View Full Version : [Thread ufficiale] Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b)
Possibile che intorno a te ci siano una marea di altre reti Wi-Fi di altri, sì da coprire l'intero spettro dei 16 canali a disposizione a 2.4? In tal caso, condividere il canale potrebbe essere la causa..
Sula 5 Ghz la situazione è nettamente meno affollata, per questo spiegherebbe.
Provato a scaricarti qualche app (su Win10 ce ne sono molte dallo Store, ma troverai certamente altre su vari siti altrimenti) per vedere quanto è affollato lo spettro intorno a te?
Busone di Higgs
21-09-2017, 14:28
La banda dei 2.4ghz e' diventata un'area inusabile; non solo l'intero spettro a disposizione dei 2.4 puo' contenere un singolo canale N300, ma e' utilizzata anche per un sacco di attrezzatura che col wifi non c'azzecca nulla come questi per esempio:
http://fk.hopto.org/pix/radiocam_in_frequenze_wifi.jpg
Ho fotografato questo perche' l'ho casualmente davanti a me.
crazy999
21-09-2017, 14:46
Possibile che intorno a te ci siano una marea di altre reti Wi-Fi di altri, sì da coprire l'intero spettro dei 16 canali a disposizione a 2.4? In tal caso, condividere il canale potrebbe essere la causa..
Sula 5 Ghz la situazione è nettamente meno affollata, per questo spiegherebbe.
Provato a scaricarti qualche app (su Win10 ce ne sono molte dallo Store, ma troverai certamente altre su vari siti altrimenti) per vedere quanto è affollato lo spettro intorno a te?
ciao,
per fortuna abito in una zona isolata.
credo sia proprio il modulo del router partito :muro:
Busone di Higgs
21-09-2017, 16:25
Gia' provato con altri dispositivi wifi?
Problemi alla parte elettrica del router sono rarissimi, e forse su questo router non abbiamo ancora una casistica.
franzugo
21-09-2017, 17:07
Salve ragazzi, un'informazione: con lo sblocco ultima versione ieri sera ho sbloccato il DGA e, dopo un accesso a caldo alla GUI era tutto "spaginato" e dopo un riavvio, la GUI è tornata regolare con il logo Technicolor e le funzionalità prima assenti, ora sono disponibili. Vorrei mettere in bridge il DGA in quanto ho un Netgear R7500 e voglio ancora sfruttarlo (IMHO le antenne esterne hanno più guadagno di un antenna integrata nel PCB del router TIM), quindi "rete locale" -> "modalità bridge", chiede conferma e poi compare "Switching to Bridged Mode and restarting, please wait..." ma a questo punto devo aspettare qualcosa o devo riavviare da GUI ? Perché se aspetto non succede nulla... :stordita:
maurophish
21-09-2017, 17:19
ciao,
per fortuna abito in una zona isolata.
credo sia proprio il modulo del router partito :muro:
confermo anche a me da lo stesso identico problema con wifi 2.4 mentre il 5 va bene, speriamo che si risolva
Salve ragazzi, un'informazione: con lo sblocco ultima versione ieri sera ho sbloccato il DGA e, dopo un accesso a caldo alla GUI era tutto "spaginato" e dopo un riavvio, la GUI è tornata regolare con il logo Technicolor e le funzionalità prima assenti, ora sono disponibili. Vorrei mettere in bridge il DGA in quanto ho un Netgear R7500 e voglio ancora sfruttarlo (IMHO le antenne esterne hanno più guadagno di un antenna integrata nel PCB del router TIM), quindi "rete locale" -> "modalità bridge", chiede conferma e poi compare "Switching to Bridged Mode and restarting, please wait..." ma a questo punto devo aspettare qualcosa o devo riavviare da GUI ? Perché se aspetto non succede nulla... :stordita:
hai aggiornato all'ultima gui?
è necessario per il corretto funzionamento della bridgemode
notorius773
21-09-2017, 18:56
confermo anche a me da lo stesso identico problema con wifi 2.4 mentre il 5 va bene, speriamo che si risolva
Confermo anche da me stesso problema.
maurophish
21-09-2017, 19:02
allora probabilmente e' un bug del modem
franzugo
21-09-2017, 19:19
hai aggiornato all'ultima gui?
è necessario per il corretto funzionamento della bridgemode
si, lo scaricato ieri sera da QUI (https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTEF/&file=AGTEF%20Unlocker.exe) e lanciato su una VM di win 10 disattivando Defender che ogni volta che lo lanciavo mi stoppava e cancellava il file (uso una distro Linux). Forse devo fare un reset da GUI ?
si, lo scaricato ieri sera da QUI (https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTEF/&file=AGTEF%20Unlocker.exe) e lanciato su una VM di win 10 disattivando Defender che ogni volta che lo lanciavo mi stoppava e cancellava il file (uso una distro Linux). Forse devo fare un reset da GUI ?
leggi l'articolo in fondo c'è la procedura...
franzugo
21-09-2017, 20:06
leggi l'articolo in fondo c'è la procedura...
ma io lo sblocco son riuscito a farlo da Virtual Machine, semplicemente mi rimane in pending sull frase "Switching to Bridged Mode and restarting, please wait..." : dove sbaglio ?
Abbi pazienza, ho installato PutTTY SSH Client su Ubuntu 16.04 ma, ehm, non so mica usarlo :mc: (sono un misero tecnico TLC ma sull' ITC non sono molto formato)
ma io lo sblocco son riuscito a farlo da Virtual Machine, semplicemente mi rimane in pending sull frase "Switching to Bridged Mode and restarting, please wait..." : dove sbaglio ?
Abbi pazienza, ho installato PutTTY SSH Client su Ubuntu 16.04 ma, ehm, non so mica usarlo :mc: (sono un misero tecnico TLC ma sull' ITC non sono molto formato)
perchè usare virtual machine?
Intel-Inside
21-09-2017, 20:54
Scusate se mi arriva un modem con la 1.04 si può fare downgrade per poter poi installare la mod di sblocco?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
franzugo
21-09-2017, 21:31
perchè usare virtual machine?
perchè non ho un pc con windows ed il tool è un .EXE . Comunque lo sblocco non mi ha dato problemi, semplicemente mi chiedevo se questo pending senza riavvio per metterlo in bridge è capitato solo a me, oppure è un bug
mrdecoy84
21-09-2017, 22:16
perchè non ho un pc con windows ed il tool è un .EXE . Comunque lo sblocco non mi ha dato problemi, semplicemente mi chiedevo se questo pending senza riavvio per metterlo in bridge è capitato solo a me, oppure è un bug
Devi effettuare la procedura indicata a fine articolo per far funzionare la bridge mode. Il tool non è più aggiornato da un po' e per le nuove versioni al momento bisogna aggiornare "a mano".
franzugo
21-09-2017, 23:02
Devi effettuare la procedura indicata a fine articolo per far funzionare la bridge mode. Il tool non è più aggiornato da un po' e per le nuove versioni al momento bisogna aggiornare "a mano".
ok capito, grazie !
maurophish
22-09-2017, 07:14
Niente, anche cambiando canale ho enormi problemi. ho scritto a TIM.
in pratica, per spiegarmi, se vado sulla pagina del router 192.162.1.1 poi clicco sulla sezione "wireless", la rete TIMxxxxx ha velocità che varia in continuo da 5.5 a 62Mbps mentre la rete TIMxxxx 5Ghz è fissa su 1700Mbps
stessa cosa per le reti ospiti. la 2.4GHz balla da 5.5 a 62 mentre la 5GHZ è fissa a 1700.
vediamo cosa rispondono
appena acceso il modem il wifi 2,4 mi da 130, non appena mi connetto con pc o smartphone scende a 6.5
DarkNiko
22-09-2017, 08:56
nain, a meno che non trovino un modo per permetterti il downgrade alla 1.0.3 così da poter sbloccare.
Perché dare false informazioni ???
Se il modem ha un firmware di serie 1.0.4 e quando lo accendi viene caricata la bank_1 (il modem possiede una rom di tipo dual bank), puoi mandarlo in bootp (tenendo premuto reset a modem spento e continuando a premerlo quando lo accendi fino a che il led del power arancione non inizia a lampeggiare), usare TFTPd e flashare il firmware 1.0.3 eseguendo un downgrade a tutti gli effetti e senza il minimo problema.
Problemi che invece sono irrisolvibili nel caso in cui il modem sia preimpostato per caricare il fw 1.0.4 da bank_2. Qui non puoi fare nulla, perché verrà flashata sempre e comunque la bank_1.
Ora, senza offesa, prima di dire o scrivere certe sentenze, sarebbe buona norma documentarsi bene. ;)
DarkNiko
22-09-2017, 09:39
beh beh allora ho ragione solo a metà, non sapevo che ci fosse già possibilità di farlo in determinate condizioni :asd: va bene figurati nessuna offesa, farò più attenzione la prossima volta :)
Ne avevo parlato anche sull'altro forum tecnico. :asd:
In ogni caso nessun problema, il forum è per imparare. :cincin:
nocturn3
22-09-2017, 10:55
Perché dare false informazioni ???
Se il modem ha un firmware di serie 1.0.4 e quando lo accendi viene caricata la bank_1 (il modem possiede una rom di tipo dual bank), puoi mandarlo in bootp (tenendo premuto reset a modem spento e continuando a premerlo quando lo accendi fino a che il led del power arancione non inizia a lampeggiare), usare TFTPd e flashare il firmware 1.0.3 eseguendo un downgrade a tutti gli effetti e senza il minimo problema.
Problemi che invece sono irrisolvibili nel caso in cui il modem sia preimpostato per caricare il fw 1.0.4 da bank_2. Qui non puoi fare nulla, perché verrà flashata sempre e comunque la bank_1.
Ora, senza offesa, prima di dire o scrivere certe sentenze, sarebbe buona norma documentarsi bene. ;)
Come verifico quale BANK viene letto/utilizzato dal dispositivo?
bruschini
22-09-2017, 11:05
Ciao, dopo tante penare sono riuscito a farmi spedire il modem della 200mb. Ma non è cambiato un gran che. Sono passato da 58 a 61 mb. Sono a 350 metri dall'armadio. Mi collego alla prima presa (senza fitri o condensatori) e il resto dell'impianto è scollegato.
Questi i dati:
Massima velocità di linea 23.31 Mbps 62.11 Mbps
Velocità di linea 21.59 Mbps 61.52 Mbps
Potenza -0.7 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea 4.6, 25.4, 39.6, 45.6 dB 12.9, 32.7, 62.2 dB
Noise Margin 6.9 dB 6.1 dB
La linea ha 20 anni. Sugli armadi intermedi non ho visto adesivi gialli con pallini, solo il numero dell'armadio. Mi ha già contattato un tecnico che però non ha apparecchiatura per 200 mega e mi ha detto che mi avrebbe chiamato un altro tecnico per concordare l'uscita.
Quale potrebbe essere il problema?
mrdecoy84
22-09-2017, 11:06
Come verifico quale BANK viene letto/utilizzato dal dispositivo?
cartella /overlay/
DarkNiko
22-09-2017, 11:22
Come verifico quale BANK viene letto/utilizzato dal dispositivo?
Se hai l'accesso root lo verifichi con WinSCP accedendo all'IP del modem in SCP e controllando dentro la cartella overlay il nome della sottodirectory.
Diversamente, provi a flashare un firmware diverso mandando il modem in BOOTP (ho spiegato sopra come) e se la modifica avviene, allora sei su bank_1, se non avviene niente, vuol dire che sei su bank_2. :)
Ma quindi come nel mio caso che nella cartella overlay ho 2 cartelle : bank_1 e bank_2 dove bank_2 risulta aggiornata e la 1 no e nessun file al di fuori delle cartelle ma ho comunque il root e gui aggiornata......... Come funziona nel mio caso se dovesse TIM farmi l'aggiornamento ufficiale?
Alejandro90
22-09-2017, 13:37
Ciao a tutti, ho da poco attivato una linea TIM Fibra fino a 1000 mega e mi hanno installato questo nuovo modem... il problema è che quando scarico dei torrent con Transmission (Su Mac OS Sierra), la velocità è molto instabile (per esempio, ogni secondo passa da 20 kb a circa 1 mb e un secondo dopo scende di nuovo a 50 kb) e inoltre va comunque lento per le potenzialità della mia linea (con speedtest in wifi vado a 450 mb in download e 100 in upload... non è possibile che con 50 seeders non vada oltre 1 MB/s... :(
Prima abitavo in un'altra città e avevo la fibra fino a 100 mega e con tranmsission scaricavo per esempio lo stesso torrent a circa 3 mb/s con punte di 4 mb/s e velocità stabile (avevo un technicolor più vecchio tra l'altro).
Qualcuno saprebbe dirmi se c'è qualche impostazione da modificare nella pagina di settaggio del modem? :muro:
Ciao a tutti da qualche giorno ho effettuato il passaggio dalla 100 a 200 e mi è arrivato il router in topic nero poi sostituito con uno nero. Prima usavo una fritzbox per la 100 (no fonia).. Da subito noto 2 cose linea stabile con aggancio impressionante 210 - 21 scarico sui 23 mbyte/s.
C'è un problema :) JDownloader e tutto quelli che è http request e downloads ma anche solo connessioni a siti web diventano difficili.. Parte tutto al max per poi scendere a 0 ripartire a 200k e così via... Carico Facebook e attese non normali.
Scarico Linux mint ISO o OpenOffice e Chrome non ci riesce?!? Provo ping tracert di tutto... Nulla, rimetto a 100 megabit ed è tutto ok. Il pc va!!! 2 tecnici provano la linea e tutto ok e sono circa 170 metri dal cabinet...
Per abbreviare la cosa mi chiudono il guasto ma non me la sento di Procurarmi un altro dispositivo 35b... Ieri sera leggendo post diversi decido per una prova, spengo dall'interfaccia Tim del modem la connessione Wan quindi mi ritrovo un router senza internet ma Con win 10 attivo una connessione pppoe e la attivo e boom tutto va come dovrebbe... Quello che prima non scaricavo ora va come una spada facendo connessione dal pc
OK ho mezzo risolto ma io sono curioso
PERCHÉ?
