PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

[K]iT[o]
04-08-2019, 21:42
La questione è che funziona, almeno fin dove l'ho potuta provare, tutto bene. Non tocca i 4.2ghz, si ferma generalmente a 4118MHz, ma aldilà del piccolo scotto prestazionale, se non ti focalizzi sui bench non noti niente di che.

Problemi durante l'assemblaggio e configurazione non me ne ha dati. Le uniche seccature presenti quindi sembrano essere legate al software gestito da AMD, che mi auguro risolvano nei prossimi mesi.

Allo stato attuale evito di smanettarci troppo sulle opzioni, vorrei evitare di brickarla come vedo capita a qualcuno.

NOKX
04-08-2019, 23:28
Ciao NOKX, anche io sto facendo un nuovo pc e la configurazione è quasi uguale alla tua. Ti consiglio, come già lo hanno fatto a me, di andare su su RAM con frequenza 3600mhz. Essendo 1800mhz la frequenza nativa dei nuovi Ryzen 3000, in questo modo riusciresti a sfruttare al meglio il 3700x.
grazie mille per l'aiuto, sto anche considerando il 3900x quindi penso di aspettare periodo natalizio cosi che passeranno alcuni mesi in modo di avere più recensioni di queste x570 e prezzi più bassi

Gigibian
05-08-2019, 00:22
iT[o];46337006']La questione è che funziona, almeno fin dove l'ho potuta provare, tutto bene. Non tocca i 4.2ghz, si ferma generalmente a 4118MHz, ma aldilà del piccolo scotto prestazionale, se non ti focalizzi sui bench non noti niente di che.

Problemi durante l'assemblaggio e configurazione non me ne ha dati. Le uniche seccature presenti quindi sembrano essere legate al software gestito da AMD, che mi auguro risolvano nei prossimi mesi.

Allo stato attuale evito di smanettarci troppo sulle opzioni, vorrei evitare di brickarla come vedo capita a qualcuno.

un test in single thread pure l'hai fatto tutto @ def?

Non ti scoccia avere pagato una CPU che dovrebbe andare @ 4.2Ghz ed invece massimo va a 4.1Ghz?

Gigibian
05-08-2019, 00:40
Io direi di iniziare a fare statistica, ho aperto un thread database qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46337088#post46337088

Non è un database di overclock, ma solo per raccogliere in un unico punto tutti i boost delle varie config...

Emopunk
05-08-2019, 06:12
Intanto comincia a dire se va tutto bene senza toccare nulla:D

Giusto! :O

Kipe
05-08-2019, 10:51
Io direi di iniziare a fare statistica, ho aperto un thread database qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46337088#post46337088

Non è un database di overclock, ma solo per raccogliere in un unico punto tutti i boost delle varie config...

Bell'idea ;) non vedo l'ora di partecipare :D

Io metterei un avvertimento in prima pagina sul pericolo delle Aorus x570. Non sembra solo un caso sfortunato, secondo me c'è qualcosa di poco stabile e delicato con quelle mobo. Sembra che con impostazioni da BIOS un po' spinte tendono a brickare

Gigibian
05-08-2019, 10:58
Mi dici quale test in single core usi per essere così sicuro che la cpu non è in specifica pur non facendo rma con amd per tale problema?

Cinebench, Rise of tomb raider, qualsiasi applicazione o gioco single o multi core... non arrivo mai a 4.2ghz.

RMA con AMD se permetti è uno sbattimento immane. Se riesco ad essere stabili in OC a 4.1-4.2 ghz me lo tengo così e buonanotte.

Mi sembra semplice da capire no?

Cmq se hai qualch altro test da fare per vedere che la CPU raggiunga la frequenza dichiarata, sono qui, proponi pure :)

Gigibian
05-08-2019, 10:59
Bell'idea ;) non vedo l'ora di partecipare :D

Io metterei un avvertimento in prima pagina sul pericolo delle Aorus x570. Non sembra solo un caso sfortunato, secondo me c'è qualcosa di poco stabile e delicato con quelle mobo. Sembra che con impostazioni da BIOS un po' spinte tendono a brickare

Grazie :)

Spinte quanto? di che tipo? non la sapevo questa cosa

fraussantin
05-08-2019, 10:59
Bell'idea ;) non vedo l'ora di partecipare :D



Io metterei un avvertimento in prima pagina sul pericolo delle Aorus x570. Non sembra solo un caso sfortunato, secondo me c'è qualcosa di poco stabile e delicato con quelle mobo. Sembra che con impostazioni da BIOS un po' spinte tendono a brickare

Omg
Speriamo sia solamente scoppiato un capacitore difettoso ... Dai non è pensabile una cosa del genere
In fondo si parla di gigabyte che preferisce ricevere rma piuttosto che controllare i componenti prima di montarli

kira@zero
05-08-2019, 11:02
Ora rimane da chiedersi in quanti abbiamo una aorus x570 in questo forum e quante smettono di funzionare?

kira@zero
05-08-2019, 11:42
Quello che voglio dire è che software come hwinfo64 rilevano i sensori della cpu ogni 1 o 2 secondi e già mettendo 0.5 sec si rischiano crash mentre secondo questa recensione

https://www.pcprofessionale.it/review/amd-zen-2-ryzen-3000/

Si dice:

"La tecnica adottata da AMD – denominata CPPC2, ovvero Collaborative Power Performance Control 2 – consente al processore di ridurre il tempo di innalzamento della frequenza operativa da 30 millisecondi a soli 1 o 2 millisecondi (contro i circa 15 millisecondi caratteristici dei processori Intel di classe Kaby Lake). La tecnologia CPPC2 opera in modo simile a quella Speed Shift di Intel, dove è il processore a gestire in modo autonomo i diversi stati energetici e di frequenza in modo indipendente dal sistema operativo. Stando a a quanto dichiarato da AMD, questa nuova gestione delle frequenze è in grado di offrire miglioramenti significativi nell’avvio delle applicazioni."

per questo motivo chiedo come vengono rilevate le frequenze, in più cb15 o cb20 e i vari giochi con sfruttano mai un solo core anche windows ha sempre processi in background che la cpu deve elaborare e cmq rma con amd direttamente secondo le passate esperienze sono di circa 10/14 gg.

Ciao una domanda come ti stai trovando con la Ace? Hai fatto qualche test sulle RAM? Fake boot ne ha in avvio? Tempo che passa da quando accendo il sistema alla schermata del BIOS? Hai provato a collegare le cuffie sul jack audio diretto alla mobo? Si sentono bene ed ha un buon volume?

kira@zero
05-08-2019, 11:44
Per stare tranquilli basta non mettere bios beta, considera che agesa 1.0.0.3abb è stato rilasciato da amd ai produttori di mobo il 30 luglio e gigabyte lo aveva già online su tutte le mobo il 31, un po' troppo veloci per aver potuto fare qualche test.

Io avevo l'f5g su quindi 1.0.0.3AB

https://i.postimg.cc/Gtc6MnBN/Screenshot-20190805-124338-Chrome.jpg (https://postimg.cc/gXTMJ5Hq)

Mparlav
05-08-2019, 11:53
Quello che voglio dire è che software come hwinfo64 rilevano i sensori della cpu ogni 1 o 2 secondi e già mettendo 0.5 sec si rischiano crash mentre secondo questa recensione

https://www.pcprofessionale.it/review/amd-zen-2-ryzen-3000/

Si dice:

"La tecnica adottata da AMD – denominata CPPC2, ovvero Collaborative Power Performance Control 2 – consente al processore di ridurre il tempo di innalzamento della frequenza operativa da 30 millisecondi a soli 1 o 2 millisecondi (contro i circa 15 millisecondi caratteristici dei processori Intel di classe Kaby Lake). La tecnologia CPPC2 opera in modo simile a quella Speed Shift di Intel, dove è il processore a gestire in modo autonomo i diversi stati energetici e di frequenza in modo indipendente dal sistema operativo. Stando a a quanto dichiarato da AMD, questa nuova gestione delle frequenze è in grado di offrire miglioramenti significativi nell’avvio delle applicazioni."

per questo motivo chiedo come vengono rilevate le frequenze, in più cb15 o cb20 e i vari giochi con sfruttano mai un solo core anche windows ha sempre processi in background che la cpu deve elaborare e cmq rma con amd direttamente secondo le passate esperienze sono di circa 10/14 gg.

Infatti andrebbe utilizzato l'opzione di monitoraggio clock e temperatura di Ryzen Master, non hwinfo64, per i motivi che hai elencato.
Questo sia per il discorso temp. e clock idle, sia per il max boost clock.
Tra l'altro Ryzen Master rileva anche il "best core" come evidenziato dalla recensione di tomshardware

mcardini
05-08-2019, 12:52
Io ho una MSI MPG x570 Gaming plus ed il bios è ancora fermo al 02/07/2019 con agesa 1.0.0.3a.
Da quello che leggo le MSI sembrano più lente di asus o giga nell'aggiornamento dei bios.

Wolf91
05-08-2019, 12:56
Montata la mia X570 Crosshair VIII Formula

Volevo riportare la mia esperienza,con il discorso ventola del chipset,praticamente inudibile,imho sono tutte menate

Ah gira a 2500rpm

phlebotomus
05-08-2019, 13:05
...sì... vero anche che altrimenti, per quasi 600 euri, sarebbe da ammazzarli eh :p

Gigibian
05-08-2019, 13:56
iT[o];46336937']L'ultimo è AGESA 1.0.0.3 ABB, che c'è già da un paio di firmware sulla aorus Elite, ma non ha risolto un cacchio :ciapet:

Anch'io ho scelto questa mobo per la dotazione equilibrata tra porte e componentistica, all'inizio pensavo alle asus ma sono troppo sovrapprezzate, poi msi ma ben guardando sono schede vecchie raffazzonate col chipset nuovo (mancano di slot pci-ex 4.0 molte, di porte usb gen2, e non hanno i due slot m2 nvme+sata).

Su Cinebench R20 ho provato adesso senza PBO e totalizzo 3504 punti, su R15 1552 punti.

ho controllato, non è così...
l'ABB è uscito 2 giorni fà per la tua mobo.

il 12 luglio è uscito l'AB, che è lo stesso che ho sulla mia...

Kipe
05-08-2019, 14:02
Per adesso mi trovo bene e per quello che costa era quello che mi aspettavo, un buon bios almeno fino ad adesso, nessun fake boot, per i tempi di avvio con partenza da spento ci impiega solo 3 o 4 sec in più della X370 con 2700x e cmq in 10/12 sec sono nella schermata di log di Windows, mentre se faccio un riavvio è molto lento e perde circa 10/15 sec, per il discorso audio non sono un esperto ma non mi sembra avere criticità almeno sui Jack posteriori. Per le ram sembra buono e penso che i miei limiti dipendano proprio dalle memorie ma anche cambia da bios a bios andrebbe visto in futuro.

Mi sa che ci farai cambiare idea in favore di MSI :D

Gigibian
05-08-2019, 14:03
Mi sa che ci farai cambiare idea in favore di MSI :D

Basta spendere 500 euro per la mobo, e sei apposto :D

Giux-900
05-08-2019, 14:08
qualcuno ha mb asrock x570 ? come vi trovate ?

Varg87
05-08-2019, 14:15
https://www.tomshw.it/hardware/gigabyte-il-nuovo-bios-per-schede-madre-amd-300-e-400-disabilita-il-pcie-4-0/

Eccallá.
Mi ricorda la storia dei processori Intel non k overcloccabili fino ad una certa revisione di BIOS.

fraussantin
05-08-2019, 14:17
https://www.tomshw.it/hardware/gigabyte-il-nuovo-bios-per-schede-madre-amd-300-e-400-disabilita-il-pcie-4-0/



Eccallá.Vabbè l'importante è che non disabiliti la scheda madre come quello precedente xD

Giux-900
05-08-2019, 14:22
https://www.tomshw.it/hardware/gigabyte-il-nuovo-bios-per-schede-madre-amd-300-e-400-disabilita-il-pcie-4-0/

Eccallá.
Mi ricorda la storia dei processori Intel non k overcloccabili fino ad una certa revisione di BIOS.

che poi alla fine serve a ben poco. Vediamo se almeno ora si concentrano per risolvere bug etc.. altro che pcie4 :)

[K]iT[o]
05-08-2019, 14:30
ho controllato, non è così...
l'ABB è uscito 2 giorni fà per la tua mobo.

il 12 luglio è uscito l'AB, che è lo stesso che ho sulla mia...

No, la ABB è uscita con la F5i, ma l'hanno tolta dai downloads, per quello non la vedi.

Gigibian
05-08-2019, 14:35
iT[o];46337852']No, la ABB è uscita con la F5i, ma l'hanno tolta dai downloads, per quello non la vedi.

Vabbè, nei BIOS ufficiali per me non c'è, quindi non è uscita, evidentemente aveva qualche problema.

Bisognerebbe provare questo e vedere se migliora qualcosa.

maxmix65
05-08-2019, 14:43
https://www.tomshw.it/hardware/gigabyte-il-nuovo-bios-per-schede-madre-amd-300-e-400-disabilita-il-pcie-4-0/

Eccallá.
Mi ricorda la storia dei processori Intel non k overcloccabili fino ad una certa revisione di BIOS.

Io sulla x370 uso F41 e va bene con tutto + pciex 4.0..
Basta non aggiornare il bios per vivere felici :cool:

[K]iT[o]
05-08-2019, 14:45
Vabbè, nei BIOS ufficiali per me non c'è, quindi non è uscita, evidentemente aveva qualche problema.

Bisognerebbe provare questo e vedere se migliora qualcosa.

Ma che vuol dire, era ufficiale, ma beta come tutte le ultime release. E che abbiano problemi è sicuro, ma non solo la F4i, ma tutte :D

vime76amd
05-08-2019, 15:14
Montata la mia X570 Crosshair VIII Formula

Volevo riportare la mia esperienza,con il discorso ventola del chipset,praticamente inudibile,imho sono tutte menate

Ah gira a 2500rpmBene ...E la mia prossima mobo o la hero....hai liquidato anche i vrm?

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

LEGIOROMANO1983
05-08-2019, 15:34
Ciao ragazzi, da pochissimo ho aggiornato il pc, sono tornato ad amd e ho accoppiato il 3700x alla mobo gigabyte x570 auros elite.
A tutti gli esperti smanettoni del campo:D , sapete per caso quali impostazioni devo tenere sula mobo per avere stabilità max.....
Vi ricordo che il raffreddamento è quello stock, a fine settembre monto il liquido , e comunque non voglio overclokkare al momento, ma richiedo stabilità
Come ram monto Crucial 32GB DDR4 3000Mhz-15 2X16GB Ballistix Sport LT e ali seasonic 850w focus platinum.
Grazie, potete rispondere anche in privato, grazie ragazzi:)

Wolf91
05-08-2019, 15:46
...sì... vero anche che altrimenti, per quasi 600 euri, sarebbe da ammazzarli eh :p

Si ma il mio era un discorso generale,una ventola decente al produttore viene 5€ al max,non penso che su schede più economiche mettano della spazzatura

Wolf91
05-08-2019, 15:47
Bene ...E la mia prossima mobo o la hero....hai liquidato anche i vrm?

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Solo la Formula ha i Vrm con il waterblock,certo ho un impianto custom,se no ha poco senso

Kaider
05-08-2019, 16:07
Ora mi sono accorto che è f4j il bios della aorus elite, prima era f4i, non vorrei che mettendo quel bios fosse instabile e hanno cerottato in fretta. Dato che trovo assurdo il fatto che l'ho brickato toccando due impostazioni innocue

Luxorita
05-08-2019, 16:19
Montata la mia X570 Crosshair VIII Formula

Volevo riportare la mia esperienza,con il discorso ventola del chipset,praticamente inudibile,imho sono tutte menate

Ah gira a 2500rpm

diavolo complimenti una mobo coi controc****....

stai spingendo soprattutto le ram oltre il procio? hai provato ad arrivare a 4000mhz ram e forzando l'infinityfabbric in sincrono a 2000mhz?

spero ovviamente che dal costo di questa mobo e per quanto sia overkill tu abbia almeno delle scrause bdie xD

vime76amd
05-08-2019, 16:25
Solo la Formula ha i Vrm con il waterblock,certo ho un impianto custom,se no ha poco sensoSi si lo so che solo la formula ha i vrm a liquido rispetto alla hero.....infatti la differenza di prezzo è giusto quelle 150 euro...presa da amazon?
Io aspetto settembre sperando di trovare il 3900x e qualche euro in meno per la mobo😀

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Wolf91
05-08-2019, 17:27
diavolo complimenti una mobo coi controc****....

stai spingendo soprattutto le ram oltre il procio? hai provato ad arrivare a 4000mhz ram e forzando l'infinityfabbric in sincrono a 2000mhz?

spero ovviamente che dal costo di questa mobo e per quanto sia overkill tu abbia almeno delle scrause bdie xD

Quando mi arriva il 3900X ti faccio sapere

Si ho le GSkill Tridentz 3200Cl14 ovviamente B-Die

Wolf91
05-08-2019, 17:40
Si si lo so che solo la formula ha i vrm a liquido rispetto alla hero.....infatti la differenza di prezzo è giusto quelle 150 euro...presa da amazon?
Io aspetto settembre sperando di trovare il 3900x e qualche euro in meno per la mobo😀

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Si l'ho presa su Amazon,ma l'ho pagata meno,circa 600€,prezzo lampo

vime76amd
05-08-2019, 19:13
Si l'ho presa su Amazon,ma l'ho pagata meno,circa 600€,prezzo lampoOra costa 570...se arriva verso i 500 faccio la pazzia...altrimenti hero a 400

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Wolf91
05-08-2019, 19:58
Ora costa 570...se arriva verso i 500 faccio la pazzia...altrimenti hero a 400

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Attento,venduta e spedita da Amazon sta a 644,99€

mircocatta
05-08-2019, 20:15
scusate, ma tomshw sta delirando?

https://www.tomshw.it/hardware/asus-rog-x570-crosshair-viii-formula-recensione/

fa test in gaming per confrontare le mobo? :mbe: :mbe: :mbe:

comunque personalmente mi sono deciso: o aorus ultra o aorus pro (dio ringrazi per la tabella excell che avete postato pagine addietro, mi ha tolto parecchi dubbi), tra due mesi quando ho intenzione di acquistare l'intera piattaforma vedrò quale delle due mi converrà, se entrambe saranno sotto i 250€ allora vado di ultra, altrimenti vada per la pro (che se non sbaglio è una ultra meno tamarra :( )

vime76amd
05-08-2019, 20:21
Attento,venduta e spedita da Amazon sta a 644,99€Vero😭

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Andy1111
05-08-2019, 20:32
scusate, ma tomshw sta delirando?

https://www.tomshw.it/hardware/asus-rog-x570-crosshair-viii-formula-recensione/

fa test in gaming per confrontare le mobo? :mbe: :mbe: :mbe:

comunque personalmente mi sono deciso: o aorus ultra o aorus pro (dio ringrazi per la tabella excell che avete postato pagine addietro, mi ha tolto parecchi dubbi), tra due mesi quando ho intenzione di acquistare l'intera piattaforma vedrò quale delle due mi converrà, se entrambe saranno sotto i 250€ allora vado di ultra, altrimenti vada per la pro (che se non sbaglio è una ultra meno tamarra :( )

Mirco sei sicuro? da quello che sto vedendo non è una grandissima scelta non ha per vedere i codici di errore, non ha il wifi, dico la pro, per ora quella che mi piace di più è la strix 570-E costa qualcosa di più ma è completa

mircocatta
05-08-2019, 20:41
Mirco sei sicuro? da quello che sto vedendo non è una grandissima scelta non ha per vedere i codici di errore, non ha il wifi, dico la pro, per ora quella che mi piace di più è la strix 570-E costa qualcosa di più ma è completa

riricontrollo la tabella allora :asd: (comunque del wifi non sono interessato avendo il powerlink)
mettetela in prima pagina che a cercarla tra i vostri messaggi mi si incrociano gli occhi :oink:

Gigibian
05-08-2019, 21:08
Sarebbe anche utile che postassi risultati con la cpu stock, senza pbo e senza autooc.

