PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

fraussantin
29-10-2019, 13:38
Hai provato a disattivare i risparmi energetici sulle USB?

lo fa anche da bios .. non è il sistema operativo.

ninja750
29-10-2019, 13:44
fatte prove col telefono e misuratore di ampere , alle usb della mobo carica a 250 mA

invece sull'hub del monitor alimentato carica a 1150mA , questo mentre ero nel bios giusto per escludere problemi di SO o driver.

o è un probema di bios o è rotta.

l'alimentatore eroga 5 V precisi

qualcuno mi sa dire come gli va?


ps ma poi l'opzione per aumentare la carica alle usb non c'è sulle asus?

https://wizblog.it/differenza-ce-usb-2-0-3-0

sembra che usb 2.0 vadano fino a 500ma mentre le usb 3.0 fino a 900ma

ma su altri siti ho letto 2000 per le 3.0

dovresti leggere quanto assorbe il tuo controller e regolarti di conseguenza, se sai che assorbe es 1000 io lo userei solo dietro hub alimentato per non far sforzare la mainboard

fraussantin
29-10-2019, 13:52
https://wizblog.it/differenza-ce-usb-2-0-3-0



sembra che usb 2.0 vadano fino a 500ma mentre le usb 3.0 fino a 900ma



ma su altri siti ho letto 2000 per le 3.0



dovresti leggere quanto assorbe il tuo controller e regolarti di conseguenza, se sai che assorbe es 1000 io lo userei solo dietro hub alimentato per non far sforzare la mainboardAssorbe 500 sono sicuro perché lo usavo su un portatile limitato a 500.

Cmq il punto é che il telefono succhia anche 2 ampere sulla 5v e non tira nulla se messo sulla mobo.

L'alimentatore é sano. Allego foto.

Quando ho comprato il PC andava , poi a seguito di update vari mi sono accorto che non funzionava più l'ho messo sull'hub e non mi sono fatto problemi.

Solo che adesso devo fare un altro PC ad un amico con questa mobo , anche perché sui 200 euro non c'é altro, e vorrei capire se é un problema mio o se lo fa a anche ad altri.

PS se qualcuno mi fa la cortesia di dirmi a quanto gli carica il telefono

Basta installate l'app ampere su un telefono android e vedere quanto segna , é indicativo , ma ci dà una idea vaga.
PS usate il cavo del caricabatteria almeno siamo sicuri che non é quello che strozza.



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191029/013960a9d72f69d69efcb2b42fde9d1b.jpg

ninja750
29-10-2019, 14:10
Solo che adesso devo fare un altro PC ad un amico con questa mobo , anche perché sui 200 euro non c'é altro, e vorrei capire se é un problema mio o se lo fa a anche ad altri.

sulla fascia 200 ci sono la tuf, la gaming plus, la aorus elite, la steel legend.. tra le più nominate qui dentro

su windows10 una volta di poteva vedere il valore erogato direttamente da gestione periferiche ma adesso ci sono dei sw che fanno vedere la stessa cosa

NigthStalker_86
29-10-2019, 15:48
Signori buonasera!
Stavo pensando di aggiornare il pc e farmi un Ryzen 5 (dopo 8 anni :stordita: ).
Vedo che le schede madri X570 hanno un connettore (in zona cpu) 8pin+4pin. Bene, il mio Tagan di 11 anni fa non ha questo 4pin aggiuntivo: posso risolvere con un adattatore molex==>4pin che si trovano sugli store online? :fagiano:

ninja750
29-10-2019, 16:18
Signori buonasera!
Stavo pensando di aggiornare il pc e farmi un Ryzen 5 (dopo 8 anni :stordita: ).
Vedo che le schede madri X570 hanno un connettore (in zona cpu) 8pin+4pin. Bene, il mio Tagan di 11 anni fa non ha questo 4pin aggiuntivo: posso risolvere con un adattatore molex==>4pin che si trovano sugli store online? :fagiano:

se cerchi indietro in questo thread la domanda è già stata posta, a memoria è stato detto di collegare solo l'8 pin e lasciare il 4 pin non collegato

guardando online sui siti dei nuovi alimentatori in pochissimi hanno nativo questo 4 pin aggiuntivo

lostsf
29-10-2019, 17:06
salve a tutti , ho una aurous master 570x ,con un 3900x , il mio problema è che quando mi carica rgb fusion il pc mi fa schermata blu , ho dovuto disistallare rgb fusion x la disperazione , e ora sembra tutto ok qualcuno mi puo aiutare a risolvere il problema, x far funzionare rgb fusion grazie:muro: :muro: :muro: :muro:

hatake82
29-10-2019, 17:16
L'alimentazione aggiuntiva serve solo nel caso in cui si voglia fare overclock giusto?

rob-roy
29-10-2019, 18:15
salve a tutti , ho una aurous master 570x ,con un 3900x , il mio problema è che quando mi carica rgb fusion il pc mi fa schermata blu , ho dovuto disistallare rgb fusion x la disperazione , e ora sembra tutto ok qualcuno mi puo aiutare a risolvere il problema, x far funzionare rgb fusion grazie:muro: :muro: :muro: :muro:

I software per gestire gli RGB sono il male più assoluto.
Quello schifo di icue corsair mi impediva l'avvio del PC...buttato lui e le cuffie che lo usavano.

lostsf
29-10-2019, 19:04
I software per gestire gli RGB sono il male più assoluto.
Quello schifo di icue corsair mi impediva l'avvio del PC...buttato lui e le cuffie che lo usavano.sembrerebbe di si:mad: :mad: :mad: :mad:

terranux
29-10-2019, 19:25
Ma c'è nessuno che ha montato una scheda audio? vi dà problemi?

fraussantin
29-10-2019, 19:40
Mi ha risposto Asus con un bel "aspetta il prossimo BIOS" :doh:
Ma c'è nessuno che ha montato una scheda audio? vi dà problemi?Soundblaster z , dava problemi solo con RAM instabili . Una volta sistemate le RAM tutto ok.


Signori buonasera!
Stavo pensando di aggiornare il pc e farmi un Ryzen 5 (dopo 8 anni :stordita: ).
Vedo che le schede madri X570 hanno un connettore (in zona cpu) 8pin+4pin. Bene, il mio Tagan di 11 anni fa non ha questo 4pin aggiuntivo: posso risolvere con un adattatore molex==>4pin che si trovano sugli store online? :fagiano:


L'alimentazione aggiuntiva serve solo nel caso in cui si voglia fare overclock giusto?

Sì e per processori estremi tipo il 3900 3950

terranux
29-10-2019, 20:19
Mi ha risposto Asus con un bel "aspetta il prossimo BIOS" :doh:
Soundblaster z , dava problemi solo con RAM instabili . Una volta sistemate le RAM tutto ok.







Sì e per processori estremi tipo il 3900 3950 su quale pcie hai montato la sounblaster z? 1x o 16x

fraussantin
29-10-2019, 20:28
su quale pcie hai montato la sounblaster z? 1x o 16x1x ma tanto con cambia nulla sulla mia mobo.

L'unica per la GPU é la prima

terranux
29-10-2019, 20:43
1x ma tanto con cambia nulla sulla mia mobo.

L'unica per la GPU é la primaok io ho la x570 tuf wifi e per metterla nell'1x devo prendere l'ultimo in basso speriamo entri:D

The_SaN
29-10-2019, 21:36
Ma c'è nessuno che ha montato una scheda audio? vi dà problemi?

Ho una Sound BlasterX AE-5 e non ho problemi di sorta

ganz196
29-10-2019, 23:03
Buongiorno a tutti, per il mio nuovo pc sono orientato verso una Asrock X570 Phantom Gaming 4, che però vorrei nella versione Wifi... che non trovo sui vari siti italiani. Qualcuno saprebbe segnalarmi dove potrei trovarla? Grazie!

bertok1983
29-10-2019, 23:05
Beh devi farti alcuni test.

Prima cosa togli xmp e riprova , diversamente devi fare un memtest per vedere se sono fallate.
Se le RAM sono apposto passa all'ssd cambiandolo di postazione o togliendomi del tutto e provando con un disco fisso.

Cmq inizia dalle RAM.

Innanzitutto ringrazio per i consigli.

Purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere il problema, (fatico a terminare l'installazione di un driver) perchè la maggior parte delle volte lo schermo si freeza e solo qualche volta mi esce la schemata BSOD con il seguente errore: "clock watchdog timeout".
Questi problemi di freeze li ho solo in ambiente Windows, mai avuti invece quando sono nel bios o in fase di installazione del sistema operativo.

Di seguito riporto tutto ciò che ho fatto:

- ho tolto il profilo XMP e provato a reinstallare da capo windows 10 senza XMP;
- ho eseguito 2 giri completi di Memtest di circa 3h15m cadauno uno con profilo XMP disabilitato e uno abilitato, entrambi senza errori;
- ho installato il Samsung 970 EVO nel M.2 sotto la CPU (inizialmente era sotto il dissipatore in prossimità del chipset);
- ho tolto il Samsung 970 EVO dalla mobo e installato il sistema operativo su di un ssd sata 6Gb/s che usavo senza problemi nel vecchio pc ma si sono ripresentati gli stessi problemi;
- ho provato a sostituire anche il nuovo psu EVGA 650 P2 con l'alimentatore del vecchio pc che ho deciso di sostituire non per problemi di funzinamento ma perchè cominciava ad essere datato;

La versione di Windows 10 che installo è la build 10240, al momento non riesco a scaricare gi aggiornamenti a causa dei continui freeze.

Ho provato a mettere sotto stress il processore tramite CPU-Z per una decina di minuti, in questo caso non ho mai avuto freeze o schermate BSOD.

Sinceramente non saprei cosa fare, avreste altri consigli da darmi per provare a risolvere? :muro:
Grazie.

Uhm, ma nel senso che si freeza o che il sistema risponde male ai comandi (tipo il menu start che non si apre)? Perché se è il secondo caso, è capitato anche a me che ho praticamente la tua stessa configurazione:
stessa mobo, cpu, ssd
ram G-Skill 32GB 3600mhz 16-19-19-39 (F4-3600C16D-32GTZNC)
GTX 1080 Zotac Amp! Edition
profilo d.o.c.p. attivo.

Non ho provato con un test del disco.
Mi capitava random con l'installazione di alcuni driver e, se non ricordo male, la prima volta che ho installato il sistema, con il profilo docp disattivato, non era capitato (ma non ne sono sicuro)

Tu l'SSD l'hai messo nello slot sotto la CPU o in quello più in basso dotato di dissipatore (io attualmente ce l'ho in basso)?
tutti?

Anche a me capita con l'installazione di driver; l'ssd inizialmente l'avevo messo in basso in prossimità del chipset e in seguito appena sotto la CPU; ho notato che la velocità del NVME quando installato sotto la CPU è maggiore di circa un 10%

AkiraFudo
29-10-2019, 23:38
La versione di Windows 10 che installo è la build 10240, al momento non riesco a scaricare gi aggiornamenti a causa dei continui freeze.



https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

premi scarica lo strumento

https://i.postimg.cc/ydWyZ5xd/Immagine.png

inserisci una chiavetta usb e crea un supporto Windows 1903

V1TrU'z
30-10-2019, 00:57
se cerchi indietro in questo thread la domanda è già stata posta, a memoria è stato detto di collegare solo l'8 pin e lasciare il 4 pin non collegato



guardando online sui siti dei nuovi alimentatori in pochissimi hanno nativo questo 4 pin aggiuntivoIl 4 pin utile solo a chi raffredda ad azoto, non serve collegarlo.


Ho flashato la prima versione del Bios con agesa 1.0.0.4, per ora fila tutto liscio.
Spero che abbiano fixato il problema ErP-scheda di rete che affligge le Aorus, sulla F6f era ancora presente

Dave83
30-10-2019, 08:12
Prova a fare i vari memtest , e nel caso usa Dram calculator per riportare le RAM ai valori docp

Cmq da quel poco che ho capito serve alzare il vsoc per tenere i 3600. Cosa che non ho avuto voglia di fare e ho calato a 3200 c14.

A quanto pare, l'errore che riscontravo io col benchmark è un bug del tool stesso (cosa documentata anche in rete), infatti adesso me lo fa anche con DOCP disattivato. Meglio così.

rob-roy
30-10-2019, 09:15
Ciao ma queste ram confermate che sono B-Die?

F4-3200C15D-32GTZR

Perchè ho dei dubbi in quanto non ci sono nelle varie liste...:mc:

Edit...Sembra non siano B-die (dal forum Hardware luxx) cancello l'ordine..

rob-roy
30-10-2019, 09:59
Prendo queste che sono sicuramente B-die anche se senza quei caxxo di RGB..:D

F4-3200C15D-32GVK

E costano pure mooolto meno

Punitore
30-10-2019, 10:40
Signori, ai possessori di Gigabyte X570I Aorus Pro , vorrei comprare un dissipatore nuovo , quello stock del Ryzen 5 3600 è rumoso , ho bisogno di sapere questa dimensione:

https://static.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Freezer_12/High_Ram/AM4.jpg

deve essere superiore di 27 millimetri ... non ho un calibro a casa non riesco a misurarlo :(

Grazie mille se qualcuno riesce ad aiutarmi :)

fraussantin
30-10-2019, 10:56
Signori, ai possessori di Gigabyte X570I Aorus Pro , vorrei comprare un dissipatore nuovo , quello stock del Ryzen 5 3600 è rumoso , ho bisogno di sapere questa dimensione:

https://static.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Freezer_12/High_Ram/AM4.jpg

deve essere superiore di 27 millimetri ... non ho un calibro a casa non riesco a misurarlo :(

Grazie mille se qualcuno riesce ad aiutarmi :)Prendi un foglio di carta , prendi un metro , lo tagli a 27 mm e ce lo metti sopra

fraussantin
31-10-2019, 06:48
É uscito un BIOS nuovo per la tuf qualcuno l'ha provato?

Ma dove si trova il change log?

Dave83
31-10-2019, 08:16
Dice solo "Improve system performance."
Comunque per la mia che è la versione WiFi, ancora non è uscito.

BadBoy80
31-10-2019, 08:27
Sono usciti anche per MSI!!! (miracolo...)

Update AMD ComboPI1.0.0.4 Patch B (SMU v46.54)
- Improved system boot up time
- Improved NVMe device compatibility
- Supports AMD Ryzen 5 2400G and Ryzen 3 2200G CPU

Aspetto qualche giorno e poi installo, sia mai che abbiano problemi e lo ritirano. Non sarebbe la prima volta da MSI..

fraussantin
31-10-2019, 08:29
Dice solo "Improve system performance."

