PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22

batou83
29-03-2020, 16:10
Be, se fosse un discorso di passione e divertimento, ognuno va per se, ma personalmente punterei a farlo equilibrato, non selezionando il top su qualche cosa e su altro no.
La MB è di punta, e da OC, anche pesante, se non lo si vuole fare salvo leggero, anche restando sullo stesso marchio, sotto ci sono le Strix, più equilibrate per così dire.
Idem la CPU, se davvero fosse per gioco, salvo rari casi, resterei sul 3800X.
Su Strix più 3800X ci vedo bene i 32GB 3600 C16, ottime, se proprio per sessioni molto intense si pensa non bastino le 16GB, ma ci sta. Sempre a parere mio ... su CH8 e 3950X ci vedo già più 64GB di Ram ... e me lo aspetetrei per uso semiprofessionale, o ludico se inteso come "mi diverte" renderizzare o gestire algoritmi ultracomplessi.

Ma se non gli chiediamo prima per cosa lo usa, secondo me non possiamo proprio contestare nulla, no ? :D

Per quello che Goofy Goober ha scritto, anche io mi sono stupito (per questo comprendo il post di floyd2), ma stavo giusto aspettando che ci desse più info, che qui non sarebbero nemmeno troppo IT, come già qualcuno ha fatto notare.

In ogni caso, sono curioso di leggere il resto :)

Si vabbè ragazzi o è zuppa o è pan bagnato. Per gaming bastano un ryzen 3600 e ram 3000c16, quindi assecondando questo schema di pensiero qualsiasi altra
cosa non avrebbe senso....
Tra l' altro dici che non possiamo contestare nulla a Goofy quando ero proprio io quello che non contestavo e criticavo. Boh chi vi capisce è bravo.

ZanteGE
29-03-2020, 16:15
Si vabbè ragazzi o è zuppa o è pan bagnato. Per gaming bastano un ryzen 3600 e ram 3000c16, quindi assecondando questo schema di pensiero qualsiasi altra
cosa non avrebbe senso....
Tra l' altro dici che non possiamo contestare nulla a Goofy quando ero proprio io quello che non contestavo e criticavo. Boh chi vi capisce è bravo.

Ma infatti mica parlavo solo con te :eek:

Ti ho solo voluto spiegare perchè comprendevo l'idea di fondo della critica precedente, e per inciso, la "comprendo", non la sottoscrivo, proprio perché non sappiamo il motivo della scelta di quei pezzi.

Sorry per l'OT ...

mircocatta
29-03-2020, 17:40
scusate il mezzo OT

ho un amico con grossi problemi al pc spuntati proprio ora, incomincio a pensare che la sua vetusa mobo lo stia abbandonando, per cui se proprio non trova una soluzione dovrà optare per cambiare sistema (pensavo ad un 3600, dovrebbe ampiamente bastargli)
che voi sappiate il mercato dell'IT è ancora "attivo"? o è tutto bloccato in questo settore?

gprimiceri
29-03-2020, 18:59
ch'io sappia, sono fermi

ulk
29-03-2020, 19:12
Voglio mettere 4 x 8Gb su una Asus Tuf x570 consigli su 4 moduli rgb non troppo dispendiosi che vanno sicuramente?:D

batou83
29-03-2020, 19:23
Voglio mettere 4 x 8Gb su una Asus Tuf x570 consigli su 4 moduli rgb non troppo dispendiosi che vanno sicuramente?:D

Come dicevo prima puoi prendere due kit 2x8, invece di uno da 4x8, forse risparmi qualcosa. Non so al momento i prezzi ma come ram rgb fino a poco fa erano molto economiche e anche molto belle le Team Delta R di Team Group.

ulk
29-03-2020, 19:29
Come dicevo prima puoi prendere due kit 2x8, invece di uno da 4x8, forse risparmi qualcosa. Non so al momento i prezzi ma come ram rgb fino a poco fa erano molto economiche e anche molto belle le Team Delta R di Team Group.

OK, come 4x8 Gb su quel prezzo?:)

ZanteGE
29-03-2020, 20:07
OK, come 4x8 Gb su quel prezzo?:)

Intendi singolo kit da 4, e non due da due ?
Lo potresti forse trovare, ma spesso ad un costo leggermente superiore.

Oltre a quelle indicate da batou83 (molto buone anche le t-force, ma di solito il prezzo sale ...) l'ultima serie di Crucial sta dando ottimi riscontri anche sulle prime serie di Ryzen.
Solo non ho mai personalmente provato ad occupare tutti e quattro gli slot.
Se vuoi provare a cercarle online, guarda tra queste:
BL2K8G32C16U4W
BL2K8G32C16U4B
BL2K8G32C16U4R

Se le cerchi rgb tra queste:
BL2K8G32C16U4BL
BL2K8G32C16U4RL

Sono tutte 3200, di colori diversi essenzialmente, hanno anche delle 3600, ma viste le peculiarità del controller Ryzen (anche se davvero molto migliorato con Zen2) resterei tra 3000 e 3200 (Con Zen e Zen+ anche se su X570, salvo verifiche di qualcuno che le ha testate, scenderei forse anche a 2400/2666) riempiendo i 4 slot.

Ottime anche le ultime hyperx di Kingston, ma contrariamente a Crucial già dal loro sito per la nostra MB si fermano a 2666.

Di G.Skill puoi controllare i prezzi dei kit da 2 e da 4:
F4-3200C16Q-32GTZB
F4-3200C16Q-32GFX
F4-3200C16Q-32GTZRX

F4-3200C16D-16GTZB
F4-3200C16D-16GTZRX
F4-3200C16D-16GFX
F4-3200C14D-16GVK
Cambiando l'ultima o le ultime due lettere, ci sono poi diverse varianti di colore.

Per tutte, dovresti attestarti intorno ai 200€ per i 32GB, e poco meno della metà singolo kit da 16GB.

ZanteGE
29-03-2020, 21:11
ch'io sappia, sono fermi

Se per mercato IT si intende hardware e software per computer, in teoria dovrebbe essere tutto operativo, credo sia una delle merceologie considerate di prima necessità, immagino per sviluppare e garantire il lavoro da casa.
Forse sarà chiuso qualche negozio fisico, per decisione del gestore, ma online non mi sembra, almeno per ora.
Magari non sono garantiti i tempi di consegna soliti, di alcuni store, ma sono attivi e possono vendere/consegnare.

Claudino
30-03-2020, 12:28
Salve a tutti giovini.

Ho appena ordinato una "Gigabyte GA-X570I-PRO-WIFI Aorus" con Ryzen 5 3600x, dissipatore stock.
Non ho preso delle RAM particolari perché a casa ho già queste:
2 X nxd82133m1c15

Caratteristiche RAM:
Frequenza 2133 MHz
Voltage 1,2 V
Non-ECC
CAS Latency 15
Dual Rank
Chip Micron

So che queste memorie sono abbastanza pietose, però volevo sapere se a livello di BIOS devo modificare qualche parametro o posso lasciare tutto di default per un utilizzo normale da gaming.

Grazie mille.

Alemetal91
30-03-2020, 13:32
Salve a tutti giovini.

Ho appena ordinato una "Gigabyte GA-X570I-PRO-WIFI Aorus" con Ryzen 5 3600x, dissipatore stock.
Non ho preso delle RAM particolari perché a casa ho già queste:
2 X nxd82133m1c15

Caratteristiche RAM:
Frequenza 2133 MHz
Voltage 1,2 V
Non-ECC
CAS Latency 15
Dual Rank
Chip Micron

So che queste memorie sono abbastanza pietose, però volevo sapere se a livello di BIOS devo modificare qualche parametro o posso lasciare tutto di default per un utilizzo normale da gaming.

Grazie mille.

In teoria non dovresti avere problemi di sorta con parametri di default.


Io invece se qualche buon anima vuole aiutarmi volevo chiedere una cosetta.

Ho la stessa scheda madre di Claudino e sto creando una build con un ryzen 3600x.

Ho una coppia di Ram, quelle in firma , che sono delle TridentZ 2800mhz cl 14-14-14-35. Sulla vecchia build, senza toccare il voltaggio le mettevo a 3200mhz con stesse latenze senza alcun problema.

Pensate possano andar bene su questa configurazione ? Quanto pensate possa ancora spingerle su ? Su overclock delle ram non ci ho mai capito nulla.

BadBoy80
30-03-2020, 14:46
Ormai possiamo rinominare questo thread in "saranno compatibili le mie ram con le X570?"

In pratica si parla solo di quello... :doh: :doh:

Goofy Goober
30-03-2020, 16:50
Beh non credevo di esser ancora capace di far scaldare gli animi sul foro :D

Battute a parte, avete ragione tutti, anche io però eh di un 1% almeno :asd:

Rispondo a ciascuno e a tutti:

Puoi anche prendere due kit da 2 invece di uno da quattro, così hai più scelta. Il meglio sono quelle con chip Samsung B-die, sono quelle con frequenze e timings migliori e si impostano facilmente a 3600-16-16-16.

Ok, ho guardato meglio stamattina e ho trovato addirittura dei kit G.Skill Neo 3600 14-14-14 con stesso prezzo dei Corsair 3600 16-18-18, e sta cosa mi lascia perplessissimo :eek:
Parliamo di circa 500 euro per 32gb di ram 4x8gb.
Cercando meglio son quindi saltati fuori sempre i kit G.Skill Neo 3600 con latenze più rilassate 16-18-18 e prezzi sui 250.
Possono andare?

Ma non ho capito perché ti stai fissando con kit così inutilmente costosi...
Aggiungo che anche il 3950, se non ne fai un uso specifico, è una inutile e costosa scelta.
Se ci giochi, prevalentemente, con 3950 e queste RAM fai a dire tanto 2-3 fps in più. E stai spendendo 4-500€ in più di quello che serve.

Hai ragione sulle ram, ho guardato quasi solo le Corsair per un discorso di ecosistema (dovendo già usare iCUE) ma guardando specifiche e prezzi della concorrenza, come ho scritto sopra, non sto più capendo il senso del prezziario Corsair.

Hai ragione anche sulla CPU, ma escludendo le extreme edition in tutti i pc che mi sono fatto negli anni ho sempre comprato la seconda cpu più completa disponibile al momento dell'acquisto, e sta cosa mi è sempre rimasta sullo stomaco (sto ancora digerendo l'E6600 invece dell'E6700, per dire) :asd:
Sta volta volevo buttarmi su quella migliore (come specifiche) disponibile, so bene sarà sprecata al 90% salvo qualche soddisfazione con i benchmark, seppur so già sarà un interesse momentaneo che andrà a scemare nei mesi sucessivi all'acquisto/assemblaggio.
Inoltre è dura resistere al fascino di così tanti core su una piattaforma non HEDT.

Si vabbè ma che discorsi sono? Uno chiede in base al budget che ha a disposizione, non è solo una questione di utilizzo, c'è anche l'aspetto della passione per l'hardware e l'assemblaggio. Se uno ha la possibilità e lo sfizio di farsi una configurazione con le contropalle perchè stare a sindacare e giudicare sulle spese altrui?

Hai ragione, sono d'accordo con quanto dici. Tra l'altro nel mio caso svariate scelte sono più sfizi che necessità, per cui dal punto di vista acquisto/utilizzo, sono in torto totale.
Comunque apprezzo tutti i consigli e le osservazioni, soprattutto ora che sono più a digiuno di concetti tecnici rispetto ad altre volte in fase di scelta componenti.

Be, se fosse un discorso di passione e divertimento, ognuno va per se, ma personalmente punterei a farlo equilibrato, non selezionando il top su qualche cosa e su altro no.
La MB è di punta, e da OC, anche pesante, se non lo si vuole fare salvo leggero, anche restando sullo stesso marchio, sotto ci sono le Strix, più equilibrate per così dire.
Idem la CPU, se davvero fosse per gioco, salvo rari casi, resterei sul 3800X.
Su Strix più 3800X ci vedo bene i 32GB 3600 C16, ottime, se proprio per sessioni molto intense si pensa non bastino le 16GB, ma ci sta. Sempre a parere mio ... su CH8 e 3950X ci vedo già più 64GB di Ram ... e me lo aspetetrei per uso semiprofessionale, o ludico se inteso come "mi diverte" renderizzare o gestire algoritmi ultracomplessi.

Ma se non gli chiediamo prima per cosa lo usa, secondo me non possiamo proprio contestare nulla, no ? :D

Per quello che Goofy Goober ha scritto, anche io mi sono stupito (per questo comprendo il post di floyd2), ma stavo giusto aspettando che ci desse più info, che qui non sarebbero nemmeno troppo IT, come già qualcuno ha fatto notare.

In ogni caso, sono curioso di leggere il resto :)

Hai ragione in particolare riguardo la parte in neretto, ossia il mio scopo scrivendo qui (se ci fate case non ho chiesto nulla riguardo alla scelta della CPU e della MB) era cercare di comprare le ram senza cannare completamente la scelta in funzione degli altri due componenti.
Per cannare intendo acquistare ram che ammorbassero troppo le prestazioni del 3950X o magari fossero problematiche su schede Asus o, addirittura, sulla Formula in particolare (mi è capitato anche questo negli anni... Giga Sniper e Asus Commando anyone?!?).

Sul resto, perlomeno sul quantiativo di ram, posso dire serenamente che mi servono per forza di cose 32gb, anche per l'uso più superficiale che ne posso fare, ossia videogiocare.
Uno dei miei giochi preferiti che, post modding, alloca da solo 20/21gb di ram una volta caricato, e che beneficia enormemente del numero di core disponibili (adesso satura il mio misero 6/12 come se niente fosse).

Si vabbè ragazzi o è zuppa o è pan bagnato. Per gaming bastano un ryzen 3600 e ram 3000c16, quindi assecondando questo schema di pensiero qualsiasi altra cosa non avrebbe senso....
Tra l' altro dici che non possiamo contestare nulla a Goofy quando ero proprio io quello che non contestavo e criticavo. Boh chi vi capisce è bravo.

Hai detto benissimo. Se fossi onesto con me stesso e metessi a tacere il mio animo di smanettone, avrei dovuto prendere in esame ben altri componenti, sapendo che già questo pc lo userò non tantissimo tempo e perdipiù questo tempo sarà in buona parte speso a videogiocare.
Ma se come dico io fossi una persona "normale", magari avrei comprato a scatola chiusa un Corsair One e tanti saluti :asd:

Ma infatti mica parlavo solo con te :eek:

Ti ho solo voluto spiegare perchè comprendevo l'idea di fondo della critica precedente, e per inciso, la "comprendo", non la sottoscrivo, proprio perché non sappiamo il motivo della scelta di quei pezzi.

Sorry per l'OT ...

E qui cerco di rispondere a tutti, non per giustificarmi su qualcosa (non ne vedo il motivo) ma per condividere le mie turbe mentali sulle scelte componentistiche.

3950X riepilogando, anche se ho già risposto sopra a floyd, mesi fa stavo per comprare il 3900X in quanto era introvabile ovunque il fratello maggiore. Poi tra altre cose da fare e rimandi, arrivo ad oggi che è disponibile.... e io resisto a tutto fuorchè alle tentazioni.
Per cui scelta dettata da non specifica necessità produttiva o ludica. Lo vorrei ebbasta :D

X570 Formula, seppur non è necessario dissipare VRM e altro a liquido, mi piace per l'integrazione poterlo fare, e per stare a comrpare a parte una placca EK o di altro brand per una MB diversa, preferisco prenderla con già tutto integrato.
Allo stesso tempo, non mi piacciono i monoblock e userò un Kryos Next per il processore.
Non ho cercato altre schede madri con eventuale integrazione a liquido predisposta, perchè mi piacciono le Asus.

RAM: aiuto :D
Ho guardato solo un brand e quindi 2 o 3 kit per uno sfizio di ecosistema, ma a questo punto mi sa che devo arrendermi e valutare altri brand dato che hanno disponibilità su timings più tirati (che mi paiono importanti su questa piattaforma) a prezzi eguali a quelli dei kit Corsair nonostante specifiche ben inferiori.

Per cui, concludendo questo gargantuesco post, ritorniamo a quanto ho scritto all'inizio a batou83, quelle G.Skill possono andare?
Non mi fomentate troppo senno finisce che compro le CAS 14 :asd:

Ah e ovviamente grazie a tutti per il supporto :)

Black"SLI"jack
30-03-2020, 17:06
Ok, ho guardato meglio stamattina e ho trovato addirittura dei kit G.Skill Neo 3600 14-14-14 con stesso prezzo dei Corsair 3600 16-18-18, e sta cosa mi lascia perplessissimo :eek:
Parliamo di circa 500 euro per 32gb di ram 4x8gb.
Cercando meglio son quindi saltati fuori sempre i kit G.Skill Neo 3600 con latenze più rilassate 16-18-18 e prezzi sui 250.
Possono andare?


Ti rispondo a questa domanda, ma in realtà ti avevo già risposto.
Io al momento uso due kit G.Skill - Kit memoria DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZNC, Trident Z

in totale 4 banchi DD 16GB 16-19-19-39

le tengo tranquillamente a 3733mhz per avere poi l'IF a 1866 e quindi essere 1:1. Quindi il massimo per cui AMD indica la modalità sincrona. 0 problemi. però con meno di 500 euro mi sono fatto 64gb di ram, rispetto a spenderne 500 per 32GB con timing tirati che all'atto pratico quante mai prestazioni in più mi avrebbero dato?

avevo anche provato due kit G.Skill Trident Z RGB (For AMD) F4-3600C18D-16GTZRX memoria 16 GB DDR4 3600 MHz

in totale 4 banchi DS 8GB 18-22-22-42

anche questi 0 problemi a 3733. anzi queste con il 9900k, mi permettevano di bootare fino a 4100mhz con voltaggio stock e stessi timing.

sono tutte memorie con chip Hynix. però vanno senza problemi.

ZanteGE
30-03-2020, 20:56
Beh non credevo di esser ancora capace di far scaldare gli animi sul foro :D

Battute a parte, avete ragione tutti, anche io però eh di un 1% almeno :asd:

[...]

3950X riepilogando, anche se ho già risposto sopra a floyd, mesi fa stavo per comprare il 3900X in quanto era introvabile ovunque il fratello maggiore. Poi tra altre cose da fare e rimandi, arrivo ad oggi che è disponibile.... e io resisto a tutto fuorchè alle tentazioni.
Per cui scelta dettata da non specifica necessità produttiva o ludica. Lo vorrei ebbasta :D

X570 Formula, seppur non è necessario dissipare VRM e altro a liquido, mi piace per l'integrazione poterlo fare, e per stare a comrpare a parte una placca EK o di altro brand per una MB diversa, preferisco prenderla con già tutto integrato.
Allo stesso tempo, non mi piacciono i monoblock e userò un Kryos Next per il processore.
Non ho cercato altre schede madri con eventuale integrazione a liquido predisposta, perchè mi piacciono le Asus.

RAM: aiuto :D
Ho guardato solo un brand e quindi 2 o 3 kit per uno sfizio di ecosistema, ma a questo punto mi sa che devo arrendermi e valutare altri brand dato che hanno disponibilità su timings più tirati (che mi paiono importanti su questa piattaforma) a prezzi eguali a quelli dei kit Corsair nonostante specifiche ben inferiori.

Per cui, concludendo questo gargantuesco post, ritorniamo a quanto ho scritto all'inizio a batou83, quelle G.Skill possono andare?
Non mi fomentate troppo senno finisce che compro le CAS 14 :asd:

Ah e ovviamente grazie a tutti per il supporto :)

Chiaro :)

Confermo niente giudizi, e per rispondere al dubbio, escluderei le Neo 3600 C14, non solo per il prezzo, ma anche per il fatto che in realtà sono un bel esercizio di stile G.Skill, sono tra le migliori b-die come selezione, portate ad un livello di OC piuttosto elevato già dal produttore, sempre quindi in tema di passione... ti tolgono tutto il divertimento :D

Se ricordo bene sono già di default a 1.5v, passi che quei chip li reggono daily e che avranno curato molto pcb e dissipazione, ma ... li trovo comunque sempre troppi su uno standard a 1.2v, e media del mercato che via xmp porta mediamente a 1,35v.

Le Neo 3600 c16 vanno benissimo, potrai provare a tirarle un poco a 3733 se ti farà piacere (come ti diceva Black"SLI"jack, manderesti al massimo teoricamente consentito l'IF, sfruttando al massimo tutti quei core), ma già via xmp fanno il loro lavoro senza strozzare nemmeno il 3950X, in proporzione ad altri kit di ram dual channel... su questo torno tra poco, ma intanto un consiglio, in ottica di upgrade futuro, e come ottimo su questa MB, consiglierei il kit 16GB x 2, senza riempire i 4 slot dimm da subito.

Dicevo dual channel, si, perchè, pur rispettando la scelta (spesso anche io vado un po troppo di pancia), sai che forse avrei derogato sul liquido custom per andare già di MB su qualche cosa tipo questo ? :D

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-Strix-TRX40-E-Gaming/

Con un 2950X, e 4 semplici moduli da 3200 C16 ... forse perdevi un poco in prestazioni di punta single core, ma sulla velocità di gestione dei quei 20GB di ram per il tuo gioco preferito, non c'era davvero storia con i suoi 4 canali.

Perdona, ma al contrario io sono proprio allergico a puntare da subito al top di gamma di una piattaforma, ragiono proprio al contrario, e aggiorno negli anni pezzo per pezzo :)

In ogni caso, vai sereno con le Neo 3600 C16 e buon divertimento con assemblaggio e gioco !



Ormai possiamo rinominare questo thread in "saranno compatibili le mie ram con le X570?"

In pratica si parla solo di quello... :doh: :doh:

Ops ... so che dopo la risposta sopra sembrano lacrime di coccodrillo, ma si, concordo, e quoto pure !! :cry:

Goofy Goober
31-03-2020, 19:20
Ti rispondo a questa domanda, ma in realtà ti avevo già risposto.
Io al momento uso due kit G.Skill - Kit memoria DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZNC, Trident Z

in totale 4 banchi DD 16GB 16-19-19-39

le tengo tranquillamente a 3733mhz per avere poi l'IF a 1866 e quindi essere 1:1. Quindi il massimo per cui AMD indica la modalità sincrona. 0 problemi. però con meno di 500 euro mi sono fatto 64gb di ram, rispetto a spenderne 500 per 32GB con timing tirati che all'atto pratico quante mai prestazioni in più mi avrebbero dato?

sono tutte memorie con chip Hynix. però vanno senza problemi.

perfetto Black grazie, a questo punto mi sa che G.Skill diventa scelta obbligata e tanti saluti a Corsair.

Chiaro :)

Confermo niente giudizi, e per rispondere al dubbio, escluderei le Neo 3600 C14, non solo per il prezzo, ma anche per il fatto che in realtà sono un bel esercizio di stile G.Skill, sono tra le migliori b-die come selezione, portate ad un livello di OC piuttosto elevato già dal produttore, sempre quindi in tema di passione... ti tolgono tutto il divertimento :D

Se ricordo bene sono già di default a 1.5v, passi che quei chip li reggono daily e che avranno curato molto pcb e dissipazione, ma ... li trovo comunque sempre troppi su uno standard a 1.2v, e media del mercato che via xmp porta mediamente a 1,35v.

Le Neo 3600 c16 vanno benissimo, potrai provare a tirarle un poco a 3733 se ti farà piacere (come ti diceva Black"SLI"jack, manderesti al massimo teoricamente consentito l'IF, sfruttando al massimo tutti quei core), ma già via xmp fanno il loro lavoro senza strozzare nemmeno il 3950X, in proporzione ad altri kit di ram dual channel... su questo torno tra poco, ma intanto un consiglio, in ottica di upgrade futuro, e come ottimo su questa MB, consiglierei il kit 16GB x 2, senza riempire i 4 slot dimm da subito.

Dicevo dual channel, si, perchè, pur rispettando la scelta (spesso anche io vado un po troppo di pancia), sai che forse avrei derogato sul liquido custom per andare già di MB su qualche cosa tipo questo ? :D

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-Strix-TRX40-E-Gaming/

Con un 2950X, e 4 semplici moduli da 3200 C16 ... forse perdevi un poco in prestazioni di punta single core, ma sulla velocità di gestione dei quei 20GB di ram per il tuo gioco preferito, non c'era davvero storia con i suoi 4 canali.

Perdona, ma al contrario io sono proprio allergico a puntare da subito al top di gamma di una piattaforma, ragiono proprio al contrario, e aggiorno negli anni pezzo per pezzo :)

In ogni caso, vai sereno con le Neo 3600 C16 e buon divertimento con assemblaggio e gioco !


Eh guarda avevo valutato anche le piattaforme X, ma comprare oggi u TRipper come il 2950X, quando c'è il 3950X, non è un po' un controsenso?

Ryzen 2, e in particolare il 2950X parlando di solo gioco, con tanti altri titoli sfigura davvero molto rispetto a Ryzen 3, sa proprio di "vecchio".

Mi prenderebbe male spendere così tanto per una piattaforma che nemmeno sta usando le ultime "raffinazioni" dell'offerta AMD.

ZanteGE
31-03-2020, 20:49
perfetto Black grazie, a questo punto mi sa che G.Skill diventa scelta obbligata e tanti saluti a Corsair.



Eh guarda avevo valutato anche le piattaforme X, ma comprare oggi u TRipper come il 2950X, quando c'è il 3950X, non è un po' un controsenso?

Ryzen 2, e in particolare il 2950X parlando di solo gioco, con tanti altri titoli sfigura davvero molto rispetto a Ryzen 3, sa proprio di "vecchio".

Mi prenderebbe male spendere così tanto per una piattaforma che nemmeno sta usando le ultime "raffinazioni" dell'offerta AMD.

Si certo, e forse le prestazioni di picco del Ryzen con i giochi sono superiori anche al TRx (tipo 3960x), ma è proprio quello che spiegavo, quello che stai mettendo su, è un PC già al top delle prestazioni della piattaforma, non ha nessun margine per crescere, salvo forse GPU e in futuro un ipotetico 4950x, mentre a me piace molto partire con il minimo effettivamente necessario e poi salire nel tempo (anche e soprattutto perché nel mio caso la passione nel configurare e montare un pc nuovo, è pari al giocarci :D ).
Non voleva comunque essere un consiglio, era solo un esempio di pensiero quasi radicalmente opposto, su budget paragonabile :)

P.S.: Scusate l'OT !

Freisar
01-04-2020, 04:32
Ma le mobo b550 per ryzen 3000 che fine hanno fatto ferme per il covid?

Favuz
01-04-2020, 09:56
Io è da quando sono usciti i ryzen 3000 che le aspetto :asd:

Alla fine ho preso una x570 (più per una questione di futuribilità che di effettivo bisogno), secondo me hanno tardato così tanto per uno di questi 2 motivi:

1 - il costo del pcie 4.0 è così alto che avrebbero finito per costare poco meno dell x570

2 - se fossero costate come le b450, di x570 ne avrebbero vendute 2 di numero.

fraussantin
01-04-2020, 09:59
Ma le mobo b550 per ryzen 3000 che fine hanno fatto ferme per il covid?Secondo me a sto punto non escono piú.

Sarebbero state interessanti con il primo pcie e il primo m2 4.0 e il resto 3.0 , ma poi chi se le accatterebbe le x570?

ZanteGE
01-04-2020, 13:24
Io è da quando sono usciti i ryzen 3000 che le aspetto :asd:

Alla fine ho preso una x570 (più per una questione di futuribilità che di effettivo bisogno), secondo me hanno tardato così tanto per uno di questi 2 motivi:

1 - il costo del pcie 4.0 è così alto che avrebbero finito per costare poco meno dell x570

2 - se fossero costate come le b450, di x570 ne avrebbero vendute 2 di numero.

Secondo me a sto punto non escono piú.

Sarebbero state interessanti con il primo pcie e il primo m2 4.0 e il resto 3.0 , ma poi chi se le accatterebbe le x570?

Quoto entrambi.

Già che se ricordate le prime info ... dovevano essere PCIe 3.0 e non 4.0 ... poi rettificata dopo qualche settimana, e nello stesso periodo sono iniziate ad essere annunciate diverse B450 con bios ed elettronica aggiornata per il supporto da subito degli Zen2 ...

Anche secondo me non arriveranno a breve, forse una volta stabilizzato il mercato, o con i primi chipset Intel con PCIe 4.0 avrà di nuovo senso.

Se fossi un produttore, fra la retro-compatibilità assicurata dai bios, e le X570 che si vendono abbastanza bene anche a questi prezzi, le ritarderei più possibile :D

LentapoLenta
01-04-2020, 15:18
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ft0a0n/an_update_on_the_chipset_driver/

tonaz
01-04-2020, 18:56
Ciao a tutti scusate la domanda nabbissima,
Ma perchè la mia Asus TUF X570 Plus, con CPU-Z mi segna 99.80 come FSB?
(Ryzen 7 3800X)
Che rabbia... è normale?

LentapoLenta
01-04-2020, 19:05
Ciao a tutti scusate la domanda nabbissima,
Ma perchè la mia Asus TUF X570 Plus, con CPU-Z mi segna 99.80 come FSB?
(Ryzen 7 3800X)
Che rabbia... è normale?

Ciao, non ho la tua mobo ma credo che più o meno valga lo stesso per tutte le ASUS.
Il produttore ha deciso di non rendere visibile nel BIOS il “vecchio” settaggio che mi pare si chiamasse CPU Spread Spectrum. Ad esempio per la mia scheda esistono dei BIOS modificati in cui il settaggio è stato abilitato.
Quindi si è normale per le ASUS, lo puoi tenere così e infischiartene oppure puoi provare a portare il BUS a 101 e vedi se il sistema lo digerisce.

tonaz
01-04-2020, 19:22
Ciao, non ho la tua mobo ma credo che più o meno valga lo stesso per tutte le ASUS.
Il produttore ha deciso di non rendere visibile nel BIOS il “vecchio” settaggio che mi pare si chiamasse CPU Spread Spectrum. Ad esempio per la mia scheda esistono dei BIOS modificati in cui il settaggio è stato abilitato.
Quindi si è normale per le ASUS, lo puoi tenere così e infischiartene oppure puoi provare a portare il BUS a 101 e vedi se il sistema lo digerisce.

Infatti, ho appreso anche io che Asus non fa settare lo SS.
Se magari........ pure il BCLK è bloccato.
Non mi setta manco il a CAS 15 del profilo XMP....
230 euro buttati al cesso. La peggio scheda che ho mai comprato.