Che non si evincono nè da questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46335913&postcount=1182

nè da questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46336031&postcount=1188


Eccoli:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46338337#post46338337

Mparlav
06-08-2019, 08:51
Eccoli:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46338337#post46338337

Hai provato ad usare Ryzen Master anzichè hwinfo64 per monitorare il clock?
Hai testato col browser in background o l'hai aperto dopo?
Hai altri programmi in background che potrebbero inficiare la rilevazione del clock in idle e load?
Hai provato ad usare un altro programma ST (prova Wprime eseguito come amministratore "Set thread count 1 e poi "run 32M". Poi riprova aumentando i thread)

Kaider
06-08-2019, 10:49
Ho trovato un altro post di un'altra persona che brickato la mobo perché stava settando raid0 sulla sua x570 elite

Giux-900
06-08-2019, 11:02
Ho trovato un altro post di un'altra persona che brickato la mobo perché stava settando raid0 sulla sua x570 elite

non è la prima volte che leggo di mb brickate per semplici operazioni/settaggi, se ben ricordo solo gigabyte ha questo problema o sbaglio ?

kira@zero
06-08-2019, 11:08
Ieri mi è arrivata la nuova master x570, oggi riprovo a fare test della RAM e della cpu, vediamo se era la mobo che era fallata o il BIOS in questione che avevo.
Per adesso lasciato il BIOS stock F3 non mi fido dei due f5e ed f5k non vorrei fossero BIOS beta.

Kaider
06-08-2019, 11:10
non è la prima volte che leggo di mb brickate per semplici operazioni/settaggi, se ben ricordo solo gigabyte ha questo problema o sbaglio ?

È la prima volta che ho comprato gigabyte

Amorph
06-08-2019, 11:12
Ieri mi è arrivata la nuova master x570, oggi riprovo a fare test della RAM e della cpu, vediamo se era la mobo che era fallata o il BIOS in questione che avevo.
Per adesso lasciato il BIOS stock F3 non mi fido dei due f5e ed f5k non vorrei fossero BIOS beta.

mi pare di ricordare che con gigabyte i bios ufficiali stabili sono solamente quelli senza lettera, quindi F4-F5-F6 etc, se aggiungono una lettera è un beta

fraussantin
06-08-2019, 11:18
mi pare di ricordare che con gigabyte i bios ufficiali stabili sono solamente quelli senza lettera, quindi F4-F5-F6 etc, se aggiungono una lettera è un betaBuono a sapersi

kira@zero
06-08-2019, 11:57
mi pare di ricordare che con gigabyte i bios ufficiali stabili sono solamente quelli senza lettera, quindi F4-F5-F6 etc, se aggiungono una lettera è un beta

infatti per la mia allora solo l'f3 non è beta :stordita:

Gigibian
06-08-2019, 13:42
Il supporto tecnico di MSI ha confessato, non è un problema di BIOS ma un problema hardware.

Ticket:
439253BOOT Problem: sometimes it boot correctly sometimes not

Content:
The issue shouldn't be caused by the BIOS. If the problem remains, please send the MB to the reseller to check if the MB has the hardware issue. Thanks!

Please do not change the subject if you reply directly, or you can login into https://register.msi.com/ to reply, Thank you.

Motivo per cui hanno fatto uscire le versioni MAX , sia della B450 gaming plus che della tomahawk.

Alla fine ho fatto il reso amazon, ed ho ripiegato sulla Asus TUF GAMING X570-PLUS . 225 euro spedita prime. 12+2 fasi con H Mosfoter, L Mosfter e IC pe rogni fase. (anche se le fasi non sono indipendenti, perchè il PWMcontroller è unico).
Cmq buildzoid già parlava bene della Prime-P x570, questa è un upgrade rispetto a quella, e buildzoid stesso ha detto che ha gli stessi VRM della prime-pro (miglior della -p) quindi dovrebbe essere decisamente buona :)

kira@zero
06-08-2019, 13:50
raga qualcuno sa dove posso trovare nel bios GIgabyte l'opzione per settare l'FCLK?

Gigibian
06-08-2019, 14:13
Il supporto tecnico di MSI ha confessato, non è un problema di BIOS ma un problema hardware.



Motivo per cui hanno fatto uscire le versioni MAX , sia della B450 gaming plus che della tomahawk.

Alla fine ho fatto il reso amazon, ed ho ripiegato sulla Asus TUF GAMING X570-PLUS . 225 euro spedita prime. 12+2 fasi con H Mosfoter, L Mosfter e IC pe rogni fase. (anche se le fasi non sono indipendenti, perchè il PWMcontroller è unico).
Cmq buildzoid già parlava bene della Prime-P x570, questa è un upgrade rispetto a quella, e buildzoid stesso ha detto che ha gli stessi VRM della prime-pro (miglior della -p) quindi dovrebbe essere decisamente buona :)

Parere di buildzoid : https://youtu.be/bqHd_tFqvj0?t=799

Mparlav
06-08-2019, 14:59
raga qualcuno sa dove posso trovare nel bios GIgabyte l'opzione per settare l'FCLK?

Passando in Advanced mode -> Tweaker -> Cpu clock mode

kira@zero
06-08-2019, 15:26
Passando in Advanced mode -> Tweaker -> Cpu clock mode

grazie caro

The_SaN
06-08-2019, 17:55
Il supporto tecnico di MSI ha confessato, non è un problema di BIOS ma un problema hardware.



Motivo per cui hanno fatto uscire le versioni MAX , sia della B450 gaming plus che della tomahawk.

Alla fine ho fatto il reso amazon, ed ho ripiegato sulla Asus TUF GAMING X570-PLUS . 225 euro spedita prime. 12+2 fasi con H Mosfoter, L Mosfter e IC pe rogni fase. (anche se le fasi non sono indipendenti, perchè il PWMcontroller è unico).
Cmq buildzoid già parlava bene della Prime-P x570, questa è un upgrade rispetto a quella, e buildzoid stesso ha detto che ha gli stessi VRM della prime-pro (miglior della -p) quindi dovrebbe essere decisamente buona :)

Se ricordo bene la Prime Pro, la TUF e la Strix F hanno lo stesso comparto VRM. Per 225 euro non è affatto male.

Varg87
06-08-2019, 19:52
Arrivata oggi la B450 Tomahawk MAX.
Tutto a default (ma devo smontare il tutto nuovamente avendo montato le ram sugli slot 1-3 anziché 2-4 [ad ogni avvio mi dice che le massime performance le otterrei così, mannaggia a me]) ottengo questo con Cinebench R20:

https://i.postimg.cc/wRTJk5L1/Immagine.png (https://postimg.cc/wRTJk5L1)

Non è decisamente poco?

Tra poco esco, domani è un altro giorno. :muro:

*Le temperature elevate penso siano dovute sia al dissipatore che è stato mosso più volte mentre tiravo i cavi in posti impossibili muovendolo più volte, sia perché le ventole in estrazione non funzionano ancora essendo collegate all'hub che presumo necessiti di driver per funzionare. Non mi rileva nemmeno l'ssd coi dati, anche per questo dovrò rimetterci mano.

[K]iT[o]
06-08-2019, 22:06
La CPU ti è arrivata a 95°C, non è proprio normalissimo.

Varg87
06-08-2019, 23:34
Infatti, ho visto. Mi sono accorto di non aver collegato l'alimentazione dell'hub delle ventole in estrazione (NZXT H500) e penso di aver mosso troppo e troppe volte il dissipatore mentre sistemavo gli altri cavi. Domani rismonto e rimonto, anche per mettere le ram negli slot 2 e 4, sperando si sistemi anche la temperatura.

animeserie
07-08-2019, 08:28
Il supporto tecnico di MSI ha confessato, non è un problema di BIOS ma un problema hardware.



Motivo per cui hanno fatto uscire le versioni MAX , sia della B450 gaming plus che della tomahawk.



che se non sbaglio hanno un Bios di capienza doppia (32M vs 16M), correggetemi se sbaglio.

Ma il problema hardware è solo lì o c'è dell'altro ?

batou83
07-08-2019, 08:39
Infatti, ho visto. Mi sono accorto di non aver collegato l'alimentazione dell'hub delle ventole in estrazione (NZXT H500) e penso di aver mosso troppo e troppe volte il dissipatore mentre sistemavo gli altri cavi. Domani rismonto e rimonto, anche per mettere le ram negli slot 2 e 4, sperando si sistemi anche la temperatura.

usa hwinfo e non hwmonitor.

Mparlav
07-08-2019, 10:49
che se non sbaglio hanno un Bios di capienza doppia (32M vs 16M), correggetemi se sbaglio.

Ma il problema hardware è solo lì o c'è dell'altro ?

Secondo me Msi sta' facendo solo casino con quelle Mb.

La capienza doppia del bios è un problema solo di Msi ed il suo "GSE-Lite"; anche sulle versioni MAX hanno tolto il supporto alle cpu Bristol Bridge come sulle versioni no MAX.

Ma l'hanno tolto perchè alla fin fine quasi tutto il bios, nella parte che conta davvero, è uguale tra la MAX e la no MAX, e si risparmia tempo ;)

In pratica la MAX, per quello che si vede ora, serve solo ad avere un bios "no lite".
Se poi rimane qualche bug sulle "vecchie" versioni no MAX, è una buona scusa per dare ragione alla "capienza" della MAX.

Per dire come sono messi, continuano a non dare la compatibilità sulla B450 Tomahawk al 3900x, quando tutte le altre B450, MAX o no, e le B350 Gaming/Tomahawk/Arctic riportano il supporto al 3900x insieme alle altre cpu Matisse.

Gigibian
07-08-2019, 10:52
Se ricordo bene la Prime Pro, la TUF e la Strix F hanno lo stesso comparto VRM. Per 225 euro non è affatto male.

Si esatto :)

Gigibian
07-08-2019, 10:53
Secondo me Msi sta' facendo solo casino con quelle Mb.

La capienza doppia del bios è un problema solo di Msi ed il suo "GSE-Lite"; anche sulle versioni MAX hanno tolto il supporto alle cpu Bristol Bridge come sulle versioni no MAX.

Ma l'hanno tolto perchè alla fin fine quasi tutto il bios, nella parte che conta davvero, è uguale tra la MAX e la no MAX, e si risparmia tempo ;)

In pratica la MAX, per quello che si vede ora, serve solo ad avere un bios "no lite".
Se poi rimane qualche bug sulle "vecchie" versioni no MAX, è una buona scusa per dare ragione alla "capienza" della MAX.

Per dire come sono messi, continuano a non dare la compatibilità sulla B450 Tomahawk al 3900x, quando tutte le altre B450, MAX o no, e le B350 Gaming/Tomahawk/Arctic riportano il supporto al 3900x insieme alle altre cpu Matisse.

Sulle altre lo supportano ufficialmente ma non funziona niente :asd:

fraussantin
07-08-2019, 11:00
Secondo me Msi sta' facendo solo casino con quelle Mb.



La capienza doppia del bios è un problema solo di Msi ed il suo "GSE-Lite"; anche sulle versioni MAX hanno tolto il supporto alle cpu Bristol Bridge come sulle versioni no MAX.



Ma l'hanno tolto perchè alla fin fine quasi tutto il bios, nella parte che conta davvero, è uguale tra la MAX e la no MAX, e si risparmia tempo ;)



In pratica la MAX, per quello che si vede ora, serve solo ad avere un bios "no lite".

Se poi rimane qualche bug sulle "vecchie" versioni no MAX, è una buona scusa per dare ragione alla "capienza" della MAX.



Per dire come sono messi, continuano a non dare la compatibilità sulla B450 Tomahawk al 3900x, quando tutte le altre B450, MAX o no, e le B350 Gaming/Tomahawk/Arctic riportano il supporto al 3900x insieme alle altre cpu Matisse.L'unico vantaggio reale delle max è che sono Matisse ready out of box.

Il problema è che il produttore di mobo che lavora bene devono ancora inventarlo.

Ognuno ha le sue menate.

Gigibian
07-08-2019, 11:05
che se non sbaglio hanno un Bios di capienza doppia (32M vs 16M), correggetemi se sbaglio.

Ma il problema hardware è solo lì o c'è dell'altro ?

Il problema di MSi sulle B450 sono molteplici, vi riporto il log della conversazione con l'assistenza tecnica:

Hello,
I'm using this motherboard, B450 Gaming plus, with a Ryzen 3600.
I've installated the mobo, used the Flashback+ funzionality to upgrade the bios to the latest official version, 7B86v19, and everything seemed ok.

When I turn on (by power switch) the PC next time, it reamains stucked with black screen, with error "CPU" on EZ DEBUG LED.

So I turn off and on again, and it works.

Doing it many times it seems completely random, sometimes it boot, sometimes it reamains stuck at "CPU" error on motherboard led (near psu connector).

Bu anyhow, It is really annoying, sometimes I need to turn it on 10 times before it starts...

When the Mobo starts correctly, it works correctly, ram also at 3200mhz with XMP without any issue. My RAM is actually in your QVL compatibility list: F4-3200C16D-16GVKB

Aniway, i dont think that can be a RAM issue beacause the LED of the mobo remains stucked at "CPU" error.

Please tell me: it is something that can be fixed with the next bios update?

Dear XX,

Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern, please unplug the 24 pin power connector, take out the MB battery for more than five minutes and reinstall it. Then please reinstall the CPU, just install the CPU, one piece of RAM and GPU to retest the MB. If the issue still remains, we suggest you contact the reseller(the place you bought the MB from) and send the MB for warranty. Thanks!

Thanks for your cooperation in advance!

Best Regards,

MSI Technical Support Team


Reply: 2019-08-05 21:58:19

Really thanks for the Quick reply,
Ok, it is a little bit painful, but I will try to remove the cpu and peform the procedure you've described.
I'll let you know if in this way the problem is fixed.

Aniway, if this procedure doesn't helo, I don't think that sending the motherboard back to you for RMA will solve anythings: this problem is wordwide:

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/cdbnra/b450_gaming_plus_bios_flashback_solid_red_light/

Every one has the same issue with fakeboots and impossibility to use flashback...so in such a case i'm expeting from you a solution that ACTUALLY solve the problem, for instance swapping this motherboard with another model, but we will think later to this.
(I've buyed a motherboard declared compatible with the new ryzen 3rd gen, it's not my fault if it is not).

Now i'm trying to do the procedure you've suggested, i'll record everything by video, and let you know.
Thanks,


Reply: 2019-08-06 07:32:58

Hello again,
I've tried your procedure but I still have this fake boot issue. No matter what.

Also, is improssible to update bios with the one on your WING FTP beta bios. Solid red light appear.

As I already stated previously, this issue is encountered by everyone having a msi b450 motherboard with Ryzen 3000 so is pointless to send you the mobo back.

So please, just answer to this question: this issue could be fixed with a bios update or not ?

Regards


Reply: 2019-08-06 09:00:34

The issue shouldn't be caused by the BIOS. If the problem remains, please send the MB to the reseller to check if the MB has the hardware issue. Thanks!

Quindi ricapitolando:
1) 9 volte su 10 la MOBO non parte. Una volta tanto si.
2) Impossibilità di flshare i bios beta tramite flashback plus. Funzionano solo quelli ufficiali.
3) MSI ha dichiarato che il problema non è di BIOS ma HW (infatti hanno fatto uscire le versioni MAX apposta)

Oltre a quanto scritto all'assistenza tecnica:
4) Le ram, che sono presenti nella QVL di MSI, a 3200mhz danno errori usando prime95. invece a 2600mhz tutto ok. (con la precedente piattaforma erano superstabili a 3200, frequenza dichiarata).
5) La cpu non boost MAI e dico MAI a 4.2 ghz, in nessun caso. Pur avendo un mega dissipatore su CPU che non la fa mai salire sopra i 75 gradi, e ventolona dedicata su VRM.

Varg87
07-08-2019, 11:10
usa hwinfo e non hwmonitor.

https://i.postimg.cc/VdyVdcbp/Immagine.png (https://postimg.cc/VdyVdcbp)

https://i.postimg.cc/v1mPpYpg/Immagine2.png (https://postimg.cc/v1mPpYpg)

Meglio.

Ho smontato e rimontato il dissipatore ed ora le temperature sono più umane. Ora funzionano anche le ventole del case e rileva l'ssd (se è montato un m.2 le porte sata 5 e 6 vengono disattivate e l'avevo collegato lì :fagiano:)

Certo che quei voltaggi, nonostante abbia letto che sono normali, non mi piacciono. A lungo andare non degradano la CPU? Ne siamo sicuri?

Mparlav
07-08-2019, 11:21
Mi piacerebbe vedere un esame hw accurato tra un modello MAX ed uno no MAX, perchè limitandosi alle fotografie, c'è solo la nuova grafica/colorazione, oltre al chippino bios più capiente :D

Le MAX sono più una trovata commerciale per rendere evidente all'acquirente il supporto immediato a Matisse: chi compra online spesso non può verificare se c'è il "bollino" di compatibilità.

