View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Mi son rotto le balle ho ordinato le g432 vediamo come vanno
PS a cosa serve e potrebbe risolvere i problemi con la scheda audio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191107/dc746a6942601faed10718121dcfdb64.jpg
Dovrebbe essere un supporto alla virtualizzazione, quindi nulla a che fare con il SO principale.
ninja750
08-11-2019, 07:54
Ma con i benchmark non dovrebbe raggiungere la frequenza massima? E 3718 a riposo non sono pochi?
si, su alcuni core non su tutti
che bios stai usando? che piano energeticdo di windows? hai installato gli ultimissimi driver chipset amd?
Bios 1403, l'ultimo ufficiale.
Piano energetico Amd bilanciato, ma anche con gli altri non mi sembra che cambi molto (con quelli ad alte prestazioni ho qualche punticino in piiù sui bench, ma poca roba).
Driver sì, aggiornatissimi.
Tra l'altro, con l'ultimo Bios, continua a farmi lo scherzo che ogni tanto all'avvio si blocca sul check delle Ram (o almeno, dal led che rimane acceso dovrebbe essere quello). C'è modo di vedere un log dei check di avvio che fa la TUF X570?
terranux
08-11-2019, 11:30
Mi son rotto le balle ho ordinato le g432 vediamo come vanno
PS a cosa serve e potrebbe risolvere i problemi con la scheda audio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191107/dc746a6942601faed10718121dcfdb64.jpg
ma hai provato a mettere il pcie su gen 3 invece che 4?
terranux
08-11-2019, 11:32
Bios 1403, l'ultimo ufficiale.
Piano energetico Amd bilanciato, ma anche con gli altri non mi sembra che cambi molto (con quelli ad alte prestazioni ho qualche punticino in piiù sui bench, ma poca roba).
Driver sì, aggiornatissimi.
Tra l'altro, con l'ultimo Bios, continua a farmi lo scherzo che ogni tanto all'avvio si blocca sul check delle Ram (o almeno, dal led che rimane acceso dovrebbe essere quello). C'è modo di vedere un log dei check di avvio che fa la TUF X570?ma sei con il profilo docp? a quanti volt le tieni?
Sì, docp attivo e volt lasciato quello di default.
Lev1athan
08-11-2019, 22:55
Allora, mia esperienza nello specifico. Flasho il bios tramite tool, riavvio il PC e va in bootloop senza arrivare in schermata bios (schchermo totalmente nero quindi). Monto il bios su una usb, la inserisco nella porta apposita per il flash, reset cmos, e tasto per Update. Update effettuato con successo, riavvio, arriva alla schermata con il logo Rog, fermo di qualche secondo e riavvio. Dopo una ricerca veloce vedo che un altro utente ha avuto un problema simile ed era la scheda audio. La smonto (nel mio caso Asus Essence STX 2) e boota in tutta tranquillità. Accedo al bios, provo a configurare le ram di cui sopra a 3600mhz (come le avevo prima del flash) e ritorno in schermata nera con errore 22 od 8b. Reset cmos, lascio le ram alle frequenze di default e va tutto ok. La cosa mi da alquanto fastidio 1 perché mi trovo impossibilitato ad usare una scheda audio che ho pagato un bordello, 2 per delle ram che non posso utilizzare alla loro frequenza di fabbrica. Tutto questo per quella sfaccimma (perdonatemi il termine) di RDR2 :muro: :muro: :muro:
Mi autoquoto per dire che ho risolto: ho spulciato un altro po' il forum ROG e ho azzardato un rollback tramite Bios Flashback alla versione 1005. Ora ho di nuovo la scheda audio funzionante, le ram correttamente a 3600Mhz e, cherry on top, RDR2 che funziona
fraussantin
08-11-2019, 23:01
Allora ho" risolto" il problema della sbz ho dovuto attivare HPET , e adesso va.
Boh vai a capire perchè.
In compenso oggi ho provato le cuffie Logitech( che fanno cagare), e smanettando ai fili si è ripresentato il problema alle USB. Che balle .
Cmq mi sa che il problema è relativo a qualche periferica USB che manda in protezione la mobo. Non so il perchè ma ho questo sospetto.
BadBoy80
09-11-2019, 02:56
Guarda caso tutti i problemi con una ASUS.. :ops:
fraussantin
09-11-2019, 06:47
Guarda caso tutti i problemi con una ASUS.. :ops:Mm quando il 99.99~ delle schede am4 ha problemi la colpa non si può dare al brand.
Il mio cmq è un caso particolare
Un po' come il problema dello schermo nero al primo avvio, risolto con l'ultimo aggiornamento del BIOS. Ora l'ErP è disabilitato e il problema è sparito.
Ora funziona pure il PBO.
Ne han di cose da sistemare, tutti.
terranux
09-11-2019, 09:17
Allora ho" risolto" il problema della sbz ho dovuto attivare HPET , e adesso va.
Boh vai a capire perchè.
In compenso oggi ho provato le cuffie Logitech( che fanno cagare), e smanettando ai fili si è ripresentato il problema alle USB. Che balle .
Cmq mi sa che il problema è relativo a qualche periferica USB che manda in protezione la mobo. Non so il perchè ma ho questo sospetto.
ma dove è nel bios l'HPET?
fraussantin
09-11-2019, 09:31
ma dove è nel bios l'HPET?
non c'è .
l'ho impostato da windos così ....
La invitiamo quindi ad abilitare/disabilitare la funzione HPET di Windows in questo modo, se ancora non lo avesse fatto:
-> Apra CMD come Amministratore, inserisca il comando ' bcdedit /set useplatformclock true ' e riavvii il PC
Testi il funzionamento della scheda. Se non dovesse notare cambiamenti ed il problema persistesse, lo disabiliti in questo modo:
-> Apra CMD come Amministratore, inserisca il comando ' bcdedit /deletevalue useplatformclock ' e riavvii il PC
per vedere stato Hpet
bcdedit /enum
ciao ragazzi.
qualcuno di voi è così gentile da adrmi due dritte per settare alcuni paramentri del bios con 3700x?
per ora l'unica cosa che ho fatto è stato impostare il profilo delle ram su D.O.C.P.
però non capisco proprio gli altri paramentri se li devo lasciare in auto, se devo attivare il PBO su auto o manuale...
ieri ho provato a metterlo su manual e a mettere il CPU CORE RATIO a +200MHZ, ma il voltaggio del processore saliva troppo...
Un aiutino please!
fraussantin
09-11-2019, 11:12
ciao ragazzi.
qualcuno di voi è così gentile da adrmi due dritte per settare alcuni paramentri del bios con 3700x?
per ora l'unica cosa che ho fatto è stato impostare il profilo delle ram su D.O.C.P.
però non capisco proprio gli altri paramentri se li devo lasciare in auto, se devo attivare il PBO su auto o manuale...
ieri ho provato a metterlo su manual e a mettere il CPU CORE RATIO a +200MHZ, ma il voltaggio del processore saliva troppo...
Un aiutino please!
Con pbo i voltaggi stanno alti non si scappa.
Il +200 non funziona.
Io ho messo manuale e limitato i ppt e compari a 150 150 150 anche se non ci arriva .
A me hanno detto che non succede nulla. Si starà a vedere .. tanto è già sfigata di suo
Con pbo i voltaggi stanno alti non si scappa.
Il +200 non funziona.
Io ho messo manuale e limitato i ppt e compari a 150 150 150 anche se non ci arriva .
A me hanno detto che non succede nulla. Si starà a vedere .. tanto è già sfigata di suo
quindi per ora mi conviene tenere tutto su auoto?
terranux
09-11-2019, 13:47
non c'è .
l'ho impostato da windos così ....ottimo.grazie
ragazzi mi servirebbe un aiuto urgente!!!
ho aggiornato poco fa ma scheda all'ultimo bios, ma ora dopo aver impostato la frequenza delle ram a 3600 (sono a quella frequenza di fabbrica) non mi si avvia più windows e mi rimane lo schermo nero...sula mobo c'è la luce arancione accesa che indica problema ram..
come faccio?
ragazzi mi servirebbe un aiuto urgente!!!
ho aggiornato poco fa ma scheda all'ultimo bios, ma ora dopo aver impostato la frequenza delle ram a 3600 (sono a quella frequenza di fabbrica) non mi si avvia più windows e mi rimane lo schermo nero...sula mobo c'è la luce arancione accesa che indica problema ram..
come faccio?
Già fatto un reset del bios, per tornare ai valori predefiniti (quindi con ram a 2133) ?
Basta che stacchi l'alimentazione, togli la batteria, metti il ponticello su clrcmos (trovi la posizione sul manuale) per 5/10 minuti, toglil il ponticello, e fai ripartire tutto.
Così perdi le impostazioni che hai salvato nel bios, ma almeno dovrebbe ripartire, e potrai ricominciare da zero.
Già fatto un reset del bios, per tornare ai valori predefiniti (quindi con ram a 2133) ?
Basta che stacchi l'alimentazione, togli la batteria, metti il ponticello su clrcmos (trovi la posizione sul manuale) per 5/10 minuti, toglil il ponticello, e fai ripartire tutto.
Così perdi le impostazioni che hai salvato nel bios, ma almeno dovrebbe ripartire, e potrai ricominciare da zero.
non ho ancora provato perchè sono a lavoro ora...ma il ponticello dove lo trovo? sul manuale della scheda dice di usare un oggetto metallico come un cacciavite "to short the two pins" che non so cosa voglia dire però...
non ho ancora provato perchè sono a lavoro ora...ma il ponticello dove lo trovo? sul manuale della scheda dice di usare un oggetto metallico come un cacciavite "to short the two pins" che non so cosa voglia dire però...
Anche, sorry io penso hai ponticelli perchè ne ho un po :)
Si tratta di una cosa tipo questa:
https://static6.depositphotos.com/1103953/618/i/950/depositphotos_6189243-stock-photo-putting-electrical-jumper-on-motherboard.jpg
Sulla MB troverai i due pin (i due spuntoni metallici) e devi creare un contatto metallico tra i due.
Se non vuoi usare un cacciavite, poi anche provare con i cavi del reset che hai agganciato nell'apposita posizione, premendo il tasto del reset sul case, creerai il contatto (sempre comunque ad alimentatore sganciato dalla corrente).
Se hai pazienza, puoi al limite provare se ti si resetta staccando la batteria, e lasciandola così per 20/30 minuti, sempre a PC staccato dalla corrente, senza creare il contatto sul ponticello.
EDIT: sorry, non avevo fatto caso alla dimensione dell'immagine ! :muro:
Anche, sorry io penso hai ponticelli perchè ne ho un po :)
Si tratta di una cosa tipo questa:
https://static6.depositphotos.com/1103953/618/i/950/depositphotos_6189243-stock-photo-putting-electrical-jumper-on-motherboard.jpg
Sulla MB troverai i due pin (i due spuntoni metallici) e devi creare un contatto metallico tra i due.
Se non vuoi usare un cacciavite, poi anche provare con i cavi del reset che hai agganciato nell'apposita posizione, premendo il tasto del reset sul case, creerai il contatto (sempre comunque ad alimentatore sganciato dalla corrente).
Se hai pazienza, puoi al limite provare se ti si resetta staccando la batteria, e lasciandola così per 20/30 minuti, sempre a PC staccato dalla corrente, senza creare il contatto sul ponticello.
EDIT: sorry, non avevo fatto caso alla dimensione dell'immagine ! :muro:
quindi potrei usare le prolunga che c'è dentro la mobo con i cnnettori pw, reset ecc?
ma ora io dico è mai possibile che prima di aggiornare il bios funzionava tutto bene e dopo l'aggiornamento dia questi problemi?
quindi potrei usare le prolunga che c'è dentro la mobo con i cnnettori pw, reset ecc?
Prolunga ? Se intendi i due cavi che vanno verso il pulsante del case, si.
ma ora io dico è mai possibile che prima di aggiornare il bios funzionava tutto bene e dopo l'aggiornamento dia questi problemi?
Si, non è così strano, in effetti se tutto funziona, e non ti da funzioni specifiche in più, non si dovrebbe aggiornare il bios.
Ma alla fine ... è così che un po' tutti abbiamo imparato come e quando farlo :)
Prolunga ? Se intendi i due cavi che vanno verso il pulsante del case, si.
Si, non è così strano, in effetti se tutto funziona, e non ti da funzioni specifiche in più, non si dovrebbe aggiornare il bios.
Ma alla fine ... è così che un po' tutti abbiamo imparato come e quando farlo :)
non posso neanche tornare alla versione precedente ora perchè sul sito della asus è espressamente scritto....
cinghia1992
09-11-2019, 15:36
Buonasera ragazzuoli, sono orientato all'acqisto di una mobo Gigabyte Auros Master e un Ryzen 3700x...quale kit Ram sarebbero il più adeguate a livello di mere prestazioni secondo voi ?
Grazie
non posso neanche tornare alla versione precedente ora perchè sul sito della asus è espressamente scritto....
Il modo ci sarebbe, ma lo suggerisco solo a chi conosce molto bene come funziona e cosa fa un Bios, il rischio di bloccarla definitivamente (o meglio, di doverla mandare in riparazione fuori garanzia) è troppo alto.
Non è detto però sia necessario, se hai aggiornato il bios e semplicemente impostato il DOCP, potresti in realtà avere altri modi di impostarle a 3600, e probabilmente ottenere maggiori prestazioni.
Cerca e guardati un po' di info sul , lo trovi anche qui "https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/".
E' un po' più macchinoso, ma la configurazione che ti suggerisce è spesso più ottimizzata di quella usando il DOCP.
Buonasera ragazzuoli, sono orientato all'acqisto di una mobo Gigabyte Auros Master e un Ryzen 3700x...quale kit Ram sarebbero il più adeguate a livello di mere prestazioni secondo voi ?
Grazie
Senza limiti di budget ? :sofico:
Quelle in firma sono meravigliose, intendo le G.SKILL F4-3600C15D-16GTZ.
Altrimenti meglio che controlli prima il qvl della Auros Master, cercando nella lista quelle con frequenza più vicina ai 3600 e latenza più bassa, del costo che sei disposto a spendere.
Se ricordo bene, a meno di configurazioni particolari (dove vai fuori specifiche AMD), i 3600 sono la frequenza ottimale, per stessa ammissione di AMD, quella teoricamente massima per mantenere il bus interno ai 1800 della sua specifica più alta.
terranux
09-11-2019, 16:02
ragazzi mi servirebbe un aiuto urgente!!!
ho aggiornato poco fa ma scheda all'ultimo bios, ma ora dopo aver impostato la frequenza delle ram a 3600 (sono a quella frequenza di fabbrica) non mi si avvia più windows e mi rimane lo schermo nero...sula mobo c'è la luce arancione accesa che indica problema ram..
come faccio?
solita cosa successa a me. in pratica ho usato il profilo che uso nel bios per i 3600 e il pc si è bloccato.non basta il clear cmos. ho dovuto staccare la batteria tampone, le ram , l'alimentatore dalla scheda madre(tutti i connettori) e le le prese usb per 10 min. è ripartito default,ho rifatto i profili default ed overclock manualmente ed ora rivà tutto una bellezza. cmq questi bios sono pericolosi....
solita cosa successa a me. in pratica ho usato il profilo che uso nel bios per i 3600 e il pc si è bloccato.non basta il clear cmos. ho dovuto staccare la batteria tampone, le ram , l'alimentatore dalla scheda madre(tutti i connettori) e le le prese usb per 10 min. è ripartito default,ho rifatto i profili default ed overclock manualmente ed ora rivà tutto una bellezza. cmq questi bios sono pericolosi....
Si che sono pericolosi, è come il firmware per il cellulare o per qualsiasi altro strumento, se vogliamo, aggiornarlo è un po come tirare la tovaglia con il tavolo pieno di piatti e bicchieri... devi aver un motivo per farlo, e devi essere capace, altrimenti, le sorprese ci sono eccome.
A mio parere, in questi anni lo si aggiorna un po' troppo spesso, ma non posso certo lamentarmi, lo faccio pure io ...
Va a sapere poi se è perché i prodotti devono arrivare sullo scaffale troppo rapidamente (poco test, e quindi bios immaturi, da aggiornare necessariamente ...), o perché provare alla fine ci diverte.
Non dovrebbe però essere necessario fare come descrivi, essenzialmente basta dargli il tempo di scaricare la rom dove è memorizzato, e si riparte dal default :eek:
terranux
09-11-2019, 16:22
Si che sono pericolosi, è come il firmware per il cellulare o per qualsiasi altro strumento, se vogliamo, aggiornarlo è un po come tirare la tovaglia con il tavolo pieno di piatti e bicchieri... devi aver un motivo per farlo, e devi essere capace, altrimenti, le sorprese ci sono eccome.
A mio parere, in questi anni lo si aggiorna un po' troppo spesso, ma non posso certo lamentarmi, lo faccio pure io ...
Va a sapere poi se è perché i prodotti devono arrivare sullo scaffale troppo rapidamente (poco test, e quindi bios immaturi, da aggiornare necessariamente ...), o perché provare alla fine ci diverte.
Non dovrebbe però essere necessario fare come descrivi, essenzialmente basta dargli il tempo di scaricare la rom dove è memorizzato, e si riparte dal default :eek:
guarda non partiva in punti modi. ho fatto il clear con un ponticello per 2 min,niente. ho tolto un banco di ram niente. la cosa migliore è stata togliere i connettori dell'alimentatore.
solita cosa successa a me. in pratica ho usato il profilo che uso nel bios per i 3600 e il pc si è bloccato.non basta il clear cmos. ho dovuto staccare la batteria tampone, le ram , l'alimentatore dalla scheda madre(tutti i connettori) e le le prese usb per 10 min. è ripartito default,ho rifatto i profili default ed overclock manualmente ed ora rivà tutto una bellezza. cmq questi bios sono pericolosi....
fatto overclock manuale usando dram calculator?
Il modo ci sarebbe, ma lo suggerisco solo a chi conosce molto bene come funziona e cosa fa un Bios, il rischio di bloccarla definitivamente (o meglio, di doverla mandare in riparazione fuori garanzia) è troppo alto.
Non è detto però sia necessario, se hai aggiornato il bios e semplicemente impostato il DOCP, potresti in realtà avere altri modi di impostarle a 3600, e probabilmente ottenere maggiori prestazioni.
Cerca e guardati un po' di info sul , lo trovi anche qui "https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/".
E' un po' più macchinoso, ma la configurazione che ti suggerisce è spesso più ottimizzata di quella usando il DOCP.