Esiste qualche matto che magari ha moddato il bios?

ZanteGE
01-04-2020, 19:23
Ciao, non ho la tua mobo ma credo che più o meno valga lo stesso per tutte le ASUS.
Il produttore ha deciso di non rendere visibile nel BIOS il “vecchio” settaggio che mi pare si chiamasse CPU Spread Spectrum. Ad esempio per la mia scheda esistono dei BIOS modificati in cui il settaggio è stato abilitato.
Quindi si è normale per le ASUS, lo puoi tenere così e infischiartene oppure puoi provare a portare il BUS a 101 e vedi se il sistema lo digerisce.

Vero per le MB che ne permettono il controllo, anche se mi sembra siano davvero molto poche.

In realtà che io sappia è un semplice "errore di lettura", dovuto al fatto che cpu e MB non espongono quel dato (salvo appunto su quelle che ti permettono di gestirlo).
Mettevo errore tra virgolette, perchè di fatto il dato non è misurato male, ma proprio perchè impossibile misurarlo, viene stimato a partire da altri valori, e quello è il meglio possibile ad oggi :)

Il bus in realtà è a 100 MHz, nulla da arrabbiarsi quindi per quei 0.2 MHz mancanti :D


Infatti, ho appreso anche io che Asus non fa settare lo SS.
Se magari........ pure il BCLK è bloccato.
230 euro buttati al cesso. La peggio scheda che ho mai comprato.

:rotfl:

A parte che basta informarsi prima, e sempre precisando che non fa nulla di sbagliato, la MB, ma ... alternative che lo abbiano a 230 € ?

LentapoLenta
01-04-2020, 19:37
Infatti, ho appreso anche io che Asus non fa settare lo SS.
Se magari........ pure il BCLK è bloccato.
Non mi setta manco il a CAS 15 del profilo XMP....
230 euro buttati al cesso. La peggio scheda che ho mai comprato.

Esiste qualche matto che magari ha moddato il bios?

Mi pare strano... la serie TUF gode di una buona fama

fraussantin
01-04-2020, 19:48
Infatti, ho appreso anche io che Asus non fa settare lo SS.
Se magari........ pure il BCLK è bloccato.
Non mi setta manco il a CAS 15 del profilo XMP....
230 euro buttati al cesso. La peggio scheda che ho mai comprato.

Esiste qualche matto che magari ha moddato il bios?Su quasi tutte le Asus é cosí.

I BIOS mod c'erano per le strix e , non so se c'é anche per la tuf

LentapoLenta
01-04-2020, 20:19
Infatti, ho appreso anche io che Asus non fa settare lo SS.
Se magari........ pure il BCLK è bloccato.
Non mi setta manco il a CAS 15 del profilo XMP....
230 euro buttati al cesso. La peggio scheda che ho mai comprato.

Esiste qualche matto che magari ha moddato il bios?

Semmai matti sono quelli che li flashano!

ZanteGE
01-04-2020, 20:24
Su quasi tutte le Asus é cosí.

I BIOS mod c'erano per le strix e , non so se c'é anche per la tuf

Ne cercavo per altri motivi, ma non ne ho trovati molti, di cui mi fidassi, anzi ...

Non capisco però quale sia il problema.
Quel valore, soprattutto se disabiliti l'SS cambia di continuo, e anche volendo provare a misurare la differenza di prestazioni tra averlo fisso a 100 o mobile tra 99,5 e 100,5 ... molti dei software di monitoring te lo misurerebbero una volta per poi lasciarti quello calcolato, ricordo su HWiNFO un lungo scambio sul loro stesso forum, dove alla fine lo sviluppatore ne spiegava il motivo ... e il perchè di fatto non cambi nulla.

Altro paio di maniche la possibilità di modificare più o meno a piacimento il BCLK, su CPU bloccate credo sarebbe molto utile, ma su uno Zen2 davvero aiuterebbe ?
Forse in qualche situazione si, ma a migliorare davvero di tanto ? Non avendone mai sentito il bisogno, devo ammettere che non ho mai provato nemmeno su MB Top.

Non ho in effetti nemmeno controllato su quali X570 hanno messo il clock esterno per far modificare il BCLK, sapete quali sono ?

@tonaz, ho letto solo ora la nota sul CAS, immagino tu venga da Intel, su Zen nel 99% dei casi deve essere pari, se il bios te la forza a 16, direi funzioni piuttosto bene.

Semmai matti sono quelli che li flashano!

:D

La stessa riflessione fatta dopo averli cercati ... per quello ho ancora su l'originale.

Vash_85
01-04-2020, 22:00
Secondo me a sto punto non escono piú.

Sarebbero state interessanti con il primo pcie e il primo m2 4.0 e il resto 3.0 , ma poi chi se le accatterebbe le x570?

Quoto

Anche io stavo/sto aspettando il famigerato b550, se effettivamente avesse 20 linee pcie 4.0 (16x sullo slot principale e 4x sull'm.2) avrebbero fatto il colpaccio, mobo da 70€, ryzen 3600(x), 16gb di ddr4 3200 e ssd nvme e stavo apposto per altri 5 anni :D

AkiraFudo
02-04-2020, 09:24
Semmai matti sono quelli che li flashano!



:D

La stessa riflessione fatta dopo averli cercati ... per quello ho ancora su l'originale.

davvero solide argomentazioni le vostre ragazzi..

Io lo uso da sempre, va una bomba mai un problema, sarò matto :rolleyes:

Melting Blaze
02-04-2020, 10:27
Scusate la domanda nubba..
ma se metto due SSD NVMe pcie 4.0 su una scheda madre, non ho capito se:

* mi ciuccia linee 16x?

* è meglio prendere una mobo meno cara senza heatsink dedicato e prenderne uno aftermarket apposito per il tal modello di ssd (per avere un heatsink migliore, lasciando fuori dall'equazione ogni altro paramentro che ovviamente una mobo più cara ha)

* visto che sti ssd scaldano se questo può andare ad impattare sull'entrata in vigore della ventolina da 80mm del chipset x570 (perchè preferirei non si avviasse mai)

tnx :)

LentapoLenta
02-04-2020, 10:48
davvero solide argomentazioni le vostre ragazzi..

Io lo uso da sempre, va una bomba mai un problema, sarò matto :rolleyes:

No vabbè... era una battuta, mi sono scordato la faccina. ;)

enricoa
02-04-2020, 11:01
Infatti, ho appreso anche io che Asus non fa settare lo SS.
Se magari........ pure il BCLK è bloccato.
Non mi setta manco il a CAS 15 del profilo XMP....
230 euro buttati al cesso. La peggio scheda che ho mai comprato.

Esiste qualche matto che magari ha moddato il bios?Per il settaggio ram a me è andato solo con ryzen master

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

ZanteGE
02-04-2020, 12:20
No vabbè... era una battuta, mi sono scordato la faccina. ;)

:rotfl:

No no, nessun matto ... li uso anche io, ma solo quando la MB esce dalla garanzia, non riesco a correre il rischio prima.

Sempre comunque da user di forum di cui mi fido, ho provato anche a moddarlo io... ma ho deciso di non fidarmi di me stesso :D

Spesso poi, più che le diverse funzioni per l'OC e simili, io cerco configurazioni particolari per i connettori fan etc, quindi onestamente anche il motivo per cui li cerco mi fa pensare di non mettere in qualche modo a rischio una MB nuova in garanzia :)

La cara X370-A ormai va avanti con i moddati da un paio di anni.



Scusate la domanda nubba..
ma se metto due SSD NVMe pcie 4.0 su una scheda madre, non ho capito se:

* mi ciuccia linee 16x?

* è meglio prendere una mobo meno cara senza heatsink dedicato e prenderne uno aftermarket apposito per il tal modello di ssd (per avere un heatsink migliore, lasciando fuori dall'equazione ogni altro paramentro che ovviamente una mobo più cara ha)

* visto che sti ssd scaldano se questo può andare ad impattare sull'entrata in vigore della ventolina da 80mm del chipset x570 (perchè preferirei non si avviasse mai)

tnx :)

Posso farti l'esempio sulla mia, premesso che per ora non ho ssd con controller pcie 4.0.

In ogni caso sulle X570 che hanno due slot, di solito il principale proviene dal soc del Ryzen, quindi se hai un 3000 sarà PCIe 4.0 x4, dedicato, e non transita per il chipset X570.
Utilizzando questo non sottrai quindi linee al resto, ne fai scaldare il chipset.

Il secondo slot M.2, di solito proviene proprio dal chipset (se X570), è ancora PCIe 4.0 x4, ma a seconda della MB, potrebbe avere linee condivise con qualche altro slot PCIe o periferica.
Se usi questo slot si, l'intenso traffico potrebbe far scaldare il chipset, e far partire la sua ventolina, ma comunque non sottrae linee PCIe allo slot x16 principale, poiché queste vengono quasi sempre dal soc del Ryzen.

Il chipset in ogni caso lo scaldi all'aumentare del traffico al suo interno, non necessariamente solo con gli ssd.
Se saturi tutte le sue linee, in qualche mdo la ventola potrebbe poi partire.

Personalmente, sul chipset ho due SSD PCIe 3.0 (il 970 EVO sul secondo M.2 e il GP-GSM2NE3100TNTD su scheda adattatore PCIe, posizionata sul secondo x16 meccanico della MB) e ho mai sentito accelerare più di tanto la ventolina. Se fossero entrambi PCIe x4 forse si sentirebbe, ma non ho mai potuto provare.

Se hai bisogno davvero di tutta quella velocità, e li userai molto intensamente, non credo che potrai evitare la ventolina, ma se i circa 3500MB/s (degli SSD PCIe 3.0) ti bastano per eventuali ssd aggiuntivi, posizionando un solo PCIe 4.0 sul M.2 principale, dovresti trovarti bene.

Ha, scordavo ... io uso anche il dissy della MB, ma devo ammettere, gli aftermarket che ho messo sugli altri li ho trovati più comodi (da mettere e togliere ... visto che a troppo spesso cambio configurazione) e preformanti. Ho preso un paio di EK e ICY-Box, perfetti entrambi.

fraussantin
02-04-2020, 12:26
Scusate la domanda nubba..

ma se metto due SSD NVMe pcie 4.0 su una scheda madre, non ho capito se:



* mi ciuccia linee 16x?



* è meglio prendere una mobo meno cara senza heatsink dedicato e prenderne uno aftermarket apposito per il tal modello di ssd (per avere un heatsink migliore, lasciando fuori dall'equazione ogni altro paramentro che ovviamente una mobo più cara ha)



* visto che sti ssd scaldano se questo può andare ad impattare sull'entrata in vigore della ventolina da 80mm del chipset x570 (perchè preferirei non si avviasse mai)



tnx :)Trovi tutto scritto sul manuale della scheda madre. Non vengono gestite tutte al solito modo , ma il chipset x570 essendo bello tosto non porta le case a fare troppe tirchierie.

In ogni caso il primo slot in tutte ( almeno mi sembra , cmq quasi tutte sicuro ) ê diretto sulla CPU a 4x e non disabilità nulla.

Vash_85
02-04-2020, 13:25
Nel peggiore dei casi basta un usb flasher con pinza e qualsiasi bad flash si ripristina in 0 tempo.

Lo scorso anno con l'aiuto di utenti davvero molto competenti ho aggiornato i moduli agesa/raid/cpu code/etc. di una vecchia mobo AM2 con bios award (un incubo rispetto agli attuali UEFI), e sono riuscito ad installare un phenom x6 su una mobo che con l'ultimo bios ufficiale supportava fino al 955 95w.
Per capire come interagire con la struttura del bios ci ho messo 6 mesi, innumerevoli messaggi scambiati con altri utenti, e mi so dovuto leggere 2 guide di profilo medio/alto :D

[K]iT[o]
02-04-2020, 14:37
Nel peggiore dei casi basta un usb flasher con pinza e qualsiasi bad flash si ripristina in 0 tempo.

Lo scorso anno con l'aiuto di utenti davvero molto competenti ho aggiornato i moduli agesa/raid/cpu code/etc. di una vecchia mobo AM2 con bios award (un incubo rispetto agli attuali UEFI), e sono riuscito ad installare un phenom x6 su una mobo che con l'ultimo bios ufficiale supportava fino al 955 95w.
Per capire come interagire con la struttura del bios ci ho messo 6 mesi, innumerevoli messaggi scambiati con altri utenti, e mi so dovuto leggere 2 guide di profilo medio/alto :D

divertente per ammazzare il tempo ma nel rapporto tempo/guadagno un disastro, meglio comprare roba più nuova e lavorare.

Vash_85
02-04-2020, 14:49
iT[o];46697194']divertente per ammazzare il tempo ma nel rapporto tempo/guadagno un disastro, meglio comprare roba più nuova e lavorare.

Assolutamente, una mobo che supportasse gli x6 la si trova sulla baia o su aliexpress a qualcosa come 20€/25€, ovviamente tutto sto spippolamento va inteso come "hobby"

Melting Blaze
02-04-2020, 19:55
Posso farti l'esempio sulla mia, premesso che per ora non ho ssd con controller pcie 4.0.

In ogni caso sulle X570 che hanno due slot, di solito il principale proviene dal soc del Ryzen, quindi se hai un 3000 sarà PCIe 4.0 x4, dedicato, e non transita per il chipset X570.
Utilizzando questo non sottrai quindi linee al resto, ne fai scaldare il chipset.

Il secondo slot M.2, di solito proviene proprio dal chipset (se X570), è ancora PCIe 4.0 x4, ma a seconda della MB, potrebbe avere linee condivise con qualche altro slot PCIe o periferica.
Se usi questo slot si, l'intenso traffico potrebbe far scaldare il chipset, e far partire la sua ventolina, ma comunque non sottrae linee PCIe allo slot x16 principale, poiché queste vengono quasi sempre dal soc del Ryzen.
grazie dell'ottima ed esauriente spiegazione :)
Il chipset in ogni caso lo scaldi all'aumentare del traffico al suo interno, non necessariamente solo con gli ssd.
Se saturi tutte le sue linee, in qualche mdo la ventola potrebbe poi partire.

Personalmente, sul chipset ho due SSD PCIe 3.0 (il 970 EVO sul secondo M.2 e il GP-GSM2NE3100TNTD su scheda adattatore PCIe, posizionata sul secondo x16 meccanico della MB) e ho mai sentito accelerare più di tanto la ventolina. Se fossero entrambi PCIe x4 forse si sentirebbe, ma non ho mai potuto provare.
eh sta cacchio di ventolina!
dimmi te se bisogna fare attenzione a ogni minima cosa (come se già non se ne prestasse abbastanza!).

cmq da quanto ho visto online dovrebbero scaldare principalmente in write non in read.. diceria o verità?
Se hai bisogno davvero di tutta quella velocità, e li userai molto intensamente, non credo che potrai evitare la ventolina, ma se i circa 3500MB/s (degli SSD PCIe 3.0) ti bastano per eventuali ssd aggiuntivi, posizionando un solo PCIe 4.0 sul M.2 principale, dovresti trovarti bene.
mah a dire il vero il "bisogno" è relativo.. solo che visto il costo di un
PCIe 3 Samsung 970 EVO Plus da 1 TB e l'equivalente PCIe 4 Sabrent Rocket 1TB ..costando uguali è normale puntare a preferire il più nuovo per sfruttare l'hardware al meglio con il massimo risultato. no?
Ha, scordavo ... io uso anche il dissy della MB, ma devo ammettere, gli aftermarket che ho messo sugli altri li ho trovati più comodi (da mettere e togliere ... visto che a troppo spesso cambio configurazione) e preformanti. Ho preso un paio di EK e ICY-Box, perfetti entrambi.
questo è interessante!
visto il costo dei dissi aftermarket o delle versioni con heatsink, stavo pensando ad una mobo con 2 slot per gli ssd con heatsink MA
se mi dici che funzionano meglio forse posso valutare una mobo più economica e spendere la differenza cosi?
Trovi tutto scritto sul manuale della scheda madre. Non vengono gestite tutte al solito modo , ma il chipset x570 essendo bello tosto non porta le case a fare troppe tirchierie.

In ogni caso il primo slot in tutte ( almeno mi sembra , cmq quasi tutte sicuro ) ê diretto sulla CPU a 4x e non disabilità nulla.
grazie dell'aiuto, qui cmq stiamo parlando di avere 2 ssd pcie 4.0.

ora provo a vedere se di quel paio di modelli a cui sono interessato c'è qualcosa sui manuali :)

ZanteGE
02-04-2020, 21:01
grazie dell'ottima ed esauriente spiegazione :)

eh sta cacchio di ventolina!
dimmi te se bisogna fare attenzione a ogni minima cosa (come se già non se ne prestasse abbastanza!).

cmq da quanto ho visto online dovrebbero scaldare principalmente in write non in read.. diceria o verità?


Molto sta anche a capire alla fine quanto rumore potrebbe fare he, perché onestamente, io ho tre ssd solo per togliere del tutto gli hdd meccanici dal PC, per il fastidio del rumore, e ora che non ci sono più, il PC è letteralmente muto... con la ventolina che sulla mia, gira sempre anche se non molto veloce.

Rispetto alla domanda, ni, nel senso che è vero se ti riferisci all'SSD, anche se non del tutto, forse sarebbe più vero dire che scalda un po' di più scrivendo che leggendo dati dalle nand, mentre non è vero per il chipset. A farlo scaldare è l'innalzamento della frequenza necessario a raggiungere le prestazioni del PCIe 4.0, frequenze che scendono se non usi quel protocollo. Quindi se non mi sono perso qualche cosa, direi che sia uguale, dipende solo da quanto lo carichi di letture e scritture.

Tieni poi presente che nel chipset ci sono diverse diramazioni di quelle linee. Quella che arriva dal Ryzen (che è collegato al X570 attraverso 4 linee PCIe 4.0), non so neppure se scende a PCIe 3 in fase di inutilizzo, spero di si, ma non lo so.
Quella che va dal chipset al M.2 dipende dallo standard del SSD, e poi ne ha altre 12 mi sembra (o forse 8 ...), per eventuale secondo PCIe X16 e le varie periferiche che controlla (altri slot PCIe, audio, rete etc etc) che non so su quale standard funzionano.


mah a dire il vero il "bisogno" è relativo.. solo che visto il costo di un
PCIe 3 Samsung 970 EVO Plus da 1 TB e l'equivalente PCIe 4 Sabrent Rocket 1TB ..costando uguali è normale puntare a preferire il più nuovo per sfruttare l'hardware al meglio con il massimo risultato. no?

questo è interessante!
visto il costo dei dissi aftermarket o delle versioni con heatsink, stavo pensando ad una mobo con 2 slot per gli ssd con heatsink MA
se mi dici che funzionano meglio forse posso valutare una mobo più economica e spendere la differenza cosi?


Non parlo della qualità degli SSD, poiché qui saremmo OT, ma anche analizzandone le prestazioni rispetto allo sofrzo richeisto al chipset, se per il tuo utilizzo pensi l'ssd sarebbe spesso al massimo del rate, quindi per il tuo discorso "limitato" a 3500 MB/s di picco, ok per andare sul nuovo standard, ma nella realtà, quanto spesso davvero noteresti la differenza passando ai 4500/5000 attuali di quegli SSD ? :)
Perchè chiaramente non fanno per ora i 6/7000 puramente teorici dello standard, e avresti sacrificato eventuale freschezza e silenzio del chipset/ventolina per sfruttare questo salto, che non mi sembra così grande (parere puramente personale).

Se non avevi l'intenzione di metterli in raid, sinceramente davvero ti consiglio due PCIe 3.0 (dipende dal tuo uso, anche uno eccellente e uno nella media, o entrambi eccellenti) o al massimo un 4.0 e un 3.0 di buona gamma. Chipset fresco e ventolina silenziosa e via.

Tra qualche anno/mese quando il PCIe 4.0 davvero avrà periferiche che ne sfruttano tutta la capacità, allora se ne potrà riparlare :)

Per i dissy, salvo tu pensassi a MB top, che a volte rinfrescano anche il dissy del M.2 proprietario con la ventolina, ok, ma altrimenti confermo, per me vale la pena uno degli aftermarket in prestazioni rispetto a quella della MB. Vero che li devi pagare, ma nel complesso il tutto vale poi di più.

fraussantin
03-04-2020, 07:35
Molto sta anche a capire alla fine quanto rumore potrebbe fare he, perché onestamente, io ho tre ssd solo per togliere del tutto gli hdd meccanici dal PC, per il fastidio del rumore, e ora che non ci sono più, il PC è letteralmente muto... con la ventolina che sulla mia, gira sempre anche se non molto veloce.

Rispetto alla domanda, ni, nel senso che è vero se ti riferisci all'SSD, anche se non del tutto, forse sarebbe più vero dire che scalda un po' di più scrivendo che leggendo dati dalle nand, mentre non è vero per il chipset. A farlo scaldare è l'innalzamento della frequenza necessario a raggiungere le prestazioni del PCIe 4.0, frequenze che scendono se non usi quel protocollo. Quindi se non mi sono perso qualche cosa, direi che sia uguale, dipende solo da quanto lo carichi di letture e scritture.

Tieni poi presente che nel chipset ci sono diverse diramazioni di quelle linee. Quella che arriva dal Ryzen (che è collegato al X570 attraverso 4 linee PCIe 4.0), non so neppure se scende a PCIe 3 in fase di inutilizzo, spero di si, ma non lo so.
Quella che va dal chipset al M.2 dipende dallo standard del SSD, e poi ne ha altre 12 mi sembra (o forse 8 ...), per eventuale secondo PCIe X16 e le varie periferiche che controlla (altri slot PCIe, audio, rete etc etc) che non so su quale standard funzionano.



Non parlo della qualità degli SSD, poiché qui saremmo OT, ma anche analizzandone le prestazioni rispetto allo sofrzo richeisto al chipset, se per il tuo utilizzo pensi l'ssd sarebbe spesso al massimo del rate, quindi per il tuo discorso "limitato" a 3500 MB/s di picco, ok per andare sul nuovo standard, ma nella realtà, quanto spesso davvero noteresti la differenza passando ai 4500/5000 attuali di quegli SSD ? :)
Perchè chiaramente non fanno per ora i 6/7000 puramente teorici dello standard, e avresti sacrificato eventuale freschezza e silenzio del chipset/ventolina per sfruttare questo salto, che non mi sembra così grande (parere puramente personale).

Se non avevi l'intenzione di metterli in raid, sinceramente davvero ti consiglio due PCIe 3.0 (dipende dal tuo uso, anche uno eccellente e uno nella media, o entrambi eccellenti) o al massimo un 4.0 e un 3.0 di buona gamma. Chipset fresco e ventolina silenziosa e via.

Tra qualche anno/mese quando il PCIe 4.0 davvero avrà periferiche che ne sfruttano tutta la capacità, allora se ne potrà riparlare :)

Per i dissy, salvo tu pensassi a MB top, che a volte rinfrescano anche il dissy del M.2 proprietario con la ventolina, ok, ma altrimenti confermo, per me vale la pena uno degli aftermarket in prestazioni rispetto a quella della MB. Vero che li devi pagare, ma nel complesso il tutto vale poi di più.La ventolina almeno sulle Asus gira sempre , ma io non la sento. ma ho diverse ventole che girano e fanno rumore.
Il rumore del disco fisso invece lo sento bene , ma é un Seagate di cacca vecchiotto. Ci sono mobo che hanno il fanstop e un heatsink decente da farlo funzionare , ma con 3 SSD non so quanto possa funzionare specie in estate.. dovresti sentire chi ce l'ha.

Black"SLI"jack
03-04-2020, 08:13
parlo della mia esperienza con una crosshair 8 hero. monto due ssd nvme (sabrent 1TB pci 4.0 e silicon power 1TB pci 3.0). uso i due dissi della mobo. i due ssd sono freddi come temp. la ventola gira sempre ma inudibile, anche durante sessioni pesanti di carico.

al tempo stesso sul secondo pc, ho altri due ssd nvme (un altro SP 1TB e un Samsung 960 EVO). il SP lo tengo senza dissi, il Samsung monta questo

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53246_2.jpg

ecco il SP è poco più caldo del Samsung, non passa i 50-55 gradi durante l'uso che ne faccio in questi giorni (3-4 virtual machine accese che lavorano), mentre il Samsung meno utilizzato arriva quasi a 50 gradi. se lancio un bench, crystal disk le differenze di temp in scrittura, si attestano si e no a 10 gradi, ma tengo a ricordare che il SP non ha dissi ed non è investito da alcun flusso di aria.

Molto delle temp degli ssd dipende anche da quanto siano loro stessi calorosi. ho avuto anche un 970 EVO, altro bel fornetto.

Goofy Goober
03-04-2020, 09:19
ragazzi abbiate pazienza, chiedo un chiarimento per evitare di fare incauti acquisti

su X570 una scheda audio installata sullo slot secondario pcie 16X taglia la banda del primo slot? :fagiano:

chiedo perchè come capita gli slot pcie 1x si trovano in posti scomodi:

https://i.postimg.cc/wTyKj5WH/Senza-titolo.png

con una classica GPU dual slot a più ventole, una scheda anche piccola finisce a fare da "tappo" se installata dell'unico slot 1x disponibile.
però non vorrei che usando il secondo le linee commutassero direttamente a 8x per entrambi...

resta l'ultimo in basso (presumo sia quello collegato al chipset) ma non vorrei usarlo per evitare interferenze con i cavi a fondo scheda.

Ovviamente tutto il problema sparirebbe con la GPU a liquido, ma per un po' di tempo dovrà restare ad aria (finchè non la cambio)...

Melting Blaze
03-04-2020, 10:30
Molto sta anche a capire alla fine quanto rumore potrebbe fare he, perché onestamente, io ho tre ssd solo per togliere del tutto gli hdd meccanici dal PC, per il fastidio del rumore, e ora che non ci sono più, il PC è letteralmente muto... con la ventolina che sulla mia, gira sempre anche se non molto veloce.
si ho visto che sulle asus la ventola gira sempre ma è più silenziosa di una MSI o di una Gygabyte, le quali però hanno entrambe le funzioni 0 rpm da circa luglio / agosto 2019 (msi l'aveva già subito al debutto ma poco importa ormai).

vero il discorso HDD ma per ora direi di lasciarli fuori dall'equazione che di carne al fuoco ce n'è già troppa purtroppo.
Rispetto alla domanda, ni, nel senso che è vero se ti riferisci all'SSD, anche se non del tutto, forse sarebbe più vero dire che scalda un po' di più scrivendo che leggendo dati dalle nand, mentre non è vero per il chipset. A farlo scaldare è l'innalzamento della frequenza necessario a raggiungere le prestazioni del PCIe 4.0, frequenze che scendono se non usi quel protocollo. Quindi se non mi sono perso qualche cosa, direi che sia uguale, dipende solo da quanto lo carichi di letture e scritture.

Tieni poi presente che nel chipset ci sono diverse diramazioni di quelle linee. Quella che arriva dal Ryzen (che è collegato al X570 attraverso 4 linee PCIe 4.0), non so neppure se scende a PCIe 3 in fase di inutilizzo, spero di si, ma non lo so.
Quella che va dal chipset al M.2 dipende dallo standard del SSD, e poi ne ha altre 12 mi sembra (o forse 8 ...), per eventuale secondo PCIe X16 e le varie periferiche che controlla (altri slot PCIe, audio, rete etc etc) che non so su quale standard funzionano.
verissimo!
beh sicuramente NON farò SLI, una VGA 16x, una scheda audio PCIe x1, e gli ssd menzionati inizialmente. questo sarebbe il top.
ora vediamo se riusciamo a farlo senza avere un frullatore nel case :)

Non parlo della qualità degli SSD, poiché qui saremmo OT, ma anche analizzandone le prestazioni rispetto allo sofrzo richeisto al chipset, se per il tuo utilizzo pensi l'ssd sarebbe spesso al massimo del rate, quindi per il tuo discorso "limitato" a 3500 MB/s di picco, ok per andare sul nuovo standard, ma nella realtà, quanto spesso davvero noteresti la differenza passando ai 4500/5000 attuali di quegli SSD ? :)
Perchè chiaramente non fanno per ora i 6/7000 puramente teorici dello standard, e avresti sacrificato eventuale freschezza e silenzio del chipset/ventolina per sfruttare questo salto, che non mi sembra così grande (parere puramente personale).

Se non avevi l'intenzione di metterli in raid, sinceramente davvero ti consiglio due PCIe 3.0 (dipende dal tuo uso, anche uno eccellente e uno nella media, o entrambi eccellenti) o al massimo un 4.0 e un 3.0 di buona gamma. Chipset fresco e ventolina silenziosa e via.

Tra qualche anno/mese quando il PCIe 4.0 davvero avrà periferiche che ne sfruttano tutta la capacità, allora se ne potrà riparlare :)
discorso validissimo a cui stavo già pensando però così mi sorge una monolitica domanda..

a sto punto avrebbe ancora senso comprare una X570?
cosa mi offre in più rispetto ad una X470 o ad una B450?

sta domanda ce l'ho da un bel pò in testa e pensavo di averla bypassata ma rieccola qui!
davvero... non riesco a capirlo.. :eek:
Per i dissy, salvo tu pensassi a MB top, che a volte rinfrescano anche il dissy del M.2 proprietario con la ventolina, ok, ma altrimenti confermo, per me vale la pena uno degli aftermarket in prestazioni rispetto a quella della MB. Vero che li devi pagare, ma nel complesso il tutto vale poi di più.
sono indeciso tra:
Gigabyte Aorus Elite (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/X570-AORUS-ELITE-rev-10#kf) (prezzo circa sui 210€)
e
Gigabyte Aorus Pro (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-PRO-rev-1x#kf) (prezzo circa 260€)

le differenze principali sono VRM un filo migliori, uno slot SSD PCIe 4.0 in più (entrambi con heatsink), compatibilità certificata con ram con timing e frequenze più alte, ha la ventolina più vicina alla gpu ma non saprei dire l'airflow path visto il design (tra tagli e spigoli l'avran studiata bene credo)

avevo già chiesto consiglio qui per eventuali modelli e mi è stato consigliato benissimo ma dopo un deep dive nel canale di Buildzoid e su Gamers Nexus ho deciso di optare per queste due (non essendo disponibile in italia la Aorus Pro Wifi).

la differenza di prezzo tra con e senza heatsink per un ssd è circa 60€.. x2 = 120€ per avere un miglioramento nella gestione termica pari alla differenza tra heatsink della mobo..

ora ovviamente si ripropone la domanda se a sto punto non sia semplicemente meglio una X470 o una B450?
cosa ha la x570 nei pro, visto che ha la ventolina nei contro?


