PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

fraussantin
20-08-2019, 13:22
vai in qualche negozio di informatica, te le tirano dietro.Son tutti in ferie ho ordinato un pacchetto su Amazon 8 euro e avvito per i prossimi 20 anni :asd:

Per adesso regge con quelle domani le monto

Cpt Nemo
20-08-2019, 14:34
Ingegneria Asus .. mi dite come cacchio fa a respirare quella ventolina?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190820/1625b8a65046bc45d23c15f7b5457a95.jpg

Ciao e' la tuf x570? Fa rumore la ventolina ?

cdr700
20-08-2019, 15:02
Che ne pensate della Asus x570 Prime Pro, in particolare riguardo alla sezione VRM? Starei valutandone l'acquisto.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

io mi ci trovo molto bene... ho abilitato un pò il pbo per qualche giorno e sono arrivato quasi ai 4,3 ghz... poi sono tornato a default perchè in ogni caso il 3700x mi basta e avanza. Questione bios: sinceramente a parte i problemi di whea logger all'inizio, ora li hanno sistemati con l ultimo bios. Non è una top di gamma ma se non ti interessa troppi fronzoli ti consiglio l'acquisto

fraussantin
20-08-2019, 15:48
Ciao e' la tuf x570? Fa rumore la ventolina ?Sento un al minimo no quando la spara al massimo fa casino. ( Almeno credo sia quella) ma mi interessa poco

Sto fermo tutto stock perchè devo installare tutto.
Mi sono servite 2 ore solo per farmi riattivare Windows da Microsoft, facevi prima a prendere una Key nuova

V1TrU'z
20-08-2019, 16:21
Questa l'avete vista? Tra le migliori x570 la TUF, la peggiore invece è la msi edgehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190820/6731f68721800d56be6180e090253789.jpg

Kipe
20-08-2019, 16:28
Che ne pensate della Asus x570 Prime Pro, in particolare riguardo alla sezione VRM? Starei valutandone l'acquisto.


Sezione VRM è uguale alla Strix x570-F o alla TUF, molto buona ma inferiore a quelle più "top" come la x570-E, la MSI MEG x570 ACE oppure la Taichi.

Kipe
20-08-2019, 16:30
Ingegneria Asus .. mi dite come cacchio fa a respirare quella ventolina?
Anche per quello ho scelto la MEG x570 ACE. La ventolina l'hanno messa un po' più in basso. Comunque sia spero non faccia molto casino. Il problema Asus secondo me è anche il fatto che il blocco dissipatore sul chipset sembra molto molto piccino.

Emopunk
20-08-2019, 16:34
io mi ci trovo molto bene... ho abilitato un pò il pbo per qualche giorno e sono arrivato quasi ai 4,3 ghz... poi sono tornato a default perchè in ogni caso il 3700x mi basta e avanza. Questione bios: sinceramente a parte i problemi di whea logger all'inizio, ora li hanno sistemati con l ultimo bios. Non è una top di gamma ma se non ti interessa troppi fronzoli ti consiglio l'acquistoGrazie per la risposta. L'altra papabile sarebbe la Gigabyte Aorus Pro. Mi sembra anch'essa molto valida. Qualcuno qui sul forum ce l'ha?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

NOKX
20-08-2019, 17:00
ho una voglia pazzesca di aggiornare la mia attuale configurazione (i7 3770K), ma leggendo di tutti questi problemi........ sti ca... io ho alle spalle sia amd che intel, ma mai avuto un problema, non faccio overclock, ma qui si parla di problemi a cpu, problemi alle mobo, hai bios, alla compatibilità tra cpu ed invidia, mamma mia e che è :help: :help: poi come fraussantin ha fatto notare certo che quelle ventole con sopra la s.video poi hai voglia a girare, a forza di leggere ogni giorno cambio configurazione:D :D

fraussantin
20-08-2019, 17:09
Allora il PC funziona e non è poco(nonostante manchino 3 viti :asd:) , nessun problema , la CPU boosta a 4.3 da sola su 4 core almeno così mi pare di aver visto su hwinfo , ma scalduccia , in idle sta a 50 gradi o più , non l'ho ancora stressata perchè no so stanco son 4 ore che installo roba.

Stasera dopo cena mi ci rimetto ( se non rischio il divorzio altrimenti domani :) )

Unica cosa sto con il BIOS stock originario e le RAM almeno apparentemente sono stabili a 3600 ( anche queste sono da testare) , errori whea per ora non he ho visti ( ho solamente giocato 10 nm a tw3)
Mi chiedevo , ma chi me lo fa fare di aggiornare il BIOS con uno beta?

PS Asus come rinomina i BIOS stable?

Altra cosa appena montato ho fatto cerca BIOS in automatico dall'opzione BIOS e non mi ha trovato niente è normale?

fraussantin
20-08-2019, 17:10
ho una voglia pazzesca di aggiornare la mia attuale configurazione (i7 3770K), ma leggendo di tutti questi problemi........ sti ca... io ho alle spalle sia amd che intel, ma mai avuto un problema, non faccio overclock, ma qui si parla di problemi a cpu, problemi alle mobo, hai bios, alla compatibilità tra cpu ed invidia, mamma mia e che è :help: :help: poi come fraussantin ha fatto notare certo che quelle ventole con sopra la s.video poi hai voglia a girare, a forza di leggere ogni giorno cambio configurazione:D :DSe non tocchi nulla in teoria non ci sono problemi ..

NOKX
20-08-2019, 18:33
Ok ma non è molto incoraggiante "in teoria", :D

antonioalex
20-08-2019, 18:56
Anche per quello ho scelto la MEG x570 ACE. La ventolina l'hanno messa un po' più in basso. Comunque sia spero non faccia molto casino. Il problema Asus secondo me è anche il fatto che il blocco dissipatore sul chipset sembra molto molto piccino.

non è molto piccino, è ridicolo, una lastra in alluminio 2mm + 10 lammelle a fine lastra, tra l'altro con un foro enorme per la ventola da cui si intravede un quarto di chipset che è praticamente scoperto

fraussantin però na bella soffiata di aria compressa ogni tanto ci sta :D

Anche per quello ho scelto la MEG x570 ACE

ha anche la heatpipe, praticamente potrebbe essere fanless

PS Asus come rinomina i BIOS stable?

in download esce proprio scritto bios beta

fraussantin
20-08-2019, 19:23
non è molto piccino, è ridicolo, una lastra in alluminio 2mm + 10 lammelle a fine lastra, tra l'altro con un foro enorme per la ventola da cui si intravede un quarto di chipset che è praticamente scoperto



fraussantin però na bella soffiata di aria compressa ogni tanto ci sta :D







ha anche la heatpipe, praticamente potrebbe essere fanless







in download esce proprio scritto bios betaSi è ridicolo , ma alla fine è ridicolo anche che serva per raffreddare un chipset.

La cosa che mi turba è che pesca aria dalle lamelle della GPU ..


Sì io , l'ordine e la pulizia non andiamo d'accordo.

PS mia moglie che non sa manco come si accende un oc mi ha detto , ma quella polvere che ci deve stare la dentro :asd:

Domani se mi arrivano le viti ci do anche una pulita


Edit https://www.asus.com/it/Motherboards/TUF-GAMING-X570-PLUS/HelpDesk_BIOS/

Quindi il BIOS 1005 lo posso installare tranquillamente è stable e testato?

phlebotomus
20-08-2019, 19:59
Io l'ho messo il primo giorno e mi pare tutto a posto :)

[K]iT[o]
20-08-2019, 21:16
Questa l'avete vista? Tra le migliori x570 la TUF, la peggiore invece è la msi edgehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190820/6731f68721800d56be6180e090253789.jpg

Tutte le MSI X570 sotto i 350 euro mi sembrano scarsine sotto parecchi punti di vista.

The_SaN
20-08-2019, 22:14
iT[o];46354755']Tutte le MSI X570 sotto i 350 euro mi sembrano scarsine sotto parecchi punti di vista.

MSI e ASROCK stavolta non hanno fatto benissimo lato VRM (top a parte).

Mparlav
21-08-2019, 08:19
ho una voglia pazzesca di aggiornare la mia attuale configurazione (i7 3770K), ma leggendo di tutti questi problemi........ sti ca... io ho alle spalle sia amd che intel, ma mai avuto un problema, non faccio overclock, ma qui si parla di problemi a cpu, problemi alle mobo, hai bios, alla compatibilità tra cpu ed invidia, mamma mia e che è :help: :help: poi come fraussantin ha fatto notare certo che quelle ventole con sopra la s.video poi hai voglia a girare, a forza di leggere ogni giorno cambio configurazione:D :D

Nei forum scrivono quando ci sono problemi, gli altri usano il nuovo pc e basta ed al più seguono per tenersi aggiornati.
Ed anche quando si leggono dei problemi, occorre entrare nel merito, altrimenti si finisce per mettere nello stesso calderone tanta roba senza alcun collegamento.

La nuova moda è parlare dei vrm come se fosse l'unico motivo di scelta di una Mb.

fraussantin
21-08-2019, 08:30
a chi lo aveva chiesto , ma ventolina sul chipset è inudibile ma sempre attiva ( ho 4 hdd e un lettore attaccato sulla ventolina), quella che fa un fracasso infernale è quella del wraith siamo ai livelli della ventolina intel se non peggio ( a rumore ovviamente come dissi non c'è confronto).
è anche caldo cmq magari in inverno frulla meno .

fraussantin
21-08-2019, 09:39
oggi la mobo ha smesso di dare corrente al controller xbox 360 . ieri andava.. secondo me dipende dal nuovo bios buggato

messo sull'hub del monitor ed è ripartito

adesso ho questo che non va
https://i.postimg.cc/htCn0h3B/screenshot-15.png

antonioalex
21-08-2019, 10:14
oggi la mobo ha smesso di dare corrente al controller xbox 360 . ieri andava.. secondo me dipende dal nuovo bios buggato

messo sull'hub del monitor ed è ripartito

adesso ho questo che non va
https://i.postimg.cc/htCn0h3B/screenshot-15.png

anche a me non andava +, credevo fosse il mio fritto, devo riprovare allora

Cpt Nemo
21-08-2019, 10:37
Per chi avesse dubbi sulla rumorosita' della ventolina delle x570 ecco a voi un video esplicativo .........praticamente un asciugacapelli!!!!!

https://www.youtube.com/watch?v=3HIgaOuqxds

fraussantin
21-08-2019, 10:44
anche a me non andava +, credevo fosse il mio fritto, devo riprovare alloraÈ sicuramente un bug del BIOS allora.

Cmq il telefono carica bene quindi la corrente passa.

antonioalex
21-08-2019, 11:01
È sicuramente un bug del BIOS allora.

Cmq il telefono carica bene quindi la corrente passa.

tutte le periferiche che ho provato fino adesso vanno, tranne il ricevitore wirless del pad x360, appena lo metto la luce è fiocca come se non arriva la giusta tensione, dopo pranzo provo di nuovo, tra l'altro mi serve per giocare a bloodsteined

Per chi avesse dubbi sulla rumorosita' della ventolina delle x570 ecco a voi un video esplicativo .........praticamente un asciugacapelli!!!!!

da che mondo e mondo qualsiasi ventola è un asciugacapelli dopo una certa soglia, cmq o sono io, ma sulle asus non si può ancora gestire manualmente, in ogni caso non ha mai superato i 3000rpm anche quando in casa son arrivato a 38°C, si sente un ronzio solo ed esclusivamente in completo silenzio

fraussantin
21-08-2019, 11:16
tutte le periferiche che ho provato fino adesso vanno, tranne il ricevitore wirless del pad x360, appena lo metto la luce è fiocca come se non arriva la giusta tensione, dopo pranzo provo di nuovo, tra l'altro mi serve per giocare a bloodsteined



da che mondo e mondo qualsiasi ventola è un asciugacapelli dopo una certa soglia, cmq o sono io, ma sulle asus non si può ancora gestire manualmente, in ogni caso non ha mai superato i 3000rpm anche quando in casa son arrivato a 38°C, si sente un ronzio solo ed esclusivamente in completo silenzioIl mio è cablato Ma a sto punto di è un problema comune.

No neppure io posso regolare la ventolina , ma come ho detto su non si sente è completamente soppressa dal rumore della ventola di Cooler master.
Cmq non penso abbia molto senso poterla regolare , tanto il chippino scalda e la ventola va fatta rullare

antonioalex
21-08-2019, 11:21
No neppure io posso regolare la ventolina , ma come ho detto su non si sente è completamente soppressa dal rumore della ventola di Cooler master.
Cmq non penso abbia molto senso poterla regolare , tanto il chippino scalda e la ventola va fatta rullare

si, supera facilmente i 60°C dopo un paio di minuti dall'accensione, molto probabilmente, superata l'afa estiva, le temp scenderanno, cmq nel mio caso l'unica ventola che rompe, se non settata fissa al 20%, è la ventola dell'aio posta sopra al wb, poi si fanno sentire anche quelle della vga, ma no problem perchè cmq quando gioco ho il volume abbastanza alto da coprire il rumore delle ventole

phlebotomus
21-08-2019, 12:21
L'ho già detto: mai vista oltre 3kqualcosa giri e del tutto indistinguibile dalle altre, tutte molto silenziose in idle (le 2 Noctua del D14, altre 2 Noctua da 14, una Corsair da 12 e un'altra da 20; settate che partano tardi, CPU a parte; nessuna regolazione manuale possibile).

Mparlav
21-08-2019, 12:55
Per chi avesse dubbi sulla rumorosita' della ventolina delle x570 ecco a voi un video esplicativo .........praticamente un asciugacapelli!!!!!

https://www.youtube.com/watch?v=3HIgaOuqxds

Delle x570? Quello è un modello di Msi a cui è stato variato manualmente il regime della ventola in open desk a prescindere dalla temp. del chipset.

Cpt Nemo
21-08-2019, 13:10
si e' una msi x570 gaming edge che a quanto pare si puo' regolare manualmente

juza
21-08-2019, 13:20
Per chi avesse dubbi sulla rumorosita' della ventolina delle x570 ecco a voi un video esplicativo .........praticamente un asciugacapelli!!!!!

https://www.youtube.com/watch?v=3HIgaOuqxds

Purtroppo il video non fuga nulla.
Perché su YouTube queste ventoline fanno il rumore di un uragano, ma a chiunque chiedo (come si evince anche dai contributi del forum) non dà fastidio.

antonioalex
21-08-2019, 13:23
Il mio è cablato Ma a sto punto di è un problema comune.

ok, appena provato, funziona con le porte posteriori, l'unico problema è che non me lo rileva correttamente e rimane delegato nella tab "non specificato"

Perché su YouTube queste ventoline fanno il rumore di un uragano, ma a chiunque chiedo (come si evince anche dai contributi del forum) non dà fastidio.

un po come le review dei kit surround per i pc, "moh sentite come pompano" poi le provi a casa e si pompano, ma vanno in distorsione :D

Kipe
21-08-2019, 13:41
Per chi avesse dubbi sulla rumorosita' della ventolina delle x570 ecco a voi un video esplicativo .........praticamente un asciugacapelli!!!!!

https://www.youtube.com/watch?v=3HIgaOuqxds

Almeno MSI ha messo le ventoline più in basso su tutte le X570, così che non vadano a finire sotto alla GPU sul primo slot.
Per inciso quello è il modello base di MSI.

Come già detto, MSI e Asrock hanno fatto un peggior lavoro sulla fascia medie e bassa. ASUS, ma anche Gigabyte, invece hanno lavorato meglio su quella fascia, basta vedere la TUF o la Elite. Questo al netto dei vari problemi al BIOS ecc.
Questo per ulteriore info buttata lì.

Segnalo questo link, davvero interessante, da un'idea dei VRM in maniera migliore rispetto al mega confronto in prima pagina:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/edit#gid=639584818

Cpt Nemo
21-08-2019, 13:50
Almeno MSI ha messo le ventoline più in basso su tutte le X570, così che non vadano a finire sotto alla GPU sul primo slot.
Per inciso quello è il modello base di MSI.

si hai ragione msi e' lunica la cui ventola non sta proprio sotto la gpu

fraussantin
21-08-2019, 13:56
ok, appena provato, funziona con le porte posteriori, l'unico problema è che non me lo rileva correttamente e rimane delegato nella tab "non specificato"



un po come le review dei kit surround per i pc, "moh sentite come pompano" poi le provi a casa e si pompano, ma vanno in distorsione :DA me non funziona neppure con le porte posteriori mi ci piazza un punto esclamativo giallo e con un pop-up mi dice che non riesce ad alimentarlo. Sul monitor , che è alimentato invece va.

antonioalex
21-08-2019, 14:13
Almeno MSI ha messo le ventoline più in basso su tutte le X570, così che non vadano a finire sotto alla GPU sul primo slot.
Per inciso quello è il modello base di MSI.

a dir la verità cambia praticamente nulla dato che vuoi o non vuoi il dissipatore del chipset è cmq a stretto contato con la vga, perciò di aria calda ne arriva a iosa lo stesso, su quella main il chipset è + fresco solo ed esclusivamente perchè ha la heatpipe chilometrica, anche gigabyte usa l'heatpipe, infatti la ventola manco l'hanno messa, l'unico problema è che la main costa + di 700€ :D

A me non funziona neppure con le porte posteriori mi ci piazza un punto esclamativo giallo e con un pop-up mi dice che non riesce ad alimentarlo. Sul monitor , che è alimentato invece va.

lo stesso problema me l'ha fatto usando le usb del case, mi è uscito un bel "impossibile alimentare questa periferica" :stordita:

Kipe
21-08-2019, 14:18
a dir la verità cambia praticamente nulla dato che vuoi o non vuoi il dissipatore del chipset è cmq a stretto contato con la vga, perciò di aria calda ne arriva a iosa lo stesso, su quella main il chipset è + fresco solo ed esclusivamente perchè ha la heatpipe chilometrica, anche gigabyte usa l'heatpipe, infatti la ventola manco l'hanno messa, l'unico problema è che la main costa + di 700€ :D


Sì, anche secondo me alla fine cambia ben poco.

