PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22

robweb2
26-06-2020, 12:14
quindi non monta 1.0.0.6? :confused:

che problemi hai riscontrato?

Hanno cambiato la numerazione per x550-570 implementa l'ultimo agesa di AMD ma attualmente è pieno di bug, a cominciare dalla virtualizzazione non disinseribile che ruba megahertz a CPU e ram oltre a bug nella gestione di voltaggio del soc del vddg e vddp.
Ho letto che per inizio luglio dovrebbe uscire un aggiornamento con correzioni, si spera, meglio aspettare.

BadBoy80
26-06-2020, 13:23
Hanno rilasciato una beta anche per le MSI Unify

Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.0.0.2

passo..

fcs
27-06-2020, 18:25
ragazzi vi posso fare una domanda?
c'è parecchia differenza tra ram 3600 cl16 e 3200 cl14?
ve lo chiedo perchè ho cambiato le mie in firma con il modello a 3200 cl14. Le 3600 mi continuavano a dare problemi mentre le 3200 vanno molto meglio.

LentapoLenta
27-06-2020, 19:19
ragazzi vi posso fare una domanda?
c'è parecchia differenza tra ram 3600 cl16 e 3200 cl14?
ve lo chiedo perchè ho cambiato le mie in firma con il modello a 3200 cl14. Le 3600 mi continuavano a dare problemi mentre le 3200 vanno molto meglio.

Poca roba... io proverei a scaricare Dram Calculator, magari riesci a tenere le le 3200@3600 CAS 14.

BadBoy80
27-06-2020, 19:31
ragazzi vi posso fare una domanda?
c'è parecchia differenza tra ram 3600 cl16 e 3200 cl14?
ve lo chiedo perchè ho cambiato le mie in firma con il modello a 3200 cl14. Le 3600 mi continuavano a dare problemi mentre le 3200 vanno molto meglio.

https://www.youtube.com/watch?v=utzhd6-IAtM video di CULtura generale :)

fcs
27-06-2020, 20:12
Poca roba... io proverei a scaricare Dram Calculator, magari riesci a tenere le le 3200@3600 CAS 14.

ho provato, ma i valori di dram calculator non mi fanno superare il post

LentapoLenta
27-06-2020, 20:32
ho provato, ma i valori di dram calculator non mi fanno superare il post

Questo è veramente strano... sicuro di aver impostato correttamente il software?
Fino a quanto sei salito di voltaggio?

fraussantin
27-06-2020, 21:20
ho provato, ma i valori di dram calculator non mi fanno superare il post

Per curiosità che valori di dava per il vsoc ?

fcs
27-06-2020, 22:19
Per curiosità che valori di dava per il vsoc ?

raccomandato 1.05, max 1.1

fcs
27-06-2020, 22:20
Questo è veramente strano... sicuro di aver impostato correttamente il software?
Fino a quanto sei salito di voltaggio?

si, ma mi da timing veramente bassi per i 3600 con un voltaggio raccomandato di 1.35 e non mi supera il post

https://i.ibb.co/djs1ZTM/dram.png (https://ibb.co/YP4YgCQ)

LentapoLenta
28-06-2020, 05:52
si, ma mi da timing veramente bassi per i 3600 con un voltaggio raccomandato di 1.35 e non mi supera il post

https://i.ibb.co/djs1ZTM/dram.png (https://ibb.co/YP4YgCQ)

Prova 1.40v

fcs
28-06-2020, 07:14
Prova 1.40v

Provato, fa il post ma mi da errori il mem test integrato in dram calculator

LentapoLenta
28-06-2020, 08:52
Provato, fa il post ma mi da errori il mem test integrato in dram calculator

Prova a disabilitare il Gear Down Mode... anche a me il Calculator dice di tenerlo attivo, ma con le G.Skill è sempre bene tenerlo disabilitato.
Ultima idea: prova a chiedere nel forum di G.Skill se qualcuno ha le tue stesse RAM, in genere il supporto tecnico nel giro di un paio di giorni risponde.

robweb2
28-06-2020, 12:47
Provato, fa il post ma mi da errori il mem test integrato in dram calculator

Prova 1,50v è assolutamente sicuro con B-die, una volta che trovi la stabilità prova ad abbassarlo di 0,01 per volta, rifacendo i test fini a quando trovi il voltaggio minimo a cui sono stabili.
Il Gear down mode disabilitato rende il sistema ancora più instabile
Puoi anche provare ad alzare il trfc per trovare ulteriore stabilità.

fcs
28-06-2020, 14:03
Prova 1,50v è assolutamente sicuro con B-die, una volta che trovi la stabilità prova ad abbassarlo di 0,01 per volta, rifacendo i test fini a quando trovi il voltaggio minimo a cui sono stabili.
Il Gear down mode disabilitato rende il sistema ancora più instabile
Puoi anche provare ad alzare il trfc per trovare ulteriore stabilità.

Grazie della risposta. Il trfc a quanto lo posso alzare?

Varg87
28-06-2020, 14:33
Alle mie G.Skill F4-3600C16-8GTZ devo dare 1,45V per l'assoluta stabilità con CAS 14-15-14 (le uso da un anno circa così).
A 1,44V passano il memtest, il sistema passa il POST ma utilizzando il sistema i crash o i BSOD son dietro l'angolo. Al di sotto non passano neanche il POST.

https://i.postimg.cc/B8ZPRkDJ/Cattura.png (https://postimg.cc/B8ZPRkDJ)

PS VSOC 1,03V

fcs
28-06-2020, 14:44
Alle mie G.Skill F4-3600C16-8GTZ devo dare 1,45V per l'assoluta stabilità con CAS 14-15-14 (le uso da un anno circa così).
A 1,44V passano il memtest, il sistema passa il POST ma utilizzando il sistema i crash o i BSOD son dietro l'angolo. Al di sotto non passano neanche il POST.

https://i.postimg.cc/B8ZPRkDJ/Cattura.png (https://postimg.cc/B8ZPRkDJ)

PS VSOC 1,03V

Ma allora il valore che dram calculator da come voltaggio massimo è relativo alla fortuna del chip?

LentapoLenta
28-06-2020, 17:14
Prova 1,50v è assolutamente sicuro con B-die, una volta che trovi la stabilità prova ad abbassarlo di 0,01 per volta, rifacendo i test fini a quando trovi il voltaggio minimo a cui sono stabili.
Il Gear down mode disabilitato rende il sistema ancora più instabile
Puoi anche provare ad alzare il trfc per trovare ulteriore stabilità.

Strana la vita... se lo abilito ho blue screen a palla...

fcs
28-06-2020, 17:56
Alle mie G.Skill F4-3600C16-8GTZ devo dare 1,45V per l'assoluta stabilità con CAS 14-15-14 (le uso da un anno circa così).
A 1,44V passano il memtest, il sistema passa il POST ma utilizzando il sistema i crash o i BSOD son dietro l'angolo. Al di sotto non passano neanche il POST.

https://i.postimg.cc/B8ZPRkDJ/Cattura.png (https://postimg.cc/B8ZPRkDJ)

PS VSOC 1,03V

sto provando con 1.45v a 3600 cl14 come indicato da dram calculator e per ora memtest non da errori

robweb2
28-06-2020, 19:15
Strana la vita... se lo abilito ho blue screen a palla...

Che il geardown mode abilitato dia stabilità è un dato di fatto, così come disabilitarlo dia un po' più di prestazioni, il fatto che ti dia problemi abilitato e non ne dia disabilitato è una cosa un po' fuori dalla norma, ma ci sarà senz'altro una spiegazione.

BadBoy80
28-06-2020, 21:19
Ma scusate, tutto sto sbattimento per guadagnare cosa?! lo 0,5% di prestazioni in più? :rolleyes:

Varg87
29-06-2020, 00:11
Probabile ma se si puó fare con quasi zero sbattimenti, perché no?
So solo che il test Timespy mi fa passare il punteggio della CPU da 10200 punti a 10700, inserendo esattamente i valori suggeriti dal calciatore, quel tanto che mi basta.
Anche la bandwidth delle RAM aumenta.

LentapoLenta
29-06-2020, 09:20
Che il geardown mode abilitato dia stabilità è un dato di fatto, così come disabilitarlo dia un po' più di prestazioni, il fatto che ti dia problemi abilitato e non ne dia disabilitato è una cosa un po' fuori dalla norma, ma ci sarà senz'altro una spiegazione.

Hai ragione scusa... ho controllato direttamente nel BIOS e ce l'ho su Enabled.
Avevo degli appunti cartacei vecchi dove era consigliato di tenere su Disabled, non li avevo corretti!

ninja750
29-06-2020, 11:50
Hanno cambiato la numerazione per x550-570 implementa l'ultimo agesa di AMD ma attualmente è pieno di bug, a cominciare dalla virtualizzazione non disinseribile che ruba megahertz a CPU e ram oltre a bug nella gestione di voltaggio del soc del vddg e vddp.
Ho letto che per inizio luglio dovrebbe uscire un aggiornamento con correzioni, si spera, meglio aspettare.

sembra li abbiano rimossi https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hhv8y5/msi_removed_all_the_newer_agesa_bios_updates_for/

BadBoy80
29-06-2020, 12:37
Per fortuna che nn ho messo la beta del 1.0.0.2 :ave:

BadBoy80
29-06-2020, 13:13
https://www.tomshw.it/hardware/il-chipset-amd-b550-supporta-le-cpu-ryzen-zen/ articolo interessante... se cosi fosse, butto su un pc office con b550 e 3200G!!!

fazzu83
01-07-2020, 20:55
Ciao,

ho un problema con il mio nuovo pc appena acquistato, stamattina arrivano i pezzi:

- Ryzen 3200g
- Ram Corsair Vengeance LPX 1x 8gb
- Asus 450m-a PRime
- Crucial MX 500 da 250gb
- Aerecoll Mini ATX

come alimentatore ho reciclato il mio vecchio CorsAir da 450W

Veniamo al dunque...monto tutto il pc e accendo.... girano le ventole si accendono le luci sulla mb ma niente lo schermo rimane nero....allora provo a cambiare slot della ram resetto il CMOS e il pc parte...(l'ultimo step l'ho fatto 4-5 volte)

Installo WIN10 , aggiorno driver ecc, faccio qualche riavvio ...ma ad un certo punto mentre sto navigando una bel blu screen.

Faccio riapartire il pc ma non parte(ventole ecc gira tutto ma niente BOOT BIOS)...allora spengo tutto... cambio slot alla ram stacco HD controllo che i cavi siano collegati bene e dopo qualche tentativo il pc riparte....

mentre si sta aprendo windows la home si freeza e devo spegnere il pc....provo a farlo ripartire ma nulla....

Secondo voi cosa può essere?

Premetto che tutti componenti sono nuovi a parte l'ali...

Leggendo in giro ho visto che tanta gente ha avuto problemi con il boot della 450m-a

BadBoy80
01-07-2020, 21:14
Ciao,

ho un problema con il mio nuovo pc appena acquistato, stamattina arrivano i pezzi:

- Ryzen 3200g
- Ram Corsair Vengeance LPX 1x 8gb
- Asus 450m-a PRime
- Crucial MX 500 da 250gb
- Aerecoll Mini ATX

come alimentatore ho reciclato il mio vecchio CorsAir da 450W

Veniamo al dunque...monto tutto il pc e accendo.... girano le ventole si accendono le luci sulla mb ma niente lo schermo rimane nero....allora provo a cambiare slot della ram resetto il CMOS e il pc parte...(l'ultimo step l'ho fatto 4-5 volte)

Installo WIN10 , aggiorno driver ecc, faccio qualche riavvio ...ma ad un certo punto mentre sto navigando una bel blu screen.

Faccio riapartire il pc ma non parte(ventole ecc gira tutto ma niente BOOT BIOS)...allora spengo tutto... cambio slot alla ram stacco HD controllo che i cavi siano collegati bene e dopo qualche tentativo il pc riparte....

mentre si sta aprendo windows la home si freeza e devo spegnere il pc....provo a farlo ripartire ma nulla....

Secondo voi cosa può essere?

Premetto che tutti componenti sono nuovi a parte l'ali...

Leggendo in giro ho visto che tanta gente ha avuto problemi con il boot della 450m-a

Credo tu sia nel thread sbagliato... qui si parla delle X570!
cosi a naso farei un memtest..

Predator_1982
03-07-2020, 08:27
Usciti i bios 2407 per molte schede madri Asus x570:

TUF Gaming X570-Plus
TUF Gaming X570-Plus (WI-FI)
Pro WS X570-ACE
Prime X570-P
Prime X570-Pro
ROG STRIX X570-E GAMING
ROG STRIX X570-F GAMING
ROG STRIX X570-I GAMING

Sul sito ufficiale ancora non ci sono ma, dato il salto di versione, presumo che abbiano incorporato l'Agesa v2 1002 per chipset x570

seamaster05
03-07-2020, 17:49
presumo che abbiano incorporato l'Agesa v2 1002 per chipset x570
Scusa l'Ignoranza, ma di recente ho assemblato il PC in firma e non sono molto aggiornato sui cambiamenti attuali ,che significa "incorporato Agesa" ?

FedeGata
03-07-2020, 20:19
Usciti i bios 2407 per molte schede madri Asus x570:

TUF Gaming X570-Plus
TUF Gaming X570-Plus (WI-FI)
Pro WS X570-ACE
Prime X570-P
Prime X570-Pro
ROG STRIX X570-E GAMING
ROG STRIX X570-F GAMING
ROG STRIX X570-I GAMING

Sul sito ufficiale ancora non ci sono ma, dato il salto di versione, presumo che abbiano incorporato l'Agesa v2 1002 per chipset x570

Appena trovato e scaricato, consigliate l'aggiornamento dal 2203?

GDT
03-07-2020, 22:40
Usciti i bios 2407 per molte schede madri Asus x570:

TUF Gaming X570-Plus
TUF Gaming X570-Plus (WI-FI)
Pro WS X570-ACE
Prime X570-P
Prime X570-Pro
ROG STRIX X570-E GAMING
ROG STRIX X570-F GAMING
ROG STRIX X570-I GAMING

Sul sito ufficiale ancora non ci sono ma, dato il salto di versione, presumo che abbiano incorporato l'Agesa v2 1002 per chipset x570

Per TUF WIFI c'è solo il 2204.

robweb2
04-07-2020, 12:10
Gigabyte ha reso disponibili i beta BIOS F20b per le schede X570, speriamo abbiano risolto i bug che affliggevano la F20a.

Vul
04-07-2020, 12:49
Salve, ho questa combo:
MSI x570 A PRO
Ryzen 3200G
GSKILL 3200mhz 16GB DDR4 cl 16

Ho notato che le ram girano a 2133 mhz.

Ho detto, hmm strano.

Ho riavviato, entrato nel bios, settato DDR 4 3200 mhz cl 16, salvato e riavviato ma:

nel bios sono sempre indicate a 2133 mhz (come se non applicasse i settings)

in win 10 sono sempre indicate a 2133 mhz.

