View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
guant4namo
04-02-2020, 17:22
Ciao a tutti,
per il mio nuovo pc vorrei prendere una scheda madre top gamma da abbinare al Ryzen 3900x
Tra le due: MSI MEG X570 PURIFY e MSI MEG X570 ACE, sapete consigliarmi la meglio?
La differenza quale è? Solo gli RGB o c'è altro di più importante da tenere in considerazione?
Grazie mille a chi rispondera :)
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=In-arrivo-le-prime-schede-madri-di-fascia-media-basate-su-chipset-AMD-B550-e-PCIe-40_20670
Vediamo se queste avranno il raffreddamento passivo o la ventolina der dimonio.
fraussantin
04-02-2020, 17:44
PS esiste una lista completa degli errori del display di debug asus? https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=In-arrivo-le-prime-schede-madri-di-fascia-media-basate-su-chipset-AMD-B550-e-PCIe-40_20670
Vediamo se queste avranno il raffreddamento passivo o la ventolina der dimonio.Secondo me il pcie 4 è solo sul primo m2 e sulla prima GPU
Per tutti gli utilizzatori di scheda madre Asus con lan Intel.
Avete per caso sperimentato problemi di stabilità della connessione internet? Sto notando che da qualche giorno, all'improvviso , la connessione sparisce per qualche secondo/massimo un minuto per poi ritornare da sola.
Gli altri dispositivi collegati alla stessa rete non sembrano avere gli stessi problemi.
Non ho ancora provato per vedere se lo fa anche con la seconda porta lan, ma vorrei capire prima se è un problema che altri hanno avuto
BadBoy80
04-02-2020, 18:29
Ciao a tutti,
per il mio nuovo pc vorrei prendere una scheda madre top gamma da abbinare al Ryzen 3900x
Tra le due: MSI MEG X570 PURIFY e MSI MEG X570 ACE, sapete consigliarmi la meglio?
La differenza quale è? Solo gli RGB o c'è altro di più importante da tenere in considerazione?
Grazie mille a chi rispondera :)
Su questo video spiega bene la Ace dopo aver recensito la UNIFY https://youtu.be/a4Xv3H9_J_Q
Se per te sono importanti led, un heatpipe di collegamento per raffreddare il chipset/VRM e una lan 1GBs in più, allora la prenderei.. se no UNIFY tutta la vita. :)
fraussantin
04-02-2020, 18:49
Per tutti gli utilizzatori di scheda madre Asus con lan Intel.
Avete per caso sperimentato problemi di stabilità della connessione internet? Sto notando che da qualche giorno, all'improvviso , la connessione sparisce per qualche secondo/massimo un minuto per poi ritornare da sola.
Gli altri dispositivi collegati alla stessa rete non sembrano avere gli stessi problemi.
Non ho ancora provato per vedere se lo fa anche con la seconda porta lan, ma vorrei capire prima se è un problema che altri hanno avutoSì lo faceva anche a me . Da quando ho tolto l'avvio rapido non lo ha più fatto.
guant4namo
05-02-2020, 07:44
Su questo video spiega bene la Ace dopo aver recensito la UNIFY https://youtu.be/a4Xv3H9_J_Q
Se per te sono importanti led, un heatpipe di collegamento per raffreddare il chipset/VRM e una lan 1GBs in più, allora la prenderei.. se no UNIFY tutta la vita. :)
Ciao Bad,
grazie mille per la risposta / aiuto :)
Secondo la tua esperienza il collegamento x raffreddare il chipset/vrm , è ottimo o se ne può fare a meno?
Grazie ancora.
BadBoy80
05-02-2020, 09:07
Ciao Bad,
grazie mille per la risposta / aiuto :)
Secondo la tua esperienza il collegamento x raffreddare il chipset/vrm , è ottimo o se ne può fare a meno?
Grazie ancora.
Se ne può fare decisamente a meno!
se guardi i test che hanno fatto quelli di Hardware Unboxed sul loro canale, vedrai addirittura che i vrm saranno più caldi di 3 gradi sula ACE rispetto alla UNIFY dopo un'ora di esercizio (con un 3900x)
https://youtu.be/kxJ8rB5DiUE?t=355
Probabilmente succede ciò perché il chipset è sempre più caldo dei VRM, quindi il calore si sposta dal blocco chipset verso i due blocchi VRM. Al contrario di quanto uno creda solitamente..
Sì lo faceva anche a me . Da quando ho tolto l'avvio rapido non lo ha più fatto.Che è la prima cosa che ho disattivato appena installato Windows...mi sa che devo indagare un po'...mi sembra di vedere che lo faccia quando è aperto il client di Origin, e visto che non è la prima volta che quel client crea problemi...devo indagare meglio.
guant4namo
05-02-2020, 10:09
Se ne può fare decisamente a meno!
se guardi i test che hanno fatto quelli di Hardware Unboxed sul loro canale, vedrai addirittura che i vrm saranno più caldi di 3 gradi sula ACE rispetto alla UNIFY dopo un'ora di esercizio (con un 3900x)
https://youtu.be/kxJ8rB5DiUE?t=355
Grazie mille Bad , gentilissimo :cool: :)
Ciao a tutti.
Vi chiedo un piccolo chiarimento. Sulla X570 Prime Pro, se sposto la scheda video sul quello che nel manuale viene indicato come PCIe 4.0 / 3.0 x16_2 slot,
la scheda video dovrebbe comunque andare al massimo come banda o sbaglio?
Lo chiedo perché così libererei la ventolina del chipset.
Il link al manuale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X570-PRO/E15659_PRIME_X570-PRO_UM_V2_WEB.pdf), se può servire.
BadBoy80
11-02-2020, 17:03
Da quanto si capisce dal manuale, il primo e il secondo slot sono sotto il controllo della cpu. In caso di single card la banda è a 16x, mentre se sono due, entrambe sono a 8x. Quindi direi che puoi spostarla tranquillamente nel secondo slot e avere cmq i 16x.
Puoi comunque verificare mettendo la scheda video nel secondo slot, avviare GPU-Z e controllare alla voce Bus Interface se appare "PCIe x16 4.0 @ x16 4.0" dove il x16 indica la banda
Da quanto si capisce dal manuale, il primo e il secondo slot sono sotto il controllo della cpu. In caso di single card la banda è a 16x, mentre se sono due, entrambe sono a 8x. Quindi direi che puoi spostarla tranquillamente nel secondo slot e avere cmq i 16x.
Puoi comunque verificare mettendo la scheda video nel secondo slot, avviare GPU-Z e controllare alla voce Bus Interface se appare "PCIe x16 4.0 @ x16 4.0" dove il x16 indica la banda
La cosa che mi lascia perplesso è che a pagina 1-7 riporta così:
VGA Configuration
PCIe operating mode
PCIe 4.0 x16_1 PCIe 4.0 x16_2
Single VGA/PCIe card x16 N/A
Sembra che non contempli la possibilità di una vga singola nello slot 2. O sbaglio? Tu la interpreti diversamente?
fraussantin
11-02-2020, 17:42
La cosa che mi lascia perplesso è che a pagina 1-7 riporta così:
VGA Configuration
PCIe operating mode
PCIe 4.0 x16_1 PCIe 4.0 x16_2
Single VGA/PCIe card x16 N/A
Sembra che non contempli la possibilità di una vga singola nello slot 2. O sbaglio? Tu la interpreti diversamente?La gpu va sul primo slot.
Edit mi sbagliavo con la prime inferiore
La prime pro ha il secondo slot sulla CPU e cala a 8x se usato.
Slot di Espansione
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 4.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
AMD X570 chipset
1 x PCIe 4.0 x16 (max at x4 mode)
3 x PCIe 4.0 x1
La cosa che mi lascia perplesso è che a pagina 1-7 riporta così:
VGA Configuration
PCIe operating mode
PCIe 4.0 x16_1 PCIe 4.0 x16_2
Single VGA/PCIe card x16 N/A
Sembra che non contempli la possibilità di una vga singola nello slot 2. O sbaglio? Tu la interpreti diversamente?
basta che guardi una foto della tua scheda madre da retro e vedi se il secondo slot è un 16x elettrico o solamente meccanico
La gpu va sul primo slot.
Tra l'altro se non erro la prime 570 non supporta lo sli quindi solo il primo slot é connesso alla CPU.
Se ti serve il secondo slot meglio la strix e , ma anche su quella é limitato .
Consiglierei anche io il primo slot, ma, perchè non dovrebbe supportare lo sli ?
Che io ricordo dovrebbe poter gestire sli 2x e cross 3x.
Anche perchè in questo sono uguali ad entrambe le strix :)
basta che guardi una foto della tua scheda madre da retro e vedi se il secondo slot è un 16x elettrico o solamente meccanico
Esatto, e se si può scommettere mi gioco un x8 o un x16 :D
Scherzi a parte, @Emopunk, secondo me resta consigliabile metterla sul primo slot, ma in linea di massima, dovrebbe funzionare bene senza perdere prestazioni anche sul secondo (sul quale la immagino andare in PCIe 3.0 x8).
Se l'hai già, puoi provare facilmente, se per questa funzionalità stai decidendo se prenderla o meno, forse ti conviene vedere quanto ti costa in più una delle X570 che ti permette di regolare la ventolina, o le MSI che la posizionano un poco meglio; chiaramente se il resto poi ti soddisfa.
fraussantin
11-02-2020, 20:04
Consiglierei anche io il primo slot, ma, perchè non dovrebbe supportare lo sli ?
Che io ricordo dovrebbe poter gestire sli 2x e cross 3x.
Anche perchè in questo sono uguali ad entrambe le strix :)
.
Sì hai ragione mi confondevo con la prime p .
Questa ha i primi 2 slot sulla CPU limitati a 8x se usati.
nicolarush
11-02-2020, 20:05
Lo chiedo perché così libererei la ventolina del chipset.
se può confortarti da quello che ho letto in giro, comunque, la ventolina per come è pensata non dovrebbe risentire della scheda video posizionata sul primo slot
Sì hai ragione mi confondevo con la prime a .
Questa ha i primi 2 slot sulla CPU limitati a 8x se usati.
Si, esatto, come la mia Tuf.
Piuttosto buona la Pro, ma sono stato troppo "parsimonioso" per prenderla :)
Scherzi a parte, non ne avrei usato i lati positivi e nessuna di queste caratteristiche in più della Tuf, ma resta davvero una gran scheda la Pro.
fraussantin
11-02-2020, 20:25
Si, esatto, come la mia Tuf.
Piuttosto buona la Pro, ma sono stato troppo "parsimonioso" per prenderla :)
Scherzi a parte, non ne avrei usato i lati positivi e nessuna di queste caratteristiche in più della Tuf, ma resta davvero una gran scheda la Pro.Il comparto di alimentazione , BIOS e ventolina della tuf sono identici a quello della Pro cmq. Cambia solo la lan audio e altre cosette di secondo rilievo
Anche io ero andato sulla tuf , poi si é rotta ..
https://www.techpowerup.com/review/asus-prime-x570-pro/3.html
Come si vede dalle foto posteriori, il secondo slot sembrerebbe 8x. Sottolineo che con la scheda non ho alcun problema. È più per un disturbo compulsivo che volevo liberare la ventolina 😂
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
https://www.techpowerup.com/review/asus-prime-x570-pro/3.html
Come si vede dalle foto posteriori, il secondo slot sembrerebbe 8x. Sottolineo che con la scheda non ho alcun problema. È più per un disturbo compulsivo che volevo liberare la ventolina 😂
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
quindi se metti la scheda video sul secondo slot andrà sempre a massimo 8x, se vuoi farlo fallo tanto non cambierà quasi nulla come prestazioni
Il comparto di alimentazione , BIOS e ventolina della tuf sono identici a quello della Pro cmq. Cambia solo la lan audio e altre cosette di secondo rilievo
Anche io ero andato sulla tuf , poi si é rotta ..
Esatto, e quel "secondo o terzo" slot fisico x16, che eredita dalle sorelle maggiori strix.
Ricordo le tue peripezie, e mi dispiace sinceramente :(
Se ti andava bene dall'inizio, come nel mio caso, è davvero un'ottima scheda ad un prezzo quasi abbordabile.
https://www.techpowerup.com/review/asus-prime-x570-pro/3.html
Come si vede dalle foto posteriori, il secondo slot sembrerebbe 8x. Sottolineo che con la scheda non ho alcun problema. È più per un disturbo compulsivo che volevo liberare la ventolina 😂
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Ha ma la hai già :sofico:
Allora prova, vedrai che come dice anche Amorph, non perdi nulla !
Magari con le prossime gpu di punta pcie 4.0 ... ma per ora, forse nemmeno con una 2080 Ti noteresti reali differenze, perlomeno nell'uso normale, in bench non saprei, ma mi aspetto poco pure li.
Ciao a tutti dopo 25 anni di Intel vorrei passare ad AMD, probabilmente con 3900X. Come sk madre con budget sui 200 euro cosa consigliate? Vorrei fare un minimo di oc ed ho pensato alla Asus TUF X570 che insieme alla Aorus elite dovrebbe essere la top per quel che riguarda mofset e fasi. Preferirei Asus a questo giro vista la migliore gestione rgb. Scheda valida?, alternative?
Ciao a tutti dopo 25 anni di Intel vorrei passare ad AMD, probabilmente con 3900X. Come sk madre con budget sui 200 euro cosa consigliate? Vorrei fare un minimo di oc ed ho pensato alla Asus TUF X570 che insieme alla Aorus elite dovrebbe essere la top per quel che riguarda mofset e fasi. Preferirei Asus a questo giro vista la migliore gestione rgb. Scheda valida?, alternative?
Sicuro?
I software Asus per la gestione dei led sono la peggiore chiavica al mondo...sarai fortunato se ti rileveranno la mobo...:asd:
Guarda la mia firma e vedrai che parlo con cognizione di causa..:cry:
Sicuro?
I software Asus per la gestione dei led sono la peggiore chiavica al mondo...sarai fortunato se ti rileveranno la mobo...:asd:
Guarda la mia firma e vedrai che parlo con cognizione di causa..:cry:
strano.....il sistema Asus Aura è noto per essere superiore alla concorrenza perchè è anche stato tra i primi ad introdurlo. Stando ai video è anche quello con più effetti, ad esempio cometa che non è presente con gli altri brand che pure supportano addressable light 5v
fraussantin
13-02-2020, 13:18
strano.....il sistema Asus Aura è noto per essere superiore alla concorrenza perchè è anche stato tra i primi ad introdurlo. Stando ai video è anche quello con più effetti, ad esempio cometa che non è presente con gli altri brand che pure supportano addressable light 5vAsus si è martellata i coglioni con l'armory crate.
SE ti funziona il vecchio aura usalo , ma se ti smette di andare e devi mettere il crate preparati a smadonnare.
È in perenne beta , ti consiglierà di installare BIOS obsoleti , driver vecchi e l'aura funzionerà solo con le impostazioni base. La rilevazione dei giochi e il resto non mi va manco a piangere.
Per il resto sono ottimi prodotti , valuta anche msi x570 Tomahawk dovrebbe uscire a breve e costare il giusto.
strano.....il sistema Asus Aura è noto per essere superiore alla concorrenza perchè è anche stato tra i primi ad introdurlo. Stando ai video è anche quello con più effetti, ad esempio cometa che non è presente con gli altri brand che pure supportano addressable light 5v
Guarda dai retta a uno stupido che ha sborsato quasi 600 euro di mobo e ha "tentato" di gestire tutto con un unico software (bacato) di gestione.
Evita Asus come la peste....per lo meno lato software.
Ormai sul forum ufficiale gli utenti sono agli insulti per quanto i software asus fanno schifo.
Armory Crate: chiavica suprema, semplicemente è un programma "rotto"
Armory II: funziona un filo meglio, ma crasha in chiusura una volta su due.
Aura: problemi anche quì a non finire...ripeto, dai un'occhio al loro forum.
Fatti un favore e vai di MSI.
Io ormai quando vedo qualche aggiornamento da parte di Armory II incrocio le dita e sudo freddo.
Mannaggia a me che ho preso tutto asus.
strano.....il sistema Asus Aura è noto per essere superiore alla concorrenza perchè è anche stato tra i primi ad introdurlo. Stando ai video è anche quello con più effetti, ad esempio cometa che non è presente con gli altri brand che pure supportano addressable light 5v
quoto quello che ha scritto rob-roy, un sacco di problemi con aura e armory crate, secondo me quelli che danno meno noie sono i sw di asrock e msi
Asus si è martellata i coglioni con l'armory crate.
SE ti funziona il vecchio aura usalo , ma se ti smette di andare e devi mettere il crate preparati a smadonnare.
È in perenne beta , ti consiglierà di installare BIOS obsoleti , driver vecchi e l'aura funzionerà solo con le impostazioni base. La rilevazione dei giochi e il resto non mi va manco a piangere.
Per il resto sono ottimi prodotti , valuta anche msi x570 Tomahawk dovrebbe uscire a breve e costare il giusto.
Guarda dai retta a uno stupido che ha sborsato quasi 600 euro di mobo e ha "tentato" di gestire tutto con un unico software (bacato) di gestione.
Evita Asus come la peste....per lo meno lato software.
Ormai sul forum ufficiale gli utenti sono agli insulti per quanto i software asus fanno schifo.
Armory Crate: chiavica suprema, semplicemente è un programma "rotto"
Armory II: funziona un filo meglio, ma crasha in chiusura una volta su due.
Aura: problemi anche quì a non finire...ripeto, dai un'occhio al loro forum.
Fatti un favore e vai di MSI.
Eviterei le MSI da 200 euro (mio budget) come si può vedere qui la MSI MPG X570 Gaming Edge fa veramente schifo.
https://youtu.be/_7PkZwY9PWM?t=678
La X570 Aorus elite sarebbe la buona alternativa alla Asus TUF X570 ma come detto la Gigabyte che ho adesso non ha le possibilità di effetti offerti da Asus Aura come il comet. Se non funziona una cippa però a questo punto ci ripenso
fraussantin
13-02-2020, 13:31
Eviterei le MSI da 200 euro (mio budget) come si può vedere qui la MSI MPG X570 Gaming Edge fa veramente schifo.
https://youtu.be/_7PkZwY9PWM?t=678
La X570 Aorus elite sarebbe la buona alternativa alla Asus TUF X570 ma come detto la Gigabyte che ho adesso non ha le possibilità di effetti offerti da Asus Aura come il comet. Se non funziona una cippa però a questo punto ci ripensoNon a caso ti ho detto di aspettare la Tomahawk . Hanno rivisto completamente i vrm
O al limite una b450 msi max.
Edit visto ora il 3900x ...
No spe se pigli il 3900x prendi almeno una x570 unify o Una Asus strix e o una taichi.
Consiglio mio è ..
Non a caso ti ho detto di aspettare la Tomahawk . Hanno rivisto completamente i vrm
O al limite una b450 msi max.
Edit visto ora il 3900x ...
No spe se pigli il 3900x prendi almeno una x570 unify o Una Asus strix e o una taichi.
Consiglio mio è ..