Comunque per la mia che è la versione WiFi, ancora non è uscito.Ormai aspetto 1004 , ma ho come il sospetto che non sia un bug , ma un guasto il mio


Si possono saltare i BIOS Asus vero?

rob-roy
31-10-2019, 08:54
Ormai aspetto 1004 , ma ho come il sospetto che non sia un bug , ma un guasto il mio


Si possono saltare i BIOS Asus vero?

Che mobo hai?
purtroppo il proxy non mi fa vedere il link che hai in firma

fraussantin
31-10-2019, 09:02
Che mobo hai?
purtroppo il proxy non mi fa vedere il link che hai in firmaX570 tuf

Predator_1982
31-10-2019, 09:20
Prendo queste che sono sicuramente B-die anche se senza quei caxxo di RGB..:D

F4-3200C15D-32GVK

E costano pure mooolto meno

Confermo, io ho preso le F4-3200C14D-16GVK e sono b-die. anche i tempi di latenza sono ottimi.

ninja750
31-10-2019, 09:44
che vantaggio hanno b-die? latenze?

Predator_1982
31-10-2019, 09:52
che vantaggio hanno b-die? latenze?

riescono ad arrivare a frequenze più alte e latenze minori rispetto alle altre Memorie, pertanto sono particolarmente consigliate in accoppiata alle CPU Ryzen, soprattutto per gli aspetti tecnici legati al funzionamento dell'Infinity Fabric

Punitore
31-10-2019, 09:54
signori, ho ancora una domanda per voi esperti .. ho installato delle ram 3733 C17 , settato l'XMP sul bios , avvio apro cpu-z e vedo che Nb Frequency si è dimezzato rispetto al DRAM Frequency ... (e che mi prende C18 invece di C17) ... che valore devo toccare da bios per farli andare 1:1 ? (Gigabyte X570I)

https://i.postimg.cc/ZRF9PHB1/Immagine.png

rob-roy
31-10-2019, 10:04
Confermo, io ho preso le F4-3200C14D-16GVK e sono b-die. anche i tempi di latenza sono ottimi.

;)

fraussantin
31-10-2019, 10:48
Curiosità il mouse laggoso nel BIOS é solo sulle tuf o anche in altre mobo?
che vantaggio hanno b-die? latenze?Salgono tanto e sono molto tollerare da if , ma costano anche un botto.

Le micron e die costano un terzo e vanno bene ugualmente.

Predator_1982
31-10-2019, 11:46
Curiosità il mouse laggoso nel BIOS é solo sulle tuf o anche in altre mobo?

Sulla Strix non ho notato lag, piuttosto è completamente sballata la sensibilità con cui lo setta, quindi con la freccia che si muove o troppo lentamente o come un proiettile.

Varg87
31-10-2019, 11:59
Qua "lagga" pure la tastiera. Quando imposto i voltaggi a mano a volte devo premere non so quante volte il numero prima che lo prenda.

fraussantin
31-10-2019, 12:32
Sulla Strix non ho notato lag, piuttosto è completamente sballata la sensibilità con cui lo setta, quindi con la freccia che si muove o troppo lentamente o come un proiettile.Sì come fa a me , sembra di avere un mouse a rotellina sporco della trust..

Paradosso oggi ho aperto il BIOS della mobo a lavoro con l'apu .. ( mobo Asus da 70 euro senza dissipatori) e il mouse andava fluido come su Windows... Per quello ho chiesto.


La tastiera funziona bene con un input lag alto ma non perde un colpo.

Predator_1982
31-10-2019, 12:41
La tastiera funziona bene con un input lag alto ma non perde un colpo.

si, questo succede anche a me. Spero risolvano con la prossima release di bios, che non dovrebbe tardare troppo..Se hai la TUF hai provato ad aggiornare alla 1202?

fraussantin
31-10-2019, 13:18
si, questo succede anche a me. Spero risolvano con la prossima release di bios, che non dovrebbe tardare troppo..Se hai la TUF hai provato ad aggiornare alla 1202?

ne parlavo prima , sempre qui , ormai aspetto 1004 , per 2 motivi , 1 non ho voglia di mettermi a ritestare ram e mazzi per poi doverlo rifare fra 2 settimane 2, martedì esce RDR2 , e voglio godermelo.

Predator_1982
31-10-2019, 13:28
ne parlavo prima , sempre qui , ormai aspetto 1004 , per 2 motivi , 1 non ho voglia di mettermi a ritestare ram e mazzi per poi doverlo rifare fra 2 settimane 2, martedì esce RDR2 , e voglio godermelo.

ti capisco...considerando comunque che la compatibilità delle RAM dipende quasi totalmente dall'AGESA direi che non dovresti trovare novità in tal senso.
Dato che riportano nel changelog solo la voce "improved system performances" direi che potrebbero aver sistemato un po di questi problemini.

Strano che sulla ROG invece siamo fermi ancora al 1201

fraussantin
31-10-2019, 13:31
ti capisco...considerando comunque che la compatibilità delle RAM dipende quasi totalmente dall'AGESA direi che non dovresti trovare novità in tal senso.
Dato che riportano nel changelog solo la voce "improved system performances" direi che potrebbero aver sistemato un po di questi problemini.

Strano che sulla ROG invece siamo fermi ancora al 1201

è uscito solo per la tuf e solo per la liscia (niente WIFI ), questo potrebbe essere un bene , nel senso che forse hanno risolto il bug che ho io , come potrebbe essere un male cioè che hanno riscontrato problemi e si son fermati.

soulsore
31-10-2019, 18:02
Ma da quand'è che è diventato cosi complicato scegliere una scheda madre come si deve?
Non capisco dove andare a sbattere la testa con questi nuovi chip.. :muro:
Vorrei trovare una scheda X570 decente da abbinare ad un 3700X entro i 300€ ma, dopo aver letto non so quante review.. ho le idee anche più confuse di prima..
Un sito consiglia certe schede ed altre no, un altro il contrario.. un terzo la pensa ancora diversamente.. boh
Provo a chiedere a voi, sicuramente conoscete meglio di me l'andazzo generale :help:
grazie mille

hatake82
31-10-2019, 23:28
io ero molto proiettato verso l'acquisto della asus tuf,ma dopo aver letto tutti i problemi che ha causato non so se vale i 200 euro

fraussantin
01-11-2019, 06:46
io ero molto proiettato verso l'acquisto della asus tuf,ma dopo aver letto tutti i problemi che ha causato non so se vale i 200 euroTieni conto che il problema USB potrebbe essere solo mio. Anzi non vedo altri riscontri .
Io sto valutando appunto di comprarne un altra per l'amico a cui devo fare il PC.
anche perché di meglio ( evitando gigabyte che a sto giro ha dato il peggio di se ) c'é la strix e o la pro carbon msi , ma Vedi quanto costano .
PS gli SSD e gli hdd usano la 12v o la 5?

Predator_1982
01-11-2019, 08:25
Tieni conto che il problema USB potrebbe essere solo mio. Anzi non vedo altri riscontri .
Io sto valutando appunto di comprarne un altra per l'amico a cui devo fare il PC.
anche perché di meglio ( evitando gigabyte che a sto giro ha dato il peggio di se ) c'é la strix e o la pro carbon msi , ma Vedi quanto costano .
PS gli SSD e gli hdd usano la 12v o la 5?

Le ho provate tutte...la Msi pro carbon ha un difetto di progettazione a causa del quale il led di attività degli hd rimane acceso fisso e alte temperature dei vrm. La strix è quella che ho adesso (strix-e), sembra ok...whea logger a parte. Devono aver cannato qualcosa nei bios in Asus.

Gli HD/ssd usano la 12 V

fraussantin
01-11-2019, 08:31
Le ho provate tutte...la Msi pro carbon ha un difetto di progettazione a causa del quale il led di attività degli hd rimane sceso fisso e alte temperature dei vrm. La strix è quella che ho adesso (strix-e), sembra ok...whea logger a parte. Devono aver cannato qualcosa nei bios in Asus.

Gli HD/ssd usano la 12 VQuindi se fa schifo la pro carbon la.gaming non immagino .. gli prendo la tuf e addio .

Quindi la 5v serve solo per i led e per le USB anche se é disponibile su tutti i Molex o sata.
Buono a sapersi.

Emopunk
01-11-2019, 08:47
Le ho provate tutte...la Msi pro carbon ha un difetto di progettazione a causa del quale il led di attività degli hd rimane sceso fisso e alte temperature dei vrm. La strix è quella che ho adesso (strix-e), sembra ok...whea logger a parte. Devono aver cannato qualcosa nei bios in Asus.

Gli HD/ssd usano la 12 VSu quale dispositivo hai i WHEA sulla Strix?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Predator_1982
01-11-2019, 09:50
Su quale dispositivo hai i WHEA sulla Strix?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Sempre lo stesso, sulla RTX 2080, li avevo guarda caso anche sulla TUF. Adesso me li tengo perché onestamente mi son rotto i maroni, tanto problemi non ne danno

stefano192
01-11-2019, 10:43
Per quanto possa valere la mia testimonianza, per ora con la tuf Wifi non ho riscontrato nessun tipo di problema. È anche vero che non ho toccato niente al di là della frequenza delle ram settate a 3200 (come da indicazione stessa delle ram). Non ho riscontrato bsod, crash o altri problemi.

Emopunk
01-11-2019, 10:50
Sempre lo stesso, sulla RTX 2080, li avevo guarda caso anche sulla TUF. Adesso me li tengo perché onestamente mi son rotto i maroni, tanto problemi non ne danno

Sulla mia Asus in firma ho WHEA sporadici che sembrerebbero correlati alla scheda audio integrata. Sottolineo che non ho mai avuto crash o bsod da quando ho installato tutto.

fraussantin
01-11-2019, 12:09
Per quanto possa valere la mia testimonianza, per ora con la tuf Wifi non ho riscontrato nessun tipo di problema. È anche vero che non ho toccato niente al di là della frequenza delle ram settate a 3200 (come da indicazione stessa delle ram). Non ho riscontrato bsod, crash o altri problemi.Quanti ampere eroghi dalle USB?

Giux-900
01-11-2019, 12:09
I WHEA errors non devono esserci, il fatto che non verificano problemi è perchè sono corretti al volo dal sitema operativo, ma è un passo prima del bsod WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR.

Della versione agesa 1.0.0.4 risulta un ulteriore fix per ssd pcie4, mi piacerebbe sapere se ci sono altre novità e fix relativi a questi errori.

A me sembra un problema aperto e abbastanza serio e rigurda tutto l'hardware pcie su piattaforma amd (specialmente su serie 3000 e x570 con vga nvidia). Non è chiara l'origine, se si tratta di bug, driver o hardware.

fraussantin
01-11-2019, 12:14
I WHEA errors non devono esserci, il fatto che non verificano problemi è perchè sono corretti al volo dal sitema operativo, ma è un passo prima del bsod WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR.



Della versione agesa 1.0.0.4 risulta un ulteriore fix per ssd pcie4, mi piacerebbe sapere se ci sono altre novità e fix relativi a questi errori.



A me sembra un problema aperto e abbastanza serio e rigurda tutto l'hardware pcie su piattaforma amd (specialmente su serie 3000 e x570 con vga nvidia). Non è chiara l'origine, se si tratta di bug, driver o hardware.Se fino ad oggi non ci sono state bsod direi di non fare terrorismo inutile.

Quanto al problema Asus mi é parso di capire che sia l'unica che non permette di disattivare il pcie4 e lasciare solo il 3.0.

Predator_1982
01-11-2019, 12:17
I WHEA errors non devono esserci, il fatto che non verificano problemi è perchè sono corretti al volo dal sitema operativo, ma è un passo prima del bsod WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR.

Della versione agesa 1.0.0.4 risulta un ulteriore fix per ssd pcie4, mi piacerebbe sapere se ci sono altre novità e fix relativi a questi errori.

A me sembra un problema aperto e abbastanza serio e rigurda tutto l'hardware pcie su piattaforma amd (specialmente su serie 3000 e x570 con vga nvidia). Non è chiara l'origine, se si tratta di bug, driver o hardware.

Considerando che le altre mb che ho provato non ne soffrivano, penso dipenda solo da tarature specifiche dei vari bus gestite dal bios. Può essere pure che con l’imminente versione 1203 con agesa 1.0.0.4 sistemino tutto...o almeno spero

Giux-900
01-11-2019, 12:26
Se fino ad oggi non ci sono state bsod direi di non fare terrorismo inutile.

Quanto al problema Asus mi é parso di capire che sia l'unica che non permette di disattivare il pcie4 e lasciare solo il 3.0.

Nessun terrorismo, evidentemente sono sempre stati corretti dal sistema. Vorrei solo capire perchè non risolvono una volta per tutte, e vorrei anche capire quindi se evitando asus, e optando per altri brand risolvo settando il bus pcie alle ver 3.

Considerando che le altre mb che ho provato non ne soffrivano, penso dipenda solo da tarature specifiche dei vari bus gestite dal bios. Può essere pure che con l’imminente versione 1203 con agesa 1.0.0.4 sistemino tutto...o almeno spero

Infatti sono curioso di sapere se 1.0.0.4 risolve.

Curiosità quali altre mb ?

fraussantin
01-11-2019, 12:31
Nessun terrorismo, evidentemente sono sempre stati corretti dal sistema. Vorrei solo capire perchè non risolvono una volta per tutte, e vorrei anche capire quindi se evitando asus, e optando per altri brand risolvo settando il bus pcie alle ver 3.







Infatti sono curioso di sapere se 1.0.0.4 risolve.



Curiosità quali altre mb ?

Premesso che sto perdendo tutta la fiducia che ho in Asus soprattutto lato servizio clienti fanno pena,
secondo me se non l'han disattivata é perché prob ci sono problemi con altri dispositivi magari pensati per lavorare in pcie4. Finora le Asus credo siano state le uniche mobo a non bloccarsi mai per un BIOS o a dare bsod a caso.

Emopunk
01-11-2019, 12:31
I WHEA errors non devono esserci...

Questo è poco ma sicuro. Speriamo si decidano a risolvere!

Andy1111
01-11-2019, 13:08
Premesso che sto perdendo tutta la fiducia che ho in Asus soprattutto lato servizio clienti fanno pena,
secondo me se non l'han disattivata é perché prob ci sono problemi con altri dispositivi magari pensati per lavorare in pcie4. Finora le Asus credo siano state le uniche mobo a non bloccarsi mai per un BIOS o a dare bsod a caso.

