View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
terranux
09-09-2020, 09:15
Io pure sono con la tuf non wifi e dopo aver risettato i parametri delle memorie, tutto ok col bios 2607. Zero OC, sia chiaro.ma almeno le ram con profilo docp le hai messe? non è oc e un profilo default.
Ehemm ... scusatemi ma non resisto ... a costo di essere giustamente appellato nel migliore dei casi come precisino ... il profilo XMP, o la sua reinterpretazione AMD e Asus sono sempre OC delle RAM :D
Solo il profilo Jedec pre-selezionato in automatico al Boot è realmente quello in specifica.
Detto questo, sono il primo a usare tranquillamente il DOCP (che ricordo essere l'acronimo di Direct Over Clock Profile), ma sorry, per tornare IT alla domanda, sono ancora fermo al vecchio bios, e va tropo bene per cambiarlo.
terranux
09-09-2020, 12:10
Ehemm ... scusatemi ma non resisto ... a costo di essere giustamente appellato nel migliore dei casi come precisino ... il profilo XMP, o la sua reinterpretazione AMD e Asus sono sempre OC delle RAM :D
Solo il profilo Jedec pre-selezionato in automatico al Boot è realmente quello in specifica.
Detto questo, sono il primo a usare tranquillamente il DOCP (che ricordo essere l'acronimo di Direct Over Clock Profile), ma sorry, per tornare IT alla domanda, sono ancora fermo al vecchio bios, e va tropo bene per cambiarlo.
per essere precisi si ma le vendano per quei parametri e perchè non lo dovrei mettere. se con il bios nuovo ho problemi in docp rimetto quello vecchio. poi il 2607 è beta quindi si sono parati parecchio ma su reddit si lamentano in tanti. il migliore per ora sembra il 2604 e finchè non esce uno veramente affidabile non lo cambio.
LentapoLenta
09-09-2020, 14:03
Ehemm ... scusatemi ma non resisto ... a costo di essere giustamente appellato nel migliore dei casi come precisino ... il profilo XMP, o la sua reinterpretazione AMD e Asus sono sempre OC delle RAM :D
Solo il profilo Jedec pre-selezionato in automatico al Boot è realmente quello in specifica.
Detto questo, sono il primo a usare tranquillamente il DOCP (che ricordo essere l'acronimo di Direct Over Clock Profile), ma sorry, per tornare IT alla domanda, sono ancora fermo al vecchio bios, e va tropo bene per cambiarlo.
Lo volevo scrivere io... almeno del "precisino" te lo sei beccato tu! :D
Senza contare che IMHO si tratta di OC anche per il MC della CPU...
Kostanz77
15-09-2020, 23:31
raga.... l AGESA Combo-AM4 V2 1.0.8.0 che migliorie porta?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
LentapoLenta
16-09-2020, 07:06
raga.... l AGESA Combo-AM4 V2 1.0.8.0 che migliorie porta?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
In teoria qualche miglioramento in stabilità delle RAM, almeno a quanto ha scritto Asus nelle note.
La 8.1 (ancora non disponibile, almeno per la mia mobo) pare introduca migliorie nelle latenze delle RAM.
Kostanz77
16-09-2020, 11:49
In teoria qualche miglioramento in stabilità delle RAM, almeno a quanto ha scritto Asus nelle note.
La 8.1 (ancora non disponibile, almeno per la mia mobo) pare introduca migliorie nelle latenze delle RAM.
ah ok, grazie
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Lo volevo scrivere io... almeno del "precisino" te lo sei beccato tu! :D
Senza contare che IMHO si tratta di OC anche per il MC della CPU...
:rotfl:
Si, ed ero reticente a scriverlo, perchè mi sa che dobbiamo iniziare a pensare in stile RAM&Intel, specifiche tecniche a parte, dai 3000 in su anche su MB serie 400, è un'altro paio di maniche rispetto ai primi 1000 e relative MB serie 300 :D
Quindi del precisino me lo merito ancora di più ...
Rispetto al AGESA Combo-AM4 V2 1.0.8.0, prossima settimana conto di provarlo su una B550, anche se con un 3400G... So che è un rischio perché non supportato lato AMD, perlomeno sulla carta, ma non ho resistito !
Se non va ci provo sopra anche il 3700X e vedo se e come migliorano le ram.
BadBoy80
16-09-2020, 14:14
Rispetto al AGESA Combo-AM4 V2 1.0.8.0, prossima settimana conto di provarlo su una B550, anche se con un 3400G... So che è un rischio perché non supportato lato AMD, perlomeno sulla carta, ma non ho resistito !
Se non va ci provo sopra anche il 3700X e vedo se e come migliorano le ram.
Facci sapere come va. Volevo provarlo anch'io per fare un pc da ufficio per mio padre.
Su che scheda madre provi?
Facci sapere come va. Volevo provarlo anch'io per fare un pc da ufficio per mio padre.
Su che scheda madre provi?
Si certo !
Ci vorrà qualche giorno perché sono fuori fino a lunedì, ma poi vi dico.
Ho avuto una Strix B550I da un amico a buon prezzo, e visto che in alcuni forum già hanno provato con esito apparentemente positivo (anche su una TUF B550M mi sembra), ho scelto di abbinargli un 3400G, al posto di un 3100 o simile, così da provare a fare un mini pc itx abbastanza potente senza gpu discreta.
Se ho inteso bene i feedback di chi ha provato, tutto sta ad azzeccare il bios, non sembra andare su tutti.
jing1988
17-09-2020, 12:55
ciao a tutti, è da un pò che non vi seguivo. forse mi sono perso tanto da quando ho ripreso a lavorare.
ormai forse devo rinnovare il pc in firma, che quel quad core limita un pò, anche perchè ho gia deciso di prendere la nuova rtx 3080. vorrei gia iniziare a scegliere una mobo, x570. sono indeciso sulla GB aorus elite, e la asus tuf wifi. la aorus mi attrae molto per il fatto che posso montare un wb monoblock, mentre asus no. ma la asus sembrava avere fasi migliori e stanno piu freschi, e in piu ha piu porte varie e ovviamente il wifi. oppure se avete qualche altra mobo da consigliare che ben venga. non vorrei spendere troppo, piu o meno 200€. per la cpu invece volevo aspettare i nuovi zen 3. ma per i zen 3 faranno un altro nuovo chipset?
poi mi confermate che le ram consigliate sono quelle a cl16?
Ragazzi un info. Sulle asus rog strix come si fa a disabilitare usb quando spengo il pc? Perché mi trovo i led accesi della motherboard e i led del mouse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
John_Mat82
17-09-2020, 20:11
ciao a tutti, è da un pò che non vi seguivo. forse mi sono perso tanto da quando ho ripreso a lavorare.
ormai forse devo rinnovare il pc in firma, che quel quad core limita un pò, anche perchè ho gia deciso di prendere la nuova rtx 3080. vorrei gia iniziare a scegliere una mobo, x570. sono indeciso sulla GB aorus elite, e la asus tuf wifi. la aorus mi attrae molto per il fatto che posso montare un wb monoblock, mentre asus no. ma la asus sembrava avere fasi migliori e stanno piu freschi, e in piu ha piu porte varie e ovviamente il wifi. oppure se avete qualche altra mobo da consigliare che ben venga. non vorrei spendere troppo, piu o meno 200€. per la cpu invece volevo aspettare i nuovi zen 3. ma per i zen 3 faranno un altro nuovo chipset?
poi mi confermate che le ram consigliate sono quelle a cl16?
Io ti direi di prendere una B550, a meno che non ti servano assolutamente le feature di una x570. Su sto spreadsheet puoi spippolarti su vrm e feature tra le varie motherboard (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=sharing ) se proprio dovessi rimanere sulle x570 evita le MSI che hanno i vrm assai caldi (a parte la Tomahawk e le top di gamma edge unify).
Inoltre i prossimi ryzen 4000 (o 5000 come si vociferava oggi) sono in arrivo entro la fine dell'anno, in teoria con nuove motherboard e chipset anche se non se ne è sentito parlare. Vedremo cosa succederà all'infinity fabric se aumenterà o meno, percui dirti che ram prendere ora è relativo. Sui 3000 l'if va da 1600 a 1800 (quindi 3200 di ram o 3600). Andare oltre non sempre è foriero di migliori performance per via dei divisori strambi, ma vedremo appunto coi 4/5000.
Io ti direi di prendere una B550, a meno che non ti servano assolutamente le feature di una x570. Su sto spreadsheet puoi spippolarti su vrm e feature tra le varie motherboard (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=sharing ) se proprio dovessi rimanere sulle x570 evita le MSI che hanno i vrm assai caldi (a parte la Tomahawk e le top di gamma edge unify).
Inoltre i prossimi ryzen 4000 (o 5000 come si vociferava oggi) sono in arrivo entro la fine dell'anno, in teoria con nuove motherboard e chipset anche se non se ne è sentito parlare. Vedremo cosa succederà all'infinity fabric se aumenterà o meno, percui dirti che ram prendere ora è relativo. Sui 3000 l'if va da 1600 a 1800 (quindi 3200 di ram o 3600). Andare oltre non sempre è foriero di migliori performance per via dei divisori strambi, ma vedremo appunto coi 4/5000.
Concordo, anche se molto dipende da che Ryzen 4000, se si pensa di restare su un 65W, potrebbe essere ok quasi qualsiasi MB, e allora anche le due X570 che indicava inizialmente, sui 95W frose ha più senso guardare i vrm.
Rispetto alle MB, si vocifera in realtà di un ipotetico X670, ma non so davvero, personalmente, se fosse di ASMedia AMD no credo vorrebbe porlo sopra al suo X570, che peraltro resta un gran chipset ... non so cosa potrebbe aggiungere un X670.
Visti gli attuali prezzi delle RAM, si trovano ottimi kit 3600 Crucial, a prezzi quasi accettabili, per giocare con una 3080, forse forse resterei su quelle.
Maurizio XP
18-09-2020, 08:05
Ciao a tutti,
per chi chiedeva, su Asus Prime X470-PRO io ho messo ultimo bios e non ho problemi (3700x + 32gb corsair 3200)
Avrei 2 domande:
1) meglio 2x16 o 4x8 gb su una piattaoforma x570/b550? sto pensando di cambiare le mie corsair 2x16 gb 3200 CL16-16-16-36 1T con delle 3600 ma non so quale configurazione è meglio
2) pensavo alla Asus Prime X570-PRO e vorrei montare il mio m2 nel secondo slot che è vicino alla ventolina del chipset e ben lontano da GPU e CPU che quando faccio folding portano la temperatura del disco a 53/54 gradi. Che ne pensate? è lo slot collegato al chipset e non alla CPU. controndicazioni?
Maurizio
LentapoLenta
18-09-2020, 11:23
Ciao a tutti,
per chi chiedeva, su Asus Prime X470-PRO io ho messo ultimo bios e non ho problemi (3700x + 32gb corsair 3200)
Avrei 2 domande:
1) meglio 2x16 o 4x8 gb su una piattaoforma x570/b550? sto pensando di cambiare le mie corsair 2x16 gb 3200 CL16-16-16-36 1T con delle 3600 ma non so quale configurazione è meglio
2) pensavo alla Asus Prime X570-PRO e vorrei montare il mio m2 nel secondo slot che è vicino alla ventolina del chipset e ben lontano da GPU e CPU che quando faccio folding portano la temperatura del disco a 53/54 gradi. Che ne pensate? è lo slot collegato al chipset e non alla CPU. controndicazioni?
Maurizio
1) in teoria la scelta dovrebbe essere fatta in base alle caratteristiche della mobo, se è della categoria T-Topology o Daisy Chain. Però non è sempre detto... la mia dovrebbe essere del primo tipo ma è tutto ok con 4x8Gb. Molto dipende dal MC della CPU e dal BIOS aggiornato, con gli ultimi la gestione della RAM è ulteriormente migliorata.
2) se il disco non ti va in thermal throttling, io lo lascerei com’è. Comunque non so che GPU tu abbia, ma credo che difficilmente si pesterebbe i piedi con il disco.
Maurizio XP
18-09-2020, 11:41
1) in teoria la scelta dovrebbe essere fatta in base alle caratteristiche della mobo, se è della categoria T-Topology o Daisy Chain. Però non è sempre detto... la mia dovrebbe essere del primo tipo ma è tutto ok con 4x8Gb. Molto dipende dal MC della CPU e dal BIOS aggiornato, con gli ultimi la gestione della RAM è ulteriormente migliorata.
2) se il disco non ti va in thermal throttling, io lo lascerei com’è. Comunque non so che GPU tu abbia, ma credo che difficilmente si pesterebbe i piedi con il disco.
la tua risposta è molto interessante.
Avevo letto che con 4 banchi il memory controller della CPU si sarebbe scaldato di più.. ha senso?
Da quanto leggo la PRIME X570 Pro è ha daisy chain topology quindi forse meglio 2 stick
https://www.thefpsreview.com/2020/05/04/asus-prime-x570-pro-motherboard-review/3/#:~:text=Memory%20Support,modules%20in%20dual%2Dchannel%20mode.&text=This%20is%20also%20a%20daisy,when%20four%20modules%20are%20installed.
Riguardo al disco ora ho una 1650 super (100w TDP) quando faccio folding CPU +GPU raggiunge 52-53 gradi. Quando avevo una 2060 super (180w TDP) raggiungeva i 57-59... per quello vorrei spostare il disco... mi chiedo cosa succederebbe con una scheda più potente
jing1988
18-09-2020, 11:42
Io ti direi di prendere una B550, a meno che non ti servano assolutamente le feature di una x570. Su sto spreadsheet puoi spippolarti su vrm e feature tra le varie motherboard (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=sharing ) se proprio dovessi rimanere sulle x570 evita le MSI che hanno i vrm assai caldi (a parte la Tomahawk e le top di gamma edge unify).
Inoltre i prossimi ryzen 4000 (o 5000 come si vociferava oggi) sono in arrivo entro la fine dell'anno, in teoria con nuove motherboard e chipset anche se non se ne è sentito parlare. Vedremo cosa succederà all'infinity fabric se aumenterà o meno, percui dirti che ram prendere ora è relativo. Sui 3000 l'if va da 1600 a 1800 (quindi 3200 di ram o 3600). Andare oltre non sempre è foriero di migliori performance per via dei divisori strambi, ma vedremo appunto coi 4/5000.
65w non penso, sicuramente alzerò qualche mhz visto che liquido tutto.
Aspettare fino al 2021? Non so se ce la faccio. Se riesco riesco a trovare una buona mobo a prezzi non esagerati la prendo, sicuramente saranno compatibili anche con i Ryzen 3 giusto? Per le ram ok. Pensavo a 3600, so che in giochi non cambia niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
18-09-2020, 11:50
È che sono indeciso sulle due mobo citate da me. La asus tuf ha più porte, ma non posso liquidare anche i crm, mentre la aorus elite c’è il monoblocco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È che sono indeciso sulle due mobo citate da me. La asus tuf ha più porte, ma non posso liquidare anche i crm, mentre la aorus elite c’è il monoblocco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti ... per assurdo se farai un po di OC, e con CPU da ipotetici 95 o 105 W di TDP, servirebbero VRM molto buoni, ma se liquidi tutto, immagino custom ... forse riesci a tenere freschi anche quelli della Aorus.
Purtroppo non ho mai messo sotto liquido i vrm, quindi non so alla fine quanto si guadagna in temperatura.
Abituato ad averli ad aria, direi al volo Asus, ma ... se li tieni belli freschi credo possano andare quelli della Aorus, di margine per OC ne hanno comunque, è che ad aria sarebbero bollenti.
Se vai sui veri top di gamma, come fosse ora il 3950X ... allora senza abbastanza corrente diminuiscono anche i margini per l'OC.
EDIT:
Se ti possono interessare e non li avevi già guardati:
https://forum.hwreload.it/threads/gigabyte-x570-aorus-elite-analisi-vrm-pcb-miglior-motherboard-rapporto-qualit%C3%A0-prezzo.2435/
https://forum.hwreload.it/threads/asus-tuf-gaming-x570-plus-wifi-non-analisi-vrm-pcb.2795/
Alla fine non sono poi così distanti ... forse la TUF è dissipata leggermente meglio lato vrm, ma nei valori di corrente che possono erogare, siamo li, e forse le 6 fasi reali della Aorus possono aiutarti a tenere più stabili le tensioni, rispetto alle 4 più grosse della Tuf.
terranux
18-09-2020, 17:07
ma possibile che queste cpu abbiano un tappo così con la 3080? oppure sono i driver? con la 2080ti non c'era tutta questa differenza o mi sbaglio io o hanno fatto le rece con i piedi?