Cosa devo fare?

BadBoy80
04-07-2020, 15:55
Salve, ho questa combo:
MSI x570 A PRO
Ryzen 3200G
GSKILL 3200mhz 16GB DDR4 cl 16

Ho notato che le ram girano a 2133 mhz.

Ho detto, hmm strano.

Ho riavviato, entrato nel bios, settato DDR 4 3200 mhz cl 16, salvato e riavviato ma:

nel bios sono sempre indicate a 2133 mhz (come se non applicasse i settings)

in win 10 sono sempre indicate a 2133 mhz.

Cosa devo fare?

Mmm... su che slot li hai installati? magari per sbaglio li hai montati in due slot contigui, in questo modo il dual channel nn è possibile

The_SaN
04-07-2020, 16:13
Usciti i bios 2407 per molte schede madri Asus x570:

TUF Gaming X570-Plus
TUF Gaming X570-Plus (WI-FI)
Pro WS X570-ACE
Prime X570-P
Prime X570-Pro
ROG STRIX X570-E GAMING
ROG STRIX X570-F GAMING
ROG STRIX X570-I GAMING

Sul sito ufficiale ancora non ci sono ma, dato il salto di versione, presumo che abbiano incorporato l'Agesa v2 1002 per chipset x570

Azz avevo messo proprio l'altro ieri il 2204. Aggiorno e vi dico.
Giuro che non mi lamenterò mai più a causa dei ritardi BIOS, ne sono usciti 3 in 2 settimane :asd:

fraussantin
04-07-2020, 16:27
L'antenna sulla strix per il BT ha 2 connettori a vite , ma hanno un verso oppure come li metto li metto?

Vul
04-07-2020, 16:34
Mmm... su che slot li hai installati? magari per sbaglio li hai montati in due slot contigui, in questo modo il dual channel nn è possibile

ho una sola dimm da 16 gb, l'altra sto aspettando che mi arrivi.

Devo avere per forza due banchi di ram perche`vada a 3200?

BadBoy80
04-07-2020, 16:38
ho una sola dimm da 16 gb, l'altra sto aspettando che mi arrivi.

Devo avere per forza due banchi di ram perche`vada a 3200?

eh si..:rolleyes:

L'antenna sulla strix per il BT ha 2 connettori a vite , ma hanno un verso oppure come li metto li metto?

nessun verso particolare

fraussantin
04-07-2020, 16:41
eh si..:rolleyes:



nessun verso particolareOk grazie!

Vul
04-07-2020, 16:42
eh si..:rolleyes:



nessun verso particolare

ma ne sei sicuro di questa cosa? Dove posso leggere di piu`sul funzionamento?

fraussantin
04-07-2020, 16:46
ma ne sei sicuro di questa cosa? Dove posso leggere di piu`sul funzionamento?
Edit ,detta una castroneria.

ma poi non hai preso un kit già pronto?
Se per caso ti arrivano di 2 tipi diversi non è detto che ti vada lo stesso. Ne dual channer ne xmp.

Amorph
04-07-2020, 16:51
ho una sola dimm da 16 gb, l'altra sto aspettando che mi arrivi.

Devo avere per forza due banchi di ram perche`vada a 3200?

a 3200 ci va lo stesso è la bandwidth che sarà dimezzata

fraussantin
04-07-2020, 16:53
a 3200 ci va lo stesso è la bandwidth che sarà dimezzataGiusto hai ragione faccio sempre confusione , in pratica va a 64 bit invece che a 128. .
Quale era invece la tecnologia che raddoppiava la frequenza?

Amorph
04-07-2020, 16:56
Giusto hai ragione faccio sempre confusione , in pratica va a 64 bit invece che a 128. .
Quale era invece la tecnologia che raddoppiava la frequenza?

forse intendi semplicemente ddr (double data rate) ad esempio le ddr4-3200 vanno a 1600mhz, le ddr4-3600 a 1800mhz e le ddr4-4000 a 2000mhz

Vul
04-07-2020, 16:59
Okay, abbiamo capito che anche con una sola dimm da 1x16gb dovrebbe andare a 3200 mhz, ma non c`e` verso di farle funzionare (anche a frequenze intermedie).

Quindi chiedo. Quando voi cambiate le frequenze delle vostre ram sulla mobo il cambio di frequenza lo vedete subito nel bios o dovete riavviare?

Amorph
04-07-2020, 17:02
Quindi chiedo. Quando voi cambiate le frequenze delle vostre ram sulla mobo il cambio di frequenza lo vedete subito nel bios o dovete riavviare?

devi salvare le modifiche e riavviare

fraussantin
04-07-2020, 17:09
forse intendi semplicemente ddr (double data rate) ad esempio le ddr4-3200 vanno a 1600mhz, le ddr4-3600 a 1800mhz e le ddr4-4000 a 2000mhzSempre fatta confusione.

Ormai chiedo almeno mi tolgo i dubbi e invece sulle gddr cosa è che le spinge bel oltre il 2x?
Credevo fosse appunto il bus altissimo , ma evidentemente non c'entra un tubero.

Vul
04-07-2020, 17:20
devi salvare le modifiche e riavviare

Mi prendi proprio per un tonto eh? :D :D

Non era quello, problemi risolti facendo update del bios.

Amorph
04-07-2020, 17:24
Mi prendi proprio per un tonto eh? :D :D

Non era quello, problemi risolti facendo update del bios.

avevi scritto tu se la frequenza la dovevi vedere subito o serviva riavviare :D
bene che hai risolto :)

The_SaN
04-07-2020, 17:27
Mi prendi proprio per un tonto eh? :D :D

Non era quello, problemi risolti facendo update del bios.

Probabilmente per qualche strano motivo non te li salvava. Comunque xmp (docp) funzia anche in single channel. Ti avrei detto di provare a settare tutto in manuale ma vedo che hai già risolto :)

@tutti
Flashato 2407, tutto ok. Non ho notato differenze pratiche con il 2204, che invece mi aveva permesso di diminuire di un pelo la tensione della RAM.

GDT
04-07-2020, 21:25
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS_WI-FI/TUF-GAMING-X570-PLUS-WIFI-ASUS-2407.zip

Anche se non è sul sito è scaricabile.

Predator_1982
06-07-2020, 07:32
Scusa l'Ignoranza, ma di recente ho assemblato il PC in firma e non sono molto aggiornato sui cambiamenti attuali ,che significa "incorporato Agesa" ?

l'Agesa è il microcodice sviluppato da AMD per la gestione della CPU e diventa parte integrante del bios insieme a quella sviluppata e customizzata da ciascun produttore di MB.

Favuz
06-07-2020, 08:15
Io sono ancora al 1407 e va benissimo (x570 TUF wi-fi), ha senso effettuare l'upgrade alla 2407 o l'unica differenza è il supporto ai ryzen xt? :read:

Predator_1982
06-07-2020, 08:25
Io sono ancora al 1407 e va benissimo (x570 TUF wi-fi), ha senso effettuare l'upgrade alla 2407 ho l'unica differenza è il supporto ai ryzen xt? :read:

se ti trovi bene con il 1407 puoi anche rimanere così...io francamente aggiorno sempre al day one perché amo avere sempre le ultime versioni di tutto...:D

Magari ci penserai in futuro se avrai necessità o intenzione di cambiare CPU.

BadBoy80
06-07-2020, 08:26
Io sono ancora al 1407 e va benissimo (x570 TUF wi-fi), ha senso effettuare l'upgrade alla 2407 ho l'unica differenza è il supporto ai ryzen xt? :read:

Il pc funziona bene? allora nn lo toccare!! :D

The_SaN
06-07-2020, 15:16
Io sono ancora al 1407 e va benissimo (x570 TUF wi-fi), ha senso effettuare l'upgrade alla 2407 o l'unica differenza è il supporto ai ryzen xt? :read:

Io sulla Strix x570-E dal 1407 al 2407 ho notato un po' più di stabilità, infatti ho ridotto un pelino la tensione delle RAM.
Poi nient'altro di diverso.

fabbri.fili
06-07-2020, 15:29
Prova 1,50v è assolutamente sicuro con B-die, una volta che trovi la stabilità prova ad abbassarlo di 0,01 per volta, rifacendo i test fini a quando trovi il voltaggio minimo a cui sono stabili.
Il Gear down mode disabilitato rende il sistema ancora più instabile
Puoi anche provare ad alzare il trfc per trovare ulteriore stabilità.


Leggendo nei datasheet b-die specificano come voltaggio assoluto 1.5 ma nelle note parlano di degrado impostando quel voltaggio e oltre...io starei sotto a meno di raffreddamento attivo

fabbri.fili
06-07-2020, 15:32
Io sono ancora al 1407 e va benissimo (x570 TUF wi-fi), ha senso effettuare l'upgrade alla 2407 o l'unica differenza è il supporto ai ryzen xt? :read:

Hanno aggiornato attesa, non ricordo il change log.
Anche io fino a ieri ho usato la tua versione di BIOS sul modello tuf non wifi

alexbilly
06-07-2020, 17:43
In estate ho deciso che non aggiorno niente... con i condizionatori che vanno a palla qui almeno una volta a settimana va via la corrente... con la fortuna che ho, in combo al 2020, preferisco evitare :asd:

terranux
08-07-2020, 09:21
Io sono ancora al 1407 e va benissimo (x570 TUF wi-fi), ha senso effettuare l'upgrade alla 2407 o l'unica differenza è il supporto ai ryzen xt? :read:
io l'ho aggiornato e mi si riavviava da solo di continuo. ho dovuto riavviare a bios default 3 volte per stabilizzarlo. penso sia un problema di xmp delle ram. cmq ora và bene ma mi ha fatto ghiacciare:mad:

Locketto
09-07-2020, 21:53
Domanda come mai trovo la b550 tomahawk negli store e non la x570 tomahawk?:mbe:

robweb2
10-07-2020, 19:50
Gigabyte ha rilasciato i BIOS F20 (AGESA 1.0.0.2 V2) definitivi per tutta la serie X570.

Nautilu$
10-07-2020, 19:58
bella domanda.... ce lo dovrebbe spiegare MSI...

Kostanz77
10-07-2020, 20:06
Sapete che migliorie porta il BIOS 3.2 del 3 luglio su X570 Taichi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200710/c4af0790144409e57b8334732f5a8614.plist


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ultimate trip
11-07-2020, 10:54
Domanda come mai trovo la b550 tomahawk negli store e non la x570 tomahawk?:mbe:

bella domanda.... ce lo dovrebbe spiegare MSI...

cominciano a intravedersi ma costano ancora troppo in italia (290 su amazzone), invece in germania sta a 229. prezzo consigliato sarebbe 200 anche io la sto tenendo d'occhio

terranux
11-07-2020, 12:44
Sapete che migliorie porta il BIOS 3.2 del 3 luglio su X570 Taichi?



Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

purtroppo questi nuovi bios stanno dando problemi su tutte le schede x570 e non è il caso di aggiornare. io dopo l'aggiornamento sull'asus tuf ho degli inspiegabili crash in idle o quando sono su firefox. ho parzialmente risolto facendo un cmos ma non mi garba lo stesso. su tutte le marche il solito problema.

BadBoy80
11-07-2020, 13:02
purtroppo questi nuovi bios stanno dando problemi su tutte le schede x570 e non è il caso di aggiornare. io dopo l'aggiornamento sull'asus tuf ho degli inspiegabili crash in idle o quando sono su firefox. ho parzialmente risolto facendo un cmos ma non mi garba lo stesso. su tutte le marche il solito problema.

no no..è proprio asus che nn ci azzecca coi bios!! :Prrr: :Prrr:

Amorph
11-07-2020, 13:04
Sapete che migliorie porta il BIOS 3.2 del 3 luglio su X570 Taichi?

penso la compatibilità con gli ultimi xt, io ho aggiornato da qualche giorno tutto a posto

terranux
11-07-2020, 13:50
no no..è proprio asus che nn ci azzecca coi bios!! :Prrr: :Prrr:
penso anche io.

Kostanz77
11-07-2020, 18:12
purtroppo questi nuovi bios stanno dando problemi su tutte le schede x570 e non è il caso di aggiornare. io dopo l'aggiornamento sull'asus tuf ho degli inspiegabili crash in idle o quando sono su firefox. ho parzialmente risolto facendo un cmos ma non mi garba lo stesso. su tutte le marche il solito problema.



ok grazie.....allora non aggiorno assolutamente, il sistema ad oggi va benissimo così


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

dav1deser
11-07-2020, 20:25
Io ho appena aggiornato all'ultimo BIOS sulla X570 steel legend, in questo BIOS non ci sono più le pagine con le mille impostazioni per l'overlock di AMD (tipo le pagine per la disattivazione dei core, quella per impostare le frequenze dei singoli p-state e cose simili). Succede la stessa cosa su altre schede madri o è Asrock che ha deciso di farle sparire?

Per spiegarmi meglio, se vado in
Advanced->AMD Overclocking non ho più pagine tipo "Manual CPU overlocking", "VDDG Voltage control" e altre.

robweb2
12-07-2020, 11:50
Io ho appena aggiornato all'ultimo BIOS sulla X570 steel legend, in questo BIOS non ci sono più le pagine con le mille impostazioni per l'overlock di AMD (tipo le pagine per la disattivazione dei core, quella per impostare le frequenze dei singoli p-state e cose simili). Succede la stessa cosa su altre schede madri o è Asrock che ha deciso di farle sparire?

Per spiegarmi meglio, se vado in
Advanced->AMD Overclocking non ho più pagine tipo "Manual CPU overlocking", "VDDG Voltage control" e altre.

Sulle X570 gigabyte le voci sono addirittura aumentate.

terranux
14-07-2020, 14:54
per chi ha problemi con il bios asus 2407 .provate a disabilitare lo spread spectrum.sembrerebbe funzionare,non ho più riavii random.

GDT
14-07-2020, 23:14
per chi ha problemi con il bios asus 2407 .provate a disabilitare lo spread spectrum.sembrerebbe funzionare,non ho più riavii random.

Parli di "SB Clock Spread Spectrum"?

Nautilu$
15-07-2020, 08:14
per chi ha problemi con il bios asus 2407 .provate a disabilitare lo spread spectrum.sembrerebbe funzionare,non ho più riavii random.

oppure provare a cambiare ram, cercandone una più "compatibile"! :)
Prima delle Ballistix, io ho provato le Viper Steel, e sulla mia MSI erano instabili anche ai dati di targa!....(in overclock neanche a parlarne)...
...cambiate, e problemi finiti!

terranux
15-07-2020, 12:00
oppure provare a cambiare ram, cercandone una più "compatibile"! :)
Prima delle Ballistix, io ho provato le Viper Steel, e sulla mia MSI erano instabili anche ai dati di targa!....(in overclock neanche a parlarne)...
...cambiate, e problemi finiti!
ho le tue e erano stabili con i bios precedenti. cmq ho rimesso il 2404 perchè ieri mentre navigavo mi si è riavviato. per ora ok. cmq disabilitando lo spread spectrum ho guadagnato qualche mhz. il bus rimane a 100 mentre abilitandolo cala un gocciolino

Killian
16-07-2020, 20:48
ciao a tutti, a breve vorrei costruire un nuovo sistema su base Ryzen. Il processore sarà probabilmente il 3700x, a meno di non trovare qualche realmente buona proposta per un 3900x.