Ma questo supporto di Msi è tutto da dimostrare nei fatti, anche sulle Max.

Io non mi limiterei a guardare la sezione d'alimentazione della Mb: è importante sì, ma non è in cima ai motivi di scelta.

Secondo me, gli altri produttori stanno lavorando meglio di MSi sul supporto a Matisse.

Varg87
07-08-2019, 11:35
Ti par poco per uno che deve acquistare ora? Che il firmware sia identico è tutto da dimostrare, non puoi basarti sulla componentistica praticamente identica della mobo.

Comunque prima ho aggiornato anche il BIOS. Rispetto alle vecchie mobo impiega veramente tanto tempo e il rischio è sempre dietro l'angolo, considerando anche l'eprom saldata e l'impossibilità di riscrivere il chip (se non dissaldandolo) col programmer. Mi sa che è ora di procurarmi un gruppo di continuità da collegare all'occorrenza.

Kaider
07-08-2019, 11:43
Comunque non per fare il catastrofico, ma non avendo nulla da fare negli ultimi giorni monitoravo il forum della gigabyte e la sezione reddit e piano piano più persone stanno avendo problemi con mobo che non passano più il post. Per ora tra qui e vari posti ne ho contati circa 8, non so se sia un problema anche con le altre Case, ma per ora succede sempre la medesima situazione. "cambia qualcosa nel bios"-> prega che ti passa il post al prossimo reboot.

animeserie
07-08-2019, 12:16
bello sfacelo... :eek:
mi sembrano tutti problemi di gioventù comunque.
A sto punto spero di aver fatto bene a pigliare un 2600x (che poi l'anno prox a problemi finiti e stabilità raggiunta upgraderò con un 3700X).

Comunque gigibian, ti faccio i complimenti per la pazienza.

Fosse capitato a me, avrei già lanciato tutto dalla finestra.

ern89
07-08-2019, 12:54
Per quanto riguarda la B450 tomahawk con ryzen 3600 posso solo parlarne bene finora (sgrat, sgrat).
Né un blocco né altro,bios aggiornato con flashback e via.
Trovate le mie prove nel thread sui ryzen
A sto punto mi vien da pensare che o son stato fortunato io, o le persone non svolgono correttamente l'update.

Gigibian
07-08-2019, 12:55
che se non sbaglio hanno un Bios di capienza doppia (32M vs 16M), correggetemi se sbaglio.

Ma il problema hardware è solo lì o c'è dell'altro ?

bello sfacelo... :eek:
mi sembrano tutti problemi di gioventù comunque.
A sto punto spero di aver fatto bene a pigliare un 2600x (che poi l'anno prox a problemi finiti e stabilità raggiunta upgraderò con un 3700X).

Comunque gigibian, ti faccio i complimenti per la pazienza.

Fosse capitato a me, avrei già lanciato tutto dalla finestra.

Grazie :)

Infatti ho fatto il reso, ricevuto il rimborso ieri e preso la mobo in firma.

Ritengo cmq sia stato utile per condividere i problemi con il forum :)

Gigibian
07-08-2019, 12:57
Comunque non per fare il catastrofico, ma non avendo nulla da fare negli ultimi giorni monitoravo il forum della gigabyte e la sezione reddit e piano piano più persone stanno avendo problemi con mobo che non passano più il post. Per ora tra qui e vari posti ne ho contati circa 8, non so se sia un problema anche con le altre Case, ma per ora succede sempre la medesima situazione. "cambia qualcosa nel bios"-> prega che ti passa il post al prossimo reboot.

Vedremo con l'Asus in firma quello che succederà.

Varg87
07-08-2019, 13:01
Per quanto riguarda la B450 tomahawk con ryzen 3600 posso solo parlarne bene finora (sgrat, sgrat).
Né un blocco né altro,bios aggiornato con flashback e via.
Trovate le mie prove nel thread sui ryzen
A sto punto mi vien da pensare che o son stato fortunato io, o le persone non svolgono correttamente l'update.

O mobo difettosa.

Non MAX? Gentilmente potresti dirmi che voltaggio raggiunge a default?

Gigibian
07-08-2019, 13:08
https://i.postimg.cc/VdyVdcbp/Immagine.png (https://postimg.cc/VdyVdcbp)

https://i.postimg.cc/v1mPpYpg/Immagine2.png (https://postimg.cc/v1mPpYpg)

Meglio.

Ho smontato e rimontato il dissipatore ed ora le temperature sono più umane. Ora funzionano anche le ventole del case e rileva l'ssd (se è montato un m.2 le porte sata 5 e 6 vengono disattivate e l'avevo collegato lì :fagiano:)

Certo che quei voltaggi, nonostante abbia letto che sono normali, non mi piacciono. A lungo andare non degradano la CPU? Ne siamo sicuri?

Scusami ma come temperatura di picco in cinebench raggiungi 66.6 gradi con il 3700X? che dissipatore hai ?

ern89
07-08-2019, 13:19
O mobo difettosa.

Non MAX? Gentilmente potresti dirmi che voltaggio raggiunge a default?

Versione normale, acquistata su Amazon 10 giorni fa. Voltaggio circa 1,45v in idle, sotto carico 1,36v circa

Varg87
07-08-2019, 13:37
Scusami ma come temperatura di picco in cinebench raggiungi 66.6 gradi con il 3700X? che dissipatore hai ?

BeQuiet Dark Rock Pro 4, case NZXT H500i al quale ho sostituito le ventole stock con due BQ Silent Wings (una da 120 sul retro e una da 140 sopra entrambe in estrazione) ed ho rimosso il filtro antipolvere sulla paratia.
Tamb 25 gradi circa (clima).

Versione normale, acquistata su Amazon 10 giorni fa. Voltaggio circa 1,45v in idle, sotto carico 1,36v circa

Ho letto che è normale ma vedere 1,46V in idle mi fa una certa impressione.
Mentre eseguo CinebenchR20 vedo che si assesta a 1.20-1.21V.

Gigibian
07-08-2019, 13:45
BeQuiet Dark Rock Pro 4, case NZXT H500i al quale ho sostituito le ventole stock con due BQ Silent Wings (una da 120 sul retro e una da 140 sopra entrambe in estrazione) ed ho rimosso il filtro antipolvere sulla paratia.
Tamb 25 gradi circa (clima).



Ho letto che è normale ma vedere 1,46V in idle mi fa una certa impressione.
Mentre eseguo CinebenchR20 vedo che si assesta a 1.20-1.21V.

Ah, Ok, io con 30° di TAMB, e Gelid Phantom da 30 euro, senza nessuna ventola aggiuntiva (solo dissi) faccio 70 deg MAX con il 3600.

https://drive.google.com/drive/folders/1hftqjtB-TJm5Yrda2VfOtjR8OA8mgtCA

Considerando la differenza di costo del dissipatore e la cpu meno potente, direi che siamo in linea :)

Varg87
07-08-2019, 13:52
Ho pure l'impressione di non averlo montato con tutti i crismi anche la seconda volta.
A parte che ho dovuto letteralmente rismontare il PC per toglierlo, l'ho mosso mentre lo fissavo. Non è facile da gestire una bestia del genere, specialmente in un case "piccolo". :fagiano:

ern89
07-08-2019, 13:59
Ho letto che è normale ma vedere 1,46V in idle mi fa una certa impressione.
Mentre eseguo CinebenchR20 vedo che si assesta a 1.20-1.21V.

In realtà sembra essere un problema di driver o gestione del risparmio energetico di Windows, su youtube ci sono recensori che mostrano 0.8v o 0.9v

puppatroccolo
07-08-2019, 14:24
Arrivata oggi la B450 Tomahawk MAX.

Dove l'hai comprata? A che prezzo?

Varg87
07-08-2019, 14:34
Dove l'hai comprata? A che prezzo?

Cclonline, UK. Pagata meno delle non MAX qui da noi (126 euro circa spedita).

ern89
07-08-2019, 14:52
Bhè oddio, le non MAX qui costano poco più di 100 su amazon eh... :)

Varg87
07-08-2019, 15:10
Su trovaprezzi la Tomahawk si trova a minimo 122,45 + ss, su Amazon sta a 125. Veramente vogliamo lesinare su qualche euro sapendo di correre rischi maggiori?

Comunque ho appena avuto un bel fake boot. Ho riavviato il sistema in modalità avanzata per disabilitare il controllo firma dei driver (necessario per installare gli UniXonar della scheda audio) ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo da pulsante sul case.
Ora riprovo. :sperem:

Gigibian
07-08-2019, 15:20
Su trovaprezzi la Tomahawk si trova a minimo 122,45 + ss, su Amazon sta a 125. Veramente vogliamo lesinare su qualche euro sapendo di correre rischi maggiori?

Comunque ho appena avuto un bel fake boot. Ho riavviato il sistema in modalità avanzata per disabilitare il controllo firma dei driver (necessario per installare gli UniXonar della scheda audio) ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo da pulsante sul case.
Ora riprovo. :sperem:

Auguri amico mio.
Andrà solo peggio.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340272&postcount=1336

confortante sapere che nemmeno con la versione max hanno risolto questi problemi.

Che incompetenti.

Varg87
07-08-2019, 15:23
Eh già. Niente da fare neanche al secondo tentativo.
Tra l'altro ora non riesco nemmeno ad accedere alle impostazioni del BIOS premendo il tasto canc all'avvio, le ventole partono ma rimane lì immobile.
Non vorrei fosse dovuto al fatto che ho abilitato la modalità UEFI, devo vedere se c'è un'utility come per le AsRock per fare l'avvio da sistema operativo altrimenti mi sa che dovrò andare di clearcmos.

Gigibian
07-08-2019, 15:28
Eh già. Niente da fare neanche al secondo tentativo.
Tra l'altro ora non riesco nemmeno ad accedere alle impostazioni del BIOS premendo il tasto canc all'avvio, le ventole partono ma rimane lì immobile.
Non vorrei fosse dovuto al fatto che ho abilitato la modalità UEFI, devo vedere se c'è un'utility come per le AsRock per fare l'avvio da sistema operativo altrimenti mi sa che dovrò andare di clearcmos.

É dovuto al fatto che la scheda é un cesso. Ci sono passato.

Fai il reso, compra una Asus e vivi felice.

animeserie
07-08-2019, 15:28
Auguri amico mio.
Andrà solo peggio.



Si, però mo non gli portà sfiga, su :D

Gigibian
07-08-2019, 15:29
Eh già. Niente da fare neanche al secondo tentativo.
Tra l'altro ora non riesco nemmeno ad accedere alle impostazioni del BIOS premendo il tasto canc all'avvio, le ventole partono ma rimane lì immobile.
Non vorrei fosse dovuto al fatto che ho abilitato la modalità UEFI, devo vedere se c'è un'utility come per le AsRock per fare l'avvio da sistema operativo altrimenti mi sa che dovrò andare di clearcmos.

Si, però mo non gli portà sfiga, su :D

Troppo tardi :D

phlebotomus
07-08-2019, 15:30
...che poi gli deve pure sempre arrivare eh...:)

fraussantin
07-08-2019, 15:35
Dunque msi brikka giga brikka , asrock non ha nessun tipo di recovery in caso di BIOS flashato male (eccetto la taichi che costa quanto la CPU), biostar non si trova manco a piange , rimane Asus che ha preso palate di fango dal d2 di Matisse per via di BIOS non funzionanti e voltaggi sparati a caso.
Cacchio di deve comprà?

ern89
07-08-2019, 15:43
Su trovaprezzi la Tomahawk si trova a minimo 122,45 + ss, su Amazon sta a 125. Veramente vogliamo lesinare su qualche euro sapendo di correre rischi maggiori?

Comunque ho appena avuto un bel fake boot. Ho riavviato il sistema in modalità avanzata per disabilitare il controllo firma dei driver (necessario per installare gli UniXonar della scheda audio) ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo da pulsante sul case.
Ora riprovo. :sperem:

Guarda, al momento la scheda è non disponibile, ma io 10 giorni fa l'ho comprata a 113 euro, mentre due giorni dopo si trovava a 106 euro. Considerando l'assistenza amazon, non capisco proprio il motivo della tua affermazione. :rolleyes:

kensh
07-08-2019, 16:16
CIao a tutti, mi collego a questa discussione sulle schede madri sperando che parlando anche di processore possa essere la discussione corretta. Ho acquistato una msi x570 meg ace con ryzen 3700x. Leggendo il manuale ho dei dubbi in quanto ero convinto non ci fossero problemi di compatibilità con il tipo di m2 in oggetto (una xpg sx8200 pro) essendo il processore adatto anche per schede madri precedenti tipo la x470 invece mi viene il dubbio che con il chipset x570 si possano usare solamente m2 di tipo 4.0. La cosa mi è sembrata improbabile ma spero di aver interpretato male io quanto scritto sul manuale. Allego una immagine per spero possa chiarire meglio la mia perplessità. Vi rigrazio fin da ora :)

Gigibian
07-08-2019, 16:32
CIao a tutti, mi collego a questa discussione sulle schede madri sperando che parlando anche di processore possa essere la discussione corretta. Ho acquistato una msi x570 meg ace con ryzen 3700x. Leggendo il manuale ho dei dubbi in quanto ero convinto non ci fossero problemi di compatibilità con il tipo di m2 in oggetto (una xpg sx8200 pro) essendo il processore adatto anche per schede madri precedenti tipo la x470 invece mi viene il dubbio che con il chipset x570 si possano usare solamente m2 di tipo 4.0. La cosa mi è sembrata improbabile ma spero di aver interpretato male io quanto scritto sul manuale. Allego una immagine per spero possa chiarire meglio la mia perplessità. Vi rigrazio fin da ora :)

Vai tranquillo, significa semplicemente che se hai un ryzen 3000 gli slot pci-xpress diventano 4.0, altrimenti 3.0.

Poi, per definizione, il pci-express è retrocompatibile, quindi nssun problema ad usare un ssd 3.0 su uno slot 4.0...

Varg87
07-08-2019, 16:43
É dovuto al fatto che la scheda é un cesso. Ci sono passato.

Fai il reso, compra una Asus e vivi felice.

Naaaaaa. :ciapet:

Come immaginavo, visto che mi è successo su diversi PC di diverse "ere", era proprio la modalità UEFI a far casino.
Fatto clearcmos, lasciato in modalità CSM ed ecco che si è avviato in modalità avanzata senza fare una piega ed ho installato i driver senza firma digitale.
Tra l'altro ho provato già che c'ero ad impostare un offset negativo di 0.05V ed ecco il risultato:

https://i.postimg.cc/t7KZ3JXq/Immagine.png (https://postimg.cc/t7KZ3JXq)

I core raggiungono frequenze un po' meno spinte rispetto a prima ma il Vcore arriva a massimo a 1.42V ottenendo un punteggio simile in Cinebench (la temperatura è aumentata perché ho staccato il clima).
Ci sarà da divertirsi.

kensh
07-08-2019, 16:50
Grazie mille! sapevo della retrocompatibilità infatti avevo fatto tranquillamente l'acquisto (anche per la scheda video ho preso una pci e. 3.0) poi leggendo il manuale ho trovato quel punto poco chiaro e quindi mi sono venuti i dubbi!.
Ne approfitto per fare ancora una domanda: eventualmente se in futuro prendessi una m2 4.0 potrebbe essere utilizzata contemporaneamente alla 3.0 sulla scheda madre anche se con velocità differenti?
Grazie ancora :)

Impronta
07-08-2019, 17:02
Dunque msi brikka giga brikka , asrock non ha nessun tipo di recovery in caso di BIOS flashato male (eccetto la taichi che costa quanto la CPU), biostar non si trova manco a piange , rimane Asus che ha preso palate di fango dal d2 di Matisse per via di BIOS non funzionanti e voltaggi sparati a caso.
Cacchio di deve comprà?
Io mi ritengo fortunato fino ad oggi, con la Strix X470 F e un 2700 ho da poco aggiornato all'ultimo bios disponibile e al momento nessun problema. Naturalmente vista la situazione non sto tirando ne il processore ne le ram.

phlebotomus
07-08-2019, 17:16
Beh ma i problemi mi pare siano solo con i nuovi Ryzen serie 3000, ci mancherebbe pure che dessero problemi mobo/cpu usciti 1 anno fa circa...:O

Gigibian
07-08-2019, 17:34
Naaaaaa. :ciapet:

Come immaginavo, visto che mi è successo su diversi PC di diverse "ere", era proprio la modalità UEFI a far casino.
Fatto clearcmos, lasciato in modalità CSM ed ecco che si è avviato in modalità avanzata senza fare una piega ed ho installato i driver senza firma digitale.
Tra l'altro ho provato già che c'ero ad impostare un offset negativo di 0.05V ed ecco il risultato:

https://i.postimg.cc/t7KZ3JXq/Immagine.png (https://postimg.cc/t7KZ3JXq)

I core raggiungono frequenze un po' meno spinte rispetto a prima ma il Vcore arriva a massimo a 1.42V ottenendo un punteggio simile in Cinebench (la temperatura è aumentata perché ho staccato il clima).
Ci sarà da divertirsi.

Assolutamente no.

Dopo il clear CMOS é sempre ripartito pure a me. Poi quando gli pare non parte più.

UEFI o CSM non c'entra nulla.

É ripartito solo perché hai fatto clear CMOS .

Non voglio portarti sfiga, ma sicuramente avrai altri fakeboot :/

Gigibian
07-08-2019, 17:36
Grazie mille! sapevo della retrocompatibilità infatti avevo fatto tranquillamente l'acquisto (anche per la scheda video ho preso una pci e. 3.0) poi leggendo il manuale ho trovato quel punto poco chiaro e quindi mi sono venuti i dubbi!.
Ne approfitto per fare ancora una domanda: eventualmente se in futuro prendessi una m2 4.0 potrebbe essere utilizzata contemporaneamente alla 3.0 sulla scheda madre anche se con velocità differenti?
Grazie ancora :)

Si certo, però saresti limitato rispetto alla velocità massima che può raggiungere :)

Gigibian
07-08-2019, 17:39
Naaaaaa. :ciapet:

Come immaginavo, visto che mi è successo su diversi PC di diverse "ere", era proprio la modalità UEFI a far casino.
Fatto clearcmos, lasciato in modalità CSM ed ecco che si è avviato in modalità avanzata senza fare una piega ed ho installato i driver senza firma digitale.
Tra l'altro ho provato già che c'ero ad impostare un offset negativo di 0.05V ed ecco il risultato:

https://i.postimg.cc/t7KZ3JXq/Immagine.png (https://postimg.cc/t7KZ3JXq)

I core raggiungono frequenze un po' meno spinte rispetto a prima ma il Vcore arriva a massimo a 1.42V ottenendo un punteggio simile in Cinebench (la temperatura è aumentata perché ho staccato il clima).
Ci sarà da divertirsi.