John_Mat82
18-09-2020, 17:16
ma possibile che queste cpu abbiano un tappo così con la 3080? oppure sono i driver? con la 2080ti non c'era tutta questa differenza o mi sbaglio io o hanno fatto le rece con i piedi?
Forse è più adatto il thread sulle CPU. Sappiamo Ryzen ha un po' meno IPC delle controparti Intel, comunque un 10% non mi sembra tutta sta tragedia ed è a 1080p. Chi compra una 3080 per 1080p (forse giustificabile per chi vorrà i 240-360hz toh) non mi sembra sveglissimo, è forse la scheda ideale per 1440p 144hz. Alla cui risoluzione (così come a 4K) non vedo ste gran differenze tra rossi e blu..
terranux
18-09-2020, 17:33
Forse è più adatto il thread sulle CPU. Sappiamo Ryzen ha un po' meno IPC delle controparti Intel, comunque un 10% non mi sembra tutta sta tragedia ed è a 1080p. Chi compra una 3080 per 1080p (forse giustificabile per chi vorrà i 240-360hz toh) non mi sembra sveglissimo, è forse la scheda ideale per 1440p 144hz. Alla cui risoluzione (così come a 4K) non vedo ste gran differenze tra rossi e blu..
10%? magari
BadBoy80
18-09-2020, 18:22
Ma che recensioni avete guardato?! https://youtu.be/hZEkBnkst28?t=1652 lo scarto è minimo!!!
Nautilu$
18-09-2020, 18:53
quei 2 per me non sono guardabili! :D .... sono bamboccioni improvvisati che hanno scoperto l'hardware via youtube solo 1 anno fa! :D
Probabilmente non sanno entrare neanche nel bios... :D
...sì, nel loro grafichetto (se non è preso altrove) le differenze sono minime, ma mi pare non siano specificate neanche le configurazioni Intel/Amd usate....(frequenze, memorie, ecc, pbo o overclock attivi vari...).
In altre recensioni ho visto scarti del 10% in 1080p e del 5-6% in 1440p (probabilmente con un Intel tirato sotto liquido custom contro un Ryzen stock senza pbo...... ma anche un Ryzen tirato non è che cambierebbe molto... nei giochi la frequenza e la latenza ancora paga, soprattutto quando sono in uso solo 4 core....!)
Ma mi sembrano le stesse differenze che c'erano con la 2080ti ..... stessa cosa! Non è cambiato molto.....
Calmi e sangue freddo e aspettiamo zen3 tra poco.......
.......la differenza sparirà o sarà minima, e allora vai con sparizioni e apparizioni di nuovi trolls-cloni nel forum! :D
BadBoy80
18-09-2020, 19:12
quei 2 per me non sono guardabili! :D .... sono bamboccioni improvvisati che hanno scoperto l'hardware via youtube solo 1 anno fa! :D
Probabilmente non sanno entrare neanche nel bios... :D
...sì, nel loro grafichetto le differenze sono minime, ma mi pare non siano specificate neanche le configurazioni Intel/Amd usate....(frequenze, memorie, ecc, pbo o overclock attivi vari...).
In altre recensioni ho visto scarti del 10% in 1080p e del 5-6% in 1440p (probabilmente con un Intel tirato sotto liquido custom contro un Ryzen stock senza pbo...... ma anche un Ryzen tirato non è che cambierebbe molto... nei giochi la frequenza e la latenza ancora paga, soprattutto quando sono in uso solo 4 core....!)
Ma mi sembrano le stesse differenze che c'erano con la 2080ti ..... stessa cosa! Non è cambiato molto.....
Calmi e sangue freddo e aspettiamo zen3 tra poco.......
.......la differenza sparirà o sarà minima, e allora vai con sparizioni e apparizioni di nuovi trolls-cloni nel forum! :D
Ti sbagli di grosso. Sono da YT ormai da anni e tanto per essere precisi Lorenzo (quello a destra) collabora con Tom's HW..quindi di tecnologia ne capisce un bel po'.
Cmq guardati tutto il video... spiegano le configurazioni e tutto il resto. Sono anche gli unici che hanno spiegato le architetture e i miglioramenti introdotti su Ampere.
Però qui siamo OT.. sarebbe meglio parlarne sul 3D delle 3000
John_Mat82
18-09-2020, 20:10
10%? magari
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/images/relative-performance_1920-1080.png
Ed è un 3900xt manco un 3950x (non che cambi troppo, però). 7% a 1440p e 2% a 4k.
BadBoy80
18-09-2020, 20:20
Ma anche altre schede video pompate soffrivano in fullHD!!
chi va a prendere un 3080 di certo nn va a giocare in 1080P!! è una vga minimo da 2K, se non da 4K!!! ogni scheda ha la sua fascia di utilizzo...
Quindi per me, quei test lasciano il tempo che trovano.
Windtears
18-09-2020, 20:50
Ti sbagli di grosso. Sono da YT ormai da anni e tanto per essere precisi Lorenzo (quello a destra) collabora con Tom's HW..quindi di tecnologia ne capisce un bel po'.
edit. lasciamo perdere. :)
jing1988
19-09-2020, 05:02
In effetti ... per assurdo se farai un po di OC, e con CPU da ipotetici 95 o 105 W di TDP, servirebbero VRM molto buoni, ma se liquidi tutto, immagino custom ... forse riesci a tenere freschi anche quelli della Aorus.
Purtroppo non ho mai messo sotto liquido i vrm, quindi non so alla fine quanto si guadagna in temperatura.
Abituato ad averli ad aria, direi al volo Asus, ma ... se li tieni belli freschi credo possano andare quelli della Aorus, di margine per OC ne hanno comunque, è che ad aria sarebbero bollenti.
Se vai sui veri top di gamma, come fosse ora il 3950X ... allora senza abbastanza corrente diminuiscono anche i margini per l'OC.
EDIT:
Se ti possono interessare e non li avevi già guardati:
https://forum.hwreload.it/threads/gigabyte-x570-aorus-elite-analisi-vrm-pcb-miglior-motherboard-rapporto-qualit%C3%A0-prezzo.2435/
https://forum.hwreload.it/threads/asus-tuf-gaming-x570-plus-wifi-non-analisi-vrm-pcb.2795/
Alla fine non sono poi così distanti ... forse la TUF è dissipata leggermente meglio lato vrm, ma nei valori di corrente che possono erogare, siamo li, e forse le 6 fasi reali della Aorus possono aiutarti a tenere più stabili le tensioni, rispetto alle 4 più grosse della Tuf.
Grazie, ero molto orientato sulla aorus. Solo che ha porte in meno rispetto alla tuf. Sia nel retro che i/o interne. Era solo per questo che valutavo anche la asus.
Il 3950x per me è troppo fuori portata. Resterei al massimo su un 3800x.
Ho guardato un po’ in giro le vaie rece. Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fraussantin
19-09-2020, 07:54
ragazzi , ho installato icue in attesa della nuova tastiera corsair , e ho visto che mi vede la scheda madre , ma non posso settare nulla. come si fa ad usarlo? così almeno tolgo aurasync
BadBoy80
19-09-2020, 08:23
ragazzi , ho installato icue in attesa della nuova tastiera corsair , e ho visto che mi vede la scheda madre , ma non posso settare nulla. come si fa ad usarlo? così almeno tolgo aurasync
https://www.nexthardware.com/guide/schede-madri/17/corsair-icue-e-schede-madri-asus-beta.htm
fraussantin
19-09-2020, 08:28
https://www.nexthardware.com/guide/schede-madri/17/corsair-icue-e-schede-madri-asus-beta.htmDopo provo a vedere grazie
ragazzi , ho installato icue in attesa della nuova tastiera corsair , e ho visto che mi vede la scheda madre , ma non posso settare nulla. come si fa ad usarlo? così almeno tolgo aurasync
Se togli Aura Synch poi non ti vede più la scheda madre.
Infatti a me iCUE non vede la mobo, perchè non installo nulla della monnezza asus.
fraussantin
19-09-2020, 08:37
Se togli Aura Synch poi non ti vede più la scheda madre.
Infatti a me iCUE non vede la mobo, perchè non installo nulla della monnezza asus.Vabbé allora lascio stare aura per adesso . Casomai se dovessero integrare del tutto potrei vedere.
BadBoy80
19-09-2020, 08:49
Nemmeno col plugin?
Facci sapere come va. Volevo provarlo anch'io per fare un pc da ufficio per mio padre.
Su che scheda madre provi?
Rieccomi :)
Confermo è andato tutto senza problemi !
La MB è una Strix B550-I Gaming, montava in origine il bios 608 (sorry non ricordo che agesa aveva), e ha riconosciuto subito il 3400G.
Installazione di windows&drivers, e un paio di run di mezz'ora con Prime 95, tutto liscio.
A quel punto ho provato il bios 1004, con il nuovo agesa (combo V2 PI 1.0.8.0), e anche con questo non è cambiato nulla.
Ha dimenticavo, installati i drivers ho anche provato le ram a 3600 (sono le F4-3600C15D-16GTZ che avevo sul pc principale) via DCOP e le ha prese subito, non ho fatto un test completo, ma il secondo run di Prime95 era con questa impostazione.
Anche gli Agesa per Zen3 sembra quindi possano contenere il codice necessario a riconoscere e configurare i 3x00G, non so poi se la scelta di mantenerli/disattivarli sia del singolo costruttore, ma impossibile usarli a questo punto non lo è.
Un dettaglio, che va nella direzione di incompatibilità indicata da AMD ... per assurdo, nonostante non ne abbia ancora viste in vendita ... sul sito Asus ci sono solo i driver "VGA" per i Renoir (APU 4x00G), e quindi giustamente questi non riconoscono la Vega del 3400G, ma è bastato scaricare i driver AMD per questa APU, e la vga è passata da "driver base Microsoft" a "AMD Vega 11" (un nome simile, non lo ricordo di preciso a memoria).
Se può essere utile, altre MB sulle quali sembra sia andata nello stesso modo (positivamente) sono la Asus TUF GAMING B550M-PLUS e la Asrock B550 PG Velocita.
Chiaro che funziona ma senza il supporto ufficiale, e immagino i prossimi bios potrebbero anche bloccarlo, volendo ... ma per ora, in attesa che il futuro 4700G esca e poi arrivi a prezzi abbordabili, personalmente sono più che soddisfatto dell'accoppiata :D
Nei prossimi giorni non potrò fare altri test, ma appena rientro a casa, monto tutto nel case e aggiorno la firma, questa sarà la mia configurazione sul secondo PC per un bel po' :)
mirkonorroz
24-09-2020, 16:40
Ciao a tutti :)
possiedo una scheda madre Gigabyte X570 Aorus Master, come da oggetto.
Questa mattina faccio per accendere il pc e non parte.
Ieri, dopo parecchio tempo avevo lanciato qualche 3dmark e qualche replay di assetto corsa (per intendere qualcosa di pesante per la mia GPU che e' una Fury non X), ma poi ho concluso la serata solamente guardando un film su r.a.ip.l.a.y, quindi niente di particolare...
Poi ho spento come al solito da sistema operativo e stamattina tutto morto.
Pensavo all'alimentatore, ma ho fatto il test delle tensioni con tutto collegato tranne il connettore a 24 pin che ho ponticellato, e i valori sono nella norma e la ventola dell'ali parte (e' un seasonic prime titanium da 850W).
Ho provato a switchare il bios, ma niente, rimane proprio tutto spento.
Qualcuno di voi ha esperienza di rotture con questa scheda?
Qualche consiglio?
L'ho presa da amazon il 4 ottobre 2019 e purtroppo non fa assistenza per questa marca.
Qualcuno ha esperienza con l'assistenza di Gigabyte? Bisogna spedire la roba a loro?
Si parla in italiano o in inglese? :stordita:
Grazie mille in anticipo :)
Nautilu$
24-09-2020, 16:44
perchè dovresti fare da solo? con una spedizione .... a Taiwan?
Se il venditore è Amazon, deve risolverti il problema.... se il venditore è terzo, contatti lui, che a sua volta avrà contatti con il distributore , magari italiano (Esprinet o altri....).
Insisti!
mirkonorroz
24-09-2020, 16:51
perchè dovresti fare da solo? con una spedizione .... a Taiwan?
Se il venditore è Amazon, deve risolverti il problema.... se il venditore è terzo, contatti lui, che a sua volta avrà contatti con il distributore , magari italiano (Esprinet o altri....).
Insisti!
Intanto Grazie.
Non so... chiedevo l'iter canonico. Ho visto che sul mio ordine, la memoria e il processore hanno il numero di telefono e la chat, ma quello della mobo ha solo un pulsante che rimanda all-assistenza europea (mi pare) di Gigabyte.
Dici che telefonando ad Amazon ci sia la possibilita' di una sostituzione da parte loro?
Nautilu$
24-09-2020, 16:54
dipende chi è il venditore... se è Amazon ci sono ottime possibilità.
Se è un venditore terzo devi contattarlo e dovrai spedire la mb a lui...
.....ma sarà sempre meglio di Taiwan! ...credo....
mirkonorroz
24-09-2020, 16:56
dipende chi è il venditore... se è Amazon ci sono ottime possibilità.
Se è un venditore terzo devi contattarlo e dovrai spedire la mb a lui...
.....ma sarà sempre meglio di Taiwan! ...credo....
Si' e' Amazon.
Provo...!
Grazie ancora!
BadBoy80
24-09-2020, 16:57
Amazon te la cambia immediatamente. Ti spediscono la scheda nuova ancora prima che tu abbia spedito la scheda guasta a loro. E' questo il bello di amazon!!!
mirkonorroz
24-09-2020, 17:36
Amazon te la cambia immediatamente. Ti spediscono la scheda nuova ancora prima che tu abbia spedito la scheda guasta a loro. E' questo il bello di amazon!!!
Ciao, grazie anche a te.
Ahem... a costo di fare la figura dell'imbranato... mi dareste un link dove si trova il numero di telefono da fare? Sul sito non riesco proprio a trovarlo :confused: e non so se fidarmi di quello gigante che c'e' su google. 00 798 277.
Scusate...
EDIT:
Ok ho trovato... devo lasciare io il numero e mi contattano loro.
nicolarush
24-09-2020, 18:33
Ciao a tutti :)
possiedo una scheda madre Gigabyte X570 Aorus Master, come da oggetto.
Questa mattina faccio per accendere il pc e non parte.
Ieri, dopo parecchio tempo avevo lanciato qualche 3dmark e qualche replay di assetto corsa (per intendere qualcosa di pesante per la mia GPU che e' una Fury non X), ma poi ho concluso la serata solamente guardando un film su r.a.ip.l.a.y, quindi niente di particolare...
Poi ho spento come al solito da sistema operativo e stamattina tutto morto.
Pensavo all'alimentatore, ma ho fatto il test delle tensioni con tutto collegato tranne il connettore a 24 pin che ho ponticellato, e i valori sono nella norma e la ventola dell'ali parte (e' un seasonic prime titanium da 850W).
Ho provato a switchare il bios, ma niente, rimane proprio tutto spento.
Qualcuno di voi ha esperienza di rotture con questa scheda?
Qualche consiglio?
L'ho presa da amazon il 4 ottobre 2019 e purtroppo non fa assistenza per questa marca.
Qualcuno ha esperienza con l'assistenza di Gigabyte? Bisogna spedire la roba a loro?
Si parla in italiano o in inglese? :stordita:
Grazie mille in anticipo :)
ciao
oltre a switchare il bios hai selezionato anche la modalità single bios con l'alto switch?
mirkonorroz
24-09-2020, 20:17
ciao
oltre a switchare il bios hai selezionato anche la modalità single bios con l'alto switch?
Si'. Purtroppo non era andata.
Grazie.
Il corriere viene lunedi e faccio il rimborso sulla carta, perche' hanno detto che la scheda ora non la vendono piu' loro ma c'e' un altro negozio.
Ma mi e' venuto un dubbio anche se cambiare scheda madre.
Nel caso vado nel thread dei consigli per gli acquisti.
Ciao
Inmotion
27-09-2020, 08:19
Stavo cercando una b550 itx per un 3800X, ne esistono buone sotto i 150€? Nel caso matx con WiFi?
i nuovi ryzen zen 3 manterranno il chipset x570 giusto ?
consigli sul modello di scheda madre formato atx ?
sarebbe preferibile avere 2 slot m2.
Maurizio XP
28-09-2020, 13:24
i nuovi ryzen saranno compatbili da chipset serie 4 in poi.