Nella nuova beta del bios Strix-E hanno aggiunto la scelta del pci-e

https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-x570-strix-series-x570-e-gaming-x570-f-gaming-x570-i-gaming-1236042-25.html#post27184399

fraussantin
01-11-2019, 13:09
Nella nuova beta del bios Strix-E hanno aggiunto la scelta del pci-e



https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-x570-strix-series-x570-e-gaming-x570-f-gaming-x570-i-gaming-1236042-25.html#post27184399Ottima news

Giux-900
01-11-2019, 14:09
Premesso che sto perdendo tutta la fiducia che ho in Asus soprattutto lato servizio clienti fanno pena,
secondo me se non l'han disattivata é perché prob ci sono problemi con altri dispositivi magari pensati per lavorare in pcie4. Finora le Asus credo siano state le uniche mobo a non bloccarsi mai per un BIOS o a dare bsod a caso.

Io ho asus dal socket 478 e l'ho trovata sempre solida come marca. Anche la vecchia p5q deluxe che ho tenuto 10anni, solidissima, nessuna stranezza e zero problemi.

Al momento sono orientato sulla asus pro ws x570, che mi sembra una mb meno rgb e gaming, ma con caratteristiche che mi interessano.
Chissà se sarà disponibile anche su questa la possibilità di settare pcie3. In ogni caso credo che la soluzione dovrebbe arrivare, non ha senso fare un workaround con un donwgrade del bus pcie, quando di fatto pcie4 è una delle caratteristiche più interessanti per il futuro.

Predator_1982
01-11-2019, 16:31
Curiosità quali altre mb ?

1) Gigabyte x570 Aorus Ultra
2) Msi Pro Carbon x570

In compensano avevano ben altri problemi..

stefano192
01-11-2019, 17:10
Quanti ampere eroghi dalle USB?

Da dove posso vederlo? ryzen master?

fraussantin
01-11-2019, 17:36
Da dove posso vederlo? ryzen master?Purtroppo no . Io l'unico metodo che ho trovato e connettere un telefono scarico col cavo originale del caricabatteria e installare ampere sul telefono .

Non è preciso ma per capire se va o se non va è sufficente. Per dire se ti segna 200 non va un cavolo , se segna 800 o più va bene


PS oppure un hdd meccanico da 2.5 USB ( non alimentato ) quello non va proprio.

stefano192
01-11-2019, 17:42
Purtroppo no . Io l'unico metodo che ho trovato e connettere un telefono scarico col cavo originale del caricabatteria e installare ampere sul telefono .

Non è preciso ma per capire se va o se non va è sufficente. Per dire se ti segna 200 non va un cavolo , se segna 800 o più va bene


PS oppure un hdd meccanico da 2.5 USB ( non alimentato ) quello non va proprio.

Ah ok, ma come mai questa domanda? Non ti vanno le porte usb? :confused:

Dave83
01-11-2019, 17:47
Ho un problema con il servizio LightingService per gestire le strisce led tramite Aura Sync.
Praticamente ad ogni riavvio del PC, non riesco a modificare il comportamente delle strisce led del case. Riavviando il servizio LightingService, tutto torna alla normalità. Idee?

I WHEA errors non devono esserci, il fatto che non verificano problemi è perchè sono corretti al volo dal sitema operativo, ma è un passo prima del bsod WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR.
Ma dove si vedono questi errori? Io ho una TUF X570, ma nel registro eventi non li trovo.

fraussantin
01-11-2019, 17:47
Ah ok, ma come mai questa domanda? Non ti vanno le porte usb? :confused:Non mi alimentano come dovrebbero.

Giux-900
01-11-2019, 18:32
Ma dove si vedono questi errori? Io ho una TUF X570, ma nel registro eventi non li trovo.

visualizzatore eventi, registri di windows, sistema.

Se non trovi nulla significa che per qualche motivo non hai il problema, che è cosa buona ed auspicabile.

Mi diresti cortesemente versione bios, driver video, driver chipset. :)

Giux-900
01-11-2019, 18:33
Non mi alimentano come dovrebbero.

sulla asus x570 tuf ?

hai trovato una soluzione o procederai con sostituzione della mb ?

fraussantin
01-11-2019, 19:02
sulla asus x570 tuf ?



hai trovato una soluzione o procederai con sostituzione della mb ?Mi hanno detto di aspettare un BIOS nuovo.

Vediamo cosa succede. Sennò mi tocca farmela cambiare da Amazon.

Dave83
01-11-2019, 19:24
visualizzatore eventi, registri di windows, sistema.

Se non trovi nulla significa che per qualche motivo non hai il problema, che è cosa buona ed auspicabile.

Mi diresti cortesemente versione bios, driver video, driver chipset. :)

Forse li ho trovati adessi, vengono salvati come avvisi e non come errori giusto?
Questo il contenuto di uno che ha come origine "WHEA-Logger":Si è verificato un errore hardware che è stato corretto.

Componente: PCI Express Legacy Endpoint
Origine errore: Advanced Error Reporting (PCI Express)

Bus primario:Dispositivo:Funzione: 0x9:0x0:0x0
Bus secondario:Dispositivo:Funzione: 0x0:0x0:0x0
Nome dispositivo primario:PCI\VEN_10DE&DEV_1B80&SUBSYS_142619DA&REV_A1
Nome dispositivo secondario:

Comunque, bios 1201, driver nvidia 440.97, chipset 19.10.22.

BadBoy80
01-11-2019, 19:29
Ho un problema con il servizio LightingService per gestire le strisce led tramite Aura Sync.
Praticamente ad ogni riavvio del PC, non riesco a modificare il comportamente delle strisce led del case. Riavviando il servizio LightingService, tutto torna alla normalità. Idee?




Benvenuto nel mondo di ASUS e il suo schifo di software!!! :muro: :muro:
Ho dovuto vendere il Ryujin per colpa del loro SW!! Non si potevano più gestire le ventole del radiatore!! Fortuna vuole che si fossero fissate a Silent... se erano su Extreme, se no mi volava via il case!! Cmq appena successo avevo scritto sul forum ASUS e tutti avevano o quel problema o mille altri. Periferiche non riconosciute, che sparivano, che facevano quello che volevano... E nn c'era nessun modo di fare un downgrade del SW perché sono tutti servizi live!! Dopo un mese a fare prove mi hanno risposto: formatta! Si, come no... come se potessi farlo alla leggera, usando il pc per lavoro. E con l'incognita che forse non avrebbe funzionato cmq... :doh:

Dave83
01-11-2019, 22:30
Non sono sicuro, ma ho installato LightingService, Asus Aura e Armoury Create.
Ho la sensazioni che alcuni di questi software vadano in conflitto tra loro (forse gli ultimi 2) e sono tutti Asus.
Però è solo una mia sensazione, devo fare ulteriori prove.

Giux-900
01-11-2019, 23:27
Forse li ho trovati adessi, vengono salvati come avvisi e non come errori giusto?
Questo il contenuto di uno che ha come origine "WHEA-Logger":

Comunque, bios 1201, driver nvidia 440.97, chipset 19.10.22.

Esattamente, sono avvisi, ma solo perchè ti notifica di un errore hardware corretto.

bertok1983
02-11-2019, 09:19
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

premi scarica lo strumento

https://i.postimg.cc/ydWyZ5xd/Immagine.png

inserisci una chiavetta usb e crea un supporto Windows 1903

Risolti i problemi di freeze del sistema, il problema era proprio dovuto alla release obsoleta di Windows 10 che installavo.
Installata l'ultima release 1903 si è subito tutto risolto, stabilissimo anche utilizzando il profilo XMP.
Grazie.

Predator_1982
02-11-2019, 09:31
Non sono sicuro, ma ho installato LightingService, Asus Aura e Armoury Create.
Ho la sensazioni che alcuni di questi software vadano in conflitto tra loro (forse gli ultimi 2) e sono tutti Asus.
Però è solo una mia sensazione, devo fare ulteriori prove.

Sul manuale dell’Armoury crate è riportato che prima di installarlo va eliminato Asus aura. Non devono essere usati entrambi insieme.

fraussantin
02-11-2019, 09:46
Sul manuale dell’Armoury crate è riportato che prima di installarlo va eliminato Asus aura. Non devono essere usati entrambi insieme.Posso chiedere da ignorante cosa cambia tra armory crate e aura Sync?

Perché mi é stato consigliato fin da subito di disinstallarlo e mettere aura sync

rob-roy
02-11-2019, 10:29
Domanda:

Dato che ho in arrivo la Crosshair VIII Formula ma dei leddini non mi frega nulla....posso evitare di installare sto Aura synch?

Dave83
02-11-2019, 11:11
Sul manuale dell’Armoury crate è riportato che prima di installarlo va eliminato Asus aura. Non devono essere usati entrambi insieme.

Ah, e chi lo ha letto :asd:
Tra l'altro mi ha chiesto di installarsi al primo avvio del sistema, dato che è impostato così sul bios della TUF.
Quindi rimuoverò uno dei 2 tool.
Grazie 1000 ;)

Wolf91
02-11-2019, 13:05
Domanda:

Dato che ho in arrivo la Crosshair VIII Formula ma dei leddini non mi frega nulla....posso evitare di installare sto Aura synch?

Certo non è mica obbligatorio

Kaider
02-11-2019, 13:57
qualcuno ha provato i nuovi beta bios sulle gigabyte ? Ho letto di problemi di POST causati dalle schede audio dell'asus

bertok1983
02-11-2019, 14:43
Ciao,
c'è qualche possessore della Asus X570 Tuf che sente diventare rumorosa la ventolina di raffreddamento del chipset quando supera i 2000 rpm circa?

La mia è molto fastidiosa perchè quando supera i 2000 rpm incomincia a ronzare come se adesse a sfregare sul dissipatore e/o sulla plastica circostante; se esrcito una lieve pressione sulla plastica attorno alla ventolina sopra il dissi il rumore tende a diminuire.

Sapreste dirmi se è un porblema comune di tutte le Tuf X570 o se invece è solo la mia che è "difettosa" ??

fraussantin
02-11-2019, 14:45
Ciao,

c'è qualche possessore della Asus X570 Tuf che sente diventare rumorosa la ventolina di raffreddamento del chipset quando supera i 2000 rpm circa?



La mia è molto fastidiosa perchè quando supera i 2000 rpm incomincia a ronzare come se adesse a sfregare sul dissipatore e/o sulla plastica circostante; se esrcito una lieve pressione sulla plastica attorno alla ventolina sopra il dissi il rumore tende a diminuire.



Sapreste dirmi se è un porblema comune di tutte le Tuf X570 o se invece è solo la mia che è "difettosa" ??La mia frulla come una matta e non si sente.

Il problema essendo blower verrà fra qualche anno quando sarà piena di polvere.

Predator_1982
02-11-2019, 16:16
Posso chiedere da ignorante cosa cambia tra armory crate e aura Sync?

Perché mi é stato consigliato fin da subito di disinstallarlo e mettere aura sync

a.c dovrebbe essere il software che concentra tutte le funzioni prima distribuite su più programmi separati

hatake82
02-11-2019, 19:19
dalle recensioni che ho visto,anche di alcuni esperti ,una delle migliori x570 potrebbe essere la GIGABYTE AORUS ELITE.Cosa ne pensate?

stefano192
02-11-2019, 19:56
Ciao,
c'è qualche possessore della Asus X570 Tuf che sente diventare rumorosa la ventolina di raffreddamento del chipset quando supera i 2000 rpm circa?

La mia è molto fastidiosa perchè quando supera i 2000 rpm incomincia a ronzare come se adesse a sfregare sul dissipatore e/o sulla plastica circostante; se esrcito una lieve pressione sulla plastica attorno alla ventolina sopra il dissi il rumore tende a diminuire.

Sapreste dirmi se è un porblema comune di tutte le Tuf X570 o se invece è solo la mia che è "difettosa" ??

Oddio ogni tanto anch'io ho sentito un rumore strano tipo ronzio, che però avevo anche nel vecchio pc. Considerando che ho tenuto lo stesso case, ho imputato la cosa magari alle ventole del case per l'appunto, anche se in realtà col vecchio pc era colpa del dissipatore ormai vecchio.

A sto giro ho pensato o ancora al dissipatore (wraith prism che magari ad alti rpm inizia a grattare un poco), o ad una ventola del case. Però ora che me lo dici, forse potrebbe essere quella. :(

Non ho mai controllato però la velocità (da dove posso farlo?) e neanche farci pressione dato che l'ha fatto davvero pochissime volte (un paio da circa boh, 2-3 settimane).

Varg87
02-11-2019, 20:17
A sto giro ho pensato o ancora al dissipatore (wraith prism che magari ad alti rpm inizia a grattare un poco), o ad una ventola del case. Però ora che me lo dici, forse potrebbe essere quella. :(


Avendo assemblato un PC per un amico con 2600x e dissipatore stock ho potuto sentire con le mie orecchie sti dissipatori in bundle in azione, roba che sui miei PC non metto da una vita.
A parte la rumorosità di base che reputo inaccettabile, in alcuni momenti e non sempre emetteva un ronzio fastidioso.
In passato ho letto piú volte della bontá di sti dissipatori in bundle e mi chiedo con cosa siano stati confrontati per elogiarli in quel modo.

stefano192
02-11-2019, 21:15
Avendo assemblato un PC per un amico con 2600x e dissipatore stock ho potuto sentire con le mie orecchie sti dissipatori in bundle in azione, roba che sui miei PC non metto da una vita.

A parte la rumorosità di base che reputo inaccettabile, in alcuni momenti e non sempre emetteva un ronzio fastidioso.

In passato ho letto piú volte della bontá di sti dissipatori in bundle e mi chiedo con cosa siano stati confrontati per elogiarli in quel modo.Quindi c'è da capire se è il dissipatore amd o la ventolina della mobo.

Io opto per il dissipatore che magari ad alti giri gracchia un pochino. La ventolina sinceramente mi pare strano sia così rumorosa, poi boh dovrei aprire il pannello del case per capire bene da dove arriva, e visto che l'ha fatto per pochi secondi è un po'difficile come cosa.


Comunque probabilmente è decisamente meglio di dissipatori stock che mettevano anni fa, su questo non si discute.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
03-11-2019, 10:27
Ma da quand'è che è diventato cosi complicato scegliere una scheda madre come si deve?
Non capisco dove andare a sbattere la testa con questi nuovi chip.. :muro:
Vorrei trovare una scheda X570 decente da abbinare ad un 3700X entro i 300€ ma, dopo aver letto non so quante review.. ho le idee anche più confuse di prima..
Un sito consiglia certe schede ed altre no, un altro il contrario.. un terzo la pensa ancora diversamente.. boh
Provo a chiedere a voi, sicuramente conoscete meglio di me l'andazzo generale :help:
grazie mille

Vero che l'ho montata da poco tempo (la TUF), ma non mi sembra di essere incappato in problemi di alcun tipo.
Ora mi leggo tutto il trhead, ma indicativamente cosa ti frena ?