Perché la connessione Wan pppoe del modem interna non va (mi da un IP) con la connessione del pc ho un IP diverso verificato ma funziona tutto???
Grazie.
STEFANO
DarkNiko
22-09-2017, 15:13
Perché di solito se tu effettui una connessione PPPoE (o a banda larga) da Windows, bypassi tutte le restrizioni del modem, non devi nattare porte o altro, hai per così dire "tutto aperto", se invece la connessione la fa il modem, sei sotto NAT e/o sotto il firewall, regole di QoS, etc etc che potrebbero inficiare le prestazioni e la connessione in generale.
Ora mi dirai "Ok, però col modem a 100 questo non si verifica" (e in verità non si verifica nemmeno a me che ho la 200. :asd:) però se non riesci a venirne a capo (un motivo da qualche parte ci sarà e mi viene da pensare che siano le impostazioni all'interno del modem) puoi solo ovviare al problema così. ;)
DarkNiko
22-09-2017, 15:15
Ma quindi come nel mio caso che nella cartella overlay ho 2 cartelle : bank_1 e bank_2 dove bank_2 risulta aggiornata e la 1 no e nessun file al di fuori delle cartelle ma ho comunque il root e gui aggiornata......... Come funziona nel mio caso se dovesse TIM farmi l'aggiornamento ufficiale?
Se la bank che risulta aggiornata contiene il fw che stai utilizzando ora ed è quella su cui hai eseguito il root, conosci la risposta, cioè è quella che il modem sta utilizzando attualmente. Tuttavia nel caso in cui tale bank fosse la 2 ti suggerisco di eseguire uno switch (e successivo aggiornamento firmware e/o sblocco col tool) sulla bank_1 perché se ti dice sfiga che TIM ti aggiorna il modem su bank_2 e ti mette 1.0.4 e ti reimposta la configurazione (cosa che può fare), non solo perdi il root e quant'altro, ma ti ritroveresti impossibilitato poi a risbloccarlo, ecco perché ho scritto l'intervento alcune pagine prima.
Falcoblu
22-09-2017, 16:10
Se la bank che risulta aggiornata contiene il fw che stai utilizzando ora ed è quella su cui hai eseguito il root, conosci la risposta, cioè è quella che il modem sta utilizzando attualmente. Tuttavia nel caso in cui tale bank fosse la 2 ti suggerisco di eseguire uno switch (e successivo aggiornamento firmware e/o sblocco col tool) sulla bank_1 perché se ti dice sfiga che TIM ti aggiorna il modem su bank_2 e ti mette 1.0.4 e ti reimposta la configurazione (cosa che può fare), non solo perdi il root e quant'altro, ma ti ritroveresti impossibilitato poi a risbloccarlo, ecco perché ho scritto l'intervento alcune pagine prima.
Ho controllato adesso e nella cartella Overlay ho solo quella del bank_1 mentre appunto non compare nulla a proposito della 2, questo signfica se ho capito bene che se la TIM mi aggiorna al firmware 1.0.4 dovrei mantenere comunque lo sblocco, dico bene?
Grazie :)
Perché di solito se tu effettui una connessione PPPoE (o a banda larga) da Windows, bypassi tutte le restrizioni del modem, non devi nattare porte o altro, hai per così dire "tutto aperto", se invece la connessione la fa il modem, sei sotto NAT e/o sotto il firewall, regole di QoS, etc etc che potrebbero inficiare le prestazioni e la connessione in generale.
Ora mi dirai "Ok, però col modem a 100 questo non si verifica" (e in verità non si verifica nemmeno a me che ho la 200. :asd:) però se non riesci a venirne a capo (un motivo da qualche parte ci sarà e mi viene da pensare che siano le impostazioni all'interno del modem) puoi solo ovviare al problema così. ;)
Già è qualcosa :) ora.. A questo punto potrei risolvere essendo con Fw 1.0.3 effettuando lo sblocco ed installando la gui originale technicolor?
Oppure il "problema" potrebbe essere presente?
Se non ho compreso male utilizzando il tools per lo sblocco ottengo accesso root e se eventualmente si volesse ripristinare la vecchia gui basta resettare mantenendo comunque accesso?
In ogni caso sto aspettando il 7590 con fonia e allineamento... Oppure no fonia e dsl-ac88u...
DarkNiko
22-09-2017, 16:29
L'applicazione del root mediante il tool è permanente, anche resettando il modem sia da gui che da pulsantino dietro, quindi se siete su bank_1 un aggiornamento firmware (manuale o tramite telegestione da tim) non cancella il root. ;)
Falcoblu
22-09-2017, 16:38
L'applicazione del root mediante il tool è permanente, anche resettando il modem sia da gui che da pulsantino dietro, quindi se siete su bank_1 un aggiornamento firmware (manuale o tramite telegestione da tim) non cancella il root. ;)
Bene, grazie per la esauriente spiegazione ;)
Se la bank che risulta aggiornata contiene il fw che stai utilizzando ora ed è quella su cui hai eseguito il root, conosci la risposta, cioè è quella che il modem sta utilizzando attualmente. Tuttavia nel caso in cui tale bank fosse la 2 ti suggerisco di eseguire uno switch (e successivo aggiornamento firmware e/o sblocco col tool) sulla bank_1 perché se ti dice sfiga che TIM ti aggiorna il modem su bank_2 e ti mette 1.0.4 e ti reimposta la configurazione (cosa che può fare), non solo perdi il root e quant'altro, ma ti ritroveresti impossibilitato poi a risbloccarlo, ecco perché ho scritto l'intervento alcune pagine prima.
Quindi come devo procedere?
C'è una guida per lo switch su bank_1?
DarkNiko
22-09-2017, 17:09
Quindi come devo procedere?
C'è una guida per lo switch su bank_1?
Accedi con WinSCP (protocollo SCP) all'IP del modem (di norma 192.168.1.1) porta 22 user e pass (root/root), vai nella directory "overlay" e verifichi se hai bank_1 o bank_2. Se le hai entrambe vedi quella con la data più recente per capire quale delle due è realmente attiva.
Poi esegui il comando (tasto destro "Execute") "switchover" (senza le virgolette) e il modem effettuerà lo switch da una bank all'altra. :)
Accedi con WinSCP (protocollo SCP) all'IP del modem (di norma 192.168.1.1) porta 22 user e pass (root/root), vai nella directory "overlay" e verifichi se hai bank_1 o bank_2. Se le hai entrambe vedi quella con la data più recente per capire quale delle due è realmente attiva.
Poi esegui il comando (tasto destro "Execute") "switchover" (senza le virgolette) e il modem effettuerà lo switch da una bank all'altra. :)
Personalmente sono stato tutto il pomeriggio a fare prove, effettuando lo switch sulla bank_1, mi carica il firmware 1.0.2 e una volta che il modem è stato sbloccato con il tool, non ne vuole sapere di aggiornarsi alla 1.0.3.
Se lo faccio fare in automatico al modem, mi ritorna attiva la bank_2 :muro:
Scusate sto diventando matto ma non trovo il post giusto... qualcuno mi può indicare il post con la procedura esatta per configurare in cascata il Fritz 7490 con l' AG Evo di TIM? Vorrei che il technicolor facesse da modem 200 mega, ma che il 7490 mantenesse ancora la gestione della fonia (è già dettato da prima). Grazie
Eco Zero
22-09-2017, 22:49
Scusate sto diventando matto ma non trovo il post giusto... qualcuno mi può indicare il post con la procedura esatta per configurare in cascata il Fritz 7490 con l' AG Evo di TIM? Vorrei che il technicolor facesse da modem 200 mega, ma che il 7490 mantenesse ancora la gestione della fonia (è già dettato da prima). Grazie
1.Metti il dga con un ip statico della rete del fritz (tipo 192.168.178.200)
2.Metti il dga in bridge mode (se hai fatto lo sblocco c'è il pulsante)
3.Collega il fritz al dga mettendo un cavo ethernet tra una qualsiasi porta del dga e la Lan1 del fritz
4.Segui questo tutorial https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
5. Per accedere anche al dga metti un secondo cavo ethernet tra due porte qualsiasi del dga e fritz.
nell'ultima versione...
la 2.23 ho inserito il bottone per eseguire lo swtich direttamente da gui :)
lo trovate nella gui --> tab funzioni avanzate
1.Metti il dga con un ip statico della rete del fritz (tipo 192.168.178.200)
2.Metti il dga in bridge mode (se hai fatto lo sblocco c'è il pulsante)
3.Collega il fritz al dga mettendo un cavo ethernet tra una qualsiasi porta del dga e la Lan1 del fritz
4.Segui questo tutorial https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
5. Per accedere anche al dga metti un secondo cavo ethernet tra due porte qualsiasi del dga e fritz.
Non ho effettuato lo sblocco, ma provo lo stesso. GRAZIE MILLE
Falcoblu
23-09-2017, 09:21
nell'ultima versione...
la 2.23 ho inserito il bottone per eseguire lo swtich direttamente da gui :)
lo trovate nella gui --> tab funzioni avanzate
Aggiornamento all' ultima versione eseguito, la consultazione del menu mi sembra più veloce rispetto alla versione precedente...
nell'ultima versione...
la 2.23 ho inserito il bottone per eseguire lo swtich direttamente da gui :)
lo trovate nella gui --> tab funzioni avanzate
Scusate, devo ancora affrontare la configurazione. Ma senza “sblocco” il dga mon si puó mettere in bridge? Anche perchè ho Mac e francamente le virtualizzazioni dei prog win sono sempre un po’ “turbolente”...
Ciao a tutti.
Una domanda in merito a questo modem.
Siccome ho constatato che a casa ma, pur avendo una fibra 200+ ho una portante a 90/17 stabile per tutto il giorno, ma nell'arco della giornata ho una velocità misurata che oscilla tra i 60 e gli 83 in down e 17 in upload, mentre in serata diciamo dopo le 20 crolla vertiginosamente intorno a 17/20 in down e 17 in upload. Rimettendo il modem tecnicolor per la 100+ la banda portante è 58/60 in down e 20 in upload e le misurazioni nell'arco della giornata sono stabili sui 53/60 in down e 20 in up.
Ora, essendo il 4130 migliore rispetto al suo fratellino, mi chiedo se si possa disabilitare la connettività sulla 35b che nella mia situazione è palesemente peggiore, così da guadagnare stabilità seppur con una meno performante ma più stabile.
Grazie in anticipo
Andrea
Busone di Higgs
23-09-2017, 13:28
Ma sono i risultati degli speedtest, che fra l'altro in questi giorni stanno dando risultati molto vaghi, o riscontri un calo di velocita' generale?
Tanto per fare un esempio, se metti a scaricare un torrent con molti seed, che velocita' raggiungi?
Ma sono i risultati degli speedtest, che fra l'altro in questi giorni stanno dando risultati molto vaghi, o riscontri un calo di velocita' generale?
Tanto per fare un esempio, se metti a scaricare un torrent con molti seed, che velocita' raggiungi?
Ciao
Allora, premesso che spedtest lo uso solo per rendermi conto dell'andamento della velocità.
Appena attivata la fibra 100+ con modem vecchio: portante 55/60 down 20 up
Le misure con spedtest sono costanti nell'arco della giornata sui 54/60 down up 17/20
Appena attivata la fibra 200+ con modem 4130: portante 89 down 17 up
Le misure con spedtest sono 85/75 down e 16 up nell'arco della giornata e sistematicamente crollano a 12/20 down e 17 up in serata
Ho eseguito misurazioni per 15 giorni con la 200+ ed ogni giorno calava drasticamente la sera (ho fatto anche test di download di file da internet per avere un idea.
Quindi ho provato a rimettere il modem vecchio e le misure seppur più lente sono stabili tutto il giorno, quindi suppongo che sia il 35b della 200+ che venga gestito male dalla centrale o dal cabinet che in serata non riesce a servire tutte le utenze (seppur qualcosa non torna dal fatto che come banda portante ho solo 89mb massimo ed il cabinet è vicino, cosa confermata anche dagli operatori del servizio tecnico).
Quindi mi chiedo se posso lokkare il modem nuovo 4130 sulla fibra 100+ disattivando il fatto che si agganci alla 200+ che nel mio caso è più instabile.
Grazie Andrea
Eco Zero
23-09-2017, 15:50
Ciao
Allora, premesso che spedtest lo uso solo per rendermi conto dell'andamento della velocità.
Appena attivata la fibra 100+ con modem vecchio: portante 55/60 down 20 up
Le misure con spedtest sono costanti nell'arco della giornata sui 54/60 down up 17/20
Appena attivata la fibra 200+ con modem 4130: portante 89 down 17 up
Le misure con spedtest sono 85/75 down e 16 up nell'arco della giornata e sistematicamente crollano a 12/20 down e 17 up in serata
Ho eseguito misurazioni per 15 giorni con la 200+ ed ogni giorno calava drasticamente la sera (ho fatto anche test di download di file da internet per avere un idea.
Quindi ho provato a rimettere il modem vecchio e le misure seppur più lente sono stabili tutto il giorno, quindi suppongo che sia il 35b della 200+ che venga gestito male dalla centrale o dal cabinet che in serata non riesce a servire tutte le utenze (seppur qualcosa non torna dal fatto che come banda portante ho solo 89mb massimo ed il cabinet è vicino, cosa confermata anche dagli operatori del servizio tecnico).
Quindi mi chiedo se posso lokkare il modem nuovo 4130 sulla fibra 100+ disattivando il fatto che si agganci alla 200+ che nel mio caso è più instabile.
Grazie Andrea
Scusa ma perchè non ti fai fare un downgrade alla 17a dalla Tim? Puoi chiedere di ritornare alla 100 Mbps perchè la 200 non va bene sulla tua linea.
Probabilmente la domanda è gia stata posta, ma ci provo comunque.
Vorrei sapere se a qualcuno è già successo che impostando ip statico (dalle impostazioni di windows) non funzionino i dns personalizzati mentre lasciando la scheda di rete in dhcp questi funzionino.
C'e un modo per risolvere o l'unico modo per usare dns personalizzati è usare dhcp?