La ventolina almeno sulle Asus gira sempre , ma io non la sento. ma ho diverse ventole che girano e fanno rumore.
Il rumore del disco fisso invece lo sento bene , ma é un Seagate di cacca vecchiotto. Ci sono mobo che hanno il fanstop e un heatsink decente da farlo funzionare , ma con 3 SSD non so quanto possa funzionare specie in estate.. dovresti sentire chi ce l'ha.
si infatti sto cercando su google e forum vari ma la maggiorparte dei post è a luglio / agosto 2019 poi non ne sto trovando granchè.. (in quel periodo da quanto ho capito hanno aggiornato i bios e la gestione ventole.. forse è un buon segno ma è anche vero che pochi hanno 2x SSD PCi2 4.0)

parlo della mia esperienza con una crosshair 8 hero. monto due ssd nvme (sabrent 1TB pci 4.0 e silicon power 1TB pci 3.0). uso i due dissi della mobo. i due ssd sono freddi come temp. la ventola gira sempre ma inudibile, anche durante sessioni pesanti di carico.
innanzitutto grazie per la tua partecipazione ed esperienza diretta :)

ti posso chiedere come mai un ssd 4.0 e uno 3.0?
visti i prezzi attuali economicamente non ha senso.. ma erano pezzi che avevi già... o indagando in fattori quali calore / rumore / non ottimizzazione del nuovo standard per certe applicazioni hai poi deciso per questo sistema?

troppe domande vero? :D


al tempo stesso sul secondo pc, ho altri due ssd nvme (un altro SP 1TB e un Samsung 960 EVO). il SP lo tengo senza dissi, il Samsung monta questo KryoM.2 Evo
qui incuriosisco ancora di più ovviamente :D

ecco il SP è poco più caldo del Samsung, non passa i 50-55 gradi durante l'uso che ne faccio in questi giorni (3-4 virtual machine accese che lavorano), mentre il Samsung meno utilizzato arriva quasi a 50 gradi. se lancio un bench, crystal disk le differenze di temp in scrittura, si attestano si e no a 10 gradi, ma tengo a ricordare che il SP non ha dissi ed non è investito da alcun flusso di aria.
ottima comparativa e grazie per il test!
Molto delle temp degli ssd dipende anche da quanto siano loro stessi calorosi. ho avuto anche un 970 EVO, altro bel fornetto.
modello che sconsigli?
era l'alternativa che sto considerando nel caso in cui mi consigliaste di skippare la x570 e andare sulle x470 o le B450.

BadBoy80
03-04-2020, 10:47
ragazzi abbiate pazienza, chiedo un chiarimento per evitare di fare incauti acquisti

su X570 una scheda audio installata sullo slot secondario pcie 16X taglia la banda del primo slot? :fagiano:

chiedo perchè come capita gli slot pcie 1x si trovano in posti scomodi:

https://i.postimg.cc/wTyKj5WH/Senza-titolo.png

con una classica GPU dual slot a più ventole, una scheda anche piccola finisce a fare da "tappo" se installata dell'unico slot 1x disponibile.
però non vorrei che usando il secondo le linee commutassero direttamente a 8x per entrambi...

resta l'ultimo in basso (presumo sia quello collegato al chipset) ma non vorrei usarlo per evitare interferenze con i cavi a fondo scheda.

Ovviamente tutto il problema sparirebbe con la GPU a liquido, ma per un po' di tempo dovrà restare ad aria (finchè non la cambio)...

Nessun problema di cali di prestazioni se lo metti sia nel secondo che nel terzo slot pci 16x. quelli sono gestiti dal chipset, mentre il primo è direttamente collegato alla CPU.

Black"SLI"jack
03-04-2020, 11:00
innanzitutto grazie per la tua partecipazione ed esperienza diretta :)

ti posso chiedere come mai un ssd 4.0 e uno 3.0?
visti i prezzi attuali economicamente non ha senso.. ma erano pezzi che avevi già... o indagando in fattori quali calore / rumore / non ottimizzazione del nuovo standard per certe applicazioni hai poi deciso per questo sistema?

troppe domande vero? :D



qui incuriosisco ancora di più ovviamente :D


ottima comparativa e grazie per il test!

modello che sconsigli?
era l'alternativa che sto considerando nel caso in cui mi consigliaste di skippare la x570 e andare sulle x470 o le B450.

allora per la questione un 4.0 e un 3.0 è perché il 3.0 già lo avevo. a luglio 2019 passai dal 5960x ad un 9900k e presi al contempo un silicon power da 1TB. poi a natale mi venne la voglia di ricambiare. detti via il 9900k, con mobo, ram, un 970 EVO ad un amico. mi sono tenuto il SP 1TB. la scimmia, oltre alla c8h, al 3900x, 64gb ram 3600-c16, mi ha fatto prendere anche il sabrent 4.0 (unico disco con un prezzo decente, con prestazioni da bench superiori al gigabyte tanto per dire).

il discorso invece per il pc secondario lo riassumo in questa foto. la mobo è una "vecchia x99" quindi un solo slot m.2. per montare il secondo disco dovevo usare adattatore pcie. lo avevo già in caso quindi lo riutilizzato.

https://i.postimg.cc/MvD8n5rT/IMG-20200403-114516.jpg (https://postimg.cc/MvD8n5rT)

tutta la configurazione è montata su un P5 Thermaltake. Ma questo pc, che lo chiamo "muletto" :asd:, ha in totale 12 dischi.

Tutti gli ssd nvme sono buoni. alla fine le eventuali differenze le vedi solo nei bench. Ho voluto provare due marchi "sconosciuti", Silicon Power e Sabrent, dopo anni di soli Samsung (sata e nvme). Sinceramente non ne sono rimasto deluso anzi tutt'altro.

dal mio punto di vista, sinceramente se stai passando ad am4, e non ti spaventa il prezzo delle x570, anche in ottica futura, andrei con una di queste mobo. le b450 le relegherei solo nel caso di configurazioni dove il budget è assai importante. la ventolina sinceramente pensavo fosse un problema. ma la mia se ne resta muta sempre. alla fine siamo stati anni, in passato, con i chipset raffreddati attivamente e le ventoline iniziavano a dare problemi solo nel lungo periodo.

Goofy Goober
03-04-2020, 11:42
Nessun problema di cali di prestazioni se lo metti sia nel secondo che nel terzo slot pci 16x. quelli sono gestiti dal chipset, mentre il primo è direttamente collegato alla CPU.

Ok, perchè leggendo nel manuale della scheda pare che qualunque scheda installata nel secondo slot 16x faccia calare il primoa 8x.

https://i.postimg.cc/KjYBSzc0/immagine.png

Che poi per carità, finchè non ho una gpu pcie 4.0 direi che la cosa è assolutamente irrilevante.

fraussantin
03-04-2020, 11:47
Ok, perchè leggendo nel manuale della scheda pare che qualunque scheda installata nel secondo slot 16x faccia calare il primoa 8x.



https://i.postimg.cc/KjYBSzc0/immagine.png



Che poi per carità, finchè non ho una gpu pcie 4.0 direi che la cosa è assolutamente irrilevante.Si é cosí per tutte le mobo di fascia alta che supportano lo sli .

Devi usare un connettore piccolo.

Per l'altro discorso credo sia il contrario.

Le GPU di fascia alta 3.0 potrebbero avere un piccolo degrado a 8x.

Una banda 8x 4.0 non penso proprio crei nessun limite

( Imho peró non ho letto nulla a riguardo)


Edit L'unica cosa poco chiara ê se il 4 slot é con supporto ali e quindi taglia la banda oppure no.

Cmq quella mobo non é comoda per una scheda audio dedicata.

LentapoLenta
03-04-2020, 11:52
La ventolina almeno sulle Asus gira sempre , ma io non la sento. ma ho diverse ventole che girano e fanno rumore.
Il rumore del disco fisso invece lo sento bene , ma é un Seagate di cacca vecchiotto. Ci sono mobo che hanno il fanstop e un heatsink decente da farlo funzionare , ma con 3 SSD non so quanto possa funzionare specie in estate.. dovresti sentire chi ce l'ha.

Ciao,
Sono passato da poco anche io ad una x570, come controlli se la ventola gira o meno? Nella mia ad occhio nudo non si vede (è inglobata nella copertura del chipset) ed in quanto a sentirla... anche io ho 12 ventole nel case, e benchè girino quasi tutte a 300rpm, non mi pare di sentire altri rumori.
Giusto per curiosità di capire la nuova scheda come funziona!

LentapoLenta
03-04-2020, 11:58
discorso validissimo a cui stavo già pensando però così mi sorge una monolitica domanda..

a sto punto avrebbe ancora senso comprare una X570?
cosa mi offre in più rispetto ad una X470 o ad una B450?

sta domanda ce l'ho da un bel pò in testa e pensavo di averla bypassata ma rieccola qui!
davvero... non riesco a capirlo.. :eek:

Ciao
Io sono appena passato da una x470 ad una x570 ancora è presto per poter dare un giudizio completo (il passaggio l'ho fatto per sfizio/noia che altro) ma secondo me rispetto ad una "buona" x470, alla 570 ha senso passarci solo se si usano pesantemente gli SSD 4x.



ora ovviamente si ripropone la domanda se a sto punto non sia semplicemente meglio una X470 o una B450?
cosa ha la x570 nei pro, visto che ha la ventolina nei contro?

Guarda ho appena chiesto perchè io sto ancora cercando di capire se la mia ventolina gira o è ferma. :eek:

LentapoLenta
03-04-2020, 12:03
Ok, perchè leggendo nel manuale della scheda pare che qualunque scheda installata nel secondo slot 16x faccia calare il primoa 8x.

https://i.postimg.cc/KjYBSzc0/immagine.png

Che poi per carità, finchè non ho una gpu pcie 4.0 direi che la cosa è assolutamente irrilevante.

Ciao
E' per caso il manuale della Crosshair VIII Formula?
Ho avuto diverse schede madri Asus ed in genere quello specchietto è quasi sempre presente nei manuali. Io l'ho sempre interpretato come te, cioè, 2 schede nei primi due PCIe = entrambi a 8x. Se non ricordo male con la Crosshair V Formula avevo anche fatto delle prove ed era così.

LentapoLenta
03-04-2020, 12:04
Edit L'unica cosa poco chiara ê se il 4 slot é con supporto ali e quindi taglia la banda oppure no.

Cmq quella mobo non é comoda per una scheda audio dedicata.

Scusa, cosa intendi per 4 slot?

ZanteGE
03-04-2020, 13:46
[...]

discorso validissimo a cui stavo già pensando però così mi sorge una monolitica domanda..

a sto punto avrebbe ancora senso comprare una X570?
cosa mi offre in più rispetto ad una X470 o ad una B450?

sta domanda ce l'ho da un bel pò in testa e pensavo di averla bypassata ma rieccola qui!
davvero... non riesco a capirlo.. :eek:

sono indeciso tra:
Gigabyte Aorus Elite (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/X570-AORUS-ELITE-rev-10#kf) (prezzo circa sui 210€)
e
Gigabyte Aorus Pro (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-PRO-rev-1x#kf) (prezzo circa 260€)

[...]



Quote le risposte c he ti hanno già fornito, solo per riassumere, la scelta non dovrebbe dipendere tanto dal confronto tra le due serie di MB, le X570 sono e restano più aggiornate/moderne, molto dipende dalle tue abitudini :)

Mi spiego meglio, se preferisci mettere su un PC e toccarlo il meno possibile (o ... il giusto!) negli anni successivi, io consiglierei X570, anche se fosse necessario un piccolo sforzo sul budget.
Se al contrario sei abituato a fare upgrade parziali di vari componenti negli anni successivi, vale la pena di prendere una X470 medio/buona e sostituirla solo quando davvero servirà qualche funzionalità presente sulle X570 (o sucecssive).

Io cambio spesso componenti, quindi finisco sempre nel secondo caso :)
Per questo come Black"SLI"jack finisco per avene molti e di diversa tipologia negli stessi PC.


[...]

tutta la configurazione è montata su un P5 Thermaltake. Ma questo pc, che lo chiamo "muletto" :asd:, ha in totale 12 dischi.

Tutti gli ssd nvme sono buoni. alla fine le eventuali differenze le vedi solo nei bench. Ho voluto provare due marchi "sconosciuti", Silicon Power e Sabrent, dopo anni di soli Samsung (sata e nvme). Sinceramente non ne sono rimasto deluso anzi tutt'altro.

dal mio punto di vista, sinceramente se stai passando ad am4, e non ti spaventa il prezzo delle x570, anche in ottica futura, andrei con una di queste mobo. le b450 le relegherei solo nel caso di configurazioni dove il budget è assai importante. la ventolina sinceramente pensavo fosse un problema. ma la mia se ne resta muta sempre. alla fine siamo stati anni, in passato, con i chipset raffreddati attivamente e le ventoline iniziavano a dare problemi solo nel lungo periodo.

Sti cavoli ! E io che mi sto facendo remore per metetr su un mini (... midi forse ...) NAS con 5 meccanici e un SSD ! Grande ! Mi hai appena fatto decidere per proseguire :sofico:

Quoto tutto il resto, è il senso che cercavo di spiegare a Melting Blaze :)

Ciao
E' per caso il manuale della Crosshair VIII Formula?
Ho avuto diverse schede madri Asus ed in genere quello specchietto è quasi sempre presente nei manuali. Io l'ho sempre interpretato come te, cioè, 2 schede nei primi due PCIe = entrambi a 8x. Se non ricordo male con la Crosshair V Formula avevo anche fatto delle prove ed era così.

Vero, ma è presente un po' in tutti i manuali, anche se molto si può capire già dalle caratteristiche.

Quando per una MB è indicato esplicitamente che 2 degli slot PCIe x16 meccanici sono collegati al Ryzen, va da se che se ne occupi due, avrai x8 + x8.
Mentre se i due x16 meccanici sono indicati come uno derivante dal Ryzen e l'altro dal chipset, tra loro non si "rubano linee", anche se tipicamente il secondo è x4, al massimo x8.

Sulle MB con 3 slot PCIe x16 meccanico, tipicamente due sono collegati al Ryzen e uno al chipset.
Mettendo la gpu sul principale collegato al Ryzen e altre schede su quello del chipset, si sfruttano tutte le linee possibili.

Ad esempio, per la CH8 Hero, si legge già tra le specifiche:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 4.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
AMD X570 chipset
1 x PCIe 4.0 x16 (x4 mode)
1 x PCIe 4.0 x1

Come indicato anche nel manuale (ignorando quello che metto in grigio chiaro, che vale solo per quei tipi di CPU), i primi due sono sul Ryzen e condividono tra loro due 16 linee, mentre il terzo deriva dal chipset X570 e possiede 4 linee (non 16, e la parte che metto in rosso temo Asus se la sia scordata sul sito ...) indipendenti dagli altri due slot X16.

fraussantin
03-04-2020, 13:58
Scusa, cosa intendi per 4 slot?Il terzo grande .. l'ultimo ( ho scritto 4 perchè c'è anche il piccolo )

Goofy Goober
03-04-2020, 14:44
Si é cosí per tutte le mobo di fascia alta che supportano lo sli .

Devi usare un connettore piccolo.

Per l'altro discorso credo sia il contrario.

Le GPU di fascia alta 3.0 potrebbero avere un piccolo degrado a 8x.

Una banda 8x 4.0 non penso proprio crei nessun limite

( Imho peró non ho letto nulla a riguardo)


Edit L'unica cosa poco chiara ê se il 4 slot é con supporto ali e quindi taglia la banda oppure no.

Cmq quella mobo non é comoda per una scheda audio dedicata.

Lo slot piccolo con gpu ad aria soffoca la scheda, perlomeno quelle non reference con più ventole, per quello volevo evitare di usarlo.

Se si ha Ryzen serie 3000 direi che lo slot 4.0 se lavora a 8X equivale a 3.0 a 16x, no?
Per cui se la scheda video è 3.0 lavora a piena banda, se non sbaglio.

Mi stavo ponendo il problema in chiave futura con eventuale gpu pcie 4.0, perchè o si ha una gpu a liquido, oppure le custom se si usa una scheda audio dedicata verebbero o soffocate o limitate dalla disposizione degli slot :fagiano:

Goofy Goober
03-04-2020, 14:51
Ciao
E' per caso il manuale della Crosshair VIII Formula?
Ho avuto diverse schede madri Asus ed in genere quello specchietto è quasi sempre presente nei manuali. Io l'ho sempre interpretato come te, cioè, 2 schede nei primi due PCIe = entrambi a 8x. Se non ricordo male con la Crosshair V Formula avevo anche fatto delle prove ed era così.

si è il manuale della VIII Formula.

Vero, ma è presente un po' in tutti i manuali, anche se molto si può capire già dalle caratteristiche.

Quando per una MB è indicato esplicitamente che 2 degli slot PCIe x16 meccanici sono collegati al Ryzen, va da se che se ne occupi due, avrai x8 + x8.
Mentre se i due x16 meccanici sono indicati come uno derivante dal Ryzen e l'altro dal chipset, tra loro non si "rubano linee", anche se tipicamente il secondo è x4, al massimo x8.

Sulle MB con 3 slot PCIe x16 meccanico, tipicamente due sono collegati al Ryzen e uno al chipset.
Mettendo la gpu sul principale collegato al Ryzen e altre schede su quello del chipset, si sfruttano tutte le linee possibili.


Una cosa non capisco, posso mettere la gpu, ad esempio, nel secondo slot 16x (che dipende sempre dalla CPU) e farla andare a banda piena?

Così la scheda audio si potrebbe mettere nello slot piccolino senza interferire.

Oppure resta sempre la possibilità di usare lo slot pcie più basso di tutte, anche se mi preoccupano gli header usb e altri come interferenza.

Va da se che avendo la gpu a liquido tutto il problema decade e si può mettere la scheda audio nello slot apposito piccolino.

Comunque sarò io lo strano, ma pare che ormai nessuno valuti più la necessità di avere schede di espansione extra oltre la gpu, con tutta la moda dei riser cable che bloccano il montaggio di praticamente tutto il resto quando si posiziona la scheda in vericale, oppure le disposizioni mal fatte degli slot come in questo caso.

dav1deser
03-04-2020, 14:54
si è il manuale della VIII Formula.



Una cosa non capisco, posso mettere la gpu, ad esempio, nel secondo slot 16x (che dipende sempre dalla CPU) e farla andare a banda piena?

Così la scheda audio si potrebbe mettere nello slot piccolino senza interferire.

Oppure resta sempre la possibilità di usare lo slot pcie più basso di tutte, anche se mi preoccupano gli header usb e altri come interferenza.

Va da se che avendo la gpu a liquido tutto il problema decade e si può mettere la scheda audio nello slot apposito piccolino.

Comunque sarò io lo strano, ma pare che ormai nessuno valuti più la necessità di avere schede di espansione extra oltre la gpu, con tutta la moda dei riser cable che bloccano il montaggio di praticamente tutto il resto quando si posiziona la scheda in vericale, oppure le disposizioni mal fatte degli slot come in questo caso.

La risposta ce l'hai se osservi bene la foto che hai postato. Il secondo slot 16x, se guardi bene al centro, vedi che ha contatti solo fino a metà slot circa. Quindi a livello elettrico può essere massimo 8X (indipendentemente che giri a 3.0 o 4.0). Quindi no. Se vuoi il 16X solo il primo slot va bene.

ZanteGE
03-04-2020, 15:14
Lo slot piccolo con gpu ad aria soffoca la scheda, perlomeno quelle non reference con più ventole, per quello volevo evitare di usarlo.

Se si ha Ryzen serie 3000 direi che lo slot 4.0 se lavora a 8X equivale a 3.0 a 16x, no?
Per cui se la scheda video è 3.0 lavora a piena banda, se non sbaglio.

Mi stavo ponendo il problema in chiave futura con eventuale gpu pcie 4.0, perchè o si ha una gpu a liquido, oppure le custom se si usa una scheda audio dedicata verebbero o soffocate o limitate dalla disposizione degli slot :fagiano:

Non esattamente, devi tenere separati i due parametri.
Quello che dici è vero solo se la GPU è PCIe 4.0, ma se è una classica 3.0, andrà come PCIe 3.0 8x, non PCIe 4.0 x8 come potrebbe fare lo slot.

Si, su molte MB finisce per coprire la ventola, soprattutto asus, meno sulle giga e meglio ancora alcune msi.
Ma ad esempio, sulla mia, coprendolo, è salito di 1 o 2 gradi, non di più, perchè prende aria anche da sotto il dissy.

si è il manuale della VIII Formula.
Una cosa non capisco, posso mettere la gpu, ad esempio, nel secondo slot 16x (che dipende sempre dalla CPU) e farla andare a banda piena?

Così la scheda audio si potrebbe mettere nello slot piccolino senza interferire.

Oppure resta sempre la possibilità di usare lo slot pcie più basso di tutte, anche se mi preoccupano gli header usb e altri come interferenza.

Va da se che avendo la gpu a liquido tutto il problema decade e si può mettere la scheda audio nello slot apposito piccolino.

Comunque sarò io lo strano, ma pare che ormai nessuno valuti più la necessità di avere schede di espansione extra oltre la gpu, con tutta la moda dei riser cable che bloccano il montaggio di praticamente tutto il resto quando si posiziona la scheda in vericale, oppure le disposizioni mal fatte degli slot come in questo caso.

Alla prima domanda, no, come ti spiegavo qui sopra, per il resto si, se la scheda audio è x4 o x1, sull'ultimo slot lungo va bene, a meno dei timori citi ovviamente :)

Per il resto si, sempre più funzioni integrate sulla MB, diminuiscono il numero di schede che inseriamo, raramente schede wi-fi, a volte la seconda gpu, o una audio come nel tuo caso, qualcuno come me altri SSD ... ma il resto è sulla MB :)

fraussantin
03-04-2020, 15:44
Lo slot piccolo con gpu ad aria soffoca la scheda, perlomeno quelle non reference con più ventole, per quello volevo evitare di usarlo.

Se si ha Ryzen serie 3000 direi che lo slot 4.0 se lavora a 8X equivale a 3.0 a 16x, no?
Per cui se la scheda video è 3.0 lavora a piena banda, se non sbaglio.

Mi stavo ponendo il problema in chiave futura con eventuale gpu pcie 4.0, perchè o si ha una gpu a liquido, oppure le custom se si usa una scheda audio dedicata verebbero o soffocate o limitate dalla disposizione degli slot :fagiano:

no , da quello che ho capito io se la scheda è a 3.0 i connettori pcie lavorano a 3.0 ( in emulazione credo) e la banda è quella del 3.0 in questo caso 8x .

spiegandomi meglio :se la scheda non è compatibile al 4.0 non vedo come possa sfruttare quella banda per singola pista. e il numero di piste usate non dipende dalla tecnologia usata , ma da quante schede pcie si mettono

Claudino
03-04-2020, 15:54
Salve ragazzi.
Ho acquistato una scheda madre mini-itx "X570 I AORUS PRO WIFI".

All'interno possiede 3 connettori per le ventole: 1 CPU, 2 system fan.
Purtroppo uno dei due attacchi dedicati al case è occupato dalla ventola del chipset, quindi posso usare 1 solo connettore per le due ventole da 120mm che ho nel case (Nzxt H210).

Posso usare uno splitter per gestire le 2 ventole da un unico connettore?
Nel caso volessi inserire una terza ventola o un AIO, come posso procedere?

Grazie.

Goofy Goober
03-04-2020, 15:57
La risposta ce l'hai se osservi bene la foto che hai postato. Il secondo slot 16x, se guardi bene al centro, vedi che ha contatti solo fino a metà slot circa. Quindi a livello elettrico può essere massimo 8X (indipendentemente che giri a 3.0 o 4.0). Quindi no. Se vuoi il 16X solo il primo slot va bene.

vero, non avevo notato dalla foto i piedini dentro lo slot.
brutta notizia
grazie cmq.

Non esattamente, devi tenere separati i due parametri.
Quello che dici è vero solo se la GPU è PCIe 4.0, ma se è una classica 3.0, andrà come PCIe 3.0 8x, non PCIe 4.0 x8 come potrebbe fare lo slot.

Si, su molte MB finisce per coprire la ventola, soprattutto asus, meno sulle giga e meglio ancora alcune msi.
Ma ad esempio, sulla mia, coprendolo, è salito di 1 o 2 gradi, non di più, perchè prende aria anche da sotto il dissy.

Ma parli della ventolina chipset?
Forse ho capito male, ma mi riferivo alle ventole di una eventuale gpu custom, che verrebbero coperte dalla scheda audio (in parte almeno).
una dual fan avrebbe una delle ventole coperta quasi in toto, una tri-fan idem.
A meno che non siano delle custom con ventole in "pull" tipo alcune EVGA.

Per il resto si, sempre più funzioni integrate sulla MB, diminuiscono il numero di schede che inseriamo, raramente schede wi-fi, a volte la seconda gpu, o una audio come nel tuo caso, qualcuno come me altri SSD ... ma il resto è sulla MB :)

Vero, ma guarda io ho sempre e solo avuto la scheda audio come scheda ausiliaria, e non è la prima volta che mi trovo in problemi di disposizione come ora, però una volta avevo sempre 2 o 3 schede video magari, adesso che ormai ne tengo una sola da anni speravo si fossero semplificate le cose, invece mi pare siamo sempre punto e a capo, perlomeno su alcune schede madri :fagiano:

no , da quello che ho capito io se la scheda è a 3.0 i connettori pcie lavorano a 3.0 ( in emulazione credo) e la banda è quella del 3.0 in questo caso 8x .

spiegandomi meglio :se la scheda non è compatibile al 4.0 non vedo come possa sfruttare quella banda per singola pista. e il numero di piste usate non dipende dalla tecnologia usata , ma da quante schede pcie si mettono

bene...
cioè male :fagiano:

grazie comunque.

BadBoy80
03-04-2020, 16:50
Salve ragazzi.
Ho acquistato una scheda madre mini-itx "X570 I AORUS PRO WIFI".

All'interno possiede 3 connettori per le ventole: 1 CPU, 2 system fan.
Purtroppo uno dei due attacchi dedicati al case è occupato dalla ventola del chipset, quindi posso usare 1 solo connettore per le due ventole da 120mm che ho nel case (Nzxt H210).

Posso usare uno splitter per gestire le 2 ventole da un unico connettore?
Nel caso volessi inserire una terza ventola o un AIO, come posso procedere?

Grazie.

Se le ventole sono 2 puoi andare di splitter, se invece cominciano ad essere di più, allora meglio se prendi un controller esterno (tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B077YHLDSP/ref=psdc_460085031_t1_B015KG6HP0)).
Solitamente gli AIO hanno un cavo splittato per le ventole che parte dal waterblock che poi comandi attraverso il collegamento usb.

ZanteGE
03-04-2020, 16:52
Ma parli della ventolina chipset?
Forse ho capito male, ma mi riferivo alle ventole di una eventuale gpu custom, che verrebbero coperte dalla scheda audio (in parte almeno).
una dual fan avrebbe una delle ventole coperta quasi in toto, una tri-fan idem.
A meno che non siano delle custom con ventole in "pull" tipo alcune EVGA.


Ops, si, sorry, avevo inteso il chipset :)

L'immagine che avevi mandato, era la Formula ?
Perchè se guardo invece la Hero, così al volo, mi sembrano disposti diversamente, e avresti l'x1 più distante dalla GPU, se ho azzeccato la MB che guardavi :)


Vero, ma guarda io ho sempre e solo avuto la scheda audio come scheda ausiliaria, e non è la prima volta che mi trovo in problemi di disposizione come ora, però una volta avevo sempre 2 o 3 schede video magari, adesso che ormai ne tengo una sola da anni speravo si fossero semplificate le cose, invece mi pare siamo sempre punto e a capo, perlomeno su alcune schede madri :fagiano:


Per alcune MB è meno complesso in effetti, forse le CH8 essendo top di gamma, sono pensate più per chi vorrebbe mettere le due GPU ? Con l'x1 sacrificato, ma i due x16 così distanti, temo sia quello il motivo, o almeno uno dei motivi.

Se guardi la mia ad esempio, sono diverse le possibili posizioni per la scheda audio, ma contrariamente alla CH8, non posso mettere 2 GPU prestanti (il mio secondo slot lungo, ha solo 4 linee).

Black"SLI"jack
03-04-2020, 17:05
scusate forse c'è un po' di confusione. ma la formula, come la hero, hanno 3 slot meccanici 16x (poi le connessioni elettriche sono meno). hanno uno slot quasi sul bordo della scheda stessa a 4x, quello che viene indicato come pcie 16x_3.

questo slot non dovrebbe togliere alcun linee pcie allo slot pcie 16x_1 in quanto tale slot dovrebbe essere limitato solo nel caso in cui lo slot pcie 16x_2 venga occupato. perché guardando le tabelle sul manuale, anche in presenza di zen+ (ryzen 2000) resta di tipo pcie 4.0 e quindi gestito dal chipset.

lato occlusione ventole gpu non si pone il problema perché la scheda audio resterebbe lontana.

https://i.postimg.cc/qNvrK7qy/qlrusstwo4fbvkbb-setting-000-1-90-end-500.jpg (https://postimg.cc/qNvrK7qy)

evidenziato in rosso

ZanteGE
03-04-2020, 19:45
scusate forse c'è un po' di confusione. ma la formula, come la hero, hanno 3 slot meccanici 16x (poi le connessioni elettriche sono meno). hanno uno slot quasi sul bordo della scheda stessa a 4x, quello che viene indicato come pcie 16x_3.

questo slot non dovrebbe togliere alcun linee pcie allo slot pcie 16x_1 in quanto tale slot dovrebbe essere limitato solo nel caso in cui lo slot pcie 16x_2 venga occupato. perché guardando le tabelle sul manuale, anche in presenza di zen+ (ryzen 2000) resta di tipo pcie 4.0 e quindi gestito dal chipset.

lato occlusione ventole gpu non si pone il problema perché la scheda audio resterebbe lontana.

https://i.postimg.cc/qNvrK7qy/qlrusstwo4fbvkbb-setting-000-1-90-end-500.jpg (https://postimg.cc/qNvrK7qy)

evidenziato in rosso

Nessuna confusione, e si, corretto, ma se ricordo bene non piaceva molto utilizzarla per una scheda audio, poiché molto vicino a troppi connettori e cablaggi, possibili fonti di disturbo.