Tieni conto che il problema USB potrebbe essere solo mio. Anzi non vedo altri riscontri .
Io sto valutando appunto di comprarne un altra per l'amico a cui devo fare il PC.
anche perché di meglio ( evitando gigabyte che a sto giro ha dato il peggio di se ) c'é la strix e o la pro carbon msi , ma Vedi quanto costano .
PS gli SSD e gli hdd usano la 12v o la 5?

Sono ancora in fase di test, se ti può essere utile, posso fare qualche test anche io.
Qualche vecchio case HDD USB2 lo ho.


Quindi c'è da capire se è il dissipatore amd o la ventolina della mobo.

Io opto per il dissipatore che magari ad alti giri gracchia un pochino. La ventolina sinceramente mi pare strano sia così rumorosa, poi boh dovrei aprire il pannello del case per capire bene da dove arriva, e visto che l'ha fatto per pochi secondi è un po'difficile come cosa.


Comunque probabilmente è decisamente meglio di dissipatori stock che mettevano anni fa, su questo non si discute.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao, l'ho assemblata solo scorsa settimana, ma non mi pare di sentire alcun rumore, neppure sotto stress (non è che poi vari di molto la sua velocità rispetto all'idle).
Per i primi test sto tenendo l'aio che comunque non si sente quasi, ma prossima settimana rimetto su il noctua da 14, al limite se messo quello sento qualche cosa vi dico, ma sarebbe comunque un rumorino davvero molto flebile per non sentirsi già ora :)

Tra i dissy stock AMD ho usato per un po' solo il max, e il prism, ma su 2400G, e non arrivava realmente a sentirsi, sino a che non mettevo sotto prime95 la cpu.

fraussantin
03-11-2019, 12:37
Sono ancora in fase di test, se ti può essere utile, posso fare qualche test anche io.
Qualche vecchio case HDD USB2 lo ho.

Grazie , praticamente a me se lo metto sull'hub alimentato va , invece se lo metto sulla USB fatica a girare ci mette tanto a connettersi e ad aprire le cartelle

ZanteGE
03-11-2019, 13:51
Grazie , praticamente a me se lo metto sull'hub alimentato va , invece se lo metto sulla USB fatica a girare ci mette tanto a connettersi e ad aprire le cartelle

Hai ragione, stesso comportamento tanto con adattatore hdd usb2 che usb3. In entrambi i casi se provo ad usare le porte USB2 della MB, con HDD meccanico non va, con SSD Sata invece va tutto ok.

Se al contrario inerisco il cavo USB nelle USB3 della MB, va sempre bene, anche con HDD meccanico :eek:

Se riesco provo anche le altre USB2, per ora avevo solo quelle sul frontale del case.

fraussantin
03-11-2019, 13:59
Hai ragione, stesso comportamento tanto con adattatore hdd usb2 che usb3. In entrambi i casi se provo ad usare le porte USB2 della MB, con HDD meccanico non va, con SSD Sata invece va tutto ok.



Se al contrario inerisco il cavo USB nelle USB3 della MB, va sempre bene, anche con HDD meccanico :eek:



Se riesco provo anche le altre USB2, per ora avevo solo quelle sul frontale del case.

Mm è un comportamento diverso dal mio .
A me sono le porte USB della mobo stessa dietro a non erogare ampere sufficenti.


Se hai uno smartphone android recente fai una prova :
A batteria non carica ( sotto il 50%) usando il cavo originale del caricabatteria testa con questa app quanto assorbe in carica dalle varie USB :
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.gombosdev.ampere

Come detto su non è precisa come un dispositivo dedicato , ma da l'idea

Giux-900
03-11-2019, 14:00
Hai ragione, stesso comportamento tanto con adattatore hdd usb2 che usb3. In entrambi i casi se provo ad usare le porte USB2 della MB, con HDD meccanico non va, con SSD Sata invece va tutto ok.

Se al contrario inerisco il cavo USB nelle USB3 della MB, va sempre bene, anche con HDD meccanico :eek:

Se riesco provo anche le altre USB2, per ora avevo solo quelle sul frontale del case.


un'altra TUF con problemi di alimentazione alle porte usb ?

sapete se è un problema di questo modello o di tutta la gamma asus ?

perchè volevo prendere una asus pro ws x570... ma non ce l'ha nessuno per sapere a grandi linee come va...

ZanteGE
03-11-2019, 14:09
Mm è un comportamento diverso dal mio .
A me sono le porte USB della mobo stessa dietro a non erogare ampere sufficenti.

Ha ok, io invece ho provato le uniche due USB2 agganciate attraverso il case al connettore "USB910" della MB (quello vicino a "CHA_FAN2"), mentre sia la USB3 del case, agganciata al connettore "U32G1_12" della MB (vicino al connettore dell'alimentatore), che le posteriori della MB, mi funzionano.

Detto che resta strano non vada sulle USB2 ... strana davvero la tua situazione.


un'altra TUF con problemi di alimentazione alle porte usb ?

sapete se è un problema di questo modello o di tutta la gamma asus ?

perchè volevo prendere una asus pro ws x570... ma non ce l'ha nessuno per sapere a grandi linee come va...


Due situazioni leggermente diverse, a me non va solo sulle USB2 della MB (connettori interni, da usare via bracklet), mentre è ok su tutte le USB3.

stefano192
03-11-2019, 14:54
Ok per la questione rumore/gracchiare, nel MIO caso, è la scheda video. Ora che stavo giocando l'ha fatto, e dato che l'ha fatto per un po' ho deciso di aprire il case e vedere quale ventola desse questo "problema", e a quanto pare è una delle due della vga dato che manualmente ho rallentato una ventola e ha smesso, poi dal software le ho spente e ha smesso di farlo. Ottimo il fatto che non sia il dissi della cpu e la ventolina della mobo. Meno ottimo il fatto che lo sia della gpu :muro:

BadBoy80
03-11-2019, 15:11
Domandina: ho la tastiera RGB e quando metto in sospensione/spengo resta cmq illuminata. Possibili soluzioni?

fraussantin
03-11-2019, 15:26
Domandina: ho la tastiera RGB e quando metto in sospensione/spengo resta cmq illuminata. Possibili soluzioni?Di solito non dovrebbe , cmq puoi disattivare da bios l'alimentaziome usb da pc in sleep.

stefano192
03-11-2019, 16:00
Mm è un comportamento diverso dal mio .
A me sono le porte USB della mobo stessa dietro a non erogare ampere sufficenti.


Se hai uno smartphone android recente fai una prova :
A batteria non carica ( sotto il 50%) usando il cavo originale del caricabatteria testa con questa app quanto assorbe in carica dalle varie USB :
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.gombosdev.ampere

Come detto su non è precisa come un dispositivo dedicato , ma da l'idea

Ho provato, mi segna all'incirca 220-240mA sia con le porte posteriori della mobo, che con le porte frontali del case. (ho provato solo quelle USB 3.2 Gen 2 però)

Dave83
03-11-2019, 16:04
Io ho testato col mio P30 Pro (carica residua 51%) usando questa app, dato che quella linkata non è compatibile con il mio device: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.leadingedgeapps.batterymonitor

Con il caricatore originale mi segna poco più di 1A di assorbimento.
Con le purte USB della mia TUF X570, sia posteriori (sia gen1 che gen2) che frontali (3.0), mi segna attorno i 470, a volte meno.

fraussantin
03-11-2019, 16:23
Io ho testato col mio P30 Pro (carica residua 51%) usando questa app, dato che quella linkata non è compatibile con il mio device: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.leadingedgeapps.batterymonitor

Con il caricatore originale mi segna poco più di 1A di assorbimento.
Con le purte USB della mia TUF X570, sia posteriori (sia gen1 che gen2) che frontali (3.0), mi segna attorno i 470, a volte meno.
Hai usato lo stesso cavo ? Se si allora mi sa che è veramente un problema di BIOS
Mm a me 470 li segna se spengo tutti i led , con accesa tastiera e mouse e Cooler amd mi segna sui 300 , anche di meno.

Cmq grazie!

Ormai aspetto la prossima versione 1004 e vedo altrimenti riapro ticket Asus.

Dave83
03-11-2019, 17:24
Sì, ho usato sempre il cavo originale e lasciate le altre periferiche collegate (mouse, tastiera, webcam ma che era spenta e ricevutore per il joypad della xbox one)

fraussantin
03-11-2019, 17:33
Sì, ho usato sempre il cavo originale e lasciate le altre periferiche collegate (mouse, tastiera, webcam ma che era spenta e ricevutore per il joypad della xbox one)Mi sa che siamo in linea allora. Grazie.

stefano192
03-11-2019, 19:50
Ma scusate l'ignoranza, non è normale che comunque l'alimentazione erogata da una porta usb del computer sia minore rispetto ad un caricatore attaccato direttamente alla presa? :confused:

Pure a me col caricatore viaggia sui 2900mA, mentre attaccato al pc attorno ai 250mA.

Amorph
03-11-2019, 19:59
su alcune schede madri ci sono porte usb apposite per le ricariche dei dispositivi, e mi sembra che bisogna anche installare delle app apposite

BadBoy80
03-11-2019, 20:14
Ma scusate l'ignoranza, non è normale che comunque l'alimentazione erogata da una porta usb del computer sia minore rispetto ad un caricatore attaccato direttamente alla presa? :confused:

Pure a me col caricatore viaggia sui 2900mA, mentre attaccato al pc attorno ai 250mA.

Certo!! se no le type c per cosa le avrebbero create?! su carta le usb 2 e 3 fanno dai 500mA ai 1500mA, le type-c 5A

ZanteGE
03-11-2019, 20:15
Ma scusate l'ignoranza, non è normale che comunque l'alimentazione erogata da una porta usb del computer sia minore rispetto ad un caricatore attaccato direttamente alla presa? :confused:

Pure a me col caricatore viaggia sui 2900mA, mentre attaccato al pc attorno ai 250mA.

Dipende da molti fattori, ma si, indicativamente è normale.

Quanto un cell prende dalla presa USB, in realtà dipende molto più dal cell che dalla MB.

Ma in ogni caso, resta il fatto che una USB2 da PC dovrebbe erogare fino a "500mA" e una USB3 fino a "1000mA".

Misurarli attraverso un Cell è complesso, ma un HDD meccanico da portatile all'interno di un adattatore USB, devo partire e funzionare sia in una presa USB2 che una USB3.



su alcune schede madri ci sono porte usb apposite per le ricariche dei dispositivi, e mi sembra che bisogna anche installare delle app apposite

Già, anche se non o ida su quanto possano erogare in questo caso, forse varia da MB a MB :)


Certo!! se no le type c per cosa le avrebbero create?! su carta le usb 2 e 3 fanno 500mA, le type-c 1A

Se ricordo bene dipende dallo standard USB (1.1, 2, 3 etc), non dal dipo ti presa/spinotto, ma in ogni caso per un HDD portatile da 2.5", bastano anche i 500mA.

fraussantin
03-11-2019, 20:27
Ma scusate l'ignoranza, non è normale che comunque l'alimentazione erogata da una porta usb del computer sia minore rispetto ad un caricatore attaccato direttamente alla presa? :confused:



Pure a me col caricatore viaggia sui 2900mA, mentre attaccato al pc attorno ai 250mA.Sì ma non le mie non erogano una mazza , manco il controller Xbox ci funziona se non stacco la tastiera idem per l'hdd da 2.5. se li attacco all'hub alimentato vanno.

Amorph
03-11-2019, 20:31
Sì ma non le mie non erogano una mazza , manco il controller Xbox ci funziona se non stacco la tastiera idem per l'hdd da 2.5. se li attacco all'hub alimentato vanno.

se non va nemmeno un controller credo sia un problema della scheda madre, me la farei sostituire :)

fraussantin
03-11-2019, 20:35
se non va nemmeno un controller credo sia un problema della scheda madre, me la farei sostituire :)Il controller va se stacco altra roba. Aspetto il prossimo BIOS , se non va me la faccio cambiare

Amorph
03-11-2019, 20:37
Il controller va se stacco altra roba. Aspetto il prossimo BIOS , se non va me la faccio cambiare

non è normale, secondo me è difettosa proprio la scheda

Predator_1982
03-11-2019, 22:47
Ho provato sulla mia strix, le porte usb frontali erogano 848 mA

stefano192
03-11-2019, 23:15
Sì ma non le mie non erogano una mazza , manco il controller Xbox ci funziona se non stacco la tastiera idem per l'hdd da 2.5. se li attacco all'hub alimentato vanno.

Beh lì allora mi sa che c'è un problema sulle tue porte, poi magari è un problema di bios ma non penso dato che se no avremmo anche noi (possessori della tuf), problemi.

Io ho attaccato oltre va beh a mouse e tastiera, cuffie hyperX Cloud II e pad. Ho quindi solo le due usb 3.2 gen 2 libere, e attaccandoci le cose le piglia senza problemi. :rolleyes:

fraussantin
04-11-2019, 06:54
Beh lì allora mi sa che c'è un problema sulle tue porte, poi magari è un problema di bios ma non penso dato che se no avremmo anche noi (possessori della tuf), problemi.



Io ho attaccato oltre va beh a mouse e tastiera, cuffie hyperX Cloud II e pad. Ho quindi solo le due usb 3.2 gen 2 libere, e attaccandoci le cose le piglia senza problemi. :rolleyes:Sì penso anche io sia andato qualcosa , e credo la mobo. L'alimentatore mi pare strano.
Edit : Il tuo è il pad 360 col filo?

Dave83
04-11-2019, 08:26
Io ho il PAD della 360 con filo, quello senza filo e quello della One senza file.
Cosa potrei provare esattamente?
Di HDD esterni ho solo un vecchio myPassort, ma formattato con un file system linux

Predator_1982
04-11-2019, 09:21
Se può interessare, stanno iniziando a circolare i bios nuovi per le Asus con Agesa Combo AM4 1.0.0.4(B). Penso si tratti dei definitivi che saranno pubblicati a breve.

Di seguito quelli per le schede che alcuni di voi hanno:

TUF Gaming X570-Plus

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/TUF-GAMING-X570-PLUS-ASUS-1403.zip

TUF Gaming X570-Plus (WI-FI)

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS_WI-FI/TUF-GAMING-X570-PLUS-WIFI-ASUS-1403.zip

ZanteGE
04-11-2019, 10:43
Se può interessare, stanno iniziando a circolare i bios nuovi per le Asus con Agesa Combo AM4 1.0.0.4(B). Penso si tratti dei definitivi che saranno pubblicati a breve.