Riguardo a x570 io trovo buona la msi unify x570 o se vuoi spendere meno la gigabyte aours elite.
Però valuta anche un b550
i nuovi ryzen saranno compatbili da chipset serie 4 in poi.
Riguardo a x570 io trovo buona la msi unify x570 o se vuoi spendere meno la gigabyte aours elite.
Però valuta anche un b550
b550 mi sembra di aver capito che ha il collegamento cpu/chipset in pci-e gen3 invece che 4. non ho capito se le altre periferiche (tipo ssd m2 o altre porte i/o), sono collegate direttamente alla cpu senza passare per il chipset oppure se devono passano per di lui, in tale secondo caso la limitazione al pci-e gen 3 sarebbe più rilevante visto che voglio installare un ssd pci-e gen 4.
Maurizio XP
28-09-2020, 13:59
doppio
Maurizio XP
28-09-2020, 14:06
Con b550 hai 20 linee gen 4 dalla cpu che in genere vanno a vga (1 a 16x o 2 a 8x) e a 1 m2 con 4 linee.
Tutte le altre periferiche sono connesse al chipset con link gen3 e con la cpu il chipset parla tramite link gen3 x4 mentre col x570 tutto questo è gen4.
In compenso b550 costa meno, consuma la metà di corrente e quindi non richiede raffreddamento attivo.
Se meglio x570 o b550 dipende solo da quante periferiche intendi usare CONTEMPORANEAMENTE altrimenti il link chipset - cpu non diventa un collo di bottiglia.
Inoltre, dalle recensioni degli m2 gen4 mi sembra che sì c'è un incremento di prestazioni ma difficilmente percepibile dall'utente rispetto ai dischi gen3 che costano molto meno. A mio parere gli m2 gen4 sono troppo acerbi e ci sono ottimi dischi gen3.
Per questi motivi quando uscì x570 io presi x470.
guant4namo
29-09-2020, 17:58
i nuovi ryzen zen 3 manterranno il chipset x570 giusto ?
consigli sul modello di scheda madre formato atx ?
sarebbe preferibile avere 2 slot m2.
Ciao,
io prenderei una MSI (ovviamente dipende dal tuo budget).
Le gigabyte le lascerei perdere visti i problemi che hanno/stanno avendo diverse persone. Però ovviamente dipende da utente ad utente (la monto io e dopo un mese esplode, la monta l'utente X e ci fa un'eternità :D ).
jing1988
02-10-2020, 13:27
Ciao,
io prenderei una MSI (ovviamente dipende dal tuo budget).
Le gigabyte le lascerei perdere visti i problemi che hanno/stanno avendo diverse persone. Però ovviamente dipende da utente ad utente (la monto io e dopo un mese esplode, la monta l'utente X e ci fa un'eternità :D ).
ciao a tutti, è da un pò ce non seguo la discussione. avevo intenzione da tempo cambiare build passando a amd.
che problemi hanno le schede di gigabyte? che problema hai riscontrato tu? azzo,ho appena ordinato una x570 aorus ultra su amazzone, usato ottime condizioni. vedo comè messo, altrimenti faccio il reso. ora devo aspettare il nuovo 5900x.
John_Mat82
02-10-2020, 17:10
ciao a tutti, è da un pò ce non seguo la discussione. avevo intenzione da tempo cambiare build passando a amd.
che problemi hanno le schede di gigabyte? che problema hai riscontrato tu? azzo,ho appena ordinato una x570 aorus ultra su amazzone, usato ottime condizioni. vedo comè messo, altrimenti faccio il reso. ora devo aspettare il nuovo 5900x.
x570 Msi a prescindere dalle edge, unify e Tomahawk le eviterei visto che hanno i vrm che sono utili per fare un barbecue. Le b550 invece le hanno rese forse tra le migliori da quel punto di vista. Sulle gigabyte non ho sentito cose strane, salvo che forse molte montano ancora bios da 16Mb che sono piccolini e potrebbero avere difficoltà ad avere spazio sufficiente (devono probabilmente cassare compatibilità di CPU antecedenti per fare spazio alle nuove).
Sbizzarrisciti a vedere il confrontone: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=sharing
Maurizio XP
02-10-2020, 17:11
sui vrm della unify ho letto di ottime recensioni e temperature ma eviterei i modelli inferiori.
http://der8auer.com/x570-motherboard-vrm-overview/
https://www.thefpsreview.com/2020/02/26/msi-meg-x570-unify-motherboard-review/
jing1988
03-10-2020, 05:02
La mia intenzione è liquidare anche i vrm. Infatti ho già ordinato anche il monoblocco per questa gigabyte ultra,e anche il chipset così elimino la ventolina. Tutto su dragone. Ho scelto questo perché in giro non ci sono molto monoblocchi per x570, c’è asus strix-e ma costa un po’ di più.
Ma non aule il problema del bios più piccolo? 16mb.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia intenzione è liquidare anche i vrm. Infatti ho già ordinato anche il monoblocco per questa gigabyte ultra,e anche il chipset così elimino la ventolina. Tutto su dragone. Ho scelto questo perché in giro non ci sono molto monoblocchi per x570, c’è asus strix-e ma costa un po’ di più.
Ma non aule il problema del bios più piccolo? 16mb.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche senza liquido, stock non avresti problemi, basta far circolare aria in zona vrm. Lo vedi molto bene anche dai test ai link che ti hanno girato tra banchetto e case. Visto che li metti sotto liquido, dubito avresti problemi anche in OC con i processori da teorici 105 W.
Per il bios idem, è un problema di alcune MB, tipicamente di fascia bassa, e non solo gigabyte. La ultra che stai prendendo ha una coppia di chip da 128Mbit, non potrà ospitare bios che reggano dal 1200 al 5990X ... ma potendolo aggiornare senza nemmeno mettere ram e cpu, quale è il problema ?
Inoltre anche qui, nel tuo caso direi sia di base un non problema, se parti con una delle cpu di punta della serie 5000, sono già le ultime che ci potrai mettere, la 6000 è prevista su altro socket, quindi non ti serve ospitare bios più grandi ancora per le future cpu.
A mio parere, per quello che descrivi, hai fatto una buona scelta. Poi certo, tutto sta a vedere quanto vorrai tirare il collo alla CPU, ma salvo cercare record come alcuni sotto azoto ... di nuovo non credo ti troverai male :)
fabbri.fili
03-10-2020, 10:06
Cosa c'entra il BIOS più grande per la CPU? Tutte hanno bios da 128mbit e tutte possono ospitare la serie 5000 a patto di buoni vrm...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Cosa c'entra il BIOS più grande per la CPU? Tutte hanno bios da 128mbit e tutte possono ospitare la serie 5000 a patto di buoni vrm...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Anche no, dipende dalla mb, se il codice che devono aggiungere con i nuovi agesa eccede la capacità del BIOS, devo tagliare. Se lo facessero con sennò, salterebbero tutte le belle immaginette ... Ma visto che gli utenti sembrano preferirle presenti, con molte 400 hanno diminuito il set di CPU supportate da ogni BIOS cioè per supportare un ryzen 1000 devi tenere un BIOS più vecchio degli ultimi usciti. Mi auguro non abbiano fatto lo stesso con le 500, ma si sa mai, non ho guardato tutte le mb.
In ogni caso tutte le 5000 saranno supportate da b550 e x570, poi secondo la capacità dei vrm al limite saranno bollenti o meno e le prestazioni potrebbero cambiare, ma salvo tirino fuori un 5000 da 150/200w di tdp, stock tutti andranno.
BadBoy80
03-10-2020, 10:46
Cosa c'entra il BIOS più grande per la CPU? Tutte hanno bios da 128mbit e tutte possono ospitare la serie 5000 a patto di buoni vrm...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Si sta parlando di chip per il bios!! e quasi tutte le montano da 16 o 32Mb!!
le prime B450 di msi, per la serie ryzen 2000, montavano chip del bios a 16Mb, sufficienti per le istruzioni per le cpu 1000 e 2000. Con l'arrivo dei Zen2 (serie 3000) lo spazio per le istruzioni non era più sufficiente per contenere tutte e tre le serie. O si rinunciavano a istruzioni della prima serie oppure si cambiava scheda. Per questo MSI ha creato la versione MAX delle sue schede B450, con 32MB di capacità.
I vrm sono discorso a parte..
Maurizio XP
03-10-2020, 10:49
Comunque anche i chipset b450 e x470 dovrebbero essere compatibili con zen3 se nel bios ci sta il microcode
fraussantin
03-10-2020, 10:51
Comunque anche i chipset b450 e x470 dovrebbero essere compatibili con zen3 se nel bios ci sta il microcodeUscirà sicuramente , se non sbaglio Asus ha anche rinfrescato le sue b450.
I chipset b550 e x570 costano troppo e le 600 non penso he saranno piú vilie. Per la fascia bassa( esacore) secondo me si continuerà con quella roba la.
Maurizio XP
03-10-2020, 10:59
guarda io ho preso una x470 col 3700x e va benissimo.
Per il supporto CPU non è il chipset che conta ma i vrm.
il x570 francamente mi secca che consuma 11/15w contro i 5w del x470 e persino in idle ne fa 7-8... la ventolina non la voglia e il pciexpr 4 per ora secondo me non serve a nulla.
jing1988
03-10-2020, 11:12
Anche senza liquido, stock non avresti problemi, basta far circolare aria in zona vrm. Lo vedi molto bene anche dai test ai link che ti hanno girato tra banchetto e case. Visto che li metti sotto liquido, dubito avresti problemi anche in OC con i processori da teorici 105 W.
Per il bios idem, è un problema di alcune MB, tipicamente di fascia bassa, e non solo gigabyte. La ultra che stai prendendo ha una coppia di chip da 128Mbit, non potrà ospitare bios che reggano dal 1200 al 5990X ... ma potendolo aggiornare senza nemmeno mettere ram e cpu, quale è il problema ?
Inoltre anche qui, nel tuo caso direi sia di base un non problema, se parti con una delle cpu di punta della serie 5000, sono già le ultime che ci potrai mettere, la 6000 è prevista su altro socket, quindi non ti serve ospitare bios più grandi ancora per le future cpu.
A mio parere, per quello che descrivi, hai fatto una buona scelta. Poi certo, tutto sta a vedere quanto vorrai tirare il collo alla CPU, ma salvo cercare record come alcuni sotto azoto ... di nuovo non credo ti troverai male :)
Grazie. Avevo già viste molte review prima di sceglierla. Con questa build penso che starò tranquillo per altri tre generazioni come ho fatto con la build in firma. Non tirerò molto in oc se non necessario più avanti per futuri giochi. Ora aspetto la Rtx 3080. Ho scelto di liquidare tutto per non avere troppo calore nel cade, anche se il mio case è enorme.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda io ho preso una x470 col 3700x e va benissimo.
Per il supporto CPU non è il chipset che conta ma i vrm.
il x570 francamente mi secca che consuma 11/15w contro i 5w del x470 e persino in idle ne fa 7-8... la ventolina non la voglia e il pciexpr 4 per ora secondo me non serve a nulla.
Per sfruttare la CPU al massimo si, concordo, o anche per garantire alla mb una lunga e tranquilla durata :)
Per i chipset più o meno quoto, aggiungo solo che a parte politiche commerciali sul fare o no un BIOS per le nuove CPU, dal x370 al x570 alla fine la differenza sono solo le linee pcie 4.0 e forse qualche linea in più.
Sull'utilità del pcie 4.0, sulle periferiche vero, oggi non e ancora realmente sfruttato, ma del x570 rispetto anche a b550, mi piace l'idea di avere sul nuovo standard anche la connessione tra CPU e chipset, se usi solo GPU e un SSD, forse non importa, ma se vuoi aumentare il numero di SSD, o anche di GPU in futuro, inizierà ad avere un peso, più in là nel tempo.
Grazie. Avevo già viste molte review prima di sceglierla. Con questa build penso che starò tranquillo per altri tre generazioni come ho fatto con la build in firma. Non tirerò molto in oc se non necessario più avanti per futuri giochi. Ora aspetto la Rtx 3080. Ho scelto di liquidare tutto per non avere troppo calore nel cade, anche se il mio case è enorme.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tenere tutto molto fresco, soprattutto se punti alla durata nel tempo, credo sia una buona idea, case grande e aerato o no :)
Per chi sfrutta al massimo la piattaforma e cambia spesso, forse meno, ma entrano poi in gioco le prestazioni.
Un tempo ero un poco allergico al liquido, ma devo ammettere che per alcune casistiche resta un'ottima soluzione, come nel tuo caso.
Locketto
09-10-2020, 10:39
La b550 tomahawk fa boot su un zen 3 appena esce dalla scatola?
E' possibile fare un update del bios della b550 tomahawk senza cpu?
Se devo fare l'update del bios è facile da fare come cosa senza la cpu?
La b550 tomahawk fa boot su un zen 3 appena esce dalla scatola?
E' possibile fare un update del bios della b550 tomahawk senza cpu?
Se devo fare l'update del bios è facile da fare come cosa senza la cpu?
I processori Zen3 (Ryzen 5000) sono stati presentati ieri, quindi nessuna MB in vendita prima credo ne avvii uno così al volo senza update.
Stanno uscendo alcune schede che lo potranno fare, ma non sono ancora state distribuite.
Si, la MAG B550 Tomahawk può fare l'aggiornamento del bios, senza una cpu installata, sul facile o difficile, dipende a cosa sei abituato, ma non è molto diversa dal farlo attraverso la classica chiavetta USB, basta fare attenzione a seguire le corrette regole di naming del file, sulla chiavetta.
Inoltre, anche se AMD ha anticipato che il boot lo faranno tutte le MB serie 500 con Agesa dal 1080, aspetterei commune che ogni vendor esca con l'ufficializzazione del bios che li supporta :)
SUPERALEX
09-10-2020, 12:04
ciao, devo cambiare pc passando a ryzen 5 3600 in attesa che esca un 5600 prossimo anno oppure che il 5600x cali di prezzo.
Ora per alcuni motivi sono costretto a comprare da eprice, che di b550 ha solo asrock, asus e msi. Leggendo i commenti su questo sheet https://docs.google.com/spreadsheets/d/1XMeKXfCcqZi8Mjn1HZiVl7WdHnq29iPm3bErOSOd5_8/edit#gid=0 e guardando i relativi video di recensione,
la mia scelta credo che dovrà essere tra
MSI A-Pro 125€
MSI GAMING PLUS 133€
ASUS TUF GAMING PLUS 159€
MSI TOMAHAWK 171€
Questo perché la voglio ATX e rimanendo in un prezzo accettabile...A quanto ho capito a livello di fasi le msi sono superiori, le prime due costano poco e hanno praticamente tutto e da quel punto di vista sono anche meglio della tuf, quindi avrebbe poco senso quest'ultima...invece val le pena spendere di più per la tomahawk?
:)
ciao, devo cambiare pc passando a ryzen 5 3600 in attesa che esca un 5600 prossimo anno oppure che il 5600x cali di prezzo.
Ora per alcuni motivi sono costretto a comprare da eprice, che di b550 ha solo asrock, asus e msi. Leggendo i commenti su questo sheet https://docs.google.com/spreadsheets/d/1XMeKXfCcqZi8Mjn1HZiVl7WdHnq29iPm3bErOSOd5_8/edit#gid=0 e guardando i relativi video di recensione,
la mia scelta credo che dovrà essere tra
MSI A-Pro 125€
MSI GAMING PLUS 133€
ASUS TUF GAMING PLUS 159€
MSI TOMAHAWK 171€
Questo perché la voglio ATX e rimanendo in un prezzo accettabile...A quanto ho capito a livello di fasi le msi sono superiori, le prime due costano poco e hanno praticamente tutto e da quel punto di vista sono anche meglio della tuf, quindi avrebbe poco senso quest'ultima...invece val le pena spendere di più per la tomahawk?
:)
A meno di particolari che puoi trovare in una specifica scheda, e non in altre, se immagini di rimanere sui 65 o 95W, credo non ci siano B550 troppo leggere lato VRM, secondo me puoi stare traqnuillo e scegliere in base ad altre caratteristiche.
Altro paio di maniche se immagini prima o poi di metterci un top di gamma, per i 105/145W tra normale e turbo indicati per i 5000 con più di 8 core ... potrebbe effettivamente essere meglio scegliere una scheda con vrm molto carrozzati.
Premesso che parto dal 3700X, ma spero tanto mi tirino fuori un bel 5700X a 65W, i 95 già mi piacciono meno, anche se non avrei problemi con la mia MB.
