruita bene.

Se cercate vrm buoni guardate anche le gigabyte.

BadBoy80
18-12-2019, 12:52
la unify sono sbagliate le foto o ha davvero solo 4 porte sata?

Si, ma 3 nvme.. 7 unità per un pc direi che sono sufficienti. :sofico:


Segnalo la Carbon Pro a 219,99€ venduta e spedita da Amazon!! Prezzo più basso di sempre!!

barbara67
18-12-2019, 13:33
:) Grazie a tutti per le risposte :)

Per l' OC niente di estremo, ma visto che lo ho sempre fatto per diletto
vorrei continuare.

Al momento ho tre opzioni :

1) Asrock Taichi
2) MSI Unify
3) Gigabyte Aorus Ultra

quale accendo ..... :D

Emopunk
18-12-2019, 13:49
:) Grazie a tutti per le risposte :)



Per l' OC niente di estremo, ma visto che lo ho sempre fatto per diletto

vorrei continuare.



Al momento ho tre opzioni :



1) Asrock Taichi

2) MSI Unify

3) Gigabyte Aorus Ultra



quale accendo ..... :DLa 2 ha il suo fascino!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
18-12-2019, 13:50
MSi Unity per due cose: il tasto Clear CMOS sul pannello posteriore, che le altre non hanno, e la ventolina del chipset che va in zero mode quando la temperatura del suddetto è sotto i 60° (cioè sempre)

[K]iT[o]
18-12-2019, 20:04
Io invece faccio un po' il pensiero opposto, forse 300 euro per come descrivi volerla usare è troppo, meglio una B450.

CrazyDog
18-12-2019, 20:11
MSi Unity per due cose: il tasto Clear CMOS sul pannello posteriore, che le altre non hanno, e la ventolina del chipset che va in zero mode quando la temperatura del suddetto è sotto i 60° (cioè sempre)

anche la taichi ha il clear cmos nel pannello posteriore, ma la maggior parte ormai ce l'ha (c'è anche bios flashback), la ventolina si può configurare da bios come preferisci anche su questa

la Unify allo stesso prezzo non la preferirei alla asrock, a vederla sembra tutto meno che una scheda da più di 300€

fraussantin
18-12-2019, 20:17
anche la taichi ha il clear cmos nel pannello posteriore, ma la maggior parte ormai ce l'ha (c'è anche bios flashback), la ventolina si può configurare da bios come preferisci anche su questa



la Unify allo stesso prezzo non la preferirei alla asrock, a vederla sembra tutto meno che una scheda da più di 300€

Magari... Neanche costasse piú soldi in pulsante a confronto di 2 piedini.

Poi vabbé non é che si muore senza .. ma son scelte di puro marketing come quella di non mettere certe opzioni nel BIOS

CrazyDog
18-12-2019, 20:23
Magari... Neanche costasse piú soldi in pulsante a confronto di 2 piedini.

sulle ultime schede che ho avuto c'è sempre stato, x99, x470 e la taichi x570, sono con te nel dire che dovrebbero metterlo su qualsiasi scheda anche quelle meno costose per qualche centesimo che costerebbe

freddye78
18-12-2019, 20:26
MSi Unity per due cose: il tasto Clear CMOS sul pannello posteriore, che le altre non hanno, e la ventolina del chipset che va in zero mode quando la temperatura del suddetto è sotto i 60° (cioè sempre)Non posso che sottoscrivere

fraussantin
18-12-2019, 20:36
Quali sarebbero i "pessimi" software dell'asus?



Fa i bios migliori e più stabili con una marea di opzioni ed è in genere il manufacturer più rapido a rilasciare aggiornamenti, AI Suite 3 mi ha fatto calibrare al millimetro le ventole su due PC di fila e mi consente di monitorare tutto senza entrare nel bios.



Ho sentito parlare male di quello che gestisce l'RGB (armoury qualcosa), ma lì (oltre al fatto che parliamo di un singolo programma) il problema è a monte: le lucine dovrebbero sparire dai componenti interni.
Aura Sync non va piú ,almeno a me quindi devo usare armory crate :un bug in continua evoluzione.

Adesso mi sta consigliando di reinstallare tutti i driver obsoleti di luglio , chipset , lan audio ecc, e poi mi trova un update BIOS con versione 0804 di luglio ... Quando ho su l'ultimo , sarei curioso di schiacciare per vedere se mi forte la scheda e addio.

Anche il resto dep sw tipo turbo lan e altri fanno abbastanza pena. Ma diciamo che non servono a niente e si fa meglio a non usarli.

Anche se un se per la gestione della lan fatto bene mi farebbe comodo .

ZanteGE
18-12-2019, 20:42
Quali sarebbero i "pessimi" software dell'asus?

Fa i bios migliori e più stabili con una marea di opzioni ed è in genere il manufacturer più rapido a rilasciare aggiornamenti, AI Suite 3 mi ha fatto calibrare al millimetro le ventole su due PC di fila e mi consente di monitorare tutto senza entrare nel bios.

Ho sentito parlare male di quello che gestisce l'RGB (armoury qualcosa), ma lì (oltre al fatto che parliamo di un singolo programma) il problema è a monte: le lucine dovrebbero sparire dai componenti interni.

Sottoscrivo appieno !

Ma ammetto che sono questioni di gusto, andrebbe magari spiegato meglio di volta in volta perché si "sconsiglia" qualche cosa, ma vero che prima di fare domande basterebbe leggersi un minimo il trhead, è così che dovrebbe funzionare :rolleyes:

In ogni caso, personalmente ... più che soddisfatto della Tuf, che non ha mai dato problemi, al primo accesso disattivati Aura e Armour (o come si chiama ...) e via.

Se del PC importa più la parte di modding, ben venga, e basta leggere bene i diversi trhead per capire che, cosa ovvia, alla fine nessuno è perfetto (per non parlare delle modifiche al SPD delle ram per far andare i loro led), per una cosa o per l'altra, ma migliorano più o meno tutti ad ogni giro. Per ora quello di cui sento parlare meglio è il sistema Gigabyte, ma non lo conosco personalmente :)

Per chi fa OC, controlli sempre che MSI abbia dato la possibilità di impostare l'offset sulla tensione vcore, e per il resto alla fine sono buone davvero tutte se non cerchiamo qualche cosa di specifico.

Da possessore di X570, confermo è un buon chipset (o quelle che è), ma se dovessi oggi mettere su un PC ad amico, dal 3800X in giù, gli prenderei quasi certamente una X470, o una B450 se non fa OC serio.

Tutti quelli della suite.
Aura Sync non va piú ,almeno a me quindi devo usare armory crate :un bug in continua evoluzione.

Adesso mi sta consigliando di reinstallare tutti i driver obsoleti di luglio , chipset , lan audio ecc, e poi mi trova un update BIOS con versione 0804 di luglio ... Quando ho su l'ultimo , sarei curioso di schiacciare per vedere se mi forte la scheda e addio.