Sono indeciso sulla scheda madre, le b550 hanno il pregio del non avere la ventola, ma mi pare che nessuna supporti una porta USB-C frontale, che il case che ho preso ha, mentre con le x570 avrei la ventola e la usb-c frontale.

Considerando che non farò overclock e probabilmente non farò upgrade ai futuri ryzen 4000, avete qualche consiglio da darmi? Mi interessa che la scheda sia robusta, visto che dovrà durarmi alcuni anni (diciamo almeno 4/5).

Il budget "relativamente" non è un problema, nel senso che posso spendere qualche decina di euro in più se ha senso. Certo non vorrei spendere 300 o più euro, rischio di spendere più che per il processore, a meno che non ne valga realmente la pena.

NB: non collegherò millemila HD/SSD e periferiche, le porte delle b550 sono già sufficienti

fraussantin
16-07-2020, 20:55
ciao a tutti, a breve vorrei costruire un nuovo sistema su base Ryzen. Il processore sarà probabilmente il 3700x, a meno di non trovare qualche realmente buona proposta per un 3900x.



Sono indeciso sulla scheda madre, le b550 hanno il pregio del non avere la ventola, ma mi pare che nessuna supporti una porta USB-C frontale, che il case che ho preso ha, mentre con le x570 avrei la ventola e la usb-c frontale.



Considerando che non farò overclock e probabilmente non farò upgrade ai futuri ryzen 4000, avete qualche consiglio da darmi? Mi interessa che la scheda sia robusta, visto che dovrà durarmi alcuni anni (diciamo almeno 4/5).



Il budget "relativamente" non è un problema, nel senso che posso spendere qualche decina di euro in più se ha senso. Certo non vorrei spendere 300 o più euro, rischio di spendere più che per il processore, a meno che non ne valga realmente la pena.



NB: non collegherò millemila HD/SSD e periferiche, le porte delle b550 sono già sufficientiLa differenza tra b550 e x570 sta nel chipset. Se pensi di usare tante periferiche , dischi ecc allora x570 , se invece ti basta poca roba allora una buona b550 é meglio.

Per la robustezza non cambia nulla , li conta il marchio e tanta fortuna.

BadBoy80
16-07-2020, 21:07
MSI B550 Tomahawk... ha pure il connettore per la porta USB-C frontale. su amazonne è a 180€

Alekos Panagulis
17-07-2020, 07:09
Che uso fate del connettore usb c frontale? Io ce l'ho ma non saprei come usarlo...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
17-07-2020, 07:11
Che uso fate del connettore usb c frontale? Io ce l'ho ma non saprei come usarlo...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Box esterno con SSD Nvme d'avanzo... :D
E comunque capisco l'OP... odio avere un connettore morto nel case che non posso usare...

jing1988
17-07-2020, 10:56
Box esterno con SSD Nvme d'avanzo... :D
E comunque capisco l'OP... odio avere un connettore morto nel case che non posso usare...


Concordo in pieno. Ho un connettore type c in fronte che la schedamadre non ha. Comunque fra non molto aggiornerò anche il mio pc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Killian
17-07-2020, 11:42
La differenza tra b550 e x570 sta nel chipset. Se pensi di usare tante periferiche , dischi ecc allora x570 , se invece ti basta poca roba allora una buona b550 é meglio.

Per la robustezza non cambia nulla , li conta il marchio e tanta fortuna.

MSI B550 Tomahawk... ha pure il connettore per la porta USB-C frontale. su amazonne è a 180€
grazie a entrambi. La MSI mi sembra abbia tutto ciò che mi serve e il prezzo mi pare nella media dei prodotti concorrenti (escluse versioni "supermegaultra")
Box esterno con SSD Nvme d'avanzo... :D
E comunque capisco l'OP... odio avere un connettore morto nel case che non posso usare...
Beh, in effetti il motivo è proprio il connettore scollegato nel case :fagiano: anche perchè al momento non avrei niente da collegarci. Se avessi dovuto spendere tipo 50€ in più solo per la USB frontale allora me ne sarei fregato, ma se devo spendere come per altre schede madri simili allora ben venga.

Predator_1982
17-07-2020, 12:51
Che uso fate del connettore usb c frontale? Io ce l'ho ma non saprei come usarlo...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

io lo uso per qualche pendrive e hd esterno con connettore usb-c, lo trovo molto utile.

fraussantin
17-07-2020, 13:07
Che uso fate del connettore usb c frontale? Io ce l'ho ma non saprei come usarlo...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkIl punto é che se il case ha la porta fa piacere poterla collegare. Imho é..

BadBoy80
17-07-2020, 13:12
Che uso fate del connettore usb c frontale? Io ce l'ho ma non saprei come usarlo...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Puoi anche usarlo per caricare il cellulare più velocemente :p

Alekos Panagulis
17-07-2020, 13:58
Grazie

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Locketto
18-07-2020, 08:43
MSI B550 Tomahawk... ha pure il connettore per la porta USB-C frontale. su amazonne è a 180€

si è già calata di 70 euro da quando è stata lanciata su amazon.

Questo era il prezzo suggerito, vedaimo se cala ancora.

Dave83
19-07-2020, 11:40
Ho comprato oramai da parecchio tempo una Asus X570 TUF Wifi.
Ho usato fino a pochi giorni fa il Bluetooth senza problemi, oggi però quando ho acceso il computer risulta completamente assente su Windows, e in gestione dispositivi risulta un dispositivo USB sconosciuto, che ho poi scoperto essere proprio il BT (disattivandolo dal BIOS questa voce scompare).

Questo l'errore che riporta:
Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)

Richiesta del descrittore del dispositivo USB non riuscita.
Ho provato a forzargli la ricerca dei driver, sia tramite windows update che tramite cartella specifica puntando a quella contenente i driver appena scaricati dal sito ufficiale, ma niente.
Ho anche aggiornato il BIOS, ma non è servito a nulla.

Idee su cosa fare per risolvere il problema?

Dave83
20-07-2020, 09:01
Dopo vari smanettamenti (compresi ripristini a versioni precedenti, praticamente tutti falliti e con problemi annessi, forse a causa aggiornamento del bios), il problema sembra rientrato da solo.
:mbe:

BadBoy80
20-07-2020, 17:02
Personalmente la TUF ma lascia sempre un po' così... :mbe:

Schoeps
25-07-2020, 12:45
Sono usciti i nuovi AMD Chipset Drivers Revision Number 2.07.14.327

FedeGata
25-07-2020, 19:39
Dopo vari smanettamenti (compresi ripristini a versioni precedenti, praticamente tutti falliti e con problemi annessi, forse a causa aggiornamento del bios), il problema sembra rientrato da solo.
:mbe:

Sarò sculato io ma finora non ho avuto grandi problemi con la tuf.
Adesso installo i nuovi driver chipset e vi dico.

ZanteGE
29-07-2020, 10:57
Sarò sculato io ma finora non ho avuto grandi problemi con la tuf.
Adesso installo i nuovi driver chipset e vi dico.

Idem :D

Io ho messi l'altro giorno i drivers, e nessun problema, come bios però sono ancora al 1407, mi va troppo bene per cambiarlo, e manca ancora moooolto prima che mi metta a pensare ad un 4000.

terranux
29-07-2020, 13:17
Idem :D

Io ho messi l'altro giorno i drivers, e nessun problema, come bios però sono ancora al 1407, mi va troppo bene per cambiarlo, e manca ancora moooolto prima che mi metta a pensare ad un 4000.

io ho messo il 2404 e mi ha permesso un offset negativo di 0.0865. 5° meno

Kostanz77
29-07-2020, 19:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/d9288ce25db4606d0dc40f18d79e9e29.plist

Sulla mia Taichi X570 ho la 2.7.....che faccio aggiorno?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Varg87
29-07-2020, 20:05
The New B450 Tomahawk: MSI B550-A Pro & B550M Pro-VDH VRM Thermal Test (https://www.youtube.com/watch?v=Qf0-JoQLeJo)

BadBoy80
29-07-2020, 21:09
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/d9288ce25db4606d0dc40f18d79e9e29.plist

Sulla mia Taichi X570 ho la 2.7.....che faccio aggiorno?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

il 2.80 sembra interessante per la gestione della ventola del chipset... il resto, mah. Se hai già ram compatibili e nn hai cpu XT, allora dal 3.0 in su nn conviene.

fraussantin
30-07-2020, 22:25
il crate si è aggionato ed è definitamente impazzito , non mi vede più ne ram ne prese argb ( che non uso ma dovrebbe vedere), e non trova neppure i relativi driver ( hal , ram , hub reared o roba del genere) , e me mi ha iniziato a spararci colori a caso che passano dal giallo al rosso da soli ogni 30 secondi.. TIFA ROMA? :asd:

provato a reinstallarlo ma nulla , tolto e messo aura sync e misteriosamente adesso funziona, sono più che sicuro che prima non andasse su questa mobo.

The_SaN
31-07-2020, 01:08
il crate si è aggionato ed è definitamente impazzito , non mi vede più ne ram ne prese argb ( che non uso ma dovrebbe vedere), e non trova neppure i relativi driver ( hal , ram , hub reared o roba del genere) , e me mi ha iniziato a spararci colori a caso che passano dal giallo al rosso da soli ogni 30 secondi.. TIFA ROMA? :asd:

provato a reinstallarlo ma nulla , tolto e messo aura sync e misteriosamente adesso funziona, sono più che sicuro che prima non andasse su questa mobo.

Classic :asd:

LentapoLenta
31-07-2020, 07:50
AURA è pessimo ma picchia e mena alla fine mi è sempre riuscito di farlo andare (sia su X470 che X570).
Con Crate Asus è riuscita a fare perfino peggio... e non era facile! :doh:

fraussantin
31-07-2020, 08:00
Va detto che i sw per i led con cui ho avuto a che fare fanno un po' tutti cagare... O cmq sono peggiorati.

Il nuovo sw msi fa pena quasi quanto il crate .( Lo dicono tutti è)

Logitech aveva un sw stupendo che permetteva di settare tutto in rapidamente ( non solo i led , ma anche i bind ).
Adesso l'ha aggiornato con quella cagata di Gcoso che è macchinoso ( roba che fa smadonnare per settare i tasti) non sempre carica i profili all'avvio di un gioco , e quando si aggiorna ( capitato una volta anche a metà partita )ti disconnette il mouse per una decina di secondi.

L'unico di cui sento parlare bene è quello Corsair. (Ma mi hanno abbandonato la k40 quindi da me non vedranno più un soldo)

BadBoy80
31-07-2020, 08:06
il crate si è aggionato ed è definitamente impazzito , non mi vede più ne ram ne prese argb ( che non uso ma dovrebbe vedere), e non trova neppure i relativi driver ( hal , ram , hub reared o roba del genere) , e me mi ha iniziato a spararci colori a caso che passano dal giallo al rosso da soli ogni 30 secondi.. TIFA ROMA? :asd:

provato a reinstallarlo ma nulla , tolto e messo aura sync e misteriosamente adesso funziona, sono più che sicuro che prima non andasse su questa mobo.

Posso dire "te l'avevo detto"?! :asd:

L'unico che si salva per ora è iCue di Corsair...ma cmq evito gli RGB e faccio prima. farò mille FPS in meno ma mi accontento del pc sobrio :Prrr: :Prrr:

LentapoLenta
31-07-2020, 08:42
Posso dire "te l'avevo detto"?! :asd:

L'unico che si salva per ora è iCue di Corsair...ma cmq evito gli RGB e faccio prima. farò mille FPS in meno ma mi accontento del pc sobrio :Prrr: :Prrr:

iCue soffre di un grosso difetto con le CPU Ryzen, fa boostare i core di continuo non facendo scendere quasi mai il VCore sotto 1.4.
Per la gestione degli RGB (e delle periferiche Corsair in generale) è comunque ottimo. Personalmente non mi trovo malaccio neppure con Logitech G-Hub, ma se leggi un po' in giro pare sia il peggior software mai creato...

fraussantin
31-07-2020, 09:27
iCue soffre di un grosso difetto con le CPU Ryzen, fa boostare i core di continuo non facendo scendere quasi mai il VCore sotto 1.4.
Per la gestione degli RGB (e delle periferiche Corsair in generale) è comunque ottimo. Personalmente non mi trovo malaccio neppure con Logitech G-Hub, ma se leggi un po' in giro pare sia il peggior software mai creato...
Vai a bindare i tasti sul mouse e vedi che porcata è ci vuole mezz'ora..
Swappando dal gioco al pannello vedendo i vari tasti che servono ti passa al profilo desktop e ti tocca riaprire la pagina del gioco ogni volta , per trovare certe funzioni ci diventi matto , per registrare una macro è macchinoso , e soprattutto quando avvio un gioco non parte quasi mai devi andare sul desktop e poi ritornare al gioco

Poi per carità funziona bene è.. a differenza del crate...


Quello che fa incazzare è che il vecchio se Logitech era ottimo e rapidissimo e avevi tutto quel he serve un una schermata..
Ma con la nuova tastiera ci vuole questo.

terranux
31-07-2020, 09:53
Vai a bindare i tasti sul mouse e vedi che porcata è ci vuole mezz'ora..
Swappando dal gioco al pannello vedendo i vari tasti che servono ti passa al profilo desktop e ti tocca riaprire la pagina del gioco ogni volta , per trovare certe funzioni ci diventi matto , per registrare una macro è macchinoso , e soprattutto quando avvio un gioco non parte quasi mai devi andare sul desktop e poi ritornare al gioco

Poi per carità funziona bene è.. a differenza del crate...


Quello che fa incazzare è che il vecchio se Logitech era ottimo e rapidissimo e avevi tutto quel he serve un una schermata..
Ma con la nuova tastiera ci vuole questo.
devi formattare perchè con il crate installato fanno casino tutti i sw per i led. dai retta. io l'ho fatto e vanno tutti bene

fraussantin
31-07-2020, 09:59
devi formattare perchè con il crate installato fanno casino tutti i sw per i led. dai retta. io l'ho fatto e vanno tutti beneNon formatto per 2 led , ma so ho tempo lo Provo sul portatile dove il crate non c'è.

Cmq fa schifo anche solo per il fatto che una macro non si può passare da un gioco all'altro .