Di seguito quelli per le schede che alcuni di voi hanno:

TUF Gaming X570-Plus

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/TUF-GAMING-X570-PLUS-ASUS-1403.zip

TUF Gaming X570-Plus (WI-FI)

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS_WI-FI/TUF-GAMING-X570-PLUS-WIFI-ASUS-1403.zip

Si, in effetti con quella codifica, sembra davvero il definitivo :)

Grazie !

Visto che sono ancora in fase di test ... quasi quasi lo provo

rob-roy
04-11-2019, 11:11
Ragazzi qualche domanda a voi che avete già assemblato PC con mobo X570.
Tra qualche giorno assemblerò il nuovo PC composto da:

Asus Crosshair VIII Formula
Ryzen 9 3900X
2*8 Gb di G-skill F4-3200C14D-16GVK

Ora le domande:

L'ultimo BIOS sul sito Asus è del 12/09 sarà davvero l'ultimo?

I driver del chipset li scarico dal sito AMD o uso quelli del sito Asus (che mi sembrano più vecchi)?

Per quanto riguarda la gestione delle varie funzioni della mobo, ventolame, lucette, ecc....va scaricato Armory Crate?

Grazie a tutti!

BadBoy80
04-11-2019, 11:20
Per quanto riguarda la gestione delle varie funzioni della mobo, ventolame, lucette, ecc....va scaricato Armory Crate?

Grazie a tutti!

Vuoi vivere sereno?! evita asus e il suo Armon Crate!! Sto ancora bestemmiandogli dietro.. :muro:

Dave83
04-11-2019, 11:29
Vuoi vivere sereno?! evita asus e il suo Armon Crate!! Sto ancora bestemmiandogli dietro.. :muro:

Come mai, cosa ti ha combinato?

Predator_1982
04-11-2019, 11:30
Ora le domande:

L'ultimo BIOS sul sito Asus è del 12/09 sarà davvero l'ultimo?

I driver del chipset li scarico dal sito AMD o uso quelli del sito Asus (che mi sembrano più vecchi)?

Per quanto riguarda la gestione delle varie funzioni della mobo, ventolame, lucette, ecc....va scaricato Armory Crate?

Grazie a tutti!

1) l'ultimo bios ufficiale è ancora quello che contempla l'agesa 1.0.0.3 ABBA, a breve uscirà il nuovo basato sull'1.0.0.4 patch B. Per la tua MB vedo ancora che è in versione test

2) prendili dal sito AMD direttamente

3) Io ho installato l'Armory Crate, non piace nemmeno a me ma se non ci metti altro fa il suo dovere, ricorda che se lo installi non devi metter su anche l'aura sync, pena casini nella gestione dei led

rob-roy
04-11-2019, 12:35
1) l'ultimo bios ufficiale è ancora quello che contempla l'agesa 1.0.0.3 ABBA, a breve uscirà il nuovo basato sull'1.0.0.4 patch B. Per la tua MB vedo ancora che è in versione test

2) prendili dal sito AMD direttamente

3) Io ho installato l'Armory Crate, non piace nemmeno a me ma se non ci metti altro fa il suo dovere, ricorda che se lo installi non devi metter su anche l'aura sync, pena casini nella gestione dei led

Perfetto,grazie

rob-roy
04-11-2019, 12:36
Vuoi vivere sereno?! evita asus e il suo Armon Crate!! Sto ancora bestemmiandogli dietro.. :muro:

Speriamo bene...:stordita:

fraussantin
04-11-2019, 12:54
Vuoi vivere sereno?! evita asus e il suo Armon Crate!! Sto ancora bestemmiandogli dietro.. :muro:Che ti è successo? In teoria credo basti non usarlo per occare o per autoaggiornare driver.

fraussantin
04-11-2019, 17:00
adesso funziona tutto alla perfezione gamepad , hdd lucette sia da bios che da os ..

la cosa è molto strana.
ho solo aggioranto il driver nvidia per rdr2 , e poi da bios non dovrebbe incastrarci nulla

Predator_1982
04-11-2019, 17:13
Aggiornato il bios alla 1403 sulla mia Asus x570 Strix-E Gaming, hanno finalmente risolto il problema del WHEA Logger. ;)

Comunque finalmente il sistema è rock solid ed inizio a godermelo veramente.

Emopunk
04-11-2019, 18:10
Aggiornato il bios alla 1403 sulla mia Asus x570 Strix-E Gaming, hanno finalmente risolto il problema del WHEA Logger. ;)

Comunque finalmente il sistema è rock solid ed inizio a godermelo veramente.

Ma stai parlando di una versione beta leakata?

Giux-900
04-11-2019, 18:14
Aggiornato il bios alla 1403 sulla mia Asus x570 Strix-E Gaming, hanno finalmente risolto il problema del WHEA Logger. ;)

Comunque finalmente il sistema è rock solid ed inizio a godermelo veramente.

Finalmente, notizia fantastica (grazie per il riscontro). :) :)
1403 è basato su 1.0.0.4(B) ?

sono spariti da molto tempo gli avvisi ?

BadBoy80
04-11-2019, 18:14
Come mai, cosa ti ha combinato?

Fino poco tempo fa avevo il loro radiatore AIO Ryujin 360.. andava perfetto con la mia mobo senza troppi inghippi. Hanno poi iniziato ad aggiornare Armony Crate con delle patch scritte con i piedi. Prima ti obbliga ad aggiornare il sw.. poi ti dice di riavviare..poi ritorni al programma e ti dice nuovamente di aggiornare e riavviare, Cosi in loop. Ovviamente tu nel frattempo non lo puoi usare ne settare fintanto che non aggiorni!! E scordati di fare un downgrade!! nn è possibile!!
Attendo pazientemente il nuovo aggiornamento (nel frattempo hanno fatto 2 sett di festa per il capodanno cinese!) assieme a tutta la comunity.. Si, perché non ero il solo a soffrirne!!
Tornano, rilasciano una patch... e scompaiono quasi a tutti i device collegati (tutti asus rog!!). Nasce il finimondo... Tutti che scrivo nel loro forum di supporto e nessuno di Asus che abbia il coraggio di rispondere!! Anzi, di interessarsene..
Per fortuna mi si era impostato il profilo Silent delle ventole, ma provate a immaginare se era su Extreme e non potevi più regolarle!! 3 Noctua Industial costantemente a 3000 Giri!!
Dopo mille prove e infinite re installazioni mi sono stufato!! Ho venduto il Ryujin e benvenuta Noctua!! Silenzio e maggior prestazioni a un quarto di spesa!!

Se non mi credete, guardate voi stessi...
https://rog.asus.com/forum/forumdisplay.php?205-ASUS-Software

Predator_1982
04-11-2019, 18:18
Ma stai parlando di una versione beta leakata?

È leaked ma credo sia la definitiva, quella di test era la 1303

Predator_1982
04-11-2019, 18:21
Finalmente, notizia fantastica (grazie per il riscontro). :) :)
1403 è basato su 1.0.0.4(B) ?

sono spariti da molto tempo gli avvisi ?

Esatto, 1.0.0.4 patch B. Spariti, ho provato a riprodurli come al solito ma nulla. Prima ne avevo a dozzine dopo ogni accensione.

Emopunk
04-11-2019, 18:24
È leaked ma credo sia la definitiva, quella di test era la 1303

Esatto, 1.0.0.4 patch B. Spariti, ho provato a riprodurli come al solito ma nulla. Prima ne avevo a dozzine dopo ogni accensione.

Se la fonte è affidabile, dovrebbe mancare poco alla release ufficiale. Speriamo che come dici la faccenda dei WHEA sia chiusa definitivamente.

Giux-900
04-11-2019, 18:44
Se la fonte è affidabile, dovrebbe mancare poco alla release ufficiale. Speriamo che come dici la faccenda dei WHEA sia chiusa definitivamente.

Speriamo, uno dei motivi che mi ha frenato nel fare la nuova build ryzen era proprio questo avviso/errore. Ora con calma raccolgo un budget e scelgo una buona mainboard.

In pratica ci stiamo avviando alla chiusura della beta test estesa :D

Giux-900
04-11-2019, 18:48
Esatto, 1.0.0.4 patch B. Spariti, ho provato a riprodurli come al solito ma nulla. Prima ne avevo a dozzine dopo ogni accensione.

posso chiederti come ti stai trovando con la rog strix-e ? lato ram come si comporta ? settaggi docp vanno bene ?

vorrei riconfermare asus come brand per la mia prossima mainboard, ma non sono ancora sicuro.

MarcoM
04-11-2019, 19:03
Aggiornato il bios alla 1403 sulla mia Asus x570 Strix-E Gaming, hanno finalmente risolto il problema del WHEA Logger. ;)

Comunque finalmente il sistema è rock solid ed inizio a godermelo veramente.

Potresti dirci dove l'hai trovato? :confused:

Predator_1982
04-11-2019, 19:52
posso chiederti come ti stai trovando con la rog strix-e ? lato ram come si comporta ? settaggi docp vanno bene ?

vorrei riconfermare asus come brand per la mia prossima mainboard, ma non sono ancora sicuro.

Ne ho provate (e cambiate) diverse, per ora posso dirti che è la migliore.
Come ram sto usando un kit 16 gb di gskill da 3200 C14 e il profilo docp funziona senza problemi.

Predator_1982
04-11-2019, 20:07
Potresti dirci dove l'hai trovato? :confused:

Sul server dlcdnets di Asus. Se scorri i post precedenti troverai 2 link che avevo postato con i bios della tuf (standard e Wi-Fi)

Predator_1982
04-11-2019, 20:08
Se la fonte è affidabile, dovrebbe mancare poco alla release ufficiale. Speriamo che come dici la faccenda dei WHEA sia chiusa definitivamente.

Ti posso confermare che son spariti, chi ha seguito le mie disavventure sul thread di zen 2 lo sa 😊

Life bringer
04-11-2019, 20:17
Fra l'altro oggi sono stati rilasciati anche dei nuovi bios beta da asrock, per chi avesse voglia di provarli:
https://shop.jzelectronic.de/news.php?id=1572866700&sw=

BadBoy80
04-11-2019, 20:50
Ho messo il nuovo bios agesa 1.0.0.4b e devo dire che l'avvio è moooolto più veloce. E mi sembra anche più reattivo tutto il sistema.

Predator_1982
04-11-2019, 22:14
Ho messo il nuovo bios agesa 1.0.0.4b e devo dire che l'avvio è moooolto più veloce. E mi sembra anche più reattivo tutto il sistema.

la cosa impressionante sono i tempi di avvii di Windows, una manciata di secondi...avendo già un nvme pensavo sarebbe stato quasi impercettibile, invece...

BadBoy80
04-11-2019, 22:19
la cosa impressionante sono i tempi di avvii di Windows, una manciata di secondi...avendo già un nvme pensavo sarebbe stato quasi impercettibile, invece...

Su Cinebench R20 che punteggio hai a default?

fraussantin
04-11-2019, 22:19
la cosa impressionante sono i tempi di avvii di Windows, una manciata di secondi...avendo già un nvme pensavo sarebbe stato quasi impercettibile, invece...La tuf dal BIOS Abba inizia a caricare Windows mentre ti fa vedere la schermata Press del. Praticamente appena scompare lo ha già caricato. Anche se entri nel BIOS lo tiene in RAM , se esci senza modiche bam istant la schermata di login.

Predator_1982
04-11-2019, 22:25
La tuf dal BIOS Abba inizia a caricare Windows mentre ti fa vedere la schermata Press del. Praticamente appena scompare lo ha già caricato. Anche se entri nel BIOS lo tiene in RAM , se esci senza modiche bam istant la schermata di login.

si, ma con l'1.0.0.4 mi passano si e no 5 secondi tra accensione e desktop

fraussantin
04-11-2019, 22:27
si, ma con l'1.0.0.4 mi passano si e no 5 secondi tra accensione e desktopAzz

Predator_1982
04-11-2019, 22:30
Azz

Piccolo video girato adesso

https://youtu.be/4LAX_S1EVOI

Giux-900
04-11-2019, 23:17
Ne ho provate (e cambiate) diverse, per ora posso dirti che è la migliore.
Come ram sto usando un kit 16 gb di gskill da 3200 C14 e il profilo docp funziona senza problemi.

okay, grazie. :)

Top della lista ''ROG Strix x570-E Gaming''. Ho visto delle recensioni, devo dire che è molto completa come scheda.
Scelta n2 ''Pro ws x570-ace'', deo capire se effettivamente può servirmi la realtek 8117... e se riesco a trovare dei pareri da chi la possiede (recensioni servono fino ad un certo punto).

hatake82
05-11-2019, 00:56
Secondo voi,dati i diversi problemi che queste x570 stanno creando,non converrebbe prendere una x470 ed aggiornare il bios per i ryzen 3000?

Predator_1982
05-11-2019, 07:01
Su Cinebench R20 che punteggio hai a default?

4615 pt

Predator_1982
05-11-2019, 09:21
Secondo voi,dati i diversi problemi che queste x570 stanno creando,non converrebbe prendere una x470 ed aggiornare il bios per i ryzen 3000?

Secondo me adesso puoi stare più tranquillo, il grosso dei problemi ce li siam beccati noi che abbiamo acquistato al day one.

A proposito di aggiornamento alla versione 1403: ieri sera mi sono accorto che le prestazioni del sistema erano in generale parecchio basse, mi sono accorto che il clock dei cores non surava il Ghz. Risolto eseguendo un clear cmos e reimpostando i parametri necessari (es. DOCP). Vi suggerisco dunque questa operazione quando passate alla nuova versione di bios.

rob-roy
05-11-2019, 09:35
Avete anche il link per le altre mobo Asus?

Perchè vorrei mettere anche io un BIOS aggiornato sulla Crosshair VIII Formula se c'è....:mc:

fraussantin
05-11-2019, 09:39
Secondo me adesso puoi stare più tranquillo, il grosso dei problemi ce li siam beccati noi che abbiamo acquistato al day one.

A proposito di aggiornamento alla versione 1403: ieri sera mi sono accorto che le prestazioni del sistema erano in generale parecchio basse, mi sono accorto che il clock dei cores non surava il Ghz. Risolto eseguendo un clear cmos e reimpostando i parametri necessari (es. DOCP). Vi suggerisco dunque questa operazione quando passate alla nuova versione di bios.Strano che il reset del BIOS non lo ha fatto da solo ..
Cmq buono a sapersi .