Anche il resto dep sw tipo turbo lan e altri fanno abbastanza pena. Ma diciamo che non servono a niente e si fa meglio a non usarli.

Esatto, sono un po' come le APP che non possiamo togliere dai nostri cell, o i giochini che spesso ci troviamo installati sul PC via update ...

Per quello dico che tolte le top di gamma o quasi, alla fine davvero non ci vedo differenze nell'utilizzo, personalmente preferisco guardare la sezione vrm, altri cercheranno altro, ma la maggior parte degli utenti (in generale, non intendo chiaramente qui sul forum) non credo abbia bisogno di MB da 300€.

fraussantin
18-12-2019, 21:31
cmq se avete quel coso di asus installato apritelo e andate sulla pagina dello spam e vi daranno 2 key steam omaggio da gamesplanet

BadBoy80
18-12-2019, 22:00
Quali sarebbero i "pessimi" software dell'asus?

Fa i bios migliori e più stabili con una marea di opzioni ed è in genere il manufacturer più rapido a rilasciare aggiornamenti, AI Suite 3 mi ha fatto calibrare al millimetro le ventole su due PC di fila e mi consente di monitorare tutto senza entrare nel bios.

Ho sentito parlare male di quello che gestisce l'RGB (armoury qualcosa), ma lì (oltre al fatto che parliamo di un singolo programma) il problema è a monte: le lucine dovrebbero sparire dai componenti interni.

Il pessimo software ASUS che parlo è appunto armoury crate. che al contrario di quanto si pensa, serve a gestire non solo le lucine, ma tutte il sistema ROG (dalle ventole, alla testiera...)
Ma non sto a dilungarmi ancora sulla mia disavventura con il sistema asus (se avete voglia basta che usate cerca su questo thread e leggete).

stefano192
18-12-2019, 22:18
Io ho una tuf x570 e l'armory crate non l'ho mai installato, non è decisamente qualcosa di obbligatorio. Poi certo, fa girare le scatole se mettono a disposizione qualcosa che non funziona.

Per il resto, prima ho aggiornato il bios per la prima volta da quando ho preso il pc a inizio ottobre. Installato l'ultimo update 1405 del 26/11 e per il momento tutto ok si spera. Ho notato solo che ora boosta fino a 4300/4350 però ho guardato velocemente con MSI afterburner in gioco, e l'ha fatto solo nei menù. Mentre giocavo stava tipo fisso sui 4225 o una roba simile (battlefront 2).

BadBoy80
18-12-2019, 22:30
Io ho una tuf x570 e l'armory crate non l'ho mai installato, non è decisamente qualcosa di obbligatorio. Poi certo, fa girare le scatole se mettono a disposizione qualcosa che non funziona.


Tu prova a immaginarti di prendere il loro "modico" radiatore da 260€ e non poterlo usare più perché il loro bellissimo e unico software, non lo rileva più dall'oggi al domani. Non puoi nemmeno ritornare indietro a una versione precedente, perché l'installer va a riprendersi tutti i file on line durante l'installazione. e se non sono recenti non te lo avvia. Lo hai immaginato?! bene.. ora immaginati di attendere l'aggiornamento che risolva il tutto per tipo un mese...e questo aggiornamento, avvia si il programma e rilevi il device, ma ti appaia solo una schermata vuota sul setup delle ventole! Ora prova a immaginarti di installare e re installre il loro software minimo 5 -10 volte al giorno, sotto la guida dell'assistenza e non andare a parare a nulla... compreresti ancora un prodotto Asus?

ZanteGE
18-12-2019, 22:34
Tu prova a immaginarti di prendere il loro "modico" radiatore da 260€ e non poterlo usare più perché il loro bellissimo e unico software, non lo rileva più dall'oggi al domani. Non puoi nemmeno ritornare indietro a una versione precedente, perché l'installer va a riprendersi tutti i file on line durante l'installazione. e se non sono recenti non te lo avvia. Lo hai immaginato?! bene.. ora immaginati di attendere l'aggiornamento che risolva il tutto per tipo un mese...e questo aggiornamento, avvia si il programma e rilevi il device, ma ti appaia solo una schermata vuota sul setup delle ventole! Ora prova a immaginarti di installare e re installre il loro software minimo 5 -10 volte al giorno, sotto la guida dell'assistenza e non andare a parare a nulla... compreresti ancora un prodotto Asus?

Be, si, bello buio però :sofico:

Scusa ... battuttaccia, ma se facessi così con le esperienze pregresse... non potrei più comprare hardware per PC.

fraussantin
18-12-2019, 22:46
Tu prova a immaginarti di prendere il loro "modico" radiatore da 260€ e non poterlo usare più perché il loro bellissimo e unico software, non lo rileva più dall'oggi al domani. Non puoi nemmeno ritornare indietro a una versione precedente, perché l'installer va a riprendersi tutti i file on line durante l'installazione. e se non sono recenti non te lo avvia. Lo hai immaginato?! bene.. ora immaginati di attendere l'aggiornamento che risolva il tutto per tipo un mese...e questo aggiornamento, avvia si il programma e rilevi il device, ma ti appaia solo una schermata vuota sul setup delle ventole! Ora prova a immaginarti di installare e re installre il loro software minimo 5 -10 volte al giorno, sotto la guida dell'assistenza e non andare a parare a nulla... compreresti ancora un prodotto Asus?

tra l'altro mi sono accorto solo adesso che è in beta perenne il crate. come si fa a far gestire bios e update vari da un sw beta?

installato anche aisuite completo e mi pare na mezza porcheria pure quello , gestione ventolame , e vrm mi sa tanto di facile incasinatura pc.

però almeno EZupdate mi vede il bios aggioranto

BadBoy80
18-12-2019, 22:49
Ma infatti il mio pc è NO LED! :sofico:

Battute a parte, mi hanno messo nella condizione di dover vendere un prodotto che funzionava fin quando non hanno voluto creare un app quasi o totalmente con servizi on line! Prima funzionava da dio!! :muro:

Se non c'è sinergia tra il reparto hardware e quello software della stessa casa, semplicemente si cambia marca... Di Radiatori con lucine e mille altri ammennicoli, ne è pieno il mercato! ma da me nn vedranno più un euro. (e nemmeno buona pubblicità)

fraussantin
19-12-2019, 00:38
Ok, armoury crate fa schifo e altri tools compresi in altri programmi sono mediocri, ma come dici pure tu non sono particolarmente utili. A me sembravano fuffa e non li ho installati proprio :asd: ho messo solo la roba necessaria e quella funziona bene.si il punto è che i led visto che ci sono ci sono mi piaceva tenerli acceso non tanto per i colorini , ma sul bianco per far luce e vedere dentro se girano le ventole sporcizia e altro , visto che tenendo il pc a terra la sera a luce spenta non vedrei nulla e una killer lan mi sarebbe piaciuta , ma fatta perbene non che mi incasini la rete .. guarda era meglio l'app della tuf da quel punto di vista quella la usavo

Di che giochi?
http://postimg.cc/3W74jYhk nulla di che non lo installare per quelli
Se le cose che mi interessano funzionano a dovere (e lo fanno) assolutamente sì. Anche perché non è che le altre marche siano perfette, qualche difettuccio per forza di cose lo hanno tutte. Ad esempio mio fratello non vuole sentire parlare di Gigabyte.