Busone di Higgs
23-09-2017, 17:40
Abilita il telnet ssh con il tool di ansuel, entra in telnet con putty.exe, quando richiesto il login dai root 2 volte, e poi prova il comando:
xdslctl configure --profile 17a
Scusate, io sono un po' tardo... cerco qualche anima pia che con la massima comprensione mi possa dare una mano per poter mettere in cascata il DGA 431 con il mio Fritz 7490.
Mi sembra di aver capito che senza sbloccare il DGA, non è possibile mettere il modem in bridge. E qui già cominciamo male perché io posseggo solo Mac e il prog di sblocco è win. Mi sono fatto prestare un pc portatile ma quando faccio il login il programma va in crash...
Comunque, ammesso che riesca a sbloccare il DGA, qualcuno può spiegarmi pazientemente passo, passo cosa fare? Ringrazio ECO ZERO che ha provato a spiegarmi la procedura, ma non mi è chiara... chiedo scusa
King_Of_Kings_21
23-09-2017, 18:19
Scusate, io sono un po' tardo... cerco qualche anima pia che con la massima comprensione mi possa dare una mano per poter mettere in cascata il DGA 431 con il mio Fritz 7490.
Mi sembra di aver capito che senza sbloccare il DGA, non è possibile mettere il modem in bridge. E qui già cominciamo male perché io posseggo solo Mac e il prog di sblocco è win. Mi sono fatto prestare un pc portatile ma quando faccio il login il programma va in crash...
Comunque, ammesso che riesca a sbloccare il DGA, qualcuno può spiegarmi pazientemente passo, passo cosa fare? Ringrazio ECO ZERO che ha provato a spiegarmi la procedura, ma non mi è chiara... chiedo scusaUsa PPPoE sul Fritz, non c'è bisogno di sblocco. Rimane attiva la connessione a internet sul modem Tim ma se non la usi non cambia molto.
Usa PPPoE sul Fritz, non c'è bisogno di sblocco. Rimane attiva la connessione a internet sul modem Tim ma se non la usi non cambia molto.
Su Fritz c'è già connessione PPPoE. Ci sono tre opzioni
Collegamento a una connessione DSL
Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Collegamento a modem o router esterno
ma nessuna delle tre funziona
Eco Zero
23-09-2017, 18:54
Su Fritz c'è già connessione PPPoE. Ci sono tre opzioni
Collegamento a una connessione DSL
Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Collegamento a modem o router esterno
ma nessuna delle tre funziona
Provider di internet : TIM Smart Fibra
Pallino su: Collegamento a modem o router esterno
Pallino su: Creare connessione internet autonomamente
Pallino su: Dati di accesso: Si e metti aliceadsl/aliceadsl
Impostazioni di connessione:
Downstream 400000
upstream 40000
Valori a casaccio questi ultimi purchè siano superiori a 200000 e 20000
Applicare.
E comunque il link della casa madre che ti ho dato ti diceva di fare questo, non dire che nessuna funziona perchè non è vero.
Sei tu che stai facendo qualcosa di sbagliato
Provider di internet : TIM Smart Fibra
Pallino su: Collegamento a modem o router esterno
Pallino su: Creare connessione internet autonomamente
Pallino su: Dati di accesso: Si e metti aliceadsl/aliceadsl
Impostazioni di connessione:
Downstream 400000
upstream 40000
Valori a casaccio questi ultimi purchè siano superiori a 200000 e 20000
Applicare.
E comunque il link della casa madre che ti ho dato ti diceva di fare questo, non dire che nessuna funziona perchè non è vero.
Sei tu che stai facendo qualcosa di sbagliato
Grazie ECO ZERO, è ovvio che sono io a sbagliare, non dicevo assolutamente il contrario. Il problema è che ho fatto esattamente quello che hai scritto tu ma non va. Sicuramente c'è qualcosa prima che sbaglio. Devo configurare qualche ip nel Fritz? O nel DGA? Forse è prima che mi incarto...
Ad esempio: quando tu mi dici "Metti il dga con un ip statico della rete del fritz (tipo 192.168.178.200)" cosa devo fare esattamente?
Grazie e scusa ancora ma ho premesso che sono... tardo...
Eco Zero
23-09-2017, 19:35
Devo configurare qualche ip nel Fritz? O nel DGA? Forse è prima che mi incarto...
Ad esempio: quando tu mi dici "Metti il dga con un ip statico della rete del fritz (tipo 192.168.178.200)" cosa devo fare esattamente?
Grazie e scusa ancora ma ho premesso che sono... tardo...
Nel fritz non cambiare niente altro oltre a quello che ti ho scritto.
Riguardo il dga: intanto collegati con un cavo diretto dal computer al dga e metti un ip fisso al computer 192.168.1.2 (spero tu lo sappia fare se no lo trovi con google). Nel dga per il momento non cambiare niente, mettilo solo in bridge mode. In pratica una volta settato in bridge mode il dga si riavvierà. Ci metterà un po'. Rientra nella console e verifica che ci sia il pallino verde solo dove dice Banda Larga Bridge connesso (e anche dove dice Funzioni Extra di Sistema - SSh abilitato).
Se tutto è a posto, collega un cavo ethernet da una porta qualsiasi del dga alla Lan1 del fritz.
Fatto ciò rimetti nell'interfaccia di rete del tuo pc la voce "ottieni un indirizzo ip automaticamente" e collega il pc a una porta qualsiasi del fritz (la 2, la 3 o la 4).
Attendi che il fritz ti assegni un ip e collegati nell'interfaccia del fritz e verifica che tutto funzioni.
Ps. In questo modo tutto funzionerà ma non potrai accedere all'interfaccia del dga. Ma se tutto è a posto la cosa non ti serve. Spero di essere stato chiaro.
Nel fritz non cambiare niente altro oltre a quello che ti ho scritto.
Riguardo il dga: intanto collegati con un cavo diretto dal computer al dga e metti un ip fisso al computer 192.168.1.2 (spero tu lo sappia fare se no lo trovi con google). Nel dga per il momento non cambiare niente, mettilo solo in bridge mode. In pratica una volta settato in bridge mode il dga si riavvierà. Ci metterà un po'. Rientra nella console e verifica che ci sia il pallino verde solo dove dice Banda Larga Bridge connesso (e anche dove dice Funzioni Extra di Sistema - SSh abilitato).
Se tutto è a posto, collega un cavo ethernet da una porta qualsiasi del dga alla Lan1 del fritz.
Fatto ciò rimetti nell'interfaccia di rete del tuo pc la voce "ottieni un indirizzo ip automaticamente" e collega il pc a una porta qualsiasi del fritz (la 2, la 3 o la 4).
Attendi che il fritz ti assegni un ip e collegati nell'interfaccia del fritz e verifica che tutto funzioni.
Ps. In questo modo tutto funzionerà ma non potrai accedere all'interfaccia del dga. Ma se tutto è a posto la cosa non ti serve. Spero di essere stato chiaro.
Ecco qual è il problema... come metto il dga in bridge mode??? Non ho trovato nell'interfaccia nessuna opzione del genere
Eco Zero
23-09-2017, 19:53
Ecco qual è il problema... come metto il dga in bridge mode??? Non ho trovato nell'interfaccia nessuna opzione del genere
Acc ... allora entra nel dga e spegni tutte le card tranne quella dove dice Banda Larga. Devi cliccare su ogni riquadro e metterlo in off. Spero che la cosa si possa fare anche se non hai sbloccato il dga col tool di Ansuel.
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTEF/&file=AGTEF%20Unlocker.exe
Ora però non posso continuare perchè devo uscire. Spero che qualcun altro si faccia avanti ad aiutarti.
Scusa ma perchè non ti fai fare un downgrade alla 17a dalla Tim? Puoi chiedere di ritornare alla 100 Mbps perchè la 200 non va bene sulla tua linea.
Alla fine non pago nulla in più per avere la 200 pertanto in vista di una miglioria futura preferisco rimanere così, ma la mia domanda è ben differente dal avere o meno la 200+, voglio sapere se è possibile settare il modem per la 100.
Acc ... allora entra nel dga e spegni tutte le card tranne quella dove dice Banda Larga. Devi cliccare su ogni riquadro e metterlo in off. Spero che la cosa si possa fare anche se non hai sbloccato il dga col tool di Ansuel.
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTEF/&file=AGTEF%20Unlocker.exe
Ora però non posso continuare perchè devo uscire.
Grazie ECO, scusa ancora. Purtroppo il tool non funziona. Ho un solo portatile windows (ho tutti Mac) e quando lancio il login il programma va in crash... Oltre a essere tonto sono pure un po' sfigato...
mrdecoy84
23-09-2017, 20:09
resetta il dga ad impostazioni di default (premi il pulsantino di reset dietro il router con uno spillo per 10sec)
Disabilita tutti gli antivirus, antispyware, firewall, defender e quant'altro
Lo sblocco da solo non basta per abilitare la bridge mode. Devi anche fare una procedura a mano indicata in fondo all'articolo dove hai scaricato il tool (usando winscp e possibilmente putty).
resetta il dga ad impostazioni di default (premi il pulsantino di reset dietro il router con uno spillo per 10sec)
Disabilita tutti gli antivirus, antispyware, firewall, defender e quant'altro
Lo sblocco da solo non basta per abilitare la bridge mode. Devi anche fare una procedura a mano indicata in fondo all'articolo dove hai scaricato il tool (usando winscp e possibilmente putty).
Già fatto, ma crasha sempre. L'ho detto che sono pure sfigato...
Scusa ECO ZERO (non voglio essere il tuo incubo, porta pazienza...); ma quando dici
1.Metti il dga con un ip statico della rete del fritz (tipo 192.168.178.200)
vuol dire che nel dga al posto dell' ip del modem 192.168.1.1 metto 192.168.178.200 e poi nel fritz fisso l'ip 192.168.178.200 al mac address del dga? Giusto?
franzugo
24-09-2017, 09:21
scusate ma se lo metto in bridge perdo la fonia ?
Avevo la "i" rossa (e vabbè ci stà), il service ("@") rosso che blinka, reti wireless spente e fonia spenta, e il router in cascata regolare che naviga
Stanotte penso si sia fritto il router. Verso le 6 ho sentito due tuoni belli potenti e vicini. Mi sono alzato per staccare la connessione ma ormai era troppo tardi. C'era solo la prima spia accesa, tutte le altre spente.
Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo ma, oltre a non vederlo in LAN, non funziona nemmeno la wireless.
Ho ricollegato il vecchio ADB ed inizialmente sembrava non connettersi ma poi ha cominciato a funzionare, dopo aver inoltrato un guasto al 187. Vabbè.
A parte il fatto che in 15 anni è il primo router che mi parte per un temporale, sfiga vuole che lo sbloccassi proprio ieri. :asd: :sofico:
Non penso ci siano problemi nel cambio, anche perché è appunto impossibile accedervi.
orione67
24-09-2017, 10:22
Stanotte penso si sia fritto il router. Verso le 6 ho sentito due tuoni belli potenti e vicini. Mi sono alzato per staccare la connessione ma ormai era troppo tardi. C'era solo la prima spia accesa, tutte le altre spente.
Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo ma, oltre a non vederlo in LAN, non funziona nemmeno la wireless.
Ho ricollegato il vecchio ADB ed inizialmente sembrava non connettersi ma poi ha cominciato a funzionare, dopo aver inoltrato un guasto al 187. Vabbè.
A parte il fatto che in 15 anni è il primo router che mi parte per un temporale, sfiga vuole che lo sbloccassi proprio ieri. :asd: :sofico:
Non penso ci siano problemi nel cambio, anche perché è appunto impossibile accedervi.
Potrebbe solo essersi corrotto il firmware... Prova a resettarlo inserendo una punta nell'apposito forellino posteriore da spento e poi ,sempre tenendola inserita, accendi il modem continuando pigiare per un minuto, poi lo rilasci e vedi se ti fa un boot completo (attendi qualche minuto affinchè si reinizializzi)... magari l'hardware è integro e, se sei fortunato, ti ripristina il fw di backup presente sul bank di memoria eeprom passivo, cioè ti fa un switchover tra i due bank attivo/passivo... Ultimo tentativo è quello di provare a riflashare con TFTpd... (ti consiglio di seguire l'altro forum tecnico) Come vedi, accedervi è impossibile solo ai comuni mortali... :asd:
Per usare il fritz non hai ASSOLUTAMENTE bisogno che il DGA sia moddato,moddarlo è un plus!
Io personalmente uso questa configurazione dal 15/6/2017 e non ho avuto mai 1 problema.
Sul DGA ho disabilitato NAT,DHCP,wifi2,4 e in chiamate ho tolto i flag per quanto riguarda la ricezione delle chiamate. Al DGA ho dato IP fisso 192.168.1.1 .
Sul fritz ho dato ip statico 192.168.1.2 e il DHCP che parte da 192.168.1.3 a .254 e fatto le stesse cosa che ti hanno scritto più su :
Provider di internet : TIM Smart Fibra
Pallino su: Collegamento a modem o router esterno
Pallino su: Creare connessione internet autonomamente
Pallino su: Dati di accesso: Si e metti aliceadsl/aliceadsl
Impostazioni di connessione:
Downstream 400000
upstream 40000
Valori a casaccio questi ultimi purchè siano superiori a 200000 e 20000
Applicare.
Collega un cavo lan dalla porta 4 del fritz a una qualsiasi del DGA tranne WAN ovviamente e questo e tutto!!!!
Con questa configurazione collegandoti ad una lan del fritz o del DGA e alla wifi del fritz o del DGA"io ho lasciato attiva la sola 2.4 perché a 5 è più performante il DGA" ottieni l'ip dal dhcp interno rilasciato dal fritz e l'ip esterno della sessione pppoe del fritz.
Tutte le porte quindi le dovrai aprire sul fritz e non sul DGA.
ps Nel fritz ho anche configurato il numero TIM + 2 Eutelia e il tutto funziona PERFETTAMENTE con DGA ORIGINALE.
Rumpelstiltskin
24-09-2017, 12:27
Domanda niubba : come posso ripristinare in originale il dga una sbloccato con il mitico tools?
orione67
24-09-2017, 12:37
Domanda niubba : come posso ripristinare in originale il dga una sbloccato con il mitico tools?