Senza limiti di budget ? :sofico:
Quelle in firma sono meravigliose, intendo le G.SKILL F4-3600C15D-16GTZ.
Altrimenti meglio che controlli prima il qvl della Auros Master, cercando nella lista quelle con frequenza più vicina ai 3600 e latenza più bassa, del costo che sei disposto a spendere.
Se ricordo bene, a meno di configurazioni particolari (dove vai fuori specifiche AMD), i 3600 sono la frequenza ottimale, per stessa ammissione di AMD, quella teoricamente massima per mantenere il bus interno ai 1800 della sua specifica più alta.
io voglio ritornare al bios vecchio:muro: come faccio?
cinghia1992
09-11-2019, 16:41
Il modo ci sarebbe, ma lo suggerisco solo a chi conosce molto bene come funziona e cosa fa un Bios, il rischio di bloccarla definitivamente (o meglio, di doverla mandare in riparazione fuori garanzia) è troppo alto.
Non è detto però sia necessario, se hai aggiornato il bios e semplicemente impostato il DOCP, potresti in realtà avere altri modi di impostarle a 3600, e probabilmente ottenere maggiori prestazioni.
Cerca e guardati un po' di info sul , lo trovi anche qui "https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/".
E' un po' più macchinoso, ma la configurazione che ti suggerisce è spesso più ottimizzata di quella usando il DOCP.
Senza limiti di budget ? :sofico:
Quelle in firma sono meravigliose, intendo le G.SKILL F4-3600C15D-16GTZ.
Altrimenti meglio che controlli prima il qvl della Auros Master, cercando nella lista quelle con frequenza più vicina ai 3600 e latenza più bassa, del costo che sei disposto a spendere.
Se ricordo bene, a meno di configurazioni particolari (dove vai fuori specifiche AMD), i 3600 sono la frequenza ottimale, per stessa ammissione di AMD, quella teoricamente massima per mantenere il bus interno ai 1800 della sua specifica più alta.
Ciao, ero orientato verso questo kit G.Skill - Kit memoria DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZN, Trident Z
Sono due banchi da 16GB a 3600mhz CL 16-16-16-36
Si può trovare di meglio ?
Ciao, ero orientato verso questo kit G.Skill - Kit memoria DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZN, Trident Z
Sono due banchi da 16GB a 3600mhz CL 16-16-16-36
Si può trovare di meglio ?
Sono buone, montano dei samsung b-die anche loro, e il dual rank forse, con il memory controller degli Zen2 non da più problemi, le vedo indicate chiaramente anche per le X570.
io voglio ritornare al bios vecchio:muro: come faccio?
Non è difficile trovare il come, ma te lo sconsiglio sinceramente, se ti sei trovato in difficoltà con il reset, e non ti va bene, rischi di buttare la MB (o doverla mandare ad Asus fuori garanzia).
Parti dal reset, se vuoi carichi tutte le impostazioni di default, da dentro il bios, riavviii, e riprovi con il DCOP, se non va nuovamente, alla peggio dovrai rifare il reset.
Che memorie hai ?
guarda non partiva in punti modi. ho fatto il clear con un ponticello per 2 min,niente. ho tolto un banco di ram niente. la cosa migliore è stata togliere i connettori dell'alimentatore.
So di esagerare, ma ho sempre tenuto tra 5 e 10 minuti la batteria staccata, con ponticello, e ali staccato dalla presa a muro, ma non dalla MB.
Anzi, a volte dopo aver staccato la corrente dal muro, accendo il pc, partono per un istante le ventole, e si fermano subito, scaricando completamente quanto eventualmente presente nei vari condensatori (ma non sempre serve).
Così mai avuti problemi :)
Sono buone, montano dei samsung b-die anche loro, e il dual rank forse, con il memory controller degli Zen2 non da più problemi, le vedo indicate chiaramente anche per le X570.
Non è difficile trovare il come, ma te lo sconsiglio sinceramente, se ti sei trovato in difficoltà con il reset, e non ti va bene, rischi di buttare la MB (o doverla mandare ad Asus fuori garanzia).
Parti dal reset, se vuoi carichi tutte le impostazioni di default, da dentro il bios, riavviii, e riprovi con il DCOP, se non va nuovamente, alla peggio dovrai rifare il reset.
Che memorie hai ?
So di esagerare, ma ho sempre tenuto tra 5 e 10 minuti la batteria staccata, con ponticello, e ali staccato dalla presa a muro, ma non dalla MB.
Anzi, a volte dopo aver staccato la corrente dal muro, accendo il pc, partono per un istante le ventole, e si fermano subito, scaricando completamente quanto eventualmente presente nei vari condensatori (ma non sempre serve).
Così mai avuti problemi :)
G.Skill Trident Z RGB (For AMD) F4-3600C18D-16GTZRX memoria 16 GB DDR4 3600 MHz...il problema è che non sono molto pratico di impostazioni bios....anche volendo usare dram calculator mi troverei in difficoltà
Ho appena assemblato la nuova bestia composto da:
Crosshair VIII Formula
Ryzen 9 3900X
16 Gb di Gskill F4-3200C14D-16GVK
Ho aggiornato il BIOS all'ultimo 1105 e tutto sembra funzionare...almeno nel BIOS.
Però ho notato che il voltaggio della CPU resta altino...nell'ordine di 1.48v in AUTO....mi sembra tanto...:stordita:
E' normale?
G.Skill Trident Z RGB (For AMD) F4-3600C18D-16GTZRX memoria 16 GB DDR4 3600 MHz
Sono nel QVL ... resettato il bios, non escludo ti ripartano, ma prima mi raccomando carica i valori predefiniti, riavvia di nuovo,e poi solo dopo imposti il DCOP.
Se anche così non ti funzionano, potresti anche aprire un ticket ad ASUS, chissà che così volendo non ti gestiscano in garanzia il downgrade del bios.
Altro motivo per non rischiare di bruciarlo.
Sono nel QVL ... resettato il bios, non escludo ti ripartano, ma prima mi raccomando carica i valori predefiniti, riavvia di nuovo,e poi solo dopo imposti il DCOP.
Se anche così non ti funzionano, potresti anche aprire un ticket ad ASUS, chissà che così volendo non ti gestiscano in garanzia il downgrade del bios.
Altro motivo per non rischiare di bruciarlo.
ho letto un po in giro che non sono stabili a 3600mhz con 3700x....dicono di impostarle a 3200c16...
Predator_1982
09-11-2019, 17:35
Io suggerirei di indicare i componenti principali delle nostre configurazioni stabili in modo che, chi è interessato a costruirsi una build ryzen 2, abbia dei riferimenti.
Nel mio caso:
- Ryzen 7 3700X
- Asus Strix-E x570 (con bios 1403)
- Ram 2x8 Gb Gskill F4-3200C14D-16GVK
- Geforce RTX2080
- Samsung 970 Evo nvme
Rock solid senza se e senza ma.:D
fraussantin
09-11-2019, 17:41
ho letto un po in giro che non sono stabili a 3600mhz con 3700x....dicono di impostarle a 3200c16...C'è le ho io , ti spiego :
Quelle RAM ci sono di 2 tipo , hynix cdie e Samsung b die.
Hanno lo stesso codice.
Le bdie tengono , le c die no a meno di non alzare il vsoc.
Io le ho messe a 3200c14 16 17 poi non ricordo. ( C die)
terranux
09-11-2019, 17:41
fatto overclock manuale usando dram calculator?
no da bios ma salvo sempre i profili e mi sà che aggiornando non vanno usati me rimpostati da zero.
C'è le ho io , ti spiego :
Quelle RAM ci sono di 2 tipo , hynix cdie e Samsung b die.
Hanno lo stesso codice.
Le bdie tengono , le c die no a meno di non alzare il vsoc.
Io le ho messe a 3200c14 16 17 poi non ricordo. ( C die)
per vsoc intendi il voltaggio delle ram?
ma se le metto a 3200 lasciando il cl a 18 cambia molto?
fraussantin
09-11-2019, 17:59
per vsoc intendi il voltaggio delle ram?
ma se le metto a 3200 lasciando il cl a 18 cambia molto?No del processore ( il controller delle RAM )
Sì un po' cambia.
Cmq con Dram calculator importando i valori con Typhon di da tutto lui .
Cmq ti sconsiglio quelle RAM.
Io ormai le ho prese e un po' me ne pento.
Con delle micron ballistic 3200c16 spendi meno e forse vai anche meglio.
C'è le ho io , ti spiego :
Quelle RAM ci sono di 2 tipo , hynix cdie e Samsung b die.
Hanno lo stesso codice.
Le bdie tengono , le c die no a meno di non alzare il vsoc.
Io le ho messe a 3200c14 16 17 poi non ricordo. ( C die)
Ha già ! era uno dei kit costruito con chip diversi, me lo ero scordato :muro:
@fcs, il che però non spiegherebbe perché prima ti andavano, non è che le tue siano con chip samasung ?
Dopo il reset, prima di rimetterle a 3600, controlla con Thaiphoon Burner.
Ha già ! era uno dei kit costruito con chip diversi, me lo ero scordato :muro:
@fcs, il che però non spiegherebbe perché prima ti andavano, non è che le tue siano con chip samasung ?
Dopo il reset, prima di rimetterle a 3600, controlla con Thaiphoon Burner.
se mi danno problemi dopo il reset compro un altro tipo di ram.. eventualmente cosa potrei prendere sempre rgb?
se mi danno problemi dopo il reset compro un altro tipo di ram.. eventualmente cosa potrei prendere sempre rgb?
Io ti auguro ancora sia solo una questione di parametri, se prima di aggiornare il bios ti andavano, dovrebbero pure ora, o quasi.
Tra l'altro, più ci penso ... se sono le "For AMD" dovrebbero essere quelle, ram con hynix cdie xmp a 3600 ... non ne ricordo con Ryzen (intendo senza usare il calculator).
In ogni caso, se poi le vorrai cambiare, puoi controllare in QVL cosa si trova (dovresti trovarne diverse di 3600 C16, no C18 a questo punto ...) e vedere quanto costa, altrimenti resti sulle 3200 C16 che ti consigliava anche fraussantin, e vai più sul sicuro.
Hai anche le Neo (F4-3600C16D-16GTZN), ma costano quasi 50€ in più delle C16.
hp resettato il bios ed è partito....ho attivato il DOCP e aumentato il voltaggio delle ram da 1.35 a 1.38 ed è partito...
ho fatto una cazzata ad aumentare il voltaggio? ho visto altri che hanno usato 1.38v per metterle a cl16 a 3200.
hp resettato il bios ed è partito....ho attivato il DOCP e aumentato il voltaggio delle ram da 1.35 a 1.38 ed è partito...
ho fatto una cazzata ad aumentare il voltaggio? ho visto altri che hanno usato 1.38v per metterle a cl16 a 3200.
No, non hai sbagliato, occhio solo a non aumentarlo di più se non sono chip samsung, non so quanti altri permettono di gestire 1.4v in sicurezza.
Comunque se hai anche caricato il settaggio di default, io proverei nuovamente a 1,35v.
Anzi ... se ora ti funziona bene scarica Thaiphoon Burner e cerca di capire esattamente che memorie hai, intendo anche come chip.
Se l'ultima versione non ti funziona, puoi scaricare la 12 dal mio onedrive, qui "https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogs9X8P_yKvzVClLF9w?e=E53mNp"
Basta che vai nel menu eeprom, e usi una delle due funzioni "read SPD ....", dovrebbe darti una schermata tipo questa:
http://oc.jagatreview.com/wp-content/uploads/2018/07/SniperX_3600CL19_Thaiphoon.jpg
Se sono Samsung, riproverei con 1,35v, e volendo, anche il Calculator (anche semplicemente il profilo safe, è comunque quasi sempre meglio di quello xmp), se hai tempo e voglia.
fraussantin
09-11-2019, 20:18
hp resettato il bios ed è partito....ho attivato il DOCP e aumentato il voltaggio delle ram da 1.35 a 1.38 ed è partito...
ho fatto una cazzata ad aumentare il voltaggio? ho visto altri che hanno usato 1.38v per metterle a cl16 a 3200.Vai di calculator almeno setti tutto a mano. Tanto se un docp é sbagliato ci sono troppi valori che potrebbero non andare.
Poi ti sembra andare e ogni tanto ti becchi errori e un crash , e poi sai cosa.
Meglio 1 fps in meno ma stabile.
No, non hai sbagliato, occhio solo a non aumentarlo di più se non sono chip samsung, non so quanti altri permettono di gestire 1.4v in sicurezza.
Comunque se hai anche caricato il settaggio di default, io proverei nuovamente a 1,35v.
Anzi ... se ora ti funziona bene scarica Thaiphoon Burner e cerca di capire esattamente che memorie hai, intendo anche come chip.
Se l'ultima versione non ti funziona, puoi scaricare la 12 dal mio onedrive, qui "https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogs9X8P_yKvzVClLF9w?e=E53mNp"
Basta che vai nel menu eeprom, e usi una delle due funzioni "read SPD ....", dovrebbe darti una schermata tipo questa:
http://oc.jagatreview.com/wp-content/uploads/2018/07/SniperX_3600CL19_Thaiphoon.jpg
Se sono Samsung, riproverei con 1,35v, e volendo, anche il Calculator (anche semplicemente il profilo safe, è comunque quasi sempre meglio di quello xmp), se hai tempo e voglia.
col voltaggio a 1.38 non va...
per ora ho messo DOCP, ma abbassato le frequenze a 3200 e va tutto bene.
ora scarico taiphoon
No, non hai sbagliato, occhio solo a non aumentarlo di più se non sono chip samsung, non so quanti altri permettono di gestire 1.4v in sicurezza.
Comunque se hai anche caricato il settaggio di default, io proverei nuovamente a 1,35v.
Anzi ... se ora ti funziona bene scarica Thaiphoon Burner e cerca di capire esattamente che memorie hai, intendo anche come chip.
Se l'ultima versione non ti funziona, puoi scaricare la 12 dal mio onedrive, qui "https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogs9X8P_yKvzVClLF9w?e=E53mNp"
Basta che vai nel menu eeprom, e usi una delle due funzioni "read SPD ....", dovrebbe darti una schermata tipo questa:
http://oc.jagatreview.com/wp-content/uploads/2018/07/SniperX_3600CL19_Thaiphoon.jpg
Se sono Samsung, riproverei con 1,35v, e volendo, anche il Calculator (anche semplicemente il profilo safe, è comunque quasi sempre meglio di quello xmp), se hai tempo e voglia.
sono le hinix
fraussantin
09-11-2019, 21:02
col voltaggio a 1.38 non va...
per ora ho messo DOCP, ma abbassato le frequenze a 3200 e va tutto bene.
ora scarico taiphoonNon va perché é il vsoc a non reggere
Amd dichiara compatibile fino a 3200 senza toccare i voltaggi.
In realtà a me 3333 li reggeva.
Predator_1982
09-11-2019, 22:11
Disponibile bios 1404 per le Asus rog strix, non ho controllato per gli altri modelli.
Disponibile bios 1404 per le Asus rog strix, non ho controllato per gli altri modelli.
Anche per la Prime Pro. Non so se installarlo visto che col 1403 mi va tutto perfettamente.. :rolleyes:
sono le hinix
:(
Peccato ... mi ottima scelta allora tornare a 3200 con 1,35v, 1,38v su quei chip, non li terrei.
Non va perché é il vsoc a non reggere
Amd dichiara compatibile fino a 3200 senza toccare i voltaggi.
In realtà a me 3333 li reggeva.
Già, la cosa strana, è che a fcs prima dell'update bios andasse a 3600, non immaginavo si potesse.
Fino a quanto hai alzato il vsoc, 1,1 ?
Predator_1982
09-11-2019, 23:40
Anche per la Prime Pro. Non so se installarlo visto che col 1403 mi va tutto perfettamente.. :rolleyes:
Installato ed è ok, ho letto che risolve un po’ di problemi con alcune memorie, tipo frequenze xmp non mantenute al riavvio
Ripropongo la domanda:
Sapete quale deve essere il voltaggio di default di un 3900X?
Grazie!
BadBoy80
10-11-2019, 09:56
Ripropongo la domanda:
Sapete quale deve essere il voltaggio di default di un 3900X?
Grazie!
Varia da processore a processore.. cmq chiedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)
fraussantin
10-11-2019, 11:39
qualcuno sa come si reinstallano i driver delle porte usb?
forse sono arrivato a capo del problema.
praticamente la terza periferica che richiede più di 300mA non viene accettata.
se riavvio il sistema posso connettere quello che voglio e tutto funziona , ma alla terza non va e anche togliendone una non mi prende la successiva. serve un riavvio.
questo mi sembra strano visto che la mobo dubito che tenga il conto delle periferiche che ci sono state , mi pare più un problema di windows
se non risolvo me la faccio cambiare da amazon e addio , ma a quel punto provo a sentire se mi accettano il cambio con una migliore ci butto quegli 80 euro e addio( dubito però)
ps cmq aggiornato bios tuf x570 , diminuito tempo di boot , ma aumentato tempo di caricamento windows , in sostanza ci mette più di prima
rimesso le ram ma mi sembra che non tengano come prima non so perchè il memetest da dos si è paralizzato a 97% .. boh forse è la chiavetta vecchia .
pps la sbz non va neppure con hpet più di rado ma scrasha lo stesso. provato a m,etterla sulllo slot 16x e impostata col nuovo bios a pcie 2.0 come è nata . vediamo se ora da problemi
Pppps
Stamani volevo giocare a rdr2 e l'ho passata a bestemmiare se non risolvo butto tutto dalla finestra e mi piglio un Intel .
:(
Peccato ... mi ottima scelta allora tornare a 3200 con 1,35v, 1,38v su quei chip, non li terrei.
Già, la cosa strana, è che a fcs prima dell'update bios andasse a 3600, non immaginavo si potesse.
Fino a quanto hai alzato il vsoc, 1,1 ?
allora stamani ho utilizzato Thipoon + Dram Calculator. Ho seguito una guida fatta molto bene e sono riuscito ad ottenere tutti i parametri da inserire nel bios.
Sono finalmente riuscito ad impostare le memorie manualmente a 3600mhz e sembra funzionare tutto a dovere.