La strix ha stesse performance vrm della TUF da quel che ho capito. Taichi sono difficili da reperire e vengono 100 euro in più della TUF :(
fraussantin
13-02-2020, 14:04
La strix ha stesse performance vrm della TUF da quel che ho capitoLa strix E ... La strix f è uguale alla tuf.
su quella cifra (x570 sui 200 euro) le opzioni sono poche
MSI ha vrm pietosi, ASUS io la consiglierei ma non ho effetti RGB (quindi no armoury crate), le Gigabyte le hai escluse tu.
Rimane la ASRock Steel Legend (che come VRM è una via di mezzo tra MSI e ASUS/Gigabyte), oppure bisogna salire di budget.
BadBoy80
13-02-2020, 14:15
Confermo e ribadisco quanto detto dagli altri: lascia perdere ASUS, soprattutto se la prendi per gli RGB. Il loro programmi sono perennemente in beta e non rilevano i loro stessi prodotti.
A conferma di quanto ti dico datti una letta nel loro forum di assistenza: https://rog.asus.com/forum/forumdisplay.php?205-ASUS-Software
Troverai pure la mia richiesta qui: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?114185-ArmoryCrate-UPDATE-aio-is-back-in-control-10-14-2019 (da pagina 6 in poi)
Se vuoi qualcosa che sia al livello del 3900X allora andrei di MSI ACE (o la sorella gemella Unify ma è senza i led) oppure attenderei la nuova Tomahawk. O andrei di Asrock Tachi..
Se hai tempo e voglia, guardati questo canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCPWkeX-x10aiJ36C0pk0UbA/videos
Recensiscono le schede madre e i loro VRM.. Ovviamente danno un parere solo teorico della scheda madre, nella realtà ci sono altre problematiche (vedi asus e i loro sw di m..)
Confermo e ribadisco quanto detto dagli altri: lascia perdere ASUS, soprattutto se la prendi per gli RGB. Il loro programmi sono perennemente in beta e non rilevano i loro stessi prodotti.
A conferma di quanto ti dico datti una letta nel loro forum di assistenza: https://rog.asus.com/forum/forumdisplay.php?205-ASUS-Software
Troverai pure la mia richiesta qui: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?114185-ArmoryCrate-UPDATE-aio-is-back-in-control-10-14-2019 (da pagina 6 in poi)
Se vuoi qualcosa che sia al livello del 3900X allora andrei di MSI ACE (o la sorella gemella Unify ma è senza i led) oppure attenderei la nuova Tomahawk. O andrei di Asrock Tachi..
Se hai tempo e voglia, guardati questo canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCPWkeX-x10aiJ36C0pk0UbA/videos
Recensiscono le schede madre e i loro VRM.. Ovviamente danno un parere solo teorico della scheda madre, nella realtà ci sono altre problematiche (vedi asus e i loro sw di m..)
Una ACE a 200€ la prendo anche io, ma in effetti io non metto nemmeno un led, il povero lantony però li vorrebbe :D
Scherzi a parte, detto da uno come me che ripeto non accende nessuna luce nel PC, di peste e corna con Asus e i vari software di controllo led ne ho lette parecchie, non solo su Asus però.
@lantony, 200€ per X570 però anche secondo me sono pochini (le MB con questo chipset, costano ancora troppo), se non hai fretta potresti davvero aspettare la Tomahawk che ti segnalava fraussantin (che dovrebbe appunto essere la versione con sezione vrm più curata), le prossime 550 top (sulle medie o base dubito ci saranno grandiosi vrm), o se ti sei trovato bene in precedenza con aura classico e Asus, potresti pensare tipo ad una ottima X470 ? Che sia la Pro o un delle Strix il 3900X lo reggono senza problemi anche con un po' di OC, e sono decisamente collaudate; al limite sono meno testate lato ram con i 3000, ma basta un poco di attenzione.
Detto questo ... io con la tuf mi trovo a meraviglia, ma disattivo tutti i led e il crate direttamente da bios.
Una ACE a 200€ la prendo anche io, ma in effetti io non metto nemmeno un led, il povero lantony però li vorrebbe :D
Scherzi a parte, detto da uno come me che ripeto non accende nessuna luce nel PC, di peste e corna con Asus e i vari software di controllo led ne ho lette parecchie, non solo su Asus però.
@lantony, 200€ per X570 però anche secondo me sono pochini (le MB con questo chipset, costano ancora troppo), se non hai fretta potresti davvero aspettare la Tomahawk che ti segnalava fraussantin (che dovrebbe appunto essere la versione con sezione vrm più curata), le prossime 550 top (sulle medie o base dubito ci saranno grandiosi vrm), o se ti sei trovato bene in precedenza con aura classico e Asus, potresti pensare tipo ad una ottima X470 ? Che sia la Pro o un delle Strix il 3900X lo reggono senza problemi anche con un po' di OC, e sono decisamente collaudate; al limite sono meno testate lato ram con i 3000, ma basta un poco di attenzione.
Detto questo ... io con la tuf mi trovo a meraviglia, ma disattivo tutti i led e il crate direttamente da bios.
Sì come vedi dal mio video ho tutto rgb, questa roba che Asus fa schifo come led mi spiazza perché l'ho sempre vista come leader in quello.
https://youtu.be/YxnrNysdO64
Cmq un po' ovunque si legge che la Asus x570 TUF ha un'ottima comparto mofset che permette di gestire egregiamente 3900 e 3950x anche in overclock e già questo mi basterebbe per 200 euro!
fraussantin
14-02-2020, 07:19
Sì come vedi dal mio video ho tutto rgb, questa roba che Asus fa schifo come led mi spiazza perché l'ho sempre vista come leader in quello.
https://youtu.be/YxnrNysdO64
Cmq un po' ovunque si legge che la Asus x570 TUF ha un'ottima comparto mofset che permette di gestire egregiamente 3900 e 3950x anche in overclock e già questo mi basterebbe per 200 euro!Il comparto MOSFET è buono , scaldano poco e vanno bene, ma ci sono anche altri problemi ,
1 manca il dissipatore sul primo m2 ( quello che andrebbe usato anche se cambia poco)
2 la ventolina come su tutte le Asus è girata al contrario ma cmq silenziosa
3 crate fa schifo ( ma questo si è già detto)
4 ne ho avute 2 su 2 rotte , ma quello non fa statistica.
Io continuo a consigliarti msi x570 Tomahawk , unify , o ace . ( La unify non ha I led , ma dovrebbe avere la porta adressable )
Ma cosa ci farete co tutte ste lucine... 😁
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ma cosa ci farete co tutte ste lucine... 😁
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
La cosa bella è che le puoi spegnere se vuoi, se non le hai invece non puoi accenderle 🤣🤣🤣
BadBoy80
14-02-2020, 09:27
Sì come vedi dal mio video ho tutto rgb, questa roba che Asus fa schifo come led mi spiazza perché l'ho sempre vista come leader in quello.
https://youtu.be/YxnrNysdO64
Cmq un po' ovunque si legge che la Asus x570 TUF ha un'ottima comparto mofset che permette di gestire egregiamente 3900 e 3950x anche in overclock e già questo mi basterebbe per 200 euro!
Ma a livello hardware Asus continua a essere una signora marca di schede madri. é il software il problema!! Secondo il mio parere hanno preso degli stagisti, gli hanno ordinato "fai un bel programmino che raggruppi tutti i nostri articoli" e li rilasciano senza provarli... tanto i beta tester sono diventati gli utenti finali!!
Poi se vuoi prendere cmq Asus e tentare la fortuna, nessuno te lo vieta. Ma sappi che la TUF ha avuto problemi alle prese usb che non alimentavano correttamente gli apparecchi connessi e bios "fallati" dove le ram da 3600 riuscivano ad andare solo se le impostavi a 3200..
Auguri per la tua nuova scheda madre :bsod:
Ho deciso...vado nuovamente di gigabyte elite (come quella che ho ora)
La cosa bella è che le puoi spegnere se vuoi, se non le hai invece non puoi accenderle
Ma se io non le volessi, perchè dovrei prenderle, pagarle e sbattermi con i software che non funzionano? ;)
Ma a livello hardware Asus continua a essere una signora marca di schede madri. é il software il problema!! Secondo il mio parere hanno preso degli stagisti, gli hanno ordinato "fai un bel programmino che raggruppi tutti i nostri articoli" e li rilasciano senza provarli... tanto i beta tester sono diventati gli utenti finali!!
Poi se vuoi prendere cmq Asus e tentare la fortuna, nessuno te lo vieta. Ma sappi che la TUF ha avuto problemi alle prese usb che non alimentavano correttamente gli apparecchi connessi e bios "fallati" dove le ram da 3600 riuscivano ad andare solo se le impostavi a 3200..
Auguri per la tua nuova scheda madre :bsod:
Certo, co tutte ste luci da alimentare da qualche parte andrà meno corrente...:D
alexbilly
14-02-2020, 15:21
Ma a livello hardware Asus continua a essere una signora marca di schede madri. é il software il problema!! Secondo il mio parere hanno preso degli stagisti, gli hanno ordinato "fai un bel programmino che raggruppi tutti i nostri articoli" e li rilasciano senza provarli... tanto i beta tester sono diventati gli utenti finali!!
Poi se vuoi prendere cmq Asus e tentare la fortuna, nessuno te lo vieta. Ma sappi che la TUF ha avuto problemi alle prese usb che non alimentavano correttamente gli apparecchi connessi e bios "fallati" dove le ram da 3600 riuscivano ad andare solo se le impostavi a 3200..
Auguri per la tua nuova scheda madre :bsod:
posso confermare che sulla mia Tuf la porta usb C che sta dietro al pc non riceve correttamente l'alimentazione, ho delle casse creative pebble che hanno un boost di performance se alimentate "al massimo" con tanto di cambio di luce da verde a blu, e cambiavano continuamente colore :asd:... ho usato l'adattatore incluso e collegata ad una porta usb standard, sempre dietro al pc, e tutto ok, come tutte le altre porte usb... invece le ram fortunatamente vanno a 3600 una volta aggiornato il bios (ver. 1405)
fraussantin
14-02-2020, 15:30
posso confermare che sulla mia Tuf la porta usb C che sta dietro al pc non riceve correttamente l'alimentazione, ho delle casse creative pebble che hanno un boost di performance se alimentate "al massimo" con tanto di cambio di luce da verde a blu, e cambiavano continuamente colore :asd:... ho saato l'adattatore incluso e collegata ad una porta usb standard, tutto ok... invece le ram fortunatamente vanno a 3600 una volta aggiornato il bios (ver. 1405)
Ti posso dare un paio di consigli : per le RAM fai memtest perchè anche a me andavano ma avevo crash strani nei giochi e ho scoperto di averci un errorino ogni tanto. Però ancora non era uscito quel BIOS.
Per le USB prima di sentenziare il difetto prova a usare un cavo da carica a 2A ( quello del telefono in genere va bene)
Se anche con quello non va allora fattela cambiare.
A me inizio con joypad x360 , poi col tempo è talmente peggiorata che oltre a tastiera e mouse non teneva altro
Ma se io non le volessi, perchè dovrei prenderle, pagarle e sbattermi con i software che non funzionano? ;)
Ah, questo è il problema minore. Magari si potessero disattivare e amen.
La situazione migliore la trovi quando per non averli accesi devi tenere attivo in background un servizio*, dato che nel BIOS non si possono disattivare. Ne so qualcosa con la mia MSI.
La parte più divertente sai qual è? Che per tenerli disattivati, con utente standard, devo tenerli accesi ma in colorazione "nera".
Un plauso anche agli ingegneri MSI.
*tralasciando che se usassi Linux non li potrei proprio disattivare e che quel servizio potrebbe creare malfunzionamenti di varia natura, oltre a non ricevere più aggiornamenti fra non molto diventando un possibile punto debole, magari già lo è. Quando salta la corrente perde le impostazioni (ora che il PC è sotto UPS non più) e capitava di avere anche natale tutto l'anno! Che vuoi di più dalla vita?
Infatti è da un po' che penso di liberarmene definitivamente con del nastro da elettricisti così possono rimanere nello stato che vogliono.
alexbilly
14-02-2020, 15:58
Ti posso dare un paio di consigli : per le RAM fai memtest perchè anche a me andavano ma avevo crash strani nei giochi e ho scoperto di averci un errorino ogni tanto. Però ancora non era uscito quel BIOS.
Per le USB prima di sentenziare il difetto prova a usare un cavo da carica a 2A ( quello del telefono in genere va bene)
Se anche con quello non va allora fattela cambiare.
A me inizio con joypad x360 , poi col tempo è talmente peggiorata che oltre a tastiera e mouse non teneva altro
Per le ram farò il test :) Il cavo in questione è collegato direttamente alle casse, dall'altra parte termina con usb-c, al quale ho aggiunto l'adattatore... se fosse il filo dovrebbe dare problemi anche così immagino. E' l'unica porta che mi da problemi.
BadBoy80
14-02-2020, 17:17
Ah, questo è il problema minore. Magari si potessero disattivare e amen.
La situazione migliore la trovi quando per non averli accesi devi tenere attivo in background un servizio*, dato che nel BIOS non si possono disattivare. Ne so qualcosa con la mia MSI.
La parte più divertente sai qual è? Che per tenerli disattivati, con utente standard, devo tenerli accesi ma in colorazione "nera".
Un plauso anche agli ingegneri MSI.
*tralasciando che se usassi Linux non li potrei proprio disattivare e che quel servizio potrebbe creare malfunzionamenti di varia natura, oltre a non ricevere più aggiornamenti fra non molto diventando un possibile punto debole, magari già lo è. Quando salta la corrente perde le impostazioni (ora che il PC è sotto UPS non più) e capitava di avere anche natale tutto l'anno! Che vuoi di più dalla vita?
Infatti è da un po' che penso di liberarmene definitivamente con del nastro da elettricisti così possono rimanere nello stato che vogliono.
Ma da Bios puoi disattivare i led. O almeno sulla Carbon e sulla Unify c'è la possibilità di spegnerli da bios... nn so sulla x470 tomahowk
No, sulla B450 Tomahawk non si può. Posso solo cambiare il comportamento (sempre accesi/lampeggio).
Appena avevo acquistato la scheda, avendo anche altri problemi, avevo scritto al supporto MSI anche riguardo a questo problema ma se ne sono lavati le mani dicendomi di aggiornare il loro software che era già aggiornato...
L'unico modo per disabilitare i led è usare questo workaround che ho scoperto in seguito a smanettamenti. Non c'è altro modo se non coprirli con un nastro.
Immaginavo le altre MSI avessero lo stesso problema.
BadBoy80
14-02-2020, 18:35
No, sulle X570 hanno implementato una voce per la attivazione/disattivazione dei led sulla scheda madre (per fortuna).
Cmq mi pareva che MSI, con il loro sistema Mysticazzi Light, fosse uno dei pochi cui permetteva di impostare il colore nero per spegnere i led e poi potevi DISINSTALLARLO e rimaneva. Prova...
Sí ma anche disinstallando il software il servizio "mysticlight" o come si chiama rimane in esecuzione ed è proprio questo che mantiene le impostazioni.
Se il PC viene sconnesso dall'alimentazione o se manca la corrente si torna al punto di partenza.
Mi chiedo a sto punto perché non l'abbiano implementata pure qui la possibilità di disattivarli da BIOS. :muro:
BadBoy80
14-02-2020, 18:50
in settimana dovrebbe arrivare a un mio amico la tua stessa scheda madre. Proverò a guardare bene se c'è qualche opzione per i led. :)
No, aspetta. Disinstallandolo il processo scompare ma rimane il discorso della perdita di alimentazione. Lo avevo lasciato installato perchè ormai l'avrò installato e disinstallato non so quante volte prima di mettere l'UPS.
Non c'è nessuna opzione nel BIOS, ho appena riguardato. C'è solo "blinking" o "dual light". Certo questa è una soluzione a metà.
Sì come vedi dal mio video ho tutto rgb, questa roba che Asus fa schifo come led mi spiazza perché l'ho sempre vista come leader in quello.
https://youtu.be/YxnrNysdO64
Cmq un po' ovunque si legge che la Asus x570 TUF ha un'ottima comparto mofset che permette di gestire egregiamente 3900 e 3950x anche in overclock e già questo mi basterebbe per 200 euro!
Non male, giusto per far comprendere l'epoca, ai tempi degli UV ci avevo provato anche io, sulle prima mi piaceva, ma poi alla lunga... non saprei dire, quasi mi infastidiva :eek:
Per la MB, credo tutte le X570 siano in grado di far girare bene il 3900X, anche con leggero OC, se con la Giga ci sei abituato, vai sereno, al massimo, ricorda di far circolare per bene un po di aria in zona vrm !
Altrimenti se vuoi provare, confermo, con la mia mi trovo benissimo, e non ho mai avuto nessuna delle noie che circolano sulle alimentazioni delle porte usb.
Anche l'usb c sul retro, è collegata ad un piccolo case hdd con due meccanici dentro, e non mi si è mai disconnesso o ha creato problemi, ma il case è alimentato a parte.
maverick84
14-02-2020, 20:14
Salve ragazzi...mi rivolgo ai possessori della Asus x570-pro, avete per caso aggiornato il bios alla 1405? Sono fermo alla 1201 mi conviene aggiornare?
Grazie 1000
winoni71
14-02-2020, 22:15
[Thread Ufficiale] ASUS ROG Crosshair VIII Hero/Wi-Fi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2904261)
Salve ragazzi...mi rivolgo ai possessori della Asus x570-pro, avete per caso aggiornato il bios alla 1405? Sono fermo alla 1201 mi conviene aggiornare?
Grazie 1000
Io lo sto usando da quando è uscito. Tutto ok, nessun problema da segnalare :)
alexbilly
15-02-2020, 08:18
Ti posso dare un paio di consigli : per le RAM fai memtest perchè anche a me andavano ma avevo crash strani nei giochi e ho scoperto di averci un errorino ogni tanto. Però ancora non era uscito quel BIOS.
Per le USB prima di sentenziare il difetto prova a usare un cavo da carica a 2A ( quello del telefono in genere va bene)
Se anche con quello non va allora fattela cambiare.
A me inizio con joypad x360 , poi col tempo è talmente peggiorata che oltre a tastiera e mouse non teneva altroFatto il test della ram sulla tuf x570 con il 1405, zero errori nelle 4 ore di test.
fraussantin
15-02-2020, 08:32
Fatto il test della ram sulla tuf x570 con il 1405, zero errori nelle 4 ore di test.Perfetto!
Salve ragazzi...mi rivolgo ai possessori della Asus x570-pro, avete per caso aggiornato il bios alla 1405? Sono fermo alla 1201 mi conviene aggiornare?
Grazie 1000
Non ho quella scheda in particolare , ma direi di sì.. ci sono molte ottimizzazioni per i ryzen con quel BIOS.
Alcuni utenti avevano riscontrato incompatibilità con alcune schede audio Asus .. giusto per info
seamaster05
15-02-2020, 12:15
Sono in procinto di sostituire il mio PC passando a un RYZEN 5 3600X ( oppure RYZEN 7 3700X ), siccome mi son trovato bene con la GIGABYTE in firma stavo valutando la X570 UD o la X570 GAMING X.Cosa cambia tra le due ?