Reset da gui (menu>Gateway>ripristino impostazioni di fabbrica) o, meglio ancora, da forellino....;)
Grazie mille zyxel. Adesso provo, ma con me dovete essere molto precisi perchè sono molto "tonto".
Quando tu dici
P
Sul fritz ho dato ip statico 192.168.1.2 e il DHCP che parte da 192.168.1.3 a .254
vuoi dire che l'ip del fritz diventa 192.168.1.2 (ora il mio è 192.168.0.1).
E' così???
Ps: ora la mia configurazione nel fritz si basa tutto su 192.168.0.xxx. Se passo il fritz su 192.168.1.xxx devo cambiare tutte le regole e i foward del fritz...
Ma una volta sbloccato il router, bisogna riconfigurarlo da capo?
Oppure mantiene le impostazioni?
Grazie
Potrebbe solo essersi corrotto il firmware... Prova a resettarlo inserendo una punta nell'apposito forellino posteriore da spento e poi ,sempre tenendola inserita, accendi il modem continuando pigiare per un minuto, poi lo rilasci e vedi se ti fa un boot completo (attendi qualche minuto affinchè si reinizializzi)... magari l'hardware è integro e, se sei fortunato, ti ripristina il fw di backup presente sul bank di memoria eeprom passivo, cioè ti fa un switchover tra i due bank attivo/passivo... Ultimo tentativo è quello di provare a riflashare con TFTpd... (ti consiglio di seguire l'altro forum tecnico) Come vedi, accedervi è impossibile solo ai comuni mortali... :asd:
Adesso provo ma dubito si sistemi. Tornando a casa ho visto che tutta l'illuminazione stradale delle zone limitrofe a casa mia è spenta. Ha fatto danni un po' ovunque.
Attualmente mi ritrovo solo queste spie accese ed è inaccesibile sia via ethernet che wireless.
https://s26.postimg.org/ji0z18rnp/IMG_20170924_212531.jpg (https://postimg.org/image/ji0z18rnp/)
Edit Niente da fare con il reset. È defunto. Non so se vale la pena provare a fare il flash ma se non viene visto dal pc...
Nelle istruzioni del router la luce blu fissa non è nemmeno presente.
@zyxel
Scusa, tu hai scritto
"Collega un cavo lan dalla porta 4 del fritz a una qualsiasi del DGA tranne WAN ovviamente e questo e tutto!!!!"
Sicuro che non intendevi la porta 1?
Io faccio come te con un 7360v1 con os6.30 e quando crea una connessione autonoma scrive che la lan1 diventa wan. L'unico modo per far sì che i device collegati al dga prendano un ip è di collegare un secondo cavo.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
@zyxel
Scusa, tu hai scritto
"Collega un cavo lan dalla porta 4 del fritz a una qualsiasi del DGA tranne WAN ovviamente e questo e tutto!!!!"
Sicuro che non intendevi la porta 1?
Io faccio come te con un 7360v1 con os6.30 e quando crea una connessione autonoma scrive che la lan1 diventa wan. L'unico modo per far sì che i device collegati al dga prendano un ip è di collegare un secondo cavo.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
:doh: Hai ragione è LAN1 del fritz verso una qualsiasi della 4 disponibili sul DGA. L'influenza fa brutti scherzi.
Niente, anche cambiando canale ho enormi problemi. ho scritto a TIM.
in pratica, per spiegarmi, se vado sulla pagina del router 192.162.1.1 poi clicco sulla sezione "wireless", la rete TIMxxxxx ha velocità che varia in continuo da 5.5 a 62Mbps mentre la rete TIMxxxx 5Ghz è fissa su 1700Mbps
stessa cosa per le reti ospiti. la 2.4GHz balla da 5.5 a 62 mentre la 5GHZ è fissa a 1700.
vediamo cosa rispondono
Anche a me si comporta nello stesso modo. Il Wi-Fi sulla banda 2,4 GHz è penoso: nessun miglioramento provando a cambiare canale. Non credo si tratti di affollamento della banda, perché con il mio vecchio modem (ASUS DSL-AC68) non ho mai avuto di questi problemi.
La TIM ti ha risposto?
Salve,
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
33.93 Mbps 228.43 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
2105.25 MBytes 2480.24 MBytes
Potenza
-24.7 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di liea
0.2, 4.0, 6.7, 7.8 dB 2.8, 6.7, 17.1 dB
Noise Margin
11.7 dB 6.6 dB
Questi sono i miei valori del modem, però da venerdì mattina in speedtest più di 17 Mb non va, in download 1,5-2 MB/s. Ho provato di tutto, reset di fabbrica, hard reset, cambio cavi, PC, sempre uguale. Upload normale. Rimesso il Sercomm banda piena, 100 Mb, speedtest e download normali.
Che potrebbe essere, problemi di linea in 35b o del modem?
Grazie a chi mi risponde.
barcar70
26-09-2017, 10:48
Buongiorno a tutti...avrei da porvi una domanda...con questo modem nel caso si abbia un profilo a 100 M con 17A quindi....il modem funzionerebbe regolarmente oppure non si allinea neppure o cosa...grazie sin da ora a chi mi sa dare una mano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mrdecoy84
26-09-2017, 10:59
Buongiorno a tutti...avrei da porvi una domanda...con questo modem nel caso si abbia un profilo a 100 M con 17A quindi....il modem funzionerebbe regolarmente oppure non si allinea neppure o cosa...grazie sin da ora a chi mi sa dare una mano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Funziona perfettamente.
Funziona perfettamente.
A tuo avviso sarebbe possibile poter scegliere se farlo allineare con la 17a o con la 35b? Intendo poter switchare su una o l'altra ?
Andrea
A tuo avviso sarebbe possibile poter scegliere se farlo allineare con la 17a o con la 35b? Intendo poter switchare su una o l'altra ?
Andrea
Si può fare tranquillamente, basta sbloccare il modem ;)
ma quando esce il prox firmware ufficile? C'era un link ove si potevano segnalare problemi e magari segnalarsi come beta tester, ma non ricordo quale.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!!!
w.
random566
26-09-2017, 13:22
ma quando esce il prox firmware ufficile? C'era un link ove si potevano segnalare problemi e magari segnalarsi come beta tester, ma non ricordo quale.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!!!
w.
prova questo
https://plus.google.com/communities/108761366800436892116/stream/d520bdd5-d983-4de9-8032-f1ed520a4bbc
occorre registrarsi con un account google+
questa è per l'app mytim fisso, ma postando lì puoi chiedere per il firmware beta
l'app MyTim fisso questo modem lo vede una volta si e 10 no ...
Si può fare tranquillamente, basta sbloccare il modem ;)
Cosa che ho già fatto..... mi sai dire come agire per poter scegliere se sfruttare il profilo 100 oppure 200?
Andrea
giovanni69
26-09-2017, 20:09
ma quando esce il prox firmware ufficile? C'era un link ove si potevano segnalare problemi e magari segnalarsi come beta tester, ma non ricordo quale.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!!!
w.
Per quel che serve... forse il link era questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262
ma non ci contare... realisticamente parlando. Il motivo per cui non sono ottimista è espresso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748).
Cosa che ho già fatto..... mi sai dire come agire per poter scegliere se sfruttare il profilo 100 oppure 200?
Andrea
Tramite putty, entri nella cartella /etc/config e ti fai magari una copia del file xdsl (con un nome diverso). Una volta fatta la copia, cancelli dal file originale la stringa list profile 'BrcmPriv1' salvi e riavvii il modem
Ho già sostituito questo modem una volta a causa di disconnessioni continue ma il nuovo ha problemi di ricezione. Nello stesso punto di casa (10mt 2 pareti) il WiFi è ballerino a volte 5 tacche a volte 2 e altre volte non arriva proprio. Anche cambiando canale. Inoltre quando si aggiunge un dispositivo nuovo in dhcp da password errata.
Tramite putty, entri nella cartella /etc/config e ti fai magari una copia del file xdsl. Una volta fatta la copia, cancelli dal file originale la stringa list profile ’BrcmPriv1’ salvi e riavvii il modem
Grazie, ci provo e ti dico.
Cosa succederà al modem sbloccato se tim aggiorna il firmware da remoto?
Hermann1871
27-09-2017, 10:09
ragazzi sapete dirmi se la porta usb per backup internet, oltre che con chiavetta 3g/4g, può funzionare anche con un cellulare collegato in usb e tethering attivo (come possibile sugli asus)??
Grazie!
Con LG G3 (Android 6) il router TIM non vede alcun dispositivo. Bisognerebbe provare con altri telefoni.
Lo stesso telefono invece funziona con il router Asus.
Una alternativa al tethering sarebbe attivare il Wi-Fi Hotspot sul cellulare ma il router deve avere un client Wi-Fi per porta WAN. Questa opzione non c'è nel mio Asus che però è un modello ormai superato, forse in quelli più avanzati. In alternativa, ho verificato che un cellulare Android in tethering USB col router, oltre a condividere la propria connessione mobile, può condividere anche una eventuale Wi-Fi a cui sia connesso. Anzi se il telefono è connesso sia in Wi-Fi che in 4G condivide la prima, per condividere il 4G bisogna disabilitare il Wi-Fi sul telefono.
Home_colt
27-09-2017, 11:11
Ho già sostituito questo modem una volta a causa di disconnessioni continue ma il nuovo ha problemi di ricezione. Nello stesso punto di casa (10mt 2 pareti) il WiFi è ballerino a volte 5 tacche a volte 2 e altre volte non arriva proprio. Anche cambiando canale. Inoltre quando si aggiunge un dispositivo nuovo in dhcp da password errata.
Secondo me non ha particolari problemi il tuo modem. E' proprio di qualità scadente, considera che con il mio tablet in salone a circa 7 metri di distanza ho solo una tacca e faccio fatica a navigare. Per non parlare della chromecast nella stanza a fianco a quella del modem, visione dei film piena di lag. Ho dovuto riempire la casa di powerline, il wifi di questo modem è praticamente inutile. Con il mio modem della netgear non avevo tutti questi problemi.
Secondo me non ha particolari problemi il tuo modem. E' proprio di qualità scadente, considera che con il mio tablet in salone a circa 7 metri di distanza ho solo una tacca e faccio fatica a navigare. Per non parlare della chromecast nella stanza a fianco a quella del modem, visione dei film piena di lag. Ho dovuto riempire la casa di powerline, il wifi di questo modem è praticamente inutile. Con il mio modem della netgear non avevo tutti questi problemi.
Hai ragione, io rimpiango il vecchio baffo rosso , prima il wifi funzionava divinamente, ora a 2 metri di distanza con una semplice porta chiusa il wifi è quasi assente.
giovanni69
27-09-2017, 11:47
Hai ragione, io rimpiango il vecchio baffo rosso , prima il wifi funzionava divinamente, ora a 2 metri di distanza con una semplice porta chiusa il wifi è quasi assente.
Magari guarda nel thread degli sblocchi modem Tim ed in quello del baffo rosso se qualcuno è arrivato ad utilizzarlo in cascata come router/wifi, sempre se davvero preferisci quel modello. Mi pare strano... magari scegli i canali. Vedi i post di Busone di Higgs, Zyxel in questo stesso thread dal post #1531.
A me invece è migliorata sia la portata sia la stabilità rispetto all'ADB che oltretutto a volte mi faceva accedere alla pagina di configurazione nella quale dovevo inserire la password di root per poter usare la linea.
Tra l'altro ho sempre usato solo la 2.4, la 5 la tenevo disabilitata.
Magari guarda nel thread degli sblocchi modem Tim ed in quello del baffo rosso se qualcuno è arrivato ad utilizzarlo in cascata come router/wifi, sempre se davvero preferisci quel modello. Mi pare strano... magari scegli i canali. Vedi i post di Busone di Higgs, Zyxel in questo stesso thread dal post #1531.
No ma io rimpiango solo il wifi, purtroppo non posso installare un altro router in cascata solo per il wifi..
E' da inizio luglio che lo sto usando e a me non sembra un modem malaccio (sicuramente caro per quello che lo fanno pagare). La copertura wifi sia della 2.4 che della 5 ghz mi sembra buona. Ora che è sbloccato posso giocare anche con i valori di portante per stabilizzare al meglio la linea... inoltre alternative ce ne sono? E a che prezzo?
Rispetto al Technicolor baffo rosso questo è su di un altro pianeta.
Il Wifi poi mi sembra nella media, ne eccellente ma neanche carente.
Secondo me non ha particolari problemi il tuo modem. E' proprio di qualità scadente, considera che con il mio tablet in salone a circa 7 metri di distanza ho solo una tacca e faccio fatica a navigare. Per non parlare della chromecast nella stanza a fianco a quella del modem, visione dei film piena di lag. Ho dovuto riempire la casa di powerline, il wifi di questo modem è praticamente inutile. Con il mio modem della netgear non avevo tutti questi problemi.
Anche secondo me il Wi-Fi non va molto bene. In una stanza separata da due pareti rispetto a quella in cui è il modem (distanza in linea d'aria non più di 7 metri), ho dovuto collegare il mio Smart TV Sony alla banda 2,4 GHz, perché con quella da 5 GHz avevo continue disconnessioni. Idem con uno Smartphone Galaxy Note 2: se lo aggancio alla 5 GHz e mi allontano dal modem, la connessione cade, e devo per forza usare la 2,4 GHz, che è molto più lenta (e spesso ben inferiore ai 54 Mbit/s del Wi-Fi a/b/g). Con il mio vecchio ASUS DSL-AC68U non avevo di questi problemi, ma non mi va di metterlo in cascata al Technicolor, per motivi di spazio.
Con dispositivi più recenti (Galaxy S6 e Tab S2) l'aggancio alla 5 GHz va un po' meglio e la connessione non cade, ma le tacche si riducono ad 1 nella stanza dov'è il TV, e la velocità ne risente di conseguenza.
E la situazione non migliora cambiando i canali e altri parametri del Wi-Fi.
Busone di Higgs
27-09-2017, 14:29
provate a impostare manualmente i canali a 1 per il 2.4ghz e a 36 o 48 per il 5ghz.
Non ha senso cercare un canale libero sui 2.4 perche' in modalita' N300 tutto lo spettro e' occupato e neppure basta per un N300, quindi spostare canale o mettere in auto significa passare a una configurazione con spettro ridotto.
