PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22

ninja750
19-11-2019, 07:50
no ecco, i 4 banchi li voglio appunto evitare perchè ne ho lette di tutti i colori

ripiegherò su 2x8=16gb allora

avete dei kit 3600 2x8 da consigliare che siano in qvl della elite e che si trovino su quello shop? :stordita: o secondo voi me ne frego e cerco le ddr4 miglior rapporto qualità/prezzo fregandomene che non siano nel qvl?

ci sono delle patriot viper 3733 cl17 a meno di 100€ :fagiano:

voi avete tutti messo ram presenti nel costro qvl?

rob-roy
19-11-2019, 07:58
no ecco, i 4 banchi li voglio appunto evitare perchè ne ho lette di tutti i colori

ripiegherò su 2x8=16gb allora

avete dei kit 3600 2x8 da consigliare che siano in qvl della elite e che si trovino su quello shop? :stordita: o secondo voi me ne frego e cerco le ddr4 miglior rapporto qualità/prezzo fregandomene che non siano nel qvl?

ci sono delle patriot viper 3733 cl17 a meno di 100€ :fagiano:

voi avete tutti messo ram presenti nel costro qvl?

Personalmente tendo sempre a prendere memorie presenti nel QVL.
Ho avuto brutte esperienze in passato e voglio andare sul sicuro.

ninja750
19-11-2019, 09:55
Personalmente tendo sempre a prendere memorie presenti nel QVL.
Ho avuto brutte esperienze in passato e voglio andare sul sicuro.

anche io voglio avere meno rogne possibili, a sto punto rimangono papabili:

ripjaws 3600 C16 16gb (2x8) b-die 160€
corsair 3200 C16 32gb (16x2) 135€

:what:

Favuz
19-11-2019, 14:07
Una domanda tecnica per i più esperti.

Se in QVL c'è il singolo banco, è scontato che il kit da due banchi sia compatibile alla velocità indicata?

Per esempio sia sulle asus che sulle asrock io vedo il seguente banco

BLS8G4D32AESBK (1x8 gb)

in nessuna delle due però vedo il nome del kit 2x8

BLS16G4D32AESB

Altrimenti vado sul sicuro con un kit 2x8 gigabyte già in QVL per entrambe le schede (HX432C16PB3K2/16), ma costano 25 euro in più :read:

LuPiN88
19-11-2019, 20:51
Ciao a tutti

io ho un Asus Crosshair VIII Hero WIFI, con dissipatore a liquido della EK, ed ha i led con il connettore a 3 pin da 5V, solamente che non mi si accendono i led.
ho scaricato aura sync ma niente.
Riuscite a darmi una mano
Grazie

ZanteGE
19-11-2019, 21:06
anche io voglio avere meno rogne possibili, a sto punto rimangono papabili:

ripjaws 3600 C16 16gb (2x8) b-die 160€
corsair 3200 C16 32gb (16x2) 135€

:what:

Quoto rob-roy, anche io preferisco ram in qvl, o perlomeno modelli con lo stesso chip/selezione, anche se le primissime che avevo preso, non c'erano ... e mi è andata di lusso, erano le Ripjaws V 2666 C15 :)

Se intendi le F4-3600C16D-16GVK (ma controlla anche i codici delle altre colorazioni), a mio parere sono buone ram, senza eccedere troppo nel prezzo. Tra l'altro, se ci fai caso, sono testate sia in coppia che in quad, se un giorno vorrai passare a 32GB basta che ne cerchi un kit identico.
Come ti dicevo Zen e Zen+ non digerivano al meglio i 4 slot occupati, soprattutto se da moduli dual rank, ma sembra Zen2 li gestisca meglio. In ogni caso appunto partiresti con una coppia, per poi decidere se e quando i 16GB ti andranno stretti.
Dovresti trovare anche le F4-3600C18D-16GTZRX, anche se un po' troppo colorate per i miei gusti.


Una domanda tecnica per i più esperti.

Se in QVL c'è il singolo banco, è scontato che il kit da due banchi sia compatibile alla velocità indicata?

Per esempio sia sulle asus che sulle asrock io vedo il seguente banco

BLS8G4D32AESBK (1x8 gb)

in nessuna delle due però vedo il nome del kit 2x8

BLS16G4D32AESB

Altrimenti vado sul sicuro con un kit 2x8 gigabyte già in QVL per entrambe le schede (HX432C16PB3K2/16), ma costano 25 euro in più :read:

Si, nel 90% dei casi andrà bene, il numero di moduli dipende solo da quanti ne hanno testati contemporaneamente (indicato nelle ultime colonne del qvl di solito).

In rete si trovano poi spesso info sull'esatto codice del singolo moduli che compone il kit, in quel caso io di solito vado abbastanza tranquillo.

Lo stesso al contrario, come l'esempio che facevo a ninja750 , del kit da 2x16 "F4-3600C17D-32GTZ" che è metà del kit 4x16 "F4-3600C17Q-64GTZ".

terranux
19-11-2019, 21:41
Volevo segnalare che, con la tuf wifi x570, ho risolto il problema delle ventole rgb. Ho delle rf 120 che funzionavano solamente con aura da bios con un effetto base e basta... Ho disabilitato crate armury da bios poi disinstallato dalla barra start di win 10 ed infine installato aura sinc ultima versione.... Ora fanno tutti gli effetti possibili. Ed anche la luce sulla mobo gli và dietro.
...

rob-roy
20-11-2019, 06:50
Io ancora non ho capito perché hanno sempre software ridondanti....e che tra l'altro funzionano sempre un po' a caxxo......

A me per esempio funziona Armory Crate e infatti non ho installato altro.

Ma TUTTI i produttori hanno sempre diversi software che vanno in conflitto tra loro....pessimi davvero.

fraussantin
20-11-2019, 07:39
Io ancora non ho capito perché hanno sempre software ridondanti....e che tra l'altro funzionano sempre un po' a caxxo......



A me per esempio funziona Armory Crate e infatti non ho installato altro.



Ma TUTTI i produttori hanno sempre diversi software che vanno in conflitto tra loro....pessimi davvero.Il problema è che non si limitano ad installare driver necessari per fare quello che serve , ma installano sempre sw che ravana sul PC.
Ho fatto presente giorni fa che il lightning service occupa il 2% della CPU , una roba incredibile per quello che deve farà visto che è solo dare un dato alla mobo. E non capisco perchè non di possa fare da BIOS visto che si tratta di un valore da pochi byte il colore dei led. ( Anzi lo capisco)

Logitech , Corsair , Nvidia , razor , ecc idem con patate.

Fanno driver sempre più complessi più pesanti e anche meno pratici che spesso fanno casini e basta.

Questo crate per esempio insiste a volermi far installare i driver del chipset obsoleti.
Ma che non bastava Windows update a sostituire driver a casaccio?

Favuz
20-11-2019, 14:56
Sto aspettando anche io il Black Friday per vedere qualche offerta, ma se è come gli ultimi anni, dubito che troveremo offerte lato CPU/MB/RAM, mentre avremo ampia scelta per monitor e dischi.

Lato Ram, sono quasi sicuro di prendere le crucial (già adesso 16 GB costano "solo" 78 euro ma magari scendono);
lato MB sono indeciso tra la asrock x570 pro4 (non è venduta da amazon però) e le Asus x570-p (non ha la usb C) e la TUF non wi-fi che costa 40 euro in più e se non faccio overclock non so se ne valga la pena. :muro:

Vash88
20-11-2019, 22:58
no ecco, i 4 banchi li voglio appunto evitare perchè ne ho lette di tutti i colori

ripiegherò su 2x8=16gb allora

avete dei kit 3600 2x8 da consigliare che siano in qvl della elite e che si trovino su quello shop? :stordita: o secondo voi me ne frego e cerco le ddr4 miglior rapporto qualità/prezzo fregandomene che non siano nel qvl?

ci sono delle patriot viper 3733 cl17 a meno di 100€ :fagiano:

voi avete tutti messo ram presenti nel costro qvl?

sempre ignorato i qlv e mai un problema di compatibilità' fin'ora, ma non sono mai stato a badare alle prestazioni massime, ma al miglior rapporto prezzo prestazioni. Non mi pento assolutamente delle memorie che ho in firma. Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D30AESBK

https://www.youtube.com/watch?v=J69aiJJEHzQ

Nonostante i problemi iniziali col BIOS (ora praticamente tutti risolti) sono contento della mia scelta, di aver risparmiato e di aver evitato la ventolina sul chipset, anche se molto probabilmente sto PC rimarrà così. Cambierò giusto la scheda video quando non ce la farà più.

Il primo avvio una tragedia. Ho dovuto installare un bios beta scaricato da un ftp tramite reddit per farlo funzionare. Ora va come un orologio. Contento della scelta ma abbiamo davvero fatto da beta tester a AMD e MSI. Inspiegabile il fatto che di default il CnQ, come tutti i risparmi energetici avanzati siano disattivati di default.

rob-roy
21-11-2019, 08:40
sempre ignorato i qlv e mai un problema di compatibilità' fin'ora, ma non sono mai stato a badare alle prestazioni massime, ma al miglior rapporto prezzo prestazioni. Non mi pento assolutamente delle memorie che ho in firma. Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D30AESBK


Ti è andata di culo...:)
Io in un paio di occasioni ho dovuto sostituire i componenti a gente che non ha seguito la QVL.

Con ovvi tempi allungati per assemblare il PC.

ninja750
21-11-2019, 09:09
Se intendi le F4-3600C16D-16GVK (ma controlla anche i codici delle altre colorazioni), a mio parere sono buone ram, senza eccedere troppo nel prezzo. Tra l'altro, se ci fai caso, sono testate sia in coppia che in quad, se un giorno vorrai passare a 32GB basta che ne cerchi un kit identico.


si quelle e sono b.die


Dovresti trovare anche le F4-3600C18D-16GTZRX, anche se un po' troppo colorate per i miei gusti.


sono in QVL ma sono C18 e sicuro non b.die.. preferisco affidabilità e prestazioni all'estetica.. chiaro che costano quasi 40 in meno e le ripjaws sono orrende ma vabbè

ZanteGE
21-11-2019, 23:19
si quelle e sono b.die



sono in QVL ma sono C18 e sicuro non b.die.. preferisco affidabilità e prestazioni all'estetica.. chiaro che costano quasi 40 in meno e le ripjaws sono orrende ma vabbè

Concordo, basta che guardi le mie in firma ... ma ammetto, non ho notato tutta questa differenza nemmeno facendo test con le 3200 C14, o le 3000 C15, solo nei bench in effetti si sente :(

Ma sono un poco fissato, e non ci pos... voglio ... fare niente :D

Vash88
22-11-2019, 00:26
Ti è andata di culo...:)
Io in un paio di occasioni ho dovuto sostituire i componenti a gente che non ha seguito la QVL.

Con ovvi tempi allungati per assemblare il PC.

Un conto è se si deve prendere un sistema e renderlo operativo nel minor tempo possibile per questioni lavorative e allora cercare componenti testati è perfettamente logico, visto che comunque è un sistema dedicato allo svago posso permettermi di "sperimentare". Anche overclokkare le ram è un giochino che porta via tempo ma alla fine è proprio li il divertimento, quasi più che con i giochi.:cincin:

Favuz
22-11-2019, 10:24
Segnalo che le crucial ballistix 3200 CL16 2x8gb sono in offerta su amazon a 69.90 euro (vendute e spedite da loro), dubito che scenderanno ancora per il black friday e quindi ne approfitterò:read:

fraussantin
22-11-2019, 20:25
Grazie della segnalazione. Quasi quasi me le piglio :cincin:Io le ho prese per quel mio amico

NOKX
23-11-2019, 14:27
Scusate l'hot ragazzi, siccome avrei intenzione di prendere queste ram: gskill F4*-*3200*C16d 32gtz scheda D4*3200*32*GB C16*tridz K2,da abbinare ad una asus x570-E gaming con un 3700x, su amazzone, ma ho visto che in amazzone Francia vengono quasi 50 € in meno,volevo chiedere se potrei avere dei problemi su garanzia,resi ecc.ecc. acquistando su .fr grazie e scusate il piccolo hot

fraussantin
23-11-2019, 14:38
Scusate l'hot ragazzi, siccome avrei intenzione di prendere queste ram: gskill F4*-*3200*C16d 32gtz scheda D4*3200*32*GB C16*tridz K2,da abbinare ad una asus x570-E gaming con un 3700x, su amazzone, ma ho visto che in amazzone Francia vengono quasi 50 € in meno,volevo chiedere se potrei avere dei problemi su garanzia,resi ecc.ecc. acquistando su .fr grazie e scusate il piccolo hotSe sono venduti da Amazon nessun problema.

Solo che il reso lo dovrai fare tu ad Amazon a tue spese , 20 30 euro, e se sei in ragione te le rimborseranno

ninja750
23-11-2019, 16:32
Se sono venduti da Amazon nessun problema.

Solo che il reso lo dovrai fare tu ad Amazon a tue spese , 20 30 euro, e se sei in ragione te le rimborseranno

anche per sto motivo io aspetto tornino disponibili le ripjaws 3600 bdie vendute da loro poi comprerò tutto

incredibile come ci sia penuria di scelta di kit 2x8 3600 c16 che siano in qvl della x570 elite.. ne su amazon ne su bpm ecc

un amico ha preso delle patriot 3733 c17 che non sono in qvl e dice che sono andate al primo colpo sulla x570 elite

hotak
23-11-2019, 16:39
Mi sto apprestando a cambiare la mia taichi X370 per sospetto malfunzionamento delle porte PCI-e (3 schede video bruciate in 1 anno), a questo punto volevo prendere una X570 che fosse non dico pari, ma non troppo inferiore, solo che vedo che i prezzi sono ancora altissimi, quindi volevo qualche consiglio per la fascia sotto i 250€.

Per ora le più interessanti mi sono sembrate la asus TUF, ma lato VRM mi sembra un bel downgrade e non mi convince tutta quella plastica sopra i dissipatori, e l'aorus elite.

Non mi interessa il lato audio in quanto ho già una scheda audio dedicata, mentre mi servono 8 porte sata utilizzabili insieme all'm.2 e 2 schede PCIe 1x mantenendo il PCI 16x sulla GPU (sembra più scontato di quanto lo sia, sulla tachi ci ho messo un po' a trovare la giusta combinazione di slot da usare).

Inoltre vorrei un'alimentazione decente visto che in un lontano futuro pianifico di prendere qualche processore top di gamma usato quando si sarà passati ad un nuovo socket.

Come ulteriore bonus, tante porte USB 3.0, che almeno 6 mi servono assolutamente (ma nel caso peggiore prenderò un hub, do priorità agli altri requisiti)

stavo anche considerando una taichi x470 ma considerato quanto vorrei tenermela mi dispiacerebbe rinunciare al PCIe 4.0

BadBoy80
23-11-2019, 18:13
Mi sto apprestando a cambiare la mia taichi X370 per sospetto malfunzionamento delle porte PCI-e (3 schede video bruciate in 1 anno), a questo punto volevo prendere una X570 che fosse non dico pari, ma non troppo inferiore, solo che vedo che i prezzi sono ancora altissimi, quindi volevo qualche consiglio per la fascia sotto i 250€.

Per ora le più interessanti mi sono sembrate la asus TUF, ma lato VRM mi sembra un bel downgrade e non mi convince tutta quella plastica sopra i dissipatori, e l'aorus elite.

Non mi interessa il lato audio in quanto ho già una scheda audio dedicata, mentre mi servono 8 porte sata utilizzabili insieme all'm.2 e 2 schede PCIe 1x mantenendo il PCI 16x sulla GPU (sembra più scontato di quanto lo sia, sulla tachi ci ho messo un po' a trovare la giusta combinazione di slot da usare).

Inoltre vorrei un'alimentazione decente visto che in un lontano futuro pianifico di prendere qualche processore top di gamma usato quando si sarà passati ad un nuovo socket.

Come ulteriore bonus, tante porte USB 3.0, che almeno 6 mi servono assolutamente (ma nel caso peggiore prenderò un hub, do priorità agli altri requisiti)

stavo anche considerando una taichi x470 ma considerato quanto vorrei tenermela mi dispiacerebbe rinunciare al PCIe 4.0

Ti scrivo in PM.

john.bubuz
23-11-2019, 18:19
attenzione che la velocità di avvio dipende molto dalle ram e come sono settate...


Mi puoi dire che dati ti servono per capire se i banchi Ram sono settati correttamente ?

NOKX
23-11-2019, 19:38
Buonasera ragazzi, scusate se è la seconda volta che posto una configurazione, ma ho avuto problemi in famiglia, che grazie a ... ho risolto, vorrei sapere da voi se può andare bene, questo è l'hardware che vorrei installare; ASUS ROG Strix X570-E Gaming, AMD Ryzen 7 3700X, Corsair MP600 1TB, G.Skill Trident Z DDR4 3200 MHz F4-3200C16D-32GT, dissipazione cpu xspc ray storm, radiatore xspx 480 v3, vaschetta combo ek-xres 140 revo d5 pwm glass ecc.ecc. come hardware può andare bene? l'unico problema, è che le ram a buon prezzo le hanno solo da hw1 che non conosco come sito. grazie a tutti

fraussantin
23-11-2019, 21:45
Buonasera ragazzi, scusate se è la seconda volta che posto una configurazione, ma ho avuto problemi in famiglia, che grazie a ... ho risolto, vorrei sapere da voi se può andare bene, questo è l'hardware che vorrei installare; ASUS ROG Strix X570-E Gaming, AMD Ryzen 7 3700X, Corsair MP600 1TB, G.Skill Trident Z DDR4 3200 MHz F4-3200C16D-32GT, dissipazione cpu xspc ray storm, radiatore xspx 480 v3, vaschetta combo ek-xres 140 revo d5 pwm glass ecc.ecc. come hardware può andare bene? l'unico problema, è che le ram a buon prezzo le hanno solo da hw1 che non conosco come sito. grazie a tuttiÈ webcomsrl vende anche su Amazon.

Per seri son seri , paga con PP. l'unico problema è la garanzia se li facessero chiudere

NOKX
23-11-2019, 22:21
È webcomsrl vende anche su Amazon.