Non saprei valutare se vicino alla GPU si prende più disturbi, piuttosto che l'intero case ne sia di fatto pieno, ma citavo la Hero perché ha lo slot x1 dopo, e non prima del secondo x16, in posizione più centrale tra cablaggi vari e GPU :)

Black"SLI"jack
03-04-2020, 20:02
i disturbi elettrici si hanno sia in basso che vicino alla gpu, anzi forse anche in maggior misura vicino alla gpu.

LentapoLenta
03-04-2020, 20:52
Vero, ma è presente un po' in tutti i manuali, anche se molto si può capire già dalle caratteristiche.

Quando per una MB è indicato esplicitamente che 2 degli slot PCIe x16 meccanici sono collegati al Ryzen, va da se che se ne occupi due, avrai x8 + x8.
Mentre se i due x16 meccanici sono indicati come uno derivante dal Ryzen e l'altro dal chipset, tra loro non si "rubano linee", anche se tipicamente il secondo è x4, al massimo x8.

Sulle MB con 3 slot PCIe x16 meccanico, tipicamente due sono collegati al Ryzen e uno al chipset.
Mettendo la gpu sul principale collegato al Ryzen e altre schede su quello del chipset, si sfruttano tutte le linee possibili.

Ad esempio, per la CH8 Hero, si legge già tra le specifiche:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 4.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
AMD X570 chipset
1 x PCIe 4.0 x16 (x4 mode)
1 x PCIe 4.0 x1

Come indicato anche nel manuale (ignorando quello che metto in grigio chiaro, che vale solo per quei tipi di CPU), i primi due sono sul Ryzen e condividono tra loro due 16 linee, mentre il terzo deriva dal chipset X570 e possiede 4 linee (non 16, e la parte che metto in rosso temo Asus se la sia scordata sul sito ...) indipendenti dagli altri due slot X16.

Ottimo a sapersi!

LentapoLenta
03-04-2020, 20:53
Il terzo grande .. l'ultimo ( ho scritto 4 perchè c'è anche il piccolo )

Ah ok, scusa pensavo ti riferissi allo specchietto.

LentapoLenta
03-04-2020, 20:56
si è il manuale della VIII Formula.

L'ho da un giorno nel case!

Una cosa non capisco, posso mettere la gpu, ad esempio, nel secondo slot 16x (che dipende sempre dalla CPU) e farla andare a banda piena?

Così la scheda audio si potrebbe mettere nello slot piccolino senza interferire.

Oppure resta sempre la possibilità di usare lo slot pcie più basso di tutte, anche se mi preoccupano gli header usb e altri come interferenza.

Va da se che avendo la gpu a liquido tutto il problema decade e si può mettere la scheda audio nello slot apposito piccolino.

Comunque sarò io lo strano, ma pare che ormai nessuno valuti più la necessità di avere schede di espansione extra oltre la gpu, con tutta la moda dei riser cable che bloccano il montaggio di praticamente tutto il resto quando si posiziona la scheda in vericale, oppure le disposizioni mal fatte degli slot come in questo caso.

La risposta ce l'hai se osservi bene la foto che hai postato. Il secondo slot 16x, se guardi bene al centro, vedi che ha contatti solo fino a metà slot circa. Quindi a livello elettrico può essere massimo 8X (indipendentemente che giri a 3.0 o 4.0). Quindi no. Se vuoi il 16X solo il primo slot va bene.

Mi pareva strano infatti che si potesse fare, è la prova che avevo fatto io con la CH5 Formula proprio per non tenere la VGA tappata dalla scheda audio... ma la VGA andava a 8x infatti.

LentapoLenta
03-04-2020, 21:02
Nessuna confusione, e si, corretto, ma se ricordo bene non piaceva molto utilizzarla per una scheda audio, poiché molto vicino a troppi connettori e cablaggi, possibili fonti di disturbo.

Non saprei valutare se vicino alla GPU si prende più disturbi, piuttosto che l'intero case ne sia di fatto pieno, ma citavo la Hero perché ha lo slot x1 dopo, e non prima del secondo x16, in posizione più centrale tra cablaggi vari e GPU :)

Nel vecchio case che avevo al tempo della CH5 Formula il problema di sfruttare l'ultimo slot PCIe vicino al bordo era quello che la scheda letteralmente sbatteva contro il molex e il cavo SATA del masterizzatore.

Minchia, era un anno e mezzo fa e pare preistoria... sparito tutto, lettore BR, masterizzatore, scheda audio dedicata... :eek:

Goofy Goober
04-04-2020, 09:36
Ops, si, sorry, avevo inteso il chipset :)

L'immagine che avevi mandato, era la Formula ?
Perchè se guardo invece la Hero, così al volo, mi sembrano disposti diversamente, e avresti l'x1 più distante dalla GPU, se ho azzeccato la MB che guardavi :)

Per alcune MB è meno complesso in effetti, forse le CH8 essendo top di gamma, sono pensate più per chi vorrebbe mettere le due GPU ? Con l'x1 sacrificato, ma i due x16 così distanti, temo sia quello il motivo, o almeno uno dei motivi.

Se guardi la mia ad esempio, sono diverse le possibili posizioni per la scheda audio, ma contrariamente alla CH8, non posso mettere 2 GPU prestanti (il mio secondo slot lungo, ha solo 4 linee).

Si si è la VIII Formula.
Sulla Hero secondo me sono messi bene.

La Formula ci sta sia pensata anche per chi fa dual GPU, seppur io ormai sia convinto che chi ha due schede punti su piattaforme HEDT per via delle linee pcie.
Poi adesso che ci saranno le gpu 4.0 le carte cambiano di nuovo, però a prescindere considerando anche la possibilità di chi usa 2 gpu su piattaforme 8x-8x come X570, non capisco perchè lo slot 1x per le schede di espansione non viene usato in posti più consoni. distanziando di 1 slot in più di 16x principali potevano lasciarlo in mezzo ma sopra al 16x_2.

Nessuna confusione, e si, corretto, ma se ricordo bene non piaceva molto utilizzarla per una scheda audio, poiché molto vicino a troppi connettori e cablaggi, possibili fonti di disturbo.

Non saprei valutare se vicino alla GPU si prende più disturbi, piuttosto che l'intero case ne sia di fatto pieno, ma citavo la Hero perché ha lo slot x1 dopo, e non prima del secondo x16, in posizione più centrale tra cablaggi vari e GPU :)

i disturbi elettrici si hanno sia in basso che vicino alla gpu, anzi forse anche in maggior misura vicino alla gpu.

Black hai ragione, le interferenze a cui mi riferivo erano interferenze di montaggio sui cavi I/O come gli header usb e via dicendo.
In passato ho dovuto sempre evitare gli slot più a "sud" delle MB per questa ragione, dato che come nel caso di questa C8F li mettono davvero al limite del pcb.

Se poi la prendo sicuramente proverò anche a metterla li la scheda audio, se ci sta senza problemi ho risolto.

Poi nel momento in cui metto la scheda video a liquido la sposto nello slot 1x.


L'ho da un giorno nel case!


Come ti trovi la hai messa a liquido?
Hai qualche foto del montaggio?
Grazie :)

Claudino
05-04-2020, 00:15
Se le ventole sono 2 puoi andare di splitter, se invece cominciano ad essere di più, allora meglio se prendi un controller esterno (tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B077YHLDSP/ref=psdc_460085031_t1_B015KG6HP0)).
Solitamente gli AIO hanno un cavo splittato per le ventole che parte dal waterblock che poi comandi attraverso il collegamento usb.

OK è chiaro.
Però sorge una seconda domanda: se uso un fan hub con alimentazione sata ed attacco PWM sulla mobo, le ventole collegate sono comunque comandate, o girano alla massima velocità?

BadBoy80
05-04-2020, 09:43
Sono comandate. Il computer lo vedrà come una singola ventola, ovviamente, ma potrai comunque regolarne la velocità.

Melting Blaze
05-04-2020, 11:11
allora per la questione un 4.0 e un 3.0 è perché il 3.0 già lo avevo. a luglio 2019 passai dal 5960x ad un 9900k e presi al contempo un silicon power da 1TB. poi a natale mi venne la voglia di ricambiare. detti via il 9900k, con mobo, ram, un 970 EVO ad un amico. mi sono tenuto il SP 1TB. la scimmia, oltre alla c8h, al 3900x, 64gb ram 3600-c16, mi ha fatto prendere anche il sabrent 4.0 (unico disco con un prezzo decente, con prestazioni da bench superiori al gigabyte tanto per dire)
ah ok! ora capisco :)
Tutti gli ssd nvme sono buoni. alla fine le eventuali differenze le vedi solo nei bench. Ho voluto provare due marchi "sconosciuti", Silicon Power e Sabrent, dopo anni di soli Samsung (sata e nvme). Sinceramente non ne sono rimasto deluso anzi tutt'altro.
cmq si il sabrent sarebbe la mia scelta, ci sono tantissimi contenti.
l'unico punto è che oltre ad amazon non lo vende nessuno.. :eek:
il discorso invece per il pc secondario lo riassumo in questa foto. la mobo è una "vecchia x99" quindi un solo slot m.2. per montare il secondo disco dovevo usare adattatore pcie. lo avevo già in caso quindi lo riutilizzato.

https://i.postimg.cc/MvD8n5rT/IMG-20200403-114516.jpg (https://postimg.cc/MvD8n5rT)

tutta la configurazione è montata su un P5 Thermaltake. Ma questo pc, che lo chiamo "muletto" :asd:, ha in totale 12 dischi.
ok. un nas coi contro:D
dal mio punto di vista, sinceramente se stai passando ad am4, e non ti spaventa il prezzo delle x570, anche in ottica futura, andrei con una di queste mobo. le b450 le relegherei solo nel caso di configurazioni dove il budget è assai importante. la ventolina sinceramente pensavo fosse un problema. ma la mia se ne resta muta sempre. alla fine siamo stati anni, in passato, con i chipset raffreddati attivamente e le ventoline iniziavano a dare problemi solo nel lungo periodo.
grazie per il feedback! :)
Quote le risposte c he ti hanno già fornito, solo per riassumere, la scelta non dovrebbe dipendere tanto dal confronto tra le due serie di MB, le X570 sono e restano più aggiornate/moderne, molto dipende dalle tue abitudini :)

Mi spiego meglio, se preferisci mettere su un PC e toccarlo il meno possibile (o ... il giusto!) negli anni successivi, io consiglierei X570, anche se fosse necessario un piccolo sforzo sul budget.
Se al contrario sei abituato a fare upgrade parziali di vari componenti negli anni successivi, vale la pena di prendere una X470 medio/buona e sostituirla solo quando davvero servirà qualche funzionalità presente sulle X570 (o sucecssive).
si, leggendo qui cosa mi dite e altrove su siti stranieri credo anche io che molto dipenda proprio da questo fattore "X= +/-budget +/-future proof +/- voglia"
Io cambio spesso componenti, quindi finisco sempre nel secondo caso :)
Per questo come Black"SLI"jack finisco per avene molti e di diversa tipologia negli stessi PC.
chiaro.
Sti cavoli ! E io che mi sto facendo remore per metetr su un mini (... midi forse ...) NAS con 5 meccanici e un SSD ! Grande ! Mi hai appena fatto decidere per proseguire :sofico:

Quoto tutto il resto, è il senso che cercavo di spiegare a Melting Blaze :)
io sono qualche passo indietro ma prima o poi.. :p :D
Ciao
Io sono appena passato da una x470 ad una x570 ancora è presto per poter dare un giudizio completo (il passaggio l'ho fatto per sfizio/noia che altro) ma secondo me rispetto ad una "buona" x470, alla 570 ha senso passarci solo se si usano pesantemente gli SSD 4x.
si un cambio del genere per come sono io non l'avrei fatto ma capisco la scimmia! (purtroppo :D )
Guarda ho appena chiesto perchè io sto ancora cercando di capire se la mia ventolina gira o è ferma.
non so che mobo hai ma se hai MSI o Gigabyte non girano fino a una certa temperatura (mi pare 60 gradi), nelle Asus e nelle Asrock invece girano sempre ma sono più silenziose come ventole.

Melting Blaze
05-04-2020, 11:33
Scusate il multi post ma quello la era bello corposo con tutte le risposte :D

discorso ventolina

in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=48yXEMdiEHY) c'è una comparativa. non è fatta benissimo ma è indicativa.

inoltre leggendo sui forum la maggior parte (non la totalità) delle lamentele è cessata a fine luglio 2019 dove pare sia uscita una release del bios che andava a modificare i parametri delle ventoline.
in tantissimi ci auspichiamo un x670 senza ventole cmq!

* il chipset è SEMPRE parecchio caldo di suo (50°C circa, sulle MSI e Gigabyte la ventola dovrebbe partire a 60°C)

* MSI e Gigabyte non girano fino a una certa temperatura (mi pare 60 gradi), nelle Asus e nelle Asrock invece girano sempre ma sono più silenziose come ventole.

* Più si usano linee contemporaneamente più è facile che la ventolina parta. Componenti che possono usare linee GPU, SSD PCIe, altre periferiche PCIe.

* scegliere prodotti che usano le linee e che dissipano adeguatamente (o non troppo caldi come natura) aiuta

* Un case con buona areazione e ben ventilato è sempre consigliato ma non fa praticamente nessuna differenza per questa ventolina (ci sono tread e pure video sul canale di DerBauer dove testa senza ventola, con ventola e con dissipatore custom autofabbricato)

* un case ben isolato acusticamente invece qui può aiutare molto. perchè oltre ai decibel emessi che non sono pochi, lo spettro delle alte frequenza è ben mitigato da fonoassorbenti vari

* quando si attiva cmq vuol dire che il sistema è sotto stress quindi buona parte del rumore della ventolina si va a "mischiare" in mezzo al resto tra numerose ventole, hdd, suoni riprodotti dal sistema in quel momento come giochi o video etc

* se uno NON cerca il silenzio nel suo case (ventole adeguate, componenti mirati, case adatto) probabilmente non la sentirà cmq mai per due motivi:
1- il resto dei componenti è già abbastanza rumoroso
2- ci sono buone probabilità che abbia ottima areazione (che se è vero che quasi non incide direttamente sul chipset) incide invece sul resto dei pezzi che rimangono più freschi


spero di non aver detto eresie :stordita:
le cose che ho scritto le ho lette in questi giorni di ricerche (agevolati dal periodo di reclusione dovuto al Corona Virus).

ora sapete perchè ci ho messo un pò a rispondere (scusate il ritardo) :)

LentapoLenta
05-04-2020, 11:37
Come ti trovi la hai messa a liquido?
Hai qualche foto del montaggio?
Grazie :)

Ciao
Per ora niente liquido, ho fatto un preventivo nel sito di Corsair c'è mancato poco cadessi dalla sedia... se ne parla fra un po' di mesi (forse).
La scheda l'ho presa, oltre che per noia/curiosità da quarantena, anche perchè ho trovato un'offertaccia sul WH di Amazon (sono pazzi... 200€ meno del prezzo pieno, secondo la descrizione doveva essere un disastro, ha solo un piccolo graffio sulla parte posteriore in plastica! :eek: ).

Per ora sta così:

https://i.ibb.co/ZmqszLB/IMG-0171.jpg (https://ibb.co/ySHTFf6)

Devo aggiustare meglio qualche cavo e decidere se mettere l'AIO in alto o lasciarlo dov'è

Goofy Goober
05-04-2020, 18:20
Ciao
Per ora niente liquido, ho fatto un preventivo nel sito di Corsair c'è mancato poco cadessi dalla sedia... se ne parla fra un po' di mesi (forse).
La scheda l'ho presa, oltre che per noia/curiosità da quarantena, anche perchè ho trovato un'offertaccia sul WH di Amazon (sono pazzi... 200€ meno del prezzo pieno, secondo la descrizione doveva essere un disastro, ha solo un piccolo graffio sulla parte posteriore in plastica! :eek: ).


si mi sa che avevo intravisto anche io quel deals di Amazon. Ottima scelta.

Comunque con quel case se non fai un bel liquido per tutto sei un criminale :asd:

gprimiceri
05-04-2020, 18:30
* MSI e Gigabyte non girano fino a una certa temperatura (mi pare 60 gradi), nelle Asus e nelle Asrock invece girano sempre ma sono più silenziose come ventole.



Sulla mia Asus Prime X570-P la ventolina è spesso ferma, immobile.

Black"SLI"jack
05-04-2020, 19:28
Si si è la VIII Formula.

Sulla Hero secondo me sono messi bene.



La Formula ci sta sia pensata anche per chi fa dual GPU, seppur io ormai sia convinto che chi ha due schede punti su piattaforme HEDT per via delle linee pcie.

Poi adesso che ci saranno le gpu 4.0 le carte cambiano di nuovo, però a prescindere considerando anche la possibilità di chi usa 2 gpu su piattaforme 8x-8x come X570, non capisco perchè lo slot 1x per le schede di espansione non viene usato in posti più consoni. distanziando di 1 slot in più di 16x principali potevano lasciarlo in mezzo ma sopra al 16x_2.











Black hai ragione, le interferenze a cui mi riferivo erano interferenze di montaggio sui cavi I/O come gli header usb e via dicendo.

In passato ho dovuto sempre evitare gli slot più a "sud" delle MB per questa ragione, dato che come nel caso di questa C8F li mettono davvero al limite del pcb.



Se poi la prendo sicuramente proverò anche a metterla li la scheda audio, se ci sta senza problemi ho risolto.



Poi nel momento in cui metto la scheda video a liquido la sposto nello slot 1x.









Come ti trovi la hai messa a liquido?

Hai qualche foto del montaggio?

Grazie :)Per la questione liquido, mi conosci che liquiderei pure il freddo metallo del case case :asd:, anche se la domanda non è diretta a me, posso dirti che con il wb monoblock della ek, con al CPU all core a 4.4ghz e voltaggio 1.35v (appena sopra il limite consigliato da amd) e sotto bench pesante, i vrm stanno 26 gradi. Considera inoltre che tutta la sezione digi+ (quella che gestisce la sezione vrm), è impostata pesantemente per andare oltre i limiti che il pbo imposterebbe. Quindi se intendi giocare con l'oc della formula, che poi differisce dalla hero solo per le periferiche accessorie, sfrutta il wb integrato per tenere freschi i vrm. In passato ho avuto Asus con wb ibrido e non mi sono mai piaciuti, preferisco un vero wb.

Mentre la CPU arriva max a 76 gradi con test assai pesante di rendering grafico.

Foto del case temporaneo (lunga storia) con la hero liquidata con il full cover. Mancano due banchi di ram, perché quando feci la foto non mi erano ancora arrivati. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200405/937b58dab303f9bdd294d55faa8d5f6d.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
06-04-2020, 07:25
Per la questione liquido, mi conosci che liquiderei pure il freddo metallo del case case :asd:, anche se la domanda non è diretta a me, posso dirti che con il wb monoblock della ek, con al CPU all core a 4.4ghz e voltaggio 1.35v (appena sopra il limite consigliato da amd) e sotto bench pesante, i vrm stanno 26 gradi. Considera inoltre che tutta la sezione digi+ (quella che gestisce la sezione vrm), è impostata pesantemente per andare oltre i limiti che il pbo imposterebbe. Quindi se intendi giocare con l'oc della formula, che poi differisce dalla hero solo per le periferiche accessorie, sfrutta il wb integrato per tenere freschi i vrm. In passato ho avuto Asus con wb ibrido e non mi sono mai piaciuti, preferisco un vero wb.

Mentre la CPU arriva max a 76 gradi con test assai pesante di rendering grafico.


ahahahah :asd: si so bene che a breve avrai pure il pavimento integrato nel sistema a liquido :D

sicuramente la formula la sto valutando (alla fine non ho ancora comprato) proprio per il waterblock già presente, dato che i monoblock non mi hanno mai attirato particolarmente come aspetto, preferivo le vecchie soluzioni solo MB che ormai sono scomparse.

tra l'altro mi chiedo come mai proprio per le soluzioni X570 la EK non abbia messo in conto di creare dei blocchi che si spingano anche a coprire il chipset, probabilmente per questioni di spazi e di "armor" che ormai ricoprono tutte le mobo :fagiano:

Wolf91
06-04-2020, 13:23
Considera inoltre che tutta la sezione digi+ (quella che gestisce la sezione vrm), è impostata pesantemente per andare oltre i limiti che il pbo imposterebbe.


Ciao Black,cosa hai modificato per i Vrm??

Black"SLI"jack
06-04-2020, 13:39
ahahahah :asd: si so bene che a breve avrai pure il pavimento integrato nel sistema a liquido :D

sicuramente la formula la sto valutando (alla fine non ho ancora comprato) proprio per il waterblock già presente, dato che i monoblock non mi hanno mai attirato particolarmente come aspetto, preferivo le vecchie soluzioni solo MB che ormai sono scomparse.

tra l'altro mi chiedo come mai proprio per le soluzioni X570 la EK non abbia messo in conto di creare dei blocchi che si spingano anche a coprire il chipset, probabilmente per questioni di spazi e di "armor" che ormai ricoprono tutte le mobo :fagiano:

per il chipset, il problema è che ci vorrebbe una soluzione come si vede sulla asrock aqua, ma sinceramente non so quanti comprerebbero una soluzione del genere. sarebbe assai di nicchia, senza considerare come hai detto te, la questione dell'armor che ormai lo hanno quasi tutte. in passato ho avuto mainboard con chipset liquidato, e il problema si pone quando non hai il fullcover della mobo e quindi con un wb dedicato al chipset.

ero titubante dei monoblock, ma dopo averne avuti due, uno sulla z390 e adesso sulla x570, non mi dispiacciono ed esteticamente mi esaltano.

Ciao Black,cosa hai modificato per i Vrm??

più tardi posto le immagini dei miei settaggi.

Black"SLI"jack
06-04-2020, 16:58
@wolf ecco le immagini della mia sezione digi+

https://i.postimg.cc/t7588B6p/200406173415.png (https://postimg.cc/t7588B6p)

https://i.postimg.cc/Czx90bCD/200406173427.png (https://postimg.cc/Czx90bCD)

praticamente impostando manualmente è come se abilitassi il pbo, ma con limiti un po' più elevati, ma almeno per me, mi permette di avere lo possibilità di switchare da ryzen master sul profilo oc, senza sbattimenti ed avere la cpu perfettamente stabile. se lo facessi attivando il pbo non andrei da nessuna parte. mi fermo tipo a 4.3ghz anche alzando il voltaggio.

in game con profilo standard, in giochi cmq che utilizzano la cpu, vedi ad esempio the division 2 che spalma su tutti i thread, tocco i 4300/4350 all core, anche in qualche altro gioco stessi risultati. ma per l'oc manuale all-core 4.4ghz@1,35v è stata l'unica soluzione per stabilizzare l'oc.

settaggi che consiglio solo ha chi ha la mobo e la cpu liquidate.

Wolf91
06-04-2020, 17:30
@Black

Farò delle prove,quindi lo imposti così tenendo il PBO disabilitato??

Grazie gentilissimo ;)

Black"SLI"jack
06-04-2020, 19:06
Si esatto pbo disattivo. Poi da ryzen master ho settato 2 profili. Uno default, quello che uso normalmente anche durante il game. E quello oc all-core 4.4 quando ho bisogno di potenza bruta o quei giochi dove la frequenza porta benefici (es Red dead 2). Eseguo lo switch al volo. Unico uso del ryzen master che faccio. Qualcuno potrebbe dirmi, fatti due profili sul bios. Vero. Però è necessario riavviare, bios e restart. Più semplice e veloce con r.m.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
06-04-2020, 19:44
Si esatto pbo disattivo. Poi da ryzen master ho settato 2 profili. Uno default, quello che uso normalmente anche durante il game. E quello oc all-core 4.4 quando ho bisogno di potenza bruta o quei giochi dove la frequenza porta benefici (es Red dead 2). Eseguo lo switch al volo. Unico uso del ryzen master che faccio. Qualcuno potrebbe dirmi, fatti due profili sul bios. Vero. Però è necessario riavviare, bios e restart. Più semplice e veloce con r.m.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Provato ora con i tuoi settings senza PBO,arrivo a malapena a 4Ghz allcore :rolleyes:

Per essere chiari eseguo una run di CB20

Se ti va proseguiamo nell'altro thread

Black"SLI"jack
06-04-2020, 22:36
Cb20 con profilo default me lo chiude a 4100 massimo, come anche quando ho provato il pbo. Come ti avevo scritto sono settaggi più per stabilizzare l'oc e le frequenze in uso standard.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
07-04-2020, 00:31
Cb20 con profilo default me lo chiude a 4100 massimo, come anche quando ho provato il pbo. Come ti avevo scritto sono settaggi più per stabilizzare l'oc e le frequenze in uso standard.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

qualcosa nn mi torna. :confused: tu nn hai il 3900x?? e fai solo 4100 punti a cb20? mi appare stranissimo perché ne faccio io 4900 col 3700X! :mbe: :mbe:

Kostanz77
07-04-2020, 01:38
qualcosa nn mi torna. :confused: tu nn hai il 3900x?? e fai solo 4100 punti a cb20? mi appare stranissimo perché ne faccio io 4900 col 3700X! :mbe: :mbe:



penso si riferisse alla frequenza


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
07-04-2020, 06:59
Si parlavo della frequenza.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
07-04-2020, 09:56
Ah ok.. nn eri stato chiaro :D

Black"SLI"jack
07-04-2020, 10:12
si mi sono reso conto di essere stato impreciso. il cb20 lo chiudo sui 7200 a default e appena sopra i 7800 in oc a 4.4ghz.

LentapoLenta
07-04-2020, 11:11
si mi sa che avevo intravisto anche io quel deals di Amazon. Ottima scelta.

Comunque con quel case se non fai un bel liquido per tutto sei un criminale :asd:

Eh... con la voglia ne avevo già fatte un paio di versioni!!

Wolf91
07-04-2020, 11:29
Cb20 con profilo default me lo chiude a 4100 massimo, come anche quando ho provato il pbo. Come ti avevo scritto sono settaggi più per stabilizzare l'oc e le frequenze in uso standard.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ok,allora torna

Con le mie impostazioni e Pbo Enabled arrivo a 4175Mhz allcore,con il bug del EDC anche a 42,Ghz allcore, rimarrò così come sono allora;)

Farò qualche prova con Oc Fixed giusto per divertirmi

LentapoLenta
08-04-2020, 05:30
E' uscita una nuova versione dei driver per chipset:

https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570

Speriamo non si blocchi l'installazione come la precedente

LentapoLenta
08-04-2020, 05:35
Un po' di suspance, ma stavolta è andato tutto liscio

Kostanz77
08-04-2020, 06:25
E' uscita una nuova versione dei driver per chipset:



https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570



Speriamo non si blocchi l'installazione come la precedente



in realtà la precedente versione portava comunque a termine l’installazione, il bug era solo sulla percentuale di avanzamento della stessa.


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

LentapoLenta
08-04-2020, 07:41
in realtà la precedente versione portava comunque a termine l’installazione, il bug era solo sulla percentuale di avanzamento della stessa.


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Mmmmhhh si e no.
A qualcuno le versioni dei vari file restavano quelle vecchie, a qualcuno invece erano aggiornate. A qualcun altro mezze nuove e mezze vecchie

guant4namo
08-04-2020, 10:27
Ma come è possibile che la MSI MEG X570 ACE costa meno della unify? :D
Non dovrebbe essere il contrario? :D

Predator_1982
09-04-2020, 07:39
Disponibile il bios 1408 per Asus x570 Strix-E, di seguito il change log:

ROG STRIX X570-E GAMING BIOS 1408
"1.Improve system stability
2.Add BCLK Frequency and SB Clock Spread Spectrum items into BIOS Advanced mode. "

fraussantin
09-04-2020, 08:35
Disponibile il bios 1408 per Asus x570 Strix-E, di seguito il change log:



ROG STRIX X570-E GAMING BIOS 1408

"1.Improve system stability

2.Add BCLK Frequency and SB Clock Spread Spectrum items into BIOS Advanced mode. "Ooooohhhhhhh ! Era l'ora.

Cmq non aggiorno , aspetto che si calmino le acque e ritorni in stock un po' di roba.. ci mancherebbe solo di rimanere senza PC adesso ..

Favuz
09-04-2020, 09:01
Come al solito, consigliate di aggiornare il driver del chipset? io ho saltato l'ultimo aggiornamento (quello che dava problemi con l'installer) e il mio sistema comunque è stabilissimo e non ha il minimo problema.

Predator_1982
09-04-2020, 09:19
Ooooohhhhhhh ! Era l'ora.

Cmq non aggiorno , aspetto che si calmino le acque e ritorni in stock un po' di roba.. ci mancherebbe solo di rimanere senza PC adesso ..

io ho aggiornato, tutto perfetto.

p.s AMD ha anche aggiornato i drivers del chipset x570, portandoli alla versione 2.04.04.111 del 01/04/2020...aggiornato anche quelli ed è tutto ok.

ulk
09-04-2020, 17:10
Sto montando un NV ME 970 Evo sulla mia TUF x570. Lo slot sotto il procio non ha il dissy, mentre quello vicino alle sata si, cosa è meglio?

LentapoLenta
09-04-2020, 17:47
Sto montando un NV ME 970 Evo sulla mia TUF x570. Lo slot sotto il procio non ha il dissy, mentre quello vicino alle sata si, cosa è meglio?

Guarda bene il manuale, uno dei due potrebbe condividere delle linee PCIe con il primo slot della GPU.
Per il dissipatore guarda se fosse 'avvitabile' in entrambi gli slot e lo metti di conseguenza... sulla CH7 che avevo prima era interscambiabile.

ulk
09-04-2020, 18:07
Guarda bene il manuale, uno dei due potrebbe condividere delle linee PCIe con il primo slot della GPU.
Per il dissipatore guarda se fosse 'avvitabile' in entrambi gli slot e lo metti di conseguenza... sulla CH7 che avevo prima era interscambiabile.

Ho guardato e mi sembrano equivalenti, solo per i Ryzen di prima e seconda generazione c'è il supporto PCle 3.0 a dispetto del 4.0 per quelli di terza etra le altre parla solo del primo slot e non del secondo su cui sembrerebbe 4.0; tutti x4 mode comunque.
Comunque ho installato nel secondo slot anche perchè il dissy non si può mettere fisicamente sul primo slot.

