View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)
jing1988
21-07-2019, 15:43
Ma è vero che le Asus sparano vcore assurdi? Comunque più alti rispetto ad altre mobo?
Io ho una mobo asus, ma non so dirti se è vero, in quanto lo imposto manualmente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andy1111
21-07-2019, 16:16
Sto cercando di farmi una idea per il mio prossimo PC pensavo a una mobo ASUS ROG Strix X570-E per un 3800 o 3900 con 32gb di ram
Vengo da 2 processori intel i7 920 d0 e quello che ho ora un 5820k quindi come mobo è valida la asus per am4 ?
per le ram avete qualche consiglio?
grazie
Sto cercando di farmi una idea per il mio prossimo PC pensavo a una mobo ASUS ROG Strix X570-E per un 3800 o 3900 con 32gb di ram
Vengo da 2 processori intel i7 920 d0 e quello che ho ora un 5820k quindi come mobo è valida la asus per am4 ?
per le ram avete qualche consiglio?
grazie
Io probabilmente avrò la MoBo da te citata. Ho già la RAM 3200C14 (Flare X), ma ho 4 banchi da 8GB, e l'unica T-topology affermata (su x570) è la Taichi.
Se riesci a trovare 2x16GB è meglio, perché ormai sono tutte daisy chain come collegamento CPU<->RAM.
Comunque ripeto, a 3200C14 o volendo anche 3600C16 dovrebbe andare anche con 4 banchi. Almeno spero :stordita:
Inoltre andare sopra i 3600 non conviene con i nuovi Ryzen, massimo massimo 3733.
Andy1111
21-07-2019, 17:20
Io probabilmente avrò la MoBo da te citata. Ho già la RAM 3200C14 (Flare X), ma ho 4 banchi da 8GB, e l'unica T-topology affermata (su x570) è la Taichi.
Se riesci a trovare 2x16GB è meglio, perché ormai sono tutte daisy chain come collegamento CPU<->RAM.
Comunque ripeto, a 3200C14 o volendo anche 3600C16 dovrebbe andare anche con 4 banchi. Almeno spero :stordita:
Inoltre andare sopra i 3600 non conviene con i nuovi Ryzen, massimo massimo 3733.
ottimo ti verrò a stressare per sapere come va :D (stalking) comunque aspetterò ancora diversi mesi per fare l'upgrade quindi ho tempo per decidere le memorie ma 2x16 3600 c16 sempre se si troveranno sarà la scelta più indicata sperando in costi non assurdi.
Che CPU hai scelto?
cmq su amazon è già scesa a 336€
ottimo ti verrò a stressare per sapere come va :D (stalking) comunque aspetterò ancora diversi mesi per fare l'upgrade quindi ho tempo per decidere le memorie ma 2x16 3600 c16 sempre se si troveranno sarà la scelta più indicata sperando in costi non assurdi.
Che CPU hai scelto?
cmq su amazon è già scesa a 336€
A me è andata male perché l'ho presa a 337 l'altro giorno :D
Buon prezzo, considerando che a listino è 330$
Comunque spedizione fra un mese, è come averla prenotata :D
Come CPU aspetto il 3900X, a prezzi ragionevoli anche. Spero verso metà agosto.
Sicuramente vi terrò aggiornati.
Altra cosa. Per le RAM, dicono che saliranno di prezzo, quindi può convenire prenderle prima se trovi buoni prezzi.
A me è andata male perché l'ho presa a 337 l'altro giorno :D
Buon prezzo, considerando che a listino è 330$
Comunque spedizione fra un mese, è come averla prenotata :D
Come CPU aspetto il 3900X, a prezzi ragionevoli anche. Spero verso metà agosto.
Sicuramente vi terrò aggiornati.
Altra cosa. Per le RAM, dicono che saliranno di prezzo, quindi può convenire prenderle prima se trovi buoni prezzi.
mica tanto.. considera che costa quanto una combo 2600 + b 450 + 16gb. Ci usciva un'altra piattaforma.
Vedi tu.
Andy1111
21-07-2019, 18:11
mica tanto.. considera che costa quanto una combo 2600 + b 450.
In pratica con i prezzi di ora delle memorie, con altri 60 euro ci usciva un'altra piattaforma di ancora assoluto livello.
Vedi tu.
non hai tutti i torti i prezzi sono sicuramente gonfiati, se penso che la mia strix per x99 comprata luglio 2016 Asus ROG STRIX X99 GAMING Intel X99 LGA 2011-v3 ATX 90MB0QK0-M0EAY0 238,96 euro ops era senza iva 291,53 euro con iva
non hai tutti i torti i prezzi sono sicuramente gonfiati, se penso che la mia strix per x99 comprata luglio 2016 Asus ROG STRIX X99 GAMING Intel X99 LGA 2011-v3 ATX 90MB0QK0-M0EAY0 238,96 euro ops era senza iva 291,53 euro con iva
ho anche editato, avevo letto male, sembravano 100 euro in meno.
Così con 330, come sopra, compri praticamente un'altra macchina.
In passato di mamme da oc spinto ne ho comprate a bizzeffe, e sono sempre costate, anche 200 euro o su di lì, ma 300, 300 e rotti sono proprio da follia, neppure in senso assoluto ma per quello che realmente offrono.
In un periodo storico poi dove ti tirano dietro ram ed ssd, è facile con certi importi raggiungere il prezzo di una combo di ancora elevato livello prestazionale.
SPARTANO93
21-07-2019, 18:35
Qualcuno sa come si comporta il ryzen 3700x su una Mb gigabyte ab350 gaming 3? L'ultimo Bios disponibile ha agesa 1.0.0.3ab
Magari se avete esperienze anche con altre vecchie Mb gigabyte fate sapere
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa come si comporta il ryzen 3700x su una Mb gigabyte ab350 gaming 3? L'ultimo Bios disponibile ha agesa 1.0.0.3ab
Magari se avete esperienze anche con altre vecchie Mb gigabyte fate sapere
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Con la tua stessa Mb, seguo l'evoluzione.
Questi stanno usando il Ryzen 3600 sulla gaming 3 ed il 3900x su una ab350m-d3h:
http://forum.gigabyte.us/thread/7250/ab350m-d3h-bios-3900x-drive
ultimo bios beta con 1.0.0.3.ab
Su un YouTube c'è sempre la Gaming 3 con un 3600 e ram a 3733 cl20, con if in automatico settato ad 1:2
https://m.youtube.com/watch?v=HVgZ-5a_6Dw
funziona, sebbene non sia di certo un setting ottimale (meglio i 3600 ed i timing migliori concessi dalle proprie ram), diciamo più un esperimento.
Crysis76
21-07-2019, 19:54
Ciao ragazzi, non so se è il thread giusto ma non ci sono thread specifici per la mainboard... sto aiutando a distanza un amico a montare una MSI MPG X570 GAMING PLUS, ma non fa il boot, il led di stato inizialmente erano il primo in alto spento e i 3 sotto tutti accesi, tolta e reinserita la cpu ora sono il primo acceso e quelli sotto tutti spenti, sul manuale mi dice che dal primo all'ultimo indicato cpu - ram - vga - booting device, ma non capisco come vanno lette, devono essere accese o spente?
controlla se il controller sata sia su ahci , il boot manager su uefi e il boot sul disco dove installare il SO
Arrow0309
21-07-2019, 19:57
https://www.youtube.com/watch?v=8BwRcvQqxXQ
https://www.youtube.com/watch?v=8BwRcvQqxXQ
15000000000 mb/s :sofico:
Arrow0309
21-07-2019, 20:10
15000000000 mb/s :sofico:
Faaaaaaaaaaaaake! :D :D
Cmq ho deciso di rimandare un po :p
Mi tengo il sistema in firma, fatto downclock ram ai suoi XMP, HT off e downvolt vari (compreso il vcore di 0.5v), va ancora una favola coi giochi e pochi cavoli che faccio al momento (sewmpre a 4.8GHz).
E sono sceso da 440W a 325W in Cinebench R20 (intero sistema).
Tolte le 3 140mm in pull dal monsta 420 ext, rpm generali ridotti, silenzio, max 40C gpu nei giochi e non ti dico la cpu quanto sta bassa di temp ora :asd:
Vedro' ma per il momento le scimmie sono scappate via :asd:
Un ragazzo che conosco col 9900K ha fatto lo stesso ht off e abbiamo fatto un TimeSpy insieme con la 2080ti ai stessi clock piu o meno (oc 0 io e lui sui 1900+), +500 sulla memoria.
Vado una cifra più veloce sempre io :fagiano: :p
Faaaaaaaaaaaaake! :D :D
Cmq ho deciso di rimandare un po :p
Mi tengo il sistema in firma, fatto downclock ram ai suoi XMP, HT off e downvolt vari (compreso il vcore di 0.5v), va ancora una favola coi giochi e pochi cavoli che faccio al momento (sewmpre a 4.8GHz).
E sono sceso da 440W a 325W in Cinebench R20 (intero sistema).
Tolte le 3 140mm in pull dal monsta 420 ext, rpm generali ridotti, silenzio, max 40C gpu nei giochi e non ti dico la cpu quanto sta bassa di temp ora :asd:
Vedro' ma per il momento le scimmie sono scappate via :asd:
Un ragazzo che conosco col 9900K ha fatto lo stesso ht off e abbiamo fatto un TimeSpy insieme con la 2080ti ai stessi clock piu o meno (oc 0 io e lui sui 1900+), +500 sulla memoria.
Vado una cifra più veloce sempre io :fagiano: :p
io prenderò il 3950X a settembre o quando uscirà, però il 7900X lo terrò lo stesso come sistema di riserva
Arrow0309
21-07-2019, 20:23
io prenderò il 3950X a settembre o quando uscirà, però il 7900X lo terrò lo stesso come sistema di riserva
SE lo puoi fa, perché no? ;)
SE lo puoi fa, perché no? ;)
si, 6 core e 12 thread in più dovrei sentirli rispetto al 7900, per quello ho scelto di attendere e non ripiegare ora su un 3900x, nel frattempo poi la piattaforma maturerà ancora di più
Secondo me l'upgrade sensato è appunto 7900x ---> 3950x, a patto di usarli sti core :D
Fin da prima dell'uscita dei nuovi Ryzen si era capito che ci si doveva svenare per una MoBo x570. Sono prezzate +100€ rispetto a quanto siamo abituati. Però purtroppo chi deve farsi una config nuova ora, e vuole prendere l'ultimo modello di CPU/chipset disponibile, o è così o è così.
Secondo me l'upgrade sensato è appunto 7900x ---> 3950x, a patto di usarli sti core :D
o quello o un nuovo threadripper da 16 in su, è nota una data di lancio di questi?
Con la tua stessa Mb, seguo l'evoluzione.
Questi stanno usando il Ryzen 3600 sulla gaming 3 ed il 3900x su una ab350m-d3h:
http://forum.gigabyte.us/thread/7250/ab350m-d3h-bios-3900x-drive
ultimo bios beta con 1.0.0.3.ab
Su un YouTube c'è sempre la Gaming 3 con un 3600 e ram a 3733 cl20, con if in automatico settato ad 1:2
https://m.youtube.com/watch?v=HVgZ-5a_6Dw
funziona, sebbene non sia di certo un setting ottimale (meglio i 3600 ed i timing migliori concessi dalle proprie ram), diciamo più un esperimento.
Mi collego a questo post chiedendo:
AB350 Gaming 3, Ryzen 3700x (in arrivo)..mi consigliate della ram 3600 che vadano bene? Perchè ho guardato la lista compatibilità sulla pagina della mobo ma non c'è nulla :fagiano:
SPARTANO93
21-07-2019, 20:51
Con la tua stessa Mb, seguo l'evoluzione.
Questi stanno usando il Ryzen 3600 sulla gaming 3 ed il 3900x su una ab350m-d3h:
http://forum.gigabyte.us/thread/7250/ab350m-d3h-bios-3900x-drive
ultimo bios beta con 1.0.0.3.ab
Su un YouTube c'è sempre la Gaming 3 con un 3600 e ram a 3733 cl20, con if in automatico settato ad 1:2
https://m.youtube.com/watch?v=HVgZ-5a_6Dw
funziona, sebbene non sia di certo un setting ottimale (meglio i 3600 ed i timing migliori concessi dalle proprie ram), diciamo più un esperimento.Quindi funziona ma c'è ancora da migliorare probabilmente, io comunque aspetterò un po' prima di fare il cambio Cpu, intanto migliorerà anche il Bios
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
o quello o un nuovo threadripper da 16 in su, è nota una data di lancio di questi?
Di ufficiale solo un Q4 se ricordo bene, quindi entro fine anno.
Quindi funziona ma c'è ancora da migliorare probabilmente, io comunque aspetterò un po' prima di fare il cambio Cpu, intanto migliorerà anche il Bios
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Uscirà la versione stabile di quel f41b, poi quello di correzione di Destiny 2, poi a fine agosto/inizi settembre, penso quello di compatibilità del 3950x.
A quel punto, ci sarà la maturità soprattutto lato oc, nei limiti della Mb.
Stock, già ora, non vedo problemi.
Mi collego a questo post chiedendo:
AB350 Gaming 3, Ryzen 3700x (in arrivo)..mi consigliate della ram 3600 che vadano bene? Perchè ho guardato la lista compatibilità sulla pagina della mobo ma non c'è nulla :fagiano:
Quelle che hai in firma, se sono Samsung b-die, le setti 3600 c16 o 17, 1.35-1.45V, ed andranno benone.
Controlla con Thaiphoon Burner
http://www.softnology.biz/files.html
Uscirà la versione stabile di quel f41b, poi quello di correzione di Destiny 2, poi a fine agosto/inizi settembre, penso quello di compatibilità del 3950x.
A quel punto, ci sarà la maturità soprattutto lato oc, nei limiti della Mb.
Stock, già ora, non vedo problemi.
Quelle che hai in firma, se sono Samsung b-die, le setti 3600 c16 o 17, 1.35-1.45V, ed andranno benone.
Controlla con Thaiphoon Burner
http://www.softnology.biz/files.htmlEh purtroppo non sono Samsung :(
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
freddye78
22-07-2019, 13:32
cut
fraussantin
22-07-2019, 14:44
Come si fa a sapere se queste ram sono micron hynix sr dr cazzi e mazzi vari?
E sopratutto se vanno bene con ryzen
https://www.corsair.com/ca/en/Categories/Products/Memory/Vengeance-PRO-RGB-Black/p/CMW16GX4M2Z3600C18
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190722/5d256e8f0a5b17b14a063516c30a4f2c.jpg
Come si fa a sapere se queste ram sono micron hynix sr dr cazzi e mazzi vari?
E sopratutto se vanno bene con ryzen
CUT
Guarda su questi fogli QVL di qualche MoBo, tipo questo
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/Memory_QVL_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors.pdf
Non c'è il modello preciso, ma sembra siano Samsung
fraussantin
22-07-2019, 15:17
Guarda su questi fogli QVL di qualche MoBo, tipo questo
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/Memory_QVL_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors.pdf
Non c'è il modello preciso, ma sembra siano SamsungMmm quelle segnate li sono CMR16GX4M2C3600C18 c'è una c invece che una z e costano più del doppio.
Ho come il sospetto che non siano le stesse.
Cmq grazie.. è un bel casino in ogni caso capirci qualcosa con ste ram ..
In ogni caso dubito siano samsung perchè 3600c18 19 19 a 1.35 mi paiono già tirate..
Forse a 3400 c16 a 1.4 ce la farei ? Boh..
È un grand casino con ste ram sono veramente difficili da identificare.
Con Corsair è una battaglia persa: cambiano i chip pure sui modelli con lo stesso part number, adottando una versione diversa.
Sono quasi sicuramente delle Hynix, ma non so quali di preciso.
Comunque reggono su piattaforma Ryzen 1xxx e 2xxx i 3200 c14, stando alle recensioni su Amazon.com
Con un Ryzen 3xxx, basterà caricare l'xmp per i 3600 c16, imho.
fraussantin
22-07-2019, 18:32
Con Corsair è una battaglia persa: cambiano i chip pure sui modelli con lo stesso part number, adottando una versione diversa.
Sono quasi sicuramente delle Hynix, ma non so quali di preciso.
Comunque reggono su piattaforma Ryzen 1xxx e 2xxx i 3200 c14, stando alle recensioni su Amazon.com
Con un Ryzen 3xxx, basterà caricare l'xmp per i 3600 c16, imho.3600c16 per 100 euro mi paion buone.
è OT ma:
DDR4-3600, CL18-22-22-42 (CMW16GX4M2D3600C18)
I prezzi son già saliti parecchio comunque. Io le ho acquistate la settimana scorsa (G.Skill 3600 CL16-16-16 B-Die con spedizione i primi di agosto) e già costavano di più rispetto a 2 settimane prima, infatti mi sono un po' incazzato con me stesso.
Ora son tornate a prezzi folli, quelle con timing non troppo rilassati.
3600c16 per 100 euro mi paion buone.
Si, le prenderei il prezzo è buono. Da un occhiata nel frattempo nalle Ballistix Elite o Kingston Hyper. Oltre le solite G.skil Trident Z.
fraussantin
22-07-2019, 19:53
Si, le prenderei il prezzo è buono. Da un occhiata nel frattempo nalle Ballistix Elite o Kingston Hyper. Oltre le solite G.skil Trident Z.Il pc lo farei a settembre , ma ho paura che le ram raddoppino con i problemi che ci sono stati .. per quello stavo pensando di prenderle ora.
Bene, bene. Sto controllando ogni giorno la pagina della MSI B450 Tomahawk Max e fino a ieri non c'era nessun BIOS disponibile, da oggi c'è.
Ora non so se aspettare che sia disponibile presso uno store italiano o ordinarla su un sito inglese che fa spedizioni in tutta Europa dove è già preordinabile più o meno allo stesso prezzo della versione non Max.
Ieri ho finito di ordinare praticamente tutto, manca solo mobo e scheda video che probabilmente ordinerò più avanti perchè voglio vedere cosa tirano fuori con le custom della 5700 XT. Voglio assemblare tutto nelle prime settimane di agosto. :nera:
Windtears
22-07-2019, 21:02
Ieri ho finito di ordinare praticamente tutto, manca solo mobo e scheda video che probabilmente ordinerò più avanti perchè voglio vedere cosa tirano fuori con le custom della 5700 XT. Voglio assemblare tutto nelle prime settimane di agosto. :nera:
difficile che le custom escano prima di ferragosto (asus al solito a settembre), anch'io sto lottando con la scimmia per navi... -.-
Sí, lo so che per le schede video bisogna aspettare. Intendevo la mobo che spedirebbero verso fine luglio su quel sito. Attendo fino all'ultimo e se non dovessi trovarla in un negozio italiano mi sa che la ordineró lí.