Inoltre, AMD ha detto di NON usare un offset negativo. Crea problemi al sistema. I voltaggi alti sono normali. Sono alti solo in idle, poi sotto carico scendono. Non é il voltaggio che crea problemi, ma la corrente, ed in idle é tutto calibrato per avere un voltaggio più alto ed una corrente più bassa.

Il principio di funzionamento della LLC.

NON usare un offset negativo.

kensh
07-08-2019, 18:10
Si certo, però saresti limitato rispetto alla velocità massima che può raggiungere :)

benissimo, grazie dell'ulteriore chiarimento :)

Varg87
07-08-2019, 18:12
Assolutamente no.

Dopo il clear CMOS é sempre ripartito pure a me. Poi quando gli pare non parte più.

UEFI o CSM non c'entra nulla.

É ripartito solo perché hai fatto clear CMOS .

Non voglio portarti sfiga, ma sicuramente avrai altri fakeboot :/

In passato mi ha creato problemi con alcune mobo Asrock e Asus. È normale che non si riesca ad accedere alle impostazioni del BIOS con il tasto canc o f2 all'avvio del PC se è attiva la modalità UEFI e si dovrebbe farlo da sistema operativo (o tramite utility del produttore che non c'è o da powershell ma non ha funzionato. Quello che non è normale è il fake boot a causa della pressione del tasto canc, il sistema dovrebbe avviarsi normalmente senza riuscire ad accedere al BIOS.
Il fatto che prima avessi problemi ad entrare in modalitá avvio avanzato in modalità UEFi e successivamente in modalità CSM non mi abbia piú creato problemi vorrá pur dire qualcosa, no?
Poi tutto puó essere ma visti i precedenti con altre configurazioni in UEFI...è proprio la prima cosa che mi è venuta in mente e, casualità, si è risolto.
Potrebbe essere anche il ripristino delle impostazioni iniziali del BIOS ma io continuo ad essere convinto di quel che ho detto prima. Basterebbe fare la prova del 9 riabilitandolo (e magari proveró a farlo). Vediamo se si ripresentano fake boot.

Ho letto che una delle (in)utility MSI crea problemi simili. Prima l'avevo installata assieme ad altre per capire quale mi serviva per disabilitare i led della mobo. Una volta capito quel che mi serve realmente levo tutta la spazzatura extra (che non andrebbe nemmeno installata) e faccio un'installazione pulita.

Gigibian
07-08-2019, 18:18
In passato mi ha creato problemi con alcune mobo Asrock e Asus. È normale che non si riesca ad accedere alle impostazioni del BIOS con il tasto canc o f2 all'avvio del PC se è attiva la modalità UEFI e si dovrebbe farlo da sistema operativo (o tramite utility del produttore che non c'è o da powershell ma non ha funzionato. Quello che non è normale è il fake boot a causa della pressione del tasto canc, il sistema dovrebbe avviarsi normalmente senza riuscire ad accedere al BIOS.
Il fatto che prima avessi problemi ad entrare in modalitá avvio avanzato in modalità UEFi e successivamente in modalità CSM non mi abbia piú creato problemi vorrá pur dire qualcosa, no?
Poi tutto puó essere ma visti i precedenti con altre configurazioni in UEFI...è proprio la prima cosa che mi è venuta in mente e, casualità, si è risolto.
Potrebbe essere anche il ripristino delle impostazioni iniziali del BIOS ma io continuo ad essere convinto di quel che ho detto prima. Basterebbe fare la prova del 9 riabilitandolo (e magari proveró a farlo). Vediamo se si ripresentano fake boot.

Purtroppo no. Vediamo, se fosse così nel tuo caso con quella mobo avresti salvato la.vita di tanti utenti.

Nel mio caso, con la b450 msi NON max, non era così. Avevo già provato.

LkMsWb
07-08-2019, 18:49
In passato mi ha creato problemi con alcune mobo Asrock e Asus. È normale che non si riesca ad accedere alle impostazioni del BIOS con il tasto canc o f2 all'avvio del PC se è attiva la modalità UEFI e si dovrebbe farlo da sistema operativo (o tramite utility del produttore che non c'è o da powershell ma non ha funzionato. Quello che non è normale è il fake boot a causa della pressione del tasto canc, il sistema dovrebbe avviarsi normalmente senza riuscire ad accedere al BIOS.
Il fatto che prima avessi problemi ad entrare in modalitá avvio avanzato in modalità UEFi e successivamente in modalità CSM non mi abbia piú creato problemi vorrá pur dire qualcosa, no?
Poi tutto puó essere ma visti i precedenti con altre configurazioni in UEFI...è proprio la prima cosa che mi è venuta in mente e, casualità, si è risolto.
Potrebbe essere anche il ripristino delle impostazioni iniziali del BIOS ma io continuo ad essere convinto di quel che ho detto prima. Basterebbe fare la prova del 9 riabilitandolo (e magari proveró a farlo). Vediamo se si ripresentano fake boot.

Ho letto che una delle (in)utility MSI crea problemi simili. Prima l'avevo installata assieme ad altre per capire quale mi serviva per disabilitare i led della mobo. Una volta capito quel che mi serve realmente levo tutta la spazzatura extra (che non andrebbe nemmeno installata) e faccio un'installazione pulita.

Se disattivi il fast boot puoi entrare nel bios all'avvio senza alcun problema in modalità full uefi e con safe boot attivo. Una parte del fast boot lo trovi nella mobo, l'altra dentro Windows 10 (Power Options -> Choose what the power buttons do -> Change settings that are currently unavailable -> disabilita Turn on fast startup).

Su un fisso dove generalmente non v'è la necessità di riprendere sessioni in 1,5 secondi netti, lo faccio sempre :) (anche perché spegnere il PC torna a far ripartire tutto come un riavvio)

Varg87
07-08-2019, 19:15
Mi piacerebbe dirvi che mi sono sbagliato ma invece, ho ragione.
Per non rimanere col dubbio, ho reimpostato la modalità UEFI. Risultato? Lo stesso di prima.
Fake boot tentando di avviare il sistema in modalità avanzata e fake boot premendo il tasto canc all'avvio del PC (ripeto, il PC dovrebbe almeno avviarsi normalmente anche nel caso non si riuscisse ad accedere).
Clearcmos, lasciato CSM e per il momento funziona correttamente.

Basta coi test, non vorrei veramente rischiare di piantare in via definitiva qualcosa. Intanto tengo tutto a default, leggerò qualche guida sull'OC (o meglio undervolt se necessario) e amen. Già rispetto al mio 3570k è un balzo notevole a default.

PS Possibile che non si riescano a disabilitare i led della mobo dalle impostazioni del BIOS? Penso di aver guardato ovunque ma non ho trovato nessuna voce. Più si va avanti e più si torna indietro. Facevano così schifo i BIOS testuali senza tanti fronzoli dove trovavi tutto subito? :muro:

Gigibian
07-08-2019, 20:13
Mi piacerebbe dirvi che mi sono sbagliato ma invece, ho ragione.
Per non rimanere col dubbio, ho reimpostato la modalità UEFI. Risultato? Lo stesso di prima.
Fake boot tentando di avviare il sistema in modalità avanzata e fake boot premendo il tasto canc all'avvio del PC (ripeto, il PC dovrebbe almeno avviarsi normalmente anche nel caso non si riuscisse ad accedere).
Clearcmos, lasciato CSM e per il momento funziona correttamente.

Basta coi test, non vorrei veramente rischiare di piantare in via definitiva qualcosa. Intanto tengo tutto a default, leggerò qualche guida sull'OC (o meglio undervolt se necessario) e amen. Già rispetto al mio 3570k è un balzo notevole a default.

PS Possibile che non si riescano a disabilitare i led della mobo dalle impostazioni del BIOS? Penso di aver guardato ovunque ma non ho trovato nessuna voce. Più si va avanti e più si torna indietro. Facevano così schifo i BIOS testuali senza tanti fronzoli dove trovavi tutto subito? :muro:

Si vabbè, ciao.

I fakeboot sono random. Certe volte per 2 giorni nessun fakeboot, altre volte in 1 giorno 10 fakeboot consecutivi.

se per 3 mesi consecutivi, non ne hai neanche 1, allora hai ragione :)

Varg87
07-08-2019, 20:46
Eh vabbè...il caso, due volte di fila (non provo una terza volta perchè so che otterrei lo stesso risultato).

Comunque il software per gestire i led è na roba pessima. In modalità utente standard nemmeno si avvia.
Per lanciarlo devo loggarmi con l'account amministratore e ad ogni riavvio o spegnimento perdo le impostazioni (con l'utente standard in avvio automatico).
Idem quello NZXT per le ventole. :muro: :muro: :muro:

EDIT C'è solo una sezione sotto ACPI components o una roba del genere ma non si possono disabilitare, solo cambiare il comportamento dei led. Non so se valga la pena scrivere al supporto MSI e sperare che lo integrino in una prossima versione del BIOS (non sarà mica rocket science inserire una voce led on/off?! :doh:) o usare il buon vecchio nastro isolante da elettricisti dato che sono dietro la mobo e non si vedrebbe ma dovrei rismontare tutto e non ho proprio voglia. Non avevo neanche verificato che fosse possibile disabilitarli da BIOS o meno ma mi pareva na roba talmente basilare e scontata...Odio avere software inutile che gira inutilmente in background.

Giux-900
07-08-2019, 21:05
Dunque msi brikka giga brikka , asrock non ha nessun tipo di recovery in caso di BIOS flashato male (eccetto la taichi che costa quanto la CPU), biostar non si trova manco a piange , rimane Asus che ha preso palate di fango dal d2 di Matisse per via di BIOS non funzionanti e voltaggi sparati a caso.
Cacchio di deve comprà?

Da quello che leggo msi è il brand che sta facendo più casini con r3000... :D

Qualcuno ha asrock x570 su questo thread ?


si comunque vista la situazione:

comprare, installare, set tutto default. Se va senza problemi... meglio non toccare nulla :asd:

Kaider
07-08-2019, 22:00
Da quello che leggo msi è il brand che sta facendo più casini con r3000... :D

Qualcuno ha asrock x570 su questo thread ?


si comunque vista la situazione:

comprare, installare, set tutto default. Se va senza problemi... meglio non toccare nulla :asd:

esatto, sono ancora qui a mangiarmi per la mani per colpa di stupidità/curiosità

ThEbEsT'89
07-08-2019, 23:27
usa hwinfo e non hwmonitor.

Come mai questo consiglio? HWMonitor ha problemi con ryzen 3000?

Comunque non per fare il catastrofico, ma non avendo nulla da fare negli ultimi giorni monitoravo il forum della gigabyte e la sezione reddit e piano piano più persone stanno avendo problemi con mobo che non passano più il post. Per ora tra qui e vari posti ne ho contati circa 8, non so se sia un problema anche con le altre Case, ma per ora succede sempre la medesima situazione. "cambia qualcosa nel bios"-> prega che ti passa il post al prossimo reboot.

Gigabyte ho visto che ha ritirato in fretta e furia un bios beta, il primo rilasciato con l'ultimo AGESA1.0.0.3ABB, avevi per caso installato quello?

esatto, sono ancora qui a mangiarmi per la mani per colpa di stupidità/curiosità

Che opzione avevi modificato che non ricordo? Il moltiplicatore della CPU?

Kaider
08-08-2019, 00:20
Gigabyte ho visto che ha ritirato in fretta e furia un bios beta, il primo rilasciato con l'ultimo AGESA1.0.0.3ABB, avevi per caso installato quello?

Che opzione avevi modificato che non ricordo? Il moltiplicatore della CPU?

Si. Me ne sono accorto dopo giorni. Il flash bios è andato liscio, ma io avevo scaricato la versione f4i, dopo che è partita mi sono accorto che sul sito c'era la f4j. Ricordo pure che non riuscivo a scaricarla e ho preso il bios da un link diretto su reddit da parte di un utente. Devo dire che non ho avuto nessun problema nell'uso normale e anzi, finalmente la mia cpu andava in idle. Si ho toccato solamente la frequenza della cpu provato a mettere 4.4

Quindi oltre al bios beta era pure instabile e l ho sapevano. Proprio per quello son un po' così/preoccupato riguardo al RMA.

ThEbEsT'89
08-08-2019, 00:32
Si. Me ne sono accorto dopo giorni. Il flash bios è andato liscio, ma io avevo scaricato la versione f4i, dopo che è partita mi sono accorto che sul sito c'era la f4j. Ricordo pure che non riuscivo a scaricarla e ho preso il bios da un link diretto su reddit da parte di un utente. Devo dire che non ho avuto nessun problema nell'uso normale e anzi, finalmente la mia cpu andava in idle. Si ho toccato solamente la frequenza della cpu provato a mettere 4.4

Brutta storia. Anche gli altri report che ho letto su Reddit avevano la versione F4i. Secondo me l'hanno rilasciata in fretta e furia per fare i fenomeni con l'ultimo AGESA 1.0.0.3ABB, ma quel BIOS porta al brick delle mobo :rolleyes:

Infatti, guarda caso, l'hanno rimosso quasi subito, per passare alla versione F4j attuale. Il precedente BIOS beta (F4h) però è rimasto :rolleyes:

Io proverei a flashare la versione h o j con il Q-Flash. Ho letto che hai già provato diverse volte, ma hai provato con mobo nuda e cruda senza nulla di montato sopra, manco la CPU?

Kaider
08-08-2019, 00:37
Brutta storia. Anche gli altri report che ho letto su Reddit avevano la versione F4i. Secondo me l'hanno rilasciata in fretta e furia per fare i fenomeni con l'ultimo AGESA 1.0.0.3ABB, ma quel BIOS porta al brick delle mobo :rolleyes:

Infatti, guarda caso, l'hanno rimosso quasi subito, per passare alla versione F4j attuale. Il precedente BIOS beta (F4h) però è rimasto :rolleyes:

Io proverei a flashare la versione h o j con il Q-Flash. Ho letto che hai già provato diverse volte, ma hai provato con mobo nuda e cruda senza nulla di montato sopra, manco la CPU?

Ci ho provato solo un paio di volte, la chiavetta blinkava qualche volta ma non partiva mai il flashback, ho provato anche senza niente su. Ora che ho il vecchio PC di nuovo in funzione, posso riprovarci e ho diverse chiavette . Tanto prima del 20 non parte nemmeno RMA

Comunque ti ringrazio, hai confermato le mie teorie che avevo dopo giorni di ricerca

Emopunk
08-08-2019, 06:11
esatto, sono ancora qui a mangiarmi per la mani per colpa di stupidità/curiositàTranquillo, ci siamo passati tutti nelle nostre carriere di smanettoni! :-)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Mparlav
08-08-2019, 08:22
Brutta storia. Anche gli altri report che ho letto su Reddit avevano la versione F4i. Secondo me l'hanno rilasciata in fretta e furia per fare i fenomeni con l'ultimo AGESA 1.0.0.3ABB, ma quel BIOS porta al brick delle mobo :rolleyes:

Infatti, guarda caso, l'hanno rimosso quasi subito, per passare alla versione F4j attuale. Il precedente BIOS beta (F4h) però è rimasto :rolleyes:

Io proverei a flashare la versione h o j con il Q-Flash. Ho letto che hai già provato diverse volte, ma hai provato con mobo nuda e cruda senza nulla di montato sopra, manco la CPU?

Tutti i bios beta sono a rischio, senza eccezioni.
Basta essere ragionevolmente cauti.
Aggiungo che i bios stabilì andrebbero installati solo se veramente ce n'è necessità e lo dicono i produttori stessi.
Siamo ormai abituati a trattarli come se fossero dei semplici programmi o dei driver, ma non dimentichiamo che sono la componente sw più critica del Pc.

fraussantin
08-08-2019, 08:26
Tutti i bios beta sono a rischio, senza eccezioni.

Basta essere ragionevolmente cauti.

Aggiungo che i bios stabilì andrebbero installati solo se veramente ce n'è necessità e lo dicono i produttori stessi.

Siamo ormai abituati a trattarli come se fossero dei semplici programmi o dei driver, ma non dimentichiamo che sono la componente sw più critica del Pc.
Il problema è che sulla piatta amd se non aggiorni i BIOS "godi solo a metà"

Concordo sul fatto che se una cosa funziona meglio lasciar perdere i BIOS nuovi , ma qui non funziona nulla o quasi ...

Lino P
08-08-2019, 08:44
Il problema è che sulla piatta amd se non aggiorni i BIOS "godi solo a metà"

Concordo sul fatto che se una cosa funziona meglio lasciar perdere i BIOS nuovi , ma qui non funziona nulla o quasi ...

eh, ma a volte lo prendi al didietro interamente :D

fraussantin
08-08-2019, 09:24
Il solito generalista, fossi in te prendi biostar che non fanno casini..... o sarà che non c'è nessuno che ce l'ha?Buona la seconda ...

Però un po' mi tenta perchè effettivamente ne fanno una e fatta bene e non costa cifre spropositate.

Kaider
08-08-2019, 10:36
niente, provato a usare il q.flashback con 3 chiavette diverse e gigabyte.bin all'interno, nada, non parte nemmeno il processo. Tutte e 3 formattate con bootice

kira@zero
08-08-2019, 11:04
niente, provato a usare il q.flashback con 3 chiavette diverse e gigabyte.bin all'interno, nada, non parte nemmeno il processo. Tutte e 3 formattate con bootice

Se leggi online che aveva flashato il BIOS con l'ultimo aggiornamento agesa sulle aorus, sono andate tutte.
A me hanno finalemente risposto dal supporto gigabyte cosí:

Dear customer,

Thank you for emailing GIGABYTE.
We would like to help you with your technical inquiry.

first please try amke a full reset and see if it helps, when the error* still there you can make the trouble shooting and see if there is anything wrong with the system.

Full reset:

1) Turn off power.
2) Remove the power cord from the PSU and wait 30s.*
3) Take out the battery gently and put it aside for about 5 minutes or longer. (Or you can use a metal object to connect the two pins in the battery holder to make them short-circuited.)
4) Re-insert the battery to the battery holder.*
5)*Now shortcircuit Clear CMOS jumper for 10 s.*
6) Remove shortcircuit.*
7) Connect power cord to PSU again and turn on power.
8) Power on your system.
9) If BIOS can POST, please enter the BIOS and load the optimal defaults setting.
10) Save changes and reboot the system.