Ma semplicemente perchè mi piace un PC fresco e silenzioso ... :)
Maurizio XP
09-10-2020, 13:12
Prendi la gigabyte b550 aorus pro ottima scheda con ottimi vrm
SUPERALEX
09-10-2020, 13:30
A meno di particolari che puoi trovare in una specifica scheda, e non in altre, se immagini di rimanere sui 65 o 95W, credo non ci siano B550 troppo leggere lato VRM, secondo me puoi stare traqnuillo e scegliere in base ad altre caratteristiche.
Altro paio di maniche se immagini prima o poi di metterci un top di gamma, per i 105/145W tra normale e turbo indicati per i 5000 con più di 8 core ... potrebbe effettivamente essere meglio scegliere una scheda con vrm molto carrozzati.
Premesso che parto dal 3700X, ma spero tanto mi tirino fuori un bel 5700X a 65W, i 95 già mi piacciono meno, anche se non avrei problemi con la mia MB.
Ma semplicemente perchè mi piace un PC fresco e silenzioso ... :)
no per quello rimarrò sempre su cpu di fascia media, al massimo metterò uno zen3 più avanti, ma questo pc nuovo mi dovrà durare almeno come l'attuale, quindi 9 anni :D quindi non so se conviene spendere sti soldi in più per la tomahawck o sono sprecati, la tuf ha anche lei il pulsante per il ripristino del bios che non è male da avere e ha qualche cosuccia in più delle prime msi...magari può essere la scelta ottimale stando nel mezzo :D
no per quello rimarrò sempre su cpu di fascia media, al massimo metterò uno zen3 più avanti, ma questo pc nuovo mi dovrà durare almeno come l'attuale, quindi 9 anni :D quindi non so se conviene spendere sti soldi in più per la tomahawck o sono sprecati, la tuf ha anche lei il pulsante per il ripristino del bios che non è male da avere e ha qualche cosuccia in più delle prime msi...magari può essere la scelta ottimale stando nel mezzo :D
Le TUF sono buone schede, devo dire che non ho mai usato il recovery o il flashback di Asus, mentre ho collaudato qualche volta l'MSI (per cpu più moderne del bios presente, non per guasti :) ).
Non ho mai montato la B550, ma a parte la mia attuale X570, ho spesso messo ad amici le TUF B450 Plus e Pro, e devo dire di essermi sempre trovato molto bene.
Mi piace poi sia presente quello slot per la WiFi, mi è capitato diverse volte di trovarne di "datati" tra quelli montati in origine, e almeno così non lo si butta per metterne uno più recente quando lo si vuole aggiungere :D
Non so poi se con il PC ci giochi, ma l'SSD PCIe 4.0 vicino alla CPU, con i 65W delle CPU che uso, non scalda quasi mai, mentre sotto alla GPU nel mio caso sarebbe spesso "ben cotto".
SUPERALEX
09-10-2020, 15:06
Le TUF sono buone schede, devo dire che non ho mai usato il recovery o il flashback di Asus, mentre ho collaudato qualche volta l'MSI (per cpu più moderne del bios presente, non per guasti :) ).
Non ho mai montato la B550, ma a parte la mia attuale X570, ho spesso messo ad amici le TUF B450 Plus e Pro, e devo dire di essermi sempre trovato molto bene.
Mi piace poi sia presente quello slot per la WiFi, mi è capitato diverse volte di trovarne di "datati" tra quelli montati in origine, e almeno così non lo si butta per metterne uno più recente quando lo si vuole aggiungere :D
Non so poi se con il PC ci giochi, ma l'SSD PCIe 4.0 vicino alla CPU, con i 65W delle CPU che uso, non scalda quasi mai, mentre sotto alla GPU nel mio caso sarebbe spesso "ben cotto".
si ci gioco. ah sugli ssd m.2 sono assolutamente ignorante, dovrò documentarmi anche su quelli...cmq anche sulla msi mi pare siano sotto la cpu
FoxMolte
09-10-2020, 16:05
Devo assemblare un PC gaming leggero per i figli (7 anni).
Processore Ryzen 3 3100, gtx 1650 super (o similare).
Volevo stare su una B550 molto economica (80 euro).
Cosa consigliate?
Gigabyte B550M S2H
ASRock B550M-HDV
Biostar B550MH B550
Le schede A520 costano tipo 10-15 euro in meno e come specifiche sono molto simili, ma preferivo il B550 per via di futuri upgrade pcie 4.
Ma le linee sullo storage M2 su queste schede economiche sono pcie 4?
JuneFlower
09-10-2020, 16:56
Perdona Foxmolte. (che io sappia Gygabyte e asrock sempre meglio). Nelle specifiche dei siti ti dicono bene quale sia il trucchetto che tengono nascosto (sono tenuti a dirlo) del bus: nel mio caso (leggere a sinistra sotto l'avatar) il bus degli NVME è condiviso con quello della scheda video... quindi uno dei due va piu piano se in uso di quanto potrebbe andare.
Se uno ha una mobo migliore ste cose non succedono .. (comunque mai avuto problemi) e asus rog non è fascia entry (presi una asus base 120 euro e mi arrivo bricked . non voleva farmi installare il bios nuovo cosa fondamentale nel marzo 2017.. .) Occhio ad asus perché è vero che è scesa...
Scusate con la asus rog x370 non vanno i 5000...
Mentre con una asus rog x570 posso far girare anche il 1700 ryzen che ho?
Giusto per sapere visto che fare update di massa non mi piace ma piano piano, pezzo per pezzo non è una cosa cattiva (anche se potrebbero esserci incopabilità con latri componenti con cui invece non ho problemi ad oggi).
Leggo che è compatibile con gen 2 gen 3 e quindi siccome mi trovo bene specialmente piacevole in materia audio (quando win update non crea casini con i driver audio successo 5 volte su 10 in 3 anni), allora volevo pensare anche per il futuro...
si ci gioco. ah sugli ssd m.2 sono assolutamente ignorante, dovrò documentarmi anche su quelli...cmq anche sulla msi mi pare siano sotto la cpu, ha anche il dissipatore sul controller credo
Ha già, su molte MSI è messa meglio la posizione di dissy e ventola chipset, sulle Asus se la GPU è grande finisce spesso per tapparla. E' un non problema, nel senso che poi non scalda molto, perché prende parte dell'aria da sotto, ma è un altro punto da considerare :)
A livello di rumore, sulla mia anche se gira abbastanza alta, tra 2500 e 2800 giri, la ventola del chipset non è udibile.
Devo assemblare un PC gaming leggero per i figli (7 anni).
Processore Ryzen 3 3100, gtx 1650 super (o similare).
Volevo stare su una B550 molto economica (80 euro).
Cosa consigliate?
Gigabyte B550M S2H
ASRock B550M-HDV
Biostar B550MH B550
Le schede A520 costano tipo 10-15 euro in meno e come specifiche sono molto simili, ma preferivo il B550 per via di futuri upgrade pcie 4.
Ma le linee sullo storage M2 su queste schede economiche sono pcie 4?
Sono molto simili tra loro, personalmente direi la Giga, ma ammetto non ho nulla a sostegno, più che altro una preferenza di marchio :)
Le A520 anche secondo me non costano abbastanza meno da essere papabili, e ni rispetto alle linee PCIe. Sulle B550 sono solitamente PCIe 4.0 lo slot della GPU e uno degli M.2, gli altri sono tipicamente PCIe 3.0.
Ma sinceramente credo siano più che suff. nel 90% dei casi, soprattutto sulle mATX.
Se vuoi qualche slot in più, forse potresti trovare in quella fascia anche una GA-B550M-DS3H, sempre Gigabyte, mentre la Aorus forse sale un poco.
Scusate con la asus rog x370 non vanno i 5000...
Mentre con una asus rog x570 posso far girare anche il 1700 ryzen che ho?
Giusto per sapere visto che fare update di massa non mi piace ma piano piano, pezzo per pezzo non è una cosa cattiva (anche se potrebbero esserci incopabilità con latri componenti con cui invece non ho problemi ad oggi).
Leggo che è compatibile con gen 2 gen 3 e quindi siccome mi trovo bene specialmente piacevole in materia audio, allora volevo pensare anche per il futuro...
Sulla carta temo di no, nel senso che, come per le 300 non sembrano previsti bios per i 5000, sulle X570 non lo è per i 1000.
Detto questo, sulle B550 in teoria non era previsto andassero le APU, ma sto testando del tutto positivamente una B550-I con il 3400G ...
So che qualcuno ci ha messo anche un serie 1000, ma non ho provato personalmente.
Dipende quindi se nel codice del bios della X570 è presente anche il set di configurazione per i 1000, per averne la certezza, perlomeno con qualche versione del bios di quella MB, dovresti cercare qualcuno che ha provato.
Resta il fatto che, anche se funzionante, non è supportato, quindi in caso di problemi, se ma ve ne fossero, non usciranno update per risolverli; ne nel mio ne nel tuo caso :)
Claudio77
09-10-2020, 21:09
Prendi la gigabyte b550 aorus pro ottima scheda con ottimi vrm
Io mi sono trovato molto bene con la config in firma.
Maurizio XP
09-10-2020, 22:30
Per curiosità che temperature ti raggiunge il disco m2 se metti alla frusta la gpu con un benchmark?
Locketto
09-10-2020, 22:47
A meno di particolari che puoi trovare in una specifica scheda, e non in altre, se immagini di rimanere sui 65 o 95W, credo non ci siano B550 troppo leggere lato VRM, secondo me puoi stare traqnuillo e scegliere in base ad altre caratteristiche.
Altro paio di maniche se immagini prima o poi di metterci un top di gamma, per i 105/145W tra normale e turbo indicati per i 5000 con più di 8 core ... potrebbe effettivamente essere meglio scegliere una scheda con vrm molto carrozzati.
Premesso che parto dal 3700X, ma spero tanto mi tirino fuori un bel 5700X a 65W, i 95 già mi piacciono meno, anche se non avrei problemi con la mia MB.
Ma semplicemente perchè mi piace un PC fresco e silenzioso ... :)
da quel poco che posso contribuire
Le vram di alcune b550 son anche meglio delle x570
https://i.imgur.com/6L6A3R3.png
SUPERALEX
10-10-2020, 11:06
da quel poco che posso contribuire
Le vram di alcune b550 son anche meglio delle x570
https://i.imgur.com/6L6A3R3.png
si la tomahawk è di un livello superiore da quel punto di vista, però a parte questo e l'audio leggermente migliore, è identica ad una gaming plus che costa 40€ in meno...quindi a meno di overclock più o meno spinti non quanto ne valga la pena :)
si la tomahawk è di un livello superiore da quel punto di vista, però a parte questo e l'audio leggermente migliore, è identica ad una gaming plus che costa 40€ in meno...quindi a meno di overclock più o meno spinti non quanto ne valga la pena :)
Concordo, e per ora il maggior numero di porte e linee pcie mi ha fatto preferire comunque la X570, ma concordo anche con Locketto che diverse B550 ci hanno fatto preoccupare alla loro uscita, si temeva che i 5000 fossero moooolto esosi in termini di corrente :D
Per ora, dalla presentazione, direi di no, salvo ci abbiano mostrato quelli a più basso TDP ...
Ma in ogni caso, se come me immagini di restare su CPU tra 65 e 95W, davvero non mi preoccuperei troppo dei soli vrm, x570 e b550 da quel punto di vista potrebbero andarci bene quasi tutte.
Locketto
10-10-2020, 14:13
si la tomahawk è di un livello superiore da quel punto di vista, però a parte questo e l'audio leggermente migliore, è identica ad una gaming plus che costa 40€ in meno...quindi a meno di overclock più o meno spinti non quanto ne valga la pena :)
La gaming plus trovo solo versione 450 470 MSI
Stai parlando di Asus e credo che a quella manchi di dissipatore per l' nvme m2
Asus 150
Toma 160
sull' ama.it
La gaming plus trovo solo versione 450 470 MSI
Stai parlando di Asus e credo che a quella manchi di dissipatore per l' nvme m2
Asus 150
Toma 160
sull' ama.it
E' vincolato su un altro store (eprezzo), ma credo intendesse le X570 non B550 (per MSI, la MPG-X570-GAMING-PLUS), ma si, le cifre più o meno sono quelle.
Se è certo di restare su gamma media come CPU, anche io valuterei sulla stessa fascia di prezzo una X570 al posto di una B550, altrimenti, con cpu top se non si pensa di sfruttare molte linee pcie... forse meglio una di quelle B550.
ninety-five
10-10-2020, 14:55
Ciao ragazzi,
anch'io dovrei aggiornare la build per natale...in attesa di capire quale CPU andrò a mettere vorrei cercare di capire quale mobo farebbe al caso mio.
Sapete se esiste un elenco completo in cui cercare determinate caratteristiche?
Esempio:
Almeno 10 usb
Buon audio
Pin 5V per striscia LED
Ecc
SUPERALEX
10-10-2020, 15:11
La gaming plus trovo solo versione 450 470 MSI
Stai parlando di Asus e credo che a quella manchi di dissipatore per l' nvme m2
Asus 150
Toma 160
sull' ama.it
E' vincolato su un altro store (eprezzo), ma credo intendesse le X570 non B550 (per MSI, la MPG-X570-GAMING-PLUS), ma si, le cifre più o meno sono quelle.
Se è certo di restare su gamma media come CPU, anche io valuterei sulla stessa fascia di prezzo una X570 al posto di una B550, altrimenti, con cpu top se non si pensa di sfruttare molte linee pcie... forse meglio una di quelle B550.
no io parlo della msi b550 gaming plus, questa https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
Ho sempre fatto riferimento alle b550, le x570 non mi interessano per l'uso che ne farò..cmq al 99% prenderò la scheda linkata, costa poco e ha tutto :)
Ora sto guardando per gli NVMe, da quanto ho capito avere un 4.0 non cambia nulla nell'uso quotidiano, credo che andrò di ADATA XPG ASX8200PNP da 512gb per il sistema operativo, poi i giochi li terrò installati sugli altri ssd tradizionali come faccio già ora
Locketto
10-10-2020, 15:34
E' vincolato su un altro store (eprezzo), ma credo intendesse le X570 non B550 (per MSI, la MPG-X570-GAMING-PLUS), ma si, le cifre più o meno sono quelle.
Se è certo di restare su gamma media come CPU, anche io valuterei sulla stessa fascia di prezzo una X570 al posto di una B550, altrimenti, con cpu top se non si pensa di sfruttare molte linee pcie... forse meglio una di quelle B550.
credo che per il 99% dell'utenza basti una b550 con una linea pcie 4 per la scheda video e una per l ssd nmve m2.
le extra linee della x570 difficilemnte troverebbero utilizzo imho
no io parlo della msi b550 gaming plus, questa https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
Ho sempre fatto riferimento alle b550, le x570 non mi interessano per l'uso che ne farò..cmq al 99% prenderò la scheda linkata, costa poco e ha tutto :)
Ora sto guardando per gli NVMe, da quanto ho capito avere un 4.0 non cambia nulla nell'uso quotidiano, credo che andrò di ADATA XPG ASX8200PNP da 512gb per il sistema operativo, poi i giochi li terrò installati sugli altri ssd tradizionali come faccio già ora
Ops, sorry, mi ero confuso ! :muro:
Di quel SSD posso solo parlarne bene, ne sono molto soddisfatto !
Ho da poco preso anche l'1TB, e vanno entrambi molto bene, come del resto era un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni anche il vecchio non Pro, lo avevo da 240GB.
Ho appena preso anche un Gigabyte PCIe 4.0, ma devo ancora provarlo, appena mi arriva anche l'altra MB ... lo provo, ma nemmeno io immagino sia possibile notare realmente la differenza.
credo che per il 99% dell'utenza basti una b550 con una linea pcie 4 per la scheda video e una per l ssd nmve m2.
le extra linee della x570 difficilmente troverebbero utilizzo imho
Mi sbagliavo ... diceva anche lui le B550 :(
Ma si, per ora sono quasi inutili, ma visto che CPU a parte il PC che mi sto modificando è previsto duri almeno 3 o 4 anni, magari per allora ci saranno più periferiche o SSD PCIe 4.0 abbordabili... ad oggi, ne ho tre PCIe 3.0, e continuo a mettere sempre più GB, non sempre mi conviene economicamente sostituirne uno :D
Ciao ragazzi,
anch'io dovrei aggiornare la build per natale...in attesa di capire quale CPU andrò a mettere vorrei cercare di capire quale mobo farebbe al caso mio.