LentapoLenta
09-04-2020, 18:40
Ho guardato e mi sembrano equivalenti, solo per i Ryzen di prima e seconda generazione c'è il supporto PCle 3.0 a dispetto del 4.0 per quelli di terza etra le altre parla solo del primo slot e non del secondo su cui sembrerebbe 4.0; tutti x4 mode comunque.
Comunque ho installato nel secondo slot anche perchè il dissy non si può mettere fisicamente sul primo slot.

Direi che hai fatto le scelte giuste allora!

ZanteGE
09-04-2020, 20:27
Ho guardato e mi sembrano equivalenti, solo per i Ryzen di prima e seconda generazione c'è il supporto PCle 3.0 a dispetto del 4.0 per quelli di terza etra le altre parla solo del primo slot e non del secondo su cui sembrerebbe 4.0; tutti x4 mode comunque.
Comunque ho installato nel secondo slot anche perchè il dissy non si può mettere fisicamente sul primo slot.

Di principio meglio il primo, è collegato al Ryzen, mentre l'altro va dal Ryzen al chipset e dal chipset allo slot, ma nella realtà, dubito si possa notare differenza di prestazioni :)

Se hai uno Zen2 (Ryzen 3000 non G) tutti gli slot sono PCIe 4.0, in particolare il primo X16 deriva dal Ryzen direttamente come per lo slot M.2 primario, gli altri dal chipset X570.


Guarda bene il manuale, uno dei due potrebbe condividere delle linee PCIe con il primo slot della GPU.
Per il dissipatore guarda se fosse 'avvitabile' in entrambi gli slot e lo metti di conseguenza... sulla CH7 che avevo prima era interscambiabile.

Solo per pura mia pignoleria :D ... in realtà il secondo slot M.2 potrebbe condividere le linee con tutti gli slot tranne il primo :)
Ma sulla Tuf non mi sembra le condivida, non ne sono certo però.

LentapoLenta
09-04-2020, 21:51
Solo per pura mia pignoleria :D ... in realtà il secondo slot M.2 potrebbe condividere le linee con tutti gli slot tranne il primo :)
Ma sulla Tuf non mi sembra le condivida, non ne sono certo però.

Mah, avevo dato un occhio al manuale ma pare che lo facciano apposta a farli incomprensibili

The_SaN
09-04-2020, 23:28
Disponibile il bios 1408 per Asus x570 Strix-E, di seguito il change log:

ROG STRIX X570-E GAMING BIOS 1408
"1.Improve system stability
2.Add BCLK Frequency and SB Clock Spread Spectrum items into BIOS Advanced mode. "

Finalmente il BCLK spread spectrum :D
Aggiornato BIOS e driver, tutto ok

ZanteGE
10-04-2020, 00:38
Mah, avevo dato un occhio al manuale ma pare che lo facciano apposta a farli incomprensibili

La tabella spesso non è chiarissima, ma di quanto dicevo prima ne sono abbastanza certo già solo perché il secondo slot M.2 viene dal chipset, mentre il primo slot x16 dal Ryzen, quindi anche volendo temo non si riesca a strutturare una MB per farli condividere.

Se incroci le info dalle prime pagine, dove indica le caratteristiche della MB, con la tabella nella sezione degli slot PCIe, forse si legge meglio; mentre per le condivisioni tra le linee provenienti dal chipset, temo sia di riferimento solo la tabella.

Sul manuale della TUF X570, non ne dovresti però trovare di tabelle del genere, perché non avendo destinato 8 linee al "secondo o terzo" slot lungo da x16 di dimensione, dal X570 derivano abbastanza linee da non far interferire tra loro ne gli slot x4 e x1, ne le 4 linee del secondo M.2.

In totale se non sbaglio l'X570 ne ha ben 16 di linee PCe 4.0, quindi per la TUF sono 4 al secondo M.2, altre 4 al secondo slot x16, altre 3 ai 3 slot x1 e le rimanenti sono per le periferiche integrate (rete, audio, 4 delle 8 porte SATA, etc etc).

ZanteGE
10-04-2020, 21:12
Se può interessare, questa sera ho effettuato un test quasi involontario, su temperatura del chipset e relativa ventolina.

La misurazione, soprattutto dell'audio, è decisamente empirica, letteratamente a orecchio :D

Volendo più spazio sul SSD secondario, ne ho appena preso uno da 1TB, per sostituire quello da 500 GB.

Per trasferire i dati, ho approfittato della scheda adattatore PCIe, trasferendoli quindi direttamente a piena velocità.

Nessuno dei due è PCIe 4.0, ma soltanto 3.0, la copia è avvenuta da un Samsung 970 Evo da 500GB (posto nello slot M.2 secondario, agganciato alle 4 linee del X570), al nuovo Adata 8200 Pro da 1TB (posto nell'adattatore PCie inserito nello slot x16, con 4 linee che derivano sempre dal X570).

Visto che il primo era quasi pieno, ho pensato di aprire HWiNFO prima di lanciare la copia.

Il chipset partiva da circa 61/62°, con ventolina a 2600 giri circa, che personalmente non sento proprio, con il lato del case aperto.
Durante la copia, direi circa 3 o 4 minuti (copia iniziata a 2GB/s circa poi scesa dopo un po a circa 6/700 MB/s), è arrivato a 66/67°, con la ventola a circa 2800 giri, ancora completamente inudibile :)

A questo punto sarei curioso di farlo con due PCIe 4.0, ma effettivamente, immagino la temperatura potrebbe salire ancora (ricordo che la frequenza del bus quasi raddoppia), mentre non so da che giri la ventolina si potrebbe sentire.
2800 giri a 67°, e ancora del tutto silenziosa, non mi sembra male comunque :sofico:

matteog90
10-04-2020, 22:09
Ragazzi ma è normale che con la tuf gaming non mi compare realtek high definition audio su windows 10? Ho soltanto realtek(R) audio.

ZanteGE
10-04-2020, 22:52
Ragazzi ma è normale che con la tuf gaming non mi compare realtek high definition audio su windows 10? Ho soltanto realtek(R) audio.

Ciao,

si, ed è corretto, perlomeno se hai installato i driver dal sito Asus. "realtek high definition audio" è solo una descrizione del tipo di periferica, il nome di periferica che gli da il driver realtek è semplicemente "realtek(R) audio".

BadBoy80
10-04-2020, 22:59
Se può interessare, questa sera ho effettuato un test quasi involontario, su temperatura del chipset e relativa ventolina.

La misurazione, soprattutto dell'audio, è decisamente empirica, letteratamente a orecchio :D

Volendo più spazio sul SSD secondario, ne ho appena preso uno da 1TB, per sostituire quello da 500 GB.

Per trasferire i dati, ho approfittato della scheda adattatore PCIe, trasferendoli quindi direttamente a piena velocità.

Nessuno dei due è PCIe 4.0, ma soltanto 3.0, la copia è avvenuta da un Samsung 970 Evo da 500GB (posto nello slot M.2 secondario, agganciato alle 4 linee del X570), al nuovo Adata 8200 Pro da 1TB (posto nell'adattatore PCie inserito nello slot x16, con 4 linee che derivano sempre dal X570).

Visto che il primo era quasi pieno, ho pensato di aprire HWiNFO prima di lanciare la copia.

Il chipset partiva da circa 61/62°, con ventolina a 2600 giri circa, che personalmente non sento proprio, con il lato del case aperto.
Durante la copia, direi circa 3 o 4 minuti (copia iniziata a 2GB/s circa poi scesa dopo un po a circa 6/700 MB/s), è arrivato a 66/67°, con la ventola a circa 2800 giri, ancora completamente inudibile :)

A questo punto sarei curioso di farlo con due PCIe 4.0, ma effettivamente, immagino la temperatura potrebbe salire ancora (ricordo che la frequenza del bus quasi raddoppia), mentre non so da che giri la ventolina si potrebbe sentire.
2800 giri a 67°, e ancora del tutto silenziosa, non mi sembra male comunque :sofico:

Ricordo anch'io dalle varie recensioni che il chipset si surriscaldava solo con l'utilizzo del bus a 4.0.. già solo l'utilizzo di una GPU 4.0 e di un SSD 4.0 innestava la ventola. Credo che succeda la stessa cosa tra due SSD 4.0

Ragazzi ma è normale che con la tuf gaming non mi compare realtek high definition audio su windows 10? Ho soltanto realtek(R) audio.

Scaricarlo da Microsoft Store. Mi pare nn ci sia più all'interno dei pacchetti d'installazione Realtek (ma non vorrei dire una cazzata)

matteog90
11-04-2020, 07:55
Ciao,

si, ed è corretto, perlomeno se hai installato i driver dal sito Asus. "realtek high definition audio" è solo una descrizione del tipo di periferica, il nome di periferica che gli da il driver realtek è semplicemente "realtek(R) audio".
Si, ho installato i driver Asus. Perfetto

ninja750
11-04-2020, 08:35
io ho aggiornato, tutto perfetto.

p.s AMD ha anche aggiornato i drivers del chipset x570, portandoli alla versione 2.04.04.111 del 01/04/2020...aggiornato anche quelli ed è tutto ok.

quelli sono titubante ad aggiornarli perchè ho il sistema sostanzialmente "rock solid" e vedendo niente di interessante nel changelog non vorrei andare a cercarmi inutili rogne.. ho ancora installato quelli di dicembre

ninja750
11-04-2020, 08:38
Il chipset partiva da circa 61/62°, con ventolina a 2600 giri circa, che personalmente non sento proprio, con il lato del case aperto.

con la mia elite sono a circa 55 gradi con impostazione della ventola chipset da bios in SILENT che vuol dire del tutto ferma con poco carico/idle vedrò se modificare il profilo questa estate quando arriveranno i 27 gradi in stanza

prove dirette non si possono fare perchè a differenza di tutte le altre ventole questa non è controllabile in nessun modo da software

Al3x_81
11-04-2020, 14:28
Ciao a tutti, rispondo in questo argomento perché ho un problema con la Asus Strix X570-E Gaming.

Da poco ho assemblato la nuova configurazione con la X570 il Ryzen 9 3950X e 32 Gb Di Ram con 2 KIT G-Skill F4-4400C19D-16GTZSW.

Ho cercato prima di acquistare le RAM nella QVL di Asus e mi sono sembrate delle ottime ram.

Il mio problema è "semplice", quando vado a dare l'impostazione D.O.C.P della MB o imposto manualmente i parametri delle RAM, il sistema non parte e mi resetta ogni volta le alla frequeza di 2133Mhz. A questa frequenza non c'è alcun problema il PC funziona benissimo, ma avere delle RAM e non sfruttarle non è il massimo della vita.

Chiedendo supporto ad ASUS l'unica cosa che mi sanno rispondere è di fare tutti i test più "stupidi" che non sto a dire. Quindi ho pensato di rivolgermi a questo forum dove sicuramente troverò persone più competenti.

Per info, il BIOS è l'ultimo rilasciato da ASUS e ho testato gia le ram a coppia singola inoltre ho provato anche il Calcolatore RAM Ryzen che si trova in rete, ma niente da fare..

Suggerimenti?

Grazie 1000 :)

LentapoLenta
11-04-2020, 18:12
Ciao a tutti, rispondo in questo argomento perché ho un problema con la Asus Strix X570-E Gaming.

Da poco ho assemblato la nuova configurazione con la X570 il Ryzen 9 3950X e 32 Gb Di Ram con 2 KIT G-Skill F4-4400C19D-16GTZSW.

Ho cercato prima di acquistare le RAM nella QVL di Asus e mi sono sembrate delle ottime ram.

Il mio problema è "semplice", quando vado a dare l'impostazione D.O.C.P della MB o imposto manualmente i parametri delle RAM, il sistema non parte e mi resetta ogni volta le alla frequeza di 2133Mhz. A questa frequenza non c'è alcun problema il PC funziona benissimo, ma avere delle RAM e non sfruttarle non è il massimo della vita.

Chiedendo supporto ad ASUS l'unica cosa che mi sanno rispondere è di fare tutti i test più "stupidi" che non sto a dire. Quindi ho pensato di rivolgermi a questo forum dove sicuramente troverò persone più competenti.

Per info, il BIOS è l'ultimo rilasciato da ASUS e ho testato gia le ram a coppia singola inoltre ho provato anche il Calcolatore RAM Ryzen che si trova in rete, ma niente da fare..

Suggerimenti?

Grazie 1000 :)

Quindi hai già provato il DRAM Calculator?
Quello e Thaiphoon Burner sono la base per qualsiasi fine-tuning delle RAM su piattaforma Ryzen. Il preset DOCP te le porta alla frequenza di targa che è inutile con i Ryzen 2.
Con quelle RAM (non sono tanto diverse dalle mie, sono quasi sicuramente Samsung B-die single rank) dovresti riuscire a tenere i 3600 CAS 14, dandogli un po’ di volt... se devi fare tutto a mano ti ci vuole un’eternità vista la quantità di parametri da provare, con questi 2 software acceleri parecchio il lavoro.

ZanteGE
11-04-2020, 21:40
Ciao a tutti, rispondo in questo argomento perché ho un problema con la Asus Strix X570-E Gaming.

Da poco ho assemblato la nuova configurazione con la X570 il Ryzen 9 3950X e 32 Gb Di Ram con 2 KIT G-Skill F4-4400C19D-16GTZSW.

Ho cercato prima di acquistare le RAM nella QVL di Asus e mi sono sembrate delle ottime ram.

Il mio problema è "semplice", quando vado a dare l'impostazione D.O.C.P della MB o imposto manualmente i parametri delle RAM, il sistema non parte e mi resetta ogni volta le alla frequeza di 2133Mhz. A questa frequenza non c'è alcun problema il PC funziona benissimo, ma avere delle RAM e non sfruttarle non è il massimo della vita.

Chiedendo supporto ad ASUS l'unica cosa che mi sanno rispondere è di fare tutti i test più "stupidi" che non sto a dire. Quindi ho pensato di rivolgermi a questo forum dove sicuramente troverò persone più competenti.

Per info, il BIOS è l'ultimo rilasciato da ASUS e ho testato gia le ram a coppia singola inoltre ho provato anche il Calcolatore RAM Ryzen che si trova in rete, ma niente da fare..

Suggerimenti?

Grazie 1000 :)

Temo sia corretto, se guardi bene il QVL, te lo scrivono che sono state testate con successo, ma una sola coppia (2 Dimm), non 2 (4 Dimm).

Imposta correttamente i parametri del DRAM Calculator, e vedrai che ti fa scendere di frequenza, ma le ram sono effettivamente buone.

Quindi hai già provato il DRAM Calculator?
Quello e Thaiphoon Burner sono la base per qualsiasi fine-tuning delle RAM su piattaforma Ryzen. Il preset DOCP te le porta alla frequenza di targa che è inutile con i Ryzen 2.
Con quelle RAM (non sono tanto diverse dalle mie, sono quasi sicuramente Samsung B-die single rank) dovresti riuscire a tenere i 3600 CAS 14, dandogli un po’ di volt... se devi fare tutto a mano ti ci vuole un’eternità vista la quantità di parametri da provare, con questi 2 software acceleri parecchio il lavoro.

Esatto, quoto per intero, @Al3x_81 aggiungo solo che sul calculator vanno inseriti i parametri giusti, in questo caso, soprattutto il fatto che sono due kit e quindi tutti e quattro i banchi.

Volendo restare su un voltaggio più umano, ci si può anche fermare a C16 e non superare gli 1.4v cui già andrebbero da sole quelle ram se fosse una sola coppia.

Al3x_81
12-04-2020, 16:17
Grazie per le info, come già suggerito da ASUS io ho provato a mettere la coppia singola ma il risultato non è cambiato. Sempre il solito problema, se avete dei parametri veloci da farmi provare lo faccio volentieri :D, altrimenti mi rimetto ancora una volta con il DRAM calculator e vediamo cosa viene fuori. Sta di fatto che tutto questo fa girare letteralmente le scatole.. :mbe:

Grazie ancora

Alemetal91
12-04-2020, 17:50
Ragazzi buonasera. Dopo un pomeriggio passato a cercare soluzioni sono qui in cerca di aiuto.

possiedo questa configurazione:

Amd r5 3600x
mb Gigabyte x570i aorus pro wifi
radeon 5700xt
2x8 Corsair platinum dominator rgb

Ho un problema piuttosto insolito, che credo abbia soltanto io dato che nel forum non ho trovato nulla a riguardo e nemmeno nel web. ( Avrò cercato male spero )

Da speedtest il mio upload risulta essere 3mb, mentre ne ho 20 abbondanti.

Sia con cavo di rete e sia con wifi.

Fatto come prove test con stesso cavo ethernet sul mio notebook , l'upload risulta essere 20mb.

Fatto anche il test con il wifi 5ghz su notebook e lo stesso , upload a 20 mb.

Sul desktop invece non vado oltre i 3mb. Ho provato ad aggiornare i driver della scheda di rete Intel 211I all'ultima versione. Stesso risultato.

Cosa strana, nessun problema per quanto riguarda il ping e il download.

Vi prego aiutatemi.

ZanteGE
12-04-2020, 18:22
Grazie per le info, come già suggerito da ASUS io ho provato a mettere la coppia singola ma il risultato non è cambiato. Sempre il solito problema, se avete dei parametri veloci da farmi provare lo faccio volentieri :D, altrimenti mi rimetto ancora una volta con il DRAM calculator e vediamo cosa viene fuori. Sta di fatto che tutto questo fa girare letteralmente le scatole.. :mbe:

Grazie ancora

Ops... con "ho testato gia le ram a coppia singola" intendevo quindi che il test è andato male ? Avevo inteso il contrario.

Una sola coppia, sui due slot primari (A2 B2) dovrebbero andare, e quello Asus lo dovrebbe garantire se lo ha messo nel QVL.

E' una mezza porcheria, ma prova ad impostare con due soli moduli in A2 B2, XMP (D.O.C.P.) 4400, quindi prima di uscire e salvare, abbassa semplicemente la frequenza a 3600, o 3200.

Se così perlomeno parte, allora poi al limite inizi con la configurazione dei parametri corretti in dram calculator.

Ragazzi buonasera. Dopo un pomeriggio passato a cercare soluzioni sono qui in cerca di aiuto.

possiedo questa configurazione:

Amd r5 3600x
mb Gigabyte x570i aorus pro wifi
radeon 5700xt
2x8 Corsair platinum dominator rgb

Ho un problema piuttosto insolito, che credo abbia soltanto io dato che nel forum non ho trovato nulla a riguardo e nemmeno nel web. ( Avrò cercato male spero )

Da speedtest il mio upload risulta essere 3mb, mentre ne ho 20 abbondanti.

Sia con cavo di rete e sia con wifi.

Fatto come prove test con stesso cavo ethernet sul mio notebook , l'upload risulta essere 20mb.

Fatto anche il test con il wifi 5ghz su notebook e lo stesso , upload a 20 mb.

Sul desktop invece non vado oltre i 3mb. Ho provato ad aggiornare i driver della scheda di rete Intel 211I all'ultima versione. Stesso risultato.

Cosa strana, nessun problema per quanto riguarda il ping e il download.

Vi prego aiutatemi.

Non ricordo parametri sulla scheda di rete che te lo limitino a quel modo.
Temo non sia un problema di MB.

Ma giusto per capire, se trasferisci un file di medie dimensioni (almeno 1GB) dal fisso verso il portatile, che velocità mediamente ti indica windows nella finestra di copia ?

Al3x_81
12-04-2020, 19:19
Ops... con "ho testato gia le ram a coppia singola" intendevo quindi che il test è andato male ? Avevo inteso il contrario.

Una sola coppia, sui due slot primari (A2 B2) dovrebbero andare, e quello Asus lo dovrebbe garantire se lo ha messo nel QVL.

E' una mezza porcheria, ma prova ad impostare con due soli moduli in A2 B2, XMP (D.O.C.P.) 4400, quindi prima di uscire e salvare, abbassa semplicemente la frequenza a 3600, o 3200.

Se così perlomeno parte, allora poi al limite inizi con la configurazione dei parametri corretti in dram calculator.



Grazie proverò sicuramente e vi aggiorno.

MikkiClock
13-04-2020, 13:13
Nuovo bios per Tuf Gaming x570 - PLUS
Change log
Improve system stability
Add BCLK Frequency and SB Clock Spread Spectrum items into BIOS Advanced mode.
Flashato stamattina e pare tutto ok ha mantenuto i profili di O.C. salvati quindi il ripristinino delle impostazioni è stato velocissimo.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/TUF-GAMING-X570-PLUS-ASUS-1407.zip?_ga=2.9407285.1484130308.1586775150-390152094.1582290063

Al3x_81
13-04-2020, 14:03
Ho testato, fino alla frequenza di 3800Mhz è perfetto oltre non vanno più.
Ora proverò a fare manualmente le impostazioni.

ZanteGE
13-04-2020, 15:03
Ho testato, fino alla frequenza di 3800Mhz è perfetto oltre non vanno più.
Ora proverò a fare manualmente le impostazioni.

Buono, soprattutto se fosse già con 4 moduli.

LA Strix E credo sia una daisy chain come la tuf, quindi consiglio puramente personale, ti suggerirei di cercare i migliori timings a 3600, frequenze più alte potrebbero portarti instabilità, se ci aggiungi un leggero oc sull'IF rischi di sommarne altra.

Ricorda di mettere tutte le info corretto sul calculator, come ti suggerivano estrai il profilo ram con thaiphoon burner e dallo in pasto al calculator, poi controlla il tipo di cpu, il numero di moduli, il rank etc etc, poi preparati con tanta tanta pazienza :)


Nuovo bios per Tuf Gaming x570 - PLUS
Change log
Improve system stability
Add BCLK Frequency and SB Clock Spread Spectrum items into BIOS Advanced mode.
Flashato stamattina e pare tutto ok ha mantenuto i profili di O.C. salvati quindi il ripristinino delle impostazioni è stato velocissimo.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/TUF-GAMING-X570-PLUS-ASUS-1407.zip?_ga=2.9407285.1484130308.1586775150-390152094.1582290063

Ottimo !
Per ora resto sul 1405 che mi soddisfa appieno, ma buono a sapersi :)

Kostanz77
13-04-2020, 15:30
Buono, soprattutto se fosse già con 4 moduli.



LA Strix E credo sia una daisy chain come la tuf, quindi consiglio puramente personale, ti suggerirei di cercare i migliori timings a 3600, frequenze più alte potrebbero portarti instabilità, se ci aggiungi un leggero oc sull'IF rischi di sommarne altra.



Ricorda di mettere tutte le info corretto sul calculator, come ti suggerivano estrai il profilo ram con thaiphoon burner e dallo in pasto al calculator, poi controlla il tipo di cpu, il numero di moduli, il rank etc etc, poi preparati con tanta tanta pazienza :)









Ottimo !

Per ora resto sul 1405 che mi soddisfa appieno, ma buono a sapersi :)



io ho due moduli GSkill F4-3600C16D-32GTZNC Trident Neo su X570 Taichi e 3900X, mi conviene lasciarle in XMP a 3600 MHz, cl 16-19-19-39 o provare a portarle a 3733 MHz?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ZanteGE
13-04-2020, 16:03
io ho due moduli GSkill F4-3600C16D-32GTZNC Trident Neo su X570 Taichi e 3900X, mi conviene lasciarle in XMP a 3600 MHz, cl 16-19-19-39 o provare a portarle a 3733 MHz?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ciao,


la Taichi mi sembra non sia daisy chain. Nel caso per assurdo avresti meno problemi di Al3x_81 con i 4 moduli :)

Se così fosse comunque, come dicevo, avresti una MB più adatta ad aumentare il quantitativo di ram e slot occupati piuttosto che ad elevare di molto le frequenze, ma allo stesso tempo che tu abbia 4 moduli single rank o due dual, non ti cambia molto.

Credo qualche test potresti anche farlo a 3733, ma non andrei oltre.
Non conosco bene quei moduli, ma immagino siano dual rank, e basta impostare il calculator indicandoglielo per vedere se a 3733 ti propone tensioni o latenze troppo elevate. In tal caso forse resterei a 3600, ma se ti sembrano accettabili, potresti fare qualche test per capire se ti migliorano davvero le prestazioni, soprattutto in copy (lo puoi misurare con Aida).
Se il margine è minimo, tornerei a 3600.

Poi molto dipende da quanto sei abituato a gestire OC di Cpu e Ram, io ormai con gli Zen+ e Zen2, tendo ad essere molto conservativo, poiché già stock, danno parecchie soddisfazioni (mentre il margine era molto più alto con i primi Zen).

Kostanz77
13-04-2020, 16:09
Ciao,





la Taichi mi sembra non sia daisy chain. Nel caso per assurdo avresti meno problemi di Al3x_81 con i 4 moduli :)



Se così fosse comunque, come dicevo, avresti una MB più adatta ad aumentare il quantitativo di ram e slot occupati piuttosto che ad elevare di molto le frequenze, ma allo stesso tempo che tu abbia 4 moduli single rank o due dual, non ti cambia molto.



Credo qualche test potresti anche farlo a 3733, ma non andrei oltre.

Non conosco bene quei moduli, ma immagino siano dual rank, e basta impostare il calculator indicandoglielo per vedere se a 3733 ti propone tensioni o latenze troppo elevate. In tal caso forse resterei a 3600, ma se ti sembrano accettabili, potresti fare qualche test per capire se ti migliorano davvero le prestazioni, soprattutto in copy (lo puoi misurare con Aida).

Se il margine è minimo, tornerei a 3600.



Poi molto dipende da quanto sei abituato a gestire OC di Cpu e Ram, io ormai con gli Zen+ e Zen2, tendo ad essere molto conservativo, poiché già stock, danno parecchie soddisfazioni (mentre il margine era molto più alto con i primi Zen).



ok, grazie......comunque il 3900X lo tengo stock, anche perché con vcore fixed non mi piace avere le frequenze spinte al massimo in idle...


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ZanteGE
13-04-2020, 16:17
ok, grazie......comunque il 3900X lo tengo stock, anche perché con vcore fixed non mi piace avere le frequenze spinte al massimo in idle...


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ottimo, così diminuisci anche le possibili fonti di problemi :)
Gran CPU quella poi ...

Vista la configurazione nel suo complesso, se punti più in game ad altro refresh che al calcolo multi th, forse vale davvrro la pena di investire qualche ora nel test a 3733, ma se usi molti software di rendering o altro che sfrutti a pieno e a lungo quei core, forse forse, punterei ad ottimizzare i timings anche nel tuo caso, sempre senza andare troppo a discapito della tensione su ram (soprattutto se non sono bdie) e soc.

Kostanz77
13-04-2020, 17:02
Ottimo, così diminuisci anche le possibili fonti di problemi :)

Gran CPU quella poi ...



Vista la configurazione nel suo complesso, se punti più in game ad altro refresh che al calcolo multi th, forse vale davvrro la pena di investire qualche ora nel test a 3733, ma se usi molti software di rendering o altro che sfrutti a pieno e a lungo quei core, forse forse, punterei ad ottimizzare i timings anche nel tuo caso, sempre senza andare troppo a discapito della tensione su ram (soprattutto se non sono bdie) e soc.



l’uso è prettamente gaming....


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alemetal91
14-04-2020, 10:12
Ops... con "ho testato gia le ram a coppia singola" intendevo quindi che il test è andato male ? Avevo inteso il contrario.

Una sola coppia, sui due slot primari (A2 B2) dovrebbero andare, e quello Asus lo dovrebbe garantire se lo ha messo nel QVL.

E' una mezza porcheria, ma prova ad impostare con due soli moduli in A2 B2, XMP (D.O.C.P.) 4400, quindi prima di uscire e salvare, abbassa semplicemente la frequenza a 3600, o 3200.

Se così perlomeno parte, allora poi al limite inizi con la configurazione dei parametri corretti in dram calculator.



Non ricordo parametri sulla scheda di rete che te lo limitino a quel modo.
Temo non sia un problema di MB.

Ma giusto per capire, se trasferisci un file di medie dimensioni (almeno 1GB) dal fisso verso il portatile, che velocità mediamente ti indica windows nella finestra di copia ?

Questa prova non l'ho fatta, ma ho ieri sera risolto impostando la scheda di rete in full duplex 100mb invece che automatica.

Il problema era che il router ha le eth a 100mb/s mentre la scheda di rete a 1gb/s e causava problemi di connessione ( ero costretto a riavviare il pc per connettermi alla lan ) e problemi di velocità in questo caso solo upload.

Sembra risolto.

deltazor
14-04-2020, 11:40
Salve vorrei passare ad un Ryzen 3700 vorrei consigli riguardo l'acquisto della MB, stavo valutando ASUS ROG Strix X570-F voi cosa ne pensate? ho dopo tanti anni ritorso su Gigabyte X570 AORUS ELITE?

BadBoy80
14-04-2020, 12:23
Sarò di parte, ma NO ad Asus!!!

Piuttosto Gigabyte o MSI... ma mai asus

deltazor
14-04-2020, 12:35
Sarò di parte, ma NO ad Asus!!!

Piuttosto Gigabyte o MSI... ma mai asus

hai avuto esperienze dirette con x570? MSi fino a qualche anno fà erano dei cessi di mb almeno la maggior parte

fraussantin
14-04-2020, 13:20
hai avuto esperienze dirette con x570? MSi fino a qualche anno fà erano dei cessi di mb almeno la maggior parteQuelle di fascia alta sono ottime , ma costano

Cmq Asus sta cercando di rimediare ai suoi problemi con BIOS nuovi .

deltazor
14-04-2020, 14:01
Quelle di fascia alta sono ottime , ma costano

Cmq Asus sta cercando di rimediare ai suoi problemi con BIOS nuovi .Mi puoi dare maggiori dettagli? Scommetto con le ram io con la mia z170 all'inizio non ti dico

Inviato dal mio moto g(8) plus utilizzando Tapatalk

floyd2
14-04-2020, 14:11
Salve vorrei passare ad un Ryzen 3700 vorrei consigli riguardo l'acquisto della MB, stavo valutando ASUS ROG Strix X570-F voi cosa ne pensate? ho dopo tanti anni ritorso su Gigabyte X570 AORUS ELITE?