È giá compatibile con la serie 3xxx dei Ryzen e supporta frequenze piú elevate in OC (fino a 4200 ) rispetto alla versione non Max, oltre ad avere l'eeprom da 32 MB anziché 16 MB e questo fa ben sperare per gli aggiornamenti.
SPARTANO93
22-07-2019, 21:54
Uscirà la versione stabile di quel f41b, poi quello di correzione di Destiny 2, poi a fine agosto/inizi settembre, penso quello di compatibilità del 3950x.
A quel punto, ci sarà la maturità soprattutto lato oc, nei limiti della Mb.
Stock, già ora, non vedo problemi.
Quelle che hai in firma, se sono Samsung b-die, le setti 3600 c16 o 17, 1.35-1.45V, ed andranno benone.
Controlla con Thaiphoon Burner
http://www.softnology.biz/files.htmlOk, vabbè che io con questa mb rimarrò sicuramente stock come frequenze, con questi zen 2 il guadagno è minimo in oc, con il ryzen 1700 era diverso perché si poteva passare da 3,2ghz all core fino a 4ghz all core anche se io non sono mai salito così ma altri si, con il 3700x lascerei a default e probabilmente non mi surriscalderebbe nemmeno troppo i vrm, almeno credo dato il tdp di 65w...
@oasis90 poi tienimi aggiornato su come si comporta il 3700x dato che vorrei fare la stessa accoppiata mb-cpu
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/8rCNL4K/IMG-20190723-104815.jpg
e vai di test :D in attesa del case, spendo 2 paroline per la main, esteticamente appagante, la ventolina è inudibile, ma porca miseria, 309€ per una 4+2 fasi (4 in configurazione tripla + 2 in configurazione mono) mi sembrano decisamente esagerati, doveva costare come la x470, non + di 200€, cmq, appena accesa montava il primo bios, gli faccio fare l'aggiornamento tramite internet e mi scarica un bios che non esiste per sta main, il 0205, vabbè aggiorno manualmente con il 7101 beta, prima considerazione, il bios, anche dopo 10 minuti mostra la temp della cpu a 42-44°C, mentre la strix x470-i 58°C, fatte 2 prove sotto windows, le temp sono simili alla itx, tira e molla tra 45-55°C in idle e 74-75°C sotto cinebench 15 (punti molto variabili da 1563 a 1598 in multi e da 197 a 201 in single), in game la cpu boosta anche a quasi 4300MHz per un paio di secondi, perciò supera anche le frequenze dichiarate, l'altra novità è che finalmente ho visto scendere di parecchio il voltaggio in indle, arrivando anche a 0.4V, con la itx non scendeva sotto i 0.93V, adesso devo montare il secondo m.2 nvme ed aspettare il case
Vedo che la ventolina del chipset sta girando, è perché hai messo su un SSD NVMe oppure è in funzione sempre? Ci sono impostazione da BIOS a riguardo? La temperatura del chipset?
Da quel che è venuto fuori finora, la ventolina gira sempre al minimo a prescindere da cosa è collegato su tutte le mobo.
Con le nuove revisioni dei BIOS alcuni produttori hanno implementato la possibilità di scegliere il profilo di rotazione ma non sarà mai ferma a meno che il chipset non stia sotto una certa temperatura che raggiunge praticamente sempre a meno di non avere un case ben aerato.
Da quel che è venuto fuori finora, la ventolina gira sempre al minimo a prescindere da cosa è collegato su tutte le mobo.
Con le nuove revisioni dei BIOS alcuni produttori hanno implementato la possibilità di scegliere il profilo di rotazione ma non sarà mai ferma a meno che il chipset non stia sotto una certa temperatura che raggiunge praticamente sempre a meno di non avere un case ben aerato.
Aia :muro:
Pensavo che con poco carico si fermassero almeno. Per fortuna quella dall'Asus sembra silenziosa e anche di facile pulizia, contrariamente alla Taichi.
Però un utente con una MSI diceva nel thread delle CPU che la ventolina non era mai partita perché la temp del chipset è stata sempre sotto i 50°C
antonioalex
23-07-2019, 11:54
Vedo che la ventolina del chipset sta girando, è perché hai messo su un SSD NVMe oppure è in funzione sempre? Ci sono impostazione da BIOS a riguardo? La temperatura del chipset?
non ho fatto ancora molte prove ma ti posso dire a priori che non gira sempre, è comandabile da bios, nnostante i 2000rpm, non si sente ;)
Qui (https://www.google.it/amp/s/amp.reddit.com/r/Amd/comments/cdutjk/x570_owners_please_comment_on_your_experience/) ci sono diversi responsi e praticamente tutti dicono di non sentirla.
Il problema è che non si sa il resto dell'hardware e la soglia di tolleranza al rumore che ovviamente è soggettiva. Inoltre, ripeto, anche fosse inudibile al minimo nel caso girasse sempre il rischio usura sarebbe alto ed io il rischio di ritrovarmi una mobo costosa e rumorosa non lo corro.
non ho fatto ancora molte prove ma ti posso dire a priori che non gira sempre, è comandabile da bios, nnostante i 2000rpm, non si sente ;)
Ok grazie. Io avrei scelto la x570-E invece, che ha 2 fasi in più per il Vcore. Ero combattuto tra questa e la Taichi, ma mi convince di più la Asus.
Per la ventolina, le Asus mi sembrano le migliori comunque.
Comunque concordo con il tuo discorso sull'altro thread. Queste MoBo se le fanno pagare sangue senza una reale giustificazione.
Anche la Taichi ha VRM più economici da 50A senza sensori temp e con doubler. Ottimi, ma non il top, soprattutto guardando il prezzo di 300+€
Per i VRM top, bisogna andare sulle ultra top che costano un occhio davvero
fraussantin
23-07-2019, 12:02
Qui (https://www.google.it/amp/s/amp.reddit.com/r/Amd/comments/cdutjk/x570_owners_please_comment_on_your_experience/) ci sono diversi responsi e praticamente tutti dicono di non sentirla.
Il problema è che non si sa il resto dell'hardware e la soglia di tolleranza al rumore che ovviamente è soggettiva. Inoltre, ripeto, anche fosse inudibile al minimo nel caso girasse sempre il rischio usura sarebbe alto ed io il rischio di ritrovarmi una mobo costosa e rumorosa non lo corro.Secondo me sono seghe mentali. Cmq sull'altro 3d uno ha detto che la msi sta ferma in idle fino a 50 gradi
E poi scusa perchè mai una ventola dovrebbe usurarsi velocemente? Le gpu frullano per anni a ritmi sicuramente più sostenuti idem le ventole dei processori e solo da pochi anni esiste lo stop a freddo .
Casomai mi fa storcere il muso il fatto che le viti per rimuovere il dissi sono quasi sempre dietro e tocca smontare tutto.
Probabile lo siano ma se devo correre il rischio, preferisco evitare, specialmente dopo aver speso 90 euro di dissipatore. :fagiano:
Comunque ordinata ora la MSI B450 Tomahawk Max sullo store inglese con spedizione dal 2 agosto. :sperem:
Con le spedizioni incluse (126 euro totali) mi viene a costare 8 euro in più rispetto alla versione standard nello shop meno caro. Spero solo che non tardi ad arrivare.
Secondo me sono seghe mentali. Cmq sull'altro 3d uno ha detto che la msi sta ferma in idle fino a 50 gradi
E poi scusa perchè mai una ventola dovrebbe usurarsi velocemente? Le gpu frullano per anni a ritmi sicuramente più sostenuti idem le ventole dei processori e solo da pochi anni esiste lo stop a freddo .
Casomai mi fa storcere il muso il fatto che le viti per rimuovere il dissi sono quasi sempre dietro e tocca smontare tutto.
Ad esempio le Asus STRIX o la Taichi puoi smontare il plate superiore del dissi per pulire la ventola, non serve smontare tutto il blocco.
Altra cosa che ho notato, dato che è in tema. Le Asus hanno il connettore per la ventolina, mentre la Taichi è saldata.
antonioalex
23-07-2019, 12:56
Ok grazie. Io avrei scelto la x570-E invece, che ha 2 fasi in più per il Vcore. Ero combattuto tra questa e la Taichi, ma mi convince di più la Asus.
non si trovano e per 20€ in +, escluso furti by fornitori, c'è la hero che gli è superiore
non si trovano e per 20€ in +, escluso furti by fornitori, c'è la hero che gli è superiore
Sì lo so, di listino però. Perché street price è 100 euro sopra, la versione senza WiFi tra l'altro.
Se me la trovi verso i 350€ ben venga :D
antonioalex
23-07-2019, 13:15
Sì lo so, di listino però. Perché street price è 100 euro sopra, la versione senza WiFi tra l'altro.
Se me la trovi verso i 350€ ben venga :D
se è per questo anche chi ha disponibili le E, le fa pagare quanto la hero da listino o anche di +, se la possono tenere cara e stretta a sti prezzi :Prrr:
Viper2000
23-07-2019, 18:35
La Gigabyte Aorus Ultra la consigliate o non conviene rispetto alle ASUS di pari fascia?
Su Amazon ho comprato un secondo kit di queste:
GSkill F4-3200C15D-16GTZSW
le avevo comprate ad aprile 2017 a 131 euro.
Ora stanno a 118 euro.
Sono Samsung B-die.
Probabile lo siano ma se devo correre il rischio, preferisco evitare, specialmente dopo aver speso 90 euro di dissipatore. :fagiano:
Comunque ordinata ora la MSI B450 Tomahawk Max sullo store inglese con spedizione dal 2 agosto. :sperem:
Con le spedizioni incluse (126 euro totali) mi viene a costare 8 euro in più rispetto alla versione standard nello shop meno caro. Spero solo che non tardi ad arrivare.
Ciao, posso chiederti da che store hai effettuato l'acquisto?
Grazie :)
fraussantin
23-07-2019, 19:59
Su Amazon ho comprato un secondo kit di queste:
GSkill F4-3200C15D-16GTZSW
le avevo comprate ad aprile 2017 a 131 euro.
Ora stanno a 118 euro.
Sono Samsung B-die.Le ho in lista da un pezzo , salgono bene ?
Le ho in lista da un pezzo , salgono bene ?
Ho una B350 e soprattutto uno dei primi Ryzen 1700.
I 3433 cl14 li ho provati, ma giusto i benchmark.
Memtest non va', neanche rilassando i timing
Mi andrebbe più che bene poter raggiungere ora i 2933 cl14 (con 4 banchi) ed un domani i 3600/3733 cl16.
Inoltre, 4 banchi uguali, non mi pregiudica l'ipotesi Threadripper (è da un po' che mi frulla in testa :D
Le B-die non nascono tutte uguali. Quelle non sono tra le più selezionate, ma alla fine, l'unico responso lo hai col test.
P.S.: Ora le uso a 3200cl14
fraussantin
23-07-2019, 20:47
Ho una B350 e soprattutto uno dei primi Ryzen 1700.
I 3433 cl14 li ho provati, ma giusto i benchmark.
Memtest non va', neanche rilassando i timing
Mi andrebbe più che bene poter raggiungere ora i 2933 cl14 (con 4 banchi) ed un domani i 3600/3733 cl16.
Inoltre, 4 banchi uguali, non mi pregiudica l'ipotesi Threadripper (è da un po' che mi frulla in testa :D
Le B-die non nascono tutte uguali. Quelle non sono tra le più selezionate, ma alla fine, l'unico responso lo hai col test.
P.S.: Ora le uso a 3200cl14Ok grazie
I timings incidono tanto in game con le prestazioni?
Ciao, posso chiederti da che store hai effettuato l'acquisto?
Grazie :)
Ci si arriva facilmente cercando "MSI B450 Tomahawk Max" con Google nei primi risultati.
Non si possono mettere link ad eshop. Comunque mando pvt.
PS L'unica vera pecca di questa mobo è l'audio integrato che dev'essere scadente. Per me è un non problema usando schede audio dedicate/DAC esterni.
freddye78
24-07-2019, 07:20
Ci si arriva facilmente cercando "MSI B450 Tomahawk Max" con Google nei primi risultati.
Non si possono mettere link ad eshop. Comunque mando pvt.
PS L'unica vera pecca di questa mobo è l'audio integrato che dev'essere scadente. Per me è un non problema usando schede audio dedicate/DAC esterni.
basta dire il nome, non è vietato
animeserie
24-07-2019, 09:26
Qualcuno di voi è al corrente di problemi tra la B450-F Strix e le cpu R5 3600/3600X ?
volevo prendere una x570 ma i costi son veramente proibitivi.
maxmix65
24-07-2019, 09:33
Qualcuno di voi è al corrente di problemi tra la B450-F Strix e le cpu R5 3600/3600X ?
volevo prendere una x570 ma i costi son veramente proibitivi.
Lungi da far polemiche ma proibitivo per il tuo bugget??
Lo chiedo perche' la scheda madre x570 piu' economica costa circa 160€..
Non mi sembra un costo proibitivo calcolando che sono uscite da pochissimo..
AkiraFudo
24-07-2019, 11:02
"Polemiche" anche no ma permettetemi di esprimere un po' di sdegno per queste x570...
• power/reset/clear cmos switch
• dual bios
• 7 digit display debug
• Audio con EMI Shield
• Amp per cuffie 600ohm
• Intel Nic anziché Realtek
... fino a un paio d'anni fa queste cosette del valore di pochi centesimi ma estremamente utili erano offerte nella fascia dei 150€...
Oggi siamo tornati al Jumper per il reset del CMOS??
Guardavo la GB AORUS ELITE... 220€ di mobo e non offre nemmeno i quattro stupidi LED boot/vga/ram/cpu per il debug?! e me la chiami "elite" ??! rly?
Addirittura molte di queste nel 2019 hanno ancora delle USB 2.0 nel rear panel I/O anziché tutte 3.x!
Passi la ventolina.. (troppo impegno proporre un dissipatore più generoso...) ma tutto il resto è inaccettabile!
Le uniche motherboard papabili sono MEG X570 ACE; AsRock Phantom Gaming X e GB AORUS MASTER ma costano una fucilata!!!!
Cosa abbiamo guadagnato? Cosa è cambiato negli ultimi due, tre anni?
Fatta eccezione dell'innegabile boost prestazionale offerto dai LED RGB mystic dark quantum super duper e alimentazioni più spinte, per il resto le motherboard sono andate peggiorando. Guarda i dissipatori, un tempo sempre di rame con numerose alette ed heatpipes, oggi sono solo blocchi di metallo con fattezze artistiche da marketing.
mi prende a male finanziare questo andazzo scorretto; qui non si parla dei 60€ preventivati in anticipo con la scusa del PCIe4.0 ma di quasi un raddoppio dei prezzi.
Brivido, orrore, raccapriccio....
"Polemiche" anche no ma permettetemi di esprimere un po' di sdegno per queste x570...
• power/reset/clear cmos switch
• dual bios
• 7 digit display debug
• Audio con EMI Shield
• Amp per cuffie 600ohm
• Intel Nic anziché Realtek
... fino a un paio d'anni fa queste cosette del valore di pochi centesimi ma estremamente utili erano offerte nella fascia dei 150€...
Oggi siamo tornati al Jumper per il reset del CMOS??
Guardavo la GB AORUS ELITE... 220€ di mobo e non offre nemmeno i quattro stupidi LED boot/vga/ram/cpu per il debug?! e me la chiami "elite" ??! rly?
Addirittura molte di queste nel 2019 hanno ancora delle USB 2.0 nel rear panel I/O anziché tutte 3.x!
Passi la ventolina.. (troppo impegno proporre un dissipatore più generoso...) ma tutto il resto è inaccettabile!
Le uniche motherboard papabili sono MEG X570 ACE; AsRock Phantom Gaming X e GB AORUS MASTER ma costano una fucilata!!!!
Cosa abbiamo guadagnato? Cosa è cambiato negli ultimi due, tre anni?
Fatta eccezione dell'innegabile boost prestazionale offerto dai LED RGB mystic dark quantum super duper e alimentazioni più spinte, per il resto le motherboard sono andate peggiorando. Guarda i dissipatori, un tempo sempre di rame con numerose alette ed heatpipes, oggi sono solo blocchi di metallo con fattezze artistiche da marketing.
mi prende a male finanziare questo andazzo scorretto; qui non si parla dei 60€ preventivati in anticipo con la scusa del PCIe4.0 ma di quasi un raddoppio dei prezzi.
Brivido, orrore, raccapriccio....
quoto.
quello che è cambiato negli ultimi anni, in tutti i settori, e che sono calati i volumi di vendita.
Per far fronte al calo di quantità le aziende lavorano sull'aumento del margine per unità venduta.
In altri termini il guadagno che prima veniva fuori da 1000 pezzi venduti, ora deve venire fuori dalla vendita di 500 unità.
Le strategie variano in base alla categoria merceologica: sugli alimenti come brioches, sneak per ragazzi ecc è in molto in voga il downsizing (scarta una kinder delice, vedrai che è la metà di quelle di un tempo, ma costa sempre uguale).
in campo automobilistico ti vendono a migliaia di euro, pacchetti estetici plasticosi, o interni con elettronica spicciola spacciata per rivoluzionaria.
In campo estetico compri del fondotinta, ed è tutto involucro e tubetto di plastica, e li paghi l'ira di dio.
Potrei proseguire all'infinito, anche perchè faccio questo x mestiere, qualcosa + o meno in tanti anni l'ho imparata.
con le mobo è uguale, paghi la novità, e qualche feature che vogliono spacciare per rivoluzionaria, ma che a loro in produzione costa pochi spiccioli, e si arriva a 300 euro per una mamma.
300 euro? esatto, quel che occorre per un ottimo 2600, 16gb, ed una discreta b450, praticamente un'altra macchina.
Svegliatevi.
animeserie
24-07-2019, 11:23
quoto tutto AkiraFudo,
e rincaro: per me non passa manco la ventolina, non esiste per me che deve starci una ventolina li sopra.
Comunque torno alla mia domanda :
qualcuno sa se possono esserci problemi tra la B450-F Strix ed eventuale CPU serie 3000 ?
"Polemiche" anche no ma permettetemi di esprimere un po' di sdegno per queste x570...