Nella fascia 160-170 € consigliate altro ?
La userei per tutto, anche gaming moderato.
Grazie
freddye78
15-02-2020, 12:19
Sono in procinto di sostituire il mio PC passando a un RYZEN 5 3600X ( oppure RYZEN 7 3700X ), siccome mi son trovato bene con la GIGABYTE in firma stavo valutando la X570 UD o la X570 GAMING X.Cosa cambia tra le due ?
Nella fascia 160-170 consigliate altro ?
La userei per tutto, anche gaming moderato.
Grazie
Una x570 in quella fascia di prezzo la eviterei, per averne una decente devi spendere dai 200 in su.
Se il tuo budget è tassativamente in quella fascia valuterei una B450 top di gamma che regge tranquillamente un 3600/3700 tipo la msi tomahawk max che è ryzen ready
Il comparto MOSFET è buono , scaldano poco e vanno bene, ma ci sono anche altri problemi ,
1 manca il dissipatore sul primo m2 ( quello che andrebbe usato anche se cambia poco)
2 la ventolina come su tutte le Asus è girata al contrario ma cmq silenziosa
3 crate fa schifo ( ma questo si è già detto)
4 ne ho avute 2 su 2 rotte , ma quello non fa statistica.
Io continuo a consigliarti msi x570 Tomahawk , unify , o ace . ( La unify non ha I led , ma dovrebbe avere la porta adressable )
Sai avevo notato anche io che sul primo M2 non c'è dissipatore ma pensavo si potesse togliere da quello sotto è metterlo sopra. Che scelta strana, alla fine è il primo slot che si usa.... è anche quello più veloce.
Ho valutato anche taichi ma noto che li è ancora peggio! Per montare gli SSD M2 si deve scoperchiare tutta la copertura della sk madre!!!!! Ed io che ho un impianto liquido dovrei svuotare tutto e smontare mezzo PC solo per cambiare SSD? Siamo matti?
della MSI tomhawk ci sono solo impressioni del CES non e' neanche presente sul sito ufficiale MSI, secondo me c'e' da attendere ancora un paio di mesi....
fraussantin
16-02-2020, 07:05
Sai avevo notato anche io che sul primo M2 non c'è dissipatore ma pensavo si potesse togliere da quello sotto è metterlo sopra. Che scelta strana, alla fine è il primo slot che si usa.... è anche quello più veloce.
Ho valutato anche taichi ma noto che li è ancora peggio! Per montare gli SSD M2 si deve scoperchiare tutta la copertura della sk madre!!!!! Ed io che ho un impianto liquido dovrei svuotare tutto e smontare mezzo PC solo per cambiare SSD? Siamo matti?
della MSI tomhawk ci sono solo impressioni del CES non e' neanche presente sul sito ufficiale MSI, secondo me c'e' da attendere ancora un paio di mesi....Quello è un problema di molte mi sa.. come sali di fascia minimo devi smontare la capsulina sopra la ventola ( che è un bene almeno la puoi pulire) e per farlo la gpu da fastidio
Quello è un problema di molte mi sa.. come sali di fascia minimo devi smontare la capsulina sopra la ventola ( che è un bene almeno la puoi pulire) e per farlo la gpu da fastidio
Per Me significa svuotare il loop e smontare mezzo PC solo per mettere un SSD m2, anche no! :asd:
Tento la fortuna...preso 3900x a 414 euro su amazzone e x570 TUF a 215 euro
Kostanz77
16-02-2020, 13:40
Tento la fortuna...preso 3900x a 414 euro su amazzone e x570 TUF a 215 euro
ma usato su WH?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
BadBoy80
16-02-2020, 14:07
ma usato su WH?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
No, c'è stato un calo di un'ora del prezzo presso un venditore di terze parti. Keepa serve proprio a questo :p
ma usato su WH?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
No nuovo vedo però che spediscono prima settimana di marzo :cry:
freddye78
16-02-2020, 15:44
No, c'è stato un calo di un'ora del prezzo presso un venditore di terze parti. Keepa serve proprio a questo :pIo eviterei di acquistare hardware da terze parti, meglio spendere qualcosina di più e avere la tranquillità della garanzia diretta di Amazon
Io eviterei di acquistare hardware da terze parti, meglio spendere qualcosina di più e avere la tranquillità della garanzia diretta di Amazon
Hai protezione Amazon quindi stessi vantaggi. 410 contro 530 bella differenza. Venduto e spedito da amaZon non esiste al momento
Kostanz77
16-02-2020, 16:43
Hai protezione Amazon quindi stessi vantaggi. 410 contro 530 bella differenza. Venduto e spedito da amaZon non esiste al momento
in realtà lo vende anche l Amazzone, ma a 549 euro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
in realtà lo vende anche l Amazzone, ma a 549 euro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Strano non me lo da il 3900x Amazon boh
Tento la fortuna...preso 3900x a 414 euro su amazzone e x570 TUF a 215 euro
come non detto....arrivato tutto oggi :sofico:
Appena trovo tempo per montare il tutto, posterò le mie impressioni
LEGIOROMANO1983
18-02-2020, 10:36
ragazzi ho un problema, il software power dvd 19 ultra non permette di vedere film 4k con amd ryzen perchè manca intel sgx, che software a pagamento tipo power dvd 19 bisogna utilizzare per vedere i film in 4k sul nostro Ryzen?
ragazzi ho un problema, il software power dvd 19 ultra non permette di vedere film 4k con amd ryzen perchè manca intel sgx, che software a pagamento tipo power dvd 19 bisogna utilizzare per vedere i film in 4k sul nostro Ryzen?
i film in 4k te li legge qualsiasi player, intendi per caso Bluray 4k o file video 4k ?
LEGIOROMANO1983
18-02-2020, 10:48
blurey 4k ultra hd quelli da 29 € per intenderci
LEGIOROMANO1983
18-02-2020, 11:27
PURTROPPO è ASSODATATO CHE POWER DVD 19 ULTRA NON è COMPATIIBILE CON AMD RYZEN MENTRE LO è CON PIATTAFORMA iNTEL, PURTROPPO SIA CON VLC CHE MEDIA PLAYER CLASSIC NON MI PERMETTONO DI VEDERE I BLUREY 4K, POSSIBILE CHE NON ESISTE UN PLAYER SOFTWARE DA POTER PERMETTERE UNA VISIONE SUL PC DEI BLUREY 4K PER AMD RYZEN?
freddye78
18-02-2020, 11:36
edit
freddye78
18-02-2020, 11:39
PURTROPPO è ASSODATATO CHE POWER DVD 19 ULTRA NON è COMPATIIBILE CON AMD RYZEN MENTRE LO è CON PIATTAFORMA iNTEL, PURTROPPO SIA CON VLC CHE MEDIA PLAYER CLASSIC NON MI PERMETTONO DI VEDERE I BLUREY 4K, POSSIBILE CHE NON ESISTE UN PLAYER SOFTWARE DA POTER PERMETTERE UNA VISIONE SUL PC DEI BLUREY 4K PER AMD RYZEN?
occhio che hai la firma non conforme al regolamento, edita prima che ti bannino
PURTROPPO è ASSODATATO CHE POWER DVD 19 ULTRA NON è COMPATIIBILE CON AMD RYZEN MENTRE LO è CON PIATTAFORMA iNTEL, PURTROPPO SIA CON VLC CHE MEDIA PLAYER CLASSIC NON MI PERMETTONO DI VEDERE I BLUREY 4K, POSSIBILE CHE NON ESISTE UN PLAYER SOFTWARE DA POTER PERMETTERE UNA VISIONE SUL PC DEI BLUREY 4K PER AMD RYZEN?
non è che non è compatibile è che l'accelearzione hardware HDCP 2.2 ed SGX è in licenza ad Intel cmq con l'accelerazione hardware nvidia specialmente con pascal non ci sono problemi credo
aled1974
18-02-2020, 20:34
PURTROPPO SIA CON VLC .... NON MI PERMETTONO DI VEDERE I BLUREY 4K
senza alcuna garanzia https://www.dvd-cloner.com/knowledge/how-to-use-vlc-media-player-to-play-blu-ray-or-4k-uhd-disc_438.html :sperem:
esistono anche altri addon, se dovessero servire (keydb.cfg, libaacs.dll e libmdb.dll su tutti)
ciao ciao
non è che non è compatibile è che l'accelearzione hardware HDCP 2.2 ed SGX è in licenza ad Intel cmq con l'accelerazione hardware nvidia specialmente con pascal non ci sono problemi credo
Esatto, non è il Ryzen il problema, piuttosto direi al contrario sia il software.
Tra l'altro, anche con cpu intel, saresti obbligato a collegare la TV, o il monitor che usi per vedere i film, alla iGPU di Intel, non alla tua GPU nVidia...
Blu-ray Ultra HD: Intel 7° generazione (Kaby Lake) Core-i integrato con Intel HD Graphics 630, Intel Iris™ Graphics 640.
Nota bene: Blu-ray Ultra HD è supportato solo su schermi è con Intel Graphics e supporto per HDCP 2.2. Se il tuo PC include più di un singolo processore grafico, Blu-ray Ultra HD è supportato solamente sullo schermo connesso con il processore Intel Graphics.
Se non sbaglio sono video 4k compressi in hevc, quindi sempre in teoria qualsiasi software usi se hai provato a usare la 980 potrebbe (sorry non ricordo con certezza) darti errore, poiché non li supporta, se ricordo bene, serve una 960, o una 10x0/20x0, o AMD che supporti la decodifica hevc hdr 10 in 4K.
Occhio però, qui siamo completamente OT, prova a chiedere sul forum più specifico.
LEGIOROMANO1983
19-02-2020, 08:51
Grazie ragazzi, spero di risolvere:)
seamaster05
19-02-2020, 15:30
Grazie ragazzi, spero di risolvere:)
Ho visto che hai la Gigabyte x570 Aorus Elite, la consiglieresti ? Volevo cambiare il PC in firma e visto che mi ero trovato bene con la GIGABYTE pensavo di rimanere con lo stesso brand.
Ci sono bug noti o qualche altro motivo per cui sarebbe da evitare ?
Ci monterei probabilmente un R5 3600X.
Grazie
Ho visto che hai la Gigabyte x570 Aorus Elite, la consiglieresti ? Volevo cambiare il PC in firma e visto che mi ero trovato bene con la GIGABYTE pensavo di rimanere con lo stesso brand.
Ci sono bug noti o qualche altro motivo per cui sarebbe da evitare ?
Ci monterei probabilmente un R5 3600X.
Grazie
Aorus Elite e Asus TUF sono le migliori come VRM nella fascia di prezzo fino a 200 euro, la Asus leggermente meglio. Hanno delle fasi che permettono tranquillamente di usare 3900X overcloccato ed oltre
guant4namo
21-02-2020, 10:36
Ciao a tutti,
sono ancora indeciso su quale scheda madre prendere :p tra le due citate sotto:
MSI MEG X570 UNIFY oppure MSI MEG X570 ACE
Una volta scelto, che ram top consigliate di abbinarci?
Minimo 16gb (in futuro probabilmente arriverò max a 32gb)
Gradirei ram serie e non roba cheap/scadente
Fatevi sotto :D
MikkiClock
21-02-2020, 11:55
Ho una periferica in gestione dispositivi con punto interrogativo è "AMD PSP 11.0 device" che ha generato un evento nel registro di windows : "Il dispositivo PCI\VEN_1022&DEV_1486&SUBSYS_87C01043&REV_00\4&1fde7688&0&0141 richiede un'ulteriore installazione". Devo disabilitare qualcosa nel BIOS della M.B. in firma che è abilitato di default dato che non ho installato nessuna periferica di cripting?
AkiraFudo
21-02-2020, 13:56
Ho una periferica in gestione dispositivi con punto interrogativo è "AMD PSP 11.0 device" che ha generato un evento nel registro di windows : "Il dispositivo PCI\VEN_1022&DEV_1486&SUBSYS_87C01043&REV_00\4&1fde7688&0&0141 richiede un'ulteriore installazione". Devo disabilitare qualcosa nel BIOS della M.B. in firma che è abilitato di default dato che non ho installato nessuna periferica di cripting?
AMD Chipset Drivers (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
MikkiClock
21-02-2020, 17:27
AMD Chipset Drivers (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Akirafeudo purtroppo li ho già disintallati riavviato e instatallati quelli di asus, punto interrogativo uguale a prima. Ho anche un problema con una periferica USB "errore, richiesta decrittore dispositivo non riuscita", il driver fa riferimento a C:\Windows\System32\drivers\edevmon.sys che sembra essere un componente installato da ESET Internet Security. Ho provato a rinominarlo da Win PE dvd di Hiren boot cd per forzare la reinstallazione automatica di Win 10 e il sistema non partiva più era andato in loop provava a ripristinare riavviava e BSOD e così via alchè l'ho nuovamente rinominato al nome file originale e tutto è tornato nella norma... :doh: :boh:
MikkiClock
21-02-2020, 17:34
AMD Chipset Drivers (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Forse dovrei reinstallare win 10 dato che ho clonato il disco di boot con il SO e alla prima accensione mi ha riconfigurato il PC dato che avevo una Prime x370 Pro prima?
AkiraFudo
21-02-2020, 19:45
@Mikki
Ah okay.. ma hai provato con quelli generici di AMD anziché quelli di ASUS?
Comunque visto che hai più di un singolo problema, forse si, faresti prima con un' installazione pulita invece di sbatterti cercando di risolvere..
E se proprio non avessi voglia di fare un' installazione pulita puoi provare:
• Creando un usb bootable di windows 10 ultimo (scarica lo strumento) (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) e dall' OS stesso, lanci il setup. In questo modo ti dovrebbe dare l'opzione di reinstallare Windows mantenendo oltre che i files anche le tue app/software.
oppure
• Start -> Riavvia (mantenendo premuto shift) -> risoluzione dei problemi -> Reimposta Windows -> e metti la spunta su "Mantieni i files" (Dovrai reinstallare tutti i tuoi softwares ma almeno mantieni i files.)
LEGIOROMANO1983
22-02-2020, 08:48
Ho visto che hai la Gigabyte x570 Aorus Elite, la consiglieresti ? Volevo cambiare il PC in firma e visto che mi ero trovato bene con la GIGABYTE pensavo di rimanere con lo stesso brand.
Ci sono bug noti o qualche altro motivo per cui sarebbe da evitare ?
Ci monterei probabilmente un R5 3600X.
Grazie
Scusa se ti rispondo solo ora, la scheda è molto affidabile, fino ad ora da quando ho il pc in firma, a partire da agosto non ho riscontrato particolari problemi.L'unica cosa, ma credo sia dovuto a ryzen più che a gigabyte, il fatto che se con turbo attivato i giri delle ventole tendono ad alzarsi in maniera inspiegabile, stando semplicemente in internet, con la tensione ballerina che è in continuo movimento; se da bios togli l'opzione il pc è silenzioso.
Io mio prossimo upgrade potrebbe essere quello di montare un 3950x....a patto che il software amd migliori la gestione all core
MikkiClock
22-02-2020, 10:55
@Mikki
Ah okay.. ma hai provato con quelli generici di AMD anziché quelli di ASUS?
Comunque visto che hai più di un singolo problema, forse si, faresti prima con un' installazione pulita invece di sbatterti cercando di risolvere..
E se proprio non avessi voglia di fare un' installazione pulita puoi provare:
• Creando un usb bootable di windows 10 ultimo (scarica lo strumento) (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) e dall' OS stesso, lanci il setup. In questo modo ti dovrebbe dare l'opzione di reinstallare Windows mantenendo oltre che i files anche le tue app/software.
oppure
• Start -> Riavvia (mantenendo premuto shift) -> risoluzione dei problemi -> Reimposta Windows -> e metti la spunta su "Mantieni i files" (Dovrai reinstallare tutti i tuoi softwares ma almeno mantieni i files.)
Ho provato le prime due soluzioni e niente, mi rimane la terza, ma a questo punto formatto, aspetto di avere un paio di giorni liberi intanto mi faccio i backup della posta e preparo un elenco delle applicazioni da reinstallare. Grazie comunque
terranux
23-02-2020, 21:00
Ho provato le prime due soluzioni e niente, mi rimane la terza, ma a questo punto formatto, aspetto di avere un paio di giorni liberi intanto mi faccio i backup della posta e preparo un elenco delle applicazioni da reinstallare. Grazie comunquedisabilita crate da bios e rinstalla da zero windows. che periferiche sono collegate al pciexpress?
MikkiClock
25-02-2020, 22:07
disabilita crate da bios e rinstalla da zero windows. che periferiche sono collegate al pciexpress?
Ho parzialmente risolto, la periferica usb non riconosciuta era la stampante che dava problemi a causa del cavo rovinato, mi è rimasta la periferica di cifratura AMD PSP 11.0 device che a questo punto ho disattivato tanto non mi da ne cali di prestazioni ne problemi di qualsiasi tipo. Su PCI express ho solo la VGA e il disco di sistema nvme 4.0, la VGA è sulle linee dedicate del Nord Bridge e l'nvme nello slot 2 su quelle del chipset quindi escludo interferenze hardware tra queste periferiche... Provo a disabilitare crate e reinstallare il driver AMD per il chipset giusto per scrupolo, ma win non lo reinstallo ho mille mila applicazioni da reinstallare e preferisco evitare. Grazie dei consigli comunque.
Miky2147
27-02-2020, 14:00
Salve a tutti, utilizzo da un paio di mesi una configurazione composta da 3950x su Asus Crosshair VIII Formula X570, F4-3600C16D-32GTZN, 2080Ti. Tutto stock (tranne per lo scontato DOCP alle ram). In questo lasso di tempo mi sono capitati degli episodi che vorrei confrontare con voi. La settimana scorsa mentre stavo semplicemente utilizzando il browser, ad un tratto tutto si è freezato, poi schermo nero e infine il desktop era visibile ma inutilizzabile, con il cursore che si muoveva a scatti. Sono riuscito a spegnerlo e riavviare, e da lì tutto ok. L`errore che risultava da registro eventi è >QUESTO< (https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/dnm7pt/event_id_14_nvlddmkm_computer_stutters_2080_ti/?sort=new). Riguardo questa cosa, sono abbastanza tranquillo dato che appunto è una problematica che sta capitando a molti e che dovrebbero risolvere AMD e NVIDIA in collaborazione (più la prima che la seconda...). A me è capitato solo una volta, forse anche complice il fatto che poi ho impostato il profilo Prestazioni elevate dal pannello di controllo Nvidia e reinstallato i driver video previa pulizia con DDU. Oggi invece mi è capitato un nuovo spiacevole episodio. Ho avviato il PC e me le sono ritrovato particolarmente lento. Al che su Gestione attività ho notato la cpu andare a 0,60GHz circa... Ho provato subito a smanettare con il profilo del risparmio energetico per quella che sembrava una slow mode attivatasi completamente a caso, e da "AMD Ryzen High Performance" sono passato al semplice "Prestazioni elevate" di Win e di scatto, senza neanche riavviare, tutto è tornato ai 4,15Ghz di media soliti in idle. Non capisco proprio la motivazione, è da un mese che utilizzo il profilo "AMD Ryzen High Performance" ed è la prima volta che mi capita questa cosa. Sarei abbastanza stanco di questi problemi attribuibili ad AMD, devo tirare tutto dalla finestra?