Io mi aspettavo almeno un modello per marca completamente "silent", cioè tutto passivo, e che non costasse una fortuna. Ovviamente sacrificando qualcosa, tipo uno slot PCIe e uno M.2. Invece nada, solo la Gigabyte Extreme è fanless in pratica.

phlebotomus
21-08-2019, 14:20
Comunque, mentre la montavo, ho dato una rapida occhiata alla ventolina della mia, e mi sembra facilmente sostituibile.

antonioalex
21-08-2019, 14:26
Sì, anche secondo me alla fine cambia ben poco.

Io mi aspettavo almeno un modello per marca completamente "silent", cioè tutto passivo, e che non costasse una fortuna. Ovviamente sacrificando qualcosa, tipo uno slot PCIe e uno M.2. Invece nada, solo la Gigabyte Extreme è fanless in pratica.

effettivamente non capisco neanche io il perchè di tale scelta, avevo una msi ed una asus all'epoca del c2d che aveva un'heatpipe che correva dai 2 chipset ai vrm, ed entrambe pagate meno di 200€ ed erano mainboard di fascia alta, adesso non so con quale criterio pretendono la bellezza di oltre 400€ di differenza a confronto con la mia strix, solo perchè hanno messo un'heatpipe che raffredda anche il chipset? :stordita:

Comunque, mentre la montavo, ho dato una rapida occhiata alla ventolina della mia, e mi sembra facilmente sostituibile.

adesso non ricordo bene, ma dovrebbe essere fissata con tre viti al dissipatore

NOKX
21-08-2019, 15:13
Nei forum scrivono quando ci sono problemi, gli altri usano il nuovo pc e basta ed al più seguono per tenersi aggiornati.
Ed anche quando si leggono dei problemi, occorre entrare nel merito, altrimenti si finisce per mettere nello stesso calderone tanta roba senza alcun collegamento.

La nuova moda è parlare dei vrm come se fosse l'unico motivo di scelta di una Mb.
Ok capisco quello che dici, ma qui sono in molti ad avere problemi di qualsiasi tipo, faccio una proposta, è possibile fare una o più pagine all'inizio del post, o un post nuovo, dove elencare tutti i problemi riscontrati? con quale mobo, con quale cpu, con quale s.video ecc. ecc.?, sarebbe anche di aiuto, mettere qualche pagina sempre nelle prime che elenchi tutto l'hardware che non abbia dato nessun problema in modo da confrontarlo con appunto quelli che hanno avuto problemi. Grazie sarebbe molto di aiuto a che si appresta ad acquistare.

Andy1111
21-08-2019, 15:21
Per chi avesse dubbi sulla rumorosita' della ventolina delle x570 ecco a voi un video esplicativo .........praticamente un asciugacapelli!!!!!

https://www.youtube.com/watch?v=3HIgaOuqxds

magari a qualcuno interessa :

https://www.youtube.com/watch?v=48yXEMdiEHY

Giux-900
21-08-2019, 17:17
ok, appena provato, funziona con le porte posteriori, l'unico problema è che non me lo rileva correttamente e rimane delegato nella tab "non specificato"



molto strano, poi la cosa mi preoccupa in quanto da sempre uso il controller xbox su pc, sia con ricevitore che con cavo.

Ma che specifiche di alimentazione ha ? cioè dovrebbe essere una cosa minima, mi pare strano non riesce ad alimentarlo.

fraussantin
21-08-2019, 17:39
molto strano, poi la cosa mi preoccupa in quanto da sempre uso il controller xbox su pc, sia con ricevitore che con cavo.

Ma che specifiche di alimentazione ha ? cioè dovrebbe essere una cosa minima, mi pare strano non riesce ad alimentarlo.

secondo me non c'entra un tubero quanto ciuccia , se non ricordo male il mio cablato assorbe mezzo ampere infatti lo usavo tranquillo anche sul porattile.

ho messo il telefono a caricare sulla usb e carica a 550 + il consumo attuale del telefono che è circa 200mA ( non sono dati precisissimi , ma più o meno concidono con delle prove o calcoli hce ho fatto più volte)

https://i.postimg.cc/yWq0rpwc/screenshot-16.png

ora mi chiedo come si segnala ad asus questo bug? c'è un forum ufficiale oppure vado di reddit?

antonioalex
21-08-2019, 18:40
non credo che sia un problema di assorbimento, anche perchè mio fratello lo tiene su un hub usb non alimentato con un paio di ricevitori bluetooth/wireless, tecnicamente tutte le usb sono calibrata per erogare + o - 500mA, su alcune mainboard/portatili c'è anche la porta dedicata alla ricarica usb che dovrebbe erogare fino ad 1A, cmq sembra essere + un problema di compatibilità, anche con il ryzen 1700 il ricevitore me lo vedeva proprio come xbox 360 reciver con tanto di disegnino nella lista periferiche e stampanti, adesso me lo vede come sconosciuto e solo quando accendo il pad appare l'icona del pad generico (dovrebbe apparire proprio il disegnino del pad della 360) e non me lo fa manco calibrare, sta sera proverò anche col pc di mio fratello

UPDATE
appena provato sul pc di mio fratello col 5820K, a lui riconosce tutto perfettamente tramite hub

freddye78
21-08-2019, 20:35
Ok capisco quello che dici, ma qui sono in molti ad avere problemi di qualsiasi tipo, faccio una proposta, è possibile fare una o più pagine all'inizio del post, o un post nuovo, dove elencare tutti i problemi riscontrati? con quale mobo, con quale cpu, con quale s.video ecc. ecc.?, sarebbe anche di aiuto, mettere qualche pagina sempre nelle prime che elenchi tutto l'hardware che non abbia dato nessun problema in modo da confrontarlo con appunto quelli che hanno avuto problemi. Grazie sarebbe molto di aiuto a che si appresta ad acquistare.

Ottima idea, io più seguo questo thread e l'altro delle CPU e meno ho le idee chiare sulla scelta della configurazione ryzen, anzi tra bios beta e problemi vari mi sta passando la voglia di cambiare il pc. :muro:

NOKX
21-08-2019, 21:19
Ottima idea, io più seguo questo thread e l'altro delle CPU e meno ho le idee chiare sulla scelta della configurazione ryzen, anzi tra bios beta e problemi vari mi sta passando la voglia di cambiare il pc. :muro:
Penso che sia l'unica cosa per non diventare pazzi qualche pagina all'inizio o un post nuovo su configurazioni, hardware senza problemi ed hardware con problemi elencando il tutto bios compresi, e si anche me con tutti questi problemi fa passare la voglia, altrimenti da adesso che avevo acquistato il tutto.

Varg87
21-08-2019, 23:06
https://www.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE

Eccallà.

Giux-900
22-08-2019, 00:07
non credo che sia un problema di assorbimento, anche perchè mio fratello lo tiene su un hub usb non alimentato con un paio di ricevitori bluetooth/wireless, tecnicamente tutte le usb sono calibrata per erogare + o - 500mA, su alcune mainboard/portatili c'è anche la porta dedicata alla ricarica usb che dovrebbe erogare fino ad 1A, cmq sembra essere + un problema di compatibilità, anche con il ryzen 1700 il ricevitore me lo vedeva proprio come xbox 360 reciver con tanto di disegnino nella lista periferiche e stampanti, adesso me lo vede come sconosciuto e solo quando accendo il pad appare l'icona del pad generico (dovrebbe apparire proprio il disegnino del pad della 360) e non me lo fa manco calibrare, sta sera proverò anche col pc di mio fratello

UPDATE
appena provato sul pc di mio fratello col 5820K, a lui riconosce tutto perfettamente tramite hub

hai provato a installare driver manulamente ? potrebbe essere un problema legato ai chipset driver di amd, o comunque qualcosa relativo al sistema operativo:

https://www.youtube.com/watch?v=x4f3NYzVu2Y

Gigibian
22-08-2019, 00:13
Ah cmq, alla fine di tutto, con il "cesso" di mobo in firma, il sistema é stabile anche in overclock ed I voltaggi sotto Windows sono corretti. Nessun fakeboot e RAM stabilissima.

Overclock che con la tuf x570 assolutamente non riuscivo a raggiungere e c'erano problema coi VID.

Morale della favola, pigliate una b450 non msi e vivete felici.

fraussantin
22-08-2019, 00:56
c'è un altra app per poter settare le ventole oltre al bios?

manca l'opzione ''tolleranza'' che fa cambiare temp con uno scarto di 3,5 sec.

a questo modo è tutta pazza sta ventola

edit e niente ho tirato una riga dritta al 50% fino a 50 gradi e poi a salire , sarà fracasso ma almeno non fa sbalzi evidenti che fanno entrare il mal di testa!

ps ma anche gli altri ryzen scaldavano tanto in idle?
pps in risparmio energetico massimo cala tutto e la ventola si da pace mi serve solamente una shortcut app per switchare rapidamente ( tip quelle che ci sono sui portatili) ne conoscete nessuna?


edit whea error , son questi per la 2070
https://i.postimg.cc/qRrZv3TH/screenshot-18.png

https://i.postimg.cc/GmsMPQ31/screenshot-19.png

https://i.postimg.cc/Px6znpf4/screenshot-20.png


e questo invece cosa è un malwere?
https://i.postimg.cc/qR7ywJcC/screenshot-21.png
https://i.postimg.cc/hG22bPzH/screenshot-22.png
da dove è uscito ?

phlebotomus
22-08-2019, 07:38
con il "cesso" di mobo in firma, il sistema é stabile anche in overclock ed I voltaggi sotto Windows sono corretti. Nessun fakeboot e RAM stabilissima.
Overclock che con la tuf x570 assolutamente non riuscivo a raggiungere e c'erano problema coi VID.
Morale della favola, pigliate una b450 non msi e vivete felici.
Ma in firma non c'è la b450 Gigabyte? ...cioè riutilizzi la Tomahawk? Non avevi fatto RMA?:confused:

c'è un altra app per poter settare le ventole oltre al bios?
C'è Fan Xpert all'interno di AI Suite.
Io da bios ho impostato le ventole del case manualmente e stanno parecchio zitte:
https://drive.google.com/open?id=1uFdib4vTwnToJ3xiH7_baNbASQEbhpP8
Se non si fa così, effettivamente @ default le ventole aumentano e diminuiscono in continuazione, perché è quello che fa la temperatura della CPU, secondo cui (almeno così ho capito) sarebbero regolate.

Mparlav
22-08-2019, 08:15
Niente male l'oc della ram sulla Asrock x570 Extreme4:
https://www.funkykit.com/reviews/motherboards/asrock-x570-extreme4-motherboard-review/9/

https://i0.wp.com/www.funkykit.com/wp-content/uploads/2019/08/x570_4800a.jpg

Dichiarano stabile, non solo bench.

Emopunk
22-08-2019, 08:22
Niente male l'oc della ram sulla Asrock x570 Extreme4:

https://www.funkykit.com/reviews/motherboards/asrock-x570-extreme4-motherboard-review/9/



https://i0.wp.com/www.funkykit.com/wp-content/uploads/2019/08/x570_4800a.jpg



Dichiarano stabile, non solo bench.Davvero impressionante, avevo appena letto.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

ern89
22-08-2019, 08:51
Ri-ciao a tutti! Negli ultimi due giorni ho notato uno strano comportamento del mio sistema (in firma), in particolare quando gioco a BF5. Dopo aver aggiornato i driver di chipset e scheda video a quelli del 19 agosto, il gioco mi crashava in maniera abbastanza randomica.
Ho effettuato una serie di reinstallazioni e test, e solo dopo aver installato i driver che vedete nella foto allegata, il gioco non mi ha più dato problemi: la cosa più curiosa, è che la versione driver riportata è la 19.10.16, mentre sul sito AMD, gli ultimi driver (video) sono numerati come 19.8.1. Dove sta l'inghippo? :stordita:

Giux-900
22-08-2019, 09:16
c'è un altra app per poter settare le ventole oltre al bios?

manca l'opzione ''tolleranza'' che fa cambiare temp con uno scarto di 3,5 sec.

a questo modo è tutta pazza sta ventola

edit e niente ho tirato una riga dritta al 50% fino a 50 gradi e poi a salire , sarà fracasso ma almeno non fa sbalzi evidenti che fanno entrare il mal di testa!

ps ma anche gli altri ryzen scaldavano tanto in idle?
pps in risparmio energetico massimo cala tutto e la ventola si da pace mi serve solamente una shortcut app per switchare rapidamente ( tip quelle che ci sono sui portatili) ne conoscete nessuna?


edit whea error , son questi per la 2070
https://i.postimg.cc/qRrZv3TH/screenshot-18.png

https://i.postimg.cc/GmsMPQ31/screenshot-19.png

https://i.postimg.cc/Px6znpf4/screenshot-20.png


e questo invece cosa è un malwere?
https://i.postimg.cc/qR7ywJcC/screenshot-21.png
https://i.postimg.cc/hG22bPzH/screenshot-22.png
da dove è uscito ?

Ma non li avevano fixati i dannati whea log errors ??? hai bios abb e ultimi chipset drivers ? che casino sta piattaforma...

il secondo è un qualche problema di windows hello ''windows hello for business provisioning will not be launched'' ci sono vari workaround su google, il set di caratteri usato è sballato, forse un bug, non credo sia un malware.

[K]iT[o]
22-08-2019, 09:17
Qualcuno ha provato gli ultimi BETA di Gigabyte?

Latest BETA BIOS with AGESA 1003ABB (8/20)

X570 AORUS Xtreme - F3L
X570 AORUS Master - F5O
X570 AORUS Ultra- F4L
X570 AORUS Pro Wifi - F4M
X570 AORUS Pro - F4L
X570 I AORUS Pro (ITX)- F4M
X570 AORUS Elite - F4M
X570 AORUS Elite Wifi - F2K
X570 Gaming X - F4M

fraussantin
22-08-2019, 09:34
la soundblaster z crasha in continuazione nei giochi non si riesce a far nulla per evitarlo l'audio 3d in cuffia impazzisce e si sente sono in una cuffia.

come si potrebbe fare per metterla in modalità pcie3.0? non trovo l'opzione nel bios

Gigibian
22-08-2019, 09:40
Ma in firma non c'è la b450 Gigabyte? ...cioè riutilizzi la Tomahawk? Non avevi fatto RMA?:confused:


C'è Fan Xpert all'interno di AI Suite.
Io da bios ho impostato le ventole del case manualmente e stanno parecchio zitte:
https://drive.google.com/open?id=1uFdib4vTwnToJ3xiH7_baNbASQEbhpP8
Se non si fa così, effettivamente @ default le ventole aumentano e diminuiscono in continuazione, perché è quello che fa la temperatura della CPU, secondo cui (almeno così ho capito) sarebbero regolate.

La tomahawk è stata resa 1 mesa Fa.

Mi riferivo alla gigabyte, perchè sia buldzoid che gli utenti del forum hanno sempre dette che ha una sezione VRM ridicola.

Sarà ma funziona tutto stabilissimo :)

ern89
22-08-2019, 09:43
La tomahawk è stata resa 1 mesa Fa.

Mi riferivo alla gigabyte, perchè sia buldzoid che gli utenti del forum hanno sempre dette che ha una sezione VRM ridicola.

Sarà ma funziona tutto stabilissimo :)

Posso chiederti come hai fatto con la versione bios? Hai dovuto usare un procio vecchio per l'aggiornamento? La gigabyte piaceva molto di più anche a me :/

antonioalex
22-08-2019, 09:44
hai provato a installare driver manulamente ? potrebbe essere un problema legato ai chipset driver di amd, o comunque qualcosa relativo al sistema operativo:

https://www.youtube.com/watch?v=x4f3NYzVu2Y

diciamo che anche così funziona, cmq devo provare, ieri ho perso 5 minuti sul sito della microsoft ma i driver non li trovi +, devo provare come nel video

c'è un altra app per poter settare le ventole oltre al bios?

aisuite III

ps ma anche gli altri ryzen scaldavano tanto in idle?

si

Ma non li avevano fixati i dannati whea log errors ??? hai bios abb e ultimi chipset drivers ? che casino sta piattaforma...

non ancora, anche se a me con tutto aggiornato è sparita la voce dove mi faceva vedere la sfilza interminabile di whea logger, cmq sembra essere un errore trascurabile

Ah cmq, alla fine di tutto, con il "cesso" di mobo in firma, il sistema é stabile anche in overclock ed I voltaggi sotto Windows sono corretti. Nessun fakeboot e RAM stabilissima.