• power/reset/clear cmos switch
• dual bios
• 7 digit display debug
• Audio con EMI Shield
• Amp per cuffie 600ohm
• Intel Nic anziché Realtek
... fino a un paio d'anni fa queste cosette del valore di pochi centesimi ma estremamente utili erano offerte nella fascia dei 150€...
Oggi siamo tornati al Jumper per il reset del CMOS??
Guardavo la GB AORUS ELITE... 220€ di mobo e non offre nemmeno i quattro stupidi LED boot/vga/ram/cpu per il debug?! e me la chiami "elite" ??! rly?
Addirittura molte di queste nel 2019 hanno ancora delle USB 2.0 nel rear panel I/O anziché tutte 3.x!
Passi la ventolina.. (troppo impegno proporre un dissipatore più generoso...) ma tutto il resto è inaccettabile!
Le uniche motherboard papabili sono MEG X570 ACE; AsRock Phantom Gaming X e GB AORUS MASTER ma costano una fucilata!!!!
Cosa abbiamo guadagnato? Cosa è cambiato negli ultimi due, tre anni?
Fatta eccezione dell'innegabile boost prestazionale offerto dai LED RGB mystic dark quantum super duper e alimentazioni più spinte, per il resto le motherboard sono andate peggiorando. Guarda i dissipatori, un tempo sempre di rame con numerose alette ed heatpipes, oggi sono solo blocchi di metallo con fattezze artistiche da marketing.
mi prende a male finanziare questo andazzo scorretto; qui non si parla dei 60€ preventivati in anticipo con la scusa del PCIe4.0 ma di quasi un raddoppio dei prezzi.
Brivido, orrore, raccapriccio....
Ho espresso anche io questa problematica più e più volte, sempre trattato a pesci in faccia qua dentro. Con le x570 si è veramente arrivati al limite della presa in giro, per questo per il momento preferisco ignorare la nuova piattaforma. La cosa più ignobile è che le x470 non sono scese di prezzo più di tanto. Ora poi che le Z390 si buttano veramente, con 130-140 euro si prendono mobo Intel di tutto rispetto.
freddye78
24-07-2019, 11:25
fortunatamente AMD lascia ai consumatori la possibilità di scelta, non è obbligatorio farsi spennare(per non usare un termine volgare)prendendo una X570 ma si può tranquillamente prendere una B450 top di gamma che costa il giusto e hai la stessa resa, a maggior ragione che l'OC abbiamo visto su queste CPU non è attuabile e quando ci si riesce è praticamente un mero esercizio di stile che non porta ad alcun significativo beneficio pratico
fraussantin
24-07-2019, 11:30
Sarebbe interessante capire da cosa è dato questo cartello , perchè tutti fanno quei prezzi.
Sono le royalty sul pcie4 che costano?
Sono le vrm che devono reggere il 3950?
Oppure amd si fa pagare caro il chipset?
O semplicemente sanno di averci costi di sviluppo enormi per bug bios e cazzate e si son rotti di lavorare a rimessa?
Per il resto non mi frega nulla del pulsantino per il cmos passarci un cacciavite capirai il problema , mi basta quello del bios.
Per la scheda audio con pochi soldi ti fai una dedicata che ha sicuramente una risortita migliore di quelle integrate.
Della ventolina mi frega meno di 0 dei leddini useranno un altro sistema per identificare il problema. Non fanno i beep dalle casse?
Il vero e unico problema è il costo
maxmix65
24-07-2019, 11:46
"Polemiche" anche no ma permettetemi di esprimere un po' di sdegno per queste x570...
• power/reset/clear cmos switch
• dual bios
• 7 digit display debug
• Audio con EMI Shield
• Amp per cuffie 600ohm
• Intel Nic anziché Realtek
... fino a un paio d'anni fa queste cosette del valore di pochi centesimi ma estremamente utili erano offerte nella fascia dei 150€...
Oggi siamo tornati al Jumper per il reset del CMOS??
Guardavo la GB AORUS ELITE... 220€ di mobo e non offre nemmeno i quattro stupidi LED boot/vga/ram/cpu per il debug?! e me la chiami "elite" ??! rly?
Addirittura molte di queste nel 2019 hanno ancora delle USB 2.0 nel rear panel I/O anziché tutte 3.x!
Passi la ventolina.. (troppo impegno proporre un dissipatore più generoso...) ma tutto il resto è inaccettabile!
Le uniche motherboard papabili sono MEG X570 ACE; AsRock Phantom Gaming X e GB AORUS MASTER ma costano una fucilata!!!!
Cosa abbiamo guadagnato? Cosa è cambiato negli ultimi due, tre anni?
Fatta eccezione dell'innegabile boost prestazionale offerto dai LED RGB mystic dark quantum super duper e alimentazioni più spinte, per il resto le motherboard sono andate peggiorando. Guarda i dissipatori, un tempo sempre di rame con numerose alette ed heatpipes, oggi sono solo blocchi di metallo con fattezze artistiche da marketing.
mi prende a male finanziare questo andazzo scorretto; qui non si parla dei 60€ preventivati in anticipo con la scusa del PCIe4.0 ma di quasi un raddoppio dei prezzi.
Brivido, orrore, raccapriccio....
Amd ti permette di usare anche le x370-x470 etcc..sui ryzen 3000 e oltre non vedo adesso tutto questo problema....
Altrimenti prendi Intel cosi la next generation di cpu devi ricambiare socket forse sei piu' contento
Sarebbe interessante capire da cosa è dato questo cartello , perchè tutti fanno quei prezzi.
Sono le royalty sul pcie4 che costano?
Sono le vrm che devono reggere il 3950?
Oppure amd si fa pagare caro il chipset?
O semplicemente sanno di averci costi di sviluppo enormi per bug bios e cazzate e si son rotti di lavorare a rimessa?
Per il resto non mi frega nulla del pulsantino per il cmos passarci un cacciavite capirai il problema , mi basta quello del bios.
Della ventolina mi frega meno di 0 dei leddini useranno un altro sistema per identificare il problema. Non fanno i beep dalle casse?
Il vero e unico problema è il costo.
nulla di tutto ciò.
Le 570 storto o morto vanno senza particolari cicli di sperimentazione, e a livello di carico anche le mamme meno recenti tengono botta, ergo non si tratta nè di perdere tempo e denaro in fasi sperimentali, nè di dover equipaggiare in chissà che maniera le piastre.
è semplicemente la commistione tra il sovrapprezzo della novità, e di feature non così costose da implementare, ma spacciate per rivoluzionarie ed esose da produrre.
Tutto ciò che ha costi di produzione realmente elevati, non cala così rapidamente di prezzo, e in alcuni casi, non cala proprio.
quoto tutto AkiraFudo,
e rincaro: per me non passa manco la ventolina, non esiste per me che deve starci una ventolina li sopra.
Comunque torno alla mia domanda :
qualcuno sa se possono esserci problemi tra la B450-F Strix ed eventuale CPU serie 3000 ?
Io volevo cambiare tutto partendo dalla CPU, ma la ventolina mi ha tolto tutta la poesia, farò prima la GPU :D
ninja750
24-07-2019, 13:18
Amd ti permette di usare anche le x370-x470 etcc..sui ryzen 3000 e oltre non vedo adesso tutto questo problema....
Altrimenti prendi Intel cosi la next generation di cpu devi ricambiare socket forse sei piu' contento
si ma ok chi ha già una 370 o 470, ma chi deve fare piattaforma nuova è masochista se compra 470 oggi
maxmix65
24-07-2019, 13:19
si ma ok chi ha già una 370 o 470, ma chi deve fare piattaforma nuova è masochista se compra 470 oggi
Perche?? Se mi spieghi che problemi ci sono poi ti rispondo
quoto tutto AkiraFudo,
e rincaro: per me non passa manco la ventolina, non esiste per me che deve starci una ventolina li sopra.
Comunque torno alla mia domanda :
qualcuno sa se possono esserci problemi tra la B450-F Strix ed eventuale CPU serie 3000 ?Alla fine il mercato lo orientano comunque i consumatori. Se queste schede non meritano un esborso del genere, basta non comprarle e i produttori si daranno una svegliata. Siamo tutti appassionati, ok, ma quanti sono effettivamente obbligati a prendere tutto adesso alle loro condizioni?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
cronos1990
24-07-2019, 13:19
si ma ok chi ha già una 370 o 470, ma chi deve fare piattaforma nuova è masochista se compra 470 oggiQuindi sono un masochista, interessante.
animeserie
24-07-2019, 13:36
Io volevo cambiare tutto partendo dalla CPU, ma la ventolina mi ha tolto tutta la poesia, farò prima la GPU :D
Sono nella tua stessa identica situazione.
:D
Ho espresso anche io questa problematica più e più volte, sempre trattato a pesci in faccia qua dentro. Con le x570 si è veramente arrivati al limite della presa in giro, per questo per il momento preferisco ignorare la nuova piattaforma. La cosa più ignobile è che le x470 non sono scese di prezzo più di tanto. Ora poi che le Z390 si buttano veramente, con 130-140 euro si prendono mobo Intel di tutto rispetto.
Sei stato trattato a pesci in faccia qui dentro?
Quando?
ninja750
24-07-2019, 13:59
Perche?? Se mi spieghi che problemi ci sono poi ti rispondo
Quindi sono un masochista, interessante.
perchè ci si vanno a cercare i problemi quando le 570 hanno i bios già nativamente compatibili
fraussantin
24-07-2019, 14:01
perchè ci si vanno a cercare i problemi quando le 570 hanno i bios già nativamente compatibili
al monento i problemi ci stanno su tutte e 3 le piattaforme.
io continuo a preferire la più nuova ,ma non è che ci sia da elogiare nessuno quà...
maxmix65
24-07-2019, 14:04
perchè ci si vanno a cercare i problemi quando le 570 hanno i bios già nativamente compatibili
Ma scusa quindi tu HAI una scheda madre amd con i ryzen 3000 montato??
Giusto per sapere che problemi hai
Oppure scrivi per sentito dire???
AkiraFudo
24-07-2019, 14:11
Amd ti permette di usare anche le x370-x470 etcc..sui ryzen 3000 e oltre non vedo adesso tutto questo problema....
Altrimenti prendi Intel cosi la next generation di cpu devi ricambiare socket forse sei piu' contento
Nessun "problema" maxmix, è un semplice fatto. Per comprare una mobo x570 completa, devi sborsare 370€.
E' del tutto lecito chiedersi perchè comprare una macchina nuova se quella vecchia cammina ancora ma è tutt'altro argomento.
Se proprio vuoi i dettagli:
Ho un samsung 950 pro 256GB che mi sta un pò stretto e in futuro vorrei cambiare SSD e lo prenderei 4.0.
A breve vorrei prendere pure una 5700xt.
Sappiamo tutti che cambia poco nella vita reale ma perché ripiegare sul vecchio? x370 già mancava di alcune feature introdotte con zen+.
E no, non sono più contento con shintel (https://www.youtube.com/watch?v=osSMJRyxG0k), non la considero proprio, se posso non finanzio una azienda che per decenni ha fatto i peggio illeciti lasciandoci un mercato stagnante e rivendendoci fino alla morte il sandy bridge shirkato per 8 anni di fila.
Aggiungi che ho azioni AMD, quindi figurati se mi fa piacere comprare blu o quell'altro verde che vende specchietti per le allodole.
A me fa pure piacere se gli dai 400 piotte per una sk.madre ma ciò non toglie che il prezzo/offerta di queste x570 faccia altamente c💩c💩r💩!.
cronos1990
24-07-2019, 14:15
perchè ci si vanno a cercare i problemi quando le 570 hanno i bios già nativamente compatibiliPerchè le 570 costano troppo per quanto mi riguarda. E comunque anche i possessori di 570 hanno problemi.
L'unico "problema in più" delle MB non 570 è che devi trovare il modo di aggiornare il BIOS per altri sistemi, se non possiedi una CPU Ryzen più vecchia... ma non è un problema, piuttosto una rottura di scatole.
Perchè ci sono i modi per aggiornare il BIOS in altri modi, e nessuno di essi crea problemi reali. Al massimo ti si allungano i tempi per iniziare ad usare la nuova CPU.
Chiedetevi innanzi tutto quali sono i requisiti di una Mb per ottenere la bandwidth necessaria per il pcie 4.0.
Ma ci sono alternative sul mercato con pcie 4.0?
Attualmente no.
Ci saranno prima le hedt, e provate ad immaginarne i prezzi e poi le Intel desktop. E ci sono ancora parecchi mesi d'attesa.
Inutile quanto si vuole, ma il pcie 4.0 ce l'ha solo l'x570.
Dopo che saranno uscite Mb alternative, potremo giudicare meglio i prezzi delle x570 e quanto incide la "tassa" pcie 4.0.
O se dopo l'uscita delle alternative, i produttori taglieranno i prezzi delle x570.
Le Mb x470, prima dell'uscita dell'x570, costavano dai 130 ai 280 euro.
Dopo l'uscita, molte sono calate di un 10-15%:
https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=317_X470
non tutte, quelle di fascia alta rimangono costanti, ipotizzo che la domanda sia più alta, soprattutto per chi punta al 3900x o al 3950x in futuro.
E ci sono le B450, per abbassare ulteriormente la soglia d'accesso ai Ryzen 3xxx.
Le Mb x570 attualmente sono comprese in un range tra i 160 ed i 750 euro.
Se le B450/x470 sono troppo vecchie, troppo "acerbe" o insufficienti alle proprie esigenze, o le X570 troppo care o dallo scarso rapporto prezzo/dotazione, non è che ci sono molte opzioni, basta non comprare, perchè l'unica cosa che sposta i prezzi del mercato è la domanda/offerta.
perchè ci si vanno a cercare i problemi quando le 570 hanno i bios già nativamente compatibili
Linux non parte neanche con una x570
Destiny2 non parte neanche con una x570
PBO e OC hanno gli stessi problemi su tutte le piattaforme
Le ram hanno gli stessi problemi su tutte le piattaforme
I problemi di Ryzen 3000 sono indipendenti dalla mobo
C' è gente che ha messo un 3900X su una B350 ( https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x-tested-on-cheap-b350-motherboard/4.html ) e funziona benissimo
Alla fine il mercato lo orientano comunque i consumatori. Se queste schede non meritano un esborso del genere, basta non comprarle e i produttori si daranno una svegliata. Siamo tutti appassionati, ok, ma quanti sono effettivamente obbligati a prendere tutto adesso alle loro condizioni?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
assolutamente, infatti per quanto mi riguarda stanno bene dove sono.
Le ram dipendono dalla singola Mb e dallo stato del suo bios.
Se qualcuno fa' il bios che imposta solo gli 1.2V ignorando gli 1.35V dell'XMP, per citarne una, non è colpa nè dei Ryzen nè dell'agesa.
Ci sono Mb che caricano l'XMP e si overcloccano oltre i 4000 senza problemi.
P.S.: Seguo anche questo thread:
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1728878-ryzen-3000-memory-fabric-x370-x470-x570.html
Il vero e unico problema è il costo
Quoto e riquoto
Personalmente, dopo disgusto iniziale causa ventolina, trovo l'offerta su x570 molto varia e le MoBo molto belle esteticamente.
Questo non giustifica affatto il costo assurdo, che condivido.
A difesa dico che, la componentistica usata sulle x570 sembra di maggior qualità generale. Il livello delle x570 sembra mediamente migliore. Ma il costo è di gran lunga più alto, il che appunto si conclude in peggiore qualità / prezzo.
Io devo farmi la piattaforma nuova, e quindi anche a costo di spendere 100 euri in più, preferisco l'ultimo hardware e tecnologia disponibile.
Ma questa è una scelta, a ognuno le sue.
Sei stato trattato a pesci in faccia qui dentro?
Quando?
Più o meno a partire da qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46281667&postcount=44088
Quindi sono un masochista, interessante.
Io con la B450 sono completamente pazzo. :asd:
Per come la vedo io, attualmente e per almeno un paio d'anni non servirà praticamente ad una mazza se non per avere quel paio di punti percentuali in più o in casi specifici dove serve molta banda con gli SSD. Tra un paio d'anni (sempre periodo ipotetico) comincerà a diffondersi e nel frattempo si spera avran eliminato le ventoline e i prezzi saran calati, non essendo più una novità.
Se proprio serve, si acquista una nuova mobo in futuro e rivendendo la vecchia si andrebbe a spendere meno o la stessa cifra ritrovandosi con un sistema aggiornato.
Pure quando ho comprato la Z77 attuale mi ricordo le stesse storie con il PCI-E 3.0 che non penso nemmeno di aver mai sfruttato veramente.
Windtears
24-07-2019, 19:30
Io con la B450 sono completamente pazzo. :asd:
vi battero' tutti quando mi prenderà la scimmia per il 3600-3700 sulla mia prime x370. :asd:
assolutamente, infatti per quanto mi riguarda stanno bene dove sono.Esatto, vedrai che dopo 2-3 mesi metteranno giudizio..
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
cronos1990
24-07-2019, 21:07
Io con la B450 sono completamente pazzo. :asd:
Per come la vedo io, attualmente e per almeno un paio d'anni non servirà praticamente ad una mazza se non per avere quel paio di punti percentuali in più o in casi specifici dove serve molta banda con gli SSD. Tra un paio d'anni (sempre periodo ipotetico) comincerà a diffondersi e nel frattempo si spera avran eliminato le ventoline e i prezzi saran calati, non essendo più una novità.
Se proprio serve, si acquista una nuova mobo in futuro e rivendendo la vecchia si andrebbe a spendere meno o la stessa cifra ritrovandosi con un sistema aggiornato.
Pure quando ho comprato la Z77 attuale mi ricordo le stesse storie con il PCI-E 3.0 che non penso nemmeno di aver mai sfruttato veramente.Per me il discorso è semplice: del PCI4.0 importa pressochè zero. Al limite potrebbe interessarmi per un ipotetico discorso futuro con una GPU che possa fornire davvero quel boost prestazionale in più, ma da questo punto di vista credo di potermi accontentare del miglioramento della sola scheda video indipendentemente dal tipo di bus.
Per il resto, sistema di alimentazione compreso, le X570 non mi offrono nulla di mio interesse. Certo, se fossero state vendute a prezzi "decenti" avrei preso quella, ma siccome ciò non è avvenuto non ho avuto remore a scegliere una X470 che ha già tutto quello che mi serve per i prossimi 10 anni.
Certo, mi aspettavo un ribasso dei prezzi più consistenti, ma entro il budget che avevo preventivato per la MB credo di essermi portato a casa una buonissima scheda.
