View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
BadBoy80
26-12-2019, 19:37
con che dissipatore?
fraussantin
26-12-2019, 19:42
con che dissipatore?
stock per adesso abbiamo sforato anche troppi il budget. poi in estate prenderemo un paio di noctua da 12 Uno io e uno lui
Stò tenendo sotto occhio il forum ufficiale Asus ROG in merito ai problemi con armory crate.
Ormai gli utenti sono agli insulti pesanti verso il team...:asd:
Volano senza nessun freno...:D
fraussantin
27-12-2019, 12:48
Stò tenendo sotto occhio il forum ufficiale Asus ROG in merito ai problemi con armory crate.
Ormai gli utenti sono agli insulti pesanti verso il team...:asd:
Volano senza nessun freno...:D
magari si svegliano ! perchè non è che ci vuole il grande mago per fare un driver decente e farlo uscire dalla perenne beta
fr4nc3sco
27-12-2019, 13:11
davvero infatto io volevo prendere la SUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) ma dopo tutti i casini del forum ecc sto pensando di ripiegare sulla MSI MEG X570 ACE anche se i solo 4 sata 1 po mi rompono....
BadBoy80
27-12-2019, 13:21
davvero infatto io volevo prendere la SUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) ma dopo tutti i casini del forum ecc sto pensando di ripiegare sulla MSI MEG X570 ACE anche se i solo 4 sata 1 po mi rompono....
Se nn ti interessano i led, vai di UNITY e risparmi 100€. L'alimentazione è la stessa della ACE, puoi piazzarci tranquillamente un 3950X senza scaldare minimamente i vrm.
davvero infatto io volevo prendere la SUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) ma dopo tutti i casini del forum ecc sto pensando di ripiegare sulla MSI MEG X570 ACE anche se i solo 4 sata 1 po mi rompono....
E fai benissimo, evita asus come la peste.
davvero infatto io volevo prendere la SUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) ma dopo tutti i casini del forum ecc sto pensando di ripiegare sulla MSI MEG X570 ACE anche se i solo 4 sata 1 po mi rompono....
non prenderei mai una scheda ATX con solo 4 porte sata:stordita:
fraussantin
27-12-2019, 14:33
non prenderei mai una scheda ATX con solo 4 porte sata:stordita:Prob la maggior parte dei case non é in grado di ospitare piú di 4 SSD da 2.5. Ne il masterizzatore . Secondo me non é un grosso problema. E cmq se proprio butta male con 15 euro ci si mettono sul pcie.
Prob la maggior parte dei case non é in grado di ospitare piú di 4 SSD da 2.5. Ne il masterizzatore . Secondo me non é un grosso problema. E cmq se proprio butta male con 15 euro ci si mettono sul pcie.
soluzioni che non fanno per me, anche perchè di alternative con più porte sata si trovano, la mia ne ha 8, più 3 m.2 ben raffreddati, posso capire in sistemi compatti micro-atx, mini-itx, ma su una full-atx non ha senso una scelta simile
fr4nc3sco
27-12-2019, 16:41
soluzioni che non fanno per me, anche perchè di alternative con più porte sata si trovano, la mia ne ha 8, più 3 m.2 ben raffreddati, posso capire in sistemi compatti micro-atx, mini-itx, ma su una full-atx non ha senso una scelta simile
vero però ufficialmente le mie ram sono supportate solo da asus e msi
F4-3200C14Q-32GVR
sicuro non avro problemi con altre?
BadBoy80
27-12-2019, 16:47
soluzioni che non fanno per me, anche perchè di alternative con più porte sata si trovano, la mia ne ha 8, più 3 m.2 ben raffreddati, posso capire in sistemi compatti micro-atx, mini-itx, ma su una full-atx non ha senso una scelta simile
Stiamo parlando anche di una scheda da 340€... mica biscottini..
vero però ufficialmente le mie ram sono supportate solo da asus e msi
F4-3200C14Q-32GVR
sicuro non avro problemi con altre?
non perdere tempo con i qvl, quelle ram hanno samsung b-die e vanno benissimo con ryzen su tutte le mobo
Stiamo parlando anche di una scheda da 340€... mica biscottini..
nemmeno la unify costa poco, sarà anche valida ma certe scelte sono incomprensibili
CrazyDog
27-12-2019, 17:27
non prenderei mai una scheda ATX con solo 4 porte sata:stordita:
è stata la prima cosa che ho notato di quella mobo, la penso come te su una scheda così sono troppo poche, io ne utilizzo sempre 5 o 6 e non mi piacciono le schede sata aggiuntive
è stata la prima cosa che ho notato di quella mobo, la penso come te su una scheda così sono troppo poche, io ne utilizzo sempre 5 o 6 e non mi piacciono le schede sata aggiuntive
potevano anche metterci una lan intel oltre quella da 2.5G realtek
fraussantin
27-12-2019, 19:09
potevano anche metterci una lan intel oltre quella da 2.5G realtekNe potevano mettere 2 mentre c'erano almeno uno sceglieva. Ma poi chi se le compra le mobo superiori?
Quando ho tempo provo la rtek , perché la Intel mi impazzisce a volte e devo riavviare il PC. Non so da cosa dipende di preciso.
PS cmq msi non é una ditta da prezzo. Rispetta il retail quindi non potrà mai svendere.
stiamo sempre parlando di una scheda da quasi 280€:stordita:
fraussantin
27-12-2019, 20:01
stiamo sempre parlando di una scheda da quasi 280:stordita:Che anche se sembrano uno sproposito per una mobo , non sono troppi per una x570. Costano mediamente 80 euro in più solo di chipset.
Che anche se sembrano uno sproposito per una mobo , non sono troppi per una x570. Costano mediamente 80 euro in più solo di chipset.
se ne trovano di buone anche a meno o sui 200€, 280€ per quella msi mi sembrano tanti, tutto qua, ognuno poi ha le sue esigenze e preferenze, ma se devo andare su quella fascia di prezzo a quel punto prendo di meglio, una Taichi si trova a 290€, per 10€ dubbi non avrei
aled1974
28-12-2019, 16:49
iscritto :yeah:
comincio a leggere pian piano da pagina1 :D
ciao ciao
Kostanz77
28-12-2019, 17:06
se ne trovano di buone anche a meno o sui 200, 280 per quella msi mi sembrano tanti, tutto qua, ognuno poi ha le sue esigenze e preferenze, ma se devo andare su quella fascia di prezzo a quel punto prendo di meglio, una Taichi si trova a 290, per 10 dubbi non avrei
la taichi sta ancora sopra i 330 euro..
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
freddye78
28-12-2019, 17:09
la taichi sta ancora sopra i 330 euro..
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProTrova prezzi, primo risultato
Kostanz77
28-12-2019, 17:10
Trova prezzi, primo risultato
parlo di shop affidabili, non il primo che trovi
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
freddye78
28-12-2019, 17:12
parlo di shop affidabili, non il primo che trovi
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProDi affidabile al 100% c'è solo amazon, motivo per cui ho preferito spendere qualcosa di più e prendere la mobo da loro, ma se uno vuole correre il rischio a quel prezzo si trova.
fraussantin
28-12-2019, 17:21
Di affidabile al 100% c'è solo amazon, motivo per cui ho preferito spendere qualcosa di più e prendere la mobo da loro, ma se uno vuole correre il rischio a quel prezzo si trova.C'è ne sono anche altri , solo che di solito costano piú di Amazon.
Quelli che costano di meno spesso sono vatplayer.
parlo di shop affidabili, non il primo che trovi
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ieri quando ho guardato si trovava da BPM che è uno shop molto gettonato qui nel forum, oggi non c'è più, poi è ovvio che amazon rimane il migliore, anche la mia l'ho comprata li pur pagandola qualcosa in più
Kostanz77
28-12-2019, 19:33
ieri quando ho guardato si trovava da BPM che è uno shop molto gettonato qui nel forum, oggi non c'è più, poi è ovvio che amazon rimane il migliore, anche la mia l'ho comprata li pur pagandola qualcosa in più
a chi lo dici.....,presa su Amazon a 360 euro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
a chi lo dici.....,presa su Amazon a 360 euro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
è aumentata? io a 330 e spiccioli su amazon, ma la phantom gaming x
Kostanz77
28-12-2019, 21:37
è aumentata? io a 330 e spiccioli su amazon, ma la phantom gaming x
presa a inizio dicembre
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Per chi ha una Rog strix x570-e gaming, quale versione del bios avete?
Io attualmente ho installato la 1005. Premesso che non ho alcun tipo di problema, l'upgrade all'ultima versione (1405) sarebbe comunque consigliato?
fraussantin
29-12-2019, 17:58
Per chi ha una Rog strix x570-e gaming, quale versione del bios avete?
Io attualmente ho installato la 1005. Premesso che non ho alcun tipo di problema, l'upgrade all'ultima versione (1405) sarebbe comunque consigliato?Meritare merita , sistemano un sacco di cose tra cui gli errori whea su SSD e GPU
Peró é sempre un rischio che qualcosa poi non vada . Cmq é una cosa che va fatta , e meglio farla in garanzia.
BadBoy80
29-12-2019, 19:11
Sapete se AMD sta portando avanti nuovi agesa?
Predator_1982
29-12-2019, 20:25
Per chi ha una Rog strix x570-e gaming, quale versione del bios avete?
Io attualmente ho installato la 1005. Premesso che non ho alcun tipo di problema, l'upgrade all'ultima versione (1405) sarebbe comunque consigliato?
Io ho la 1405, ha molto senso l’upgrade, non foss’altro per la versione di agesa
dav1deser
30-12-2019, 00:36
Iscritto.
Ho appena sostituito la mia Asrock X370 Gaming K4 con una Asrock X570 Steel Legend.
Il cambio l'ho fatto più per sfizio che per altro, con la K4 non riuscivo a far andare le mie RAM nel migliore dei modi (delle Patriot Viper 3733MHz 16GB), visto che potevo farle andare o a 3333MHz o a 3466MHz dando mi pare 1.42V (andare oltre, o a 3400 non c'era verso...). Ora vanno a 3733MHz senza battere ciglio.
Peccato solo che questa scheda madre, pur essendo più costosa della precedente, mi ha già fatto storcere il naso su un paio di cose:
Il primissimo slot PCIe è il 16X, e quindi ho la GPU letteralmente contro il dissipatore (nella K4 c'è prima un 1X).
Nel BIOS manca la possibilità di impostare la ventola CPU in modalità DC (per poterla controllare senza che sia PWM, sulla K4 potevo farlo).
Solo il primo slot 16X è rinforzato (sulla K4 lo erano entrambi), ma questo è praticamente irrilevante.
Stavo pensando di prendere la gigante x570 gaming x e abbinato a a memorie auros che sembrerebbero compatibili mah, cmq l'aggiornamento del BIOS é ha stupidata a quanto vedo!
Voi che ne pensate?
Rikardobari
01-01-2020, 19:27
Per i possessori di Crosshair 8 Formula\Hero (forse anche le altre ASUS).
Sapete se esiste la possibilità di disabilitare l'USB/HDD check che la mobo fa prima di postare?
Ho un HDD WD MyBook 10Tb senza pulsante di accensione (si accende e si spegne quando rileva segnali dalla USB) e mi rallenta di tantissimo la fase di boot.
fraussantin
01-01-2020, 20:15
Per i possessori di Crosshair 8 Formula\Hero (forse anche le altre ASUS).
Sapete se esiste la possibilità di disabilitare l'USB/HDD check che la mobo fa prima di postare?
Ho un HDD WD MyBook 10Tb senza pulsante di accensione (si accende e si spegne quando rileva segnali dalla USB) e mi rallenta di tantissimo la fase di boot.Se non lo usi di continuo di conviene spengerlo o staccarlo
Io i miei 3 li ho attaccati su una ciabatta dedicata che accendo al momento che mi servono
Rikardobari
01-01-2020, 20:17
Se non lo usi di continuo di conviene spengerlo o staccarlo
Io i miei 3 li ho attaccati su una ciabatta dedicata che accendo al momento che mi servono
stavo pensando proprio di comprare un HUB USB con switch ON/OFF su ogni USB.
Il problema è che non è l'unico responsabile: anche la mia Sound Blaster X7 manda in palla mobo e allunga i tempi di boot di tantissimo difatti la spengo sempre e la accendo solo dopo avviato Windows.
Speravo si potesse risolvere a monte il problema
terranux
02-01-2020, 10:44
stavo pensando proprio di comprare un HUB USB con switch ON/OFF su ogni USB.
Il problema è che non è l'unico responsabile: anche la mia Sound Blaster X7 manda in palla mobo e allunga i tempi di boot di tantissimo difatti la spengo sempre e la accendo solo dopo avviato Windows.
Speravo si potesse risolvere a monte il problemacioè anche le audio esterne danno problemi?
fraussantin
02-01-2020, 11:09
cioè anche le audio esterne danno problemi?Se devi prendere una scheda audio esterna prendi un dac con entrata ottica e ti togli di torno driver e problemi e ti dura fino alla sua morte . Non ti so consigliare perché non me ne intendo , so solo che costicchiano.
( Sempre se la tua mobo ha l'uscita ottica)
Diversamente se vuoi 7.1 e cavoli meglio una eax e via. Cmq la sbz funziona bene adesso con la mod che ci ho messo.
Rikardobari
02-01-2020, 11:29
cioè anche le audio esterne danno problemi?
No assolutamente la mia config va liscia come l'olio.
La mobo in questione è un po' suscettibile in fase di boot (ha la mania di voler controllare ogni cosa). Purtroppo quando lascio la scheda audio accesa succede che la mobo ci litiga (penso che non riesca a capire cosa ci sia collegato su quella particolare USB) per bootare il tempo aumenta di un 30sec.
In windows tutto ok!
nagashadow
02-01-2020, 19:24
No assolutamente la mia config va liscia come l'olio.
La mobo in questione è un po' suscettibile in fase di boot (ha la mania di voler controllare ogni cosa). Purtroppo quando lascio la scheda audio accesa succede che la mobo ci litiga (penso che non riesca a capire cosa ci sia collegato su quella particolare USB) per bootare il tempo aumenta di un 30sec.
In windows tutto ok!
ma porca vacca grazia a te ho capito finalmente il problema che avevo....ho una sound blaster esterna la omni e mi creava problemi anche quando volevo entrare nel bios all accensione.....per entrare nel.bios dovevo fare un fake bot......
inolte tempi di boot lunghissimi
stargate18
03-01-2020, 06:30
Ragazzi gentilmente mi consigliate una buona MB, quantomeno spedita dall amazzonia in persona, provvista di bluetooth e wifi (potente, tipo quello di alcune Asus fino a 1,73Gbps), e che sia anche rgb compatibile?
Un mio amico dice che le MSI sono meglio delle ASUS, che queste ultime sono in beta (forse si riferiva al bios?! bho) ...pensavo che l'asus fosse un riferimento quanto a MB.
Se mi fate chiarezza vi ringrazio! :)
fraussantin
03-01-2020, 08:01
Ragazzi gentilmente mi consigliate una buona MB, quantomeno spedita dall amazzonia in persona, provvista di bluetooth e wifi (potente, tipo quello di alcune Asus fino a 1,73Gbps), e che sia anche rgb compatibile?
Un mio amico dice che le MSI sono meglio delle ASUS, che queste ultime sono in beta (forse si riferiva al bios?! bho) ...pensavo che l'asus fosse un riferimento quanto a MB.
Se mi fate chiarezza vi ringrazio! :)
Asus hanno loro sw in perenne beta , e fanno anche un po' pena. ( Soprattutto l'armory crate)
Msi mediamente costa di più delle altre per quello che offre per motivi di marketing , ma ha un sw è una gestione delle rma migliore.
Per quanto riguarda la mobo non ti so consigliare perchè non ho mai usato il wifi , ma ti posso dire con certezza che al momento quelle di fascia alta costano tutte troppo su Amazon per mancata disponibilità post natale.
Ti dico le mie di esperienze x570 che non fanno media :
1 tuf con USB rotte (mia)
1 tuf con lan rotta
1 strix e perfettamente funzionante , ma con armory crate Che fa le bizze , tutti dicono di non installarlo , ma sul mio PC senza i led non funzionano ( forse dovrei formattare) (mia)
1 msi pro carbon , vrm sotto la media un po' calde non adatte per overclock , ma tengono su bene un 3800x 0 problemi sw.
Sia chiaro che la tuf x570 se non la trovi rotta sarebbe anche buona altrimenti non ne avrei presa per 2 PC.
Predator_1982
03-01-2020, 17:26
1 strix e perfettamente funzionante , ma con armory crate Che fa le bizze , tutti dicono di non installarlo , ma sul mio PC senza i led non funzionano ( forse dovrei formattare) (mia)
successo anche a me dopo che, non avendoli mai usati prima, avevo installato entrambi i software di controllo. Dopo aver disinstallato l'aura sync i led smisero di funzionare. Ripristinato il tutto con un bel formattone, installando poi solo l'ArmoryCrate che ora fa il suo dovere.
fr4nc3sco
03-01-2020, 19:50
successo anche a me dopo che, non avendoli mai usati prima, avevo installato entrambi i software di controllo. Dopo aver disinstallato l'aura sync i led smisero di funzionare. Ripristinato il tutto con un bel formattone, installando poi solo l'ArmoryCrate che ora fa il suo dovere.