Overclock che con la tuf x570 assolutamente non riuscivo a raggiungere e c'erano problema coi VID.

Morale della favola, pigliate una b450 non msi e vivete felici.

ma guarda che a 4.1GHz ci arrivava tranquillamente anche la tuf, per il vid nell'altro 3d mi hanno detto di infischiarmene, adesso ti chiedo, hai ottenuto grossi vantaggi? la mia a default con pbo+autooc+200MHz boosta all core tra i 4030 ed i 4052MHz, mi sembrano troppo risicati 70MHz di differenza per ottenere grossi vantaggi in qualsiasi ambito

come si potrebbe fare per metterla in modalità pcie3.0? non trovo l'opzione nel bios

volente o nolente, è già settata in pcie3.0, cmq se vuoi appena torno a casa ci butto un occhio nel bios

Gigibian
22-08-2019, 09:45
Posso chiederti come hai fatto con la versione bios? Hai dovuto usare un procio vecchio per l'aggiornamento? La gigabyte piaceva molto di più anche a me :/

Su amazon la vendono a 100 euro spedita prime con il bios già aggiornato ed il logo sulla scatola "ryzen 3000 ready". L'ho scoperto a mia insaputa :)

Cpt Nemo
22-08-2019, 10:11
Su amazon la vendono a 100 euro spedita prime con il bios già aggiornato ed il logo sulla scatola "ryzen 3000 ready". L'ho scoperto a mia insaputa :)

potresti postare il link sono interessato anch' se e' gia' aggiornata

phlebotomus
22-08-2019, 10:14
la soundblaster z crasha in continuazione nei giochi
Ma perché non la metti su PCI ex1 che è la sua specifica?

Gigibian
22-08-2019, 10:18
potresti postare il link sono interessato anch' se e' gia' aggiornata

non si possono mettere link.

Basta che cerchi su amazon "b450 aorus elite" e prendi il risultato prime.

fraussantin
22-08-2019, 10:23
Ma perché non la metti su PCI ex1 che è la sua specifica?

sta la sopra l'ultima in fondo ma non penso sia un problema di x570 , ci sto smattando è son ritornati fuori anche altri probelmi che avevo col vecchio pc , e a cui davo la colpa al processore lento .( fruzz quando i giochi usano tanto il processore )

ho contattato creative che dal 2017 non si degna di aggiornare il driver .

antonioalex
22-08-2019, 10:23
basta girare il link in privato, cmq non ci vuole nulla a far la ricerca (per quanto schifo faccia) e trovare la main venduta e spedita da amazon

Cpt Nemo
22-08-2019, 10:31
Trovata!!! Pero la elite non e' 100 euro ma 120 ,dovrebbe essere la stessa giusto?

Gigibian
22-08-2019, 10:36
Trovata!!! Pero la elite non e' 100 euro ma 120 ,dovrebbe essere la stessa giusto?

E' aumentata :/

fraussantin
22-08-2019, 10:58
update
https://i.postimg.cc/bwdXB4TK/screenshot-24.png

quel fan spin down dovrebbe essere il tempo minimo che aspetta prima di calare la temperatura giusto?
quello che ho messo a 5 l'altro ad aumentarla per evitare che faccia up e down

per la scheda audio confermo che non è un problema di pcie.
Ho RIdisinstallato il driver per la 4 volta , poi ho cancellato traccia di ogni roba creative a mano su tutto il pc appdata ec ecc , rimesso e dava ancora quel problema , mi son messo a smattare con le impostazioni audio di windows merd e ho provato ad attivare l'audio spaziale e ha iniziato a sputare rutti da tutte le parti , ritolto riavviato e adesso pare non farlo più ho giocato un oretta a 3 giochi . forse era quello ceh rompeva i gambasisi.

cmq creative la infamo lo stesso non esiste che una scheda audio da 100 euro ancora in venedita non debba ricevere un driver da 2 anni ( io l'ho pagata 50 ma loro non lo sanno XD)

antonioalex
22-08-2019, 11:10
update
quel fan spin down dovrebbe essere il tempo minimo che aspetta prima di calare la temperatura giusto?
quello che ho messo a 5 l'altro ad aumentarla per evitare che faccia up e down

cmq creative la infamo lo stesso non esiste che una scheda audio da 100 euro ancora in venedita non debba ricevere un driver da 2 anni ( io l'ho pagata 50 ma loro non lo sanno XD)

si, è il tempo di risposta d'intervento sulle ventole

per me creative è morta e sepolta da tempo, anche perchè non sono un'audiofilo nudo e crudo, aborro qualsiasi stronzata che tenta di replicare effetti di posizione su stereo puro, tra l'altro nell'era digitale chi fa la differenza ormai è il DAC posto tra la sorgente audio e le casse/cuffie, perciò ritengo inutile spendere bei soldoni sulle schede audio quando è l'amplificatore che decodifica il tutto

fraussantin
22-08-2019, 11:31
si, è il tempo di risposta d'intervento sulle ventole



per me creative è morta e sepolta da tempo, anche perchè non sono un'audiofilo nudo e crudo, aborro qualsiasi stronzata che tenta di replicare effetti di posizione su stereo puro, tra l'altro nell'era digitale chi fa la differenza ormai è il DAC posto tra la sorgente audio e le casse/cuffie, perciò ritengo inutile spendere bei soldoni sulle schede audio quando è l'amplificatore che decodifica il tuttoIo non sono un audiofilo , anzi sono anche un po' sordo ma il suono pulito mi piace .
Per la musica è importante il dac , e cmq la z ne ha uno decente o cmq , ma per i giochi conta la spazialità del suono , e con questa scheda ti assicuro che hai sempre la giusta direzione del suono , capisci da dove arrivano i nemici.
Nulla a che vedere con altri se che ho avuto modo di provare tipo logiteck7.1 o realtek vecchi che avevo sui PC

Se avrò un po' di tempo proverò questo rt 1200 che c'è a bordo.
Però si: creative sono dei pagliacci.


Edit ed infatti era proprio questo sistema a crashare e dare problemi.

PS ovviamente sul pannello creative tutto spento: falsi bassi finto surround e cristallizze che servono solo a rendere più decenti le loro cuffie penose. Il 3d agisce benissimo anche senza quella roba bastano delle cuffie aperte decenti .

PS chiudo OT e scusate.

Varg87
22-08-2019, 11:43
Lo chiudo anch'io dandoti un consiglio: butta la Creative. I driver fanno schifo da sempre.

fraussantin
22-08-2019, 11:49
Lo chiudo anch'io dandoti un consiglio: butta la Creative. I driver fanno schifo da sempre.:asd:

Ormai te lo chiedo cosa prendo in alternativa ?


Edit : incredibile una scatolata di viti e non ce ne va bene una :doh:
Riedit trovate in casa 4 viti simili risolto..

AndHD
22-08-2019, 16:41
:asd:

Ormai te lo chiedo cosa prendo in alternativa ?


Sono uscite le nuove schede audio Creative 2019:

Creative AE-9 e Creative AE-7, dalle caratteristiche sembrano notevoli. Montano componenti e dac top e condensatori audiophile. Hanno driver nuovissimi (Luglio 2019). Inoltre in questo periodo sono vendute in promozione con il 15% di sconto.

Varg87
22-08-2019, 17:30
Giuro, ultimo OT, il problema delle Creative non è l'hardware in sè, sono i driver imbarazzanti.
La mia vecchia Titanium X-Fi ha deciso autonomamente di smettere di funzionare piú volte e via di pulizia driver, cambio slot pci-e, sale lanciato all'interno del case, ecc.
Ricomiciava a funzionare per un altro tot di tempo e via con la solita storia, ribadisco senza che venissero installati aggiornamenti del sistema, nuovi programmi, modifiche di qualsiasi genere. Faceva tutto da sola.
In seguito sono passato alla Xonar su un paio di PC. Mai piú un problema nonostante i driver datati e diversi upgrade di Windows 10. Non dico che sia la perfezione perché c'è chi ha problemi ma rispetto a Creative c'è un abisso.

PS Aggiungo che io la uso in modalità Hi-Fi, con tutto il resto disabilitato. Non so nulla di audio posizionale o come si chiama, puó anche essere che non funzioni correttamente. A me serve principalmente per riprodurre musica ma ci gioco senza problemi.
Se dev'essere collegata ad un buon amplificatore puó essere che renda anche meglio utilizzando l'integrata con connessione ottica, in modo da fare fare il lavoro di conversione al DAC dell'ampli.

antonioalex
22-08-2019, 18:28
ci sono le xonar o le strix di asus di cui ne parlano bene o le essence che costano una fucilata, con la figata del op-amp sostituibile, cmq, non so la tuf ma la strix ha il programmino per la spazialità, una prova la farei se ne hai così tanto bisogno, personalmente le cuffie manco le utilizzo, sopratutto in questo periodo

fraussantin
22-08-2019, 18:37
Si ora l'audio sì ma una schedina mica la voglio pagare quanto un impianto hi-fi...

Cmq per adesso vediamo se viaggia cosí altrimenti proveró una Asus u6 o strix base.
Dopo aver controllato quella sulla tuf che roba é.

antonioalex
22-08-2019, 18:59
Si ora l'audio sì ma una schedina mica la voglio pagare quanto un impianto hi-fi...

Cmq per adesso vediamo se viaggia cosí altrimenti proveró una Asus u6 o strix base.
Dopo aver controllato quella sulla tuf che roba é.

ho controllato adesso, i programmi sono Sonic Studio III e sonic radar III, si installano con i driver della scheda audio presenti sul sito di asus, cmq la tuf monta il s1200a mentre la strix il s1220a e per la tuf non sono menzionati questi programmi anche se parlano di "Exclusive DTS Custom for GAMING Headsets", in ogni caso ti posso semplicemente dire che, a livello audiofilo, le creative son migliori delle realtek, ma devi avere anche l'orecchio per apprezzare tali differenze

ilcose
22-08-2019, 21:35
ho controllato adesso, i programmi sono Sonic Studio III e sonic radar III, si installano con i driver della scheda audio presenti sul sito di asus, cmq la tuf monta il s1200a mentre la strix il s1220a e per la tuf non sono menzionati questi programmi anche se parlano di "Exclusive DTS Custom for GAMING Headsets", in ogni caso ti posso semplicemente dire che, a livello audiofilo, le creative son migliori delle realtek, ma devi avere anche l'orecchio per apprezzare tali differenze



Piu’ che l’orecchio devi avere l’equipaggiamento per apprezzare le differenze.
La creative al contrario della xonar mi ha dato l’impressione di una resa piu’ convincente della scena sonora nei giochi col mio modesto 5.1 Edifier.
In termini di qualità audio peer ascolto (ESSENCE STX2 e SB X7 hanno lo stesso dac burrbrown, la x7 che ho ora ha solo la versione successiva) ho trovato la SB un pelo piu’ musicale e meno neutra ma non ho trovato altre particolari differenze, ovviamente abbinata ad un ampli per cuffie dedicato dato che avevo le senny hd650 che sono toste da gestire (devo ammettere che la stx2 le gestiva in maniera davvero dignitosa).
I driver xonar non mi hanno mai dato problemi anche se gli aggiornamenti sono allo stesso livello di creative(ovvero mai), ma con quella puoi ovviare con gli unixonar mantenuti benissimo dalla comunità. L’ho cambiata perchè mi serviva una scheda esterna dato che avevo un eterno e “irrisolvibile” problema di grounding del mio case e con la scheda interna quando la GPU era sotto carico era la festa dei ronzii nelle casse.
Poi sono passato ad un DAC dedicato solo musica ma siamo OT di brutto quindi chiudo e nel caso continuiamo altrove.

Per chiudere con la mia SB X7 con driver vecchi come lo schifo non ho assolutamente problemi con la MSI ACE e il 3900x.

PS Senza aver fatto nulla è da domenica che non ho piu’ l’errore random 8d, da quando ho impostato le ram in Gear Down col profilo Ryzen calculator sembra che il problema si sia molto mitigato. Che non lo fa da quasi una settimana magari è solo culo...

Resta il fatto che su MEG ACE 570 con bios 1.42 il mio 3900x non si schioda 4275mhz in ST, altro che balla la storia dei boost....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

antonioalex
22-08-2019, 22:12
Piu’ che l’orecchio devi avere l’equipaggiamento per apprezzare le differenze...

c'è gente che dice di riuscirci, personalmente l'unica cosa che riesco a distinguere benissimo, è la qualità audio di una cuffia o altoparlante

Resta il fatto che su MEG ACE 570 con bios 1.42 il mio 3900x non si schioda 4275mhz in ST, altro che balla la storia dei boost....

io devo aspettare il mese prox per il 3900X, cmq nel frattempo ecco cosa ottengo con il 3600

https://i.ibb.co/y5ZtrnG/b.jpg

fraussantin
23-08-2019, 06:47
c'è gente che dice di riuscirci, personalmente l'unica cosa che riesco a distinguere benissimo, è la qualità audio di una cuffia o altoparlante







io devo aspettare il mese prox per il 3900X, cmq nel frattempo ecco cosa ottengo con il 3600



https://i.ibb.co/y5ZtrnG/b.jpgOltre che le orecchie ( che purtroppo per me superati i 40 non sono più le stesse) serve una cuffia che ti faccia sentire tutte le frequenze.
Nel momento in cui hai una di quelle , senti le differenze su tutto , eccetto i famosi FLAC vs MP3 , se un MP3 è ben fatto non ci sono differenze . Certo se uno deve procurarsi un file meglio andare di FLAC almeno si è sicuri che sia ben fatto.
Cmq per adesso funziona tutto bene. Sento solo qualche raro e piccolo sfrigolio ma proprio 3 o 4 ogni ora , ma mi sa che è perchè l'ho messa sull'ultimo slot appiccicata all'alimentatore

Secondo voi posso tirarla su di uno slot e metterla sopra all'm2 che è in uso ?
Dal manuale non sono riuscito a capire se il chipset lo disabilita perchè c'è l'm2( come fanno molti) oppure no.

rob-roy
23-08-2019, 13:05
Si ora l'audio sì ma una schedina mica la voglio pagare quanto un impianto hi-fi...

Cmq per adesso vediamo se viaggia cosí altrimenti proveró una Asus u6 o strix base.
Dopo aver controllato quella sulla tuf che roba é.

...allora come non detto....

Scusate per l'ot.....:D

antonioalex
23-08-2019, 13:11
Se ti interessa...

da regolamento è vietato sponsorizzare le vendite nei 3d che non sia il mercatino, cancella prima che ti sospendono, ne so qualcosa :asd:

fraussantin
23-08-2019, 14:35
Grazie , ma per adesso funziona , se si tratta solo di reinstallare il driver ogni tanto reggo con questa.

Luxorita
23-08-2019, 17:07
scusate ma tanto per info, io ho la asus x470-prime con questo bios: Versione

5204
2019/07/3114.52 MBytes
PRIME X470-PRO BIOS 5204
Update AGESA 1.0.0.3 Patch AB to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.

Ma intendono 1.0.0.3ABB o è più vecchio di quello che sento in giro nominare in questi giorni?

fraussantin
23-08-2019, 17:18
scusate ma tanto per info, io ho la asus x470-prime con questo bios: Versione



5204

2019/07/3114.52 MBytes

PRIME X470-PRO BIOS 5204

Update AGESA 1.0.0.3 Patch AB to improve compatibility;

Recommend updating the BIOS via EZ Flash.



Ma intendono 1.0.0.3ABB o è più vecchio di quello che sento in giro nominare in questi giorni?

È la versione precedente.

Cmq poi uscirà il BB .

Asus è un po' in ritardo con i BIOS.

majinbu7
23-08-2019, 19:05
Ragazzi da quando ho installato windows non riesco più ad entrare nel bios della Meg Ace x570 , il tasto da premere è il Canc (DEL) , ma se al riavvio lo premo più volte (visto che non compare più il logo dell MB) non succede nulla e mi fa un bel fakeboot....avete qualche idea?

antonioalex
23-08-2019, 19:10
Ragazzi da quando ho installato windows non riesco più ad entrare nel bios della Meg Ace x570 , il tasto da premere è il Canc (DEL) , ma se al riavvio lo premo più volte (visto che non compare più il logo dell MB) non succede nulla e mi fa un bel fakeboot....avete qualche idea?

nella maggior parte dei casi i tasti sono f2 o canc (msi solitamente e canc), cmq se entra in windows, tieni premuto il tasto shift e fai riavvia, ti apparirà un menu da dove puoi riavviare in bios uefi, se non riesci ad entrare in windows, ti tocca resettare il bios che di default parte in csm e ti da il tempo materiale per entrare nel bios

ilcose
23-08-2019, 22:50
Clearcmos tanto hai il tasto fisico dietro, a me mai successo e la sto massacrando a forza di prove e reset. Che impostazioni avevi modificato? Che bios hai installato adesso?Quoto. Stessa mobo e non ho nessun problema ad entrare nel BIOS.
UEFI only e fasboot disattivato da Windows

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

majinbu7
23-08-2019, 23:02
Clearcmos tanto hai il tasto fisico dietro, a me mai successo e la sto massacrando a forza di prove e reset. Che impostazioni avevi modificato? Che bios hai installato adesso?
Ho l'ultimo BIOS , e non ho ancora cambiato nulla. Proverò col tasto del crmos. Vediamo un po'.

kira@zero
23-08-2019, 23:07
Ho l'ultimo BIOS , e non ho ancora cambiato nulla. Proverò col tasto del crmos. Vediamo un po'.