Per seri son seri , paga con PP. l'unico problema è la garanzia se li facessero chiudere
Cosa significa è webcomsrl, poi quando dici se li facessero chiudere cosa intendi

fraussantin
23-11-2019, 22:28
Cosa significa è webcomsrl, poi quando dici se li facessero chiudere cosa intendiNiente che è uno store molto rinomato e serio. Ma fa spesso prezzi molto aggressivi. È ricapitato in passato che alcuni store con offerte troppo buone venissero fatti chiudere perchè importavano da canali non ufficiali.
In questo caso penso che dovresti rivolgerti a gskill per la garanzia. Non so che politiche usa.

NOKX
23-11-2019, 23:04
ok grazie

fraussantin
24-11-2019, 10:10
è uscito il nuovo bios 1004b per la tuf , cosa hanno cambiato dalla vecchia versione rimossa?

dovrei instalalrlo in settimana sul pc del mio amico tutto ok?

ZanteGE
24-11-2019, 10:56
è uscito il nuovo bios 1004b per la tuf , cosa hanno cambiato dalla vecchia versione rimossa?

dovrei instalalrlo in settimana sul pc del mio amico tutto ok?

Mi sembra strano non abbiano cambiato il numero di versione, ora lo scarico e lo confronto in binario con quello che ho installato giorni addietro.

Immagino però sia più probabile che sia solo scambiata la data di rilascio... vai poi a sapere perchè ...


EDIT:
Confermo, il file scaricato oggi (Version 1404 del 2019/11/21 secondo Asus) e quello installato qualche giorno fa (datato 2019/11/08), sono identici :)
E intendo bit per bit, non per dimensioni.

Kipe
24-11-2019, 11:21
Ho installato l'ultimo BIOS con agesa 1.0.0.4B e impostato il profilo energetico custom di 1usmus. Primo avevo l'ABBA. Ho fatto clear cmos per sicurezza prima di aggiornare.

Il boot è migliorato di circa 5 secondi, mentre a livello di prestazioni non ho visto particolari migliorie. Con il profilo di 1usmus è migliorato leggermente il single core.
Ho notato però che avendo attivo Hyper-V su Windows 10 le prestazioni mi scendono leggermente, mi sembra di averlo notato con CB20 multi-thread.
Fatto sta che 1usmus fa delle prestazioni incredibili con il suo 3900X.

Il salto più grosso sembra rimanere il passaggio su ABBA per me.

fraussantin
24-11-2019, 11:24
Mi sembra strano non abbiano cambiato il numero di versione, ora lo scarico e lo confronto in binario con quello che ho installato giorni addietro.



Immagino però sia più probabile che sia solo scambiata la data di rilascio... vai poi a sapere perchè ...





EDIT:

Confermo, il file scaricato oggi (Version 1404 del 2019/11/21 secondo Asus) e quello installato qualche giorno fa (datato 2019/11/08), sono identici :)

E intendo bit per bit, non per dimensioni.Ottimo allora
Lo avranno ricaricato per motivi loro.

ninja750
24-11-2019, 19:09
mi sono imbattuto per caso in questa pagina del sito AMD:

https://www.amd.com/en/products/ryzen-compatible-memory/ready-for-3rd-gen-amd-ryzen

l'avete mai vista? secondo voi è aria fritta o sempre meglio usare il QVL della propria mainboard? :stordita:

Amorph
24-11-2019, 19:17
il qvl da sempre vale meno di zero

ZanteGE
24-11-2019, 20:14
mi sono imbattuto per caso in questa pagina del sito AMD:

https://www.amd.com/en/products/ryzen-compatible-memory/ready-for-3rd-gen-amd-ryzen

l'avete mai vista? secondo voi è aria fritta o sempre meglio usare il QVL della propria mainboard? :stordita:

Ha però !
Direi indice di quanto sono ormai sicuri del miglioramento sul controller :)

O forse con Zen prima versione non ne avevano trovate abbastanza per una pagina :muro:

Scherzi a parte, immagino con i primi due giri, abbiano deciso di collaborare di più con i produttori, questo forse è il risultato ?


il qvl da sempre vale meno di zero

Non credo, erano si molto limitati, ma cercando le caratteristiche di quelle indicate, molto spesso poi si era in grado di capire cosa scegliere, anche se non direttamente citate nel qvl.
Poi certo, credo sia anche capitato il contrario, cioè kit indicati che dopo uno dei vari bios durante il valzer ... on funzionavano come previsto, ma meno di zero no, dai :)

Predator_1982
25-11-2019, 09:06
Ottimo allora
Lo avranno ricaricato per motivi loro.

si stanno preparando al rilascio della versione 1405 che già appare in test.

Emopunk
25-11-2019, 09:08
si stanno preparando al rilascio della versione 1405 che già appare in test.Si sa qualcosa del changelog?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

ninja750
25-11-2019, 10:02
il qvl da sempre vale meno di zero

ho una gran paura a comprare ram non in qvl ma mi sa che non ne potrò fare a meno, kit in qvl testati c16 o c17 per la elite 2x8 sono SOLO questi:

F4-3600C16D-16GVK (gli unici che si trovano ogni tanto su amazon 160euro)
AX4U360038G17-BRZ1
BLS8G4D36BESBK.8FE
GLS416GB3600C16ADC

c17

HX436C17PB4/8
AX4U3600W4G17-BWZ
AX4U360038G17-BR80 (si trovano a 180€)

ci sono alcuni kit 3600 c16 non in qvl apparentemente validi es F4-3600C16D-16Gtznc 130€

ma tutto il resto è 3600/c18.. fissazione inutile cercare c16 al posto di c18?

fraussantin
25-11-2019, 10:04
si stanno preparando al rilascio della versione 1405 che già appare in test.Io gli metto questo , poi lo riaggiorno a fine corso verso maggio. Non è mio non posso sbattermi troppo

Dave83
25-11-2019, 11:00
ci sono alcuni kit 3600 c16 non in qvl apparentemente validi es F4-3600C16D-16Gtznc 130€?
Io ho questo kit ma da 32GB sulla mia TUF e funziona bene, anche perché tra l'altro è nella QVL per la mia scheda madre.

Predator_1982
25-11-2019, 11:37
Io gli metto questo , poi lo riaggiorno a fine corso verso maggio. Non è mio non posso sbattermi troppo

fai bene, anche perché il 1404 è stabile e funziona bene, ora penso che pian piano cercheranno di ottimizzare ciò che è rimasto in sospeso.

CrazyDog
25-11-2019, 13:07
ho una gran paura a comprare ram non in qvl ma mi sa che non ne potrò fare a meno, kit in qvl testati c16 o c17 per la elite 2x8 sono SOLO questi:

F4-3600C16D-16GVK (gli unici che si trovano ogni tanto su amazon 160euro)
AX4U360038G17-BRZ1
BLS8G4D36BESBK.8FE
GLS416GB3600C16ADC

c17

HX436C17PB4/8
AX4U3600W4G17-BWZ
AX4U360038G17-BR80 (si trovano a 180€)

ci sono alcuni kit 3600 c16 non in qvl apparentemente validi es F4-3600C16D-16Gtznc 130€

ma tutto il resto è 3600/c18.. fissazione inutile cercare c16 al posto di c18?

le Neo dovrebbero essere fatte apposta per AMD Ryzen, se non sono nel qvl non vuol dire che non vanno ma solo che non le hanno provate loro

Predator_1982
25-11-2019, 13:51
Disponibili i nuovi drivers AMD per chipset X570

1.11.22.0454

https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570

ninja750
25-11-2019, 14:10
le Neo dovrebbero essere fatte apposta per AMD Ryzen, se non sono nel qvl non vuol dire che non vanno ma solo che non le hanno provate loro

si lo so, ma io sono sfigato di default.. se non prendo qvl ho brutti presentimenti :muro: fosse una build pre-esistente al massimo le cambierei ma su una build nuova se mi vengono fuori bsod non so poi se la colpa è es della cpu o della mobo

oh se poi tutti mi dite che ve ne siete fregati del qvl ci provo pure io

stefano192
25-11-2019, 14:23
Chi ha un'asus TUF x570 potrebbe aiutarmi per quanto riguarda il discorso ventole? Ho 4 ventole del case + il dissipatore ovviamente, collegate alla mobo. 3 ho potuto collegarle in CHA_FAN1,2 e 3. L'altra in CPU_OPT.

Dato che mi pare un po' rumoroso come pc (ho un corsair 460x come case, quindi sulla carta dovrebbe essere ottimo), ho smanettato un po' nel bios per cercare di sistemare un'altra volta le ventole dato che pur avendole messe su silent, mi danno abbastanza fastidio se nella stanza non ci sono rumori. Ho il pc poi sulla scrivania, quindi praticamente attaccato all'orecchio o quasi. Cercando su internet ho scoperto la funzione di ottimizzazione automatica tramite il bios sotto la voce q-fan control, e teoricamente mi ha abbassato di un po' la velocità minima delle ventole del case che prima viaggiavano sui 1200rpm mi pare. Ora già viaggiano sui 500 quindi meno rumorose.

Il pc però non è ancora del tutto silenzioso, e non capisco perché.

Noto che lo diventa, quando sotto la voce CPU FAN, al posto di PWM metto DC. La velocità CPU fan aumenta, diminuisce quella di CPU OPT FAN e con essa la rumorosità.

C'è modo di controllare separatamente la velocità della CPU OPT FAN con la x570 tuf? Perché teoricamente da quanto ne so, CPU FAN dovrebbe stare su PWM.

davidenko7
25-11-2019, 15:57
Disponibili i nuovi drivers AMD per chipset X570

1.11.22.0454

https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570

Qualche miglioria ?

Alpinet
25-11-2019, 16:02
Chi ha un'asus TUF x570 potrebbe aiutarmi per quanto riguarda il discorso ventole? Ho 4 ventole del case + il dissipatore ovviamente, collegate alla mobo. 3 ho potuto collegarle in CHA_FAN1,2 e 3. L'altra in CPU_OPT.

Dato che mi pare un po' rumoroso come pc (ho un corsair 460x come case, quindi sulla carta dovrebbe essere ottimo), ho smanettato un po' nel bios per cercare di sistemare un'altra volta le ventole dato che pur avendole messe su silent, mi danno abbastanza fastidio se nella stanza non ci sono rumori. Ho il pc poi sulla scrivania, quindi praticamente attaccato all'orecchio o quasi. Cercando su internet ho scoperto la funzione di ottimizzazione automatica tramite il bios sotto la voce q-fan control, e teoricamente mi ha abbassato di un po' la velocità minima delle ventole del case che prima viaggiavano sui 1200rpm mi pare. Ora già viaggiano sui 500 quindi meno rumorose.

Il pc però non è ancora del tutto silenzioso, e non capisco perché.

Noto che lo diventa, quando sotto la voce CPU FAN, al posto di PWM metto DC. La velocità CPU fan aumenta, diminuisce quella di CPU OPT FAN e con essa la rumorosità.

C'è modo di controllare separatamente la velocità della CPU OPT FAN con la x570 tuf? Perché teoricamente da quanto ne so, CPU FAN dovrebbe stare su PWM.

guarda almeno sulla prime x470 pro la cpu opt fan viene controllata dalla cpu fan..non ne so il motivo prova a cambiare presa

Dave83
25-11-2019, 16:25
Chi ha un'asus TUF x570 potrebbe aiutarmi per quanto riguarda il discorso ventole? Ho 4 ventole del case + il dissipatore ovviamente, collegate alla mobo. 3 ho potuto collegarle in CHA_FAN1,2 e 3. L'altra in CPU_OPT.

Dato che mi pare un po' rumoroso come pc (ho un corsair 460x come case, quindi sulla carta dovrebbe essere ottimo), ho smanettato un po' nel bios per cercare di sistemare un'altra volta le ventole dato che pur avendole messe su silent, mi danno abbastanza fastidio se nella stanza non ci sono rumori. Ho il pc poi sulla scrivania, quindi praticamente attaccato all'orecchio o quasi. Cercando su internet ho scoperto la funzione di ottimizzazione automatica tramite il bios sotto la voce q-fan control, e teoricamente mi ha abbassato di un po' la velocità minima delle ventole del case che prima viaggiavano sui 1200rpm mi pare. Ora già viaggiano sui 500 quindi meno rumorose.

Il pc però non è ancora del tutto silenzioso, e non capisco perché.

Noto che lo diventa, quando sotto la voce CPU FAN, al posto di PWM metto DC. La velocità CPU fan aumenta, diminuisce quella di CPU OPT FAN e con essa la rumorosità.

C'è modo di controllare separatamente la velocità della CPU OPT FAN con la x570 tuf? Perché teoricamente da quanto ne so, CPU FAN dovrebbe stare su PWM.

Io non posso perchè ho tutte le ventole collegate ad un controller, collegato a sua volta sulla scheda madre mi pare.
Comunque potrebbe essere che una delle ventole che hai magari vibra e trasferisce le vibrazioni al case, prova a case aperto a capire se è solo una che fa rumore o più di una.
Se dovesse essere solo una, prova a invertirla con una uguale, per capire se il problema è la ventola stessa o la velocità eccessiva.

stefano192
25-11-2019, 16:40
guarda almeno sulla prime x470 pro la cpu opt fan viene controllata dalla cpu fan..non ne so il motivo prova a cambiare presa

Io non posso perchè ho tutte le ventole collegate ad un controller, collegato a sua volta sulla scheda madre mi pare.
Comunque potrebbe essere che una delle ventole che hai magari vibra e trasferisce le vibrazioni al case, prova a case aperto a capire se è solo una che fa rumore o più di una.
Se dovesse essere solo una, prova a invertirla con una uguale, per capire se il problema è la ventola stessa o la velocità eccessiva.

Vi ringrazio entrambi.

Ok teoricamente ora smanettando ho notato una cosa, e quindi risolto il "problema". Praticamente mettendo le ventole non PWM, su PWM, queste vengono sparate al massimo degli rpm. Mettendole su DC invece no, seguono la curva che viene impostata. A quanto pare, dato che la CPU OPT FAN viene controllata dalla CPU FAN, e la ventola attaccata non è PWM, impostando la CPU FAN su PWM (dato che in effetti una ventola pwm c'è, ed è quella della cpu), la ventola attaccata a CPU OPT FAN viene sparata al massimo, ed è quella che crea casino. Impostando CPU FAN su DC, la ventola non va più al massimo degli RPM, e quindi problema risolto.

Ora è silenziosissimo finalmente :O :cry: Ho fatto quasi 1 mese e mezzo così, non sapete che pace ora :D

nagashadow
25-11-2019, 16:43
ragazzi un informazione , queste ram HX432C16PB3K2/16 risultano sul qvl della scheda madre asus tuf con 1-2-4 DIMM......significa che posso metterne anche 4 per fare 32 gb?

BadBoy80
25-11-2019, 18:25
Oggi due novità!!!!


Finalmente hanno spedito il Cooler Master ML240 in regalo dalla MSI

Secondo...e più ghiotto... è arrivata la bimba bella (https://ibb.co/GMMk5b4)!!!!

Amorph
25-11-2019, 19:12
si lo so, ma io sono sfigato di default.. se non prendo qvl ho brutti presentimenti :muro: fosse una build pre-esistente al massimo le cambierei ma su una build nuova se mi vengono fuori bsod non so poi se la colpa è es della cpu o della mobo

oh se poi tutti mi dite che ve ne siete fregati del qvl ci provo pure io

informati solo sui chip che hanno le memorie che vorresti comprare, non stare a guardare i qvl



ci sono alcuni kit 3600 c16 non in qvl apparentemente validi es F4-3600C16D-16Gtznc 130€

queste le hanno testate su guru3d
https://www.guru3d.com/articles-pages/g-skill-tridentz-neo-ddr4-3600-mhz-review,2.html

hynix cjr
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=53843

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-ddr4-scaling-part-ii-samsung-b-die-vs-micron-e-die-vs-hynix-cjr-english-version

Predator_1982
25-11-2019, 19:36
Qualche miglioria ?

NullA di dichiarato, credo però abbiano ritoccato i power plan

ZanteGE
25-11-2019, 20:11
si lo so, ma io sono sfigato di default.. se non prendo qvl ho brutti presentimenti :muro: fosse una build pre-esistente al massimo le cambierei ma su una build nuova se mi vengono fuori bsod non so poi se la colpa è es della cpu o della mobo

oh se poi tutti mi dite che ve ne siete fregati del qvl ci provo pure io

informati solo sui chip che hanno le memorie che vorresti comprare, non stare a guardare i qvl


queste le hanno testate su guru3d
https://www.guru3d.com/articles-pages/g-skill-tridentz-neo-ddr4-3600-mhz-review,2.html

hynix cjr
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=53843

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-ddr4-scaling-part-ii-samsung-b-die-vs-micron-e-die-vs-hynix-cjr-english-version

Quoto il metodo descritto da Amorph, l'importante però è controllare bene.
@ninja750 , nel dubbio, prima di fare questo, controlla bene che non si trovino in commercio le versioni con colore diverso da quello messo nel qvl, spesso purtroppo è così ...

Se poi stai prendendo un 3000 con MB X570 ... oltre a stare più tranquillo, hai molte ram che sono state testate tra AMD e i produttori, trovi infatti sul loro sito un qvl che indica per quali MB X570 vanno bene.

guarda almeno sulla prime x470 pro la cpu opt fan viene controllata dalla cpu fan..non ne so il motivo prova a cambiare presa

Il motivo in realtà è semplice, cpu_opt è un connettore che ti mettono in più rispetto al cpu_fan, spesso solo per non obbligarti a prendere uno sdoppiatone se il tuo dissipatore della cpu ha due ventole.
Su alcune MB, con modifica al codice del bios, si riescono a sganciare, ma personalmente non mi piace installare bios mod.


Vi ringrazio entrambi.

Ok teoricamente ora smanettando ho notato una cosa, e quindi risolto il "problema". Praticamente mettendo le ventole non PWM, su PWM, queste vengono sparate al massimo degli rpm. Mettendole su DC invece no, seguono la curva che viene impostata. A quanto pare, dato che la CPU OPT FAN viene controllata dalla CPU FAN, e la ventola attaccata non è PWM, impostando la CPU FAN su PWM (dato che in effetti una ventola pwm c'è, ed è quella della cpu), la ventola attaccata a CPU OPT FAN viene sparata al massimo, ed è quella che crea casino. Impostando CPU FAN su DC, la ventola non va più al massimo degli RPM, e quindi problema risolto.