Windtears
01-08-2020, 08:17
penso sia indicato qui, per chi vuole comprare mobo msi:

https://www.youtube.com/watch?v=O6BXwCJtaZE

sintesi: chiedono, dietro compenso, di togliere video review negativi dai loro prodotti... o togliere termini dai titoli ecc. :(

se pensate sia OT o inutile edito. ;)

GDT
01-08-2020, 09:02
Mi sono messo a rigiochicchiare con i settings del mio 3900X su TUF Gaming X570 Plus e ultimo bios 2407, per via di questo gran caldo. Sono stabile a 4250MHz con vcore in manuale a 1.250, RAM a 3200. Se metto in auto, sto tra 1.288 e 1.296.
In entrambi i casi ho delle temperature alte: 99° con prime95 (AVX abilitate) e 80° con Cinebench.
Come dissipatore ho H115i platinum (tra parentesi iCUE è una spina nel fianco per le performance, tiene sempre la CPU alta, tant'è che spesso lo chiudo, solo che ho AX1200i, K70 e H115i da gestire). Ho la curva personalizzata delle ventole in modo che siano al 100% a 82°. Non sono troppo alte le temperature?

Poi com'è che il vcore anche se in auto è praticamente sempre costante?
Infine com'è che Cinebench mi da valori come gli gira? A volte mi da 7480 circa, poi riavvio, a parità di settings e software attivi (lui e AMD Ryzen Master) e mi da 7350.

terranux
01-08-2020, 09:25
Mi sono messo a rigiochicchiare con i settings del mio 3900X su TUF Gaming X570 Plus e ultimo bios 2407, per via di questo gran caldo. Sono stabile a 4250MHz con vcore in manuale a 1.250, RAM a 3200. Se metto in auto, sto tra 1.288 e 1.296.
In entrambi i casi ho delle temperature alte: 99° con prime95 (AVX abilitate) e 80° con Cinebench.
Come dissipatore ho H115i platinum (tra parentesi iCUE è una spina nel fianco per le performance, tiene sempre la CPU alta, tant'è che spesso lo chiudo, solo che ho AX1200i, K70 e H115i da gestire). Ho la curva personalizzata delle ventole in modo che siano al 100% a 82°. Non sono troppo alte le temperature?

Poi com'è che il vcore anche se in auto è praticamente sempre costante?
Infine com'è che Cinebench mi da valori come gli gira? A volte mi da 7480 circa, poi riavvio, a parità di settings e software attivi (lui e AMD Ryzen Master) e mi da 7350.ma a me con quel bios mi si riavviava in idle o mentre ero su internet. che ram hai?

BadBoy80
01-08-2020, 10:44
Mi sono messo a rigiochicchiare con i settings del mio 3900X su TUF Gaming X570 Plus e ultimo bios 2407, per via di questo gran caldo. Sono stabile a 4250MHz con vcore in manuale a 1.250, RAM a 3200. Se metto in auto, sto tra 1.288 e 1.296.
In entrambi i casi ho delle temperature alte: 99° con prime95 (AVX abilitate) e 80° con Cinebench.
Come dissipatore ho H115i platinum (tra parentesi iCUE è una spina nel fianco per le performance, tiene sempre la CPU alta, tant'è che spesso lo chiudo, solo che ho AX1200i, K70 e H115i da gestire). Ho la curva personalizzata delle ventole in modo che siano al 100% a 82°. Non sono troppo alte le temperature?

Poi com'è che il vcore anche se in auto è praticamente sempre costante?
Infine com'è che Cinebench mi da valori come gli gira? A volte mi da 7480 circa, poi riavvio, a parità di settings e software attivi (lui e AMD Ryzen Master) e mi da 7350.
Su che case?! perché anche quello conta tanto..
Cmq è caldo ragazzi.. è inutile farsi le pippe mentali sulle temp della cpu con 35° esterni...

i punteggi su cinebanch variano per via del boost della cpu. Se niente niente si abbassa la frequenza di un core anche di 20hz, il risultato finale cambia.

GDT
01-08-2020, 13:43
Fractal R5

BadBoy80
01-08-2020, 17:28
Mah, personalmente i case con il frontale chiuso hanno sempre dato l'impressione che non circolasse abbastanza aria. Remore del H440 che era soffocato.

Ma nell'uso normale che temperature hai?! Xkè i stress test nn rappresentano mai l'uso quotidiano di un pc (soprattutto l'uso di librerie AVX)

GDT
01-08-2020, 18:08
In idle è intorno ai 43 gradi con le ventole del Corsair a 1000rpm.

BadBoy80
01-08-2020, 18:20
come il mio 3700X in sto periodo.. contando che in stanza ho 33° (percepiti 38°)

temp max 72° giocando...

MoXxY90
02-08-2020, 17:35
Ragazzi un info spero di non andare ot. Il software asus crate mi vedi sia le ventole argb e sia le ram trident g skill... ma perché se avvio effetto arcobaleno non sono sincronizzate? I colori delle ram e della scheda madre sono molto anticipare rispetto alle ventole . Se non attico la sincronizzazione delle ram.. Mobo è ventole sono perfettamente sincronizzati... sapete qualcosa. ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadBoy80
02-08-2020, 20:48
perché armory create è scritto coi i piedi! :D

LentapoLenta
02-08-2020, 20:54
Ragazzi un info spero di non andare ot. Il software asus crate mi vedi sia le ventole argb e sia le ram trident g skill... ma perché se avvio effetto arcobaleno non sono sincronizzate? I colori delle ram e della scheda madre sono molto anticipare rispetto alle ventole . Se non attico la sincronizzazione delle ram.. Mobo è ventole sono perfettamente sincronizzati... sapete qualcosa. ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io con Aura riesco a sincronizzare perfettamente RAM G.Skill, mobo Asus e striscia a led del case Lian Li.
Aura è scritto male ma Crate è nettamente peggio (e parecchio più pesante).

GDT
04-08-2020, 09:26
Continua a sfuggirmi qualcosa: premesso che ho fatto un reset delle impostazioni del BIOS e rifatto tutto da capo, che sono stabile con i settaggi che ho indicato prima e vcore a 1.250 in manuale.
Volevo cercare di usare la modalità offset ma non ci capisco nulla. Se lascio in auto la scheda madre mi da 1.288 che è molto vicino al 1.250 che ho impostato io ma ho delle temperature altine. Oggi che è più fresco sono a 76° con cinebench e 94° con smallFFT di prime95.
Se provo con gli offset la scheda madre mi da un valore di partenza variabile tra 1.060 e 1.170 circa e anche aggiungendo voltaggio tramite offset sono sempre sotto 1.2. Qualcuno mi sa spiegare questa cosa?

Altra cosa: come avete impostato VDDG CCD e IOD? Io avevo messo su 1.000 ma adesso ho provato con Auto. Commenti?

fcs
04-08-2020, 16:44
Ciao ragazzi.
Non so se sono OT, ma sto diventando scemo con questi BOSD random..
Sapreste aiutarmi? Grazie

https://i.ibb.co/2d4sSVC/bsod.jpg (https://ibb.co/2d4sSVC)

BadBoy80
04-08-2020, 17:09
Ciao ragazzi.
Non so se sono OT, ma sto diventando scemo con questi BOSD random..
Sapreste aiutarmi? Grazie

https://i.ibb.co/2d4sSVC/bsod.jpg (https://ibb.co/2d4sSVC)

hai fatto per caso undervolt?

fcs
04-08-2020, 18:23
no, è stock. solo il Vsoc è a 1.0625

BadBoy80
04-08-2020, 18:26
no, è stock. solo il Vsoc è a 1.0625

la mia si regola sui 1,087...massimo 1,094

fcs
04-08-2020, 18:31
la mia si regola sui 1,087...massimo 1,094

proverò! grazie

BadBoy80
04-08-2020, 18:33
ah...vedi se qualcun'altro più afferrato di me risponde. con i voltaggi nn si scherza mai. nn si va a tentativi.. soprattutto per il core

terranux
04-08-2020, 19:06
Continua a sfuggirmi qualcosa: premesso che ho fatto un reset delle impostazioni del BIOS e rifatto tutto da capo, che sono stabile con i settaggi che ho indicato prima e vcore a 1.250 in manuale.
Volevo cercare di usare la modalità offset ma non ci capisco nulla. Se lascio in auto la scheda madre mi da 1.288 che è molto vicino al 1.250 che ho impostato io ma ho delle temperature altine. Oggi che è più fresco sono a 76° con cinebench e 94° con smallFFT di prime95.
Se provo con gli offset la scheda madre mi da un valore di partenza variabile tra 1.060 e 1.170 circa e anche aggiungendo voltaggio tramite offset sono sempre sotto 1.2. Qualcuno mi sa spiegare questa cosa?

Altra cosa: come avete impostato VDDG CCD e IOD? Io avevo messo su 1.000 ma adesso ho provato con Auto. Commenti?
per l'offset devi mettere il segno - e comincia con 0,0865. già così a me è sceso di 7° il 3600x.mobo tuf wifi

GDT
04-08-2020, 19:18
per l'offset devi mettere il segno - e comincia con 0,0865. già così a me è sceso di 7° il 3600x.mobo tuf wifi

Se metto - non si avvia neanche perché parte da 1.1v.
Tu che scheda madre hai? Hai abilitato il PBO? Moltiplicatore uguale su tutti i core? Mi daresti una panoramica dei tuoi settings?

Nautilu$
04-08-2020, 19:18
Continua a sfuggirmi qualcosa: premesso che ho fatto un reset delle impostazioni del BIOS e rifatto tutto da capo, che sono stabile con i settaggi che ho indicato prima e vcore a 1.250 in manuale.
Volevo cercare di usare la modalità offset ma non ci capisco nulla. Se lascio in auto la scheda madre mi da 1.288 che è molto vicino al 1.250 che ho impostato io ma ho delle temperature altine. Oggi che è più fresco sono a 76° con cinebench e 94° con smallFFT di prime95.
Se provo con gli offset la scheda madre mi da un valore di partenza variabile tra 1.060 e 1.170 circa e anche aggiungendo voltaggio tramite offset sono sempre sotto 1.2. Qualcuno mi sa spiegare questa cosa?

Altra cosa: come avete impostato VDDG CCD e IOD? Io avevo messo su 1.000 ma adesso ho provato con Auto. Commenti?

Sbagli su una cosa fondamentale..... NON METTERE IL VCORE IN MANUALE !

Se vuoi giocare con l'offset (negativo) per la cpu, metti vcore AUTO e metti l'offset provando da -0,1000 a risalire fino a -0.0250 , guardando temperature e prestazioni.
Non toccare neanche il moltiplicatore, sennò perdi i risparmi energetici che vanno ad abbassare le frequenze........ e non potrai usare mai il PBO.

GDT
04-08-2020, 20:04
Sbagli su una cosa fondamentale..... NON METTERE IL VCORE IN MANUALE !

Se vuoi giocare con l'offset (negativo) per la cpu, metti vcore AUTO e metti l'offset provando da -0,1000 a risalire fino a -0.0250 , guardando temperature e prestazioni.
Non toccare neanche il moltiplicatore, sennò perdi i risparmi energetici che vanno ad abbassare le frequenze........ e non potrai usare mai il PBO.

Per chiarezza:
quindi non imposto il moltiplicatore uguale su tutti i core, abilito PBO mettendo su enable e tutto in auto e offset negativo. Giusto?

Io finora ho sempre fatto tutto impostando il multi uguale su tutti i core...

Ho visto questo video (https://www.youtube.com/watch?v=BaYqTAz7pY8) dove fa impostare dei valori specifici in PBO, poi al minuto 9:20 parla di una condizione particolare per spingere PBO ma non ho testato. Qualcuno di voi ha provato?

EDIT: ho appena trovato con multi in auto e offset a -0.1000 e anche a -0.0500 sembra stabile (prime smallest fft) ma su tutti i core sotto sforzo non vado oltre 3924Mhz

BadBoy80
04-08-2020, 20:39
Personalmente sono riuscito ad arrivare a -0.0625mV con PBO attivo.. prova con le mie stesse impostazioni. PBO enable e Vcore Auto con offset -0.06..

ah si... è molto più probabile che avrai blue screen a basso carico con il metodo offset negativo. questo perchè la minor tensione si applica sia a pieno carico sia a basso. (infatti a -0.0700 mi crashava in idle o quasi)

Nautilu$
04-08-2020, 21:08
La frequenza massima raggiunta sotto sforzo dipende molto da quale test usi....
Cinebench 20 usa le avx, quindi , con il pbo, frequenze più basse di altri test...
Puoi notarlo con OCCT variando i vari parametri....

Giocando con il PBO e i 3 valori in manuale , riuscirai a salire di frequenza sotto stress.....
.....ma con le temperature attuali.....per spingere tanto serve un custom....
...e se sali troppo, allora in multithreading il PBO non conviene più ed è meglio fare un overclock "classico", che necessita di tensioni minori.... a discapito però della perdita della massima frequenza in single (presente solo con tensione e moltiplicatore in auto).

GDT
04-08-2020, 21:13
Con PBO attivo e offset a -0.1 in cinebench faccio 6960 punti, con -0.05 faccio 7010 a parità degli altri parametri.
Con il multi bloccato a 42.5 e vcore a 1.250 faccio 7380, con vcore a 1.280 faccio 7466.
Cose ne pensate?

dimenticavo che come dissipatore ho un H115i platinum.

Nautilu$
04-08-2020, 21:19
Adesso fai gli stessi test con CB20 in single core e fai le tue conclusioni....

Poi inizia a giocare con i parametri TDC, EDC, PPT e decidi! :) (in base soprattutto alle temp raggiunte)

GDT
04-08-2020, 21:22
Poi inizia a giocare con i parametri TDC, EDC, PPT e decidi! :) (in base soprattutto alle temp raggiunte)

Dove trovo info su come impostare TDC, EDC e PPT? I valori del video che ho linkato sono un buon punto di partenza?

Nautilu$
04-08-2020, 22:27
Fai delle prove con:

PPT da 160 a 195
TDC da 140 a 180
EDC: o lo lasci su AUTO, o lo metti da 16 a 19 (con questi valori bassi sfrutti il bug che lo fa salire senza limiti imposti dall' AGESA)

digieffe
08-08-2020, 03:24
devo acquistare una mobo x570 (o eventualmente in base alle risposte una b550), ma per poter scegliere sarebbe utile qualche informazione tenendo conto che il pc fungerà da server casalingo acceso h24 (@stock):
- GPU, utilizzerò una vecchia pcie 2.0 low-end, la x570 fa il boot se la GPU è montata in uno slot collegato al chipset (e non alla cpu)?
- gli slot collegati alla cpu possono essere utilizzati per montare schede di rete o controller di dischi? funzionano configurazioni miste (es: slot 1 x16@x8->GPU, slot 2 x16@x8->netcard)?
- volendo provare software servizi di posta/cloud su linux ci sono mobo più linux friendly?
grazie

terranux
08-08-2020, 11:01
devo acquistare una mobo x570 (o eventualmente in base alle risposte una b550), ma per poter scegliere sarebbe utile qualche informazione tenendo conto che il pc fungerà da server casalingo acceso h24 (@stock):
- GPU, utilizzerò una vecchia pcie 2.0 low-end, la x570 fa il boot se la GPU è montata in uno slot collegato al chipset (e non alla cpu)?
- gli slot collegati alla cpu possono essere utilizzati per montare schede di rete o controller di dischi? funzionano configurazioni miste (es: slot 1 x16@x8->GPU, slot 2 x16@x8->netcard)?
- volendo provare software servizi di posta/cloud su linux ci sono mobo più linux friendly?
graziecioè?? cosa ci vuoi mettere specifica.

digieffe
08-08-2020, 11:57
cioè?? cosa ci vuoi mettere specifica.
sottolineati i punti per il colpo d'occhio

la GPU è di fatto inutile ma va montata altrimenti la MB da errore, ne basta una qualsiasi vecchia e lowend che vorrei montare nello slot fisico pcie 16x collegato al chipset x570 (configurato @ 4x?)