Occhio perché un BIOS della Ace non ricordo quale da stock attiva il fastboot e non ti fa accedere al bios, forse hai quello su, il flasherei un altro BIOS.

majinbu7
23-08-2019, 23:35
Occhio perché un BIOS della Ace non ricordo quale da stock attiva il fastboot e non ti fa accedere al bios, forse hai quello su, il flasherei un altro BIOS.

come faccio a sapere qual'è quel bios, io ho scaricato e installato l'ultimo che è 7C35v13

ilcose
23-08-2019, 23:54
come faccio a sapere qual'è quel bios, io ho scaricato e installato l'ultimo che è 7C35v13



Con quello entravo senza alcun problema nel bios, non credo sia il tuo caso. Ora ho su il 1.42 e non cambia nulla da quel punto di vista. Non risolvi neanche con clear CMOS? Che codice di errore ti da quando si pianta?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

majinbu7
24-08-2019, 08:44
Nessun errore, continua con schermo nero e non si avvia nulla...se non premo niente entra in windows, l'unico modo che ho scoperto per entrare nel bios è indurlo nel fakeboot , poi premere il reset del case e solo a quel punto riavviandosi esce il menu della MB dovre premendo canc entra nel bios :doh:

Varg87
24-08-2019, 09:22
Nel mentre MSI ha rilasciato un BIOS beta per la Tomahawk Max ma migliora solo la compatibilità con le RAM.
Mi sa che aspetto il prossimo, evitando rischi inutili.

LkMsWb
24-08-2019, 10:12
Nessun errore, continua con schermo nero e non si avvia nulla...se non premo niente entra in windows, l'unico modo che ho scoperto per entrare nel bios è indurlo nel fakeboot , poi premere il reset del case e solo a quel punto riavviandosi esce il menu della MB dovre premendo canc entra nel bios :doh:

Hai disattivato il fast boot da windows? Oltre quello della mobo, chiaro, ma quello te l'hanno già fatto notare!

Perché sì, di base col fast boot della mobo disattivato dovresti riuscire a entrare nel bios, ma visto che ti fa così, controllerei anche quello di Windows.

majinbu7
24-08-2019, 10:40
Ma il clearcmos lo hai fatto?
Scolleghi dalla rete, premi tasto accensione e aspetti che si spenga tutto, tieni premuto il tasto dedicato dietro la mobo per 5/6 sec, ricolleghi alimentazione e dovrebbe fermarti dove ti chiede cosa vuoi fare, a questo punto premi F1 per entrare nel bios, esci e salvi lasciando tutto a default. Facendo così ti fa uguale?

si fatto il cmos col tasto, non come dici tu ma da manuale MSI della MB, dice che basta spegnere il pc, tenere premuto per 5/10 secondi il tasto , e dopo riavviare...il reset del bios lo fa perchè quando entro col mio sistema mi ha ripristinato i valori default, ma se lo faccio partire normalmente non mi esce il menu per entrae nel bios. boh...

Hai disattivato il fast boot da windows? Oltre quello della mobo, chiaro, ma quello te l'hanno già fatto notare!

Perché sì, di base col fast boot della mobo disattivato dovresti riuscire a entrare nel bios, ma visto che ti fa così, controllerei anche quello di Windows.

Sinceramente l'ho cercata in ogni dove l'opzione fastboot nel bios della MB ma non lo trovo :confused:

majinbu7
24-08-2019, 10:41
Quoto. Stessa mobo e non ho nessun problema ad entrare nel BIOS.
UEFI only e fasboot disattivato da Windows

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

Come si disattiva il fastboot da windows?
Grazie

LkMsWb
24-08-2019, 10:56
Come si disattiva il fastboot da windows?
Grazie

Pannello di controllo classico -> Hardware e Suoni -> Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione

Da lì, vai su "modifica le impostazioni attualmente non disponibili" e dovresti vedere il fastboot in basso, dove devi togliere la spunta.

ilcose
24-08-2019, 11:04
Nessun errore, continua con schermo nero e non si avvia nulla...se non premo niente entra in windows, l'unico modo che ho scoperto per entrare nel bios è indurlo nel fakeboot , poi premere il reset del case e solo a quel punto riavviandosi esce il menu della MB dovre premendo canc entra nel bios :doh:Scusami intendevo sul display led della scheda madre. Quando rimane piantato che codice mostra sul piccolo display? Hai delle spie accese? Quelle RAM/GPU ecc?

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

majinbu7
24-08-2019, 11:37
Pannello di controllo classico -> Hardware e Suoni -> Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione

Da lì, vai su "modifica le impostazioni attualmente non disponibili" e dovresti vedere il fastboot in basso, dove devi togliere la spunta.


Fatto, grazie ma non è cambiato nulla:(

Scusami intendevo sul display led della scheda madre. Quando rimane piantato che codice mostra sul piccolo display? Hai delle spie accese? Quelle RAM/GPU ecc?

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk


A6 che da manuale mi da SCSI Detect ...:confused:

LkMsWb
24-08-2019, 12:12
Fatto, grazie ma non è cambiato nulla:(

Sembra stupido visto che riesci a provocare il Fake Boot ma... provato a cambiare porta USB della tastiera e/o tastiera? Sembra quasi non ti prenda alcuni input comandi prima di Windows. Però ecco, lo sfondo della mobo (quello col marchio) lo dovresti comunque vedere, è quella la cosa più particolare. Anche semplicemente con l'animazione di caricamento di Windows.

Quando riesci a entrare, prova magari a riflashare il bios (anche lo stesso) e passare tramite un load default prima di ricominciare a impostare tutto. Alla peggio fa queste prove con HDD scollegato per fare prima, visto che non hai problemi in questo caso.

majinbu7
24-08-2019, 12:23
Sembra stupido visto che riesci a provocare il Fake Boot ma... provato a cambiare porta USB della tastiera e/o tastiera? Sembra quasi non ti prenda alcuni input comandi prima di Windows. Però ecco, lo sfondo della mobo (quello col marchio) lo dovresti comunque vedere, è quella la cosa più particolare. Anche semplicemente con l'animazione di caricamento di Windows.

Quando riesci a entrare, prova magari a riflashare il bios (anche lo stesso) e passare tramite un load default prima di ricominciare a impostare tutto. Alla peggio fa queste prove con HDD scollegato per fare prima, visto che non hai problemi in questo caso.

Proverò a riflashare il bios...magari risolvo davvero così :D

majinbu7
24-08-2019, 13:39
C'è la fai a fare un video inquadrando il monitor per vedere cosa fa lasciando avviare windows?


Eccolo:

https://photos.app.goo.gl/X3sP7gYh7PnKzdFv8

Varg87
24-08-2019, 14:48
Togli la batteria , imposta CSM al posto di UEFI e aspetta tempi migliori. Succede anche sul mio.

Gigibian
24-08-2019, 16:20
Ragazzi da quando ho installato windows non riesco più ad entrare nel bios della Meg Ace x570 , il tasto da premere è il Canc (DEL) , ma se al riavvio lo premo più volte (visto che non compare più il logo dell MB) non succede nulla e mi fa un bel fakeboot....avete qualche idea?

Prova a premere all'impazzata da quando riavvii fino a quando non é partito Windows . Forse non vedendo niente non becchi il momento giusto.

Nel BIOS ci dovrebbe andare a prescindere, magari non vedi niente per qualche scazzo con la Vga. Fai un paio di prove.

majinbu7
24-08-2019, 18:04
Togli la batteria , imposta CSM al posto di UEFI e aspetta tempi migliori. Succede anche sul mio.

Già provato

Davvero strano ma ti fa così anche con il bios a default? Sennò proverei davvero a rifare il flash del bios


Si si anche @default
Proverò a riflashare

Prova a premere all'impazzata da quando riavvii fino a quando non é partito Windows . Forse non vedendo niente non becchi il momento giusto.

Nel BIOS ci dovrebbe andare a prescindere, magari non vedi niente per qualche scazzo con la Vga. Fai un paio di prove.

Già provato :muro:

antonioalex
25-08-2019, 10:25
ma hai provato come ti ho detto io?

tieni premuto il tasto shift mentre fai la procedura di riavvio, al posto di riavviarsi ti appare un menu di windows tra le voci c'è opzioni avanzate => "impostazione firmware uefi" => riavvia, se non va neanche così prova a cambiare uscita video o nel caso peggiore devi cambiare proprio vga

Luca Grasso
25-08-2019, 10:38
Magari non è la soluzione al tuo probelma, ma....

Succedeva la stessa cosa sulla mia Giga X570 Ultra
poi ho risolto impostando nel bios l'avvio rapido in modalità abilitato.
prima lo avevo in modalità ultra rapido e avevo il tuo stesso problema

https://i.postimg.cc/0z5dp2pX/0.jpg (https://postimg.cc/0z5dp2pX)

Dopo aver risolto quel problema, da qualche giorno ne ho un altro!
Quando accendo il Pc da freddo si blocca sulla schermata del logo e non va più avanti.
Devo spegnere e riaccendere anche più di 1 volta per far caricare windows.

Ok che il bios e la mainboard sono giovani
Ma fare da betatester dopo tutti i soldi spesi proprio non mi va giù.

Queste persone dovrebbero imparare che prima di uscire con un prodotto, lo stesso deve funzionare al 100%
Non dopo mesi….!

Scusate lo sfogo.

Luca Grasso
25-08-2019, 11:03
Altra domanda che ho da porre ai più esperti.
Ma secondo voi è tutto normale?
Un Ryzen 7 3700X che sotto stress arriva solo a 4,063Mhz
Ma il clock massimo non dovrebbe arrivare a 4.4Mhz?

Allego una schermata che forse si capisce meglio.
Scusate la mia ignoranza in materia.

https://i.postimg.cc/NyN70hS9/01.png (https://postimg.cc/NyN70hS9)

antonioalex
25-08-2019, 11:10
Altra domanda che ho da porre ai più esperti.
Ma secondo voi è tutto normale?
Un Ryzen 7 3700X che sotto stress arriva solo a 4,063Mhz
Ma il clock massimo non dovrebbe arrivare a 4.4Mhz?...

si, è normale se sei a default, i 4.4GHz li hai solo su 1 max 2 core in situazioni dove lavora solo 1 core, fai un cinebench single core e vedrai che ti avvicini ai 4400MHz, se hai pbo+autooc ed un buon dissipatore superi anche i 4400MHz, ad esempio il mio 3600 è arrivato a 4324MHz

Luca Grasso
25-08-2019, 12:07
Ho fatto come mi hai detto, e come risultato massimo arrivo a 4,280Mhz
Con una temperatura di 62°/65°
Con un risultato di 201 cb e un MP Ratio di 10.38x

Ma al risultato dei 4.4Mhz nemmeno l'ombra!

https://i.postimg.cc/DJJzJZ7X/02.png (https://postimg.cc/DJJzJZ7X)

Giux-900
25-08-2019, 12:24
ragazzi ma il risveglio del pc da standby vi funziona ? leggo che molti hanno schermo nero

fraussantin
25-08-2019, 12:30
Ho fatto come mi hai detto, e come risultato massimo arrivo a 4,280Mhz

Con una temperatura di 62°/65°

Con un risultato di 201 cb e un MP Ratio di 10.38x



Ma al risultato dei 4.4Mhz nemmeno l'ombra!



https://i.postimg.cc/DJJzJZ7X/02.png (https://postimg.cc/DJJzJZ7X)

Anche io sto su quei valori col 3700

Ma non ho attivato pbo ed é una caldo atroce.

Luca Grasso
25-08-2019, 12:30
ragazzi ma il risveglio del pc da standby vi funziona ? leggo che molti hanno schermo nero
Si, da me funziona.
Appena testato

ilcose
25-08-2019, 12:35
Ho fatto come mi hai detto, e come risultato massimo arrivo a 4,280Mhz

Con una temperatura di 62°/65°

Con un risultato di 201 cb e un MP Ratio di 10.38x



Ma al risultato dei 4.4Mhz nemmeno l'ombra!



https://i.postimg.cc/DJJzJZ7X/02.png (https://postimg.cc/DJJzJZ7X)



Ti faccio compagnia, ma io con un 3900x. Stesso identico punteggio ST e massimo clock in ST 4.3ghz....

Se attivo il PBO crolla ancora piu’ in basso sui 4.2ghz

Sul risveglio da standby nessun problma.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BadBoy80
25-08-2019, 12:44
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-selezionati-le-statistiche-di-silicon-lottery/

antonioalex
25-08-2019, 12:46
ragazzi ma il risveglio del pc da standby vi funziona ? leggo che molti hanno schermo nero

io ho problemi se attivo il g-synch compatible, al risveglio mi ritrovo solo con metà schermo, ma è un problema di vga e non di ryzen

Ho fatto come mi hai detto, e come risultato massimo arrivo a 4,280Mhz

scusami, mi son scordato di dirti che i max boost li vedi in momenti di non sforzo assoluto, come nei videogiochi, cmq sotto bench il 3600 ci si avvicina, quando mi arriverà il 3900X vedrò come si comporta anche lui con i boost

fraussantin
25-08-2019, 13:08
]

Quanto fai in cinebench su tutti i core? senza pbo e OC , diciamo da stock eccetto le RAM.

Volevo capire se sono in media o se ho problemi.

Varg87
25-08-2019, 13:20
Nemmeno io ho problemi con lo standby che tengo disattivato ma me lo sono trovato abilitato in seguito alle prove coi driver del chipset
Nvidia 1060 con G-sync abilitato.

antonioalex
25-08-2019, 13:26
Nemmeno io ho problemi con lo standby che tengo disattivato ma me lo sono trovato abilitato in seguito alle prove coi driver del chipset
Nvidia 1060 con G-sync abilitato.

il tuo è riportato nella lista g-synch compatible, il mio no :D

Varg87
25-08-2019, 13:31
Ah, ok. :fagiano:

majinbu7
25-08-2019, 13:47
ma hai provato come ti ho detto io?

tieni premuto il tasto shift mentre fai la procedura di riavvio, al posto di riavviarsi ti appare un menu di windows tra le voci c'è opzioni avanzate => "impostazione firmware uefi" => riavvia, se non va neanche così prova a cambiare uscita video o nel caso peggiore devi cambiare proprio vga

Scusami , mi sarò scordato di risponderti, comunque ho provato e non funziona nemmeno così, la VGA funziona benissimo, già provata su altri PC.

antonioalex
25-08-2019, 13:49
Scusami , mi sarò scordato di risponderti, comunque ho provato e non funziona nemmeno così, la VGA funziona benissimo, già provata di altri PC.

no, non è la vga che non funziona, ma potrebbe essere un'incompatibilità

Luca Grasso
25-08-2019, 14:11
Quanto fai in cinebench su tutti i core? senza pbo e OC , diciamo da stock eccetto le RAM.

Volevo capire se sono in media o se ho problemi.

https://i.postimg.cc/y81dD54J/Cattura.png (https://postimages.org/)

fraussantin
25-08-2019, 14:32
https://i.postimg.cc/y81dD54J/Cattura.png (https://postimages.org/)Sei bassissimo , io mi sto preoccupando perchè non arrivo a 4500 e in rete vedo bench a 4700 , un 3700x non dovrebbe mai andare sotto i 4000 .

Sicuro di non avere programmi che macinano sotto

antonioalex
25-08-2019, 14:55
Sei bassissimo , io mi sto preoccupando perchè non arrivo a 4500 e in rete vedo bench a 4700 , un 3700x non dovrebbe mai andare sotto i 4000 .

Sicuro di non avere programmi che macinano sotto

Dovrebbe essere l'r15, ed è normale avere circa 2000 punti con il 3700x

Luca Grasso
25-08-2019, 15:18
Sei bassissimo , io mi sto preoccupando perchè non arrivo a 4500 e in rete vedo bench a 4700 , un 3700x non dovrebbe mai andare sotto i 4000 .

Sicuro di non avere programmi che macinano sotto

Ecco il risultato con Cinebench Release 20

https://i.postimg.cc/V6hg6T7n/Cattura.png (https://postimages.org/)

fraussantin
25-08-2019, 15:24
Ecco il risultato con Cinebench Release 20



https://i.postimg.cc/V6hg6T7n/Cattura.png (https://postimages.org/)Allora sono io ad avere problemi non arrivo a 4500 .. mm cosa potrebbe essere?

WLF
25-08-2019, 16:02
Allora sono io ad avere problemi non arrivo a 4500 .. mm cosa potrebbe essere?

Io con il 3700x tutto default faccio 4533 - 480, e sto pensando che sia questione anche di scheda madre con bios acerbo (X570 MSI Gaming pro carbon Wifi)
Single core il processore arriva a 4280 mhz circa, mentre su tutti i core 3900 mhz circa.

Tu che scheda madre hai?