Eviterei la F, perchè si porta a presso il brand Strix (e quindi il prezzo) ma concretamente nulla in più delle altre.
Dipende dal tuo budget, se puoi salire consiglio la Strix E, altrimenti mi fermerei sulla Pro o la TUF (a seconda che tu abbia bisogno di wifi o lan intel), che sono abbastanza speculari alla Strix F, ma meno care.
Questo parlando di Asus. Le altre non le considero.

fraussantin
14-04-2020, 14:44
Mi puoi dare maggiori dettagli? Scommetto con le ram io con la mia z170 all'inizio non ti dico

Inviato dal mio moto g(8) plus utilizzando TapatalkTendenzialmente , i problemi Asus sono( erano) la mancanza di opzioni basilari nel BIOS con il bus o spectrum. Adesso le hanno messe.
Rimangono problemi col software in dotazione ( armory crate) Che fa schifo , ma le ultime versioni almeno per i led funzionano.

Non usarlo per aggiornare driver o BIOS.

Poi io ho avuto problemi di rotture premature di 2 schede , ma Amazon cambia per fortuna .

antonioalex
14-04-2020, 16:12
ragazzuoli, ma le b550 son scomparse dalla faccia della terra? ho bisogno di una mATX e l'unica diciamo decente che mi garba è la tuf b450m pro, ma cmq è un po monca per alcuni aspetti che mi interessano (dissi m.2, wifi+BT), è mai possibile che le itx son + carrozzate delle mATX? :muro:

P.S.
non ho voglia ne 400€ da spendere sulla ROG Crosshair VIII Impact, i 400€ gli investirei + in un 3900X, non su una mobo

( armory crate) Che fa schifo

solo? di +, spesso non rileva manco le periferiche e crasha spesso :doh:

nicolarush
14-04-2020, 16:13
Ciao,


la Taichi mi sembra non sia daisy chain. Nel caso per assurdo avresti meno problemi di Al3x_81 con i 4 moduli :)



lo è anche la Taichi, pare che solo qualche esemplare di preproduzione fosse t-topology, ma quelle in vendita sono daisy (per maggiori info qui (https://www.reddit.com/r/ASRock/comments/dzmmug/x570_taichi_daisy_chain_or_ttopolgy/))

a questo punto credo che tutte le x570 siano daisy (credo che amd lo abbia imposto ai produttori a differenza che col chipset x470 dove semplicemente "consigliava" daisy chain)
Quelle di fascia alta sono ottime , ma costano

Cmq Asus sta cercando di rimediare ai suoi problemi con BIOS nuovi .

infatti,
per quello che ho visto le msi x570 di fascia medio alta sono ottime (la unify è davvero un'ottima scheda)
nella fascia media e media bassa invece la situazione è un po' diversa
la x570 tomahawk che sulla carta era molto interessante per la fascia di prezzo, sembra che abbia avuto qualche problema iniziale di surriscaldamento dei vrm ed è sparita

deltazor
14-04-2020, 16:54
Eviterei la F, perchè si porta a presso il brand Strix (e quindi il prezzo) ma concretamente nulla in più delle altre.
Dipende dal tuo budget, se puoi salire consiglio la Strix E, altrimenti mi fermerei sulla Pro o la TUF (a seconda che tu abbia bisogno di wifi o lan intel), che sono abbastanza speculari alla Strix F, ma meno care.
Questo parlando di Asus. Le altre non le considero.

Ok grazie faro' tesore dei tuoi consigli ma la Strix E rispetto alla F oltre al WIFI e la doppia la la MB sembra uguale ma mi pare di capire di no, sbaglio?

Tendenzialmente , i problemi Asus sono( erano) la mancanza di opzioni basilari nel BIOS con il bus o spectrum. Adesso le hanno messe.
Rimangono problemi col software in dotazione ( armory crate) Che fa schifo , ma le ultime versioni almeno per i led funzionano.

Non usarlo per aggiornare driver o BIOS.

Poi io ho avuto problemi di rotture premature di 2 schede , ma Amazon cambia per fortuna .
Grazie ci sono capitato pure io all'epoca con z170 con i bios pensavo che avessero risolto

fraussantin
14-04-2020, 17:02
infatti,
per quello che ho visto le msi x570 di fascia medio alta sono ottime (la unify è davvero un'ottima scheda)
nella fascia media e media bassa invece la situazione è un po' diversa
la x570 tomahawk che sulla carta era molto interessante per la fascia di prezzo, sembra che abbia avuto qualche problema iniziale di surriscaldamento dei vrm ed è sparitaCmq msi sono molto plug e play..

Ho montato un 3800 su una 570 pro carbon ardenti , e tutto è andato al volo , RAM frequenze , installato il dragone ed ha aggiornato tutto lui , BIOS driver ecc..

Scalda un pochino , ma nulla di eccessivamente problematico con quella CPU .


Per la taichi , ho visto un video oggi dove se si mette la gpu non si può usare il connettore type c..

In po' assurda come cosa .

deltazor
14-04-2020, 18:06
Cmq x una x570 buona meno di €300 non ne pigli ho visto

fraussantin
14-04-2020, 18:10
Cmq x una x570 buona meno di €300 non ne pigli ho visto

adesso è un momentaccio , io la strix e l'ho pagata 280 , si sono viste prime pro a 250 , le gigabyte pro anche .

sui 200 220 le tuf o le elite non sono malaccio.

cmq il chipset x570 amd se lo fa pagare

ZanteGE
14-04-2020, 18:35
Sarò di parte, ma NO ad Asus!!!

Piuttosto Gigabyte o MSI... ma mai asus

Io escludo Asrock, se troviamo qualcuno che esclude anche MSI e uno Gigabyte, temo dovremo tornare alla calcolatrice :D

O forse è la volta che proviamo Biostare e Colorful, o come si chiama.

Scherzi a parte, non escluderei un marchio per intero, tra abitudini personali e la ricerca di diversi aspetti tra quelli di preferenza ad ognuno di noi, potremmo far escludere proprio quello che l'altro utente sta cercando :)

Personalmente poi, non scherzavo, trovo Asrock mediamente meno di qualità, ma ha schede che comprerei al volo se arrivassi a poter spendere quelle cifre, perchè non è l'intera gamma ad essere di minor qualità.


Tendenzialmente , i problemi Asus sono( erano) la mancanza di opzioni basilari nel BIOS con il bus o spectrum. Adesso le hanno messe.
Rimangono problemi col software in dotazione ( armory crate) Che fa schifo , ma le ultime versioni almeno per i led funzionano.

Non usarlo per aggiornare driver o BIOS.

Poi io ho avuto problemi di rotture premature di 2 schede, ma Amazon cambia per fortuna .

Penso di poter concordare per il software, ne leggo di ogni ... ma non lo ho mai installato, per il resto, dipende se quelle funzioni che mancavano servono, e senza fare OC spinto, non ne torvo l'utilità.

Rispetto ai guasti idem, quel venditore sostituisce quasi sempre quello che ti manda, perché troppo spesso prende il reso e lo spedisce ad altri ... negli ultimi anni su decine e decine di schede comprate, solo da li mi sono arrivate guaste, e non solo MB.

Ma anche in questo caso, non voglio escludere lo store per intero, semplicemente ricordare che capita spesso ecco, poi oltre ad essere un poco OT come tema (non del tutto visto che stiamo parlando di statisticare i guasti), sono il primo a usarlo quando ho fretta tenendo le dita incrociate...

lo è anche la Taichi, pare che solo qualche esemplare di preproduzione fosse t-topology, ma quelle in vendita sono daisy (per maggiori info qui (https://www.reddit.com/r/ASRock/comments/dzmmug/x570_taichi_daisy_chain_or_ttopolgy/))

a questo punto credo che tutte le x570 siano daisy (credo che amd lo abbia imposto ai produttori a differenza che col chipset x470 dove semplicemente "consigliava" daisy chain)

[...]

Ottimo ! Anche cercando dopo averlo scritto a Kostanz77, trovavo dappertutto che fosse T :muro:

@Kostanz77, questo cambia leggermente quello che ti scrivevo, nel caso daisy chain potresti avere ottime probabilità che regga i 3733.


Ok grazie faro' tesore dei tuoi consigli ma la Strix E rispetto alla F oltre al WIFI e la doppia la la MB sembra uguale ma mi pare di capire di no, sbaglio?


Grazie ci sono capitato pure io all'epoca con z170 con i bios pensavo che avessero risolto

L'elettronica della -E è migliore rispetto alla F, dai VRM ad alcuni degli accessori.
Ma credo la scelta dipenda più da come vorrai usarla, OC, intenso o meno, funzioni del Bios preferite etc :)

Per il bios, non so cosa ti desse di problemi ram lo z170, ma su AMD, dopo anni di peripezie (legate alla piattaforma nuova, non al singolo produttore di MB), proprio su X570 sinceramente mi sembra che vada più che bene, se problemi esistono in giro, tra quelli che ho letto, sono per lo più a frequenze molto elevate, o di specifici moduli RAM.

Se non cerchi prestazioni estreme, inteso come mandare il 3700 al massimo assoluto di frequenza, secondo me puoi stare su TUF o Pro come ti consigliavano, o anche altri marchi se non Asus.
Le ROG effettivamente hanno un bios un poco più completo, ma se non ti serve qualche cosa di specifico, non andrei su quelle.

LentapoLenta
14-04-2020, 18:58
Dopo aver provato praticamente tutte le marche (comprese Biostar, Abit e DFI) e tutte rigorosamente AMD, per me non c’è storia... ASUS.
Per carità, anche loro non sono perfette, non sono immuni da difetti e quant’altro, ma bisogna considerare un paio di aspetti.
Primo credo sia il marchio che vende di più come numeri, quindi è più facile trovare persone nei forum che hanno questo o quel problema. Ma a pensarci bene questo è anche un vantaggio, è più facile trovare qualcuno con il tuo stesso problema (e magari l’ha pure risolto) o ricevere aiuto dalla Comunity.
Secondo lo sviluppo ed il supporto dei BIOS c’è e dura nel tempo, non è poco

deltazor
14-04-2020, 19:57
Io escludo Asrock, se troviamo qualcuno che esclude anche MSI e uno Gigabyte, temo dovremo tornare alla calcolatrice :D

O forse è la volta che proviamo Biostare e Colorful, o come si chiama.

Scherzi a parte, non escluderei un marchio per intero, tra abitudini personali e la ricerca di diversi aspetti tra quelli di preferenza ad ognuno di noi, potremmo far escludere proprio quello che l'altro utente sta cercando :)

Personalmente poi, non scherzavo, trovo Asrock mediamente meno di qualità, ma ha schede che comprerei al volo se arrivassi a poter spendere quelle cifre, perchè non è l'intera gamma ad essere di minor qualità.




Penso di poter concordare per il software, ne leggo di ogni ... ma non lo ho mai installato, per il resto, dipende se quelle funzioni che mancavano servono, e senza fare OC spinto, non ne torvo l'utilità.

Rispetto ai guasti idem, quel venditore sostituisce quasi sempre quello che ti manda, perché troppo spesso prende il reso e lo spedisce ad altri ... negli ultimi anni su decine e decine di schede comprate, solo da li mi sono arrivate guaste, e non solo MB.

Ma anche in questo caso, non voglio escludere lo store per intero, semplicemente ricordare che capita spesso ecco, poi oltre ad essere un poco OT come tema (non del tutto visto che stiamo parlando di statisticare i guasti), sono il primo a usarlo quando ho fretta tenendo le dita incrociate...



Ottimo ! Anche cercando dopo averlo scritto a Kostanz77, trovavo dappertutto che fosse T :muro:

@Kostanz77, questo cambia leggermente quello che ti scrivevo, nel caso daisy chain potresti avere ottime probabilità che regga i 3733.




L'elettronica della -E è migliore rispetto alla F, dai VRM ad alcuni degli accessori.
Ma credo la scelta dipenda più da come vorrai usarla, OC, intenso o meno, funzioni del Bios preferite etc :)

Per il bios, non so cosa ti desse di problemi ram lo z170, ma su AMD, dopo anni di peripezie (legate alla piattaforma nuova, non al singolo produttore di MB), proprio su X570 sinceramente mi sembra che vada più che bene, se problemi esistono in giro, tra quelli che ho letto, sono per lo più a frequenze molto elevate, o di specifici moduli RAM.

Se non cerchi prestazioni estreme, inteso come mandare il 3700 al massimo assoluto di frequenza, secondo me puoi stare su TUF o Pro come ti consigliavano, o anche altri marchi se non Asus.
Le ROG effettivamente hanno un bios un poco più completo, ma se non ti serve qualche cosa di specifico, non andrei su quelle.
La mia conf. sara con un 3700 di default o poco su (4.2-4.5GHZ) tanto ho notato che + o - le cpu murano alla stessa freq. 4.5 GHZ e 2 banchi da 8gb a 3600MHZ.
Sto cercando una MB con non fa i capricci con le ram in OC credo che pure una B450 mi ci fa arivare a quella freq. perdonatemi se non lo spec. prima

LentapoLenta
14-04-2020, 20:31
La mia conf. sara con un 3700 di default o poco su (4.2-4.5GHZ) tanto ho notato che + o - le cpu murano alla stessa freq. 4.5 GHZ e 2 banchi da 8gb a 3600MHZ.
Sto cercando una MB con non fa i capricci con le ram in OC credo che pure una B450 mi ci fa arivare a quella freq. perdonatemi se non lo spec. prima

Il 3700x è la peggiore per OC, anche leggero... esce di fabbrica già praticamente al massimo delle possibilità.
Il che non è detto che sia un male.

ZanteGE
14-04-2020, 21:03
La mia conf. sara con un 3700 di default o poco su (4.2-4.5GHZ) tanto ho notato che + o - le cpu murano alla stessa freq. 4.5 GHZ e 2 banchi da 8gb a 3600MHZ.
Sto cercando una MB con non fa i capricci con le ram in OC credo che pure una B450 mi ci fa arivare a quella freq. perdonatemi se non lo spec. prima

No problem, era solo per mirare meglio i consigli :)

B450 forse si, ma dovresti selezionarla bene, mentre se vuoi restare su X570, confermo una Tuf o una Pro di Asus, solo perché le conosco, ma vale anche per diverse Gigabyte, o anche MSI pure se con il dubbio sulla maggior temperatura dei VRM, sono più che sufficienti.
E problemi con due banchi da 8, non ne ho letti molti, anzi, quasi nessuno che io ricordi.

Tuf e Pro lato VRM e lato interconnessione ram sono uguali, puoi decidere sulla base delle altre caratteristiche se finirai per dover decidere tra loro due.

Il 3700x è la peggiore per OC, anche leggero... esce di fabbrica già praticamente al massimo delle possibilità.
Il che non è detto che sia un male.

Vero, volendo restare sui 65W li ho confrontati per bene, sono andato per l'X solo perchè non ho trovato grossi vantaggi nel portare al massimo con OC manuale la versione liscia, essenzialmente il 3700X con quei 50€ circa in più, ti da prestazioni buone out of the box e non ti devi preoccupare troppo di MB, parametri di OC etc etc.

Ma tornando alla scelta della MB, ho preso la Tuf perché in effetti mi permette di avere abbastanza corrente sulla CPU da attivare se mai mi occorresse il PBO con buoni parametri, di nuovo senza dover cercare una configurazione stabile di OC fisso con il 370 liscio.

@deltazor, considera anche questo se vuoi, basta non selezionare una MB sulla quale abbiano risparmiato in tema VRM, e potrai scegliere liberamente se investire quei 50€ circa sulla cpu, o comunque ottenere un discreto OC classico con la versione liscia.

Con gli ultimi bios hanno in ogni caso aggiunto quelle funzioni utili in OC che ti indicava fraussantin, valuta eventualmente lo stesso anche su qualche Giga, o sempre che prima o poi esca, puoi al limite attendere la Tomahawk di MSI, che si prospetta una buona opzione.

deltazor
14-04-2020, 21:55
No problem, era solo per mirare meglio i consigli :)

B450 forse si, ma dovresti selezionarla bene, mentre se vuoi restare su X570, confermo una Tuf o una Pro di Asus, solo perché le conosco, ma vale anche per diverse Gigabyte, o anche MSI pure se con il dubbio sulla maggior temperatura dei VRM, sono più che sufficienti.
E problemi con due banchi da 8, non ne ho letti molti, anzi, quasi nessuno che io ricordi.

Tuf e Pro lato VRM e lato interconnessione ram sono uguali, puoi decidere sulla base delle altre caratteristiche se finirai per dover decidere tra loro due.



Vero, volendo restare sui 65W li ho confrontati per bene, sono andato per l'X solo perchè non ho trovato grossi vantaggi nel portare al massimo con OC manuale la versione liscia, essenzialmente il 3700X con quei 50€ circa in più, ti da prestazioni buone out of the box e non ti devi preoccupare troppo di MB, parametri di OC etc etc.

Ma tornando alla scelta della MB, ho preso la Tuf perché in effetti mi permette di avere abbastanza corrente sulla CPU da attivare se mai mi occorresse il PBO con buoni parametri, di nuovo senza dover cercare una configurazione stabile di OC fisso con il 370 liscio.

@deltazor, considera anche questo se vuoi, basta non selezionare una MB sulla quale abbiano risparmiato in tema VRM, e potrai scegliere liberamente se investire quei 50€ circa sulla cpu, o comunque ottenere un discreto OC classico con la versione liscia.

Con gli ultimi bios hanno in ogni caso aggiunto quelle funzioni utili in OC che ti indicava fraussantin, valuta eventualmente lo stesso anche su qualche Giga, o sempre che prima o poi esca, puoi al limite attendere la Tomahawk di MSI, che si prospetta una buona opzione.
Capito ma credo che mi butto sul 3700x di mo sta solo al mio portafoglio , l'ideale è la strix E ma se devo ripiegare vado di Pro x cia selle porte sata e usb, il bios credo che sia uguale da qulello che si vere dalla relase come il pcb a 6 strati, le versioni vecchie tipo b45 o X470 ho visto che non ci sono + agg bios x ottimizzazioni e le lascio perdere

ZanteGE
14-04-2020, 22:07
Capito ma credo che mi butto sul 3700x di mo sta solo al mio portafoglio , l'ideale è la strix E ma se devo ripiegare vado di Pro x cia selle porte sata e usb, il bios credo che sia uguale da qulello che si vere dalla relase come il pcb a 6 strati, le versioni vecchie tipo b45 o X470 ho visto che non ci sono + agg bios x ottimizzazioni e le lascio perdere

Esatto, e salvo altri aspetti per cui la preferisci, la -E in più ha probabilmente qualche funzionalità bios avanzata, e una ottima sezione vrm, ti lascia spazio anche per OC di 3900&C. se volessi metterlo in futuro.
Per il resto, la Pro è ottima, confermo.

Ho fatto caso solo ora alle ram che hai sull'intel, se sai che chip montano, o se hai il modello preciso, si può controllare a priori, ma immagino in linea di massima che se sono quelle che vuoi tenere, non ti dovrebbero dare grossi problemi ad andare a 3600 anche su Zen2+X570.

Personalmente non amo salire troppo, ma se sono le bdie, probabile che alzando la tensione a 1.4v o poco più, li supereresti i 3600, che sia su Tuf, Pro o Strix.

deltazor
14-04-2020, 22:48
Esatto, e salvo altri aspetti per cui la preferisci, la -E in più ha probabilmente qualche funzionalità bios avanzata, e una ottima sezione vrm, ti lascia spazio anche per OC di 3900&C. se volessi metterlo in futuro.
Per il resto, la Pro è ottima, confermo.

Ho fatto caso solo ora alle ram che hai sull'intel, se sai che chip montano, o se hai il modello preciso, si può controllare a priori, ma immagino in linea di massima che se sono quelle che vuoi tenere, non ti dovrebbero dare grossi problemi ad andare a 3600 anche su Zen2+X570.

Personalmente non amo salire troppo, ma se sono le bdie, probabile che alzando la tensione a 1.4v o poco più, li supereresti i 3600, che sia su Tuf, Pro o Strix.
https://i.postimg.cc/zbJcxp4h/snap14042020233349.png (https://postimg.cc/zbJcxp4h) https://www.samsung.com/semiconductor/global.semi/file/resource/2017/11/4G_E_DDR4_Samsung_Spec_Rev1_6_Jan_17-0.pdf dovrebbero essere 4Gb E-die
Le ram le cambio mai + Gskill:cry: almeno con Asus queste con gli ultimi bios se carico XMP non parte +, da delle tensioni folli su IMC e VCCSA, infatti li ho messe in manuali non che prima erano idilliache, ho anche avuto le 3200, quelle andavano peggio, non ho mai provato altre marche x poter escludere che sia IMC della cpu sulla nuova confg vado di Crucial Ballistix Bl2K8G36C16U4B o Corsair CMW16GX4M2Z3600C18 salvo info negative che posso acquisire da qualcuno si voi

ZanteGE
14-04-2020, 23:09
https://i.postimg.cc/zbJcxp4h/snap14042020233349.png (https://postimg.cc/zbJcxp4h)
No le cambio mai + Gskill:cry: almeno con Asus queste con gli ultimi bios se carico XMP non parte +, da delle tensioni folli su IMC eVCCSA infatti li ho messe in manuali, ma non e che prima erano idilliache ho anche avuto le 3200, quelle andavano peggio, non ho mai provato altre marche x poter escludere che sia IMC della cpu vado di Crucial Ballistix Bl2K8G36C16U4B o Corsair CMW16GX4M2Z3600C18

Ops ... si, ok, e-die non sono il massimo nemmeno con Ryzen :D
Anche se, potresti provarle, si sa mai ... non a 3600 temo.

In ogni caso se non punti agli RGB, quelle crucial sono molto buone, non le hanno testate ufficialmente (sulle x570 ho visto che Crucial consiglia le BLE2K8G4D36BEEAK, solo costano un botto), ma se ricordo bene diversi utenti sui forum le hanno mandate a 3600 via XMP (alias DOCP per Asus su AMD) al primo colpo.

Personalmente ho le 3200 sul muletto, prese per il prezzo basso tempo fa ... circa 65€ e mi hanno davvero stupito, 3200 via DOCP anche sulla vecchia X370-A di Asus, con un 2400G e sul 1700.

deltazor
14-04-2020, 23:16
Ops ... si, ok, e-die non sono il massimo nemmeno con Ryzen :D
Anche se, potresti provarle, si sa mai ... non a 3600 temo.

In ogni caso se non punti agli RGB, quelle crucial sono molto buone, non le hanno testate ufficialmente (sulle x570 ho visto che Crucial consiglia le BLE2K8G4D36BEEAK, solo costano un botto), ma se ricordo bene diversi utenti sui forum le hanno mandate a 3600 via XMP (alias DOCP per Asus su AMD) al primo colpo.

Personalmente ho le 3200 sul muletto, prese per il prezzo basso tempo fa ... circa 65€ e mi hanno davvero stupito, 3200 via DOCP anche sulla vecchia X370-A di Asus, con un 2400G e sul 1700.

Ma x curiosità quelle Crucial RGB cosa hanno di male?

ZanteGE
14-04-2020, 23:16
Ma x curiosità quelle Crucial RGB cosa hanno di male?

Sorry, allergia alle lucine, oltre che DNA Genovese ... :D
Ma credo siano altrettanto buone, solo non so se sono testate su Ryzen, ma si può cercare i rete se non lo dice direttamente Corsair.

deltazor
14-04-2020, 23:51
Sorry, allergia alle lucine, oltre che DNA Genovese ... :D
Ma credo siano altrettanto buone, solo non so se sono testate su Ryzen, ma si può cercare i rete se non lo dice direttamente Corsair.

;) ;) ;) ;) se la mettiamo sul prezzo la migliore scelta e la Gigabyte X570 GAMING X costa mediamente €120 in meno e li investo sulla Vga , il dubbio mi sorge che nessuno regala niente ed oggi se vuoi qualcosa di minimamente decente come qualche hanno fa ti costa mooolto di + di quanto vale

LentapoLenta
15-04-2020, 06:30
https://i.postimg.cc/zbJcxp4h/snap14042020233349.png (https://postimg.cc/zbJcxp4h) https://www.samsung.com/semiconductor/global.semi/file/resource/2017/11/4G_E_DDR4_Samsung_Spec_Rev1_6_Jan_17-0.pdf dovrebbero essere 4Gb E-die
Le ram le cambio mai + Gskill:cry: almeno con Asus queste con gli ultimi bios se carico XMP non parte +, da delle tensioni folli su IMC e VCCSA, infatti li ho messe in manuali non che prima erano idilliache, ho anche avuto le 3200, quelle andavano peggio, non ho mai provato altre marche x poter escludere che sia IMC della cpu sulla nuova confg vado di Crucial Ballistix Bl2K8G36C16U4B o Corsair CMW16GX4M2Z3600C18 salvo info negative che posso acquisire da qualcuno si voi

Si, sono Samsung E-die dual rank.
Prova a vedere cosa ti dice il DRAM Calculator, ma di sicuro non condivido il "mai + Gskil"... sono semplicemente il miglior produttore di RAM.

ZanteGE
15-04-2020, 11:14
;) ;) ;) ;) se la mettiamo sul prezzo la migliore scelta e la Gigabyte X570 GAMING X costa mediamente €120 in meno e li investo sulla Vga , il dubbio mi sorge che nessuno regala niente ed oggi se vuoi qualcosa di minimamente decente come qualche hanno fa ti costa mooolto di + di quanto vale

Non posso che concordare sul risparmio ovviamente :D

Dovresti trovare a prezzi simile anche la Asus -P, rispetto alla Giga sono meglio i vrm, ma è più base come funzionalità accessorie. Entrambe comunque reggono senza problemi un 3700X anche in OC.
Per darti una misura, se mai un giorno volessi, su entrambe le MB potresti gestire altrettanto bene un 3900/3900X stock, ma i vrm soffrirebbero in OC, sia classico che via PBO.

Già la Tuf, la Pro, e la Srtix -F (hanno vrm molto simili tra loro) ti permetterebbero lato vrm di gestire un discreto OC di un 3900/3900X, ancora di più chiaramente la Strix-E, che inizia a poter gestire un buon livello di OC anche sulle cpu di punta.

Su Giga, di riflesso, concorrente di Tuf e Pro è la Elite, simile anche per prezzo, ma le due Asus hanno ancora qualche vantaggio lato vrm (in temperatura, non in precisione, che resta a vantaggio della Giga), e tranquillità lato OC.

Sul livello della Strix -E, Giga ha la Ultra, anche se personalmente, credo il vantaggio sia sulla Asus :)

La mia scelta è finita sulla Tuf, semplicemente eparchia quando la presi era la giusta via di mezzo per quello che volevo dal PC, che mantenesse però abbastanza margine per un upgrade, che sia un 3900/3900X, o un 4000 di pari livello. La Pro come la Giga ha più in estetica e funzionalità varie, che ho semplicemente valutato non mi servissero.

Asus vs Giga, su quasi tutte quelle che ho nominato, pari categoria ha un legegro svantaggio lato vrm, ma un piccolo vantaggio in merito ad esempio alla posizione della ventolina del chipset, spesso solo parzialmente coperto da gpu di grandi dimensioni, al contrario di molte delle Asus dove viene quasi completamente coperto.
Detto questo, sulla mia, la 2080 copre per intero la ventolina, ma non vedo innalzamenti sostanziali di temperatura (anche perchè parte dell'aria, la aspira da sotto il dissy del chipset, non solo da sopra), ne alcun rumore emesso dalla ventolina stessa.

Si, sono Samsung E-die dual rank.
Prova a vedere cosa ti dice il DRAM Calculator, ma di sicuro non condivido il "mai + Gskil"... sono semplicemente il miglior produttore di RAM.

Sono ottime, anche se i moduli ocn samsung e-die, forse sono stati gestiti meglio da Corsair, temo G.Skill abbia provato a tirarci fuori più di quanto si potesse in tranquillità.

Discorso opposto per i moduli con b-die, su questi in effetti G.Skill ha ricavato più di diversi altri fornitori.

Corsair resta però un ottimo marchio, meno preformanti ma molto ben costruirti mediamente anche Kingston e Crucial, ma l'ultima sfornata di Crucial devo dire sta andando molto bene.

deltazor
15-04-2020, 11:25
Si, sono Samsung E-die dual rank.
Prova a vedere cosa ti dice il DRAM Calculator, ma di sicuro non condivido il "mai + Gskil"... sono semplicemente il miglior produttore di RAM.

ma va bene anche x intel?

LentapoLenta
15-04-2020, 11:29
Sono ottime, anche se i moduli ocn samsung e-die, forse sono stati gestiti meglio da Corsair, temo G.Skill abbia provato a tirarci fuori più di quanto si potesse in tranquillità.

Discorso opposto per i moduli con b-die, su questi in effetti G.Skill ha ricavato più di diversi altri fornitori.

Corsair resta però un ottimo marchio, meno preformanti ma molto ben costruirti mediamente anche Kingston e Crucial, ma l'ultima sfornata di Crucial devo dire sta andando molto bene.

Per la mia esperienza diretta fra Corsair e G.Skill c'è un abisso... almeno per quello che ho potuto testare in ambito DDR4.
Considera che ho tutto 'l'ecosistema' Corsair nel mio case, ma le RAM proprio non ce l'ho fatta a tenerle...

Poi è chiaro che stiamo parlando di 'assemblatori', i produttori sono altri e quindi si va parecchio a "mandate"... ad esempio con le (mi pare) DDR2 le Crucial Ballistix mi hanno fatto penare tantissimo, un RMA dietro l'altro senza neanche avergli tirato il collo.

LentapoLenta
15-04-2020, 11:31
ma va bene anche x intel?

Non possiedo una CPU Intel dai tempi del Pentium 60Mhz :p

Diciamo che da quello che leggo in giro le piattaforme Intel hanno meno problemi di compatibilità in ambito RAM in quanto i vari produttori semplicemente sfornano i propri prodotti tenendo presente lo standard XMP piuttosto che il DOCP (che sono uno blu ed uno rosso).

deltazor
15-04-2020, 12:05
Non possiedo una CPU Intel dai tempi del Pentium 60Mhz :p

Diciamo che da quello che leggo in giro le piattaforme Intel hanno meno problemi di compatibilità in ambito RAM in quanto i vari produttori semplicemente sfornano i propri prodotti tenendo presente lo standard XMP piuttosto che il DOCP (che sono uno blu ed uno rosso).