Memtest superato e per ora giocando non ho avuto problemi.
volevo ringraziarvi tutti per la gentilezza e l'aiuto che mi avete dato.
qualcuno sa come si reinstallano i driver delle porte usb?
forse sono arrivato a capo del problema.
praticamente la terza periferica che richiede più di 300mA non viene accettata.
se riavvio il sistema posso connettere quello che voglio e tutto funziona , ma alla terza non va e anche togliendone una non mi prende la successiva. serve un riavvio.
questo mi sembra strano visto che la mobo dubito che tenga il conto delle periferiche che ci sono state , mi pare più un problema di windows
se non risolvo me la faccio cambiare da amazon e addio , ma a quel punto provo a sentire se mi accettano il cambio con una migliore ci butto quegli 80 euro e addio( dubito però)
ps cmq aggiornato bios tuf x570 , diminuito tempo di boot , ma aumentato tempo di caricamento windows , in sostanza ci mette più di prima
rimesso le ram ma mi sembra che non tengano come prima non so perchè il memetest da dos si è paralizzato a 97% .. boh forse è la chiavetta vecchia .
pps la sbz non va neppure con hpet più di rado ma scrasha lo stesso. provato a m,etterla sulllo slot 16x e impostata col nuovo bios a pcie 2.0 come è nata . vediamo se ora da problemi
Pppps
Stamani volevo giocare a rdr2 e l'ho passata a bestemmiare se non risolvo butto tutto dalla finestra e mi piglio un Intel .
non te la sei più fatta sostituire la mobo? secondo me è lei la causa dei tuoi problemi
fraussantin
10-11-2019, 11:59
non te la sei più fatta sostituire la mobo? secondo me è lei la causa dei tuoi problemiAspettavo il BIOS , ma a quanto pare non é cambiato nulla
Ho fatto anche clcmos..
Ormai volevo tentare quella dei driver se non va me la faccio cambire.
freddye78
10-11-2019, 12:02
Aspettavo il BIOS , ma a quanto pare non é cambiato nulla
Ho fatto anche clcmos..
Ormai volevo tentare quella dei driver se non va me la faccio cambire.Fossi in te non perderei più tempo e butto tutto dalla finestra e mi piglio un Intel .
allora stamani ho utilizzato Thipoon + Dram Calculator. Ho seguito una guida fatta molto bene e sono riuscito ad ottenere tutti i parametri da inserire nel bios.
Sono finalmente riuscito ad impostare le memorie manualmente a 3600mhz e sembra funzionare tutto a dovere.
Memtest superato e per ora giocando non ho avuto problemi.
volevo ringraziarvi tutti per la gentilezza e l'aiuto che mi avete dato.
:sofico:
Mi fa piacere, spero ti possa funzionare a lungo così !
Aspettavo il BIOS , ma a quanto pare non é cambiato nulla
Ho fatto anche clcmos..
Ormai volevo tentare quella dei driver se non va me la faccio cambire.
Quoto Amorph, sulla mia ho provato ad agganciare via USB 3 dischi meccanici, 2 ssd e 3 chiavette, e funzionano tutti.
Resta la stranezza delle USB2, sulle quali di fatto non si accendendo nemmeno i meccanici, ma le UsB3 di corrente ne erogano abbastanza.
Tra l'altro, anche se metto un meccanico nella USB2, non va soltanto quello, il resto continua ad andare imperterrito senza dover riavviare.
Il comportamento che descrivi, sa tanto di "protezione" come scrivevi qualche posta fa, se davvero non c'è una periferica che ne chiede troppi, direi che si tratti di un guasto.
I driver USB sono di fatto quelli di Microsoft, è un po' che on ne vedo aggiornare da AMD, ma se scarichi il pacchetto completo dei driver dal sito Asus, contiene tutti quelli che AMD ha fatto per la MB. Io solitamente parto da quelli, e poi ci passo sopra con gli ultimi AMD (che sovrascrivono solo quelli più recenti).
Per la scheda audio, sono troppi anni che leggo di problemi con un bel po' di MB AMD, ti auguro di risolvere, ma qui non saprei proprio che dire (io andando solo via uscita ottica, ci ho proprio rinunciato ad averne una).
Fossi in te non perderei più tempo e
Ecco ... :rotfl:
Se funzionano le audio .. forse ci penserei pure, ma per il resto proprio, non quoto :D
fraussantin
10-11-2019, 12:20
Curiosità ma sulla strix e si deve staccare il dissipatore per chipset per installare un m2?
BadBoy80
10-11-2019, 12:34
allora stamani ho utilizzato Thipoon + Dram Calculator. Ho seguito una guida fatta molto bene e sono riuscito ad ottenere tutti i parametri da inserire nel bios.
Sono finalmente riuscito ad impostare le memorie manualmente a 3600mhz e sembra funzionare tutto a dovere.
Memtest superato e per ora giocando non ho avuto problemi.
volevo ringraziarvi tutti per la gentilezza e l'aiuto che mi avete dato.
Che guida hai usato? me la sapresti indicare? grazie
fraussantin
10-11-2019, 12:57
non comprate più da amazon !! non me la cambiano , mi hanno detto di mandarla in riparazione da asus .. tanto vale comprare da uno qualunque allora !
adesso provo a parlare con un altro operatore
CrazyDog
10-11-2019, 13:00
non comprate più da amazon !! non me la cambiano , mi hanno detto di mandarla in riparazione da asus .. tanto vale comprare da uno qualunque allora !
adesso provo a parlare con un altro operatore
quanto tempo è passato dall'acquisto?
fraussantin
10-11-2019, 13:00
quanto tempo è passato dall'acquisto?
3 mesi
ma mi hanno sempre sostituito gli articoli .. quelle POCHISSIME VOLTE che ne ho avuto bisogno
questo tipo di assistenza lo pùo fare chiunque hw1 , MW ecc perchè devo pagare di pìu per loro?
CrazyDog
10-11-2019, 13:08
3 mesi
ma mi hanno sempre sostituito gli articoli .. quelle POCHISSIME VOLTE che ne ho avuto bisogno
questo tipo di assistenza lo pùo fare chiunque hw1 , MW ecc perchè devo pagare di pìu per loro?
non sei il primo che sento, stanno forse cambiando le loro politiche per i soliti furbi che ne approfittavano troppo
con asus addio è il peggio del peggio, un conoscente ha atteso due mesi e mezzo per una sostituzione e da quello che si legge è la prassi
fraussantin
10-11-2019, 13:18
l'ho richiamati , si sono scusati e addirittura mi rimborsano , a sto punto ho ordinato la strix e
CrazyDog
10-11-2019, 13:19
l'ho richiamati , si sono scusati e addirittura mi rimborsano , a sto punto ho ordinato la strix e
il trattamento cambia da operatore a operatore adesso?:sofico:
Io quelle poche volte che ho chiesto,non facevo in tempo a dirlo,che mi avevano già mandato l'etichetta,oppure chiedevano se preferivo il rimborso completo
fraussantin
10-11-2019, 13:22
il trattamento cambia da operatore a operatore adesso?:sofico:Il secondo gentilissimo mi ha detto che Hanno l'ordine di provarci , poi se uno insiste sono obbligati a cambiare il pezzo
Questa cosa me la sono fatta mettere per iscritto.
Capisco che ci sono un sacco di furbacchioni , ma io non lo sono
terranux
10-11-2019, 13:48
Il secondo gentilissimo mi ha detto che Hanno l'ordine di provarci , poi se uno insiste sono obbligati a cambiare il pezzo
Questa cosa me la sono fatta mettere per iscritto.
Capisco che ci sono un sacco di furbacchioni , ma io non lo sono
menomale. io ho fatto tutto il pc con amazon...
Predator_1982
10-11-2019, 14:08
Curiosità ma sulla strix e si deve staccare il dissipatore per chipset per installare un m2?
Si, molto facile 3 viti e viene via il blocco. Allo stesso modo in futuro si potrà anche pulire per bene la ventolina.
fraussantin
10-11-2019, 14:10
Si, molto facile 3 viti e viene via il blocco. Allo stesso modo in futuro si potrà anche pulire per bene la ventolina.Ok grazie .. immagino venga via solo il coperchio e non tutto il dissipatore
l'ho richiamati , si sono scusati e addirittura mi rimborsano , a sto punto ho ordinato la strix e
fatto bene a fartela cambiare, io però sarei passato ad un'altra marca
fraussantin
10-11-2019, 14:37
fatto bene a fartela cambiare, io però sarei passato ad un'altra marcaIl fatto é che msi monta vrm obsolete , e Predator ci ha confermato che scaldano un sacco , gigabyte , la mia preferita da sempre ultimamente sembra aver assunto scimmie programmatrici per sviluppare i BIOS . Ci rimane asrock ma non trovo nessuna esperienza positiva
ninja750
10-11-2019, 14:38
non comprate più da amazon !! non me la cambiano , mi hanno detto di mandarla in riparazione da asus .. tanto vale comprare da uno qualunque allora !
adesso provo a parlare con un altro operatore
venduto e spedito da amazon o da terzi?
a quel punto forse era meglio cambiare produttore
fraussantin
10-11-2019, 14:39
venduto e spedito da amazon o da terzi?
a quel punto forse era meglio cambiare produttoreDa Amazon . Sempre non prendo Roba di terzi tramite loro non ha senso pagarla di piú.. Cmq ho risolto come detto sotto.
CrazyDog
10-11-2019, 14:40
Il fatto é che msi monta vrm obsolete , e Predator ci ha confermato che scaldano un sacco , gigabyte , la mia preferita da sempre ultimamente sembra aver assunto scimmie programmatrici per sviluppare i BIOS . Ci rimane asrock ma non trovo nessuna esperienza positiva
ho una asrock x570 e funziona perfettamente, avevo una asrock x470 e una x99 prima di questa e mai ho avuto problemi
fraussantin
10-11-2019, 14:43
ho una asrock x570 e funziona perfettamente, avevo una asrock x470 e una x99 prima di questa e mai ho avuto problemi Grazie per la segnalazione. Ormai ho preso la strix se non dovesse andare mi butto su asrock.
Cmq il BIOS nuovo della tuf é veramente ben fatto.
Sì può{ settare ogni porta singolarmente 2.0 3.0 4.0 e ho intravisto un sacco di opzioni interessanti.
Predator_1982
10-11-2019, 14:59
Ok grazie .. immagino venga via solo il coperchio e non tutto il dissipatore
Beh si, solo il coperchio. Con la strix e vedrai che ti troverai bene, signora scheda, zero problemi.
CrazyDog
10-11-2019, 15:04
Grazie per la segnalazione. Ormai ho preso la strix se non dovesse andare mi butto su asrock.
Cmq il BIOS nuovo della tuf é veramente ben fatto.
Sì può{ settare ogni porta singolarmente 2.0 3.0 4.0 e ho intravisto un sacco di opzioni interessanti.
prima non si poteva settare il pciexpress?
Predator_1982
10-11-2019, 15:07
prima non si poteva settare il pciexpress?
No, era attiva solo l’auto negoziazione.
davidenko7
10-11-2019, 15:29
Ma come mai anche settando manualmente il bus a 100Mhz ad ogni test che eseguo me lo ritrovo sempre a 99.8 ?
Ma come mai anche settando manualmente il bus a 100Mhz ad ogni test che eseguo me lo ritrovo sempre a 99.8 ?
prova a disattivare lo spread spectrum
Giux-900
10-11-2019, 15:38
l'ho richiamati , si sono scusati e addirittura mi rimborsano , a sto punto ho ordinato la strix e
Hai perso fin troppo tempo con una mb difettosa che ti hanno chiaramente rifilato in b-stock. Son contento che hai preso la x570-E rog strix, in quanto al momento è al primo posto della lista tra i miei probabili acquisti..
comunque leggendo le ultme pagine questi ultimi bios basati su 1.0.0.4b hanno creato non pochi problemi... chissà quando finirà questa fase..
Giux-900
10-11-2019, 15:55
Io sono indeciso tra la strix che avete menzionato voi e la taichi di asrock :confused:
Anche la taichi non è male, il fatto è trovare dei riscontri positivi. Ho letto diversi utenti che si trovano bene con la strix x570-e.
Io sto aspettando che si stabilizza la situazione, e con ultimo agesa di sicuro si sta evolvendo.
Non escludo di attendere la serie 4000 a questo punto. Non ho urgenza di un desktop al momento...
davidenko7
10-11-2019, 15:56
prova a disattivare lo spread spectrum
Purtroppo già ho provveduto a disattivarlo ma niente da fare
Giux-900
10-11-2019, 15:59
La cosa che mi fa propendere per la strix-e è la disponibilità del monoblock ek per il raffreddamento a liquido di cpu e vrm. Avendo un custom loop sono molto tentato.
interessante, ho custom loop pure io, quanto costa il monoblock ek ?
fraussantin
10-11-2019, 16:00
Purtroppo già ho provveduto a disattivarlo ma niente da fare
Tienilo a 99.98 tanto secondo me é solo uno dei tanti errori di lettura di Windows. Dal BIOS lo vede corretto CPU z a tratti lo vede corretto poi torna 99.98 .
Anche la taichi non è male, il fatto è trovare dei riscontri positivi. Ho letto diversi utenti che si trovano bene con la strix x570-e.
Io sto aspettando che si stabilizza la situazione, e con ultimo agesa di sicuro si sta evolvendo.
Non escludo di attendere la serie 4000 a questo punto. Non ho urgenza di un desktop al momento...
Guarda per come ma vedo io alla serie 4000 si riparte da capo con i bug. Io confido di arrivare alla fine degli agesa con la 3000 e poi non aggiornare piú.
Onestamente l'esperienza amd per me é stata abbastanza tragica.
Vediamo se con questa mobo risolvo buona parte nei problemi.
Giux-900
10-11-2019, 16:05
Tienilo a 99.98 tanto secondo me é solo uno dei tanti errori di lettura di Windows. Dal BIOS lo vede corretto CPU z a tratti lo vede corretto poi torna 99.98 .
Guarda per come ma vedo io alla serie 4000 si riparte da capo con i bug. Io confido di arrivare alla fine degli agesa con la 3000 e poi non aggiornare piú.
Onestamente l'esperienza amd per me é stata abbastanza tragica.
Vediamo se con questa mobo risolvo buona parte nei problemi.
ci sono oggettivamente problemi, amd ha introdotto diverse novità..
però il tuo caso è di una mb di fatto usata che probabilmente è stata restituita per gli stessi problemi che hai riscontrato.
La cosa che mi impensierisce sono gli altri utenti, troppe anomalie per un bios update... però ci sono anche molti che è andato tutto liscio (quindi può dipendere da come si fanno le cose).
davidenko7
10-11-2019, 16:11
Tienilo a 99.98 tanto secondo me é solo uno dei tanti errori di lettura di Windows. Dal BIOS lo vede corretto CPU z a tratti lo vede corretto poi torna 99.98 .
No ma è solo per un fatto di fastidio a vederlo così, se non si risolve non fa niente. Comunque se imposto il moltiplicatore della cpu manualmente mi legge 100, se lo lascio in automatico mi va a 99.8. Strano
fraussantin
10-11-2019, 16:30
Non ci avevo fatto caso ... Doppia lan ? A cosa serve?
Uso la Intel e addio.
E cmq son sempre i soliti tirchiacci , il pulsantino per il CMOS c'è lo potevano anche mettere con 350 euro di mobo ..( a prezzo pieno)
Ah banalmente al cambio mobo basta che avvio Windows e al massimo aggiorno qualche driver giusto?
[K]iT[o]
10-11-2019, 16:37
qualcuno sa come si reinstallano i driver delle porte usb?
forse sono arrivato a capo del problema.
praticamente la terza periferica che richiede più di 300mA non viene accettata.
se riavvio il sistema posso connettere quello che voglio e tutto funziona , ma alla terza non va e anche togliendone una non mi prende la successiva. serve un riavvio.
questo mi sembra strano visto che la mobo dubito che tenga il conto delle periferiche che ci sono state , mi pare più un problema di windows
se non risolvo me la faccio cambiare da amazon e addio , ma a quel punto provo a sentire se mi accettano il cambio con una migliore ci butto quegli 80 euro e addio( dubito però)
ps cmq aggiornato bios tuf x570 , diminuito tempo di boot , ma aumentato tempo di caricamento windows , in sostanza ci mette più di prima
rimesso le ram ma mi sembra che non tengano come prima non so perchè il memetest da dos si è paralizzato a 97% .. boh forse è la chiavetta vecchia .
pps la sbz non va neppure con hpet più di rado ma scrasha lo stesso. provato a m,etterla sulllo slot 16x e impostata col nuovo bios a pcie 2.0 come è nata . vediamo se ora da problemi
Pppps
Stamani volevo giocare a rdr2 e l'ho passata a bestemmiare se non risolvo butto tutto dalla finestra e mi piglio un Intel .
Un alimentatore diverso ce l'avevi provato sul PC? Quando le porte USB fanno queste cose spesso il problema è lì. Mi dispiace in ogni caso del guaio, avevi preso se non erro la mobo più o meno negli stessi giorni della mia.
Giux-900
10-11-2019, 16:46
Non ci avevo fatto caso ... Doppia lan ? A cosa serve?
Uso la Intel e addio.
E cmq son sempre i soliti tirchiacci , il pulsantino per il CMOS c'è lo potevano anche mettere con 350 euro di mobo ..( a prezzo pieno)
Ah banalmente al cambio mobo basta che avvio Windows e al massimo aggiorno qualche driver giusto?
ho notato ora, il pulsante della x570-e sul back è il flashback bios. Quindi clrtc si fa con il jumper sulla scheda..
comunque si trova a circa 275eur (non la comprerei mai da amazon col rischio che mi rifilano roba usata).
Predator_1982
10-11-2019, 18:08
Tienilo a 99.98 tanto secondo me é solo uno dei tanti errori di lettura di Windows. Dal BIOS lo vede corretto CPU z a tratti lo vede corretto poi torna 99.98 .
Guarda per come ma vedo io alla serie 4000 si riparte da capo con i bug. Io confido di arrivare alla fine degli agesa con la 3000 e poi non aggiornare piú.
Onestamente l'esperienza amd per me é stata abbastanza tragica.
Vediamo se con questa mobo risolvo buona parte nei problemi.
spero di no per loro, io stesso se dovessi ricambiare un domani piattaforma ci penserò su 10 volte, sinceramente però adesso mi sto trovando davvero bene, dio benedica la strix
spero di no per loro, io stesso se dovessi ricambiare un domani piattaforma ci penserò su 10 volte, sinceramente però adesso mi sto trovando davvero bene, dio benedica la strix
Ogni negoziante ci prova, in un certo senso fa parte del loro mestiere ... :p
Battutacce a parte, in realtà per quanto ricordo del codice al consumo ... o come cavolo si chiamava, la prima risposta è sbagliata, non solo per le loro regole ... i primi 12 mesi, deve risponderne sempre il venditore, non il produttore, alla peggio, è il venditore che la manda in riparazione, non il consumatore. Ma come molte leggi da noi i più grossi le ignorano ...