Salve a tutti, utilizzo da un paio di mesi una configurazione composta da 3950x su Asus Crosshair VIII Formula X570, F4-3600C16D-32GTZN, 2080Ti. Tutto stock (tranne per lo scontato DOCP alle ram). In questo lasso di tempo mi sono capitati degli episodi che vorrei confrontare con voi. La settimana scorsa mentre stavo semplicemente utilizzando il browser, ad un tratto tutto si è freezato, poi schermo nero e infine il desktop era visibile ma inutilizzabile, con il cursore che si muoveva a scatti. Sono riuscito a spegnerlo e riavviare, e da lì tutto ok. L`errore che risultava da registro eventi è >QUESTO< (https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/dnm7pt/event_id_14_nvlddmkm_computer_stutters_2080_ti/?sort=new). Riguardo questa cosa, sono abbastanza tranquillo dato che appunto è una problematica che sta capitando a molti e che dovrebbero risolvere AMD e NVIDIA in collaborazione (più la prima che la seconda...). A me è capitato solo una volta, forse anche complice il fatto che poi ho impostato il profilo Prestazioni elevate dal pannello di controllo Nvidia e reinstallato i driver video previa pulizia con DDU. Oggi invece mi è capitato un nuovo spiacevole episodio. Ho avviato il PC e me le sono ritrovato particolarmente lento. Al che su Gestione attività ho notato la cpu andare a 0,60GHz circa... Ho provato subito a smanettare con il profilo del risparmio energetico per quella che sembrava una slow mode attivatasi completamente a caso, e da "AMD Ryzen High Performance" sono passato al semplice "Prestazioni elevate" di Win e di scatto, senza neanche riavviare, tutto è tornato ai 4,15Ghz di media soliti in idle. Non capisco proprio la motivazione, è da un mese che utilizzo il profilo "AMD Ryzen High Performance" ed è la prima volta che mi capita questa cosa. Sarei abbastanza stanco di questi problemi attribuibili ad AMD, devo tirare tutto dalla finestra?
Nel caso avvisa che passo sotto la finestra :D
Scherzi a parte, non so a chi siano da attribuire i problemi, diciamo che il terzetto Microsoft/AMD/nVidia, minimo devono collaborare, salvo dimostrare perché non è di uno o dell'altro ...
Posso però confermarti che non ho mai avuto nessuno dei due problemi, ne con la 2080 (la mia però è liscia) ne con le frequenze della CPU, anche se io uso sempre e solo il performance di microsoft.
So che con il 3900X/3950X ci sono alcune correzioni da fare, forse proprio ritoccando il profilo energetico, ma non ho idea su cosa e quanto cambi, ne se hai bisogno di quell'eventuale extra in prestazioni.
Potresti verificare se noti differenze, e al limite tenere quello microsoft, credo sia comunque e sempre leggermente più stabile.
Black"SLI"jack
27-02-2020, 16:19
ormai sono circa 2 mesi che ho il 3900x con la asus crosshair viii hero e una 2080ti (config in firma) con g.skill 3600c16 e tutto in oc (cpu all core 4.4@1,35v, ram 3733, IF 1:1, gpu 2085/15000 bios mod). zero problemi durante l'uso. qualche crash durante i vari test di oc pi o meno estremi, ma erano preventivati :asd:
non uso i profili energetici di amd o Microsoft, ma quelli di 1usmus (anche se poi cambia nulla con gli AMD, a parte un lieve punteggio maggiore in alcuni bench). tra l'altro uso pure ryzen master per switchare tra i profili default e oc della cpu.
anche sabato e domenica ho passato varie ore a giocare con red dead redemption 2 online e the division 2 online. tutto liscio. anzi a confronto ho avuto più errori lato driver vga quando avevo il 9900k con z390 (asus maximum xi hero), che in alcune occasioni mi presentava un reset del driver video e relativo riavvio del pc.
bios, driver (chipset, vga, etc) tutto aggiornato correttamente? niente software strani che possano dare problemi di compatibilità?
hai disabilitato da pannello di controllo, opzioni risparmio energia, l'avvio rapido di Windows? a volte può causare instabilità e rogne al sistema. è una delle prime cose che disabilito.
stefano192
27-02-2020, 17:27
Edit: risolto
Miky2147
27-02-2020, 17:54
@Black"SLI"jack Ovviamente è tutto perfettamente aggiornato. Non ho nessun software strano. Quel crash "nvlddmkm" sta capitando a mezzo mondo, su Reddit se ne lamentano in molti quindi non so. Mi preoccupa più che altro quello che è successo oggi, ovvero che si è avviato con la cpu a 0,60Ghz...
fraussantin
27-02-2020, 18:00
@Black"SLI"jack Ovviamente è tutto perfettamente aggiornato. Non ho nessun software strano. Quel crash "nvlddmkm" sta capitando a mezzo mondo, su Reddit se ne lamentano in molti quindi non so. Mi preoccupa più che altro quello che è successo oggi, ovvero che si è avviato con la cpu a 0,60Ghz...Il crash che indichi tu è il classico della scheda video esiste da sempre e di solito indica una instabilità .
Ma potrebbe essere causato anche da altre cose che gli creano un malfunzionamento.
Dovresti provare a mettere tutto a stock RAM incluse e fare una installazione pulita aggiornare il driver video , chipset BIOS ecc..
Se persiste dovresti provare un banco di RAM per volta , e iniziare a cambiare un po' di componenti partendo dall'alimentatore , GPU , SSD , ecc..
Edit SE la scheda video fosse una dei primi Lotti potrebbe essere difettosa , non saprei come individuare la data di produzione però.
Miky2147
27-02-2020, 18:04
Il crash che indichi tu è il classico della scheda video esiste da sempre e di solito indica una instabilità .
Ma potrebbe essere causato anche da altre cose che gli creano un malfunzionamento.
Dovresti provare a mettere tutto a stock RAM incluse e fare una installazione pulita aggiornare il driver
Se persiste dovresti provare un banco di RAM per volta , e iniziare a cambiare un po' di componenti partendo dall'alimentatore , GPU , SSD , ecc..
Come ho scritto sopra, l'installazione pulita con DDU l'ho già fatta.
Non è un problema hardware, è l'errore di cui ho linkato sopra il thread reddit. Impossibile un errore hardware della scheda video mentre è in idle, e mai quando è sotto stress. La gpu è di gennaio 2020.
fraussantin
27-02-2020, 18:08
Non è un problema hardware, è l'errore di cui ho linkato sopra il thread reddit. Impossibile un errore della scheda video mentre è in idle, e mai quando è sotto stress.Tutto è possibile .. guarda le navi che fanno uguale , gente ha cambiato scheda 3 volte e poi ha trovato quella che non la fa.
Cmq inizia a togliere xmp , poi ddu e installa l'ultimo driver pulito, togli accelerazione HW a tutte le app che la usano , per primo Chrome , e disinstalla antivirus e prova ad usare quello di Windows.
Ah prova a mettere pcie 3.0 nelle impostazioni del BIOS e disattiva avvio rapido , anche se secondo me non c'entra nulla male non fa.
stefano192
01-03-2020, 11:48
Buondì.
Ho una TUF x570, e mi si accende il led della VGA dopo che ho installato questi driver https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/ perché cambiando monitor e collegandolo in displayport praticamente all'avvio dava schermata nera fino a windows (skippava praticamente le schermate di boot/bios).
Eeh nulla, idee? :rolleyes: L'altro giorno ad esempio riavviandolo, si è spenta tranquillamente la spia.
fraussantin
01-03-2020, 11:51
Buondì.
Ho una TUF x570, e mi si accende il led della VGA dopo che ho installato questi driver https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/ perché cambiando monitor e collegandolo in displayport praticamente all'avvio dava schermata nera fino a windows (skippava praticamente le schermate di boot/bios).
Eeh nulla, idee? :rolleyes: L'altro giorno ad esempio riavviandolo, si è spenta tranquillamente la spia.Mmm nel BIOS funziona?
Cmq entra in modalità provvisoria e disinstalla il driver con ddu e accedi a Windows con quello Legacy ( lo mette Windows da solo) se funziona installa il driver pulito di nuovo ma un altra versione.
Mmm nel BIOS funziona?
Cmq entra in modalità provvisoria e disinstalla il driver con ddu e accedi a Windows con quello Legacy ( lo mette Windows da solo) se funziona installa il driver pulito di nuovo ma un altra versione.
Concordo, meglio controllare anche da bios, ma non sono certo potrà tornare indietro, più che un driver di windows, quello mi sembra un update della porzione DP del bios della GPU.
@stefano192, se ne hai la possibilità, controlla se la stessa cosa la fa anche usando solo un classico hdmi, è possibile che da bios forse non attivi la vga, poiché con questo nuovo firmware nvidia non "si accorga" di avere un monitor agganciato (in questo caso è giusto il led accesso sulla MB).
Strano però, perchè leggendo la pagina nvidia, questo firmware avrebbe dovuto sanare esattamente questo comportamento :eek:
stefano192
01-03-2020, 13:25
Mmm nel BIOS funziona?
Cmq entra in modalità provvisoria e disinstalla il driver con ddu e accedi a Windows con quello Legacy ( lo mette Windows da solo) se funziona installa il driver pulito di nuovo ma un altra versione.
In che senso nel bios funziona? :rolleyes:
Ora ho provato a installare i driver nuovi (i 442.50 che SCONSIGLIO vivamente di mettere visto i problemi che hanno), tolti subito dopo aver scoperto che mi aveva fatto sparire il pannello di controllo nvidia, pulito tutto con DDU e messo i 442.19.
Vedremo se lo farà ancora, perché ad esempio non c'è acceso nessun led.
Concordo, meglio controllare anche da bios, ma non sono certo potrà tornare indietro, più che un driver di windows, quello mi sembra un update della porzione DP del bios della GPU.
@stefano192, se ne hai la possibilità, controlla se la stessa cosa la fa anche usando solo un classico hdmi, è possibile che da bios forse non attivi la vga, poiché con questo nuovo firmware nvidia non "si accorga" di avere un monitor agganciato (in questo caso è giusto il led accesso sulla MB).
Strano però, perchè leggendo la pagina nvidia, questo firmware avrebbe dovuto sanare esattamente questo comportamento :eek:
Eh sì, è un firmware della gpu volto appunto a risolvere il problema che collegando la DP ad una scheda "vecchia" tipo serie 700 in poi (a quanto pare c'erano dentro pure le 1000), non mostrava la schermata di avvio e ci si ritrovava direttamente a quella di accesso a windows.
La vga funziona ed è attiva visto che la sto usando tranquillamente nei giochi. Devo provare a far caso a quando si attiva il led bianco per capire se è in situazioni particolari o random. Perché ripeto, basta riavviare il pc e sparisce. Alla peggio la terrò così fin quando non cambierò gpu, che ci devo fare.
ps: ma alla fine serve ad indicare che la gpu sia collegata/funzionante? O indica che c'è un qualche tipo di problema, senza però dirti quale?
fraussantin
01-03-2020, 13:35
In che senso nel bios funziona? :rolleyes:
Ora ho provato a installare i driver nuovi (i 442.50 che SCONSIGLIO vivamente di mettere visto i problemi che hanno), tolti subito dopo aver scoperto che mi aveva fatto sparire il pannello di controllo nvidia, pulito tutto con DDU e messo i 442.19.
Vedremo se lo farà ancora, perché ad esempio non c'è acceso nessun led.
Intendevo se nel BIOS vedi lo schermo regolarmente giusto per escludere un guasto.
Per il discorso pannello di controllo é normale il nuovo tipo di driver Nvidia dch non include il pannello , che va scaricato dal windows store.
SE installi i classici lo includono.
Non ci sono differenze tra i 2 driver , ma Windows 10 per predefinito installa i dch e non permette senza rasare tutto di installare i classici.
In che senso nel bios funziona? :rolleyes:
La vga funziona ed è attiva visto che la sto usando tranquillamente nei giochi. Devo provare a far caso a quando si attiva il led bianco per capire se è in situazioni particolari o random. Perché ripeto, basta riavviare il pc e sparisce. Alla peggio la terrò così fin quando non cambierò gpu, che ci devo fare.
ps: ma alla fine serve ad indicare che la gpu sia collegata/funzionante? O indica che c'è un qualche tipo di problema, senza però dirti quale?
Intendevo se nel bios ti vede la scheda tra le periferiche pcie attive :)
Ma già se vedi il bios....
Sulla mia quel led si accende per quale secondo, e poi si spegne, anche se a volte poco dopo l'ingresso in windows.
In ogni caso servono solo per dare un'indicazione su cosa sta facendo durante il boot, utile se ti si pianta, e resta bloccato, ma se poi lo porta a termine e avvia windows, quei led perdono di significato.
stefano192
01-03-2020, 15:12
Intendevo se nel BIOS vedi lo schermo regolarmente giusto per escludere un guasto.
Per il discorso pannello di controllo é normale il nuovo tipo di driver Nvidia dch non include il pannello , che va scaricato dal windows store.
SE installi i classici lo includono.
Non ci sono differenze tra i 2 driver , ma Windows 10 per predefinito installa i dch e non permette senza rasare tutto di installare i classici.
Beh ma il monitor funziona correttamente.
L'unica cosa era che appunto con la displayport, all'accensione del pc non visualizzavo la classica schermata di avvio con logo mobo ecc, e mi ritrovavo direttamente nella schermata di avvio di windows dove poi inserisci le credenziali. Quindi nell'eventualità che dovessi entrare nel bios, non potevo. Con l'HDMI invece funzionava correttamente, e dopo un po' di ricerca ho trovato un topic dove dicevano di scaricare quel firmware e così l'ho installato.
Dopo questo, mi sono accorto una volta dopo aver giocato un po', del LED bianco sulla mobo.
Per i driver ho scaricato i GRD presenti sul sito NVIDIA. I 442.19 che ho installato dopo aver pulito con ddu me lo hanno installato tranquillamente il pannello di controllo. Comunque in generale se fai un giro sui forum nvidia riguardo gli ultimi driver trovi robe allucinanti, però questo è un altro discorso.
Intendevo se nel bios ti vede la scheda tra le periferiche pcie attive :)
Ma già se vedi il bios....
Sulla mia quel led si accende per quale secondo, e poi si spegne, anche se a volte poco dopo l'ingresso in windows.
In ogni caso servono solo per dare un'indicazione su cosa sta facendo durante il boot, utile se ti si pianta, e resta bloccato, ma se poi lo porta a termine e avvia windows, quei led perdono di significato.
Ah ok, eh boh io la sto utilizzando tranquillamente visto che gioco, quindi non mi son posto la questione se la vede o no :D
Sì li vedo che si accendono all'avvio del pc, poi a me son sempre spariti ancor prima di entrare in windows. Va beh vedrò, era solo per capire se c'era modo di risalire ad un eventuale problema o che.
Buondì.
Ho una TUF x570, e mi si accende il led della VGA dopo che ho installato questi driver https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/ perché cambiando monitor e collegandolo in displayport praticamente all'avvio dava schermata nera fino a windows (skippava praticamente le schermate di boot/bios).
Eeh nulla, idee? :rolleyes: L'altro giorno ad esempio riavviandolo, si è spenta tranquillamente la spia.
Il problema stà in un parametro del tuo monitor (che ho anche io)
Devi impostare il Displayport a 1.2 e non 1.4.
Vedrai che risolvi tutto.
Fatta recensione della Asus x570 TUF gaming,se interessa a qualcuno ;)
https://www.youtube.com/watch?v=B7fMDbZ1Kms
ps: ma alla fine serve ad indicare che la gpu sia collegata/funzionante? O indica che c'è un qualche tipo di problema, senza però dirti quale?
un dubbio, ma è attiva l'opzione pci-e 4.0 o sta in modalità 3.0?
guant4namo
02-03-2020, 21:35
Fatta recensione della Asus x570 TUF gaming,se interessa a qualcuno ;)
https://www.youtube.com/watch?v=B7fMDbZ1Kms
Me la guardo volentieri ;)
Predator_1982
04-03-2020, 19:41
non so se è stato segnalato, ma per la Asus X570 Strix-e è disponibile il bios 1407, changelog riporta "improved system performance"
Black"SLI"jack
04-03-2020, 19:51
Credo che Asus ha tirato fuori nuovi bios per tutta le sue X570. Pure la crosshair viii hero ha un bios nuovo, il 1302.s stesso change log.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Miky2147
04-03-2020, 20:01
Credo che Asus ha tirato fuori nuovi bios per tutta le sue X570. Pure la crosshair viii hero ha un bios nuovo, il 1302.s stesso change log.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Invece per la CROSSHAIR VIII FORMULA sembra di no.
alexbilly
05-03-2020, 08:36
non so se è stato segnalato, ma per la Asus X570 Strix-e è disponibile il bios 1407, changelog riporta "improved system performance"
consigliate di aggiornare se si proviene dal 1406? Io solitamente sarei del partito "se funziona, non toccare niente"
fraussantin
05-03-2020, 09:13
consigliate di aggiornare se si proviene dal 1406? Io solitamente sarei del partito "se funziona, non toccare niente"Io sono dello stesso partito , ma almeno fino al BIOS che contiene agesa1004 va messo. Risolve diverse magagne
Poi ho smesso di aggiornare
Black"SLI"jack
05-03-2020, 09:22
per esperienza personale, ormai di 20 e passa anni, quei change log con scritto
"improved system performance", non hanno mai portato alcun tipo di vantaggio prestazionale, rilevante. vuol dire tutto e nulla.
concordo sul fatto di avere un bios aggiornato almeno ad agesa 1004 per avere tutte le nuove "feature" introdotte.
personalmente aspetto il prossimo giro di agesa per aggiornare il bios.
AkiraFudo
06-03-2020, 12:39
ho letto che è sparito ErP nel nuovo BIOS..(almeno sulla strix-e) confermate?
mi tengo il BIOS mod, sempre peggio Asus 👎🏼
Per la TUF wifi nessun aggiornamento BIOS; In ogni caso non credo che aggiornerei (a meno di nuovi AGESA), con il 1405 sono stabilissimo :read:
Invece per la CROSSHAIR VIII FORMULA sembra di no.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_FORMULA/ROG-CROSSHAIR-VIII-FORMULA-ASUS-1302.zip
;)
Miky2147
06-03-2020, 20:22
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_FORMULA/ROG-CROSSHAIR-VIII-FORMULA-ASUS-1302.zip
;)
Ah grazie, ma dove l`hai preso? Qua https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-Crosshair-VIII-Formula/HelpDesk_BIOS/ trovo solo la versione 1201 del 2019/12/03 che già ho.
Ah grazie, ma dove l`hai preso? Qua https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-Crosshair-VIII-Formula/HelpDesk_BIOS/ trovo solo la versione 1201 del 2019/12/03 che già ho.