Vorrei montare una scheda di rete 10 Gbit o superiore tipo queste (https://www.amazon.com/10gb-network-card/s?k=10gb+network+card) (anche se la prenderei usata da qualche server, oppure provare l'adattatore thunderbolt x amd) nel 1° slot fisico 16x (configurato @ 8x) collegato alla cpu

un controller dischi tipo questo (https://www.amazon.it/Bewinner-46M0851-Controller-9260-8i-Supporto/dp/B07V47G4VB/ref=pd_lpo_147_t_2/260-0184470-4904220?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07V47G4VB&pd_rd_r=2cdc5984-b586-446c-8a62-aa2d6e24f89b&pd_rd_w=Ig7E9&pd_rd_wg=Wbzc9&pf_rd_p=3445fbfe-ec7c-415a-923d-008a660451c3&pf_rd_r=JDVQN36R479PATRZPF4W&psc=1&refRID=JDVQN36R479PATRZPF4W) o più "potente" nel 2° slot fisico 16x (configurato @ 8x) collegato alla cpu.

oltre a capire se ci sono marche o modelli più linux friendly (non vorrei che fossero negati da S.O. alcuni sensori o impostazioni ventole)

FreeMan
08-08-2020, 16:09
devo acquistare una mobo x570 (o eventualmente in base alle risposte una b550), ma per poter scegliere sarebbe utile qualche informazione tenendo conto che il pc fungerà da server casalingo acceso h24 (@stock):
- GPU, utilizzerò una vecchia pcie 2.0 low-end, la x570 fa il boot se la GPU è montata in uno slot collegato al chipset (e non alla cpu)?
- gli slot collegati alla cpu possono essere utilizzati per montare schede di rete o controller di dischi? funzionano configurazioni miste (es: slot 1 x16@x8->GPU, slot 2 x16@x8->netcard)?
- volendo provare software servizi di posta/cloud su linux ci sono mobo più linux friendly?
grazie

no crossposting

>bYeZ<

Freisar
13-08-2020, 05:04
l'auros elite pro secondo voi è troppo costosa/complessa e mi conviene puntare su una b550?

LentapoLenta
13-08-2020, 06:05
l'auros elite pro secondo voi è troppo costosa/complessa e mi conviene puntare su una b550?

Ho in mente parecchi modelli di mobo costose, passate e future... ma non ho notizia di schede madri eccessivamente complesse...

Freisar
13-08-2020, 06:17
Ho in mente parecchi modelli di mobo costose, passate e future... ma non ho notizia di schede madri eccessivamente complesse...

Ok poi due cose sono compatibili nativamente con i nuovi ryzen che escono a fine anno? Poi posso riutilizzare il mio case di qualche anno fa se si perderei le usb 3.0 frontali?

LentapoLenta
13-08-2020, 08:02
Ok poi due cose sono compatibili nativamente con i nuovi ryzen che escono a fine anno? Poi posso riutilizzare il mio case di qualche anno fa se si perderei le usb 3.0 frontali?

La compatibilità dovrebbe essere garantita in caso di mobo B550 e X570... dipende comunque tutto dal produttore. Può anche darsi il caso che un fondo di magazzino (X570) abbia un BIOS parecchio vecchio ma dovrebbe essere un caso abbastanza limite.
Nel caso basta mettere una CPU fino a Ryzen2 (serie 3xxx), flashare l'ultimo BIOS, spengere e cambiare CPU.

Per le USB frontali esistono degli adattatori da USB 3.0 a 2.0, anche quello non dovrebbe essere un problema.

Windtears
13-08-2020, 08:27
La compatibilità dovrebbe essere garantita in caso di mobo B550 e X570... dipende comunque tutto dal produttore. Può anche darsi il caso che un fondo di magazzino (X570) abbia un BIOS parecchio vecchio ma dovrebbe essere un caso abbastanza limite.
Nel caso basta mettere una CPU fino a Ryzen2 (serie 3xxx), flashare l'ultimo BIOS, spengere e cambiare CPU.

Per le USB frontali esistono degli adattatori da USB 3.0 a 2.0, anche quello non dovrebbe essere un problema.

ci sono anche le schede madri che permettono il flash del bios senza una cpu, mi pare gigabyte e msi, ma non avendole non posso metterci la mano sul fuoco.

fraussantin
13-08-2020, 08:32
ci sono anche le schede madri che permettono il flash del bios senza una cpu, mi pare gigabyte e msi, ma non avendole non posso metterci la mano sul fuoco.Sono quelle che hanno il pulsantino per il flash , o dietro vicino alla porta USB o dentro sul PCB vicino al cmos di solito

LentapoLenta
13-08-2020, 10:11
ci sono anche le schede madri che permettono il flash del bios senza una cpu, mi pare gigabyte e msi, ma non avendole non posso metterci la mano sul fuoco.

Anche Asus, ma credo che il Flashback sia presente solo da una certa fascia in su.
Dove è presente, è sicuramente il metodo da preferire.

Varg87
13-08-2020, 11:23
Affordable B550 VRM Thermal Performance (https://m.youtube.com/watch?v=wuPH9pCCK-E)

freddye78
14-08-2020, 09:58
uscito nuovo BIOS per la MSI MEG UNIFY

https://it.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY

qualcuno l'ha testato?

BadBoy80
14-08-2020, 10:23
Le date di rilascio sono decisamente alla cazzium!!! ho controllato proprio IERI e nn c'erano bios nuovi!!

Cmq spero abbiano fixato l'errore sui preset della ventolina chipset, se no resto tranquillamente sul mio A2 di un anno fa.

Nautilu$
14-08-2020, 10:59
Io sto usando il penultimo del 31 luglio...


Sull'ultimo c'è un
-improved Memory compatibility

:)

Dite che riesco ad andare oltre i 3800Mhz / IF 1:1 ?

terranux
14-08-2020, 11:11
Io sto usando il penultimo del 31 luglio...


Sull'ultimo c'è un
-improved Memory compatibility

:)

Dite che riesco ad andare oltre i 3800Mhz / IF 1:1 ?

quanti volt alle ram per tenerle a 3800?

Nautilu$
14-08-2020, 11:15
1,35V da BIOS
La Unify mette di suo 1,36...

ilcose
14-08-2020, 12:42
Non so se è stato già postato ma io ho avuto il seguente problema su MEG ACE X570 con l&rsquo;ultimo BIOS:

Al risveglio da Sleep la mobo non controllava piu&rsquo; la CPU FAN che era sempre al minimo. Avendo AIO con rad 360 non mi cambiava quasi nulla se non dopo stress continuato . Ma gente con dissi ad aria andavano in downclock/protezione subito a leggere su reddit.
Inoltre l&rsquo;indicatore LED della mobo mostrava 00 al posto della temp.

Per risolvere ho dovuto installare il Vomidragon center e aggiornare il FW LED controller. Da li in poi ha smesso di fare sto comportamento.

Just my 2 cents se qualcuno ha un problema simile.


PS sono riuscito a ripulire il vomidragon center finalmente e disabilitare i servizi cancro in maniera tale da poter usarlo per mystic light senza che prendesse il controllo totale del pc rompendo Afterburner, Ryzen Master settings del BIOS ecc...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Predator_1982
18-08-2020, 09:36
Sono usciti i nuovi bios Asus con nuovo Agesa 1.0.0.8

Di seguito il change log:

ROG STRIX X570-E GAMING BIOS 2606
"Improve system performance and stability
Improve Fan control function
Improve DRAM stability
Update AM4 AGESA combo V2 PI 1.0.8.0
Improve system stability
Improve DRAM performance

Chicco85
18-08-2020, 09:37
Buongiorno a tutti,

Volevo sentire un vostro parere.

Ho un 3950x su una X570 master con 4x16 gb gskill, impostate anche a 3800 mhz 1:1. Il punto è che pare, dopo vari test e giorni senza problemi, che non siano più stabili a quella frequenza. Ho letto un po&rsquo; in giro e sembra che la X570 master sia un po&rsquo; schizzinosa con le ram (oltre ad avere un problema di cold bug e altre noie sul bios).

Stavo ragionando, dato che sono ancora in tempo, a fare il reso e a prendere una msi X570 tomahawk.

Ora, è di fatto un downgrade. Le cose che mi dispiacerebbe perdere della gigabyte che msi non ha sono il connettore per il sensore esterno della temperatura e il terzo slot m2. Le altre cose onestamente sono meno importanti.

Che dite, mi tengo la gigabyte o faccio il salto alla msi sperando in una gestione più stabile delle ram? Contante che c&rsquo;è anche una discreta differenza di prezzo in favore della msi.

Grazie e buona giornata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadBoy80
18-08-2020, 10:09
Prova a guardare la Unify, magari soddisfa le tue esigenze. Ha 3 slot Nvme ma di contro ha solo 4 connettori SATA.. e non sopporta le APU (non avendo fisicamente uscite video, una APU sarebbe inutile)

ZanteGE
18-08-2020, 10:10
Buongiorno a tutti,

Volevo sentire un vostro parere.

Ho un 3950x su una X570 master con 4x16 gb gskill, impostate anche a 3800 mhz 1:1. Il punto è che pare, dopo vari test e giorni senza problemi, che non siano più stabili a quella frequenza. Ho letto un po&rsquo; in giro e sembra che la X570 master sia un po&rsquo; schizzinosa con le ram (oltre ad avere un problema di cold bug e altre noie sul bios).

Stavo ragionando, dato che sono ancora in tempo, a fare il reso e a prendere una msi X570 tomahawk.

Ora, è di fatto un downgrade. Le cose che mi dispiacerebbe perdere della gigabyte che msi non ha sono il connettore per il sensore esterno della temperatura e il terzo slot m2. Le altre cose onestamente sono meno importanti.

Che dite, mi tengo la gigabyte o faccio il salto alla msi sperando in una gestione più stabile delle ram? Contante che c&rsquo;è anche una discreta differenza di prezzo in favore della msi.

Grazie e buona giornata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Premesso che non ho nessuna di quelle MB, ma quando guardavo per una scheda solida di MSI, c'è anche la Unify se non ti interessano troppo Led&C., è una ottima via di mezzo anche come prezzo.

Mi sembra la abbiano diversi utenti qui, nel caso forse ti possono dare info su ram, e uso dei suoi tre m.2.

Nautilu$
18-08-2020, 11:43
Sulla Unify non posso che confermare la perfetta stabilità e costanza dei parametri in overclock, per CPU e RAM.
Non ho mai fatto test con 4 banchi RAM occupati però.
Non mi pare, inoltre, ci sia un attacco per sensore temperatura esterno.

LentapoLenta
18-08-2020, 11:55
Buongiorno a tutti,

Volevo sentire un vostro parere.

Ho un 3950x su una X570 master con 4x16 gb gskill, impostate anche a 3800 mhz 1:1. Il punto è che pare, dopo vari test e giorni senza problemi, che non siano più stabili a quella frequenza. Ho letto un po&rsquo; in giro e sembra che la X570 master sia un po&rsquo; schizzinosa con le ram (oltre ad avere un problema di cold bug e altre noie sul bios).

Stavo ragionando, dato che sono ancora in tempo, a fare il reso e a prendere una msi X570 tomahawk.

Ora, è di fatto un downgrade. Le cose che mi dispiacerebbe perdere della gigabyte che msi non ha sono il connettore per il sensore esterno della temperatura e il terzo slot m2. Le altre cose onestamente sono meno importanti.

Che dite, mi tengo la gigabyte o faccio il salto alla msi sperando in una gestione più stabile delle ram? Contante che c&rsquo;è anche una discreta differenza di prezzo in favore della msi.

Grazie e buona giornata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai per caso aggiornato il BIOS nel frattempo?
Io con la Asus Crosshair VIII Formula ero stabile con 4 banchi da 8 (fra l'altro di 2 kit simili ma non uguali) a 3600 CAS 14, con i nuovi BIOS invece mi venivano fuori errori sotto stress test.
Non so' con l'ultimo uscito ieri, lo devo ancora provare.

Vash88
18-08-2020, 13:29
Domanda, qualcuno ha provato a forzare l'opzione PCI 3 gen sulla B450 tomahawk (o altre mobo MSI)? Se seleziono l'opzione force pci 3gen al riavvio ho artefatti sullo schermo. Lasciando tutto in auto no invece.

BadBoy80
18-08-2020, 13:36
Domanda, qualcuno ha provato a forzare l'opzione PCI 3 gen sulla B450 tomahawk (o altre mobo MSI)? Se seleziono l'opzione force pci 3gen al riavvio ho artefatti sullo schermo. Lasciando tutto in auto no invece.

sulla mia Unify l'ho dovuto forzare perché il riser cable che uso è massimo pci.e 3.0.. se lascio su auto o 4.0 ho crash del sistema. ma con 3.0 non ho nessunissimo artefatto

Chicco85
18-08-2020, 16:11
La Unify l&rsquo;avevo considerata e scartata causa posizione scomoda dei vari connettori ventole ecc. oltre al fatto che ha un solo connettore rgb. Mi costringerebbero a rivedere i cablaggi (sono pigro, lo so.... ).

Attualmente il terzo slot m2 non lo uso, me lo tenevo come riserva. A mio avviso non è abbastanza da giustificare la differenza di prezzo con la tomahawk.

Ci ragiono un altro po&rsquo;, visto che sono in ferie e poi vedo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chicco85
18-08-2020, 16:14
Hai per caso aggiornato il BIOS nel frattempo?
Io con la Asus Crosshair VIII Formula ero stabile con 4 banchi da 8 (fra l'altro di 2 kit simili ma non uguali) a 3600 CAS 14, con i nuovi BIOS invece mi venivano fuori errori sotto stress test.
Non so' con l'ultimo uscito ieri, lo devo ancora provare.


No, stesso bios. Per questo che sono rimasto perplesso. Profilo salvato nel bios, lo carico e, dopo un po&rsquo; di peripezie, fa il boot ma con memorie a 2133 mhz. Boh.

Ovunque legga in giro, vedo un certo numero di rogne con gigabyte (non solo la master), invece per msi si legge sempre bene. È un peccato, perché la master ha tutto quello di cui avevo bisogno. La chicca sarebbe stata la lan 10gbe, ma per averla bisogna salire di fascia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadBoy80
18-08-2020, 16:55
E di andare di B550? sono validissime alternative e la differenza con le X570 sono poche.

animeserie
18-08-2020, 20:38
Hola a tutti,
rientro nel forum dopo parecchi mesi e, dopo anni e anni di Intel, sto rientrando anche in AMD.