Per la precisione un canale da 40mhz ne occupa 44, 2 canali a 2.4ghz ne richiede 88 e dato lo spettro non deve oltrepassare i 2.422 ne consegue ce lo span disponibile e' 71mhz, ancora meno perche' la centratura dei canali deve corrispondere ad un multiplo di 0.05.
Se l'access point trova altri canali occupati sui 2.4 switcha a 20mhz poiche' 40 viola il protocollo, quindi a meno che non abitate in mezzo alle pannocchie il 40mhz sui 2.4 sono un sogno, senza parlare della condivisione con le altre wlan: i canali sono 13 spaziati 5mhz ma una wlan a 20mhz si allarga di 22 e per non avere sovrapposizione fine c'e' spazio solo per 3.7 wlan (frazionale che vuol dire che almeno due si sovrappongono parzialmente) e non per 13.
Per il 5ghz inoltre c'e' il rischio che i canali wifi zompino a destra e a manca, ad esempio se rilevano un conflitto nello spettro marchiato dfs o se vedono i canali occupati, col risultato che molti dispositivi che non supportano queste features vanno in crisi perche' non seguono la wifi del modem quando questa cambia canale da sola, perdono la connessione e passano alla rete del 2.4 dato che ha stesso nome e chiave e le prestazioni cadono per non parlare dell'interruzione; infine per mantenere lo spettro occupato piu' ampio possibile con tutte le radio dovete mantenere una spaziatura precisa per cui posizionatelo manualmente sul canale 36 oppure sul 48.
Se nello spettro dfs compare un segnale e non e' identificato come wifi, l'uso di quella frequenza e' inibito per 11 minuti per evitare che la trasmissione riprenda prima che un possibile radar abbia completato un giro di 360, ma i costruttori inibiscono la trasmissione anche per 30 minuti; violare le specifiche causa problemi come questo (http://i46.tinypic.com/2dbt99i.jpg) sullo schermo dei radar meteo con somma gioia dei cercatori di alieni (http://www.ufosightingsdaily.com/2013/03/giant-ufo-over-australia-caught-on.html), fatto sta che la FCC si e' incazzata e da allora modem e chip wifi vengono blindati; l'intel ha disattivato la trasmissione a 5ghz sui chip che gia' produceva e son diventato matto col loro hw perche' la documentazione non e' stata aggiornata (precisazione: non e' che non puoi trasmettere, ovvero puoi rispondere ad una trasmissione ma non puoi originarne una dal nulla demandando all'AP il compito di verificare la disponibilta' della frequenza).
Sulla banda delle wlan del dga4130 per me e' ancora un mistero; si parla di mimo 4x4 di canali da 20/40/80mhz ma la brochure di quantenna dice che il chip supporta 20/40, ho abilitato il telnet sul quantenna che difatto altri non e' che un access point tg234 connesso alla eth5 del broadcom dove hanno rimosso la pagina web; il driver non mi dice un granche' sulle features supportate.
Non dimenticate di differenziare il nome delle reti per evitare quel passaggio che ho menzionao, la chiave puo' essere la stessa.
knopex02
27-09-2017, 16:41
salve, qualcuno è in grado di procedere con la rimozione sicura dell'hardware in caso si inserisca una dispositivo USB (hard disk, pen drive ecc..) dietro a questo modem della TiM??
vi ringrazio anticipatamente:help: :help: :help:
nocturn3
27-09-2017, 17:12
Buona sera a tutti,
Da ieri il Router ha smesso di funzionare.
Si allinea regolarmente alla centrale (portante up&down) sono visibili, ma rimane lampeggiante l'icona "@" sul modem e la i è rossa fissa.
Ho eseguito la procedura di root, pertanto ho caricato la nuova GUI e disabilitato l'assistenza remota di TIM.
Oltre al reset (che farò stasera), avete altri suggerimenti prima di lanciarlo dalla finestra? Da quello che ho capito il reset dovrebbe ripristinare l'interfaccia standard e la tele assistenza, è corretto?
Grazie per l'attenzione! :)
provate a impostare manualmente i canali a 1 per il 2.4ghz e a 36 o 48 per il 5ghz.
Non ha senso cercare un canale libero sui 2.4 perche' in modalita' N300 tutto lo spettro e' occupato e neppure basta per un N300, quindi spostare canale o mettere in auto significa passare a una configurazione con spettro ridotto.
Per il 5ghz inoltre c'e' il rischio che i canali wifi zompino a destra e a manca, ad esempio se rilevano un conflitto nello spettro marchiato dfs o se vedono i canali occupati, col risultato che molti dispositivi che non supportano queste features vanno in crisi perche' non seguono, perdono la connessione e passano alla rete del 2.4 dato che ha stesso nome e chiave; infine per mantenere lo spettro occupato piu' ampio possibile con tutte le radio dovete mantenere una spaziatura precisa per cui posizionatelo manualmente sul canale 36 oppure sul 48.
Non dimenticate di differenziare il nome delle reti per evitare quel passaggio che ho menzionao, la chiave puo' essere la stessa.
Poi sarebbe utile riportare cosa e' cambiato, in modo che se migliora qualcosa ne facciamo una faq.
Ciao, grazie per la dritta 😉 per quanto riguarda l’ampiezza del canale (sia sulla 2.4 che 5) lasciamo in automatico?
Grazie
Ma è normale che la i sia rossa fissa e @ lampeggi rossa?
Busone di Higgs
27-09-2017, 21:28
Ciao, grazie per la dritta 😉 per quanto riguarda l’ampiezza del canale (sia sulla 2.4 che 5) lasciamo in automatico?
Grazie
Lacia in auto cosi' lasci al client la facolta' di negoziare la modalita' che vuole; l'unica raccomandazione e' conservare la spaziatura dei canali in modo da concedere lo spettro massimo.
ps: notate che il modem riporta come ampiezza 20/40/80mhz ma il realta' il chipset supporta solo 20/40 ...
edit: non ho idea di cosa succeda cambiando l'impostazione dello spettro, in teoria nulla dato che l'80 non c'e'; ho accesso ad un analizzatore di spettro Tek. ma si ferma a 2.5ghz quindi non posso fare rilievi.
nocturn3
28-09-2017, 08:17
Ma è normale che la i sia rossa fissa e @ lampeggi rossa?
Avevo il tuo problema giusto 1 post sopra il tuo.
Reset (tastino dietro per 5 sec.) ed è ripartito perfettamente.
Stasera riprovo a caricare la nuova GUI. :)
Avevo il tuo problema giusto 1 post sopra il tuo.
Reset (tastino dietro per 5 sec.) ed è ripartito perfettamente.
Stasera riprovo a caricare la nuova GUI. :)
Il mio è in bridge dopo lo sblocco con il tool di @Ansuel. Avendo faticato non poco a far funzionare tutto, non vorrei che un reset mi riportasse allo stato originale... :muro:
che voi sappiate, c'è un modo per isolare internamente la rete lan ?
Non capisco perché i dispositivi che si connettono al router devono pingarsi fra di loro, soprattutto con un firewall hardware integrato.
Vorrei, insomma, che i dispositivi connessi al router fossero tra loro invisibili e non comunicanti. Con il vecchio router billion queste cose non succedevano, a meno di non impostarle volutamente. Non dovrebbe essere la norma ? O mi sbaglio io ? :boh:
che voi sappiate, c'è un modo per isolare internamente la rete lan ?
Non capisco perché i dispositivi che si connettono al router devono pingarsi fra di loro, soprattutto con un firewall hardware integrato.
Vorrei, insomma, che i dispositivi connessi al router fossero tra loro invisibili e non comunicanti. Con il vecchio router billion queste cose non succedevano, a meno di non impostarle volutamente. Non dovrebbe essere la norma ? O mi sbaglio io ? :boh:Ti sbagli tu... Un router domestico non deve avere i dispositivi isolati... In casa devono poter comunicare
Se vuoi così devi creare tu Delle regole che vietino tutte le porte tranne quella DNS e per il DHCP... Ma non è una cosa normale da fare se non in un wifi per gli ospiti
provate a impostare manualmente i canali a 1 per il 2.4ghz e a 36 o 48 per il 5ghz.
Non ha senso cercare un canale libero sui 2.4 perche' in modalita' N300 tutto lo spettro e' occupato e neppure basta per un N300, quindi spostare canale o mettere in auto significa passare a una configurazione con spettro ridotto.
Per il 5ghz inoltre c'e' il rischio che i canali wifi zompino a destra e a manca, ad esempio se rilevano un conflitto nello spettro marchiato dfs o se vedono i canali occupati, col risultato che molti dispositivi che non supportano queste features vanno in crisi perche' non seguono, perdono la connessione e passano alla rete del 2.4 dato che ha stesso nome e chiave; infine per mantenere lo spettro occupato piu' ampio possibile con tutte le radio dovete mantenere una spaziatura precisa per cui posizionatelo manualmente sul canale 36 oppure sul 48.
Non dimenticate di differenziare il nome delle reti per evitare quel passaggio che ho menzionao, la chiave puo' essere la stessa.
Poi sarebbe utile riportare cosa e' cambiato, in modo che se migliora qualcosa ne facciamo una faq.
Grazie dei suggerimenti, proverò con i canali indicati lasciando l'ampiezza di banda a Auto (avevo provato a impostare pure quella ma senza grandi risultati). Già ho differenziato il nome delle due reti proprio per essere io in grado di selezionare la banda a cui agganciare i vari dispositivi.
Resta comunque il fatto che su 5 GHz in Wireless > Interfaccia la velocità indicata è 1700 Mbps fissa, mentre su 2,4 GHz è inizialmente 130 Mbps, poi comincia a oscillare su valori più bassi (dell'ordine di qualche decina), e proprio in quel momento degrada la velocità dei dispositivi collegati.
Altra piccola differenza che ho notato, se si visualizzano le impostazioni avanzate wireless, su 2,4 GHz l'Area è EU, mentre su 5 GHz è IT.
nirvanastarr
28-09-2017, 16:22
Salve,
Ho uno strano problema con la stampante da quando ho questo modem: la stampante non viene più vista. Il bello è che la stampante è collegata direttamente al PC via USB!!! Ho provato anche a disinstallare tutto (il software della canon, il driver, ecc...); ma quando reinstallo e devo collegare la stampante non la vede. Davvero non capisco. Forse devo impostare un IP fisso per il mio PC?? Assurdo
Qualche idea??
P.s.: ovviamente prima (anzi 5 giorni fa) quando avevo il mio caro modem Netgear D7000, non ho avuto nessuno problema ad installare e a far funzionare la stampante. Anzi proprio il giorno prima di installare il nuovo modem technicolor ho stampato diversi documenti e DVD.
Hermann1871
28-09-2017, 17:27
Usare il router in cascata in modalità ip statico (con modem tim impostato come gateway sul netgear) mi sembra un pò masochista come cosa. L' hai configurato così solo per accedere al tim ?
Devi impostare il netgear in pppoe, cè scritto in prima pagina cosa devi fare.
Se il netgear non ti fà la route statica per accedere al tim in automatico come gli asus (devono cmq essere su classi diverse i modem, es. tim 192.168.1.1 netgear 192.168.0.1) oltre la roba scritta in prima pagina fai questo :
Metti ip modem tim 192.168.1.2 / netgear 192.168.1.1
Stacca NAT e DHCP sul tim
Collega un secondo cavo LAN-LAN
In questa maniera usi la pppoe del netgear e puoi cmq accedere al tim.
Anche il mio Asus non fa accedere al TIM se connesso in PPPoE. Se ho necessità di accedere ad entrambi i router devo impostare la connessione IP. Poi torno a disabilitarla per via dei vari problemi che questa comporta.
Ho provato col secondo cavo LAN-LAN ma appena lo collego cade la PPPoE e non si naviga più. Cosa potrebbe essere?
Anche il mio Asus non fa accedere al TIM se connesso in PPPoE. Se ho necessità di accedere ad entrambi i router devo impostare la connessione IP. Poi torno a disabilitarla per via dei vari problemi che questa comporta.
Ho provato col secondo cavo LAN-LAN ma appena lo collego cade la PPPoE e non si naviga più. Cosa potrebbe essere?Nulla è giusto che funzioni così....
Hermann1871
28-09-2017, 18:02
Nulla è giusto che funzioni così....
Ah, ho capito, grazie! Credevo che quella che avevo citato fosse una soluzione testata e funzionante, invece non è così. Quindi l'unica soluzione sarebbe sbloccare il TIM e cambiare la tabella di routing?
Per curiosità, perché cade la PPPoE?
Penso vadi in conflitto... Non dovrebbe cadere effettivamente...
Rumpelstiltskin
28-09-2017, 18:22
Batti batti; che fa Fantozzi, mi dà del TU?.... No no, batti lei :)
Ah, congiuntivo!
PS Giusto per rendere in qualche modo utile questo intervento, nel caso vi capitasse di dover farvi sostituire il router in comodato sappiate che è gratuito e dovrà venire un tecnico.
Come al solito, ho ricevuto diverse versioni al call center. Inizialmente mi han detto che avrei dovuto recarmi in un centro TIM e richiedere la sostituzione gratuita lí e che nel caso fosse venuto il tecnico mi sarebbe costato 30 euro in fattura. Sono andato ieri e non ce l'avevano in ben 2 centri (avevano solo quello per la 100 mega), per fortuna dato che mi avevano chiuso il guasto quindi probabilmente me lo avrebbero fatto pagare pure per intero. :muro:
Nel frattempo mi han appunto chiuso il guasto perché un altro genio mi aveva detto che avrei potuto continuare a navigare con il vecchio router funzionante e che mi avrebbero contattato prima di eseguire il test sulla linea. Ovviamente l'han eseguito mentre era collegato quello funzionante, quindi tutto a posto (ma perchè li ascolto? il dubbio ce l'avevo)...:rolleyes:
Ovviamente ho pure evitato come al solito le chiamate in Romania riattaccando immediatamente, non per razzismo eh! Se già quelli italiani non ne vengono fuori, che caxxo può saperne uno in Romania?! Pare che lavorino tutti per delle aziende diverse. La disorganizzazione più totale.