Varg87
25-08-2019, 16:11
https://m.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE

PS

https://i.postimg.cc/PNGRf4TX/Cattura.png

Giuro di aver visto 499 punti in ST all'inizio in un'occasione. Poi con test vari, cambi parametri, clearcmos, ecc. non li ho più presi. I BIOS sono ancora acerbi, dopo aver smadonnato per il discorso ventola e RAM con timings tirati, non tocco più niente fino a quando non esce un'altra revisione del BIOS non beta. :fagiano:

fraussantin
25-08-2019, 16:12
Io con il 3700x tutto default faccio 4533 - 480, e sto pensando che sia questione anche di scheda madre con bios acerbo (X570 MSI Gaming pro carbon Wifi)

Single core il processore arriva a 4280 mhz circa, mentre su tutti i core 3900 mhz circa.



Tu che scheda madre hai?Tuf x570 1003abb

Pensavo anche alle temperature visto che non arriva a 4000x8 sotto stress.

Sempre tutto a stock è.

WLF
25-08-2019, 16:41
Tuf x570 1003abb

Pensavo anche alle temperature visto che non arriva a 4000x8 sotto stress.

Sempre tutto a stock è.

Che temperature hai?

Nel mio caso sto attorno ai 60°C in entrambi i testi (single-multi)

Altra cosa che ho notato è che con il prime95 boosta di più multicore (arriva a 4170 mhz circa, temperature legermente più elevate, 62-63 °C)

Prova a vedere che frequenze raggiunge all core con prime95

fraussantin
25-08-2019, 16:52
Che temperature hai?

Nel mio caso sto attorno ai 60°C in entrambi i testi (single-multi)

Altra cosa che ho notato è che con il prime95 boosta di più multicore (arriva a 4170 mhz circa, temperature legermente più elevate, 62-63 °C)

Prova a vedere che frequenze raggiunge all core con prime95

sotto stress sui 70 , con dissi stock , ma sto chiedendo solo per capire se ho problemi hw in caso. se una questione di caldo non mi frega , tanto fra un annetto se mi cappita un noctua usato lo piglio .

prime 95 va a 4050 4100 a momenti per 8 core visti da ryzen master , ma dopo 30 secondi ho visto 85 gradi e ho'' staccato la spina ''...

( mi prendo per il culo da solo https://youtu.be/SiBBvHXG1gA?t=261) :D

mentre invece ho ricontrollato ciner20 e mi sta a 3800*8 core ma scalda molto meno

WLF
25-08-2019, 17:30
sotto stress sui 70 , con dissi stock , ma sto chiedendo solo per capire se ho problemi hw in caso. se una questione di caldo non mi frega , tanto fra un annetto se mi cappita un noctua usato lo piglio .

prime 95 va a 4050 4100 a momenti per 8 core visti da ryzen master , ma dopo 30 secondi ho visto 85 gradi e ho'' staccato la spina ''...

( mi prendo per il culo da solo https://youtu.be/SiBBvHXG1gA?t=261) :D

mentre invece ho ricontrollato ciner20 e mi sta a 3800*8 core ma scalda molto meno

Vediamo se con i nuovi bios le cose miglioreranno

Comuque con il noctua NH-U14S sono arrivato anche a 87°C in overclock all core 4325 mhz (ho fatto 5050 punti al cinebench :D )

BadBoy80
25-08-2019, 17:38
Vediamo se con i nuovi bios le cose miglioreranno

Comuque con il noctua NH-U14S sono arrivato anche a 87°C in overclock all core 4325 mhz (ho fatto 5050 punti al cinebench :D )

visto che hai la mobo che interessa, volevo chiederti una cosa. Con quel dissipatore, se messo con le ventole che buttano aria verso l'alto (girato di 90° rispetto al solito), andresti a coprire uno slot della ram?

fraussantin
25-08-2019, 17:44
secondo me le usb hanno quancosa che non va. la tastiera è perfetta , ma il mouse no ogni tanto perde click o ne spara 2 doppi .

non lo fa spesso , anzi di rado ma lo fa.

tipo se trascino una cartella si perde per strada , o se clicco su un file una volta me lo apre . sto cambiando usb ma non noto differenza. ho chiuso l'app logitech e rimasto uguale.
adesso dopo un po di prove invece pare andare bene. boh il pc pare posseduto

Kaider
25-08-2019, 18:49
Io facevo mi pare sui 4250 4300 di score tutto stock e dissi stock.

Forse ho tirato un 4460 ma ricordo che avevo l'ultimo chipset e ryzen balance. Comunque si basso rispetto a score che ha altra gente. Quando mi ritorna tutto riprovo per bene

WLF
25-08-2019, 19:27
visto che hai la mobo che interessa, volevo chiederti una cosa. Con quel dissipatore, se messo con le ventole che buttano aria verso l'alto (girato di 90° rispetto al solito), andresti a coprire uno slot della ram?

Non ho provato fisicamente la configurazione perchè nella confezione del dissipatore ci sono solo le staffe per montarlo con le ventole in orizzontale.
Comunque, montandolo come dici tu sicuramente il primo slot lo copri (e ad occhio si arriva a filo del secondo)

majinbu7
26-08-2019, 07:49
Io col 3700x @default e Ram a 3200mhz faccio 4648 all' R20 e circa 2050 all'R15.

antonioalex
26-08-2019, 09:28
secondo me le usb hanno quancosa che non va. la tastiera è perfetta , ma il mouse no ogni tanto perde click o ne spara 2 doppi .

non lo fa spesso , anzi di rado ma lo fa.

tipo se trascino una cartella si perde per strada , o se clicco su un file una volta me lo apre . sto cambiando usb ma non noto differenza. ho chiuso l'app logitech e rimasto uguale.
adesso dopo un po di prove invece pare andare bene. boh il pc pare posseduto

se hai un logitech o qualsiasi mouse che monta degli omron D2FC-F-K, ahimè è il mouse stesso che da problemi, prova questo test
https://codepen.io/nfxpnk/pen/vERyxK , con il mio g903 ad ogni click corrispondevano 2, sono stato costretto a smembrarlo completamente e sostituire i microinteruttori, adesso lo stesso problema mi si presenta con il g302 che ho al lavoro, però succede di rado come a te

fraussantin
26-08-2019, 09:43
se hai un logitech o qualsiasi mouse che monta degli omron D2FC-F-K, ahimè è il mouse stesso che da problemi, prova questo test

https://codepen.io/nfxpnk/pen/vERyxK , con il mio g903 ad ogni click corrispondevano 2, sono stato costretto a smembrarlo completamente e sostituire i microinteruttori, adesso lo stesso problema mi si presenta con il g302 che ho al lavoro, però succede di rado come a teSì proprio come te ogni click ne dava 2 o 3 , l'ho forzato un po' e non l'ha più fatto

Il Logitech è il g502

Ma sai con tutti o problemi che ho avuto non sai mai cosa pensare.

Cmq ho bindato mouse 1 su un tasto g appena ricapita provo

davidenko7
26-08-2019, 12:29
Raga voglio aggiornare la configurazione con un ryzen 3800x e stavo iniziando a vedere un poco le mobo x570. Secondo voi quali dovrei prendere in considerazione? Non ne so molto sulle fasi di alimentazione, anche se sto cercando di fare una infarinatura generale. grazie

V1TrU'z
26-08-2019, 13:20
Raga voglio aggiornare la configurazione con un ryzen 3800x e stavo iniziando a vedere un poco le mobo x570. Secondo voi quali dovrei prendere in considerazione? Non ne so molto sulle fasi di alimentazione, anche se sto cercando di fare una infarinatura generale. grazieSe torni indietro di qualche pagina puoi trovare un grafico comparativo delle temperature x570.

Riassunto: le migliori nella fascia 200€ sono la Asus TUF plus e la Aorus

fraussantin
26-08-2019, 13:23
non trovo l'opzione WOL nel bios? ma ci dovrebbe essere giusto?

altra cosa : questi boot pcie realtek cosa sono ?https://i.postimg.cc/Sx5qnP36/IMG-20190826-140731.jpg

poi questo è per attivare l'auto oc ? non è quello che sta in aitweak assieme a pbo? https://i.postimg.cc/65tQKDxT/IMG-20190826-140448.jpg


e in fine cosa cavolo è questa periferica , ho girato mezzo bios e non la trovo per spengerla
https://i.postimg.cc/Jz3c0wGg/IMG-20190826-140731.jpg
immagino non serva ad nulla , e ho letto in rete che il suo driver è abbinato a quello del chipset amd ma fornito da asus .

rob-roy
26-08-2019, 13:32
non trovo l'opzione WOL nel bios? ma ci dovrebbe essere giusto?

altra cosa : questi boot pcie realtek cosa sono ?https://i.postimg.cc/Sx5qnP36/IMG-20190826-140731.jpg

poi questo è per attivare l'auto oc ? non è quello che sta in aitweak assieme a pbo? https://i.postimg.cc/65tQKDxT/IMG-20190826-140448.jpg


e in fine cosa cavolo è questa periferica , ho girato mezzo bios e non la trovo per spengerla
https://i.postimg.cc/Jz3c0wGg/IMG-20190826-140731.jpg
immagino non serva ad nulla , e ho letto in rete che il suo driver è abbinato a quello del chipset amd ma fornito da asus .

Usa questo programma:

https://sdi-tool.org/

E' in grado di trovare driver aggiornati per TUTTE le periferishe, anche quelle che non si sà cosa siano.

Poi è free e senza pubblicità o cavolate varie, io lo uso sui PC che installo da zero e non devo più sbattermi a cercarmi ogni singolo driver aggiornato.
Da quando lo uso avrò risparmiato 100 ore di sbattimenti...;)

nagashadow
26-08-2019, 14:50
non trovo l'opzione WOL nel bios? ma ci dovrebbe essere giusto?

altra cosa : questi boot pcie realtek cosa sono ?https://i.postimg.cc/Sx5qnP36/IMG-20190826-140731.jpg

poi questo è per attivare l'auto oc ? non è quello che sta in aitweak assieme a pbo? https://i.postimg.cc/65tQKDxT/IMG-20190826-140448.jpg


e in fine cosa cavolo è questa periferica , ho girato mezzo bios e non la trovo per spengerla
https://i.postimg.cc/Jz3c0wGg/IMG-20190826-140731.jpg
immagino non serva ad nulla , e ho letto in rete che il suo driver è abbinato a quello del chipset amd ma fornito da asus .


interessava anche a me la voce per l AutoOc....non ho capito dove si trova sulle schede asus

The_SaN
26-08-2019, 15:04
secondo me le usb hanno quancosa che non va. la tastiera è perfetta , ma il mouse no ogni tanto perde click o ne spara 2 doppi .

non lo fa spesso , anzi di rado ma lo fa.

tipo se trascino una cartella si perde per strada , o se clicco su un file una volta me lo apre . sto cambiando usb ma non noto differenza. ho chiuso l'app logitech e rimasto uguale.
adesso dopo un po di prove invece pare andare bene. boh il pc pare posseduto

Mi sembra più un problema di microswitch.
Roba da RMA del mouse o un intervento elettronico per sostituire il componente.

L'ho fatto già 3 volte su un vecchio g500 che uso come secondo mouse.

fraussantin
26-08-2019, 15:46
Mi sembra più un problema di microswitch.
Roba da RMA del mouse o un intervento elettronico per sostituire il componente.

L'ho fatto già 3 volte su un vecchio g500 che uso come secondo mouse.Si è così , mi è ricapitato e il g1 andava bene fiuuu!

Boh non è un grosso problema fare rma mi scoccia al massimo sento Amazon de me lo cambia , ho già fatto 2 resi in garanzia da poco spero non mi rompano le scatole

antonioalex
26-08-2019, 16:37
altra cosa : questi boot pcie realtek cosa sono ?https://i.postimg.cc/Sx5qnP36/IMG-20190826-140731.jpg


disabilita lo stack lan realtek, a noi comuni mortali non serve a nulla

poi questo è per attivare l'auto oc ? non è quello che sta in aitweak assieme a pbo? https://i.postimg.cc/65tQKDxT/IMG-20190826-140448.jpg

il pbo + auto oc lo trovi in 3 tab, in extreme tweaking, in amd overclocking ed in amd cbs/iommu/xfr enhanced, io metto su tutte e tre

- pbo enabled
- scaler 5X
- overdrive +200MHz

in + abilito nella tab extreme tweaking

- performance enhancer level 2

DanieleRC5
27-08-2019, 00:27
Oggi mi é arrivato il 3700x e l'ho installato sulla Meg x570 Ace. Il primo impatto é stato molto positivo (bios 1.10 poi aggiornato a 1.20) ed i clock non mi sembrano male ma sono stato più occupato con le installazioni ed ho dedicato pochissimo tempo ai primi benchmark.
Unico appunto é che con la cpu a default comunque la sezione di alimentazione e le ventole scaldano (come dissipatore ho quello Amd per ora) ma la ventola quando parte non la sento quasi anche se ho tutto sul banchetto.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

majinbu7
27-08-2019, 08:46
Oggi mi é arrivato il 3700x e l'ho installato sulla Meg x570 Ace. Il primo impatto é stato molto positivo (bios 1.10 poi aggiornato a 1.20) ed i clock non mi sembrano male ma sono stato più occupato con le installazioni ed ho dedicato pochissimo tempo ai primi benchmark.
Unico appunto é che con la cpu a default comunque la sezione di alimentazione e le ventole scaldano (come dissipatore ho quello Amd per ora) ma la ventola quando parte non la sento quasi anche se ho tutto sul banchetto.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Questa CPU scalda abbastanza....@default con Cynebench mi arriva a 61° col custom loop composto da 1 Rad 360/45 più un rad 280/60.

fraussantin
27-08-2019, 09:37
Questa CPU scalda abbastanza....@default con Cynebench mi arriva a 61° col custom loop composto da 1 Rad 360/45 più un rad 280/60.Sono temp errate .

fraussantin
27-08-2019, 12:39
ma voi su bios delle asus nella pagina iniziale le prestazioni lo tenete su normal o su asus oc /

e sempre nel bios in f7 fa settare dei profili predefinito 1 2 3 4 (OC) ma come va tenuto?

majinbu7
27-08-2019, 13:53
Sono temp errate .

Dici? perciò oltre alle MB buggatissime ci sono anche i sensori delle temperature ai quali non possiamo fare riferimento :doh:

Ps: come Mhz in cinebench non mi ha mai passato i 3950Mhz ....però i risultati sono in linea :)

fraussantin
27-08-2019, 14:13
Dici? perciò oltre alle MB buggatissime ci sono anche i sensori delle temperature ai quali non possiamo fare riferimento :doh:

Ps: come Mhz in cinebench non mi ha mai passato i 3950Mhz ....però i risultati sono in linea :)





Ma guarda ho il PC instabile e strano.
Le memorie non dovrebbero essere perchè ho fatto vari memtest86 e l'ha passato

Oggi mi è crashato wildlands nessun evento in quel momento neppure i whealogger , ieri all'improvviso mi è impazzita la CPU mentre non ero a fare nulla e a fatica ho aperto il task manager per vedere cosa potesse essere e c'era system a 30 % e ryzenmaster anche lui su un 17 mi pare.
Chiuso ryzen master e il sistema è tornato stabile.

Non so seriamente cosa fare per capire se è un guasto e cosa soprattutto non va

PS la GPU è a posto perchè l'ho usata per 8 mesi senza problemi .

L'alimentatore idem .


PS le freq in stress sono in linea almeno con cinebench . Prime sale di più , ma senza temperature da urlo.


Sono tentato anche di ordinare una gigabyte gaming x e delle ballistic e rendere tutto .

Ma sono peggiori sulla carta e mi scoccia .

Anche perchè non vorrei che Amazon mi rompa le scatole .

antonioalex
27-08-2019, 14:23
Dici? perciò oltre alle MB buggatissime ci sono anche i sensori delle temperature ai quali non possiamo fare riferimento :doh:

Ps: come Mhz in cinebench non mi ha mai passato i 3950Mhz ....però i risultati sono in linea :)

non è che non sono affidabili, anzi son + che affidabili, il problema è che la temp rilevata è quella di hotspot, ecco perchè i cambiamenti sono così repentine e rapidi e ci sembrano troppo alte le temp

Oggi mi è crashato wildlands nessun evento in quel momento neppure i whealogger , ieri all'improvviso mi è impazzita la CPU mentre non ero a fare nulla e a fatica ho aperto il task manager per vedere cosa potesse essere e c'era system a 30 % e ryzenmaster anche lui su un 17 mi pare.
Chiuso ryzen master e il sistema è tornato stabile.

potrebbe essere windows stesso, con l'ultimo aggiornamento hanno introdotto + bug che patch

Luca Grasso
27-08-2019, 14:27
Ma guarda ho il PC instabile e strano.

Non so seriamente cosa fare per capire se è un guasto e cosa soprattutto non va

Sono tentato anche di ordinare una gigabyte gaming x e delle ballistic e rendere tutto .
Ho pure io quasi i tuoi stessi problemi, oltre quelli descritti qualche pagina dietro.
Io ho una Gigabyte Aurous Ultra + 340€ di mainboard presa il 10/08 sull'amazzone. abbinata ad un ryzen 7 3700X
E sto valutando seriamente di rendere il tutto e tornare al vecchio e caro e affidabile sistema intel.