Ho in arrivo una asus mi spiegheresti per non fare danni con cosa potrei comandare i led rgb della mobo e del ek in arrivo, avrei pure mouse e tastiera corsair che dovrebbe essere compatibile con aura.. Mi spiegate per non sbagliare cosa usare
stargate18
03-01-2020, 20:03
Asus hanno loro sw in perenne beta , e fanno anche un po' pena. ( Soprattutto l'armory crate)
Msi mediamente costa di più delle altre per quello che offre per motivi di marketing , ma ha un sw è una gestione delle rma migliore.
Per quanto riguarda la mobo non ti so consigliare perchè non ho mai usato il wifi , ma ti posso dire con certezza che al momento quelle di fascia alta costano tutte troppo su Amazon per mancata disponibilità post natale.
Ti dico le mie di esperienze x570 che non fanno media :
1 tuf con USB rotte (mia)
1 tuf con lan rotta
1 strix e perfettamente funzionante , ma con armory crate Che fa le bizze , tutti dicono di non installarlo , ma sul mio PC senza i led non funzionano ( forse dovrei formattare) (mia)
1 msi pro carbon , vrm sotto la media un po' calde non adatte per overclock , ma tengono su bene un 3800x 0 problemi sw.
Sia chiaro che la tuf x570 se non la trovi rotta sarebbe anche buona altrimenti non ne avrei presa per 2 PC.
Ciao, grazie della risposta.
La x570 pro carbon mi ispirava ma ho letto alcune recensioni un pò negative :(
Qualcuno dice che il best buy sia la X570 AORUS ELITE, sei d'accordo? purtroppo non ha il wifi e il bluetooth come servirebbe a me!!! :cry: :cry: :cry:
BadBoy80
04-01-2020, 10:09
Ciao, grazie della risposta.
La x570 pro carbon mi ispirava ma ho letto alcune recensioni un pò negative :(
Qualcuno dice che il best buy sia la X570 AORUS ELITE, sei d'accordo? purtroppo non ha il wifi e il bluetooth come servirebbe a me!!! :cry: :cry: :cry:
Da ex possessore della carbon, non posso che parlarne bene.. I VRM sono caldi solo se ci fai overclock pesante oppure ci piazzi sopra un 3900x/50x, dove l'assorbimento è parecchio elevato. ma con tali processori si pensa uno vada con schede di top gamma se vuole aver il meglio del meglio...
E poi ha il difetto del led HDD sempre acceso.. ma prima o poi MSI risolverà con un aggiornamento del bios.
Per il resto a me è piaciuta!! con la mia rete lan wifi, tutta con componenti a 1750mbps, trasferivo file a 30-40MB da un pc all'altro tranquillamente.
stargate18
04-01-2020, 10:20
io alla fine per caso mi sono imbattuto in una Ace e me ne sono innammorato. l'ho presa!
https://storage-asset.msi.com/global/picture/image/feature/mb/X570/ACE/x570-ace-3.png
BadBoy80
04-01-2020, 10:30
Allora potevi prendere la UNITY... ha le stesse cose dalla ACE ma senza lucine! e 100€ in meno...
stargate18
04-01-2020, 10:32
Credimi è stata più una scelta di cuore me ne sono innamorato... Comunque sono tamarro quindi le lucine mi servono...
BadBoy80
04-01-2020, 10:55
Credimi è stata più una scelta di cuore me ne sono innamorato... Comunque sono tamarro quindi le lucine mi servono...
Capisco benissimo!!! mi innamorai dalla Unify appena la vidi.. e ora è il mio teshoooro!!!!
stargate18
04-01-2020, 12:51
Unify? :mbe:
BadBoy80
04-01-2020, 13:00
Unify? :mbe:
si, sorry... fretta di scrivere :doh:
Ciao a tutti,
ho finalmente quello che mancava per assemblare la nuova configurazione PC. Nello specifico aspettavo la scheda madre e ho scelto la strix-e x570.
A parte il fatto che suddetta scheda madre è arrivata con la levetta di blocco/sblocco del primo connettore pcie che vagava bellamente all'interno della confezione. Non ho ancora capito se sia rotta o semplicemente sganciata.
Ad ogni modo, visto che con il PC devo anche lavorarci ed ho discreta urgenza, ho comunque montato tutto spostando la scheda video sul secondo connettore (cosa che probabilmente avrei comunque dovuto fare visto che come dissipatore ho un noctua d15 che è abbastanza ingombrante). Il problema è che quel connettore va solo a x8? Possibile non si possa impostare a x16, utilizzando solo quello?
Ad ogni modo, avevo fretta di assemblare il tutto, quindi ho montato, aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile e installato Windows. Tutto andato abbastanza bene.
Ora vi chiedo, a parte i driver del chipset, che sono stata la prima cosa fatta post installazione di Windows, c'è qualcos'altro che consigliate di fare o va fatto per un funzionamento ottimale?
Qualche particolare impostazione nel BIOS da attivare? Quale piano energetico va attivato ora con ryzen? Ero rimasto a quello modificato ma non so se la cosa è stata superata dal nuovo agesa e da win 1909.
ninja750
05-01-2020, 08:49
Qualche particolare impostazione nel BIOS da attivare? Quale piano energetico va attivato ora con ryzen? Ero rimasto a quello modificato ma non so se la cosa è stata superata dal nuovo agesa e da win 1909.
ryzen balanced in windows e carica da bios xmp/docp se hai ram performanti.. direi tutto li
poi verificate stabilità e temperature magari giocare (poco) un po col pbo
terranux
05-01-2020, 09:25
Ciao a tutti,
ho finalmente quello che mancava per assemblare la nuova configurazione PC. Nello specifico aspettavo la scheda madre e ho scelto la strix-e x570.
A parte il fatto che suddetta scheda madre è arrivata con la levetta di blocco/sblocco del primo connettore pcie che vagava bellamente all'interno della confezione. Non ho ancora capito se sia rotta o semplicemente sganciata.
Ad ogni modo, visto che con il PC devo anche lavorarci ed ho discreta urgenza, ho comunque montato tutto spostando la scheda video sul secondo connettore (cosa che probabilmente avrei comunque dovuto fare visto che come dissipatore ho un noctua d15 che è abbastanza ingombrante). Il problema è che quel connettore va solo a x8? Possibile non si possa impostare a x16, utilizzando solo quello?
Ad ogni modo, avevo fretta di assemblare il tutto, quindi ho montato, aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile e installato Windows. Tutto andato abbastanza bene.
Ora vi chiedo, a parte i driver del chipset, che sono stata la prima cosa fatta post installazione di Windows, c'è qualcos'altro che consigliate di fare o va fatto per un funzionamento ottimale?
Qualche particolare impostazione nel BIOS da attivare? Quale piano energetico va attivato ora con ryzen? Ero rimasto a quello modificato ma non so se la cosa è stata superata dal nuovo agesa e da win 1909.
a parte il profilo docp ,devi disabilitare crate da bios e non installarlo su win.
fraussantin
05-01-2020, 10:09
Ciao a tutti,
ho finalmente quello che mancava per assemblare la nuova configurazione PC. Nello specifico aspettavo la scheda madre e ho scelto la strix-e x570.
A parte il fatto che suddetta scheda madre è arrivata con la levetta di blocco/sblocco del primo connettore pcie che vagava bellamente all'interno della confezione. Non ho ancora capito se sia rotta o semplicemente sganciata.
Ad ogni modo, visto che con il PC devo anche lavorarci ed ho discreta urgenza, ho comunque montato tutto spostando la scheda video sul secondo connettore (cosa che probabilmente avrei comunque dovuto fare visto che come dissipatore ho un noctua d15 che è abbastanza ingombrante). Il problema è che quel connettore va solo a x8? Possibile non si possa impostare a x16, utilizzando solo quello?
Ad ogni modo, avevo fretta di assemblare il tutto, quindi ho montato, aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile e installato Windows. Tutto andato abbastanza bene.
Ora vi chiedo, a parte i driver del chipset, che sono stata la prima cosa fatta post installazione di Windows, c'è qualcos'altro che consigliate di fare o va fatto per un funzionamento ottimale?
Qualche particolare impostazione nel BIOS da attivare? Quale piano energetico va attivato ora con ryzen? Ero rimasto a quello modificato ma non so se la cosa è stata superata dal nuovo agesa e da win 1909.
Non capirò mai perchè le GPU anche quelle da 200 euro arrivano con scatole ultraimbottite protezioni sui connettori , cuscini in gommapiuma ecc.. una mobo da 350 euro un sacchetto di plastica senza sigilli e un po' di cartone ( io avevo i piedini delle connessioni un basso piegati per fortuna li ho raddrizzati.
Tra le 2 è MOOOOOLTO più delicata una mobo
Cmq fattela cambiare è bene che paghino per ste minchiate e imparino a imballare meglio.
Non capirò mai perchè le GPU anche quelle da 200 euro arrivano con scatole ultraimbottite protezioni sui connettori , cuscini in gommapiuma ecc.. una mobo da 350 euro un sacchetto di plastica senza sigilli e un po' di cartone ( io avevo i piedini delle connessioni un basso piegati per fortuna li ho raddrizzati.
Tra le 2 è MOOOOOLTO più delicata una mobo
Cmq fattela cambiare è bene che paghino per ste minchiate e imparino a imballare meglio.Adesso completo quello che devo fare come lavoro e poi me la faccio cambiare. Mi scoccia solo un po' dover smontare e rimontare tutto.
Ma quindi il secondo slot pcie può solo andare ad x8? Avevo capito che con x570 erano entrambi a x16 (a condizione di usarne solo uno ovviamente).
Rikardobari
05-01-2020, 12:34
Adesso completo quello che devo fare come lavoro e poi me la faccio cambiare. Mi scoccia solo un po' dover smontare e rimontare tutto.
Ma quindi il secondo slot pcie può solo andare ad x8? Avevo capito che con x570 erano entrambi a x16 (a condizione di usarne solo uno ovviamente).
sulla mia in firma da BIOS è possibile gestire:
- Su quale PCI-ex è montata la VGA principale
- Versione PCI-ex da utilizzare (2,3,4)
- Bandwidth da allocare alla singola PCI-ex (8x,16x)
Ora non so dirti se è una esclusiva della mia Mobo :rolleyes:
fraussantin
05-01-2020, 12:34
Adesso completo quello che devo fare come lavoro e poi me la faccio cambiare. Mi scoccia solo un po' dover smontare e rimontare tutto.
Ma quindi il secondo slot pcie può solo andare ad x8? Avevo capito che con x570 erano entrambi a x16 (a condizione di usarne solo uno ovviamente).Dal sito :
2 x PCle 4.0 x 16 Safeslot(x16,x8 x8)[CPU]
1 x PCIe 4.0 x 16 slot (x4)
2 x PCIe 4.0 x 1 slot
In teoria se ne usi una dovrebbe andare a 16x anche se il secondo slot , ma a sto punto pare di no. Boh altro bug Asus?
Prova ad aggiornare il BIOS
dav1deser
05-01-2020, 13:00
Dal sito :
2 x PCle 4.0 x 16 Safeslot(x16,x8 x8)[CPU]
1 x PCIe 4.0 x 16 slot (x4)
2 x PCIe 4.0 x 1 slot
In teoria se ne usi una dovrebbe andare a 16x anche se il secondo slot , ma a sto punto pare di no. Boh altro bug Asus?
Prova ad aggiornare il BIOS
Per togliersi dubbi il modo migliore è guardare il secondo slot, sulla mia vedo chiaramente che i contatti elettrici del secondo slot non corrono lungo tutto lo slot, ma si fermano prima di metà, segno che il X4 segnato sul sito è corretto (Asrock X570 Steel Legend), e da BIOS non puoi farci nulla.
stargate18
05-01-2020, 14:02
Sulla MSI X570 ACE sapete se si può mettere la gpu sul secondo slot PCIe logicamente senza perdere prestazioni?
Avevo pensato di metterla al secondo slot per favorire la dispersione del calore.
grazie.
stargate18
05-01-2020, 14:03
Per togliersi dubbi il modo migliore è guardare il secondo slot, sulla mia vedo chiaramente che i contatti elettrici del secondo slot non corrono lungo tutto lo slot, ma si fermano prima di metà, segno che il X4 segnato sul sito è corretto (Asrock X570 Steel Legend), e da BIOS non puoi farci nulla.
Quindi nel tuo caso se metti la GPU nel secondo slot va più piano in parole povere? :)
fraussantin
05-01-2020, 14:09
Sulla MSI X570 ACE sapete se si può mettere la gpu sul secondo slot PCIe logicamente senza perdere prestazioni?
Avevo pensato di metterla al secondo slot per favorire la dispersione del calore.
grazie.La gpu la metti sempre sul primo e dormi sereno
dav1deser
05-01-2020, 14:24
Quindi nel tuo caso se metti la GPU nel secondo slot va più piano in parole povere? :)
Tecnicamente si, poi dipende dalla scheda video, più è potente più viene rallentata da una connessione lenta, ma di norma la differenza non è molta (meno del 5% su schede di fascia alta passando da Gen3X16 a Gen2X16 che coincide con un Gen3X8).
La gpu la metti sempre sul primo e dormi sereno
Io invece avrei preferito montarla su di un'altro slot visto che com'è adesso è a contatto con il dissipatore CPU e mi renderà difficile smontare sia GPU che dissipatore CPU in futuro...
BadBoy80
05-01-2020, 22:22
Sulla MSI X570 ACE sapete se si può mettere la gpu sul secondo slot PCIe logicamente senza perdere prestazioni?
Avevo pensato di metterla al secondo slot per favorire la dispersione del calore.
grazie.
Nella ACE il 1 e il 2 slot PCI-E 4.0 sono gestiti dalla cpu... quindi in teoria se occupi o il primo o il secondo con una sola scheda video hai una connessione 16x. Se invece fai un sli/crossfire, diventano 2 da 8x sempre 4.0.
https://i.ibb.co/qsbBQDT/Annotazione-2020-01-05-231638.jpg (https://ibb.co/Ykv2sNH)
Potrei provare sulla mia UNIFY, che è la sorella minore della ACE ma troppo sbattimento :p
E poi la mia scheda video è piazzata in verticale, con un riser cable, quindi il problema delle temp non me le pongo nemmeno.
stargate18
05-01-2020, 22:41
Ciao, sono un pò neofita, ti posso chiedere come si fa a capire se la GPU, una volta montata nel 2° slot, funziona al massimo (16x dicevi?)
altra domanda, gentilmente mi puoi dire il termine che indica che la scheda video è montata in verticale?
di quanto si abbassano le temperature montanto la scheda video in verticale?
grazie 1000000000! :) :) :)
fraussantin
05-01-2020, 23:47
Ciao, sono un pò neofita, ti posso chiedere come si fa a capire se la GPU, una volta montata nel 2° slot, funziona al massimo (16x dicevi?)
altra domanda, gentilmente mi puoi dire il termine che indica che la scheda video è montata in verticale?
di quanto si abbassano le temperature montanto la scheda video in verticale?
grazie 1000000000! :) :) :)Gpuz lo mostra.
Adesso completo quello che devo fare come lavoro e poi me la faccio cambiare. Mi scoccia solo un po' dover smontare e rimontare tutto.
Ma quindi il secondo slot pcie può solo andare ad x8? Avevo capito che con x570 erano entrambi a x16 (a condizione di usarne solo uno ovviamente).
Ti conveniva farlo subito, una rottura fisica è sempre da segnalare all'apertura, per non rischiare, è già anche troppo facile contestarla lato venditore.
Inoltre solo segnalandolo tempestivamente puoi chiedere con maggior forza la sostituzione al posto della riparazione.
Per lo slot x16, se guardi nel manuale Asus indica quale deve essere l'utilizzo (come per le memorie, e gli altri slot pci-e), e la tua scelta è diversa da quanto consigliato, non escludo quindi sia fruibile solo come 8 linee il secondo slot.
Controlla al limite nel bios se permettono di indicare quale dei due è primario, ma poche MB hanno questa possibilità.
Dal sito :
2 x PCle 4.0 x 16 Safeslot(x16,x8 x8)[CPU]
1 x PCIe 4.0 x 16 slot (x4)
2 x PCIe 4.0 x 1 slot
In teoria se ne usi una dovrebbe andare a 16x anche se il secondo slot , ma a sto punto pare di no. Boh altro bug Asus?
Prova ad aggiornare il BIOS
Nessun bug, solo il solito mktg ... poco onesto questo si.
Le informazioni corrette sono nel manuale, dove indica di usare solo il primo se metti una VGA. Resta l'amaro in bocca se poi uno li volesse usare per altro ... ma la maggior parte dei produttori ormai si comportano in questo modo, solo alcune MB top di gamma permettono di definire da bios quale deve andare a 16 linee.
Sinceramente non so se vi sia anche qualche "limite tecnico" (qualcuno giustamente indicava la possibilità di collegare effettivamente le 16 linee del Ryzen solo ad uno dei due slot ...) o se sia semplicemente per spingere il professionista verso le top di gamma.
Il gioco è lo stesso che fanno con gli slot ram, ne indicano ovviamente 4 con le stesse caratteristiche, ma poi sul manuale quasi tutte le AM4 indicano correttamente quali slot vanno utilizzati a seconda del numero di moduli installati, per avere il massimo delle prestazioni e compatibilità.