Predator_1982
05-11-2019, 09:58
Avete anche il link per le altre mobo Asus?

Perchè vorrei mettere anche io un BIOS aggiornato sulla Crosshair VIII Formula se c'è....:mc:

Per il momento c'è solo un bios in fase di test:

https://drive.google.com/file/d/1NPU0XdMRkuROdLgd0M5vmYyHZusFyL2N/view

Giux-900
05-11-2019, 11:46
Ragazzi mi serve una mano. Mi servono dei modelli di MB che abbiamo wifi e bluetooth obbligatoriamente e che reggano un po' di oc. Ho un impianto custom e vorrei spingere un 3700x dignitosamente :sofico: Avete qualche modello di riferimento da tenere d'occhio? Cosa importante: budget 250 euro max. Grazie

ROG Strix x570-E Gaming, sto leggendo buoni feedback, ma ci vogliono quasi 300eur.

Altro non saprei...

BadBoy80
05-11-2019, 12:01
Ragazzi mi serve una mano. Mi servono dei modelli di MB che abbiamo wifi e bluetooth obbligatoriamente e che reggano un po' di oc. Ho un impianto custom e vorrei spingere un 3700x dignitosamente :sofico: Avete qualche modello di riferimento da tenere d'occhio? Cosa importante: budget 250 euro max. Grazie

La MSI x570 Gaming Pro Carbon Wifi hai il wifi 6 e BT 5, ma sei sui 270€ su amazon oppure a 254€ su Bpm-Power

Predator_1982
05-11-2019, 12:41
La MSI x570 Gaming Pro Carbon Wifi hai il wifi 6 e BT 5, ma sei sui 270€ su amazon oppure a 254€ su Bpm-Power

assicuratevi però che abbiano risolto il problema con il circuito che comanda il led di attività degli HD...a me e a tanti altri sui forum non funzionava.

Inoltre a livello di gestione della temperatura dei VRM è piuttosto mal messa.

Wolf91
05-11-2019, 12:59
Avete anche il link per le altre mobo Asus?

Perchè vorrei mettere anche io un BIOS aggiornato sulla Crosshair VIII Formula se c'è....:mc:

Basta chiedere,uscito ieri 1105

https://www.hardwareluxx.de/community/f12/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-ubersicht-05-11-19-a-1228903.html

davidenko7
05-11-2019, 13:36
Basta chiedere,uscito ieri 1105

https://www.hardwareluxx.de/community/f12/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-ubersicht-05-11-19-a-1228903.html

Ma sono ufficiali o beta ? Anche io sto aspettando il bios della x570 Hero ma sulla pagina di supporto ancora deve uscire. Vorrei evitare di metterne uno beta, posso aspettare.

AkiraFudo
05-11-2019, 14:10
Ma sono ufficiali o beta ? Anche io sto aspettando il bios della x570 Hero ma sulla pagina di supporto ancora deve uscire. Vorrei evitare di metterne uno beta, posso aspettare.

prova dall'utility nell' EFI BIOS se te lo trova.

rob-roy
05-11-2019, 15:05
Basta chiedere,uscito ieri 1105

https://www.hardwareluxx.de/community/f12/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-ubersicht-05-11-19-a-1228903.html

Grazie :)
Ora se Amazon si degna di consegnarmi CPU e AIO posso assemblare...

Emopunk
05-11-2019, 16:31
Segnalo che tramite l'utility del Bios EZ-Flash è già disponibile l'aggiornamento all'ultimo Agesa per la MB Asus in firma (Firmware 1403).

BadBoy80
05-11-2019, 16:53
Ma una taichi asrock come la vedete?

saresti il primo qui dentro ad avere asrock.. nessuno se l'è degnato. Xò si era letto in un altro forum che la ventola aveva ceduto dopo pochissime ore (100-200 contro le 120.000 promesse)

Emopunk
05-11-2019, 17:05
Ma una taichi asrock come la vedete?

Bene, è una delle migliori a quanto leggo!

davidenko7
05-11-2019, 17:08
prova dall'utility nell' EFI BIOS se te lo trova.

Niente, EZ Flash non mi trova proprio niente, ma non mi trovò nemmeno quello precedente 1001, mi trovò solo il 0803

CrazyDog
05-11-2019, 17:09
Bene, è una delle migliori a quanto leggo!

ce l'ho io, finora è granitica :D

Emopunk
05-11-2019, 17:21
ce l'ho io, finora è granitica :D

Ma vorrei ben vedere! :D

The_SaN
05-11-2019, 17:21
Da EFI BIOS (x570 Strix E) mi ha trovato la 1403, ma si blocca al 13% e non va più avanti...dovrò aspettare che si sbrighino con il sito, hanno aggiornato quasi tutte le schede meno la mia :asd:

Edit: cambiando regione al sito me l'ha trovato. Vi faccio sapere.

Wolf91
05-11-2019, 17:34
Ma sono ufficiali o beta ? Anche io sto aspettando il bios della x570 Hero ma sulla pagina di supporto ancora deve uscire. Vorrei evitare di metterne uno beta, posso aspettare.

Finchè non le trovi sul sito Asus,sono da considerarsi Beta fino a prova contraria,anche se dovrebbe essere candidata alla release

Grazie :)
Ora se Amazon si degna di consegnarmi CPU e AIO posso assemblare...

;)

MarcoM
05-11-2019, 18:57
Da EFI BIOS (x570 Strix E) mi ha trovato la 1403, ma si blocca al 13% e non va più avanti...dovrò aspettare che si sbrighino con il sito, hanno aggiornato quasi tutte le schede meno la mia :asd:

Edit: cambiando regione al sito me l'ha trovato. Vi faccio sapere.

Anche per la F ancora niente. Fortunatamente anche il bios attuale funziona molto bene (7 secondi di avvio) e da quando ho il 3900x non si è mai piantata, nè nell'uso normale, nè in game :)
Certo, se come ho visto da certi video il nuovo AGESA 1.0.0.4 abbatte drasticamente i consumi elettrici a scapito di qualche fps in meno, beh, ben venga!

terranux
05-11-2019, 19:04
Messo bios 1403 su x570 tuf wifi... Avvio un fulmine clock finalmente 4400 circa su 2 thread. 4250 su tutti. In più si può settare i pcie su gen 4,3.attenzione che al primo avvio rompe un pò afterburner e risoluzione video. Consiglio di reinstallare i driver video. Ho letto che ad alcuni freza il PC quando và in sospensione. A voi? Io l'ho tolto per via degli ssd ed nvme.

fraussantin
05-11-2019, 19:09
Cosa significa
You will not be able to downgrade your BIOS after updating to this BIOS version
Per quale motivo non si puo rimettere una vs piú vecchia?

The_SaN
05-11-2019, 19:23
Anche per la F ancora niente. Fortunatamente anche il bios attuale funziona molto bene (7 secondi di avvio) e da quando ho il 3900x non si è mai piantata, nè nell'uso normale, nè in game :)
Certo, se come ho visto da certi video il nuovo AGESA 1.0.0.4 abbatte drasticamente i consumi elettrici a scapito di qualche fps in meno, beh, ben venga!

Per la F è uscito, eh :D

Ho fatto i primi test:

- Boot un po' più veloce (anche se prima era già ottimo)
- Più settaggi per il tweaking manuale
- Ho dovuto dare una spunta in più di tensione per mantenere i settaggi che avevo (poi devo analizzare se è qualche tensione nascosta da aggiustare o i 12 gradi di ambiente in più, ho 36 in camera e sto morendo :asd:)

davidenko7
05-11-2019, 19:39
Niente, EZ Flash non mi trova proprio niente, ma non mi trovò nemmeno quello precedente 1001, mi trovò solo il 0803

Mi correggo, tramite l'ultilty del bios ho trovato la versione 1105.
Non sembrerebbe cambiare perfettamente niente. Forse ho perso 25mhz sul single core e ci sta qualche opzione in piú nel bios. Tempi di avvio uguali, non è sceso nemmeno di 1 secondo

terranux
05-11-2019, 20:07
Per la F è uscito, eh :D

Ho fatto i primi test:

- Boot un po' più veloce (anche se prima era già ottimo)
- Più settaggi per il tweaking manuale
- Ho dovuto dare una spunta in più di tensione per mantenere i settaggi che avevo (poi devo analizzare se è qualche tensione nascosta da aggiustare o i 12 gradi di ambiente in più, ho 36 in camera e sto morendo :asd:)tensioni su cosa?

Corey91
05-11-2019, 21:59
Ciao ragazzi, scusate la domanda stupida, ma ho appena finito di assemblare il pc nuovo, e devo aggioranre il bios.
Ho una strix x570-E, e attualmente il mio bios è alla versione 1005, vado di 1403 o 1201 ? il fatto che con la 1403 non si possa tornare indietro un pò mi spaventa (è la prima volta che assemblo un pc per conto mio e aggiorno il bios)

EDIT: sto leggendo su reddit che alcune persone che hanno aggiornato a 1403 stanno avendo problemi ad avviare il pc con il DOCP attivo.

The_SaN
05-11-2019, 22:35
tensioni su cosa?

Avevo alzato il VCore da 1.25V a 1.265V ed era stabile. (per 4.15GHz all core)
Ho fatto qualche decina di test e ho scoperto come ritornare a 1.25V...in pratica non posso più lasciare in Auto gli altri valori (VSOC ecc.) e devo impostarli manualmente.

Probabilmente quando alzavo la tensione dei core di una tacca i valori in Auto erano corretti, mentre lasciando 1.25 questo BIOS non li aggiusta come con la versione precedente (sarà parte delle ottimizzazioni sui consumi)

Comunque farò altri test per esserne sicuro.

Predator_1982
06-11-2019, 06:57
Cosa significa
You will not be able to downgrade your BIOS after updating to this BIOS version
Per quale motivo non si puo rimettere una vs piú vecchia?

non è più consentito il downgrade del bios dopo l'aggiornamento a questa versione. non so se vale solo per Asus o per tutte.

Predator_1982
06-11-2019, 06:58
Messo bios 1403 su x570 tuf wifi... Avvio un fulmine clock finalmente 4400 circa su 2 thread. 4250 su tutti. In più si può settare i pcie su gen 4,3.attenzione che al primo avvio rompe un pò afterburner e risoluzione video. Consiglio di reinstallare i driver video. Ho letto che ad alcuni freza il PC quando và in sospensione. A voi? Io l'ho tolto per via degli ssd ed nvme.

no, nessun freeze alla ripresa dalla sospensione con la Strix-E, monto ovviamente sia SSD che nvme.

Predator_1982
06-11-2019, 07:00
Ciao ragazzi, scusate la domanda stupida, ma ho appena finito di assemblare il pc nuovo, e devo aggioranre il bios.
Ho una strix x570-E, e attualmente il mio bios è alla versione 1005, vado di 1403 o 1201 ? il fatto che con la 1403 non si possa tornare indietro un pò mi spaventa (è la prima volta che assemblo un pc per conto mio e aggiorno il bios)

EDIT: sto leggendo su reddit che alcune persone che hanno aggiornato a 1403 stanno avendo problemi ad avviare il pc con il DOCP attivo.

io ti consiglio la 1403, ho la stessa MB. Nessun problema con il DOCP con le Gskill che monto. Se dovesse succedere comunque vai di clear cmos azionando il pulsantino dietro.

fraussantin
06-11-2019, 07:00
non è più consentito il downgrade del bios dopo l'aggiornamento a questa versione. non so se vale solo per Asus o per tutte.Strana come cosa forse aggiorna anche dei firmwere di hw sulla mobo che poi non sono piú compatibili con bios vecchi.

Cmq visto che praticamente sono tra i pochi che rdr2 va con gli 1003abba da dio , e che misteriosamente le usb sono ricominciate a funzionare bene aspetto fine mese , magari sul pc dell'amico sul quale ci metto una tuf ,.se gli va bene poi aggiorno anche il mio :asd:

hatake82
06-11-2019, 07:47
Delle X570 Gigabyte cosa ne pensate?Ci sono alcuni modelli affidabili?

Dave83
06-11-2019, 08:41
EDIT: sto leggendo su reddit che alcune persone che hanno aggiornato a 1403 stanno avendo problemi ad avviare il pc con il DOCP attivo.

A me ieri è capitato 2 volte, la prima appena flashato il bios e attivato DOCP senza neanche far partire il sistema. Ho quindi fatto un caricamento della config di default e ha funzionato. Poi qualche ora dopo mi è capitato di nuovo, la mia TUF segnalava tramite il led problemi alla CPU o DRAM (ricordo un colore arancione, ma sul manuale parla di giallo per la DRAM e rosso per la CPU).
Tolto alimentazione e acceso senza problemi.

Vediamo stasera se capita di nuovo.

Miky2147
06-11-2019, 09:10
Salve, non mi è chiara una cosa. Ho una ROG Crosshair VIII Hero e dovrò utilizzarla con un 3950X. Ma avrò dei problemi con il bios?
https://m.hexus.net/tech/items/mainboard/136463-biostar-ready-amd-new-firmware-ryzen-9-3950x/

rob-roy
06-11-2019, 10:30
Qualche coraggioso che prova? :D

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-1usmus-custom-power-plan/

Emopunk
06-11-2019, 10:43
Qualche coraggioso che prova? :D

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-1usmus-custom-power-plan/

Ma nemmeno per sogno :asd:

Life bringer
06-11-2019, 10:54
Con l'agesa 4 avevano detto che sarebbe arrivata la compatibilità della prima serie ryzen con le x570, qualcuno che ha già aggiornato ha avuto modo di sperimentare?

CrazyDog
06-11-2019, 11:06
Con l'agesa 4 avevano detto che sarebbe arrivata la compatibilità della prima serie ryzen con le x570, qualcuno che ha già aggiornato ha avuto modo di sperimentare?

su un'altro forum ho visto uno screen con un ryzen prima serie su x570 con vecchio agesa, viene da pensare che funzionava anche prima anche se non era ufficiale la cosa

Life bringer
06-11-2019, 11:08
su un'altro forum ho visto uno screen con un ryzen prima serie su x570 con vecchio agesa, viene da pensare che funzionava anche prima anche se non era ufficiale la cosa

interessante, grazie.
Io sono andato su x470 anche per la compatibilità con la prima serie, ma se venisse garantita anche su x570 sarebbe una bella sorpresa.

Favuz
06-11-2019, 11:09
Buongiorno a tutti,

avrei una domanda per chi ha già x570

tra queste 3 scelte di RAM, cosa prendereste per un ryzen 3600 (no oc)?.

i prezzi sono tutti 2x8 GB

3200 c16 77 euro (non sono nelle QVL)
3200 c16 93 euro (sono nelle QVL)
3600 c18 101 euro (sono nelle QVL)

Emopunk
06-11-2019, 11:26
interessante, grazie.
Io sono andato su x470 anche per la compatibilità con la prima serie, ma se venisse garantita anche su x570 sarebbe una bella sorpresa.