Tutto è alla fine parametrato alle proprie disponibilità economiche e a quello di cui si necessita. Comprare senza logica una X570 solo perchè più nuova non ha alcun senso.
E ripeto: il discorso del BIOS da aggiornare non è un problema, ma solo una rottura. Perchè l'aggiornamento si riesce a fare senza difficoltà o situazioni impreviste, le soluzioni ci sono e basta scegliere quella ritenuta più adatta. Il fatto che le X570 siano già "usabili" è solo una comodità e nulla più, sotto questo punto di vista.
Mi avete fatto cambiare idea e ho annullato l'ordine della STRIX X570-E :D
...perchè Amazon ha anticipato la data di spedizione e non ci sarà nessuno a casa in quella settimana.
Ma soprattutto perché del 3900X manco l'ombra per ora, quindi inutile sarebbe avere la MoBo come soprammobile.
Tra l'altro mi sa che ho cambiato idea sul serio, prenderò la Taichi probabilmente. :D
Venendo al discorso invece, per me il problema che le MoBo non su x570 non sono "ready", o meglio, non plug&play per la serie 3000 è un problema invece, che si traduce in rottura. Io la vedo così, e se posso evitarmelo anche solo che con 30-50€ in più ben venga.
Per me, il dubbio se prendere o meno una x570 è perlopiù relativo alla caspita di ventolina e al consumo maggiore del chipset.
phlebotomus
24-07-2019, 21:21
Scusate l'ignoranza: dice che le migliori frequenze per le RAM sono 3600 (3700), ma prendendole a 3200 che costano circa la metà, all'atto pratico... cosa dovrei notare come differenze?:confused:
fraussantin
24-07-2019, 21:23
Non nego che una Aurus ultra x470 a 150 euro mi tenti e tanto. Ma alla fine a parte lo sli che non lo farò mai neppure sotto tortura non ha niente in più della 570 elite ( inferiore) che si costa 70 euro in più , ma ha pulsantino per recovery del bios in caso di fail , e pcie 4.0 che oggi non serve a nulla ma un domani se gli ssd caleranno potrebbe tornare utile.
Alla fine sono scelte qualunque cosa uno prende in base alle sue esigenze non sbaglia mai ... O forse sbaglia sempre xD
Ps se a qualcuno interessa ho controllato per le giga che non hanno i 4 led di debug ( mi pare quasi tutte) ci va messo un buzzer da 3 euro e con i beep da il segnale.
Non credo il buzzer sia incluso ma non sono sicuro.
fraussantin
24-07-2019, 21:26
Scusate l'ignoranza: dice che le migliori frequenze per le RAM sono 3600 (3700), ma prendendole a 3200 che costano circa la metà, all'atto pratico... cosa dovrei notare come differenze?:confused:A 100 euro ci sono delle 3200c16 o delle 3600c18
Anche io sarei interessato a capire cosa è meglio con i giochi e un 3700.
BadBoy80
24-07-2019, 22:13
Concordo con i vostri discorsi dei prezzi spropositati, per cui chiedo a voi. Mi consigliereste una mamma con il wifi integrato ma con antenna da tavolo (nn le due antennine del menga). Non mi serve con mille led RGB o mazzi vari.. tanto nn li accendo. Prezzo max 200.
Grazie
AkiraFudo
24-07-2019, 22:40
...cut
Ps se a qualcuno interessa ho controllato per le giga che non hanno i 4 led di debug ( mi pare quasi tutte) ci va messo un buzzer da 3 euro e con i beep da il segnale.
Non credo il buzzer sia incluso ma non sono sicuro.
no ti scongiuro il vecchio beeper non si commenta più :asd: .. frampò torneranno i case con lo speaker integrato stile anni '90...
cmq per averli, puoi sfruttare l'offerta 2 caccole x 50€: ovvero la "Pro" (1 induttore in più e i 4 led)
al centro sulla dx, vicino all' USB 3.1 Front Panel Header:
https://i.postimg.cc/RW2ZFJJh/aorus-pro.jpg (https://postimg.cc/RW2ZFJJh)
Il problema è che neanche la Pro convince.. è meglio prendere il modello +4 caccole Ultra e "con soli" altri 50 modesti euri ...hai il modulino wifi ma soprattutto una ventola sul chipset di qualità superiore... e se dobbiamo avere 'sta ventola del bip, almeno è meglio averla buona (siamo già a 290€..)
p.s.
GigaByte si è davvero superata sulla nomenclatura... elite; pro; ultra; master; extreme... non si capisce davverò quale sia la logica dietro..
In base a cosa elite è peggiore di pro e master è migliore di ultra?? bho! prima era più chiaro... gaming 3..gaming 5...gaming 7..etc)
AkiraFudo
24-07-2019, 23:07
Concordo con i vostri discorsi dei prezzi spropositati, per cui chiedo a voi. Mi consigliereste una mamma con il wifi integrato ma con antenna da tavolo (nn le due antennine del menga). Non mi serve con mille led RGB o mazzi vari.. tanto nn li accendo. Prezzo max 200.
Grazie
purtroppo i led bimbominchiosi te li tieni.. io pagherei di più per non averli..
comuqnue temo che 200€ con Wifi e antenna da tavolo non ci sia nulla.
sui 250€ potresti dare un occhio a "MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WiFi" (altro nome geniale, la fiera delle buzzword)
https://www.youtube.com/watch?v=v4XfNOrl5LU
https://www.youtube.com/watch?v=RrUs_NeBTdw
mircocatta
24-07-2019, 23:12
io più leggo questo thread e più
https://www.youtube.com/watch?v=3k-m2vJ234A
ogni giorno mi fate cambiare idea 200 volte :asd:
comunque concordo con fraussantin, la x570 aorus elite sembra un ottimo compromesso tra novità/prezzo, anche se rimane comunque alto e sicuramente aspettando qualche mese calerà un pelo
mircocatta
24-07-2019, 23:21
Io con la B450 sono completamente pazzo. :asd:
Per come la vedo io, attualmente e per almeno un paio d'anni non servirà praticamente ad una mazza se non per avere quel paio di punti percentuali in più o in casi specifici dove serve molta banda con gli SSD. Tra un paio d'anni (sempre periodo ipotetico) comincerà a diffondersi e nel frattempo si spera avran eliminato le ventoline e i prezzi saran calati, non essendo più una novità.
Se proprio serve, si acquista una nuova mobo in futuro e rivendendo la vecchia si andrebbe a spendere meno o la stessa cifra ritrovandosi con un sistema aggiornato.
Pure quando ho comprato la Z77 attuale mi ricordo le stesse storie con il PCI-E 3.0 che non penso nemmeno di aver mai sfruttato veramente.
io invece te la butto li, compri oggi una x570 e tra 3 anni avrai ancora un sistema "all'avanguardia" e mal che vada, se la serie 4000 amd farà faville, potrai upgradare nuovamente la sola cpu quando costeranno due lire (visto che tra 3 anni probabilmente sarà già uscita la serie 5000) ci scappa anche un upgrade con un 4000 usato garantito dagli overclockers del forum :O
no ti scongiuro il vecchio beeper non si commenta più :asd: .. frampò torneranno i case con lo speaker integrato stile anni '90...
Il mio PC è del 2010 ed è proprio così :D
Comunque anche case nuovi e MoBo nuove hanno il supporto allo speaker se non erro.
Detto ciò. Le varie Gigabyte aorus fascia medio-bassa, cioè la elite e la pro se non erro, sono le migliori qualità VRM/prezzo
AkiraFudo
25-07-2019, 00:37
Ah si i pin per lo speaker ci sono sempre sulle mobo volendo si può sempre attaccare.
Una volta negli accessori dei case ti includevano il beeper, ma è caduto in disuso. Lo speaker vero e proprio invece oggi sarebbe vintage!
Certo a pensarci quel vecchio nostalgico "beep" del POST un pochino mi manca :asd: ma è molto scomodo e limitato come debug.
BadBoy80
25-07-2019, 04:51
Concordo con i vostri discorsi dei prezzi spropositati, per cui chiedo a voi. Mi consigliereste una mamma con il wifi integrato ma con antenna da tavolo (nn le due antennine del menga). Non mi serve con mille led RGB o mazzi vari.. tanto nn li accendo. Prezzo max 200.
Grazie
purtroppo i led bimbominchiosi te li tieni.. io pagherei di più per non averli..
comuqnue temo che 200€ con Wifi e antenna da tavolo non ci sia nulla.
sui 250€ potresti dare un occhio a "MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WiFi" (altro nome geniale, la fiera delle buzzword)
https://www.youtube.com/watch?v=v4XfNOrl5LU
https://www.youtube.com/watch?v=RrUs_NeBTdw
Ops, mi sono dimenticato di dire che volevo andare sulla serie x470 proprio per nn spendere una fortuna per inezie :doh:
fraussantin
25-07-2019, 05:51
no ti scongiuro il vecchio beeper non si commenta più :asd: .. frampò torneranno i case con lo speaker integrato stile anni '90...
cmq per averli, puoi sfruttare l'offerta 2 caccole x 50: ovvero la "Pro" (1 induttore in più e i 4 led)
al centro sulla dx, vicino all' USB 3.1 Front Panel Header:
https://i.postimg.cc/RW2ZFJJh/aorus-pro.jpg (https://postimg.cc/RW2ZFJJh)
Il problema è che neanche la Pro convince.. è meglio prendere il modello +4 caccole Ultra e "con soli" altri 50 modesti euri ...hai il modulino wifi ma soprattutto una ventola sul chipset di qualità superiore... e se dobbiamo avere 'sta ventola del bip, almeno è meglio averla buona (siamo già a 290..)
p.s.
GigaByte si è davvero superata sulla nomenclatura... elite; pro; ultra; master; extreme... non si capisce davverò quale sia la logica dietro..
In base a cosa elite è peggiore di pro e master è migliore di ultra?? bho! prima era più chiaro... gaming 3..gaming 5...gaming 7..etc)Figurati se spendo 50 euro in più per 2 led che non mi servono ad una cippa.
Se il pc non parte ci metto il cicalino in 3 sec e vedo cosa è
Cmq è strano che non sputa beep dalle casse .. il vecchio acer lo faceva e cmq paghi lo sli su quella.
Per la ventola cosa cambia di preciso? Lo stop c'è di serie quindi se sta ferma il 90% del tempo difficilmente si usurerà :asd: e onestamente non ho mai capito a cosa serve il wifi su un fisso da gaming.
Per i nomi mi pare chiaro.. se te le chiamavano poveryZ basic , ceto medio \statale, e megariccone plus qualcuno si sarebbe sentito offeso e avrebbe cambiato marca..xD
Il nome fa presa sui ragazzini..:asd:
Scusate l'ignoranza: dice che le migliori frequenze per le RAM sono 3600 (3700), ma prendendole a 3200 che costano circa la metà, all'atto pratico... cosa dovrei notare come differenze?:confused:
più soldi in tasca, e meno punti ai bench, che in daily use contano praticamente zero.
phlebotomus
25-07-2019, 07:15
Eh sospettavolo... grazie Lino:)
normale che le nuove x570 ci metto un bel pò a bootare fino al desktop ? Parlo di un circa 20/30 sec quando col vecchio MSI ci mettevo neanche 10sec, stesso SSD, stessa versione di windows. Ho provato l'opzione di fast boot sembra andare "leggermente più veloce" ma mi fa anche un bel trick, tra la schermata logo della mobo e windows si spengono tutte le ventole per 2/3 secondi per poi riaccendersi una volta che sono al desktop (mobo, scheda video e quant'altro ovviamente continuano a rimanere alimentate). Anche il riavvio o il spegnersi ci mette un po', del tipo va via prima il segnale video e il pc è ancora acceso.
normale che le nuove x570 ci metto un bel pò a bootare fino al desktop ? Parlo di un circa 20/30 sec quando col vecchio MSI ci mettevo neanche 10sec, stesso SSD, stessa versione di windows. Ho provato l'opzione di fast boot sembra andare "leggermente più veloce" ma mi fa anche un bel trick, tra la schermata logo della mobo e windows si spengono tutte le ventole per 2/3 secondi per poi riaccendersi una volta che sono al desktop (mobo, scheda video e quant'altro ovviamente continuano a rimanere alimentate). Anche il riavvio o il spegnersi ci mette un po', del tipo va via prima il segnale video e il pc è ancora acceso.
con quei tempi arrivo al desk con un fileserver di 13 anni con ssd sata kingston.
con quei tempi arrivo al desk con un fileserver di 13 anni con ssd sata kingston.
eh appunto, devo dire che la vecchia build era intel, ma a quanto pare googlando è un problema comune con queste nuove cpu/mobo a quanto pare. Leggo di gente che ci mette più di 1 minuto, per fortuna io solo 20sec/30
eh appunto, devo dire che la vecchia build era intel, ma a quanto pare googlando è un problema comune con queste nuove cpu/mobo a quanto pare. Leggo di gente che ci mette più di 1 minuto, per fortuna io solo 20sec/30
spero risolvano, perchè i tempi di boot sono tra le poche cose, insieme alla reattività del sistema data dalla qualità dello storage, e agli fps generati da una vga, che migliorano l'esperienza d'uso.
Altro che frequenze/latenze ram, rgb e menate varie.
Sinceramente me ne frego di qualche punto percentuale in + al bench di turno, se poi devo aspettare un minuto all'avvio.
phlebotomus
25-07-2019, 09:05
Esatto. E può avere ripercussioni anche sul consumo energetico, perché è una di quelle cose che ti porta a lasciare acceso tutto anche quando non lo usi.
fraussantin
25-07-2019, 09:30
Esatto. E può avere ripercussioni anche sul consumo energetico, perché è una di quelle cose che ti porta a lasciare acceso tutto anche quando non lo usi.Ma ora non esageriamo.
A lavoro sta sempre acceso perchè non posso aspettare 5 secondi se mi serve.
A casa non ê 1 minuto a farmi piangere. Anzi ho il problema opposto che il pc fa prima del router e mi tocca riavviarlo perchè mezze app piangono di essere offline . :asd:
In ogni casi si sa quale è il problema ? Windows o il bios? Cioè sta 20 secondi fermo sul bios o sta a rullare Windows?
Ma ora non esageriamo.
A lavoro sta sempre acceso perchè non posso aspettare 5 secondi se mi serve.
A casa non ê 1 minuto a farmi piangere. Anzi ho il problema opposto che il pc fa prima del router e mi tocca riavviarlo perchè mezze app piangono di essere offline . :asd:
In ogni casi si sa quale è il problema ? Windows o il bios? Cioè sta 20 secondi fermo sul bios o sta a rullare Windows?
da quanto ho visto si impalla prima. ergo direi bios, e nessuna implicazione di win e storage.
Più o meno a partire da qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46281667&postcount=44088
Direi che sei parecchio confuso.
Sei in tutt'altro thread.
Ma ora non esageriamo.
A lavoro sta sempre acceso perchè non posso aspettare 5 secondi se mi serve.
A casa non ê 1 minuto a farmi piangere. Anzi ho il problema opposto che il pc fa prima del router e mi tocca riavviarlo perchè mezze app piangono di essere offline . :asd:
In ogni casi si sa quale è il problema ? Windows o il bios? Cioè sta 20 secondi fermo sul bios o sta a rullare Windows?
con me è strano, prima si accende parte, poi per un attimo si spegne (solo i device mouse, ventole ect. Mobo rimane alimentata), si avvia il logo mobo/bios e poi parte tranquillo. Sembra come se dovesse fare un check-up prima di avviare qualsiasi cosa
con me è strano, prima si accende parte, poi per un attimo si spegne (solo i device mouse, ventole ect. Mobo rimane alimentata), si avvia il logo mobo/bios e poi parte tranquillo. Sembra come se dovesse fare un check-up prima di avviare qualsiasi cosa
strano semmai che nelle millemila rece nessuno ne abbia parlato.
non credo che sia capitato solo ai comuni mortali.
strano semmai che nelle millemila rece nessuno ne abbia parlato.
non credo che sia capitato solo ai comuni mortali.
difatti pensavo/penso che sia un problema con la mio mobo, ma se scrivi "x570 slow boot" ti vengono fuori un po' di risultati anche di brand diversi
freddye78
25-07-2019, 10:34
con me è strano, prima si accende parte, poi per un attimo si spegne (solo i device mouse, ventole ect. Mobo rimane alimentata), si avvia il logo mobo/bios e poi parte tranquillo. Sembra come se dovesse fare un check-up prima di avviare qualsiasi cosa
prova a spulciare il bios, magari è attivata una qualche diagnostica che basta disattivare per risolvere l'anomalia
Scusate l'ignoranza: dice che le migliori frequenze per le RAM sono 3600 (3700), ma prendendole a 3200 che costano circa la metà, all'atto pratico... cosa dovrei notare come differenze?:confused:
A 100 euro ci sono delle 3200c16 o delle 3600c18
Anche io sarei interessato a capire cosa è meglio con i giochi e un 3700.
Qui ci sono i test da 2800 a 4400, con un 3900X ed applicazioni e giochi:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version
in base a ciò che v'interessa di più, fate la vostra valutazione costi/benefici.
Secondo me vanno già bene delle 3200c16, ed al limite, provare a farle salire in oc.
Oppure con un po' di pazienza, fare un ricerca di Samsung B-die qui:
https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
sono ram che si prestano all'oc e vedere tra qualche occasione.
prova a spulciare il bios, magari è attivata una qualche diagnostica che basta disattivare per risolvere l'anomalia
vedo solo la voce fast boot con vari sotto settings, sembra andare leggermente più veloce ma credo comunque sia problem di bios, poco fa un altro riavvio che ho effettuato io mi ha resettato tutti i settings senza motivo non c'è la faceva a bootare, i stessi settings che stavo usando tutto il tempo
ninja750
25-07-2019, 11:21
Ma scusa quindi tu HAI una scheda madre amd con i ryzen 3000 montato??
Giusto per sapere che problemi hai
Oppure scrivi per sentito dire???
ma io dico uscite mai da questo forum e leggete altre esperienze in giro per il web? ti do un link tanto per che sia uno ma il web ne è pieno:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/?sort=top
c'è una guida di un tecnico AMD che spiega alcune cose, poi vai sotto ai commenti e giudica tu
ah non guardare quelli che scrivono che renderanno le cpu appena comprate perchè sono stufi (ne trovi molti, specie in testa al thread) ma leggi tutti gli altri con differenti mobo differenti produttori ecc c'è una varietà di problemi non indifferenti, vero alcuni anche con 570 nuove di zecca
e quello è solo il thread dedicato a voltaggi temperature ecc
l'ultimo update di Robert dice che ci saranno presto novità: ergo, ammettiamo che ci sono problemi, e dovremmo fixare qualcosa (mia sensazione a livello driver chipset)
fraussantin
25-07-2019, 11:24
con me è strano, prima si accende parte, poi per un attimo si spegne (solo i device mouse, ventole ect. Mobo rimane alimentata), si avvia il logo mobo/bios e poi parte tranquillo. Sembra come se dovesse fare un check-up prima di avviare qualsiasi cosaIn ogni caso fammi sapere come si evolve la cosa perchè sto puntando la tua stessa mobo.