Anche perchè non vorrei che Amazon mi rompa le scatole .
E perché mai?
è la loro politica commerciale e la devono rispettare!
Anche per questo che si predilige amazon invece di altri eshop, più caro, ma super affidabile in caso di reso.

Luca Grasso
27-08-2019, 14:28
Edit! Doppio post

fraussantin
27-08-2019, 14:31
potrebbe essere windows stesso, con l'ultimo aggiornamento hanno introdotto + bug che patch

Se intendi l'update di aprile lo avevo anche sul vecchio PC e andava benone.
Boh mai una bsod poi cavolo , almeno quelle direbbero il suo

Un paio di minuti prima del crash di wildlands avevo questo evento kernel event tracking o una roba del genere dfa2c640-651d-488d-a479-2fd7a7ca6e29 non riuscito con lerrore seguente: 0xC0000022
C'è ne sono diversi

PS ho messo in dwl b5 stasera attivo tutto RT incluso e faccio esplodere il PC :D

freddye78
27-08-2019, 14:51
Ma guarda ho il PC instabile e strano.
Le memorie non dovrebbero essere perchè ho fatto vari memtest86 e l'ha passato

Oggi mi è crashato wildlands nessun evento in quel momento neppure i whealogger , ieri all'improvviso mi è impazzita la CPU mentre non ero a fare nulla e a fatica ho aperto il task manager per vedere cosa potesse essere e c'era system a 30 % e ryzenmaster anche lui su un 17 mi pare.
Chiuso ryzen master e il sistema è tornato stabile.

Non so seriamente cosa fare per capire se è un guasto e cosa soprattutto non va

PS la GPU è a posto perchè l'ho usata per 8 mesi senza problemi .

L'alimentatore idem .


PS le freq in stress sono in linea almeno con cinebench . Prime sale di più , ma senza temperature da urlo.


Sono tentato anche di ordinare una gigabyte gaming x e delle ballistic e rendere tutto .

Ma sono peggiori sulla carta e mi scoccia .

Anche perchè non vorrei che Amazon mi rompa le scatole .
Mio consiglio se ti può interessare:

Resetta il bios e metti tutto a def,il PC così è stabile o ha ancora problemi?
È stabile:ti metti il cuore in pace, non tocchi nulla, ignori i vari benchmark, temperature voltaggi e altri numeri, e ti godi il pc, tenendo d'occhio eventualmente i vari forum per vedere se uscirà un bios "non beta".
Ancora instabile:impacchetta tutto e fai il reso valutando se provare con altra mobo sperando che funzioni meglio facendo come ho scritto nel punto precedente, o fermarti ed aspettare tempi migliori.

majinbu7
27-08-2019, 14:52
Ma guarda ho il PC instabile e strano.
Le memorie non dovrebbero essere perchè ho fatto vari memtest86 e l'ha passato

Oggi mi è crashato wildlands nessun evento in quel momento neppure i whealogger , ieri all'improvviso mi è impazzita la CPU mentre non ero a fare nulla e a fatica ho aperto il task manager per vedere cosa potesse essere e c'era system a 30 % e ryzenmaster anche lui su un 17 mi pare.
Chiuso ryzen master e il sistema è tornato stabile.

Non so seriamente cosa fare per capire se è un guasto e cosa soprattutto non va

PS la GPU è a posto perchè l'ho usata per 8 mesi senza problemi .

L'alimentatore idem .


PS le freq in stress sono in linea almeno con cinebench . Prime sale di più , ma senza temperature da urlo.


Sono tentato anche di ordinare una gigabyte gaming x e delle ballistic e rendere tutto .

Ma sono peggiori sulla carta e mi scoccia .

Anche perchè non vorrei che Amazon mi rompa le scatole .


Io fortunatamente ho il PC stabilissimo, ho solo il problema che non mi entra più nel bios :asd:

non è che non sono affidabili, anzi son + che affidabili, il problema è che la temp rilevata è quella di hotspot, ecco perchè i cambiamenti sono così repentine e rapidi e ci sembrano troppo alte le temp



potrebbe essere windows stesso, con l'ultimo aggiornamento hanno introdotto + bug che patch

Perciò non sono paragonabili con le Temperature rilevate sugli intel?
Boh 61° col mio impianto a liquido per fare 1 giro di 2 minuti su cinebench , anche se è l'hot spot del processore, mi sembrano tantini comunque.

antonioalex
27-08-2019, 15:11
Perciò non sono paragonabili con le Temperature rilevate sugli intel?
Boh 61° col mio impianto a liquido per fare 1 giro di 2 minuti su cinebench , anche se è l'hot spot del processore, mi sembrano tantini comunque.

a parte che 61°C non son nulla, ad altri arriva allegramente a 80° ed a me tocca i 72°C, cmq intel non ha il sensore per l'hot spot ecco perchè ti sembra + fresco :D , perciò o dovremmo riabituarci o amd prima o poi o crea una media di tutti i sensori presenti o gli esclude e fa come intel utilizzando solo il principale, cmq è normale avere l'hot spot così caldo, lessi tempo fa che internamente le cpu, precisamente tra i gate, quando vengono attraversati da corrente, arrivano a temperature assurde per frazioni di secondi, tipo qualcosa come 200°C

Se intendi l'update di aprile lo avevo anche sul vecchio PC e andava benone.
Boh mai una bsod poi cavolo , almeno quelle direbbero il suo

quello di cui parli tu + il major update di maggio, insomma windows 1903, quello di cui parlo io è il minor update uscito un paio di giorni fa

fraussantin
27-08-2019, 15:11
a parte che 61°C non son nulla, ad altri arriva allegramente a 80° ed a me tocca i 72°C, cmq intel non ha il sensore per l'hot spot ecco perchè ti sembra + fresco :D , perciò o dovremmo riabituarci o amd prima o poi o crea una media di tutti i sensori presenti o gli esclude e fa come intel utilizzando solo il principale, cmq è normale avere l'hot spot così caldo, lessi tempo fa che internamente le cpu, precisamente tra i gate, quando vengono attraversati da corrente, arrivano a temperature assurde per frazioni di secondi, tipo qualcosa come 200°C







quello di cui parli tu + il major update di maggio, insomma windows 1903, quello di cui parlo io è il minor update uscito un paio di giorni faAh ok speriamo sia quello allora.vl

alethebest90
27-08-2019, 15:23
Io fortunatamente ho il PC stabilissimo, ho solo il problema che non mi entra più nel bios :asd:



Perciò non sono paragonabili con le Temperature rilevate sugli intel?
Boh 61° col mio impianto a liquido per fare 1 giro di 2 minuti su cinebench , anche se è l'hot spot del processore, mi sembrano tantini comunque.

hai provato con un reset cmos ? può darsi che hai attivato il fast boot o qualche altra opzione assurda

phlebotomus
27-08-2019, 16:50
Allora io sono tra abbastanza e molto soddisfatto del nuovo sistema: venivo da i5-2500 e, per dirne una, fare una compressione video in 13 minuti invece che 3 ore dà una certa soddisfazione. :)
Per chi ha le ASUS: ho però un rapporto complicato con il boot. Ho abilitato il CSM nel Boot menu e posso scegliere se bootare da pen USB o da SSD, ma i lettori ottici proprio non mi compaiono tra le scelte, né vuoti né con CD/DVD dentro :mc:

antonioalex
27-08-2019, 17:17
ma i lettori ottici proprio non mi compaiono tra le scelte, né vuoti né con CD/DVD dentro :mc:

cos'è? roba che si mangia? son anni che non so cosa sia il lettore cd nel mio pc personale :D

Varg87
27-08-2019, 17:28
Quoto chi dice di tentare un clearcmos. Sul mio è stato l'unico modo per non aver piú il problema della ventola del processore che partiva a palla random e continuava a girare al massimo fino allo spegnimento.
Non ho piú riprovato ad abbassare i timing delle RAM ma sono certo che il problema era questo e reimpostando i valori che avevo precedentemente non ha funzionato, nemmeno un ripristino dei valori di default da BIOS. Solo il clearcmos ha immediatamente ripristinato la situazione precedente.
Il bello è che le RAM erano stabili.

Kaider
27-08-2019, 17:29
Pensare che a me andava tutto bene ed era pure stabile . Passata 1 settimana non ho ancora notizie dal RMA:asd:

Luxorita
27-08-2019, 17:43
poco fa ho chiamato l'assistenza asus per fargli NOTARE che la mia mobo Prime x470-PRO acquistata qualche settimana fa NON ha ancora disponibile il bios con Agesa 1.0.0.3 ABB, ma solo l'AB, e che questa cosa mi rode un po visto che gia è settimane che la stragrande maggioranza di mobo in giro lo hanno, ecchèccà! :muro: :muro:

phlebotomus
27-08-2019, 17:50
son anni che non so cosa sia il lettore cd
Probabilmente neanche a Taiwan :stordita:

alethebest90
27-08-2019, 17:50
Quoto chi dice di tentare un clearcmos. Sul mio è stato l'unico modo per non aver piú il problema della ventola del processore che partiva a palla random e continuava a girare al massimo fino allo spegnimento.
Non ho piú riprovato ad abbassare i timing delle RAM ma sono certo che il problema era questo e reimpostando i valori che avevo precedentemente non ha funzionato, nemmeno un ripristino dei valori di default da BIOS. Solo il clearcmos ha immediatamente ripristinato la situazione precedente.
Il bello è che le RAM erano stabili.

lode al clear cmos, se non ci fosse vorrei vedere come impostate l'uscita video da mb o da scheda video se improvvisamente per un bug non esce segnale :asd:

:muro:

Kipe
27-08-2019, 22:58
Primo post da nuova configurazione 3900X + MEG X570 ACE!

Prime impressione? Ancora nulla perche' non ho ancora installato Windows, ma sono solo da poco su live Linux. :stordita:

Per stasera ho montato il tutto tipo case open bench, dico tipo perche' e' solo il pezzo del case dove monti la mobo che si puo' togliere e usare in quel modo, volendo ;)

Comunque sia, ho notato due cosette con semplice navigazione web:
il dissipatore VRM, quello piu' piccolo, risulta caldino, non caldo, ma piu' di tiepido, e mi sarei aspettato tiepido, almeno finche' non faccio girare la cpu un po' piu' pesantemente.
Il prism (il dissi stock), alza e abbassa la velocita' della ventola continuamente.
Altra cosa, dopo non molto parte anche la ventolina sul chipset, ma non fa casino.

C'e' da considerare che sono su live usb di Linux Mint. Il BIOS della ACE mi sembra sia molto vecchio. E fa piuttosto caldo in camera mia.

P.S. Rispetto al Thuban ho gia' subito notato una certa velocita' :D

majinbu7
28-08-2019, 07:40
hai provato con un reset cmos ? può darsi che hai attivato il fast boot o qualche altra opzione assurda

Ho già fatto mille prove, poi ho rinunciato....in vista di tempi migliori, dato che comunque il pc funziona benissimo e sono anche stabile:D

LEGIOROMANO1983
28-08-2019, 11:35
Ragazzi ho un quesito⁸
Il giorno 2 agosto ho fatto assemblare un pc con 3700x ali seasonic 850 platino scheda madre x570 gigabyte auros elite.
Il pc lo avrò acceso al max 6 volte perché non sono casa, ma ho riscontrato un problema praticamente il pc il più delle volte una volta chiusa la sessione correttamente non si avviava,praticamente piantato. Le ultime due volte ho levato il cavo di alimentazione,spento il pulsante dell'ali su off, quando poi ho ricollegato il cavo,spinto su con l'accensione dell'ali il pc è partito.
Secondo voi è un problema di ali o scheda madre?

antonioalex
28-08-2019, 12:02
Ragazzi ho un quesito⁸
Il giorno 2 agosto ho fatto assemblare un pc con 3700x ali seasonic 850 platino scheda madre x570 gigabyte auros elite.
Il pc lo avrò acceso al max 6 volte perché non sono casa, ma ho riscontrato un problema praticamente il pc il più delle volte una volta chiusa la sessione correttamente non si avviava,praticamente piantato. Le ultime due volte ho levato il cavo di alimentazione,spento il pulsante dell'ali su off, quando poi ho ricollegato il cavo,spinto su con l'accensione dell'ali il pc è partito.
Secondo voi è un problema di ali o scheda madre?

non è un vero problema hardware a dirla tutta, sono i famosi fake boot, prova ad aggiornare il bios, dal 2 agosto ad oggi hanno rilasciato bios con gli agesa 1003abb che risolvono un po di rogne

Kaider
28-08-2019, 12:12
Appena parlato col supporto.

A loro la mobo risultava funzionante, dopo che son sbiancato pensando di aver mandato in rma un pezzo funzionante gli ho chiesto se avevano bootato al primo colpo. Mi fa no che (il collega) ha dovuto flashare il BIOS ma non ho ben capito come hanno fatto. Dato che a me il q flashback non partiva mai con chiavette diverse.

Spero davvero sia stato un problema di corruzione del BIOS e non sia qualche altro componente ancora o devo mandare in rma la CPU o la ram in altri negozi ancora.

adrythebest
28-08-2019, 12:56
Io ho una domandona
Con l'A320, perderei qualcosa, a parte le differenze tra chipset, in termini di prestazioni con un Ryzen di terza generazione? Più che altro perché stavo tirando su una nuova build ma di spendere tanto sulla scheda madre, soprattutto visto che non faccio overclock, non mi pare il caso.

Kipe
28-08-2019, 12:59
Parlando della MSI MEG X570 ACE, per ora mi sento soddisfatto. Tutto e' andato per il meglio.
Boot lentino, ma nessun fake boot per ora. Ho tutto a default tranne le ram che sono su profile XMP 3200 C14, che tra l'altro ha preso benissimo e sembrano non dare problemi.
La ventolina sul chipset fa effettivamente un po' di casino se lasciata a "balanced", mentre il silent mode non parte, perche' dovrebbe arrivare a 70 gradi, ma in fanless sta sui 60. Ho solo la scheda video su PCIe pero'.
Come gia' detto i VRM un po' caldini al tocco, anche senza carico, ma non pensavo che c'e' la heatpipe del chipset a scaldarli pure :D
Per ora ho ancora tutto sul banchetto, quindi ben areato comunque.

I boost clock del 3900X mi sembrano buoni se visti da hwinfo64, mentre da Ryzen master non va oltre 4275. Chiudendo Ryzen master, con hwinfo ho visto 4500/4525 su qualche core.

DanieleRC5
28-08-2019, 13:30
Parlando della MSI MEG X570 ACE, per ora mi sento soddisfatto. Tutto e' andato per il meglio.

Boot lentino, ma nessun fake boot per ora. Ho tutto a default tranne le ram che sono su profile XMP 3200 C14, che tra l'altro ha preso benissimo e sembrano non dare problemi.

La ventolina sul chipset fa effettivamente un po' di casino se lasciata a "balanced", mentre il silent mode non parte, perche' dovrebbe arrivare a 70 gradi, ma in fanless sta sui 60. Ho solo la scheda video su PCIe pero'.

Come gia' detto i VRM un po' caldini al tocco, anche senza carico, ma non pensavo che c'e' la heatpipe del chipset a scaldarli pure :D

Per ora ho ancora tutto sul banchetto, quindi ben areato comunque.



I boost clock del 3900X mi sembrano buoni se visti da hwinfo64, mentre da Ryzen master non va oltre 4275. Chiudendo Ryzen master, con hwinfo ho visto 4500/4525 su qualche core.Ottimo anche io mi sto trovando benissimo con il 3700x.
Io ad attivando il PBO (e mettendo LLC su 8 per ridurre il voltaggio e le temp sotto carico) ho il clock che in MT su cinebench sale di circa 100mhz (da 4000/4050 a 4100/4125) nonostante abbia ancora il dissy stock ma mi sembra un comportamento in controtendenza rispetto a tutti gli altri (ho ancora il bios 1.2). In ST riesco ad arrivare a 4375 ma i 4400 teorici non li ho mai sfiorati.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

davidenko7
28-08-2019, 13:41
Raga sono indeciso tra la msi ace, aorus master, asrock phantom gaming x. A livello di mosfet non me ne intendo ma leggendo il post di qualche pagina fa con le varie temperature dovrebbero essere ok. Hanno rispettivamente IR3555 da 60A, IR3556 da 50A, SIC634 da 50A. Per il resto credo veramente che siano simili. Hanno qualche differenza notevole che non ho notato ? Quale mi consigliate ? Hanno qualche problema in particolare con i bios o roba del genere ? Non vorrei decidere facendo il tocco :D

[K]iT[o]
28-08-2019, 14:35
Appena parlato col supporto.

A loro la mobo risultava funzionante, dopo che son sbiancato pensando di aver mandato in rma un pezzo funzionante gli ho chiesto se avevano bootato al primo colpo. Mi fa no che (il collega) ha dovuto flashare il BIOS ma non ho ben capito come hanno fatto. Dato che a me il q flashback non partiva mai con chiavette diverse.

Spero davvero sia stato un problema di corruzione del BIOS e non sia qualche altro componente ancora o devo mandare in rma la CPU o la ram in altri negozi ancora.

Da un certo punto di vista la notizia mi allieta, anche se mi dispiace che ci hai dovuto perdere tutto questo tempo.

Kaider
28-08-2019, 15:04
iT[o];46365125']Da un certo punto di vista la notizia mi allieta, anche se mi dispiace che ci hai dovuto perdere tutto questo tempo.