Sapete se esiste un elenco completo in cui cercare determinate caratteristiche?
Esempio:
Almeno 10 usb
Buon audio
Pin 5V per striscia LED
Ecc
Prova se ti trovi con questa (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504) (fonte https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/c3utew/guide_am4_motherboard_comparison_table/)
ninety-five
10-10-2020, 15:55
Prova se ti trovi con questa (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504) (fonte https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/c3utew/guide_am4_motherboard_comparison_table/)
TOP!
Concorda con quella leggermente più scarna di uno youtuber italiano.
L'X570 Gigabyte Aorus Elite sembra essere la scelta perfetta. Speriamo cali leggermente di prezzo per natale :D :D :D
TOP!
Concorda con quella leggermente più scarna di uno youtuber italiano.
L'X570 Gigabyte Aorus Elite sembra essere la scelta perfetta. Speriamo cali leggermente di prezzo per natale :D :D :D
Già, chissà se presenteranno davvero una serie 600 ... se la fa ASMedia forse l'X570 avrà un po di concorrenza, ma onestamente non mi sembra sia necessaria una nuova serie.
fraussantin
10-10-2020, 16:10
Già, chissà se presenteranno davvero una serie 600 ... se la fa ASMedia forse l'X570 avrà un po di concorrenza, ma onestamente non mi sembra sia necessaria una nuova serie.Naaa, lo feci presente al lancio di x570 , facendo notare che quasi tutte erano dotate di pulsantino o cmq sistema per flashback BIOS senza CPU.
Era pianificato che sarebbero rimanere in commercio anche per la serie successiva. (
Essendo l'ultima non ha senso imho buttare fuori una linea completa e ovviamente più costosa di mobo per farle crepare subito.
Al massimo come Asus aggiungeranno qualche modello di fascia alta tanto per monetizzare di più.
Locketto
10-10-2020, 16:13
no io parlo della msi b550 gaming plus, questa https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
Ho sempre fatto riferimento alle b550, le x570 non mi interessano per l'uso che ne farò..cmq al 99% prenderò la scheda linkata, costa poco e ha tutto :)
Ora sto guardando per gli NVMe, da quanto ho capito avere un 4.0 non cambia nulla nell'uso quotidiano, credo che andrò di ADATA XPG ASX8200PNP da 512gb per il sistema operativo, poi i giochi li terrò installati sugli altri ssd tradizionali come faccio già ora
consiglio da un noob come me, prendi uno da 1 tera.
512 sta diventanto corto come spazio.
Sia mai che un giorno tu voglia installare un gioco (entro 2 anni arrivano tranquillamente a 200GB)
Mi aspetto anche un netto calo di prexzo per gli pcie4 ssd con il boom di ps5 ma qui siamo ot
LentapoLenta
10-10-2020, 17:11
no io parlo della msi b550 gaming plus, questa https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
Ho sempre fatto riferimento alle b550, le x570 non mi interessano per l'uso che ne farò..cmq al 99% prenderò la scheda linkata, costa poco e ha tutto :)
Ora sto guardando per gli NVMe, da quanto ho capito avere un 4.0 non cambia nulla nell'uso quotidiano, credo che andrò di ADATA XPG ASX8200PNP da 512gb per il sistema operativo, poi i giochi li terrò installati sugli altri ssd tradizionali come faccio già ora
Posso confermartelo essendo appena passato da un Samsung 970 ad un 980.
fraussantin
10-10-2020, 17:13
Ora sto guardando per gli NVMe, da quanto ho capito avere un 4.0 non cambia nulla nell'uso quotidiano, credo che andrò di ADATA XPG ASX8200PNP da 512gb per il sistema operativo, poi i giochi li terrò installati sugli altri ssd tradizionali come faccio già ora
Io lo uso da più di un anno ed è ottimo
Ma non usare la patella in metallo che ti danno di serie perchè non serve a niente e mi ha dato senso di poca stabilitá del collante...
SUPERALEX
10-10-2020, 18:45
consiglio da un noob come me, prendi uno da 1 tera.
512 sta diventanto corto come spazio.
Sia mai che un giorno tu voglia installare un gioco (entro 2 anni arrivano tranquillamente a 200GB)
Mi aspetto anche un netto calo di prexzo per gli pcie4 ssd con il boom di ps5 ma qui siamo ot
considera che sto andando avanti da 9 anni avendo come ssd per windows un crucial da 64gb :sofico: all'epoca era già una rivoluzione :D
negli anni ho presi altri due samsung (128 e 256) che ho usato per installare i giochi...e ho intenzione di continuare così, quindi l'nvme servirà solo per windows e alcuni programmi, mentre i giochi resteranno sugli ssd tradizionali. 512gb credo che non li riempirò mai, piuttosto tolgo il tradizionale da 128 e ne compro un altro...
Che anche lì vedendo i vari test, nei tempi di caricamento cambia veramente poco, massimo 2-3 secondi :stordita:
Io lo uso da più di un anno ed è ottimo
Ma non usare la patella in metallo che ti danno di serie perchè non serve a niente e mi ha dato senso di poca stabilitá del collante...
ho visto che la b550 gaming plus ha un dissipatore incorporato, quindi non è necessario usarlo..https://youtu.be/eR1JY2M74wE
Locketto
10-10-2020, 21:51
Non ho ben capito il discorso sulle b550 del disabilitare il pcie gen 4 o del disabilitare il secondo slot nmve m2, chi me lo spiega?:O
Se uso una scheda video sullo slot pcie-4 e un nmve pcie-4 si disabilità il secondo slot (gen3) m2 per un eventuale secondo ssd nmve?
Naaa, lo feci presente al lancio di x570 , facendo notare che quasi tutte erano dotate di pulsantino o cmq sistema per flashback BIOS senza CPU.
Era pianificato che sarebbero rimanere in commercio anche per la serie successiva. (
Essendo l'ultima non ha senso imho buttare fuori una linea completa e ovviamente più costosa di mobo per farle crepare subito.
Al massimo come Asus aggiungeranno qualche modello di fascia alta tanto per monetizzare di più.
Anche secondo me ... ma diversi siti continuano a parlarne ...
Non ho ben capito il discorso sulle b550 del disabilitare il pcie gen 4 o del disabilitare il secondo slot nmve m2, chi me lo spiega?:O
Se uso una scheda video sullo slot pcie-4 e un nmve pcie-4 si disabilità il secondo slot (gen3) m2 per un eventuale secondo ssd nmve?
Non sono sicuro di aver capito, disabilitare in che senso ? :)
Salvo la MB abbia uno switch ... di che modello stavi guardando le caratteristiche ?
Locketto
10-10-2020, 22:11
Anche secondo me ... ma diversi siti continuano a
Salvo la MB abbia uno switch ... di che modello stavi guardando le caratteristiche ?
un po' di tutte stavo vedendo le recensioni e infatti non capivo il questo discorso
https://i.imgur.com/sMxtlxp.png
https://i.imgur.com/TDWavJr.png
https://i.imgur.com/S6AVofj.png
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
:mc:
un po' di tutte stavo vedendo le recensioni e infatti non capivo il questo discorso
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
:mc:
Ha ok ! :)
Non è il gen 4, ma x4, inteso come 4 linee pci express.
La maggior parte degli SSD è PCIe x4, poi può essere Gen 4.0 o 3.0, ma quasi smepre 4 linee (x4). Esistono anche con 2 linee, come ad esempio l'ADATA 6000, ma ormai non più.
Dato il limitato numero di linee PCIe del B550 (ma anche dei vecchi B450 e B350 ... ) se sulla MB mettono molti slot M.2 e/o slot PCIe per le schede, ogni volta che impegni uno di questi connettori potrebbe disattivarsi uno degli altri, quelle indicazioni sono per dirti cosa si disattiva.
Ad esempio, potresti avere una MB con un chipset da 24 linee PCIe, se sulla scheda sono posizionati uno slot PCIe x16 (quello lungo per le GPU) un secondo slot PCIe x4, due x1 e un secondo slot M.2, che in totale "vorrebbero" 26 linee... è chiaro che non li puoi sfruttare tutti contemporaneamente, quindi ad esempio mettendo un SSD nel m.2 (che occupa 4 linee) potrebbe disattivarsi lo slot x4, o i due x1.
Ogni costruttore decide indipendentemente, e in quelle note ti viene indicato cosa si disattiva usando i vari connettori.
flesciato83
11-10-2020, 10:37
salve a tutti e grazie in anticipo del assistenza, il mio blocco è composto da un 3900x mobo asrock phantom gaming itx/bt3 ram 16 gb ram crucial.
vi espiungo il problema da qualche tempo a quetsa parte se provo ad avviare il pc con qualunque tipo di oc si blocca nel boot il "codice errore" è A2 che è legato ai dischi o cmq nn trova il disco di avvio se carico le impostazioni predefinite del bios tutto ok
BadBoy80
11-10-2020, 10:45
trovato questo post dove spiega il codice A2
A2 non è un errore: è la fase in cui il BIOS rileva i dischi collegati prima di bootare.
Quando rimane appeso in A2, principalmente lo fa per queste ragioni:
- Hai collegato un dispositivo USB che non gli piace.
- Hai bruciato un disco o masterizzatore.
- Eccessivo overclock.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2491340
jing1988
11-10-2020, 12:00
Posso confermartelo essendo appena passato da un Samsung 970 ad un 980.
Ciao. Hai provato a vedere che temp raggiunge sotto carico la 980 pro? Non faccio video montaggi o file di grossi dimensioni. Tipo nei giochi che temp arriva? Ho visto review che arriva a 80 gradi! Così ho pensato di prendere un wb anche per lei.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BadBoy80
11-10-2020, 14:15
Ciao. Hai provato a vedere che temp raggiunge sotto carico la 980 pro? Non faccio video montaggi o file di grossi dimensioni. Tipo nei giochi che temp arriva? Ho visto review che arriva a 80 gradi! Così ho pensato di prendere un wb anche per lei.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ti conviene scrivere nel thread degli ssd nvme https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211
Locketto
13-10-2020, 09:21
Se trovo offerte per la ram combo compatibile potrei prendere la
Aours elite x570 rev 1
Dal sito dice che flash bios ma non trovo il pulsantino per avviarla senza CPU
https://i.imgur.com/N4HkHxi.png
https://i.imgur.com/77GJufJ.png
Se trovo offerte per la ram combo compatibile potrei prendere la
Aours elite x570 rev 1
Dal sito dice che flash bios ma non trovo il pulsantino per avviarla senza CPU
[...]
Non è esterno, è sulla MB, sotto l'ultimo slot PCIe x1 :)
BadBoy80
13-10-2020, 09:49
Se trovo offerte per la ram combo compatibile potrei prendere la
Aours elite x570 rev 1
Dal sito dice che flash bios ma non trovo il pulsantino per avviarla senza CPU
https://i.ibb.co/DtPRMJf/Immagine.png (https://ibb.co/XbfC5Qx)
è all'interno :D
Locketto
13-10-2020, 10:21
:fagiano:
Ty non lo avevo visto. Se tornano le BL2K32G32C16U4B 3200 MHz a 90 euro prime day, la prendo in combo. (2*16 gb)
Volevo prendere la Tomahawk ma purtroppo queste ballistix non rientrano nelle ram supportate.
Se non tornano in offerta ritorno sulla Tomahawk.
Direi che questa ram è ok per il 5900x (valuto i 64 gb di ram)
jing1988
13-10-2020, 14:12
:fagiano:
Ty non lo avevo visto. Se tornano le BL2K32G32C16U4B 3200 MHz a 90 euro prime day, la prendo in combo. (2*16 gb)
Volevo prendere la Tomahawk ma purtroppo queste ballistix non rientrano nelle ram supportate.
Se non tornano in offerta ritorno sulla Tomahawk.
Direi che questa ram è ok per il 5900x (valuto i 64 gb di ram)
Anche se non sono nella lista di compatibilità nelle recensioni dei clienti dicono che sono perfette per i Ryzen. Io ho già ordinato quelle 3600mhz c16. Speriamo. Sto aspettando la mobo AORUS ultra.
jhonny82
13-10-2020, 14:20
No ma pure le mie con il DOCP/XMP vanno senza problema alcuno, ho dei boost st e mt maggiori anche se difficilmente misurabili (alcuni carichi MT mi tiene 4125mhz anziché 3992 e hwinfo ha provato a misurare + di 4400 in st).. era che l'overclock di IF e ram che tenevo pre aggiornamento, ora non è più stabile.
Quindi mi confermi che posso tranquillamente mettere su l'ultimo BIOS 5603 sulla mia PRIME X470-PRO?
la configurazione è un Ryzen 7 2700x in default e le RAM G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 - 16 GB Dual-Kit in DOCP a 3200Mhz e la bios che ho ora è la vecchia 4602.
Ho letto che con le ultime bios quando si avvia windows scarica delle cose in automatico tipo utility?!? devo prima disattivarle da bios?
grazie
Maurizio XP
13-10-2020, 14:48
Quindi mi confermi che posso tranquillamente mettere su l'ultimo BIOS 5603 sulla mia PRIME X470-PRO?
la configurazione è un Ryzen 7 2700x in default e le RAM G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 - 16 GB Dual-Kit in DOCP a 3200Mhz e la bios che ho ora è la vecchia 4602.
Ho letto che con le ultime bios quando si avvia windows scarica delle cose in automatico tipo utility?!? devo prima disattivarle da bios?
grazie
io uso bios 5603 su prime x470 pro non ho problemi con queste ram in DOCP CMK32GX4M2B3200C16 che mi girano stabili a 3200 c16-18-18-36 1T
Io ho le ballistix 3200 c16 (il dissipatore ha il design vecchio ma la memoria dovrebbe essere la stessa) e con una x570 nessun problema, vanno al primo colpo in DOCP; credo siano le migliori per ryzen escluse le b-die.
Una curiosità visto che non seguo più così assiduamente da quando ho fatto l'upgrade alla piattaforma :asd: sono previsti nuovi chipset per ryzen 5000 o si fermano a x570 e b550?
Maurizio XP
13-10-2020, 15:56
Io ho le ballistix 3200 c16 (il dissipatore ha il design vecchio ma la memoria dovrebbe essere la stessa) e con una x570 nessun problema, vanno al primo colpo in DOCP; credo siano le migliori per ryzen escluse le b-die.
Una curiosità visto che non seguo più così assiduamente da quando ho fatto l'upgrade alla piattaforma :asd: sono previsti nuovi chipset per ryzen 5000 o si fermano a x570 e b550?
non hanno presentato nuovi chipset
John_Mat82
13-10-2020, 16:59
aaaand Asus non si degnerà nemmeno di farli, i bios beta per i 5000 e le sue motherboard, uno dei pochi produttori con i chip 32mb..
https://www.techpowerup.com/273289/asus-drops-support-for-amd-ryzen-5000-series-cpus-on-x470-motherboards
Ero dubbioso di prendere di nuovo Asus e mi sa mi rivedranno tra altri 10 anni se proprio dovesse ricapitare..
Locketto
13-10-2020, 17:09
Io ho le ballistix 3200 c16 (il dissipatore ha il design vecchio ma la memoria dovrebbe essere la stessa) e con una x570 nessun problema, vanno al primo colpo in DOCP; credo siano le migliori per ryzen escluse le b-die.
Una curiosità visto che non seguo più così assiduamente da quando ho fatto l'upgrade alla piattaforma :asd: sono previsti nuovi chipset per ryzen 5000 o si fermano a x570 e b550?
Stanno uscendo delle versioni 2 delle 550 e delle x570 e alcuni ipotizzano una x590 anche se improbabile
Locketto
13-10-2020, 17:15
Anche se non sono nella lista di compatibilità nelle recensioni dei clienti dicono che sono perfette per i Ryzen. Io ho già ordinato quelle 3600mhz c16. Speriamo. Sto aspettando la mobo AORUS ultra.
si per la AORUS va dal sito della mobo.
per la Tomahawk sembra di no, non sono in lista ufficiale e tra le risposde del venditore (uno che solo vantaggio a vendere)
https://i.imgur.com/kejiRwf.png
Mentre quello che ha risposto sul .it ha detto compatibili per la b450 :muro:
aaaand Asus non si degnerà nemmeno di farli, i bios beta per i 5000 e le sue motherboard, uno dei pochi produttori con i chip 32mb..
https://www.techpowerup.com/273289/asus-drops-support-for-amd-ryzen-5000-series-cpus-on-x470-motherboards
Ero dubbioso di prendere di nuovo Asus e mi sa mi rivedranno tra altri 10 anni se proprio dovesse ricapitare..