Comunque per le ventole ti consiglio di installare AI Suite 3, che funziona bene e se vuoi disinstallarlo non fa quella roba dell'installer che si riprende i file online. Il tool Fan Xpert 4 mi ha aiutato a settare le ventole (che inizialmente facevano casino, almeno le pattumiere incluse da NZXT col case) e ora il PC è molto silenzioso.

L'unico problema che ho (e lo scrivo qua perché penso sia legato in qualche modo al bios visto che è lui a regolare queste cose) è che le ventole, dopo che premo il tasto di accensione del PC, partono al massimo per qualche secondo. Non è un grande problema visto che smette subito, ma lì per lì è fastidiosissimo soprattutto perché ero riuscito a far sì che facesse solo un piccolo spike smanettando dal bios, mentre dopo un'altra modifica ai profili hanno ripreso. Mi chiedo se sia dovuto al fatto che ho dovuto attivare l'ErP per far sì che le lucine si spegnessero allo spegnimento del PC, magari in s4+s5 c'è bisogno di aspettare che carichi il profilo. Quando accendete il PC le vostre ventole come si comportano? Partono al massimo per qualche secondo e poi rallentano, oppure hanno un lieve spike e poi si stabilizzano?

ai suite l'ho installata, non è buggata , ma non mi piace cmq usarla. finchè posso preferisco settare tutto da bios, semplice e sicuro che funzioni sempre.

barbara67
19-12-2019, 07:51
Sottoscrivo appieno !

Ma ammetto che sono questioni di gusto, andrebbe magari spiegato meglio di volta in volta perché si "sconsiglia" qualche cosa, ma vero che prima di fare domande basterebbe leggersi un minimo il trhead, è così che dovrebbe funzionare :rolleyes:

.

Convengo con te che dovevo leggere il Thread.

Che poi è quello che sto facendo adesso, ma non credo di aver creato chissa
quale disturbo chiedendo pareri a chi è già possessore di una mobo x570.

Riguardo al discorso della marca non sono uno che si fossilizza su un marchio
visto che so bene che a ogni uscita di una nuova generazione non è detto
che quello che era riuscito meglio prima sia ancora così.

Infatti sui due PC che ho ora, sul 2500K ho una Asrock Extreme 4 e sul 4700K ho una Hero VI.

Per l' offset sulla MSI, credo che i possesori potranno rispondere al quesito che poni.

Chiudo scusandomi se ho creato confusione nel Thread. :)

rob-roy
19-12-2019, 08:14
Io per ora toccandomi gli zebedei non ho problemi con quello schifo di Armory Crate.

Ovvio che non gli faccio toccare ne driver, ne tontomeno il BIOS.
Solo la gestione delle periferiche e lucette varie.

Favuz
19-12-2019, 09:04
Io (anche su vostro consiglio) non ho installato armoury crate, disattivandolo anche da bios. Nessun problema in effetti.

E' anche vero che odio gli inutili rgb e quindi ho:

- Ram senza RGB
- Ventole senza RGB
- VGA senza RGB
- Tastiera monocolore bianco (che solitamente tengo spenta)
- Mouse con RGB disattivato

Se non fosse per i led della MB, il mio pc nuovo di pacca sembrerebbe un buco nero :asd:

giancarlo2511
19-12-2019, 10:14
Vorrei acquistare Strix X570E ma volevo sapere se c'è alternativa come la Edge WiFi di MSI oppure cosa consigliate come valida alternativa anche da altre marche? Premesso che da molti anni uso Asus e vorrei tornare a fare un po di OC e con l'attuale Prime pro mi sembra limitata in OC ma vale per altre condizioni d'uso. Provengo dalla serie Rampage e quindi Intel. Le nuove AMD Ryzen mi soddisfano perciò punto su fascia alta ma non troppo Enthusiast.
Grazie per le risposte

BadBoy80
19-12-2019, 10:31
Rispondo per chi ha chiesto se le MSI hanno l'offset sul Vcore: SI

https://i.ibb.co/DtbY6RQ/MSI-Snap-Shot.png (https://ibb.co/DtbY6RQ) https://i.ibb.co/Ms7mcJH/MSI-Snap-Shot-00.png (https://ibb.co/Ms7mcJH) https://i.ibb.co/C8fC87V/MSI-Snap-Shot-01.png (https://ibb.co/C8fC87V)

terranux
19-12-2019, 11:20
Io ho una tuf x570 e l'armory crate non l'ho mai installato, non è decisamente qualcosa di obbligatorio. Poi certo, fa girare le scatole se mettono a disposizione qualcosa che non funziona.

Per il resto, prima ho aggiornato il bios per la prima volta da quando ho preso il pc a inizio ottobre. Installato l'ultimo update 1405 del 26/11 e per il momento tutto ok si spera. Ho notato solo che ora boosta fino a 4300/4350 però ho guardato velocemente con MSI afterburner in gioco, e l'ha fatto solo nei menù. Mentre giocavo stava tipo fisso sui 4225 o una roba simile (battlefront 2).come ti rimane il LED della mobo mentre sei su windows? A me rimane rosso e mi fà l'aura da spento.

stefano192
19-12-2019, 12:43
come ti rimane il LED della mobo mentre sei su windows? A me rimane rosso e mi fà l'aura da spento.

Tutti spenti i led che si accendono quando starti il pc. L'aura da spento in che senso? Basta disattivarla quella, io l'ho fatto con AURA. Magari si son resettate le impostazioni, no idea.

Tu prova a immaginarti di prendere il loro "modico" radiatore da 260€ e non poterlo usare più perché il loro bellissimo e unico software, non lo rileva più dall'oggi al domani. Non puoi nemmeno ritornare indietro a una versione precedente, perché l'installer va a riprendersi tutti i file on line durante l'installazione. e se non sono recenti non te lo avvia. Lo hai immaginato?! bene.. ora immaginati di attendere l'aggiornamento che risolva il tutto per tipo un mese...e questo aggiornamento, avvia si il programma e rilevi il device, ma ti appaia solo una schermata vuota sul setup delle ventole! Ora prova a immaginarti di installare e re installre il loro software minimo 5 -10 volte al giorno, sotto la guida dell'assistenza e non andare a parare a nulla... compreresti ancora un prodotto Asus?