Sul server ftp pubblico di Asus,oppure puoi scaricarlo da HardwareLuxx
Già installato senza nessun problema
BadBoy80
07-03-2020, 12:19
Qualcuno cortesemente può provare a vedere la pagina di supporto della MSI UNIFY? https://www.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY
A me appare vuota... senza link per il download di driver, app, bios.. :mbe: Errore solo mio?!
Miky2147
07-03-2020, 12:25
Sul server ftp pubblico di Asus,oppure puoi scaricarlo da HardwareLuxx
Già installato senza nessun problema
Ah bene, hai notato qualcosa in particolare?
AkiraFudo
07-03-2020, 12:28
Qualcuno cortesemente può provare a vedere la pagina di supporto della MSI UNIFY? https://www.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY
A me appare vuota... senza link per il download di driver, app, bios.. :mbe: Errore solo mio?!
no, anche a me.
quella IT però funzia
https://it.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY#down-bios
BadBoy80
07-03-2020, 12:33
no, anche a me.
quella IT però funzia
https://it.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY#down-bios
Ottimo, ti ringrazio. Vediamo se mi salta il pallino di aggiornare il BIOS
Ah bene, hai notato qualcosa in particolare?
L'ho installato da poche ore,per ora nulla da segnalare
Avevo solo un piccolo fastidio,a random il boot si inceppava(cold boot) e mi costringeva al riavvio,vediamo se con questo nuovo bios è migliorata la situazione
Vorrei aggiornarlo pure io ma non c'ho voglia di reimpostarmi le curve delle ventole...:p
fraussantin
09-03-2020, 14:18
Vorrei aggiornarlo pure io ma non c'ho voglia di reimpostarmi le curve delle ventole...:pBasta segnarsi prima i valori , pensa io che devo risettare le RAM con centomila parametri di cui ingnoro anche ilsignificato xD
Ciao, ho comprato una msi ace + 3800x e Crucial Ballistix Elite BLE4K8G4D36BEEAK 32gb, quando l'accendo ci vuole un attimo prima che compaia la schermata msi e poi quella di windows, in questo lasso di tempo di una 15ina di secondi lo schermo si accende/spegne, è normale o devo toccare qualcosa nel bios? ho messo come boot principale l'hd uefi con su windows 10.
le ram sono 32gb ball
Fatta recensione della Asus x570 TUF gaming,se interessa a qualcuno ;)
https://www.youtube.com/watch?v=B7fMDbZ1Kms
ho montato anche il 3900x, devo dire che la x570 tuf va bene, per ora nessunissimo problema con le app asus o con rgb contrariamente a quanto veniva detto qui, peccato solo per la mancanza del secondo connettore rgb 5v (ne viene fornito solo 1 12v ed 1 5v), inoltre anche la gestione delle ventole e curve non e' un granche' rispetto alle z390 Aorus Elite e noto che in bios non c'e' l'opzione per la velocita' del mouse :(
Ho fatto questo screen con temperature e punteggio Cinebench 20, sono in linea come prestazioni e temperature? il bios e' tutto default per ora
mi devo preoccupare di quel picco di 1.5v sulla cpu ? :eek:
http://i.imgur.com/u6Bjx1xh.jpg (https://imgur.com/u6Bjx1x)
Ciao, ho comprato una msi ace + 3800x e Crucial Ballistix Elite BLE4K8G4D36BEEAK 32gb, quando l'accendo ci vuole un attimo prima che compaia la schermata msi e poi quella di windows, in questo lasso di tempo di una 15ina di secondi lo schermo si accende/spegne, è normale o devo toccare qualcosa nel bios? ho messo come boot principale l'hd uefi con su windows 10.
le ram sono 32gb ball
per chi avesse lo stesso problema ho risolto aggiornando il bios all'utlima versione
fraussantin
14-03-2020, 10:14
ragazzi un piccolo consiglio , NON aggiornate bios se non strettamente necessario e non fate esperimenti in questo periodo , i centri assistenza sono fermi o cmq lavorano poco , amazon sta finendo molta roba e probabilmente molta gente dovrà starsene chiusa in casa per settimane , forse mesi
.. così per dire ..
BadBoy80
14-03-2020, 10:20
ragazzi un piccolo consiglio , NON aggiornate bios se non strettamente necessario e non fate esperimenti in questo periodo , i centri assistenza sono fermi o cmq lavorano poco , amazon sta finendo molta roba e probabilmente molta gente dovrà starsene chiusa in casa per settimane , forse mesi
.. così per dire ..
uff.... ci stai togliendo tutto il divertimento!! :asd:
fraussantin
14-03-2020, 10:37
uff.... ci stai togliendo tutto il divertimento!! :asd:
:D
Qualcuno con Asus x570 TUF o simili che possa aiutarmi con oc magari passandomi in pvt i parametri BIOS? Non riesco ad essere stabile con il mio 3900x a 4.25ghz (vcore 1.375 da BIOS), docp 3200 fclk 1600mhz
MikkiClock
14-03-2020, 13:20
Qualcuno con Asus x570 TUF o simili che possa aiutarmi con oc magari passandomi in pvt i parametri BIOS? Non riesco ad essere stabile con il mio 3900x a 4.25ghz (vcore 1.375 da BIOS), docp 3200 fclk 1600mhz
Hai posta
MikkiClock
14-03-2020, 13:24
ho montato anche il 3900x, devo dire che la x570 tuf va bene, per ora nessunissimo problema con le app asus o con rgb contrariamente a quanto veniva detto qui, peccato solo per la mancanza del secondo connettore rgb 5v (ne viene fornito solo 1 12v ed 1 5v), inoltre anche la gestione delle ventole e curve non e' un granche' rispetto alle z390 Aorus Elite e noto che in bios non c'e' l'opzione per la velocita' del mouse :(
Ho fatto questo screen con temperature e punteggio Cinebench 20, sono in linea come prestazioni e temperature? il bios e' tutto default per ora
mi devo preoccupare di quel picco di 1.5v sulla cpu ? :eek:
http://i.imgur.com/u6Bjx1xh.jpg (https://imgur.com/u6Bjx1x)
Gli header RGB 12v: sono 2 uno è in basso vicino al connettore panel uno in alto sopra gli slot ram
Gli header RGB 12v: sono 2 uno è in basso vicino al connettore panel uno in alto sopra gli slot ram
Sì vero 2 da12v ma solo 1 da 5v che è quello che uso io....risolverò con uno splitter
MikkiClock
14-03-2020, 21:10
Sì vero 2 da12v ma solo 1 da 5v che è quello che uso io....risolverò con uno splitter
Hai combinato qualcosa con quei shot che ti ho mandato in pv?
Hai combinato qualcosa con quei shot che ti ho mandato in pv?
ti ringrazio molto, provo quanto prima ;) Sto cercando di capire come funzionano i settaggi principali, venendo da 20 anni di cpu intel, ci sono un po' di cose da imparare
Miky2147
15-03-2020, 02:14
Salve, qualcuno sa se esiste un modo per spegnere il display OLED di una Crosshair VIII Formula a pc spento? Da Aura Sync si possono unicamente disattivare i led, idem da Armoury Crate. Ma nulla riguardo il display OLED. Idee? Grazie in anticipo
Miky2147
15-03-2020, 13:43
Di norma si fa da BIOS, hai guardato?
Sì ovviamente ma purtroppo non ho trovato nulla. Magari ho cercato male.
MikkiClock
15-03-2020, 14:11
Sì ovviamente ma purtroppo non ho trovato nulla. Magari ho cercato male.
Se premi F9 nel bios puoi ricercare le impostazioni che non trovi, almeno nella mia TUF x570 Gaming Plus è così... Prova
Salve, qualcuno sa se esiste un modo per spegnere il display OLED di una Crosshair VIII Formula a pc spento? Da Aura Sync si possono unicamente disattivare i led, idem da Armoury Crate. Ma nulla riguardo il display OLED. Idee? Grazie in anticipo
Io non ho visto nulla nel BIOS della mia.
Solo con quello schifo di armory crate si può settare qualcosa
terranux
16-03-2020, 10:15
collegando il cell con il cavetto usb quanto vi segna l'app ampere? possibile che sulla tuf x570 segna 480-520 nelle 3.2 ? :mc:
gprimiceri
16-03-2020, 11:01
Dove si possono trovare impostazioni per l'overclock di una Asus Prime X570-P ?
possibile che la ASUS TUF non abbia nessun pannello di controllo o app per gestire l'audio? Non c'e' l'app supreme fx che si trova sulla asus piu' costose ma non c'e' neanche la classica realtek console di windows 10.......
ho solo dts custom ma serve solo per utilizzo con cuffie, non c'e nessuna app o controllo per speakers (a parte il pannello di controllo win10)
possibile che la ASUS TUF non abbia nessun pannello di controllo o app per gestire l'audio? Non c'e' l'app supreme fx che si trova sulla asus piu' costose ma non c'e' neanche la classica realtek console di windows 10.......
ho solo dts custom ma serve solo per utilizzo con cuffie, non c'e nessuna app o controllo per speakers (a parte il pannello di controllo win10)
Forse non l'hai installata, io ho il "Realtek Audio Control", marchiato Asus.
Non saprei dirti nel dettaglio cosa lo installa, ma posso dirti che personalmente installo tutti i pacchetti driver (non tools vari, solo quelli relativi a drivers) Asus immediatamente dopo il format, e appena messi tutti scarico gli stessi drivers dai vari siti dei produttori e ci passo sopra aggiornandoli.
Non lo uso, poichè nel mio caso l'audio va diretto al sintoampli esterno via ottica, ma così al volo il pannello mi sembra simile ai soliti, aggiornato con l'estetica tipica di windows 10, ma le solite impostazioni ecco.
qualcuno sa che impostazione devo modificare affinché quando spengo il pc si spenga anche il mouse? la cosa strana è che 2 volte su 3 resta acceso.. :boh:
qualcuno sa che impostazione devo modificare affinché quando spengo il pc si spenga anche il mouse? la cosa strana è che 2 volte su 3 resta acceso.. :boh:
E' un parametro da ricercare nelle porte USB.
Ha a che fare con la ricarica o qualcosa del genere.
E' un parametro da ricercare nelle porte USB.
Ha a che fare con la ricarica o qualcosa del genere.
pensavo fosse l'erp, ho provato a attivarlo ma devo dire che ieri sera a pc spento il mouse era ancora lì bello luccicoso, chi ha una gigabyte saprebbe darmi info?
BadBoy80
20-03-2020, 22:38
qualcuno sa che impostazione devo modificare affinché quando spengo il pc si spenga anche il mouse? la cosa strana è che 2 volte su 3 resta acceso.. :boh:
Vai sotto Platform Power e prova a mettere Enable qui:
CEC 2019 Ready
Allows you to select whether to allow the system to adjust power consumption when it is in shutdown, idle, or standby state in order to comply with the CEC (California Energy Commission) 2019 Standards. (Default: Disabled)
MikkiClock
21-03-2020, 00:10
[QUOTE=lantony;46670761]possibile che la ASUS TUF non abbia nessun pannello di controllo o app per gestire l'audio? Non c'e' l'app supreme fx che si trova sulla asus piu' costose ma non c'e' neanche la classica realtek console di windows 10.......
ho solo dts custom ma serve solo per utilizzo con cuffie, non c'e nessuna app o controllo per speakers (a parte il pannello di controllo win10)[
C'è Realtek Audio Console la trovi in start dopo aver installato i drivers di asus, abbastanza curata e puoi configurare qualsiasi aspetto dell' audio con equalizzatore correzione ambiente ecc.ecc. e impostare qualunque configurazione di altoparlanti tu abbia compresa l' uscita ottica.
Ciao raga, ho scaricato l'ultimo driver per chipset AMD ma quando parte l'installazione rimane ferma allo 0%, è capitato anche a voi?
Ho provato più volte, anche a scaricarlo di nuovo...
BadBoy80
21-03-2020, 09:59
Ciao raga, ho scaricato l'ultimo driver per chipset AMD ma quando parte l'installazione rimane ferma allo 0%, è capitato anche a voi?
Ho provato più volte, anche a scaricarlo di nuovo...
Ma hai scaricato quelli per X470 o X570?
Ciao raga, ho scaricato l'ultimo driver per chipset AMD ma quando parte l'installazione rimane ferma allo 0%, è capitato anche a voi?
Ho provato più volte, anche a scaricarlo di nuovo...
anche a me lo fa....ho rimesso quelli vecchi...
winoni71
21-03-2020, 12:08
Ciao raga, ho scaricato l'ultimo driver per chipset AMD ma quando parte l'installazione rimane ferma allo 0%, è capitato anche a voi?
Ho provato più volte, anche a scaricarlo di nuovo...
anche a me lo fa....ho rimesso quelli vecchi...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/flibr9/amd_chipset_drivers_31920_version_203120657/fl1dmvw/
Hi, friends. We're looking into this install issue...
Thanks for your patience on this.
Ciao amici. Stiamo esaminando questo problema di installazione....
Grazie per la vostra pazienza
fraussantin
21-03-2020, 12:10
mah se non hanno neppure provato ad installare la versione definitiva del pacchetto , non immagino come sia stato testato bene
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/flibr9/amd_chipset_drivers_31920_version_203120657/fl1dmvw/
Grazie!
matteog90
22-03-2020, 21:30
Ciao a tutti, ma qualche possessore della asus tuf gaming plus ha riscontrato problemi di prestazioni? Ho installato delle ram g skill trident z neo 3600 MHz che non mi danno nessun aumento di fps nei giochi, indipendentemente se attivo il profilo docp. Attualmente ho la versione del bios 1405. Con a 1404 almeno a basse risoluzioni un miglioramento di 5-6 fps ce l'ho. Con la 1405 niente di niente. Inoltre anche la mia rtx 2070 super con ryzen 7 3700 ha prestazioni generalmente inferiori alla media. Non so se aspettare un nuovo aggiornamento oppure rendere la mobo.
matteog90
22-03-2020, 22:06
posso confermare che sulla mia Tuf la porta usb C che sta dietro al pc non riceve correttamente l'alimentazione, ho delle casse creative pebble che hanno un boost di performance se alimentate "al massimo" con tanto di cambio di luce da verde a blu, e cambiavano continuamente colore :asd:... ho usato l'adattatore incluso e collegata ad una porta usb standard, sempre dietro al pc, e tutto ok, come tutte le altre porte usb... invece le ram fortunatamente vanno a 3600 una volta aggiornato il bios (ver. 1405)Hai provato a fare un test del frame rate con e senza profilo docp attivato? A me risulta identico come se il profilo non venisse riconosciuto.
MikkiClock
22-03-2020, 23:47
Ciao a tutti, ma qualche possessore della asus tuf gaming plus ha riscontrato problemi di prestazioni? Ho installato delle ram g skill trident z neo 3600 MHz che non mi danno nessun aumento di fps nei giochi, indipendentemente se attivo il profilo docp. Attualmente ho la versione del bios 1405. Con a 1404 almeno a basse risoluzioni un miglioramento di 5-6 fps ce l'ho. Con la 1405 niente di niente. Inoltre anche la mia rtx 2070 super con ryzen 7 3700 ha prestazioni generalmente inferiori alla media. Non so se aspettare un nuovo aggiornamento oppure rendere la mobo.
Quelle ram nella QVL sono certificate solo per il kit da 32 GB, hai quelle o il kit da 16 GB?
MikkiClock
23-03-2020, 00:11
Ciao a tutti, ma qualche possessore della asus tuf gaming plus ha riscontrato problemi di prestazioni? Ho installato delle ram g skill trident z neo 3600 MHz che non mi danno nessun aumento di fps nei giochi, indipendentemente se attivo il profilo docp. Attualmente ho la versione del bios 1405. Con a 1404 almeno a basse risoluzioni un miglioramento di 5-6 fps ce l'ho. Con la 1405 niente di niente. Inoltre anche la mia rtx 2070 super con ryzen 7 3700 ha prestazioni generalmente inferiori alla media. Non so se aspettare un nuovo aggiornamento oppure rendere la mobo.
Hai provato con Thaiphoon Burner 160 e Ryzen DRAM Calculator 1.7.0 a configurarle manualmente? Le mie in firma vanno così e non sono certificate:
https://i.ibb.co/nsKthmR/Cattura.jpg (https://ibb.co/27pHXh5)
matteog90
23-03-2020, 00:31
Hai provato con Thaiphoon Burner 160 e Ryzen DRAM Calculator 1.7.0 a configurarle manualmente? Le mie in firma vanno così e non sono certificate:
https://i.ibb.co/nsKthmR/Cattura.jpg (https://ibb.co/27pHXh5)
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Ma con "vanno" intendi dire che il sistema funziona regolarmente senza crashare o che noti anche differenze sostanziali in game rispetto al profilo senza overclock? Perché nel mio caso i 3600 MHz il pc me li riconosce ma quando gioco non ho un incremento nemmeno di mezzo fps... è quello che mi fa pensare.
Comunque ho quelle da 16 GB, ma sono certificate... non ricordo doce ho controllato... ma c'era proprio il codice riportato.
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Ma con "vanno" intendi dire che il sistema funziona regolarmente senza crashare o che noti anche differenze sostanziali in game rispetto al profilo senza overclock? Perché nel mio caso i 3600 MHz il pc me li riconosce ma quando gioco non ho un incremento nemmeno di mezzo fps... è quello che mi fa pensare.
Comunque ho quelle da 16 GB, ma sono certificate... non ricordo doce ho controllato... ma c'era proprio il codice riportato.
certificate o no, non mi sembra le prestazioni di qualche gioco possano indicare se le ram o la MB vada bene o meno ... ci sono in mezzo una marea di variabili ! :)
Se proprio puoi verificare come rispondono le ram, con i due bios con e senza docp attivato, prova con qualche test specifico (es l'aida che ti mostrava MikkiClock), se noti differenza nei valori.
Se così non li noti, si che qualche cosa probabilmente non va.
Tra i due bios avevo notato solo qualche differenza sulla gestione dei core, in alcuni programmi tipo cinebench andava meglio il 1405, con i test di 7zip e winzip meglio il 1405, con le mie ram, nessuna variazione. Non ho provato con i bench interni dei giochi.
In ogni caso differenze davvero minime, sotto al 1%.
Con le mie, tra 2133 e 3600 ... be si, di differenze ne risultano anche nei giochi, ma giusto numericamente, mai riuscito a notarlo mentre gioco (salvo esporre i valori medi di fps).
Tutto il resto dipende dal gioco, dalla risoluzione e dalle impostazioni che usi, oltre che quali programmi hai in background etc etc.
MikkiClock
23-03-2020, 12:52
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Ma con "vanno" intendi dire che il sistema funziona regolarmente senza crashare o che noti anche differenze sostanziali in game rispetto al profilo senza overclock? Perché nel mio caso i 3600 MHz il pc me li riconosce ma quando gioco non ho un incremento nemmeno di mezzo fps... è quello che mi fa pensare.