In arrivo un Ryzen 3700X, con delle HyperX Fury 16 GB ddr4 3200.

Mi resta da acquistare la Mainboard. Ho pensato ad una Asus Strix B550-F.

Utilizzo Workstation, NO gaming.
Dite che può andare come main o mi consigliereste altro ?
Come chipset preferisco stare sul B550.

Chicco85
18-08-2020, 21:18
E di andare di B550? sono validissime alternative e la differenza con le X570 sono poche.


Perché alla fine una buona b550 siamo più o meno sul prezzo della X570 tomahawk.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio77
18-08-2020, 23:10
Io mi sto trovando molto bene con la mia b550 in firma, la differenza di prezzo con le x570 non è proprio marginale.

Chicco85
20-08-2020, 17:08
Purtroppo non c'è tra le "prime" del noto shop. :)

fra55
21-08-2020, 08:10
Purtroppo non c'è tra le "prime" del noto shop. :)

Puoi guardare anche altrove ;) prendendo qualche "rischio" in più in caso di RMA

Chicco85
21-08-2020, 15:51
Si, infatti.

Stavo guardando anche la b550 tomahawk. Anche quella sembra interessante.

fabbri.fili
22-08-2020, 01:58
Aggiornato il BIOS tuf x570 gaming plus all'ultima versione ed ora non riesco più a tenere gli stessi parametri DRAM/IF...ogni upgrade un peggioramento

animeserie
22-08-2020, 11:47
Ragazzi,
Volendo stare su una b550, voi quale consigliereste in generale tra Msi/asus/gigabyte ?

BadBoy80
22-08-2020, 13:42
Msi Tomahawk

fabbri.fili
22-08-2020, 15:51
Ragazzi,

Volendo stare su una b550, voi quale consigliereste in generale tra Msi/asus/gigabyte ?Io andrei su gigabyte

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Therinai
22-08-2020, 15:57
Ragazzi,
Volendo stare su una b550, voi quale consigliereste in generale tra Msi/asus/gigabyte ?

In generale vanno tutte bene, prendi quella più conveniente in base alle caratteristiche che ti servono.

fabbri.fili
22-08-2020, 18:58
Volvió provare un flashback al BIOS migliore che per la mia scheda era il 1407

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

terranux
23-08-2020, 11:08
Ragazzi,
Volendo stare su una b550, voi quale consigliereste in generale tra Msi/asus/gigabyte ?

tanti dicono che le msi hanno un numero di rma maggiore,lo dicono i rivenditori e ne sono convinti.

terranux
23-08-2020, 15:18
Aggiornato il BIOS tuf x570 gaming plus all'ultima versione ed ora non riesco più a tenere gli stessi parametri DRAM/IF...ogni upgrade un peggioramento

ma il 2607? io con quello prima mi si riavviava da sola e ho dovuto retrocedere a quello prima ancora,ma è un problema comune ho letto. ora mi informo per questo

terranux
24-08-2020, 12:25
Dove lo hai letto? Sulle vecchie b450 sicuro infatti hanno buttato fuori le max ma sulle b550 non ho letto niente di anomalo.
a me me lo ha detto un noto rivenditore. e guai a contraddirlo:D .manca poco mi tira perchè gli ho detto che asus fà pena con i bios. secondo lui le migliori sono asus zero problemi,msi 1 su tre và in rma.

ZanteGE
24-08-2020, 12:57
a me me lo ha detto un noto rivenditore. e guai a contraddirlo:D .manca poco mi tira perchè gli ho detto che asus fà pena con i bios. secondo lui le migliori sono asus zero problemi,msi 1 su tre và in rma.

Un rivenditore, salvo amico... intendo veramente, non solo perché si va li da anni ... oltre a tirare comunque acqua a l proprio mulino, in ogni caso fa statistica su tutto in specifica, e li veramente Asus è zero problemi ... ma anche Gigabyte. Gli RMA che io ricordi (ma eravamo ancora alle AM3 per dire ... ) erano per lo più Asrock fascia bassa e MSI, ma è storia ormai :)

Anche personalmente direi Asus ottimo, ma per altri è diverso, sono esperienze semi personali. Su qualsiasi produttore, se inizia a insistere con il fuori specifica, con AM4 soprattutto sulle ram, con OC, e purtroppo anche spesso periferiche audio aggiuntive ... ecco che spuntano i problemi.

Idem con i bios, quanti di noi aggiornano solo se necessario ? temo si possano contare sulle dita di una mano :D

Vogliamo provare, e più vogliamo provare e chiediamo bios a stretto giro, peggio saranno testati quei bios, non ci trovo molto di strano, e indipendentemente dal prezzo della MB.

Io confermo sono fermo al 1407, va benissimo, e nessuno dei nuovi aggiunge qualche cosa che mi interessi. Sino a che non decido di passare ai 4000, probabilmente non lo aggiornerò, e quando lo farò molto probabile che siano usciti altri bios, questi sono chiaramente "pre-lancio" con tutto quello che questo si porta dietro.

Mio parere per inciso he :)

guant4namo
24-08-2020, 16:48
Ciao Ragazzi,

secondo la vostra esperienza, sulla mia scheda madre: MSI PRESTIGE X570 CREATION con cpu: AMD Ryzen 3900x e dissipatore: NZXT Kraken Z73 360mm, quale delle due ram sotto è meglio abbinarci?
Il prezzo non è un problema, vorrei solo delle ram top gamma sia livello costruttivo/chip, sia a livello prestazionale.

OPZIONE 1: G.Skill DDR4-3600 F4-3600C16D-16GTZN (https://www.amazon.it/dp/B07VKRTF48/?coliid=I349ZRCZNGYOWC&colid=18XJO6T8SGAM7&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it)

OPZIONE 2: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL (https://www.amazon.it/dp/B083VN642Z/?coliid=I17COT5SDIXKSL&colid=18XJO6T8SGAM7&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it)

Attendo vostri consigli :D
Grazie mille.

terranux
24-08-2020, 18:38
Un rivenditore, salvo amico... intendo veramente, non solo perché si va li da anni ... oltre a tirare comunque acqua a l proprio mulino, in ogni caso fa statistica su tutto in specifica, e li veramente Asus è zero problemi ... ma anche Gigabyte. Gli RMA che io ricordi (ma eravamo ancora alle AM3 per dire ... ) erano per lo più Asrock fascia bassa e MSI, ma è storia ormai :)

Anche personalmente direi Asus ottimo, ma per altri è diverso, sono esperienze semi personali. Su qualsiasi produttore, se inizia a insistere con il fuori specifica, con AM4 soprattutto sulle ram, con OC, e purtroppo anche spesso periferiche audio aggiuntive ... ecco che spuntano i problemi.

Idem con i bios, quanti di noi aggiornano solo se necessario ? temo si possano contare sulle dita di una mano :D

Vogliamo provare, e più vogliamo provare e chiediamo bios a stretto giro, peggio saranno testati quei bios, non ci trovo molto di strano, e indipendentemente dal prezzo della MB.

Io confermo sono fermo al 1407, va benissimo, e nessuno dei nuovi aggiunge qualche cosa che mi interessi. Sino a che non decido di passare ai 4000, probabilmente non lo aggiornerò, e quando lo farò molto probabile che siano usciti altri bios, questi sono chiaramente "pre-lancio" con tutto quello che questo si porta dietro.

Mio parere per inciso he :)lo sai cosa mi ha risposto? ma te li monti e spedisci 200 pc a settimana?

fabbri.fili
25-08-2020, 13:06
ma il 2607? io con quello prima mi si riavviava da sola e ho dovuto retrocedere a quello prima ancora,ma è un problema comune ho letto. ora mi informo per questoA me avvviava bene e senza problemi, anzi l'avvio sembrava più rapido a default ma overclock DRAM/IF era impensabile con i parametri degli altri BIOS...io non sono riuscito a fare il flashback ed ho errato danneggiando la scheda che Amazon mi ha prontamente sostituito...ora sono con il 1407 e vediamo se riesco a tenere i parametri ottimali che avevo prima

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
25-08-2020, 17:14
;46935815']Io ho le Ballistix 3200MHz @ 3466 timings stock nel sistema che vedi in firma e mi trovo meravigliosamente...

Se anche quelle sono Micron E die, le mie le porto a 3600 da 3200 come da Ryzen Dram calculator a 1,37v. E non danno problemi, IF a 1800 :D

Nautilu$
25-08-2020, 17:22
Si, ma [Bastardi Breezer] non ha zen2 , più di tanto probabilmente quel Memory controller non può dare!

P.S.: io con le mie 3200 sto a 3800 IF 1:1 con 1,35V....

John_Mat82
25-08-2020, 17:27
Si, ma [Bastardi Breezer] non ha zen2 , più di tanto probabilmente quel Memory controller non può dare!

ooops


P.S.: io con le mie 3200 sto a 3800 IF 1:1 con 1,35V....

Io non sono andato avanti molto, volevo pure io provare a tirare l'IF e ad abbassare il voltaggio.. ma poi la calura è arrivata e sono transumato all'altra config in firma. Settembre.. :sofico:

fabbri.fili
25-08-2020, 17:54
Ciao Ragazzi,



secondo la vostra esperienza, sulla mia scheda madre: MSI PRESTIGE X570 CREATION con cpu: AMD Ryzen 3900x e dissipatore: NZXT Kraken Z73 360mm, quale delle due ram sotto è meglio abbinarci?

Il prezzo non è un problema, vorrei solo delle ram top gamma sia livello costruttivo/chip, sia a livello prestazionale.



OPZIONE 1: G.Skill DDR4-3600 F4-3600C16D-16GTZN (https://www.amazon.it/dp/B07VKRTF48/?coliid=I349ZRCZNGYOWC&colid=18XJO6T8SGAM7&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it)



OPZIONE 2: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL (https://www.amazon.it/dp/B083VN642Z/?coliid=I17COT5SDIXKSL&colid=18XJO6T8SGAM7&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it)



Attendo vostri consigli :D

Grazie mille.Io andrei di gskill

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
26-08-2020, 08:41
lo sai cosa mi ha risposto? ma te li monti e spedisci 200 pc a settimana?

:rotfl:

Si, è proprio quello che intendevo, buon per lui poi se sono davvero 200 a settimana !

Ma a mio parere resta un semplice andare sul sicuro, e certamente legato a scontistica in volumi se il rate è quello.

E', e resterà sempre una storia diversa quella di chi come molti di noi vuole spremere il massimo, e qualcosa di più dal proprio hardware, chiaro che lo facciamo prendendoci il rischio di avvicinarci ai limiti, e quindi qualche problema potremmo averlo ogni tanto ... se a lui capitasse con 200 pezzi a settimana, ammattirebbe dietro ai clienti scontenti :D

terranux
26-08-2020, 10:48
200 amd o intel a settimana? Chipset? Cpu e ram? Dire 200 a settimana vuol dire poco e in più se monta solo asus come fa a sapere gli rma delle altre marche? Sembra tanto come a mio cuggggino.

sarebbero quelli di pc specialist hanno filiali in tutta europa. fanno statistiche tutti i mesi .

guant4namo
26-08-2020, 13:53
Io andrei di gskill

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Alla fine ho preso le G-skill vendute e spedite da amazon. Vediamo un pò come si comporteranno con la x570 creation di msi :)

animeserie
26-08-2020, 16:06
Raga oggi mi arriva una CPU Ryzen 3700x con mainboard.

è il caso (win10) di installare i driver chipset e il ryzen master o i driver inclusi in win10 vanno gia bene ?

Windtears
26-08-2020, 16:29
Raga oggi mi arriva una CPU Ryzen 3700x con mainboard.

è il caso (win10) di installare i driver chipset e il ryzen master o i driver inclusi in win10 vanno gia bene ?

driver del chipset sempre e comunque, ryzen master se non vuoi overclockare da windows non ti serve... puoi pure evitare. ;)

Therinai
26-08-2020, 19:26
Raga oggi mi arriva una CPU Ryzen 3700x con mainboard.

è il caso (win10) di installare i driver chipset e il ryzen master o i driver inclusi in win10 vanno gia bene ?

driver del chipset sempre e comunque, ryzen master se non vuoi overclockare da windows non ti serve... puoi pure evitare. ;)

Quoto.
anime alla fine che scheda hai preso? Se è una B550 di sicuro dovrai aggiornare anche il bios, quella che ho in firma, presa a inizio agosto, mi è arrivata con installato uno dei primissimi bios disponibili dalla commerccializzazione, insomma acerba.

animeserie
26-08-2020, 21:38
Quoto.
anime alla fine che scheda hai preso? Se è una B550 di sicuro dovrai aggiornare anche il bios, quella che ho in firma, presa a inizio agosto, mi è arrivata con installato uno dei primissimi bios disponibili dalla commerccializzazione, insomma acerba.

Ho preso la B550-F Strix.
Cpu 3700X con ram Vengeance 3200.
non ho potuto scegliere diversamente (hai presente quella del docente...)

:)

P.S. la scelta della B550 è stata dovuta al fatto che ho concepito sto PC da anni e anni con il silenzio in mente, e io la ventolina sul chipset proprio non la concepivo.
P.S.2 per le corsair, per farle stare a 3200 xmp, ho scelto DOCP Profile 1 da bios. Ho fatto bene si ?
chiedo scusa ma la piatta Ryzen non la conosco per nulla. (Torno in amd dopo 8 anni di Intel)

Therinai
26-08-2020, 21:50
Ho preso la B550-F Strix.
Cpu 3700X con ram Vengeance 3200.
non ho potuto scegliere diversamente (hai presente quella del docente...)

:)

P.S. la scelta della B550 è stata dovuta al fatto che ho concepito sto PC da anni e anni con il silenzio in mente, e io la ventolina sul chipset proprio non la concepivo.
P.S.2 per le corsair, per farle stare a 3200 xmp, ho scelto DOCP Profile 1 da bios. Ho fatto bene si ?
chiedo scusa ma la piatta Ryzen non la conosco per nulla. (Torno in amd dopo 8 anni di Intel)

Io stessa situazione quando ho fatto il passaggio dall'intel 3570K a Ryzen 3600 a inizio agosto, e ha funzionato tutto senza fare una piega.
Comuqnue guarda che bios hai di fabbrica e poi eventualmente aggiorna, è uscita da poco la versione 1004.
Il profilo DOCP è giusto, ti imposta automaticamente il profilo XMP della memoria, se vai a vedere, oltre alla frequenza, anche i timings sono gli stessi indicati da corsair sulle specifiche della ram.
Poi come diceva prima Wind aggiorna i driver del chipset prendendoli direttamente dal sito AMD

animeserie
26-08-2020, 21:54
driver chipset li sto installando ora.
Sto arrugginito, non aggiornavo il pc da 5 anni e si vede:

1- per installare il thermalright true spirit (era gia aggiornato AM4), ho dovuto rimuovere la backplate originale e sostituirla.