Load Optimized Defaults. Check Time and date.*Check SATA Mode setting. If you did set SATA Mode to RAID Mode before you did Clear CMOS, please set SATA Mode back to RAID.*Finish bios setup with Save & Exit.

Trouble shooting:

Remove such as add-on cards, devices from motherboard ,* only install CPU,* single memory, single HDD, VGA card and power (simple environment), and make sure the components on the motherboard are installed properly, then make a clear CMOS.*

After clearing CMOS and load the optimal defaults, please test your system in a simple environment to observe the result. If there's nothing wrong in simple environment, try to install several additional cards into the slot one by one to observe the result again and again.*

Giux-900
08-08-2019, 11:05
Il solito generalista, fossi in te prendi biostar che non fanno casini..... o sarà che non c'è nessuno che ce l'ha?

tra la biostar x570gt e la asrock x570m pro4 sulla carta è migliore la asrock.
In questo momento vorrei una mATX per fare tutto bello in poco spazio.
Ma siccome ho anche un case full atx nuovo non escludo una scelta full size.

Cmq si scherza, appena avrò la piattaforma amd neanche oso immaginare i casini che farò... prima piattaforma amd dai tempi dell'athlonxp... :D

Comunque su x570 non ho riscontri su questo thread ne asrock ne biostar...
è troppo presto ed è agosto... vedremo fra qualche settimana.
Io prevedo di comprare ed assemblare tra fine settembre e inizio ottobre... ora come ora siamo in pieno beta test :)

Kaider
08-08-2019, 11:11
*

:gluglu: credo che quella batteria l'avrò tolta e messa in corto una decina di volte

kira@zero
08-08-2019, 11:14
:gluglu: credo che quella batteria l'avrò tolta e messa in corto una decina di volte

Io credo di averlo fatto anche più di una decina di volte :stordita:

ThEbEsT'89
08-08-2019, 11:28
Ci ho provato solo un paio di volte, la chiavetta blinkava qualche volta ma non partiva mai il flashback, ho provato anche senza niente su. Ora che ho il vecchio PC di nuovo in funzione, posso riprovarci e ho diverse chiavette . Tanto prima del 20 non parte nemmeno RMA

Comunque ti ringrazio, hai confermato le mie teorie che avevo dopo giorni di ricerca

Figurati, io stesso ho preso una Giga (la Aorus Pro WiFi in formato ITX), la monterò oggi, quindi mi stavo un po' informando su qualche BIOS mettere :stordita:

Tutti i bios beta sono a rischio, senza eccezioni.
Basta essere ragionevolmente cauti.
Aggiungo che i bios stabilì andrebbero installati solo se veramente ce n'è necessità e lo dicono i produttori stessi.
Siamo ormai abituati a trattarli come se fossero dei semplici programmi o dei driver, ma non dimentichiamo che sono la componente sw più critica del Pc.

Verissimo, però almeno il BIOS beta con l'AGESA 1.0.0.3AB che corregge il bug con i dischi NVMe e aggiunge il controllo della velocità della ventolina vorrei metterlo :fagiano:

niente, provato a usare il q.flashback con 3 chiavette diverse e gigabyte.bin all'interno, nada, non parte nemmeno il processo. Tutte e 3 formattate con bootice

Ho trovato su Reddit un utente che è riuscito a fare rivevere la mobo. Lui ha scritto che ha provato a fare diversi flash del BIOS con il q.flashback e ad ogni flash resettava il CMOS. Dopo diversi tentativi la scheda ha fatto il POST. Puoi provare anche tu a prenderla per sfinimento :p
Io però formatterei le chiavette direttamente con Windows in FAT32, occhio anche a scrivere il nome gigabyte tutto in maiuscolo.
Io cercherei di flashare il BIOS stabile, cioè la prima release.

Se leggi online che aveva flashato il BIOS con l'ultimo aggiornamento agesa sulle aorus, sono andate tutte.
A me hanno finalemente risposto dal supporto gigabyte cosí:

Dear customer,

Thank you for emailing GIGABYTE.
We would like to help you with your technical inquiry.

first please try amke a full reset and see if it helps, when the error* still there you can make the trouble shooting and see if there is anything wrong with the system.

Full reset:

1) Turn off power.
2) Remove the power cord from the PSU and wait 30s.*
3) Take out the battery gently and put it aside for about 5 minutes or longer. (Or you can use a metal object to connect the two pins in the battery holder to make them short-circuited.)
4) Re-insert the battery to the battery holder.*
5)*Now shortcircuit Clear CMOS jumper for 10 s.*
6) Remove shortcircuit.*
7) Connect power cord to PSU again and turn on power.
8) Power on your system.
9) If BIOS can POST, please enter the BIOS and load the optimal defaults setting.
10) Save changes and reboot the system.

Load Optimized Defaults. Check Time and date.*Check SATA Mode setting. If you did set SATA Mode to RAID Mode before you did Clear CMOS, please set SATA Mode back to RAID.*Finish bios setup with Save & Exit.

Trouble shooting:

Remove such as add-on cards, devices from motherboard ,* only install CPU,* single memory, single HDD, VGA card and power (simple environment), and make sure the components on the motherboard are installed properly, then make a clear CMOS.*

After clearing CMOS and load the optimal defaults, please test your system in a simple environment to observe the result. If there's nothing wrong in simple environment, try to install several additional cards into the slot one by one to observe the result again and again.*

Anche te avevi installato il BIOS i con il nuovo AGESA 1.0.0.3ABB?

Kaider
08-08-2019, 11:32
Ho trovato su Reddit un utente che è riuscito a fare rivevere la mobo. Lui ha scritto che ha provato a fare diversi flash del BIOS con il q.flashback e ad ogni flash resettava il CMOS. Dopo diversi tentativi la scheda ha fatto il POST. Puoi provare anche tu a prenderla per sfinimento :p
Io però formatterei le chiavette direttamente con Windows in FAT32, occhio anche a scrivere il nome gigabyte tutto in maiuscolo.
Io cercherei di flashare il BIOS stabile, cioè la prima release.


Riproverò ma dubito altamente se non riesce nemmeno a passarlo senza nulla sù, tra un po' credo che sta mobo la tiro da qualche parte :asd:

kira@zero
08-08-2019, 11:57
Figurati, io stesso ho preso una Giga (la Aorus Pro WiFi in formato ITX), la monterò oggi, quindi mi stavo un po' informando su qualche BIOS mettere :stordita:



Verissimo, però almeno il BIOS beta con l'AGESA 1.0.0.3AB che corregge il bug con i dischi NVMe e aggiunge il controllo della velocità della ventolina vorrei metterlo :fagiano:



Ho trovato su Reddit un utente che è riuscito a fare rivevere la mobo. Lui ha scritto che ha provato a fare diversi flash del BIOS con il q.flashback e ad ogni flash resettava il CMOS. Dopo diversi tentativi la scheda ha fatto il POST. Puoi provare anche tu a prenderla per sfinimento :p
Io però formatterei le chiavette direttamente con Windows in FAT32, occhio anche a scrivere il nome gigabyte tutto in maiuscolo.
Io cercherei di flashare il BIOS stabile, cioè la prima release.



Anche te avevi installato il BIOS i con il nuovo AGESA 1.0.0.3ABB?

Certo su tutti e due i BIOS poi sono stato veramente un genio :doh:
Comunque per la master di BIOS stabili c'è solo quello stock L'F3
Gli altri due disponibili so tutti beta. Non male direi.

kira@zero
08-08-2019, 12:02
Figurati, io stesso ho preso una Giga (la Aorus Pro WiFi in formato ITX), la monterò oggi, quindi mi stavo un po' informando su qualche BIOS mettere :stordita:



Verissimo, però almeno il BIOS beta con l'AGESA 1.0.0.3AB che corregge il bug con i dischi NVMe e aggiunge il controllo della velocità della ventolina vorrei metterlo :fagiano:



Ho trovato su Reddit un utente che è riuscito a fare rivevere la mobo. Lui ha scritto che ha provato a fare diversi flash del BIOS con il q.flashback e ad ogni flash resettava il CMOS. Dopo diversi tentativi la scheda ha fatto il POST. Puoi provare anche tu a prenderla per sfinimento :p
Io però formatterei le chiavette direttamente con Windows in FAT32, occhio anche a scrivere il nome gigabyte tutto in maiuscolo.
Io cercherei di flashare il BIOS stabile, cioè la prima release.



Anche te avevi installato il BIOS i con il nuovo AGESA 1.0.0.3ABB?

Anche questa cosa è bella davvero se leggi nel manuale ci sta scritto di scrivere GIGABYTE.bin evidenziato come se tu lo dovessi scrivere maiuscolo, Bah....

[K]iT[o]
08-08-2019, 12:33
Si vabbè, ciao.

I fakeboot sono random. Certe volte per 2 giorni nessun fakeboot, altre volte in 1 giorno 10 fakeboot consecutivi.

se per 3 mesi consecutivi, non ne hai neanche 1, allora hai ragione :)

Può anche benissimo essere che la tua fosse difettosa, inutile insistere su questa convinzione che se hai avuto problemi tu, li avranno tutti.

Da quello che leggo msi è il brand che sta facendo più casini con r3000... :D

A ben analizzarle sono schede vecchie adattate al chipset nuovo, una schifezza imho.

Si. Me ne sono accorto dopo giorni. Il flash bios è andato liscio, ma io avevo scaricato la versione f4i, dopo che è partita mi sono accorto che sul sito c'era la f4j.

Io ho su ormai da una settimana il F4i senza problemi. Una cosa però è certa, la CPU a 4.4 di frequenza default difficilmente funziona, provando con ryzen master in genere già sopra i 4.200 si blocca tutto, figuriamoci. E' stato un OC molto imprudente, però condivido il disappunto per un BIOS che dopo un settaggio sbagliato si pianta senza recupero.
Per il flash continua ad insistere, c'è chi è riuscito solo dopo 5 pennette USB diverse...

Kaider
08-08-2019, 13:03
iT[o];46341921']Io ho su ormai da una settima fa il F4i senza problemi. Una cosa però è certa, la CPU a 4.4 di frequenza default difficilmente funziona, provando con ryzen master in genere già sopra i 4.200 si blocca tutto, figuriamoci. E' stato un OC molto imprudente, però condivido il disappunto per un BIOS che dopo un settaggio sbagliato si pianta senza recupero.
Per il flash continua ad insistere, c'è chi è riuscito solo dopo 5 pennette USB diverse...

guarda ero anch'io da un po' con f4i e fino a che non ho toccato i settings erano tutto stabile, voltaggi in idle normali, boost normale, ventola normale. Lo so è stato imprudente, purtroppo venendo da diversi anni intel in cui riguardo all'OC mi comportavo in un certo modo, ho pensato di applicare le stesse cose anche su AMD, incosciamente.

Ho solo 3 chiavette in casa :asd:

EDIT: mi son fatto prestare altre 2 chiavette dal mio vicino, niente, ormai mi sto solo innervosendo è inutile che tiro fuori la mobo dalla sua scatola ogni volta che ormai rischio di rovinarla veramente, sono a 5 chiavette, questa volta addirittura facevo il clear cmos ad ogni chiavetta togliendo pure la batteria. Si ho scritto GIGABYTE.BIN in maiuscolo, si tutte e 5 sono state formattate in fat32

Mi sono stufato, la mando in RMA è fine

ThEbEsT'89
08-08-2019, 13:46
Certo su tutti e due i BIOS poi sono stato veramente un genio :doh:
Comunque per la master di BIOS stabili c'è solo quello stock L'F3
Gli altri due disponibili so tutti beta. Non male direi.

Si anche per la mia l'unico stabile è l'F3 di default. Il fatto è che la versione i l'hanno tolta in fretta e furia, per sostituirla con una versione con un changelog identico. Sarà stata online appena 24 ore.

EDIT:
@Kaider: ecco come il tizio su Reddit che dicevo ha risolto:

After literal days of reflashing back to F3 and trying both F4 BIOS updates, I finally got to POST (and boot) F4j after clearing CMOs obsessively after each and every failed flash.

Mparlav
08-08-2019, 14:03
Il problema è che sulla piatta amd se non aggiorni i BIOS "godi solo a metà"

Concordo sul fatto che se una cosa funziona meglio lasciar perdere i BIOS nuovi , ma qui non funziona nulla o quasi ...

E facciamolo questo elenco ad un mese dal lancio e vediamo caso per caso, per vedere se è problema di agesa, del produttore della Mb o dell'utente.

Mparlav
08-08-2019, 14:06
Verissimo, però almeno il BIOS beta con l'AGESA 1.0.0.3AB che corregge il bug con i dischi NVMe e aggiunge il controllo della velocità della ventolina vorrei metterlo :fagiano:

Se hai un ssd samsung ed una x570 allora può valerne la pena, ricordandosi che trattasi pur sempre di beta.

Kaider
08-08-2019, 14:32
Si anche per la mia l'unico stabile è l'F3 di default. Il fatto è che la versione i l'hanno tolta in fretta e furia, per sostituirla con una versione con un changelog identico. Sarà stata online appena 24 ore.

EDIT:
@Kaider: ecco come il tizio su Reddit che dicevo ha risolto:

After literal days of reflashing back to F3 and trying both F4 BIOS updates, I finally got to POST (and boot) F4j after clearing CMOs obsessively after each and every failed flash.

sto provando anche io f4j, il problema e che a me non parte nemmeno il processo di flashback

ThEbEsT'89
08-08-2019, 14:40
Se hai un ssd samsung ed una x570 allora può valerne la pena, ricordandosi che trattasi pur sempre di beta.

Esatto, SSD Samsung sia NVMe sia SATA.
Non ho ancora letto però pareri negativi sul BIOS beta in versione h :stordita:
A dire il vero neanche sulla versione j, l'unica che fa casino è la i.

sto provando anche io f4j, il problema e che a me non parte nemmeno il processo di flashback

Hai provato a lasciare tutto fermo anche 10 minuti e a vedere cosa fa? Credo che i flash con le modalità di flashback siano lentissimi. Io comunque proverei a rimettere su il BIOS iniziale, l'F3. Con MSI non si possono usare i BIOS beta per i flashback, magari è lo stesso con Gigabyte.

Varg87
08-08-2019, 14:44
Sta mobo non me la racconta giusta coi voltaggi comunque. Adesso sono arrivato ad avere 1.494V sulla CPU in idle (secondo Hwinfo) e nel BIOS mi indica le RAM a 1.368V quando è tutto impostato manualmente ai valori di fabbrica (con 1.35V impostati anch'essi). Che diavolo succede? :help:
Sinceramente comincio a preoccuparmi del fatto che qualcosa si sputtani con sti voltaggi a caxxo di cane.
Meglio che faccia un ripristino delle impostazioni iniziali.

Gigibian
08-08-2019, 15:19
La piccola é arrivata:

https://drive.google.com/file/d/1-R7RbKBl3OG8aGI2N4YI0dXOMKUjili3/view?usp=drivesdk

Tra oggi e domani monto io tutto e vediamo se é cambiato qualcosa passando da una b450 ad una x570

Gigibian
08-08-2019, 15:21
Sta mobo non me la racconta giusta coi voltaggi comunque. Adesso sono arrivato ad avere 1.494V sulla CPU in idle (secondo Hwinfo) e nel BIOS mi indica le RAM a 1.368V quando è tutto impostato manualmente ai valori di fabbrica (con 1.35V impostati anch'essi). Che diavolo succede? :help:
Sinceramente comincio a preoccuparmi del fatto che qualcosa si sputtani con sti voltaggi a caxxo di cane.
Meglio che faccia un ripristino delle impostazioni iniziali.

I voltaggi alti in idle é normale. Ryzen che funziona così. Fregatene bellamente.

Per la RAM é sbagliato in effetti, ma succedeva la stessa identica cosa anche a me con la msi b450

fraussantin
08-08-2019, 15:23
I voltaggi alti in idle é normale. Ryzen che funziona così. Fregatene bellamente.




Ma si sanno le motivazioni?

Gigibian
08-08-2019, 15:37
Ma si sanno le motivazioni?

https://www.google.com/amp/s/www.techpowerup.com/257312/reports-of-ryzen-3000-high-idle-voltage-exaggerated-a-case-of-the-observer-effect%3famp

Quando utilizzi un applicativo diverso da Ryzen master per monitorare i voltaggi, la CPU risponde alle sue richieste aumentando repentinamente clock e voltaggio pur avendo un consumo quasi nullo perché in idle.

Tutte le CPU, AMD ed Intel, devo ridurre il voltaggio in uscita dal driver quando aumenta il carico...altrimenti i vrm fondono (load line calibration).
Avere voltaggi elevato in idle non é un problema in quanto il carico, il consumo, é basso e la corrente prodotta é molto bassa. (Solita legge di ohm).

Problemi me hai solo quando il voltaggio é alto ed il carico é alto... lì devi stare attento :)

Varg87
08-08-2019, 15:38
No, no. Qua c'è qualcosa che non va.
In pratica a meno che non lasci le ram con tutto in Auto, automaticamente mi imposta il voltaggio delle stesse a 1.368V (anche se è impostato manualmente a 1.35V).
Addirittura provando la sezione "memory try it!" dove si possono scegliere varie combo per le RAM, se scelgo 3600 16-16-16 mi imposta il voltaggio a 1.4V (ovviamente non ho salvato).
Non ci avevo fatto caso, focalizzandomi solo sul voltaggio della CPU ma la frequenza delle RAM è sempre fuori specifica.
Ho provato anche a disabilitare il PBO (che era in Auto) e le frequenze salgono come prima lo stesso (adesso per dire arriva a 1.5V in idle la CPU col PBO disabilitato ma anche le frequenze arrivano a 4,325 e 4,350 sulla maggior parte dei core).
Non ci sto capendo niente.

L'unico modo per non far alzare il voltaggio delle RAM è lasciare veramente tutto su Auto, senza XMP ma funzionano a 2133 MHz.

fraussantin
08-08-2019, 15:43
https://www.google.com/amp/s/www.techpowerup.com/257312/reports-of-ryzen-3000-high-idle-voltage-exaggerated-a-case-of-the-observer-effect%3famp



Quando utilizzi un applicativo diverso da Ryzen master per monitorare i voltaggi, la CPU risponde alle sue richieste aumentando repentinamente clock e voltaggio pur avendo un consumo quasi nullo perché in idle.



Tutte le CPU, AMD ed Intel, devo ridurre il voltaggio in uscita dal driver quando aumenta il carico...altrimenti i vrm fondono (load line calibration).