Comunque ho quelle da 16 GB, ma sono certificate... non ricordo doce ho controllato... ma c'era proprio il codice riportato.
Da quando le ho sistemate con Ryzen Dram Calculator mai un problema e ottime prestazioni come puoi vedere. Ho scaricato la QVL e sono certificate montano chip Hynix la puoi consultare qui:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/Memory_QVL_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors_X570_0722.pdf?_ga=2.107783810.1424507081.1584967915-390152094.1582290063
Sarebbe utile se postasti il report di Thaiphoon Burner 160
MikkiClock
23-03-2020, 13:32
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Ma con "vanno" intendi dire che il sistema funziona regolarmente senza crashare o che noti anche differenze sostanziali in game rispetto al profilo senza overclock? Perché nel mio caso i 3600 MHz il pc me li riconosce ma quando gioco non ho un incremento nemmeno di mezzo fps... è quello che mi fa pensare.
Comunque ho quelle da 16 GB, ma sono certificate... non ricordo doce ho controllato... ma c'era proprio il codice riportato.
Le differenze le ho notate rispetto al kit corsair da 16 GB @3000 che montavo prima, ma come dice giustamente ZanteGE non è che ti devi aspettare miglioramenti di 20-30 fps. Quoto totalmente tutte le considerazioni da lui espresse, Se posti qualche shot delle impostazioni che hai nel bios e dei timing della ram potrebbe essere utile a capire meglio il tuo problema. Una delle cause di alta latenza e prestazioni mediocri ad esempio è l'Fclk che deve essere impostato manualmente allo stesso valore del FSB della ram come puoi vedere nel shot che ti ho postato. Le voci nel bench di Aida64 sono "Memory Bus" e "North Bridge Clock" che devono riportare lo stesso valore.
MikkiClock
23-03-2020, 13:57
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Ma con "vanno" intendi dire che il sistema funziona regolarmente senza crashare o che noti anche differenze sostanziali in game rispetto al profilo senza overclock? Perché nel mio caso i 3600 MHz il pc me li riconosce ma quando gioco non ho un incremento nemmeno di mezzo fps... è quello che mi fa pensare.
Comunque ho quelle da 16 GB, ma sono certificate... non ricordo doce ho controllato... ma c'era proprio il codice riportato.
Le mie ram hanno 2 profili XMP uno a @3600 e uno a @4000 se imposto il profilo @4000 vanno molto peggio che a @3600 perchè FCLK viene automaticamente portato sotto i @1000. Per questo motivo le downclocco a @3733 Partendo da profilo @3600 ma con timing più tirati e bus sincroni @1866 FSB Ram e @1866 North Bridge Clock che poi quest'ultimo nel bios corrisponde al FCLK.
matteog90
23-03-2020, 20:32
certificate o no, non mi sembra le prestazioni di qualche gioco possano indicare se le ram o la MB vada bene o meno ... ci sono in mezzo una marea di variabili ! :)
Se proprio puoi verificare come rispondono le ram, con i due bios con e senza docp attivato, prova con qualche test specifico (es l'aida che ti mostrava MikkiClock), se noti differenza nei valori.
Se così non li noti, si che qualche cosa probabilmente non va.
Tra i due bios avevo notato solo qualche differenza sulla gestione dei core, in alcuni programmi tipo cinebench andava meglio il 1405, con i test di 7zip e winzip meglio il 1405, con le mie ram, nessuna variazione. Non ho provato con i bench interni dei giochi.
In ogni caso differenze davvero minime, sotto al 1%.
Con le mie, tra 2133 e 3600 ... be si, di differenze ne risultano anche nei giochi, ma giusto numericamente, mai riuscito a notarlo mentre gioco (salvo esporre i valori medi di fps).
Tutto il resto dipende dal gioco, dalla risoluzione e dalle impostazioni che usi, oltre che quali programmi hai in background etc etc.Ma aida64 è a pagamento?
matteog90
23-03-2020, 21:07
https://imagizer.imageshack.com/v2/1198x674q90/r/923/hznHQ5.jpgLe mie ram hanno 2 profili XMP uno a @3600 e uno a @4000 se imposto il profilo @4000 vanno molto peggio che a @3600 perchè FCLK viene automaticamente portato sotto i @1000. Per questo motivo le downclocco a @3733 Partendo da profilo @3600 ma con timing più tirati e bus sincroni @1866 FSB Ram e @1866 North Bridge Clock che poi quest'ultimo nel bios corrisponde al FCLK. Queste sono le opzioni che seleziono nel bios. Da quanto ho capito forse sbaglio a mettere "memory frequency" su 3600 anziché su 1800, in modo da renderla uguale a fclk che a sua volta mi dice che non può andare oltre i 1800 MHz? FSB ram nel bios corrisponde a quel memory frequency?
MikkiClock
23-03-2020, 22:35
https://imagizer.imageshack.com/v2/1198x674q90/r/923/hznHQ5.jpg Queste sono le opzioni che seleziono nel bios. Da quanto ho capito forse sbaglio a mettere "memory frequency" su 3600 anziché su 1800, in modo da renderla uguale a fclk che a sua volta mi dice che non può andare oltre i 1800 MHz? FSB ram nel bios corrisponde a quel memory frequency?
Qui va bene1800X2=3600 Sono ram ddr e la frequenza nominale è il doppio del FSB. FCLK 1800 va bene i timing della ram sono in AI Tweaker -> Dram timing posta anche quelli.
MikkiClock
23-03-2020, 22:39
Ma aida64 è a pagamento?
Aida64 è gratis in prova ma Thipoon Burner 160 e Ryzen Dram Calculator 1.7.0 non li hai scaricati? Con quelli si vedono tutte le caratteristiche delle ram e i timing senza andare nel bios
MikkiClock
23-03-2020, 22:42
Ma aida64 è a pagamento?
Leggiti bene questo ci sono molte informazioni che a giudicare da quello che chiedi non conosci...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
MikkiClock
23-03-2020, 22:57
Perdonami le domande matteog90 ma:
Tu che configurazione di PC avevi prima di mettere la tuf?
Cosa ti aspetti in più dal cambio di piattaforma?
A cosa giochi?
Quali sono i problemi che hai riscontrato oltre che le perfomance che non ti soddisfano?
Nel thread del link che ti ho lasciato sopra ci sono diversi grafici di come cambiano le prestazioni nei giochi al variare della frequenza e dei timing delle ram e il più grande miglioramento fermo restando il resto del PC si attesta sui 5-7 fps.
Chiedo perchè la Asus Tuf x570 Gaming Plus è una delle migliori se non la migliore scheda madre di quella fascia di prezzo, la mia è stabilissima anche avendo il processore in overclock all core a @4300 e la configurazione che puoi leggere in firma, quindi vorrei capire meglio cosa ti aspettavi.
BadBoy80
23-03-2020, 23:03
Perdonami le domande matteog90 ma:
Tu che configurazione di PC avevi prima di mettere la tuf?
Cosa ti aspetti in più dal cambio di piattaforma?
A cosa giochi?
Quali sono i problemi che hai riscontrato oltre che le perfomance che non ti soddisfano?
Nel thread del link che ti ho lasciato sopra ci sono diversi grafici di come cambiano le prestazioni nei giochi al variare della frequenza e dei timing delle ram e il più grande miglioramento fermo restando il resto del PC si attesta sui 5-7 fps.
Chiedo perchè la Asus Tuf x570 Gaming Plus è la una delle migliori se non la migliore scheda madre di quella fascia di prezzo, la mia è stabilissima anche avendo il processore in overclock all core a @4300 e la configurazione che puoi leggere in firma, quindi vorrei capire meglio cosa ti aspettavi.
Da quanto leggo nelle sue risposte, immagino volesse avere una 2080TI alzando soltanto le ram :ops:
MikkiClock
23-03-2020, 23:18
Da quanto leggo nelle sue risposte, immagino volesse avere una 2080TI alzando soltanto le ram :ops:
Eh, anche a me BadBoy80 mi è sorto qualche dubbio su quello che vuole ottenere con un incremento di frequenza delle ram... :boh:
MikkiClock
24-03-2020, 00:00
@matteog90 https://www.youtube.com/watch?v=oUNVG9hKAlc
alexbilly
24-03-2020, 09:06
Hai provato a fare un test del frame rate con e senza profilo docp attivato? A me risulta identico come se il profilo non venisse riconosciuto.
ciao, no non ho fatto dei test sulla differenza di prestazioni. Ho provato dei giochi successivamente e, soddisfatto dei risultati, mi sono "accontentato" :D
matteog90
24-03-2020, 18:44
Perdonami le domande matteog90 ma:
Tu che configurazione di PC avevi prima di mettere la tuf?
Cosa ti aspetti in più dal cambio di piattaforma?
A cosa giochi?
Quali sono i problemi che hai riscontrato oltre che le perfomance che non ti soddisfano?
Nel thread del link che ti ho lasciato sopra ci sono diversi grafici di come cambiano le prestazioni nei giochi al variare della frequenza e dei timing delle ram e il più grande miglioramento fermo restando il resto del PC si attesta sui 5-7 fps.
Chiedo perchè la Asus Tuf x570 Gaming Plus è una delle migliori se non la migliore scheda madre di quella fascia di prezzo, la mia è stabilissima anche avendo il processore in overclock all core a @4300 e la configurazione che puoi leggere in firma, quindi vorrei capire meglio cosa ti aspettavi.Sicuramente è colpa mia che non mi sono spiegato bene. É assolutamente vero che sono un nabbo totale in fatto di bios e overclcok come è vero che è anche la prima volta che assemblo un pc da solo. Ti spiego, il problema principale che riscontro è questo: sia che io testi la mia scheda grafica in game (the division 2 e ac odissey a 1440p ultra), sia che io esegua dei benchmark sintetici (fire strike, unigine benchmark 4.0, superposition 1080p extreme), le prestazioni in termini di punteggio ed fps sono esattamente le stesse, sia che io abbia il profilo docp attivato, sia che ce l'abbia disattivato. E con "esattamente" intendo dire nemmeno mezzo fps di differenza. In sostanza il problema non è legato alle prestazioni in senso assoluto, (ad esempio su fire strike 1080p faccio circa 25.500 di test grafico, su unigine benchmark 82,5 fps circa e su superposition 1080p extreme 6250 di punteggio con una gigabyte rtx 2070 super oc gaming non overcloccata), ma è legato all'incremento (anche minimo) che mi aspetto e che assolutamente non ho nel passare dal profilo standard a 2133 MHz a quello a 3600 Mhz delle ram. É chiaro che non mi aspetto di trasformare la mia gpu in una che costa il doppio come qualcuno ha detto, ma quel poco di intelligenza che ho, anche se sono ignorante in materia, mi fa venire il forte dubbio che qualcosa non stia funzionando. Per inciso, ho eseguito il test su aida64 e come valori effettivamente ci sono delle differenze. Con profilo docp attivato la velocità di scrittura e lettura non raddoppiano ma quasi. Mentre i valori relativi alle cache rimangono quasi uguali. Comunque questi sono gli screen dei test con e senza profilo docp attivato. http://imagizer.imageshack.com/v2/791x452q90/r/922/be5NrS.jpg
matteog90
24-03-2020, 18:52
@matteog90 https://www.youtube.com/watch?v=oUNVG9hKAlc Ho finito adesso di vedere il video, probabilmente devo aumentare il numero di giochi con cui testare le ram, evidentemente ho beccato proprio quelli su cui non cambia assolutamente niente e mi sono fatto l'idea che quei soldi in più buttati sulla ram avrei fatto meglio a investirli sulla gpu.
Sicuramente è colpa mia che non mi sono spiegato bene. É assolutamente vero che sono un nabbo totale in fatto di bios e overclcok come è vero che è anche la prima volta che assemblo un pc da solo. Ti spiego, il problema principale che riscontro è questo: sia che io testi la mia scheda grafica in game (the division 2 e ac odissey a 1440p ultra), sia che io esegua dei benchmark sintetici (fire strike, unigine benchmark 4.0, superposition 1080p extreme), le prestazioni in termini di punteggio ed fps sono esattamente le stesse, sia che io abbia il profilo docp attivato, sia che ce l'abbia disattivato. E con "esattamente" intendo dire nemmeno mezzo fps di differenza. In sostanza il problema non è legato alle prestazioni in senso assoluto, (ad esempio su fire strike 1080p faccio circa 25.500 di test grafico, su unigine benchmark 82,5 fps circa e su superposition 1080p extreme 6250 di punteggio con una gigabyte rtx 2070 super oc gaming non overcloccata), ma è legato all'incremento (anche minimo) che mi aspetto e che assolutamente non ho nel passare dal profilo standard a 2133 MHz a quello a 3600 Mhz delle ram. É chiaro che non mi aspetto di trasformare la mia gpu in una che costa il doppio come qualcuno ha detto, ma quel poco di intelligenza che ho, anche se sono ignorante in materia, mi fa venire il forte dubbio che qualcosa non stia funzionando. Per inciso, ho eseguito il test su aida64 e come valori effettivamente ci sono delle differenze. Con profilo docp attivato la velocità di scrittura e lettura non raddoppiano ma quasi. Mentre i valori relativi alle cache rimangono quasi uguali. Comunque questi sono gli screen dei test con e senza profilo docp attivato. [...]
Mi sembrano buoni, se vuoi un paragone alla stessa frequenza, anche se con latenze leggermente inferiori, con le mie in docp mediamente ottengo questo https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogtIZD-dHza8hnTyz-Q?e=qRjh0f (è il mio Onedrive), sono sostanzialmente uguali.
Non credo ci sia alcun problema con le ram, forse semplicemente i test che hai eseguito con i giochi, non finisco nelle condizioni in cui potrebbero approfittare della maggiore banda ram.
Ci sta ad esempio, che se li fai a 1080 extreme, o 1440 medio alti, il comportamento sia quello che hai notato, potresti invece avere qualche differenza alzando di molto gli fps, ad esempio eseguendo i test a 1080 dettagli medi o medio bassi, o con giochi leggeri che tipicamente hanno fps molto alti anche a risoluzioni o impostazioni elevate.
Ho finito adesso di vedere il video, probabilmente devo aumentare il numero di giochi con cui testare le ram, evidentemente ho beccato proprio quelli su cui non cambia assolutamente niente e mi sono fatto l'idea che quei soldi in più buttati sulla ram avrei fatto meglio a investirli sulla gpu.
Non credo siano comunque buttati, si sa mai in futuro se dovessi cambiare GPU ... ma possibile semplicemente che la sezione CPU/Ram sia più spinta che quella GPU/Monitor, e noti quindi questo effetto.
Ma per tornare in tema, secondo me davvero nessun problema lato MB o ram :)
MikkiClock
24-03-2020, 20:33
Sicuramente è colpa mia che non mi sono spiegato bene. É assolutamente vero che sono un nabbo totale in fatto di bios e overclcok come è vero che è anche la prima volta che assemblo un pc da solo. Ti spiego, il problema principale che riscontro è questo: sia che io testi la mia scheda grafica in game (the division 2 e ac odissey a 1440p ultra), sia che io esegua dei benchmark sintetici (fire strike, unigine benchmark 4.0, superposition 1080p extreme), le prestazioni in termini di punteggio ed fps sono esattamente le stesse, sia che io abbia il profilo docp attivato, sia che ce l'abbia disattivato. E con "esattamente" intendo dire nemmeno mezzo fps di differenza. In sostanza il problema non è legato alle prestazioni in senso assoluto, (ad esempio su fire strike 1080p faccio circa 25.500 di test grafico, su unigine benchmark 82,5 fps circa e su superposition 1080p extreme 6250 di punteggio con una gigabyte rtx 2070 super oc gaming non overcloccata), ma è legato all'incremento (anche minimo) che mi aspetto e che assolutamente non ho nel passare dal profilo standard a 2133 MHz a quello a 3600 Mhz delle ram. É chiaro che non mi aspetto di trasformare la mia gpu in una che costa il doppio come qualcuno ha detto, ma quel poco di intelligenza che ho, anche se sono ignorante in materia, mi fa venire il forte dubbio che qualcosa non stia funzionando. Per inciso, ho eseguito il test su aida64 e come valori effettivamente ci sono delle differenze. Con profilo docp attivato la velocità di scrittura e lettura non raddoppiano ma quasi. Mentre i valori relativi alle cache rimangono quasi uguali. Comunque questi sono gli screen dei test con e senza profilo docp attivato. http://imagizer.imageshack.com/v2/791x452q90/r/922/be5NrS.jpg
La cache è interna al processore quindi lì le prestazioni non sono modificabili se non in minima parte facendo lavorare FCLK e ram a frequenze più alte, per il mio procio il limite FCLK è @1866 al di la di questa frequenza non fa nemmeno il post, potresti provare con Thipoon Burner e Ryzen Dram Calculator a overcloccare le ram fino a @3733 impostando anche FCLK a @1866 per spremere il massimo dalle ram e dalla cache, Hai notato come la latenza praticamente si dimezza al cambiare del FCLK? Sono felice che il video che ti ho postato ti abbia chiarito quali sono i vantaggi (pochi) all'aumentare del clock delle ram in gaming. Naturalmente, come credo hai potuto vedere nella guida all' overclock di cui ho postato il thread, i vantaggi con benchmark di produttività e codifica video traggono maggiori vantaggi dalla ram veloce e anche win 10 nell'uso normale lavora meglio e apre i programmi anche pesanti più velocemente.
MikkiClock
24-03-2020, 20:37
Ho finito adesso di vedere il video, probabilmente devo aumentare il numero di giochi con cui testare le ram, evidentemente ho beccato proprio quelli su cui non cambia assolutamente niente e mi sono fatto l'idea che quei soldi in più buttati sulla ram avrei fatto meglio a investirli sulla gpu.
Standing ovation!!:yeah: Seguendo le procedure descritte nel thead sull' overclock e nello specifico nella sezione dedicata alle ram dovresti riuscire ad aumentare la frequenza di lavoro o quanto meno ad abbassare i timing ottenendo qualche minimo ulteriore miglioramento.
MikkiClock
24-03-2020, 20:39
Mi sembrano buoni, se vuoi un paragone alla stessa frequenza, anche se con latenze leggermente inferiori, con le mie in docp mediamente ottengo questo https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogtIZD-dHza8hnTyz-Q?e=qRjh0f (è il mio Onedrive), sono sostanzialmente uguali.
Non credo ci sia alcun problema con le ram, forse semplicemente i test che hai eseguito con i giochi, non finisco nelle condizioni in cui potrebbero approfittare della maggiore banda ram.
Ci sta ad esempio, che se li fai a 1080 extreme, o 1440 medio alti, il comportamento sia quello che hai notato, potresti invece avere qualche differenza alzando di molto gli fps, ad esempio eseguendo i test a 1080 dettagli medi o medio bassi, o con giochi leggeri che tipicamente hanno fps molto alti anche a risoluzioni o impostazioni elevate.
Non credo siano comunque buttati, si sa mai in futuro se dovessi cambiare GPU ... ma possibile semplicemente che la sezione CPU/Ram sia più spinta che quella GPU/Monitor, e noti quindi questo effetto.