In ogni caso fammi sapere come si evolve la cosa perchè sto puntando la tua stessa mobo.
guarda a parte sto bios un pò macchinoso e che fa i dispetti per ora sembra andare tutto bene, una cosa che devo farti notare ed era appena venuta fuori su reddit. La mobo ha solo 2 sysfan, io che ho 3 ventole divise nel sistema ho dovuto mettere la terza ventola sullo slot CPU_OTP, funziona senza problemi. Ma se hai ancora più ventole ti tocca comprare uno split, come vrm e temperature mi sembra davvero ottime. Avevo visto il video di gamernexus riguardo alle x570 e a questo range di prezzo consigliavano la Elite o la TUF dell'asus. Mi pare che comunque la Pro che costa qualcosina in più era ancora più buona.a Le elite è proprio base base
fraussantin
25-07-2019, 11:47
guarda a parte sto bios un pò macchinoso e che fa i dispetti per ora sembra andare tutto bene, una cosa che devo farti notare ed era appena venuta fuori su reddit. La mobo ha solo 2 sysfan, io che ho 3 ventole divise nel sistema ho dovuto mettere la terza ventola sullo slot CPU_OTP, funziona senza problemi. Ma se hai ancora più ventole ti tocca comprare uno split, come vrm e temperature mi sembra davvero ottime. Avevo visto il video di gamernexus riguardo alle x570 e a questo range di prezzo consigliavano la Elite o la TUF dell'asus. Mi pare che comunque la Pro che costa qualcosina in più era ancora più buona.a Le elite è proprio base base
Si al momento 20 euro in più la pro li merita , ma io confido in sconti migliori.
Per le ventole non ho problemi . Sono già unite in uno spinotto.
Speriamo risolvino tutto al meglio.
A bios buggati non mi pare che gli altri stiano messi meglio.
Attesa di 30 secondi nel bios per il POST...
Altro motivo per non comprare le MoBo su x570? :D
Questo però sembra solo un problema bios, magari qualche bug. E credo potranno risolvere
Direi che sei parecchio confuso.
Sei in tutt'altro thread.
Si vabbè, buonanotte. Esprimevo lo stesso concetto di Akira Fudo, e per questo sono stato attaccato. Punto, io la chiudo qui.
Ragazzi, sto guardando in giro per fare un upgrade del pc e passare ad un ryzen (3600 o 3700x).
Volevo prendere una x570 senza dissanguarmi ed ero indeciso tra una asrock gaming 4, una asrock pro4 o una asus x570-p.
Voi quale consigliate? (o anche altri modelli nell'ordine dei 200 euro)
Thanks
freddye78
25-07-2019, 14:29
Ragazzi, sto guardando in giro per fare un upgrade del pc e passare ad un ryzen (3600 o 3700x).
Volevo prendere una x570 senza dissanguarmi ed ero indeciso tra una asrock gaming 4, una asrock pro4 o una asus x570-p.
Voi quale consigliate? (o anche altri modelli nell'ordine dei 200 euro)
Thanks
se puoi, aspetta il calo dei prezzi, oggi queste mobo sono sovrapprezzate
ninja750
25-07-2019, 14:46
Ragazzi, sto guardando in giro per fare un upgrade del pc e passare ad un ryzen (3600 o 3700x).
Volevo prendere una x570 senza dissanguarmi ed ero indeciso tra una asrock gaming 4, una asrock pro4 o una asus x570-p.
Voi quale consigliate? (o anche altri modelli nell'ordine dei 200 euro)
Thanks
altri su quei prezzi che sto guardando sono msi x570-a pro 185€ e msi gaming plus 200€
altri su quei prezzi che sto guardando sono msi x570-a pro 185€ e msi gaming plus 200€
Vero che msi non ho guardato troppo in effetti
ninja750
25-07-2019, 14:53
Vero che msi non ho guardato troppo in effetti
io sto giro avrei provato asrock ma sono passati a prezzi troppo alti
io sto giro avrei provato asrock ma sono passati a prezzi troppo alti
Io sono con asrock al momento e vorrei restarci, per quello ho visto quelle due.
Comunque la gaming 4 di asrock sta sui 185 come la msi che mi hai indicato (e la pro4 la trovo a 10 euro di piu, ma francamente mi sembrano uguali)
fraussantin
25-07-2019, 15:18
io sto giro avrei provato asrock ma sono passati a prezzi troppo altiPiù che altro non condivido alcune scelte bizzarre , una di queste è la mancanza di un recupero bios in caso di flash errato.
La steel non è male e non costa troppo , anche se ha il dissipatore per gli ssd "cornuto" che impedisce di montate ssd già raffreddati ( nel caso in futuro costassero meno )
ninja750
25-07-2019, 15:19
Più che altro non condivido alcune scelte bizzarre , una di queste è la mancanza di un recupero bios in caso di flash errato.
La steel non è male e non costa troppo , anche se ha il dissipatore per gli ssd "cornuto" che impedisce di montate ssd già raffreddati ( nel caso in futuro costassero meno )
steel legend non male, a me serve una con uscita audio ottica
confido riduzione di prezzi a ottobre
djsnake: guarda anche le msi max, non hanno 570 ma paiono già native per matisse
steel legend non male, a me serve una con uscita audio ottica
confido riduzione di prezzi a ottobre
djsnake: guarda anche le msi max, non hanno 570 ma paiono già native per matisse
Ok, do una vista, Thanks
Biostar x470GTA
https://www.techpowerup.com/257681/biostar-unveils-racing-x470gta-motherboard-ryzen-3000-support-and-legacy-pci
Motherboard manufacturers seem to be rushing the fill the void of cost-effective motherboards with out of the box Ryzen 3000 support, as AMD X570 motherboards start at $170. The latest entrant is the Racing X470GTA by BIOSTAR, priced around the $120-mark, and packing an interesting mix of modern- and legacy connectivity. Built in the ATX form-factor, the board draws power from 24-pin ATX and 8-pin EPS power connectors, conditioning it for the SoC with a simple 4+3 phase VRM. Out of the box, the board supports all Ryzen 3000-series processors launched so far, in addition to 1st and 2nd generation Ryzen, A-series, and Athlon "Bristol Ridge," which make up pretty much every socket AM4 chip launched so far.
The AM4 socket is wired to four DDR4 DIMM slots, a PCI-Express 3.0 x16 slot, and the board's lone M.2 slot. Two PCIe gen 2.0 x1, and a PCI-Express x16 slot with gen 2.0 x4 wiring, make for the rest of the expansion area; while six SATA 6 Gbps ports make the remaining storage options. This is probably the only AMD X470 motherboard to feature legacy PCI slots, using an ASMedia bridge chip. USB connectivity includes two 10 Gbps USB 3.1 gen 2 ports (from which one is type-C), and eight 5 Gb/s USB 3.1 gen 1 ports (from which four are by headers) The lone network interface is a 1 GbE driven by a Realtek 8118AS "DragonLAN" chip. The onboard audio solution is powered by an entry-level Realtek ALC892. Other legacy connectivity includes a PS/2 combo port and a serial COM header. Despite these, there are some wacky enthusiast-friendly features, including onboard buttons for automated overclocking, power/reset; dual-BIOS with a manual 2-way switch, and diagnostic LEDs.
animeserie
25-07-2019, 16:12
djsnake: guarda anche le msi max, non hanno 570 ma paiono già native per matisse
Cosa cambia, in soldoni ? che hanno gia un bios aggiornato e "pronto" per Matisse oppure hanno anche altre migliorie hardware ?
ninja750
25-07-2019, 16:15
Cosa cambia, in soldoni ? che hanno gia un bios aggiornato e "pronto" per Matisse oppure hanno anche altre migliorie hardware ?
c'è un articolo proprio qui su hwupgrade
bios pronto e lieve refresh hw ma con chipset old
spero costino poco insomma
Nella fascia sotto i 200 euro la Gigabyte Gaming X mi sembra la migliore, poi poco sopra i 200 c'è la Biostar x570gt8 che sembra davvero completa di tutto o quasi. Ovviamente è meglio sempre aspettare le review e commenti vari di chi ce l'ha per non avere brutte sorprese.
qualcuno già in possesso con queste schede madri come si trova con le ventoline?
qualcuno già in possesso con queste schede madri come si trova con le ventoline?
da quel che leggo dipende un po' dai modelli, non c'è una regola.
Ciò da cui non si scappa invece, è che certamente diverranno rumorose col tempo, cosa di cui tener assolutamente conto.
mircocatta
26-07-2019, 09:37
da quel che leggo dipende un po' dai modelli, non c'è una regola.
Ciò da cui non si scappa invece, è che certamente diverranno rumorose col tempo, cosa di cui tener assolutamente conto.
dici che faranno uscire waterblock per questi chipset? già se ne trovano? :D
da quel che leggo dipende un po' dai modelli, non c'è una regola.
Ciò da cui non si scappa invece, è che certamente diverranno rumorose col tempo, cosa di cui tener assolutamente conto.
ah ok come non detto allora.
ninja750
26-07-2019, 09:47
dici che faranno uscire waterblock per questi chipset? già se ne trovano? :D
c'è la asrock direttamente liquidata si chiama aqua qualcosa
mircocatta
26-07-2019, 09:52
c'è la asrock direttamente liquidata si chiama aqua qualcosa
molto economica :asd:
https://www.tomshw.it/hardware/asrock-x570-aqua-una-bellezza-raffreddata-a-liquido/
stupenda eh
Gigibian
26-07-2019, 09:55
Finalmente hanno spedito il 3600 (188 euro) :D :winner:
Contenstualmente ho preso da amazon prime con un buono da 100 euro che avevo la MSI B450 Gaming Plus (99 euro) .
A metà settimana prossima dovrei assemblare tutto e vi posto il mio feedback.
Giusto per nota a chi interessasse, la scelta è ricaduta su questa mobo perchè:
1) Le MSI B450 X470 sono una delle poche aggiornate al bios 1.0.0.3ab (ultimo senza bug aggiuntivi)
2) Tasto Flash bios senza bisogno di altra CPU
3) Le MSI B450 hanno le QVL delle RAM proprio le mie DDR4 3200 c16, quindi mi risparmio l'acquisto di nuove ram
4) Compatibilità dichiarata fino al 3900X
5) Stessa sezione di alimentazione della tomahawk
6) Prezzo under 100 euro, con la differenza rispetto ad una mobo x570 ci piglio una scheda video di fascia superiore :)
c'è la asrock direttamente liquidata si chiama aqua qualcosa
io + che altro non capisco la corsa al raffreddamento e all'ultimo millivolt, quando ormai è chiaro che si tratti di piattaforme poco votate al tweaking.
Credo che lato gaming, ma soprattutto produttività, queste siano piattaforme da far girare a default, libere di macinare carichi in piena stabilità.
Magari con un buon dissy, ma senza star lì e ricercare cose strane tra voltaggi, frequenze/latenze ram ecc.
Certamente con il fatidico e atteso B550, ci si leveranno parecchie soddisfazioni a prezzi modici ed in piena stabilità operativa, oro per chi fa intensa produttività.
fraussantin
26-07-2019, 10:05
io + che altro non capisco la corsa al raffreddamento e all'ultimo millivolt, quando ormai è chiaro che si tratti di piattaforme poco votate al tweaking.
Credo che lato gaming, ma soprattutto produttività, queste siano piattaforme da far girare a default, libere di macinare carichi in piena stabilità.
Magari con un buon dissy, ma senza star lì e ricercare cose strane tra voltaggi, frequenze/latenze ram ecc.
Certamente con il fatidico e atteso B550, ci si leveranno parecchie soddisfazioni a prezzi modici ed in piena stabilità operativa, oro per chi fa intensa produttività.Soprattutto se supporterà pcie4 sulle connessioni dirette al processore, ma no sul chipset forse non avrà la ventolina.
Ma non posso aspettare febbraio e altri 2 mesi per il debug.
Ps cmq che la ventolina sia più rumorosa di tutte le altre ventole che ci sono ? Mi pare strano.
Certo se uno liquida tutto allora a quel punto può dar fastidio.
Finalmente hanno spedito il 3600 (188 euro) :D :winner:
Contenstualmente ho preso da amazon prime con un buono da 100 euro che avevo la MSI B450 Gaming Plus (99 euro) .
A metà settimana prossima dovrei assemblare tutto e vi posto il mio feedback.
Giusto per nota a chi interessasse, la scelta è ricaduta su questa mobo perchè:
1) Le MSI B450 X470 sono una delle poche aggiornate al bios 1.0.0.3ab (ultimo senza bug aggiuntivi)
2) Tasto Flash bios senza bisogno di altra CPU
3) Le MSI B450 hanno le QVL delle RAM proprio le mie DDR4 3200 c16, quindi mi risparmio l'acquisto di nuove ram
4) Compatibilità dichiarata fino al 3900X
5) Stessa sezione di alimentazione della tomahawk
6) Prezzo under 100 euro, con la differenza rispetto ad una mobo x570 ci piglio una scheda video di fascia superiore :)
questo significa essere appassionati, ma non schiavi del marketing.
Dimostrazione lampante che si può essere al passo coi tempi senza lasciarsi abbindolare da 4 pezzi di plastica e 2 led venduti a 300 euro.
Eccellente combo.
adesso con i 100-200 euro risparmiati sulla mamma, viri su vga di altra fascia, almeno guadagni un vantaggio TANGIBILE, non 4 punti percentuali a un bench, dei quali in daily non ti accorgi di nulla.
Gigibian
26-07-2019, 10:18
questo significa essere appassionati, ma non schiavi del marketing.
Dimostrazione lampante che si può essere al passo coi tempi senza lasciarsi abbindolare da 4 pezzi di plastica e 2 led venduti a 300 euro.
Eccellente combo.
adesso con i 100-200 euro risparmiati sulla mamma, viri su vga di altra fascia, almeno guadagni un vantaggio TANGIBILE, non 4 punti percentuali a un bench, dei quali in daily non ti accorgi di nulla.
Grazie! :)
Esattamente... ho ordinato una 5700 XT ma non so se mi tocca annullare perchè stanno accumulando ritardi su ritardi...
mircocatta
26-07-2019, 10:21
Ps cmq che la ventolina sia più rumorosa di tutte le altre ventole che ci sono ? Mi pare strano.
Certo se uno liquida tutto allora a quel punto può dar fastidio.
non credo che quella ventolina sia talmente rumorosa da coprire e superare l'eventuale rumore generato dalle altre ventole del case o il rumore della pompa (la mia oltre i 2000rpm incomincia a sentirsi più di qualunque altra ventola)
Grazie! :)
Esattamente... ho ordinato una 5700 XT ma non so se mi tocca annullare perchè stanno accumulando ritardi su ritardi...
guarda, specie se non hai smania di giocare a qualcosa in particolare, fossi in te aspetterei settembre; risparmi qualcosa e hai anche + scelta.
io valuterei + avanti una liscia custom, così completi il quadro dell'eccellente rapporto qualità prezzo ;)
Gigibian
26-07-2019, 10:35
guarda, specie se non hai smania di giocare a qualcosa in particolare, fossi in te aspetterei settembre; risparmi qualcosa e hai anche + scelta.
io valuterei + avanti una liscia custom, così completi il quadro dell'eccellente rapporto qualità prezzo ;)
Stavo vedendo in effetti che dopo lo "sblocco" della liscia, va quasi quanto una XT.
Ed oggi i prezzi della liscia sono crollati a 320 euro.
Se a settembre si trovasse una custom a 300 euro sarebbe ottimo :)
Stavo vedendo in effetti che dopo lo "sblocco" della liscia, va quasi quanto una XT.
Ed oggi i prezzi della liscia sono crollati a 320 euro.
Se a settembre si trovasse una custom a 300 euro sarebbe ottimo :)
costom o no, la XT costa molto in + per quel che rende.
Vai di liscia custom a settembre...
Fine OT ;)
phlebotomus
26-07-2019, 10:39
Ma riguardo a 'sta czz di ventolina... è proprio saldata o si può rimuovere? Ricordo diversi anni fa, chissà quale sistema, ce n'avevo una che ad un certo punto cominciò a rumoreggiare e la sostituii con un banalissimo dissi. passivo apposito da pochi euro.
animeserie
26-07-2019, 10:40
questo significa essere appassionati, ma non schiavi del marketing.
Dimostrazione lampante che si può essere al passo coi tempi senza lasciarsi abbindolare da 4 pezzi di plastica e 2 led venduti a 300 euro.
Eccellente combo.
adesso con i 100-200 euro risparmiati sulla mamma, viri su vga di altra fascia, almeno guadagni un vantaggio TANGIBILE, non 4 punti percentuali a un bench, dei quali in daily non ti accorgi di nulla.
Quoto. Chapeau
Gigibian
26-07-2019, 10:50
Quoto. Chapeau
:cincin: :cincin:
Ma riguardo a 'sta czz di ventolina... è proprio saldata o si può rimuovere? Ricordo diversi anni fa, chissà quale sistema, ce n'avevo una che ad un certo punto cominciò a rumoreggiare e la sostituii con un banalissimo dissi. passivo apposito da pochi euro.
di solito hanno viti che permettono la rimozione, ma per lubrificarla per bene, dopo anni, dovresti smontargli l'alberino, solitamente serrato con una minuscola mollettina metallica, diciamo non proprio un'operazione da pochi minuti, e dall'esito per nulla scontato.
L'ultima volta lo feci su una ABIT Ic-7 G skt 478 dopo averle rigorosamente moddato il bios :D
Quanto alla dissipazione passiva, sarebbe stato l'ideale già di default, ma per sopperire all'assenza di una ventola, avrebbero dovuto farlo in rame, troppa perdita di dindi in fase produttiva.. ecco perchè mi incazzo come una iena quando ti sparano cmq cifre folli per ste piastre.
di solito hanno viti che permettono la rimozione, ma per lubrificarla per bene, dopo anni, dovresti smontargli l'alberino, solitamente serrato con una minuscola mollettina metallica, diciamo non proprio un'operazione da pochi minuti, e dall'esito per nulla scontato.