2- Windows 10: reinstallato tutto da zero riformattando, fortunatamente si è attivato senza problemi con la vecchia chiave che usavo sul 4790K.

3- la LAN interna della B550 Strix è intel, non mi è stata riconosciuta durante installazione, poi al primo avvio del win10 per qualche ragione ha installato da solo un tool che si chiama tipo "ROG Live Service"e non si sa come e si è connesso senza mettere il cdrom...

Ora io sto Rog Live service l'ho disinstallato.
Sto PC non lo userò per Gaming, ma come workstation per foto editing e sviluppo software, quindi lascerò tutto a def.

Edit:
ecco la roba che ha installato:
Armoury crate lite service
Aura lightning

E pensare che io quella roba RGB che si accende, l'ho disattivata tutta dal bios-. Si possono disinstallare quei software si ? :D

animeserie
26-08-2020, 22:00
Comuqnue guarda che bios hai di fabbrica e poi eventualmente aggiorna, è uscita da poco la versione 1004.


Avevo la 0603,
appena aggiornato a 1004.

terranux
27-08-2020, 11:25
driver chipset li sto installando ora.
Sto arrugginito, non aggiornavo il pc da 5 anni e si vede:

1- per installare il thermalright true spirit (era gia aggiornato AM4), ho dovuto rimuovere la backplate originale e sostituirla.

2- Windows 10: reinstallato tutto da zero riformattando, fortunatamente si è attivato senza problemi con la vecchia chiave che usavo sul 4790K.

3- la LAN interna della B550 Strix è intel, non mi è stata riconosciuta durante installazione, poi al primo avvio del win10 per qualche ragione ha installato da solo un tool che si chiama tipo "ROG Live Service"e non si sa come e si è connesso senza mettere il cdrom...

Ora io sto Rog Live service l'ho disinstallato.
Sto PC non lo userò per Gaming, ma come workstation per foto editing e sviluppo software, quindi lascerò tutto a def.

Edit:
ecco la roba che ha installato:
Armoury crate lite service
Aura lightning

E pensare che io quella roba RGB che si accende, l'ho disattivata tutta dal bios-. Si possono disinstallare quei software si ? :D si possono disinstallare ma sono molto invasivi nel sistema per toglierli del tutto devi formattare. se ti funziona tutto ok. se hai qualche problema con i led è un casino.

animeserie
27-08-2020, 11:48
si possono disinstallare ma sono molto invasivi nel sistema per toglierli del tutto devi formattare. se ti funziona tutto ok. se hai qualche problema con i led è un casino.

pare sia riuscito a toglierli... di Led non ho nulla (e non ho intenzione di metterne) quindi spero di stare a posto :)

rob-roy
27-08-2020, 12:18
pare sia riuscito a toglierli... di Led non ho nulla (e non ho intenzione di metterne) quindi spero di stare a posto :)

Occhio che c'è una voce nel BIOS che ti installa in automatico la monnezza (tutto il software asus esistente e futuro).

Dovrebbe essere nella pagina dei tools

Black"SLI"jack
27-08-2020, 12:29
si confermo sulle asus, nel bios nella tab dei tools, si può disabilitare l'installazione di armoury crate e company. prima cosa che ho fatto. nel caso si vogliano comandare i led,meglio usare il vecchio (anche se con i suoi difetti) aura sync. fatto sia sulla crosshair viii hero che sulla maximus xi hero (9900k) che ho poi passato ad un amico.

rob-roy
27-08-2020, 12:43
se Armory Crate funzionasse sarebbe anche caruccio come programma.

il problema è che è malware puro...oltre a NON funzionare ti impesta pure il PC.

John_Mat82
27-08-2020, 13:00
P.S. la scelta della B550 è stata dovuta al fatto che ho concepito sto PC da anni e anni con il silenzio in mente, e io la ventolina sul chipset proprio non la concepivo.


Io avevo dovuto fare molti mesi orsono e per quello alla fine ho preso la x470 in firma

se Armory Crate funzionasse sarebbe anche caruccio come programma.

il problema è che è malware puro...oltre a NON funzionare ti impesta pure il PC.

Un attimo, vuol dire che vioa bios senza installare nulla in windows, quei software si auto installano!?
Anche la mia ha aura sync (disabilitato la sera stessa quando a pc spento sono andato a dormire e dal fondo del medesimo sembrava ci fosse una discoteca :mbe: ), però a me non ha auto installato nulla, per fortuna..

Windtears
27-08-2020, 13:05
Occhio che c'è una voce nel BIOS che ti installa in automatico la monnezza (tutto il software asus esistente e futuro).

Dovrebbe essere nella pagina dei tools

no, davvero asus ha fatto sta cosa? O_O
Sarebbe da denuncia.. deve essere opt-in non opt-out, altrimenti siamo a livelli dei portatili con le mazzette per avere norton preinstallato. -.-
la prime 370 sarà l'ultima asus, per am5 passerò a giga o msi. :(
nessuno nel bios mi deve mettere opzioni per installarmi roba nel s.o. che scherziamo? Fosse almeno roba utile e stabile, ma che scherziamo? :asd:

rob-roy
27-08-2020, 13:09
Nella sezione Tools del BIOS è presente una voce che installa Armoury Crate in automatico.

L'ho scoperto anche io dopo....

animeserie
27-08-2020, 13:33
ahh da Bios fa quelle cose ?
ora è tutto chiaro, mistero risolto.

Durante l'installazione di windows10, il sistema continuava a dirmi che non riusciva a connettersi ad Internet.
Ho detto di proseguire l'installazione del SO senza internet in modalità "limitata".
Temevo che il chip Lan non fosse stato riconosciuto.

Al primo boot di win10, decido di prender il dischetto in dotazione alla mainboard e di inserirlo nel lettore.

Non faccio in tempo: vedo sto tool Asus che parte da solo, si installa da solo, non si sa da dove e come...
Et voilà, chipset Lan integrato riconosciuto e PC connesso correttamente ad Internet.

Resto basito.

Ora grazie a voi ho capito come ha fatto.
bella roba, provvedo appena torno a casa di cercare e disattivare quelle voci nel Bios.

animeserie
27-08-2020, 13:42
la prime 370 sarà l'ultima asus, per am5 passerò a giga o msi. :(


Io ogni volta mi prometto di abbandonare Asus,
eppure finisco sempre li: questa qui è la mia 24° consecutiva.
tranne la M2N-E (non andava d'accordo con nessuna cosa ci collegassi), non mi hanno mai dato rogne nè su Intel nè su AMD.
Premetto che non faccio OC (non più, dai tempi col Core 2 Duo) e che son diventato pigro (tutto in AUTO e che dio me la mandi buona) :)


Io avevo dovuto fare molti mesi orsono e per quello alla fine ho preso la x470 in firma


Ventolina X570: Fu il motivo per cui lo scorso anno decisi, a malincuore, di restare su Intel :( quindi ti capisco benissimo.

Therinai
27-08-2020, 16:27
La mia asus b-550 non mi ha fatto installare proprio niente di asus, addirittura la prima volta che avevo aggiornato i driver del chipset li ho presi dal sito asus (non so perché, forse perché ero già lì per cercare il bios) e neanche quello ha instalalto niente di asus, solo i driver amd.

Windtears
27-08-2020, 16:29
La mia asus b-550 non mi ha fatto installare proprio niente di asus, addirittura la prima volta che avevo aggiornato i driver del chipset li ho presi dal sito asus (non so perché, forse perché ero già lì per cercare il bios) e neanche quello ha instalalto niente di asus, solo i driver amd.

che sia una "feature" della strix? O_o

Therinai
27-08-2020, 16:32
che sia una "feature" della strix? O_o

A boh, nel caso per fortuna che sono tirchio :asd:
Però i plug per le strisce led ci sono anche sul mio modello di asus, quindi volendo potevano pushare l'applicazione immondizia anche su questa.

Windtears
27-08-2020, 17:47
A boh, nel caso per fortuna che sono tirchio :asd:
Però i plug per le strisce led ci sono anche sul mio modello di asus, quindi volendo potevano pushare l'applicazione immondizia anche su questa.

vabbè aura ce l'ho pure sulla prime... è la prima cosa che ho disabilitato le due volte che ho messo la cpu sopra (o quando resetto per oc andati a male). :asd:

Therinai
27-08-2020, 17:50
tu che modello hai ? Io con l'oc per ora non ho combinato niente.

terranux
27-08-2020, 17:53
il crate si installa daq solo perchè nel bios è su enabled. và subito disabilitato perchè incomincia a scaricare tutto da solo e se qualcosa non và bisogna formattare.

rob-roy
27-08-2020, 18:20
il crate si installa daq solo perchè nel bios è su enabled. và subito disabilitato perchè incomincia a scaricare tutto da solo e se qualcosa non và bisogna formattare.

Puoi anche non formattare, ma devi usare almeno Revouninstaller per rimuovere tutte le cavolate che mette.

Lo dico perchè ci ho messo mezza giornata, ma ora il mio PC è "Cratefree" fino al midollo.

animeserie
27-08-2020, 23:02
che sia una "feature" della strix? O_o

Ma sicuro..
Pensa che quando carica windows, in sovrimpressione c'è il logo
"REPUBLIC OF GAMERS" :mc:

cioè mica solo nel Post ? no, ovviamente no! Pure mentre carica windows ti lascia il logo in sovrimpressione.

in vita mia di splash screen nei post ne ho visti migliaia, ma che ne mettessero un altro durante il Load del SO è troppo na tamarrata.
Mo devo capire dove si toglie :stordita:

Nautilu$
28-08-2020, 05:09
Guarda che è normale, con tutte le marche!:D
...almeno da quando esistono i BIOS UEFI! ;)

Se Windows è stato installato in modalità Uefi (lo hai scelto quando hai riformattato l'ssd durante l'installazione) apparirà il logo della mb durante il caricamento! :)


Se non lo vuoi devi riformattare e reinstallare in modalità legacy

fraussantin
28-08-2020, 05:46
no, davvero asus ha fatto sta cosa? O_O

Sarebbe da denuncia.. deve essere opt-in non opt-out, altrimenti siamo a livelli dei portatili con le mazzette per avere norton preinstallato. -.-

la prime 370 sarà l'ultima asus, per am5 passerò a giga o msi. :(

nessuno nel bios mi deve mettere opzioni per installarmi roba nel s.o. che scherziamo? Fosse almeno roba utile e stabile, ma che scherziamo? :asd:

IES !

Mi ha installato il crate con la tuf e poi anche con la strix. Tanto non ci si ricorda mai di disattivarlo subito.
Lo tira giú dal Windows store.
Ma tanto poi ha smesso di funzionare e ho rimesso aura.
Credo che operi come se fosse una periferica "virtuale" che necessita di un driver ,e Windows ti ce lo mette alla prima occasione
Ma poi mi andrebbe anche bene se funzionasse bene come il dragon center msi... Ma fa troppo cagare.. a partire dai bios obsoleti che consiglia di installare al resto.
L'unica cosa buona é che mi ha attivato uno sconto perenne aggiuntivo del 5% su uno store Di giochi di Asus games planet.( Ma solo per le strix)

il crate si installa daq solo perchè nel bios è su enabled. và subito disabilitato perchè incomincia a scaricare tutto da solo e se qualcosa non và bisogna formattare.

Spe fa cagare , ma da solo non scarica nulla, almeno a me non lo ha fatto. L'unica cosa che fa da solo é aggiornarsi e smettere di funzionare xD

PS cmq riguardo il crate , non preoccupatevi troppo per le mobo in generale che funzionano anche senza , ma preoccupatevi di eventuali periferiche Asus che lo richiederebbero: tastiere , mouse , aio, ecc... Da evitare .

Windtears
28-08-2020, 07:56
tu che modello hai ? Io con l'oc per ora non ho combinato niente.

se chiedevi a me io ho la prime x370, le opzioni che uso alla fine sono sempre le stesse tra ryzen 1 e 2. :asd: ma non mi lamento, visto che sono stati costretti a supportare almeno fino alla serie 3000 mi sono fatto l'upgrade e sto a posto per un bel po'. ;)

animeserie
28-08-2020, 09:19
Guarda che è normale, con tutte le marche!:D
...almeno da quando esistono i BIOS UEFI! ;)

Se Windows è stato installato in modalità Uefi (lo hai scelto quando hai riformattato l'ssd durante l'installazione) apparirà il logo della mb durante il caricamento! :)


Se non lo vuoi devi riformattare e reinstallare in modalità legacy


Ahh ok ok,
allora lascio cosi, non è un problema alla fine :)
sull' Armoury Crate, invece, ho fatto come mi avevate suggerito e ora ok, non reinstalla niente.

terranux
28-08-2020, 11:20
Guarda che è normale, con tutte le marche!:D
...almeno da quando esistono i BIOS UEFI! ;)

Se Windows è stato installato in modalità Uefi (lo hai scelto quando hai riformattato l'ssd durante l'installazione) apparirà il logo della mb durante il caricamento! :)


Se non lo vuoi devi riformattare e reinstallare in modalità legacy

ma non basta disabilitare il logo da bios? io ho fatto così sulla tuf...

Therinai
28-08-2020, 12:52
Guarda che è normale, con tutte le marche!:D
...almeno da quando esistono i BIOS UEFI! ;)

Se Windows è stato installato in modalità Uefi (lo hai scelto quando hai riformattato l'ssd durante l'installazione) apparirà il logo della mb durante il caricamento! :)


Se non lo vuoi devi riformattare e reinstallare in modalità legacy

Aaahhh, ecco perché io non ho ne il software asus ne lo splash screen asus!
Quando ad agosto ho montato la nuova mobo ho riutilizzato il vecchio SSD con la vecchia installazione legacy, poi dopo un po' mi è arrivato l'nvme e ho clonato la stessa brodaia sulla nuova unità e reimpostato avvio uefi da bios se no non partiva... ma questo giro dell'oca deve aver inibito il meccanismo di installazione automatica della spazzatura software :D
Infatti quella impostazione che dite tutti di disattivare da bios io ce l'ho attiva, però non mi ha installato niente. Mi sento un genio :asd:

fraussantin
28-08-2020, 12:54
Aaahhh, ecco perché io non ho ne il software asus ne lo splash screen asus!

Quando ad agosto ho montato la nuova mobo ho riutilizzato il vecchio SSD con la vecchia installazione legacy, poi dopo un po' mi è arrivato l'nvme e ho clonato la stessa brodaia sulla nuova unità e reimpostato avvio uefi da bios se no non partiva... ma questo giro dell'oca deve aver inibito il meccanismo di installazione automatica della spazzatura software :D

Infatti quella impostazione che dite tutti di disattivare da bios io ce l'ho attiva, però non mi ha installato niente. Mi sento un genio :asd:Si ma daiela una formattata! Cmq il crate lo dovrebbe installare lo stesso credo. Forse lo hanno tolto dopo le infamate che gli sono arrivate dalla gente.
Hai l'opzione nel BIOS attiva?