Sì ma ci mancherebbe, però la domanda che mi viene spontanea è: serve davvero quel software? Perché se è necessario, allora fa bestemmiare parecchio la cosa, ma se è solo per gestire i led o altre cosucce, vabbeh amen e non si usa. Però per il resto sì, concordo con te.

fraussantin
19-12-2019, 12:59
come ti rimane il LED della mobo mentre sei su windows? A me rimane rosso e mi fà l'aura da spento.Per togliere l'aura da spento ho trovato l'impostazione nel crate. La prima in alto to permette di settare il colore o l'effetto del logo da spento . Trai quali c'é anche off.. incredibbile si possono anche spegnere xD



Sì ma ci mancherebbe, però la domanda che mi viene spontanea è: serve davvero quel software? Perché se è necessario, allora fa bestemmiare parecchio la cosa, ma se è solo per gestire i led o altre cosucce, vabbeh amen e non si usa. Però per il resto sì, concordo con te.

Sì il punto é che ad alcuni interessano i led. Visto che te li fanno pagare poi .. dovrebbero funzionare . Altrimenti ci sono gli artic cooler Neri Che hanno anche la ventolina per i vrm .. e costano moooolto meno.

Cmq ventole e pompa immagino si possano gestire direttamente da BIOS come per tutte , e mi pare la cosa meno complicata. Non capisco perché non facciano gestire anche i led da BIOS e addio.

Amorph
19-12-2019, 13:09
Cmq ventole e pompa immagino si possano gestire direttamente da BIOS come per tutte , e mi pare la cosa meno complicata. Non capisco perché non facciano gestire anche i led da BIOS e addio.

sulla mia asrock si gestiscono anche nel bios e si possono anche disattivare
il programma windows funziona bene

Kostanz77
19-12-2019, 13:18
sulla mia asrock si gestiscono anche nel bios e si possono anche disattivare
il programma windows funziona bene



confermo su Taichi X570 posso gestirli da BIOS


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

fraussantin
19-12-2019, 13:23
Sulla mia queste cose ci sono nel BIOS , spengere si , la settarle manco per sogno.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191219/cc5652b997ef25cec9793adbb5c13993.jpg

BadBoy80
19-12-2019, 13:39
Sì ma ci mancherebbe, però la domanda che mi viene spontanea è: serve davvero quel software? Perché se è necessario, allora fa bestemmiare parecchio la cosa, ma se è solo per gestire i led o altre cosucce, vabbeh amen e non si usa. Però per il resto sì, concordo con te.

Serviva per gestire le ventole del radiatore e della ventolina presente nel waterblock. Nonché i giri della pompa. In oltre programmavi il display da un pollice presente sempre nel WB...
Al di là delle lucine, che tenevo spente, come regolo le ventole?! e la pompa? il connettore a 3 pin da collegare a cpu_fan è di solo lettura...quindi nn potevo nemmeno regolarle col bios. :muro:
Per mia fortuna è rimasto impostata su Silent, per cui era usabile... ma prova te a immaginare se rimaneva impostato su Massimo!! ...3 Noctua Industrial da 2000 giri sparate sempre al massimo... :doh: :doh:

Il colpo di grazia poi è stata l'assistenza: pari a zero! Scrissi sul loro forum e solo un debbuger mi rispose.. Oltretutto si vociferava che asus avesse abbandonato il supporto per quel radiatore per concentrarsi sul rilascio del nuovo...
Pessimi... veramente pessimi! Puoi fare l'hardware più bello del mondo, ma se nn fai un software all'altezza non sei proprio nessuno!!

ZanteGE
19-12-2019, 15:49
Convengo con te che dovevo leggere il Thread.

Che poi è quello che sto facendo adesso, ma non credo di aver creato chissa
quale disturbo chiedendo pareri a chi è già possessore di una mobo x570.

Riguardo al discorso della marca non sono uno che si fossilizza su un marchio
visto che so bene che a ogni uscita di una nuova generazione non è detto
che quello che era riuscito meglio prima sia ancora così.

Infatti sui due PC che ho ora, sul 2500K ho una Asrock Extreme 4 e sul 4700K ho una Hero VI.

Per l' offset sulla MSI, credo che i possesori potranno rispondere al quesito che poni.

Chiudo scusandomi se ho creato confusione nel Thread. :)

Il tuo post, o meglio, la risposta al tuo post è solo quello che mi ha ricordato della cosa, ma almeno a me non mi ha creato nessun fastidio :)

Un tempo chi rispondeva (me compreso) semplicemente citava il vecchio post dove c'erano le info, ma non lo vedo più fare da un po', ed è così che poi nelle risposte mancano parte delle info, semplicemente perché non ci ricordiamo di riscrivere tutto :)
Io stesso, potevo anche perlomeno linkare il post dove se ne parlava così che chi interessato potesse rileggersi il giro, ma mica mi è venuto in mente :muro:

Questo è l'unico "danno" che crea questa situazione, ma decisamente non l'avevo su con nessuno in particolare, anzi, non l'avevo proprio su :D



Rispondo per chi ha chiesto se le MSI hanno l'offset sul Vcore: SI

[...]



Yesss... ricordavo infatti proprio il tuo caso, con la Unify !

rob-roy
19-12-2019, 16:26
Serviva per gestire le ventole del radiatore e della ventolina presente nel waterblock. Nonché i giri della pompa. In oltre programmavi il display da un pollice presente sempre nel WB...
Al di là delle lucine, che tenevo spente, come regolo le ventole?! e la pompa? il connettore a 3 pin da collegare a cpu_fan è di solo lettura...quindi nn potevo nemmeno regolarle col bios. :muro:
Per mia fortuna è rimasto impostata su Silent, per cui era usabile... ma prova te a immaginare se rimaneva impostato su Massimo!! ...3 Noctua Industrial da 2000 giri sparate sempre al massimo... :doh: :doh:

Il colpo di grazia poi è stata l'assistenza: pari a zero! Scrissi sul loro forum e solo un debbuger mi rispose.. Oltretutto si vociferava che asus avesse abbandonato il supporto per quel radiatore per concentrarsi sul rilascio del nuovo...
Pessimi... veramente pessimi! Puoi fare l'hardware più bello del mondo, ma se nn fai un software all'altezza non sei proprio nessuno!!

edit.....letto ora che il connettore a 3 pin era di sola lettura.
Che minghiata....

E dire che quell'AIO costa come un custom loop....

Kipe
19-12-2019, 18:01
Qualcuno sa dirmi se la MSI permette da BIOS di gestire i LED?
Io per spegnere i led della MOBO ho dovuto installare quella porcheria del Dragon center per poi disinstallarlo subito dopo

terranux
19-12-2019, 18:28
Tutti spenti i led che si accendono quando starti il pc. L'aura da spento in che senso? Basta disattivarla quella, io l'ho fatto con AURA. Magari si son resettate le impostazioni, no idea.