Avere voltaggi elevato in idle non é un problema in quanto il carico, il consumo, é basso e la corrente prodotta é molto bassa. (Solita legge di ohm).



Problemi me hai solo quando il voltaggio é alto ed il carico é alto... lì devi stare attento :)Ah ecco , si alla fine sono i watt a contare.

Gigibian
08-08-2019, 15:46
No, no. Qua c'è qualcosa che non va.
In pratica a meno che non lasci le ram con tutto in Auto, automaticamente mi imposta il voltaggio delle stesse a 1.368V (anche se è impostato manualmente a 1.35V).
Addirittura provando la sezione "memory try it!" dove si possono scegliere varie combo per le RAM, se scelgo 3600 16-16-16 mi imposta il voltaggio a 1.4V (ovviamente non ho salvato).
Non ci avevo fatto caso, focalizzandomi solo sul voltaggio della CPU ma la frequenza delle RAM è sempre fuori specifica.
Ho provato anche a disabilitare il PBO (che era in Auto) e le frequenze salgono come prima lo stesso (adesso per dire arriva a 1.5V in idle la CPU col PBO disabilitato ma anche le frequenze arrivano a 4,325 e 4,350 sulla maggior parte dei core).
Non ci sto capendo niente.

L'unico modo per non far alzare il voltaggio delle RAM è lasciare veramente tutto su Auto, senza XMP ma funzionano a 2133 MHz.

Hai provato a leggere il voltaggio delle RAM da Windows ?
Si cmq sta cosa delle RAM la faceva ideantica anche a me ... 1.5V in idle su Windows é tutto normale...

kira@zero
08-08-2019, 15:54
Saltato un altro BIOS della master nuova avevo le ram in oc e CPU a 4400mhz con 1.32v da due giorni, ed ho spento e riacceso 10 volte in due giorni ed erano stabili al 99% oltretutto con BIOS stock F3, ottimo davvero, menomale me ne sono accorto ed ho flashato subito un altro BIOS su tutti e due l'F4 e rifunziona tutto. Pare che non si riesca a fare un CMOS ne con PIN ne con la pila né tramite tasto. Davvero ottima queste master non c'è che dire :rolleyes:

Varg87
08-08-2019, 16:01
Hai provato a leggere il voltaggio delle RAM da Windows ?
Si cmq sta cosa delle RAM la faceva ideantica anche a me ... 1.5V in idle su Windows é tutto normale...

Insomma...il max all core voltage è di 1.47V secondo AMD.
Mi fido più di quel che dice la mobo sinceramente. Amen, ho rimesso tutto a default e per il momento userò le ram a 2133 a 1.22V.
Ho solo abilitato il cool 'n' quiet e tutto il resto su auto, in attesa di tempi migliori (leggasi aggiornamenti del BIOS).
Mannaggia MSI! Mannaggia!

Anzi, intanto faccio undervolt...

Gigibian
08-08-2019, 16:13
iT[o];46341921']Può anche benissimo essere che la tua fosse difettosa, inutile insistere su questa convinzione che se hai avuto problemi tu, li avranno tutti.



A ben analizzarle sono schede vecchie adattate al chipset nuovo, una schifezza imho.



Io ho su ormai da una settimana il F4i senza problemi. Una cosa però è certa, la CPU a 4.4 di frequenza default difficilmente funziona, provando con ryzen master in genere già sopra i 4.200 si blocca tutto, figuriamoci. E' stato un OC molto imprudente, però condivido il disappunto per un BIOS che dopo un settaggio sbagliato si pianta senza recupero.
Per il flash continua ad insistere, c'è chi è riuscito solo dopo 5 pennette USB diverse...

Non mi va di starmi a ripetere.

Io ed altre 8000 persone su reddit e su questo forum.

Cercati i link che ho postato in precedenza.

:read:

Gigibian
08-08-2019, 16:15
Insomma...il max all core voltage è di 1.47V secondo AMD.
Mi fido più di quel che dice la mobo sinceramente. Amen, ho rimesso tutto a default e per il momento userò le ram a 2133 a 1.22V.
Ho solo abilitato il cool 'n' quiet e tutto il resto su auto, in attesa di tempi migliori (leggasi aggiornamenti del BIOS).
Mannaggia MSI! Mannaggia!

Anzi, intanto faccio undervolt...

Dove é scritto che all core in idle é 1.47V? Te lo chiedo perché sono davvero interessato alla reference.

Vabbè io te l'avevo detto che la mobo era amichevolmente un cesso :D

C.V.D. ;)

Kaider
08-08-2019, 16:19
Saltato un altro BIOS della master nuova avevo le ram in oc e CPU a 4400mhz con 1.32v da due giorni, ed ho spento e riacceso 10 volte in due giorni ed erano stabili al 99% oltretutto con BIOS stock F3, ottimo davvero, menomale me ne sono accorto ed ho flashato subito un altro BIOS su tutti e due l'F4 e rifunziona tutto. Pare che non si riesca a fare un CMOS ne con PIN ne con la pila né tramite tasto. Davvero ottima queste master non c'è che dire :rolleyes:

Dio mio. Le gigabyte sono delle bombe ad orologeria. Come hai fatto ad accorgertene?

Varg87
08-08-2019, 16:36
Dove é scritto che all core in idle é 1.47V? Te lo chiedo perché sono davvero interessato alla reference.

Vabbè io te l'avevo detto che la mobo era amichevolmente un cesso :D

C.V.D. ;)

Cercando online "Ryzen max voltage". Ho scritto all core ma intendevo single core.
Che poi, per assurdo, con offset negativo (-0,05V), con le ram a 2133 e con i core che salgono meno, ottengo addirittura un punteggio migliore di prima, almeno in Cinebench. :asd:

https://i.postimg.cc/Z00McLtq/Immagine.png (https://postimg.cc/Z00McLtq)

Le ram non sono la cpu, 1.35v o 1.36v non cambia proprio niente.

Sì ma capirai che se imposto manualmente 1,35V non devono andare per nessunissima ragione ad un voltaggio diverso. Chi mi dice che durante l'utilizzo non salga ancora?

WLF
08-08-2019, 17:22
Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione visto che adesso mi è arrivata la MSi X570 Gaming Pro Carbon WIFI (in attesa di 3700x e G.Skill 3600 c15)

Appena ho tutto vediamo come andrà visto che mi pare di capire che ci siano un po di problematiche (che avevo messo in conto visto l'acerbità della piattaforma)

Comunque,per chi ha MSI X570 particolari problemi e accorgimenti da adottare?
O va un po a :ciapet:

Kaider
08-08-2019, 17:32
Si anche per la mia l'unico stabile è l'F3 di default. Il fatto è che la versione i l'hanno tolta in fretta e furia, per sostituirla con una versione con un changelog identico. Sarà stata online appena 24 ore.

EDIT:
@Kaider: ecco come il tizio su Reddit che dicevo ha risolto:

After literal days of reflashing back to F3 and trying both F4 BIOS updates, I finally got to POST (and boot) F4j after clearing CMOs obsessively after each and every failed flash.

ho controllato quel thread, lui però ogni tanto riusciva a passare il post o li si freezava nel logo Aorus, io zero assoluto, indifferentemente da quante volte riavviavo o provavo

kira@zero
08-08-2019, 17:36
Dio mio. Le gigabyte sono delle bombe ad orologeria. Come hai fatto ad accorgertene?

Bene dava il solito errore D7 e mi si bloccava facendolo partire, menomale solo su un BIOS...

[K]iT[o]
08-08-2019, 17:43
Non mi va di starmi a ripetere.

Io ed altre 8000 persone su reddit e su questo forum.

Cercati i link che ho postato in precedenza.

:read:

Immagino sia una battutaccia quel "8000". Se fosse come dici tu l'avrebbero ritirata dal commercio. Non esagerare per favore. La tua era difettosa, altro non si sa.

Kaider
08-08-2019, 17:45
Bene dava il solito errore D7 e mi si bloccava facendolo partire, menomale solo su un BIOS...

quando e se mi arriva una elite nuova o sistemata non tocco un singolo setting nel bios

kira@zero
08-08-2019, 17:57
quando e se mi arriva una elite nuova o sistemata non tocco un singolo setting nel bios

Non esiste ok la cpu a default, ma le ram vanno settate a dovere :banned:

Gigibian
08-08-2019, 18:07
iT[o];46342348']Immagino sia una battutaccia quel "8000". Se fosse come dici tu l'avrebbero ritirata dal commercio. Non esagerare per favore. La tua era difettosa, altro non si sa.

La mia non era difettosa, TUTTE le b450 gaming plus fanno così!
Basta cercare nei post addietro o online.

Per le B450 Tomahawk il discorso é simile: scorri sopra nel thread Ed inizia a vedere quanti casini hanno avuto gli utenti .

Smettila di fare disinformazione associata a mirror climbing esteso cortesemente, visto che parli senza neanche aver provato.

Comincia a leggere va:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://forum-en.msi.com/index.php%3Ftopic%3D321288.100&ved=2ahUKEwjhvfrS4fPjAhXPzKQKHYr3Bn4QFjAAegQIARAB&usg=AOvVaw3ArAzGoedeoOSbypY8s3ji

https://amp.reddit.com/r/Amd/comments/cfmprx/msi_b450_max_to_be_on_stock_this_week/

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/cdbnra/b450_gaming_plus_bios_flashback_solid_red_light/

Più i post degli utenti qui sul forum...

:asd:

kira@zero
08-08-2019, 18:13
Qualcuno qui ha una crosshair x570?

Mparlav
08-08-2019, 18:24
Sì ma capirai che se imposto manualmente 1,35V non devono andare per nessunissima ragione ad un voltaggio diverso. Chi mi dice che durante l'utilizzo non salga ancora?

Cosa ti fa pensare che il valore letto da un sw sia quello corretto, e quello impostato dal bios no? C'è solo un modo per avere certezza e con qualsiasi Mb: impostare un valore e rilevare con un tester, di quelli veramente buoni, direttamente sulla Mb.
Trattasi di sega mentale ;)

kira@zero
08-08-2019, 18:38
Cosa ti fa pensare che il valore letto da un sw sia quello corretto, e quello impostato dal bios no? C'è solo un modo per avere certezza e con qualsiasi Mb: impostare un valore e rilevare con un tester, di quelli veramente buoni, direttamente sulla Mb.
Trattasi di sega mentale ;)

Tette le mobo che ho provato con il tester nessuna e ripeto nessuna legge i voltaggi precisi né tramite software ne tramite bios...

[K]iT[o]
08-08-2019, 18:50
La mia non era difettosa, TUTTE le b450 gaming plus fanno così!

Ma che cavolo è mirror climbing esteso, eddai finiamola. Ho visto i links, alcuni hanno problemi, mica 8000 persone.

Tette le mobo che ho provato

:oink:

Varg87
08-08-2019, 19:37
Cosa ti fa pensare che il valore letto da un sw sia quello corretto, e quello impostato dal bios no? C'è solo un modo per avere certezza e con qualsiasi Mb: impostare un valore e rilevare con un tester, di quelli veramente buoni, direttamente sulla Mb.
Trattasi di sega mentale ;)

Spero che sia così.

Ho provato anche ad abilitare la modalità UEFI anzichè CSM (a sto punto potevo non farlo?) senza Secure Boot e...non funziona.
Se imposto la chiavetta contentente Windows (la stessa con la quale ho effettuato l'installazione, partizionata in GPT) come boot primario e lascio l'SSD contenente l'installazione di Windows già effettuata, si avvia il sistema operativo già installato.
Se lascio come boot soltanto la chiavetta vedo che la spia di caricamento sul case ogni tanto fa qualcosa e sta leggendo la chiavetta per i primi 15 secondi, da lì il nulla con lo schermo rigorosamente nero dall'avvio. -> clearcmos -> CSM.

PS A sto punto mi chiedo se tutto questo sia normale o meno.

Wolf91
08-08-2019, 20:12
Qualcuno qui ha una crosshair x570?

Io ho la Formula

Mparlav
08-08-2019, 20:39
Qualcuno ha info aggiornate sul bios 7201 della Crosshair VI x370, se con Matisse hanno risolto il problema del boot a 1.2V delle ddr4 sul profilo XMP?

Gigibian
08-08-2019, 20:56
iT[o];46342413']Ma che cavolo è mirror climbing esteso, eddai finiamola. Ho visto i links, alcuni hanno problemi, mica 8000 persone.



:oink:

Alcuni....si vabbè.
"Mirror climbing esteso" é una supercazzola per non dire altro :)

La realta é che tutti quelli che hanno la b450 gaming plus hanno problemi.
Io resto so chiacchiere.

Cmq si dai, finiamola qua, non c'è niente da discutere. I dati so quelli punto

Bartolets
08-08-2019, 21:09
Risolto il problema ssd NMVE su x570 Ace. Il nuovo pezzo inviato da amazon e' correttamente riconosciuto, quindi era l'ssd danneggiato.

Tra le altre cose MSI mi ha anche approvato la registrazione del prodotto e l'invio del ML240 dopo circa una settimana lavorativa

FedeGata
08-08-2019, 21:54
Risolto il problema ssd NMVE su x570 Ace. Il nuovo pezzo inviato da amazon e' correttamente riconosciuto, quindi era l'ssd danneggiato.

Tra le altre cose MSI mi ha anche approvato la registrazione del prodotto e l'invio del ML240 dopo circa una settimana lavorativa

Mi riaggancio a quesot post per chiedere se la promozione schede msi- dissipatori sia ancora attiva, quali schede siano coinvolte e quali dissy sono associati? eprice è coinvolto nella iniziativa?

In linea di massima (in previsione di una built possibile con 3950x se do sfogo al desiderio, altrimenti una 3700x, che scheda madre consigliate entro i 250€? non solo mSI, se volete...

fraussantin
09-08-2019, 11:01
Risolto il problema ssd NMVE su x570 Ace. Il nuovo pezzo inviato da amazon e' correttamente riconosciuto, quindi era l'ssd danneggiato.

Tra le altre cose MSI mi ha anche approvato la registrazione del prodotto e l'invio del ML240 dopo circa una settimana lavorativaChe SSD hai preso ?

majinbu7
09-08-2019, 11:46
Ragazzi che ne pensate della MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON da abbinare ad un 3700X , è una MB problematica o va bene?
Grazie

mircocatta
09-08-2019, 11:49
Ragazzi che ne pensate della MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON da abbinare ad un 3700X , è una MB problematica o va bene?
Grazie

eviterei msi e gigabyte per ora

fraussantin
09-08-2019, 11:54
C'è la tuf a 220 su Amazon come difetti ha la lan realtek ( ma secondo me va bene) i dissipatori un po' piccoli sulle vrm e se non ho capito male non ci hanno messo il sensore di temperatura( ma non sono sicuro)ma monta i Demis che in teoria dovrebbero scaldare poco e non ha ricevuto più BIOS dal d2 almeno per adesso. Anche se questo forse è un bene.

Bartolets
09-08-2019, 12:13
Che SSD hai preso ?

Mi hanno rimandato lo stesso modello, corsair mp510 960gb

majinbu7
09-08-2019, 13:25
eviterei msi e gigabyte per ora


MA non era solo un modello MSI e con precedente chip x470 ad avere problemi ?

C'è la tuf a 220 su Amazon come difetti ha la lan realtek ( ma secondo me va bene) i dissipatori un po' piccoli sulle vrm e se non ho capito male non ci hanno messo il sensore di temperatura( ma non sono sicuro)ma monta i Demis che in teoria dovrebbero scaldare poco e non ha ricevuto più BIOS dal d2 almeno per adesso. Anche se questo forse è un bene.

La MB vorrei prenderla un pò buona budget intorno i 300/350€, perchè confido di tenerla un bel pò, e in futuro di cambiare la CPU , la TUF mi sembra un fin più adatta ad un 3600 ma magari sbaglio io :p

antonioalex
09-08-2019, 13:37
La MB vorrei prenderla un pò buona budget intorno i 300/350€, perchè confido di tenerla un bel pò, e in futuro di cambiare la CPU , la TUF mi sembra un fin più adatta ad un 3600 ma magari sbaglio io :p

se la trovi al suo prezzo (329€), vai di rog strix x570-e allora

majinbu7
09-08-2019, 14:15
se la trovi al suo prezzo (329€), vai di rog strix x570-e allora

Ma le MSI proprio non vanno bene? perchè uso MSI da un sacco di anni e mi sono sempre trovato bene, però se davvero da problemi con i Ryzen , rinuncio e prendo altre marche :)

kira@zero
09-08-2019, 15:13
Ma le MSI proprio non vanno bene? perchè uso MSI da un sacco di anni e mi sono sempre trovato bene, però se davvero da problemi con i Ryzen , rinuncio e prendo altre marche :)

ad ora le Asus sembra che siano le migliori come stabilità dio bios

Mparlav
09-08-2019, 15:32
eviterei msi e gigabyte per ora

Detta così, sembra che tutte le mb am4 di quei 2 produttori abbiano problemi.

fraussantin
09-08-2019, 15:46
ad ora le Asus sembra che siano le migliori come stabilità dio biosSemplicemente non li aggiornano .

E se le agesa sono acerbe fanno anche bene

Wolf91
09-08-2019, 15:48
Semplicemente non li aggiornano .