O una fregatura, nel tuo caso :asd:

Life bringer
06-11-2019, 11:29
O una fregatura, nel tuo caso :asd:

Beh oddio, un chipset con ventolina non l'avrei preso comunque, però immagino possa anche essere visto come una fregatura :D

Varg87
06-11-2019, 11:31
Qualche coraggioso che prova? :D

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-1usmus-custom-power-plan/

Giá fatto con ultimo AGESA 1.0.0.4 patch B ma non sembrerebbe cambiar nulla, almeno a livello di boost.
Aspetto i nuovi driver del chipset e a sto punto anche November Update che dovrebbe apportare miglioramenti in multithread.

xand83
06-11-2019, 11:52
Per caso qualcuno ha la Gigabyte X570 AORUS MASTER ?

Ci sono "magagne" da sapere prima dell acquisto?

Giux-900
06-11-2019, 12:01
Buongiorno a tutti,

avrei una domanda per chi ha già x570

tra queste 3 scelte di RAM, cosa prendereste per un ryzen 3600 (no oc)?.

i prezzi sono tutti 2x8 GB

3200 c16 77 euro (non sono nelle QVL)
3200 c16 93 euro (sono nelle QVL)
3600 c18 101 euro (sono nelle QVL)

prendi queste:
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D32AESBK 3200 MHz (le trovi da 75 a 85eur)

fin ora ho letto solo bene, sono micron e-die.

AkiraFudo
06-11-2019, 12:53
Arrivati anche BIOS mod per le Strix x570.


https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-x570-strix-series-x570-e-gaming-x570-f-gaming-x570-i-gaming-1236042-29.html#post27206709

BIOS MOD v1403
Prova e condividi.
Strix-E: Strix X570-E Gaming 1403X
Strix-F: Strix X570-F Gaming 1403M
Strix-I: Strix X570-I Gaming 1403I


Principali modifiche come al solito:
- BCLK Spread Spectrum
- CBS sbloccato
- Controllo della ventola PCH
- ...

CrazyDog
06-11-2019, 12:57
prendi queste:
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D32AESBK 3200 MHz (le trovi da 75 a 85eur)

fin ora ho letto solo bene, sono micron e-die.

sono tentato di passare a 32GB con due di quei kit, con 150€ me la caverei

Emopunk
06-11-2019, 13:21
Beh oddio, un chipset con ventolina non l'avrei preso comunque, però immagino possa anche essere visto come una fregatura :D

Ma sì questa ventolina che spaventa tutti.. Di qui a quando ci sarà bisogno di sostituirla/farle manutenzione o vorrai cambiare motherboard o ci sarà una pletora di scelte aftermarket per modificare la scheda a tuo piacimento. Almeno questo è il ragionamento che ho fatto io. Però sia chiaro che rispetto ogni punto di vista a riguardo!

CrazyDog
06-11-2019, 13:24
Ma sì questa ventolina che spaventa tutti.. Di qui a quando ci sarà bisogno di sostituirla/farle manutenzione o vorrai cambiare motherboard o ci sarà una pletora di scelte aftermarket per modificare la scheda a tuo piacimento. Almeno questo è il ragionamento che ho fatto io. Però sia chiaro che rispetto ogni punto di vista a riguardo!

sulla mia non si sente nemmeno e da bios o software è regolabile a piacimento se occorre

Emopunk
06-11-2019, 13:30
sulla mia non si sente nemmeno e da bios o software è regolabile a piacimento se occorreSulla Mobo che ho in firma non mi sono posto il problema di agire, in quanto l'unica cosa che sento è la ventola della scheda video quando gioco.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

CrazyDog
06-11-2019, 13:44
Sulla Mobo che ho in firma non mi sono posto il problema di agire, in quanto l'unica cosa che sento è la ventola della scheda video quando gioco.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

inudibie anche qui a default

alexx88
06-11-2019, 13:45
Qualcuno di voi ha provato la Aorus Xtreme?

Vale secondo voi i soldoni che costa in previsione di 3950x? :O

Giux-900
06-11-2019, 14:13
sono tentato di passare a 32GB con due di quei kit, con 150€ me la caverei

su taglio da 32GB fossi in te opterei per 2 moduli da 16GB, sono dual rank ma lasci altri due slot liberi che può essere utile..

Miky2147
06-11-2019, 14:14
su taglio da 32GB fossi in te opterei per 2 moduli da 16GB, sono dual rank ma lasci altri due slot liberi che può essere utile..

Concordo, io vedo fin troppa gente che mette 4 moduli solo perché "è più bello".

MarcoM
06-11-2019, 14:26
sono tentato di passare a 32GB con due di quei kit, con 150€ me la caverei
Meglio due moduli da 16 GB, che 4 da 8, perché il 99% delle mobo X570 ha gli slot delle ram collegati in daisy chain e mettere quattro moduli diminuisce un po' le prestazioni. Alla fine sono sottigliezze, ovviamente, ma due slot liberi non fanno mai male...
Qualcuno di voi ha provato la Aorus Xtreme?

Vale secondo voi i soldoni che costa in previsione di 3950x? :O
Dalle prove viste in rete sembrerebbe essere la miglior mobo x570 sul mercato, ma il prezzo è davvero proibitivo, (almeno per me). Se non devi fare overclock estremo, direi che i 350/400 € in più rispetto ad altre buonissime mobo, sarebbe meglio investirli in altre componenti, che so, la scheda video per esempio.

CrazyDog
06-11-2019, 14:42
Meglio due moduli da 16 GB, che 4 da 8, perché il 99% delle mobo X570 ha gli slot delle ram collegati in daisy chain e mettere quattro moduli diminuisce un po' le prestazioni. Alla fine sono sottigliezze, ovviamente, ma due slot liberi non fanno mai male...

si ci avevo già pensato, tenevo buona l'opzione dei quattro banchi solamente in previsione di un passaggio a threadripper in modo da sfruttare il quad-channel senza cambiare ancora ram o senza doverne comprare altri due

Predator_1982
06-11-2019, 15:02
Concordo, io vedo fin troppa gente che mette 4 moduli solo perché "è più bello".

succede nel caso uno acquisti i kit in tempi diversi, in ogni caso la perdita di prestazioni è del tutto trascurabile. Nel mondo server, per esempio, si preferisce più avere tanti moduli che pochi e di grande capacità, ovviamente per questioni di affidabilità.

Corey91
06-11-2019, 15:14
A me ieri è capitato 2 volte, la prima appena flashato il bios e attivato DOCP senza neanche far partire il sistema. Ho quindi fatto un caricamento della config di default e ha funzionato. Poi qualche ora dopo mi è capitato di nuovo, la mia TUF segnalava tramite il led problemi alla CPU o DRAM (ricordo un colore arancione, ma sul manuale parla di giallo per la DRAM e rosso per la CPU).
Tolto alimentazione e acceso senza problemi.

Vediamo stasera se capita di nuovo.

io ti consiglio la 1403, ho la stessa MB. Nessun problema con il DOCP con le Gskill che monto. Se dovesse succedere comunque vai di clear cmos azionando il pulsantino dietro.

Grazie delle risposte :)

Ora vedo che fare, tanto in questi giorni, mi sa che non avrò il tempo per stare dietro al PC nuovo, visto che dovrò ho del lavoro da fare con quello vecchio.

Piccola domanda, il voltaggio della CPU sta sui 1,488 di default.. sbaglio o è un pò altino. Considerando che non penso di apportare del overclocking, posso lasciare tranquillamente così o magari mi conviene abbassarlo un pò ?

BadBoy80
06-11-2019, 16:29
Giá fatto con ultimo AGESA 1.0.0.4 patch B ma non sembrerebbe cambiar nulla, almeno a livello di boost.
Aspetto i nuovi driver del chipset e a sto punto anche November Update che dovrebbe apportare miglioramenti in multithread.

Ho provato anch'io, ma sembra migliorare solo sui 3900X. Per noi poverelli con il 3700X dobbiamo aspettare Microsoft

Lev1athan
06-11-2019, 19:53
Buonasera, oggi pomeriggio ho aggiornato il bios della mia Crosshair Hero VIII alla versione 1105. A flash avvenuto però ho riscontrato i seguenti problemi (dopo un coccolone causatomi dal bootloop):

se lascio la scheda audio dedicata (Asus Essence Stx II) collegata, il pc non va oltre la schermata del bios
le ram, 4x8 Crucial Ballistix Elite a 3600Mhz stock, appena le setto a 3600Mhz (da bios rimangono a 2600 o giù di lì, non ricordo), mi provocano un freeze in fase di boot con errore 22 tramite lo schermo della mobo.


Consigli per eventuali soluzioni?

Fino a ieri, sia RAM che Scheda audio non davano nessun problema

BadBoy80
06-11-2019, 20:12
Clear CMOS per iniziare..

Emopunk
06-11-2019, 20:27
Clear CMOS per iniziare..

Load optimized defaults per seguire ;)

Lev1athan
06-11-2019, 20:34
Fatte entrambe le cose.
Scrivo meglio domani che ora devo andare a lavoro.

fraussantin
06-11-2019, 20:36
Buonasera, oggi pomeriggio ho aggiornato il bios della mia Crosshair Hero VIII alla versione 1105. A flash avvenuto però ho riscontrato i seguenti problemi (dopo un coccolone causatomi dal bootloop):

se lascio la scheda audio dedicata (Asus Essence Stx II) collegata, il pc non va oltre la schermata del bios
le ram, 4x8 Crucial Ballistix Elite a 3600Mhz stock, appena le setto a 3600Mhz (da bios rimangono a 2600 o giù di lì, non ricordo), mi provocano un freeze in fase di boot con errore 22 tramite lo schermo della mobo.


Consigli per eventuali soluzioni?

Fino a ieri, sia RAM che Scheda audio non davano nessun problemaMi sa che gli abba suoneranno ancora qualche settimana bel mio pc ..

Ma riscontri 1004 e soundblaster z?


Ps domanda forse nabba , ma fare un clcmos o resettare il bios da menù è la solita cosa? No perche il case è piazzato sotto la scrivania e mi costa fatica smontarlo.

CrazyDog
06-11-2019, 20:38
Mi sa che gli abba suoneranno ancora qualche settimana bel mio pc ..

Ma riscontri 1004 e soundblaster z?

se può servire, nel mio pc ho una AE-5 e con l'Agesa 1004(B) non ho avuto problemi di alcun tipo

ZanteGE
06-11-2019, 21:23
Strana come cosa forse aggiorna anche dei firmwere di hw sulla mobo che poi non sono piú compatibili con bios vecchi.

Cmq visto che praticamente sono tra i pochi che rdr2 va con gli 1003abba da dio , e che misteriosamente le usb sono ricominciate a funzionare bene aspetto fine mese , magari sul pc dell'amico sul quale ci metto una tuf ,.se gli va bene poi aggiorno anche il mio :asd:


Con i bios per Ryzen, in realtà l'ho sentito diverse volte, credo sia quanto l'aggiornamento va a toccare anche alcune delle aree che di solito non vengono modificate, tanto che per "tornare comunque indietro" c'erano i software del produttore del bios, lo avevo provato una volta sulla X370-Pro (ne avevamo discusso sul thread degli Zen), senza problemi, ma consiglierei di usarlo con moltissima attenzione :)

Se può esserti utile, io l'ho messo ieri sera sulla TUF, tutto ok dal principio, anche senza un reset, XMP letto al volo e senza apparenti problemi, ma non sono ancora riuscito a provare se il 3600 sale un poco di più di prima.
Sinceramente va già bene così, non ho nemmeno attivato esplicitamente PBO&C.


Ma solo io trovo scandaloso che nel 2020 (quasi) non venga messo il bluetooth di serie in tutte le mb? :confused: Almeno in quelle con le denominazione gaming cavolo...

Salvo sostituibile facilmente (tecnicamente possibile, ma poi il bios apposta non lo fanno ... ) credo sia corretto che lo releghino ad alcune versioni particolarmente full optional, e alle itx. Vero che non ce ne sono molte, ma su una full atx, che cosa cambia a mettere una schedina PCI-e ?
Parere personale naturalmente. Che poi con questi prezzi me le aspetterei tutte full optional ... be su questo posso solo essere d'accordo :)

Tra l'altro lo avevo sulla vecchia asus AC55BT ma non lo ho mai usato.


Con l'agesa 4 avevano detto che sarebbe arrivata la compatibilità della prima serie ryzen con le x570, qualcuno che ha già aggiornato ha avuto modo di sperimentare?