Sì ma ci mancherebbe, però la domanda che mi viene spontanea è: serve davvero quel software? Perché se è necessario, allora fa bestemmiare parecchio la cosa, ma se è solo per gestire i led o altre cosucce, vabbeh amen e non si usa. Però per il resto sì, concordo con te.volevo dire se metti nel bios aura all di che colore ti diventa il LED della mobo con windows attivo? Ho visto che non hai installato crate come me. Se disabilità aura dal bios non mi funzionano neanche le lucine del disco nel case. Te lo fà anche a te?

fr4nc3sco
19-12-2019, 18:47
Buona sera attualmente se doveste prendere una mobo x570 da abbinare ad un 3950x raffreddamento a liquido da stirarlo al limite del possibile se ha gli rgb non li disdegno

Amorph
19-12-2019, 18:51
Buona sera attualmente se doveste prendere una mobo x570 da abbinare ad un 3950x raffreddamento a liquido da stirarlo al limite del possibile se ha gli rgb non li disdegno

x570 taichi o phantom gaming x, io ho scelto la seconda per la poca differenza di prezzo e la seconda lan a 2.5G

stefano192
19-12-2019, 19:38
Serviva per gestire le ventole del radiatore e della ventolina presente nel waterblock. Nonché i giri della pompa. In oltre programmavi il display da un pollice presente sempre nel WB...
Al di là delle lucine, che tenevo spente, come regolo le ventole?! e la pompa? il connettore a 3 pin da collegare a cpu_fan è di solo lettura...quindi nn potevo nemmeno regolarle col bios. :muro:
Per mia fortuna è rimasto impostata su Silent, per cui era usabile... ma prova te a immaginare se rimaneva impostato su Massimo!! ...3 Noctua Industrial da 2000 giri sparate sempre al massimo... :doh: :doh:

Il colpo di grazia poi è stata l'assistenza: pari a zero! Scrissi sul loro forum e solo un debbuger mi rispose.. Oltretutto si vociferava che asus avesse abbandonato il supporto per quel radiatore per concentrarsi sul rilascio del nuovo...
Pessimi... veramente pessimi! Puoi fare l'hardware più bello del mondo, ma se nn fai un software all'altezza non sei proprio nessuno!!


Mi spiace :(


volevo dire se metti nel bios aura all di che colore ti diventa il LED della mobo con windows attivo? Ho visto che non hai installato crate come me. Se disabilità aura dal bios non mi funzionano neanche le lucine del disco nel case. Te lo fà anche a te?

Dopo butto un occhio nel bios, al prossimo avvio. Però domanda, per LED intendi l'effetto in basso a destra oppure i led sopra in alto a destra che si accendono con l'accensione del pc?





PS: ora che ho aggiornato il BIOS, è consigliato di aggiornare anche i driver chipset dal sito AMD?

BadBoy80
19-12-2019, 20:17
Qualcuno sa dirmi se la MSI permette da BIOS di gestire i LED?
Io per spegnere i led della MOBO ho dovuto installare quella porcheria del Dragon center per poi disinstallarlo subito dopo

Se devi solo spegnerli basta che togli la spunta da questa voce nella schermata Easy Mode

https://i.ibb.co/G27VJcD/MSI-Snap-Shot.png (https://ibb.co/G27VJcD)

lesotutte77
20-12-2019, 09:53
ragazzi mi consigliate una scheda madre x570 da affiancare ad un ryzen 7 3700x
premetto che non userò il pc per giocare ma almeno usarlo con qualche programma di rendering affiancato da una buona scheda madre

Emopunk
20-12-2019, 10:17
ragazzi mi consigliate una scheda madre x570 da affiancare ad un ryzen 7 3700x
premetto che non userò il pc per giocare ma almeno usarlo con qualche programma di rendering affiancato da una buona scheda madre

Io mi trovo molto bene con la Prime Pro in firma. Ma tutti preferiscono per qualche motivo la TUF, altrettanto valida. Questo se vuoi spendere intorno ai 200€.

fcs
20-12-2019, 10:29
ragazzi mi consigliate una scheda madre x570 da affiancare ad un ryzen 7 3700x
premetto che non userò il pc per giocare ma almeno usarlo con qualche programma di rendering affiancato da una buona scheda madre

se puoi spendere sui 300€ (ma le trovi anche a meno), Strix-E, Taichi o Msi Unify.
Io avevo la Tuf e l'ho cambiata con la Strix.

fraussantin
20-12-2019, 10:52
Edit

fr4nc3sco
20-12-2019, 11:00
Qualcuno ha la aorus x 570 master?

lesotutte77
20-12-2019, 12:35
Io mi trovo molto bene con la Prime Pro in firma. Ma tutti preferiscono per qualche motivo la TUF, altrettanto valida. Questo se vuoi spendere intorno ai 200€.

non voglio spendere più di 250 euro

miero orientato su questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-P-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TJHCHKG

o questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-PRO-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TNMC2R4

cdr700
20-12-2019, 12:49
io ho la x570 pro di asus e mi ci trovo molto bene... non ho riscontrato problemi di nessun tipo

Emopunk
20-12-2019, 15:46
non voglio spendere più di 250 euro

miero orientato su questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-P-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TJHCHKG

o questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-PRO-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TNMC2R4

La prima è quella che ho io. L'ho preferita per l'audio di qualità e la dotazione complessiva. L'unica vera mancanza è il wi-fi (che però a me non serviva). Posso solo dirti che finora si è comportata in modo impeccabile. Non ho nessun problema o incompatibilità da segnalarti. Temperatura del chipset nei range di normalità per questo chipset e ventola non udibile.
Se ti piace ti direi che vai sul sicuro.. ;)

BadBoy80
20-12-2019, 16:50
non voglio spendere più di 250 euro

miero orientato su questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-P-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TJHCHKG

o questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-PRO-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TNMC2R4

Se no c'è questa a 220€ ma occhio che nn è adatta a fare overclock
https://www.amazon.it/MSI-GAMING-CARBON-Gaming-Motherboard/dp/B07TD653VY

fcs
20-12-2019, 16:59
non voglio spendere più di 250 euro

miero orientato su questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-P-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TJHCHKG

o questa :

https://www.amazon.it/ASUS-X570-PRO-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TNMC2R4

la Gigabyte x570 elite per quella fascia di prezzo è quella con la miglior qualità prezzo, secono questa analisi:
https://www.youtube.com/watch?v=CYTFBsiwnGo&t=431s

fr4nc3sco
20-12-2019, 18:00
cosa consigliate invece per un 3950x da overloccare il piu possibile a liquido che abbia una buona dotazione di accessori e sk audio

BadBoy80
20-12-2019, 19:35
cosa consigliate invece per un 3950x da overloccare il piu possibile a liquido che abbia una buona dotazione di accessori e sk audio

con un budget infinito?! https://www.msi.com/Motherboard/MEG-X570-GODLIKE

fr4nc3sco
20-12-2019, 21:50
con un budget infinito?! https://www.msi.com/Motherboard/MEG-X570-GODLIKE

be magari diciamo da 300 a 450 piu o meno ci posso stare..