E se le agesa sono acerbe fanno anche bene

Sulla mia è da 4-5 giorni che ho l'Agesa 1.0.0.3 ABB,mi pare l'ultimo disponibile...:rolleyes:

Funziona senza problemi

BadBoy80
09-08-2019, 15:50
Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione visto che adesso mi è arrivata la MSi X570 Gaming Pro Carbon WIFI (in attesa di 3700x e G.Skill 3600 c15)

Appena ho tutto vediamo come andrà visto che mi pare di capire che ci siano un po di problematiche (che avevo messo in conto visto l'acerbità della piattaforma)

Comunque,per chi ha MSI X570 particolari problemi e accorgimenti da adottare?
O va un po a :ciapet:

Fammi sapere come ti va, perchè è la scheda mamma che vorrei prendere (sempre con 3700x).
Ps. dove l'hai presa e a quanto?

antonioalex
09-08-2019, 15:58
Ma le MSI proprio non vanno bene? perchè uso MSI da un sacco di anni e mi sono sempre trovato bene, però se davvero da problemi con i Ryzen , rinuncio e prendo altre marche :)

sarò stato sfigato io, ma ho sempre avuto rogne con msi dai tempi dei c2d, l'ultima che ho avuto, una x99a sli, mentre giocavo freezava l'audio, il pc continuava a funzionare ma non si sentiva + nulla fino al riavvio della macchina, poi la gestione delle ventole non mi è mai andata a genio, per non parlare dell'rma, l'msi mi diceva di rivolgermi al rivenditore (amazon con la x99), ed il rivenditore mi diceva di rivolgermi ad msi, insomma una gabbia di pazzi :doh: , ho provato ed avuto anche un paio di vga msi, in particolare le gaming x +, oltre al fatto che si piegano facilmente, a temperature eran messe peggio della concorrenza, ed anche di parecchi gradi, non che abbia avuto rogne anche con altri marchi, ma msi in particolare me ne ha date parecchie di rogne con mainboard che morivano improvvisamente dopo un paio di mesi

ad ora le Asus sembra che siano le migliori come stabilità dio bios

la maggior parte delle loro x570 sono ancora ferme all'agesa 1003 senza patch, tipo la mia, al max hanno corretto il problema dei voltaggi sparati, solo le CH e la ace hanno ricevuto l'agesa 1003abb momentaneamente, spero che sia roba di giorni anche l'aggiornamento per le altre x570

Windtears
09-08-2019, 19:04
la maggior parte delle loro x570 sono ancora ferme all'agesa 1003 senza patch, tipo la mia, al max hanno corretto il problema dei voltaggi sparati, solo le CH e la ace hanno ricevuto l'agesa 1003abb momentaneamente, spero che sia roba di giorni anche l'aggiornamento per le altre x570

e pensa che 2gg fa è uscito un aggiornamento per la prime x370 con l'agesa 1.0.0.3 Patch AB.

Gigibian
09-08-2019, 19:33
C'è la tuf a 220 su Amazon come difetti ha la lan realtek ( ma secondo me va bene) i dissipatori un po' piccoli sulle vrm e se non ho capito male non ci hanno messo il sensore di temperatura( ma non sono sicuro)ma monta i Demis che in teoria dovrebbero scaldare poco e non ha ricevuto più BIOS dal d2 almeno per adesso. Anche se questo forse è un bene.

La Lan realtek é un modello nuovo, l'8200 che implementa tutto lo stack in hardware e sgrava completamente la CPU, così come le LAN Intel. Dovrebbe essere >= di queste .

I dissi sui vrm sono belli tosti, come la prime-pro, 14 stadi di alimentazione e scalda pochissimo.

Il BIOS é un agesa 1.0.0.3ab.

Gigibian
09-08-2019, 19:35
Semplicemente non li aggiornano .

E se le agesa sono acerbe fanno anche bene
Probabilmente li testano per parecchio tempo prima di rilasciarli :)

Kaider
09-08-2019, 19:37
meglio di gigabyte sicuramente che rilascia un bios di fretta e l'ho patchano come se nulla fosse dopo meno di 24 ore

fraussantin
09-08-2019, 20:10
Probabilmente li testano per parecchio tempo prima di rilasciarli :)Ma come ho detto fanno bene.

Tolto dalla lista dei desideri tutte le aurus e rimessa la tuf .. facci sapere come va!

Kaider
09-08-2019, 20:43
Ma come ho detto fanno bene.

Tolto dalla lista dei desideri tutte le aurus e rimessa la tuf .. facci sapere come va!

sto pensando realmente di prendere anche io la TUF e in caso quando l'elite torna dal RMA (se torna e se l'ho accettano) rivenderla.

antonioalex
09-08-2019, 20:46
e pensa che 2gg fa è uscito un aggiornamento per la prime x370 con l'agesa 1.0.0.3 Patch AB.

anche le strix b450/x470 sono + aggiornate della mia :D , molto probabilmente ci vanno con i piedi di piombo e fanno bene, meglio un bios stabile rilasciato in ritardo che uno rilasciato in furia e fretta potenzialmente fatale per le componenti, ad esempio gigabyte non è nuova a ste cazzate, con la serie 1000 rilasciò un bios che sparava il vcore a 1.55V :doh:

OT
qualcuno ha mai provato l'abbinata rog thor 850W + evolv x?

phlebotomus
09-08-2019, 21:17
Ho montato da 2 giorni la Strix X570-F. Non ci capisco quasi nulla per cui per ora è tutto @ default; volevo solo dire della ventolina: io non sento nulla, nonostante giri da 1k e qualcosa a 2k e qualcosa rpm (T. amb. 26-27°, CPU idle 29-35°, stress fino intorno 70°, mobo sui 40°).
Mi sfugge la gestione della priorità del boot: il veccchio SSD con Win della vecchia triade non l'ha mai fatto partire (ho dovuto reinstallare ex novo), e ora nella lista di boot mi elenca solo quello ma non gli altri HD né i 2 lettori ottici, nonostante che sia tutto correttamente rilevato in altra sede.

antonioalex
09-08-2019, 21:32
Mi sfugge la gestione della priorità del boot: il veccchio SSD con Win della vecchia triade non l'ha mai fatto partire (ho dovuto reinstallare ex novo), e ora nella lista di boot mi elenca solo quello ma non gli altri HD né i 2 lettori ottici, nonostante che sia tutto correttamente rilevato in altra sede.

se hai disabilitato il csm è normale, vede solo i boot uefi, praticamente solo il disco d'avvio se non hai null'altro di uefi, cmq devono risolvere anche il problema dei boot troppo lenti

phlebotomus
09-08-2019, 21:48
...ah ecco sì...
Come boot una 40ina di secondi per arrivare al login, più o meno come prima con i5-2500.
Un'altra cosa: il sensore della temp. non mi ci è mica entrato nel foro dietro la CPU... ce l'ho appiccicato col nastro (e durerà pochi altri giorni, penso):mc:

antonioalex
09-08-2019, 21:56
...ah ecco sì...
Come boot una 40ina di secondi per arrivare al login, più o meno come prima con i5-2500.

è troppo, ryzen 1000/2000 ed intel recenti ci mettono dai 10 ai 20 secondi

Un'altra cosa: il sensore della temp. non mi ci è mica entrato nel foro dietro la CPU... ce l'ho appiccicato col nastro (e durerà pochi altri giorni, penso):mc:

fai overclock ad azoto? :D , toglilo, non serve a nulla nel normale utilizzo/overclock umani

phlebotomus
09-08-2019, 22:09
Ah OK grazie...:stordita:

Windtears
09-08-2019, 22:21
anche le strix b450/x470 sono + aggiornate della mia :D , molto probabilmente ci vanno con i piedi di piombo e fanno bene, meglio un bios stabile rilasciato in ritardo che uno rilasciato in furia e fretta potenzialmente fatale per le componenti, ad esempio gigabyte non è nuova a ste cazzate, con la serie 1000 rilasciò un bios che sparava il vcore a 1.55V :doh:

già, ricordo le ram fritte... -.- rimpiango le lanparty e quei tempi di giga. ;) pcb verdi e altro che led...

antonioalex
09-08-2019, 22:31
già, ricordo le ram fritte... -.- rimpiango le lanparty e quei tempi di giga. ;) pcb verdi e altro che led...

ma non erano DFI? e il pcb non era nero con le plastiche verdi? che ricordi, ne volevo una ma costavano un botto, optai per una + economica, per dire, msi p45 neo3, 180€ buttati nel cesso dopo un paio di mesi :doh: , però c'è anche da dire che all'epoca i bios non venivano rilasciati a banda rullante come oggi, alcune x570 hanno già ricevuto 4 o 5 (se non +) bios in 1 solo mese

Windtears
09-08-2019, 22:35
ma non erano DFI? e il pcb non era nero con le plastiche versi? che ricordi, ne volevo una ma costavano un botto, optai per una + economica, per dire, msi p45 neo3, 180€ buttati nel cesso dopo un paio di mesi :doh: , però c'è anche da dire che all'epoca i bios non venivano rilasciati a banda rullante come oggi, alcune x570 hanno già ricevuto 4 o 5 (se non +) bios in 1 solo mese

si erano DFI, ma a quei tempi anche gigabyte non era per niente male... le ricordo come esempi di stabilità assoluta, ma era anche vero, come dici tu, che non si aggiornavano firmware come fossero noccioline. :(

un po' come le patch day one dei giochi moderni. -.-

antonioalex
09-08-2019, 22:40
si erano DFI, ma a quei tempi anche gigabyte non era per niente male... le ricordo come esempi di stabilità assoluta, ma era anche vero, come dici tu, che non si aggiornavano firmware come fossero noccioline. :(

si, infatti dopo che mi ha appiedato la msi presi una gigabyte, funziona tutt'ora :D

un po' come le patch day one dei giochi moderni. -.-

non me ne parlare, i bei tempi andati quando i giochi uscivano completi e quasi privi di bug, di patch se ne sentiva parlare poco, anche perchè erano gli albori del'adsl flat :cry:

WLF
09-08-2019, 23:21
Fammi sapere come ti va, perchè è la scheda mamma che vorrei prendere (sempre con 3700x).
Ps. dove l'hai presa e a quanto?

Alla fin fine la configurazione montata è
msi x570 gaming pro carbon wifi
3700x
trident z 3600mhz c15
970 evo plus 500 gb
gt 710 :D (muletto in attesa rx5700 custom)


Problemini
- naturalmente gestione energetica (voltaggi/ventola processore/temperature) è da rivedere: ventola che è incostante nella velocità, temperature un po troppo alte rispetto a quello che pensavo (tieni presente che ho il dissi boxato)

- lentezza nel caricamento di windows (come qualcuno accennava in questa discussione)

- bios veramente acerbi, tieni presente che la versione 1.00 è decisamente meglio di quella 1.1 (quest'ultima che causa instabilità al wifi è lentezza all ssd nvme)

Per il momento questo è quello che ho notato.

[K]iT[o]
10-08-2019, 01:18
eviterei msi e gigabyte per ora

Detta così, sembra che tutte le mb am4 di quei 2 produttori abbiano problemi.

Inizio a pensare che la mia sia difettosa, non s'è ancora rotta e nemmeno fa fake boots. Addirittura le RAM vanno bene in XMP e il voltaggio e frequenze in idle sono corrette! Da buttare insomma.

Gigibian
10-08-2019, 09:56
Passando dalla B450 msi alla X570 asus, sono passato a default da 3397 punti in CB a 3513 :)

E la ram hanno passato 10 ore di OCCT LArge data , a 3200 senza colpo ferire :D

https://imgur.com/undefined

CONFERMO che la ventolina è inudibile.

Per ora tutto plug&play. Non mi sembra vero.:cry:

fraussantin
10-08-2019, 10:09
Passando dalla B450 msi alla X570 asus, sono passato a default da 3397 punti in CB a 3513 :)



E la ram hanno passato 10 ore di OCCT LArge data , a 3200 senza colpo ferire :D



https://imgur.com/undefined



CONFERMO che la ventolina è inudibile.



Per ora tutto plug&play. Non mi sembra vero.:cry:Ottimo , mi sta salendo la scimmia settimana prossima sono in vacanza , ma quella dopo sono in ferie a casa se mi piglia la scimmia me lo faccio e non ci penso più.

Ho visto un paio di video dove sembra che le RAM 3600c18 22 22 ecc siano il miglior compromesso prezzo prestazioni.

Quasi quasi.
Mi manca solo l'ssd da decidere

Un adata che dite va bene ? Da 500 . Giusto per non pagarlo uno sproposito.


Edit : sei con BIOS stock?

Gigibian
10-08-2019, 10:21
Ottimo , mi sta salendo la scimmia settimana prossima sono in vacanza , ma quella dopo sono in ferie a casa se mi piglia la scimmia me lo faccio e non ci penso più.

Ho visto un paio di video dove sembra che le RAM 3600c18 22 22 ecc siano il miglior compromesso prezzo prestazioni.

Quasi quasi.
Mi manca solo l'ssd da decidere

Un adata che dite va bene ? Da 500 . Giusto per non pagarlo uno sproposito.


Edit : sei con BIOS stock?

Sono con l'ultimo bios possibile. Aggiornato direttamente da bios tramite connessione internet. :)

E' anche aumentata la frequenza di boost single core: sono passato da 4097 a 4147

fraussantin
10-08-2019, 10:26
Sono con l'ultimo bios possibile. Aggiornato direttamente da bios tramite connessione internet. :)



E' anche aumentata la frequenza di boost single core: sono passato da 4097 a 4147La lan come si comporta?

Gigibian
10-08-2019, 10:53
La lan come si comporta?

Non ho mai avuto problemi con una lan negli ultimi 12 anni.

In ogni caso benissimo, ho i miei soliti 7 ms di ping con la fibra che avevo prima con la lan intel :)

Windtears
10-08-2019, 10:54
Ottimo , mi sta salendo la scimmia settimana prossima sono in vacanza , ma quella dopo sono in ferie a casa se mi piglia la scimmia me lo faccio e non ci penso più.

Ho visto un paio di video dove sembra che le RAM 3600c18 22 22 ecc siano il miglior compromesso prezzo prestazioni.



dipende le 3600 a quanto le trovi rispetto alle 3200, la differenza se riesci a spenderla in gpu è ovviamente meglio. ;) Anche perché dipende troppo dall'imc della cpu per poter dire con certezza che riuscirai a tenere quei timings (oltre che dalla bontà del chip delle ram...quindi è da escludere a priori corsair e sui codici modello con troppe varianti).
mie opinioni eh. ;)

Gigibian
10-08-2019, 10:56
Messo ram a 3200 e CPU occata a 4.2ghz, una spada.

Come fosse tutto a default per la mobo :)

Risultato in CB: 3750 punti @ 4.2ghz.

https://imgur.com/Oprw2Ie


L'unica stranezza che ho notato fin'ora è che ryzen master mi rileva male i voltaggi...
Da bios ho impostato 1.38V per 4.2ghz di OC.
E correttamente con il tool di asus mi rileva 1.38V in idle ed 1.36V in full load durante il CB20, con la normale caduta di tensione che deve avere.

Invece Ryzen master mi rileva 1.09V durante il full load :

https://imgur.com/tWy4Hia

freddye78
10-08-2019, 11:04
Passando dalla B450 msi alla X570 asus, sono passato a default da 3397 punti in CB a 3513 :)



E la ram hanno passato 10 ore di OCCT LArge data , a 3200 senza colpo ferire :D



https://imgur.com/undefined



CONFERMO che la ventolina è inudibile.



Per ora tutto plug&play. Non mi sembra vero.:cry:X570 asus quale?

fraussantin
10-08-2019, 11:05
dipende le 3600 a quanto le trovi rispetto alle 3200, la differenza se riesci a spenderla in gpu è ovviamente meglio. ;) Anche perché dipende troppo dall'imc della cpu per poter dire con certezza che riuscirai a tenere quei timings (oltre che dalla bontà del chip delle ram...quindi è da escludere a priori corsair e sui codici modello con troppe varianti).

mie opinioni eh. ;)Le Corsair 3600 costano 100 euro tonde tu dici che non reggono il c18?
https://youtu.be/7g7Kmrf1YdI

Lui le ha testate ( anche se sicuramente è una marchetta Corsair ) e sembrano andare .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/d186c3caadf8e7433123c99ef8eae0be.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/d5197dffff528615ee289c48c8d5b7f3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/771e0bba38e415f86f64db7c9435885f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/7f3761694fa67b2cead924b5b25d1d70.jpg


La GPU c'è l'ho già.

freddye78
10-08-2019, 11:52
Io vorrei mettere queste

gskill F4*-*3600*C15d-16gtz memoria ram 16*GB

batou83
10-08-2019, 12:34
Io vorrei mettere queste

gskill F4*-*3600*C15d-16gtz memoria ram 16*GB

Prima dell'uscita delle trident neo erano le migliori ddr4 in circolazione, comunque meglio sempre controllare la qvl della mobo che devi comprare.

fraussantin
10-08-2019, 12:49
Le Corsair 3600cl18 a 100 euro dovrebbero essere Spectek mai sentita sono le peggiori al mondo?

Codice CMW16GX4M2D3600C18
Prima dell'uscita delle trident neo erano le migliori ddr4 in circolazione, comunque meglio sempre controllare la qvl della mobo che devi comprare.

Se si guarda a quello non si compra nulla .. non riesco mai a trovarle su Amazon quelle in lista son sempre rev i Medellin leggermente diversi

Gigibian
10-08-2019, 13:43
Messo ram a 3200 e CPU occata a 4.2ghz, una spada.

Come fosse tutto a default per la mobo :)

Risultato in CB: 3750 punti @ 4.2ghz.

https://imgur.com/Oprw2Ie


L'unica stranezza che ho notato fin'ora è che ryzen master mi rileva male i voltaggi...
Da bios ho impostato 1.38V per 4.2ghz di OC.
E correttamente con il tool di asus mi rileva 1.38V in idle ed 1.36V in full load durante il CB20, con la normale caduta di tensione che deve avere.

Invece Ryzen master mi rileva 1.09V durante il full load :

https://imgur.com/tWy4Hia

Qualcuno percaso ha idea perchè succede questo?

Windtears
10-08-2019, 13:56
Le Corsair 3600 costano 100 euro tonde tu dici che non reggono il c18?
https://youtu.be/7g7Kmrf1YdI

a 100€ vanno benone a prescindere, io a quel prezzo due anni fa ci presi delle gskill 3200c16. L'importante è che mobo e cpu la digeriscano al volo. ;)

comunque pare sia altrettanto importante la frequenza dell'if clock:
https://www.youtube.com/watch?v=iHJ16hD4ysk

https://www.youtube.com/watch?v=iH3qq_mSxTM


la conclusione mi pare che le 3600 sono l'optimum a meno di timing manuali e oc molto precisi. ;) ma io sono fermo alla generazione precedente, quindi non ci metto la mano sul fuoco. ;)

antonioalex
10-08-2019, 15:48
X570 asus quale?

la tuf plus, l'ha detto un paio di pagine addietro

le mie xpg d41 3600 cl17 le ho prese a 120€

mircocatta
10-08-2019, 15:58
ma per sapere le ram compatibili o per lo meno ram su cui "andare sul sicuro" come si fa? :stordita: ho provato a cercare sul sito delle mobo ma non ho trovato una ceppa di "nulla" :asd:

Varg87
10-08-2019, 16:05
Secondo me è meglio usare l'offset. Anche in ST non perdo granché (199 punti su Cinebench R15).

ma per sapere le ram compatibili o per lo meno ram su cui "andare sul sicuro" come si fa? :stordita: ho provato a cercare sul sito delle mobo ma non ho trovato una ceppa di "nulla" :asd:

Di solito c'è un file che contiene quelle info. Vedi sotto utility o manuali.

mircocatta
10-08-2019, 16:14
Di solito c'è un file che contiene quelle info. Vedi sotto utility o manuali.

e nel caso non fossero nella lista, tento la fortuna? :stordita:

antonioalex
10-08-2019, 16:38
e nel caso non fossero nella lista, tento la fortuna? :stordita:

che main è?

fraussantin
10-08-2019, 16:46
e nel caso non fossero nella lista, tento la fortuna? :stordita:Praticamente.
Il foglietto con la lista allegato ai file delle mobo indica quelle testate e garantite che di solito o costano un rene o sono fuori commercio .
Quei fogli penso non li aggiornino mai


Attento che in full amd dichiara massimo 1.325v e te sei a 1.36v

Si da dove li peschi questi valori ?.. c'è una tabella di riferimento anche amatoriale visto che quella amd è top secret?

kira@zero
10-08-2019, 17:32
Basta andare su un motore di ricerca e scrivere ryzen 3000 safe voltage e avrai diversi siti dove ne parlano, ma era solo per dire, libero di usare il tuo hardware come meglio credi.