Non ho provato a metterci il 2400G, ma se leggo correttamente le note di release sul sito asus, ora dovrebbe funzionare, quindi non escludo che possa andare anche un cugino serie 1000, anche se non sono propriamente identici come architettura.

terranux
06-11-2019, 21:32
prendi queste:
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D32AESBK 3200 MHz (le trovi da 75 a 85eur)

fin ora ho letto solo bene, sono micron e-die.le ho io,per i 3600 c16 ci vogliono 1,4v però. cmq stabili

Giux-900
06-11-2019, 22:12
le ho io,per i 3600 c16 ci vogliono 1,4v però. cmq stabili

che scheda madre hai ?

fraussantin
06-11-2019, 23:49
se può servire, nel mio pc ho una AE-5 e con l'Agesa 1004(B) non ho avuto problemi di alcun tipo

ecco ho risolto i problemi con le usb che adesso paiono andare, ma adesso non va la scheda audio soundblaster.

ogni tanto in gioco smette di funzionare una cuffia o si inverte il dx con il sx . l'unico modo per farlo andare e passare alle casse e poi rimettere in cuffia.

leggendo in rete è un problema vecchio e abbastanza comune , solo che a me lo fa da adesso

https://forums.tomshardware.com/threads/sound-blaster-z-audio-channel-issues.2955594/

The_SaN
07-11-2019, 00:24
ecco ho risolto i problemi con le usb che adesso paiono andare, ma adesso non va la scheda audio soundblaster.

ogni tanto in gioco smette di funzionare una cuffia o si inverte il dx con il sx . l'unico modo per farlo andare e passare alle casse e poi rimettere in cuffia.

leggendo in rete è un problema vecchio e abbastanza comune , solo che a me lo fa da adesso

https://forums.tomshardware.com/threads/sound-blaster-z-audio-channel-issues.2955594/

Prova a disinstallare e reinstallare i driver della soundblaster (e se c'è, pure il command center).
La mia accoppiata x570 Strix E e SB AE5 mi ha fatto lo stesso scherzetto dopo l'aggiornamento BIOS...risolto così.

fraussantin
07-11-2019, 00:29
Prova a disinstallare e reinstallare i driver della soundblaster (e se c'è, pure il command center).
La mia accoppiata x570 Strix E e SB AE5 mi ha fatto lo stesso scherzetto dopo l'aggiornamento BIOS...risolto così.

gia fatto più volte .

ho aperto un ticket vediamo cosa mi dicono .

se non me la risolvono è la volta che butto via sta scheda e mi piglio una strix

però mi spiace un casino perchè il 3d di creative è uno spettacolo e tutto sommato per 50 euro faceva il suo dovere

altro caso riportato https://forum-en.msi.com/index.php?topic=325223.0 recente

Lev1athan
07-11-2019, 02:02
Allora, mia esperienza nello specifico. Flasho il bios tramite tool, riavvio il PC e va in bootloop senza arrivare in schermata bios (schchermo totalmente nero quindi). Monto il bios su una usb, la inserisco nella porta apposita per il flash, reset cmos, e tasto per Update. Update effettuato con successo, riavvio, arriva alla schermata con il logo Rog, fermo di qualche secondo e riavvio. Dopo una ricerca veloce vedo che un altro utente ha avuto un problema simile ed era la scheda audio. La smonto (nel mio caso Asus Essence STX 2) e boota in tutta tranquillità. Accedo al bios, provo a configurare le ram di cui sopra a 3600mhz (come le avevo prima del flash) e ritorno in schermata nera con errore 22 od 8b. Reset cmos, lascio le ram alle frequenze di default e va tutto ok. La cosa mi da alquanto fastidio 1 perché mi trovo impossibilitato ad usare una scheda audio che ho pagato un bordello, 2 per delle ram che non posso utilizzare alla loro frequenza di fabbrica. Tutto questo per quella sfaccimma (perdonatemi il termine) di RDR2 :muro: :muro: :muro:

fcs
07-11-2019, 09:57
ciao ragazzi ho appena preso il nuovo pc e vorrei chiedere se qualcuno mi può indicare le impostazioni ideali del bios con la Tuf x570 gaming plus + 3700x + ram 3600mhz. grazie

Predator_1982
07-11-2019, 10:04
Tutto questo per quella sfaccimma (perdonatemi il termine) di RDR2 :muro: :muro: :muro:

Che dire, ti capisco, dopo diversi mesi di sbattimento anche io posso dire di avere trovato solo adesso l'equilibrio perfetto con il mio sistema. Questo però mi è costato il cambio di ben 3 Motherboard e della ram.

Personalmente sono comunque soddisfatto del 3700X, che reputo il processore ideale per le mie necessità, però è ovvio che i problemi ci sono stati e tanti pure. Le CPU sono uscite sul mercato troppo presto, con un AGESA che praticamente era ancora in stato di beta. Idem per le schede madri, tanti problemi di gioventù dei bios e pure leggerezze su alcuni aspetti di progettazione.

Con la Strix-E fortunatamente zero problemi, ma è anche vero che il suo prezzo è elevato (poco ci è mancato che ho pagato più la mb del processore).

Mi aspetto adesso degli aggiornamenti correttivi più mirati a risolvere i bug rimasti e a tunare quanto più possibile l'intero ecosistema hw. Anche lato S.O Microsoft deve lavorare un po', la gestione dei thread sui core lascia ancora a desiderare, confido nell'update 1909 (sperando non sfasci troppe altre cose...)

Giux-900
07-11-2019, 10:33
Che dire, ti capisco, dopo diversi mesi di sbattimento anche io posso dire di avere trovato solo adesso l'equilibrio perfetto con il mio sistema. Questo però mi è costato il cambio di ben 3 Motherboard e della ram.

Personalmente sono comunque soddisfatto del 3700X, che reputo il processore ideale per le mie necessità, però è ovvio che i problemi ci sono stati e tanti pure. Le CPU sono uscite sul mercato troppo presto, con un AGESA che praticamente era ancora in stato di beta. Idem per le schede madri, tanti problemi di gioventù dei bios e pure leggerezze su alcuni aspetti di progettazione.

Con la Strix-E fortunatamente zero problemi, ma è anche vero che il suo prezzo è elevato (poco ci è mancato che ho pagato più la mb del processore).

Mi aspetto adesso degli aggiornamenti correttivi più mirati a risolvere i bug rimasti e a tunare quanto più possibile l'intero ecosistema hw. Anche lato S.O Microsoft deve lavorare un po', la gestione dei thread sui core lascia ancora a desiderare, confido nell'update 1909 (sperando non sfasci troppe altre cose...)

qual'è la migliore procedura per aggiornare il bios sulla x570-e ?

terranux
07-11-2019, 11:20
che scheda madre hai ?
x570 tuf wifi

Predator_1982
07-11-2019, 13:15
qual'è la migliore procedura per aggiornare il bios sulla x570-e ?

aggiorna tramite ez-flash3, clear cmos. ricarichi i parametri, salvi e parti. Stop.

MarcoM
07-11-2019, 13:27
Ho aggiornato ieri il bios della mia Asus Strix X570-F alla nuova versione e devo dire che, per ora, non ho avuto nessun problema. Ho semplicemente rimesso il profilo docp delle mie ram (Ballistix elite 3600 CL16) e ottimizzato le ventole e tutto funziona a meraviglia (come con l'ABBA a dire la verità). ;)
Unico problemino, sotto Windows ho dovuto reinstallare i driver del mio dac esterno (che uso per l'audio) che era misteriosamente scomparso dalla lista dei dispositivi audio. :rolleyes:

Predator_1982
07-11-2019, 13:36
Ho aggiornato ieri il bios della mia Asus Strix X570-F alla nuova versione e devo dire che, per ora, non ho avuto nessun problema. Ho semplicemente rimesso il profilo docp delle mie ram (Ballistix elite 3600 CL16) e ottimizzato le ventole e tutto funziona a meraviglia (come con l'ABBA a dire la verità). ;)
Unico problemino, sotto Windows ho dovuto reinstallare i driver del mio dac esterno (che uso per l'audio) che era misteriosamente scomparso dalla lista dei dispositivi audio. :rolleyes:

effettivamente ho notato anche io che la funzione di auto taratura delle ventole funziona molto bene, ottima silenziosità raggiunta.

MarcoM
07-11-2019, 13:42
effettivamente ho notato anche io che la funzione di auto taratura delle ventole funziona molto bene, ottima silenziosità raggiunta.

Sì, ottima, il problema è che in idle, i voltaggi dei core continuano ad essere molto ballerini e spesso l'aumentare improvviso della temperatura della cpu risveglia per qualche secondo il "ventolame" da loro sonno e questo è un po' fastidioso. Con la precedente versione ABBA avevo manualmente alzato il livello di temperatura a cui le ventole iniziavano ad accelerare, proprio per evitare questo continuo alzarsi ed abbassarsi dei giri delle ventole. Con questa nuova versione mi pare che il problema sia meno accentuato (seppure un po' sussista ancora) quindi diciamo che la situazione va migliorando.

fraussantin
07-11-2019, 13:49
Sì, ottima, il problema è che in idle, i voltaggi dei core continuano ad essere molto ballerini e spesso l'aumentare improvviso della temperatura della cpu risveglia per qualche secondo il "ventolame" da loro sonno e questo è un po' fastidioso. Con la precedente versione ABBA avevo manualmente alzato il livello di temperatura a cui le ventole iniziavano ad accelerare, proprio per evitare questo continuo alzarsi ed abbassarsi dei giri delle ventole. Con questa nuova versione mi pare che il problema sia meno accentuato (seppure un po' sussista ancora) quindi diciamo che la situazione va migliorando.

che dac usi?

Predator_1982
07-11-2019, 13:53
Sì, ottima, il problema è che in idle, i voltaggi dei core continuano ad essere molto ballerini e spesso l'aumentare improvviso della temperatura della cpu risveglia per qualche secondo il "ventolame" da loro sonno e questo è un po' fastidioso. Con la precedente versione ABBA avevo manualmente alzato il livello di temperatura a cui le ventole iniziavano ad accelerare, proprio per evitare questo continuo alzarsi ed abbassarsi dei giri delle ventole. Con questa nuova versione mi pare che il problema sia meno accentuato (seppure un po' sussista ancora) quindi diciamo che la situazione va migliorando.

questo a me non succede, ma ho un 3700X.

Lev1athan
07-11-2019, 14:32
Qualcuno ha provato a fare un rollback al firmware precedente su una Crosshair hero viii? Perchè sebbene sul sito leggo che dal 1105 non si può tornare indietro, sul forum ROG invece leggo che tramite bios flashback si può.
Perchè, in caso, faccio rollback e mi godo la scheda audio piuttosto che RDR :asd:

fraussantin
07-11-2019, 14:42
Qualcuno ha provato a fare un rollback al firmware precedente su una Crosshair hero viii? Perchè sebbene sul sito leggo che dal 1105 non si può tornare indietro, sul forum ROG invece leggo che tramite bios flashback si può.
Perchè, in caso, faccio rollback e mi godo la scheda audio piuttosto che RDR :asd:Ma anche le strix danno problemi ?

Predator_1982
07-11-2019, 14:45
Qualcuno ha provato a fare un rollback al firmware precedente su una Crosshair hero viii? Perchè sebbene sul sito leggo che dal 1105 non si può tornare indietro, sul forum ROG invece leggo che tramite bios flashback si può.
Perchè, in caso, faccio rollback e mi godo la scheda audio piuttosto che RDR :asd:

ma cos'è sta storia di RDR? me la son persa..

fraussantin
07-11-2019, 14:46
ma cos'è sta storia di RDR? me la son persa..

rdr2 su alcuni sistemi non va con agesa 1003 ..

Predator_1982
07-11-2019, 14:59
rdr2 su alcuni sistemi non va con agesa 1003 ..

ah ecco, l'ho scaricato poco fa (120 Gb...fortuna che ho la fibra 1000). Ci mancavano solo i giochi che partono solo se c'è un bios specifico :-D

Lev1athan
07-11-2019, 15:05
Ma anche le strix danno problemi ?

La mia Essence STX 2, dopo l'update, non va più. Il pc arriva alla schermata con il logo ROG dopo il POST, rimane una 10ina di secondi e reboota. :muro: :muro: :muro:

davidenko7
07-11-2019, 15:11
Qualcuno ha provato a fare un rollback al firmware precedente su una Crosshair hero viii? Perchè sebbene sul sito leggo che dal 1105 non si può tornare indietro, sul forum ROG invece leggo che tramite bios flashback si può.
Perchè, in caso, faccio rollback e mi godo la scheda audio piuttosto che RDR :asd:

Edit: non avevo visto la risposta

fraussantin
07-11-2019, 15:43
ah ecco, l'ho scaricato poco fa (120 Gb...fortuna che ho la fibra 1000). Ci mancavano solo i giochi che partono solo se c'è un bios specifico :-DMa infatti è una roba assurda ..
Vai a capire cosa era che dava noia.
E cmq a me e a molti altri con 1003 va

The_SaN
07-11-2019, 16:52
Ho aggiornato ieri il bios della mia Asus Strix X570-F alla nuova versione e devo dire che, per ora, non ho avuto nessun problema. Ho semplicemente rimesso il profilo docp delle mie ram (Ballistix elite 3600 CL16) e ottimizzato le ventole e tutto funziona a meraviglia (come con l'ABBA a dire la verità). ;)
Unico problemino, sotto Windows ho dovuto reinstallare i driver del mio dac esterno (che uso per l'audio) che era misteriosamente scomparso dalla lista dei dispositivi audio. :rolleyes:

A me ha fatto una cosa simile, nel senso che dopo aver flashato il BIOS nuovo mi ha dato dei problemi audio. Riavviando ancora non riconosceva più la scheda (SB AE5 e x570 Strix E).

Reinstallando i driver tutto ok.

MarcoM
07-11-2019, 18:11
che dac usi?

Un ifi iDSD Micro ;)

MarcoM
07-11-2019, 18:14
A me ha fatto una cosa simile, nel senso che dopo aver flashato il BIOS nuovo mi ha dato dei problemi audio. Riavviando ancora non riconosceva più la scheda (SB AE5 e x570 Strix E).

Reinstallando i driver tutto ok.

Si vede che le mobo Asus si risentono se non usi il loro chip audio integrato... :asd:

LEGIOROMANO1983
07-11-2019, 18:43
ragazzi ho aggiornato il bios agesa 1.0.0.4 suilla gigabyte auros elite, non mi entra più nel bios...avvio più lento e come se non bastasse ventole che frullano:mad: :mad: :mad:

hatake82
07-11-2019, 19:18
Anche questa mobo fa danni?Allora mi sa che prenderò una x470 con il bios aggiornato di fabbrica

fraussantin
07-11-2019, 19:19
ragazzi ho aggiornato il bios agesa 1.0.0.4 suilla gigabyte auros elite, non mi entra più nel bios...avvio più lento e come se non bastasse ventole che frullano:mad: :mad: :mad:Clearcmos

Dave83
07-11-2019, 20:04
Messo bios 1403 su x570 tuf wifi... Avvio un fulmine clock finalmente 4400 circa su 2 thread. 4250 su tutti. In più si può settare i pcie su gen 4,3.attenzione che al primo avvio rompe un pò afterburner e risoluzione video. Consiglio di reinstallare i driver video. Ho letto che ad alcuni freza il PC quando và in sospensione. A voi? Io l'ho tolto per via degli ssd ed nvme.

Con che tool posso testare fino a quanto sale la cpu?

terranux
07-11-2019, 20:12
Con che tool posso testare fino a quanto sale la cpu?
Ryzenmaster

Dave83
07-11-2019, 20:22
Grazie ;)
Il mio 3600x, tutto a default con solo docp attivo, arriva solo a poco più di 4100. Non dovrebbe arrivare a 4400? Cosa potrebbe essere?

edit: sia con il bench cpu-z che con Ryzenmaster, arrivo a 4100.
In game però supero i 4300, ma di rado arrivo a 4350. Di rade nel SO ho ho avuto picchi di 4392.
A riposo sta a 3718.

Ma con i benchmark non dovrebbe raggiungere la frequenza massima? E 3718 a riposo non sono pochi?

fraussantin
07-11-2019, 20:25
Mi son rotto le balle ho ordinato le g432 vediamo come vanno


PS a cosa serve e potrebbe risolvere i problemi con la scheda audio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191107/dc746a6942601faed10718121dcfdb64.jpg