Detto questo comunque, difficile oggi trovare GPU consumer che saturino realmente 8 linee PCI-e 3.0.
Nella ACE il 1 e il 2 slot PCI-E 4.0 sono gestiti dalla cpu... quindi in teoria se occupi o il primo o il secondo con una sola scheda video hai una connessione 16x. Se invece fai un sli/crossfire, diventano 2 da 8x sempre 4.0.
[...]
Potrei provare sulla mia UNIFY, che è la sorella minore della ACE ma troppo sbattimento :p
E poi la mia scheda video è piazzata in verticale, con un riser cable, quindi il problema delle temp non me le pongo nemmeno.
In realtà ... non è detto, se guardi la tabella che hai evidenziato, su PCI_E3 hanno omesso il caso vga singola ... non escludo andrebbe a x8 e non x16 anche una singola vga messa su quello :)
In realtà ... non è detto, se guardi la tabella che hai evidenziato, su PCI_E3 hanno omesso il caso vga singola ... non escludo andrebbe a x8 e non x16 anche una singola vga messa su quello :)
a me sembra chiaramente che c'è soltanto uno slot x16 elettrico sulla x570 ace
https://www.techpowerup.com/review/msi-meg-x570-ace/images/bdr.jpg
ma dovrebbe essere una cosa comune su questa piattaforma non hedt, non sarebbe possibile avere due gpu 16-16 quindi a che servono due slot a banda piena
a me sembra chiaramente che c'è soltanto uno slot x16 elettrico sulla x570 ace
https://www.techpowerup.com/review/msi-meg-x570-ace/images/bdr.jpg
Ops ... si, hai ragione, ho guardato la seconda tabella e non la prima :muro:
Direi decisamente chiara l'immagine del fondo grande Amorph :sofico:
fraussantin
06-01-2020, 10:11
Cmq se le prossime Nvidia saranno pcie4.0 il problema non sussisterà più.
Di banda ne avanzerà.
Cmq se le prossime Nvidia saranno pcie4.0 il problema non sussisterà più.
Di banda ne avanzerà.
non mi sembra che neppure adesso con x8 gen.3 vi sia granché differenza
alexbilly
06-01-2020, 18:36
Salve ragazzi, quali ram mi consigliereste da affiancare all'accopiata Ryzen 3700x e Asus Tuf x570? Avevo addocchiato le 2x8GB Corsair Vengeance lpx a 3200Mhz cl16 con chipset samsung, sono presenti anche nel QLV della scheda in questione... che ne pensate?
fraussantin
06-01-2020, 18:43
Salve ragazzi, quali ram mi consigliereste da affiancare all'accopiata Ryzen 3700x e Asus Tuf x570? Avevo addocchiato le 2x8GB Corsair Vengeance lpx a 3200Mhz cl16 con chipset samsung, sono presenti anche nel QLV della scheda in questione... che ne pensate?Per mia esperienza Le crucial 3200c16 vanno bene senza errori. Ma prob vanno bene tutte le 3200c16
stargate18
06-01-2020, 19:19
Salve ragazzi, quali ram mi consigliereste da affiancare all'accopiata Ryzen 3700x e Asus Tuf x570? Avevo addocchiato le 2x8GB Corsair Vengeance lpx a 3200Mhz cl16 con chipset samsung, sono presenti anche nel QLV della scheda in questione... che ne pensate?
Se puoi metti delle 3600
alexbilly
06-01-2020, 19:33
Se puoi metti delle 3600
ci sarebbero le G.Skill Trident Z RGB (For AMD) F4-3600C18D-16GTZRX 2x8 GB DDR4 3600 MHz, sul qvl della scheda madre dice che sono chipset samsung 14-15-15-35 ma con 1.4V
stargate18
06-01-2020, 19:35
le RGB sarebbero il modello prima delle NEO ? cosa cambia tra i 2 modelli? grazie ;)
freddye78
06-01-2020, 20:01
Salve ragazzi, quali ram mi consigliereste da affiancare all'accopiata Ryzen 3700x e Asus Tuf x570? Avevo addocchiato le 2x8GB Corsair Vengeance lpx a 3200Mhz cl16 con chipset samsung, sono presenti anche nel QLV della scheda in questione... che ne pensate?Le Crucial Ballistix Sport 3200 MHz.
Comunque sul sito amd c'è l'elenco delle ram consigliate per ryzen, prendi quelle che trovi al minor costo
stargate18
06-01-2020, 20:03
ragazzi per la mia ACE ho preso queste: https://www.amazon.it/G-Skill-memoria-DDR4-3600-F4-3600C16D-32GTZNC-Trident/dp/B07VRLBXLR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=trident+z+neo&qid=1578340908&sr=8-1
che ne pensate?? 175€ mi pare un buon prezzo no?
Kostanz77
06-01-2020, 20:05
ragazzi per la mia ACE ho preso queste: https://www.amazon.it/G-Skill-memoria-DDR4-3600-F4-3600C16D-32GTZNC-Trident/dp/B07VRLBXLR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=trident+z+neo&qid=1578340908&sr=8-1
che ne pensate?? 175 mi pare un buon prezzo no?
le ho preso io e fungono senza problemi in XMP a 3600 mhz
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
stargate18
06-01-2020, 20:08
si ma io ho la x570 Ace a differenza tua: speriamo che vanno bene! senno mi tocca rispedirgliele :D
Kostanz77
06-01-2020, 20:14
si ma io ho la x570 Ace a differenza tua: speriamo che vanno bene! senno mi tocca rispedirgliele :D
andranno bene
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
06-01-2020, 20:17
ci sarebbero le G.Skill Trident Z RGB (For AMD) F4-3600C18D-16GTZRX 2x8 GB DDR4 3600 MHz, sul qvl della scheda madre dice che sono chipset samsung 14-15-15-35 ma con 1.4VSono le mie , non so cosa intendi con chipset Samsung ma quelle sono hynix c die
Sulla tuf non erano stabili a docp nonostante fossero in lista
Non so se hanno risolto poi .
Se puoi prendi le neo bianche.
stargate18
06-01-2020, 20:20
Sono le mie , non so cosa intendi con chipset Samsung ma quelle sono hynix c die
Sulla tuf non erano stabili a docp nonostante fossero in lista
Non so se hanno risolto poi .
Se puoi prendi le neo bianche.
scusa se ti disturbo, che tu sappia danno problemi quelle che ho preso io ( https://www.amazon.it/G-Skill-memoria-DDR4-3600-F4-3600C16D-32GTZNC-Trident/dp/B07VRLBXLR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=trident+z+neo&qid=1578340908&sr=8-1 ) sulla X570 ACE ?
fraussantin
06-01-2020, 20:22
scusa se ti disturbo, che tu sappia danno problemi quelle che ho preso io ( https://www.amazon.it/G-Skill-memoria-DDR4-3600-F4-3600C16D-32GTZNC-Trident/dp/B07VRLBXLR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=trident+z+neo&qid=1578340908&sr=8-1 ) sulla X570 ACE ?Non dovrebbero se non sbaglio sono bdie in ogni caso attivi A-xmp e fai subito un bel paio di memtest e stai sereno.
stargate18
06-01-2020, 20:29
farò così grazie...
Sul sito della MSI sembra che ci sono, dico sembra perchè dalla SIGLA manca il "-32" boooooooooooooooooo......:cry:
allego foto...
https://i.ibb.co/6RjCy3L/ram.png
freddye78
06-01-2020, 20:36
Vai qui e controlla che le ram scelte dall'elenco della mobo siano presenti anche qui
https://www.amd.com/en/products/ryzen-compatible-memory/ready-for-amd-ryzen
Così sei sicuro che non avrai problemi
stargate18
06-01-2020, 20:46
mi daresti gentilmente una mano? non le trovooo :cry: :cry: :cry:
Kostanz77
06-01-2020, 20:51
mi daresti gentilmente una mano? non le trovooo :cry: :cry: :cry:
guardandoci non le ho trovate......comunque le mie Neo sono ottimizzate per X570 e Ryzen 3000, non dovresti avere problemi, poi hanno anche il logo Ryzen per dimostrarne la compatibilità
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200106/a64a4ea7e88b17a17da2c58e5a897a66.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
stargate18
06-01-2020, 20:52
grazie amico :) :) :)
Ragazzi ma stiamo ancora a parlare della compatibilità delle Ram??
Qualsiasi ram sono compatibili con Ryzen,poi ci sono quelle che salgono di più e quelle che salgono di meno
Non fatevi fregare dai loghetti di certificazione,è fuffa
freddye78
06-01-2020, 21:50
O basta controllare l'elenco che ho postato poco fa, se si hanno dubbi
fraussantin
06-01-2020, 21:55
Ragazzi ma stiamo ancora a parlare della compatibilità delle Ram??
Qualsiasi ram sono compatibili con Ryzen,poi ci sono quelle che salgono di più e quelle che salgono di meno
Non fatevi fregare dai loghetti di certificazione,è fuffaTutte eccetto le mie xD
stargate18
06-01-2020, 21:57
O basta controllare l'elenco che ho postato poco fa, se si hanno dubbi
queste come salgono? https://www.amazon.it/gp/product/B07VRLBXLR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
dav1deser
06-01-2020, 22:01
Ragazzi ma stiamo ancora a parlare della compatibilità delle Ram??
Qualsiasi ram sono compatibili con Ryzen,poi ci sono quelle che salgono di più e quelle che salgono di meno
Non fatevi fregare dai loghetti di certificazione,è fuffa
Quoto, ho le mie ram, che non sono in nessuna lista di compatibilità (nè di AMD ne' della scheda madre) pur avendo chip Hynix sonoi andate a 3733MHz senza battere ciglio (e così, per sport, oggi ho provato anche i 3866MHz@1.375V e hanno passato un 100% del memtest HCI (con IF a frequenza ridotta però). E le ho pure pagate meno di 80€ per 16GB.
Tutte eccetto le mie xD
Però se le tue sono pure sulla lista di compatibilità, sei solo stato sfigato. O hai qualcosa di difettoso.
queste come salgono? https://www.amazon.it/gp/product/B07VRLBXLR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Guarda che l'oc dipende da mille fattori :
Qualità Imc Cpu
Qualità Ics Ram
Sapere settare i timing(primari-secondari-terziari) e i vari setting delle ram
Se poi intendi impostare l'Xmp e stop,dipende tutto dall'Imc della Cpu se regge tali frequenze,se non è proprio sfigata i 3600Cl16 li dovrebbe reggere tranquillamente
In linea di massima meglio di quel kit in giro non c'è,apparte forse le 3200Cl14 che sono ancora più selezionate
E ripeto non fatevi fregare dalle certificazioni Ryzen,è fuffa non esistono ram specifiche per una Cpu
alexbilly
06-01-2020, 22:16
queste come salgono? https://www.amazon.it/gp/product/B07VRLBXLR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
225 euro, possono ancora salire? :asd:
stargate18
06-01-2020, 22:17
:D :D :D :D
ninja750
07-01-2020, 10:02
Ragazzi ma stiamo ancora a parlare della compatibilità delle Ram??
Qualsiasi ram sono compatibili con Ryzen,poi ci sono quelle che salgono di più e quelle che salgono di meno
Non fatevi fregare dai loghetti di certificazione,è fuffa
con ryzen ok ma ci sono mobo che digeriscono meglio di altre altrimenti non esisterebbero QVL
Salve ragazzi, quali ram mi consigliereste da affiancare all'accopiata Ryzen 3700x e Asus Tuf x570? Avevo addocchiato le 2x8GB Corsair Vengeance lpx a 3200Mhz cl16 con chipset samsung, sono presenti anche nel QLV della scheda in questione... che ne pensate?
Confermo anche io che le crucial 3200c16 vanno al primo colpo con la tuf x570.
Sei sicuro che le vengeance siano Samsung? a quel prezzo la vedo difficile.
Domandina veloce.Ho preso un ryzen 3700 x in sostituzione del 1600. Secondo voi posso abbinarlo alla mia mb, una asus b350 prime, oppure cambio mb? Avevo adocchiato una asus x570-p ma ero indeciso.Non volendo spendere molto mi ero orientato su quella.Avevo anche adocchiato la tomahawk b450 max.Secondo voi cosa conviene fare?
barbara67
07-01-2020, 11:47
Domandina veloce.Ho preso un ryzen 3700 x in sostituzione del 1600. Secondo voi posso abbinarlo alla mia mb, una asus b350 prime, oppure cambio mb? Avevo adocchiato una asus x570-p ma ero indeciso.Non volendo spendere molto mi ero orientato su quella.Avevo anche adocchiato la tomahawk b450 max.Secondo voi cosa conviene fare?
La b450 max per un 3700X va più che bene
Qui la hanno testata addirittura con un 3950x :
https://www.youtube.com/watch?v=J69aiJJEHzQ&feature=youtu.be
Stavo valutando di prendere un 3800x più mobo x570, ora quasi quasi vorrei andare di 3900x e tomahawk max
ninja750
07-01-2020, 15:53
confermo la compatibilità delle gskill trident Z 3600 c16 b-die F4-3600C16D-16GTZKW su x570 aorus elite
alexbilly
07-01-2020, 16:46
confermo la compatibilità delle gskill trident Z 3600 c16 b-die F4-3600C16D-16GTZKW su x570 aorus elite
quasi quasi invece di cercare la ram per la asus tuf prendo queste e cambio scheda madre :asd:
Rikardobari
07-01-2020, 16:51
Io non posso che consigliarvi le mie F4-3600C16-16GTZNC
Profilo DOCP e via di 3600
Kostanz77
07-01-2020, 16:54
Io non posso che consigliarvi le mie F4-3600C16-16GTZNC
Profilo DOCP e via di 3600
sono come le mie, ma io le ho impostate in XMP
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
alexbilly
07-01-2020, 17:16
Io non posso che consigliarvi le mie F4-3600C16-16GTZNC
Profilo DOCP e via di 3600
si chiamano proprio cosi o manca una lettera dopo C16?
Rikardobari
07-01-2020, 17:21
si chiamano proprio cosi o manca una lettera dopo C16?
F4-3600C16Q-64GTZNC, Trident Z Neo
Guarda che l'oc dipende da mille fattori :
Qualità Imc Cpu
Qualità Ics Ram
Sapere settare i timing(primari-secondari-terziari) e i vari setting delle ram
Se poi intendi impostare l'Xmp e stop,dipende tutto dall'Imc della Cpu se regge tali frequenze,se non è proprio sfigata i 3600Cl16 li dovrebbe reggere tranquillamente
In linea di massima meglio di quel kit in giro non c'è,apparte forse le 3200Cl14 che sono ancora più selezionate
E ripeto non fatevi fregare dalle certificazioni Ryzen,è fuffa non esistono ram specifiche per una Cpu
Distinguerei ancora eccome, selezionare il profilo e fare OC delle ram intendo, sono due cose troppo differenti per dire che tutte le ram vanno bene su Ryzen.
Sulle ultime MB, e con una cpu Zen2 è sempre più vero, ma ricordo che non sono le uniche combinazioni acquistate oggi.
Stesso discorso per i cari loghi "Per AMD", nel dubbio, meglio ci siano. Chi sa bene cosa fare, tipicamente non si pone il dubbio, e ancora più raramente viene qui sul forum per chiedere, al limite dopo averle prese chiede se qualcuno è riuscito a fare meglio del suo tentativo :)
Domandina veloce.Ho preso un ryzen 3700 x in sostituzione del 1600. Secondo voi posso abbinarlo alla mia mb, una asus b350 prime, oppure cambio mb? Avevo adocchiato una asus x570-p ma ero indeciso.Non volendo spendere molto mi ero orientato su quella.Avevo anche adocchiato la tomahawk b450 max.Secondo voi cosa conviene fare?
Credo possa reggere senza problemi, se vuoi rimandare un poco la sostituzione.
Posso confermarti che sulla quasi gemella Prime X370-A funziona bene (testato per un paio di giorni, prima di metterlo definitivo sulla Tuf, che però avevo già preso), anche se sale leggermente meno che la stessa cpu sulla Tuf X570; Credo sia per l'agesa leggermente più datato sulla Prime rispetto a quello della Tuf.
si chiamano proprio cosi o manca una lettera dopo C16?
Credo fosse semplicemente il codice del singolo modulo :)
F4-3600C16Q-64GTZNC, Trident Z Neo
Ecco, ottima notizia, per chi ricorda ancora i tempi in cui già 32GB non era poi così semplice spingerli oltre 2400 :sofico:
fraussantin
08-01-2020, 08:28
https://www.tomshw.it/hardware/msi-svelata-al-ces-2020-la-nuova-motherboard-mag-x570-tomahawk-wifi/
Non sembra niente male.
A livello di feature ha tutto quello che può servire, con le chicche della usb c sul frontale e della lan 2,5G
Se i VRM sono come le sorelle di fascia medio-bassa però, siamo comunque sempre sulla stessa barca. :rolleyes:
alexbilly
08-01-2020, 10:30
le ram a 3600mhz c16 sembrano scomparse dal mercato nazionale, le uniche che ho trovato ancora acquistabili, a 160 euro, sono le F4-3600C16D-16GTZKW Timing 16-16-16-36... se vado sul sito di gskill dice che sono state testate anche con la tuf x570, ma sul QVL della scheda madre non sono menzionate :muro:
https://www.tomshw.it/hardware/msi-svelata-al-ces-2020-la-nuova-motherboard-mag-x570-tomahawk-wifi/
Non sembra niente male.