Ora è silenziosissimo finalmente :O :cry: Ho fatto quasi 1 mese e mezzo così, non sapete che pace ora :D

Ehemm ... si, in effetti, DC serve per gestire le ventole che non gestiscono il PWM (tipicamente sono quelle a 3 fili), mentre se usi PWM per quel tipo di ventole, è come se tu le tenessi sempre al massimo dei giri, il segnale PWM (il quarto filo) serve proprio a gestire la velocità per le ventole .... PWM.

Nel tuo caso, sino a che non avrai un AIO, potresti volendo spostare una delle ventole sul connettore della pompa, lo controlli meno finemente, ma dovrebbe funzionare :)

Altrimenti, secondo dove hai messo le ventole, se ne hai due uguali che ti va bene girino sempre alla stessa velocità, basta che ti procuri un cavo a Y, e le controlli con lo stesso connettore della MB.

nagashadow
25-11-2019, 20:36
raga sulla scheda madre x570 TUF della asus ho trovato questo codice BLS8G4D32AESBK che corrisponde a un banco da 8gb...
quelle in offerta su amazon hanno il codice BLS2K8G4D32AESBK, la differenza 2K é semplicemente perche sono due moduli giusto?

fraussantin
25-11-2019, 20:40
raga sulla scheda madre x570 TUF della asus ho trovato questo codice BLS8G4D32AESBK che corrisponde a un banco da 8gb...

quelle in offerta su amazon hanno il codice BLS2K8G4D32AESBK, la differenza 2K é semplicemente perche sono due moduli giusto?Sì ma se le hanno testate 1 singola non é detto che in dual vadano lo stesso.

Cmq le balistic grigie e-die dovrebbero andare lisce. Ci sono diversi responsi a riguardo.

Tra l'altro si dice che si occhino anche bene.

nagashadow
25-11-2019, 20:57
Sì ma se le hanno testate 1 singola non é detto che in dual vadano lo stesso.

Cmq le balistic grigie e-die dovrebbero andare lisce. Ci sono diversi responsi a riguardo.

Tra l'altro si dice che si occhino anche bene.

pero hanno messo 1,2,4 DIMM...

stefano192
25-11-2019, 23:30
Il motivo in realtà è semplice, cpu_opt è un connettore che ti mettono in più rispetto al cpu_fan, spesso solo per non obbligarti a prendere uno sdoppiatone se il tuo dissipatore della cpu ha due ventole.
Su alcune MB, con modifica al codice del bios, si riescono a sganciare, ma personalmente non mi piace installare bios mod.




Ehemm ... si, in effetti, DC serve per gestire le ventole che non gestiscono il PWM (tipicamente sono quelle a 3 fili), mentre se usi PWM per quel tipo di ventole, è come se tu le tenessi sempre al massimo dei giri, il segnale PWM (il quarto filo) serve proprio a gestire la velocità per le ventole .... PWM.

Nel tuo caso, sino a che non avrai un AIO, potresti volendo spostare una delle ventole sul connettore della pompa, lo controlli meno finemente, ma dovrebbe funzionare :)

Altrimenti, secondo dove hai messo le ventole, se ne hai due uguali che ti va bene girino sempre alla stessa velocità, basta che ti procuri un cavo a Y, e le controlli con lo stesso connettore della MB.

Ci mancherebbe installare mod al bios, per carità :D

Comunque grazie mille per la dritta! Sia per l'aio che per il cavo a Y (ps nel caso potresti linkarmelo? anche in privato, giusto per capire com'è oltre ad essere a y :sofico: ).

Sinceramente non ci avevo pensato/sapevo che si potesse attaccare al connettore della pompa. Mentre per il cavo a y sì andrebbe benissimo dato che comunque sul fronte del case ho 3 ventole, quindi van tutte alla stessa velocità bene o male.

Per il momento comunque ho risolto in quel modo, mettendo DC e bona. Sarebbe meglio se riuscissi poi a separare le due cose, giusto per avere più controllo sulle ventole, quindi vedrò di spostarlo e metterlo su AIO o di procurarmi un cavo a Y.

ZanteGE
26-11-2019, 00:03
Ci mancherebbe installare mod al bios, per carità :D

Comunque grazie mille per la dritta! Sia per l'aio che per il cavo a Y (ps nel caso potresti linkarmelo? anche in privato, giusto per capire com'è oltre ad essere a y :sofico: ).

Sinceramente non ci avevo pensato/sapevo che si potesse attaccare al connettore della pompa. Mentre per il cavo a y sì andrebbe benissimo dato che comunque sul fronte del case ho 3 ventole, quindi van tutte alla stessa velocità bene o male.

Per il momento comunque ho risolto in quel modo, mettendo DC e bona. Sarebbe meglio se riuscissi poi a separare le due cose, giusto per avere più controllo sulle ventole, quindi vedrò di spostarlo e metterlo su AIO o di procurarmi un cavo a Y.

Prova semplicemente a cercare su google "Goobay 93880" e troverai i più semplici per ventole a 3 pin/fili, oppure cerca "PWM Ventilatore Splitter Cavo Y" per quelli necessari su ventole a 4 pin/fili, sono solo esempi, per mostrarti cosa sono :)

Il connettore per la pompa, è solo un poco più ostico da configurare, perché ha meno opzioni degli altri, ma per quelle tre ventole, secondo me, uno o due cavi a Y ti risulterebbero la soluzione più semplice se non sei troppo pratico di queste configurazioni :)

Ricorda solo che usando un cavo a Y, la MB in realtà ti legge la velocità di una sola delle due, ma regola entrambe nello stesso identico modo (sia volt applicati per le DC, che segnale PWM per le ... PWM), per questo suggerivo di usarlo su ventole identiche, così darai ragionevolmente sicuro che girino davvero tanto uguale.

Personalmente ne ho due a Y e tutti i connettori della Tuf in uso, sto ancora cercando la migliore configurazione di controllo, ma ad esempio funziona molto bene la ventolina che manda aria ai VRM, se impostata su temperatura MB.
Ognuno però le imposterà come preferisce secondo la propria configurazione, ormai tutte le MB te lo permettono, al limite, qualcuna, tipo le gigabyte, ti aiuta con le schermate di configurazione più "grafiche" ma alla fine sono tutte molto flessibili come scelte.

BaRtUc
26-11-2019, 08:25
Secondo...e più ghiotto... è arrivata la bimba bella!!!!

Seguo :)

ninja750
26-11-2019, 10:02
informati solo sui chip che hanno le memorie che vorresti comprare, non stare a guardare i qvl

Quoto il metodo descritto da Amorph, l'importante però è controllare bene.
@ninja750 , nel dubbio, prima di fare questo, controlla bene che non si trovino in commercio le versioni con colore diverso da quello messo nel qvl, spesso purtroppo è così ...

Se poi stai prendendo un 3000 con MB X570 ... oltre a stare più tranquillo, hai molte ram che sono state testate tra AMD e i produttori, trovi infatti sul loro sito un qvl che indica per quali MB X570 vanno bene.

si ma sti produttori di ram e mobo sarebbero da rinchiudere in manicomio
così per fare ho cercato il qvl di una strix-e queste sono le ram supportate 3600c16:

F4-3600C16D-16GVKC
F4-3600C16D-16GTZN
F4-3600C16D-16GTZNC
F4-3600C16D-16GTZR
F4-3600C16D-16GTZRC
F4-3600C16D-16GTRG
F4-3600C16D-16GTRS
F4-3600C16D-16GTRSC
CMT16GX4M2K3600C18
PVLW416G360C6K
F4-3600C15D-16GTZ
F4-3600C16D-16GTZSW
F4-3600C16D-16GTZKW
F4-3600C16D-16GVK

che non sono proprio quelle due in croce presenti nel QVL della aorus elite :muro: questa si che è scelta ok che magari per g.skill cambia solo il colore o poco più non so.. tra un po costa uguale spendere 275 per la mobo e 105 di ram piuttosto che 190 di mobo e 160 di ram :muro: potrei fregarmene di sto qvl e prendere uno di sti kit disponibili sempre su bpm (dove vorrei prendere mobo+cpu):

F4-3600C16D-16GTZNC 105€
F4-3600C16D-16GTZ 164€
F4-3600C16D-16GTZKW 166€ (dovrebbero pure essere b.die)
F4-3600C16D-16GTZR 186€
F4-3600C16D-16GTZN 188€

il chip che montano sarà lotteria suppongo

rob-roy
26-11-2019, 10:07
Se può esservi utile per la scelta delle ram:

https://pc-atlas.com/ram-samsung-b-die-lista/

Favuz
26-11-2019, 10:31
pero hanno messo 1,2,4 DIMM...

Ho appena comprato le stesse RAM, ho letto ovunque che sono compatibili con quasi tutte le MB (anche se in QVL c'è il singolo banco).


Mi manca la MB; aspetto Lunedì per vedere se c'è qualche superofferta, altrimenti andrò anche io con la TUF x570. Le alternative in quella fascia non sono molte purtroppo.

ninja750
26-11-2019, 11:34
ho provato a cercare il ""QVL"" di g.skill come consigliavate in effetti molte sono listate come compatibili.. certo non è come il QVL della gigabyte ma se la g.skill le ha in lista vorrà dire ben che funzionano ai timings/velocità di default giusto? :D

Emopunk
26-11-2019, 12:24
Per chi aveva problemi con le schede audio dedicate su Asus: pare sia uscito il BIOS che risolve per Strix e Prime: 1405.

I link nella solita pagina (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-ubersicht-25-11-19-a-1228903.html#2.7).

nagashadow
26-11-2019, 13:06
ragazzi mi sono deciso con le ram,prendo le crucial grigie ma ho un grosso dubbio.....voglio raggiungere i 32 gb....ora meglio 4x8 o 2x16?????
scheda madre asus tuf x570

rob-roy
26-11-2019, 13:27
ragazzi mi sono deciso con le ram,prendo le crucial grigie ma ho un grosso dubbio.....voglio raggiungere i 32 gb....ora meglio 4x8 o 2x16?????
scheda madre asus tuf x570

2*16 con AMD

Favuz
26-11-2019, 13:40
ragazzi mi sono deciso con le ram,prendo le crucial grigie ma ho un grosso dubbio.....voglio raggiungere i 32 gb....ora meglio 4x8 o 2x16?????
scheda madre asus tuf x570

IMHO meglio 2x16

Predator_1982
26-11-2019, 14:12
bios per le Asus x570 Strix 1405 disponibile.

STRIX-E

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/ROG-STRIX-X570-E-GAMING-ASUS-1405.zip

STRIX-F

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-F_GAMING/ROG-STRIX-X570-F-GAMING-ASUS-1405.zip

STRIX-I

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-I_GAMING/ROG-STRIX-X570-I-GAMING-ASUS-1405.zip

Viper2000
26-11-2019, 16:04
bios per le Asus x570 Strix 1405 disponibile.

STRIX-E

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/ROG-STRIX-X570-E-GAMING-ASUS-1405.zip

STRIX-F

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-F_GAMING/ROG-STRIX-X570-F-GAMING-ASUS-1405.zip

STRIX-I

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-I_GAMING/ROG-STRIX-X570-I-GAMING-ASUS-1405.zip

Dopo alcuni problemi che alcune persone hanno riscontrato con la 1403 mi dissi che avrei aggiornato quando avrebbero rilasciato una versione più stabile, poi è uscita la 1404 che ha risolto alcuni di quei problemi e mi sono detto che avrei aspettato per vedere se ASUS avrebbe rilasciato a breve un nuovo aggiornamento, poi ora fanno uscire la 1405 a distanza di poche settimane.... siccome non ho per ora nessun problema di stabilità preferirei aspettare ancora ma certo che ormai l'aggiornamento del bios viene visto dalle case di schede madri come una sciocchezza, in passato se usciva un bios si poteva essere certi che tutto andasse bene oggi invece è davvero un terno al lotto.

Io che per esempio il computer lo lascio quasi sempre acceso non trarrei vantaggi da quello che sembra l'aspetto maggiormente positivo del nuovo agesa e cioè l'avvio più veloce, le temperature per ora non mi danno fastidio e altri grossi miglioramenti non mi sembra si siano palesati (nonostante i 100 sbandierati da qualche sito), mi sa che mi tocca aspettare ancora un po' prima di aggiornare, magari prima di Natale se ne escono con una 1406 :D

P.s.: ho una Strix-E

BadBoy80
26-11-2019, 16:52
Seguo :)

Domani spero di poterla montare.

Secondo voi devo formattare se cambio dalla Gaming Pro Carbon alla Unify?

iaio
26-11-2019, 16:57
/ot In occasione del black friday/cyber monday vorrei prendere un amd 3700x o 3800x con mobo con chipset x570 e ram.

Qualche consiglio su combo testate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Predator_1982
26-11-2019, 18:38
/ot In occasione del black friday/cyber monday vorrei prendere un amd 3700x o 3800x con mobo con chipset x570 e ram.

Qualche consiglio su combo testate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Per quanto mi riguarda:

3700X con Asus x570 TUF o Asus x570 Strix-e

Predator_1982
26-11-2019, 18:40
Magari prima di Natale se ne escono con una 1406 :D

P.s.: ho una Strix-E

Ti capisco, in ogni caso installato, tutto ok. Positivo che stiano rilasciando molte versioni a testimonianza di un discreto impegno nel risolvere tutti i problemi ed ottimizzare al meglio la piattaforma

The_SaN
26-11-2019, 18:47
Installato sulla Strix E. C'è di buono che posso rimettere alcuni valori di tensione in auto e mantenere la stabilità gestendo a mano solo Vcore e Vsoc.

Solito 4150MHz a 1.25V, poi proverò a vedere se guadagno qualcosina in downvolt.

iaio
26-11-2019, 19:49
Per quanto mi riguarda:



3700X con Asus x570 TUF o Asus x570 Strix-eCredo perndero la tuf gaming che sta a 200€

Ram? Come budget avevo 750€ max 800€ in caso prendevo 32(2x16) gb e tra un po di mesi altri 32 identici.

Spero pure nella botta di culo per il black friday cyber monday e prendere tutto ora, ma la vedo dura...

Scusate l'ot che poi tanto ot non ė, in quanto parlo sempre della mobo e quali ram abbinarci...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

terranux
26-11-2019, 21:51
Io credo di più a babbo natale che al black fridai. Ormai sono anni che scontano solamente prodotti che non comprerebbe nessuno.

Predator_1982
26-11-2019, 22:05
Credo perndero la tuf gaming che sta a 200€

Ram? Come budget avevo 750€ max 800€ in caso prendevo 32(2x16) gb e tra un po di mesi altri 32 identici.

Spero pure nella botta di culo per il black friday cyber monday e prendere tutto ora, ma la vedo dura...

Scusate l'ot che poi tanto ot non ė, in quanto parlo sempre della mobo e quali ram abbinarci...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Io mi sono trovato bene con le gskill Ripjaws V 3200 c14

fraussantin
26-11-2019, 22:06
Io credo di più a babbo natale che al black fridai. Ormai sono anni che scontano solamente prodotti che non comprerebbe nessuno.Nel mezzo ci sono anche buone offerte solo che finiscono subito.

C'é stato un lg 32@2k 144, la 5700nitro , il 3800x le RAM balistic ho intravisto qualche SSD

Il problema é che non ci si puó stare dietro troppo frenetici e stroppo incasinata la home Page.

Emopunk
26-11-2019, 22:10
Credo perndero la tuf gaming che sta a 200€

Ram? Come budget avevo 750€ max 800€ in caso prendevo 32(2x16) gb e tra un po di mesi altri 32 identici.

Spero pure nella botta di culo per il black friday cyber monday e prendere tutto ora, ma la vedo dura...

Scusate l'ot che poi tanto ot non ė, in quanto parlo sempre della mobo e quali ram abbinarci...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkA cosa ti servono 64GB di RAM? Chiedo per curiosità tecnica!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
26-11-2019, 22:59
ho provato a cercare il ""QVL"" di g.skill come consigliavate in effetti molte sono listate come compatibili.. certo non è come il QVL della gigabyte ma se la g.skill le ha in lista vorrà dire ben che funzionano ai timings/velocità di default giusto? :D

A parere mio si, e in effetti ... montano indicativamente i chip che diversi utenti stanno usando con i 3000 ...

Sono sempre più convito che il nuovo MC li abbia ormai resi tranquilli e sia realmente funzionale con molti dei moduli di ultima generazione, alcuni in effetti costruiti già pensando ad AMD nel profilo.

Già dagli ultimi test del tipo che ha creato Ryzen Dram Calculator, ancora con i 2000, erano i chip hynix c-die se ricordo bene a gestire le frequenze più alte ... vero che lui diciamo "le sa impostare", ma segno che un piccolo miglioramento c'era già.

Con i 3000, inizio ad avere difficoltà al contrario, cioè, a cercare utenti che abbiano messo moduli qualsiasi e abbiano problemi a farli salire in frequenza. Magari continuerei ad escludere quei moduli ad altissima frequenza nati per Intel, che già da qualche anno superavano i 4000, ma giusto per sicurezza.

Io mi trovo davvero molto bene con le mie in firma, sembrano stabili persino a 3600 C14 ... ma non mi piace tenerle a quasi 1,4v.

Quelle che indicavi nell'altro post:

F4-3600C16D-16GTZNC 105€ --- 3600MHz CL16-19-19-39 1.35V
F4-3600C16D-16GTZ 164€ --- 3600MHz CL16-16-16-36 1.35V
F4-3600C16D-16GTZKW 166€ (dovrebbero pure essere b.die) --- 3600MHz CL16-16-16-36 1.35V
F4-3600C16D-16GTZR 186€ --- 3600MHz CL16-16-16-36 1.35V
F4-3600C16D-16GTZN 188€ --- 3600MHz CL16-16-16-36 1.35V

Potrei dire una sciocchezza ... ma a giudicare dai timings potrebbero essere tutte b-die uguali (solo dissy diverso), tranne le prime F4-3600C16D-16GTZNC (Hynix mi sembra).

Anche le F4-3600C16D-16GTZRC, che sono 3600MHz CL16-19-19-39 1.35V, montano chip hynix, e comunque sono presenti anche nei qvl di alcune X470, oltre che di molte X570.

Se ti piacciono come estetica, controlla che non abbiano anche le "sorelle" Ripajvs V, purché coincidano con quelle sopra a livello di Frequenza, tutti i timings elencati, e tensione, sono diverse di nuovo solo nel dissipatore montato; ad esempio le F4-3600C16D-16GVK.