Si ma trovo assurdo che io non sia riuscito a farlo il flashback.

C'è ancora la remota possibilità che sia la CPU e ram a questo punto

fraussantin
28-08-2019, 16:20
Si ma trovo assurdo che io non sia riuscito a farlo il flashback.



C'è ancora la remota possibilità che sia la CPU e ram a questo punto

In assistenza hanno i loro sistemi , prob hanno usato una chiavetta apposita.

La remota possibilità c'è , ma se togliendo la CPU e togliendo le RAM non ti faceva il qflash rimane sempre legato alla mobo\chiavetta il problema

Mparlav
28-08-2019, 16:23
Io ho una domandona
Con l'A320, perderei qualcosa, a parte le differenze tra chipset, in termini di prestazioni con un Ryzen di terza generazione? Più che altro perché stavo tirando su una nuova build ma di spendere tanto sulla scheda madre, soprattutto visto che non faccio overclock, non mi pare il caso.

Le A320 hanno una dotazione in genere inferiore alle B450 a livello di porte pcie, usb 3.1 e ci sono al massimo 10-15 euro di differenza sui modelli base.

Sulle prestazioni non incide, ma fossi in te, prenderei una B450: Asrock e Gigabyte le trovi già a 50-55 euro + s.s., non fosse altro che ci sono maggiori probabilità di aggiornamenti del bios in futuro.

Kaider
28-08-2019, 16:45
In assistenza hanno i loro sistemi , prob hanno usato una chiavetta apposita.

La remota possibilità c'è , ma se togliendo la CPU e togliendo le RAM non ti faceva il qflash rimane sempre legato alla mobo\chiavetta il problema

Se la CPU fosse danneggiata il PC non dovrebbe accendersi o sbaglio? Idem con la ram, non dovrebbe continuare in un boot loop infinito in cui si spegne e riaccende continuamente?

adrythebest
28-08-2019, 17:11
Le A320 hanno una dotazione in genere inferiore alle B450 a livello di porte pcie, usb 3.1 e ci sono al massimo 10-15 euro di differenza sui modelli base.

Sulle prestazioni non incide, ma fossi in te, prenderei una B450: Asrock e Gigabyte le trovi già a 50-55 euro + s.s., non fosse altro che ci sono maggiori probabilità di aggiornamenti del bios in futuro.

Ma infatti credo proprio che opterò per le B450, la differenza è davvero lieve. Anche perché le A320 non rientrano nel programma di AMD per il kit di aggiornamento del bios, quindi se mi arrivasse una scheda madre che è fondo di magazzino almeno non devo sbattermi ad acquistare un processore per poi renderlo.
Salendo di prezzo invece, X570 economiche non ce ne sono ancora? Per intenderci, sui 120-130€

Varg87
28-08-2019, 18:47
Avevo scritto al supporto MSI per chiedere l'aggiunta di una voce nel BIOS per disattivare i led e alla risposta che sarebbe stato girato al dipartimento BIOS e che Mystic Light non necessita di account admin, cosa totalmente falsa, ho fatto notare che stava dicendo baggianate (basta provare, la sola icona del programma riporta lo scudo e non funziona con l'account standard lanciandolo con permessi amministrativi [il software si avvia ma non si applicano le impostazioni]) e ho descritto il problema con la modalità UEFI che causa fake boot.
Ho appena provato ad accedere ora e l'account non esiste più. :asd:
Andiamo bene...

ilcose
28-08-2019, 19:06
Parlando della MSI MEG X570 ACE, per ora mi sento soddisfatto. Tutto e' andato per il meglio.

Boot lentino, ma nessun fake boot per ora. Ho tutto a default tranne le ram che sono su profile XMP 3200 C14, che tra l'altro ha preso benissimo e sembrano non dare problemi.

La ventolina sul chipset fa effettivamente un po' di casino se lasciata a "balanced", mentre il silent mode non parte, perche' dovrebbe arrivare a 70 gradi, ma in fanless sta sui 60. Ho solo la scheda video su PCIe pero'.

Come gia' detto i VRM un po' caldini al tocco, anche senza carico, ma non pensavo che c'e' la heatpipe del chipset a scaldarli pure :D

Per ora ho ancora tutto sul banchetto, quindi ben areato comunque.



I boost clock del 3900X mi sembrano buoni se visti da hwinfo64, mentre da Ryzen master non va oltre 4275. Chiudendo Ryzen master, con hwinfo ho visto 4500/4525 su qualche core.



Interessante questa cosa. Anche se la mia è fissa a 4.275 massimo ma anche da HWInfo.
Io ho qualche sporadico fakeboot con ram 3600cl16 tunate con ryzen master. Con 3600cl17 in XMP i fakeboot erano molto frequenti. Sotto windows invece nessun problema.

Per curiosità quanto fai in cinebench st?

Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

phlebotomus
28-08-2019, 19:59
Avevo scritto al supporto MSI...
Ho appena provato ad accedere ora e l'account non esiste più.
Che pupazzi...:rolleyes:

Kipe
28-08-2019, 22:13
Interessante questa cosa. Anche se la mia è fissa a 4.275 massimo ma anche da HWInfo.
Io ho qualche sporadico fakeboot con ram 3600cl16 tunate con ryzen master. Con 3600cl17 in XMP i fakeboot erano molto frequenti. Sotto windows invece nessun problema.

Per curiosità quanto fai in cinebench st?

Grazie


La stranezza era che con ryzen master aperto, tutto bloccato a 4275, mentre senza ryzen master, hwinfo mi segnava 4500 su un paio di core.
Non avevo ancora installato i driver del chipset di AMD. Ora che li ho, da hwinfo sembrano quasi tutti bloccati a 4300.
Dico quasi, perche' con cinebench r20 ST, un core ha toccato i 4425 e un altro paio hanno superato i 4300. Andava decisamente meglio prima.
Comunque, a cinebench r20, ora in ST 479pts. Mente prima facevo 495 se non erro.

ilcose
28-08-2019, 22:27
La stranezza era che con ryzen master aperto, tutto bloccato a 4275, mentre senza ryzen master, hwinfo mi segnava 4500 su un paio di core.

Non avevo ancora installato i driver del chipset di AMD. Ora che li ho, da hwinfo sembrano quasi tutti bloccati a 4300.

Dico quasi, perche' con cinebench r20 ST, un core ha toccato i 4425 e un altro paio hanno superato i 4300. Andava decisamente meglio prima.

Comunque, a cinebench r20, ora in ST 479pts. Mente prima facevo 495 se non erro.Ora io con RAM a 2333 faccio 512. Contro 487 di prima con RAM a 3600.

Con hwinfo arriva a 4.525ghz per alcuni istanti.

Ora ho reimpostato tutto a 3533 con IF Sincro e faccio (a cinebench delle RAM frega nulla proprio) 511.

Nel 3d di ryzen ho postato che il mio problema è il clock delle RAM. A 3600 mi castra il boost, mi basta mettere 3533 o meno e per magia tutto torna a posto.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Kipe
28-08-2019, 22:44
Ora io con RAM a 2333 faccio 512. Contro 487 di prima con RAM a 3600.

Con hwinfo arriva a 4.525ghz per alcuni istanti.

Ora ho reimpostato tutto a 3533 con IF Sincro e faccio (a cinebench delle RAM frega nulla proprio) 511.

Nel 3d di ryzen ho postato che il mio problema è il clock delle RAM. A 3600 mi castra il boost, mi basta mettere 3533 o meno e per magia tutto torna a posto.


Gia', ti ho risposto anche di la'.
Io ho le ram a 3200 come da profilo XMP, eppure il clock e' fermo anche a me 4300.
Contento pero' che hai risolto l'arcano!

Varg87
28-08-2019, 23:03
La stranezza era che con ryzen master aperto, tutto bloccato a 4275, mentre senza ryzen master, hwinfo mi segnava 4500 su un paio di core.
Non avevo ancora installato i driver del chipset di AMD. Ora che li ho, da hwinfo sembrano quasi tutti bloccati a 4300.
Dico quasi, perche' con cinebench r20 ST, un core ha toccato i 4425 e un altro paio hanno superato i 4300. Andava decisamente meglio prima.
Comunque, a cinebench r20, ora in ST 479pts. Mente prima facevo 495 se non erro.

Per quel che puó contare, anche io ho ottenuto un punteggio di 499 punti in ST in un singolo caso, mai piú visti nei test successivi.
Ora sta intorno ai 480.

Mparlav
29-08-2019, 08:23
Ma infatti credo proprio che opterò per le B450, la differenza è davvero lieve. Anche perché le A320 non rientrano nel programma di AMD per il kit di aggiornamento del bios, quindi se mi arrivasse una scheda madre che è fondo di magazzino almeno non devo sbattermi ad acquistare un processore per poi renderlo.
Salendo di prezzo invece, X570 economiche non ce ne sono ancora? Per intenderci, sui 120-130€

Non ancora.
Ora il minimo è la Asrock x570 Phantom Gaming che viene sui 160 euro spedita. Quei 90 euro di differenza rispetto alla B450 bastano ed avanzano per un kit 16GB di DDR4 3200.

In Germania si trova la Biostar x570GT che viene 140 euro + s.s, ma ancora non è arrivata in Italia:
https://geizhals.eu/biostar-racing-x570gt-a2118967.html

Non so' a che cpu avessi pensato, ma un Ryzen 3600 sui 190 euro + B450, tipo Asrock B450m Pro4 sui 65-70 euro, è una buona combinazione tuttofare.

ray_hunter
29-08-2019, 09:14
Non ancora.
Ora il minimo è la Asrock x570 Phantom Gaming che viene sui 160 euro spedita. Quei 90 euro di differenza rispetto alla B450 bastano ed avanzano per un kit 16GB di DDR4 3200.

In Germania si trova la Biostar x570GT che viene 140 euro + s.s, ma ancora non è arrivata in Italia:
https://geizhals.eu/biostar-racing-x570gt-a2118967.html

Non so' a che cpu avessi pensato, ma un Ryzen 3600 sui 190 euro + B450, tipo Asrock B450m Pro4 sui 65-70 euro, è una buona combinazione tuttofare.

Io ho preso la MSI X570-A PRO che sta a ~160.
Dotazione migliore della B450 e VRM decisamente migliori. Le B450/X470 con VRM di pari livello costano nel migliore dei casi 20€ in meno.

In più con i bios attuali sembrerebbe una scheda che permette degli ottimi boost quasi al pari con le migliori Gigabyte...

Quando mi arriverà vi farò sapere

Mparlav
29-08-2019, 10:26
Hai fatto una buona scelta, ma visto che siamo partiti dal consiglio per una A320 (40-45 euro), il passo fino ai 160 euro e passa di una x570, è bello lungo se parliamo di cpu entry level :)

davidenko7
29-08-2019, 12:35
Dovevo prendere la aorus x570 master ma dato che ero vincolato a comprare su determiati store ho dovuto optare per la asus x570 hero. Spero di non pentirmene. Martedi arriva il 3800x e la asus, poi entreró anche io a far parte del team :D

kira@zero
29-08-2019, 13:46
Dovevo prendere la aorus x570 master ma dato che ero vincolato a comprare su determiati store ho dovuto optare per la asus x570 hero. Spero di non pentirmene. Martedi arriva il 3800x e la asus, poi entreró anche io a far parte del team :D

Ottima mobo io le ho tutte e due sia master che Hero wifi, unico difetto è che ha il il post lento da quando accendo alla schermata del BIOS ci mette un bel po, per il resto va molto bene.

smoicol
29-08-2019, 16:05
Ragazzi una buona mobo con wifi integrato che prendo? Volevo una itx matx ma sembrano poco usate su amd

antonioalex
29-08-2019, 16:11
Ragazzi una buona mobo con wifi integrato che prendo? Volevo una itx matx ma sembrano poco usate su amd

veramente di itx interessanti ce ne sono, sono le matx che per lo + son di fascia bassa e non ne ho mai viste con la wifi, cmq dipende quanto vuoi spendere, per 120€ c'è la auros e la msi b450 itx che sono entrambe ottime, sopratutto la msi ha dei vrm belli tosti, la asus ha presentato anche l'unica itx con l'a320 :asd:

ninja750
29-08-2019, 16:14
ciao una info ma produttori di ram che dichiarino sul loro sito se le ram 3200 sono 3200 jedec o 3200 xmp c'è solo kingston hperx? sapete di altri produttori che vendono ram 3200 jedec 3200 e non xmp 3200 (e magari base 2400 o simili)?

smoicol
29-08-2019, 16:16
veramente di itx interessanti ce ne sono, sono le matx che per lo + son di fascia bassa e non ne ho mai viste con la wifi, cmq dipende quanto vuoi spendere, per 120€ c'è la auros e la msi b450 itx che sono entrambe ottime, sopratutto la msi ha dei vrm belli tosti, la asus ha presentato anche l'unica itx con l'a320 :asd:

Secondo te una itx che non mi limiti un 3700x o 3800x

antonioalex
29-08-2019, 16:24
Secondo te una itx che non mi limiti un 3700x o 3800x

la msi ha 6 fasi ir3555 da 60A, non limita neanche il 3900X :D , cmq attualmente nessuna mobo limita ne il 3700 ne il 3800

P.S.
non so se hanno risolto, ma le msi hanno parecchi problemi di fake boot, dovrebbe intervenire qualcuno che ha una msi b450

smoicol
29-08-2019, 16:26
Parli della msi b450 itx?

smoicol
29-08-2019, 16:29
Mi servono 2 m.2 ho visto la strix dici che è valida?

davidenko7
29-08-2019, 18:51
Ottima mobo io le ho tutte e due sia master che Hero wifi, unico difetto è che ha il il post lento da quando accendo alla schermata del BIOS ci mette un bel po, per il resto va molto bene.

Ok grazie. Mi manca solo di comprare le ram. Stavo pensando a 16gb in moduli da 3600mhz ma non vorrei andare oltre i 150 euro. Mi hanno consigliato in molti le trident z e vedo che le hai ad entrambi i pc. Sono b-die ? Se le compro c18 ad esempio le riesco a portare a c16?

antonioalex
29-08-2019, 19:01
Mi servono 2 m.2 ho visto la strix dici che è valida?

si, ho avuto per un paio di giorni la x470, ottima mobo ma costa un botto, la aorus x570 itx costa 100€ in + o la asrock x570 phantom viene 40€ in +, ma hai l'ultimo chipset a disposizione

Kipe
29-08-2019, 19:14
Dunque, ho appena provato a rimettere le RAM a default il che significa che la ACE le setta a 1866, il minimo del minimo.
Ed effettivamente cambia che da hwinfo64 vedo qualche core a 4500 o 4525. I punteggi al cinebench r20 non sono cambiati però, e rimangono più bassi delle recensioni, circa 485 in ST e 6875 in MT. Io sospetto i driver del chipset.
Comunque sia, quel boost clock non lo vedo stabile, ma sarà solo transitorio di qualche istante che hwinfo riesce a registrare.
Ho il BIOS 1.3 stabile con agesa AB.

smoicol
29-08-2019, 19:39
Di questa cosa potete dirmi?
AsRock X570M Pro4

Mparlav
30-08-2019, 08:25
Ragazzi una buona mobo con wifi integrato che prendo? Volevo una itx matx ma sembrano poco usate su amd

https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=4400_Mini-ITX

Ci sono 4 modelli itx con chipset B450, una per produttore.

2 modelli con x470

E 3 modelli x570.

Sulle B450/x470 trovi
Bluetooth 4.2 + WLAN 802.11a/​b/​g/​n/​ac (1x1, Intel 3168)

sulle x570 invece:
Bluetooth 5.0 + WLAN 802.11a/​b/​g/​n/​ac/​ax (2x2, Intel)

La ASRock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac viene circa 110 euro e non è male (meglio della rispettiva x470)

La Gigabyte X570 I Aorus Pro WIFI viene 230 euro se vuoi l'x570.
Ha un'alimentazione migliore della rispettiva B450, il pcie 4.0, ed il Qflash+ per aggiornare il bios senza cpu.
Ma costa il doppio della B450.
Valuta tu se quella differenza non è meglio spenderla su qualcos'altro.

smoicol
30-08-2019, 09:14
Grazie, di questa cosa puoi dirmi?

AsRock X570M Pro4

Giux-900
30-08-2019, 09:43
Di questa cosa potete dirmi?
AsRock X570M Pro4

Sono interessato pure io, se trovi il video di bullzoid su ytube vedi che dissipazione vrm e vrm non sono eccellenti.
Quello che resta da capire se a livello bios asrcok sta procedendo o se come gli altri produttori i bios su x570 sono un mezzo casino.
Inoltre non so dirti se ci sono errori whea su link pci-e come in molte altre x570..

In pratica tutte le 570 sono un punto interrogativo, e questa anche se parte bene sulla carta non sembra una scheda senza compromessi.. anzi.

A mio parere da prendere solo sotto le 150...

Mparlav
30-08-2019, 09:44
Grazie, di questa cosa puoi dirmi?

AsRock X570M Pro4

Non ci sono recensioni di quella Mb, difficile giudicarla.

Una buona alimentazione, aggiornano i bios costantemente e si contraddistingue per la Thunderbolt, una peculiarità delle Asrock.