Ma vale anche per la serie 1xxx?
Perché io ho un 1700 acceso dal dayone con 1.47v a 4150mhz sotto liquido...

Gigibian
10-08-2019, 17:39
Attento che in full amd dichiara massimo 1.325v e te sei a 1.36v

Il problema é che la LLC é molto spinta su questa mobo, quando la setto al minimo, droppa solo da 1.36 a 1.33. (per 4.2ghz full core )

Invece di default passa da 1.38 a 1.19...(per 3.8ghz full core )

antonioalex
10-08-2019, 17:50
Invece Ryzen master mi rileva 1.09V durante il full load :

https://imgur.com/tWy4Hia

se il bios è simile alla strix, nella tab ai tweaker c'è la voce performance enhancer, spostala da auto a level 2/level 3(OC) per superare i limiti imposti dalla cpu

mircocatta
10-08-2019, 18:57
che main è?

strix 570-E o giga aorus master
entrambi hanno la lista, ma trovarne una ram che vada bene per entrambe è ostica (vorrei acquistare ora almeno le ram visto che si parla di prezzi in aumento nei prossimi mesi)



intanto il 3800x venduto e spedito da amazon è aumentato di prezzo in modo schifoso, 480€ :cry: :cry: lo sapevo che era da prendere al volo a 418€..

juza
10-08-2019, 18:59
Le Corsair 3600cl18 a 100 euro dovrebbero essere Spectek mai sentita sono le peggiori al mondo?

Codice CMW16GX4M2D3600C18


Se si guarda a quello non si compra nulla .. non riesco mai a trovarle su Amazon quelle in lista son sempre rev i Medellin leggermente diversi

Guarda, io ho preso quelle molto simili, solo finiscono per Z3600C18. Costano uguali ma a detta di un amico sono ottimizzate per i Ryzen e poichè è rimasto soddisfatto dell'acquisto ho seguito il suo consiglio.

Le ho messe su una Asus X370 Prime con Ryzen 1200, le ha subito viste col suo profilo a 3200 C18. Su indicazioni di Dram Calculator ho impostato il profilo safe a C16. Mi dice che posso anche fare di meglio, ma magari se ne parla quando un giorno passerò a x570, per ora sono contento così.

antonioalex
10-08-2019, 19:06
strix 570-E o giga aorus master
entrambi hanno la lista, ma trovarne una ram che vada bene per entrambe è ostica (vorrei acquistare ora almeno le ram visto che si parla di prezzi in aumento nei prossimi mesi)



intanto il 3800x venduto e spedito da amazon è aumentato di prezzo in modo schifoso, 480€ :cry: :cry: lo sapevo che era da prendere al volo a 418€..

senza farti troppi crucci, scegli la main e poi le ram così sei sicuro di andare a centro, anche se ormai devi essere proprio sfigato per avere grossi problemi di compatibilità, in fin dei conti i produttori di chip ram si contano sulle dita di una mano, perciò gira e rigira cambia il marchio ma i chip sempre quelli sono

consiglio spassionato, lascia perdere il 3800X, costa troppo per giustificare il risicato margine prestazionale nei confronti del 3700X, perciò o vai di 3700X e risparmi o ti butti sul 3900X, avendo una cpu binnata anche meglio del 3800X

mircocatta
10-08-2019, 19:32
senza farti troppi crucci, scegli la main e poi le ram così sei sicuro di andare a centro, anche se ormai devi essere proprio sfigato per avere grossi problemi di compatibilità, in fin dei conti i produttori di chip ram si contano sulle dita di una mano, perciò gira e rigira cambia il marchio ma i chip sempre quelli sono

consiglio spassionato, lascia perdere il 3800X, costa troppo per giustificare il risicato margine prestazionale nei confronti del 3700X, perciò o vai di 3700X e risparmi o ti butti sul 3900X, avendo una cpu binnata anche meglio del 3800X

hai ragione ma.... il fatto che queste cpu più stanno fresche e più salgono, e visto che ci sono dei 3800x con aio a 4.5ghz e oltre...mi fa una gola pazzesca:muro: :cry:
ho acquistato un rad 420 proprio per questi ryzen :sofico:

freddye78
10-08-2019, 19:37
e nel caso non fossero nella lista, tento la fortuna? :stordita:Per me anche se non sono nella lista vanno ugualmente, le liste dei produttori sono indicative.
E comunque alla peggio le provi e se non vanno o vedi che danno problemi le cambi

Gigibian
10-08-2019, 20:18
se il bios è simile alla strix, nella tab ai tweaker c'è la voce performance enhancer, spostala da auto a level 2/level 3(OC) per superare i limiti imposti dalla cpu

si è identico.

Grazie della dritta!

Gigibian
10-08-2019, 20:20
Qualcuno sa perchè quando si avvia CB20 in single thread, il carico non rimane fisso sul core più veloce? ma si sposta in continuazione da core a core?

fraussantin
10-08-2019, 20:29
Qualcuno sa perchè quando si avvia CB20 in single thread, il carico non rimane fisso sul core più veloce? ma si sposta in continuazione da core a core?Se lo deve fare Però è geniale così non si scalda mai troppo 1 core..

Gigibian
10-08-2019, 21:23
Se lo deve fare Però è geniale così non si scalda mai troppo 1 core..

Geniale? E' una cretinata.

A te ti serve 1 thread? assegna 1 thread al tuo task, e poi è il sistema operativo che decide cosa deve farci e dove eseguirlo tramite lo scheduler.

Infatti, con Ryzen, ottieni che non viene eseguito nel core più veloce ma alternativamente in tutti.

Per fare una cosa del genere evidentemente il programma alloca 12 thread ( nel mio caso ryzen 3600) e successivamente sposta il carico su tutti e 12. in maniera tale da passarli tutti.

Pero' è decisamente una cosa deleteria per le performance. Se hai una sistema di dissipazione adeguato, non succede niente rimanere sempre sul main thread...è così che dovrebbe essere.

kira@zero
10-08-2019, 21:26
hai ragione ma.... il fatto che queste cpu più stanno fresche e più salgono, e visto che ci sono dei 3800x con aio a 4.5ghz e oltre...mi fa una gola pazzesca:muro: :cry:
ho acquistato un rad 420 proprio per questi ryzen :sofico:

dove linka?

Freisar
11-08-2019, 07:21
Mi consigliate una mobo per un ryzen 3700x dove non faccio overclock?
Mi consigliate di aggiornare cmq il bios?
Delle vegenance 3200 c16 vanno bene?

Grazie

fraussantin
11-08-2019, 07:34
1Mi consigliate una mobo per un ryzen 3700x dove non faccio overclock?


2Mi consigliate di aggiornare cmq il bios?


3Delle vegenance 3200 c16 vanno bene?


Grazie

1 siamo tutti sulla stessa barca ..
2 solo se ci sono problemi e mai appena esce aspetta almeno 4, 5 GG
3 in teoria sì ,ma meglio gskill danno meno problemi e di solito ci corre poco di prezzo. Io sto valutando le 3600 c18 per spingere al massimo IF ma non sono sicuro di niente per adesso.

fraussantin
11-08-2019, 08:22
Quest ai più esperti di ryzen of e boost:

Ma le Asus che non montano nessun doubler ( almeno tutte fino alla strix f ) e che da 4 fasi sul controller ce ne escono 12 che problemi possono dare ai boost dei rysen , durata rotture voltaggi precari o altri affari?

Partendo da un 3700 x ovviamente poi se un domani uno trovasse un occasione sul 3900 o più in cosa incapperebbe?

Cioè le fasi alla fine ci sono e gli ampere anche .

Gigibian
11-08-2019, 08:26
Allora, ho fatto un po ' di test dettagliati, ed ho un quesito per i più esperti (vediamo se qualcuno riesce a trovare una soluzione)...

Passando da B450 a X570 (asus tuf) tutto ok a default e con PBO. Le RAM a differenza del B450, riconosciute subito e stabili con profilo XMP (4 ore di mentest86 e 10 di prime95 )

Ok adesso era arrivato il momento di settare la CPU a 4.2ghz fissi visto che boosta molto poco.

Con la B450, con tutti gli altri problemi che avevo, pero' la cpu era stabile a 4.2ghz con 1.3875V settati da bios, e tutti i power limiter alzati.

Con l' X570 asus in firma, settando le stesse impostazioni, (e tutti i power limiter del caso) dopo poco tempo la mobo si riavvia da sola.

Confrontando i due screenshot:

B450 Overclock 4.2ghz
(https://imgur.com/BglY75s)

X570 Overclock 4.2ghz
(https://imgur.com/Uw1PVtV)

Si vede chiaramente come i VID dei singoli core sulla B450 sono impostati coerentemente con il Vcore settato da bios...sulla x570 invece hanno valori troppo bassi! Ed il sistema si riavvia dopo pochi secondi!

B450 -> Vore 1.38 -> VID 1.35
X570 -> VCore 1.38 -> VID 1.09 !?!?

Le impostazioni usate da bios sulla X570 le potete trovare sul file allegato...

Il VID su ryzen master è lo stesso di Hwmonitor.
Anche se setto 4.0ghz fissi il comportamento ed i crash su x570 sono gli stessi...

Morale della favola...
Passando da B450 a X570: a default tutto ok, ram riconosciute perfettamente con profilo XMP anche se non erano nemmeno nella QVL , Power limiter e PBO tutto ok...ma è impossibile overclokkare! anche di 100 mhz, come tocchi il Vcore il VID sotto windows impazzisce.


Qualcuno ha qualche idea geniale che mi aiuti a risolvere prima che faccio di nuovo il reso di questa mobo?

Giux-900
11-08-2019, 08:29
lascia default, non cambia nulla tanto.. puoi fare quanti resi vuoi, troverai sempre qualche problema..

Gigibian
11-08-2019, 08:58
lascia default, non cambia nulla tanto.. puoi fare quanti resi vuoi, troverai sempre qualche problema..

La CPU é stabile a 4.2ghz.
Vorrei solo una mobo che non abbia fakeboot, con cui le RAM.funzionino correttamente, e che non faccia casino con i VID.

Negli ultimi 30 anni di assemblaggio erano tutte cose scontate e che hanno sempre.funzionato al primo colpo...adesso invece deve essere una rarità ? Ma anche no, deve essere il minimo.

mircocatta
11-08-2019, 08:59
dove linka?

eh a ritrovarlo :oink:

certo che anche il tuo 3700x non scherza :eek: come lo stai raffreddando? ad aria? aio? custom loop? :D

mircocatta
11-08-2019, 09:07
ma che voi sappiate, i produttori di schede madri hanno altre schede in progetto per le x570 o finiscono qui? c'è qualcuno che ha in cantiere delle mobo fanless come la giga extreme costando però la metà (che potevano fare anche sulla master ma vabè :doh:)?

fraussantin
11-08-2019, 09:09
La CPU é stabile a 4.2ghz.

Vorrei solo una mobo che non abbia fakeboot, con cui le RAM.funzionino correttamente, e che non faccia casino con i VID.



Negli ultimi 30 anni di assemblaggio erano tutte cose scontate e che hanno sempre.funzionato al primo colpo...adesso invece deve essere una rarità ? Ma anche no, deve essere il minimo.Potrebbe dipendere dal fatto che il BIOS non è aggiornato?
Asus è in ritardo con gli update.

In ogni caso se non va bene manco la tuf (che poi è uguale alla strix che poi è uguale alla prime pro ci rinuncio.)
230 euro di scheda madre e deve fare anche schifo ..

fraussantin
11-08-2019, 09:11
ma che voi sappiate, i produttori di schede madri hanno altre schede in progetto per le x570 o finiscono qui? c'è qualcuno che ha in cantiere delle mobo fanless come la giga extreme costando però la metà (che potevano fare anche sulla master ma vabè :doh:)?Secondo me son tutte fuori. Adesso stanno progettando x590 e b550,

La prima se è vero che scalderà di più sarà raffreddata ad azoto imho :asd: , la seconda sarà passiva.

mircocatta
11-08-2019, 09:22
Secondo me son tutte fuori. Adesso stanno progettando x590 e b550,

La prima se è vero che scalderà di più sarà raffreddata ad azoto imho :asd: , la seconda sarà passiva.

x590?! e quanto vorranno? un rene? :asd: già solo ora fare una piattaforma x570 ti viene a costare un millino facile :cry:

Giux-900
11-08-2019, 09:23
La CPU é stabile a 4.2ghz.
Vorrei solo una mobo che non abbia fakeboot, con cui le RAM.funzionino correttamente, e che non faccia casino con i VID.

Negli ultimi 30 anni di assemblaggio erano tutte cose scontate e che hanno sempre.funzionato al primo colpo...adesso invece deve essere una rarità ? Ma anche no, deve essere il minimo.

come si verificano questi fake boot ?

fraussantin
11-08-2019, 09:28
x590?! e quanto vorranno? un rene? :asd: già solo ora fare una piattaforma x570 ti viene a costare un millino facile :cry:Senza GPU .. io ho 800 euro nel carrello su Amazon 3700 tuf RAM e ssd

edit: invece 900 euro 9700k strixz390 ram ssd e noctua u12a

vorrei prendere amd per tutta una serie di motivi (upgradabilità, stm , patch e falle continue sugli intel ecc) , ma è veramente molto difficile crearsi una configurazione amd decente e senza problemi

[K]iT[o]
11-08-2019, 09:32
La CPU é stabile a 4.2ghz.
Vorrei solo una mobo che non abbia fakeboot, con cui le RAM.funzionino correttamente, e che non faccia casino con i VID.

Negli ultimi 30 anni di assemblaggio erano tutte cose scontate e che hanno sempre.funzionato al primo colpo...adesso invece deve essere una rarità ? Ma anche no, deve essere il minimo.

in questi 30 anni altri AMD non ne hai usati? Su RAM e questioni minori di problemini ne hanno quasi sempre, non è mica una novità.

Anch'io sono in parte deluso dalla piattaforma, spero per loro risolvano tutto al più presto o si saranno bruciati una bella occasione per ridare un po' di luce al marchio.

Giux-900
11-08-2019, 10:07
iT[o];46344865']in questi 30 anni altri AMD non ne hai usati? Su RAM e questioni minori di problemini ne hanno quasi sempre, non è mica una novità.

Anch'io sono in parte deluso dalla piattaforma, spero per loro risolvano tutto al più presto o si saranno bruciati una bella occasione per ridare un po' di luce al marchio.

La cpu è valida, sono i brand delle varie motherboard che non so per quale motivo stanno incasinando troppo...

phlebotomus
11-08-2019, 10:09
Allora io non ci capisco nulla e vabbe'. Ma quando dicono 3800 di base e 4400 di boost, non intendono mica che garantiscono 4400 fissi su tutti i core e tutte le RAM cascasse il mondo...:) O sì?:rolleyes:

AkiraFudo
11-08-2019, 10:12
Allora, ho fatto un po ' di test dettagliati, ed ho un quesito per i più esperti (vediamo se qualcuno riesce a trovare una soluzione)...

Passando da B450 a X570 (asus tuf) tutto ok a default e con PBO. Le RAM a differenza del B450, riconosciute subito e stabili con profilo XMP (4 ore di mentest86 e 10 di prime95 )

Ok adesso era arrivato il momento di settare la CPU a 4.2ghz fissi visto che boosta molto poco.

Con la B450, con tutti gli altri problemi che avevo, pero' la cpu era stabile a 4.2ghz con 1.3875V settati da bios, e tutti i power limiter alzati.

Con l' X570 asus in firma, settando le stesse impostazioni, (e tutti i power limiter del caso) dopo poco tempo la mobo si riavvia da sola.

Confrontando i due screenshot:

B450 Overclock 4.2ghz
(https://imgur.com/BglY75s)

X570 Overclock 4.2ghz
(https://imgur.com/Uw1PVtV)

Si vede chiaramente come i VID dei singoli core sulla B450 sono impostati coerentemente con il Vcore settato da bios...sulla x570 invece hanno valori troppo bassi! Ed il sistema si riavvia dopo pochi secondi!

B450 -> Vore 1.38 -> VID 1.35
X570 -> VCore 1.38 -> VID 1.09 !?!?

Le impostazioni usate da bios sulla X570 le potete trovare sul file allegato...

Il VID su ryzen master è lo stesso di Hwmonitor.
Anche se setto 4.0ghz fissi il comportamento ed i crash su x570 sono gli stessi...

Morale della favola...
Passando da B450 a X570: a default tutto ok, ram riconosciute perfettamente con profilo XMP anche se non erano nemmeno nella QVL , Power limiter e PBO tutto ok...ma è impossibile overclokkare! anche di 100 mhz, come tocchi il Vcore il VID sotto windows impazzisce.


Qualcuno ha qualche idea geniale che mi aiuti a risolvere prima che faccio di nuovo il reso di questa mobo?

A mio avviso tutti i problemi di riavvio e fake boot dipendono unicamente dalla RAM.
Usi delle RAM con profilo XMP, quindi tarate per INTEL.

Un consiglio da totale profano (non avendo Ryzen) è verificare con Typhoon burner che RAM hai (Ranks; Die type; etc..) Imposti i valori in Dram Calculator e premi Calculate SAFE.

Dopodiché da BIOS imposti tutti i risultati manualmente.

Questo sono le mie per esempio:

https://i.postimg.cc/WdXNVb7S/Dram-calc.png (https://postimg.cc/WdXNVb7S)

Oltre maggiore stabilità, dovresti avere anche migliori performance.

Altrimenti non puoi far altro che aspettare BIOS meno acerbi che digeriscano meglio RAM settate a caso.