Viper2000
26-11-2019, 23:34
Ti capisco, in ogni caso installato, tutto ok. Positivo che stiano rilasciando molte versioni a testimonianza di un discreto impegno nel risolvere tutti i problemi ed ottimizzare al meglio la piattaforma

Si sono d'accordo, i continui aggiornamenti possono anche essere visti sotto quest'ottica, probabilmente è solo il mio atavico terrore di aggiornare i bios che parla :D

Ma poi si è capito che differenza c'è tra la 1404 e la 1405?

iaio
27-11-2019, 00:38
A cosa ti servono 64GB di RAM? Chiedo per curiosità tecnica!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando TapatalkMacchine virtuali...ora ne ho 16 e ci vadl strettl con 32 ci andrei bene credo, ma se spendo 1500€ di sistema avere limiti per 200€ di ram mi sembra sciocco

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Emopunk
27-11-2019, 05:50
Macchine virtuali...ora ne ho 16 e ci vadl strettl con 32 ci andrei bene credo, ma se spendo 1500€ di sistema avere limiti per 200€ di ram mi sembra sciocco

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkAh ecco. Coi nuovi Ryzen dovresti andare a nozze, allora! 😉

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Viper2000
27-11-2019, 09:21
Macchine virtuali...ora ne ho 16 e ci vadl strettl con 32 ci andrei bene credo, ma se spendo 1500€ di sistema avere limiti per 200€ di ram mi sembra sciocco

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Se ti può essere d'aiuto sulla mia ASUS Strix-E ho montato 64GB di ram; in 2 periodi separati ho preso 2 kit Corsair CMK32GX4M2Z3200C16 2x16GB, quel modello in particolare (Z3200) era riportato sulla QVL della scheda madre ed effettivamente quando mi sono arrivate c'era il bollino AMD, ora ovviamente si dice che il bollino e la QVL siano inutili, però io mi ci sto trovando bene, finora non ho avuto nessun problema (messe in configurazione DOCP) :)

Emopunk
27-11-2019, 09:28
Se ti può essere d'aiuto sulla mia ASUS Strix-E ho montato 64GB di ram; in 2 periodi separati ho preso 2 kit Corsair CMK32GX4M2Z3200C16 2x16GB, quel modello in particolare (Z3200) era riportato sulla QVL della scheda madre ed effettivamente quando mi sono arrivate c'era il bollino AMD, ora ovviamente si dice che il bollino e la QVL siano inutili, però io mi ci sto trovando bene, finora non ho avuto nessun problema (messe in configurazione DOCP) :)

Il fatto che su un forum si scriva che il QVL sia inutile, non vuol dire che sia vero. Anche nel mio caso, scelte RAM in QVL e andate con DOCP sin dal primo boot. ;)

Predator_1982
27-11-2019, 10:37
Il fatto che su un forum si scriva che il QVL sia inutile, non vuol dire che sia vero. Anche nel mio caso, scelte RAM in QVL e andate con DOCP sin dal primo boot. ;)

nel mio caso invece, nonostante i miei precedenti moduli Corsair Vengeance LPX 3000 fossero in QVL, con tanto di certificazione della configurazione 4 moduli, su tutte le MB provate mi causavano improvvisi BSOD dei più disparati, provate e testate con memtest erano perfette.

Considerando i bug hw di progetto con cui hanno presentato alcune schede madri, non mi sorprenderebbe sapere che i test QVL non sono eseguiti in maniera precisa e rigorosa

BadBoy80
27-11-2019, 11:30
Installata la Unify!!! :ave: :winner:

A parte qualche difficoltà a mettere le viti di fissaggio della mobo, per colpa della mascherina pre-installata che spingeva come un demone, è andato tutto alla grande. Non ho nemmeno dovuto formattare.. e windows è rimasto attivo, nonostante il cambio di scheda madre.

https://i.ibb.co/WnNKjkZ/20191127-104434.jpg (https://ibb.co/WnNKjkZ)

fraussantin
27-11-2019, 11:36
Il fatto che su un forum si scriva che il QVL sia inutile, non vuol dire che sia vero. Anche nel mio caso, scelte RAM in QVL e andate con DOCP sin dal primo boot. ;)Quando su un qvl ci sono alcune RAM che non vanno si puó dire.
Il fatto che altre funzionino non significa che il qvl sia attendibile.

freddye78
27-11-2019, 12:02
Per le ram che chipset è consigliabile acquistare per non avere problemi?
Samsung e hynix mi è sembrato di capire, giusto?

Emopunk
27-11-2019, 12:09
il qvl da sempre vale meno di zero

Fraussantin, questa è la frase a cui mi riferivo.

Amorph
27-11-2019, 12:17
Fraussantin, questa è la frase a cui mi riferivo.

è il mio pensiero, finora le esperienze avute non me lo hanno fatto cambiare

Per le ram che chipset è consigliabile acquistare per non avere problemi?
Samsung e hynix mi è sembrato di capire, giusto?

nell'ordine samsung b-die, micron e-die e hynix cjr sembrano essere la scelta migliore per non avere problemi con ryzen 3000, anche salendo con la frequenza
controlla che le ram che vuoi comprare abbiano uno di questi chip e non perdere tempo a guardare se sono in un inutile qvl

Emopunk
27-11-2019, 12:23
è il mio pensiero, finora le esperienze avute non me lo hanno fatto cambiare

Nulla in contrario; ma se qualcuno passa e legge sul forum la frase la può dare per buona, se non precisi che è appunto una tua idea.

freddye78
27-11-2019, 12:24
è il mio pensiero, finora le esperienze avute non me lo hanno fatto cambiare



nell'ordine samsung b-die, micron e-die e hynix cjr sembrano essere la scelta migliore per non avere problemi con ryzen 3000, anche salendo con la frequenza
controlla che le ram che vuoi comprare abbiano uno di questi chip e non perdere tempo a guardare se sono in un inutile qvlGrazie mille.

Secondo voi col 3900x è obbligatorio prendere una mobo X570? ho visto che la MSI B450 Tomahawk Max ha un ottimo rapporto qualità prezzo e volevo prendere quella, tanto non mi interessa l'OC

Emopunk
27-11-2019, 12:27
Grazie mille.

Secondo voi col 3900x è obbligatorio prendere una mobo X570? ho visto che la MSI B450 Tomahawk Max ha un ottimo rapporto qualità prezzo e volevo prendere quella, tanto non mi interessa l'OC

Non è obbligatorio, ma per un processore del genere io ci metterei almeno la TUF 570.

freddye78
27-11-2019, 12:42
Perché verrebbe castrato?

Emopunk
27-11-2019, 12:46
Perché verrebbe castrato?

La sezione di alimentazione e la componentistica sono di altro livello. Ai fini prestazionali magari è poco/nulla influente. Ma l'insieme ti garantisce che il processore lavori sempre al massimo del carico per cui è progettato.

fraussantin
27-11-2019, 12:48
Perché verrebbe castrato?

per via delle fasi di alimentazione , c'è il rischio che non boosti a dovere.

cmq i problemi di piattaforma x570 con il bios 1004 sono finiti perchè adesso si puo settare il tipo di pcie per ogni slot.

secondo me per giocare il 3900 son soldi buttati.

amd va cmq un pelo meno di intel in ambito gaming , questo pelo è ben tollerato se si risparmiano dei soldi. pagare 6-700 euro un 3900x non mi pare il caso se giochi e basta.

io continuo a consigliare il 3700x a 320 euro che si trova una 570 non sotto la tuf e casomai un domani se ci sarà bisogno ci si mette un 4800

nagashadow
27-11-2019, 12:57
ma sulla tuf dove si imposta esattamente il pci exp 3.0?
non ho trovato la sezione

freddye78
27-11-2019, 13:12
La tuf è la X570 GAMING PLUS venduta a 213 euro su amazon, corretto? È la migliore che non costi un capitale?

fraussantin
27-11-2019, 13:33
ma sulla tuf dove si imposta esattamente il pci exp 3.0?

non ho trovato la sezioneDevi avere l'ultimo BIOS poi nella sezione pcie mi pare. Non ricordo bene perché l'ho mandata indietro poco dopo aver aggiornato il bios


@freddy si quella o la aurus elite

stefano192
27-11-2019, 13:50
La tuf è la X570 GAMING PLUS venduta a 213 euro su amazon, corretto? È la migliore che non costi un capitale?

https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B07TSKR7ZX/ref=dp_olp_all_mbc?ie=UTF8&condition=all

Vai di questa. Sono praticamente dirette concorrenti per quella fascia di prezzo (forse la aorus leggermente meglio), ed è in sconto di circa 35€.

Jammed_Death
27-11-2019, 13:52
ciao, ho appena reinstallato windows e ho la temp del ryzen 3600 ceh varia da 41 a 65 senza un apparente motivo su una msi mpg x570...in più la cpu è sempre a 4200 di oc...ricordo che c'era qualcosa da disabilitare per evitare tutto questo ma non ricordo cosa...non ho impostato nessun overclock...idee?

BadBoy80
27-11-2019, 14:33
La tuf è la X570 GAMING PLUS venduta a 213 euro su amazon, corretto? È la migliore che non costi un capitale?

Ti ho scritto in privato

ninja750
27-11-2019, 14:41
ciao, ho appena reinstallato windows e ho la temp del ryzen 3600 ceh varia da 41 a 65 senza un apparente motivo su una msi mpg x570...in più la cpu è sempre a 4200 di oc...ricordo che c'era qualcosa da disabilitare per evitare tutto questo ma non ricordo cosa...non ho impostato nessun overclock...idee?

ultimo bios
ultimi driver chipset amd
profilo ryzen balanced

Jammed_Death
27-11-2019, 14:43
ultimo bios
ultimi driver chipset amd
profilo ryzen balanced

bios ok, driver in installazione...il profilo ryzen dove si imposta? Nel bios non trovo nulla

Predator_1982
27-11-2019, 14:50
bios ok, driver in installazione...il profilo ryzen dove si imposta? Nel bios non trovo nulla

pannello di controllo --> sistema e sicurezza --> opzioni risparmio energia

Comunque successe una cosa simile anche a me, ma al contrario (tutti i core piantati a 1.6 ghz) Risolto all'epoca con un clear cmos....ma probabilmente si trattava di qualche bug dei primi bios.

BadBoy80
27-11-2019, 14:53
bios ok, driver in installazione...il profilo ryzen dove si imposta? Nel bios non trovo nulla

digita "opzioni risparmio energia" sulla barra di Cortana, ti appaiono le opzioni desiderate

Jammed_Death
27-11-2019, 14:54
non trovo questa opzione ryzen balanced da nessuna parte però

Predator_1982
27-11-2019, 14:56
non trovo questa opzione ryzen balanced da nessuna parte però

i profili ryzen dovrebbe aggiungerli il setup dei driver del chipset x570

Jammed_Death
27-11-2019, 14:57
i profili ryzen dovrebbe aggiungerli il setup dei driver del chipset x570

ho scaricato i driver chipsed dal sito amd anzichè dal produttore della scheda madre e sono apparsi ;) ora esce, grazie

però il problema non è risolto e la cpu sta ancora a 4200mhz...ricordo che me l'aveva fatto appena installata questa scheda madre ma poi avevo risolto modificando qualcosa, non ricorod che cavolo avevo fatto

BadBoy80
27-11-2019, 15:07
Prova allora a fare un Clear Bios..

fraussantin
27-11-2019, 16:47
Per le mobo :
La elite ha vrm leggermente migliori , lan Intel ( ma non cbia nulla anzi il mio router digerisce meglio la rtk) , e la ventola girata correttamente.

La tuf peró ha il cuscinetto a sfera migliore.

Per i BIOS e l'affidabilità in teoria meglio Asus ,.ma visto che a me si é rotta... .. si va a culo.


ho scaricato i driver chipsed dal sito amd anzichè dal produttore della scheda madre e sono apparsi ;) ora esce, grazie

però il problema non è risolto e la cpu sta ancora a 4200mhz...ricordo che me l'aveva fatto appena installata questa scheda madre ma poi avevo risolto modificando qualcosa, non ricorod che cavolo avevo fattoMa controlla con ryzen master

fcs
27-11-2019, 17:46
ultimo bios
ultimi driver chipset amd
profilo ryzen balanced

perchè meglio balanced che high performance?

BadBoy80
27-11-2019, 17:52
perchè meglio balanced che high performance?

Xkè con HP non scalerebbe mai. In pratica hai la cpu sempre al 100% anche solo per muovere il mouse... senza nessun risparmio energetico.

fraussantin
27-11-2019, 18:00
Xkè con HP non scalerebbe mai. In pratica hai la cpu sempre al 100% anche solo per muovere il mouse... senza nessun risparmio energetico.Scala.. scala.. :)basta impostare 10% come minimo.

Io tengo HP

CrazyDog
27-11-2019, 18:01
è il mio pensiero, finora le esperienze avute non me lo hanno fatto cambiare



nell'ordine samsung b-die, micron e-die e hynix cjr sembrano essere la scelta migliore per non avere problemi con ryzen 3000, anche salendo con la frequenza
controlla che le ram che vuoi comprare abbiano uno di questi chip e non perdere tempo a guardare se sono in un inutile qvl

anche a me hanno sempre consigliato di informarmi sui chip che hanno le ram e non guardare i QVL e mi son sempre trovato bene, preferisco fidarmi degli utenti più esperti di me che provano le cose più che di una lista di dubbia affidabilità messa online dal produttore della mobo

in questi giorni acquisterò le ram che mi hanno consigliato anche in altri forum, delle Crucial Ballistix con E-DIE che paiono andare molto bene con X570-3900X

CrazyDog
27-11-2019, 18:06
doppio

freddye78
27-11-2019, 19:10
Per le mobo :
La elite ha vrm leggermente migliori , lan Intel ( ma non cbia nulla anzi il mio router digerisce meglio la rtk) , e la ventola girata correttamente.

La tuf peró ha il cuscinetto a sfera migliore.

Per i BIOS e l'affidabilità in teoria meglio Asus ,.ma visto che a me si é rotta... .. si va a culo.

Che ti è successo? Non seguo da un po'

fraussantin
27-11-2019, 19:10
Che ti è successo? Non seguo da un po'Difetto sulle USB

freddye78
27-11-2019, 19:11
Difetto sulle USBL'hai cambiata? Cosa hai ora?

fraussantin
27-11-2019, 19:12
L'hai cambiata? Cosa hai ora?Strix e presa in offerta a 280.
Ma era valida anche la tuf.

ZanteGE
27-11-2019, 19:24
Per le mobo :
La elite ha vrm leggermente migliori , lan Intel ( ma non cbia nulla anzi il mio router digerisce meglio la rtk) , e la ventola girata correttamente.

La tuf peró ha il cuscinetto a sfera migliore.

Per i BIOS e l'affidabilità in teoria meglio Asus ,.ma visto che a me si é rotta... .. si va a culo.


Ma controlla con ryzen master

Sono dievrsi quei vrm, non saprei dire quale migliore, forse dipende molto da cosa ci vuoi fare.

La Giga potrebbe forse dare migliori risultati in OC della CPU, avendo un maggior numero di fasi (6 contro 4) dovrebbe riuscire a mantenere più stabile la tensione, anche quando eroga molta corrente, e su questo anche i suoi SiC634 potrebbero aiutare, perchè di picco possono erogare qualche cosa di più dei SiC639 che monta la Asus.
Dall'altra parte però, il picco di corrente che può erogare la Asus, potrebbe essere leggermente superiore (anche se potrebbe scendere percentualmente di più la tensione, sotto sforzo) perché i suoi SiC639 lavorano 3 insieme e non 2 come la Giga.

Inoltre i SiC639 della Asus hanno un controllo interno della temperatura che manca sui SiC634 della Giga, non escludo quindi che in media riescano ad adeguarsi meglio nel rispondere ai picchi di erogazione, e di certo potrebbero garantire maggiore durata nel tempo con CPU che di energia di vogliono eccome.

Diciamo che è abbastanza un terno all'otto :)

Della Giga anche a me piaceva il chip di rete Intel, ma ad esempio non mi piace la singola fase che alimenta il SoC, soprattutto se volessimo spremere un poco la Ram, non mi piace l'idea di avere un voltaggio instabile sul SoC.

Per assurdo su questo lato (v SoC) la giga può erogare più corrente, ma appunto la sua tensione è meno stabilizzata, o meglio, stabilizzata con minor precisione.

@freddye78, se cerchi una MB stabile al giusto prezzo (che gestisca al lungo la potenza necessaria al 3900X), soprattutto se come mi sembra aver letto non farai OC, secondo me la Tuf è un'ottima scelta.
Mentre se pensi di voler prima o poi fare OC, o se ti serve qualche funzione specifica della Giga, vai sereno anche su quella, che resta un'ottima MB.

Secondo me chiaramente :)

freddye78
27-11-2019, 19:38
Grazie, boh sono molto confuso, la elite a 199 euro mi sembra un buon prezzo considerando che non ho esigenze particolari e dubito che farò OC perché non ho né il tempo né la voglia.
Vorrei un sistema "plug and play" ovvero che una volta montato il tutto non debba impazzire con le impostazioni del bios per fare andare al massimo possibile cpu e ram.

fraussantin
27-11-2019, 19:48
Grazie, boh sono molto confuso, la elite a 199 euro mi sembra un buon prezzo considerando che non ho esigenze particolari e dubito che farò OC perché non ho né il tempo né la voglia.
Vorrei un sistema "plug and play" ovvero che una volta montato il tutto non debba impazzire con le impostazioni del bios per fare andare al massimo possibile cpu e ram.Sulla elite manca il led di notifica per i guasti hw e come ho detto i cuscinetti delle ventole sono potenzialmente meno longevi.

Se non fai OC ( che poi non é che ci sia molto da occare) tenterei con la tuf e RAM micron e die 3200c16

Le ho prese ad un amico in settimana le monto.

freddye78
27-11-2019, 19:52
Sulla elite manca il led di notifica per i guasti hw e come ho detto i cuscinetti delle ventole sono potenzialmente meno longevi.

Se non fai OC ( che poi non é che ci sia molto da occare) tenterei con la tuf e RAM micron e die 3200c16

Le ho prese ad un amico in settimana le monto. Ecco il led notifica è molto utile.
Non ram 3600?
in che senso hai scritto che la ventola è montata sbagliata?

fraussantin
27-11-2019, 20:07
Ecco il led notifica è molto utile.
Non ram 3600?
in che senso hai scritto che la ventola è montata sbagliata?Tu mi hai detto che volevi un sistema plug e play per quello ti ho detto no 3200. Non é sicuro che RAM oltre 3200, valore dichiarato da amd come stabile, vadano senza mettere mano ai valori a meno che tu non prenda delle bdie . Ovviamente settando le con Dram calculator vanno quasi tutte o cmq molte.