I VRM sembrano tosti. Se prezzata realmente a meno di 200 euro, sarà best buy indiscusso
ninja750
08-01-2020, 11:25
le ram a 3600mhz c16 sembrano scomparse dal mercato nazionale, le uniche che ho trovato ancora acquistabili, a 160 euro, sono le F4-3600C16D-16GTZKW Timing 16-16-16-36... se vado sul sito di gskill dice che sono state testate anche con la tuf x570, ma sul QVL della scheda madre non sono menzionate :muro:
le ultime lettere della sigla gskill sono solo per il colore quindi non troverai in QVL ram testate per ogni colore, guarda solo la prima parte della sigla
io quelle le ho appena prese da BPM sono ottime e bdie
simili 99% ma con dissipatore diverso ci sono su amazon sono le ripjaws
ninja750
08-01-2020, 11:51
qualcuno con la x570 TUF può confermare questo problema? :eek:
https://i.postimg.cc/hGzVpkRx/e-Uei8-H-l3-Oy-H4-Ryb-Wwu-T5-Jbz-Iz0h-TR225-CIw-Jwh8s0.jpg
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ejwobc/i_had_read_about_that_problem_but_didnt_expect_it/
come diavolo hanno fatto a progettare una cosa simile? altre x570 hanno questo problema?
fraussantin
08-01-2020, 11:55
qualcuno con la x570 TUF può confermare questo problema? :eek:
]https://i.postimg.cc/hGzVpkRx/e-Uei8-H-l3-Oy-H4-Ryb-Wwu-T5-Jbz-Iz0h-TR225-CIw-Jwh8s0.jpg
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ejwobc/i_had_read_about_that_problem_but_didnt_expect_it/
come diavolo hanno fatto a progettare una cosa simile? altre x570 hanno questo problema?
La mia era così .. ed ho una 2070 stretta.
Se hai una GPU a 3 slot non vedi proprio la ventola.
Però non scaldava tantissimo
Cmq tutte le Asus sono a quel modo . Le msi invece sono messe bene.
Bastava montare al contrario quel dissipatore e sarebbe stato ok . Gli ingegneri Asus sono un po' meh..
Praticamente asprira l'aria calda dal dissipatore della GPU
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/14089d47708b67cb2e44afbfc6f3d53c.jpg
I VRM sembrano tosti. Se prezzata realmente a meno di 200 euro, sarà best buy indiscusso
Penso che ormai abbiamo capito l'errore di tirare sui vrm
ninja750
08-01-2020, 13:36
La mia era così .. ed ho una 2070 stretta.
Se hai una GPU a 3 slot non vedi proprio la ventola.
Però non scaldava tantissomo
Cmq tutte le Asus sono a quel mobo . Le msi invece sono messe bene.
Basta e montare al contrario quel dissipatore e sarebbe stato ok . Gli ingegneri Asus sono un po' meh..
Praticamente asprira l'aria calda dal dissipatore della GPU
assurdo.. è una cosa che non mi sarebbe mai venuta in mente quando valutavo la mobo da scegliere
vime76amd
08-01-2020, 13:44
assurdo.. è una cosa che non mi sarebbe mai venuta in mente quando valutavo la mobo da scegliereBasta metterlasul secondo slot
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
fraussantin
08-01-2020, 13:49
assurdo.. è una cosa che non mi sarebbe mai venuta in mente quando valutavo la mobo da scegliereNon è venuta in mente neppure ai 200mila recensori che passano le ore a contare le vrm i giri delle ventoline e poi non pensano a queste cose. Mi chiedo se le abbiamo poi usate queste mobo o solo guardate .
Quella foto l'ho fatta ad agosto mentre stavo montando il PC subito si vede. Basta metterlasul secondo slot
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando TapatalkSulla tuf non puoi , solo il primo slot è diretto al processore ( con tutto i contro , ma anche i pro del caso) .
alexbilly
08-01-2020, 13:59
assurdo.. è una cosa che non mi sarebbe mai venuta in mente quando valutavo la mobo da scegliere
che tristezza, tutta roba che puntualmente vado a comprare io :asd:
sto seriamente pensando di virare sulla aorus elite x570, solo che con la vecchia asus sono 10 anni che mi son trovato bene e volevo confermare la marca.
ninja750
08-01-2020, 14:15
Basta metterlasul secondo slot
non credo sia pcix4.0+16x o si?
Non è venuta in mente neppure ai 200mila recensori che passano le ore a contare le vrm i giri delle ventoline e poi non pensano a queste cose. Mi chiedo se le abbiamo poi usate queste mobo o solo guardate .
ma davvero
non vedono sta cosa della ventola chipset
non vedono i problemi che in tanti lamentano sulle RX5700
non si sono accorti dei clock sui ryzen 3000
sulla rx580 pulse ho letto due recensioni ed entrambe la davano come silenziosa.. ti lascio immaginare com'è nella realtà..
vabbè no comment sono sempre più convinto che sia tempo perso quello che utilizziamo per leggere ste recensioni
fraussantin
08-01-2020, 14:17
che tristezza, tutta roba che puntualmente vado a comprare io :asd:
sto seriamente pensando di virare sulla aorus elite x570, solo che con la vecchia asus sono 10 anni che mi son trovato bene e volevo confermare la marca.Per sia la elite che la tuf sulla carta sono ottime schede se non le trovi rotte. ( Io di tuf ne ho beccate 2 rotte)
Io fossi in te aspetterei quella msi nuova per vedere come va.
non credo sia pcix4.0+16x o si?
È 4.0 ma non diretta sulla CPU come le mobo di fascia alta . Va sul chipset.
E non è 16x o meglio lo è solo esteticamente ma lavora a 4x e può essere usato solo per il crossfire . Niente sli.
Però lo puoi usare liberamente per quello che ti pare senza andare ad intaccare le prestazioni della GPU principale.
qualcuno con la x570 TUF può confermare questo problema? :eek:
https://i.postimg.cc/hGzVpkRx/e-Uei8-H-l3-Oy-H4-Ryb-Wwu-T5-Jbz-Iz0h-TR225-CIw-Jwh8s0.jpg
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ejwobc/i_had_read_about_that_problem_but_didnt_expect_it/
come diavolo hanno fatto a progettare una cosa simile? altre x570 hanno questo problema?
Forse mi sbaglio ma vedendo come sono messe le pale di quella ventola, tecnicamente dovrebbe raffreddare anche se viene completamente tappata nella parte superiore.
Perchè quelle pale fanno muovere l'aria in verticale, e non in orizzontale. Quindi basta che sia libero lo spazio in basso e in alto, non quello sopra la ventola. Non so se mi sono spiegato
fraussantin
09-01-2020, 08:36
Forse mi sbaglio ma vedendo come sono messe le pale di quella ventola, tecnicamente dovrebbe raffreddare anche se viene completamente tappata nella parte superiore.
Perchè quelle pale fanno muovere l'aria in verticale, e non in orizzontale. Quindi basta che sia libero lo spazio in basso e in alto, non quello sopra la ventola. Non so se mi sono spiegatoCi avevo pensato anche io ,ma avrebbe avuto più senso chiudere la ventola allora.
Invece sotto tutte forate anche le sorelle maggiori.
L'unica pensavo che potrebbe aspirare invece che spingere aria dalle palette sotto la capsula.
Non ho modo di accendere il PC da smontato per verificare , se qualcuno ha una Asus e può metterci il dito e sentire se aspira o no.
io ho una Asus che davanti ha una grigliettina forata ma per il momento è sul tavolo dentro la scatola, forse nel weekend riesco a montarla e vedo, sicuro il dissipatore della vga mi ci va completamente sopra ma ha una forma che non dovrebbe comunque tapparla. :D
leggendo il manuale ho visto che ci sono usb gestite della cpu (con la serie di processori 3000) e usb gestite dal chipset x570. Essendo le mie periferiche usb tutte 2.0, dove è più conveniente collegarle tra le due opzioni?
Anche sulla mia TUF la vga copre quasi completamente la ventola.
In effetti è una porcheria ingegneristica, ma ho notato che il chipset arriva al massimo a 72 gradi dopo ore di gaming quindi non me ne preoccupo.
BadBoy80
09-01-2020, 10:07
Forse mi sbaglio ma vedendo come sono messe le pale di quella ventola, tecnicamente dovrebbe raffreddare anche se viene completamente tappata nella parte superiore.
Perchè quelle pale fanno muovere l'aria in verticale, e non in orizzontale. Quindi basta che sia libero lo spazio in basso e in alto, non quello sopra la ventola. Non so se mi sono spiegato
Con quella configurazione di pale l'aria viene aspirata dall'alto e espulsa orizzontalmente.. quindi è un male sia tappata. Sono esattamente come le blowers presenti nei dissipatori stock delle schede video amd (o nvidia di una volta)
https://i.pinimg.com/236x/0a/35/69/0a35697a9f7f2c706eea4cd55a7616d1.jpg
però anche quel caso si andava di sli e cfx andando a tappare una delle due vga, eppure tutto funzionava, anche se ovviamente una delle due era più calda.
Boh..
https://i.imgur.com/0ctRr.jpg
ninja750
09-01-2020, 11:07
tuf:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2019/10/Chipset-Fan-Asus-1024x570.jpg
elite:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2019/10/Chipset-Fan-Gigabyte-1024x570.jpg
gaming edge:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2019/10/Chipset-Fan-MSI-1024x570.jpg
le temperature cmq anche sulla tuf non sembrano risentirne più di tanto
https://www.igorslab.de/en/big-real-world-test-with-three-x570-motherboards-in-a-closed-pc-the-truth-about-voltage-regulators-fans-temperatures-and-the-onboard-sound/4/
alexbilly
09-01-2020, 11:20
mmm quindi allarme rientrato e prezzo che intanto sale di 10 euro su amazon :asd:
Kostanz77
09-01-2020, 14:54
raga, sulla mia mobo Taichi X570 ho come impostazione si default PBO su AUTO........lo devo mettere in disabled, o lo lascio così?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
kira@zero
09-01-2020, 15:54
raga, sulla mia mobo Taichi X570 ho come impostazione si default PBO su AUTO........lo devo mettere in disabled, o lo lascio così?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Con la cpu in oc o a default?
fraussantin
09-01-2020, 15:57
raga, sulla mia mobo Taichi X570 ho come impostazione si default PBO su AUTO........lo devo mettere in disabled, o lo lascio così?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProSu Asus il pbo su auto è disabilitato sempre
Se lo attivi il processore boosta di più perchè sblocca tutti i powerlimit . A scapito però di temperature e voltaggi alti.
Però su un 3900x non penso ti convenga.
In ogni caso ti conviene su manuale e impostare dei limiti decenti da solo , anche se non dovrebbe mai superare una certa soglia io non mi fido troppo dei 400w che mette su enable.
Kostanz77
09-01-2020, 16:23
Su Asus il pbo su auto è disabilitato sempre
Se lo attivi il processore boosta di più perchè sblocca tutti i powerlimit . A scapito però di temperature e voltaggi alti.
Però su un 3900x non penso ti convenga.
In ogni caso ti conviene su manuale e impostare dei limiti decenti da solo , anche se non dovrebbe mai superare una certa soglia io non mi fido troppo dei 400w che mette su enable.
uè ragazzo....no no, volevo essere sicuro che fosse proprio disabilitato e la voce AUTO mi ha messo la pulce nell orecchio
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
09-01-2020, 16:24
Con la cpu in oc o a default?
è a default
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
09-01-2020, 16:35
uè ragazzo....no no, volevo essere sicuro che fosse proprio disabilitato e la voce AUTO mi ha messo la pulce nell orecchio
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProMetti disable e stai sicuro.
Kostanz77
09-01-2020, 16:37
👍🏻
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
mmm quindi allarme rientrato e prezzo che intanto sale di 10 euro su amazon :asd:
:D
Cavolo ... menomale che non ho aspettato ... sulle prime volevo vedere se scendeva, ma sembra davvero il contrario !
Per la ventola, si, la cosa era mersa anche qualche settimana fa qui sul thread, ma ... premesso che la temperatura del chipset sembra davvero molto costante, che si utilizzino intensamente o meno le linee a suo carico, perlomeno con ssd pcie-e 3.0, sembra una normalissima delta tipica dei portatili, e può prendere aria sia da sopra che da sotto, per questo forse non importa troppo sia tappata sopra o meno.
In questa foto https://1.bp.blogspot.com/-jevFFJMbB44/XSxopvFDiuI/AAAAAAAAgH8/AO_lNGb6KpUlXV2UyMpj6eslx-RwKJQNACKgBGAs/s1600/DSC02829.JPG la vedete girata, dal basso.
Su questo sito https://translate.google.co.uk/translate?sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.unikoshardware.com%2F2019%2F07%2FASUS-tuf-gaming-x570-plus-wi-fi.html (sorry per google ... ma altrimenti pochi temo potrebbero capire :eek: ) direi l'abbiano analizzata per bene. Si vede come prende aria sopra e sotto alla ventola, e la incanala per forza centrifuga verso le alette del dissy e poi verso ssd ed esterno.
Sto valutando la X570 MEG ACE la consigliereste? o c'è di meglio sulla fascia dei 400euri??
Da accoppiarci un 3900x
Sicuramente ottima scheda madre anche in ottica Zen 3, va anche a gusti, io alla fine ho preso la Hero su quella fascia, ma non è detto sia meglio!
DanieleRC5
10-01-2020, 13:20
Sto valutando la X570 MEG ACE la consigliereste? o c'è di meglio sulla fascia dei 400euri??
Da accoppiarci un 3900xIo ho entrambi (Ace e 3900x) e mi trovo benissimo, credo sia una ottima mainboard, se hai dubbi su qualcosa di specifico dimmi pure.
Approfitto per chiedere consiglio per una mainboard Am4 Itx (magari B450 o x370/470) sulla quale pensavo di dirottare il 3700x. La accoppierei a 2x16gb di ram 3600 senza particolari velleità di overclock. Importante è che costi "poco" pur avendo una sezione di alimentazione decente.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Melting Blaze
10-01-2020, 13:57
scusate, ma schede madri SENZA ventolino ne esistono?
(per silent pc per gaming spinto con raffreddamento ad aria no AIO, no custom loop)
mi interesserebbe abbinarci un 3700x e in futuro quando usciranno un ryzen serie 4000.
grazie :)
ninja750
10-01-2020, 14:00
scusate, ma schede madri SENZA ventolino ne esistono?
(per silent pc per gaming spinto con raffreddamento ad aria no AIO, no custom loop)
mi interesserebbe abbinarci un 3700x e in futuro quando usciranno un ryzen serie 4000.
grazie :)
x570 no, ma ti garantisco che la mia elite messa con chipset "silent" non so nemmeno se si sia mai attivata, comunque rumore non ne fa
stasera controllo se gira :sofico:
FrancoBit
10-01-2020, 14:03
Io ho entrambi (Ace e 3900x) e mi trovo benissimo, credo sia una ottima mainboard, se hai dubbi su qualcosa di specifico dimmi pure.
Approfitto per chiedere consiglio per una mainboard Am4 Itx (magari B450 o x370/470) sulla quale pensavo di dirottare il 3700x. La accoppierei a 2x16gb di ram 3600 senza particolari velleità di overclock. Importante è che costi "poco" pur avendo una sezione di alimentazione decente.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao,
io sul mio secondo pc, un ryzen 2600x, ho da circa 9 mesi la B450 I AORUS PRO WIFI, mi sto trovando bene ed è abbastanza "carrozzata" come dissipazione, considerando lo standard delle ITX. Monto 16 Gb ddr4 3200 sempre gigabyte, immediatamente configurate da specifica a 3200 coi loro timings.
Ciao,
io sul mio secondo pc, un ryzen 2600x, ho da circa 9 mesi la B450 I AORUS PRO WIFI, mi sto trovando bene ed è abbastanza "carrozzata" come dissipazione, considerando lo standard delle ITX. Monto 16 Gb ddr4 3200 sempre gigabyte, immediatamente configurate da specifica a 3200 coi loro timings.
Per il 3700X dovrebbe essere ok, come quasi tutte le itx am4 (tranne le prime Asrock).
@DanieleRC5
Se dovessimo provare a stilare una mini classifica per vrm, delle itx, potrebbe essere a grandi linee MSI B450, Asus tutte, Gigabyte e poi Asrock (lascerei stare le B350/X370 di questa marca, alcuni esemplari avevano un pad sui vrm piuttosto scadente e troppo spesso).
Se aggiungiamo il prezzo/qualità vrm, direi MSI B450I quindi la Aorus che citava FrancoBit.
Sulla MSI potrebbe mancare nel bios la possibilità impostare un offset fisso sulla tensione cpu, ma per il resto, credo siano entrambe ottime itx.
Non ho però idea su come si comportino con le ram a 3600, mai provato personalmente; fino a 3200/3400 se la cavavano bene con Zen+ (meno bene con i primi Zen, ma non credo ti interessi).
Melting Blaze
10-01-2020, 15:06
x570 no, ma ti garantisco che la mia elite messa con chipset "silent" non so nemmeno se si sia mai attivata, comunque rumore non ne fa
stasera controllo se gira :sofico:
ah ok. peccato! :(
mi pareva che gigabyte ne avesse fatta una ma non sapevo se poi era uscita o meno e se era lunica o ce ne erano altre.
evidentemente non ce n'è nessuna. davvero un peccato!
ah ok. peccato! :(
mi pareva che gigabyte ne avesse fatta una ma non sapevo se poi era uscita o meno e se era lunica o ce ne erano altre.
evidentemente non ce n'è nessuna. davvero un peccato!