Therinai
28-08-2020, 12:59
Si ma daiela una formattata! Cmq il crate lo dovrebbe installare lo stesso credo. Forse lo hanno tolto dopo le infamate che gli sono arrivate dalla gente.
Hai l'opzione nel BIOS attiva?

Si si è attiva da bios.
Ma non ho voglia di formattare, avevo fatto una nuova isntallazione meno di 1 anno fa, e a parte i videogiochi non ho installato nulla, secondo me la storia di reinstallare windows è una roba inutile fomentata dagli smanettoni :asd:

animeserie
28-08-2020, 14:09
Raga mo vi faccio una domanda generica sull'installazione dei dissipatori cpu su AM4.

Io come dissipatore ho riutilizzato il truespirit 120 che avevo su I7 4790K, soprattutto per il fatto che fortunatamente mi capitò già con la staffa coi fori pronti per AM4.

per montarlo su AM4, tuttavia, va sostituito il backplate originale della mainboard con quello proprietario fornito da Thermalright, e cosi ho fatto.

Da qualche parte, ma non ritrovo il link, avevo letto che Asus raccomanda assolutamente di non togliere il suo backplate originale dalle piastre madri Am4.

Ma secondo voi, visto che sono in molti gli aftermarket che richiedono la loro backplate, cosa potrebbe succedere ? immagino nulla, ma uno chiedee..

Nautilu$
28-08-2020, 14:19
L'unica differenza potrebbe essere che i fori filettati del backplate possano essere più alti o bassi, e che quindi le viti fornite dal dissipatore potrebbero essere di lunghezza errata.....
Poi tecnicamente potrebbero avere anche una filettatura e viti diverse

fraussantin
28-08-2020, 14:23
Si si è attiva da bios.

Ma non ho voglia di formattare, avevo fatto una nuova isntallazione meno di 1 anno fa, e a parte i videogiochi non ho installato nulla, secondo me la storia di reinstallare windows è una roba inutile fomentata dagli smanettoni :asd:Windows 10 carica solo i driver necessari all'hw quindi puoi cambiare PC quante volte ti pare senza formattare.

Ma io almeno quando cambio processore e mobo una installazione pulita la faccio .

jhonny82
29-08-2020, 15:17
Io avevo dovuto fare molti mesi orsono e per quello alla fine ho preso la x470 in firma



Un attimo, vuol dire che vioa bios senza installare nulla in windows, quei software si auto installano!?
Anche la mia ha aura sync (disabilitato la sera stessa quando a pc spento sono andato a dormire e dal fondo del medesimo sembrava ci fosse una discoteca :mbe: ), però a me non ha auto installato nulla, per fortuna..

Ciao ho visto che hai come me la ASUS Prime x470 (io ho la pro) sono rimasto ancora al bios 4602 dell'anno scorso e vorrei aggiornare all'ultimo.. tu lo hai fatto? è tutto ok? ho un ryzen 2700x

BadBoy80
29-08-2020, 16:54
Ciao ho visto che hai come me la ASUS Prime x470 (io ho la pro) sono rimasto ancora al bios 4602 dell'anno scorso e vorrei aggiornare all'ultimo.. tu lo hai fatto? è tutto ok? ho un ryzen 2700x

Sicuramente gli ultimi bios aggiustano qualche bug per le cpu serie 3000... per la 2000 ormai il codice è sempre lo stesso.

John_Mat82
29-08-2020, 18:09
Ciao ho visto che hai come me la ASUS Prime x470 (io ho la pro) sono rimasto ancora al bios 4602 dell'anno scorso e vorrei aggiornare all'ultimo.. tu lo hai fatto? è tutto ok? ho un ryzen 2700x

Io ho su ancora il 1004pB (5406 mi pare). Per ora tutto ok. Devo metter l'ultimo in effetti quando ho tempo faccio :)

jhonny82
30-08-2020, 12:35
Sicuramente gli ultimi bios aggiustano qualche bug per le cpu serie 3000... per la 2000 ormai il codice è sempre lo stesso.

si ma il mio essendo dell'anno scorso qualcosa sarà sicuramente cambiato.. inoltre leggo nel log fix del AI suite 3 e infatti se aggiorno oltre la 3.00.52 non funziona piu e ho dovuto fare un ripristino configurazione di sistema addiritura per farlo rifunzionare...

Volevo sapere se era sicuro e che non ci sta alcun problema, ho sempre qualche timore nelle bios

jhonny82
30-08-2020, 12:37
Io ho su ancora il 1004pB (5406 mi pare). Per ora tutto ok. Devo metter l'ultimo in effetti quando ho tempo faccio :)

ok fammi sapere... quello che hai è il terzultimo
nel penultimo ci sta il fix ai suite 3 issue....

John_Mat82
30-08-2020, 12:53
ok fammi sapere... quello che hai è il terzultimo
nel penultimo ci sta il fix ai suite 3 issue....

Ah, com'è non rilasciano 1005 e non fanno nulla per quasi 1 anno e mo due uno via l'altro? Proverò. Era che per ora avevo ottenuto un buon risultato con le mie ram da 3200 a 3600 con IF a 1800 e non vorrei i bios nuovi mi impataccano su qualcosa.

jhonny82
31-08-2020, 12:40
Ah, com'è non rilasciano 1005 e non fanno nulla per quasi 1 anno e mo due uno via l'altro? Proverò. Era che per ora avevo ottenuto un buon risultato con le mie ram da 3200 a 3600 con IF a 1800 e non vorrei i bios nuovi mi impataccano su qualcosa.


Non saprei dirti però nel thread del x370 che monta gli stessi bios ho letto riscontri positivi

Comunque devo dire che col bios 5601 le mie ram b-die rullano, veramente tanta roba rispetto a quando avevo il 1700...

https://i.postimg.cc/8frG1pCX/b-die.jpg (https://postimg.cc/8frG1pCX)

John_Mat82
02-09-2020, 17:16
Non saprei dirti però nel thread del x370 che monta gli stessi bios ho letto riscontri positivi

Come ho scritto sul thread dei ryzen 3k, ho provato oggi che avevo un po' di tempo libero a buttare su lo 1006 sulla mia x470 prime pro. Posto che ci sono alcune cose carine che hanno aggiunto (come la possibilità di monitorare il CPU_OPT), ahimè i setting che usavo prima sulle ram (le mie sono Crucial Ballistix LT 3200mhz) che tenevo a 3600 @1,39 c16-19-19-30 con IF a 1800 ora non vanno più. Non posta. Prima oltretutto quasi nemmeno toccavo i voltaggi di soc e altri sotto voltaggi, ora non mi ci sono messo ma li ho aumentati più o meno tutti ma appunto non c'è verso che mi tenga quelle impostazioni col bios nuovo.

Prima avevo appunto un 1004pB.

Detto questo con le ram a 3200 e if a 1600, faccio una manciata di punti in più in CB20 (4780 vs 4730-4740), ho perso un'inezia in ST su cpuz (524 vs 525) mentre in multi è a 5570 vs 555x. Per chi non aveva overclock o impostazioni strane, direi che a frequenze default i riscontri sono buoni.

Vedrò se riesco a ritornare a 1800-3600 ma ho già toccato un sacco di voltaggi e non posta del tutto, mi tocca resettare per ora. Ci sbatterò su il muso prossimamente.

jhonny82
03-09-2020, 13:45
Come ho scritto sul thread dei ryzen 3k, ho provato oggi che avevo un po' di tempo libero a buttare su lo 1006 sulla mia x470 prime pro. Posto che ci sono alcune cose carine che hanno aggiunto (come la possibilità di monitorare il CPU_OPT), ahimè i setting che usavo prima sulle ram (le mie sono Crucial Ballistix LT 3200mhz) che tenevo a 3600 @1,39 c16-19-19-30 con IF a 1800 ora non vanno più. Non posta. Prima oltretutto quasi nemmeno toccavo i voltaggi di soc e altri sotto voltaggi, ora non mi ci sono messo ma li ho aumentati più o meno tutti ma appunto non c'è verso che mi tenga quelle impostazioni col bios nuovo.

Prima avevo appunto un 1004pB.

Detto questo con le ram a 3200 e if a 1600, faccio una manciata di punti in più in CB20 (4780 vs 4730-4740), ho perso un'inezia in ST su cpuz (524 vs 525) mentre in multi è a 5570 vs 555x. Per chi non aveva overclock o impostazioni strane, direi che a frequenze default i riscontri sono buoni.

Vedrò se riesco a ritornare a 1800-3600 ma ho già toccato un sacco di voltaggi e non posta del tutto, mi tocca resettare per ora. Ci sbatterò su il muso prossimamente.

Ciao grazie per avermi dato il riscontro, in verità io ho le
G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 - 16 GB Dual-Kit
messe con il loro profilo OC senza overclock manuale e fin ora sono quasi 3 anni e mai avuto un blocco o freeze.
speriamo che passando all'ultimo rimanga cosi.

John_Mat82
03-09-2020, 17:53
Ciao grazie per avermi dato il riscontro, in verità io ho le
G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 - 16 GB Dual-Kit
messe con il loro profilo OC senza overclock manuale e fin ora sono quasi 3 anni e mai avuto un blocco o freeze.
speriamo che passando all'ultimo rimanga cosi.

No ma pure le mie con il DOCP/XMP vanno senza problema alcuno, ho dei boost st e mt maggiori anche se difficilmente misurabili (alcuni carichi MT mi tiene 4125mhz anziché 3992 e hwinfo ha provato a misurare + di 4400 in st).. era che l'overclock di IF e ram che tenevo pre aggiornamento, ora non è più stabile.

Annamaria
07-09-2020, 07:36
Interessato ad una MSI MEG X570 UNIFY ma, considerato il costo elevato e la maledetta ventola sul chipset, vorrei capire, quando essa diventerà rumorosa, ci sarebbe la possibilità di sostituirla magari con un altro dissipatore più performante se si quale?
Grazie.

BadBoy80
07-09-2020, 08:36
Interessato ad una MSI MEG X570 UNIFY ma, considerato il costo elevato e la maledetta ventola sul chipset, vorrei capire, quando essa diventerà rumorosa, ci sarebbe la possibilità di sostituirla magari con un altro dissipatore più performante se si quale?
Grazie.

La ventola è silenziosissima già di suo. Ma fai conto che il 90% del tempo è ferma, perché si attiva solo quando il chipset è sopra i 60°! Il blocco in alluminio posto sopra ha una buona dissipazione passiva. Solo se il chipset dovesse superare la soglia dei 60° allora interviene la ventola ad abbassare la temperatura, per poi spegnersi nel giro di pochi minuti.
Quindi ora che la ventolina diventi rumorosa, hai cambiato 2 3 volte sistema. :)

Nautilu$
07-09-2020, 10:07
Con alcune versioni di bios si accende appena acceso il PC , ma poi una volta "verificata" la temperatura, si rispegne subito.
Con altri non si accende mai da subito.
Con le ultime versioni hai anche una curva modificabile (potresti farla accendere quando il chipset raggiunge 80° , quindi mai! :) )

Se non hai nvme pcie4, non dovrebbe raggiungere mai neanche 55°......

fraussantin
07-09-2020, 10:19
Con alcune versioni di bios si accende appena acceso il PC , ma poi una volta "verificata" la temperatura, si rispegne subito.
Con altri non si accende mai da subito.
Con le ultime versioni hai anche una curva modificabile (potresti farla accendere quando il chipset raggiunge 80° , quindi mai! :) )

Se non hai nvme pcie4, non dovrebbe raggiungere mai neanche 55°......Aggiungo , se hai intenzione di prenderne 1 mettilo sul primo slot e scavalchi il chipset lo stesso

Annamaria
07-09-2020, 11:00
La ventola è silenziosissima già di suo. Ma fai conto che il 90% del tempo è ferma, perché si attiva solo quando il chipset è sopra i 60°! Il blocco in alluminio posto sopra ha una buona dissipazione passiva. Solo se il chipset dovesse superare la soglia dei 60° allora interviene la ventola ad abbassare la temperatura, per poi spegnersi nel giro di pochi minuti.
Quindi ora che la ventolina diventi rumorosa, hai cambiato 2 3 volte sistema. :)

Ho ancora un PC con Sabertooth R2.0 e FX 9590 quindi non amo cambiare ogni x anni, la domanda era, se io volessi cambiare il dissipatore del chipset con uno più performante, magari passivo, sarebbe possibile e quale scegliere?
Grazie.

BadBoy80
07-09-2020, 11:58
Ho ancora un PC con Sabertooth R2.0 e FX 9590 quindi non amo cambiare ogni x anni, la domanda era, se io volessi cambiare il dissipatore del chipset con uno più performante, magari passivo, sarebbe possibile e quale scegliere?
Grazie.

Se proprio vuoi un sistema passivo sempre, allora direi di orientarti sulle B550. Hanno quasi le stesse caratteristiche ma il chipset è più fresco.

Nautilu$
07-09-2020, 16:49
Se proprio vuoi un sistema passivo sempre, allora direi di orientarti sulle B550. Hanno quasi le stesse caratteristiche ma il chipset è più fresco.

non ha il pcie4 sulle linee dal chipset, ma solo quello dalla cpu, quindi, se non ho capito male, solo scheda grafica (una) e nvme (uno).

fraussantin
07-09-2020, 17:06
non ha il pcie4 sulle linee dal chipset, ma solo quello dalla cpu, quindi, se non ho capito male, solo scheda grafica (una) e nvme (uno).2 schede grafiche non servono a niente , e prob anche 2 nvme 4.0.

Casomai sarebbe da vedere come sono collegate le altre pcie e m2. Se gli bastano.

jhonny82
07-09-2020, 19:25
La ventola è silenziosissima già di suo. Ma fai conto che il 90% del tempo è ferma, perché si attiva solo quando il chipset è sopra i 60°! Il blocco in alluminio posto sopra ha una buona dissipazione passiva. Solo se il chipset dovesse superare la soglia dei 60° allora interviene la ventola ad abbassare la temperatura, per poi spegnersi nel giro di pochi minuti.
Quindi ora che la ventolina diventi rumorosa, hai cambiato 2 3 volte sistema. :)


Ma a proposito... è normale che su una Asus Prime X470 il chipset stia in idle sui 48° e quando utilizzi di piu il pc arrivi sui 56°? io ero abituato ai chipset intel molto piu bassi come temperatura...

fraussantin
07-09-2020, 19:47
Cut

terranux
08-09-2020, 12:02
cìè nessuno con la tuf wifi che ha messo il bios 2607?io non ho il coraggio:(

GDT
08-09-2020, 12:17
Io l'ho messo e non ho avuto particolari problemi rispetto ai miei settings precedenti. Ho ovviamente prima applicato il default e poi rimesso tutto a mano.

FedeGata
08-09-2020, 21:28
cìè nessuno con la tuf wifi che ha messo il bios 2607?io non ho il coraggio:(

Io pure sono con la tuf non wifi e dopo aver risettato i parametri delle memorie, tutto ok col bios 2607. Zero OC, sia chiaro.