L'ultima volta lo feci su una ABIT Ic-7 G skt 478 dopo averle rigorosamente moddato il bios :D
Quanto alla dissipazione passiva, sarebbe stato l'ideale già di default, ma per sopperire all'assenza di una ventola, avrebbero dovuto farlo in rame, troppa perdita di dindi in fase produttiva.. ecco perchè mi incazzo come una iena quando ti sparano cmq cifre folli per ste piastre.
Questi vogliono rifilare alla gente plastica e alluminio, cmq a 2-300 euro, senza contare tutta l'instabilità di sorta.
Sono il primo a sostenere il rafforzarsi della concorrenza, ma a queste condizioni non ci sto.
phlebotomus
26-07-2019, 11:54
L'ultima volta lo feci su una ABIT Ic-7 G skt 478
Esattamente la stessa! Solo che ricordavo fosse abbastanza banale tipo con le vitine a molla a pressione da far tornare indietro... :)
Ho riguardato le foto: c'erano dei fermi... ma insomma se ce la feci io...
non credo che quella ventolina sia talmente rumorosa da coprire e superare l'eventuale rumore generato dalle altre ventole del case o il rumore della pompa (la mia oltre i 2000rpm incomincia a sentirsi più di qualunque altra ventola)
Nessuno conosce il MTBF di quelle ventole, si possono solo fare supposizioni in base ad esperienze precedenti.
Un portatile l'hai mai avuto? Io sí e dopo qualche anno la ventola ha cominciato a fare rumore e l'ho dovuta sostituire, pagandola fin troppo per quel che vale realmente. Di sicuro non montano delle Noctua.
Bisogna vedere se è un'operazione semplice o meno sostituirla nel caso su ste mobo. In ogni caso, chi me lo fa fare?!
Ovviamente dipende se sta ventola gira sempre o meno ma anche in questo caso, chi lo sa dato che non ci sono test seri in merito?
phlebotomus
26-07-2019, 12:56
Quella di cui si parlava poco fa era un ragnetto turchese, di cui ho sempre ignorato la presenza finché non si ruppe ed allora si sentiva fin troppo... ma dopo 2 anni...
Ad esempio ASUS usa delle ventole Delta Eletronics garantite per 60 mila ore, simile ad un portatile.
La Taichi invece garantisce per 50 mila ore la ventolina.
Personalmente trovo le ASUS più rassicuranti in questo frangente.
Le ventoline sono tutte attaccate con connettore alla MoBo. Mentre nella maggior parte, quelle di più alta fascia, non le base mi sa, è possibile togliere la copertura sopra ed accedere alla ventola per pulizia.
EDIT: intendo senza accedere al posteriore della scheda.
Io vorrei tanto un confronto ben fatto solo sulle temperature/rumorosità delle varie MoBo x570. Questo sarebbe interessante per la scelta.
antonioalex
26-07-2019, 13:21
l'alberino, solitamente serrato con una minuscola mollettina metallica
dato che proprio di questo periodo smonto un bel po di portatili per la pulizia interna, posso dirti che non le vedo + così da un bel pezzo, su quelle scadenti forse, ma se fatte bene, sono a sospensione magnetica, praticamente basta tirare la ventolina e se ne viene facilmente, una bella pulita + grasso sull'alberino e ritornano a funzionare come il primo giorno, cmq attualmente posso solo dire che, nnostante i 2000 rpm, la ventolina sulla mia strix è inudibile, è da vedere dopo un paio d'anni se continuerà a fare il suo lavoro, la strix è a 0 rpm fino a 50°C, poi attacca la ventolina, praticamente con queste temp, dopo un paio di minuti è in funzione
fraussantin
26-07-2019, 13:47
dato che proprio di questo periodo smonto un bel po di portatili per la pulizia interna, posso dirti che non le vedo + così da un bel pezzo, su quelle scadenti forse, ma se fatte bene, sono a sospensione magnetica, praticamente basta tirare la ventolina e se ne viene facilmente, una bella pulita + grasso sull'alberino e ritornano a funzionare come il primo giorno, cmq attualmente posso solo dire che, nnostante i 2000 rpm, la ventolina sulla mia strix è inudibile, è da vedere dopo un paio d'anni se continuerà a fare il suo lavoro, la strix è a 0 rpm fino a 50°C, poi attacca la ventolina, praticamente con queste temp, dopo un paio di minuti è in funzione
:eek:
Ma hai tanta roba attaccata sulle pcie e sata?
antonioalex
26-07-2019, 14:01
:eek:
Ma hai tanta roba attaccata sulle pcie e sata?
1 m.2 nvme e la vga, molto probabilmente è dovuto al fatto che il dissipatore del chipset è una lastrina di metallo con un piccolo dissipatorino a lamiere, poi in casa fa un caldo boia ed il case che ho momentaneamente preso è economico con un airflow del menga
https://videocardz.com/newz/something-gigabyte-msi-and-amd-do-not-want-you-to-see
pubblicità comparativa Asus vs Msi e Gigabyte, che è stata rimossa.
Molte slide riguardano il prossimo 3950X 16 core (3.5/4.7GHz)
La risposta di Gigabyte:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/chrj2y/something_gigabyte_msi_and_amd_do_not_want_you_to/eux0kto/
Guardando un pò in giro, la gigabyte aorus elite non sembra male.
Ha il pulsante per il flash del bios, ha intel per la ethernet e realtek 1200 per l'audio.
Su bpm si trova sotto i 200 euro
1 m.2 nvme e la vga, molto probabilmente è dovuto al fatto che il dissipatore del chipset è una lastrina di metallo con un piccolo dissipatorino a lamiere, poi in casa fa un caldo boia ed il case che ho momentaneamente preso è economico con un airflow del mengaNon ti ci sta un enzotech da 10 euri per risolvere del tutto il problema?
fraussantin
26-07-2019, 17:03
Non ti ci sta un enzotech da 10 euri per risolvere del tutto il problema?Non bastava un dissipatore classico a patacca che ci fai con quello. Li serviva una roba importante perchè ormai si è capito che anche il tdp dichistato di questo chipset è farlocco.
Poi troppo alto non lo puoi mettere perchè batte nella gpu ( a seconda di quanto è grossa).
Sti pezzenti manco i fori uguali hanno adottato.
Non bastava un dissipatore classico a patacca che ci fai con quello. Li serviva una roba importante perchè ormai si è capito che anche il tdp dichistato di questo chipset è farlocco.
Poi troppo alto non lo puoi mettere perchè batte nella gpu ( a seconda di quanto è grossa).
Sti pezzenti manco i fori uguali hanno adottato.Ho visto un video di der8auer in cui usava un dissipatorino ridicolo passivo e non aveva nessun problema. Avranno dimensionato per i casi limite ma la ventola non serve realmente a nessuno
BadBoy80
26-07-2019, 19:19
Ho visto un video di der8auer in cui usava un dissipatorino ridicolo passivo e non aveva nessun problema. Avranno dimensionato per i casi limite ma la ventola non serve realmente a nessuno
riesci a condividerlo?
riesci a condividerlo?https://youtu.be/qk3PD-4zPN0
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190726/196215f8b603a24fd8204423c9efaa56.jpg
Il chip della mia mobo consuma sicuramente di più ma non ha nessuna ventola
antonioalex
26-07-2019, 21:53
Non ti ci sta un enzotech da 10 euri per risolvere del tutto il problema?
di andare ci va, ma molto probabilmente scazza contro la vga, cmq non capisco neanche io il voler utilizzare a tutti i costi una dissipazione attiva, su vecchie mainboard ho visto chipset energivori decisamente peggiori dell'x570 ed semplicemente raffreddati solo ad aria, tipo i via che arrivavano allegramente ad oltre 90°C e non facevano una piega neanche dopo anni d'utilizzo, a dir la verità me ne capitano ancora molti di quei maledetti chipset via con p4 :doh:
fraussantin
26-07-2019, 21:57
https://youtu.be/qk3PD-4zPN0
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190726/196215f8b603a24fd8204423c9efaa56.jpg
Il chip della mia mobo consuma sicuramente di più ma non ha nessuna ventolaMah...
L'utente prima ha detto che con un m2 ( presumo pcie3) e una gpu che sicuramente non passa dal chipset dopo 2 mn la ventolina frullava perché superava i 50 gradi.
Vero che un dissi cacoso boxato a blower scalda prima , ma mi sembra tutto troppo strano.
Il telefono da cui sto scrivendo credo abbia un tdp di 9 w .. e non ha ventoline o minchiate simili.
Ryzen 7 3700x + X570 aorus master
chiedo aiuto bios x precision bost overdrive cosa devo settare in PBO Limits
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190726/30619f960aa138b8bb509980b7026d9e.jpg
Ryzen 7 3700x + X570 aorus master
chiedo aiuto bios x precision bost overdrive cosa devo settare in PBO Limits
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190726/30619f960aa138b8bb509980b7026d9e.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=B7NzNi1xX_4
in questo momento PBO sembra fare ben poco, anzi a volte hai performance migliori lasciandolo disattivato.
Finalmente hanno spedito il 3600 (188 euro) :D :winner:
Contenstualmente ho preso da amazon prime con un buono da 100 euro che avevo la MSI B450 Gaming Plus (99 euro) .
A metà settimana prossima dovrei assemblare tutto e vi posto il mio feedback.
Giusto per nota a chi interessasse, la scelta è ricaduta su questa mobo perchè:
1) Le MSI B450 X470 sono una delle poche aggiornate al bios 1.0.0.3ab (ultimo senza bug aggiuntivi)
2) Tasto Flash bios senza bisogno di altra CPU
3) Le MSI B450 hanno le QVL delle RAM proprio le mie DDR4 3200 c16, quindi mi risparmio l'acquisto di nuove ram
4) Compatibilità dichiarata fino al 3900X
5) Stessa sezione di alimentazione della tomahawk
6) Prezzo under 100 euro, con la differenza rispetto ad una mobo x570 ci piglio una scheda video di fascia superiore :)
Mi raccomando, usa una chiavetta formattata in MBR FAT32 e non GPT perché altrimenti flashback+ non funziona. Ieri ho perso un ora esattamente per questo motivo.
ho la asus in firma... hanno rilasciato la versione 1.0.0.3ag agesa... consigliate di aggiornare o di tenere la versione 1.0.0.3? A parte il voltaggio alto e temperature alte in idle il pc va bene. Da quello che leggo sembrano aver risolto i problemi degli m2
Gigibian
27-07-2019, 09:15
Mi raccomando, usa una chiavetta formattata in MBR FAT32 e non GPT perché altrimenti flashback+ non funziona. Ieri ho perso un ora esattamente per questo motivo.
thanks! sisi già letto nel manuale, grazie mille cmq :)
Gigibian
27-07-2019, 09:16
https://www.youtube.com/watch?v=B7NzNi1xX_4
in questo momento PBO sembra fare ben poco, anzi a volte hai performance migliori lasciandolo disattivato.
in che senso sembra fare poco il pbo? a te quanto boosta? ad un utente il 3600 boostava a 4.5ghz
dato che proprio di questo periodo smonto un bel po di portatili per la pulizia interna, posso dirti che non le vedo + così da un bel pezzo, su quelle scadenti forse, ma se fatte bene, sono a sospensione magnetica, praticamente basta tirare la ventolina e se ne viene facilmente, una bella pulita + grasso sull'alberino e ritornano a funzionare come il primo giorno, cmq attualmente posso solo dire che, nnostante i 2000 rpm, la ventolina sulla mia strix è inudibile, è da vedere dopo un paio d'anni se continuerà a fare il suo lavoro, la strix è a 0 rpm fino a 50°C, poi attacca la ventolina, praticamente con queste temp, dopo un paio di minuti è in funzione
capisco, e non ho dubbi, ma costa quanto una intera piattaforma solo lei.
Se fosse volata solo una mosca c'era da denunciarli.
Ryzen 7 3700x + X570 aorus master
Ciao e benvenuto nel thread
Ci puoi dire qualche parola sulla scheda?
Quella scheda è una belva, sarebbe la mia scelta, ma costa un pochino, ecco :D
Soprattutto lato BIOS e ventolina sul chipset. Sai per caso se la cover della ventolina è smontabile facilmente?
Grazie
ho la asus in firma... hanno rilasciato la versione 1.0.0.3ag agesa... consigliate di aggiornare o di tenere la versione 1.0.0.3? A parte il voltaggio alto e temperature alte in idle il pc va bene. Da quello che leggo sembrano aver risolto i problemi degli m2
L'1.0.0.3AB risolve anche il bug con gli ssd samsung m.2, ma se non si è presentato sul tuo fino ad ora, evidentemente vale solo per alcuni modelli 9xx.
Se hai il bios beta 7010 del 5/7, potresti aggiornare alla versione stabile 0808 del 17/7 ed ottenere miglioramenti sulla gestione del boost della cpu e gestione del vcore.
fraussantin
27-07-2019, 14:34
https://youtu.be/48yXEMdiEHY
A proposito di ventoline
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190727/2d2692831860014ae03e593e77f55109.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190727/79b7743c26c3e8050ed680c7f47b35eb.jpg
in che senso sembra fare poco il pbo? a te quanto boosta? ad un utente il 3600 boostava a 4.5ghz
Questa sera, quando mi arriva l'ultimo cavo di prolunga per l'alimentatore comincio a verificare tutto si accenda, poi vediamo quanto boosta :sofico:
ipotizzo: ma non si può togliere quella ventolina e mettere un dissipatore passivo? :stordita:
https://youtu.be/48yXEMdiEHY
A proposito di ventoline
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190727/2d2692831860014ae03e593e77f55109.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190727/79b7743c26c3e8050ed680c7f47b35eb.jpg
Sticazzi, la mia è la peggiore in load
https://youtu.be/48yXEMdiEHY
A proposito di ventoline
Interessante
Le Gigabyte in idle sono fanless, a me interessa piu' l'idle sinceramente.
La Taichi la peggiore come ventolina
Per chi vuole rimanere in passivo almeno c'e' la Aorus xtreme :D :sofico:
fraussantin
27-07-2019, 15:50
Interessante
Le Gigabyte in idle sono fanless, a me interessa piu' l'idle sinceramente.
La Taichi la peggiore come ventolina
Per chi vuole rimanere in passivo almeno c'e' la Aorus xtreme :D :sofico:Ma che il dissipatore della extreme ha la pipe che arriva su fino alle ram?
Cavolo .. se è grande.
freddye78
27-07-2019, 19:12
Bello, oltre a consumare di più rispetto alle x470, la ventolina che fa rumore, l'unica che ha una dissipazione passiva costa come un PC intero
Vabbè ci rinuncio, ste mobo sono una presa per i fondelli, mi prenderò una X470 e sticazzi del PCie 4.0
Ma che il dissipatore della extreme ha la pipe che arriva su fino alle ram?
Cavolo .. se è grande.Non è che sia questa grande ed innovativa scelta, è assurdo che l'abbiano fatto solo su questa madre.
La mia madre ha un chipset che consuma più del doppio e non ha la ventola
maxmix65
27-07-2019, 22:28
Bello, oltre a consumare di più rispetto alle x470, la ventolina che fa rumore, l'unica che ha una dissipazione passiva costa come un PC intero
Vabbè ci rinuncio, ste mobo sono una presa per i fondelli, mi prenderò una X470 e sticazzi del PCie 4.0
Ma guarda che funziona lo stesso..a meno che tu non abbia esigenze particolari..
Funziona sulla mia x370 :cool:
freddye78
28-07-2019, 10:15
Lo so che funziona ma dovendo fare un sistema da 0 sarebbe più logico prendere una mobo nativamente concepita per le nuove CPU piuttosto che una vecchia da aggiornare, presupponendo che la nuova sia maggiormente ottimizzata lato energetico.
Invece tra speculazione oscena sui prezzi, consumi raddoppiati a parità di config e sta ventolina che proprio silenziosa non è, ste X570 sembrano quasi una truffa.
Lo so che funziona ma dovendo fare un sistema da 0 sarebbe più logico prendere una mobo nativamente concepita per le nuove CPU piuttosto che una vecchia da aggiornare, presupponendo che la nuova sia maggiormente ottimizzata lato energetico.
Invece tra speculazione oscena sui prezzi, consumi raddoppiati a parità di config e sta ventolina che proprio silenziosa non è, ste X570 sembrano quasi una truffa.
ma infatti lo sono.
Si aspetta il b550 e via.
fraussantin
28-07-2019, 10:32
ma infatti lo sono.
Si aspetta il b550 e via.Eh ma chi ce la fa ad aspettare gennaio..
Se a settembre scontano un po ste x570 ne prenderò una , altrimenti prenderò una msi 470 col pulsantino , ma non è che costino tanto meno..
Per info il kit amd quanto ci mettono a mandarlo e quanto costa rispedirlo indietro? E c'è un termine entro cui va richiesto?
Eh ma chi ce la fa ad aspettare gennaio..
Se a settembre scontano un po ste x570 ne prenderò una , altrimenti prenderò una msi 470 col pulsantino , ma non è che costino tanto meno..
Per info il kit amd quanto ci mettono a mandarlo e quanto costa rispedirlo indietro? E c'è un termine entro cui va richiesto?
perchè? si muore?
freddye78
28-07-2019, 10:37
ma infatti lo sono.
Si aspetta il b550 e via.Assolutamente, non essendo un bene di prima necessità, posso tranquillamente aspettare quando i prezzi saranno ragionevoli e i bios saranno stabili.
Ora ho messo diverse x470 in tracking su keepa, se da settembre i prezzi cominceranno a calare, la prima che scenderà ad un prezzo ragionevole la prendo, altrimenti aspetterò le b550.
Assolutamente, non essendo un bene di prima necessità, posso tranquillamente aspettare quando i prezzi saranno ragionevoli e i bios saranno stabili.
Ora ho messo diverse x470 in tracking su keepa, se da settembre i prezzi cominceranno a calare, la prima che scenderà ad un prezzo ragionevole la prendo, altrimenti aspetterò le b550.
io aspetterei a prescindere, anzi a giudicare dalla signa non mi muoverei proprio.
freddye78
28-07-2019, 10:44
io aspetterei a prescindere, anzi a giudicare dalla signa non mi muoverei proprio.Beh, la mia config si difende bene ma fa un po' di bottleneck alla GPU, soprattutto la ram. Dovrei comunque adeguarla per avere FPS più stabili in gaming a 3440x1440.