Le uniche X570 senza la ventolina sono la Gigabyte Aorus Xtreme, ma costa un rene, o la Asrock Aqua che ne costa 2 di reni :D
BadBoy80
10-01-2020, 16:17
ah ok. peccato! :(
mi pareva che gigabyte ne avesse fatta una ma non sapevo se poi era uscita o meno e se era lunica o ce ne erano altre.
evidentemente non ce n'è nessuna. davvero un peccato!
Vai di MSI dove sei sicuro che la ventola non gira!! se ha temperature inferiori ai 60° la ventola non si attiva!!! :Prrr:
@alexx88 se nn ti interessano i led RGB, guarda pure la UNIFY, che ha la stessa alimentazione della ACE
alexbilly
10-01-2020, 18:17
Nella tuf x570 c'è già un dissipatore m2 giusto? A livello di performance è indifferente installare un m2 su uno slot piuttosto che l'altro?
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
fraussantin
10-01-2020, 18:42
Nella tuf x570 c'è già un dissipatore m2 giusto? A livello di performance è indifferente installare un m2 su uno slot piuttosto che l'altro?
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando TapatalkIl primo slot é connesso al processore , gli altri al chipset.
Diciamo che in teoria usare il primo sarebbe meglio per non gravare sul chipset sulla ventolina e avere la banda piena e dedicata al SSD. , ma alla fine non cambia una cippa specie se ci metti un SSD economico
In ogni caso la tuf ha il dissipatore solo sul secondo slot quindi scelta obbligata.
Se prendi la tuf prendila da un fornitore che ti offre una garanzia solida.
Il primo slot é connesso al processore , gli altri al chipset.
Diciamo che in teoria usare il primo sarebbe meglio per non gravare sul chipset sulla ventolina e avere la banda piena e dedicata al SSD. , ma alla fine non cambia una cippa specie se ci metti un SSD economico
In ogni caso la tuf ha il dissipatore solo sul secondo slot quindi scelta obbligata.
Quoto per intero, e salvo impegnare il chipset con altri scambi ipoteticamente pesanti e continui, le linee che lo collegano alla cpu sono suff. per non creare un collo di bottiglia.
Immagino si potrebbe trovare differenza se si usassero due o più probabilmente tre ssd pci-e 4.0 di alta gamma, ma non con i più diffusi pci-e 3.0.
Se prendi la tuf prendila da un fornitore che ti offre una garanzia solida.
Come ogni altra in effetti, non ci sono differenze :rolleyes:
Se ci basiamo solo sulle nostre singole esperienze, sta a vedere che dobbiamo mettere in blacklist il 90% dei componenti elettronici :D
In ogni caso, se vuoi provare ad allargare un poco la statistica ... io posso contribuire con 4 Tuf (una wifi) su 4 tutte ok.
Secondo voi per un 3600x tra la x570 tuf plus e la x570 aorus elite, qual'è la migliore? E' possibile con dei programmi fermare la ventola della TUF? Accopiero la MB con una 5700xt nitro (in arrivo fra qualche giorno)
Secondo voi per un 3600x tra la x570 tuf plus e la x570 aorus elite, qual'è la migliore? E' possibile con dei programmi fermare la ventola della TUF? Accopiero la MB con una 5700xt nitro (in arrivo fra qualche giorno)
Sulla mia no, non è proprio "raggiungibile" come impostazione, ne da bios ne da software. Devo dire però che davvero non la sento ... e sono abbastanza pignolo sul tema :)
Al limite forse la giga ha la ventola che resta leggermente più scoperta se la 5700 che prendi rischia di avvicinarsi troppo a quella del chipset.
Sulla mia no, non è proprio "raggiungibile" come impostazione, ne da bios ne da software. Devo dire però che davvero non la sento ... e sono abbastanza pignolo sul tema :)
Al limite forse la giga ha la ventola che resta leggermente più scoperta se la 5700 che prendi rischia di avvicinarsi troppo a quella del chipset.
ottimo se ti rimane tutto piuttosto silenzioso...e a livello di temperature come stai messo? Ha i led di debug nel caso?
fraussantin
10-01-2020, 20:34
Quoto per intero, e salvo impegnare il chipset con altri scambi ipoteticamente pesanti e continui, le linee che lo collegano alla cpu sono suff. per non creare un collo di bottiglia.
Immagino si potrebbe trovare differenza se si usassero due o più probabilmente tre ssd pci-e 4.0 di alta gamma, ma non con i più diffusi pci-e 3.0.
Come ogni altra in effetti, non ci sono differenze :rolleyes:
Se ci basiamo solo sulle nostre singole esperienze, sta a vedere che dobbiamo mettere in blacklist il 90% dei componenti elettronici :D
In ogni caso, se vuoi provare ad allargare un poco la statistica ... io posso contribuire con 4 Tuf (una wifi) su 4 tutte ok.Spe io non intendevo che satura il chipset , con 4x di pcie4.0 di banda ne ha infatti queste x570 non fanno come altri chipset che se attacchi una cosa se ne staccano altre 2 ( per dire)
Dicevo solo che la ventolina frullerà un po' di piú.( Cmq é silenziosa sulla tuf che io ricordi) Ma sempre poca roba .
Sì sì ovvio che non sono tutte rotte altrimenti Asus era fallita xD..
ottimo se ti rimane tutto piuttosto silenzioso...e a livello di temperature come stai messo? Ha i led di debug nel caso?
non mi sembra abbia qualche cosa che possa segnalare un eventuale problema, ma in realtà non mi ero nemmeno posto il problema :)
Con la ventola che resta sui 1000 giri circa, il chipset varia mediamente tra 56 e 58°.
HWiNFO mi rileva ogni tanto 4/500 giri, ma credo siano errori di lettura.
Non ho controllato le caratteristiche della ventola delta, ma se dal sito che ho mandato si vede il numero di modello, provo a cercarle.
EDIT:
Eccola, dovrebbe essere tipo questa: https://www.delta-fan.com/Download/Spec/KSB0405HBF0D.pdf
Se resta intorno ai 1000 giri, dei circa 3000 che può fare, ci sta che sia silenziosa in effetti.
Se qualcuno conosce le specifiche certe, della ventola, e del chipset, si potrebbe capire se è plausibile resti intorno ai 1000 giri, o se a temp molto più alte, dovrà salire.
Spe io non intendevo che satura il chipset , con 4x di pcie4.0 di banda ne ha infatti queste x570 non fanno come altri chipset che se attacchi una cosa se ne staccano altre 2 ( per dire)
Dicevo solo che la ventolina frullerà un po' di piú.( Cmq é silenziosa sulla tuf che io ricordi) Ma sempre poca roba .
[...]
Sorry avevo frainteso :)
Concordo, è tanta roba, ma al chipset sono collegati uno dei due M.2 (che acectta anche nvme da 4x pci-e 4), e uno degli slot fisici x16, anche lui 4x pci-e 4 elettrico.
Nel mio caso ho entrambi occupati da ssd (sullo slot x16 ho montato un adatttatore x4 per ssd nvme), e se mai su entrambi mettessi un paio di Corsair MP600, Aorus PCI-e 4.0 o simili, in via puramente teorica posso superare anche la banda tra cpu e phc :eek:
Oggi che difficilmente superano i 5000Mb/s ... poco importa (e siamo comunque in un caso eccezionale), ma prima o poi qualcuno si potrebbe trovare in quella situazione.
Per ora come dicevo, concordo, è ben difficile.
Melting Blaze
10-01-2020, 21:39
Le uniche X570 senza la ventolina sono la Gigabyte Aorus Xtreme, ma costa un rene, o la Asrock Aqua che ne costa 2 di reni :D
ho cercato i prezzi.. follia!:eek:
Vai di MSI dove sei sicuro che la ventola non gira!! se ha temperature inferiori ai 60° la ventola non si attiva!!! :Prrr:
modelli consigliati con questa feature?
a me serve che supporti almeno 2 ssd ( 1 sistema operativo, uno giochi) e almeno 4 hdd.
come dicevo il pc è votato al silenzio e al gaming quindi se servono gli SSD m2 per diminuire i tempi di caricamento
(che da quanto ho capito possono impattare negativamente l'avvio della ventolina)
sono fattori da tenere in considerazione :)
ho cercato i prezzi.. follia!:eek:
modelli consigliati con questa feature?
a me serve che supporti almeno 2 ssd ( 1 sistema operativo, uno giochi) e almeno 4 hdd.
come dicevo il pc è votato al silenzio e al gaming quindi se servono gli SSD m2 per diminuire i tempi di caricamento
(che da quanto ho capito possono impattare negativamente l'avvio della ventolina)
sono fattori da tenere in considerazione :)
Con 4 HDD meccanici, non mi preoccuperei della ventolina :D
Io sto cercando di spostarli fuori (sono rimasti l'ultima fonte di vibrazioni e rumore), per questo ho appena preso un m.2 da 1TB, ci metto i dati che uso ogni tanto o spesso, e poi il resto, dati quasi completamente statici, posso tenerli sui meccanici in un box esterno da accendere solo se serve.
Ha ... salvo tu intendessi 4 SSD Sata da 2.5" ovviamente :sofico:
BadBoy80
11-01-2020, 03:21
ho cercato i prezzi.. follia!:eek:
modelli consigliati con questa feature?
a me serve che supporti almeno 2 ssd ( 1 sistema operativo, uno giochi) e almeno 4 hdd.
come dicevo il pc è votato al silenzio e al gaming quindi se servono gli SSD m2 per diminuire i tempi di caricamento
(che da quanto ho capito possono impattare negativamente l'avvio della ventolina)
sono fattori da tenere in considerazione :)
C'è la Pro Carbon che ha 2 m.2 e 6 sata ma ha i vrm piuttosto "caldi". Cioè se devi piazzarci un 3800/3900/3950x non è la scheda più adatta. Se invece resti sul 3600/3700x stai tranquillissimo!
Poi c'è la UNIFY che ha 3 m.2 ma solo 4 porte sata3. Con quella puoi farci di tutto e ti resta sempre fresca... Non ha i Led RGB però.
Se vuoi i led, allora vai sulla ACE, uguale per alimentazione e connessioni alla UNIFY...ma costa quasi 400€!
Ovviamente TUTTE hanno il sistema Zero Frozr per la ventolina.
Se devi solo giocarci e non ti interessa l'overclock, andrei di 3600 e Pro Carbon. :)
BadBoy80
11-01-2020, 03:27
Se no ancora, sta per uscire la nuova MSI MAG X570 Tomahawk WiFi, con 2 porte m.2, 6 sata3 e ventolina sempre Zero Frorz... costo previsto sui 200. E si spera abbiano imparato da gli errori sui VRM della serie MAG X570 e ci abbiano piazzato qualcosa di decente.
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-estende-la-gamma-di-soluzioni-ryzen-con-la-scheda-mag-x570-tomahawk-wifi_86408.html
Io per un sistema più compatto sto tenendo d'occhio 2 schede madri:
Come necessità ho bisogno di avere l'SPDIF (ho le cuffie con questo attacco) e stavo guardando:
Asus ROG Crosshair VIII Impact (Belissima ma prezzo assurdo)
ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
Ci sono alternative? Ho visto anche la Gigabyte X570 I AORUS PRO WIFI ma purtroppo è senza SPDIF.
Come processore sopra ci piazzo un 3900x :)
ninja750
11-01-2020, 11:05
https://i.postimg.cc/R0Gqx4Cs/vga-chipset.jpg
questa è la mia "situazione" vga sul chipset.. non perfetta ma niente male
ho controllato ora e in effetti la ventola del chipset almeno in desktop windows è ferma
ah l'immagine è "storta" perchè non ho tolto il vetro per fare la foto :D
fraussantin
11-01-2020, 11:10
ah l'immagine è "storta" perchè non ho tolto il vetro per fare la foto :D
Ti stavo per dire mettici una zeppa ahahah!
ninja750
11-01-2020, 11:19
https://i.postimg.cc/QCTJmsRt/vga-chipset-2.jpg
così senza vetro :D
https://i.postimg.cc/QCTJmsRt/vga-chipset-2.jpg
così senza vetro :D
Bella configurazione, però farei una prova di temperature cambiando la posizione delle ventole frontali, mettendole in alto in estrazione, secondo me dovresti migliorare l'airflow.
ninja750
11-01-2020, 12:32
Bella configurazione, però farei una prova di temperature cambiando la posizione delle ventole frontali, mettendole in alto in estrazione, secondo me dovresti migliorare l'airflow.
non si possono togliere sono due enormi ventole da 200 preinstallate nel case:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51ddRfVdI6L._SX466_.jpg
sopra non ho ancora installato nessuna ventola in estrazione perchè le temp della cpu sono ottime e il case è superiormente "aperto", è la vga che nonostante abbia un tornado di aria che la investe scalda un pelo troppo ma lo faceva anche col vecchio case solo che li ci avevo appoggiato una 120 che aiutava a smaltire, qui c'è troppo poco spazio tra vga e dissipatore cpu non ci sta
In rete ho visto questa immagine per farsi un idea per la ventolina coperta tra le varie schede, pare che MSI abbia lavorato bene :fagiano: :fagiano:
https://i.ibb.co/BsTcPsn/fan-position.jpg (https://ibb.co/ZTcGJT2)
DanieleRC5
11-01-2020, 13:56
FrancoBit, Zante, grazie per i vostri consigli la Msi e la Gigabyte 450 sono proprio le due schede che avevo già identificato come interessanti :)
Vedo di approfondire leggendo qualche recensione prima di procedere.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ricordo di aver letto qualcosa da qualche parte, ma non ritrovo più i riferimenti. Come si faceva (se si poteva) a fare funzionare bene il mouse all'interno del BIOS? Con la mia Asus strix-e, girare all'interno del BIOS è a prova di Santo. Il mouse si muove velocissimo, prende un click su 4. Faccio prima con la tastiera.
Mi pare ci fosse qualche impostazione da settare?
fraussantin
11-01-2020, 16:18
Ricordo di aver letto qualcosa da qualche parte, ma non ritrovo più i riferimenti. Come si faceva (se si poteva) a fare funzionare bene il mouse all'interno del BIOS? Con la mia Asus strix-e, girare all'interno del BIOS è a prova di Santo. Il mouse si muove velocissimo, prende un click su 4. Faccio prima con la tastiera.
Mi pare ci fosse qualche impostazione da settare?Interessa anche a me.
Io avevo letto che serviva un mouse a bassa precisione( quelli da 10 euro per capire) . Ma non mai provato poi ..
Cmq si riesce a fare quasi tutto da tastiera.
Kostanz77
11-01-2020, 16:34
Interessa anche a me.
Io avevo letto che serviva un mouse a bassa precisione( quelli da 10 euro per capire) . Ma non mai provato poi ..
Cmq si riesce a fare quasi tutto da tastiera.
non basta abbassare i dpi?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ITAdenisITA
11-01-2020, 17:12
Ciao a tutti, non so se è la sezione esatta ma ho da poco cambiato scheda madre, processore e ram, prima avevo Intel e non ho formattato passando da un sistema all'altro però ho notato un problema che quando il pc rimane spento per qualche ora quando lo riaccendo arriva alla schermata del logo di windows e li si bloccava spegnendosi sia tastiera,mouse e schermo, mi son detto che magari era un problema di windows e allora ho formattato ma il problema è rimasto, sapete da cosa potrebbe essere causato?
Grazie mille
fraussantin
11-01-2020, 17:24
non basta abbassare i dpi?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProNon saprei come fare da BIOS.Ciao a tutti, non so se è la sezione esatta ma ho da poco cambiato scheda madre, processore e ram, prima avevo Intel e non ho formattato passando da un sistema all'altro però ho notato un problema che quando il pc rimane spento per qualche ora quando lo riaccendo arriva alla schermata del logo di windows e li si bloccava spegnendosi sia tastiera,mouse e schermo, mi son detto che magari era un problema di windows e allora ho formattato ma il problema è rimasto, sapete da cosa potrebbe essere causato?
Grazie milleSinceramente é molto strano , prova per prima cosa a disattivare da Windows l'avvio rapido che fa spesso casini , e poi aggiorna il BIOS.
Se hai una scheda audio esterna prova a toglierla , ad alcuni creava problemi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200111/2ea735a41830a32b60b41daaf28925f1.jpg
ITAdenisITA
11-01-2020, 17:29
Non saprei come fare da BIOS.Sinceramente é molto strano , prova per prima cosa a disattivare da Windows l'avvio rapido che fa spesso casini , e poi aggiorna il BIOS.
Se hai una scheda audio esterna prova a toglierla , ad alcuni creava problemi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200111/2ea735a41830a32b60b41daaf28925f1.jpg
Scusa come faccio a disattivare l'avvio rapido da Windows?
Il bios è l'ultima versione disponibile che ho installato appena arrivata la mobo.
fraussantin
11-01-2020, 17:32
Scusa come faccio a disattivare l'avvio rapido da Windows?
Il bios è l'ultima versione disponibile che ho installato appena arrivata la mobo.