Giux-900
30-08-2019, 09:55
Non ci sono recensioni di quella Mb, difficile giudicarla.

Una buona alimentazione, aggiornano i bios costantemente e si contraddistingue per la Thunderbolt, una peculiarità delle Asrock.

https://www.youtube.com/watch?v=POwr-o4HBHU&t=1312s

https://www.youtube.com/watch?v=eG3DYE2uAys

nonostante qualche difetto rimane una delle mb in lista per prossima build.

smoicol
30-08-2019, 11:26
Oppure una buona b450 matx?

Ho ddr4 3600 2x16gb

adrythebest
30-08-2019, 11:50
Non ancora.
Ora il minimo è la Asrock x570 Phantom Gaming che viene sui 160 euro spedita. Quei 90 euro di differenza rispetto alla B450 bastano ed avanzano per un kit 16GB di DDR4 3200.

In Germania si trova la Biostar x570GT che viene 140 euro + s.s, ma ancora non è arrivata in Italia:
https://geizhals.eu/biostar-racing-x570gt-a2118967.html

Non so' a che cpu avessi pensato, ma un Ryzen 3600 sui 190 euro + B450, tipo Asrock B450m Pro4 sui 65-70 euro, è una buona combinazione tuttofare.
Infatti opterò per una B450, le mie esigenze non richiedono una X570. Anche perché, essendo una build per video editing, risparmiando sulla mobo (considerato che non faccio overclock) posso optare per 32GB di RAM che mi faranno sicuramente comodo.

Kaider
30-08-2019, 12:59
Posta, ora ho paura anche a mettere l'xmp

ninja750
30-08-2019, 15:05
jedec quali valori hai?

Luca Grasso
30-08-2019, 15:58
Uscito nuovo Bios per Gigabyte X570 aorus Ultra

Data del rilascio 29/08/2019

F4

1 Update AGESA 1.0.0.3 ABB
2 Improve Destiny 2 gaming compatibility
3 Improve XMP DDR compatibility
4 Support AORUS Memory Boost
5 Support JEDEC DDR4 native 3200MHz memory

Kaider
30-08-2019, 17:00
ma gigabyte app center che mi manda in bsod :asd: ?

aquistar
30-08-2019, 17:59
ragazzi consiglio su scheda madre con chipset x570

Sono indeciso tra
ASUS TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi)
ASUS ROG STRIX X570-E GAMING

vorrei il wi-fi integrato possibilmente accetto consigli anche su altre marche ma non vorrei spendere più di 340 euro che sono già tanti.

The_SaN
30-08-2019, 18:45
ragazzi consiglio su scheda madre con chipset x570

Sono indeciso tra
ASUS TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi)
ASUS ROG STRIX X570-E GAMING

vorrei il wi-fi integrato possibilmente accetto consigli anche su altre marche ma non vorrei spendere più di 340 euro che sono già tanti.

Dipende da cosa ci devi fare...la Strix E è una scheda superiore in tutto, ma anche parecchio più cara.

Tra l'altro la Strix E l'ho presa pure io, rendendo la Aorus x570 Pro a causa dei problemi BIOS (in Brasile non potrei fare reso, ho preferito non rischiare).
Non ho potuto ancora provarla, ma sembra davvero ottima. Che processore devi abbinarci?

Kaider
30-08-2019, 19:49
ho visto che ho un paio di kernel 41, dite che son causati dai fake boot ?

aquistar
30-08-2019, 20:45
Dipende da cosa ci devi fare...la Strix E è una scheda superiore in tutto, ma anche parecchio più cara.

Tra l'altro la Strix E l'ho presa pure io, rendendo la Aorus x570 Pro a causa dei problemi BIOS (in Brasile non potrei fare reso, ho preferito non rischiare).
Non ho potuto ancora provarla, ma sembra davvero ottima. Che processore devi abbinarci?

Ci monto un 3800x.
Più che altro vorrei comprare appunto una scheda valida che non crei problemi.
Anche le gigabyte non mi sembrano male ma ho sentito anche molte lamentele.

Dunque la strix potrebbe essere una buona scelta.

The_SaN
31-08-2019, 16:57
Ci monto un 3800x.
Più che altro vorrei comprare appunto una scheda valida che non crei problemi.
Anche le gigabyte non mi sembrano male ma ho sentito anche molte lamentele.

Dunque la strix potrebbe essere una buona scelta.

Diciamo che una Strix E per un 3800x forse è un tantino esagerata, a meno che tu voglia spremere fino all'ultimo Hertz il processore beneficiando dei 105W di TDP.
Io l'ho presa per 2 motivi:

- 3900x
- Temperature, in Brasile fa caldo e i VRM soffrono :D

Forse la configurazione più bilanciata sarebbe la TUF abbinata al 3700x, hai le medesime prestazioni, risparmi oltre 150 euro che potresti investire in altro.

fraussantin
31-08-2019, 17:39
Ci monto un 3800x.

Più che altro vorrei comprare appunto una scheda valida che non crei problemi.

Anche le gigabyte non mi sembrano male ma ho sentito anche molte lamentele.



Dunque la strix potrebbe essere una buona scelta.Le giga sulla carta sono le migliori , ma hanno 2 problemi allo stato attuale :
1 costano troppo (almeno su Amazon )
2 hanno dei bachi grossi sul BIOS.

Ho letto diversi utenti su reddit che attivando pbo o altre funzioni con l'ultimo BIOS han brickato.

aquistar
31-08-2019, 17:58
Si anche le gigabyte mi piacevano molto ma ho sentito tanti problemi tra questi appunto anche il brick.

Anche le msi non mi dispiacciono ma ne sento parlare poco.

Vado di 3800x sono qualitativamente superiori ho notizie certe a riguardo, non sono certo i 60 euro a fare la differenza.

The_SaN
31-08-2019, 18:45
Si anche le gigabyte mi piacevano molto ma ho sentito tanti problemi tra questi appunto anche il brick.

Anche le msi non mi dispiacciono ma ne sento parlare poco.

Vado di 3800x sono qualitativamente superiori ho notizie certe a riguardo, non sono certo i 60 euro a fare la differenza.

Le MSI le considererei dalla MEG ACE in su, le altre secondo me sono inferiori a parità di prezzo.

hardblu
31-08-2019, 20:50
Ciao,
vorrei costruirmi un pc con Ryzen 3400G (APU) e vorrei consiglio sulle nuove schede madri compatibili.
-ATX
-VGA (d-sub)
-no led o lucine


mi interessa che abbia l'attacco per collegare il VGA al mio schermo.

ho sentito parlare del PCIE 4
domanda : migliora la velocità dei dati usando solo l'APU senza GPU collegata?

Grazie mille
Saluti

BadBoy80
31-08-2019, 22:06
Credo sia difficile trovare una nuova scheda madre con una uscita D-Sub, in quanto è una uscita analogica in un mondo digitale. Forse quando usciranno le schede con chipset B550 o A520 qualcosa ci sarà, ma ora come ora, con l'X570 c'è solo la DisplayPort o HDMI onboard.

Per quanto riguarda il PCI 4 riguarda solo gli slot PCI 16x e 4x, quelli riguardanti scheda video esterna e SSD NVMe

fraussantin
31-08-2019, 22:26
sulla asus dopo aver attivato pbo e messo 150ppt 150 vrm 150 il terzo coso , e nessun scalar ( non ho capito a cosa serve lo scalar) ho ottime prestazioni in cinebench senza raggiungere i 90 gradi con dissi stock.

mi chiedevo , ma auto oc +200 è normale che o lo attivo o lo lacsio stare non cambi nulla?

jing1988
01-09-2019, 05:39
Ciao,

vorrei costruirmi un pc con Ryzen 3400G (APU) e vorrei consiglio sulle nuove schede madri compatibili.

-ATX

-VGA (d-sub)

-no led o lucine





mi interessa che abbia l'attacco per collegare il VGA al mio schermo.



ho sentito parlare del PCIE 4

domanda : migliora la velocità dei dati usando solo l'APU senza GPU collegata?



Grazie mille

Saluti



Basta che prendi un adattatore hdmi-vga d sub


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano192
01-09-2019, 09:18
Visto che son passati quasi 2 mesi dall'uscita di ryzen 3000, vorrei chiedere consigli per una scheda madre da affiancare alla mia nuova configurazione.

Premettendo che sono ancora indeciso tra 3600 e 3700x (senza star qua a chiedere che uso ne faccio ecc), quale mobo consigliereste per il 3600 e quale per il 3700x? Quale marca è messa meglio a livello di BIOS e aggiornamenti/supporto? Oltre ovviamente a qualità costruttiva/circuiti della scheda

Budget attorno ai 180 massimo.

phlebotomus
01-09-2019, 09:32
Diciamo che una Strix E per un 3800x forse è un tantino esagerata
Io ed altri abbiamo preso la F anche con CPU inferiori al 3800X, soprattutto in previsione di "allargarsi" in seguito, anche perché il 3900X all'inizio di agosto era introvabile/d'oro...
PS: e comunque mi pare una mobo parecchio permissiva sulla idiozie che si possono fare coi settaggi... se si imposta qualcosa di demenziale, si limita a fare un paio di fake boot e poi invita a premere F1 per modificare il bios...
sulla asus dopo aver attivato pbo e messo 150ppt 150 vrm 150 il terzo coso , e nessun scalar ( non ho capito a cosa serve lo scalar)
Io le ho provate parecchie: auto, enable, 250/250/250, 300/300/300, x5, +200mhz e, alla fine, disable. Come freq. max non cambia niente, e come CB20 ballano una 20ina di punti. Le uniche differenze apprezzabili, solo con l'autoottimizzazione di Asus AI Suite in 5 punti, che però mette il vcore fisso ad oltre 1,4v (e freq. fissa oltre 4200 Mhz) :rolleyes:
Alla fine ho messo tutto auto, tranne DOCP, e chissenefrega.

fraussantin
01-09-2019, 09:59
Io ed altri abbiamo preso la F anche con CPU inferiori al 3800X, soprattutto in previsione di "allargarsi" in seguito, anche perché il 3900X all'inizio di agosto era introvabile/d'oro...
PS: e comunque mi pare una mobo parecchio permissiva sulla idiozie che si possono fare coi settaggi... se si imposta qualcosa di demenziale, si limita a fare un paio di fake boot e poi invita a premere F1 per modificare il bios...

Io le ho provate parecchie: auto, enable, 250/250/250, 300/300/300, x5, +200mhz e, alla fine, disable. Come freq. max non cambia niente, e come CB20 ballano una 20ina di punti. Le uniche differenze apprezzabili, solo con l'autoottimizzazione di Asus AI Suite in 5 punti, che però mette il vcore fisso (e freq. fissa oltre 4200 Mhz) ad oltre 1,4v :rolleyes:
Alla fine ho messo tutto auto, tranne DOCP e chissenefrega.Spe tra auto e quello cambia . In multicore arrivi a 4000x8

È in single che è frenata.

phlebotomus
01-09-2019, 10:07
Quindi te dici 150/150/150 e niente scalar... mah proverò anche questo, ma ci credo poco :) ...ma dal BIOS vero?

fraussantin
01-09-2019, 10:19
Quindi te dici 150/150/150 e niente scalar... mah proverò anche questo, ma ci credo poco :) ...ma dal BIOS vero?Ma pure con lo scalar a 2x e in auto il resto .

A me basta alzare il powerlimit
Il multicore da 3800x8 mi passa a 4000x8 sotto stress. ( spicci +- ).

È il SC che non si schioda dai 4250.

hardblu
01-09-2019, 13:29
Credo sia difficile trovare una nuova scheda madre con una uscita D-Sub, in quanto è una uscita analogica in un mondo digitale. Forse quando usciranno le schede con chipset B550 o A520 qualcosa ci sarà, ma ora come ora, con l'X570 c'è solo la DisplayPort o HDMI onboard.


Per quanto riguarda il PCI 4 riguarda solo gli slot PCI 16x e 4x, quelli riguardanti scheda video esterna e SSD NVMe

@BadBoy80
Grazie mille
si, infatti cerco quella con VGA per evitare di comprare uno schermo nuovo, lo schermo che ho della philips basta e avanza per me.

mi hanno consigliato una scheda madre MSI B450-A-PRO-MAX che ha già il bios aggiornato per i ryzen 3000

https://www.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO-MAX

per il momento non mi interessa il pcie4 , non penso comprarmi per ora una GPU dedicata. e da quello che ho capito in termini di FPS forse non fa tanto la differenza rispetto al pcie3.

domanda: le ipotetiche b550 avranno delle novità (oltre al pcie4) in termini di features nel bios?

hardblu
01-09-2019, 13:33
Basta che prendi un adattatore hdmi-vga d sub


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


@jing1988

Grazie mille,
si ci ho pensato. ho visto già alcuni modelli di adattatori hdmi-vga attivi (alimentati da usb) con il jack audio 3.5mm

se la scheda madre che prendero' molto probabilmente attaccando direttamente il cavo si vede lo schermo ben venga.

Varg87
01-09-2019, 15:56
Per chi ha una MSI coi led e volesse disabilitarli definitivamente: bisogna lasciarli accesi ma con colorazione nera (0-0-0), disinstallare Mystic Light e da questo momento in poi rimarranno spentil anche dopo lo spegnimento e avvio successivo del PC senza avere software e processi inutili tra i maroni. Finalmente.
Mi chiedo perché non ci abbia pensato prima.

fraussantin
02-09-2019, 13:32
https://i.postimg.cc/bNCjjZCL/screenshot-70.jpg

dal 31/8 post update di w10 non ho ricevuto più nessun whea error.
che sia stato risolto?

a voi arrivano più?

fraussantin
02-09-2019, 20:38
Quindi sembra che abbiano sistemato con un aggiornamento di Windows?Non ne sono sicuro , per quello chiedevo conferma anche di altri.
Come vedi ho avuto errori a raffica fino a che non ho aggiornato manualmente quell'update.

BadBoy80
02-09-2019, 21:47
domanda: le ipotetiche b550 avranno delle novità (oltre al pcie4) in termini di features nel bios?

Informazioni precise non ci sono, ma in linea di massima sicuramente avranno qualche linea pci in meno (quindi niente SLI) e da rumors sembra sopporteranno solo il PCI-E 3

phlebotomus
02-09-2019, 21:48
Non ne sono sicuro , per quello chiedevo conferma anche di altri.
Come vedi ho avuto errori a raffica fino a che non ho aggiornato manualmente quell'update.
Aggiornato alle 19:30, e fino ad adesso, 4 ne ho avuti...

fraussantin
02-09-2019, 22:07
Aggiornato alle 19:30, e fino ad adesso, 4 ne ho avuti...Mad non c'entra na mazza allora. Boh

io anche gli ultimi driver nvidia aggiornati in ogni caso questo non riportano niente a riguardo nella relese note.

vime76amd
03-09-2019, 16:38
Scheda arrivata 😁😁😁😁 ..Ora sono in cerca del 3900xhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190903/a022b0ae8f4025dc29b80c33b092e7b0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190903/696153ac7716ec93b3881c01aabf229a.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

archeoit
03-09-2019, 16:49
Premettendo che sono ancora indeciso tra 3600 e 3700x (senza star qua a chiedere che uso ne faccio ecc), quale mobo consigliereste per il 3600 e quale per il 3700x? Quale marca è messa meglio a livello di BIOS e aggiornamenti/supporto? Oltre ovviamente a qualità costruttiva/circuiti della scheda
Budget attorno ai 180 massimo.

L'uso è importante perché serve a capire se ti serve una mb che supporti l'OC in modo completo oppure no.
Se non è per uso gaming, e non ti serve Wifi integrato, un po' come per me, io ho optato per una Asus Prime x570 PRO (la versione PRO non la P). Come qualità costruttiva dovremmo esserci, a livello di BIOS mi ha riconosciuto tutto tranquillamente dopo l'upgrade (quella che ho comprato, non so perché, ma aveva un BIOS vecchissimo).
Devo ancora testare a fondo, ma sono soddisfatto.

Emopunk
03-09-2019, 18:09
Mad non c'entra na mazza allora. Boh

io anche gli ultimi driver nvidia aggiornati in ogni caso questo non riportano niente a riguardo nella relese note.Ma i WHEA di cui parlate, riguardano solo le schede Nvidia o sono ancora coinvolti gli SSD Nvme?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Emopunk
03-09-2019, 18:10
L'uso è importante perché serve a capire se ti serve una mb che supporti l'OC in modo completo oppure no.

Se non è per uso gaming, e non ti serve Wifi integrato, un po' come per me, io ho optato per una Asus Prime x570 PRO (la versione PRO non la P). Come qualità costruttiva dovremmo esserci, a livello di BIOS mi ha riconosciuto tutto tranquillamente dopo l'upgrade (quella che ho comprato, non so perché, ma aveva un BIOS vecchissimo).

Devo ancora testare a fondo, ma sono soddisfatto.La sto aspettando anche io; posso chiederti cosa non riconosceva prima dell'aggiornamento?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

fraussantin
03-09-2019, 18:16
Ma i WHEA di cui parlate, riguardano solo le schede Nvidia o sono ancora coinvolti gli SSD Nvme?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando TapatalkSchede Nvidia.

Quelli degli SSD sono risolti da tempo.