BadBoy80
21-12-2019, 03:27
Di solito le schede ITX sono le migliori in Overclock... merito delle piste più corte.

stefano192
21-12-2019, 10:56
Voglio installare i nuovi driver chipset amd, però non avendolo mai fatto se non al montaggio del pc, volevo chiedervi: posso tranquillamente lanciare l'exe da windows e bona, oppure conviene disinstallare prima quelli attuali? Se sì, come? Perché dal pannello di controllo vedo che c'è una voce AMD Chipset Drivers, però non so se disinstallarli da lì o no.

Rikardobari
21-12-2019, 11:09
cosa consigliate invece per un 3950x da overloccare il piu possibile a liquido che abbia una buona dotazione di accessori e sk audio

ne sei già in possesso?
a me arriva il 28/12.
sale in OC?

BadBoy80
21-12-2019, 11:29
Voglio installare i nuovi driver chipset amd, però non avendolo mai fatto se non al montaggio del pc, volevo chiedervi: posso tranquillamente lanciare l'exe da windows e bona, oppure conviene disinstallare prima quelli attuali? Se sì, come? Perché dal pannello di controllo vedo che c'è una voce AMD Chipset Drivers, però non so se disinstallarli da lì o no.

lancia questa utility di amd.. occhio però che se hai anche una scheda video amd ti disinstalla anche quei driver..

https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601

stefano192
21-12-2019, 12:32
lancia questa utility di amd.. occhio però che se hai anche una scheda video amd ti disinstalla anche quei driver..

https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601

K fatto grazie :D

fcs
21-12-2019, 12:39
K fatto grazie :D

si però sul sito e quando avvii l'utility dice che non rimuove i chipset driver....

fr4nc3sco
21-12-2019, 13:23
ne sei già in possesso?
a me arriva il 28/12.
sale in OC?
no arrivo previsto 24/30

stefano192
21-12-2019, 13:39
si però sul sito e quando avvii l'utility dice che non rimuove i chipset driver....

Rip. Ho visto che si potevano disinstallare anche dal pannello di controllo e ho fatto così... speriamo di non aver fatto una cazzata :sofico:

Rikardobari
21-12-2019, 14:56
no arrivo previsto 24/30

mi sa che siamo sullo stesso lotto acquistato! mi hanno appena inviato la mail per consegna 24/30!

ITAdenisITA
21-12-2019, 16:36
Ragazzi cosa mi dite di questa mobo?La abbinerei ad un 3600x

BadBoy80
21-12-2019, 16:39
Ragazzi cosa mi dite di questa mobo?La abbinerei ad un 3600x

quale? nn hai indicato niente :p

ITAdenisITA
21-12-2019, 16:45
quale? nn hai indicato niente :p

:D :D :D

Comunque intendo questa

https://www.asrock.com/MB/AMD/X570%20Phantom%20Gaming%204/index.it.asp

Ior
23-12-2019, 10:38
Dovrei assemblare due computer con diverse finalità. Uno per uso generico ed uno per uso server (macchine virtuali + DB). Avrei bisogno di un consiglio riguardo le schede da comprare.

Per il server (3900X 3950X) avrei bisogno di stabilità, uno slot M.2. Previsto uso memoria ECC 32G. Almeno 2 slot PCIE, scheda video + ethernet.
Non usato, wifi, led, overclock.


Per il generico, (3800X 3900X 3950X), almeno 2 slot PCIE, scheda video + scheda raid, 32G
Possibilmente uscita S/PDIF ottica, 1 connettore USB-C.
Non usato, wifi, led. Probabilmente no overclock.


Il mio fornitore ha disponibile (rientrano tutte costi previsti, la ROG forse un poco costosa):
MSI MPG X570 Gaming Edge

MSI X570-A Pro AMD X570

MSI MPG X570 Gaming Plus

MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon

Gigabyte X570 UD

Asus ROG Strix X570-F Gaming

Gigabyte X570 Gaming X

Asus Prime X570-P

Asus ROG Crosshair VIII Hero

Asus TUF X570 Gaming Plus

MSI MEG X570 Ace

Asus Pro WS X570-ACE

BadBoy80
23-12-2019, 11:51
Per il server guarderei la UNIFY di MSI. Ha tutti le caratteristiche che richiedi tu (pure i no led :p ), in oltre ha la scheda di rete a 2,5 Gbyte, che in un server dovrebbe essere fondamentale (o quasi). Prova a insistere che te la procuri.. Costa 100€ in meno della ACE ed è a pari livello!!

Varg87
23-12-2019, 12:35
Ma le B550? Non dovrebbe mancare tanto. Più che altro, escono? Ci sono solo notizie riguardanti gli OEM.
Avrei in mente di aggiornare un PC con un 3600 ma se dovessero uscire a breve aspetterei altrimenti mi butterei su una B450M.

Kipe
23-12-2019, 12:38
La MEG Unify è ottima a 270€. Se non avessi preso la ACE con l'offerta del Masterliquid 240 mi sarei sentito preso per i fondelli :D

Comunque sia, l'unica cosa che non mi piace granché della Unify è che non ha la doppia LAN, ma soprattutto che hanno lasciato solo la Realtek da 2.5G e non la classica ma ottima Intel da 1G.

Ior
23-12-2019, 15:06
Per il server stavo guardando la Asus Pro WS X570-ACE, sembra costruita apposta per questo uso.

Per il generico, meglio 3600MHz CL18 o 3200MHz CL14?

ZanteGE
23-12-2019, 15:06
Per il server guarderei la UNIFY di MSI. Ha tutti le caratteristiche che richiedi tu (pure i no led :p ), in oltre ha la scheda di rete a 2,5 Gbyte, che in un server dovrebbe essere fondamentale (o quasi). Prova a insistere che te la procuri.. Costa 100€ in meno della ACE ed è a pari livello!!

Quoto BadBoy80, e aggiungo anche la Asus Pro WS X570-ACE, ne montata solo una ad un buon amico, senza nessun problema, e mi è sembrata decisamente molto "concreta".

@Ior, se posso suggerire, hai già pensato di farti fare un preventivo anche su piattaforma TR ? Secondo quanto immagini debba passare prima di rimettere mani al sistema server, potresti avere più stabilità e prestazioni "da server" sul socket sTR4 + TR 2000, e forse, anche qualche dubbio in meno scegliendo o dovendo poi fare upgrade delle ram.
Anche sul nuovo sTRX4 ovviamente, ma temo i prezzi siano ancora alti.

Chiaramente solo se davvero lo utilizzerai in stile server, per quello che scrivi, in realtà mi sembra particolare anche la necessità di un singolo M.2 e di "soli" 32GB :)

Per il generico, se non punti direttamente al 3950X, vanno bene tutte, controlla al limite che abbiano le uscite che citavi.


Per il server stavo guardando la Asus Pro WS X570-ACE, sembra costruita apposta per questo uso.

Per il generico, meglio 3600MHz CL18 o 3200MHz CL14?

Scelta la MB, guarda nel suo QVL, ma in linea di massima le prestazioni ottimali, a sentire AMD stessa, sono con le 3600 C16 e dintorni, è un po' che non guardo i prezzi al nuovo, ma non dovrebbero discostarsi troppo dai kit 3200 C14.