Pannello di controllo , hw e suoni , risparmio energia ,specifica cosa avviene con tasto di avvio (seconda voce a sx), modifica impostazioni non disponibili e poi deflag alla voce che ti ho indicato nella foto nel post prima.
ITAdenisITA
11-01-2020, 18:08
Pannello di controllo , hw e suoni , risparmio energia ,specifica cosa avviene con tasto di avvio (seconda voce a sx), modifica impostazioni non disponibili e poi deflag alla voce che ti ho indicato nella foto nel post prima.
Ok, disattivato, domani mattina che rimane spento durante la notte provo e ti faccio sapere.
Grazie mille
ninja750
11-01-2020, 19:59
Bella configurazione, però farei una prova di temperature cambiando la posizione delle ventole frontali, mettendole in alto in estrazione, secondo me dovresti migliorare l'airflow.
ho aggiunto due 120 pwm che avevo nell'armadio messe in alto in estrazione per provare.. cambia molto poco.. direi 1 forse 2 gradi sulla gpu.. meglio di niente per adesso le lascio montate poi vedo
Melting Blaze
11-01-2020, 22:08
Con 4 HDD meccanici, non mi preoccuperei della ventolina :D
Io sto cercando di spostarli fuori (sono rimasti l'ultima fonte di vibrazioni e rumore), per questo ho appena preso un m.2 da 1TB, ci metto i dati che uso ogni tanto o spesso, e poi il resto, dati quasi completamente statici, posso tenerli sui meccanici in un box esterno da accendere solo se serve.
Ha ... salvo tu intendessi 4 SSD Sata da 2.5" ovviamente :sofico:
gli HDD partono solo se si apre un file. per il resto sono inudibili. sono dei WD RED, magari non i più adatti ma la differenza di rumore datat dal minor numero di rpm è sensibile.
per il resto ho 3 nuctua, due front, una rear e un dissi sempre noctua con 2 fan.
tutte hanno il riduttore in bundle della noctua per abbassare il voltaggio al massimo possibile mi pare Ultra Low Noise o un nome simile.
e sono montate coi "piroli" gommosi per ridurre le vibrazioni.
il case è quello in firma che non è un granchè ma ha un pò di fonoassorbente e la porta chiusa davanti.
non è il top ma non è manco da buttare. il prossimo dovrà essere cmq MOOOLTO più silenzioso :)
C'è la Pro Carbon che ha 2 m.2 e 6 sata ma ha i vrm piuttosto "caldi". Cioè se devi piazzarci un 3800/3900/3950x non è la scheda più adatta. Se invece resti sul 3600/3700x stai tranquillissimo!
Poi c'è la UNIFY che ha 3 m.2 ma solo 4 porte sata3. Con quella puoi farci di tutto e ti resta sempre fresca... Non ha i Led RGB però.
Se vuoi i led, allora vai sulla ACE, uguale per alimentazione e connessioni alla UNIFY...ma costa quasi 400€!
Ovviamente TUTTE hanno il sistema Zero Frozr per la ventolina.
Se devi solo giocarci e non ti interessa l'overclock, andrei di 3600 e Pro Carbon. :)
grazie mille!
ci do un occhiata ai modelli da te consigliati. quello da 400€ sicuramente rimarrà sullo scaffale :D
e ci abbinerei un 3700x perchè - da quanto ho capito- è quello con miglior rapporto "silenzio / prestazioni" (correggetemi pure se sbaglio eh)
Se no ancora, sta per uscire la nuova MSI MAG X570 Tomahawk WiFi, con 2 porte m.2, 6 sata3 e ventolina sempre Zero Frorz... costo previsto sui 200. E si spera abbiano imparato da gli errori sui VRM della serie MAG X570 e ci abbiano piazzato qualcosa di decente.
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-estende-la-gamma-di-soluzioni-ryzen-con-la-scheda-mag-x570-tomahawk-wifi_86408.html
bene che continuano a far uscire prodotti rivisitati e corretti.
perchè come cash ne chiedono tanti e sta ventolina rompe a tanti. basta leggere qualceh pagina di forum qua e la e di gente che non la vuole o che cerca il modello giusto in cui non parte quasi mai è pieno :fagiano:
BadBoy80
12-01-2020, 02:24
Se il fine ultimo è solo giocare allora il 3600 è il migliore prestazioni/prezzo. se invece vuoi usare il pc anche per lavori "pesanti" puoi prendere il 3700X.. ma fai conto che il mio lo uso per editing con Photoshop/Lightroom e faccio fatica a stressarlo! 8core/16thread sono veramente taaaanti da impegnare.
Piuttosto, con i soldi di differenza tra il 3600 e il 3700x, li spenderei per una VGA più potente...
Non prendo in considerazione il 3600x volontariamente.. la differenza tra il 3600 e il 3600x nelle prestazioni è così minima da nemmeno giustificare la commercializzazione di quest'ultimo.
anto_nio
12-01-2020, 10:52
Salve ragazzi, una mano per fare OC sulla mia X 570 G.P.? Grazie.
fraussantin
12-01-2020, 19:36
Bomba atomica , forse con un prossimo aggiornamento aurasync sarà gestibile da icue Corsair. Per adesso sono speculazioni basate su alcuni video dimostrativi.
Sarebbe una svolta che ucciderebbe definitivamente armory coso.
fr4nc3sco
12-01-2020, 19:54
Bomba atomica , forse con un prossimo aggiornamento aurasync sarà gestibile da icue Corsair. Per adesso sono speculazioni basate su alcuni video dimostrativi.
Sarebbe una svolta che ucciderebbe definitivamente armory coso.
approposito, c'è una maniera per fare fargli effetto dell aura di corsair alla mobo asus senza dover istallare qualche merda di software? e nel caso in bios cosa va settato? al momento fa aura in sleep ma come si accende diventa rosso fisso....
terranux
13-01-2020, 11:42
approposito, c'è una maniera per fare fargli effetto dell aura di corsair alla mobo asus senza dover istallare qualche merda di software? e nel caso in bios cosa va settato? al momento fa aura in sleep ma come si accende diventa rosso fisso....anche a me uguale. per fare l'aura ci vuole il software ma io non lo metto..ho formattato per levarlo ed il pc è rinato
Melting Blaze
13-01-2020, 11:49
Se il fine ultimo è solo giocare allora il 3600 è il migliore prestazioni/prezzo. se invece vuoi usare il pc anche per lavori "pesanti" puoi prendere il 3700X.. ma fai conto che il mio lo uso per editing con Photoshop/Lightroom e faccio fatica a stressarlo! 8core/16thread sono veramente taaaanti da impegnare.
Piuttosto, con i soldi di differenza tra il 3600 e il 3700x, li spenderei per una VGA più potente...
Non prendo in considerazione il 3600x volontariamente.. la differenza tra il 3600 e il 3600x nelle prestazioni è così minima da nemmeno giustificare la commercializzazione di quest'ultimo.
sono partito all'incontrario a guardare le cose perchè la CPU a quanto pare fa poi la differenza nella scelta della mobo, come mi avete insegnato poco fa :)
guardando su Gamers Nexus (imho i MIGLIORI al momento, ma non sono gli unici che prendo in considerazione).
consigliano:
* overall - AMD 3600 (vince anche nel gaming under 200$)
* gaming ONLY - INTEL 9900k (o risparmiando, ma sempre sopra i 200$ 9700K)
* gaming & streamer/youtuber - AMD 3700x
poi ci sono tante categorie che personalmente non mi interessano quidni le evito.
(N.B. il riassunto è fatto sia dal video di fine anno "best cpu 2019" sia dai singoli video di 3600, 3700x, 3800x, 3900x).
detto ciò, visto il tread dove scrivo, non mi va di prendere intel nonostante mi sia sempre trovato molto bene perchè è tecnologia vecchia, è super caldo come processore ergo molto più rumoroso.
rimango quindi come da te già super giustamente consigliato il 3600 e il 3700x :)
effettivamente per gaming "puro" c'è differenza solo negli fps minimi e precisamente nell'ultimo 1%, dove nella maggiorparte dei titoli è entro 5 fps la differenza, idem ma in maniera ancora più misurata nell'ultimo 0,1% min fps.
l'unica eccezione sono i titoli "strategici/ gestionali" come totalwar warhammer II, civilization et simila dove la differenza raggiunge un massimo di 13 fps per lo 0,1% e di 10 fps per l'1%.
che non sono pochi..ma se uno ci nerda su quotidianamente ok,bene tenere i dati in considerazione.. ma altrimenti..
questi test però bisogna considerare che sono stati fatti con 32 gb ram a 3200 MHz e con una 2080Ti :eek:
ergo la differenza per configurazioni meno spinte potrebbe essere più ridotta.
insomma il consiglio che mi hai dato è decisamente valido e in base al budget lo prenderò seriamente in considerazione!
in pratica l'unica vera differenza è se uno vuoel anche streammare o poi fa video per il suo canale youtube.
Vedendo il PC che hai in firma, io andrei di 3700x senza pensarci troppo. 16 GB di RAM basteranno ancora per diverso tempo a meno che non ti servano per compiti specifici.
Considera anche che se ci fai anche gaming, a fine anno escono le nuove console e quindi 8 core torneranno utili "a breve".
Che tu scelga il 3600 o il 3700x, sentirai tanto il passaggio dal Q9550 (che avevo pure io). Ti consiglio di investire una cinquantina di euro su un buon dissipatore perché quello stock non è granché.
PS Arrivato prima un 3600 da abbinare ad un'altra B450 Tomahawk Max per sostituire un i3 6100. Ora mancano solo le ram che dovrebbero arrivarmi in settimana. :fagiano:
fraussantin
13-01-2020, 12:50
sono partito all'incontrario a guardare le cose perchè la CPU a quanto pare fa poi la differenza nella scelta della mobo, come mi avete insegnato poco fa :)
guardando su Gamers Nexus (imho i MIGLIORI al momento, ma non sono gli unici che prendo in considerazione).
consigliano:
* overall - AMD 3600 (vince anche nel gaming under 200$)
* gaming ONLY - INTEL 9900k (o risparmiando, ma sempre sopra i 200$ 9700K)
* gaming & streamer/youtuber - AMD 3700x
poi ci sono tante categorie che personalmente non mi interessano quidni le evito.
(N.B. il riassunto è fatto sia dal video di fine anno "best cpu 2019" sia dai singoli video di 3600, 3700x, 3800x, 3900x).
detto ciò, visto il tread dove scrivo, non mi va di prendere intel nonostante mi sia sempre trovato molto bene perchè è tecnologia vecchia, è super caldo come processore ergo molto più rumoroso.
rimango quindi come da te già super giustamente consigliato il 3600 e il 3700x :)
effettivamente per gaming "puro" c'è differenza solo negli fps minimi e precisamente nell'ultimo 1%, dove nella maggiorparte dei titoli è entro 5 fps la differenza, idem ma in maniera ancora più misurata nell'ultimo 0,1% min fps.
l'unica eccezione sono i titoli "strategici/ gestionali" come totalwar warhammer II, civilization et simila dove la differenza raggiunge un massimo di 13 fps per lo 0,1% e di 10 fps per l'1%.
che non sono pochi..ma se uno ci nerda su quotidianamente ok,bene tenere i dati in considerazione.. ma altrimenti..
questi test però bisogna considerare che sono stati fatti con 32 gb ram a 3200 MHz e con una 2080Ti :eek:
ergo la differenza per configurazioni meno spinte potrebbe essere più ridotta.
insomma il consiglio che mi hai dato è decisamente valido e in base al budget lo prenderò seriamente in considerazione!
in pratica l'unica vera differenza è se uno vuoel anche streammare o poi fa video per il suo canale youtube.
se ti posso dire la mia 9700k e 9900k a quel prezzo non hanno senso. intel non ha calato di un centesimo le sue cpu , come sempre del resto è tra un po il 10700k sarà un vero i7 praticamente uguale al 9900ks se non migliore , e il 10600k sara`cmq superiore al 9700k imho in molti usi.
o aspetti queste cpu o prendi un 3600 /3700 . il vantaggio amd è che calano di prezzo fra 2,3 anni probabilmente potrai prendere un 4900 o 3950 a prezzi bassi con intel non potrai aggiornare.
freddye78
13-01-2020, 14:06
se ti posso dire la mia 9700k e 9900k a quel prezzo non hanno senso. intel non ha calato di un centesimo le sue cpu , come sempre del resto è tra un po il 10700k sarà un vero i7 praticamente uguale al 9900ks se non migliore , e il 10600k sara`cmq superiore al 9700k imho in molti usi.
o aspetti queste cpu o prendi un 3600 /3700 . il vantaggio amd è che calano di prezzo fra 2,3 anni probabilmente potrai prendere un 4900 o 3950 a prezzi bassi con intel non potrai aggiornare.Concordo, è il ragionamento che ho fatto io e che mi ha portato a scegliere il 3700x
Kostanz77
13-01-2020, 15:13
sono partito all'incontrario a guardare le cose perchè la CPU a quanto pare fa poi la differenza nella scelta della mobo, come mi avete insegnato poco fa :)
guardando su Gamers Nexus (imho i MIGLIORI al momento, ma non sono gli unici che prendo in considerazione).
consigliano:
* overall - AMD 3600 (vince anche nel gaming under 200$)
* gaming ONLY - INTEL 9900k (o risparmiando, ma sempre sopra i 200$ 9700K)
* gaming & streamer/youtuber - AMD 3700x
poi ci sono tante categorie che personalmente non mi interessano quidni le evito.
(N.B. il riassunto è fatto sia dal video di fine anno "best cpu 2019" sia dai singoli video di 3600, 3700x, 3800x, 3900x).
detto ciò, visto il tread dove scrivo, non mi va di prendere intel nonostante mi sia sempre trovato molto bene perchè è tecnologia vecchia, è super caldo come processore ergo molto più rumoroso.
rimango quindi come da te già super giustamente consigliato il 3600 e il 3700x :)
effettivamente per gaming "puro" c'è differenza solo negli fps minimi e precisamente nell'ultimo 1%, dove nella maggiorparte dei titoli è entro 5 fps la differenza, idem ma in maniera ancora più misurata nell'ultimo 0,1% min fps.
l'unica eccezione sono i titoli "strategici/ gestionali" come totalwar warhammer II, civilization et simila dove la differenza raggiunge un massimo di 13 fps per lo 0,1% e di 10 fps per l'1%.
che non sono pochi..ma se uno ci nerda su quotidianamente ok,bene tenere i dati in considerazione.. ma altrimenti..
questi test però bisogna considerare che sono stati fatti con 32 gb ram a 3200 MHz e con una 2080Ti :eek:
ergo la differenza per configurazioni meno spinte potrebbe essere più ridotta.
insomma il consiglio che mi hai dato è decisamente valido e in base al budget lo prenderò seriamente in considerazione!
in pratica l'unica vera differenza è se uno vuoel anche streammare o poi fa video per il suo canale youtube.
guarda, vai tranquillo io sono passato da i7 8700K a R9 3900X, ne ho solo guadagnato in reattività lato gaming, ma anche tutto il sistema gira più fluido....
PS. lo uso con una RTX 2080Ti
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fr4nc3sco
13-01-2020, 15:14
anche a me uguale. per fare l'aura ci vuole il software ma io non lo metto..ho formattato per levarlo ed il pc è rinato
quale utilizzavi? perche io con la nuova procedura di istallare aura e icue che gia utilizzavo sulla corsair ho risolto e adesso si gestisce tutto da icue
quale utilizzavi? perche io con la nuova procedura di istallare aura e icue che gia utilizzavo sulla corsair ho risolto e adesso si gestisce tutto da icue
Ciao, hai mica un link?
Perchè ne ho trovato uno ma sembra un pò macchinoso.
Melting Blaze
13-01-2020, 19:22
Vedendo il PC che hai in firma, io andrei di 3700x senza pensarci troppo. 16 GB di RAM basteranno ancora per diverso tempo a meno che non ti servano per compiti specifici.
si credo anche io siano il giusto compromesso prezzo / prestazioni 16 Gb.a nche se alcuni giochi oggi arrivano già a 12gb! :eek:
Considera anche che se ci fai anche gaming, a fine anno escono le nuove console e quindi 8 core torneranno utili "a breve".
questo lo si dicewva anche prima.. alla fine il best for gaming only alla fine è cmq ancora un quad core intel.
vero che le cose sono cambiate molto nell'ultimo anno, e qualche gioco che sfrutta i core (principalmente gestionali / strategici con tante unità e FFXV).
Che tu scelga il 3600 o il 3700x, sentirai tanto il passaggio dal Q9550 (che avevo pure io). Ti consiglio di investire una cinquantina di euro su un buon dissipatore perché quello stock non è granché.
noctua NH-D15 sicuro se il case lo permetterà. e se non lo permette deve essere davvero un case che reputo molto bello per sceglierlo lo stesso :D
se ti posso dire la mia 9700k e 9900k a quel prezzo non hanno senso. intel non ha calato di un centesimo le sue cpu , come sempre del resto è tra un po il 10700k sarà un vero i7 praticamente uguale al 9900ks se non migliore , e il 10600k sara`cmq superiore al 9700k imho in molti usi.
o aspetti queste cpu o prendi un 3600 /3700 . il vantaggio amd è che calano di prezzo fra 2,3 anni probabilmente potrai prendere un 4900 o 3950 a prezzi bassi con intel non potrai aggiornare.
per me aspettare non è un grosso problema adire il vero ma propendo più per amd a sto giro. soprattutto lato calore / rumorosità imho sarà imbattibile anche da questa nuova serie 14+++++ di intel.