Appunto non funziona

LentapoLenta
15-04-2020, 12:15
Appunto non funziona

In che senso? Non ti funzionano le G.Skill con una CPU Intel?

biXel
15-04-2020, 13:15
Buon di a tutti.
Stavo leggendo le specifiche di due schede madri X570:

gigabyte aourus elite e asrock taichi

Leggo che il chipset x570 supporta memorie ECC, ma non ho compreso bene se con delle limitazioni.
Se si volesse installare ram ECC con cpu 3700x, questa è supportata?

Per la Taichi c'è questa parte dedicata alle ram

https://ibb.co/58Ms0f2

Cita ran SR e DR.
Sarebbe a dire le single side e double side ( cioe con chip solo da un lato o su entrambi i lati?)

Non vorrei acquistare ram ECC per poi doverle rimandare indietro..

Grazie a tutti

nicolarush
15-04-2020, 13:34
Buon di a tutti.
Stavo leggendo le specifiche di due schede madri X570:

gigabyte aourus elite e asrock taichi

Leggo che il chipset x570 supporta memorie ECC, ma non ho compreso bene se con delle limitazioni.
Se si volesse installare ram ECC con cpu 3700x, questa è supportata?

Per la Taichi c'è questa parte dedicata alle ram

https://ibb.co/58Ms0f2

Cita ran SR e DR.
Sarebbe a dire le single side e double side ( cioe con chip solo da un lato o su entrambi i lati?)

Non vorrei acquistare ram ECC per poi doverle rimandare indietro..

Grazie a tutti

ryzen supporta le memorie ecc (unbuffered) ma siccome non è una caratteristica che interessa a molti il supporto ufficiale c'è per ryzen pro e non con ryzen normali (ma funziona anche coi ryzen normali)
posto che comunque è una caratteristica del processore sta a i produttori di motherboard consentire o meno di sfruttarla (di solito quando non la sfruttano scrivono ecc in non ecc mode).

non so la taichi ma con la gigabyte non dovrebbero esserci problemi
io uso memorie ECC con la x470 gaming 7 wifi (usate sia con 1700x, 2700x e 3900x) non penso che con la x570 le cose siano diverse.

ECC ok sia con delle crucial (2x16) con chip micron d-die (2666 dr), sia con kingston (2x16) con chip micron e-die (2666 dr) sr/dr è come hai capito. ho provato anche dei moduli sr ne ho 2x4gb (2133) e 2x8gb (2400) ma non ricordo che chip hanno (se hai altre domande chiedi pure)

falcy
15-04-2020, 14:13
Ma x curiosità quelle Crucial RGB cosa hanno di male?

Io ormai ho rgb ovunque :D ho preso le nuove Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL sono ottime https://eu.crucial.com/memory/ddr4/bl2k8g36c16u4bl

ZanteGE
15-04-2020, 14:54
Per la mia esperienza diretta fra Corsair e G.Skill c'è un abisso... almeno per quello che ho potuto testare in ambito DDR4.
Considera che ho tutto 'l'ecosistema' Corsair nel mio case, ma le RAM proprio non ce l'ho fatta a tenerle...

Poi è chiaro che stiamo parlando di 'assemblatori', i produttori sono altri e quindi si va parecchio a "mandate"... ad esempio con le (mi pare) DDR2 le Crucial Ballistix mi hanno fatto penare tantissimo, un RMA dietro l'altro senza neanche avergli tirato il collo.

DDR4 ho avuto per un bel po le dominator 3000 C15, e andavano molto bene davvero, già sui primi Ryzen e quasi primi bios, certo, più complesso farle salire, personalmente ci ho rinunciato, ma erano anche loro con e-die.

Quello che non mi piace di Corsair, e con un paio di modello lo ha fatto anche g.skill, è l'abitudine a cambiare chip di memoria mantenendo lo stesso codice del prodotto, varia solo il numero di versione, che ovviamente nessun negoziate ti indica... lo trovo proprio odioso :)

Ai tempi di ddr3 e ddr2, cambiavo molto più spesso produttore, ma ho sempre trovato meno differenza tra uno e l'altro, se non con alcuni moduli samsung originali, che facevano letteralmente faville ...

In che senso? Non ti funzionano le G.Skill con una CPU Intel?

No no, è il calculator che spesso non parte se non hai un Ryzen sul PC :D

biXel
15-04-2020, 15:15
ryzen supporta le memorie ecc (unbuffered) ma siccome non è una caratteristica che interessa a molti il supporto ufficiale c'è per ryzen pro e non con ryzen normali (ma funziona anche coi ryzen normali)
posto che comunque è una caratteristica del processore sta a i produttori di motherboard consentire o meno di sfruttarla (di solito quando non la sfruttano scrivono ecc in non ecc mode).



infatti non mi era chiarissima la situazione.
quindi non è ufficialmente dichiarato ma memorie ECC funzionano sfruttando tali caratteristiche ( che a me servono ) senza problemi comunqie anche da cpu NON pro
non compremdno a sto punto perchè non dichiararlo ufficialmente, ma tantè...



non so la taichi ma con la gigabyte non dovrebbero esserci problemi
io uso memorie ECC con la x470 gaming 7 wifi (usate sia con 1700x, 2700x e 3900x) non penso che con la x570 le cose siano diverse.


l'immagine che ho postato, parlava di supporto a cpu Matisse, altrimenti solo pro ( preso dalle specifiche x570 taichi ).
mmmm...allora mi sa che il 3700x non le sfrutta questa mobo.


ECC ok sia con delle crucial (2x16) con chip micron d-die (2666 dr), sia con kingston (2x16) con chip micron e-die (2666 dr) sr/dr è come hai capito. ho provato anche dei moduli sr ne ho 2x4gb (2133) e 2x8gb (2400) ma non ricordo che chip hanno (se hai altre domande chiedi pure)


ok allora ricordavo ancora il significato delle sigle.

ricapitolando: ecc supportato dalle cpu ryzen AM4 MA bisogna sincerarsi che la mobo lo consenta ( e quindi che sia dichiarato nelle specifiche ).

capito bene?
ci sono siti che vendono ram ( ecc e non ) con dichiarato se si tratta di ram sr o dr e b-die e compagnia bella ?
o devo consultare ogni volta i siti dei produttori con modello da me scelto?

grazie mille per la celere risposta :)

nicolarush
15-04-2020, 17:29
infatti non mi era chiarissima la situazione.
quindi non è ufficialmente dichiarato ma memorie ECC funzionano sfruttando tali caratteristiche ( che a me servono ) senza problemi comunqie anche da cpu NON pro
non compremdno a sto punto perchè non dichiararlo ufficialmente, ma tantè...


in realtà l'hanno detto 3 e passa anni fa, ryzen sono per i consumer ryzen pro per l'utenza professionale
ma trattandosi in buona sostanza della stessa cpu, ryzen normale supporta ecc
onestamente non sto a sottilizzare, basta che funzioni :)


l'immagine che ho postato, parlava di supporto a cpu Matisse, altrimenti solo pro ( preso dalle specifiche x570 taichi ).
mmmm...allora mi sa che il 3700x non le sfrutta questa mobo.


qua non ho capito io il riferimento al 3700x :confused:


ok allora ricordavo ancora il significato delle sigle.

ricapitolando: ecc supportato dalle cpu ryzen AM4 MA bisogna sincerarsi che la mobo lo consenta ( e quindi che sia dichiarato nelle specifiche ).

capito bene?
ci sono siti che vendono ram ( ecc e non ) con dichiarato se si tratta di ram sr o dr e b-die e compagnia bella ?
o devo consultare ogni volta i siti dei produttori con modello da me scelto?

grazie mille per la celere risposta :)

si in definitiva con una cpu ryzen (n.b. cpu, non apu: lì devi avere per forza una versione pro) e la giusta scheda madre la funzione ecc è supportata (con memorie unbuffered)

questo per quanto riguarda le schede madri
per la scelta delle memorie siamo OT (c'è o c'era un thread apposito per la scelta delle ram), comunque la tabella è solo indicativa della frequenza supportata con tipo di memoria e popolamento degli slot e, francamente ,non ha assolutamente alcun senso guardarla per memorie ecc (specie con una mobo x570 e la serie 3000). Infatti non c'è molta scelta:
sull'amazzone e sulla baia trovi kingston e crucial (se spulci sui siti indicati trovi anche altro ma a prezzi proibitivi) in banchi da 8g 2400 sr o banchi da 16 gb 2666 dr, che sono frequenze e tagli supportati da 1 a 4 banchi praticamente con qualsiasi scheda madre x570 che si rispetti (anche perchè sono frequenze spd riconosciute automaticamente) come risulta anche dalla tabella da te indicata

io ho due banchi di ksm26ed8/16me

un saluto e buona scelta

gprimiceri
16-04-2020, 08:37
Ho uno strano comportamento di 2 software di monitoraggio, discordanti nei risultati.
Ryzen Master segnala un comportamento DINAMICO del mio 3700X, mentre AI-Suite3 (software proprietario Asus in bundle con la mia scheda madre Prime X570-P) indica una frequenza FISSA della cpu.

Anche la temperatura della cpu viene segnalata differente, con uno scostamento di 10/15 gradi.

Dove sarà la verità?

LentapoLenta
16-04-2020, 08:56
Ho uno strano comportamento di 2 software di monitoraggio, discordanti nei risultati.
Ryzen Master segnala un comportamento DINAMICO del mio 3700X, mentre AI-Suite3 (software proprietario Asus in bundle con la mia scheda madre Prime X570-P) indica una frequenza FISSA della cpu.

Anche la temperatura della cpu viene segnalata differente, con uno scostamento di 10/15 gradi.

Dove sarà la verità?

Ryzen Master è fra i due quello affidabile.
Dubito che AI Suite sia aggiornata.
C'è stato fin dall'uscita dei Ryzen 2 un grosso dibattito sulla capacità dei software di monitoraggio di 'capire' il funzionamento (nuovo) di queste CPU. Alcune software house si sono aggiornate, altre ancora no dopo mesi.

Baio

gprimiceri
16-04-2020, 08:58
Ryzen Master è fra i due quello affidabile.



Grazie!

deltazor
16-04-2020, 12:55
In che senso? Non ti funzionano le G.Skill con una CPU Intel?

No e che DRAM Calculator non funziona su intel

Non possiedo una CPU Intel dai tempi del Pentium 60Mhz :p

Diciamo che da quello che leggo in giro le piattaforme Intel hanno meno problemi di compatibilità in ambito RAM in quanto i vari produttori semplicemente sfornano i propri prodotti tenendo presente lo standard XMP piuttosto che il DOCP (che sono uno blu ed uno rosso).

Non puoi conoscere la piattaforma intel, cmq grazie lo stesso

deltazor
16-04-2020, 12:59
Io ormai ho rgb ovunque :D ho preso le nuove Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL sono ottime https://eu.crucial.com/memory/ddr4/bl2k8g36c16u4bl

Su quale conf. le hai montare?

Al3x_81
16-04-2020, 14:00
Buono, soprattutto se fosse già con 4 moduli.

LA Strix E credo sia una daisy chain come la tuf, quindi consiglio puramente personale, ti suggerirei di cercare i migliori timings a 3600, frequenze più alte potrebbero portarti instabilità, se ci aggiungi un leggero oc sull'IF rischi di sommarne altra.

Ricorda di mettere tutte le info corretto sul calculator, come ti suggerivano estrai il profilo ram con thaiphoon burner e dallo in pasto al calculator, poi controlla il tipo di cpu, il numero di moduli, il rank etc etc, poi preparati con tanta tanta pazienza :)



Alla fine dopo un pomeriggio di prove ( Dram Calculator ecc...) la via migliore è stata 3600Mhz D.O.C.P Abilitato e ho messo la ram a 1.4V. Asus mi ha risposto ancora e hanno voluto il numero di telefono per cotattarmi, sono proprio curioso di sapere cosa mi diranno.

Volevo cloccare un pò la CPU per ora ho messo TPU1 ma ho notato che il sensore della T secondo me svalvola, possibile che possa passare da 53 a 85 in 2 secondi? :muro:

deltazor
16-04-2020, 17:21
Alla fine dopo un pomeriggio di prove ( Dram Calculator ecc...) la via migliore è stata 3600Mhz D.O.C.P Abilitato e ho messo la ram a 1.4V. Asus mi ha risposto ancora e hanno voluto il numero di telefono per cotattarmi, sono proprio curioso di sapere cosa mi diranno.

Volevo cloccare un pò la CPU per ora ho messo TPU1 ma ho notato che il sensore della T secondo me svalvola, possibile che possa passare da 53 a 85 in 2 secondi? :muro:

IO con la conf in firma ho avuto la stessa tua esperienza (supporto asus compreso) alla fine sono dovuto intervenire manualmente come te nel bio, poi con il tempo i bios sono migliorati, la cosa ideale sarebbe provare le ram su un'altra MB ma non Asus

ZanteGE
16-04-2020, 21:54
Alla fine dopo un pomeriggio di prove ( Dram Calculator ecc...) la via migliore è stata 3600Mhz D.O.C.P Abilitato e ho messo la ram a 1.4V. Asus mi ha risposto ancora e hanno voluto il numero di telefono per cotattarmi, sono proprio curioso di sapere cosa mi diranno.

Volevo cloccare un pò la CPU per ora ho messo TPU1 ma ho notato che il sensore della T secondo me svalvola, possibile che possa passare da 53 a 85 in 2 secondi? :muro:

Anche io a dire il vero :D
Ma anche se ti risolvessero il tema qvl con 2 moduli, ti resta sempre il fatto che ne hai 4, e li intervengono alcuni limiti del Ryzen e delle MB (più precisamente rispetto a quale tipologia di interconnessione hanno usato), molto meno pesanti di un tempo, ma che non sono spariti.

Più ti allontani dai 3200, più poi pesano.

Ma se ti vanno 4 moduli a 3600, con latenze accettabili, secondo me resta un gran bel sistema il tuo :)

Lo avrai già fatto, ma se fai OC anche sulla CPU, ricorda di impostare anche tutti i parametri di alimentazione, anche per quelli nello specifico tab, trovi qualche consiglio in dram calculator.

Se intendi la temp interna del Ryzen, forse non in 2 secondi, ma si, si alza e si abbassa davvero molto rapidamente, è una caratteristica che deriva dagli algoritmi che hanno usato per gestire la frequenza e soprattutto le tensioni. Ma ci sta che anche il sensore o il controller del monitoring, proprio perfetto non lo sia.

IO con la conf in firma ho avuto la stessa tua esperienza (supporto asus compreso) alla fine sono dovuto intervenire manualmente come te nel bio, poi con il tempo i bios sono migliorati, la cosa ideale sarebbe provare le ram su un'altra MB ma non Asus

Non conosco la causa che ti ha creato problemi su Intel, la configurazione di Al3x_81è particolare, o almeno così la definisco dopo aver vissuto anche le peripezie dei primi Ryzen e relativi bios :)
Il problema però non è di Asus, ne di altro costruttore.

Essenzialmente il controller di memoria del Ryzen garantisce specifiche frequenze al variare del numero di moduli occupati, e del rank di questi moduli e oltre a questo, il tipo di collegamento tra i diversi moduli dimm e il controller dentro al ryzen, si si costruisce tipicamente con due possibili strutture, a T (T Topology) o in serie (Daisy Chain). Secondo quale dei due viene usato sulla MB, avremo una migliore gestione di molti moduli (T) oppure maggiore facilità a salire in frequenza (serie).

Se possibile, come teoricamente testato da Asus per la sua MB, avere 2 moduli da 8GB che vanno a ben 4400, è perché le Asus X570 per quanto so sono tutte di tipo "serie", ma proprio per quel motivo, 4 moduli tutti a 4400, sono molto più difficili da gestire.
Se fossero da 16GB, quindi per ora dual rank, sarebbe ancora peggio in un certo senso.

nervoteso
17-04-2020, 23:52
salve ho due vga 1070 collegate in sli, gioco con 3 monitor, ho appena buttato i soldi assemblando un pc su asus tuf gaming x570 plus wifi, xché ho appena scoperttyo che non supporto lo sli. potreste consigliarmi una moibo x570 che lo supporta? grazie

Skaff@
18-04-2020, 00:46
Ho comprato una msi x570a-pro, avete riscontrato dei problemi nel gestire 4x8gb ddr4 a 3000mhz?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
18-04-2020, 08:16
scusate l'OT, dato che non ho trovato niente con la ricerca chiedo qui...

topic ufficiali dove si parla delle mobo per AMD TRX40 non ce ne sono?

deltazor
18-04-2020, 10:54
salve ho due vga 1070 collegate in sli, gioco con 3 monitor, ho appena buttato i soldi assemblando un pc su asus tuf gaming x570 plus wifi, xché ho appena scoperttyo che non supporto lo sli. potreste consigliarmi una moibo x570 che lo supporta? grazie

le ver. asus tuf nessuna supporta lo SLI se vuoi rimanere su asus vai sulla tuf x570 pro e cmq sul sito c'è scritto tutto anche la mancanza di compatibilità con lo SLI della tuf Gaming x570 plus wifi

LentapoLenta
18-04-2020, 11:07
Mi pare di aver letto da qualche parte che le B550 siano in arrivo per metà giugno... ma non ricordo dove l’ho letto!

ZanteGE
18-04-2020, 13:15
le ver. asus tuf nessuna supporta lo SLI se vuoi rimanere su asus vai sulla tuf x570 pro e cmq sul sito c'è scritto tutto anche la mancanza di compatibilità con lo SLI della tuf Gaming x570 plus wifi

Concordo, la più vicina è la Prime X570-Pro, identica alla Tuf in molti aspetti, ad esempio i vrm, ma con 2 slot PCIe x16 collegati al Ryzen, che possono quindi andare in parallelo con 8 linee a testa per gestire le due nvidia. Il prezzo anche non è troppo distante, e possiede alcuni accessori un poco più pregiati per così dire (es la scheda di rete Intel, anche se con realtek non ho mai avuto problemi :) )

@nervoteso, presta solo attenzione a che le tue 1070, per dimensione del lor dissy e ventole, possano posizionarsi sue due slot più vicini alla cpu, il terzo più lontano è un x4, compatibile CrossFire ma non SLI. Sono distanti 3 slot, ma si sa mai che avessi personalizzato il dissipatore :)

Se entrambe occupano solo 2 slot, dovresti essere a posto.

ZanteGE
18-04-2020, 13:34
Mi pare di aver letto da qualche parte che le B550 siano in arrivo per metà giugno... ma non ricordo dove l’ho letto!

Su HWU le ultime info erano queste https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/compare-online-la-foto-di-una-scheda-madre-con-chipset-amd-b550_87649.html, oggi linkate anche nella news https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madre-amd-b550-sul-mercato-da-meta-giugno_88692.html.
Ma sono i tempi conosciuti da un po, ci sono anche voci sul fatto che in volumi visto l'attuale periodo possa essere complicato, e poco sensato visti i minori acquisti.

Al tempo avrei detto che probabilmente PCIe 4 sarebbe stato solo per le linee derivate dal Ryzen, ma se aspettano ancora... e non mettono semplicemente nel cassetto i progetti ... chissà che non sia PCIe 4 l'intero chipset B550.

gprimiceri
18-04-2020, 15:39
C'è un comportamento della mia ASUS Prime X570-P che non capisco: imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; cosa ne pensate?

ZanteGE
18-04-2020, 15:52
C'è un comportamento della mia ASUS Prime X570-P che non capisco: imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; cosa ne pensate?

Ciao,

può dipendere da diversi fattori, ma se per caso quando lo imposti a 41 impiega un po' più tempo ad avviarsi, temo semplicemente non passi i test base.

Se si inchiodasse del tutto dovresti anche sentire una sequenza di tre beep, ma solo se hai messo il buzer o l'altoparlante su speaker.

gprimiceri
18-04-2020, 15:54
no, no, avvio regolare

deltazor
19-04-2020, 10:57
Permettete e una mia cons. personale ma tutte le cose + strane come comportamento di boot-incompatibilità-ram che non mantenono i valori di XMP senza smadonnare li ho notato sempre con l'accoppiata Asus-GSkill, sono 2 marchi che fanno molta pubblicità e non vanno d'accordo:D :D .
Se devo dare un mia valutazione il problema maggiore e di GSkill, spetto le stesse ram su altre Mb hanno comportamenti simili

ZanteGE
19-04-2020, 11:14
Permettete e una mia cons. personale ma tutte le cose + strane come comportamento di boot-incompatibilità-ram che non mantenono i valori di XMP senza smadonnare li ho notato sempre con l'accoppiata Asus-GSkill, sono 2 marchi che fanno molta pubblicità e non vanno d'accordo:D :D .
Se devo dare un mia valutazione il problema maggiore e di GSkill, spetto le stesse ram su altre Mb hanno comportamenti simili

:D

statisticamente potrebbe anche sembrare, devo ammettere che non vedo girare statistiche di vendita da un po di anni, ma non escludo possano ancora essere tra i marchi più venduti nel mercato dei componenti, inteso singoli, non di PC già montati. Il che spiegherebbe almeno in parte la tua sensazione.

Ma G.Skill è anche il marchio che vende moduli più estremi, prova a girare sul loro sito, e sugli altri più conosciuti, per cercare le ram a frequenza più alta, o anche con il miglior rapporto frequenza (alta)/ latenza (bassa), noterai subito cosa intendo.
Non che gli altri costruttori non arrivino a prestazioni molto alte, ma hanno comunque un parco modelli più ristretto.
Sempre sul mercato dei componenti singoli, si potrebbe aggiungere che nel periodo tra la costruzione di PC completamente anonimi dal punto di vista estetico, e l'attuale degli rgb, è di nuovo il produttore che ha offerto il maggior numero di varianti (forme e colori dei dissy) estetiche dei primi moduli.
Un tempo c'era anche Geil, che le stava molto a ridosso, ma è tanto che non ne vedo più in vendita, non so se è rimasta sui mercati diverso dall'UE, o se proprio quasi sparito.

Al contrario ad esempio molto spesso costruttori come Kingston, Crucial, e altri simili restano molto sul classico senza estremizzare il prodotto, e di conseguenza salvo casi come i Ryzen ai primi tempi, difficile che diano problemi se non con OC manuale.

Sul volume di vendita vale lo stesso per Asus, meno in effetti per la questione modding, ma in ogni caso anche su questo aspetto Asus ha sempre avuto una linea di prodotti dedicata per "approccio estetico", o per OC.

Giusto per concludere che si, quello che dici è effettivamente quello che si può notare, ma non credo sia dovuto a qualità di costruzione o progetto, semplicemente sono prodotti che sceglie molto spesso chi cerca le massime prestazioni, e di conseguenza quella parte che per ovvie ragioni si trova poi ad avere più possibili problemi.

Parere personale ovviamente :)

Pepolus
19-04-2020, 12:21
C'è un comportamento della mia ASUS Prime X570-P che non capisco: imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; cosa ne pensate?

Ho ordinato la tua scheda e arriva a fine Aprile. Come ti trovi con le ram? la stessa tragedia della serie x370 asus?

terranux
19-04-2020, 12:56
possibile che l'nvme con windows installato vada molto meno nel write,mentre spostandolo nel secondo slot ritorni perfetto? ho provato sia un sabrent 512 un wd black sn 750 e un crucial p1.in pratica clonando il sistema tutti e tre hanno grosse differenze nei bench tipo atto ass ssd cristaldiskmark 6-7. mentre se li sposto nel secondo slot e faccio boot con un disco qualsiasi vanno perfettamente. che abbia windows un pò corrotto? specialmente il sabrent da 2400 passo a 400-500. o provato anche a invertire gli slot solita cosa e anche disabilitando il sata.

gprimiceri
19-04-2020, 13:19
Ho ordinato la tua scheda e arriva a fine Aprile. Come ti trovi con le ram? la stessa tragedia della serie x370 asus?

Con le ram mi trovo benissimo: ho 4 slot occupati da ram 3000Ghz.
Le ho settate a 3200Ghz lasciando tutto in AUTO, ed ho ottenuto un buon boost prestazionale senza il minimo problema.

gprimiceri
19-04-2020, 13:20
Ho ordinato la tua scheda

Quando l'avrai installata, confrontiamoci un po' per capirci qualcosa di più...

Black"SLI"jack
19-04-2020, 13:38
Permettete e una mia cons. personale ma tutte le cose + strane come comportamento di boot-incompatibilità-ram che non mantenono i valori di XMP senza smadonnare li ho notato sempre con l'accoppiata Asus-GSkill, sono 2 marchi che fanno molta pubblicità e non vanno d'accordo:D :D .
Se devo dare un mia valutazione il problema maggiore e di GSkill, spetto le stesse ram su altre Mb hanno comportamenti simili

parlo di mia esperienza diretta proprio con queste due marche. asus la uso dal lontano 1995-1996, ed avrò avuto circa 40 mobo. g.skill ormai sono 5-6 anni che la uso per le ram in accoppiata proprio con asus, prima usavo quasi esclusivamente corsair. tale accoppiata di brand usata su 4 diverse configurazioni e con ram di categoria diversa.

x99: rampage v extreme + 5960x e 4 banchi 8gb + 4 banchi 4gb (totale 48gb) tutti 2400mh-c15, tenuti a 2666@c15 senza overvolt, e potevo salire, però 8 banchi di ram sul 5960x sono un problema (ora con 8x8gb devono tenerli a c17 sempre 2666 sia sulla r5e che su msi x99s sli plus).

z390: maximum xi hero + 9900k + 4x8gb 3600 trident Neo c18. boot fino a 4100mhz. con settaggi default stabili fino a 4000.

b360: STRIX B360-G GAMING + i7-8700 (liscio) + 4x4gb 2400-c15.

x570: crosshair 8 hero + 3900x + 4x16gb 3600 c16. impostate a 1:1 con IF, quindi 3733. su tale configurazione provate anche le altre che avevo con il 9900k.

problemi con valori XMP o D.O.C.P non ne ho riscontrati.

deltazor
19-04-2020, 14:44
:D

statisticamente potrebbe anche sembrare, devo ammettere che non vedo girare statistiche di vendita da un po di anni, ma non escludo possano ancora essere tra i marchi più venduti nel mercato dei componenti, inteso singoli, non di PC già montati. Il che spiegherebbe almeno in parte la tua sensazione.

Ma G.Skill è anche il marchio che vende moduli più estremi, prova a girare sul loro sito, e sugli altri più conosciuti, per cercare le ram a frequenza più alta, o anche con il miglior rapporto frequenza (alta)/ latenza (bassa), noterai subito cosa intendo.
Non che gli altri costruttori non arrivino a prestazioni molto alte, ma hanno comunque un parco modelli più ristretto.
Sempre sul mercato dei componenti singoli, si potrebbe aggiungere che nel periodo tra la costruzione di PC completamente anonimi dal punto di vista estetico, e l'attuale degli rgb, è di nuovo il produttore che ha offerto il maggior numero di varianti (forme e colori dei dissy) estetiche dei primi moduli.
Un tempo c'era anche Geil, che le stava molto a ridosso, ma è tanto che non ne vedo più in vendita, non so se è rimasta sui mercati diverso dall'UE, o se proprio quasi sparito.

Al contrario ad esempio molto spesso costruttori come Kingston, Crucial, e altri simili restano molto sul classico senza estremizzare il prodotto, e di conseguenza salvo casi come i Ryzen ai primi tempi, difficile che diano problemi se non con OC manuale.

Sul volume di vendita vale lo stesso per Asus, meno in effetti per la questione modding, ma in ogni caso anche su questo aspetto Asus ha sempre avuto una linea di prodotti dedicata per "approccio estetico", o per OC.

Giusto per concludere che si, quello che dici è effettivamente quello che si può notare, ma non credo sia dovuto a qualità di costruzione o progetto, semplicemente sono prodotti che sceglie molto spesso chi cerca le massime prestazioni, e di conseguenza quella parte che per ovvie ragioni si trova poi ad avere più possibili problemi.

Parere personale ovviamente :)
Concordo a mio avviso il problema di GSkill e che ha ottimi prodotti (che vengono mostrati x le review) ma poche varianti e se li paga pure troppo!!!! ha molta spazzatura o specchietti x le allodole non facilmente individuabili, questa procedura lo fanno un po tutti Asus in primis ma Gskill è maestra in questo purtroppo cosa che non avviene con Crucial o Kingston

fraussantin
19-04-2020, 15:11
Concordo a mio avviso il problema di GSkill e che ha ottimi prodotti (che vengono mostrati x le review) ma poche varianti e se li paga pure troppo!!!! ha molta spazzatura o specchietti x le allodole non facilmente individuabili, questa procedura lo fanno un po tutti Asus in primis ma Gskill è maestra in questo purtroppo cosa che non avviene con Crucial o KingstonCrucial produce da sola e i suoi chip sono tutti micron ..
Anche per adata vale la solita regola. Tra l'altro adata sta spingendo molto ultimamente la sua linea xpg che fa bella robetta.

Gli altri , quali Corsair Kingston gskill fanno prodotto in base a chi comprano i chip , di solito le RAM spinte sono Samsung anche perchê solo Samsung riesce a farle ..

Ma quelle meno spinte potrebbero essere fatte da chiunque.
Non so se Kingston specifica il produttore dei chip , ma Corsair e gskill no di sicuro e sono a fortuna.

deltazor
19-04-2020, 15:24
Crucial produce da sola e i suoi chip sono tutti micron ..
Anche per adata vale la solita regola. Tra l'altro adata sta spingendo molto ultimamente la sua linea xpg che fa bella robetta.

Gli altri , quali Corsair Kingston gskill fanno prodotto in base a chi comprano i chip , di solito le RAM spinte sono Samsung anche perchê solo Samsung riesce a farle ..

Ma quelle meno spinte potrebbero essere fatte da chiunque.
Non so se Kingston specifica il produttore dei chip , ma Corsair e gskill no di sicuro e sono a fortuna.

Appunto io non sono fortunato e non mi va di tentare la fortuna anche cmq Crucial su alcune v monta chip Samsung corsair le ha sempre identificare con il n della versione 5.xx dai tempi della ddr2 e na cosa è certa non salgono in Oc ma almeno alla frequenza XMP ci stanno senza rompere :D :D :D

1 esempio tra i tanti trovato x caso https://www.nexthardware.com/forum/motherboards/91911-problema-asus-x570-gaming-plus-wifi.html insomma dal z170 che Asus e Gskill non vanno d'accordo

Pepolus
19-04-2020, 18:01
Quando l'avrai installata, confrontiamoci un po' per capirci qualcosa di più...