Tornando IT, io in effetti sono tra coloro che con la tuf x570 si trovano davvero bene, e alla fine l'ho presa solo perché in offerta e con i 35€ di Asus che spero tornino in casa ... sul conto intendo, ma la mia preferita era la Pro :)
Inoltre conto di passare ai 4000, ma con calma (a bios collaudati), e credo questa scheda, come molte altre, non mi darà problemi, nel durare qualche anno.
Resta il fatto che la strix e ... sembra decisamente un gran pezzo di scheda !
Quelle 6 fasi sui vrm poi ... mi fanno parecchia gola.
Se mi volessi fermare ai 3000 però ... oggi forse resterei sulle x470, hanno ormai un rapporto prezzo/qualità, semplicemente eccezionale rispetto a molte delle X570.
Asrock fa molte buone MB, ma anche io in passato ho avuto solo esperienze negative, ma erano di bassa gamma onestamente, e con elettronica (soprattutto mosfet e condensatori) dozzinali. Sulle top di gamma non mi farei di questi problemi, anzi, le trovo molto buone e anche con bios più flessibili.
È uscito il BIOS 1404 per un sacco di mobo ASUS.
A quanto pare sostituisce il 1403 che è sparito dal sito. Ha le stesse release notes quindi non si sa cosa hanno toccato.
L'ho provato e non cambia assolutamente nulla ad una prima occhiata, però non mi ha dato problemi con la scheda audio, come invece aveva fatto con la versione precedente.
terranux
11-11-2019, 08:35
È uscito il BIOS 1404 per un sacco di mobo ASUS.
A quanto pare sostituisce il 1403 che è sparito dal sito. Ha le stesse release notes quindi non si sa cosa hanno toccato.
L'ho provato e non cambia assolutamente nulla ad una prima occhiata, però non mi ha dato problemi con la scheda audio, come invece aveva fatto con la versione precedente.che scheda audio hai?
Predator_1982
11-11-2019, 09:13
È uscito il BIOS 1404 per un sacco di mobo ASUS.
A quanto pare sostituisce il 1403 che è sparito dal sito. Ha le stesse release notes quindi non si sa cosa hanno toccato.
L'ho provato e non cambia assolutamente nulla ad una prima occhiata, però non mi ha dato problemi con la scheda audio, come invece aveva fatto con la versione precedente.
quando fanno così è perché si sono accorti di aver cappellato qualcosa di grosso.
Io sinceramente la scheda audio supplementare l'ho fatta fuori da un pezzo...i codec che ormai montano su schede di un certo tipo (es. strix) sono di livello piuttosto alto.
Predator_1982
11-11-2019, 09:18
Inoltre conto di passare ai 4000, ma con calma (a bios collaudati), e credo questa scheda, come molte altre, non mi darà problemi, nel durare qualche anno.
Personalmente la CPU (e relativa MB) la cambio una volta ogni 3/4 anni, quello che cambio più spesso è la scheda video. Il 3700X me lo terrò per parecchio tempo, il vantaggio che si trae da un cambio CPU (a meno di ambiti di applicazione particolari) è molto risicato e, per quanto mi riguarda, non vale la spesa.
Del resto io ho cambiato solo adesso un perfetto i7-7700k, dopo tanti anni le cpu 4 core iniziano a manifestare i primi limiti facendo da collo di bottiglia per diverse GPU.
fraussantin
11-11-2019, 09:27
quando fanno così è perché si sono accorti di aver cappellato qualcosa di grosso.
Io sinceramente la scheda audio supplementare l'ho fatta fuori da un pezzo...i codec che ormai montano su schede di un certo tipo (es. strix) sono di livello piuttosto alto.AnchePer quello che ho preso la strix e , se non risolvo con la sbz proveró questa.
Ma se non sbaglio non ha l'ampli per le cuffie ..
Al limite guarderó per uno esterno con equalizzatore integrato almeno mi levo dalle palle tutto il sw
Predator_1982
11-11-2019, 09:42
AnchePer quello che ho preso la strix e , se non risolvo con la sbz proveró questa.
Ma se non sbaglio non ha l'ampli per le cuffie ..
Al limite guarderó per uno esterno con equalizzatore integrato almeno mi levo dalle palle tutto il sw
SupremeFX S1220 CODEC
‧ Amplificatori Dual OP
‧ Sensore di impedenza anteriore e posteriore
‧ Uscita di riproduzione stereo SNR 120 dB
‧ Ingresso di registrazione SNR 113 dB
https://www.asus.com/Microsite/mb/ROG-supremefx-gaming-audio/?open=a3,a4,b1,c4,c5,c6
è tanta roba... ad amplificazione cuffie sta messa più che bene (2 amplificatori)
fraussantin
11-11-2019, 09:46
SupremeFX S1220 CODEC
‧ Amplificatori Dual OP
‧ Sensore di impedenza anteriore e posteriore
‧ Uscita di riproduzione stereo SNR 120 dB
‧ Ingresso di registrazione SNR 113 dB
https://www.asus.com/Microsite/mb/ROG-supremefx-gaming-audio/?open=a3,a4,b1,c4,c5,c6
è tanta roba... ad amplificazione cuffie sta messa più che bene (2 amplificatori)Ottimo .. se non riesco a farla andare passo a questi
Siccome non avevo visto la porta dedicata alle cuffie ho pensato che non ci fosse.
Ma dove le amplifica sul verde dietro o sul frontale ?
Predator_1982
11-11-2019, 09:54
Ottimo .. se non riesco a farla andare passo a questi
Siccome non avevo visto la porta dedicata alle cuffie ho pensato che non ci fosse.
Ma dove le amplifica sul verde dietro o sul frontale ?
dietro, sul verde.
Non va perché é il vsoc a non reggere
Amd dichiara compatibile fino a 3200 senza toccare i voltaggi.
In realtà a me 3333 li reggeva.
niente ragazzi, non reggono a 3600... mi ha ridato problemi.
me la dareste una mano per trovare delle ram alternative migliori?
ho dato un'occhiata al QLV, ma mote di quelle che dice non riesco a trovarle e ho paura di afre del casino da solo.
Se non è chiedere troppo mi piacerebbero sempre rgb...
antonioalex
11-11-2019, 10:50
niente ragazzi, non reggono a 3600... mi ha ridato problemi.
me la dareste una mano per trovare delle ram alternative migliori?
ho dato un'occhiata al QLV, ma mote di quelle che dice non riesco a trovarle e ho paura di afre del casino da solo.
Se non è chiedere troppo mi piacerebbero sempre rgb...
io ho le adata xpg d41 a 3600MHz e non ho mai avuto problemi
P.S.
con l'ultimo bios è scomparso il whea-logger
fraussantin
11-11-2019, 10:57
niente ragazzi, non reggono a 3600... mi ha ridato problemi.
me la dareste una mano per trovare delle ram alternative migliori?
ho dato un'occhiata al QLV, ma mote di quelle che dice non riesco a trovarle e ho paura di afre del casino da solo.
Se non è chiedere troppo mi piacerebbero sempre rgb...Mettile a 3400 e addio.
Non ti ci fasciare la testa
Mettile a 3400 e addio.
Non ti ci fasciare la testa
3400 con DOCP?
io ho le adata xpg d41 a 3600MHz e non ho mai avuto problemi
P.S.
con l'ultimo bios è scomparso il whea-logger
sono compatibili con la tuf gaming plus?
fraussantin
11-11-2019, 11:50
3400 con DOCP?Con Dram calculator.
antonioalex
11-11-2019, 12:18
sono compatibili con la tuf gaming plus?
non sono menzionate nella qvl, però la tua tuf è uguale alla mia strix-f, cmq concordo con fraussantin, metile a 3400MHz e risparmia i soldi, tanto tra 3400 e 3600MHz non cambia na cippa ;)
che scheda audio hai?
Sound Blasterx AE5. Mi aveva dato dei problemi audio subito dopo aver cambiato BIOS, poi al riavvio non riconosceva la scheda.
Rimesso i driver e tutto a posto. Con il 1404 non l'ha fatto, ero già pronto al peggio :asd:
quando fanno così è perché si sono accorti di aver cappellato qualcosa di grosso.
Ho pensato la stessa cosa :asd:
Io sinceramente la scheda audio supplementare l'ho fatta fuori da un pezzo...i codec che ormai montano su schede di un certo tipo (es. strix) sono di livello piuttosto alto.
Il codec devo dire che è buono, ma le schede integrate soffrono di interferenze elettriche. Quelle dedicate molto meno, mentre l'ideale sarebbe averle esterne.
BadBoy80
11-11-2019, 13:29
niente ragazzi, non reggono a 3600... mi ha ridato problemi.
me la dareste una mano per trovare delle ram alternative migliori?
ho dato un'occhiata al QLV, ma mote di quelle che dice non riesco a trovarle e ho paura di afre del casino da solo.
Se non è chiedere troppo mi piacerebbero sempre rgb...
Le ho avute anch'io e nn mi hanno dato problemi a 3600mhz, poi però le ho cambiate con delle Corsair Vengeance RGB PRO xkè pensavo fossero loro la causa di alcune schermate blu (erano i driver video invero). Alla fine ho tenute quest ultime e mi trovo bene.
Certo, la differenza nn la fanno le ram, ma la mobo..
fraussantin
11-11-2019, 14:36
Montato il PC avviato aggiornato il BIOS avviato Windows e per prova ho infilato roba USB ...
Legge tutto al volo.
Era la mobo rotta .
Poi stasera overclokko le RAM e testo la scheda audio . Ora devo andare a lavoro .
Alla fine avevate ragione era rotta. Ringrazio tutti e mi pento di non averla spedita subito.
Cmq a primo acchito é tutta un altra cosa , BIOS velocissimo a confronto della tuf. (Anche se il mouse lagga sempre ma meno )
Per un 50one di differenza( io la tuf la pagai caruccia ) ne é valsa la pena.
PS una differenza sulla strix dopo aver aggiornato il BIOS mi ha fatto 3 fakeboot, uno con update led , poi update BIOS , e poi uno a vuoto .
Con la tuf non li avevo visti.
Cmq i tempi di avvio erano più rapidi sulla tuf 1003abba.
Vai a capire da cosa dipende. Forse dall'hw installato.
PS ma che c'é qualcosa da attivare per velocizzare l'ssd?
AkiraFudo
11-11-2019, 15:05
dietro, sul verde.
Io sulla strix uso il front per headphones, ero convinto fosse lui quello amplificato e il rear verde per gli speakers. Mi hai messo il dubbio che è sbagliato :confused:
Mi risulta difficile notare differenze avendo cuffie da appena 18 ohm...
Predator_1982
11-11-2019, 15:06
Il codec devo dire che è buono, ma le schede integrate soffrono di interferenze elettriche. Quelle dedicate molto meno, mentre l'ideale sarebbe averle esterne.
forse un tempo o su piastre mediocri, adesso il circuito è isolato rispetto al resto del PCB, ogni canale è spesso instradato su uno strato differente del pcb, il codec è "sepolto" nello shield di metallo, le interferenze sono praticamente zero. Io non noto nessun tipo di problema sulla qualità dell'audio. Certo, se si è audiofili puri allora la storia cambia, ma a questo punto l'unico suono degno di esser chiamato tale è quello prodotto dai finali valvolari...
SupremeFX S1220 CODEC
‧ Amplificatori Dual OP
‧ Sensore di impedenza anteriore e posteriore
‧ Uscita di riproduzione stereo SNR 120 dB
‧ Ingresso di registrazione SNR 113 dB
https://www.asus.com/Microsite/mb/ROG-supremefx-gaming-audio/?open=a3,a4,b1,c4,c5,c6
è tanta roba... ad amplificazione cuffie sta messa più che bene (2 amplificatori)
Io sulla mia TUF ho una Realtek ALC S1200A, che viene così descritta:
Realtek® ALC S1200A 8-Channel High Definition Audio CODEC
Audio Feature :
- Exclusive DTS Custom for GAMING Headsets.
- Audio Shielding: Ensures precision analog/digital separation and greatly reduced multi-lateral interference
- Dedicated audio PCB layers: Separate layers for left and right channels to guard the quality of the sensitive audio signals
- Premium Japanese audio capacitors: Provide warm, natural and immersive sound with exceptional clarity and fidelity
- Audio Cover: Effective shielding preserves the integrity of audio signals to ensure best quality.
Inoltre ho anche una vecchia Soundblaster X-FI Titanium PCI Express
Secondo voi, considerando che l'uso che mi serve è solo per il game in cuffia, cosa mi conviene fare per avere la miglior esperienza? Usare l'audio integrato, la vecchia soundblaster o una scheda audio nuova? Cioè più altro, ne può valer la pena usare una scheda dedicata?
Predator_1982
11-11-2019, 15:15
Io sulla mia TUF ho una Realtek ALC S1200A, che viene così descritta:
Inoltre ho anche una vecchia Soundblaster X-FI Titanium PCI Express
Secondo voi, considerando che l'uso che mi serve è solo per il game in cuffia, cosa mi conviene fare per avere la miglior esperienza? Usare l'audio integrato, la vecchia soundblaster o una scheda audio nuova? Cioè più altro, ne può valer la pena usare una scheda dedicata?
scheda on board al 100%, avevo anche io la stessa scheda audio...cestinata. Del resto se confronti le caratteristiche tecniche (amplificatori, categorie di condensatori, impedenze in uscita etc ti rendi conto della differenza..)
Inoltre ho anche una vecchia Soundblaster X-FI Titanium PCI Express
Secondo voi, considerando che l'uso che mi serve è solo per il game in cuffia, cosa mi conviene fare per avere la miglior esperienza? Usare l'audio integrato, la vecchia soundblaster o una scheda audio nuova? Cioè più altro, ne può valer la pena usare una scheda dedicata?
Io prima di cestinare il tutto la proverei...e poi sceglierei quella che più mi aggrada. Le prestazioni della scheda integrata sono soggette ad un sacco di variabili, anche se le ultime versioni sono migliorate parecchio.
Esempio:
Confronto ALC1220 vs SBX AE5 con Vega 56
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/ag12dp/realtek_alc1220_vs_sound_blasterx_ae5_my_findings/
Confronto ALC1220 vs SBX AE5 con Radeon VII
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/b8p9l8/realtek_alc1220_vs_sound_blasterx_ae5_corrected/
Stesso utente, stesso PC, stesso hardware con scheda video diversa. Per qualche motivo di interferenze elettriche la Vega 56 gli mandava in pappa la scheda onboard.
scheda on board al 100%, avevo anche io la stessa scheda audio...cestinata. Del resto se confronti le caratteristiche tecniche (amplificatori, categorie di condensatori, impedenze in uscita etc ti rendi conto della differenza..)
Dove le hai trovato le specifica dettagliate della Realtek ALC S1200A?
Boh ragazzi io qualche anno fa ho optato per una bella sound blaster usb e vivo felice :D
È la soluzione più "pulita" a livello di interferenze.
Ragazzi una domanda. Ma il connettore a 4 pin della cpu è obbligatorio collegarlo? Quello a 8 pin non è già sufficiente?
No, se non fai overclock estremo (azoto liquido)
È la soluzione più "pulita" a livello di interferenze.
In realtà la soluzione migliore è un DAC esterno collegato in USB asincrono. Nessuna interferenza, qualità eccellente (ovviamente dipende dalla qualità del DAC) e spesso si ha a disposizione anche l'amplificatore per le cuffie che è molto utile ne caso si usino cuffie audiofile ad alta impedenza (tipo le mie AKG) che il PC non sarebbe in grado di pilotare a livelli decenti di volume.
Boh ragazzi io qualche anno fa ho optato per una bella sound blaster usb e vivo felice :D
Effettivamente così facendo potrei riutilizzare la soundblaster esterna anche per la PS4, credo che non sia male come idea.
devAngnew
11-11-2019, 16:28
Sound Blasterx AE5. Mi aveva dato dei problemi audio subito dopo aver cambiato BIOS, poi al riavvio non riconosceva la scheda.
Rimesso i driver e tutto a posto. Con il 1404 non l'ha fatto, ero già pronto al peggio :asd:
Scusa ma hai anche tu una TUF gaming plus asus ? Potresti dirmi che problemi hai avuto ? Hai una sk audio ti dà problemi ?
sono compatibili con la tuf gaming plus?
Hai altri problemi oltre la velocità della RAM ?
Montato il PC avviato aggiornato il BIOS avviato Windows e per prova ho infilato roba USB ...
Legge tutto al volo.
Era la mobo rotta .
Poi stasera overclokko le RAM e testo la scheda audio . Ora devo andare a lavoro .
Alla fine avevate ragione era rotta. Ringrazio tutti e mi pento di non averla spedita subito.
Cmq a primo acchito é tutta un altra cosa , BIOS velocissimo a confronto della tuf. (Anche se il mouse lagga sempre ma meno )
Per un 50one di differenza( io la tuf la pagai caruccia ) ne é valsa la pena.
PS una differenza sulla strix dopo aver aggiornato il BIOS mi ha fatto 3 fakeboot, uno con update led , poi update BIOS , e poi uno a vuoto .
Con la tuf non li avevo visti.
Cmq i tempi di avvio erano più rapidi sulla tuf 1003abba.
Vai a capire da cosa dipende. Forse dall'hw installato.
PS ma che c'é qualcosa da attivare per velocizzare l'ssd?
Gentilmente potresti dirmi quali problemi hai avuto ? QUanto l'hai pagata la TUF? Sarei interessato alla MBoard.
Grazie a tutti. :D
Anche io ho una TUF X570 (Wi-Fi), non ho avuto nessun grosso problema, se non con il firmware 1403 che a volte non riesce a fare il boot.
DOCP attivo e RAM e a 3600.
Soundblaster (vecchia) installata da pochi giorni per fare qualche prova, per ora non mi ha dato alcun problema.
fraussantin
11-11-2019, 16:59
Scusa ma hai anche tu una TUF gaming plus asus ? Potresti dirmi che problemi hai avuto ? Hai una sk audio ti dà problemi ?
Hai altri problemi oltre la velocità della RAM ?
Gentilmente potresti dirmi quali problemi hai avuto ? QUanto l'hai pagata la TUF? Sarei interessato alla MBoard.
Grazie a tutti. :D
La tuf la pagai 230 , ora costa di meno , come problemi avevo le USB che non alimentavano correttamente, la cpu che su un singolo core non boostava e la sbZ che crashava in 5.1 mode.