Credo sia solo troppo presto.
Salvo vi siano fondati motivi, appena AMD tira fuori l'AGESA, tutti i produttori decideranno cosa fare da scheda a scheda, e qui si immagino a seconda del "valore" della stessa, tanto per costo quanto per diffusione.
Se uno qualsiasi dei produttori le aggiornerà, partiranno a ruota anche gli altri.
E' già successo così anche per la serie 300, che ricordo, non doveva supportare i 3000.
Vedremo quindi il prossimo anno, se non sbaglio AMD ha più o meno indicato il 2021 per l'agesa compatibile 5000 delle 400.
si per la AORUS va dal sito della mobo.
per la Tomahawk sembra di no, non sono in lista ufficiale e tra le risponde del venditore (uno che solo vantaggio a vendere)
Mentre quello che ha risposto sul .it ha detto compatibili per la b450 :muro:
Anche qui ... supporto ufficiale, forse no, nel senso che se non è in qvl non viene garantito, come di consueto, ma è davvero molto raro che un kit funzioni su molte AM4 e non su quelle di un singolo produttore.
Non mi stupirebbe se fosse giusta quella ".it" di risposta.
Tra l'altro, il supporto non ha distinto per CPU ... prima di rispondere. Il che mi farebbe pensare molto male sulla qualità di quel supporto, o venditore.
EDIT: Tra l'altro, Crucial, mi sembra darle compatibili, prova a guardare se è tra questi modelli:
https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/msi-(micro-star)/mag-x570-tomahawk-wifi
Crysis76
13-10-2020, 20:00
quelle ram non sono compatibili con la b450 tomahawk
https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k32g32c16u4b
quelle ram non sono compatibili con la b450 tomahawk
https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k32g32c16u4b
Il kit da 64GB 3200 formato da due moduli da 32GB, no, e forse nemmeno con molte altre MB, ma il kit da 16GB 3600 formato da due moduli da 8GB del print sui feedback, direi di si.
Ma ho forti dubbi che il kit da 64GB fosse a 90€ :eek:
Se parla di 2x16, dovrebbe essere il BL2K16G32C16U4B se a 3200, e dovrebbe andare sulla X570, non so sulla B450.
@Locketto, su quali kit avevi il dubbio ?
Ciao a tutti, c'è qualcuno nella discussione che è in possesso di una TUF x570 plus?...sono in procinto di acquistarla e dai vari forum leggo che è impossibile gestire la ventola del chipset, ma sul sito ufficiale Asus nella sezione aggiornamenti Bios leggo questa nuova descrizione:
Version 2607
2020/08/1718.83 MBytes
TUF GAMING X570-PLUS (WI-FI) BIOS 2607
"Improve system performance and stability
Improve Fan control function
Improve DRAM stability
Update AM4 AGESA combo V2 PI 1.0.8.0
Sapete se è stato aggiunto il controllo ventola?
Locketto
14-10-2020, 09:41
Il kit da 64GB 3200 formato da due moduli da 32GB, no, e forse nemmeno con molte altre MB, ma il kit da 16GB 3600 formato da due moduli da 8GB del print sui feedback, direi di si.
Ma ho forti dubbi che il kit da 64GB fosse a 90€ :eek:
Se parla di 2x16, dovrebbe essere il BL2K16G32C16U4B se a 3200, e dovrebbe andare sulla X570, non so sulla B450.
@Locketto, su quali kit avevi il dubbio ?
Ci stava il 2x16 a 98 euro circa, oppure 4*16 a 200 circa. 3200 ma non me le da compatibili e non le ho prese.
Ciao a tutti, c'è qualcuno nella discussione che è in possesso di una TUF x570 plus?...sono in procinto di acquistarla e dai vari forum leggo che è impossibile gestire la ventola del chipset, ma sul sito ufficiale Asus nella sezione aggiornamenti Bios leggo questa nuova descrizione:
Version 2607
2020/08/1718.83 MBytes
TUF GAMING X570-PLUS (WI-FI) BIOS 2607
"Improve system performance and stability
Improve Fan control function
Improve DRAM stability
Update AM4 AGESA combo V2 PI 1.0.8.0
Sapete se è stato aggiunto il controllo ventola?
Sorry non ho aggiornato il bios, ma se utile, posso sinceramente confermare che quella ventola non si sente, nemmeno quando sale sui 3000 giri. E' una Delta da 5000 giri circa di massimo, e perlomeno sulla mia configurazione, anche questa estate la vedevo variare tra 2500 e 2900 circa, e mai sentita.
Ci stava il 2x16 a 98 euro circa, oppure 4*16 a 200 circa. 3200 ma non me le da compatibili e non le ho prese.
Immaginavo, ma intendevo solo dire che anche i feedback postati sono per altri moduli, non per quelli che vedevi su Amazon :)
Mentre confermo, mi aspetto che sia quei 2x16GB che i 4x8GB vadano su tutte le X570 se con cpu 3000 (non APU).
La stessa Crucial fa dei test, e sul loro sito indicano quali loro moduli sono compatibili con diverse MB, chiaro che se presente li, e anche sul qvl è preferibile, ma con i nuovi Zen2 (Ryzen 3000) la maggior parte dei problemi con le ram è risolto.
Grazie per la risposta, l'ho trovata a circa 160 euro, che ne dici, la consigli come mobo?...il reparto audio com'è?
allo stesso prezzo prenderei anche la Prime Pro, quale delle due?
Windtears
14-10-2020, 12:31
aaaand Asus non si degnerà nemmeno di farli, i bios beta per i 5000 e le sue motherboard, uno dei pochi produttori con i chip 32mb..
https://www.techpowerup.com/273289/asus-drops-support-for-amd-ryzen-5000-series-cpus-on-x470-motherboards
Ero dubbioso di prendere di nuovo Asus e mi sa mi rivedranno tra altri 10 anni se proprio dovesse ricapitare..
hanno detto che è un errore e rilasceranno nel 2021 il bios per x470 appena amd lo fornirà... nello stesso link che hai fornito ci sta un update adesso. ;)
Grazie per la risposta, l'ho trovata a circa 160 euro, che ne dici, la consigli come mobo?...il reparto audio com'è?
allo stesso prezzo prenderei anche la Prime Pro, quale delle due?
:eek: Personalmente la Pro !
Scusa ... è che sto appunto cercando di comprarla proprio in questi giorni :D
Le due schede in realtà sono molto simili, stessa identica circuiteria dei VRM, ma in un certo senso la Tuf è più "gaming" e la Pro ... "pro" appunto.
Se valuti quindi più la parte puramente estetica forse meglio la TUF, è leggermente più curata, mentre la Pro se guardi bene è più "esteticamente grezza" con accostamenti di colori e posizionamento dei led un po' più casuale.
Della pro, che tipicamente costa un po' di più, apprezzo il chip di rete Intel, la diversa disposizione di alcuni connettori, e cosa che vorrei usare il sensore di temperatura aggiuntivo (t_Sensor) oltre alla possibilità di aggiungere un moduli di controllo ventole e sensori esterno (che volendo comprende anche altri attacchi Aura) che si chiama "Fan Extension Card II" che si integra completamente tra i controlli nel bios della MB.
AL tempo non avendo questo accessorio, e visto il prezzo maggiore di circa 50€ della Pro, avevo preso la Tuf.
Ognuno quindi potrebbe consigliarti una o l'altra a seconda dic osa più cerca nella MB, ma obbiettivamente, per progetto e qualità, sono quasi gemelle.
Ha, una sola cosa non sempre da ignorare, la TUF non gestisce l'SLI, mentre la Pro si.
La circuiteria audio sulla carta è molto simile, e con buone caratteristiche, personalmente però sono agganciato via ottico, e il lavoro lo fa il sinto-ampli esterno :) Non saprei darti un vero feedback in merito alla qualità audio usando gli ampli integrati sulla MB, che potrebbero forse essere appena migliori sulla Pro.
Se davvero le prendi entrambe allo stesso prezzo, valuta bene questi aspetti, e se ci sono sulla MB o dietro connettori che possono venirti utili, su una o sull'altra; per gli altri aspetti sono uguali.
Atteno però che non ti abbiano proposto per lo stesso prezzo la "-P", in quel caso, meglio la Tuf.
Se poi hai modo di trovarla, dovrebbe essere uscita anche la Tuf -Pro, con wifi e lan da 2.5G se ti interessa, ma non ne ho ancora viste in giro.
John_Mat82
14-10-2020, 13:13
hanno detto che è un errore e rilasceranno nel 2021 il bios per x470 appena amd lo fornirà... nello stesso link che hai fornito ci sta un update adesso. ;)
Vidi, meno male. Forse già prevedevano la sollevazione popolare :sofico:
Locketto
14-10-2020, 14:35
tra
570 tomahawk
570 aourus elite
570 tuf
a parità di prezzo quale è meglio?
Ci prendo un 5900x
Maurizio XP
14-10-2020, 15:16
la gigabyte ha i vrm migliori, se non usi tutte le linee pciexpr 4 valuta anche una b550 che a parità di prezzo puoi prendere una scheda supeiore tipo la aorus pro b550
Locketto
14-10-2020, 15:28
la gigabyte ha i vrm migliori, se non usi tutte le linee pciexpr 4 valuta anche una b550 che a parità di prezzo puoi prendere una scheda supeiore tipo la aorus pro b550
Ok ho appena preso la ram 64 gb 3200 a 190 €.
Cmq userò un nmve m2 e una scheda video in pcie 4
Ora devo vedere quali mobo sono compatibili, sei sicuro dei VRM della aourus?
https://i.imgur.com/2ewV7Iz.png
Maurizio XP
14-10-2020, 15:34
con quei componenti puoi prendere anche una b550 non per forza una x570.
Ti eviti la ventolina del chipset e 10w in meno di consumo del chipset.
sulla gigabyte avevo letto belle review e costava appena 170€ comunque ne trovi tante di b550 tra cui guardare
:eek: Personalmente la Pro !
Scusa ... è che sto appunto cercando di comprarla proprio in questi giorni :D
Le due schede in realtà sono molto simili, stessa identica circuiteria dei VRM, ma in un certo senso la Tuf è più "gaming" e la Pro ... "pro" appunto.
Se valuti quindi più la parte puramente estetica forse meglio la TUF, è leggermente più curata, mentre la Pro se guardi bene è più "esteticamente grezza" con accostamenti di colori e posizionamento dei led un po' più casuale.
Della pro, che tipicamente costa un po' di più, apprezzo il chip di rete Intel, la diversa disposizione di alcuni connettori, e cosa che vorrei usare il sensore di temperatura aggiuntivo (t_Sensor) oltre alla possibilità di aggiungere un moduli di controllo ventole e sensori esterno (che volendo comprende anche altri attacchi Aura) che si chiama "Fan Extension Card II" che si integra completamente tra i controlli nel bios della MB.
AL tempo non avendo questo accessorio, e visto il prezzo maggiore di circa 50€ della Pro, avevo preso la Tuf.
Ognuno quindi potrebbe consigliarti una o l'altra a seconda dic osa più cerca nella MB, ma obbiettivamente, per progetto e qualità, sono quasi gemelle.
Ha, una sola cosa non sempre da ignorare, la TUF non gestisce l'SLI, mentre la Pro si.
La circuiteria audio sulla carta è molto simile, e con buone caratteristiche, personalmente però sono agganciato via ottico, e il lavoro lo fa il sinto-ampli esterno :) Non saprei darti un vero feedback in merito alla qualità audio usando gli ampli integrati sulla MB, che potrebbero forse essere appena migliori sulla Pro.
Se davvero le prendi entrambe allo stesso prezzo, valuta bene questi aspetti, e se ci sono sulla MB o dietro connettori che possono venirti utili, su una o sull'altra; per gli altri aspetti sono uguali.
Atteno però che non ti abbiano proposto per lo stesso prezzo la "-P", in quel caso, meglio la Tuf.
Se poi hai modo di trovarla, dovrebbe essere uscita anche la Tuf -Pro, con wifi e lan da 2.5G se ti interessa, ma non ne ho ancora viste in giro.
Grazie per il consiglio, presa!!!!!
Locketto
14-10-2020, 22:20
Immaginavo, ma intendevo solo dire che anche i feedback postati sono per altri moduli, non per quelli che vedevi su Amazon :)
Mentre confermo, mi aspetto che sia quei 2x16GB che i 4x8GB vadano su tutte le X570 se con cpu 3000 (non APU).
La stessa Crucial fa dei test, e sul loro sito indicano quali loro moduli sono compatibili con diverse MB, chiaro che se presente li, e anche sul qvl è preferibile, ma con i nuovi Zen2 (Ryzen 3000) la maggior parte dei problemi con le ram è risolto.
Le ho trovate in offerte rosse, a me non importa nulla dei colori/rbg etc quindi le ho prese.
BL2K16G32C16U4R 3200 MHz, sono 2x16 e ne ho preso due pacchi quindi
4x16 GB, ora devo trovare una mobo sui 150-200 max che li supporti per il mio x5900:read:
Userò una scheda video sul primo pcie4 e un ssd sabreant nmve m2 sullo slot pcie4 (trovato anche questo in offerta) e niente più, quindi potrei andare anche di buona b550
Le ho trovate in offerte rosse, a me non importa nulla dei colori/rbg etc quindi le ho prese.
BL2K16G32C16U4R 3200 MHz, sono 2x16 e ne ho preso due pacchi quindi
4x16 GB, ora devo trovare una mobo sui 150-200 max che li supporti per il mio x5900:read:
Userò una scheda video sul primo pcie4 e un ssd sabreant nmve m2 sullo slot pcie4 (trovato anche questo in offerta) e niente più, quindi potrei andare anche di buona b550
Buona scelta !
Potrebbero andare bene su molte schede, occhio che nel qvl MSI devi cercare il modello del singolo modulo, non del kit.
Se interpreto correttamente la codifica Crucial, i moduli "BL16G32C16U4B" (dovrebbero essere i tuoi, ma in nero) e "BL16G32C16U4BL" (sono sempre i tuoi, ma con dissy nero e rgb sopra) sono ad esempio supportati singoli, doppi o quadrupli sulle Tomahawk, sia la B550 che la X570.
Non ho guardato il QVL Gigabyte, quindi non so se inseriscono il codice del kit o del singolo modulo, ma prova a verificare.
Locketto
15-10-2020, 10:36
Buona scelta !
Potrebbero andare bene su molte schede, occhio che nel qvl MSI devi cercare il modello del singolo modulo, non del kit.
Se interpreto correttamente la codifica Crucial, i moduli "BL16G32C16U4B" (dovrebbero essere i tuoi, ma in nero) e "BL16G32C16U4BL" (sono sempre i tuoi, ma con dissy nero e rgb sopra) sono ad esempio supportati singoli, doppi o quadrupli sulle Tomahawk, sia la B550 che la X570.
Non ho guardato il QVL Gigabyte, quindi non so se inseriscono il codice del kit o del singolo modulo, ma prova a verificare.
Oh vero non ci avevo fatto caso, potrebbe essere.
La Gigabyte, alcune schede dice compatibile direttamente con
BL2K16G32C16U4R
senza tagliare le parti extra e farla diventare BL16G32C16U4
Oh vero non ci avevo fatto caso, potrebbe essere.
La Gigabyte, alcune schede dice compatibile direttamente con
BL2K16G32C16U4R
senza tagliare le parti extra e farla diventare BL16G32C16U4
Bene ! Controlla solo che ne abbiano testate anche 4, dovresti vedere i test eseguiti di solito su 3 colonne, per 1, 2 e 4 moduli contemporanei, troverai uno spunto solo sulle colonne dove il test è stato positivo a 3200. Per il tuo caso chiaramente serve che ne abbiano testati 4, come sulle MSI.
P.S.: il "2K" che viene omesso per il singolo modulo, nel caso di Crucial, è proprio quello che indica il Kit da 2. SUi qvl di diversi costruttori, potresti anche trovare direttamente il kit da 4, ma poi nelle colonne che ti dicevo, indicano se ha funzionato con tutti e 4 contemporaneamente o meno.
JuneFlower
16-10-2020, 22:32
Grazie ZanteGe per la risposta.
Locketto
21-10-2020, 20:12
OK è arrivato il momento, vado di tomahawk b550 a 160 euro o trovo di meglio a questo prezzo?
No overclock CPU non mi erve, l'unica cosa che potrei overclockare è la ram.
CPU 5900x probabile, o 5800x se arriva un cambiamento inaspettato.
Ciao ragazzi, ma schede come la msi b550-a pro...viene 120 a parte l'audio che ac892 non è il massimo cosa ha che non va?