Ma per tornare in tema, secondo me davvero nessun problema lato MB o ram :)
Quoto in toto...
matteog90
24-03-2020, 21:40
Comunque grazie a tutti per avermi chiarito i dubbi.
MikkiClock
24-03-2020, 22:49
Comunque grazie a tutti per avermi chiarito i dubbi.
Figurati, se si può dare una mano o fugare dubbi sempre disponibile, se vuoi qualche altro chiarimento chiedi pure, anche in PV...:mano:
Ma l'asus ha qualche tool che in automatico installa tutti i driver mancanti della scheda madre? (a parte scaricarli direttamente dal sito ufficiale)
BadBoy80
25-03-2020, 10:57
Ma l'asus ha qualche tool che in automatico installa tutti i driver mancanti della scheda madre? (a parte scaricarli direttamente dal sito ufficiale)
c'è già in windows 10... si chiama windows update. :D
c'è già in windows 10... si chiama windows update. :D
Si ma alcune periferiche non sono state aggiornate, amen :asd:
Domanda da nubbio:
Ho delle g.skill F43000C14-32GTZTR (CL14-14-14-34 v1.35) solo che facendo dei test con aida mi compaiono dei valori "strani".
Impostanto la frequenza dal bios di 3600mhz, la latenza è altissima mentre a 3000 è sempre alta ma non come da descrizione. Di default (2133 mhz) tutti i valori sono su 15. Come mai?
https://i.postimg.cc/ZKyXCmdX/cachemem.png
https://i.postimg.cc/cCv27y5g/cachemem1.png
BadBoy80
25-03-2020, 12:15
Prova a usare CPUZ per vedere il set dei timing impressi nelle tue Ram. Al tab SPD ti appaiono..
Ti faccio esempio con le mie Corsair 3600 C18
https://i.ibb.co/ncSY82f/Annotazione-2020-03-25-131329.jpg (https://imgbb.com/)
intanto prova a vedere come mai sballa i timing a default.. poi proviamo a capire come puoi tirarli a una frequenza di 3600MHz
Prova a usare CPUZ per vedere il set dei timing impressi nelle tue Ram. Al tab SPD ti appaiono..
Ti faccio esempio con le mie Corsair 3600 C18
https://i.ibb.co/ncSY82f/Annotazione-2020-03-25-131329.jpg (https://imgbb.com/)
intanto prova a vedere come mai sballa i timing a default.. poi proviamo a capire come puoi tirarli a una frequenza di 3600MHz
Memoria impostata a 3600 mhz, con CPUZ da così:
https://i.postimg.cc/8cz7Mnz9/Immagine.jpg
Memoria impostata a 3600 mhz, con CPUZ da così:
[...]
Questo è l'SPD, il profilo salvato nei tuoi moduli, per vedere cosa stai usando, vai sul tab prima, "Memory" :)
Questo è l'SPD, il profilo salvato nei tuoi moduli, per vedere cosa stai usando, vai sul tab prima, "Memory" :)
ops :D
https://i.postimg.cc/yNdBhgqQ/Immagine-1.jpg
ops :D
[...]
Ottimo :D
Direi coincidano, come hai impostato i parametri ? Voglio dire, immagino ti partano in automatico a 2133 16-15-15-36, e poi imposti i 3000 14-14-14-34 via docp, ma per i 3600 ?
Non conosco nel dettaglio la Crosshair, ma per caso hai usato un tool semiautomatico ?
Ottimo :D
Direi coincidano, come hai impostato i parametri ? Voglio dire, immagino ti partano in automatico a 2133 16-15-15-36, e poi imposti i 3000 14-14-14-34 via docp, ma per i 3600 ?
Non conosco nel dettaglio la Crosshair, ma per caso hai usato un tool semiautomatico ?
ho fatto fare tutto a lui dal momento che son nabbo e non capisco na cippa di cavallo. Comunque si, in automatico parte con latenze basse ma come imposto o 3000 o 3600, le latenze son quelle che vedi.
BadBoy80
25-03-2020, 14:14
Non è che hai solo alzato la frequenza e lasciato su auto le impostazione dei timings? se si, è logico che la scheda madre abbia applicato dei timings alti.
ho fatto fare tutto a lui dal momento che son nabbo e non capisco na cippa di cavallo. Comunque si, in automatico parte con latenze basse ma come imposto o 3000 o 3600, le latenze son quelle che vedi.
No problem, lo immaginavo ma era proprio per capire come ci si arrivava, per imparare, c'è sempre tempo ! :)
Tanto di cappello alla Crosshair comunque, se provassi sulla mia, si pianterebbe tutto :sofico:
Spero ti risponda qualcuno con la stessa MB, ma di solito, per configurare le ram si usano due metodi, manuale, e via docp, che altro non sarebbe se non il metodo usato da Asus per leggere il profilo xmp dei moduli (l'ultimo a destra che era nella prima schermata di cpu-z).
Il manuale, per ora, non te lo consiglierei, occorre seguire scrupolosamente le guide, o sapere cosa vogliono dire molti dei parametri che dovresti toccare, e sono davvero molti.
Ma come scriveva BadBoy80 inizia con il farle funzionare bene a 3000.
Nel bios, vicino a dove hai modificato la sola frequenza, dovresti trovare un menu per l'OC automatico, solo davvero non so come lo chiama il bios della tua MB. Una volta abilitato, dovresti trovare una voce tipo "D.O.C.P." e tra i profili selezionabili, quello a 3000.
Se usi quello ti applicherà i valori più vicini possibile ai 3000 14-14-14-34.
Per andare poi a 3600 con latenze migliori dei 26 etc, il metodo migliore sarà in manuale ... ma prima dovrai leggerti un bel po di info.
Inizia a cercare in rete i manuali per usare "Ryzen DRAM calculator", il programma e molte info le trovi su TechPowerUp.
Non è che hai solo alzato la frequenza e lasciato su auto le impostazione dei timings? se si, è logico che la scheda madre abbia applicato dei timings alti.
EDIT:
ok ho seguito delle guide e ho modificato tutti i parametri manualmente come da Ryzen ram Calculator ma dopo aver salvato le impostazioni nel bios, non parte, va in safe mode. Se imposto solo il docp settando il parametro presente funge ma se edito no. Mah.
BadBoy80
25-03-2020, 17:02
EDIT:
ok ho seguito delle guide e ho modificato tutti i parametri manualmente come da Ryzen ram Calculator ma dopo aver salvato le impostazioni nel bios, non parte, va in safe mode. Se imposto solo il docp settando il parametro presente funge ma se edito no. Mah.
Forse sono ancora troppe tirate, come timings.. oppure avrebbero bisogno di un leggero overvolt per funzionare con quelle impostazioni. Ma meglio che per ora nn tochiamo i voltaggi.
Prova a aumentare i timing di un ms alla volta per voce e ogni volta salva e riavvia...
Forse sono ancora troppe tirate, come timings.. oppure avrebbero bisogno di un leggero overvolt per funzionare con quelle impostazioni. Ma meglio che per ora nn tochiamo i voltaggi.
Prova a aumentare i timing di un ms alla volta per voce e ogni volta salva e riavvia...
Si potrebbe però c'è un altro problema.
Nel programma di Ryzen dram calculator, chiede che tipo di Memory Type è presente nel modulo ed è Samsung però ci sono 4 scelte e ad ognuna porta a valori diversi.
Samsung B-die
Samsung S-die
Samsung D/E -die
Samsung OEM
Ergo è tutto un casino per dio.
AkiraFudo
25-03-2020, 17:44
@kabino
thaipoon burner -> EEPROM -> read SPD
@kabino
thaipoon burner -> EEPROM -> read SPD
I did ma da solo Samsung
https://i.postimg.cc/k5LtFQpw/Immagine-1.jpg
B-die (quarta riga, seconda colonna):muro:
B-die (quarta riga, seconda colonna):muro:
ok, son cieco :D Comunque niente, allora ho fatto tutto giusto (spero) e crasha. In caso riprovo più avanti quando ho voglia e tempo.
BadBoy80
25-03-2020, 19:37
Soprattutto voglia, perché tempo, in quarantena, ce n'è anche troppo. :muro:
Soprattutto voglia, perché tempo, in quarantena, ce n'è anche troppo. :muro:
La mia quarantena è iniziata da domenica visto che son tornato dall'estero, mi ritengo fortunato dai :asd:
MikkiClock
25-03-2020, 20:27
ok, son cieco :D Comunque niente, allora ho fatto tutto giusto (spero) e crasha. In caso riprovo più avanti quando ho voglia e tempo.
Tempo ne hai a quanto ho letto, studiati bene questo articolo che qualche progresso lo fai sicuramente:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/
MikkiClock
25-03-2020, 20:30
ok, son cieco :D Comunque niente, allora ho fatto tutto giusto (spero) e crasha. In caso riprovo più avanti quando ho voglia e tempo. Questa è la parte con lo schema a blocchi della procedura per applicare i valori calcolati dal Ryzen Dram Calculator, l' autore dell'articolo è 1usmus il programmatore che ha scritto il programma Ryzen Dram Calculator:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/5.html
Questa è parte con lo schema a blocchi della procedura per applicare i valori calcolati dal Ryzen Dram Calculator, l' autore dell'articolo è 1usmus il programmatore che ha scritto il programma Ryzen Dram Calculator:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/5.html
Povero kabino, anche con tutta la buona volontà, e tempo ... non è che sia propriamente immediato l'utilizzo del calculator, se non consoci bene le caratteristiche delle ram :)
@kabino, se vedo bene dal print di thaipoon burner, ma è ovvio essendo b-die 2x16GB ... devi fare attenzione a tutti i vari parametri che inserisci sul calculator, intanto, hai usato la funzione R-XMP, o li hai importati dal file generato da thaipoon burner ?
In particolare controlla che sia configurato come 2 Rank, quindi 2 al valore "Memory Rank".
Ultime domanda per ora, hai inserito nella configurazione avanzata parametri dram del bios tutti i valori, o solo alcuni ? Modificata anche la tensione delle ram ?
Delle 3000 C14, per salire a 3600 con le latenze suggerite da dram calculator, temo dovranno salire un bel po' in tensione, fai attenzione.
BadBoy80
25-03-2020, 20:44
Ho provato ora anch'io a fare dei timings safe.... nn si avviava più il pc! :cry:
Fortuna vuole ci sia il tasto Clear CMos dietro la mobo. :cool:
Ho cmq dovuto ripristinare tutte le personali impostazioni :muro:
Ho provato ora anch'io a fare dei timings safe.... nn si avviava più il pc! :cry:
Fortuna vuole ci sia il tasto Clear CMos dietro la mobo. :cool:
Ho cmq dovuto ripristinare tutte le personali impostazioni :muro:
:eek:
Strano, sulla tua configurazione , i safe me li immaginavo funzionare senza problemi !
Per mia fortuna la mia si resetta un paio di volte ma poi riparte con gli ultimi stabili, speravo anche la Unify.
BadBoy80
25-03-2020, 20:52
:eek:
Strano, sulla tua configurazione , i safe me li immaginavo funzionare senza problemi !
Per mia fortuna la mia si resetta un paio di volte ma poi riparte con gli ultimi stabili, speravo anche la Unify.
magari proverò un altro giorno... e sto giro faccio un salvataggio delle impostazioni prima di provare!!
Ma voi modificate TUUUUTTE le voci, o solo le prime 5?
magari proverò un altro giorno... e sto giro faccio un salvataggio delle impostazioni prima di provare!!
Ma voi modificate TUUUUTTE le voci, o solo le prime 5?
He ... tutte, compresi i parametri di frequenza e carico dei vrm :cry:
Per quello ora le lascio direttamente come da XMP :rotfl:
Dopo tutti i test fatti i primi tempi, l'unica evidenza, perlomeno con il mio kit, è che alla fine va benissimo come li ha pensati G.Skill :sofico:
BadBoy80
25-03-2020, 21:13
Infatti.. il gioco nn vale la candela. Troppo sbattimenti.
Povero kabino, anche con tutta la buona volontà, e tempo ... non è che sia propriamente immediato l'utilizzo del calculator, se non consoci bene le caratteristiche delle ram :)
@kabino, se vedo bene dal print di thaipoon burner, ma è ovvio essendo b-die 2x16GB ... devi fare attenzione a tutti i vari parametri che inserisci sul calculator, intanto, hai usato la funzione R-XMP, o li hai importati dal file generato da thaipoon burner ?
In particolare controlla che sia configurato come 2 Rank, quindi 2 al valore "Memory Rank".
Ultime domanda per ora, hai inserito nella configurazione avanzata parametri dram del bios tutti i valori, o solo alcuni ? Modificata anche la tensione delle ram ?
Delle 3000 C14, per salire a 3600 con le latenze suggerite da dram calculator, temo dovranno salire un bel po' in tensione, fai attenzione.
:confused: :confused: :confused:
è già tanto se so di essere al mondo, figuriamoci quando provo a capire ste cose comunque oggi ho riprovato un po' per disperazione e agonia e mentre inserivo i valori cercando di capire cosa stavo facendo, noto una scritta chiamata: load preset (la prima tra l'altro, mamma mia quanto sono cieco :asd:)
Praticamente ci sono varie frequenze che ti mette a disposizione a seconda di quanta memoria hai (8x2 o 16x2), il voltaggio e fine. Fa tutto lui. :asd:
Ora sono a 3600 con timing 14-14-14-36
Personalmente, io sulle mie ho impostato il profilo DOCP (3200 c16) e via, stabile come una roccia :asd:
Tra l'altro le mie Ballistix sono Micron E-Die che si overcloccano molto bene su Ryzen, ma non ho la minima voglia di sbattermi per portarle a c14 o a 3600 :asd:
:confused: :confused: :confused:
:D
E' che ci sono diversi modi di inserire nel calculator i parametri delle tue ram, alcuni molto precisi (esportandoli da thaipoon ), altri leggermente meno (direttamente dal calculator, via pulsante R-XMP).
è già tanto se so di essere al mondo, figuriamoci quando provo a capire ste cose comunque oggi ho riprovato un po' per disperazione e agonia e mentre inserivo i valori cercando di capire cosa stavo facendo, noto una scritta chiamata: load preset (la prima tra l'altro, mamma mia quanto sono cieco :asd:)
Praticamente ci sono varie frequenze che ti mette a disposizione a seconda di quanta memoria hai (8x2 o 16x2), il voltaggio e fine. Fa tutto lui. :asd:
Ottimo, non so se è proprio quella legata al dcop, ma così deve funzionare :)
Ora sono a 3600 con timing 14-14-14-36
Apperò :eek:
Ottimo se sei stabile, ma a che tensione le stai alimentando ?
Con le mie dovrei salire ad almeno 1,4v, ma non mi va di tenerlo così alto di default, anche se le samsung b-die lo possono reggere.
:D
E' che ci sono diversi modi di inserire nel calculator i parametri delle tue ram, alcuni molto precisi (esportandoli da thaipoon ), altri leggermente meno (direttamente dal calculator, via pulsante R-XMP).
Ottimo, non so se è proprio quella legata al dcop, ma così deve funzionare :)
Apperò :eek:
Ottimo se sei stabile, ma a che tensione le stai alimentando ?
Con le mie dovrei salire ad almeno 1,4v, ma non mi va di tenerlo così alto di default, anche se le samsung b-die lo possono reggere.
1.47v circa!
BadBoy80
26-03-2020, 12:11
1.47v circa!
:eekk:
controlla immediatamente le temperature dei mosfet!!
:eekk:
controlla immediatamente le temperature dei mosfet!!
Qualche utility per farlo?
BadBoy80
26-03-2020, 12:33
HWiNFO64 alla voce VR MOS ti da le temperature dei mosfet
HWiNFO64 alla voce VR MOS ti da le temperature dei mosfet
non c'è nessuna voce a riguardo ma ho fatto lo screen.. dovrebbe essere temp9 credo
https://i.postimg.cc/9FvycYs3/unknown.png
BadBoy80
26-03-2020, 13:14
Forse è la voce VRM sotto ASUS EC.. purtroppo ogni produttore le chiama con un nome differente.
Prova a fare un test memory con aida 64.. e guarda quale sensore si alza.
Ps. secondo me la tensione è taaanto alta. Ma nn conosco tutte le specifiche delle ddr4, soprattutto die-B
Edit:https://www.reddit.com/r/Amd/comments/89ihiu/max_ddr4_overclock_voltage/ danno un voltaggio massimo di 1,5V, ma di sicurezza meglio stare sui 1,45
Forse è la voce VRM sotto ASUS EC.. purtroppo ogni produttore le chiama con un nome differente.
Prova a fare un test memory con aida 64.. e guarda quale sensore si alza.
Ps. secondo me la tensione è taaanto alta. Ma nn conosco tutte le specifiche delle ddr4, soprattutto die-B
Edit:https://www.reddit.com/r/Amd/comments/89ihiu/max_ddr4_overclock_voltage/ danno un voltaggio massimo di 1,5V, ma di sicurezza meglio stare sui 1,45
Quelle temp, sempre che sino corrette (non so se ci sarebbero degli offset da considerare) non credo siano dei vrm delle Ram, al limite quelli che forniscono tensione a cpu e soc.
I b-die di samsung riescono a gestire quella tensione (qualcuno dice max 1.5v daily, ma personalmente eviterei), terrei comunque monitorata la temperatura dei moduli ram, più che ora, questa estate salvo sotto condizionatore.
@kabino, cerca anche di fare qualche test, con il software/giochi che usi, per capire se ti è utile tirarle così tanto, salvo rari casi, potresti scoprire che forse tenendole sui 3400 C14 o 3600 C16 riesci a scendere un po con la tensione, e non perdi quasi nulla in prestazioni.
Appro ... se stai usando il Dram Calculator, selezioni safe o fast ? Anche questo potrebbe farti tornare a timings e tensioni più standard (sui 3600, mi immagino comunque almeno 1.4v).
Bel risultato però come OC ram.
Goofy Goober
28-03-2020, 09:09
domanda da supernabbo, dato che mi ritrovo a scegliere cosa comprare dopo anni di digiuno (la noia da quarantena ha preso il sopravvento) e non vorrei fare megacappelle.
Ho scelto la Crosshair Formula X570 (potendola collegare ad un sistema liquido) da abbinare al 3950X, ma non ho capito assolutamente il discorso RAM da abbinarci per non tagliare troppo le prestazioni del processore...
Dalle slide di AMD mi è parso di capire che oltre 3700 si peggiora, sotto i/fino a 3000 si perde in prestazioni, da 3200 a 3600 va bene e bisogna cercare la combinazione migliore di timings.
Preciso che non sto cercando le migliori prestazioni assolute e se farò un po' di OC sarà solo per divertimento e test, poi per l'uso quotidiano lascio tutto a default.
Vorrei solo evitare di comprare componenti "sbagliati".
Ora non per fare lo spilorcio chiaramente, visto già quando spendo di mobo e cpu, dovrei prendere 32gb di ram ma è normale che ad esempio i kit Corsair (ho guardato le Dominator Plat e Vengeance Pro) 3200 C16 costano circa 200 euro in meno dei 3600 C18?