Beh, la mia config si difende bene ma fa un po' di bottleneck alla GPU, soprattutto la ram. Devo comunque adeguarla per avere FPS più stabili in gaming a 3440x1440
La ram fa bottle in game?
freddye78
28-07-2019, 10:54
La ram fa bottle in game?Certo che si, avere ram molto veloce ti fa guadagnare qualche fps ma soprattutto li rende più stabili
Certo che si, avere ram molto veloce ti fa guadagnare qualche fps ma soprattutto li rende più stabili
bench alla mano magari si, ma con quella gpu e alla riso a cui giochi se il monitor è quello in signa, in fondo scarichi parecchio sulla vga...
freddye78
28-07-2019, 11:07
bench alla mano magari si, ma con quella gpu e alla riso a cui giochi se il monitor è quello in signa, in fondo scarichi parecchio sulla vga...Certo ma avere una CPU e ram più prestanti rende più stabili gli FPS, non mi interessa che un gioco raggiunga i 144 fps ma che rimanga rock solid >60
fraussantin
28-07-2019, 11:15
perchè? si muore?non si sa mai :D
Ma non ne posso più di stutterare con questo 4 core è già troppo che aspetto.
La vita è breve meglio godersela :P
Io sono ancora fermo al Thuban, che all'epoca fu un buon procio, ma ora mi sta davvero stretto, per via di progetti e lavori universitari perlopiù, ma anche e forse soprattutto in game. Inoltre mi stanno stretti anche gli 8GB di ram attuali (4x2GB).
A febbraio avevo mezza idea di farmi un 2600/2600X, ma sarei dovuto andare un pelo a risparmio, così ho resistito aspettando i Zen 2 e più disponibilità economica, tant'è che ora punto decisamente al 3900x.
Con il senno di poi, sapendo il casino delle MoBo x570, ventolina, costi ecc. e la non disponibilità immediata del procio, prenderei il 2600 a febbraio con buona x470 e poi aspetterei con più calma di prendere il 3900x a buon prezzo.
Ma è andata così, ora aspetterò di prendere il 3900x a prezzo decente e intanto scelgo una buona, e ahimè cara, mobo su x570.
freddye78
28-07-2019, 12:12
Io sono ancora fermo al Thuban, che all'epoca fu un buon procio, ma ora mi sta davvero stretto, per via di progetti e lavori universitari perlopiù, ma anche e forse soprattutto in game. Inoltre mi stanno stretti anche gli 8GB di ram attuali (4x2GB).
A febbraio avevo mezza idea di farmi un 2600/2600X, ma sarei dovuto andare un pelo a risparmio, così ho resistito aspettando i Zen 2 e più disponibilità economica, tant'è che ora punto decisamente al 3900x.
Con il senno di poi, sapendo il casino delle MoBo x570, ventolina, costi ecc. e la non disponibilità immediata del procio, prenderei il 2600 a febbraio con buona x470 e poi aspetterei con più calma di prendere il 3900x a buon prezzo.
Ma è andata così, ora aspetterò di prendere il 3900x a prezzo decente e intanto scelgo una buona, e ahimè cara, mobo su x570.
perchè non una x470?se non ti interessa il PciE 4.0 non ha senso spendere per una mobo che consuma di più e ha la ventolina che fa rumore.
antonioalex
28-07-2019, 13:16
avendo provato, b450, x470 e x570, vi consiglio di andare di x470 e se si vuole risparmiare ulteriormente, delle buone b450 reggono benissimo anche il 3900X, si, c'è da sbattersi con il bios, ma vuoi mettere il risparmio anche di oltre 200€ e non ci sono ventoline che rompono
Ma che il dissipatore della extreme ha la pipe che arriva su fino alle ram?
Cavolo .. se è grande.
e chi se ne, almeno permette di non utilizzare le ventoline, anzi se riuscivano a mettere il chipset sul back della main potevano dissiparlo con un bel backplate, cmq tornando alla extreme, il problema è che la genialata della pipe che fa tutto il giro del mondo, gigabyte te la fa pagare molto cara, diciamo 600€ di troppo
cmq in questi giorni che sto utilizzando il pc ho notato che la ventolina è inudibile fino a circa 2500rpm, dopo un paio d'ore di utilizzo si pianta a 2900rpm, ed in condizione di completo silenzio si sente il famigerato ronzio che rompe l'anima, ok potrebbe essere anche il case attuale che fa leggermente schifo, da provare con uno decente, son ancora indeciso tra il risparmiare con l'h700 o la bellezza dell'evolve x :boh:
perchè non una x470?se non ti interessa il PciE 4.0 non ha senso spendere per una mobo che consuma di più e ha la ventolina che fa rumore.
Presa in considerazione l'ipotesi, ma preferisco x570 perché mi piace prendere l'ultima tecnologia disponibile. Ora è vero, PCIe 4 non me ne faccio nulla, in futuro sarà probabile.
Considero la MoBo la parte più importante del PC perché tendenzialmente è il componente che meno spesso si cambia. Vorrei essere "future proof" quindi, anche solo in ottica di possibile switch su Ryzen 4000.
Non si discute sul fatto che le mobo x470 qualità/prezzo siano di gran lunga migliori, ma bisogna considerare che le mobo x570 sono generalmente meglio, sono di un livello un pelo più alto. A parità di marca e modello il salto c'è. Vrm migliori e maggior connettività (grazie alla banda maggiore offerta dal chipset).
Mi sto facendo una cultura ormai :stordita:
CUT
cmq in questi giorni che sto utilizzando il pc ho notato che la ventolina è inudibile fino a circa 2500rpm, dopo un paio d'ore di utilizzo si pianta a 2900rpm, ed in condizione di completo silenzio si sente il famigerato ronzio che rompe l'anima, ok potrebbe essere anche il case attuale che fa leggermente schifo, da provare con uno decente, son ancora indeciso tra il risparmiare con l'h700 o la bellezza dell'evolve x :boh:
Grazie per il feedback.
Sembra quindi che le ASUS non siano poi il top in questo, credo sia dovuto al dissipatore molto piccolo.
Comunque sia, ci puoi fare un quadro completo. Tipo case, ventole, temp ambiente, dispositivi collegati sul chipset ecc
freddye78
28-07-2019, 14:21
Presa in considerazione l'ipotesi, ma preferisco x570 perché mi piace prendere l'ultima tecnologia disponibile. Ora è vero, PCIe 4 non me ne faccio nulla, in futuro sarà probabile.
Considero la MoBo la parte più importante del PC perché tendenzialmente è il componente che meno spesso si cambia. Vorrei essere "future proof" quindi, anche solo in ottica di possibile switch su Ryzen 4000.
Non si discute sul fatto che le mobo x470 qualità/prezzo siano di gran lunga migliori, ma bisogna considerare che le mobo x570 sono generalmente meglio, sono di un livello un pelo più alto. A parità di marca e modello il salto c'è. Vrm migliori e maggior connettività (grazie alla banda maggiore offerta dal chipset).
Mi sto facendo una cultura ormai :stordita:
Differenze risibili che non giustificano il maggior esborso per le X570, tanto più che i ryzen 4000 saranno tranquillamente installabili anche sulle x470, basta prendere un modello di fascia alta con un buon numero di fasi.
Di contro, oltre al prezzo, maggiori consumi e chipset che scalda parecchio, imho la maggior spesa per la X570 non ha alcun senso.
Non necessariamente l'ultima tecnologia disponibile è migliore della precedente, sovente è solo marketing
phlebotomus
28-07-2019, 14:27
Considero la MoBo la parte più importante del PC perché tendenzialmente è il componente che meno spesso si cambia.
Dipende: se cambi sistema ogni 5-10 anni, sicuramente devi cambiare tutta la triade MoBo/CPU/RAM.
Ho avuto un bel po' di problemi a far partire il ryzen 3600 con la B450 Tomahawk. Qualunque cosa facessi non era stabile e arrivava al post solo dopo aver fatto clear CMOS ed aver aspettato diversi minuti.
Per fortuna e' uscito un BIOS beta, Beta BIOS 1A1 (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ci5pgp/new_beta_bios_1a1_for_msi_b450_tomahawk/) e ora il sistema sembra stabile. Ho disattivato il precision boost e attivato XMP. Tutto liscio come l'olio fin'ora.
Ho avuto un bel po' di problemi a far partire il ryzen 3600 con la B450 Tomahawk. Qualunque cosa facessi non era stabile e arrivava al post solo dopo aver fatto clear CMOS ed aver aspettato diversi minuti.
Per fortuna e' uscito un BIOS beta, Beta BIOS 1A1 (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ci5pgp/new_beta_bios_1a1_for_msi_b450_tomahawk/) e ora il sistema sembra stabile. Ho disattivato il precision boost e attivato XMP. Tutto liscio come l'olio fin'ora.
io so solo che siamo nel 2019, si parla di 7nm, e pare di assere tornati indietro di 10 anni, con fasi estenuanti di debug, consumi elevati, ventoline e prezzi folli. I volumi di vendita li ha sempre fatti la fascia media, se avessero reso disponibile da subito il b550 su classiche mamme da 100 euri, unite ai 3600 lisci e con i prezzi così bassi delle memorie, avrebbero venduto a vagonate.
Capisco che stanno spennando gli scimmiati, ma rispetto alla globalità, non è certo quella fascia di utenza che riempie il bacino e ti fa far soldi.
Per carità, ottimi proci ed ottimo rapporto qualità prezzo, ma come politica commerciale hanno serissimi problemi.
Per carità, anche intel vien fuori sempre prima con il chipset di punta a prezzi tutt'altro che popolari, ma se sforni piastre da 2-300 euro certe cose non sono ammissibili.
fraussantin
28-07-2019, 17:17
io so solo che siamo nel 2019, si parla di 7nm, e pare di assere tornati indietro di 10 anni, con fasi estenuanti di debug, consumi elevati, ventoline e prezzi folli. I volumi di vendita li ha sempre fatti la fascia media, se avessero reso disponibile da subito il b550 su classiche mamme da 100 euri, unite ai 3600 lisci e con i prezzi così bassi delle memorie, avrebbero venduto a vagonate.
Capisco che stanno spennando gli scimmiati, ma rispetto alla globalità, non è certo quella fascia di utenza che riempie il bacino e ti fa far soldi.
Per carità, ottimi proci ed ottimo rapporto qualità prezzo, ma come politica commerciale hanno serissimi problemi.
Per carità, anche intel vien fuori sempre prima con il chipset di punta a prezzi tutt'altro che popolari, ma se sforni piastre da 2-300 euro certe cose non sono ammissibili.Il amd sta vendendo bene i rysen 3000 viste le scarse disponibilità almeno su le amazzoni . Poi che dipenda da vendite maggiori alle previsioni o da produzione lenta non si sa , ma quello che conta è vende e questo non gli mette fretta.
Del resto anche di mobo non è che ci sia tutto questo ristagno anzi vedo anche li carenza. Sugli scaffali a prendere polvere vedo invece tante x470 e mi sa che l'intenzione dei produttori è di vendere prima quelle e poi alzare i volumi di produzione delle 570.
Se ne amd , ne gli oem hanno furia di vendere queste x570 è normale che i prezzi restano su.
Per quanto riguarda intel , non ricordo di aver mai visto prezzi così alti per le mobo
Il amd sta vendendo bene i rysen 3000 viste le scarse disponibilità almeno su le amazzoni . Poi che dipenda da vendite maggiori alle previsioni o da produzione lenta non si sa , ma quello che conta è vende e questo non gli mette fretta.
Del resto anche di mobo non è che ci sia tutto questo ristagno anzi vedo anche li carenza. Sugli scaffali a prendere polvere vedo invece tante x470 e mi sa che l'intenzione dei produttori è di vendere prima quelle e poi alzare i volumi di produzione delle 570.
Se ne amd , ne gli oem hanno furia di vendere queste x570 è normale che i prezzi restano su.
Per quanto riguarda intel , non ricordo di aver mai visto prezzi così alti per le mobo
se 6 un'azienda devi vendere, e in rete c'è un botto di gente che ha rinunciato o posticipato l'acquisto perchè ha reputato costose e non mature le 570, rischiose e instabili le precedenti, ed assenti le ideali b550.
Non devi guardare solo quanto stai vendendo, ma quanto avresti potuto vendere.
antonioalex
28-07-2019, 18:34
Grazie per il feedback.
Sembra quindi che le ASUS non siano poi il top in questo, credo sia dovuto al dissipatore molto piccolo.
Comunque sia, ci puoi fare un quadro completo. Tipo case, ventole, temp ambiente, dispositivi collegati sul chipset ecc
se vuoi ti dico anche cosa sto riscontrando momentaneamente, anche se aspetto ancora un po di roba (monitor, vga), il case è provvisorio, è un deepcool matrexx 55 argb, carino ma tolti i temperati, già dal peso si sente quanto è fatto di cartapesta, anche i vetri stessi sembrano molto fragili e leggeri a confronto di altri case economici che ho provato, dovrei avere dei miglioramenti di temp passando semplicemente al'h700 (circa 6-7°C), cmq tornando a noi, il 3600, anche se al momento è nel mio case, l'ho dato e devo rimontare il 1600, appena posso mi piglio il 3900X, per tutto il resto son riuscito a capire le temp veritiere, come detto nell'altro 3D, la main rileva la giusta temperature della cpu e la comunica al ryujin, c'è uno scarto di circa +11°C, praticamente se in full è a 81°C secondo ryzen master, realmente stai a 70°C, cmq il grosso problema è che la cpu praticamente non va mai in idle, tenendo le temp troppo alte, dovrebbero risolvere entro il 30 luglio a quanto ho letto in giro, per tutto il resto, il pc funziona bene e mi permette sia di giocare che di lavorare tranquillamente, ed è anche bello vedere come un esacore entry level dia la paga anche a octa/decacore un po vecchiotti anche della fascia hedt :D
P.S.
cmq molto probabilmente le a520 ed le b550 escono così tardi semplicemente per svuotare i magazzini dei vecchi chipset
se vuoi ti dico anche cosa sto riscontrando momentaneamente, anche se aspetto ancora un po di roba (monitor, vga), il case è provvisorio, è un deepcool matrexx 55 argb, carino ma tolti i temperati, già dal peso si sente quanto è fatto di cartapesta, anche i vetri stessi sembrano molto fragili e leggeri a confronto di altri case economici che ho provato, dovrei avere dei miglioramenti di temp passando semplicemente al'h700 (circa 6-7°C), cmq tornando a noi, il 3600, anche se al momento è nel mio case, l'ho dato e devo rimontare il 1600, appena posso mi piglio il 3900X, per tutto il resto son riuscito a capire le temp veritiere, come detto nell'altro 3D, la main rileva la giusta temperature della cpu e la comunica al ryujin, c'è uno scarto di circa +11°C, praticamente se in full è a 81°C secondo ryzen master, realmente stai a 70°C, cmq il grosso problema è che la cpu praticamente non va mai in idle, tenendo le temp troppo alte, dovrebbero risolvere entro il 30 luglio a quanto ho letto in giro, per tutto il resto, il pc funziona bene e mi permette sia di giocare che di lavorare tranquillamente, ed è anche bello vedere come un esacore entry level dia la paga anche a octa/decacore un po vecchiotti anche della fascia hedt :D
P.S.
cmq molto probabilmente le a520 ed le b550 escono così tardi semplicemente per svuotare i magazzini dei vecchi chipset
Grazie.
Quel case non sembra affatto male come ventilazione, pensando solo a quella, non sarà enorme, ma sembra ok.
Tutto giusto quello che stiamo dicendo. Per me questo lancio dei Ryzen 3000 è difficoltoso soprattutto per via delle MoBo x570. E' giorni che non faccio altro che guardare in rete e mi sembra di essere in incubo :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=Bvi2Lg5xt1c
Qui la ventolina della Gigabyte Aorus Master, gran bella scheda, davvero ottima scheda. Ma per 400€ quel casino?!
In quel video sembra utilizzare una Radeon nuova su PCIe 4, mettiamo che stia stressando, ergo usando, il bus PCIe 4, e quello è il risultato? Una turbina da chissà quanti RPM nel case?
Le Aorus sembrano le più quiete in idle, con una bella gestione della ventolina, e mi sta bene, per quello probabilmente sarebbe la mia prima scelta.
Per ora il PCIe 4 davvero in pochi lo useranno, ma magari fra 1 o 2 anni lo cominceremo ad utilizzare, e queste ventole sembra che frulleranno a morte. Contemporaneamente saranno usciti nuovi chipset su PCIe 4, che magari non consumeranno come il x570, quindi le nuove schede saranno fanless. In conclusione, penso che le mobo x570 subiranno una svalutazione consistente, dovuta all'obsolescenza che avverrà a questo chipset.
Ma questo è il prezzo da pagare per ogni salto di tecnologia
x470 su PCIe 2 --> x570 PCIe 4
...e nel frattempo ci sarà anche il PCI-E 5.0 :ciapet:
se vuoi ti dico anche cosa sto riscontrando momentaneamente, anche se aspetto ancora un po di roba (monitor, vga), il case è provvisorio, è un deepcool matrexx 55 argb, carino ma tolti i temperati, già dal peso si sente quanto è fatto di cartapesta, anche i vetri stessi sembrano molto fragili e leggeri a confronto di altri case economici che ho provato, dovrei avere dei miglioramenti di temp passando semplicemente al'h700 (circa 6-7°C), cmq tornando a noi, il 3600, anche se al momento è nel mio case, l'ho dato e devo rimontare il 1600, appena posso mi piglio il 3900X, per tutto il resto son riuscito a capire le temp veritiere, come detto nell'altro 3D, la main rileva la giusta temperature della cpu e la comunica al ryujin, c'è uno scarto di circa +11°C, praticamente se in full è a 81°C secondo ryzen master, realmente stai a 70°C, cmq il grosso problema è che la cpu praticamente non va mai in idle, tenendo le temp troppo alte, dovrebbero risolvere entro il 30 luglio a quanto ho letto in giro, per tutto il resto, il pc funziona bene e mi permette sia di giocare che di lavorare tranquillamente, ed è anche bello vedere come un esacore entry level dia la paga anche a octa/decacore un po vecchiotti anche della fascia hedt :D
P.S.
cmq molto probabilmente le a520 ed le b550 escono così tardi semplicemente per svuotare i magazzini dei vecchi chipset
e lasciamoli fare, non c'è fretta ;)
phlebotomus
28-07-2019, 20:41
https://www.youtube.com/watch?v=Bvi2Lg5xt1c
Qui la ventolina della Gigabyte Aorus Master, gran bella scheda, davvero ottima scheda. Ma per 400€ quel casino?!