ZanteGE
23-12-2019, 15:08
EDIT: sorry, doppio ...

Ior
23-12-2019, 15:53
@Ior, se posso suggerire, hai già pensato di farti fare un preventivo anche su piattaforma TR ? Secondo quanto immagini debba passare prima di rimettere mani al sistema server, potresti avere più stabilità e prestazioni "da server" sul socket sTR4 + TR 2000, e forse, anche qualche dubbio in meno scegliendo o dovendo poi fare upgrade delle ram.
Anche sul nuovo sTRX4 ovviamente, ma temo i prezzi siano ancora alti.


Ci ho pensato ma è troppo per la mia necessità.


Chiaramente solo se davvero lo utilizzerai in stile server, per quello che scrivi, in realtà mi sembra particolare anche la necessità di un singolo M.2 e di "soli" 32GB :)


Sì è roba da poco, ma abbastanza per andare avanti diversi anni. Se ci facessi girare windows avrei usato la funzione mirroring con 2 M.2 + backup. Con linux non va.



Per il generico, se non punti direttamente al 3950X, vanno bene tutte, controlla al limite che abbiano le uscite che citavi.

Scelta la MB, guarda nel suo QVL, ma in linea di massima le prestazioni ottimali, a sentire AMD stessa, sono con le 3600 C16 e dintorni, è un po' che non guardo i prezzi al nuovo, ma non dovrebbero discostarsi troppo dai kit 3200 C14.
Grazie.

fraussantin
23-12-2019, 22:04
per curiosità , ma sulla strix e , l'antenna del wifi serve solo per il wifi oppure anche per il BT?

AkiraFudo
24-12-2019, 08:35
@frau
si, l'antenna WiFi+BT è quella 2.4GHz. La 5GHz è WiFi.

fraussantin
24-12-2019, 09:02
@frau

si, l'antenna WiFi+BT è quella 2.4GHz. La 5GHz è WiFi.Ah ecco allora la monto quanto prima

rob-roy
24-12-2019, 10:32
Alla fine ho dovuto disinstallare pure io quella merda di Armory crate e tutta la rumenta che installa....:muro:

Ho preso le ROG Delta (180 euro di cuffie) e ovviamente non le riconosceva.
Contemporaneamente facendo varie prove mi si sono spenti i LED della mobo e non si sono più riaccesi...:muro:

Disattivato tutto da BIOS e disinstallato tutto....che vadano a fare in c....incompetenti e incapaci che non sono altro.

Ora le periferiche le gestisco con Armory II e bon.

Per i nuovi utenti:

State lontani da armory crate, non installatelo e bruciate tutto con la benzina.

BadBoy80
24-12-2019, 11:11
Alla fine ho dovuto disinstallare pure io quella merda di Armory crate e tutta la rumenta che installa....:muro:

Ho preso le ROG Delta (180 euro di cuffie) e ovviamente non le riconosceva.
Contemporaneamente facendo varie prove mi si sono spenti i LED della mobo e non si sono più riaccesi...:muro:

Disattivato tutto da BIOS e disinstallato tutto....che vadano a fare in c....incompetenti e incapaci che non sono altro.

Ora le periferiche le gestisco con Armory II e bon.

Per i nuovi utenti:

State lontani da armory crate, non installatelo e bruciate tutto con la benzina.

:mano: benvenuto nel club!

Amorph
24-12-2019, 11:15
Alla fine ho dovuto disinstallare pure io quella merda di Armory crate e tutta la rumenta che installa....:muro:

Ho preso le ROG Delta (180 euro di cuffie) e ovviamente non le riconosceva.
Contemporaneamente facendo varie prove mi si sono spenti i LED della mobo e non si sono più riaccesi...:muro:

Disattivato tutto da BIOS e disinstallato tutto....che vadano a fare in c....incompetenti e incapaci che non sono altro.

Ora le periferiche le gestisco con Armory II e bon.

Per i nuovi utenti:

State lontani da armory crate, non installatelo e bruciate tutto con la benzina.

asus non si smentisce mai, faccio bene a starci alla larga

rob-roy
24-12-2019, 11:21
asus non si smentisce mai, faccio bene a starci alla larga

Ma davvero....avessi saputo prima, non avrei MAI più comprato roba Asus.

Volevo semplicemente gestire tutto con un unico software, ma davvero armory crate è una sorta di virus travestito.

STATE LONTANI DA ASUS

e ve lo dice un idiota che gli ha lasciato una barca di soldi tra mobo/tastiera/mouse/cuffie.

Amorph
24-12-2019, 11:32
io son diversi anni che utilizzo solo asrock e msi e non ho mai più avuto i problemi assurdi di quando avevo delle asus, senza contare che con queste l'assistenza funziona e non è come quella presa in giro infinita di asus che tira e molla per settimane mesi

rob-roy
24-12-2019, 11:37
io son diversi anni che utilizzo solo asrock e msi e non ho mai più avuto i problemi assurdi di quando avevo delle asus, senza contare che con queste l'assistenza funziona e non è come quella presa in giro infinita di asus che tira e molla per settimane mesi

Io purtroppo dopo 15 anni di mobo Asus ci sono ricascato.
Hardware valido, ma software scritto da scimmie.

fraussantin
24-12-2019, 12:44
Io purtroppo dopo 15 anni di mobo Asus ci sono ricascato.

Hardware valido, ma software scritto da scimmie.Ha peggiorato anche la qualità dell'hw.
Troppi guasti , troppi elementi cheap su fasce di prezzo cmq importanti.

rob-roy
24-12-2019, 12:54
Ha peggiorato anche la qualità dell'hw.
Troppi guasti , troppi elementi cheap su fasce di prezzo cmq importanti.

Tra mobo e periferiche gli ho appena lasciato 1000 euro a sti pagliacci.
E saranno gli ultimi che vedranno da me.

rob-roy
24-12-2019, 12:56
Da ora in poi fosse l'ultima cosa che faccio, ma non farò comprare più nulla marchiato Asus a tutti i miei conoscenti.

Gli spalerò merda addosso a vita, inizierò in azienda ad eliminarli dalla lista dei fornitori (e già li si parla di un centinaio di macchine)

stavolta me le ha fatte proprio girare.

rob-roy
24-12-2019, 12:59
cioè, da quando ho installato stò schifo di mobo questo è il risultato (e dire che sono sempre attento alla cronologia eventi):

https://i.postimg.cc/FYSF3ZVF/Cattura.png (https://postimg.cc/FYSF3ZVF)

Mai visto una roba simile.....ovviamente ad ogni riavvio o spegnimento qualcosa di quelle scimmie deve per forza crashare.

fraussantin
24-12-2019, 13:09
cioè, da quando ho installato stò schifo di mobo questo è il risultato (e dire che sono sempre attento alla cronologia eventi):

https://i.postimg.cc/FYSF3ZVF/Cattura.png (https://postimg.cc/FYSF3ZVF)

Mai visto una roba simile.....ovviamente ad ogni riavvio o spegnimento qualcosa di quelle scimmie deve per forza crashare.Disinstalla tutto , e prova a reinstallare il crate beta dal Windows store

Wolf91
24-12-2019, 14:15
cioè, da quando ho installato stò schifo di mobo questo è il risultato (e dire che sono sempre attento alla cronologia eventi):

https://i.postimg.cc/FYSF3ZVF/Cattura.png (https://postimg.cc/FYSF3ZVF)

Mai visto una roba simile.....ovviamente ad ogni riavvio o spegnimento qualcosa di quelle scimmie deve per forza crashare.