C'è un abisso prestazionale tra 3200 C16 e 3600 C18?
Grazie in anticipo.
Black"SLI"jack
28-03-2020, 09:23
la questione delle ram, è legata anche all'IF (infinity fabric), per farla breve è l'equivalente del FSB di Intel. Fino a quando ram e if stanno in rapporto 1:1 le prestazioni aumentano. quando invece si va in asincrono le prestazioni calano.
il punto ottimale è avere le ram a 3733 e if a 1866, quindi 1:1. salendo sopra tale frequenza di ram, l'if in automatico va con rapporti diversi e quindi si ha degrado di prestazioni.
per le ram inoltre c'è da considerare che i ryzen guadagnano all'aumentare della frequenza. ovviamente poi giocano molto i timing più o meno spinti ed eventualmente ram double rank rispetto a ram single rank.
poi l'utilizzo di 4 banchi di ram rispetto a due porta ad aumentare anche le prestazioni di lettura/scrittura in certi ambiti.
personalmente prendere delle ram 3600 c16 (con timing secondari non troppo tirati, altrimenti il portafoglio ne risente, quindi tipo le gskill 16-19-19-38), impostare le stesse a 3733 con l'if a 1866, è la soluzione migliore senza troppi sbattimenti. considera anche che ok avere ram tirate, ok abbassare i timing, ma poi all'atto pratico durante il normale uso non è che si abbiano ste grandi differenze. feci la prova tra due kit di ram g.skill 2x16gb 16-19-19-38 e 4x8gb 18-22-22-42. in certi frangenti rendevano di più le 4x8gb nonostante i timing più rilassati. poi anche per esigenze di lavoro sono passato a 4x16gb 16-19-19-38 a 3733 con if 1866, senza problemi e riscontrando il lieve aumento dato dai 4 banchi.
Black"SLI"jack
28-03-2020, 09:25
uso due di questi kit, su di una crosshair 8 hero
G.Skill - Kit memoria DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZNC, Trident Z
per il raffreddamento della scheda madre, sono andato di wb monoblock della ek.
Ciao a tutti, è giunto il momento di cambiare computer dopo ben 12 anni (Doom Eternal ha gentilmente detto no... :( )
Ho un millino di budget (anche leggermente sforabile) per cambiare tutto il core (case compreso + monitor se riesco).
Senza esagerare avevo intenzione di andare sul Ryzen 7 3700x dato che mi sembra ottimo come prezzo/prestazioni senza dover andare sul 3900.
La scheda madre non ho proprio idea su cosa buttarmi. Se c'è da pagare 250 euro per una buona scheda madre non ci sono problemi ma volevo evitare di esagerare. Inoltre non ho grosse pretese ma pretendo affidabilità.
Avevo visto la Gigabyte Aorus Elite che sta sui 220 e la MSI 570 gaming plus sui 180 o la MSI Pro ma non ho capito molto le differenze.
Vorrei evitare ASUS dato che 15-20 anni fa mi hanno fatto solo che dannare :asd:
Voi cosa consigliereste?
alexbilly
28-03-2020, 10:56
Ciao a tutti, è giunto il momento di cambiare computer dopo ben 12 anni (Doom Eternal ha gentilmente detto no... :( )
Ho un millino di budget (anche leggermente sforabile) per cambiare tutto il core (case compreso + monitor se riesco).
Senza esagerare avevo intenzione di andare sul Ryzen 7 3700x dato che mi sembra ottimo come prezzo/prestazioni senza dover andare sul 3900.
La scheda madre non ho proprio idea su cosa buttarmi. Se c'è da pagare 250 euro per una buona scheda madre non ci sono problemi ma volevo evitare di esagerare. Inoltre non ho grosse pretese ma pretendo affidabilità.
Avevo visto la Gigabyte Aorus Elite che sta sui 220 e la MSI 570 gaming plus sui 180 o la MSI Pro ma non ho capito molto le differenze.
Vorrei evitare ASUS dato che 15-20 anni fa mi hanno fatto solo che dannare :asd:
Voi cosa consigliereste?
si diciamo che su quella fascia di prezzo c'è la Asus Tuf x570 e appunto la Gigabyte, comunque sia ti conviene dare uno sguardo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
BadBoy80
28-03-2020, 11:04
Ciao a tutti, è giunto il momento di cambiare computer dopo ben 12 anni (Doom Eternal ha gentilmente detto no... :( )
Ho un millino di budget (anche leggermente sforabile) per cambiare tutto il core (case compreso + monitor se riesco).
Senza esagerare avevo intenzione di andare sul Ryzen 7 3700x dato che mi sembra ottimo come prezzo/prestazioni senza dover andare sul 3900.
La scheda madre non ho proprio idea su cosa buttarmi. Se c'è da pagare 250 euro per una buona scheda madre non ci sono problemi ma volevo evitare di esagerare. Inoltre non ho grosse pretese ma pretendo affidabilità.
Avevo visto la Gigabyte Aorus Elite che sta sui 220 e la MSI 570 gaming plus sui 180 o la MSI Pro ma non ho capito molto le differenze.
Vorrei evitare ASUS dato che 15-20 anni fa mi hanno fatto solo che dannare :asd:
Voi cosa consigliereste?
Se l'uso che ne devi fare è solo gaming allora il 3600 ti può bastare!
Per quanto concerne la mobo, non andare assolutamente sulla fascia "medio-bassa" di MSI, sono letteralmente delle ciofeche! Dovresti andare dalla Unify in su, ma sono schede da 300€... se no attendi l'uscita della MSI Tomahawk X570, che dovrebbe assestarsi sui 200 e corregge gli errori progettuali riscontrati sulle altre schede di quella fascia.
Per la Gigabyte Aorus Elite passo la parola agli altri. Non la conosco e non ho visto review di quella scheda, quindi non mi sbilancio. Però su carta sembra un'ottima scheda
Goofy Goober
28-03-2020, 11:40
la questione delle ram, è legata anche all'IF (infinity fabric), per farla breve è l'equivalente del FSB di Intel. Fino a quando ram e if stanno in rapporto 1:1 le prestazioni aumentano. quando invece si va in asincrono le prestazioni calano.
il punto ottimale è avere le ram a 3733 e if a 1866, quindi 1:1. salendo sopra tale frequenza di ram, l'if in automatico va con rapporti diversi e quindi si ha degrado di prestazioni.
per le ram inoltre c'è da considerare che i ryzen guadagnano all'aumentare della frequenza. ovviamente poi giocano molto i timing più o meno spinti ed eventualmente ram double rank rispetto a ram single rank.
poi l'utilizzo di 4 banchi di ram rispetto a due porta ad aumentare anche le prestazioni di lettura/scrittura in certi ambiti.
personalmente prendere delle ram 3600 c16 (con timing secondari non troppo tirati, altrimenti il portafoglio ne risente, quindi tipo le gskill 16-19-19-38), impostare le stesse a 3733 con l'if a 1866, è la soluzione migliore senza troppi sbattimenti. considera anche che ok avere ram tirate, ok abbassare i timing, ma poi all'atto pratico durante il normale uso non è che si abbiano ste grandi differenze. feci la prova tra due kit di ram g.skill 2x16gb 16-19-19-38 e 4x8gb 18-22-22-42. in certi frangenti rendevano di più le 4x8gb nonostante i timing più rilassati. poi anche per esigenze di lavoro sono passato a 4x16gb 16-19-19-38 a 3733 con if 1866, senza problemi e riscontrando il lieve aumento dato dai 4 banchi.
Ciao Black, grazie per il riscontro
Si dell'IF avevo letto lo spiego e che il limite era sui 3733.
Ora dato che a me le prestazioni "cappate" poco importano, vorrei evitare di spendere 200 euro in più per 32gb di ram da 3600, passo da spendere 220 a 400 e passa, se queste prestazioni extra non si traducono in valori ampliamente percebili, tipo che ne so 20 fps o più su dei giochi o tempi di elaborazione decisamente inferiori, preferisco risparmiare qualcosa che tanto andrà speso in parti a liquido per adattare l'impianto ai componenti.
a sto punto però mi pare di capire che potendo scegliere meglio 4 banchi rispetto a 2?
perchè in questo caso la differenza è di 50 euro circa, e potrei prendere un 4x8 3200 C16 invece del 2x16 sempre 3200.
Le 3600 di Corsair tra Dominator Plat e Veg Pro che ho trovato senza sfociare in prezzi incredibili sono sempre C18
(p.s. volevo restare sulle Corsair per questioni di ecosistema, dovendo tenere icue installato già per altro).
uso due di questi kit, su di una crosshair 8 hero
G.Skill - Kit memoria DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZNC, Trident Z
per il raffreddamento della scheda madre, sono andato di wb monoblock della ek.
ottimo grazie, se prendo la Formula sono apposto dato che ha già il blocco EK per i VRM.
blocco cpu ho già il Cuplex Kryos Next. :)
Ciao Black, grazie per il riscontro
Si dell'IF avevo letto lo spiego e che il limite era sui 3733.
Ora dato che a me le prestazioni "cappate" poco importano, vorrei evitare di spendere 200 euro in più per 32gb di ram da 3600, passo da spendere 220 a 400 e passa, se queste prestazioni extra non si traducono in valori ampliamente percebili, tipo che ne so 20 fps o più su dei giochi o tempi di elaborazione decisamente inferiori, preferisco risparmiare qualcosa che tanto andrà speso in parti a liquido per adattare l'impianto ai componenti.
a sto punto però mi pare di capire che potendo scegliere meglio 4 banchi rispetto a 2?
perchè in questo caso la differenza è di 50 euro circa, e potrei prendere un 4x8 3200 C16 invece del 2x16 sempre 3200.
Le 3600 di Corsair tra Dominator Plat e Veg Pro che ho trovato senza sfociare in prezzi incredibili sono sempre C18
(p.s. volevo restare sulle Corsair per questioni di ecosistema, dovendo tenere icue installato già per altro).
ottimo grazie, se prendo la Formula sono apposto dato che ha già il blocco EK per i VRM.
blocco cpu ho già il Cuplex Kryos Next. :)
Si è stato riscontrato che con quattro moduli si ha un leggero vantaggio rispetto ai kit di 2 a parità di frequenza, su techspot ci dovrebbe essere un test del genere. Se non hai grossi problemi di budget mi butterei sulle trident neo 3600c14 a patto di trovarle a prezzi umani, oppure le sempre ottime e affidabili flare x 3200c14 che salgono di frequenza abbastanza bene.
A buon prezzo ci sarebbero anche le Patriot Viper Steel 4400c19 che si possono impostare manualmente a 3733 senza troppi problemi.
guant4namo
28-03-2020, 17:14
Si è stato riscontrato che con quattro moduli si ha un leggero vantaggio rispetto ai kit di 2 a parità di frequenza, su techspot ci dovrebbe essere un test del genere. Se non hai grossi problemi di budget mi butterei sulle trident neo 3600c14 a patto di trovarle a prezzi umani, oppure le sempre ottime e affidabili flare x 3200c14 che salgono di frequenza abbastanza bene.
A buon prezzo ci sarebbero anche le Patriot Viper Steel 4400c19 che si possono impostare manualmente a 3733 senza troppi problemi.
Ciao , ma sbaglio o le trident neo 3600 su amazon le si trova solo c16 o c18? :(
Non ho visto le c14.
Ti dico così perché anche io sto cercando delle ram 2x8gb da abbinare alla mia MSI MEG X570 ACE.
fraussantin
28-03-2020, 17:21
Ciao , ma sbaglio o le trident neo 3600 su amazon le si trova solo c16 o c18? :(
Non ho visto le c14.
Ti dico così perché anche io sto cercando delle ram 2x8gb da abbinare alla mia MSI MEG X570 ACE.
a 3600 il c16 è già un ottima latenza
freddye78
28-03-2020, 17:21
ragazzi chiedo un vostro aiuto, di punto in bianco ho cominciato ad avere problemi, con boost lento, il display si blocca su A2 rimanendo fisso diversi minuti prima di sbloccarsi e bootare Windows e inoltre non funzionano più le ventole frontali del case, sembra che la mobo si sia incasinata.
come posso fare?mannaggia :muro: :muro: :muro:
fraussantin
28-03-2020, 17:29
ragazzi chiedo un vostro aiuto, di punto in bianco ho cominciato ad avere problemi, con boost lento, il display si blocca su A2 e inoltre non funzionano più le ventole frontali del case, come se la mobo si fosse incasinata.
come posso fare?mannaggia :muro: :muro: :muro:
https://i.postimg.cc/t4HbXGzr/screenshot-178.jpg https://i.postimg.cc/t4HbXGzr/screenshot-178.jpg
questo è strano forte , visto che di ide non mi pare ci sia più nulla..
per scrupolo prova a togliere tutti i sata , anche l'm2 , tutte l eusb e vedi se arriva al bios
Ciao , ma sbaglio o le trident neo 3600 su amazon le si trova solo c16 o c18? :(
Non ho visto le c14.
Ti dico così perché anche io sto cercando delle ram 2x8gb da abbinare alla mia MSI MEG X570 ACE.
Su siti stranieri a volte si trovano.
https://i.postimg.cc/t4HbXGzr/screenshot-178.jpg https://i.postimg.cc/t4HbXGzr/screenshot-178.jpg
questo è strano forte , visto che di ide non mi pare ci sia più nulla..
per scrupolo prova a togliere tutti i sata , anche l'm2 , tutte l eusb e vedi se arriva al bios
ide potrebbe essere anche molex, a volte viene indicato così sia dalle mobo che dalle specifiche degli alimentatori.
freddye78
28-03-2020, 18:27
https://i.postimg.cc/t4HbXGzr/screenshot-178.jpg https://i.postimg.cc/t4HbXGzr/screenshot-178.jpg
questo è strano forte , visto che di ide non mi pare ci sia più nulla..
per scrupolo prova a togliere tutti i sata , anche l'm2 , tutte l eusb e vedi se arriva al biosAllora, ho identificato il problema, che tra l'altro mi sono ricordato che mi era capitato anche al momento dell'assemblaggio, per motivi a me sconosciuti la mobo non digeriva il collegamento Sata del masterizzatore Bluray, mi era bastato staccarlo e riattaccarlo per risolvere il problema, e così ho fatto poco fa, con lo stesso esito.
Strano che mi sia accaduto nuovamente, da allora(dicembre)non mi si era più ripresentato..mistero
Goofy Goober
29-03-2020, 07:56
Si è stato riscontrato che con quattro moduli si ha un leggero vantaggio rispetto ai kit di 2 a parità di frequenza, su techspot ci dovrebbe essere un test del genere. Se non hai grossi problemi di budget mi butterei sulle trident neo 3600c14 a patto di trovarle a prezzi umani, oppure le sempre ottime e affidabili flare x 3200c14 che salgono di frequenza abbastanza bene.
A buon prezzo ci sarebbero anche le Patriot Viper Steel 4400c19 che si possono impostare manualmente a 3733 senza troppi problemi.
a 3600 il c16 è già un ottima latenza
le uniche Corsair a prezzi umani che trovato sono le CMT32GX4M4Z3200C16 a 268 euro, 4 banchi SS memorie tipo Hynix. Possono andare bene?
le 3600 C16 costano quasi il doppio :stordita:
le uniche Corsair a prezzi umani che trovato sono le CMT32GX4M4Z3200C16 a 268 euro, 4 banchi SS memorie tipo Hynix. Possono andare bene?
le 3600 C16 costano quasi il doppio :stordita:
Puoi anche prendere due kit da 2 invece di uno da quattro, così hai più scelta. Il meglio sono quelle con chip Samsung B-die, sono quelle con frequenze e timings migliori e si impostano facilmente a 3600-16-16-16.
Andy1111
29-03-2020, 12:28
Puoi anche prendere due kit da 2 invece di uno da quattro, così hai più scelta. Il meglio sono quelle con chip Samsung B-die, sono quelle con frequenze e timings migliori e si impostano facilmente a 3600-16-16-16.
anche le nuove crucial sono messe bene e salgono molto e si trovano a buon prezzo su amazon o sul sito crucial le paghi anche qualcosa in meno
https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k16g36c16u4r
https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k16g36c16u4rl
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/crucial-ballistix-ddr4-3600-32gb-2x16gb-bl2k16g36c16u4r-review.1264873/
le uniche Corsair a prezzi umani che trovato sono le CMT32GX4M4Z3200C16 a 268 euro, 4 banchi SS memorie tipo Hynix. Possono andare bene?
le 3600 C16 costano quasi il doppio :stordita:Ma non ho capito perché ti stai fissando con kit così inutilmente costosi...
Aggiungo che anche il 3950, se non ne fai un uso specifico, è una inutile e costosa scelta.
Se ci giochi, prevalentemente, con 3950 e queste RAM fai a dire tanto 2-3 fps in più. E stai spendendo 4-500€ in più di quello che serve.
Ma non ho capito perché ti stai fissando con kit così inutilmente costosi...
Aggiungo che anche il 3950, se non ne fai un uso specifico, è una inutile e costosa scelta.
Se ci giochi, prevalentemente, con 3950 e queste RAM fai a dire tanto 2-3 fps in più. E stai spendendo 4-500€ in più di quello che serve.
Si vabbè ma che discorsi sono? Uno chiede in base al budget che ha a disposizione, non è solo una questione di utilizzo, c'è anche l'aspetto della passione per l'hardware e l'assemblaggio. Se uno ha la possibilità e lo sfizio di farsi una configurazione con le contropalle perchè stare a sindacare e giudicare sulle spese altrui?
Si vabbè ma che discorsi sono? Uno chiede in base al budget che ha a disposizione, non è solo una questione di utilizzo, c'è anche l'aspetto della passione per l'hardware e l'assemblaggio. Se uno ha la possibilità e lo sfizio di farsi una configurazione con le contropalle perchè stare a sindacare e giudicare sulle spese altrui?
Be, se fosse un discorso di passione e divertimento, ognuno va per se, ma personalmente punterei a farlo equilibrato, non selezionando il top su qualche cosa e su altro no.
La MB è di punta, e da OC, anche pesante, se non lo si vuole fare salvo leggero, anche restando sullo stesso marchio, sotto ci sono le Strix, più equilibrate per così dire.
Idem la CPU, se davvero fosse per gioco, salvo rari casi, resterei sul 3800X.
Su Strix più 3800X ci vedo bene i 32GB 3600 C16, ottime, se proprio per sessioni molto intense si pensa non bastino le 16GB, ma ci sta. Sempre a parere mio ... su CH8 e 3950X ci vedo già più 64GB di Ram ... e me lo aspetetrei per uso semiprofessionale, o ludico se inteso come "mi diverte" renderizzare o gestire algoritmi ultracomplessi.
Ma se non gli chiediamo prima per cosa lo usa, secondo me non possiamo proprio contestare nulla, no ? :D
Per quello che Goofy Goober ha scritto, anche io mi sono stupito (per questo comprendo il post di floyd2), ma stavo giusto aspettando che ci desse più info, che qui non sarebbero nemmeno troppo IT, come già qualcuno ha fatto notare.
In ogni caso, sono curioso di leggere il resto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.