Se davvero quel rumoraccio altalenante è la famigerata ventolina, la cosa è scandalosa:mc: ...ma poi quei bip?:mbe:
fraussantin
28-07-2019, 21:01
Se davvero quel rumoraccio altalenante è la famigerata ventolina, la cosa è scandalosa:mc: ...ma poi quei bip?:mbe:Premesso che sono l'ultima persona a capirci qualcosa in oc e altro , me sembra che sia la ventola del processore che a vedere quei led che si accendono e l'errore del buzzer non gli tiene l'oc e si riavvia o qualcosa del genere.( Anche il debug lcd gli spara numeri a raffica ovvio che qualcosa non va )
Mi pare che in certi momenti si veda aumentare e diminuire la ventola della cpu
Rianalizzando meglio quel video, si capisce bene una cosa, quella scheda non finisce il boot. Infatti si vede chiaramente il LED rosso verso il basso a sinistra che non si spegne mai. Quelli sono i LED delle fasi del POST se non erro, RAM, CPU, GPU ecc
Chiaramente c'è qualcosa che non va, non è una condizione normale.
Credo il rumore principale provenga veramente dalla ventolina, ma forse solo perché sparata al massimo in qualche fase bloccata del boot della MoBo.
Si sente il possibile rumore massimo, ma dovrebbe essere raggiunto solo in condizioni estreme.
Detto questo, le Gigabyte sono davvero delle belle schede, qualcuno sa la qualità e la fama del marchio ultimamente?
Le x470 Aorus sembra avessero problemi seri, parecchi esemplari sembra morivano dopo poco tempo di utilizzo
Premesso che sono l'ultima persona a capirci qualcosa in oc e altro , me sembra che sia la ventola del processore che a vedere quei led che si accendono e l'errore del buzzer non gli tiene l'oc e si riavvia o qualcosa del genere.( Anche il debug lcd gli spara numeri a raffica ovvio che qualcosa non va )
Mi pare che in certi momenti si veda aumentare e diminuire la ventola della cpu
da non sottovalutare neanche la gpu...
Dalla curva presente sulla scocca mi sembra si tratti di una 5700, altra specialista della materia in ambito "noise"...
AMD dal punto di vista dissipazione/noise level e manifattura sulle reference la vedo sempre indietro nei confronti del binomio nvidia/intel.
Credo che x rendere effettivamente fruibili le ultime novità bisognerà attendere le b550, e le 5700 custom.
Per ora tutto troppo grezzo, instabile e cheap.
animeserie
29-07-2019, 08:11
Bello, oltre a consumare di più rispetto alle x470, la ventolina che fa rumore, l'unica che ha una dissipazione passiva costa come un PC intero
Quoto.
700 euro per una mainboard non li vedevo dai tempi delle SUPERMICRO (o le TYAN) doppio-socket Pentium PRO per workstation.
Se ci sono altri quarantenni come me, le conosceranno :D
Quoto.
700 euro per una mainboard non li vedevo dai tempi delle SUPERMICRO (o le TYAN) doppio-socket Pentium PRO per workstation.
Se ci sono altri quarantenni come me, le conosceranno :D
assolutamente.
E proprio perchè non siamo + ragazzini scimmiati alle prime armi, non stiamo lì a regalargli i soldi di un'intera macchina per 2 pezzi di plastica e silicio e un paio di led rgb, che nel loro complesso valgono la decima parte del prezzo di vendita.
Ci porto un'amica fuori un week piuttosto... quella si è che una sana passione, e che fortunatamente non ho perso...
La ventolina? Te lo do io il baccano... :asd:
fraussantin
29-07-2019, 08:43
assolutamente.
E proprio perchè non siamo + ragazzini scimmiati alle prime armi, non stiamo lì a regalargli i soldi di un'intera macchina per 2 pezzi di plastica e silicio e un paio di led rgb, che nel loro complesso valgono la decima parte del prezzo di vendita.
Ci porto un'amica fuori un week piuttosto... quella si è che una sana passione, e che fortunatamente non ho perso...
La ventolina? Te lo do io il baccano... :asd:
Va beh 700 euro per una mobo non ha senso ma non lo hanno neppure 400 per me. ( Ci vado veramente in vacanza con quei dindi)
200 euro sono una cifra ragionevole se offrono qualcosa di nuovo e decente.
Alla fine una b450 tomahawk ne costa 150 adesso.
Una x470 decente idem.
Una taichi x470 che è una delle poche ad avere veramente un alimentazione ottima per il 3950x costa 230 euro. Alimentazione simile alla giga 570 pro. Per 30- 50 euro uno può valutare se prendere la piatta nuova anche solo per il supporto ai bios futuri.
Poi arriva uno come il giapponese mi fa oc spinto sulla cpu con dissi stock e mi ci mette una radeon blower e mi viene a brontolate per il chipset fan noise? Mangiassero una bella bistecca al posto del sushi ... ( quel 47 che si vede mica è il moltiplicatore ? Non mi intendo di mobo col display non ne ho mai avute )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190729/cee68581b5a9f6e39aa19d0256076124.jpg
Alla fine una b450 tomahawk ne costa 150 adesso.
Io la MAX l'ho pagata 125 circa spedita dagli UK a dire il vero.
Io la MAX l'ho pagata 125 circa spedita dagli UK a dire il vero.
ma imho è quello il limite da spendere per una mamma, specie su piattaforme palesemente non adatte all'oc.
fraussantin
29-07-2019, 09:03
Edit
No, al momento è in pre-order (con spedizione teorica il 5 agosto) da cclonline. Non l'ho trovata da nessun'altra parte ed ho fatto il preorder lì, sperando che la spediscano il più presto possibile. Spero di riceverla entro la prossima settimana.
Come avevo già detto, l'unica pecca di sta mobo è il chip audio che è veramente pessimo ma avendo una Xonar Essence STX II non è un problema. Per il resto non mi pare le manchi niente e la sezione VRM e la dissipazione è anche migliore di altre mobo più costose.
https://www.youtube.com/watch?v=EqQcgwz1hYA
animeserie
29-07-2019, 09:12
ma imho è quello il limite da spendere per una mamma, specie su piattaforme palesemente non adatte all'oc.
Quoto, io non ci spenderei piu di 120/140 euro per una mainboard.
La TUF B450 PRO (non plus) può andare su un 3600x secondo voi senza overclock ?
Voglio dire, il discorso che si legge sulle fasi di alimentazioni vale per l'OC e non l'utilizzo a default, vero ?
fraussantin
29-07-2019, 09:12
No, al momento è in pre-order (con spedizione teorica il 5 agosto) da cclonline. Non l'ho trovata da nessun'altra parte ed ho fatto il preorder lì, sperando che la spediscano il più presto possibile. Spero di riceverla entro la prossima settimana.
Come avevo già detto, l'unica pecca di sta mobo è il chip audio che è veramente pessimo ma avendo una Xonar Essence STX II non è un problema. Per il resto non mi pare le manchi niente e la sezione VRM e la dissipazione è anche migliore di altre mobo più costose.
https://www.youtube.com/watch?v=EqQcgwz1hYAÈ interessante . Facci sapere come va il pbo
Gigibian
29-07-2019, 09:31
Ho avuto un bel po' di problemi a far partire il ryzen 3600 con la B450 Tomahawk. Qualunque cosa facessi non era stabile e arrivava al post solo dopo aver fatto clear CMOS ed aver aspettato diversi minuti.
Per fortuna e' uscito un BIOS beta, Beta BIOS 1A1 (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ci5pgp/new_beta_bios_1a1_for_msi_b450_tomahawk/) e ora il sistema sembra stabile. Ho disattivato il precision boost e attivato XMP. Tutto liscio come l'olio fin'ora.
aia pessime notizie per me che sto aspettando la msi b450 gaming plus. mi arriva giovediì da amazon.
Per fortuna con prime se ho problemi la mando indietro.
Gigibian
29-07-2019, 09:38
Ho avuto un bel po' di problemi a far partire il ryzen 3600 con la B450 Tomahawk. Qualunque cosa facessi non era stabile e arrivava al post solo dopo aver fatto clear CMOS ed aver aspettato diversi minuti.
Per fortuna e' uscito un BIOS beta, Beta BIOS 1A1 (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ci5pgp/new_beta_bios_1a1_for_msi_b450_tomahawk/) e ora il sistema sembra stabile. Ho disattivato il precision boost e attivato XMP. Tutto liscio come l'olio fin'ora.
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/ce3ift/msi_b450_tomahawk_update/
[MSI] B450 Tomahawk Update
Hello everyone,
We understand many of you have had issues booting and flashing the Beta BIOS for various motherboards, especially in the B450 line. As a PC builder myself, I understand what it is like to have spent money on expensive components and not be able to use them. This is frustrating to everyone including us, even more so when our test boards are playing nicely making it hard to replicate these problems. I personally apologize for the lack of communication regarding fixes for these issues. This was mostly the case because up until now there has not been much information of substance that we can provide to you. Trust me when I say this subreddit and social media avenues are monitored daily and your issues are being passed along to our engineering team.
Our BIOS team is working very hard to release stable BIOS versions for all motherboards compatible with Ryzen 3rd gen processors. Please understand that this is no easy task especially for so many models, and is certainly not as simple as copy/pasting code. We estimate that new BIOS with the new AGESA will be released closer to the end of this month for most board models.
It is clear that the largest community concern at this time is for the B450 Tomahawk. Our BIOS team has provided another Beta BIOS v.191 for the B450 Tomahawk which is still undergoing testing. As a disclaimer, this is still a work in progress so some features like XMP may not be working correctly with some RAM models and stability is not 100% guaranteed. So far from our testing, we were able to boot fine with this version (though the same could be said for the previous one) using an AMD RYZEN 5 3600 but YMMV. This is definitely not the final version so any feedback is greatly appreciated. Hopefully more of you are able to at least boot your systems with this.
Che macello.
Mi sa che farò un reso della mobo msi che ho acquistato.
La compatibilità dichiarata da AMD con i precedenti chipset è quantomeno agghiacciante :doh:
LordGine
29-07-2019, 09:38
....
animeserie
29-07-2019, 09:43
in pratica, già se fa il Boot uno si deve ritenere fortunato... :doh: :doh:
Gigibian
29-07-2019, 09:45
Anche per la mia Gaming Plus c'è un bios beta rilasciato 2 giorni fa. che tristezza.
ritornato ad AMD per la futuribilità della piattaforma, mi sa che il B450 o X470 sarà difficilmente compatibile con i ryzen 4000 :fagiano:
Gigibian
29-07-2019, 09:56
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=320889.300
« Reply #306 on: Yesterday at 17:57:32 »
Quote from: habernir on Yesterday at 19:07:43
Nichrome is there any time estimation when MSI will release the stable bios?
MSI doesn't share timelines, even with us.
We know exactly as much as you do about 'when' they will release any given BIOS.
Rarely are we given any time frames on when any BIOS's will be released.
At this point, given AMD's inability to provide good AGESA code half the time, I wouldn't hold your breath on a new BIOS. If AMD is having issues....we can only imagine what the OEM's are going through to get working BIOS's.
antonioalex
29-07-2019, 10:07
Poi arriva uno come il giapponese mi fa oc spinto sulla cpu con dissi stock e mi ci mette una radeon blower e mi viene a brontolate per il chipset fan noise? Mangiassero una bella bistecca al posto del sushi ... ( quel 47 che si vede mica è il moltiplicatore ? Non mi intendo di mobo col display non ne ho mai avute )
è coreano, i jappy non vano pazzi per la pc master race :D , cmq no, il display mostra semplicemente in caratteri esadecimali il post della cpu, ed in caso di errore, ovviamente mostra l'errore riscontrato, poi che abbia fatto casini chi lo sa, già che ha la 5700xt ed il prism è un no sense lamentarsi di rumori molesti :asd:
Che macello.
Mi sa che farò un reso della mobo msi che ho acquistato.
La compatibilità dichiarata da AMD con i precedenti chipset è quantomeno agghiacciante
personalmente, tranne voltaggi e temp, no problem ne su una auros b450i gaming ne su una strix x470i gaming, il problema sono i bios, sembrano quasi buttati così sulla piazza senza un minimo di test, dato che è vergognoso vedere un bios precedente funzionare e quello che dovrebbe sistemare un po di casini non fa fare manco il boot :doh:
freddye78
29-07-2019, 10:07
Vabbè mi sta passando la voglia di aggiornare.
Sta vicenda è diventata ridicola.
animeserie
29-07-2019, 10:09
Vabbè mi sta passando la voglia di aggiornare.
Sta vicenda è diventata ridicola.
io son nelle stesse tue condizioni (stessa CPU).
Domanda: ma con le X570, a parte qualche sensore sballato, etc.. la situazione qual è ?? Funzionano in modo stabile almeno ?
è coreano, i jappy non vano pazzi per la pc master race :D , cmq no, il display mostra semplicemente in caratteri esadecimali il post della cpu, ed in caso di errore, ovviamente mostra l'errore riscontrato, poi che abbia fatto casini chi lo sa, già che la 5700xt ed il prism è un no sense lamentarsi di rumori molesti :asd:
:asd:
Gigibian
29-07-2019, 10:15
è coreano, i jappy non vano pazzi per la pc master race :D , cmq no, il display mostra semplicemente in caratteri esadecimali il post della cpu, ed in caso di errore, ovviamente mostra l'errore riscontrato, poi che abbia fatto casini chi lo sa, già che ha la 5700xt ed il prism è un no sense lamentarsi di rumori molesti :asd:
personalmente, tranne voltaggi e temp, no problem ne su una auros b450i gaming ne su una strix x470i gaming, il problema sono i bios, sembrano quasi buttati così sulla piazza senza un minimo di test, dato che è vergognoso vedere un bios precedente funzionare e quello che dovrebbe sistemare un po di casini non fa fare manco il boot :doh:
Ah be, due robette da niente :D Rocksolid proprio...
Io capisco chi giá c'è l'ha ma se si deve acquistare nuova perché non prendere la nuova serie (MAX) che supporta i processori di default e le ram a frequenze maggiori? Senza considerare la questione dimensione dell'eprom che non si sa come andrà a finire e per come stanno le cose ora, non mi sembra il massimo.
antonioalex
29-07-2019, 10:20
Vabbè mi sta passando la voglia di aggiornare.
Sta vicenda è diventata ridicola.
data la tua config, attenderei fine anno, tra prezzi assestati e si spera in bios e driver che risolvano i vari problemi, dovrebbe essere il periodo giusto per farsi un bel regalo di natale
Ah be, due robette da niente Rocksolid proprio...
non ci faccio OC anche perchè si è ampiamente dimostrato che da ste cpu non ci cavi un grachè, cmq nnostate sti problemi, si il pc è rock solid, l'ho lasciato accesso anche per 48 ore di fila e ci ho giocato anche per 4 o 5 ore, tipo ieri, mai un crash, mai un falso boot e via dicendo, ci sono problemi di gioventù? si ci sono, ma dimmi chi non ha mai avuto problemi con il lancio di una nuova piattaforma?
freddye78
29-07-2019, 10:28
data la tua config, attenderei fine anno, tra prezzi assestati e si spera in bios e driver che risolvano i vari problemi, dovrebbe essere il periodo giusto per farsi un bel regalo di nataleÈ la mia intenzione infatti, ma sti problemi che stanno riscontrando non mi incoraggiano al passaggio ad AMD, sto cominciando a pensare di aspettare la nuova gen Intel e prendere il 9900k che a quel punto dovrebbe essere calato di prezzo.
antonioalex
29-07-2019, 10:39
È la mia intenzione infatti, ma sti problemi che stanno riscontrando non mi incoraggiano al passaggio ad AMD, sto cominciando a pensare di aspettare la nuova gen Intel e prendere il 9900k che a quel punto dovrebbe essere calato di prezzo.
intel non avrà problemi, anche con la prossima gen, semplicemente perchè è sempre la solita minestra riscaldata, ma anche intel ha avuto i suoi bei grattacapi, fatti raccontare da chi acquistò le prime cpu con controller ram integrato (gen 1 core i se ben ricordo) quanti santi ha buttato giù dal calendario, ahimè quando si tenta di rivoluzionare un concetto ci si deve sempre aspettare qualche problema
fraussantin
29-07-2019, 10:40
io son nelle stesse tue condizioni (stessa CPU).
Domanda: ma con le X570, a parte qualche sensore sballato, etc.. la situazione qual è ?? Funzionano in modo stabile almeno ?Al momento ci sono dei bug , ma stanno uscendo i fix.
E da quello che ho capito stanno fixando anche le vecchie mobo per il discorso xpm.
Mettiamoci l'anima in pace e aspettiamo settembre.
intel non avrà problemi, anche con la prossima gen, semplicemente perchè è sempre la solita minestra riscaldata, ma anche intel ha avuto i suoi bei grattacapi, fatti raccontare da chi acquistò le prime cpu con controller ram integrato (gen 1 core i se ben ricordo) quanti santi ha buttato giù dal calendario, ahimè quando si tenta di rivoluzionare un concetto ci si deve sempre aspettare qualche problema
ma non solo quando si rivoluziona, bensì ogni qual volta c'è una novità.
Questo non vale solo x l'hardware.
La novità è da debuggare x definizione, allora o si ha la passione della sperimentazione, e ci si diverte a tweakare, nel bene e nel male, o si aspetta.
Ovviamente poi se x sperimentare, devo anche pagare io a loro fior di quattrini per una mamma, sta bene lì dov'è.
Devo fare il beta tester? te lo faccio, mandami una mamma a tue spese, e poi sempre a carico tuo te la rendo, ma a queste condizioni non compro nulla.
fraussantin
29-07-2019, 10:57
[/B]
ma non solo quando si rivoluziona, bensì ogni qual volta c'è una novità.
Questo non vale solo x l'hardware.
La novità è da debuggare x definizione, allora o si ha la passione della sperimentazione, e ci si diverte a tweakare, nel bene e nel male, o si aspetta.
Ovviamente poi se x sperimentare, devo anche pagare io a loro fior di quattrini per una mamma, sta bene lì dov'è.
Devo fare il beta tester? te lo faccio, mandami una mamma a tue spese, e poi sempre a carico tuo te la rendo, ma a queste condizioni non compro nulla.I bug a sorpresa ci stanno per tutti , nessuno ne è esente, ne intel (anzi) ne nvidia , ne altri.
Qui la contestazione che faccio io ( e mezzo web) ad amd e oem è che hanno rilasciato consapevolmente sul mercato prodotti non pronti con bug importanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.