In 2.0 andava bene.
Montato il PC avviato aggiornato il BIOS avviato Windows e per prova ho infilato roba USB ...
Legge tutto al volo.
Era la mobo rotta .
Poi stasera overclokko le RAM e testo la scheda audio . Ora devo andare a lavoro .
Alla fine avevate ragione era rotta. Ringrazio tutti e mi pento di non averla spedita subito.
Cmq a primo acchito é tutta un altra cosa , BIOS velocissimo a confronto della tuf. (Anche se il mouse lagga sempre ma meno )
Per un 50one di differenza( io la tuf la pagai caruccia ) ne é valsa la pena.
PS una differenza sulla strix dopo aver aggiornato il BIOS mi ha fatto 3 fakeboot, uno con update led , poi update BIOS , e poi uno a vuoto .
Con la tuf non li avevo visti.
Cmq i tempi di avvio erano più rapidi sulla tuf 1003abba.
Vai a capire da cosa dipende. Forse dall'hw installato.
PS ma che c'é qualcosa da attivare per velocizzare l'ssd?
felice che hai risolto cambiando la scheda madre :)
anch'io mi sto preparando all'upgrade finalmente
Scusa ma hai anche tu una TUF gaming plus asus ? Potresti dirmi che problemi hai avuto ? Hai una sk audio ti dà problemi ?
Ho una Strix-E con SBX AE5. Il problema comunque l'ho avuto dopo aver flashato il BIOS nuovo, risolto reinstallando i driver.
Anche io ho una TUF X570 (Wi-Fi), non ho avuto nessun grosso problema, se non con il firmware 1403 che a volte non riesce a fare il boot.
DOCP attivo e RAM e a 3600.
Soundblaster (vecchia) installata da pochi giorni per fare qualche prova, per ora non mi ha dato alcun problema.
È uscito il 1404. Non si sa cosa abbiano toccato, ma magari risolve...
In realtà la soluzione migliore è un DAC esterno collegato in USB asincrono. Nessuna interferenza, qualità eccellente (ovviamente dipende dalla qualità del DAC) e spesso si ha a disposizione anche l'amplificatore per le cuffie che è molto utile ne caso si usino cuffie audiofile ad alta impedenza (tipo le mie AKG) che il PC non sarebbe in grado di pilotare a livelli decenti di volume.
Sicuramente, ma un Tipo 2 non costa proprio poco :D
devAngnew
11-11-2019, 17:33
Ho una Strix-E con SBX AE5. Il problema comunque l'ho avuto dopo aver flashato il BIOS nuovo, risolto reinstallando i driver.
È uscito il 1404. Non si sa cosa abbiano toccato, ma magari risolve...
cut
OK :)
Anche io ho una TUF X570 (Wi-Fi), non ho avuto nessun grosso problema, se non con il firmware 1403 che a volte non riesce a fare il boot.
DOCP attivo e RAM e a 3600.
Soundblaster (vecchia) installata da pochi giorni per fare qualche prova, per ora non mi ha dato alcun problema.
Quale s. blaster la z ?
ps: letto ora hai Sb Titanium.
La tuf la pagai 230 , ora costa di meno , come problemi avevo le USB che non alimentavano correttamente, la cpu che su un singolo core non boostava e la sbZ che crashava in 5.1 mode.
In 2.0 andava bene.
Adesso la TUF stà sui 220 ... :mbe:
Cacchio ho anch'io la s. blaster z e sono 5.1 :doh:
Fraussantin hai per caso provato il nuovo firmware sulla TUF ?
fraussantin
11-11-2019, 17:42
OK :)
Quale s. blaster la z ?
ps: letto ora hai Sb Titanium.
Adesso la TUF stà sui 220 ... :mbe:
Cacchio ho anch'io la s. blaster z e sono 5.1 :doh:
Fraussantin hai per caso provato il nuovo firmware sulla TUF ?Le ho provate di tutte non va.
Stasera provo sulla strix ma ho dei dubbi...
Cmq il problema é questo https://www.techpowerup.com/forums/threads/soundblaster-z-crackling-sound.247336/page-6
Ed é un problema relativo al driver visto che con le ea5 non lo fa.
fraussantin
11-11-2019, 18:41
Hwinfo mi ha sentenziato questa condanna che roba é?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191111/884615ca2641413da621fe5e96ae4a42.jpg
Ragazzi scusate altra domandina veloce. Nell'attuale piattaforma ho un kit ddr4 da 16 gb a 3000mhz cl15. Su ryzen vanno bene come performance o meglio salire con la frequenza?Fino a 3200 vanno sicure oltre si va a fortuna. Cmq puoi provare ad everclokkarle con Dram calculator prima di spendere altri soldi.
Non sono piú di impatto come zen 1 cmq un po' di guadagno c'é.
ragazzi rieccomi a chiervi spiegazioni!
è la seconda volta che mi succede questa cosa che sto per descrivermi e non capisco se sia dovuta alle ram o meno:
ieri sera ho spento il pc, spento il tasto di accensione sulla ciabatta e stamani quando ho avviato il pc arrancava a fare qualsiasi cosa(apertura cartelle ecc.).
riavviato il pc tutto a posto.
stasera a appena tornato dal lavoro accendo il pc e fa la stessa cosa....
antonioalex
11-11-2019, 19:53
Hwinfo mi ha sentenziato questa condanna che roba é?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191111/884615ca2641413da621fe5e96ae4a42.jpg
è semplicemente un sensore che non viene letto bene o va in conflitto con altre letture da hwinfo, il messaggio ti invita a disabilitare la rilevazione per non avere problemi vari
terranux
11-11-2019, 20:41
ragazzi rieccomi a chiervi spiegazioni!
è la seconda volta che mi succede questa cosa che sto per descrivermi e non capisco se sia dovuta alle ram o meno:
ieri sera ho spento il pc, spento il tasto di accensione sulla ciabatta e stamani quando ho avviato il pc arrancava a fare qualsiasi cosa(apertura cartelle ecc.).
riavviato il pc tutto a posto.
stasera a appena tornato dal lavoro accendo il pc e fa la stessa cosa....
fai un memtest da usb.
Io ho un DAC/ampli cuffie esterno della TEAC, e l'ho confrontato con l'uscita del front panel (quella per le cuffie) della mobo. E non c'è davvero paragone. Con cuffie di qualità come delle Beyerdynamic da 600 Ohm c'è un abisso, con delle più modeste JVC da 64 Ohm la differenza è minore ma è comunque ben presente.
Non è solo la qualità audio, ma è anche e soprattutto l'amplificazione, che con cuffie serie un po' serve.
Forse la MSI non è tra le migliori nella parte audio, ma comunque sia, indipendentemente, credo che per il 90% delle persone, la scheda integrata basti e avanzi. Perché alla fine proprio schifo schifo non fa. Per il resto consiglio invece di investire su qualcosa di esterno.
Passando ad altro, chi è qui con la MEG ACE, ha provato l'ultimo BIOS con il nuovo AGESA? Problemi o altro ce ne sono?
folken84
11-11-2019, 20:50
Ciao a tutti sono più di due mesi che posseggo una asus x570 plus wifi che non mi ha mai dato problemi fino a 2 settimane fa, allo spegnimento si accendeva di rosso il led rgb della MB, da bios lo disattivavo ma dopo 2 riavvi si ripresentava.
Mi son messo il cuore in pace ed ho deciso di aspettate il nuovo bios 1404, ma la musica non è cambiata; allora stamattina ho deciso che la colpa era dell'applicazione "armoury crate" :stordita: che uso per gestire l'aura sync, lo disinstallata, ma il problema non si è risolto:doh:
Il fatto è che ora l'ho reinstallata ma mi dice che non ci sono dispositivi aura disponibili! :muro: ho aggiornato la sezione "aggiornamenti" dell'applicazione ma niente da fare.
Voi che programma usate per gestire l'aura sync?
ps
appena acceso il pc fa dei bellissimi giochi di led in movimento che si interrompono appena digito la password di Windows, il led rimangono comunque accesi in modo statico in stile arcobaleno.
Personalmente la CPU (e relativa MB) la cambio una volta ogni 3/4 anni, quello che cambio più spesso è la scheda video. Il 3700X me lo terrò per parecchio tempo, il vantaggio che si trae da un cambio CPU (a meno di ambiti di applicazione particolari) è molto risicato e, per quanto mi riguarda, non vale la spesa.
Del resto io ho cambiato solo adesso un perfetto i7-7700k, dopo tanti anni le cpu 4 core iniziano a manifestare i primi limiti facendo da collo di bottiglia per diverse GPU.
Ultimamente ho cambiato qualche GPU anche io ... ma non per questioni di potenza, solo mi davano fastidio le ventole, tema sul quale ammetto ho qualche fissazione :D
Di solito aspetto di cambiare anche la TV, che sarebbe poi il mio monitor ...
Per il resto, tipicamente prendo una MB media quando escono CPU di nuova generazione (tipo salto da FX a Ryzen, non tra un Ryzen e l'altro), con CPU anche in quel caso media, poi alla prima occasione (tipicamente quando scendono le MB di gamma più alta) miglioro la MB, assicurandomi di poterci mettere una CPU di alta gamma dopo qualche anno.
Questa è la prima volta che faccio un cambio intermedio, e forse era meglio tenessi la X470-Pro :rolleyes:
Ma alla fine sono molto soddisfatto, e se tra un paio di anni potrò sostituire il 3600 liscio con un ipotetico 4800X ... be, sarò nuovamente soddisfatto !
non sono menzionate nella qvl, però la tua tuf è uguale alla mia strix-f, cmq concordo con fraussantin, metile a 3400MHz e risparmia i soldi, tanto tra 3400 e 3600MHz non cambia na cippa ;)
Quoto antonioalex !
@fcs, se le puoi ridare dentro può avere un senso sostituirle, se riesco provo a cercare qualche alternativa dal qvl, più o meno quanto saresti disposto a spendere ?
è semplicemente un sensore che non viene letto bene o va in conflitto con altre letture da hwinfo, il messaggio ti invita a disabilitare la rilevazione per non avere problemi vari
Ci ho convissuto felice sia sulla X370-Pro che sualla X470-Pro, solo sulla X370 all'inizio andava in conflitto con Aura e i vari software che interrogavano gli stessi sensori, ma dopo l'aggiornamento di Hwinfo, mai più avuti problemi.
Non che servissero realmente tutti, ma alcuni dei sensori che vi sono collegati, erano comodi, usavo ad esempio volentieri il T_Sensor, cioè il cavetto esterno con sensore di temperatura, lo ha anche la Strix ?
ragazzi rieccomi a chiervi spiegazioni!
è la seconda volta che mi succede questa cosa che sto per descrivermi e non capisco se sia dovuta alle ram o meno:
ieri sera ho spento il pc, spento il tasto di accensione sulla ciabatta e stamani quando ho avviato il pc arrancava a fare qualsiasi cosa(apertura cartelle ecc.).
riavviato il pc tutto a posto.
stasera a appena tornato dal lavoro accendo il pc e fa la stessa cosa....
Mhmm... spero di no, ma così al volo sa più di problema con l'alimentatore, in particolare il boot a freddo (cioè quando avvi dopo aver tolto l'alimentazione anche all'.... alimentatore appunto).
Se vuoi escludere che sia la ram a 3600, fai qualche test riportandola a 2133, cioè in auto al posto che in DCOP.
DanieleRC5
11-11-2019, 21:17
Passando ad altro, chi è qui con la MEG ACE, ha provato l'ultimo BIOS con il nuovo AGESA? Problemi o altro ce ne sono?
Con l'ultimo bios ed il profilo energetico di 1usmus mi trovo benissimo. Temperature e voltaggi inferiori con clock leggermente più elevato.
Ah finalmente Msi mi ha spedito il dissipatore! Tu lo hai installato?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
11-11-2019, 21:28
Ciao a tutti sono più di due mesi che posseggo una asus x570 plus wifi che non mi ha mai dato problemi fino a 2 settimane fa, allo spegnimento si accendeva di rosso il led rgb della MB, da bios lo disattivavo ma dopo 2 riavvi si ripresentava.
Mi son messo il cuore in pace ed ho deciso di aspettate il nuovo bios 1404, ma la musica non è cambiata; allora stamattina ho deciso che la colpa era dell'applicazione "armoury crate" :stordita: che uso per gestire l'aura sync, lo disinstallata, ma il problema non si è risolto:doh:
Il fatto è che ora l'ho reinstallata ma mi dice che non ci sono dispositivi aura disponibili! :muro: ho aggiornato la sezione "aggiornamenti" dell'applicazione ma niente da fare.
Voi che programma usate per gestire l'aura sync?
ps
appena acceso il pc fa dei bellissimi giochi di led in movimento che si interrompono appena digito la password di Windows, il led rimangono comunque accesi in modo statico in stile arcobaleno.
L'ho sempre detto che Asus ha dei programmatori che lavorano coi piedi... e voi continuate a darle fiducia comprando a testa bassa.
Con l'ultimo bios ed il profilo energetico di 1usmus mi trovo benissimo. Temperature e voltaggi inferiori con clock leggermente più elevato.
Ah finalmente Msi mi ha spedito il dissipatore! Tu lo hai installato?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Bene. Grazie per il feedback! Quindi consigli anche di installare il profilo energetico custom di 1usmus?
Sì, l'ho installato. Rispetto al Wraith Prism stock ci sono almeno tra i 12 e i 15 gradi in meno in full. Le sue ventole sono un po' rumorose però.
Ah, un'altra cosa. Ma la questione delle temperature continuamente altalenanti in idle non si risolve con il nuovo BIOS vero?
BadBoy80
11-11-2019, 21:35
Con l'ultimo bios ed il profilo energetico di 1usmus mi trovo benissimo. Temperature e voltaggi inferiori con clock leggermente più elevato.
Ah finalmente Msi mi ha spedito il dissipatore! Tu lo hai installato?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ma ti funziona anche su 3700x? io ho provato e nn era cambiato nulla a prestazioni..
Hai impostato questi valori nelle impostazioni del BIOS?
Global C-state Control = Enabled
Power Supply Idle Control = Low Current Idle
CPPC = Enabled
CPPC Preferred Cores = Enabled
AMD Cool'n'Quiet = Enabled
PPC Adjustment = PState 0
A me la temperatura si è notevolmente abbassata (una decina di gradi in certi casi e di conseguenza la rumorosità del dissipatore) e il boost clock è migliorato sia in ST che in MT.
Serve anche il BIOS con l'ultimo AGESA 1.0.0.4 patch B.
Predator_1982
12-11-2019, 04:18
Voi che programma usate per gestire l'aura sync?
ps
appena acceso il pc fa dei bellissimi giochi di led in movimento che si interrompono appena digito la password di Windows, il led rimangono comunque accesi in modo statico in stile arcobaleno.
È successo anche a me, alla fine ho ripristinato l’immagine acronis che mi ero fatto prima di disinstallare armoury crate perché non voleva più saperne. Io uso armoury crate, MA secondo me la cosa migliore è disabilitarlo da bios e installare ex novo il sistema operativo, aggiungendo dopo aura sync
fraussantin
12-11-2019, 05:46
Ma quello è perchè carica il profilo impostato .
Basta con aurasync impostare un altro gioco di luce. Non ho controllato ma ci dovrebbe essere il circle
La cosa strana è che con la prima vs del BIOS anche da spento o in avvio teneva il profilo. Adesso quando parte fa quei fruccichii fino al login
Piccolo video girato adesso
https://youtu.be/4LAX_S1EVOI
Non capisco perchè a te si avvia rapidissimo a questo modo e a me invece carica Windows alla vecchia maniera con la rotellina sotto al logo strix.
Cosa che non faceva con la tuf 1003abba
Ma hai attivato qualche roba da BIOS?
Edit adesso va anche a me , ma solo a freddo. In riavvio no. Boh ..
È successo anche a me, alla fine ho ripristinato l’immagine acronis che mi ero fatto prima di disinstallare armoury crate perché non voleva più saperne. Io uso armoury crate, MA secondo me la cosa migliore è disabilitarlo da bios e installare ex novo il sistema operativo, aggiungendo dopo aura sync
Io quando avevo Armory Crate e Aura installati, mi succedeva che non riuscivo a gestire come si deve i led, quelli del case andavano per i fatti loro e le RAM idem.
Ho disinstallato Armory Crate, disattivato dal Bios e ora funzionano bene.
[K]iT[o]
12-11-2019, 08:49
Edit adesso va anche a me , ma solo a freddo. In riavvio no. Boh ..
In predefinito su Windows 10 un riavvio è diverso dallo spegni->accendi, c'è lo spegnimento ibrido.
Ma mo che scheda madre hai?
Predator_1982
12-11-2019, 09:01
Ma quello è perchè carica il profilo impostato .
Basta con aurasync impostare un altro gioco di luce. Non ho controllato ma ci dovrebbe essere il circle
La cosa strana è che con la prima vs del BIOS anche da spento o in avvio teneva il profilo. Adesso quando parte fa quei fruccichii fino al login
Non capisco perchè a te si avvia rapidissimo a questo modo e a me invece carica Windows alla vecchia maniera con la rotellina sotto al logo strix.
Cosa che non faceva con la tuf 1003abba
Ma hai attivato qualche roba da BIOS?
Edit adesso va anche a me , ma solo a freddo. In riavvio no. Boh ..
il fast boot deve essere abilitato, lo hai fatto?
fraussantin
12-11-2019, 09:13
il fast boot deve essere abilitato, lo hai fatto?Dovrebbe essere abilitato di default cmq poi controllo
Ultimamente ho cambiato qualche GPU anche io ... ma non per questioni di potenza, solo mi davano fastidio le ventole, tema sul quale ammetto ho qualche fissazione :D
Di solito aspetto di cambiare anche la TV, che sarebbe poi il mio monitor ...
Per il resto, tipicamente prendo una MB media quando escono CPU di nuova generazione (tipo salto da FX a Ryzen, non tra un Ryzen e l'altro), con CPU anche in quel caso media, poi alla prima occasione (tipicamente quando scendono le MB di gamma più alta) miglioro la MB, assicurandomi di poterci mettere una CPU di alta gamma dopo qualche anno.
Questa è la prima volta che faccio un cambio intermedio, e forse era meglio tenessi la X470-Pro :rolleyes:
Ma alla fine sono molto soddisfatto, e se tra un paio di anni potrò sostituire il 3600 liscio con un ipotetico 4800X ... be, sarò nuovamente soddisfatto !
Quoto antonioalex !