Con immenso piacere!
Io adesso ho solo due banchi per un tot di 8GB che ora vanno a 3200 docp! Spero di fare lo stesso,ma sono fiducioso!
Non vedo l'ora di assemblare! Appena procedo, ti aggiorno!

gprimiceri
19-04-2020, 18:07
Io adesso ho solo due banchi

io 4 banchi CMK32GX4M2B3000C15, però ho verificato che 2 sono Samsung b2 ed altri 2 sono Hynix; comunque viaggiano tranquillamente a 3200, senza nessun intervento sui timing (tutto su AUTO).

gprimiceri
19-04-2020, 18:09
Soprattutto vorrei capirci qualcosa di più in RYZEN MASTER che sinceramente utilizzo soltanto per monitoraggio poichè non ho capito come sfruttarlo per effettuare modifiche

terranux
19-04-2020, 19:32
nessuno a un nvme come disco s.o..? avete provato cristaldiskmark con file da 64gb? la velocità vi rimane costante in write?

ZanteGE
19-04-2020, 19:35
nessuno a un nvme come disco s.o..? avete provato cristaldiskmark con file da 64gb? la velocità vi rimane costante in write?

Ciao, si, io su entrambe le MB, ma non è detto, soprattutto su quello di sistema, ma perchè, quale dubbio hai ?

Black"SLI"jack
19-04-2020, 19:49
Sulla mia X570 ho due nvme. Sabrent 4.0 per boot e silicon power 3.0 come spazio. Feci bench vari a suo tempo e anche in tempi recenti è non mi pare di aver riscontrato differenze particolari nei risultati, tranne piccole variazioni.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

fraussantin
19-04-2020, 19:54
nessuno a un nvme come disco s.o..? avete provato cristaldiskmark con file da 64gb? la velocità vi rimane costante in write?Che disco hai?
Controlla anche le temperature e se Windows lo sta usando mentre fai i test.
Se fosse su uno slot connesso al chipset controlla anche se scalda troppo quello .

deltazor
19-04-2020, 21:43
nessuno a un nvme come disco s.o..? avete provato cristaldiskmark con file da 64gb? la velocità vi rimane costante in write?

Io ho un Crucial P1 e dopo un po cala da fare pietà ma solo in scrittura

Pepolus
19-04-2020, 23:24
io 4 banchi CMK32GX4M2B3000C15, però ho verificato che 2 sono Samsung b2 ed altri 2 sono Hynix; comunque viaggiano tranquillamente a 3200, senza nessun intervento sui timing (tutto su AUTO).

Fantastico! Addirittura con chipset diversi! Nulla di paragonabile ai cavoli che mi ha regalato la x370...Ma secondo voi c'è un boost prestazionale nel passaggio da 370 a 570? Quest'ultimo non gestisce meglio il precision boost? All'epoca del lancio se ne parlò molto, addirittura il 370 non avrebbe dovuto supportarlo, invece nell'ultimo bios fu abilitato...Attualmente cpu z vede la mia cpu con frequenza massima di 4050, ma dovrebbe arrivare a ben 4.4ghz invece...spero di toccare tali frequenze con la nuova mobo!

gprimiceri
19-04-2020, 23:47
...Ma secondo voi c'è un boost prestazionale nel passaggio da 370 a 570?...Attualmente cpu z vede la mia cpu con frequenza massima di 4050, ma dovrebbe arrivare a ben 4.4ghz invece...spero di toccare tali frequenze con la nuova mobo!

Non credo che la scheda madre possa migliorare le prestazioni della cpu. Certo, se la scheda consente un migliore overclock, il risultato finale sarà migliore, ma grazie all'overclock, appunto (che poi sarà legato alla scheda).
Ad ogni modo queste cpu Ryzen beneficiano più di ram performanti rispetto a frequenze di funzionamento alte sulla cpu.
Per quanto attiene la frequenza della cpu, effettivamente io non sto riuscendo a schiodarmi dai 4050 Mhz...

deltazor
20-04-2020, 12:01
Fantastico! Addirittura con chipset diversi! Nulla di paragonabile ai cavoli che mi ha regalato la x370...Ma secondo voi c'è un boost prestazionale nel passaggio da 370 a 570? Quest'ultimo non gestisce meglio il precision boost? All'epoca del lancio se ne parlò molto, addirittura il 370 non avrebbe dovuto supportarlo, invece nell'ultimo bios fu abilitato...Attualmente cpu z vede la mia cpu con frequenza massima di 4050, ma dovrebbe arrivare a ben 4.4ghz invece...spero di toccare tali frequenze con la nuova mobo!

Sono Corsair no GSkill:D :D :D :D

terranux
20-04-2020, 12:49
Ciao, si, io su entrambe le MB, ma non è detto, soprattutto su quello di sistema, ma perchè, quale dubbio hai ?
in pratica usando nvme come disco di sistema mi rallenta la scrittura nei bench impostati da 10 gb in sù. dischi testati: sabrent 512 wd black ,sn750 500 gb ,crucial p1 1tb. se li formatto e li metto come disco dati vanno tutti benone. sembrerebbe un problema di windows ma non sò come rimediare senza rinstallare da zero. le temp sono tutte buone non scalda nessuno in particolare. addirittura nel p1 sono riuscito a trasferire 120 gb senza scendere in scrittura!

ZanteGE
20-04-2020, 12:52
Fantastico! Addirittura con chipset diversi! Nulla di paragonabile ai cavoli che mi ha regalato la x370...Ma secondo voi c'è un boost prestazionale nel passaggio da 370 a 570? Quest'ultimo non gestisce meglio il precision boost? All'epoca del lancio se ne parlò molto, addirittura il 370 non avrebbe dovuto supportarlo, invece nell'ultimo bios fu abilitato...Attualmente cpu z vede la mia cpu con frequenza massima di 4050, ma dovrebbe arrivare a ben 4.4ghz invece...spero di toccare tali frequenze con la nuova mobo!

A volte però entra in campo anche un altro fattore ... :ciapet:

Potresti avere un piccolo boost, non tanto per il chipset, quanto per i bios nuovi. L'ultimo agesa ha risolto quei problemini di gestione del turbo e xfr segnalati da tanti utenti sul 1003, ma non ricordo su quale agesa si basa l'ultimo bios ufficiale della X370-Pro.

So che non è certo, ma non mi stupirebbe un ultimo bios per quella MB, che supporti i 4000; poi ottimizzato non saprei, ma sino ad ora AMD e i produttori hanno mantenuto le promesse fatte al lancio dei primi Zen.

Non credo che la scheda madre possa migliorare le prestazioni della cpu. Certo, se la scheda consente un migliore overclock, il risultato finale sarà migliore, ma grazie all'overclock, appunto (che poi sarà legato alla scheda).
Ad ogni modo queste cpu Ryzen beneficiano più di ram performanti rispetto a frequenze di funzionamento alte sulla cpu.
Per quanto attiene la frequenza della cpu, effettivamente io non sto riuscendo a schiodarmi dai 4050 Mhz...

Come scrivevo sopra, in realtà dipende anche da quanto sia aggiornato, e ben preparato il bios, anche senza considerare l'OC.

Sulla mia, tutto auto, confermo non mi sembra arrivi al moltiplicatore 44, ,a circa 43,5 si. Giocando con il PBO invece cambiano i tempi in cui permane quel moltiplicatore, e il numero di core interessati, ma non si schioda da 43.5 :eek:

Sulla frequenza però non so se è proprio così, anche i picchi del turbo fanno molto, soprattutto quando riesce a gestirli su almeno un paio di core e 4 th, secondo cosa ci fai ovvio, ma credo siano altrettanto importanti che ram veloci.

COme picco ovviamente, nel quotidiano alla fine non vedo differenze ne dal 2600X ne dalle ram a 3000 che avevo sul 1600, ovviamente :D

Sono Corsair no GSkill:D :D :D :D

:sofico: ... va bene, era servita su un piatto d'argento.


in pratica usando nvme come disco di sistema mi rallenta la scrittura nei bench impostati da 10 gb in sù. dischi testati: sabrent 512 wd black ,sn750 500 gb ,crucial p1 1tb. se li formatto e li metto come disco dati vanno tutti benone. sembrerebbe un problema di windows ma non sò come rimediare senza rinstallare da zero. le temp sono tutte buone non scalda nessuno in particolare. addirittura nel p1 sono riuscito a trasferire 120 gb senza scendere in scrittura!

Ha, ok, appena riesco provo, ma spesso il disco di sistema è più altalenante per ovvie ragioni, non ne hai un vero controllo, 10GB pi non credo sia il buffer slc di quegli ssd, su questo hai ragione.

terranux
20-04-2020, 12:53
Io ho un Crucial P1 e dopo un po cala da fare pietà ma solo in scrittura

con cristaldiskmark messo a 64gb quanto ti arriva? lo usi come disco dati o sistema?

rob-roy
20-04-2020, 16:42
Voi l'HPET lo tenete abilitato o disattivato?

Non ho capito se su Ryzen 3 è meglio disattivarlo o no...

deltazor
20-04-2020, 17:29
in pratica usando nvme come disco di sistema mi rallenta la scrittura nei bench impostati da 10 gb in sù. dischi testati: sabrent 512 wd black ,sn750 500 gb ,crucial p1 1tb. se li formatto e li metto come disco dati vanno tutti benone. sembrerebbe un problema di windows ma non sò come rimediare senza rinstallare da zero. le temp sono tutte buone non scalda nessuno in particolare. addirittura nel p1 sono riuscito a trasferire 120 gb senza scendere in scrittura!

Non perdere tempo a formattare ci ho provato io oltre che
1 ho provato a: lasciare i driver di default di windows ed a farli agg in automatico,
2 agg i driver tramite sito intel intel
3 cambiare la velocità del PCIE da 3.0 a 2.0 e 1.0 sempre a 4x
SSD NVME ha solo il 40% occupato
Quello che ho notato che velocità del PCIE da 1.0 oltre ad essere + lento il problema si presenta prima al 30% inizia il rallentamento.
Qua io ho chiesto ma se e come dici tu e dopo faro la stessa tua prova e un problema di windows se ti va ci possiamo confrontare
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=870
con cristaldiskmark messo a 64gb quanto ti arriva? lo usi come disco dati o sistema?
Se faccio 5 file da 64 gb ssd va in crisi ci mette una vita a fare il test, te ne accordi da GESTIONE ATTIVITA di window che dopo un po la scrittura cala fino a 10 mb/s e il carico dell ssd è al max

terranux
20-04-2020, 17:44
Non perdere tempo a formattare ci ho provato io oltre che
1 ho provato a: lasciare i driver di default di windows ed a farli agg in automatico,
2 agg i driver tramite sito intel intel
3 cambiare la velocità del PCIE da 3.0 a 2.0 e 1.0 sempre a 4x
SSD NVME ha solo il 40% occupato
Quello che ho notato che velocità del PCIE da 1.0 oltre ad essere + lento il problema si presenta prima al 30% inizia il rallentamento.
Qua io ho chiesto ma se e come dici tu e dopo faro la stessa tua prova e un problema di windows se ti va ci possiamo confrontare
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=870

Se faccio 5 file da 64 gb ssd va in crisi ci mette una vita a fare il test, te ne accordi da GESTIONE ATTIVITA di window che dopo un po la scrittura cala fino a 10 mb/s e il carico dell ssd è al max
ma se lo metti come disco dati ti và bene o rallenta uguale? a me vanno bene tutti e tre

terranux
20-04-2020, 18:19
Se faccio 5 file da 64 gb ssd va in crisi ci mette una vita a fare il test, te ne accordi da GESTIONE ATTIVITA di window che dopo un po la scrittura cala fino a 10 mb/s e il carico dell ssd è al max[/QUOTE]
Ho letto ora del tuo problema da ssd a nvme. A me non me lo fà assolutamente. Se copio da disco sistema a disco dati (crucial p1) mi rimane a 1600 di scrittura anche con 120gb di dati. Hai provato a fare un secure erase al crucial?

ZanteGE
20-04-2020, 18:49
in pratica usando nvme come disco di sistema mi rallenta la scrittura nei bench impostati da 10 gb in sù. dischi testati: sabrent 512 wd black ,sn750 500 gb ,crucial p1 1tb. se li formatto e li metto come disco dati vanno tutti benone. sembrerebbe un problema di windows ma non sò come rimediare senza rinstallare da zero. le temp sono tutte buone non scalda nessuno in particolare. addirittura nel p1 sono riuscito a trasferire 120 gb senza scendere in scrittura!

Fatto qualche test, e no, direi non cambi molto, perlomeno sui miei PC.

Qui trovi qualche test https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogtJWcuQ-gnH9rWkYhQ?e=OGECWE (è il mio onedrive).

Ho fatto un solo giro, altrimenti di sto passo ci si giocano i TBW :D

Come vedi delle variazioni anche molto significative ci sono, ma basta ripetere un test (bis), che i risultati cambiano.

Il 970 Evo è il disco di sistema su una Tuf B450-Pro, slot M.2 Primario, mentre l'8200 Pro è sempre disco di sistema ma sulla Tuf X570, sempre slot M.2 primario.

Sorry ma salvo specifiche caratteristiche degli SSD, non saprei proprio cosa di Windows, o impostazione della MB, possa provocarti quello che descrivi.

terranux
20-04-2020, 18:59
Fatto qualche test, e no, direi non cambi molto, perlomeno sui miei PC.

Qui trovi qualche test https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogtJWcuQ-gnH9rWkYhQ?e=OGECWE (è il mio onedrive).

Ho fatto un solo giro, altrimenti di sto passo ci si giocano i TBW :D

Come vedi delle variazioni anche molto significative ci sono, ma basta ripetere un test (bis), che i risultati cambiano.

Il 970 Evo è il disco di sistema su una Tuf B450-Pro, slot M.2 Primario, mentre l'8200 Pro è sempre disco di sistema ma sulla Tuf X570, sempre slot M.2 primario.

Sorry ma salvo specifiche caratteristiche degli SSD, non saprei proprio cosa di Windows, o impostazione della MB, possa provocarti quello che descrivi. diciamo che il 970 si comporta come il mio nv750. Mentre il sabrent aveva un calo pauroso a 600.mentre se li mettevo formattati senza nulla dentro mi tenevano il max delle prestazioni anche con 5 pas a 64 gb.. Bo. Li tengo così anche perché la sabrent mi ha risposto che se il disco và bene da formattato non me lo cambiano. Grazie per test molto gentile

ZanteGE
20-04-2020, 19:05
diciamo che il 970 si comporta come il mio nv750. Mentre il sabrent aveva un calo pauroso a 600.mentre se li mettevo formattati senza nulla dentro mi tenevano il max delle prestazioni anche con 5 pas a 64 gb.. Bo. Li tengo così anche perché la sabrent mi ha risposto che se il disco và bene da formattato non me lo cambiano. Grazie per test molto gentile

Si, l'effetto sembra quello, ma probabilmente ripetendo il test diverse volte prima o poi ti va al massimo in ogni test. Cosa che eviterei di fare visto quanti GB scrivi con i test da 64Gb :)

In ogni caso poi, come disco di sistema immagino sfrutterai più letture e scritture di medie e piccole dimensioni, su file che probabilmente non arriveranno quasi mai nemmeno sopra i 10GB.

Fai bene a tenerli così :)

deltazor
20-04-2020, 19:18
diciamo che il 970 si comporta come il mio nv750. Mentre il sabrent aveva un calo pauroso a 600.mentre se li mettevo formattati senza nulla dentro mi tenevano il max delle prestazioni anche con 5 pas a 64 gb.. Bo. Li tengo così anche perché la sabrent mi ha risposto che se il disco và bene da formattato non me lo cambiano. Grazie per test molto gentile
Questo e un comportamento normale dipende da come è stato strtturato SSD fw+hw ci sono alcuni sssd che cambiano radicalmente in comportamento tra vuoti o pieno e il P1 e uno di questi

in pratica usando nvme come disco di sistema mi rallenta la scrittura nei bench impostati da 10 gb in sù. dischi testati: sabrent 512 wd black ,sn750 500 gb ,crucial p1 1tb. se li formatto e li metto come disco dati vanno tutti benone. sembrerebbe un problema di windows ma non sò come rimediare senza rinstallare da zero. le temp sono tutte buone non scalda nessuno in particolare. addirittura nel p1 sono riuscito a trasferire 120 gb senza scendere in scrittura!

Cmq ho clonato un mio S.O. su un ssd sata e usato quest'ultimo come boot e nvme come secondario il risultato che in copia la cosa migliora ma non risolve il problema, la scrittura non scende mai sotto i 70 mb/s, da quello che ne so una volta esaurita la cache SLC che nel mio caso e di 75 gb cominciano i problemi ampiamente dimostrati nei test di scrittura continua dai vari siti, quello che non ho capito xke al variare della specifica del PCIE da 3.0 a 1.0 il problema aumenta

Se faccio 5 file da 64 gb ssd va in crisi ci mette una vita a fare il test, te ne accordi da GESTIONE ATTIVITA di window che dopo un po la scrittura cala fino a 10 mb/s e il carico dell ssd è al max
Ho letto ora del tuo problema da ssd a nvme. A me non me lo fà assolutamente. Se copio da disco sistema a disco dati (crucial p1) mi rimane a 1600 di scrittura anche con 120gb di dati. Hai provato a fare un secure erase al crucial?[/QUOTE]
Dipende dalla dimensione del ssd + e grande e + cache c'è il mio e da 500gb ma se ti va ci possiamo sentire tramite cell e ci si confronta

terranux
20-04-2020, 20:47
Ho letto ora del tuo problema da ssd a nvme. A me non me lo fà assolutamente. Se copio da disco sistema a disco dati (crucial p1) mi rimane a 1600 di scrittura anche con 120gb di dati. Hai provato a fare un secure erase al crucial?[/QUOTE]
Dipende dalla dimensione del ssd + e grande e + cache c'è il mio e da 500gb ma se ti va ci possiamo sentire tramite cell e ci si confronta[/QUOTE] il mio è da 1tb ma problemi come il tuo non me ne dà il tuo di che anno è?

deltazor
20-04-2020, 21:29
Ho letto ora del tuo problema da ssd a nvme. A me non me lo fà assolutamente. Se copio da disco sistema a disco dati (crucial p1) mi rimane a 1600 di scrittura anche con 120gb di dati. Hai provato a fare un secure erase al crucial?
Dipende dalla dimensione del ssd + e grande e + cache c'è il mio e da 500gb ma se ti va ci possiamo sentire tramite cell e ci si confronta[/QUOTE] il mio è da 1tb ma problemi come il tuo non me ne dà il tuo di che anno è?[/QUOTE]

Perdonami quello che tu descrivi può accadere solo se il disco da dove leggi la sua velocità sia pari o superiore alla velocità di scrittura del P1 Crucial, un ssd sata 3 che ha il suo limite a 600mb/s come fa leggere a 1600mb/s? se parliamo da NVME a NVME allora s, cmq il problema si e manifestato fin dalla 1 accensione

terranux
20-04-2020, 23:26
Perdonami quello che tu descrivi può accadere solo se il disco da dove leggi la sua velocità sia pari o superiore alla velocità di scrittura del P1 Crucial, un ssd sata 3 che ha il suo limite a 600mb/s come fa leggere a 1600mb/s? se parliamo da NVME a NVME allora s, cmq il problema si e manifestato fin dalla 1 accensione[/QUOTE] no io ho fatto da wd black sn 750 a crucial p1 1tb. Domani ti posto qualche screen del crucial con Cristal disk mark ne ho fatto uno ora 5 cicli 16 gb e rimane a 1600 in scrittura.

deltazor
20-04-2020, 23:34
no io ho fatto da wd black sn 750 a crucial p1 1tb. Domani ti posto qualche screen del crucial con Cristal disk mark ne ho fatto uno ora 5 cicli 16 gb e rimane a 1600 in scrittura.

Appunto entrambi sono NVME a mio avviso stai a fare confusione tu copi da NVME a NVME entrambi gli ssd hanno un limite di 4000mb/s il sata ne ha il limite di 600mb/s che e il mio caso come descritto bene sopra

suneatshours86
21-04-2020, 11:10
io mi sto rovinando l'esistenza a capire quale m/b e ram abbinare al 3800x in arrivo.
x570 ha cominciato a digerire le hynx o preferisce ancor le b-die samsung? :mbe:
Sono fuori dal giro da un bel po e ho un amico che ha sputato sangue sulla x370 pro di asus per far girare le ram, non vorrei compiere lo stesso errore quindi fermatemi sedico cazzate

Black"SLI"jack
21-04-2020, 11:14
io ho 4 banchi hynix 16GB 3600mhz c16 tenuti a 3733 per avere IF 1:1 massimo su crosshair 8 hero x570. nessun problema. in queste settimane ho messo la macchina ad uso sia di folding@home, che come macchina secondaria per virtualizzazione con VMware workstation. al momento ho un esxi virtualizzato con altre vm al suo interno per 48gb e non ho problemi di sorta.

terranux
21-04-2020, 13:21
Appunto entrambi sono NVME a mio avviso stai a fare confusione tu copi da NVME a NVME entrambi gli ssd hanno un limite di 4000mb/s il sata ne ha il limite di 600mb/s che e il mio caso come descritto bene sopra
questo è il p1 come disco dati(non vuoto) il disco principale come sistema è il wd black https://postimg.cc/phqR9tKx

gprimiceri
21-04-2020, 17:14
x570 ha cominciato a digerire le hynx o preferisce ancor le b-die samsung?

Sulla mia Asus Prime X570-P ho 4 banchi 3000hz da 16GB l'uno: 2 con chipset Samsung e 2 con chipset Hynix. Viaggiano tutti e 4 a 3200hz senza alcun problema, tutte le impostazioni in AUTO.

ZanteGE
21-04-2020, 17:34
io mi sto rovinando l'esistenza a capire quale m/b e ram abbinare al 3800x in arrivo.
x570 ha cominciato a digerire le hynx o preferisce ancor le b-die samsung? :mbe:
Sono fuori dal giro da un bel po e ho un amico che ha sputato sangue sulla x370 pro di asus per far girare le ram, non vorrei compiere lo stesso errore quindi fermatemi sedico cazzate

Quei tempi per fortuna sono passati da un po, come puoi leggere anche dagli altri post :)

Un piccolo salto in avanti lo aveva già fatto Zen+ e alcune MB B450/X470, ma Zen2 (Ryzen 3000) ne ha fatto uno davvero lungo, anche senza X570, ma insieme secondo me sono davvero ottimi, anche lato gestione ram.

Chip completamente non digeriti ormai ne sento pochissimi, e molto spesso comunque su frequenze molto alte, oltre i 3600/3700.
Se vuoi salire veramente molto, ok, allora un po di attenzione sia ai moduli ram che alla MB la devi prestare.

guant4namo
22-04-2020, 09:19
Buongiorno ragazzi,

per un 3900x , meglio una scheda madre come la: MSI MEG X570 ACE, oppure la MSI PRESTIGE X570 CREATION?

Rikardobari
22-04-2020, 09:22
Buongiorno, la mia configurazione è quella in firma.
Nell'ultima settimana dopo aver aggiornato la Mobo al BIOS 1302 mi è successo un paio di volte che il PC si avviasse con il moltiplicatore della CPU limitato a 7.
Praticamente la CPU non supera i 700Mhz.
Entrambe le volte è bastato un riavvio per mettere tutto a posto.
Non mi era mai successo con i precedenti BIOS. Premetto che l'unico valore che ho modificato è quello del DOCP per le RAM a 3.6Ghz.
Qualcuno sa come evitarlo in futuro?
Vi ringrazio in anticipo.

LentapoLenta
22-04-2020, 11:04
In futuro, se il PC va bene, evita di aggiornare il Bios ;)

Be beh dai... il tuo consiglio generalmente è ottimo ma nel caso di questi Ryzen mi pare che da una versione AGESA all'altra ci passino delle discrete differenze.
Vediamo 'sta versione 5 che dice... dovrebbe essere in dirittura d'arrivo.

BadBoy80
22-04-2020, 11:34
Buongiorno ragazzi,

per un 3900x , meglio una scheda madre come la: MSI MEG X570 ACE, oppure la MSI PRESTIGE X570 CREATION?

Dipende solo cosa devi farci :rolleyes:
Di per sè, già la Unify (gemella della ACE ma senza RGB) basta e avanza per un overclock serio per il 3900x ma se poi ti servono 200 prese usb, una porta 10Gbit e mille mille dischi di archiviazione, allora vai di Creation...

nicolarush
22-04-2020, 11:42
Buongiorno, la mia configurazione è quella in firma.
Nell'ultima settimana dopo aver aggiornato la Mobo al BIOS 1302 mi è successo un paio di volte che il PC si avviasse con il moltiplicatore della CPU limitato a 7.
Praticamente la CPU non supera i 700Mhz.
Entrambe le volte è bastato un riavvio per mettere tutto a posto.
Non mi era mai successo con i precedenti BIOS. Premetto che l'unico valore che ho modificato è quello del DOCP per le RAM a 3.6Ghz.
Qualcuno sa come evitarlo in futuro?
Vi ringrazio in anticipo.

in genere prima di flashare è consigliato fare un clear cmos e caricare il profilo di default
ad ogni modo non starei troppo a preoccuparmi

deltazor
22-04-2020, 14:45
Buongiorno, la mia configurazione è quella in firma.
Nell'ultima settimana dopo aver aggiornato la Mobo al BIOS 1302 mi è successo un paio di volte che il PC si avviasse con il moltiplicatore della CPU limitato a 7.
Praticamente la CPU non supera i 700Mhz.
Entrambe le volte è bastato un riavvio per mettere tutto a posto.
Non mi era mai successo con i precedenti BIOS. Premetto che l'unico valore che ho modificato è quello del DOCP per le RAM a 3.6Ghz.
Qualcuno sa come evitarlo in futuro?
Vi ringrazio in anticipo.
Parlo x esperinza personale
Se non è già tutto di default fai un clear cmos con tasto sulla Mb(deve essere alimentata ma il pc deve essere spento) accendi e fai il flash con il bios precedente, load setup default e controlla se hai risolto

terranux
22-04-2020, 22:50
ho letto che con l'ultimo bios per le asus (1407) hanno risolto i problemi con le schede audio . vi risulta? domani provo la xonar 2dx che mi faceva riavviare con i bios vecchi.

maverick84
23-04-2020, 12:26
ho letto che con l'ultimo bios per le asus (1407) hanno risolto i problemi con le schede audio . vi risulta? domani provo la xonar 2dx che mi faceva riavviare con i bios vecchi.

Per risolvere il problema della scheda audio puoi anche ridurre la velocitá della PCI-Express ;)

terranux
23-04-2020, 13:40
Per risolvere il problema della scheda audio puoi anche ridurre la velocitá della PCI-Express ;)
si provai ma si riavviava mentre guardavo you tube. adesso con il bios 1407 la stò testando e per ora và.. oggi si è riavviato mentre guardavo un video su steam..niente da fare non và

Claudino
24-04-2020, 11:40
Ragazzi,
ho preso da poso una "gigabyte x570 i aorus pro wifi" (mini-itx).

LE ventole posso essere regolate sia da BIOS che dal software Gigabyte SIV (System Information Viewer).

Non sono sicuro, ma credo di avere un po' di problemi con questo software, perché le temperature sono un po' "schizzanti".
Molti consigliano di utilizzare direttamente il BIOS, anche se ogni volta è necessario riavviare.

Dicono che il software gigabyte in questione a volte risulta buggato e non è molto preciso.

Qualcuno ha avuto altre esperienze in merito?

Pepolus
24-04-2020, 15:42
Ragazzi,
ho preso da poso una "gigabyte x570 i aorus pro wifi" (mini-itx).

LE ventole posso essere regolate sia da BIOS che dal software Gigabyte SIV (System Information Viewer).

Non sono sicuro, ma credo di avere un po' di problemi con questo software, perché le temperature sono un po' "schizzanti".
Molti consigliano di utilizzare direttamente il BIOS, anche se ogni volta è necessario riavviare.

Dicono che il software gigabyte in questione a volte risulta buggato e non è molto preciso.

Qualcuno ha avuto altre esperienze in merito?

Io personalmente odio i sw di gestione delle ventole, tipo speedfan o anche quelli delle mobo...meglio fare da bios e stop...i moderni ryzen, salvo oc pesanti, non scaldano tantissimo...io non ho mai sofferto rumori molesti con la configurazione in firma...

gprimiceri
24-04-2020, 19:35
Hai quindi installato la Asus Prime?

Pepolus
24-04-2020, 20:42
Mi spiace, non ancora...la spediscono lunedì! :muro: :cry:
Appena assemblo, scrivo le mie impressioni qui, almeno da condividere eventuali, e spero non capiti, guai e difficoltà...
Per ora ho capito che digerisce bene le ram ad alta frequenza e, credo, avendole stabili sulla mia attuale prime x370 pro, non dovrei temere problemi...

BadBoy80
24-04-2020, 21:07
Ragazzi,
ho preso da poso una "gigabyte x570 i aorus pro wifi" (mini-itx).

LE ventole posso essere regolate sia da BIOS che dal software Gigabyte SIV (System Information Viewer).

Non sono sicuro, ma credo di avere un po' di problemi con questo software, perché le temperature sono un po' "schizzanti".
Molti consigliano di utilizzare direttamente il BIOS, anche se ogni volta è necessario riavviare.

Dicono che il software gigabyte in questione a volte risulta buggato e non è molto preciso.

Qualcuno ha avuto altre esperienze in merito?

ma definisci queste temperature schizzanti. Ti avviso che da sempre questi nuovi processori sono ballerini nelle temperature in idle. Ad esempio il mio 3700X passa dai 33° a 45° per qualche istante pure essendo in idle.

Claudino
24-04-2020, 23:27
ma definisci queste temperature schizzanti. Ti avviso che da sempre questi nuovi processori sono ballerini nelle temperature in idle. Ad esempio il mio 3700X passa dai 33° a 45° per qualche istante pure essendo in idle.

Si anche a me fa lo stesso 3600x.
Grazie della dritta

BadBoy80
25-04-2020, 11:42
Oggi mi è schizzato il matti di provare a mettere le ram a 3733 mhz! E posso dirvi che reggono tranquillamente senza overvolt e ne cambio di timings (sempre cl 18-22-22-42), solo non capisco se l'IF è a 1:1. Dove si vede? da cpu-z indica un FSB: DRAM di 3:56... :confused:

fraussantin
25-04-2020, 11:49
Si sa niente degli agesa 1005 e di cosa aggiungono?