Oggi ho richiamato col router non funzionante collegato e l'ho lasciato lì tutto il giorno per sicurezza. Domani dovrebbe venire il tecnico a portarmi il sostituito (si spera).
Busone di Higgs
28-09-2017, 20:05
Resta comunque il fatto che su 5 GHz la velocità indicata è 1700 Mbps fissa, mentre su 2,4 GHz è inizialmente 130 Mbps, poi comincia a oscillare su valori più bassi (dell'ordine di qualche decina), e proprio in quel momento degrada la velocità dei dispositivi collegati.
Altra piccola differenza che ho notato, se si visualizzano le impostazioni avanzate wireless, su 2,4 GHz l'Area è EU, mentre su 5 GHz è IT.
Siamo ancora alla prima release del firmware e con due chipset del tutto nuovi, quindi per il momento non e' una sorpresa trovarsi con problemi all'hardware piu' critico da gestire, e a indicazione errate o incomplete nella pagina web; bisogna vedere in futuro se e cosa fixeranno.
Rumpelstiltskin
28-09-2017, 21:35
Ah, congiuntivo!
Hahaha sei un grande, uno dei pochi che si ricorda la battuta ;)
guant4namo
28-09-2017, 22:03
Lacia in auto cosi' lasci al client la facolta' di negoziare la modalita' che vuole; l'unica raccomandazione e' conservare la spaziatura dei canali in modo da concedere lo spettro massimo.
ps: notate che il modem riporta come ampiezza 20/40/80mhz ma il realta' il chipset supporta solo 20/40 ...
Quindi per il wifi 5ghz , conviene impostare l'ampiezza in 20/40 mhz, anzichè 20/40/80mhz, giusto? ;)
Magister89
28-09-2017, 22:28
Ragazzi sono appena passato a 200/20. Qualcuno ha provato qualche wi fi extender con questo router? Io sono orientato su quelli avm, voi che dite?
King_Of_Kings_21
29-09-2017, 03:36
Ragazzi sono appena passato a 200/20. Qualcuno ha provato qualche wi fi extender con questo router? Io sono orientato su quelli avm, voi che dite?Che i WiFi extender fanno tutti schifo e peggiorano la velocità del resto dei dispositivi dato che comunicano sulle stesse frequenze senza una backhaul dedicata. Tira un cavo e compra un AP.
provate a impostare manualmente i canali a 1 per il 2.4ghz e a 36 o 48 per il 5ghz.
Non ha senso cercare un canale libero sui 2.4 perche' in modalita' N300 tutto lo spettro e' occupato e neppure basta per un N300, quindi spostare canale o mettere in auto significa passare a una configurazione con spettro ridotto.
Per il 5ghz inoltre c'e' il rischio che i canali wifi zompino a destra e a manca, ad esempio se rilevano un conflitto nello spettro marchiato dfs o se vedono i canali occupati, col risultato che molti dispositivi che non supportano queste features vanno in crisi perche' non seguono, perdono la connessione e passano alla rete del 2.4 dato che ha stesso nome e chiave; infine per mantenere lo spettro occupato piu' ampio possibile con tutte le radio dovete mantenere una spaziatura precisa per cui posizionatelo manualmente sul canale 36 oppure sul 48.
Non dimenticate di differenziare il nome delle reti per evitare quel passaggio che ho menzionao, la chiave puo' essere la stessa.
Poi sarebbe utile riportare cosa e' cambiato, in modo che se migliora qualcosa ne facciamo una faq.
Dopo questa modifica la copertura è migliorata sensibilmente, ancora un po' ballerina ma arriva in tutta casa senza problemi e mi posso risparmiare un powerline. Grazie mille! Andrebbe in faq per me ;)
https://image.ibb.co/iFn9kb/IMG_0039.png (https://imgbb.com/)
Salve,
Ho uno strano problema con la stampante da quando ho questo modem: la stampante non viene più vista. Il bello è che la stampante è collegata direttamente al PC via USB!!! Ho provato anche a disinstallare tutto (il software della canon, il driver, ecc...); ma quando reinstallo e devo collegare la stampante non la vede. Davvero non capisco. Forse devo impostare un IP fisso per il mio PC?? Assurdo
Qualche idea??
P.s.: ovviamente prima (anzi 5 giorni fa) quando avevo il mio caro modem Netgear D7000, non ho avuto nessuno problema ad installare e a far funzionare la stampante. Anzi proprio il giorno prima di installare il nuovo modem technicolor ho stampato diversi documenti e DVD.
Se la stampante è collegata via USB direttamente al pc, il modem non c'entra proprio nulla.
mark1960
29-09-2017, 10:30
Ragazzi sono appena passato a 200/20. Qualcuno ha provato qualche wi fi extender con questo router? Io sono orientato su quelli avm, voi che dite?
io lo uso con questo Netgear EX6120 casa su 3 piani fa' il suo sporco lavoro.
pappaciccia
29-09-2017, 12:10
https://image.ibb.co/iFn9kb/IMG_0039.png (https://imgbb.com/)
Ping 34?????
Io preferisco questa. wifi 5ghz su RC-AC68U in cascata
https://image.ibb.co/hd4sow/speed_test.jpg (https://imgbb.com/)
Ragazzi sono appena passato a 200/20. Qualcuno ha provato qualche wi fi extender con questo router? Io sono orientato su quelli avm, voi che dite?
AVM fritz!wlan repeater 1750E, funziona molto bene,
ripeto solo la 5ghz e sono passato da 10mbps ballerini a 80mbps in camera da letto
lissapan
29-09-2017, 13:16
scusate anche io oggi sono in possesso di questo router, qualcuno mi sa dire come far vedere la stampante in rete tramite porta USB? ho una Brother MFC-9330CDW mi pareva di aver letto che questo modem a differenza degli altri supportava la condivisione della stampante:confused:
The_max_80
29-09-2017, 13:21
Ping 34?????
Io preferisco questa. wifi 5ghz su RC-AC68U in cascata
https://image.ibb.co/hd4sow/speed_test.jpg (https://imgbb.com/)
non si possono paragonare i ping cosi, server diversi, istradamenti diversi
non ho aggiunto hardware e non gioco in wifi.
su lan ho 7 ms
Rumpelstiltskin
30-09-2017, 09:51
Scusate la domanda, stavo scorrendo i dati nell'app myTIM Fisso e mi sono accorto di avere il servizio TIMVision attivo.
Ma è gratis? c'è scritto di si ma non mi fido eh :)
guant4namo
30-09-2017, 09:58
Scusate la domanda, stavo scorrendo i dati nell'app myTIM Fisso e mi sono accorto di avere il servizio TIMVision attivo.
Ma è gratis? c'è scritto di si ma non mi fido eh :)
Ovviamente non è gratis e te lo addebitano in bolletta o meglio, a me addebitarono un mese il costo del decoder tim vision. Adesso non so se i contratti sono cambiati.
Fatto sta che ho chiamato il 187 per avviare la pratica di reso (del decoder) e nel giro di qualche giorno, ho reso tutto. L*d*r*iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! :) :D
Rumpelstiltskin
30-09-2017, 10:07
Ovviamente non è gratis e te lo addebitano in bolletta o meglio, a me addebitarono un mese il costo del decoder tim vision. Adesso non so se i contratti sono cambiati.
Fatto sta che ho chiamato il 187 per avviare la pratica di reso (del decoder) e nel giro di qualche giorno, ho reso tutto. L*d*r*iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! :) :D
si ok ma nei miei dati è così :
https://image.ibb.co/er4Sqb/Schermata_2017_09_30_alle_11_04_04.png (https://ibb.co/k1SfAb)
è per quello che non capisco se è gratis o no ... anche perché se vado sul servizio c'è questo :
https://image.ibb.co/b1LiVb/Schermata_2017_09_30_alle_11_06_35.png (https://ibb.co/d5n8wG)
guant4namo
30-09-2017, 10:09
Chiama il 187 e fatti dire se è gratis o meno.
Io per mia esperienza ti posso dire che non è gratis e l'ho scritto sopra :D
Facci sapere cosa ti dicono quei ci*ltroni del 187 :)
Rumpelstiltskin
30-09-2017, 10:16
Chiama il 187 e fatti dire se è gratis o meno.
Io per mia esperienza ti posso dire che non è gratis e l'ho scritto sopra :D
Facci sapere cosa ti dicono quei ci*ltroni del 187 :)
ho appena chiamato e mi hanno risposto che è gratis per tutti quelli che hanno l'opzione TIM SMART!
guant4namo
30-09-2017, 11:17
ho appena chiamato e mi hanno risposto che è gratis per tutti quelli che hanno l'opzione TIM SMART!
Ottimo. :)
Controlla sempre la fattura quando ti arriva. Non si sa mai.... :)
giovanni69
30-09-2017, 11:27
Ovviamente non è gratis e te lo addebitano in bolletta o meglio, a me addebitarono un mese il costo del decoder tim vision.
Come ha scritto Rumpelstiltskin il servizio Timvision è gratuito; è il decoder che si paga a parte.
Ieri è arrivato il tecnico è mi ha attivato la fibra a 200mega, mi ha detto: "sei il primo, inauguri il cabinet...la fonia per ora funziona solo in uscita, in entrata funzionerà tra circa 15/20 minuti, ora però vado ad attivare il secondo". Ho fatto uno speedtest quando c'era anche lui e andavo a 135Mbps (140Mbps sulla pagina del router).
Vado a lavoro, torno, la fonia funziona perfettamente, provo poi a guardare nella pagina principale del modem e:
https://i.imgur.com/ZdUhLEI.png
Ok che sono a 235mt circa dal cabinet ma rischio veramente di perdere 13Mbps ad ogni nuova attivazione?
Ieri ho sbloccato il modem tim grazie alla guida linkata nel secondo post ma guardando i valori sopra, riuscirei in qualche modo migliorare la situazione?
lissapan
30-09-2017, 13:33
scusate anche io oggi sono in possesso di questo router, qualcuno mi sa dire come far vedere la stampante in rete tramite porta USB? ho una Brother MFC-9330CDW mi pareva di aver letto che questo modem a differenza degli altri supportava la condivisione della stampante:confused:
....nessuno mi aiuta?
King_Of_Kings_21
30-09-2017, 14:27
Ieri è arrivato il tecnico è mi ha attivato la fibra a 200mega, mi ha detto: "sei il primo, inauguri il cabinet...la fonia per ora funziona solo in uscita, in entrata funzionerà tra circa 15/20 minuti, ora però vado ad attivare il secondo". Ho fatto uno speedtest quando c'era anche lui e andavo a 135Mbps (140Mbps sulla pagina del router).
Vado a lavoro, torno, la fonia funziona perfettamente, provo poi a guardare nella pagina principale del modem e:
https://i.imgur.com/ZdUhLEI.png
Ok che sono a 235mt circa dal cabinet ma rischio veramente di perdere 13Mbps ad ogni nuova attivazione?
Ieri ho sbloccato il modem tim grazie alla guida linkata nel secondo post ma guardando i valori sopra, riuscirei in qualche modo migliorare la situazione?
Le prime attivazioni sono sempre quelle che disturbano di più. Inoltre dipende tutto da quanto tu sia 'vicino di cavo' col tuo disturbante. Ti è andata relativamente bene, in 35b si rischia di perdere quasi 50 Mb nel peggiore dei casi.
giovanni69
30-09-2017, 14:28
....nessuno mi aiuta?
Prova con la procedura di wpro153, preferenzialmente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986886&postcount=1713
Altrimenti il post #637 e sublinks.
giovanni69
30-09-2017, 14:32
Ok che sono a 235mt circa dal cabinet ma rischio veramente di perdere 13Mbps ad ogni nuova attivazione?
Ieri ho sbloccato il modem tim grazie alla guida linkata nel secondo post ma guardando i valori sopra, riuscirei in qualche modo migliorare la situazione?
Lo sblocco di un modem non serve a ridurre la diafonia che tra l'altro non riguardano le attivazioni in generale ma sono il risultato solo degli utenti che ti disturbano (e tu disturbi loro ovviamente). L'unica cosa nel tuo controllo è un impianto domestico ottimale per la VDSL. E' possibile che tu abbia perso quei 13Mbps nelle frequenze del 17a se l'altro utente è stato attivato con una 100M. Come già detto ti è andata bene; l'incidenza della diafonia sul 35b può andare molto peggio. Vedi nella FAQ il rimando info costi e vantaggi potenziali 35b 200M a pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC. C'è da dire che hai un DS3 è piuttosto alta e che quegli 11.6 in DS1 sono quelli di una linea a circa 350m di cavo reale, fisico, non aereo o teorici. Se quindi pensi che quei 100m in più non esistano realmente (calcolando la lunghezza reale, probabile con googlemaps dall'armadio fino a salire in casa, fino alla presa fisica), controlla a maggior ragione l'impianto telefonico in casa.
lissapan
30-09-2017, 15:38
Prova con la procedura di wpro153, preferenzialmente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986886&postcount=1713
Altrimenti il post #637 e sublinks.
Grazie!
giovanni69
30-09-2017, 15:48
Prego, più che altro facci sapere se e quale procedura funziona.
Lo sblocco di un modem non serve a ridurre la diafonia che tra l'altro non riguardano le attivazioni in generale ma sono il risultato solo degli utenti che ti disturbano (e tu disturbi loro ovviamente). L'unica cosa nel tuo controllo è un impianto domestico ottimale per la VDSL. E' possibile che tu abbia perso quei 13Mbps nelle frequenze del 17a se l'altro utente è stato attivato con una 100M. Come già detto ti è andata bene; l'incidenza della diafonia sul 35b può andare molto peggio. Vedi nella FAQ il rimando info costi e vantaggi potenziali 35b 200M a pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC. C'è da dire che hai un DS3 è piuttosto alta e che quegli 11.6 in DS1 sono quelli di una linea a circa 350m di cavo reale, fisico, non aereo o teorici. Se quindi pensi che quei 100m in più non esistano realmente (calcolando la lunghezza reale, probabile con googlemaps dall'armadio fino a salire in casa, fino alla presa fisica), controlla a maggior ragione l'impianto telefonico in casa.