@fcs, se le puoi ridare dentro può avere un senso sostituirle, se riesco provo a cercare qualche alternativa dal qvl, più o meno quanto saresti disposto a spendere ?
Ci ho convissuto felice sia sulla X370-Pro che sualla X470-Pro, solo sulla X370 all'inizio andava in conflitto con Aura e i vari software che interrogavano gli stessi sensori, ma dopo l'aggiornamento di Hwinfo, mai più avuti problemi.
Non che servissero realmente tutti, ma alcuni dei sensori che vi sono collegati, erano comodi, usavo ad esempio volentieri il T_Sensor, cioè il cavetto esterno con sensore di temperatura, lo ha anche la Strix ?
Mhmm... spero di no, ma così al volo sa più di problema con l'alimentatore, in particolare il boot a freddo (cioè quando avvi dopo aver tolto l'alimentazione anche all'.... alimentatore appunto).
Se vuoi escludere che sia la ram a 3600, fai qualche test riportandola a 2133, cioè in auto al posto che in DCOP.
sui 100€ max...a 3400 non reggono, ne con DOCP ne con dram calculator..
BadBoy80
12-11-2019, 11:08
Hai impostato questi valori nelle impostazioni del BIOS?
Global C-state Control = Enabled
Power Supply Idle Control = Low Current Idle
CPPC = Enabled
CPPC Preferred Cores = Enabled
AMD Cool'n'Quiet = Enabled
PPC Adjustment = PState 0
A me la temperatura si è notevolmente abbassata (una decina di gradi in certi casi e di conseguenza la rumorosità del dissipatore) e il boost clock è migliorato sia in ST che in MT.
Serve anche il BIOS con l'ultimo AGESA 1.0.0.4 patch B.
Si, le avevo abilitate tranquillamente, avendo una MSI come 1usmos... eppure
non è cambiato nulla :doh: ovviamente bios 1.0.0.4B
fraussantin
12-11-2019, 12:39
http://postimg.cc/xJ8bJt6B
ceh roba è questa?
e sopratutto come si disinstalla armoty coso che mi fa un casino bestiale , mi vede 2 schede mastri , la tuf e questa strix
e si mi ero scordato di disattivarlo da bios e mi ha fottuto
e sopratutto come si disinstalla armoty coso che mi fa un casino bestiale , mi vede 2 schede mastri , la tuf e questa strix
e si mi ero scordato di disattivarlo da bios e mi ha fottuto
Io l'ho disintallato da windows, dalla voce aggiungi/rimuovi programmi. Se non sbaglio ci sono 2 voci.
fraussantin
12-11-2019, 13:13
Io l'ho disintallato da windows, dalla voce aggiungi/rimuovi programmi. Se non sbaglio ci sono 2 voci.Rimangono attive delle robe in background.
La MSI X570-A PRO me la consigliate per un 3700x non oc?
folken84
12-11-2019, 14:00
L'ho sempre detto che Asus ha dei programmatori che lavorano coi piedi... e voi continuate a darle fiducia comprando a testa bassa.
l'hw di questa TUF ha un buon rapporto qualità prezzo, peccato si siano persi con il software, che non sarebbe neanche male come grafica/intuitività, peccato che ad ogni uscita sw corregga bug per introdurne altri:doh:
È successo anche a me, alla fine ho ripristinato l’immagine acronis che mi ero fatto prima di disinstallare armoury crate perché non voleva più saperne. Io uso armoury crate, MA secondo me la cosa migliore è disabilitarlo da bios e installare ex novo il sistema operativo, aggiungendo dopo aura sync
urca che seccatura! adesso l'ho cancellato per bene, oltre alle 3 voci "armoury crate" ho disinstallato anche altre 2 applicazioni asus non installate
direttamente da me, ora il pc parte con i giochi di luce coordinati (come piacciono a me:sofico: )tra SM e ram e continuano anche in Windows, l'unica pecca è che se voglio disattivarli devo andare nel bios.
Io quando avevo Armory Crate e Aura installati, mi succedeva che non riuscivo a gestire come si deve i led, quelli del case andavano per i fatti loro e le RAM idem.
Ho disinstallato Armory Crate, disattivato dal Bios e ora funzionano bene.
hai impostato aura off da bios? e per gestirli hai installato di nuovo armoury crate o cosa? scusa ma non ho capito.
http://postimg.cc/xJ8bJt6B
ceh roba è questa?
e sopratutto come si disinstalla armoty coso che mi fa un casino bestiale , mi vede 2 schede mastri , la tuf e questa strix
e si mi ero scordato di disattivarlo da bios e mi ha fottuto
io ho cancellato 3 file con l'icona armoury crate:
1)all mb
2)armoury crate
3)armoury crate lite
poi ho cancellato altri 2 programmi asus che non avevo direttamente installato, uno ricordo fosse "aura sync", l'altro non ricordo.
fraussantin
12-11-2019, 14:36
Niente armory non si disinstalla del tutto , ho dovuto reinstallarlo da capo e tenermelo al posto di auracoso.
Per chi volesse saperlo , fra la tuf e la strix e a livello di prestazioni non é cambiato nulla .
30 punti in piú con ciner20 sempre con pbo attivo e ppt 150
Identico CPU z
Identico nei giochi.
Sbz ha gli stessi problemi che aveva sulla tuf anche settando la 2.0 sul pcie ho ricontattato creative , e ormai li voglio fare impazzire come sto impazzendo io. ( A fine settimana se ho tempo provo quella integrata)
In definitiva al mio amico gli prendo una tuf visto che come audio lui usa un dac USB e non farà mai OC.
Per il resto rimango cmq soddisfatto della mobo , sia come qualità che come accessori.
PS ho rifatto delle prove con HPET attivo e la scheda audio da meno problemi , anche se li da , la cpu ha circa 10 % in meno di prestazioni non su cinebench ma sui giochi.
Ovviamente essendo OP non mi cambia nulla .
ninja750
12-11-2019, 14:46
La MSI X570-A PRO me la consigliate per un 3700x non oc?
evitala, è una delle peggiori
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/czjaja/hardware_unboxed_budget_x570_vrm_thermal/
evitala, è una delle peggiori
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/czjaja/hardware_unboxed_budget_x570_vrm_thermal/
Ok cosa potrei prendere ormai penso sui 200€ a sto punto, che sia stabile e non richieda aggiornamenti bios?
Predator_1982
12-11-2019, 15:19
Ok cosa potrei prendere ormai penso sui 200€ a sto punto, che sia stabile e non richieda aggiornamenti bios?
sul "non richiedere aggiornamenti bios" avrei qualcosa da dire :D Con questi nuovi processori gli aggiornamenti bios saranno numerosi...son tante le cose da tarare per bene
La MSI X570-A PRO me la consigliate per un 3700x non oc?
Se posso darti un consiglio, le x570 prendile dalla ASUS TUF o Aorus Elite a salire.
sul "non richiedere aggiornamenti bios" avrei qualcosa da dire :D Con questi nuovi processori gli aggiornamenti bios saranno numerosi...son tante le cose da tarare per bene
va beh vada per gli aggiornamenti ma che siano semplici
Se posso darti un consiglio, le x570 prendile dalla ASUS TUF o Aorus Elite a salire.
ok ci do un'occhiata grazie!
Tipo la Gigabyte X570 AORUS ELITE che ram ci vanno su?
E per aggiornare il bios, chipset & CO, tipo vedo supporto a windows 1903 cioè devo aggiornare prima di mettere l'os?
Incompatibilità con GPU nvidia? (anche se appena amd butta fuori qualcosa di un pò più spinto passo a loro avendo monitor freesync)
fraussantin
12-11-2019, 15:43
Tipo la Gigabyte X570 AORUS ELITE che ram ci vanno su?
E per aggiornare il bios, chipset & CO, tipo vedo supporto a windows 1903 cioè devo aggiornare prima di mettere l'os?
Incompatibilità con GPU nvidia? (anche se appena amd butta fuori qualcosa di un pò più spinto passo a loro avendo monitor freesync)Il BIOS aggiornalo subito prima di installare l'os . Te lo metti sulla chiavetta prima di assemblare il PC
Poi metti docp e fai partire memtest da chiavetta( te la fai prima) , almeno vedi subito la ragia.
RAM piglia 3200c16 balistic micron e die dovrebbero andare lisce.
PS la mobo pigliala da un negozio fidato che é la parte del PC che si rompe piú facilmente o cmq ci sta che si impalli al cambio BIOS o con BIOS farlocchi
l'hw di questa TUF ha un buon rapporto qualità prezzo, peccato si siano persi con il software, che non sarebbe neanche male come grafica/intuitività, peccato che ad ogni uscita sw corregga bug per introdurne altri:doh:
Stavo per lasciare Asus proprio quando mi hanno messo led e leddini sulla Pro ... ma pienamente soddisfatto di non averlo fatto !
Per inciso, nulla a che ridire contro chi li adora (liberissimi, sono semplici preferenze), ma se convinciamo Asus a rifarne senza smettendo di comprarle per come non funzionano aura&c ... mi fareste un piacerone :D
In effetti personalmente è la prima cosa che disattivo, ma so di essere anziano ormai .. e dire che uno dei primi PC costruiti da zero, aveva finestre e UV dappertutto !
Però posso proprio confermare la vostra sensazione, disattivato tutte le funzionalità modding, le diverse schede Asus provate non mi hanno mai dato problemi, l'unica volta che ho voluto provare ... tra poco mando a quel paese l'SPD delle Ram per conflitti con Aura !!
Niente armory non si disinstalla del tutto , ho dovuto reinstallarlo da capo e tenermelo al posto di auracoso.
Per chi volesse saperlo , fra la tuf e la strix e a livello di prestazioni non é cambiato nulla .
30 punti in piú con ciner20 sempre con pbo attivo e ppt 150
Identico CPU z
Identico nei giochi.
Sbz ha gli stessi problemi che aveva sulla tuf anche settando la 2.0 sul pcie ho ricontattato creative , e ormai li voglio fare impazzire come sto impazzendo io. ( A fine settimana se ho tempo provo quella integrata)
In definitiva al mio amico gli prendo una tuf visto che come audio lui usa un dac USB e non farà mai OC.
Per il resto rimango cmq soddisfatto della mobo , sia come qualità che come accessori.
PS ho rifatto delle prove con HPET attivo e la scheda audio da meno problemi , anche se li da , la cpu ha circa 10 % in meno di prestazioni non su cinebench ma sui giochi.
Ovviamente essendo OP non mi cambia nulla .
Mi spiace ! :(
Ottime le info sulla Strix, anche se credo noteresti differenze forse solo tirando molto la CPU, o con i 39xx, anche tirandoli un po', immagino i suoi vrm resterebbero freschi e precisi nell'erogazione.
Spero anche la Tuf si dimostrerà buona da quel lato, ma funzionalità varie e doppie lan a parte, credo sia la differenza principale tra le due MB.
sui 100€ max...a 3400 non reggono, ne con DOCP ne con dram calculator..
OK, in questi giorni sono un po' incasinato, ma appena riesco ti mando due o tre modelli.
Stavo per lasciare Asus proprio quando mi hanno messo led e leddini sulla Pro ... ma pienamente soddisfatto di non averlo fatto !
Per inciso, nulla a che ridire contro chi li adora (liberissimi, sono semplici preferenze), ma se convinciamo Asus a rifarne senza smettendo di comprarle per come non funzionano aura&c ... mi fareste un piacerone :D
In effetti personalmente è la prima cosa che disattivo, ma so di essere anziano ormai .. e dire che uno dei primi PC costruiti da zero, aveva finestre e UV dappertutto !
Però posso proprio confermare la vostra sensazione, disattivato tutte le funzionalità modding, le diverse schede Asus provate non mi hanno mai dato problemi, l'unica volta che ho voluto provare ... tra poco mando a quel paese l'SPD delle Ram per conflitti con Aura !!
Mi spiace ! :(
Ottime le info sulla Strix, anche se credo noteresti differenze forse solo tirando molto la CPU, o con i 39xx, anche tirandoli un po', immagino i suoi vrm resterebbero freschi e precisi nell'erogazione.
Spero anche la Tuf si dimostrerà buona da quel lato, ma funzionalità varie e doppie lan a parte, credo sia la differenza principale tra le due MB.
OK, in questi giorni sono un po' incasinato, ma appena riesco ti mando due o tre modelli.
grazie mille!!!!
ragazzi ma come mai dram calculator mi da dei valori in lettura completamente differenti dal file che esporto con Tahipoon?
fraussantin
13-11-2019, 10:15
ragazzi ma come mai dram calculator mi da dei valori in lettura completamente differenti dal file che esporto con Tahipoon?Non mi pareva che Dram leggesse i chip. Al massimo ti da valori standard per quel tipo di memoria. Ma potrei sbagliarmi.
Cmq usa il file esportato , imposta il chipset e il tipo di processore e usa quei dati.
Non mi pareva che Dram leggesse i chip. Al massimo ti da valori standard per quel tipo di memoria. Ma potrei sbagliarmi.
Cmq usa il file esportato , imposta il chipset e il tipo di processore e usa quei dati.
si intendevo i valori standard... ma per 3700x cosa devo scegliere su Dram? Ryzen2?
un ultima cosa: la sezione power supply in Dram è fondamentale?
terranux
13-11-2019, 12:50
https://ibb.co/NLXL05c ma và bene così????:confused:
Stavo per lasciare Asus proprio quando mi hanno messo led e leddini sulla Pro ... ma pienamente soddisfatto di non averlo fatto !
Per inciso, nulla a che ridire contro chi li adora (liberissimi, sono semplici preferenze), ma se convinciamo Asus a rifarne senza smettendo di comprarle per come non funzionano aura&c ... mi fareste un piacerone :D
In effetti personalmente è la prima cosa che disattivo, ma so di essere anziano ormai .. e dire che uno dei primi PC costruiti da zero, aveva finestre e UV dappertutto !
Però posso proprio confermare la vostra sensazione, disattivato tutte le funzionalità modding, le diverse schede Asus provate non mi hanno mai dato problemi, l'unica volta che ho voluto provare ... tra poco mando a quel paese l'SPD delle Ram per conflitti con Aura !!
Mi spiace ! :(
Ottime le info sulla Strix, anche se credo noteresti differenze forse solo tirando molto la CPU, o con i 39xx, anche tirandoli un po', immagino i suoi vrm resterebbero freschi e precisi nell'erogazione.
Spero anche la Tuf si dimostrerà buona da quel lato, ma funzionalità varie e doppie lan a parte, credo sia la differenza principale tra le due MB.
OK, in questi giorni sono un po' incasinato, ma appena riesco ti mando due o tre modelli.
queste secondo te possono andare?
https://www.amazon.it/G-Skill-memoria-DDR4-3600-F4-3600C16D-16Gtznc-Trident/dp/B07VPF5NCH/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=f4-3600c16d-16gtzn&qid=1573662658&sr=8-2 ?
Oppure meglio a sto punto cambiare brand?
BadBoy80
13-11-2019, 17:23
Sono fatte appositamente per piattaforme AMD e qui hai la certezza che salgono, essendo delle samsung b-die selezionate.
Sono fatte appositamente per piattaforme AMD e qui hai la certezza che salgono, essendo delle samsung b-die selezionate.
come faccio ad avere la certezza che sono samsung?
Predator_1982
13-11-2019, 17:35
si intendevo i valori standard... ma per 3700x cosa devo scegliere su Dram? Ryzen2?
un ultima cosa: la sezione power supply in Dram è fondamentale?
Ryzen 2, ossia l'architettura zen 2.
BadBoy80
13-11-2019, 17:46
Mi pareva di averlo letto in un articolo.. ma nn lo ritrovo. Cmq sono sempre meglio di quelle che hai ora! Se no vai sulle mie in firma.. sono delle micron b-die. Sono belle da vedere e nn danno problemi..
https://i.ibb.co/ZGxbxdV/Annotazione-2019-11-13-184535.jpg (https://ibb.co/4Kp0pW7)
Mi pareva di averlo letto in un articolo.. ma nn lo ritrovo. Cmq sono sempre meglio di quelle che hai ora! Se no vai sulle mie in firma.. sono delle micron b-die. Sono belle da vedere e nn danno problemi..
https://i.ibb.co/ZGxbxdV/Annotazione-2019-11-13-184535.jpg (https://ibb.co/4Kp0pW7)
ho fatto una mattata...
https://www.amazon.it/gp/product/B07VKRTF48?ref=ppx_pt2_dt_b_prod_image
se non vanno faccio il reso!
quelle che ho ora a quanto le potrei vendere? hanno una settimana di vita! pagate 108€..
come faccio ad avere la certezza che sono samsung?
thaiphoon burner
http://www.softnology.biz/files.html
Mi pareva di averlo letto in un articolo.. ma nn lo ritrovo. Cmq sono sempre meglio di quelle che hai ora! Se no vai sulle mie in firma.. sono delle micron b-die. Sono belle da vedere e nn danno problemi..
https://i.ibb.co/ZGxbxdV/Annotazione-2019-11-13-184535.jpg (https://ibb.co/4Kp0pW7)
e-die :)
se non vanno faccio il reso!
quelle che ho ora a quanto le potrei vendere? hanno una settimana di vita! pagate 108€..
ma per quale motivo vuoi cambiare quelle che hai che dovrebbero avere gli hynix c-die? hai provato con dram calculator a impostare i valori?
ma per quale motivo vuoi cambiare quelle che hai che dovrebbero avere samsung b-die?
perchè sono hynix.
ho gia provato thipoon e dram calculator per farle stare a 3600 ma non c'è verso. con DOCP non vanno, non fa nemmeno il boot..
Sono le F4-3600C18D-16GTZRX
perchè sono hynix.
ho gia provato thipoon e dram calculator per farle stare a 3600 ma non c'è verso. con DOCP non vanno.
Sono le F4-3600C18D-16GTZRX
ho corretto, strano ho sentito parlare bene di quegli hynix, prova a settarle a mano non con DOCP
fraussantin
13-11-2019, 18:24
Ma non sono quelle apposite per amd? :confused:Il bollino FOR AMD E IL QVC li fanno a casaccio. Ci ero cascato pure io
Oltre i 3200 si va a fortuna e sicuramente più facile con bdie.
A fine mese monterò un PC con le micron e die su una tuf vi farò sapere se reggono il docp
CrazyDog
13-11-2019, 18:31
a fine mese prenderò delle crucial con gli e-die, dicono tutti che vanno molto bene con gli ultimi ryzen
BadBoy80
13-11-2019, 18:34
thaiphoon burner
http://www.softnology.biz/files.html
e-die :)
io leggo B..
io leggo B..
hai ragione scusa, ho letto male io
folken84
13-11-2019, 19:32
perchè sono hynix.
ho gia provato thipoon e dram calculator per farle stare a 3600 ma non c'è verso. con DOCP non vanno, non fa nemmeno il boot..