Locketto
21-10-2020, 22:22
Ciao ragazzi, ma schede come la msi b550-a pro...viene 120 a parte l'audio che ac892 non è il massimo cosa ha che non va?
Sicuramente temperature pessime, non la prendere è sconsigliata ovunque abbia letto.
Non so se ha altri problemi.
John_Mat82
21-10-2020, 23:00
Sicuramente temperature pessime, non la prendere è sconsigliata ovunque abbia letto.
Non so se ha altri problemi.
https://www.youtube.com/watch?v=Qf0-JoQLeJo&t=916s
Ehm?
E aggiungo:
https://i.imgur.com/5sG5Z0g.jpg
Non mi sembra che la scheda uno la prenderà per far girare un 3950x overcloccato (dove prende 76C sui vrm in quelle condizioni, direi anche normale che lo faccia?).
Ha temperature sui vrm pure migliori della b450 Tomahawk che se vogliamo "sostituisce" come price/perf (https://www.youtube.com/watch?v=HSY9rDsQgd4 ).
https://www.youtube.com/watch?v=Qf0-JoQLeJo&t=916s
Ehm?
E aggiungo:
https://i.imgur.com/5sG5Z0g.jpg
Non mi sembra che la scheda uno la prenderà per far girare un 3950x overcloccato (dove prende 76C sui vrm in quelle condizioni, direi anche normale che lo faccia?).
Ha temperature sui vrm pure migliori della b450 Tomahawk che se vogliamo "sostituisce" come price/perf (https://www.youtube.com/watch?v=HSY9rDsQgd4 ).
Ma infatti stavo guardando un po' di recensioni e non mi pareva affatto male, anzi, per 120/130 euro a meno di esigenze specifiche come OC spinti, mi sembra un ottimo prodotto, se il target è un 3700X / 5600X perchè spendere almeno 40 euro in più per altre schede madri
Locketto
22-10-2020, 09:04
https://www.youtube.com/watch?v=Qf0-JoQLeJo&t=916s
Ehm?
https://i.imgur.com/lOaZvMZ.png
EDit Sorry è la x570 Pro, quella scrasa ignore il mio messaggio.
https://www.techspot.com/review/2044-amd-b550-motherboard-vrm/
Boh era quello che avevo letto poi magari dipende da chi fa i test non so.
https://i.imgur.com/lOaZvMZ.png
https://www.techspot.com/review/2044-amd-b550-motherboard-vrm/
Perchè stavamo parlando della b550-a pro, techspot parla della x570-a pro, a sto punto la b550 ha vrm migliori della sorella maggiore credo
EDIT :@Locketto okok :)
John_Mat82
22-10-2020, 16:55
EDit Sorry è la x570 Pro, quella scrasa ignore il mio messaggio.
Perchè stavamo parlando della b550-a pro, techspot parla della x570-a pro, a sto punto la b550 ha vrm migliori della sorella maggiore credo
EDIT :@Locketto okok :)
Attenzione tutte le msi x570 che non siano la Unify, la Tomahawk e la ACE sono da evitare come la peste bubbonica. Le B550 sono anche meglio di tante X570 di altre marche (almeno dal lato VRM e relative temperature).
@stgww, la B550 A Pro e la sorella Gaming Plus (alla fine penso siano la medesima scheda, cambia un po' di connettività) erano sulla mia wishlist..
BadBoy80
22-10-2020, 17:59
Attenzione tutte le msi x570 che non siano la Unify, la Tomahawk e la ACE sono da evitare come la peste bubbonica. Le B550 sono anche meglio di tante X570 di altre marche (almeno dal lato VRM e relative temperature).
@stgww, la B550 A Pro e la sorella Gaming Plus (alla fine penso siano la medesima scheda, cambia un po' di connettività) erano sulla mia wishlist..
e la GODLIKE dove la metti?! :p :p :Prrr:
SUPERALEX
22-10-2020, 17:59
ho appena preso la gaming plus. rispetto alla a-pro ha il pannellino sul retro e miglior dissipazione dei vrm
Attenzione tutte le msi x570 che non siano la Unify, la Tomahawk e la ACE sono da evitare come la peste bubbonica. Le B550 sono anche meglio di tante X570 di altre marche (almeno dal lato VRM e relative temperature).
@stgww, la B550 A Pro e la sorella Gaming Plus (alla fine penso siano la medesima scheda, cambia un po' di connettività) erano sulla mia wishlist..
La gaming plus non l'avevo vista, esteticamente è migliore, che magari conta 0, però se il case ha la finesta laterale allora può aver senso
Grazie
John_Mat82
22-10-2020, 23:24
e la GODLIKE dove la metti?! :p :p :Prrr:
Cos'è trecentordici mila euro? :sofico: :sofico:
ho appena preso la gaming plus. rispetto alla a-pro ha il pannellino sul retro e miglior dissipazione dei vrm
Facci sapere come ti trovi. Se posso chiedere, gli header delle ventole a che valore minimo si possono settare (sia in pwm che volt?)
La gaming plus non l'avevo vista, esteticamente è migliore, che magari conta 0, però se il case ha la finesta laterale allora può aver senso
Grazie
:D
BadBoy80
23-10-2020, 08:44
;47051340']Buongiorno!
La X570 Tomahawk è una buona scheda? Chi la possiede? Vantaggi rispetto alla X570-Pro ASUS?
già che nn sia un prodotto Asus è un sinonimo di affidabilità :asd:
Battute a parte, se a livello hw sono quasi alla pari, a livello sw MSI è una spanna sopra. Non entrerai nella roulette russa dei firmware che non sopportano nemmeno le ram in XMP e non avrai quello schifo di Armoury Crate. Già questo ti ripaga enormemente scegliendo MSI.
Locketto
23-10-2020, 11:44
Alla fine ho ordinato tutto per la Mobo ho preso la b550 tomahawk ora manca solo la CPU.:sofico:
BadBoy80
23-10-2020, 16:45
Alla fine ho ordinato tutto per la Mobo ho preso la b550 tomahawk ora manca solo la CPU.:sofico:
il bello è che hai già aggiornato la firma :sbonk:
già che nn sia un prodotto Asus è un sinonimo di affidabilità :asd:
Battute a parte, se a livello hw sono quasi alla pari, a livello sw MSI è una spanna sopra. Non entrerai nella roulette russa dei firmware che non sopportano nemmeno le ram in XMP e non avrai quello schifo di Armoury Crate. Già questo ti ripaga enormemente scegliendo MSI.
;47051669']Sono assolutamente d'accordo. Inoltre, cosa molto strana, con la vecchia X470 e le RAM in firma non avevo alcun problema nel gestire l'RGB tramite Aura Sync. Adesso, invece, devo usare il software di Crucial altrimenti mi si sincronizzano solo 3 dei 4 slot RAM...
Ebbene si, questa volta mi tocca ammetterlo ed essere d'accordo, se ad essere fondamentali sono gli effetti luminosi, meglio lasciar stare Asus :D
Scherzo anche io ovviamente ... ma fino ad un certo punto, non uso ne aura ne crate, ne i led in effetti, ma ne leggo davvero di ogni con le Asus :muro:
Se al contrario di colori e luci, non importa nulla, Asus tutta la vita, anche per i bios, quelli di MSI, così come alcune scelte che hanno preso in passato sull'hardware delle MB (non ultimi i vrm di molte loro x570, e delle prime serie 300...), sono discutibili.
La Tomahawk invece mi sembra decisamente solida, anche se non l'ho mai montata personalmente, e forse si, sopra la x570-Pro di Asus in alcuni aspetti, come in un certo senso è corretto sia, visto che ha diversi mesi in meno di progetto, ed è nata per coprire gli errori fatti con le loro altre X570.
@[Bastardi Breezer], valuta nel complesso se la MSI ha funzioni e accessori che ti verrebbero utili, non ultima la parte rete, rispetto alla Asus, se mai volessi metetrci e mandare in OC un 3950X, potresti con entrambe, ma il margine della MSI sembra leggermente superiore come vrm.
Detto questo, io alla fine mi sono appena preso anche la X570-Pro di Asus :rotfl:
E pure per un motivo assurdo ... voglio pilotare due AIO per mettere sotto liquido CPU, ma soprattutto la GPU, utilizzando sensori di temperatura e connettori ventole della Asus Fan Extension Card II, al posto dei soliti software.
In settimana la monto al posto della Tuf e vedo se ci sono differenze.
Windtears
23-10-2020, 21:01
considerando le porcate interne ed esterne di msi.... io non comprerei più niente da loro a prescindere, ma è innegabile che quando il marketing non ci mette la bocca riescono a fare dei buoni prodotti.
porcate = lo scalping sulle 3080, le pressioni per le review sui content creator, il risparmio di pochi centesimi sui dissipatori ram per le gpu...
Per chi ha una x570 Strix E, è uscito il nuovo BIOS:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/ROG-STRIX-X570-E-GAMING-ASUS-2802.ZIP
Version 2802
2020/10/23
19.85 MBytes
ROG STRIX X570-E GAMING BIOS 2802
1. Updated AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.0.0 Patch B
2. Improve system performance and stability
3. Improved DRAM compatibility"
fraussantin
23-10-2020, 21:14
Per chi ha una x570 Strix E, è uscito il nuovo BIOS:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/ROG-STRIX-X570-E-GAMING-ASUS-2802.ZIP
Version 2802
2020/10/23
19.85 MBytes
ROG STRIX X570-E GAMING BIOS 2802
1. Updated AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.0.0 Patch B
2. Improve system performance and stability
3. Improved DRAM compatibility"Visto che col BIOS attuale mi trovo bene , la.scheda audio funziona, e tutto il resto pure , non vorrei aggiornare.
Ma secondo voi sarà necessario farlo per mettere la 3070?
Visto che col BIOS attuale mi trovo bene , la.scheda audio funziona, e tutto il resto pure , non vorrei aggiornare.
Ma secondo voi sarà necessario farlo per mettere la 3070?
Non credo, se volessi uno Zen3 magari si, ma per la GPU no, tutti i bios sono anche PCIe 4.0, non vedo motivi per un obbligo di update.
Visto che col BIOS attuale mi trovo bene , la.scheda audio funziona, e tutto il resto pure , non vorrei aggiornare.
Ma secondo voi sarà necessario farlo per mettere la 3070?
Assolutamente no, se ti trovi bene e non hai in mente di aggiornare la cpu con un 5000, non cambiare.
Anche perché avevi problemi con la scheda audio, magari le magagne tornano.
Io ho aggiornato, non ho notato problemi, l'OC della RAM è rimasto invariato. Però forse cambierò la CPU, quindi mi serviva.
fraussantin
23-10-2020, 21:52
Ok allora.lascio quello
Predator_1982
24-10-2020, 14:10
io comunque ho aggiornato il bios della mia x570 Strix-e con la nuova versione per Zen 3 (avendo in previsione di upgradare il 3700x tra poco).
A parità di settaggi le prestazioni rilevate da cpu-z sono aumentate leggermente (bench single core da 511 a 516)
BadBoy80
24-10-2020, 14:36
CB20 cambia risultato ogni volta che gli gira... bisognerebbe fare una media di 10 test per avere un valore "preciso"
Attuscili
25-10-2020, 08:59
per chi fosse interessato ho aggiornato la mia asus prime x570 pro con il nuovo bios 2802 specifico per ryzen 5000, ho riscontrato un nuovo piccolo aumento di prestazioni rispetto alla 2606 che già aveva migliorato rispetto al bios di fabbrica di un anno fa. in pratica con il solo bios guadagnati oltre 300 punti in cinebench, ma anche in cpuz sopratutto in multicore, mentre a core singolo già era oltre con il precedente bios
per chi fosse interessato ho aggiornato la mia asus prime x570 pro con il nuovo bios 2802 specifico per ryzen 5000, ho riscontrato un nuovo piccolo aumento di prestazioni rispetto alla 2606 che già aveva migliorato rispetto al bios di fabbrica di un anno fa. in pratica con il solo bios guadagnati oltre 300 punti in cinebench, ma anche in cpuz sopratutto in multicore, mentre a core singolo già era oltre con il precedente bios
Montata ieri la stessa scheda, l'ho però lasciata ancora con il 1407 con il quale mi è arrivata.
Stavo giusto pensando se aggiornare prima di reinstallare l'OS.
Una curiosità, hai per caso notato differenze nella gestione ventole da bios ?
Sul penultimo, tra le note, è presente quella voce "Improve Fan control function" che mi incuriosisce :)
Attuscili
25-10-2020, 11:13
già l'ultima versione permetteva di gestire anche la ventola del chipset, per il resto non ho notato differenze, tra l'altro a differenza di ram e pbo che ho dovuto settare nuovamente, le ventole le ha lasciate con le mie impostazioni
SUPERALEX
25-10-2020, 14:55
ho assemblato il pc nuovo con la msi b550 gaming plus. nel bios i vari dischi mi vengono rilevati ma non capisco dove poter scegliere da quale fare il boot.
posso solo scegliere l'ordine dei dispositivi (hd, dvd,usb ecc) ma non il singolo disco. Su questa guida fa vedere che in basso c'è un sotto menù "hard drive BBS priority" dove poter scegliere ma io non lo ho :confused:
https://www.msi.com/support/technical_details/MB_Boot_Priority#txt02
Maurizio XP
25-10-2020, 16:56
io stavo pensando di comprare una asus b550 strix-e, che ne pensate?
FedeGata
25-10-2020, 19:22
per chi fosse interessato ho aggiornato la mia asus prime x570 pro con il nuovo bios 2802 specifico per ryzen 5000, ho riscontrato un nuovo piccolo aumento di prestazioni rispetto alla 2606 che già aveva migliorato rispetto al bios di fabbrica di un anno fa. in pratica con il solo bios guadagnati oltre 300 punti in cinebench, ma anche in cpuz sopratutto in multicore, mentre a core singolo già era oltre con il precedente bios
Che cpu hai? giusto per vedere se ho benefici anche io con la x570 tuf e un ryzen 2600...
già l'ultima versione permetteva di gestire anche la ventola del chipset, per il resto non ho notato differenze, tra l'altro a differenza di ram e pbo che ho dovuto settare nuovamente, le ventole le ha lasciate con le mie impostazioni
Ha sorry, non avevo trovato conferme :)
Grazie !
ho assemblato il pc nuovo con la msi b550 gaming plus. nel bios i vari dischi mi vengono rilevati ma non capisco dove poter scegliere da quale fare il boot.
posso solo scegliere l'ordine dei dispositivi (hd, dvd,usb ecc) ma non il singolo disco. Su questa guida fa vedere che in basso c'è un sotto menù "hard drive BBS priority" dove poter scegliere ma io non lo ho :confused:
https://www.msi.com/support/technical_details/MB_Boot_Priority#txt02
Non so se può essere questo, ma hai attivato la compatibilità CSM per le periferiche di boot UEFI e legacy, disattvato l'avvio sicuro, e giusto per sicurezza anche il fast boot ?
In caso contrario prova e al limite li riabiliti.
Attuscili
26-10-2020, 09:07
Che cpu hai? giusto per vedere se ho benefici anche io con la x570 tuf e un ryzen 2600...
Ho un 3700x. Ho lasciato tutto su predefinito, niente OC. Solo PBO attivato per cpu e profilo XMP per le ram
terranux
26-10-2020, 20:14
per chi ha la tuf il nuovo bios 2802 aggiunge una cosetta al pbo e permette un boost più alto.la brutta notizia e che con il docp le ram a molti non sono stabili .io non ho provato.:read:
John_Mat82
26-10-2020, 20:41
per chi ha la tuf il nuovo bios 2802 aggiunge una cosetta al pbo e permette un boost più alto.la brutta notizia e che con il docp le ram a molti non sono stabili .io non ho provato.:read:
Sulla x470 in firma con l'1004pB tenevo le 3200 a 3600 e if a 1800 con pure delle latenze abbastanza strette se non quasi le stock con 1,375vram. In quelle condizioni si riusciva pure ad attivare PBO+AutOC con EDC 1 come niente fosse. Con 1006 manco per il ciufolo. Ora ho un set di 32gb, inizialmente non c'è stato verso di fargliele digerire (bootloop, ho dovuto resettare il bios n volte), ma per ora le tiene a DOCP senza una grinza.