Per la ventola su tutte le Asus c'é il dissipatore leggerino e brutto con la ventola che aspira aria calda dalla GPU e la soffia verso il basso( l'aria calda poi torna su e secondo me é un controsenso). Ma la ventola é di qualità e silenziosa con cuscinetti buoni.
Sulle giga invece é girata in modo che sta piú in basso e soffia vs l'alto. Dovrebbe pescare aria piú fresca e buttare la calda in alto.
Peró non dichiara che cuscinetti monta su queste , mentre lo dice su quelle piú costose . Quindi presumo che siano peggiori.

Varg87
27-11-2019, 20:17
Scala.. scala.. :)basta impostare 10% come minimo.

Io tengo HP

A default è impostato al 99%. Anche mettendolo a 10% qua sotto i 3440 MHz non va (con profilo 1usumus ma anche con il balanced). Se lo lascio a 99% scende a 3600 MHz minimo.
Fino a quanto dovrebbe scendere?

fraussantin
27-11-2019, 20:17
A default è impostato al 99%. Anche mettendolo a 10% qua sotto i 3440 MHz non va (con profilo 1usumus ma anche con il balanced). Se lo lascio a 99% scende a 3600 MHz minimo.

Fino a quanto dovrebbe scendere?Controlla con ryzen master.
Hwinfo non riesce a leggere valori bassi

Varg87
27-11-2019, 20:18
Ah, ok sempre per quello. Proverò a rimetterlo.

PS Ho visto ora che sono usciti anche nuovi driver del chipset.

BadBoy80
27-11-2019, 20:48
Controlla con ryzen master.
Hwinfo non riesce a leggere valori bassi

Li legge, ma devi andare sotto la voce "core effective clock" per vedere realmente a che frequenza sta lavorando. Se guardi sotto "clock Core" ti apparirà un valore minimo di 3600 e massimo 4400 (per il 3700x)

fraussantin
27-11-2019, 20:55
Li legge, ma devi andare sotto la voce "core effective clock" per vedere realmente a che frequenza sta lavorando. Se guardi sotto "clock Core" ti apparirà un valore minimo di 3600 e massimo 4400 (per il 3700x)Interessante lo devono aver aggiornato di recente
ma praticamente un core riesce a settare moltiplicatori diversi per ogni 3d?


edit sono sballati anche questi .. l'unico affidabile è ryzen master
https://i.postimg.cc/R05R8Pcs/screenshot-137.jpg

Dave83
27-11-2019, 23:51
Vi chiedo un parere, non capisco se ho anche io un problema di alimentazione delle porte USB o un cavo difettoso.

Ho acquistato delle cuffie Audeze Mobius, che danno il meglio di sé collegate via USB (viene fornito sia un cavo USB-A che USB-C).

Però con il cavo USB-A ho problemi: con il mio computer (nuovo, ho una Asus TUF X570), la cuffia non funziona con nessuna delle porte USB, né quelle del pannello frontale del case né quelle sul retro. La cuffia viene rilevata e installata, ma non produce alcun suono. Addirittura, in una delle 2 porte frontali, la cuffia non viene neanche riconosciuta, Windows si lamenta che il dispositivo collegato non funziona e non è stato riconosciuto.
Usando lo stesso cavo con la porta più problematica per collegare il mio Huawei P30 Pro, non viene visto dal sistema, va in carica e basta(o modalità alimentatore e non so quanto riesca a caricare effettivamente). Su un'altra porta frontale a volte va leggermente meglio, ma il telefono rimane nella modalità alimentatore e non mi fa switchare su altre modalità (ricarica, trasferimento file, ecc).
Usando un cavo di terze parti e il cavo originale Huawei sul mio PC, non ho problemi su nessuna delle porte usb del mio PC, sia con le cuffie che con lo smartphone.

Altra cosa che mi fa pensare che il cavo USB-A fornito con la cuffia sia difettoso, è che usandolo per caricatore il mio P30 Pro con il caricatore originale, è molto lento.
Però... usandolo con il portatile dell'ufficio (un modello del 2018), riesce ad alimentare senza problemi le cuffie. :confused:

fraussantin
27-11-2019, 23:53
Vi chiedo un parere, non capisco se ho anche io un problema di alimentazione delle porte USB o un cavo difettoso.



Ho acquistato delle cuffie Audeze Mobius, che danno il meglio di sé collegate via USB (viene fornito sia un cavo USB-A che USB-C).



Però con il cavo USB-A ho problemi: con il mio computer (nuovo, ho una Asus TUF X570), la cuffia non funziona con nessuna delle porte USB, né quelle del pannello frontale del case né quelle sul retro. La cuffia viene rilevata e installata, ma non produce alcun suono. Addirittura, in una delle 2 porte frontali, la cuffia non viene neanche riconosciuta, Windows si lamenta che il dispositivo collegato non funziona e non è stato riconosciuto.

Usando lo stesso cavo con la porta più problematica per collegare il mio Huawei P30 Pro, non viene visto dal sistema, va in carica e basta(o modalità alimentatore e non so quanto riesca a caricare effettivamente). Su un'altra porta frontale a volte va leggermente meglio, ma il telefono rimane nella modalità alimentatore e non mi fa switchare su altre modalità (ricarica, trasferimento file, ecc).

Usando un cavo di terze parti e il cavo originale Huawei sul mio PC, non ho problemi su nessuna delle porte usb del mio PC, sia con le cuffie che con lo smartphone.



Altra cosa che mi fa pensare che il cavo USB-A fornito con la cuffia sia difettoso, è che usandolo per caricatore il mio P30 Pro con il caricatore originale, è molto lento.

Però... usandolo con il portatile dell'ufficio (un modello del 2018), riesce ad alimentare senza problemi le cuffie. :confused:Prova a staccare tutte le periferiche USB e vedi se va.

Avevo lo stesso problema la mia era difettosa.

PS fatto che il p30 carichi lento non vuol dire . Huawei per la carica rapida vuole cavi appositi e ben corazzati.

Dave83
27-11-2019, 23:56
Già provato, con il cavo USB-A originale delle cuffie, non va anche se scollego tutte le altre periferiche (se nessuna porta).
Con il cavo USB-C originale ovviamente funziona (ma la TUF non ha la type-C frontale, solo sul retro che per me è scomoda).

fraussantin
28-11-2019, 00:01
Già provato, con il cavo USB-A originale delle cuffie, non va anche se scollego tutte le altre periferiche (se nessuna porta).
Con il cavo USB-C originale ovviamente funziona (ma la TUF non ha la type-C frontale, solo sul retro che per me è scomoda).Mmm strano procurati un altro cavo type A e prova per escludere il problema cavo.

Dave83
28-11-2019, 00:35
Beh, ne ho già altri 2 di cavi Type-A (in realtà da Type-A a Type-C, quello di terze parti e quello di Huawei).
Quello di Huawei va alla perfezione, quello di terze parti non sempre, ma la maggior parte delle volte va.

Però non capisco perché il cavo problematico sul portatile funziona.

BadBoy80
28-11-2019, 05:26
Interessante lo devono aver aggiornato di recente
ma praticamente un core riesce a settare moltiplicatori diversi per ogni 3d?


edit sono sballati anche questi .. l'unico affidabile è ryzen master
https://i.postimg.cc/R05R8Pcs/screenshot-137.jpg

Tutto dipende dai tempi di risposta. Hwinfo ha un refresh di lettura di 1 sec minimo, Ryzen master mi pare sia più volte al secondo.. quindi capisci se uno legge un valore, per l'altro è stato 3 refresh fa..

Favuz
28-11-2019, 08:16
Per chi è indeciso tra TUF e Aorus, aggiungo le seguenti info che ho reperito (anche io sono indeciso), posto che come VRM dovrebbero essere più o meno simili (c'è chi preferisce l'una chi l'altra).

la Aorus:

- ha la possibilità di avere Front usb-c header, ma non dietro
- Possiblità di fare flash bios da usb
- Estetica migliore (IMHO ovviamente, inoltre ho una scheda video Gigabyte)
- Solo 6 sata
- Solo 4 Fan Header (cpu, aio, 2xchassis)


La Asus:
- usb-c nel pannello dietro, ma non davanti
- 8 sata
- 8 fan header (2xcpu, aio, 3x chassis


Il mio case non ha la usb-c nel pannello frontale, e visto che ho 3 ventole dovrei comprare un cavo a y (che costa 8 euro).

Sono più per la Asus, vediamo entro Lunedì che succede poi ordino.

terranux
28-11-2019, 12:18
uscito un nuovo bios per la tuf...chi lo ha provato? per aggiornare i driver che programma usate?

Jammed_Death
28-11-2019, 12:31
comunque il mio problema non è risolto, la cpu continua a sclerare...ora ero al piano di su col pc in idle e partiva a caso la ventola, controllo e c'era ancora lo sbalzo di temperature e la cpu a 4.2ghz...

io ricordo che appena messa questa scheda madre avevo fatto qualche modifica che aveva risolto ma non ricordo cosa fosse...in più il bios non l'ho più toccato quindi non so dove mettere mano :muro: :muro:

ho letto che alcuni programmi di monitoraggio fanno salire la cpu, io ho nzxt cam e corsair icue, ma li ho sempre avuti

Dave83
28-11-2019, 13:34
Edit: come non detto, non avevo letto la pagina prima

Predator_1982
28-11-2019, 13:52
comunque il mio problema non è risolto, la cpu continua a sclerare...ora ero al piano di su col pc in idle e partiva a caso la ventola, controllo e c'era ancora lo sbalzo di temperature e la cpu a 4.2ghz...

io ricordo che appena messa questa scheda madre avevo fatto qualche modifica che aveva risolto ma non ricordo cosa fosse...in più il bios non l'ho più toccato quindi non so dove mettere mano :muro: :muro:

ho letto che alcuni programmi di monitoraggio fanno salire la cpu, io ho nzxt cam e corsair icue, ma li ho sempre avuti

hai controllato il settaggio relativo al cool&quiet?

Jammed_Death
28-11-2019, 15:48
hai controllato il settaggio relativo al cool&quiet?

ho provato le varie opzioni, auto, disabled ed enabled...non cambia nulla

kean3d
28-11-2019, 19:26
ho visto che sono usciti i bios con patch Agesa 1.0.0.4Bper molte mobo
leggo in rete molteplici problemi con le porte pci-ex x1 e non solo, dopo aggiornamento,
tipo schede audio non rilevate, ma anche hard disk non rilevati o sistema operativo che carica molto lentamente e crash/freeze vari..

sarebbe utile avere un quadro della situazione con le varie marche/modelli di mainboard al riguardo

io per ora attendo ad aggiornare, attendendo maggiori delucidazioni, restando con l'agesa 1.0.0.3abba che è perfetto,
anche perchè..attenzione, nel caso di asus una volta aggiornato il bios al cambio di agesa non si puo' tornare indietro ,niente rollback, come invece si puo' fare con msi per esempio

sembra comunque che MSI e Asrock abbiano già rilasciato un bios beta fix agesa1.0.0.4 patch b, che a quanto leggo su vari forum risolve la situazione :read:

Varg87
28-11-2019, 19:35
ho visto che sono usciti i bios con patch Agesa 1.0.0.4Bper molte mobo
leggo in rete molteplici problemi con le porte pci-ex x1 e non solo, dopo aggiornamento,
tipo schede audio non rilevate, ma anche hard disk non rilevati o sistema operativo che carica molto lentamente e crash/freeze vari..

sarebbe utile avere un quadro della situazione con le varie marche/modelli di mainboard al riguardo

io per ora attendo ad aggiornare, attendendo maggiori delucidazioni, restando con l'agesa 1.0.0.3abba che è perfetto,
anche perchè..attenzione, nel caso di asus una volta aggiornato il bios al cambio di agesa non si puo' tornare indietro ,niente rollback, come invece si puo' fare con msi per esempio

sembra comunque che MSI e Asrock abbiano già rilasciato un bios beta fix agesa1.0.0.4 patch b, che a quanto leggo su vari forum risolve la situazione :read:

Questo è l'unico problema che ho qui. Non molto lentamente ma più lentamente rispetto a prima, con l'AB l'avvio era immediato, coi BIOS successivi dall'ABBA in poi impiega qualche secondo nella schermata di login.
Per il resto non ho problemi, ho messo ieri l'ultimo BIOS che dovrebbe migliorare il supporto delle periferiche PCI-E ma già prima non avevo problemi con la Xonar Essence STX II.

terranux
28-11-2019, 20:44
ho messo sulla tuf il bios 1405 tutto ok.però il chipset mi sembra più caldo ora. ho letto che dovrebbe ridare compatibilità alle schede audio. io ho una vecchia xonar d2x e domani la riprovo. prima mi si riavviava win quando guardavo youtube.

nicola001
28-11-2019, 22:58
ho messo sulla tuf il bios 1405 tutto ok.però il chipset mi sembra più caldo ora. ho letto che dovrebbe ridare compatibilità alle schede audio. io ho una vecchia xonar d2x e domani la riprovo. prima mi si riavviava win quando guardavo youtube.

Anche io ho avuto lo stesso problema con il bios 1404 (che ho tutt'ora) con il quale non posso installare la xonar d2x (con la scheda audio inserita il sistema non fa il boot)

Aspetto quindi di sapere come ti sei trovato con il nuovo bios...

nagashadow
29-11-2019, 06:29
ragazzi una info,su una tuf x570 posso usare tranquillamente tutti e due gli slot per gli hard disk m.2? rischio di limitate la banda alla scheda video?

fraussantin
29-11-2019, 06:52
ragazzi una info,su una tuf x570 posso usare tranquillamente tutti e due gli slot per gli hard disk m.2? rischio di limitate la banda alla scheda video?La scheda video è indipendente sul primo slot

Predator_1982
29-11-2019, 07:23
Anche io ho avuto lo stesso problema con il bios 1404 (che ho tutt'ora) con il quale non posso installare la xonar d2x (con la scheda audio inserita il sistema non fa il boot)

Aspetto quindi di sapere come ti sei trovato con il nuovo bios...

puoi aggiornare al 1405 senza alcun timore, ne trarrai solo benefici. fortunatamente è passato il periodo dei primi bios per questa piattaforma..

Dave83
29-11-2019, 08:15
Vi chiedo un parere, non capisco se ho anche io un problema di alimentazione delle porte USB o un cavo difettoso.

Ho acquistato delle cuffie Audeze Mobius, che danno il meglio di sé collegate via USB (viene fornito sia un cavo USB-A che USB-C).

Però con il cavo USB-A ho problemi: con il mio computer (nuovo, ho una Asus TUF X570), la cuffia non funziona con nessuna delle porte USB, né quelle del pannello frontale del case né quelle sul retro. La cuffia viene rilevata e installata, ma non produce alcun suono. Addirittura, in una delle 2 porte frontali, la cuffia non viene neanche riconosciuta, Windows si lamenta che il dispositivo collegato non funziona e non è stato riconosciuto.
Usando lo stesso cavo con la porta più problematica per collegare il mio Huawei P30 Pro, non viene visto dal sistema, va in carica e basta(o modalità alimentatore e non so quanto riesca a caricare effettivamente). Su un'altra porta frontale a volte va leggermente meglio, ma il telefono rimane nella modalità alimentatore e non mi fa switchare su altre modalità (ricarica, trasferimento file, ecc).
Usando un cavo di terze parti e il cavo originale Huawei sul mio PC, non ho problemi su nessuna delle porte usb del mio PC, sia con le cuffie che con lo smartphone.

Altra cosa che mi fa pensare che il cavo USB-A fornito con la cuffia sia difettoso, è che usandolo per caricatore il mio P30 Pro con il caricatore originale, è molto lento.
Però... usandolo con il portatile dell'ufficio (un modello del 2018), riesce ad alimentare senza problemi le cuffie. :confused:

Piccolo aggiornamento: ieri ho aggiornato il Bios e i driver del chipset con le versioni uscite in questi giorni.
Ho riprovato la cuffia con il cavo incriminato, non so se è un caso, ma adesso funziona sulle porte posteriori della scheda madre (ne ho provate 3 diverse), mentre continua a dare gli stessi problemi su quelle frontali, problemi che però non riscontro con altri cavi :confused:

terranux
29-11-2019, 11:59
Piccolo aggiornamento: ieri ho aggiornato il Bios e i driver del chipset con le versioni uscite in questi giorni.
Ho riprovato la cuffia con il cavo incriminato, non so se è un caso, ma adesso funziona sulle porte posteriori della scheda madre (ne ho provate 3 diverse), mentre continua a dare gli stessi problemi su quelle frontali, problemi che però non riscontro con altri cavi :confused:

un bel cmos lo hai fatto? hai aggiornato il bios mettendolo prima default?

fraussantin
29-11-2019, 13:02
Piccolo aggiornamento: ieri ho aggiornato il Bios e i driver del chipset con le versioni uscite in questi giorni.

Ho riprovato la cuffia con il cavo incriminato, non so se è un caso, ma adesso funziona sulle porte posteriori della scheda madre (ne ho provate 3 diverse), mentre continua a dare gli stessi problemi su quelle frontali, problemi che però non riscontro con altri cavi :confused:Mmm quello potrebbe essere un bug del BIOS o un problema dell hub usb del case o relativi cavi.

Giusto per escludere il problema che avevo io con la mobo , cioè che dopo 3 periferiche da 500mA la quarta la sganciava , prova ad attaccarci un po' di roba e vedi se va.

PS gli ultimi driver del chipset li hai messi?
Pps e si fai un CMOS ma non penso sia il caso visto he non hai cambiato RAM o CPU.

Dave83
29-11-2019, 13:20
CMOS non l'ho fatto, l'aggiornamento l'ho fatto senza prima mettere i valori a default, li ho rimessi comunque dopo e poi modificati.
Driver del chipset aggiornati ieri con l'ultima versione disponibile sul sito AMD.

@fraussantin: per periferiche da 500mA cosa intendi esattamente?
Attualmente ho collegato:
- Mouse
- Tastiera
- WebCam del monitor (che tengo sempre spenta)
- Ricevitore del controller Xbox One.

Device USB che ho a disposizione:
- Varie Chiavette USB (2.0 credo)
- Controller Xbox 360
- Smartphone Huawei P30 Pro
- Cuffia

La 4° te la sganciava indipendentemente dalle porte dove collegavi le periferiche?