Io non ho problemi,ma l'Armoury Crate manco l'ho installato,per me è bloatware

rob-roy
24-12-2019, 14:19
Disinstalla tutto , e prova a reinstallare il crate beta dal Windows store

E' una delle cose che ho fatto per prima...niente.
La mobo la rileva, ma quando la seleziono non la visualizza dicendomi che c'è stato un errore.

Ormai ho disinstallato tutto e tengo solo Armory II, che anche lui allo spegnimento crasha sempre.

Che software di m

rob-roy
24-12-2019, 14:20
Io non ho problemi,ma l'Armoury Crate manco l'ho installato,per me è bloatware

Per curiosità, come fai per i LED della mobo?

A me per fortuna si sono spenti, non sopportavo l'arcobaleno.

terranux
24-12-2019, 14:25
cioè, da quando ho installato stò schifo di mobo questo è il risultato (e dire che sono sempre attento alla cronologia eventi):

https://i.postimg.cc/FYSF3ZVF/Cattura.png (https://postimg.cc/FYSF3ZVF)

Mai visto una roba simile.....ovviamente ad ogni riavvio o spegnimento qualcosa di quelle scimmie deve per forza crashare.
se vuoi che ti rinasca la macchina fai come ho fatto io. disabilita crate da bios e rinstalla windows da zero. purtroppo crate non si disinstalla da pannello di controllo e sopratutto modifica tutto il registro sputtanando tutto.

Wolf91
24-12-2019, 14:26
Per curiosità, come fai per i LED della mobo?

A me per fortuna si sono spenti, non sopportavo l'arcobaleno.

Una volta impostati con Aura,l'ho disinstallato e bon

Anche io ti consiglio di formattare,disabilitare l'Armour da bios e non installarlo MAI,tanto non serve a nulla

fr4nc3sco
24-12-2019, 15:02
Pensare che volevo prendere una
ASUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) ma se mi dite cosi .. cambio ma cosa prendo?

Amorph
24-12-2019, 15:22
Pensare che volevo prendere una
ASUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) ma se mi dite cosi .. cambio ma cosa prendo?

ti consiglio una Taichi o una Phantom Gaming X

rob-roy
24-12-2019, 16:12
Una volta impostati con Aura,l'ho disinstallato e bon

Anche io ti consiglio di formattare,disabilitare l'Armour da bios e non installarlo MAI,tanto non serve a nulla

No guarda, di formattare non se ne parla neanche.
Ho rimosso un bel pò di servizi e software asus seguendo un paio di guide e bon.

Dei led della mobo non mi interessa, li lascio spenti.

fraussantin
24-12-2019, 16:20
No guarda, di formattare non se ne parla neanche.

Ho rimosso un bel pò di servizi e software asus seguendo un paio di guide e bon.



Dei led della mobo non mi interessa, li lascio spenti.Ti ho detto a quel modo perché anche a me aura non andava . E andava per i cazzi suoi con il crate.

Installando quello sullo store Di Microsoft mi vanno invece. Continua a cercarmi update assurdi , ma lo ingnoro e addio.

freddye78
25-12-2019, 08:45
Pensare che volevo prendere una

ASUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) ma se mi dite cosi .. cambio ma cosa prendo?Msi unify

rob-roy
25-12-2019, 13:30
Oggi ho riacceso i led della mobo da BIOS e si sono riaccesi.
Ieri non ne volevano sapere.

Ovviamente col cavolo che reinstallo armory crate

rob-roy
25-12-2019, 13:31
Ti ho detto a quel modo perché anche a me aura non andava . E andava per i cazzi suoi con il crate.

Installando quello sullo store Di Microsoft mi vanno invece. Continua a cercarmi update assurdi , ma lo ingnoro e addio.

Cmq armory crate c'è solo in versione windows store

fr4nc3sco
26-12-2019, 07:26
ti consiglio una Taichi o una Phantom Gaming X

hai avuto una di queste 2 mobo? in genere specie della Taichi non ne parlano benissimo per il rumore e temperatura della ventola chipset, hanno risolto?

Kostanz77
26-12-2019, 09:40
hai avuto una di queste 2 mobo? in genere specie della Taichi non ne parlano benissimo per il rumore e temperatura della ventola chipset, hanno risolto?



non ho nessuno dei problemi da te elencati......


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

davidenko7
26-12-2019, 15:46
Oggi ho riacceso i led della mobo da BIOS e si sono riaccesi.
Ieri non ne volevano sapere.

Ovviamente col cavolo che reinstallo armory crate

Io gestisco i led con aura e mai nessun problema, ovviamente non ho mai installato armoury crate. L'unica cosa a cui devi stare attento dato che ci ho perso un sacco di tempo è settare i led da bios uguali ad aura. Infatti volevo che a mobo spenta si spegnessero tutti i led così da bios settavo i led su stealth mode ma al riavvio notavo che si era modificato il valore da solo e si riaccendevano. Questo perchè aura una volta entrato in windows risettava i led su sempre accesi. Una volta impostati uguali su aura e bios tutto è andato bene.

rob-roy
26-12-2019, 16:23
Io gestisco i led con aura e mai nessun problema, ovviamente non ho mai installato armoury crate. L'unica cosa a cui devi stare attento dato che ci ho perso un sacco di tempo è settare i led da bios uguali ad aura. Infatti volevo che a mobo spenta si spegnessero tutti i led così da bios settavo i led su stealth mode ma al riavvio notavo che si era modificato il valore da solo e si riaccendevano. Questo perchè aura una volta entrato in windows risettava i led su sempre accesi. Una volta impostati uguali su aura e bios tutto è andato bene.

Ora ce li ho rossi da acceso e spenti da spento.
E senza nessun software porcheria installato.

Va bene così...:)

Amorph
26-12-2019, 16:25
hai avuto una di queste 2 mobo? in genere specie della Taichi non ne parlano benissimo per il rumore e temperatura della ventola chipset, hanno risolto?

ho la phantom che dovrebbe essere uguale alla taichi e la ventolina è silenziosissima e la temperatura del chipset è meno di 60°

fraussantin
26-12-2019, 19:12
Oggi sono andato a cambiare alimentatore su quel PC del mio amico con su la carbon..
Dopo 2 ore di stress fra bench e giochi le vrm come picco su hwinfo64 davano 65 gradi con su il 3800x.

Mi sembra abbastanza normale come temperatura.