Concordo, è il ragionamento che ho fatto io e che mi ha portato a scegliere il 3700x
gaming e stop o anche altro? se posso chiedere..
guarda, vai tranquillo io sono passato da i7 8700K a R9 3900X, ne ho solo guadagnato in reattività lato gaming, ma anche tutto il sistema gira più fluido....
PS. lo uso con una RTX 2080Ti
ah beh. con quella scheda e quel processore hai il top del mercato!
credo che pure il resto non sia da meno, così a naso. quindi ci credo eccome che ti gira tutto super fluido! :D
Windtears
13-01-2020, 19:41
questo lo si dicewva anche prima.. alla fine il best for gaming only alla fine è cmq ancora un quad core intel.
vero che le cose sono cambiate molto nell'ultimo anno, e qualche gioco che sfrutta i core (principalmente gestionali / strategici con tante unità e FFXV).
dovresti provare gli open world e le porcate (intesa come ottimizzazione non proprio ideale) ubisoft... poi ne riparliamo, perfino il capellone di gamersnexus ha stroncato qualsiasi i5, come stronca qualsiasi ryzen 3 per il gaming.
io sto aspettando di capire che faranno con il supporto per la mia x370, poi salterò ad una serie 3000 o (magari) 4000.
Nel primo caso penso saturerei il numero di core per avere il top della piattaforma prima di passare a ddr5, altrimenti si vedrà un buon 4700 che numeri farà (e a che prezzo). :D
terranux
13-01-2020, 19:58
quale utilizzavi? perche io con la nuova procedura di istallare aura e icue che gia utilizzavo sulla corsair ho risolto e adesso si gestisce tutto da icue
quel troiaio di crate
freddye78
13-01-2020, 20:37
gaming e stop o anche altro? se posso chiedere..
solo gaming
fraussantin
13-01-2020, 22:08
si
per me aspettare non è un grosso problema adire il vero ma propendo più per amd a sto giro. soprattutto lato calore / rumorosità imho sarà imbattibile anche da questa nuova serie 14+++++ di intel.
Si come calore Intel sarà messa male , tra l'altro é fresco di leak il 22 core in concorrenza con il 3990
380W.. come li raffreddi ? Ad azoto?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200113/6d2099f1651e1e422b11fb0d664a224d.jpg
BadBoy80
14-01-2020, 05:24
Ciao, hai mica un link?
Perchè ne ho trovato uno ma sembra un pò macchinoso.
https://www.nexthardware.com/guide/schede-madri/17/corsair-icue-e-schede-madri-asus-beta.htm
https://www.nexthardware.com/guide/schede-madri/17/corsair-icue-e-schede-madri-asus-beta.htm
Visto, solo che mi viene la morte a reinstallare Aura.
iCUE ce l'ho già installato per l'alimentatore....ma AURA no...:muro:
alexbilly
14-01-2020, 08:20
Alla fine ieri ho scelto la tuf... dopo la spedizione nel giro di mezza giornata è calata di 13 euro, ora costa 200 :asd:
FedeGata
14-01-2020, 16:16
Alla fine ieri ho scelto la tuf... dopo la spedizione nel giro di mezza giornata è calata di 13 euro, ora costa 200 :asd:
Il suo prezzo, quando la ho comprata io stava a 202€ su eprice
BadBoy80
14-01-2020, 17:41
Spero che commercializzino quanto prima la MSI Tomahawk...almeno avremo una alternativa a basso costo al posto della TUF..
Certo che dà da pensare parlare di MB a basso costo quando sforiamo tranquillamente 200 euro :asd:
Comunque io con la TUF mi ci sto trovando benissimo (premesso che non ho installato armoury crate).
Ram che va con XMP al primo colpo, ventola inudibile e temperatura chipset che non sfora i 70 gradi, toccando ferro non ho avuto un crash da quando ho montato il tutto (5 settimane). Non posso che consigliarla.
alexbilly
15-01-2020, 12:43
Arrivata anche la mia tuf, sembra integra :sperem: Peccato che bpm si prenderà ben più dei 3-6 giorni per mandarmi il case, per il montaggio se ne parla settimana prossima. Amazon sarà pure più caro ma al 99% fa quello che promette.
ITAdenisITA
15-01-2020, 17:01
Non saprei come fare da BIOS.Sinceramente é molto strano , prova per prima cosa a disattivare da Windows l'avvio rapido che fa spesso casini , e poi aggiorna il BIOS.
Se hai una scheda audio esterna prova a toglierla , ad alcuni creava problemi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200111/2ea735a41830a32b60b41daaf28925f1.jpg
Ciao, grazie mille per l'aiuto, alla fine ho risolto col disattivare il rapid mode di Windows.
fraussantin
15-01-2020, 17:05
Ciao, grazie mille per l'aiuto, alla fine ho risolto col disattivare il rapid mode di Windows.Ottimo! Si, fa spesso casini quella opzione. É un peccato perché é veramente un fulmine..a.tanté che non conviene usarla.
stefano192
19-01-2020, 13:49
AMD Chipset Drivers
Revision Number
2.01.15.2138
File Size
50.2 MB
Release Date
1/16/2020
Nessuno l'ha provato/sa che cambiamenti ci sono?
fraussantin
19-01-2020, 13:51
AMD Chipset Drivers
Revision Number
2.01.15.2138
File Size
50.2 MB
Release Date
1/16/2020
Nessuno l'ha provato/sa che cambiamenti ci sono?
Messi stamani non ho visto cambiamenti.
soulsore
20-01-2020, 23:31
C'è qualche possessore della MSI MEG X570 ACE qui dentro che usa ssd m.2?
Mi è appena arrivata e volevo abbinarci un WDS100T1B0B, l'ho installato nel primo slot (quello legato al processore) però da bios non riesce a vederlo.. l'ho anche aggiornato (il bios) all'ultima versione (v17) ma nada..
Che basti cambiare slot fisico o c'è da metter mano su qualche impostazione da bios? Sono rimasto per anni su una Z77 quindi purtroppo non mi intendo moltissimo del formato m.2 :muro:
fraussantin
20-01-2020, 23:35
C'è qualche possessore della MSI MEG X570 ACE qui dentro che usa ssd m.2?
Mi è appena arrivata e volevo abbinarci un WDS100T1B0B, l'ho installato nel primo slot (quello legato al processore) però da bios non riesce a vederlo.. l'ho anche aggiornato (il bios) all'ultima versione (v17) ma nada..
Che basti cambiare slot fisico o c'è da metter mano su qualche impostazione da bios? Sono rimasto per anni su una Z77 quindi purtroppo non mi intendo moltissimo del formato m.2 :muro:Da BIOS dove lo cerchi? Perché tra i dischi di avvio é normale che non lo veda finché non é avviabile , ma tra le periferiche pcie ci dovrebbe essere
Ora non conosco quella mobo , in ogni caso avvia Windows o la chiavetta di installazione e cercalo in gestione disco.
Il disco se funziona lo deve vedere senza fare nulla
Messi stamani non ho visto cambiamenti.
Ma si possono installare sopra i precedenti o c'è qualche opzione di installazione particolare?
fraussantin
21-01-2020, 08:29
Ma si possono installare sopra i precedenti o c'è qualche opzione di installazione particolare?Sì installi e via , se hai una scheda audio USB potrebbe smettere di funzionare , basta reinstallare il driver.
BadBoy80
21-01-2020, 10:34
C'è qualche possessore della MSI MEG X570 ACE qui dentro che usa ssd m.2?
Mi è appena arrivata e volevo abbinarci un WDS100T1B0B, l'ho installato nel primo slot (quello legato al processore) però da bios non riesce a vederlo.. l'ho anche aggiornato (il bios) all'ultima versione (v17) ma nada..
Che basti cambiare slot fisico o c'è da metter mano su qualche impostazione da bios? Sono rimasto per anni su una Z77 quindi purtroppo non mi intendo moltissimo del formato m.2 :muro:
Sicuro di averlo installato bene? l'inclinazione di 30° per inserirlo è importante.. se no sembra che entri, ma nn è veramente apposto.
Se no controlla sotto Board Explorer se è presente negli slot riconosciuti..
https://i.ibb.co/fxh5g4p/MSI-Snap-Shot-01.png (https://ibb.co/d5dqTG2)
https://i.ibb.co/c8MGNst/MSI-Snap-Shot-02.png (https://ibb.co/jwBcLjG)
AkiraFudo
21-01-2020, 13:03
C'è qualche possessore della MSI MEG X570 ACE qui dentro che usa ssd m.2?
Mi è appena arrivata e volevo abbinarci un WDS100T1B0B, l'ho installato nel primo slot (quello legato al processore) però da bios non riesce a vederlo.. l'ho anche aggiornato (il bios) all'ultima versione (v17) ma nada..
Che basti cambiare slot fisico o c'è da metter mano su qualche impostazione da bios? Sono rimasto per anni su una Z77 quindi purtroppo non mi intendo moltissimo del formato m.2 :muro:
Presumo perché quello slot è unicamente PCIe NVMe e non supporta dischi M.2 SATA.
Predator_1982
21-01-2020, 13:46
Ciao a tutti, a me succede una cosa strana:
in pratica a volte, subito dopo aver avviato il pc, mi accorgo che i core della CPU viaggiano a frequenze massime decisamente più basse del normale (1.6 Ghz o poco più), come se fosse impostato un profilo energetico estremamente conservativo.
Risolvo banalmente riselezionando un profilo energetico a caso dall'apposita sezione (io solitamente utilizzo ryzen high performance) e i core tornano a boostare alle frequenze normali per un 3700X (4.2 / 4.3 ghz).
Provato anche a reinstallare i drivers del chipset e non cambia nulla. A voi succede qualcosa di simile?
comunque ecco il setup dei VRM delle ITX "vecchie":
Asus B450 6+1
Asus X470 6+1
ASRock B450 2*3+2 (parallel, not doubled)
ASRock X470 2*3+2 (parallel, not doubled)
Gigabyte B450 4+2
MSI B450 6+2
Questa è una tabella con tutte le caratteristiche
https://www.reddit.com/r/sffpc/comments/9v20k7/am4_x470b450_itx_mb_comparison_table/
Non a caso qui che hanno cercato di fare dei tier e la MSI è messa in un tier superiore a Asus e ASRock, mentre la Aurus di Gigabyte è un ulteriore tier sotto, è proprio la più scarsa come VRM delle ITX B450\X470
https://linustechtips.com/main/topic/1137619-motherboard-tier-list-v2-currently-amd-only/
fraussantin
21-01-2020, 14:38
Ciao a tutti, a me succede una cosa strana:
in pratica a volte, subito dopo aver avviato il pc, mi accorgo che i core della CPU viaggiano a frequenze massime decisamente più basse del normale (1.6 Ghz o poco più), come se fosse impostato un profilo energetico estremamente conservativo.
Risolvo banalmente riselezionando un profilo energetico a caso dall'apposita sezione (io solitamente utilizzo ryzen high performance) e i core tornano a boostare alle frequenze normali per un 3700X (4.2 / 4.3 ghz).
Provato anche a reinstallare i drivers del chipset e non cambia nulla. A voi succede qualcosa di simile?A me faceva anche di peggio sia con la tuf che con la strix in pratica stava a clock bassissimi sugli 800 .. riavviando risolvevo.
Ma capitava di rado.
Da quando ho tolto l'avvio rapido non lo ha piú fatto.
comunque ecco il setup dei VRM delle ITX "vecchie":
Asus B450 6+1
Asus X470 6+1
ASRock B450 2*3+2 (parallel, not doubled)
ASRock X470 2*3+2 (parallel, not doubled)
Gigabyte B450 4+2
MSI B450 6+2
Questa è una tabella con tutte le caratteristiche
https://www.reddit.com/r/sffpc/comments/9v20k7/am4_x470b450_itx_mb_comparison_table/
Non a caso qui che hanno cercato di fare dei tier e la MSI è messa in un tier superiore a Asus e ASRock, mentre la Aurus di Gigabyte è un ulteriore tier sotto, è proprio la più scarsa come VRM delle ITX B450\X470
https://linustechtips.com/main/topic/1137619-motherboard-tier-list-v2-currently-amd-only/
Carino il lavoro che hanno fatto, ma non riesco a comprendere quali criteri esattamente abbiano usato per la classifica.
Solo un esempio su tutti, la Asus Prime X470-Pro sotto e non di poco alla Asus X370-Pro. Ha commesso qualche errore nelle impostazioni o nelle misure.
Purtroppo non le conosco tutte a memoria, ma ad esempio restando alle itx, le due asus x470 e b450, sono certamente più su, tipicamente non le consiglio solo lato costo, ma per il resto, decisamente non sono a quel livello.
Anche a ipotizzare una corrente costante erogabile non mi tornano quelle classifiche, cosa che comunque difficilmente potrebbe testare, è troppo ballerina su Zen.
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una build basata su 3700x e Asus Rog Strix X570-E.
Ho un grosso dilemma sulle RAM, quali mi consigliate e cosa cambia a livello pratico?
3600MHz CL16-18-18-36
3600MHz CL16-19-19-39
3200MHz CL14-14-14-34
3600MHz CL18-22-22-42
3200MHz CL16-18-18-36
Le ho messe in ordine di prestazioni? Ma la differenza è tangibile?
Carino il lavoro che hanno fatto, ma non riesco a comprendere quali criteri esattamente abbiano usato per la classifica.
Solo un esempio su tutti, la Asus Prime X470-Pro sotto e non di poco alla Asus X370-Pro. Ha commesso qualche errore nelle impostazioni o nelle misure.
Purtroppo non le conosco tutte a memoria, ma ad esempio restando alle itx, le due asus x470 e b450, sono certamente più su, tipicamente non le consiglio solo lato costo, ma per il resto, decisamente non sono a quel livello.
Anche a ipotizzare una corrente costante erogabile non mi tornano quelle classifiche, cosa che comunque difficilmente potrebbe testare, è troppo ballerina su Zen.
Mi sembrano troppo conservativi come tier, ma a parte quello certe schede anch'io non mi spiego la motivazione per cui sono state inserite sotto altre quando sulla carta non doveva essere così, però non mi sono messo a fare ricerche approfondite, alla fine non è detto che un motivo non esista davvero...
soulsore
21-01-2020, 21:12
Da BIOS dove lo cerchi? Perché tra i dischi di avvio é normale che non lo veda finché non é avviabile , ma tra le periferiche pcie ci dovrebbe essere
Ora non conosco quella mobo , in ogni caso avvia Windows o la chiavetta di installazione e cercalo in gestione disco.
Il disco se funziona lo deve vedere senza fare nulla
Sicuro di averlo installato bene? l'inclinazione di 30° per inserirlo è importante.. se no sembra che entri, ma nn è veramente apposto.
Se no controlla sotto Board Explorer se è presente negli slot riconosciuti..
cut.
Presumo perché quello slot è unicamente PCIe NVMe e non supporta dischi M.2 SATA.Grazie a tutti per le risposte.. a quanto pare era proprio l'ultimo caso.. lo slot M.2_1 supporta solo NVMe (o è meglio dire PCIe?) mentre gli altri due anche M.2 sata, una volta cambiata la posizione e messo su quello in fondo (l'M.2_3) ed è stato riconosciuto senza problemi.. problem solved, grazie :D
Mi sembrano troppo conservativi come tier, ma a parte quello certe schede anch'io non mi spiego la motivazione per cui sono state inserite sotto altre quando sulla carta non doveva essere così, però non mi sono messo a fare ricerche approfondite, alla fine non è detto che un motivo non esista davvero...
Vero, forse dipende solo dal metodo usato.
L'idea mi piaceva davvero, e non sono poi tutte sconfusionate, ma è anche vero che lato vrm i livelli di potenza in cui inserire quelle schede, non sono ne tanti, ne molto differenziati.
Peccato, ma grazie comunque per il link, basta fare attenzione nel valutarle, ma resta interessante.
ma la migliore è la Asus X570 Pro?
BadBoy80
27-01-2020, 18:11
ma la migliore è la Asus X570 Pro?
Definisci "migliore"
Mr Chuck
29-01-2020, 17:58
comunque ecco il setup dei VRM delle ITX "vecchie":
Asus B450 6+1
Asus X470 6+1
ASRock B450 2*3+2 (parallel, not doubled)
ASRock X470 2*3+2 (parallel, not doubled)
Gigabyte B450 4+2
MSI B450 6+2
Questa è una tabella con tutte le caratteristiche
https://www.reddit.com/r/sffpc/comments/9v20k7/am4_x470b450_itx_mb_comparison_table/
Non a caso qui che hanno cercato di fare dei tier e la MSI è messa in un tier superiore a Asus e ASRock, mentre la Aurus di Gigabyte è un ulteriore tier sotto, è proprio la più scarsa come VRM delle ITX B450\X470
https://linustechtips.com/main/topic/1137619-motherboard-tier-list-v2-currently-amd-only/
Qui dicono che grazie alle fasi MSI e il top per tutto tranne le APU.
Lato APU la gigabyte sembra essere il top
https://www.youtube.com/watch?v=MMJoLyrWa7E
minuto 23:19 ci sono le ITX
Qui dicono che grazie alle fasi MSI e il top per tutto tranne le APU.