Considera che quando ho fatto la prova la prima volta con il cavo incriminato, non funzionava su nessuna porta, anche senza altre periferiche USB collegate (mentre con gli altri cavi andava su qualsiasi porta, anche con mouse, tastiera e ricevitore collegati dietro).

fraussantin
29-11-2019, 13:24
CMOS non l'ho fatto, l'aggiornamento l'ho fatto senza prima mettere i valori a default, li ho rimessi comunque dopo e poi modificati.
Driver del chipset aggiornati ieri con l'ultima versione disponibile sul sito AMD.

@fraussantin: per periferiche da 500mA cosa intendi esattamente?
Attualmente ho collegato:
- Mouse
- Tastiera
- WebCam del monitor (che tengo sempre spenta)
- Ricevitore del controller Xbox One.

Device USB che ho a disposizione:
- Varie Chiavette USB (2.0 credo)
- Controller Xbox 360
- Smartphone Huawei P30 Pro
- Cuffia

La 4° te la sganciava indipendentemente dalle porte dove collegavi le periferiche?

Considera che quando ho fatto la prova la prima volta con il cavo incriminato, non funzionava su nessuna porta, anche senza altre periferiche USB collegate (mentre con gli altri cavi andava su qualsiasi porta, anche con mouse, tastiera e ricevitore collegati dietro).
Attacca tutto eccetto le chiavette e i ricevitori che sicuramente consumano poco e vedi se tutto funziona. Anche il telefono evita perché non si sgancia semplicemente non carica.

terranux
29-11-2019, 19:52
Anche io ho avuto lo stesso problema con il bios 1404 (che ho tutt'ora) con il quale non posso installare la xonar d2x (con la scheda audio inserita il sistema non fa il boot)

Aspetto quindi di sapere come ti sei trovato con il nuovo bios...

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?114848-Worst-ASUS-experience-ever-(TUF-x570)

BadBoy80
29-11-2019, 20:10
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?114848-Worst-ASUS-experience-ever-(TUF-x570)

Benvenuti nel mondo di Asus!! Dove a ogni aggiornamento ci si aspetta un nuovo problema!! :rolleyes:

kean3d
29-11-2019, 20:16
tutte le main x570 con il nuovo bios agesa 1.0.0.4b hanno il suddetto problema
sembra legato al pci-ex gen4

non ho appunto capito se anche le x470 e b450 ne sono affette..
comunque verranno rilasciati bios correttivi ufficiali per risolvere
che maroni però, ci mancava pure questa

fraussantin
29-11-2019, 20:17
Sì cmq che le schede Asus non funzionano su una mobo Asus é da commedia...


tutte le main x570 con il nuovo bios agesa 1.0.0.4b hanno il suddetto problema
sembra legato al pci-ex gen4

non ho appunto capito se anche le x470 e b450 ne sono affette..
comunque verranno rilasciati bios correttivi ufficiali per risolvere
che maroni però, ci mancava pure questa
Il pcie4.0 si può disattivare

Io sulla sbz l'ho impostato 2.0 per come é nata. ( Tra l'altro ora funziona perfettamente)

kean3d
29-11-2019, 20:19
Sì cmq che le schede Asus non funzionano su una mobo Asus é da commedia...

vero
io sulla stx2 uso comunque driver unixonar
ma gli originali asus non si installano xD sulla mia b450
unixonar si, nessun problema

kean3d
29-11-2019, 20:21
Sì cmq che le schede Asus non funzionano su una mobo Asus é da commedia...



Il pcie4.0 si può disattivare

Io sulla sbz l'ho impostato 2.0 per come é nata. ( Tra l'altro ora funziona perfettamente)

👍 ottimo
sembrerebbe dunque ok per b450 ma non la rischio per ora.. se mi succede il problema mi ritrovo senza audio e pure scheda wifi (asus pure quella xd)

BadBoy80
29-11-2019, 20:22
tutte le main x570 con il nuovo bios agesa 1.0.0.4b hanno il suddetto problema
sembra legato al pci-ex gen4

non ho appunto capito se anche le x470 e b450 ne sono affette..
comunque verranno rilasciati bios correttivi ufficiali per risolvere
che maroni però, ci mancava pure questa

personalmente non ho nessun problema con la MSI. quindi nn fare di tutte le erbe un fascio...

kean3d
29-11-2019, 20:25
personalmente non ho nessun problema con la MSI. quindi nn fare di tutte le erbe un fascio...

che bios hai?
leggevo in giro ,soprattutto sul sito unixonar, sia msi xhe asrock che asus
e mobo x570
msi e asrock hanno già sistemato con bios beta

BadBoy80
29-11-2019, 20:27
1.0.0.4b già da due release.. E il pcie 4 lo posso disattivare già da le prime versioni del bios.

kean3d
29-11-2019, 20:28
si parla di problemi con le schede audio e/o periferiche pci-ex 1x non rilevate, solo con bios agesa 1.0.0.4b usciti da poco

ZanteGE
29-11-2019, 20:40
personalmente non ho nessun problema con la MSI. quindi nn fare di tutte le erbe un fascio...

:eek:

Benvenuti nel mondo di Asus!! Dove a ogni aggiornamento ci si aspetta un nuovo problema!! :rolleyes:

Immagino quindi tu abbia testato il 100% dei loro prodotti ... ;)

Da questi post, ognuno può trarre le proprie conclusioni, questo è lo scopo del forum ... ma ma solo una cosa è certa, che tu ti sei trovato male con Asus, e bene con MSI; personalmente ho lo stesso "problema" per così dire, mi sono trovato male con Asrock, e bene con Asus.

Se qualcuno mi chiede un parere tra i due marchi, questo certamente influirà sulla risposta, ma non per questo vado in giro a denigrare gratuitamente Asrock, che stia commettendo errori o no.

Per nostra fortuna, l'hardware in giro è ancora abbastanza variegato e differenziato per produttori, che di fatto nessuno potrà mai costruire un componente perfetto che funzioni sempre con qualsiasi altro in combinazione, soprattutto se di periodo o epoca differente.
Possiamo solo confrontarci tra noi per capire chi ha una combinazione simile alla nostra, e lo stesso problema, come ha eventualmente risolto.

P.S.: scusate l'OT ... o il parziale OT ...

kean3d
29-11-2019, 20:42
dimenticato di scrivere: sembra che tutte le x570 abbiano il problema 👍
perlomeno con il primo bios con nuovo agesa

se qualcuno ha novita in merito per quanto riguarda b450 e x470
per favore lo comunichi

Dave83
30-11-2019, 00:58
Ho fatto un po' di prove.
Una premessa: le porte USB Type A posteriori della TUF sono 4 x 3.2 Gen1 e 2 x 3.2 Gen2. Il connettore per le porte frontali invece è per 2 x 3.2 Gen1.
Le porte anteriori del mio case, da specifiche sono USB 3.0.

Per prima cosa ho fatto un CMOS e poi reimpostato i pochi valori che avevo modificato (DOCP attivo, audio integrato disattivato, virtualizzazione cpu attiva, armory crate disattivato).

Così facendo, l'unica differenza che ho notato, è che ora entrambe le porte frontali rilevevavano la cuffia correttamente, ma non usciva alcun suono: prima una delle due mi dava un errore di riconoscimento quando la collegavo.

Ho quindi effettuato la prova tenendo collegati, accesi e funzionanti:
- mouse
- tastiera
- webcam del monitor
- joypad della XBOX 360
- joypad della XBOX One

Ho quindi collegato le cuffie, usando il cavo originale USB-A. Nelle porte anteriore ovviamente ancora non funzionava, nelle posteriori invece andava senza problemi. Anche cambiando le porte non notavo differenze, tutto funzionava, questo anche collegando alcune periferiche alle porte frontali e le cuffie a quelle posteriori (o frontali usando un altro cavo USB-A).

Quindi col mio PC, l'unico malfunzionamento ce l'ho con queste cuffie, usando l'accoppiata cavo originale USB-A collegato alle porta frontali del case.


Ho voluto provare quindi con il mio vecchio PC, che una P6T Deluxe e il risultato è stato praticamente il medesimo.
Tutto ok collegando le cuffie alle porte posteriori con un cavo non originale. Il cavo originale invece non funzionava con le 2 porte frontali e con 2 delle 8 porte posteriori, con il sistema che dava lo stesso errore di rilevamente del mio PC.
Tutte le porte USB di queste scheda sono 2.0 (frontali e posteriori), credo anche le porte frontali del case.

fraussantin
30-11-2019, 06:37
Ho fatto un po' di prove.

Una premessa: le porte USB Type A posteriori della TUF sono 4 x 3.2 Gen1 e 2 x 3.2 Gen2. Il connettore per le porte frontali invece è per 2 x 3.2 Gen1.

Le porte anteriori del mio case, da specifiche sono USB 3.0.



Per prima cosa ho fatto un CMOS e poi reimpostato i pochi valori che avevo modificato (DOCP attivo, audio integrato disattivato, virtualizzazione cpu attiva, armory crate disattivato).



Così facendo, l'unica differenza che ho notato, è che ora entrambe le porte frontali rilevevavano la cuffia correttamente, ma non usciva alcun suono: prima una delle due mi dava un errore di riconoscimento quando la collegavo.



Ho quindi effettuato la prova tenendo collegati, accesi e funzionanti:

- mouse

- tastiera

- webcam del monitor

- joypad della XBOX 360

- joypad della XBOX One



Ho quindi collegato le cuffie, usando il cavo originale USB-A. Nelle porte anteriore ovviamente ancora non funzionava, nelle posteriori invece andava senza problemi. Anche cambiando le porte non notavo differenze, tutto funzionava, questo anche collegando alcune periferiche alle porte frontali e le cuffie a quelle posteriori (o frontali usando un altro cavo USB-A).



Quindi col mio PC, l'unico malfunzionamento ce l'ho con queste cuffie, usando l'accoppiata cavo originale USB-A collegato alle porta frontali del case.





Ho voluto provare quindi con il mio vecchio PC, che una P6T Deluxe e il risultato è stato praticamente il medesimo.

Tutto ok collegando le cuffie alle porte posteriori con un cavo non originale. Il cavo originale invece non funzionava con le 2 porte frontali e con 2 delle 8 porte posteriori, con il sistema che dava lo stesso errore di rilevamente del mio PC.

Tutte le porte USB di queste scheda sono 2.0 (frontali e posteriori), credo anche le porte frontali del case.Va beh l'importante é che il PC é a posto.

Non saprei il motivo del bug.

Potrebbe essere che la cuffietta non digerisce hub USB per qualche motivo forse per le latenze.( anche Lo steam controller non digerisce gli hub)

iaio
30-11-2019, 13:13
Ti ho scritto in privatoMi interessa anche a me...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

iaio
30-11-2019, 13:27
Se ti può essere d'aiuto sulla mia ASUS Strix-E ho montato 64GB di ram; in 2 periodi separati ho preso 2 kit Corsair CMK32GX4M2Z3200C16 2x16GB, quel modello in particolare (Z3200) era riportato sulla QVL della scheda madre ed effettivamente quando mi sono arrivate c'era il bollino AMD, ora ovviamente si dice che il bollino e la QVL siano inutili, però io mi ci sto trovando bene, finora non ho avuto nessun problema (messe in configurazione DOCP) :)Ancora non ho preso nulla aspetto lunedi... credo proprio che seguiro i tuoi consigli... l'unico dubbio e sulla mobo sto leggendo che ultimamente le asus rompono le scatole con gli aggiornamenti del bios ogni tanto, forse giro su msi

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

hotak
30-11-2019, 14:27
Arrivata l'aorus elite, che dire, sapevo di star facendo un downgrade dalla taichi x370, ma da una scheda da 200€ mi sarei aspettato qualcosa di più: dotazione ridotta all'osso, BIOS veramente scarno, per quello che può contare, il software per l'RGB non parte nemmeno, le ram le ho dovute portare da 3200 14-15-15-36 a 3000 14-14-14-30 (sopra i 3066 non c'è verso di farle andare) e l'impostazione per il PBO non sembra nemmeno esistere, solo un generico turbo che si può mettere su disable o auto.
su CB con il 2600X sono passato da 1420+ a 1380+ nonostante le temperature più basse.

Sinceramente mi sento di consigliare una X370-X470 top di gamma piuttosto che questa fascia medio-bassa sovrapprezzata.

Amorph
30-11-2019, 14:34
Arrivata l'aorus elite, che dire, sapevo di star facendo un downgrade dalla taichi x370, ma da una scheda da 200€ mi sarei aspettato qualcosa di più: dotazione ridotta all'osso, BIOS veramente scarno, per quello che può contare, il software per l'RGB non parte nemmeno, le ram le ho dovute portare da 3200 14-15-15-36 a 3000 14-14-14-30 (sopra i 3066 non c'è verso di farle andare) e l'impostazione per il PBO non sembra nemmeno esistere, solo un generico turbo che si può mettere su disable o auto.
su CB con il 2600X sono passato da 1420+ a 1380+ nonostante le temperature più basse.

Sinceramente mi sento di consigliare una X370-X470 top di gamma piuttosto che questa fascia medio-bassa sovrapprezzata.

per quale motivo hai sostituito la taichi?

hotak
30-11-2019, 14:46
per quale motivo hai sostituito la taichi?

Mi si sono rotte 3 schede video in un anno da quando l'ho comprata, alla terza ho deciso di cambiare sia scheda madre che alimentatore per sicurezza.

fraussantin
30-11-2019, 14:46
Arrivata l'aorus elite, che dire, sapevo di star facendo un downgrade dalla taichi x370, ma da una scheda da 200€ mi sarei aspettato qualcosa di più: dotazione ridotta all'osso, BIOS veramente scarno, per quello che può contare, il software per l'RGB non parte nemmeno, le ram le ho dovute portare da 3200 14-15-15-36 a 3000 14-14-14-30 (sopra i 3066 non c'è verso di farle andare) e l'impostazione per il PBO non sembra nemmeno esistere, solo un generico turbo che si può mettere su disable o auto.

su CB con il 2600X sono passato da 1420+ a 1380+ nonostante le temperature più basse.



Sinceramente mi sento di consigliare una X370-X470 top di gamma piuttosto che questa fascia medio-bassa sovrapprezzata.Evidentemente il chipset costa un sacco di soldi , questo é l'unico elemento che hanno in comune queste mobo.E si vede chiaramente che tutti i marchi si sono affannati per tenere basso il prezzo togliendo questo o quello.

hotak
30-11-2019, 14:50
Evidentemente il chipset costa un sacco di soldi , questo é l'unico elemento che hanno in comune queste mobo.E si vede chiaramente che tutti i marchi si sono affannati per tenere basso il prezzo togliendo questo o quello.

Può darsi tu abbia in parte ragione, ma avrei preferito magari mettessero il PCI-e 4.0 solo per GPU e primo M.2 piuttosto che risparmiare sul contorno, oltretutto sono rimasto molto deluso dal BIOS: tutte le recensioni focalizzate sugli ottimi VRM dell'aorus e nessuno che dicesse che ha 4 impostazioni in croce.

fraussantin
30-11-2019, 14:56
Può darsi tu abbia in parte ragione, ma avrei preferito magari mettessero il PCI-e 4.0 solo per GPU e primo M.2 piuttosto che risparmiare sul contorno, oltretutto sono rimasto molto deluso dal BIOS: tutte le recensioni focalizzate sugli ottimi VRM dell'aorus e nessuno che dicesse che ha 4 impostazioni in croce.Sarebbe dovuto essere cosí su tutta la gamma x470 , ma poi amd ha detto di non farlo e hanno dovuto sistemare i BIOS. E funzionava..
Tutto per spingere i chipset x570.

Poi arriva il 3960 (con i suoi fratelli )che non puó alloggiare su tr4 e ti fanno ricomprare mobo .. e a che prezzi..

Cosa deve pensare uno?
Chissà se la prossima serie di CPU verrà esclusa da x370\470?

freddye78
30-11-2019, 14:56
Io sono sempre convinto che a parità di prezzo meglio una x470 top di gamma che una x570

hotak
30-11-2019, 14:57
Sarebbe dovuto essere cosí su tutta la gamma x470 , ma poi amd ha detto di non farlo e hanno dovuto sistemare i BIOS. E funzionava..
Tutto per spingere i chipset x570.

Poi arriva il 3960 (con i suoi fratelli )che non puó alloggiare su tr4 e ti fanno ricomprare mobo ..

Cosa deve pensare uno?
Chissà se la prossima serie di CPU verrà esclusa da x370\470?

IMHO ha avuto pressioni dai produttori di MoBo abituati a anni di intel e che, ovviamente, subiscono il calo delle vendite, soprattutto sulle top di gamma per appassionati

fraussantin
30-11-2019, 15:00
IMHO ha avuto pressioni dai produttori di MoBo abituati a anni di intel e che, ovviamente, subiscono il calo delle vendite, soprattutto sulle top di gamma per appassionatiMah . I produttori di mobo hanno valanghe di mobo vecchie da smaltire in saldo ovunque .

BadBoy80
30-11-2019, 15:04
Mi interessa anche a me...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sulla mia firma c'è il link al mio post di vendita della scheda madre precedente. Cmq ti avevo scritto ma forse nn hai visualizzato.

iaio
30-11-2019, 19:12
Forse ho trovato questa a buon prezzo:

https://www.msi.com/Motherboard/MPG-X570-GAMING-PRO-CARBON-WIFI/Overview

Rispetto a una tuf o una strix e cosa ne pensate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

pointb
01-12-2019, 12:13
su amazon fr ho trovato la asus x570 p a 158€ , 160 con spedizione in italia...che dite? Ci può stare per il 3600x?

ZanteGE
01-12-2019, 12:40
Forse ho trovato questa a buon prezzo:

https://www.msi.com/Motherboard/MPG-X570-GAMING-PRO-CARBON-WIFI/Overview

Rispetto a una tuf o una strix e cosa ne pensate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Non so se anche su questa MSI ha omesso la possibilità di gestire la tensione della cpu come "offset", ma anche se fosse così, se non hai intenzione di fare OC, o di ottimizzare all'estremo gli algoritmi turbo del 3600X, è un'ottima MB !