Grazie mille per la dritta, inserendo i civici e facendo fare un "giro lungo" su google maps mi da 260metri. Cercherò quindi qualcuno competente in zona (abito in un paesino) per far ottimizzare l'impianto telefonico.
giovanni69
30-09-2017, 16:09
Tieni conto che i 260m arrivano al portone di casa/condominio; quindi devi aggiungere i metri di doppino fino in casa e fino alla presa specifica.
Nel FAQ solito citato sopra, ad una voce apposita, trovi anche un post che riguarda cosa significa passare dall'ADSL alla VDSL riguardo circa l'impianto domestico. Meglio che tu sappia cosa deve fare chi ti aiuta ;) C'è chi ha recuperato qualcosa come 100Mbps scoprendo di avere l'impianto incasinato.
Tutti i primi 3/4 post di quel thread ti saranno utili; buona lettura.
lissapan
30-09-2017, 17:09
Prego, più che altro facci sapere se e quale procedura funziona.
...non riesco a venirne a capo!!:muro: .....il fatto è che la Brother non riesco proprio a vederla in condivisione stampante e quindi non c è neanche nella cartella rete!!...ho lanciato il net use su power shell e non mi ha dato nessun errore mi fa vedere un menu di tutti i comandi di net use:stordita: ... e si che questa Brother non è vecchia quindi i driver sono aggiornati:help:
giovanni69
30-09-2017, 17:13
Avevi già provato ad installare la stampante con il cavo diretto al PC, immagino, giusto per essere certo che i driver siano installati? Sentiamo qualche altro utente veramente esperto. Sono solo uno scriba.
lissapan
30-09-2017, 17:17
Avevi già provato ad installare la stampante con il cavo diretto al PC, immagino, giusto per essere certo che i driver siano installati? Sentiamo qualche altro utente veramente esperto. Sono solo uno scriba.
...si si certo io adesso la stampante la uso cosi!.. collegata al PC.
OK!
The_max_80
30-09-2017, 17:35
Ieri è arrivato il tecnico è mi ha attivato la fibra a 200mega, mi ha detto: "sei il primo, inauguri il cabinet...la fonia per ora funziona solo in uscita, in entrata funzionerà tra circa 15/20 minuti, ora però vado ad attivare il secondo". Ho fatto uno speedtest quando c'era anche lui e andavo a 135Mbps (140Mbps sulla pagina del router).
Vado a lavoro, torno, la fonia funziona perfettamente, provo poi a guardare nella pagina principale del modem e:
https://i.imgur.com/ZdUhLEI.png
Ok che sono a 235mt circa dal cabinet ma rischio veramente di perdere 13Mbps ad ogni nuova attivazione?
Ieri ho sbloccato il modem tim grazie alla guida linkata nel secondo post ma guardando i valori sopra, riuscirei in qualche modo migliorare la situazione?
l'impianto di casa come sei messo? l'hai verificato?
fabiocasi
30-09-2017, 17:59
Ciao a tutti, ho appena fatto il contratto TIM per:
FIBRA+ Con TIMVISION sempre incluso
IN PROMO PER 4 ANNI a da 24,90 € + 3,90 modem
Dal sito "planetel" risulta che sono distante 460 metri dalla centrale.
TFFCAB-VDSL da cabinet WHS:
distanza utente da cabinet= 396mt
dist.cabina da centrale= 67mt
Velocità VDSL stimata down/Up= 63/21
da altros sito:
ARMADIO: distanza=400 mt
Vlan disponibile= TBO
Max velocità download= 73 Mb/s (Upload 22Mb/s)
Ma... sapete dirmi QUALE MODEM dovrebbero darmi??? il Scolapasta bianco 17a od il scolapasta nuovo NERO 35b
(Logicamente il 187 NON me lo sa dire!!!:Prrr: :Prrr: :Prrr:)
Mi posso aspettare ALMENO le velocità indicate con la "fibra"??
ATTUALMENTE, col MODEM ATTUALE scolapasta bianco, con ADSL 20Mega, risulta:
--------------------------------------------------------------
Bit rate corrente= 1171 [kbps] / 17282 [kbps]
Massimo bit rate ottenibile= 1180 [kbps] / 18144 [kbps]
Margine di rumore= 11.6 [dB] / 12.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea= 12.6 [dBm] / 0 [dBm]
Ritardo effettivo= 6.51 [ms] / 7.21 [ms]
Protezione Rumore Impulse= 0.52 [DMT symbols] / 0.56 [DMT symbols]
attenuazione loop= 7.6 [dB] / 11 [dB]
--------------------------------------------------------------
Ovviamente non è gratis e te lo addebitano in bolletta o meglio, a me addebitarono un mese il costo del decoder tim vision. Adesso non so se i contratti sono cambiati.
Fatto sta che ho chiamato il 187 per avviare la pratica di reso (del decoder) e nel giro di qualche giorno, ho reso tutto. L*d*r*iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! :) :D
Il costo del servizio TIMVISION è incluso nell'abbonamento TIM SMART (fibra o ADSL) per contratti sottoscritti da un anno e mezzo a questa parte.
Il decoder in vendita o noleggio è a pagamento, ma non è obbligatorio. Io non l'ho preso e usufruisco del servizio tramite Chromecast collegata al TV, dato che il mio TV Sony anche se smart non ha l'app integrata.
guant4namo
30-09-2017, 18:20
Il costo del servizio TIMVISION è incluso nell'abbonamento TIM SMART (fibra o ADSL) per contratti sottoscritti da un anno e mezzo a questa parte.
Il decoder in vendita o noleggio è a pagamento, ma non è obbligatorio. Io non l'ho preso e usufruisco del servizio tramite Chromecast collegata al TV, dato che il mio TV Sony anche se smart non ha l'app integrata.
Purtroppo a me lo consegnarono qualche giorno dopo aver fatto il contratto. E alla prima bolletta fu a pagamento. Ovviamente i giorni successivi ho riconsegnato tutto a mie spese. :mad:
Comunque si , ricontrollando è gratis il TIMVISION. Chiedo venia! :D
Ciao a tutti, da poco passato da RTG+ADSL senza limiti a fibra 200 e di conseguenza ho il DGA4130.
La domanda riveste un aspetto forse poco tecnico ma spero che qualcun altro abbia riscontrato e dato una spiegazione alla questione...
Il problema che riscontro è che nel log delle telefonate, ad orari per me inverosimili trovo telefonate partite dalla mia utenza verso due numerazioni, una è la 421000 e l'altra è la 4780024300. Le chiamate risultano sempre di durata zero e "non risposte" Ho chiesto spiegazioni al servizio tecnico 187 il quale dice che tali numeri non appartengono a nessun numero "di servizio" loro e medesima cosa ha risposto il servizio commerciale. Per completezza di info, debbo dire che sul canale voce ho installato un Sirio Alice quello con il monitorino a spigoli vivi invece di quelli rotondi. Mi chiedo.... è il telefono a formare la chiamata.. è il Modem???? e cosa potrebbe essere trasmesso, se viene trasmesso... al destinatario? La questione è abbastanza inquietante e riveste una particolare delicatezza nei riguardi della Privacy degli utenti. Qualcuno ha verificato o potrebbe controllare sul suo Log se risultano attività simili?
Ho download di 180Mbps mentre upload non oltre i 5Mbps .
da cosa può dipendere ?
franzugo
01-10-2017, 08:59
Ho download di 180Mbps mentre upload non oltre i 5Mbps .
da cosa può dipendere ?
ti ha "tirato dritto" la linea fino al modem, cioè senza lasciare prese in serie o parallelo a monte del modem ?
Se l'impianto è a stella e non ha recuperato le altre prese per la fonia, vanno scollegate.
Ciao a tutti, da poco passato da RTG+ADSL senza limiti a fibra 200 e di conseguenza ho il DGA4130.
La domanda riveste un aspetto forse poco tecnico ma spero che qualcun altro abbia riscontrato e dato una spiegazione alla questione...
Il problema che riscontro è che nel log delle telefonate, ad orari per me inverosimili trovo telefonate partite dalla mia utenza verso due numerazioni, una è la 421000 e l'altra è la 4780024300. Le chiamate risultano sempre di durata zero e "non risposte" Ho chiesto spiegazioni al servizio tecnico 187 il quale dice che tali numeri non appartengono a nessun numero "di servizio" loro e medesima cosa ha risposto il servizio commerciale. Per completezza di info, debbo dire che sul canale voce ho installato un Sirio Alice quello con il monitorino a spigoli vivi invece di quelli rotondi. Mi chiedo.... è il telefono a formare la chiamata.. è il Modem???? e cosa potrebbe essere trasmesso, se viene trasmesso... al destinatario? La questione è abbastanza inquietante e riveste una particolare delicatezza nei riguardi della Privacy degli utenti. Qualcuno ha verificato o potrebbe controllare sul suo Log se risultano attività simili?
sul mio nessuna chiamata strana.
Siamo ancora alla prima release del firmware e con due chipset del tutto nuovi, quindi per il momento non e' una sorpresa trovarsi con problemi all'hardware piu' critico da gestire, e a indicazione errate o incomplete nella pagina web; bisogna vedere in futuro se e cosa fixeranno.
Ho cambiato le impostazioni del Wi-Fi come suggerito (canale 1 su 2,4 GHz e canale 36 su 5 GHz, lasciando ampiezza di banda Auto per entrambe), ma non ho riscontrato grandi miglioramenti, salvo il fatto che la connessione in 5 GHz è leggermente più stabile lontano dal modem, ma il segnale è comunque debole e la velocità di navigazione non è migliore della mia vecchia ADSL 10 Mbits, appena sufficiente per la visione di contenuti video in streaming.
Uso un Belkin TV link per collegare ad internet il decoder MySky, ma ho dovuto configurarlo sulla banda 2,4 GHz, perché sulla 5 GHz a volte cade la connessione (prima, con il canale Auto, l'apparato neanche rilevava la rete 5 GHz). Monitorando dall'interfaccia del modem in Wireless > Controllo client la velocità durante il download di un film, si raggiungono al massimo i 10 Mbits. Per la banda 5 GHz invece non so come misurarla, in quanto in Wireless Client Monitor le velocità di download/upload in tempo reale sono sempre a zero per i dispositivi collegati in 5 GHZ (probabilmente è un bug dell'interfaccia). Come potrei fare?
che voi sappiate, c'è un modo per isolare internamente la rete lan ?
Non capisco perché i dispositivi che si connettono al router devono pingarsi fra di loro, soprattutto con un firewall hardware integrato.
Vorrei, insomma, che i dispositivi connessi al router fossero tra loro invisibili e non comunicanti. Con il vecchio router billion queste cose non succedevano, a meno di non impostarle volutamente. Non dovrebbe essere la norma ? O mi sbaglio io ? :boh:
Ti sbagli tu... Un router domestico non deve avere i dispositivi isolati... In casa devono poter comunicare
Se vuoi così devi creare tu Delle regole che vietino tutte le porte tranne quella DNS e per il DHCP... Ma non è una cosa normale da fare se non in un wifi per gli ospiti
d' accordo grazie. Più che altro per una questione di sicurezza interna alla lan, se un dispositivo (portatile, pc o anche smartphone) venisse compromesso con trojan/virus magari gli altri ne risentirebbero. Sai, genitori/fratelli/amici, i dispositivi connessi sono parecchi. Non sono sicuro che sia un vantaggio. Poi ho notato anche che con smartphone che condividono praticamente tutte le informazioni, cioè gps/wifi sempre on per posizione/cloud, il mio pc è praticamente sempre tracciato correttamente (cioè località esatta, pubblicità pertinenti ecc...), mentre prima con il vecchio router questo non accadeva praticamente mai (perché io disabilito molti dei servizi che permettono la localizzazione e queste cose così). E' un dubbio che mi rimane sinceramente , dal basso della mia incompetenza in materia di reti.
King_Of_Kings_21
01-10-2017, 17:17
d' accordo grazie. Più che altro per una questione di sicurezza interna alla lan, se un dispositivo (portatile, pc o anche smartphone) venisse compromesso con trojan/virus magari gli altri ne risentirebbero. Sai, genitori/fratelli/amici, i dispositivi connessi sono parecchi. Non sono sicuro che sia un vantaggio. Poi ho notato anche che con smartphone che condividono praticamente tutte le informazioni, cioè gps/wifi sempre on per posizione/cloud, il mio pc è praticamente sempre tracciato correttamente (cioè località esatta, pubblicità pertinenti ecc...), mentre prima con il vecchio router questo non accadeva praticamente mai (perché io disabilito molti dei servizi che permettono la localizzazione e queste cose così). E' un dubbio che mi rimane sinceramente , dal basso della mia incompetenza in materia di reti.Il primo punto ha senso, il secondo meno. Se pensi tu venga tracciato tramite WAN allora non cambia niente che i dispositivi possano comunicare fra loro o meno, dato che da fuori si vede solo il router. In ogni caso se vuoi questa funzionalità devi comprare un router semi-pro temo.
Busone di Higgs
01-10-2017, 17:42
Per la banda 5 GHz invece non so come misurarla, in quanto in Wireless Client Monitor le velocità di download/upload in tempo reale sono sempre a zero per i dispositivi collegati in 5 GHZ (probabilmente è un bug dell'interfaccia). Come potrei fare?
Purtroppo per l'hardware wifi la retrocompatibilita' dei modem telecom non sembra garantita; mi sono trovato anch'io con chiavette 5ghz AC che non andavano lente e le ho cambiate con altre con un chipset diverso (cinesi senza nome con chipset ralink) e ho anche rimpiazzato una mini pci express; quelle che ho messo su effettivamente si comportano abbastanza bene ma comunque le antennne embeddate nel modem non vanno un granche'; il poco che puoi fare e' cambiare posizione o angolo al modem tentando di vedere se guadagna qualcosa.
Ciao a tutti, da poco passato da RTG+ADSL senza limiti a fibra 200 e di conseguenza ho il DGA4130.
La domanda riveste un aspetto forse poco tecnico ma spero che qualcun altro abbia riscontrato e dato una spiegazione alla questione...