Sono le F4-3600C18D-16GTZRXIo ho precisamente quelle RAM! Mi han sempre tenuto con il profilo d.o.c.p. i 3600 con C18 come da specifiche con tutti i BIOS usciti da agosto ad oggi sulla Asus x570 TUF!
Con il secondo BIOS che caricai a settembre avevo dovuto fare il classico trucchetto di fare il primo boot con il d.o.c.p. con solo un banco, poi spento e montato secondo banco.. hai provato?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
CrazyDog
13-11-2019, 19:48
Eh mo sono in crisi cavolo:muro: Avevo messo in lista le stesse ram di fcs da abbinare alla taichi ma sono già in paranoia :cry:
ho la taichi x570, ho delle f4-3200c15d-16gtz che tengo a 3600c15, se le trovi puoi prendere queste, oppure quelle che prenderò a fine mese per passare a 32gb, le crucial ballistix sport 3200c16 con micron e-die
Le migliori sono le Samsung-B e le Hynix-E a seguire.
Tra l'altro le mie Hynix 3200c16 reggono 3600c16 con 1.38V, sono impressionanti. Per ora le lascio comunque in DOCP dato che guadagno comunque poco in performance.
CrazyDog
13-11-2019, 19:54
Come mai cambi?
per aumentare a 32gb, prenderò un kit 2x16gb di quelle crucial
Che ram hai tu?
4x8GB HyperX Predator RGB 3200c16
Su Amazon il kit da 2x8GB viene a 106,50 euro.
CrazyDog
13-11-2019, 20:03
Tienimi aggiornato visto che anche tu hai la taichi:)
a fine mese le compro:)
Life bringer
13-11-2019, 20:06
Mi sembra che non l'abbia fatto notare nessuno, quindi mi permetto di farlo io.
I fantastici led che vanno tanto di moda oggi, sulle ram creano ulteriori interferenze ed è per questo che le ram rgb sono garantite con velocità di targa inferiori rispetto ai modelli non "albero di natale".
fraussantin
13-11-2019, 20:24
Mi sembra che non l'abbia fatto notare nessuno, quindi mi permetto di farlo io.
I fantastici led che vanno tanto di moda oggi, sulle ram creano ulteriori interferenze ed è per questo che le ram rgb sono garantite con velocità di targa inferiori rispetto ai modelli non "albero di natale".Hai prove a riguardo?
A me se.mbra che i modelli di punta abbiano tutti i led.
Life bringer
13-11-2019, 20:45
Hai prove a riguardo?
A me se.mbra che i modelli di punta abbiano tutti i led.
L'avevo letto ma purtroppo non riesco a ritrovare la fonte, provo a cercare e se la trovo aggiungo al post.
Per il resto mi sento di non essere d'accordo, le ram per effettuare overclock più spinti sono senza rgb, per il fatto che comunque questi richiedono alimentazione, ergo passaggio di energia ulteriore che inevitabilmente crea interferenze.
Per il resto io ho pagato 125 euro delle 4400 che mi sembrano più di punta rispetto alle rgb corsair gskill con rgb.
Edit: https://youtu.be/MLja1q-M4SU?t=244
Elettricamente parlando ok, ma bisognerebbe quantificare la cosa. Un sacco di moduli RGB arrivano a frequenze elevatissime...
Poi a me delle lucine frega praticamente nulla, le mie le ho pagate davvero poco e i LED erano un qualcosa in più. Tra l'altro tengo tutte le luci interne su bianco, altro che RGB.
CrazyDog
13-11-2019, 21:24
forse sono differenza notabili dagli overclocker estremi, usate come facciamo noi qui non penso che cambia molto tra rgb o no rgb
Life bringer
13-11-2019, 21:29
forse sono differenza notabili dagli overclocker estremi, usate come facciamo noi qui non penso che cambia molto tra rgb o no rgb
forse è così, alla fine si tratta di scelte, in informatica spesso bisogna scegliere fra funzionalità ed estetica.
CrazyDog
13-11-2019, 21:31
sull'estetica io le preferisco senza rgb, per dire ho delle trident z e prenderò delle ballistix sport, non ho neanche collegato il cavo molex alla AE-5 :D
CrazyDog
13-11-2019, 21:43
Ragazzi un test affidabile per le ram? Sto provando a portare le mie attuali a 3200mhz con 16-18-18-36. Se mi reggono mi tengo queste che ho :sofico:
io uso memtest hci 4ore
CrazyDog
13-11-2019, 21:51
si, sono abituato a fare quello per 4ore e per la cpu 12h di prime95 blend
Io ho precisamente quelle RAM! Mi han sempre tenuto con il profilo d.o.c.p. i 3600 con C18 come da specifiche con tutti i BIOS usciti da agosto ad oggi sulla Asus x570 TUF!
Con il secondo BIOS che caricai a settembre avevo dovuto fare il classico trucchetto di fare il primo boot con il d.o.c.p. con solo un banco, poi spento e montato secondo banco.. hai provato?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
allora ho provato a fare come mi ai detto ed in effetti sembra funzionare tutto...
unica cosa mi sembra più lento sia il boot che il riavvio rispetto a quando le lasciavo a 3200mhz...
oggi mi arrivano le ram da amazon. Le testo un po e vedo come si comporta il pc. se non noto cambiamenti faccio il reso.
oppure vendo queste che ho ora.
Voglio mettere in guardia chi possiede o è intenzionato ad acquistare una x570 GIGABYTE:
i modelli PRO / PRO WIFI / I PRO WIFI / ELITE WIFI ed ULTRA soffrono di un problema per il quale dopo un risveglio da stand-by la scheda di rete smette di funzionare fino a nuovo cold boot.
Ulteriori dettagli in questo thread di Reddit:
shorturl.at/bsF16
L'assistenza mi ha confermato che la mobo deve essere inviata in RMA all'estero tramite venditore. Ho chiesto di ricevere una scheda riparata prima di inviare la mia, in modo da non restare senza pc per settimane.
Se non dovessero accettare, penso che Gigabyte non mi rivedrà per un pezzo, considerando sia la fascia del prodotto sia che tutte le mobo di fascia bassa che ho avuto in precedenza di altri produttoro hanno goduto di assistenza anni luce migliore.
Non posso che sconsigliare l'acquisto di una di queste motherboard al momento
ninja750
15-11-2019, 10:24
Voglio mettere in guardia chi possiede o è intenzionato ad acquistare una x570 GIGABYTE:
i modelli PRO / PRO WIFI / I PRO WIFI / ELITE WIFI ed ULTRA soffrono di un problema per il quale dopo un risveglio da stand-by la scheda di rete smette di funzionare fino a nuovo cold boot.
in quel thread non viene menzionata la elite e il problema di rete sembra solo relativo al wifi e non all'ethernet giusto? se non sbaglio la elite wifi non viene venduta in italia ma solo la versione ethernet
cmq grazie per la segnalazione
Yes, la Elite WiFi è stata segnalata da altri utenti su un thread analogo di forum estero (Overclock.net)
Il problema non riguarda l'Ethernet per quanto ne so, ma non avendolo mai collegato non posso esserne certo
fraussantin
15-11-2019, 11:28
Voglio mettere in guardia chi possiede o è intenzionato ad acquistare una x570 GIGABYTE:
i modelli PRO / PRO WIFI / I PRO WIFI / ELITE WIFI ed ULTRA soffrono di un problema per il quale dopo un risveglio da stand-by la scheda di rete smette di funzionare fino a nuovo cold boot.
Ulteriori dettagli in questo thread di Reddit:
shorturl.at/bsF16
L'assistenza mi ha confermato che la mobo deve essere inviata in RMA all'estero tramite venditore. Ho chiesto di ricevere una scheda riparata prima di inviare la mia, in modo da non restare senza pc per settimane.
Se non dovessero accettare, penso che Gigabyte non mi rivedrà per un pezzo, considerando sia la fascia del prodotto sia che tutte le mobo di fascia bassa che ho avuto in precedenza di altri produttoro hanno goduto di assistenza anni luce migliore.
Non posso che sconsigliare l'acquisto di una di queste motherboard al momentoGigabyte era un grande marchio ma.da qualche anno ne sta combinando troppe
Piccolo OT su Gigabyte
A Gennaio ho comprato una loro Vega 56, è morta dopo una settimana. Per fortuna che era venduta e spedita da amazon... (e che la seconda che mi hanno mandato sembra funzionare senza problemi). Può capitare a qualunque produttore ovviamente, però ti lascia sempre un po' di sfiducia.
Come loro anche MSI, ultimamente mi sembra pecchino un po' di controllo qualità; sono cose che a lungo andare paghi, specialmente tra noi appassionati.
Mi sembra strano che quasi nessuno qui abbia Asrock. Io con le loro MB mi ci sono sempre trovato bene, e hanno prezzi competitivi rispetto ad Asus e gli altri.
CrazyDog
15-11-2019, 15:21
Piccolo OT su Gigabyte
A Gennaio ho comprato una loro Vega 56, è morta dopo una settimana. Per fortuna che era venduta e spedita da amazon... (e che la seconda che mi hanno mandato sembra funzionare senza problemi). Può capitare a chiunque produttore ovviamente, però ti lascia sempre un po' di sfiducia.
Come loro anche MSI, ultimamente mi sembra pecchino un po' di controllo qualità; sono cose che a lungo andare paghi, specialmente tra noi appassionati.
Mi sembra strano che quasi nessuno qui abbia Asrock. Io con le loro MB mi ci sono sempre trovato bene, e hanno prezzi competitivi rispetto ad Asus e gli altri.
non vorrei dire una castroneria ma mi sembra che anche tra le RTX fallate, tolte le Founders, erano le Gigabyte quelle con più rma
ninja750
15-11-2019, 15:31
Mi sembra strano che quasi nessuno qui abbia Asrock. Io con le loro MB mi ci sono sempre trovato bene, e hanno prezzi competitivi rispetto ad Asus e gli altri.
vero, qui dentro quasi nessuno ha preso asrock
però l'unica con prezzo/prestazioni buono è la steel legend che è stata un po smontata in una review francese se googlate trovate..
il nuovo 3950x supera tutte le mie aspettative, anche meglio del 18 core intel, a questo punto aspetto di trovarlo e lo comprerò subito, la scheda madre invece la posso già prendere, su amazon asrock x570 taichi 346€ e x570 phantom gaming x 336€, a questo punto prendo la phantom che ha anche la lan 2.5G:)
fraussantin
15-11-2019, 15:44
Cmq il programmino dei led che usa il 2% di un 3700x è tanta roba..
Se uno ci mette un atlon che serve solo a quello?
non vorrei dire una castroneria ma mi sembra che anche tra le RTX fallate, tolte le Founders, erano le Gigabyte quelle con più rmaSì le 2070 gaming gigabyte morirono tutte.
E la cosa schifosa è che erano in offerta ovunque quindi sapevano
Però la 2070super gaming OC è tra le migliori, quindi in un certo senso si sono rifatti.
Resta l'assistenza inesistente in Italia, quindi se comprate Gigabyte fatelo solo sull'amazzone
fraussantin
15-11-2019, 16:48
Però la 2070super gaming OC è tra le migliori, quindi in un certo senso si sono rifatti.
Resta l'assistenza inesistente in Italia, quindi se comprate Gigabyte fatelo solo sull'amazzoneMa guarda i prodotti giga sulla carta sono quasi sempre i migliori , il problema è che ultimamente hanno troppi problemi.
ho fatto una mattata...
[...]
se non vanno faccio il reso!
quelle che ho ora a quanto le potrei vendere? hanno una settimana di vita! pagate 108€..
Sorry per il ritardo !
Quando ti arrivano, prima di aprirle, controlla che vi sia il logo "for AMD", non ricordo se anche questo codice ha più di un chip ...
in ogni caso ... :sperem:
Ma non sono quelle apposite per amd? :confused:
Il bollino FOR AMD E IL QVC li fanno a casaccio. Ci ero cascato pure io
Oltre i 3200 si va a fortuna e sicuramente più facile con bdie.
A fine mese monterò un PC con le micron e die su una tuf vi farò sapere se reggono il docp
Eh mo sono in crisi cavolo:muro: Avevo messo in lista le stesse ram di fcs da abbinare alla taichi ma sono già in paranoia :cry:
Non mi sorprenderebbe se quelle di fcs da C18 non avessero il oro per AMD, con quelle in realtà, perlomeno insieme a Zen e Zen+, non mi sembra fosse così semplice raggiungere i 3400/3600.
Ma il problema di confusione è dato dal fatto che G.Skill con lo stesso codice di modello ha costruito ram moduli con chip diversi, quindi solo una volta che ti arrivano, scopri se vanno davvero bene con quelle CPU.
Su Zen2 al contrario, non ne ho idea, ma visto quanto racconta fcs, direi sia lo stesso problema.
Se ti arrivano quelle con i b-die Samsung, vai sereno anche in DCOP, se ti arrivano quelle con chip Hynix, devi sudare :)
Ma guarda sto facendo oc su quelle che ho. Le ho portate a 3200 16-18-18-36 e reggono benissimo. Mi tengo queste sempre se poi vanno. Adesso ho su z270 e 7700k. Spero vadano anche sul 3800x.
Si, su Intel immagino vadano alla grande, qualsiasi dei due chip montino, ma a te anche sono arrivate le Hynix ?
Con Ryzen dovrai giocarci un poco nel caso, ma i moduli, restano in ogni caso di qualità !
Nono io non ho gskill. Io ho delle corsair lpx da 3000mhz. Queste: https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2B3000C15
Spero che funzionino anche su ryzen.
Ha sorry, non avevo inteso !
Non sono male, le 3000 C15 avevano buoni chip e buon pcb; io ho le cugine dominator, sul secondo PC (con 2400G e B350) e vanno molto bene già in DCOP, ma non so se montano gli stessi chip.
Per curiosità, hai guardato le tue che chip hanno ?
Detto che, con le X570 e gli Zen2, molto spesso la compatibilità è aumentata rispetto alle precedenti generazioni.
Se mi dici con che programma le vedo ti posto lo sceen 👍
Io uso Thaiphoon Burner, lo stesso che ti tornerebbe comunque utile per caricare i valori in Drram Calculator.
Puoi scaricarlo qui http://www.softnology.biz/files.html, la versione free va benissimo.
Per usarlo al volo, basta che lo scompatti, lo esegui, e poi usi la funzione "Read SPD ... " che trovi nel menu "EEPROM".
Così, per curiosità, perché le specifiche sembrano davvero molto simili alle mie che ti dicevo :)
https://i.imgur.com/yT8XriO.png
Hynix a-Die in configurazione single rank quindi, se ricordo bene, andavano almeno a 2933, e qualcuno le portava a 3133/3200 (non ricordo su che MB però... ), ma con Zen2, non escludo il supporto sia anche migliorato.
Ha, salvo MB particolari, perlomeno con X370 e X470, ricorda che il cas con Ryzen viene impostato pari, quindi ad esempio le tue potrebbero andare forse a 2933/3000 16-17-17, ma è una cosa normale appunto.
nagashadow
16-11-2019, 05:46
ragazzi qualcuno conosce queste ram?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01AHWVPKY/ref=ya_aw_od_pi?ie=UTF8&psc=1
ho trovato poche informazioni in rete ma dovrebbero essere samsung B die....chissa se andranno tranquille in DOCP
Predator_1982
16-11-2019, 08:45
Voglio mettere in guardia chi possiede o è intenzionato ad acquistare una x570 GIGABYTE:
i modelli PRO / PRO WIFI / I PRO WIFI / ELITE WIFI ed ULTRA soffrono di un problema per il quale dopo un risveglio da stand-by la scheda di rete smette di funzionare fino a nuovo cold boot.
Ulteriori dettagli in questo thread di Reddit:
shorturl.at/bsF16
L'assistenza mi ha confermato che la mobo deve essere inviata in RMA all'estero tramite venditore. Ho chiesto di ricevere una scheda riparata prima di inviare la mia, in modo da non restare senza pc per settimane.
Se non dovessero accettare, penso che Gigabyte non mi rivedrà per un pezzo, considerando sia la fascia del prodotto sia che tutte le mobo di fascia bassa che ho avuto in precedenza di altri produttoro hanno goduto di assistenza anni luce migliore.
Non posso che sconsigliare l'acquisto di una di queste motherboard al momento
soffrono anche di un altro problema, lo stesso ma causato dall'erp. Al riavvio sparisce la scheda wifi. Mandata indietro e me la son fatta rimborsare integralmente.
Visto che si parla di RAM e relativo overclock, questo è quello che mi consiglierebbe di fare DRAM Calculator per le RAM in firma:
https://i.ibb.co/Bs9fHFh/Immagine.jpg (https://ibb.co/Bs9fHFh)
In pratica passerei da CL18 a CL16. In cosa sarebbe avvertibile il passaggio secondo voi nell'uso quotidiano?
Se è solo per i benchmark lascio tutto così..
Predator_1982
16-11-2019, 10:39
Visto che si parla di RAM e relativo overclock, questo è quello che mi consiglierebbe di fare DRAM Calculator per le RAM in firma:
https://i.ibb.co/Bs9fHFh/Immagine.jpg (https://ibb.co/Bs9fHFh)
In pratica passerei da CL18 a CL16. In cosa sarebbe avvertibile il passaggio secondo voi nell'uso quotidiano?
Se è solo per i benchmark lascio tutto così..
Abbasseresti dunque la latenza in accesso, nulla di cui potrai avvertire ad occhio la differenza. Le mie sono CL 14 e francamente rispetto alle precedenti CL17 non noto alcun beneficio...se non nei bench
ragazzi qualcuno conosce queste ram?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01AHWVPKY/ref=ya_aw_od_pi?ie=UTF8&psc=1
ho trovato poche informazioni in rete ma dovrebbero essere samsung B die....chissa se andranno tranquille in DOCP
Se ricordo bene dovrebbero essere identiche alle mie precedenti Trident Z 3200 C14, e confermo, in coppia sono andate a 3200 già dai primi aggiornamenti bios ai tempi del 1600 + B350-Plus :)
Con 2600X + X470-Pro salivano in coppia anche a 3400 C14, alzando un poco la tensione, ma non notando differenze, le ho semrpe poi tenute tranquille a 3200 C14 1,35v.