IMHO ha avuto pressioni dai produttori di MoBo abituati a anni di intel e che, ovviamente, subiscono il calo delle vendite, soprattutto sulle top di gamma per appassionati

Temo anche io ... anche se a tratti poi ci sorprendono con aggiornamenti bios a tappeto ...
Se l'X570 non fosse ipoteticamente l'ultimo chipset AM4 di punta, penserei che stanno caricando i prezzi per rientrare della gestione bios update per i 6 anni successivi :D

Ora però che ho di nuovo in casa anche una X470-Pro ... devo ammettere che la differenza dalla mia attuale Tuf X570 ... si percepisce, anche se non mi pento dell'acquisto, lato PCIe l'evoluzione è molta, non solo per lo standard elevato al 4.

BadBoy80
01-12-2019, 14:19
Non so se anche su questa MSI ha omesso la possibilità di gestire la tensione della cpu come "offset", ma anche se fosse così, se non hai intenzione di fare OC, o di ottimizzare all'estremo gli algoritmi turbo del 3600X, è un'ottima MB !



Si, c'è la possibilità.

fraussantin
01-12-2019, 14:31
Montato il PC dell'amico
Rullo di tamburi:

Lan rotta ...

Maledetta Asus e tuf ..

2 su 2 con problemi..

BadBoy80
01-12-2019, 14:37
Ma rotta fisicamente o non funziona nonostante i driver?

Predator_1982
01-12-2019, 14:44
Montato il PC dell'amico
Rullo di tamburi:

Lan rotta ...

Maledetta Asus e tuf ..

2 su 2 con problemi..

a sto giro non se ne salva una...controlli di qualità pessimi

fraussantin
01-12-2019, 14:52
Ma rotta fisicamente o non funziona nonostante i driver?Non é presente dai dispositivi come se spenta da BIOS.

Fatto CMOS e tutto non esiste
Se metto il driver mi dice che non c'é la scheda a sto giro non se ne salva una...controlli di qualità pessimiMaledizione riproviamo con la strix

ZanteGE
01-12-2019, 14:52
a sto giro non se ne salva una...controlli di qualità pessimi

Si, ok, ma anche a livello di statistica ... qui siamo completamente fuori ! forse pure dal concetto di "fortuna/sfortuna" :eek:


Non é presente dai dispositivi come se spenta da BIOS.

Fatto CMOS e tutto non esiste
Se metto il driver mi dice che non c'é la scheda Maledizione riproviamo con la strix

Senza assistenza ?

The_SaN
01-12-2019, 15:01
Montato il PC dell'amico
Rullo di tamburi:

Lan rotta ...

Maledetta Asus e tuf ..

2 su 2 con problemi..

Ok che sono pochi sample per trarre delle conclusioni, ma è davvero incredibile e al limite dell'accettabile...

fraussantin
01-12-2019, 15:07
Si, ok, ma anche a livello di statistica ... qui siamo completamente fuori ! forse pure dal concetto di "fortuna/sfortuna" :eek:









Senza assistenza ?Non c'é nulla da assistere se la riprendono .

Non si accendono neppure le lucette dietro.

ZanteGE
01-12-2019, 15:08
Non c'é nulla da assistere se la riprendono .

Non si accendono neppure le lucette dietro.

Si, ok, intendevo sentendo il rivenditore, poi comunque decide lui che fare, non noi purtroppo.

Ha, spet, amazzone ?

fraussantin
01-12-2019, 15:09
Si, ok, intendevo sentendo il rivenditore, poi comunque decide lui che fare, non noi purtroppo.



Ha, spet, amazzone ?Sì amazzone


Nooooo le hanno esaurite tutte

E ora che inventò?

ZanteGE
01-12-2019, 15:13
Sì amazzone

Ha ok, ora capisco, si, reso immediato allora !

Ma occhio ai loro giochini, questa scheda 10 a 1 che torna come nuova ad altro utente, così torna anche la stranezza, da loro è veramente un terno al lotto.

fraussantin
01-12-2019, 15:21
Ha ok, ora capisco, si, reso immediato allora !



Ma occhio ai loro giochini, questa scheda 10 a 1 che torna come nuova ad altro utente, così torna anche la stranezza, da loro è veramente un terno al lotto.Ci metto un foglio dentro con scritto il difetto.

fraussantin
01-12-2019, 15:23
Ma la pro carbon andava bene?

Bene o no questa ci rimane ..


Ma sul manuale non menziona il cavo CPU 8+4.. ma basta quello da 8 come sulle Asus? Non abbiamo il doppio connettore. E nel caso dove lo trovo uno sdoppiato te?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191201/438cbea9f80890a18144e56b464a1c62.jpg

pointb
01-12-2019, 17:54
scusate se vado ot rispetto la risoluzione dei problemi per quella TUF (che sfiga però), ho trovato su amazon francia la ASUS X570 p a 158euro...è buona? Se dovessi fare rma (cosa che puo capitare di frequente pare con queste nuove mb), ci sarebbero problemi?:/

fraussantin
01-12-2019, 17:58
scusate se vado ot rispetto la risoluzione dei problemi per quella TUF (che sfiga però), ho trovato su amazon francia la ASUS X570 p a 158euro...è buona? Se dovessi fare rma (cosa che puo capitare di frequente pare con queste nuove mb), ci sarebbero problemi?:/Se vuoi fare reso devi spedire tu con un tuo corriere ( 30 euro circa) e non te lo rimborsano

Se c'é un guasto ( solo se venduta da amavon ) uguale a sopra ma ti rimborsano anche le spese.

Cmq contattali per email e metti in chiaro tutto perché potrebbe essere cambiato.

PS e cmq quella scheda non te la consiglio troppo risicata su troppi aspetti.

BadBoy80
01-12-2019, 21:35
Ma la pro carbon andava bene?

Bene o no questa ci rimane ..


Ma sul manuale non menziona il cavo CPU 8+4.. ma basta quello da 8 come sulle Asus? Non abbiamo il doppio connettore. E nel caso dove lo trovo uno sdoppiato te?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191201/438cbea9f80890a18144e56b464a1c62.jpg

basta il connettore a 8. Come mobo va alla grande. Personalmente ne sono rimasto soddisfatto.. nessun problema di sorta.

pointb
01-12-2019, 21:42
Se vuoi fare reso devi spedire tu con un tuo corriere ( 30 euro circa) e non te lo rimborsano

Se c'é un guasto ( solo se venduta da amavon ) uguale a sopra ma ti rimborsano anche le spese.

Cmq contattali per email e metti in chiaro tutto perché potrebbe essere cambiato.

PS e cmq quella scheda non te la consiglio troppo risicata su troppi aspetti.

anche solo per un 3600/3600x?

Predator_1982
01-12-2019, 21:57
Ma la pro carbon andava bene?

Bene o no questa ci rimane ..


Ma sul manuale non menziona il cavo CPU 8+4.. ma basta quello da 8 come sulle Asus? Non abbiamo il doppio connettore. E nel caso dove lo trovo uno sdoppiato te?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191201/438cbea9f80890a18144e56b464a1c62.jpg

Occhio alle pro carbon, molte (come quella che avevo io) hanno il circuito di comando del led HD non funzionante...se non lo usate amen

fraussantin
01-12-2019, 22:02
anche solo per un 3600/3600x?Ma non é che é scrausa come vrm , alla fine sono le solite della tuf prime pro o strix f , solo ne ha meno ma sono sempre OP

Il problema è tutto il resto . È proprio base su tutto.( E poi sinceramente queste Asus economiche ne han troppi di problemi)

Valuta seriamente una b450 msi Tomahawk max. Almeno la paghi poco e alla fine non è escluso che sia uguale se non meglio

Al limite anche b450 pro carbon è più appetibile , ma devi aggiornare il BIOS da USB con la pennina e ha il BIOS piccolo

pointb
01-12-2019, 23:21
Ma non é che é scrausa come vrm , alla fine sono le solite della tuf prime pro o strix f , solo ne ha meno ma sono sempre OP

Il problema è tutto il resto . È proprio base su tutto.( E poi sinceramente queste Asus economiche ne han troppi di problemi)

Valuta seriamente una b450 msi Tomahawk max. Almeno la paghi poco e alla fine non è escluso che sia uguale se non meglio

Al limite anche b450 pro carbon è più appetibile , ma devi aggiornare il BIOS da USB con la pennina e ha il BIOS piccolo

si era per avere un codec audio migliore della tomahwak, vabbe che non cambia un granche se ha il bios piccolo, basta ci stiano tutte le info che servono alla mb, vabbene grazie mille

fraussantin
02-12-2019, 08:01
Ah cmq per chi voleva pareri sulle micron 3200c16( quelle col dissi Grigio) messo docp e memtest tutto perfetto

Favuz
02-12-2019, 09:46
Ottima informazione (ho comprato proprio quelle ram da abbinare alla tuf wifi in arrivo domani).

stefano192
02-12-2019, 17:42
Leggendo tutti sti problemi riguardo la TUF ora ho quasi la certezza che sia stato proprio un corto dato dalla scheda madre difettata di fabbrica a bruciare la prima mobo che ho ricevuto. Molto poco probabile che fosse stata colpa mia/nostra visto che eravamo in 2 a montare il pc (io conoscente e informato, il mio amico esperto e pratico di pc/montaggi ecc).


ps: a parte questo, sono usciti i nuovi driver chipset sul sito amd? Non ho capito se sì, oppure sono usciti solo i nuovi BIOS. Non so sinceramente se installare o che visto che al momento non ho riscontrato problemi.

fraussantin
02-12-2019, 17:50
Leggendo tutti sti problemi riguardo la TUF ora ho quasi la certezza che sia stato proprio un corto dato dalla scheda madre difettata di fabbrica a bruciare la prima mobo che ho ricevuto. Molto poco probabile che fosse stata colpa mia/nostra visto che eravamo in 2 a montare il pc (io conoscente e informato, il mio amico esperto e pratico di pc/montaggi ecc).
.
Cosa ti era successo?

stefano192
03-12-2019, 13:17
Cosa ti era successo?

Questo: https://imgur.com/HhdZyEA

Praticamente montato il pc, acceso, entrato nel bios per poi fare l'installazione di windows che avevo rinviato al giorno successivo dato che era sera e dovevo uscire. La mattina mi son svegliato facendolo partire, e subito dopo aver premuto il tasto power, sento puzza di bruciato e si spegne di botto il pc. Poi ho provato ancora e quel video è quanto è successo.

https://imgur.com/49nq5Qj

https://imgur.com/745nBAo

Praticamente boh, avrà fatto corto qualcosa e creato quel danno. Per fortuna me l'hanno sostituita senza troppi problemi (solo un'attesa infinita di 2 settimane), però dopo tutto ok.

Favuz
03-12-2019, 13:34
Stamattina è arrivata la MOBO (TUF wifi), se va tutto bene Venerdì arriva il 3600 e nel fine settimana monto tutto.

Una domanda. è normale che la scatola della MB non abbia sigilli?
I sacchetti antistatici all'interno hanno i bollini e quindi sto abbastanza tranquillo, però mi sembra strano non sigillare pezzi che costano qualche centinaio di euro.:read:

fraussantin
03-12-2019, 13:38
Stamattina è arrivata la MOBO (TUF wifi), se va tutto bene Venerdì arriva il 3600 e nel fine settimana monto tutto.



Una domanda. è normale che la scatola della MB non abbia sigilli?

I sacchetti antistatici all'interno hanno i bollini e quindi sto abbastanza tranquillo, però mi sembra strano non sigillare pezzi che costano qualche centinaio di euro.:read:

La scatola non ha i sigilli , ma sinceramente manco il sacchetto ne dovrebbe avere . Almeno la tuf che ho montato non li aveva e neppure la mia STRIX-E .
Per curiosità hai pellicole su?
Ps

Arrivata la pro carbon . Domani si monta speriamo bene.

Favuz
03-12-2019, 14:00
La scatola non ha i sigilli , ma sinceramente manco il sacchetto ne dovrebbe avere . Almeno la tuf che ho montato non li aveva e neppure la mia STRIX-E .
Per curiosità hai pellicole su?
Ps

Arrivata la pro carbon . Domani si monta speriamo bene.

In pausa pranzo ho portato la scheda a casa, stasera controllo.

[K]iT[o]
03-12-2019, 14:30
Arrivata l'aorus elite, che dire, sapevo di star facendo un downgrade dalla taichi x370, ma da una scheda da 200€ mi sarei aspettato qualcosa di più: dotazione ridotta all'osso, BIOS veramente scarno, per quello che può contare, il software per l'RGB non parte nemmeno, le ram le ho dovute portare da 3200 14-15-15-36 a 3000 14-14-14-30 (sopra i 3066 non c'è verso di farle andare) e l'impostazione per il PBO non sembra nemmeno esistere, solo un generico turbo che si può mettere su disable o auto.
su CB con il 2600X sono passato da 1420+ a 1380+ nonostante le temperature più basse.

Sinceramente mi sento di consigliare una X370-X470 top di gamma piuttosto che questa fascia medio-bassa sovrapprezzata.

Non è una scheda indirizzata alla generazione precedente di ryzen, in quel caso è meglio prendere qualcosa di più vecchio.

PS: Io uso il software per il controllo RGB da Windows senza alcun problema su Windows 10.

-

Con i recenti sconti sono passato dai due moduli da 8GB di micron e-die a due da 16GB sempre e-die, overclock andato a buon fine a primo tentativo con i parametri quasi uguali (giusto un paio di differenze consigliate da dram calculator). E' un po' che sono fermo coll'UEFI ma vedo che stanno testando già la versione F10 con una granularità maggiore in OC, qualcuno ha sperimentato?

Predator_1982
03-12-2019, 16:42
Arrivata la pro carbon . Domani si monta speriamo bene.

Controlla se l’eventuale led di attività degli HD sul case (se lo hai) non rimanga acceso fisso, è un problema di questa scheda madre

fraussantin
03-12-2019, 16:57
Controlla se l’eventuale led di attività degli HD sul case (se lo hai) non rimanga acceso fisso, è un problema di questa scheda madreSì controllo..

Cmq gli hdd funzionano bene cmq no?

terranux
03-12-2019, 17:50
Ho avuto un problemone con la tuf. In pratica ho messo come disco m2 sec un crucial p1. Ho abilitato il momentum cache e andava tutto bene poi l'ho disabilitato ed il PC non si riavvia a più. L'ho spento forzando il pulsante e da lì in poi era impazzito. Frezzava il mouse gracchiava l'audio etc. Ho reinstallato win da capo senza crate di asus e stranamente l'rgb della mobo rimane rosso quando è attivo win. Da spento fà l'aura normale e se la tolgo da bios si spengonospengono anche le lucine hd del case. È normale?

fraussantin
03-12-2019, 18:05
Ho avuto un problemone con la tuf. In pratica ho messo come disco m2 sec un crucial p1. Ho abilitato il momentum cache e andava tutto bene poi l'ho disabilitato ed il PC non si riavvia a più. L'ho spento forzando il pulsante e da lì in poi era impazzito. Frezzava il mouse gracchiava l'audio etc. Ho reinstallato win da capo senza crate di asus e stranamente l'rgb della mobo rimane rosso quando è attivo win. Da spento fà l'aura normale e se la tolgo da bios si spengonospengono anche le lucine hd del case. È normale?

Installa crate e ti dovrebbe trovare 2 update per i led.

Almeno sulla strix ha fatto così.

Predator_1982
03-12-2019, 18:49
Sì controllo..

Cmq gli hdd funzionano bene cmq no?

si, il problema non inficia la funzionalità di comunicazione con gli HDs...però sono curioso di capire se lo hanno risolto o meno.

terranux
03-12-2019, 18:56
Installa crate e ti dovrebbe trovare 2 update per i led.
H
Almeno sulla strix ha fatto così.non lo metto più ho messo le ventole col telecomando. Mi sembra che i software asus facciano un bel casino a lungo andarel

fraussantin
03-12-2019, 19:25
non lo metto più ho messo le ventole col telecomando. Mi sembra che i software asus facciano un bel casino a lungo andarelSu questo concordo . Ma mi è capitato lo stesso con la mia e ho risolto così.

La miglior cosa sarebbe spegnerli e farla finita.

hotak
03-12-2019, 20:57
iT[o];46515159']Non è una scheda indirizzata alla generazione precedente di ryzen, in quel caso è meglio prendere qualcosa di più vecchio.

-

Con i recenti sconti sono passato dai due moduli da 8GB di micron e-die a due da 16GB sempre e-die, overclock andato a buon fine a primo tentativo con i parametri quasi uguali (giusto un paio di differenze consigliate da dram calculator). E' un po' che sono fermo coll'UEFI ma vedo che stanno testando già la versione F10 con una granularità maggiore in OC, qualcuno ha sperimentato?
Si, ma a parità di processore e ram non mi aspettavo un simile peggioramento sulle ram, considerando che la taichi era T-topology e l'aorus daisy chain, mi sarei aspettato di ottenere 3200mhz, magari con timings più rilassati, invece alla fine ho dovuto mettere 3000 16-16-16-36, peggioramento su tutti i fronti.
Alla fine è un 3% in chinebench, niente per cui strapparsi i capelli, però penso che, se mi cambieranno la taichi in RMA, rimonterò quella e a prendere una X570 ci penserò se mai passerò a un ryzen 4000.

Corey91
03-12-2019, 23:29
Ciao ragazzi,

ho una ASUS ROG Strix X570-E (1404) e una Ryzen9 3900x, e volevo sapere se è normale che in IDLE il core voltage stia intorno a 1.43-1.45 e il core speed mi segni valori intorno a 4300-4.500 MHz ???
Non sono molto esperto, ed è il primo PC che monto da solo, soprattutto con configurazione AMD, però questi non dovrebbero essere valori in Boost ?? o sto a dire una cavolata ?? :confused:

Nel bios non ho toccato nulla per quanto riquada l'overclock ecc, ho solo impostato le ram, ma questi valori me li dava anche prima di settarle.

Ho fatto anche un test in Cinebench (6929), eho notato che durante il benchmark, il Core Voltage scende intorno a 1.200(senza andare sotto questo valore) e il core speed sta intorno ai 3900-4000MHz.

Tutto ciò è normale? cercando info giro, mi pare di capire che siano valori un pò strani.

Scusate, se è un quesito stupido, ma ho davvero bisogno di un parere.