Lato APU la gigabyte sembra essere il top
https://www.youtube.com/watch?v=MMJoLyrWa7E
minuto 23:19 ci sono le ITX
Se restiamo in ambito fasi su MB B450/X470, la MSI B450 ITX resta la migliore su tutto, cpu e soc (quindi la parte gpu delle apu). Hanno semplicemente esagerato, è migliore su entrambi i fronti , anche della maggior parte delle sorelle matx e atx.
La Giga le sta molto vicina, le Asus sono in mezzo lato cpu, e dietro a giga lato apu.
Se però mettiamo a confronto anche le altre caratteristiche, ed il bios, la MSI perde non poco, soprattutto lato bios se si volesse fare OC, e a mio parere le due asus saltano davanti (non ultimo, per il doppio M.2 ...).
Ma in ogni caso stiamo parlando di caratteristiche e prestazioni di picco (valide se si volesse fare un po di oc semi serio), non ne scarterei proprio nessuna (salvo come dicevo per scrupolo le vecchie itx asrock, per qualche porcheria lato pad e dissy vrm) per un utilizzo normale di una cpu di medio/alto livello, o per una qualsiasi della apu.
ragazzi buongiorno.
non so se sono OT, ma ho questo problema.
ogni tanto all'avvio mi compare il BSOD con questa dicitura:
system_thread_exception_not_handled
errore causato da: stornvme.sys
fraussantin
30-01-2020, 09:40
ragazzi buongiorno.
non so se sono OT, ma ho questo problema.
ogni tanto all'avvio mi compare il BSOD con questa dicitura:
system_thread_exception_not_handled
errore causato da: stornvme.sysSe ti capita solo con un avvio a freddo e mai in riavvio prova a disattivare l'avvio rapido.
Se ti capita solo con un avvio a freddo e mai in riavvio prova a disattivare l'avvio rapido.
l'avvio rapido era già disattivato....sia da windows che da bios. anzi ora che mi ci fai pensare il problema ha cominciato a presentarsi quando ho disabilitato l'avvio rapido..
stargate18
31-01-2020, 08:09
Ciao ragazzi,
Su questa MoBo ( https://www.amazon.it/dp/B07TC9M42G/?coliid=I1UDEJQ6GX5VNL&colid=Q43BTHWHNT8W&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it ) è uguale se metto l'ssd M.2 sul primo il secondo o il terzo slot?
vorrei evitare di metterlo nel primo slot in alto, dietro la scheda video perchè altrimenti per rimuoverlo dovrei prima rimuovere per l'appunto la scheda video.
grazie!!!
aled1974
31-01-2020, 08:34
ragazzi buongiorno.
non so se sono OT, ma ho questo problema.
ogni tanto all'avvio mi compare il BSOD con questa dicitura:
system_thread_exception_not_handled
errore causato da: stornvme.sys
come hai già capito è il driver nvme, quale stai usando? quello microsoft o quello adata?
in ogni caso prova a reinstallarlo ;)
ciao ciao
P.S.
anzi no, ora che ci penso potrebbe derivare non solo dal driver nvme ma anche da altro (es. controller rgb, altri driver, ecc) https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&ei=a-UzXpaUFtHQwQLo-4PIAQ&q=stornvme.sys+blue+screen+windows+10+system+thread+exception&oq=stornvme.sys+blue+screen+windows+10+system+thread+e&gs_l=psy-ab.3.1.33i160j33i21.65252.70252..72022...2.0..0.228.3198.0j14j4......0....1..gws-wiz.......0j0i22i30.KGbCVpwnHJs
prova a vedere qual'è di queste :sperem:
sauron_x
31-01-2020, 08:40
Buongiorno ragazzi, ho una Asus x570 plus, che settaggi sono da impostare sul bios per i risparmi energetici? Generalmente in idle la cpu lavora sempre quasi al massimo.
Mi hanno detto di attivare Cool'n'Quiet ma non riesco a trovare tale opzione.
come hai già capito è il driver nvme, quale stai usando? quello microsoft o quello adata?
in ogni caso prova a reinstallarlo ;)
ciao ciao
P.S.
anzi no, ora che ci penso potrebbe derivare non solo dal driver nvme ma anche da altro (es. controller rgb, altri driver, ecc) https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&ei=a-UzXpaUFtHQwQLo-4PIAQ&q=stornvme.sys+blue+screen+windows+10+system+thread+exception&oq=stornvme.sys+blue+screen+windows+10+system+thread+e&gs_l=psy-ab.3.1.33i160j33i21.65252.70252..72022...2.0..0.228.3198.0j14j4......0....1..gws-wiz.......0j0i22i30.KGbCVpwnHJs
prova a vedere qual'è di queste :sperem:
credo quello microsoft, sul sito adata non trovo nulla di driver.
c'è solo il tool adata, ma mi dice solo update firmware e quando provo a farlo mi rimanda al sito adata....
Buongiorno ragazzi, ho una Asus x570 plus, che settaggi sono da impostare sul bios per i risparmi energetici? Generalmente in idle la cpu lavora sempre quasi al massimo.
Mi hanno detto di attivare Cool'n'Quiet ma non riesco a trovare tale opzione.Che piano energetico hai impostato in Windows? Controlla, in caso non fosse selezionato, imposta il piano "Bilanciato" di Windows, non quello "Ryzen Balanced". Solitamente con quest'ultimo (che è inutile con l'ultima versione di win10) il minimo del processore è impostato al 90% o giù di lì.
Che versione di Bios hai? Controlla e in caso installa l'ultima.
Versione Chipset? Come sopra.
Per il cool 'n quiet, non dovresti trovare più la voce specifica, ma assicurati che questi settaggi siano impostati così (dovrebbe già esserelo di default, ma ricontrolla):
Tu hai un Asus, quindi dovresti trovare tutto qui:
Advanced -> AMD CBS :
- Global C-state Control = Enabled
- Power Supply Idle Control = Low Current Idle
- CPPC = Enabled
Dovrebbero essere questi e dovrebbero già essere impostati correttamente, ma ricontrolla. In base al BIOS e alla scheda madre potrebbero avere nomi leggermente diversi.
sauron_x
31-01-2020, 14:32
Ciao, grazper la risposta. Allora io uso Ryzen Balanced, mi hanno detto di installare gli ultimi driverel chipset disponibile. Il carico minimo era impostato su 99%, l'ho messo a 5, non so se ho fatto bene ma mi sembra non ci sia alcuna differenza.
l bios l'ho aggiornato all'ultima. Queste voci nel bios le ho trovate ed effettivamente erano tutte su auto, le ho impostate come hai detto tu. Ad ogni modo è consigliabile lasciarle attivate? Anche perchè vorrei che la cpu lavorasse poco a basso carico ma non vorrei incidere nemmeno sulle prestazioni.
Anche la RAM se non erro di default lavora a una frequenza più bassa. Aumentarla alla sua frequenza reale? Però non vorrei occarle, quindi se può generare instabilità lascio tutto così com'è
Ciao, grazper la risposta. Allora io uso Ryzen Balanced, mi hanno detto di installare gli ultimi driverel chipset disponibile. Il carico minimo era impostato su 99%, l'ho messo a 5, non so se ho fatto bene ma mi sembra non ci sia alcuna differenza.
l bios l'ho aggiornato all'ultima. Queste voci nel bios le ho trovate ed effettivamente erano tutte su auto, le ho impostate come hai detto tu. Ad ogni modo è consigliabile lasciarle attivate? Anche perchè vorrei che la cpu lavorasse poco a basso carico ma non vorrei incidere nemmeno sulle prestazioni.
Anche la RAM se non erro di default lavora a una frequenza più bassa. Aumentarla alla sua frequenza reale? Però non vorrei occarle, quindi se può generare instabilità lascio tutto così com'è
1) il mio consiglio è di impostare "bilanciato" e lasciare perdere tutti i vari piani Ryzen. Non servono a nulla, sono artifici per forzare un certo funzionamento della cpu. Ora, con l'ultima versione di Windows sono completamente superati e inutili. Ripeto, metti Bilanciato.
2) quelle opzioni dovrebbero essere impostare come ti ho detto. Ora, la cosa varia da scheda madre a scheda madre, se non da marca a marca. È possibile che il settaggio "Auto" facesse già quello che ti avevo detto di impostare, ad ogni modo, specificando il settaggio non sbagli, quindi lascia così, non hai nessuna ripercussione sulla CPU. Lavora come deve lavorare.
3) la RAM sarebbe opportuno portarla alla sua frequenza "dichiarata". In realtà, la frequenza a cui si trova adesso è la sua reale, quella dichiarata è una frequenza OC in cui la memoria è "garantita". Per avere le migliori prestazioni senza problemi ti consiglio di portarla alla frequenza OC dichiarata. Lo fai tramite la funzione docp, ci vuole un attimo e non dovresti avere problemi.
BadBoy80
31-01-2020, 16:06
Ciao ragazzi,
Su questa MoBo ( https://www.amazon.it/dp/B07TC9M42G/?coliid=I1UDEJQ6GX5VNL&colid=Q43BTHWHNT8W&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it ) è uguale se metto l'ssd M.2 sul primo il secondo o il terzo slot?
vorrei evitare di metterlo nel primo slot in alto, dietro la scheda video perchè altrimenti per rimuoverlo dovrei prima rimuovere per l'appunto la scheda video.
grazie!!!
Il primo slot Nvme viene gestito dalla CPU, mentre il secondo e il terzo dal chipset. Usando il primo sei sicuro che nn si accenderà mai la ventolina del chipset, mentre con gli altri due la probabilità c'è (anche se bassa).
sauron_x
31-01-2020, 16:46
1) il mio consiglio è di impostare "bilanciato" e lasciare perdere tutti i vari piani Ryzen. Non servono a nulla, sono artifici per forzare un certo funzionamento della cpu. Ora, con l'ultima versione di Windows sono completamente superati e inutili. Ripeto, metti Bilanciato.
2) quelle opzioni dovrebbero essere impostare come ti ho detto. Ora, la cosa varia da scheda madre a scheda madre, se non da marca a marca. È possibile che il settaggio "Auto" facesse già quello che ti avevo detto di impostare, ad ogni modo, specificando il settaggio non sbagli, quindi lascia così, non hai nessuna ripercussione sulla CPU. Lavora come deve lavorare.
3) la RAM sarebbe opportuno portarla alla sua frequenza "dichiarata". In realtà, la frequenza a cui si trova adesso è la sua reale, quella dichiarata è una frequenza OC in cui la memoria è "garantita". Per avere le migliori prestazioni senza problemi ti consiglio di portarla alla frequenza OC dichiarata. Lo fai tramite la funzione docp, ci vuole un attimo e non dovresti avere problemi.
Grazie! Ho notato che la RAM lavora già a 2400, credevo fosse più bassa
stargate18
31-01-2020, 16:52
Il primo slot Nvme viene gestito dalla CPU, mentre il secondo e il terzo dal chipset. Usando il primo sei sicuro che nn si accenderà mai la ventolina del chipset, mentre con gli altri due la probabilità c'è (anche se bassa).
Ciao grazie della risposta.
che succede se si accende la ventolina del chipset? rimane sempre attiva? si rovina? non ho ben capito grazie :fagiano: :fagiano: :fagiano:
è meglio lo slot gestito dalla cpu o quello gestito dal chipset?
Inoltre, solitamente, in quale slot si installa l'M.2?
grazie ancora.
fraussantin
31-01-2020, 17:04
Ciao grazie della risposta.
che succede se si accende la ventolina del chipset? rimane sempre attiva? si rovina? non ho ben capito grazie :fagiano: :fagiano: :fagiano:
è meglio lo slot gestito dalla cpu o quello gestito dal chipset?
Inoltre, solitamente, in quale slot si installa l'M.2?
grazie ancora.Non succede nulla.
Sono ventoline di qualità buona. Al massimo fra 4,5 anni farà un pelino di rumore .
BadBoy80
31-01-2020, 20:21
Ciao grazie della risposta.
che succede se si accende la ventolina del chipset? rimane sempre attiva? si rovina? non ho ben capito grazie :fagiano: :fagiano: :fagiano:
è meglio lo slot gestito dalla cpu o quello gestito dal chipset?
Inoltre, solitamente, in quale slot si installa l'M.2?
grazie ancora.
Come ha detto fraussantin, non succede nulla e a prestazioni sono uguali. Però io resto della filosofia che cosa che nn gira, non si consuma. E nn fa rumore. :Prrr:
Come ha detto fraussantin, non succede nulla e a prestazioni sono uguali. Però io resto della filosofia che cosa che nn gira, non si consuma. E nn fa rumore. :Prrr:
Quella ventolina esattamente come per gli HEDT di intel sta li solo per sicurezza nel caso in cui si abbiano tantissimi dispositivi connessi sui canali PCI-E, di norma conviene lasciarla in AUTO cosi che si regola da sola quanto attivarsi, di solito per l'uso consumer sarà quasi sempre ferma.
Probabilmente potrebbe attivarsi in configurazioni dual GPU PCI-E 4.0 e o nel caso si abbiano anche 2 o più SSD PCI-E 4.0.
fraussantin
31-01-2020, 22:33
Quella ventolina esattamente come per gli HEDT di intel sta li solo per sicurezza nel caso in cui si abbiano tantissimi dispositivi connessi sui canali PCI-E, di norma conviene lasciarla in AUTO cosi che si regola da sola quanto attivarsi, di solito per l'uso consumer sarà quasi sempre ferma.
Probabilmente potrebbe attivarsi in configurazioni dual GPU PCI-E 4.0 e o nel caso si abbiano anche 2 o più SSD PCI-E 4.0.
dipende dalla scheda madre , nel caso di asus siccome ci han messo un dissipatore del cacchio gira pure se non ci attacchi nulla ( bastano le periferiche integrate) nel caso di msi inceve meglio.
cmq ripeto non è da fasciarsi la testa.
dipende dalla scheda madre , nel caso di asus siccome ci han messo un dissipatore del cacchio gira pure se non ci attacchi nulla ( bastano le periferiche integrate) nel caso di msi inceve meglio.
cmq ripeto non è da fasciarsi la testa.
Eh diciamo che per certi versi se non interessa il PCI-E 4.0 conviene più una x470 o x370 (come la Taichi) ben corazzata rispetto a una x570 entry level.
alexbilly
01-02-2020, 20:22
le ram a 3600mhz c16 sembrano scomparse dal mercato nazionale, le uniche che ho trovato ancora acquistabili, a 160 euro, sono le F4-3600C16D-16GTZKW Timing 16-16-16-36... se vado sul sito di gskill dice che sono state testate anche con la tuf x570, ma sul QVL della scheda madre non sono menzionate :muro:
Solo per confermare la perfetta compatibilità con la Asus Tuf x570 gaming plus. Bios aggiornato a 1405 e profilo impostato dalla combo DOCP a 3600mhz 16-16-16-36.
Ciao a tutti!
Domanda, è normale un bus speed così fluttuante su una Asus X570 TUF? Almeno da quello che dice CPU-Z! Mi vien voglia di tornarla indietro
https://i.ibb.co/r6nF07w/Cattura1.png (https://ibb.co/r6nF07w)
https://i.ibb.co/y4Ywrny/Cattura2.png (https://ibb.co/y4Ywrny)
Graziee :D
Ciao a tutti!
Domanda, è normale un bus speed così fluttuante su una Asus X570 TUF? Almeno da quello che dice CPU-Z! Mi vien voglia di tornarla indietro
[...]
Graziee :D
Se intendi il fatto che non sia fermo a 100 ... si, o meglio, non c'entra la TUF, ma deriva dai limiti con i quali viene calcolato quel valore, che se ricordo bene, non ha un sensore, e non può quindi essere realmente "misurato", ma solo dedotto come calcolo da altri valori.
Se qualcuno ha a portata di mano i link alle discussioni fatte al tempo, è sin dai primi Ryzen che si discute di questo dettaglio :)
Forse c'era una discussione anche sul sito di HWiNFO.
Se intendi il fatto che non sia fermo a 100 ... si, o meglio, non c'entra la TUF, ma deriva dai limiti con i quali viene calcolato quel valore, che se ricordo bene, non ha un sensore, e non può quindi essere realmente "misurato", ma solo dedotto come calcolo da altri valori.
Se qualcuno ha a portata di mano i link alle discussioni fatte al tempo, è sin dai primi Ryzen che si discute di questo dettaglio :)
Forse c'era una discussione anche sul sito di HWiNFO.
Grazie per la risposta, è proprio un valore molto casuale allora, perchè l'ho visto andare anche su, fino a 125Mhz, quindi oltre 5ghz di clock ahaha :sofico:
e anche giù fino a 80Mhz. Tutto sotto stress test
Grazie per la risposta, è proprio un valore molto casuale allora, perchè l'ho visto andare anche su, fino a 125Mhz, quindi oltre 5ghz di clock ahaha :sofico:
e anche giù fino a 80Mhz. Tutto sotto stress test
:rotfl:
A volte si, e dipende molto dal software usato, ad esempio, con HWiNFO migliora un poco se aumenti la frequenza di referesh, ma alla fine, personalmente finisco per prendere in considerazione più il moltiplicatore che raggiunge che questa frequenza, e quelle dei core.
Ha, quasi scordavo, più software di monitorng tieni aperti contemporaneamente, più è facile vederlo saltare all'impazzata.
Anche se, a 125 in effetti non lo ho mai visto sul mio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.