Unico dubbio, non so se punti uno Zen2 o precedenti, ma non ne conosco il comportamento con 4 banchi contemporanei. Anche qui, immagino Zen2 abbia portato miglioramenti, ma non ho potuto ancora sperimentarli :)
Comunque sono tra le migliori ram a mio parere.
Abbasseresti dunque la latenza in accesso, nulla di cui potrai avvertire ad occhio la differenza. Le mie sono CL 14 e francamente rispetto alle precedenti CL17 non noto alcun beneficio...se non nei bench
Esatto, bench, e carichi intensi, con sessioni di rendering di ore o giorni.
Si nota qualche cosa quando inizi a sfruttare appieno la CPU nei giochi, con GPU molto scarica, forse anche più di un 5/6%, ma nulla di stratosferico onestamente.
Motivo per cui, come dicevo sopra, ho sempre preferito puntare alla massima stabilità nelle specifiche di cpu e MB, senza tanto spingerle oltre.
Vero poi che siamo parzialmente OT parlando qui di RAM, ma è sempre bene ricordare di tenere presente tanto la CPU, quanto la MB oltre che il suo chipset, per decidere quali siano effettivamente le migliori impostazioni :)
A titolo di esempio, la mia esperienza con B350/X370 e Zen, X470 e Zen+, e ora X570 Zen2, mi fa pensare che molto spesso, anche se il controller ram è nella CPU, la circuiteria della MB ed il chipset abbinato restano comunque molto importanti per ottenere la configurazione ottimale.
E allo stesso tempo, che nel quotidiano ... qualsiasi Ryzen e qualsiasi MB ... un bel set di jedec 2400 o 2666 ... e non noteremmo davvero alcuna differenza, ne problemi di sorta.
Almeno personalmente poi, più per passione che per necessità, se poi si vuole cercare l'ottimo, un po di fatica va messa in conto :D
Ma io che ho Hynix A-die su dram calculator devo selezionare Hynix AFR?:confused:
Si, quella è la sigla completa del "A-" :)
devAngnew
16-11-2019, 12:57
Cmq il programmino dei led che usa il 2% di un 3700x è tanta roba..
cut...
Addirittura 2% :eek: togli quella roba inutile .... :cool:
P.s: Hai risolto i problemi con Sound Blaster Z ?
thks
fraussantin
16-11-2019, 13:03
Addirittura 2% :eek: togli quella roba inutile .... :cool:
P.s: Hai risolto i problemi con Sound Blaster Z ?
thksNon del tutto.
In modalità HPET i crash sono molto rari cmq . Il supporto creative mi ha fatto installare un sw che ha scansionato tutto il PC per vedere se tutto era a posto e gli ho inviato una decina di file TXT con vari dati ..
.. vedremo cosa mi risponderanno
Mi è uscito questo:
[...]
Ora questi parametri me li dovrei impostare nel bios?
Si, esatto, preciso che alcune voci saranno "quasi uguali", a seconda del bios e del produttore della MB, mentre alcune potrebbero proprio mancare, altre, le troverai nelle schermate della tensione, e non come parametri della Ram.
Con i safe, non è per forza necessario, mentre se vuoi provare i timings fast, segui anche le impostazioni che suggerisce per l'alimentazione.
Poi farai qualche test, ma ti accorgerai sulla tua combinazione MB/CPU/Ram cosa ti conviene tenere, non escludo che si possa anche scegliere di andare direttamente via XMP.
Grazie per i chiarimenti. Infatti alcuni parametri non li trovo o non corrispondono e non so cosa sto toccando 😅. Quello dove non sono sicuro li ho lasciati su auto. Il command rate se lo imposto su 1T non fa il boot nemmeno il sistema. Dipende dalla RAM in sè o dalla piattaforma?
Entrambi, è proprio come il controller gestisce quella specifica ram, ma in questi casi, prova anche a verificare i fast, spesso ti da 2T con geradown (o come si scrive ...) impostato diversamente.
Poi si, anche la qualità dei circuiti della MB, fanno parecchio, appro ... non ricordo che MB hai più ? Intendo quella con Ryzen :)
Allora per ryzen prenderò la taichi è attualmente sul 7700k ho sempre una taichi 😅
Be, direi allora come voci del bios, e qualità, non mi preoccupa affatto :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=J69aiJJEHzQ
Nonostante i problemi iniziali col BIOS (ora praticamente tutti risolti) sono contento della mia scelta, di aver risparmiato e di aver evitato la ventolina sul chipset, anche se molto probabilmente sto PC rimarrà così. Cambierò giusto la scheda video quando non ce la farà più.
nagashadow
16-11-2019, 20:19
Se ricordo bene dovrebbero essere identiche alle mie precedenti Trident Z 3200 C14, e confermo, in coppia sono andate a 3200 già dai primi aggiornamenti bios ai tempi del 1600 + B350-Plus :)
Con 2600X + X470-Pro salivano in coppia anche a 3400 C14, alzando un poco la tensione, ma non notando differenze, le ho semrpe poi tenute tranquille a 3200 C14 1,35v.
Unico dubbio, non so se punti uno Zen2 o precedenti, ma non ne conosco il comportamento con 4 banchi contemporanei. Anche qui, immagino Zen2 abbia portato miglioramenti, ma non ho potuto ancora sperimentarli :)
Comunque sono tra le migliori ram a mio parere.
Esatto, bench, e carichi intensi, con sessioni di rendering di ore o giorni.
Si nota qualche cosa quando inizi a sfruttare appieno la CPU nei giochi, con GPU molto scarica, forse anche più di un 5/6%, ma nulla di stratosferico onestamente.
Motivo per cui, come dicevo sopra, ho sempre preferito puntare alla massima stabilità nelle specifiche di cpu e MB, senza tanto spingerle oltre.
Vero poi che siamo parzialmente OT parlando qui di RAM, ma è sempre bene ricordare di tenere presente tanto la CPU, quanto la MB oltre che il suo chipset, per decidere quali siano effettivamente le migliori impostazioni :)
A titolo di esempio, la mia esperienza con B350/X370 e Zen, X470 e Zen+, e ora X570 Zen2, mi fa pensare che molto spesso, anche se il controller ram è nella CPU, la circuiteria della MB ed il chipset abbinato restano comunque molto importanti per ottenere la configurazione ottimale.
E allo stesso tempo, che nel quotidiano ... qualsiasi Ryzen e qualsiasi MB ... un bel set di jedec 2400 o 2666 ... e non noteremmo davvero alcuna differenza, ne problemi di sorta.
Almeno personalmente poi, più per passione che per necessità, se poi si vuole cercare l'ottimo, un po di fatica va messa in conto :D
le userei con un 3800x....ma sono samsung b die giusto?
:D . Finché aspetto che mi arriva tutto l'occorrente per l'upgrade almeno testo le ram come si deve :sofico: Per esempio le voci TWRWR SC ecc sul bios ho delle sigle diverse che non riesco a decodificare. Al posto di quella sigla ho per es. TWRWR_sg ecc. Sono proprio anche le lettere che cambiano. Boh :confused:
He si, qualcuna si intuisce, altre in realtà sono stesse voci, ma divise tra timing e driver ... non è propriamente intuitivo :)
Molto dipende dalla MB, se vuoi ti dico come "traduco" su Asus, ma temo Asrock utilizzi altri termini.
le userei con un 3800x....ma sono samsung b die giusto?
Si, esatto, se sono quelle che mi aspetto (non mi risultano altri chip per quei codici) sono tra le più selezionate anche, b-die migliori li montano quasi solo le 3600 C15 e poche altre.
ninja750
17-11-2019, 08:47
https://www.youtube.com/watch?v=J69aiJJEHzQ
Nonostante i problemi iniziali col BIOS (ora praticamente tutti risolti) sono contento della mia scelta, di aver risparmiato e di aver evitato la ventolina sul chipset, anche se molto probabilmente sto PC rimarrà così. Cambierò giusto la scheda video quando non ce la farà più.
notevole davvero!
freddye78
17-11-2019, 10:54
Quindi sulla msi tomahawk max si può tranquillamente montare un 3950x,ho capito bene?
Esatto.
Il fatto di poter eventualmente aggiornare tra qualche anno il processore senza cambiare nient'altro è tanta roba, anche considerando che sará sceso parecchio di prezzo.
Che ne valga la pena o meno sará tutto da valutare. Molto probabilmente non lo faró perché generalmente quando cambio, cambio l'intera piattaforma ma meglio avere la possibilità di poter aggiornare che dover per forza cambiare tutto.
john.bubuz
17-11-2019, 12:45
Salve,
sono da poco entrato nel mondo delle mobo Rog di Asus, con una ROG Crosshair VIII Formula con Cpu Ryzen 9 3900 X, 128 Gb ram e Gpu Inno3D rtx 2080 Super, e volevo chiedere ai più navigati in ambito Rog, se sia normale che, praticamente dal primo avvio, ci vogliano circa 40 secondi per arrivare all'apertura di Win 10 !!! Arrivo da un'altra mobo Asus di fascia media che ha sempre impiegato max 20 secondi all'avvio, per ben 6 lunghi anni, nonostante gli abbia fatto digerire i programmi più diversi e pesanti: esperienze diverse? Suggerimenti?
Denghiù a tutti !
fraussantin
17-11-2019, 12:49
Salve,
sono da poco entrato nel mondo delle mobo Rog di Asus, con una ROG Crosshair VIII Formula con Cpu Ryzen 9 3900 X, 128 Gb ram e Gpu Inno3D rtx 2080 Super, e volevo chiedere ai più navigati in ambito Rog, se sia normale che, praticamente dal primo avvio, ci vogliano circa 40 secondi per arrivare all'apertura di Win 10 !!! Arrivo da un'altra mobo Asus di fascia media che ha sempre impiegato max 20 secondi all'avvio, per ben 6 lunghi anni, nonostante gli abbia fatto digerire i programmi più diversi e pesanti: esperienze diverse? Suggerimenti?
Denghiù a tutti !É un problema di tutte le am4 con i BIOS per ryzen 2.
Peró con gli ultimi BIOS hanno accorciato di tanto i tempi di avvio.
Hai aggiornato alla agesa 1004?
john.bubuz
17-11-2019, 13:03
É un problema di tutte le am4 con i BIOS per ryzen 2.
Però con gli ultimi BIOS hanno accorciato di tanto i tempi di avvio.
Hai aggiornato alla agesa 1004?
No, ora provvedo ...
fraussantin
17-11-2019, 13:06
Perdona l'ignoranza: cos'è "agesa 1004" e come posso capire se l'ho installato/a ? (anche se, presumo, già il fatto che te lo chieda, implica quasi certamente che non l'abbia fatto, almeno coscientemente...)
Agesa é la raccolta dei microcode dei processori AMD. É incluso nel BIOS.
Se non sai di averlo installato , sicuramente non lo hai installato xD..
Devi aggiornare il BIOS. L'ultima versione lo include.
Poi aggiorna anche il driver del chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570
fraussantin
17-11-2019, 13:12
Ragazzi scusate magari la domanda ignorantissima ma gli m2 pcie su x570 limitano la banda della gpu? Volendo metterne due è possibile gestire tutto al meglio? Grazie :)Almeno con ryzen 3000 Il primo é diretto sulla CPU e gli altri vanno sul chipset quindi no. (Gli altri ryzen non li ho seguiti ma penso sia uguale)
Solo alcune mobo condividono alcuni slot pcie con il primo dedicato alla GPU.
Di solito sono quelle in fascia alta per via del supporto sli.
Cmq c'é scritto tutto sul manuale o sul sito delle varie mobo.
john.bubuz
17-11-2019, 13:18
Agesa é la raccolta dei microcode dei processori AMD. É incluso nel BIOS.
Se non sai di averlo installato , sicuramente non lo hai installato xD..
Devi aggiornare il BIOS. L'ultima versione lo include.
Poi aggiorna anche il driver del chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570
Avevo aggiornato il bios il 4/11 e dalle specifiche si legge:
"ROG CROSSHAIR VIII FORMULA BIOS 1105
1. Update AM4 combo PI 1.0.0.4 patch B
2. Support Ryzen™ 2000-series APU "
Quel "1.0.0.4" è l'Agesa ?
fraussantin
17-11-2019, 13:40
Avevo aggiornato il bios il 4/11 e dalle specifiche si legge:
"ROG CROSSHAIR VIII FORMULA BIOS 1105
1. Update AM4 combo PI 1.0.0.4 patch B
2. Support Ryzen 2000-series APU "
Quel "1.0.0.4" è l'Agesa ?Sì . A questo punto aggiorna il driver e per adesso sei a posto.
Meglio di cosí non si può fare.
Almeno con ryzen 3000 Il primo é diretto sulla CPU e gli altri vanno sul chipset quindi no. (Gli altri ryzen non li ho seguiti ma penso sia uguale)
Solo alcune mobo condividono alcuni slot pcie con il primo dedicato alla GPU.
Di solito sono quelle in fascia alta per via del supporto sli.
Cmq c'é scritto tutto sul manuale o sul sito delle varie mobo.
Quoto per intero, aggiungo solo che in parte dipende da MB a MB, nel senso che le linee messe a disposizione dalla CPU e dal Chipset, possono poi essere sfruttate in diversi modi, ed è il produttore a decidere come.
Visto il numero di linee del X570 quando abbinato ad una CPU Ryzen (Zen, Zen+ o Zen2 purché non APU), immagino che in ogni caso il PCIe x16 primario, e i due slot M.2 siano del tutto indipendenti, mentre un eventuale secondo/terzo slot PCIe x16, e/o gli altri con un eventuale terzo M.2, possano si condividere le linee :)
Attualmente sulla mia TUF ho GPU e 3 SSD NVMe tutti a piena capacità, anzi, uno degli SSD usa solo due delle linee disponibili, ma è un suo limite, non della MB.
Sulla X470-Pro avrei potuto mettere la stessa configurazione, ma solo per quel SSD che usa 2 linee PCIe, se ne avesse "volute" 4 ... non le avevo a disposizione :)
Sì . A questo punto aggiorna il driver e per adesso sei a posto.
Meglio di cosí non si può fare.
Premesso che io disattivo anche il fast boot (solo perché preferisco avere sempre un avvio pulito, tanto, difficilmente lo accendo più di una volta al giorno :) ), un'altro modo per velocizzare lo startup, è controllare se vi sono funzionalità avanzate poste in "auto", o abilitate, che non ci servono, e sono quindi disattivabili. A titolo di esempio, se si attiva il bios della scheda di rete, il tempo di avvio si allunga ancora, ma per fortuna di default spesso nasce già disattiva come opzione.
Anche se probabilmente non occupa nemmeno un secondo... io imposto manualmente persino il DC/PWM dei connettori per le ventole ! Ma è una mezza fissazione ... :muro:
Non so quali esistono nella CH8, ma un giro nel bios, anche solo per studiarlo bene, credo valga la pena farlo.
terranux
17-11-2019, 16:24
No, ora provvedo ...
attenzione che la velocità di avvio dipende molto dalle ram e come sono settate...
Predator_1982
17-11-2019, 22:17
attenzione che la velocità di avvio dipende molto dalle ram e come sono settate...
E da dischi che usi...:-D
Rikardobari
18-11-2019, 06:01
Buongiorno.
Che ne pensate di queste?
https://www.gskill.com/product/165/326/1562840280/F4-3600C16Q-64GTZNC
dovrebbero consegnarmele in settimana.
Purtroppo le mie Corsair in firma non sono mai state veramente compatibili con ryzen :(
Io ho lo stesso kit ma da 2 (2 x 16GB) e reggono senza problemi a 3600Mhz con il DOCP.
ninja750
18-11-2019, 08:36
per una build 3700x/3800x visti i prezzi consigliate un kit ram 16gb CL16 oppure un 32gb CL18/19? costano più o meno uguale :stordita:
sull'amazzone es i kit F4-3600C17D-32GTZ o F4-3600C17D-32GTZR costano sui 200€ ma non sono in QVL list per la aorus elite come mai? :muro:
aiutatemi per favore a capire questo QVL (https://download.gigabyte.com/FileList/Memory/mb_memory_x570-aorus-elite_matisse.pdf): quali sarebbero i kit 2x16gb=32gb almeno C18 e 3600 compatibili? :stordita:
il nuovo 3950x supera tutte le mie aspettative, anche meglio del 18 core intel, a questo punto aspetto di trovarlo e lo comprerò subito, la scheda madre invece la posso già prendere, su amazon asrock x570 taichi 346€ e x570 phantom gaming x 336€, a questo punto prendo la phantom che ha anche la lan 2.5G:)
data la poca differenza ho preso la phantom gaming x, è già qua con me, ora manca solo il 3950x :sofico:
https://i.ibb.co/P49gYMM/phantom570.jpg (https://ibb.co/rMcHt33)
per una build 3700x/3800x visti i prezzi consigliate un kit ram 16gb CL16 oppure un 32gb CL18/19? costano più o meno uguale :stordita:
sull'amazzone es i kit F4-3600C17D-32GTZ o F4-3600C17D-32GTZR costano sui 200€ ma non sono in QVL list per la aorus elite come mai? :muro:
aiutatemi per favore a capire questo QVL (https://download.gigabyte.com/FileList/Memory/mb_memory_x570-aorus-elite_matisse.pdf): quali sarebbero i kit 2x16gb=32gb almeno C18 e 3600 compatibili? :stordita:
Due da 16GB, a 3600, forse sono un poco più della media che oggi ofre il mercato, o almeno, così sembrerebbe dal qvl :)
Se fosse uno Zen o Zen+, già ti scoraggerei a cercarle, perché difficilmente andrebbero a piena frequenza, forse anche fossero 3200 o 3400.
Ma dal QVL così al volo trovo solo due moduli di "HX436C17PB3/16" (HyperX Predator) che risulterebbero testati sia singolarmente che in coppia (il kit da due credo sia il HX436C17PB3K2/32), ma il prezzo non è propriamente vicino ai 200€ ....
Oppure in via teorica anche un kit "F4-3600C17D-32GTZ", poichè nel QVL sono testati singolarmente e in coppia i moduli del kit "F4-3600C17Q-64GTZ" (per quanto ricordo dovrebbero semplicemente essere 4 moduli identici ai singoli del kit da 2), il prezzo sembra più abbordabile, e le trovi in diversi colori.
C'è poi un kit "CMK64GX4M4B3600C18" ma è testata la sola ver 4.31, complessa da cercare, perché sul nuovo di solito non ti indicano quale versione sia in vendita.
Se ti va bene occupare i 4 slot, forse trovi più scelta, anche all'interno del QVL.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.