PS: per controllare i valori ho usato CPU-Z

fraussantin
03-12-2019, 23:36
Ciao ragazzi,

ho una ASUS ROG Strix X570-E (con ultimo aggiornamento bios) e una Ryzen9 3900x, e volevo sapere se è normale che in IDLE il core voltage stia intorno a 1.43-1.45 e il core speed mi segni valori intorno a 4300-4.500 MHz ???
Non sono molto esperto, ed è il primo PC che monto da solo, soprattutto con configurazione AMD, però questi non dovrebbero essere valori in Boost ?? o sto a dire una cavolata ?? :confused:

Nel bios non ho toccato nulla per quanto riquada l'overclock ecc, ho solo impostato le ram, ma questi valori me li dava anche prima di settarle.

Ho fatto anche un test in Cinebench (6929), eho notato che durante il benchmark, il Core Voltage scende intorno a 1.200(senza andare sotto questo valore) e il core speed sta intorno ai 3900-4000MHz.

Tutto ciò è normale? cercando info giro, mi pare di capire che siano valori un pò strani.

Scusate, se è un quesito stupido, ma ho davvero bisogno di un parere.


PS: per controllare i valori ho usato CPU-Z

è abbastanza normale per amd stare a cannone con i voltaggi e l'importante è che scendano sotto stress .

per sicurezza aggiorna agli ultimi driver del chipset amd che un po miglioravano e poi setta il profilo energetico ryzen balanced . nel profilo setta 10% come val;ore minimo cpu.

ma al momento l'unico programma preciso per temp e frequenze è ryzen master quindi verifica con quello.


questo è come son messo io , molto peggio di te https://i.postimg.cc/Yqch1gsY/screenshot-138.jpg

Corey91
03-12-2019, 23:56
è abbastanza normale per amd stare a cannone con i voltaggi e l'importante è che scendano sotto stress .

per sicurezza aggiorna agli ultimi driver del chipset amd che un po miglioravano e poi setta il profilo energetico ryzen balanced . nel profilo setta 10% come val;ore minimo cpu.

ma al momento l'unico programma preciso per temp e frequenze è ryzen master quindi verifica con quello.


questo è come son messo io , molto peggio di te https://i.postimg.cc/Yqch1gsY/screenshot-138.jpg

Grazie della risposta, questi sono i valori che mi da su ryzen master https://i.postimg.cc/nc71HQpc/valori.jpg

Nel bios dovrei avere già il settaggio su balance
Appena riesco faccio l'aggiornamento del bios e provo a mettere i settaggi che mi hai consigliato, così vedo se migliora la situazione.
Per me l'importante era copire se avevo effettivamente la CPU in perenne boost, o se fossero normali questi valori in idle, grazie ancora :)

fraussantin
04-12-2019, 00:30
Grazie della risposta, questi sono i valori che mi da su ryzen master https://i.postimg.cc/nc71HQpc/valori.jpg

Nel bios dovrei avere già il settaggio su balance
Appena riesco faccio l'aggiornamento del bios e provo a mettere i settaggi che mi hai consigliato, così vedo se migliora la situazione.
Per me l'importante era copire se avevo effettivamente la CPU in perenne boost, o se fossero normali questi valori in idle, grazie ancora :)

non nel bios ma nel pannello di controllo di w10 . https://i.postimg.cc/ZRT1kfnp/screenshot-140.jpg setti uno dei 2 sui ryzen non quelli standard
cmq sei a posto così sono valori normalissimi

Corey91
04-12-2019, 00:35
non nel bios ma nel pannello di controllo di w10 . https://i.postimg.cc/ZRT1kfnp/screenshot-140.jpg setti uno dei 2 sui ryzen non quelli standard
cmq sei a posto così sono valori normalissimi

ah ok scusa, comunque erà già settato in balance anche li.

Dai allora sto tranquillo, meno male :D Grazie ancora :)

Favuz
04-12-2019, 09:27
La scatola non ha i sigilli , ma sinceramente manco il sacchetto ne dovrebbe avere . Almeno la tuf che ho montato non li aveva e neppure la mia STRIX-E .
Per curiosità hai pellicole su?
Ps

Arrivata la pro carbon . Domani si monta speriamo bene.

Vero, neanche il sacchetto aveva i sigilli.

fraussantin
04-12-2019, 09:57
La ventolina msi è belloccia però.. su un bel paccozzo di metallo .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191204/c5c6f9090ed4b8ac5eda0f0000cb5a3e.jpg

fraussantin
04-12-2019, 13:38
PC montato funziona tutto.

Aggiornato il BIOS con il dragon center perchè mi son scordato la chiavetta a casa.

Funziona tutto tranne la spia degli hdd che come diceva Predator sta fissa.
Ma non è un problema. Cmq.

L'alimentatore gli sfrigola un po' quando il PC è in idle( è vecchiotto) secondo lui lo ha sempre fatto.
Sembra coilwhaine ma nonne sono sicuro al100%

Corey91
04-12-2019, 15:05
ok, ho aggiornato il bios e ora il core voltage e il core speed sembrano leggermente più bassi.

Il voltaggio praticamente sta intorno a 1.35, facendo un pò su e giù tra i 1.2 alti e 1.4

mentre il la velocità rimane sempre sui 4300MHz, ma noto che scende più spesso rispetto a prima.

Ho notato solo che quando avvia AMD Ryzen Master il Qcode della Mobo cambia da AA a F8 (Recovery PPI is not available)

iaio
04-12-2019, 17:12
scusate l'hot, stavo per prendere queste G.SKILL Memoria Dimm Trident Z NEO 32GB (16 GB x 2) DDR4 3600 MHz CL16

da abbinare ha un 3700x su una MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon Wifi

prima di confermare volevo sapere se qualcuno le ha e ci si è trovato bene, io oc non dovrò farlo...nei prossimi mesi però voglio prendere altri 32gb di ram, (conto di trovare in vendita anxora gli stessi kit).

consigli?

Corey91
04-12-2019, 18:43
scusate l'hot, stavo per prendere queste G.SKILL Memoria Dimm Trident Z NEO 32GB (16 GB x 2) DDR4 3600 MHz CL16

da abbinare ha un 3700x su una MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon Wifi

prima di confermare volevo sapere se qualcuno le ha e ci si è trovato bene, io oc non dovrò farlo...nei prossimi mesi però voglio prendere altri 32gb di ram, (conto di trovare in vendita anxora gli stessi kit).

consigli?

Io le ho prese, e le uso su una rog strix 570 e.
Per ora non ho avuto nessun problema a settarle ecc, però non ho usato molto il pc nuovo.
Per sto usando ancora quello vecchio per lavorare, perchè sto finendo di installare i vari software da lavoro e impsotare windows... ceh praticamete deve ancora usarlo a pieno regime, però facendo vari test e bench non ho riscontrato nessun problema.

Predator_1982
04-12-2019, 22:44
PC montato funziona tutto.

Aggiornato il BIOS con il dragon center perchè mi son scordato la chiavetta a casa.

Funziona tutto tranne la spia degli hdd che come diceva Predator sta fissa.
Ma non è un problema. Cmq.

L'alimentatore gli sfrigola un po' quando il PC è in idle( è vecchiotto) secondo lui lo ha sempre fatto.
Sembra coilwhaine ma nonne sono sicuro al100%

Mmh, non hanno risolto nulla ancora. È vero, non è un problema ma inaccettabile per una scheda di quella fascia.

fraussantin
04-12-2019, 22:52
Mmh, non hanno risolto nulla ancora. È vero, non è un problema ma inaccettabile per una scheda di quella fascia.

concordo , ma visto che funziona tutto a dovere non si cambia nulla.. tanto queste x570 sono tutte + o - problematiche

freddye78
05-12-2019, 08:49
concordo , ma visto che funziona tutto a dovere non si cambia nulla.. tanto queste x570 sono tutte + o - problematicheMa vi sembra normale che schede prezzate dai 200 euro in su debbano ancora avere problemi dopo diversi mesi dall'uscita? Che debbano ancora oggi uscire bios correttivi?
Sarà che è da un po' che non mi interesso all'upgrade del PC ma io non ricordo una situazione simile gli anni passati.

fcs
05-12-2019, 09:06
ciao ragazzi vi scrivo per spiegarvi questa cosa e vedere se mi potete aiutare:
il mio pc in firma è appoggiato sul tavolo in legno.
poggiando la mano sulla parte inferiore del case si sente una spece di vibrazione che si ripercuote sulla scrivania, sul mouse e sulla tastiera.
poggiando la mano sul mouse e sulla scrivania si sente come una tensione.
a me non sembrano vibrazioni, ma più come se passasse una leggera corrente.
ieri sera ho aperto il pannello posteriore del case e si sentiva questo "ronzio".
ho spento, staccato il cavo di alimentazione sata dall'hdd, riacceso e questa cosa non la fa più.
ora io molti anni fa avevo un pc con 3 hdd meccanici sempre appogggiato sulla scrivania, ma questa sensazione non l'ho mai provata.
al cavo di alimentazione sata sono attaccati oltre l'hdd anche la mpompa dell'aio eed il controller rgb del case.
secondo voi cosa puo' essere?

fraussantin
05-12-2019, 09:10
Ma vi sembra normale che schede prezzate dai 200 euro in su debbano ancora avere problemi dopo diversi mesi dall'uscita? Che debbano ancora oggi uscire bios correttivi?
Sarà che è da un po' che non mi interesso all'upgrade del PC ma io non ricordo una situazione simile gli anni passati.No non è normale , ma visto quello che ho passato con le 2 tuf e la sbZ è una pacchia a confronto.

Cmq potrebbe anche essere un problema hw non risolvibile .

Se vede sempre in dialogo l'ssd m2.

terranux
05-12-2019, 11:44
ciao ragazzi vi scrivo per spiegarvi questa cosa e vedere se mi potete aiutare:
il mio pc in firma è appoggiato sul tavolo in legno.
poggiando la mano sulla parte inferiore del case si sente una spece di vibrazione che si ripercuote sulla scrivania, sul mouse e sulla tastiera.
poggiando la mano sul mouse e sulla scrivania si sente come una tensione.
a me non sembrano vibrazioni, ma più come se passasse una leggera corrente.
ieri sera ho aperto il pannello posteriore del case e si sentiva questo "ronzio".
ho spento, staccato il cavo di alimentazione sata dall'hdd, riacceso e questa cosa non la fa più.
ora io molti anni fa avevo un pc con 3 hdd meccanici sempre appogggiato sulla scrivania, ma questa sensazione non l'ho mai provata.
al cavo di alimentazione sata sono attaccati oltre l'hdd anche la mpompa dell'aio eed il controller rgb del case.
secondo voi cosa puo' essere?anche io con la tuf sentivo lhd meccanico ronzare come un calabrone. poi ho messo un'altro nvme,e l'ho tolto. c'è da dire che andava più veloce della precedente motheboard,ma era più silenzioso. sembra che questo chipset faccia lavorare in continuo gli hd meccanici non sò perchè...

fcs
05-12-2019, 12:25
anche io con la tuf sentivo lhd meccanico ronzare come un calabrone. poi ho messo un'altro nvme,e l'ho tolto. c'è da dire che andava più veloce della precedente motheboard,ma era più silenzioso. sembra che questo chipset faccia lavorare in continuo gli hd meccanici non sò perchè...

io pero' non capisco se effettivamente sono vibrazioni o corrente... se alzo il case da dietro e appoggio le mani sotto i piedini sento una vibrazione o tensione molto marcata che poi si ripercuote sulla scrivania. non so se sono riuscito a spiegarmi

fraussantin
05-12-2019, 12:42
io pero' non capisco se effettivamente sono vibrazioni o corrente... se alzo il case da dietro e appoggio le mani sotto i piedini sento una vibrazione o tensione molto marcata che poi si ripercuote sulla scrivania. non so se sono riuscito a spiegarmiSe è una vibrazione del disco che gira poco male , se fosse una scarico a terra , cosa che mi sembra molto strano con corrente continua butterei il disco.
In ogni caso per distinguere se è una o l'altra basta che metti un foglio di plastica tipo quelli per inserti da ufficio sotto al case e senti se la percepisci.

fcs
05-12-2019, 12:48
Se è una vibrazione del disco che gira poco male , se fosse una scarico a terra , cosa che mi sembra molto strano con corrente continua butterei il disco.
In ogni caso per distinguere se è una o l'altra basta che metti un foglio di plastica tipo quelli per inserti da ufficio sotto al case e senti se la percepisci.

con foglio di plastica non si sente nulla....sarà la vibrazione del disco. se lo stacco dall'alimentatore non vibra più nulla. a me sinceramente gli hdd meccanici hanno rotto. ora mi prendo un ssd da 1 tera e lo uso per i programmi e i giochi.

fraussantin
05-12-2019, 12:59
con foglio di plastica non si sente nulla....sarà la vibrazione del disco. se lo stacco dall'alimentatore non vibra più nulla. a me sinceramente gli hdd meccanici hanno rotto. ora mi prendo un ssd da 1 tera e lo uso per i programmi e i giochi.Mm se con un foglio di plastica isolante non la senti ho paura che sia proprio una scarica elettrica. Molto strano, non ho conoscenze buone in materia di corrente continua ( se fosse stata alternata ti avrei detto di gettare subito il disco e sistemare la messa a terra) ma nel dubbio non lo userei per non fare danni visto che tutti i componenti sono bene o male avvitati al case ( anche se isolati)

fcs
05-12-2019, 15:00
Mm se con un foglio di plastica isolante non la senti ho paura che sia proprio una scarica elettrica. Molto strano, non ho conoscenze buone in materia di corrente continua ( se fosse stata alternata ti avrei detto di gettare subito il disco e sistemare la messa a terra) ma nel dubbio non lo userei per non fare danni visto che tutti i componenti sono bene o male avvitati al case ( anche se isolati)

forse mi sono spiegato male...non sento la vibrazione sul foglio di plastica, ma rimane uguale sul case e sulla scrivania

hotak
05-12-2019, 19:24
anche io con la tuf sentivo lhd meccanico ronzare come un calabrone. poi ho messo un'altro nvme,e l'ho tolto. c'è da dire che andava più veloce della precedente motheboard,ma era più silenzioso. sembra che questo chipset faccia lavorare in continuo gli hd meccanici non sò perchè...

Io con l'Aorus da questo punto di vista ho zero problemi, 6 HDD collegati e nessun rumore immotivato.

Ho invece notato, dopo aver messo la 5700XT, che il chipset dai 57° che stava, è passato a 63°, la ventolina è impostata su silent, ma stavo pensando, invece di alzarla, di appiccicare al blocchetto d'alluminio senza alette sopra il chipset, un po' di dissipatorini da VRM che ho in casa, secondo voi potrebbe aiutare?

BadBoy80
05-12-2019, 19:38
Io con l'Aorus da questo punto di vista ho zero problemi, 6 HDD collegati e nessun rumore immotivato.

Ho invece notato, dopo aver messo la 5700XT, che il chipset dai 57° che stava, è passato a 63°, la ventolina è impostata su silent, ma stavo pensando, invece di alzarla, di appiccicare al blocchetto d'alluminio senza alette sopra il chipset, un po' di dissipatorini da VRM che ho in casa, secondo voi potrebbe aiutare?

aumentando la massa radiante, dovresti avere temperature minori.. ovviamente deve metterci dei pad termici tra il blocchetto e i dissipatori. Per caso hai anche dei M.2 collegati?

hotak
05-12-2019, 20:13
aumentando la massa radiante, dovresti avere temperature minori.. ovviamente deve metterci dei pad termici tra il blocchetto e i dissipatori. Per caso hai anche dei M.2 collegati?

Si, anche un M.2 intel 660p

BadBoy80
05-12-2019, 20:17
Stano salga cosi tanto... più o meno abbiamo la stessa configurazione e io nn supero i 52° sul chipset. :what:

ZanteGE
05-12-2019, 20:42
Stano salga cosi tanto... più o meno abbiamo la stessa configurazione e io nn supero i 52° sul chipset. :what:

Be, i due dissipatori, mi sembrano diversi, per così dire :D

Ma a parte questo, visto anche che hotak partiva da più in alto, e che le ventole dei chipset sono in posizione relativamente differente, potrebbe essere un semplice problema di ventilazione del case, se la sua 5700 espelle aria calda verso il basso proprio nella zona dove la ventola del chipset prende aria, ci stanno quelle temperature.

@hotak, hai notato se ti si è alzata solo sotto carico (più che altro della GPU), o mediamente è più alta anche a riposo ?

La posizione della gpu rispetto ad alcuni elementi della MB (es: slot M.2), è uno dei motivi per cui avevo scelto le asus al tempo, ora in effetti dovremmo forse prestare attenzione anche alla posizione della ventola del chipset ?

NOn ci avevo pensato, ma sulla mia ad esempio, che ha le ventolina ancora più sotto alla GPU ... resto sui 56/57 sia a riposo che sotto carico, ma la mia 1070 non scalda proprio per nulla ...

hotak
06-12-2019, 00:15
Be, i due dissipatori, mi sembrano diversi, per così dire :D

Ma a parte questo, visto anche che hotak partiva da più in alto, e che le ventole dei chipset sono in posizione relativamente differente, potrebbe essere un semplice problema di ventilazione del case, se la sua 5700 espelle aria calda verso il basso proprio nella zona dove la ventola del chipset prende aria, ci stanno quelle temperature.

@hotak, hai notato se ti si è alzata solo sotto carico (più che altro della GPU), o mediamente è più alta anche a riposo ?

La posizione della gpu rispetto ad alcuni elementi della MB (es: slot M.2), è uno dei motivi per cui avevo scelto le asus al tempo, ora in effetti dovremmo forse prestare attenzione anche alla posizione della ventola del chipset ?

NOn ci avevo pensato, ma sulla mia ad esempio, che ha le ventolina ancora più sotto alla GPU ... resto sui 56/57 sia a riposo che sotto carico, ma la mia 1070 non scalda proprio per nulla ...
le ventole della GPU tolgono aria alla ventolina più che altro, ancora non ho fatto sessioni di gioco, ma con i benchmark la temperatura del chipset non sembrava variare molto, hwinfo mi segna 58 di minima e 64 di massima col PC acceso da qualche ora, il case sarebbe pure ben ventilato, ma serve a poco: il dissipatore è una cosa minuscola, sopra è tutta plastica, ho provato ad attaccare un dissipatorino per VRM sul poco metallo visibile guadagnando nemmeno mezzo grado, persino mandando la ventola al massimo rimane sui 60°, suppongo mi terrò il chipset caldo, se non altro la ventola non si sente anche se gira sempre.
Rimpiango le schede esteticamente orribili con i dissipatori di rame e le heatpipes invece di tutte queste plasticacce inutili.