Non ho ancora provato a vedere di tirarle, ho solo tolto il GDM e le ho forzate a 1T, per ora hanno digerito.. ma sta motherboard anche col CMOS si comporta in modo strambo, mi tocca sempre cavare anche la batteria tampone e lasciare tutto staccato quasi 10' per ottenere un vero e proprio clear cmos, quindi ogni overclock che non gli garba è un vero stracciamento di olive..
terranux
26-10-2020, 21:41
Sulla x470 in firma con l'1004pB tenevo le 3200 a 3600 e if a 1800 con pure delle latenze abbastanza strette se non quasi le stock con 1,375vram. In quelle condizioni si riusciva pure ad attivare PBO+AutOC con EDC 1 come niente fosse. Con 1006 manco per il ciufolo. Ora ho un set di 32gb, inizialmente non c'è stato verso di fargliele digerire (bootloop, ho dovuto resettare il bios n volte), ma per ora le tiene a DOCP senza una grinza.
Non ho ancora provato a vedere di tirarle, ho solo tolto il GDM e le ho forzate a 1T, per ora hanno digerito.. ma sta motherboard anche col CMOS si comporta in modo strambo, mi tocca sempre cavare anche la batteria tampone e lasciare tutto staccato quasi 10' per ottenere un vero e proprio clear cmos, quindi ogni overclock che non gli garba è un vero stracciamento di olive..
l'opzione si chiama PBO Fmax Enhancer
John_Mat82
26-10-2020, 21:54
l'opzione si chiama PBO Fmax Enhancer
Ahimè non è presente sulle x470.
BadBoy80
26-10-2020, 23:28
per chi ha la tuf il nuovo bios 2802 aggiunge una cosetta al pbo e permette un boost più alto.la brutta notizia e che con il docp le ram a molti non sono stabili .io non ho provato.:read:
Ad ASUS una cosa del genere?!?! Non era mai successa!!! :fiufiu: :asd: [retorico mode off]:nonio:
LentapoLenta
27-10-2020, 05:36
Mah... leggo spesso su vari forum che la gente si lamenta della stabilità fra mobo Asus X570 e RAM... personalmente non ho ancora avuto tempo di provare l'ultimo BIOS ma già da qualche release riesco a far funzionare 4x8Gb di due kit G.Skill simili ma non uguali a 3600 CAS 14. Più in alto non sono salito per via dell'IF che sul mio 3700x pare non salite 1MHz sopra 1800.
jing1988
27-10-2020, 07:18
Mah... leggo spesso su vari forum che la gente si lamenta della stabilità fra mobo Asus X570 e RAM... personalmente non ho ancora avuto tempo di provare l'ultimo BIOS ma già da qualche release riesco a far funzionare 4x8Gb di due kit G.Skill simili ma non uguali a 3600 CAS 14. Più in alto non sono salito per via dell'IF che sul mio 3700x pare non salite 1MHz sopra 1800.
È vero, leggo anch io in giro queste recensioni. Io invece non ho avuto nessun tipo di problema. Ho appena preso una X570 Aorus ultra e due kit di 2*8gb di brucial ballistix rgb, senza neanche andare a guardare QVL della scheda madre. Al primo avvio nessun problema, riavvio entrò in BIOS e setto XMP, E VOILA va a 3600 cl16 nessun problema. Temporaneamente ho un 3900x poi passo ai zen 3
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Attuscili
27-10-2020, 09:48
Attivando la nuova opzione del PBO e le ram le ho lasciate con il loro profilo xmp 3600 cl16, con cpuz adesso in singolo supera i 531 punti, mentre in multi è 5675, con la variabilità tra i test. Quindi un ulteriore piccolo aumento c'è. Facendo la validazione della schermata mi ha riportato punteggi migliori di qualunque 3800xt.
jing1988
27-10-2020, 12:09
Scusate, cosa è questa opzione PBO, a cosa serve? Da dove si attiva? Ho sempre avuto Intel, questa è la prima volta con amd.
Comunque per il momento non farò oc. Tanto devo cambiare procio con un zen 3. E poi quella famosa funzione che fa salire frequenze o oc automatico come si chiama, quando il processore ha temp basse, come si usa? È automatico?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
BadBoy80
27-10-2020, 12:33
Il PBO, in parole mooolto povere, è un overclock automatico
jing1988
27-10-2020, 12:40
Il PBO, in parole mooolto povere, è un overclock automatico
Quindi sarebbe quel famoso aumento automatico delle frequenze in base alla temperatura della cpu. Giusto?
Quindi voi che avete attivato che frequenze avete raggiunto, con che dissipatore? Qualcuno sotto liquido che temperature ha e che frequenze può raggiungere?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
BadBoy80
27-10-2020, 12:54
Quindi sarebbe quel famoso aumento automatico delle frequenze in base alla temperatura della cpu. Giusto?
Quindi voi che avete attivato che frequenze avete raggiunto, con che dissipatore? Qualcuno sotto liquido che temperature ha e che frequenze può raggiungere?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ti rimando al un 3D dove spiegano tutto... cosi te lo leggi con calma. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446
Attuscili
27-10-2020, 13:11
io ho ottenuto con dissipatore AMD prism. Quindi si può fare anche meglio. 530 singolo, 5690 in multi tra i migliori risultati. Leggi l'articolo. PBO è OC automatico di AMD che è al pari dell'OC manuale. Per fare meglio devi usare quei programmi che possono gestire anche i singoli core, da Ryzen Master alla calcolatrice ryzen
Scusate, cosa è questa opzione PBO, a cosa serve? Da dove si attiva? Ho sempre avuto Intel, questa è la prima volta con amd.
Comunque per il momento non farò oc. Tanto devo cambiare procio con un zen 3. E poi quella famosa funzione che fa salire frequenze o oc automatico come si chiama, quando il processore ha temp basse, come si usa? È automatico?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E' proprio quella che cerchi :)
Si, è completamente automatico, o in manuale puoi definirne alcuni dei parametri di funzionamento, sempre da Bios.
In alternativa, è forse più comodo e immediato usare il software AMD; si chiama Ryzen Master, o ancora, quello messo a disposizione dal creatore di Dram Ryzen Calculator, ma all'inizio ti conviene indagare su tutte e tre le opzioni, visto che arrivi da intel.
Non ne sono certo, quindi chiedo anche agli altri utenti, sbaglio o c'era un thread dove si approfondiva il suo funzionamento ?
Il PBO, in parole mooolto povere, è un overclock automatico
breve ma chiarissimo :cincin:
EDIT, sorry, non avevo ancora visto le altre risposte :muro:
jing1988
27-10-2020, 15:15
io ho ottenuto con dissipatore AMD prism. Quindi si può fare anche meglio. 530 singolo, 5690 in multi tra i migliori risultati. Leggi l'articolo. PBO è OC automatico di AMD che è al pari dell'OC manuale. Per fare meglio devi usare quei programmi che possono gestire anche i singoli core, da Ryzen Master alla calcolatrice ryzen
Cavoli quel thread sono 62500 messaggi! Come faccio. Ha ah ha
Comunque non mi interessano punteggi in bench e rendering di cb, ma giusto solo qualche mhz di Boost in più nei giochi. La cpu sarà liquidata, come nel sistema in firma, quindi penso che problemi di temp non dovrò averne, giusto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
27-10-2020, 15:18
E' proprio quella che cerchi :)
Si, è completamente automatico, o in manuale puoi definirne alcuni dei parametri di funzionamento, sempre da Bios.
In alternativa, è forse più comodo e immediato usare il software AMD; si chiama Ryzen Master, o ancora, quello messo a disposizione dal creatore di Dram Ryzen Calculator, ma all'inizio ti conviene indagare su tutte e tre le opzioni, visto che arrivi da intel.
Non ne sono certo, quindi chiedo anche agli altri utenti, sbaglio o c'era un thread dove si approfondiva il suo funzionamento ?
breve ma chiarissimo :cincin:
EDIT, sorry, non avevo ancora visto le altre risposte :muro:
Dram Calculator dovrebbe essere associato alle ram dal nome? Io ho già attivato profilo xmp e vanno da specifica senza alcun problema, 3600mhz cl16.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
27-10-2020, 15:23
Dram Calculator dovrebbe essere associato alle ram dal nome? Io ho già attivato profilo xmp e vanno da specifica senza alcun problema, 3600mhz cl16.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se già sei contento così, lascia perdere.
DC serve se vuoi spremere ancora di più le RAM, ma per farti fare i calcoli dei valori devi prima usare Thyphoon Burner per identificare il modello esatto delle RAM. Cerca in giro, di guide ne trovi a bizzeffe.
jing1988
27-10-2020, 15:33
Se già sei contento così, lascia perdere.
DC serve se vuoi spremere ancora di più le RAM, ma per farti fare i calcoli dei valori devi prima usare Thyphoon Burner per identificare il modello esatto delle RAM. Cerca in giro, di guide ne trovi a bizzeffe.
Si guarda, lascio perdere. Forse non ha più neanche tanto senso overcloccare tanto in rapporto ai fps . Attivo pbo e basta giusto? In futuro se avrò bisogno lo farò con calma seguendo guide. Grazie intanto.
Chi aspetta inzen 3 come me?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si guarda, lascio perdere. Forse non ha più neanche tanto senso overcloccare tanto in rapporto ai fps . Attivo pbo e basta giusto? In futuro se avrò bisogno lo farò con calma seguendo guide. Grazie intanto.
Chi aspetta inzen 3 come me?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si, e quoto LentapoLenta, se e quando ne avrai tempo e voglia, salvo tu ci sia già, al limite lo userai per portarle a 3600 con IF a 1800; ma si tratta sempre di pochissimi fps in più.
Metterò certamente uno Zen3, ma tra mesi, senza nessuna fretta, gli do tutto il tempo di scendere a prezzi moooolto ragionevoli :D
Ma giusto perchè ho già un 3000... altrimenti oggi aspetterei anche io un 5000.
terranux
27-10-2020, 18:44
Si guarda, lascio perdere. Forse non ha più neanche tanto senso overcloccare tanto in rapporto ai fps . Attivo pbo e basta giusto? In futuro se avrò bisogno lo farò con calma seguendo guide. Grazie intanto.
Chi aspetta inzen 3 come me?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalkma vedrai che lo hai già attivo guarda nel bios
BadBoy80
27-10-2020, 18:47
Si guarda, lascio perdere. Forse non ha più neanche tanto senso overcloccare tanto in rapporto ai fps . Attivo pbo e basta giusto? In futuro se avrò bisogno lo farò con calma seguendo guide. Grazie intanto.
Chi aspetta inzen 3 come me?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
personalmente aspetterò la serie 6000 per andare sull'usato della 5000! magari mi becco un 5900/50X a 300-350€... tanto con il mio attuale ci faccio di tutto e di più tranquillamente.
Nautilu$
27-10-2020, 20:02
Certo! :D ...un 5950x a 350€ dopo 1 anno...
:what:
BadBoy80
27-10-2020, 20:20
Basta vedere il prezzo dell'attuale 3900X... ora costa 430€... togli l'iva e un po' di "usura" e lo dovresti trovare a 350/60€..
La stessa cosa succederà quando verrà presentata la serie 6000. I prezzi della serie precedente si sarà abbassato e nel mercatino cominceranno a venderli a prezzi interessanti. Di contro...il mio 3700X varrà 100€ :doh:
Nautilu$
27-10-2020, 20:59
Quindi secondo te il mio 3950x tra 1 mese varrà al massimo 450€ ? :hic:
Bene! Resterà attaccato al socket fino alla serie 7000 !:asd:
già l'ultima versione permetteva di gestire anche la ventola del chipset, per il resto non ho notato differenze, tra l'altro a differenza di ram e pbo che ho dovuto settare nuovamente, le ventole le ha lasciate con le mie impostazioni
Ciao, scusa ma io non riesco a trovare la gestione della ventola del chipset, sul menù Qfan mi dà la regolazione di tutte tranne quella.
In quale menù/sezione la trovo la gestione della ventolina?
Grazie
BadBoy80
27-10-2020, 21:41
Quindi secondo te il mio 3950x tra 1 mese varrà al massimo 450€ ? :hic:
Bene! Resterà attaccato al socket fino alla serie 7000 !:asd:
"ti do 5$ e ci sto rimettendo..." :Prrr: :asd:
jing1988
28-10-2020, 06:01
Io provengo da un 7600k.
Infatti ho preso il 3900x ai amazzone a 420 giusto per tamponare e usare un attimo il oc, appena esce 5000 prendo quello e faccio reso. Lo so che sto abusando di amazzonia. Hahaha
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
28-10-2020, 06:03
ma vedrai che lo hai già attivo guarda nel bios
Con il 3900x arrivo a 4.4 di picco e temp di 80 gradi con il dissy prism. Forse è la temp il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BadBoy80
28-10-2020, 10:16
Con il 3900x arrivo a 4.4 di picco e temp di 80 gradi con il dissy prism. Forse è la temp il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vuoi un vero OC devi andare di manuale...
Hanno presentato le nuove B550 UNIFY (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-meg-b550-unify-e-unify-x-motherboard-pronte-per-i-ryzen-5000-e-l-overclock-estremo_93079.html) :eekk: :sbavvv: la voooglioooo
jing1988
28-10-2020, 10:34
Se vuoi un vero OC devi andare di manuale...
Hanno presentato le nuove B550 UNIFY (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-meg-b550-unify-e-unify-x-motherboard-pronte-per-i-ryzen-5000-e-l-overclock-estremo_93079.html) :eekk: :sbavvv: la voooglioooo
Su quello ci farò moooooolto più avanti. Anzi, proverò per testare fino a che frequenza può arrivare e poi rimetto a default. Sempre fatto così anche con Intel. Con 7600k sono rimasto a 4.8 senza delid temp a più di 70 gradi. Poi tenuto a 4,6 in auto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attuscili
28-10-2020, 14:26
Ciao, scusa ma io non riesco a trovare la gestione della ventola del chipset, sul menù Qfan mi dà la regolazione di tutte tranne quella.
In quale menù/sezione la trovo la gestione della ventolina?
Grazie
in queste ultime due versioni del bios sulla mia x570 sta nel menù qfan direttamente sulla schermata principale appena accedo, l'ultima in elenco tra tutte le ventole
in queste ultime due versioni del bios sulla mia x570 sta nel menù qfan direttamente sulla schermata principale appena accedo, l'ultima in elenco tra tutte le ventole
Io non l'ho trovato, Prime x570 Pro. Eppure ho l'ultimo bios.
https://i.postimg.cc/5Y6HDDBR/IMG-20201030-004635.jpg (https://postimg.cc/5Y6HDDBR)
...PS ho la B450-F in vendita, se qualcuno è interessato...
Io non l'ho trovato, Prime x570 Pro. Eppure ho l'ultimo bios.
https://i.postimg.cc/5Y6HDDBR/IMG-20201030-004635.jpg (https://postimg.cc/5Y6HDDBR)
...PS ho la B450-F in vendita, se qualcuno è interessato...
Idem, anche io su Prime X570-Pro, bios 2802, non vedo l'opzione :(
Io non l'ho trovato, Prime x570 Pro. Eppure ho l'ultimo bios.
https://i.postimg.cc/5Y6HDDBR/IMG-20201030-004635.jpg (https://postimg.cc/5Y6HDDBR)
...PS ho la B450-F in vendita, se qualcuno è interessato...
Idem, anche io su Prime X570-Pro, bios 2802, non vedo l'opzione :(
Ciao ragazzi. Per voi che avete la mia stessa scheda. Avete notato qualche beneficio con l'ultimo BIOS? Io sarei fermo al 1407, non avendo problemi particolari.
Ciao ragazzi. Per voi che avete la mia stessa scheda. Avete notato qualche beneficio con l'ultimo BIOS? Io sarei fermo al 1407, non avendo problemi particolari.
Ho fatto upgrade, solo stamattina, perchè stavo ancora assemblando il PC, quindi sorry ma non ho una base di confronto :)
Mi sembra però diversi si siano trovati bene.
tutto bene, il mio 3600x lo tiene ben tirato con PBO a 4.4ghz su 2 core in pieno carico. Provengo da una B450-F, lunica cosa che rimpiango è la gestione audio, lì era gestita dal programma Sonic Studio III,
Ho fatto upgrade, solo stamattina, perchè stavo ancora assemblando il PC, quindi sorry ma non ho una base di confronto :)
Mi sembra però diversi si siano trovati bene.
tutto bene, il mio 3600x lo tiene ben tirato con PBO a 4.4ghz su 2 core in pieno carico. Provengo da una B450-F, lunica cosa che rimpiango è la gestione audio, lì era gestita dal programma Sonic Studio III,
Grazie delle risposte. Non credo sia necessario l'upgrade a questo punto. :)
[Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925720
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.