Il problema che riscontro è che nel log delle telefonate, ad orari per me inverosimili trovo telefonate partite dalla mia utenza verso due numerazioni, una è la 421000 e l'altra è la 4780024300. Le chiamate risultano sempre di durata zero e "non risposte" Ho chiesto spiegazioni al servizio tecnico 187 il quale dice che tali numeri non appartengono a nessun numero "di servizio" loro e medesima cosa ha risposto il servizio commerciale. Per completezza di info, debbo dire che sul canale voce ho installato un Sirio Alice quello con il monitorino a spigoli vivi invece di quelli rotondi. Mi chiedo.... è il telefono a formare la chiamata.. è il Modem???? e cosa potrebbe essere trasmesso, se viene trasmesso... al destinatario? La questione è abbastanza inquietante e riveste una particolare delicatezza nei riguardi della Privacy degli utenti. Qualcuno ha verificato o potrebbe controllare sul suo Log se risultano attività simili?
http://it.lmgtfy.com/?q=421000
http://it.lmgtfy.com/?q=4780024300
Sembra che siano numerazioni Vodafone.
paolox123
01-10-2017, 20:45
salve
non so se ne avete già parlato in questo thread, ho resettato il modem ma ho perso la configurazione per la fonia e di conseguenza il tel collegato al modem non funzionava, fortuna che mi ero salvato il file con la configurazione, esiste un modo all'interno del modem per poter riconfigurare la parte tel o deve farlo Tim?
grazie
paolox123
01-10-2017, 21:00
si ricarica autonomamente la configurazione :)
allora penso che ci voglia un bel pò per caricarsi, ho aspettato 10 min e il tel era ancora non funzionante, quindi ho caricato il file di configurazione che mi ero salvato.
sul mio nessuna chiamata strana.
mai sentito di sto problema, io ho analizzato in dettaglio il log del dga e non ho mai visto una roba simile, personalmente direi che è qualcosa che riguarda solo te
http://it.lmgtfy.com/?q=421000
http://it.lmgtfy.com/?q=4780024300
Sembra che siano numerazioni Vodafone.
Per primo, grazie delle risposte. Da ieri sera ho scollegato il Sirio Urmet LVP1900 e per ora di telefonate in uscite, nessuna....ma il controllo continua.
Il problema era già stato sporadicamente segnalato da altri utenti e in rete ce n'è traccia. Quel che non è/era chiaro che l'origine "potrebbe" essere il Sirio Urmet e ancor meno chiaro è il motivo di tali chiamate in uscita. Avrei riflashato il firmware allo stato originale Urmet ma di tale telefono in rete non si trova nulla al riguardo....
Ciao a tutti
Falcoblu
02-10-2017, 08:16
L' ultima versione del firmware custom è sempre la 2.23 ? Qualche aggiornamento in vista?
Grazie
Lo sblocco di un modem non serve a ridurre la diafonia che tra l'altro non riguardano le attivazioni in generale ma sono il risultato solo degli utenti che ti disturbano (e tu disturbi loro ovviamente). L'unica cosa nel tuo controllo è un impianto domestico ottimale per la VDSL. E' possibile che tu abbia perso quei 13Mbps nelle frequenze del 17a se l'altro utente è stato attivato con una 100M. Come già detto ti è andata bene; l'incidenza della diafonia sul 35b può andare molto peggio. Vedi nella FAQ il rimando info costi e vantaggi potenziali 35b 200M a pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC. C'è da dire che hai un DS3 è piuttosto alta e che quegli 11.6 in DS1 sono quelli di una linea a circa 350m di cavo reale, fisico, non aereo o teorici. Se quindi pensi che quei 100m in più non esistano realmente (calcolando la lunghezza reale, probabile con googlemaps dall'armadio fino a salire in casa, fino alla presa fisica), controlla a maggior ragione l'impianto telefonico in casa.
Informandomi, dovrei in pratica rimuovere le derivazioni dalla presa telefonica principale. Ricordandomi il lavoro che aveva fatto il tecnico quando ha cambiato la tripolare con una rj11, aveva rimosso i fili dalla presa principale e ne ha collegati solo due alla rj11 mentre gli altri li ha tenuti staccati.
https://i.imgur.com/0FJOkkh.jpg
Mentre la prima scatola a sinistra non l'ha toccata (si deve lavorare su quella, giusto?)
Oggi comunque telefono ad un tecnico per farle vedere a lui.
bruschini
02-10-2017, 15:15
Questi i dati:
Massima velocità di linea 23.31 Mbps 62.11 Mbps
Velocità di linea 21.59 Mbps 61.52 Mbps
Potenza -0.7 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea 4.6, 25.4, 39.6, 45.6 dB 12.9, 32.7, 62.2 dB
Noise Margin 6.9 dB 6.1 dB
Oggi finalmente è uscito il tecnico TiM. Col suo strumento ha verificato che la distanza effettiva è di 460 metri e secondo lui la mia velocità era gia oltre quello previsto. Abbiamo comunque provato a cambiare coppia. Sono passato da 61 a 52 :-(
Per fortuna abbiamo fatto un altro tentativo, e cambiando ulteriormente coppia, sono arrivato a 79.21 :D Un buon 30% in più :D
Sul mio armadio c'è un solo altro utente (connesso a 100).
Ora i miei parametri sono:
Massima velocità di linea 29.73 Mbps 80.8 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 79.21 Mbps
Potenza -0.4 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di liea 4.7, 25.4, 39.3, 45.3 dB 12.9, 32.5, 61.6 dB
Noise Margin 9.5 dB 6.2 dB
Misurando alla chiostrina al piano -1, agganciava circa 10 mb in più rispetto alla prima presa in casa al primo piano (2 piani di differenza) :muro:
giovanni69
02-10-2017, 17:53
Mentre la prima scatola a sinistra non l'ha toccata (si deve lavorare su quella, giusto?)
In realtà se installando quella presa RJ11 bianca ha scollegato da quella presa il collegamento verso la presa vecchia, non serve toccare quest'ultima.
In realtà se installando quella presa RJ11 bianca ha scollegato da quella presa il collegamento verso la presa vecchia, non serve toccare quest'ultima.
Bene, quindi le derivazioni dorebbero essere già state scollegate.
Male, quindi non c'è possibilità di ulteriori ottimizzazioni a quanto pare.. :doh:
Magister89
02-10-2017, 19:42
Ragazzi sapreste quantificarmi la differenza di copertura e velocità del wi-fi di questo router TIM e un modello Asus/Fritz!/Netgear sulla fascia dei 150€? Vorrei comprarmi un Netgear R7000 da mettere come router e delegare al TIM solo telefonia e parte Modem, visto che l'idea extender l'ho scartata...
Ma non sono convinto che la copertura wi-fi sia molto meglio.. aspetto fiducioso vostre opinioni. Vi dico che in camera mia prende a metà di ricezione, assestandomi massimo su 25mbit/s in down e 10mbit/s up (ovviamente senza cavo, con ethernet fisso 190mbit/s down e 20 mbit/s up).
In ogni caso se vuoi questa funzionalità devi comprare un router semi-pro temo.
si immaginavo.
Domanda: qualcuno sa a cosa serve quel "periodic inform" nelle Impostazioni Telegestione (CWMP) ? Modem sbloccato ovviamente.
L0v3craft
03-10-2017, 02:13
Salve signori, mi sento in dovere di riportare una mia esperienza con questo router. Circa tre ore fa, è caduta la connessione(cosa rara per la mia connessione). Allora ho provato a spegnere e riaccendere il router, diverse volte ottenendo sempre lo stesso risultato -> luce verde sotto la "b", luce rossa lampeggiante sotto la "@". Ho risolto nel seguente modo:
1. Sono entrato nel pannello del router tramite il browser, ho cliccato sul pulsante accanto la scritta "Gateway" e ho cliccato sul pulsante per esportare il file di configurazione.
2. Sempre col router acceso con uno spillo ho tenuto premuto per 5 secondi il pulsantino che si trova dietro il router (per il reset). Il router si è riavviato da solo dopo un pò.
3. Dopo essere tornato alla situazione iniziale(leggere sopra i colori dei led), ho spento il router e l'ho riacceso dopo qualche secondo. Infine dopo che il router sembra essersi connesso, sono rientrato nel pannello e ho importato il file di configurazione (che avevo esportato all'inizio).
Ora si connette perfettamente senza problemi. Spero possa servire a qualcun'altro. Ho letto di un problema simile a questo, qualche pagina addietro, ma volevo scrivere qualche info in più sul come risolvere ;)
Però a questo punto mi chiedo... che cosa accade esattamente al router quando presenta questo tipo di problema ? Si "sfanculizza" da solo così a caso ? Non ho mai smanettato su questo router, la configurazione è esattamente quella iniziale/originale, non ho nemmeno impostato porte, ecc. Magari ho una versione vecchia e buggata del software ? Nel pannello del router leggo "Versione Software AGTEF_1.0.3".
Ciao, in realtà verso l’1 di questa notte al mio rientro a casa ho notato anche io il led della @ lampeggiante. In sostanza la portante era in UP mentre la connessione PPPoE era in errore. Lasciato il modem acceso, questa mattina al mio risveglio era tornato tutto normale quindi il fatto che ti sia tornata la connettività è stato un caso e non di certo dovuto al tuo reset del modem. IMHO
Sinceramente non saprei ogni quanto accadono questi “problemi” però il caso ha voluto che ben due miei colleghi, mercoledì scorso, dovendo intervenire in reperibilità in tarda notte, si sono ritrovati ambedue con il medesimo problema (e loro vivono in due città diverse distanti circa 90km).
Saranno mica degli interventi programmati da Tim che vengono effettuati la notte?
Ciao, in realtà verso l’1 di questa notte al mio rientro a casa ho notato anche io il led della @ lampeggiante. In sostanza la portante era in UP mentre la connessione PPPoE era in errore. Lasciato il modem acceso, questa mattina al mio risveglio era tornato tutto normale quindi il fatto che ti sia tornata la connettività è stato un caso e non di certo dovuto al tuo reset del modem. IMHO
Sinceramente non saprei ogni quanto accadono questi “problemi” però il caso ha voluto che ben due miei colleghi, mercoledì scorso, dovendo intervenire in reperibilità in tarda notte, si sono ritrovati ambedue con il medesimo problema (e loro vivono in due città diverse distanti circa 90km).
Saranno mica degli interventi programmati da Tim che vengono effettuati la notte?
stessa cosa anche a me, non prendeva più l'ip da mezzanotte in poi, stamattina era tornato tutto ok. Zona roma nord, ma leggendo in giro credo che il problema sia stato piu diffuso.
L0v3craft
03-10-2017, 09:05
stessa cosa anche a me, non prendeva più l'ip da mezzanotte in poi, stamattina era tornato tutto ok. Zona roma nord, ma leggendo in giro credo che il problema sia stato piu diffuso.
Infatti a me proprio verso mezza notte e un quarto è caduta la connessione. Io sono in zona Guidonia Montecelio.
Ho fatto la richiesta per l'upgrade ai 200/20 tramite il 187. L'operatore effettua tutte le verifiche del caso e mi dice che è possibile attivarla poiché disto a meno di 400mt dal cabinet (mi dice circa 340mt).
Mi arriva il modem Tecnicolor DGA 4130, lo collego, inizio a fare le verifiche che tutto sia OK e vedo che si aggancia al massimo a 106… dopo circa 1 oretta vedo che si aggiorna all'ultimo firmware (era arrivato con 1.0.2) ma la velocità massima è sempre sui 106.
Effettuo più riavvi e vedo che comunque si aggancia sempre sui 104, 105 o 106.
Aspetto circa 24 per verificare se cambia nulla ma niente. Effettuo la chiamata al 187, mi dicono che avrei dovuto attendere 4-5gg per far si che anche in centrale si aggiornassero i vari parametri.
Aspetto 4-5gg e la situazione non cambia.
Richiamo il 187 e spiego la situazione, di nuovo verifiche del caso e mi dicono che effettivamente non è normale che si agganci a 106 ma almeno a 150-180 dovrebbe arrivarci e mi aprono una segnalazione tecnica.
L'indomani il tecnico mi chiama al telefono chiedendomi se al 187 mi avevano "spiegato nulla"… in sintesi mi dice che chi sta sotto i 200mt dal cabinet può arrivare a valori di 160-180, ma chi sta sopra (e comunque entro i 400mt altrimenti pare che proprio non sia attivabile la 200/20) può accontentarsi di recuperare 20-30Mbit dalla precedente configurazione 100/20.
Purtroppo non so se qualche vicino di casa ha TIM e se ha attivato questa opzione per fare un confronto, ma a voi torna quanto sostenuto dal tecnico?
Appena torno a casa posto i valori della mia linea.
guant4namo
03-10-2017, 10:46
Infatti a me proprio verso mezza notte e un quarto è caduta la connessione. Io sono in zona Guidonia Montecelio.
A me anche ieri è caduta due volte la connessione e dopo poco è tornato tutto ok.
Da quando ho la fibra, non è mai caduta, anzi è andato sempre tutto liscio.
Non vorrei che sia dovuto a qualche aggiornamento o altro. Boooo!! :confused:
mrdecoy84
03-10-2017, 11:07
Credo che ci siano stati problemi generalizzati per TIM. Ieri sera pingavo a Milano 120ms e download 8mbits :doh: .
darth gaio
03-10-2017, 12:28
io stamattina avevo il led rosso sul modem, come quando disattivo la PPP per cambiare indirizzo IP.
sintomo che stanotte ha perso almeno l'IP, mantenendo attiva la sessione. la portante è rimasta invariata, così come l'uptime, quindi il modem non si è riavviato
ho dovuto accendere e spegnere il wifi col tasto per farla tornare verde
emilia romagna
Ho fatto la richiesta per l'upgrade ai 200/20 tramite il 187. L'operatore effettua tutte le verifiche del caso e mi dice che è possibile attivarla poiché disto a meno di 400mt dal cabinet (mi dice circa 340mt).
Mi arriva il modem Tecnicolor DGA 4130, lo collego, inizio a fare le verifiche che tutto sia OK e vedo che si aggancia al massimo a 106… dopo circa 1 oretta vedo che si aggiorna all'ultimo firmware (era arrivato con 1.0.2) ma la velocità massima è sempre sui 106.
Effettuo più riavvi e vedo che comunque si aggancia sempre sui 104, 105 o 106.
Aspetto circa 24 per verificare se cambia nulla ma niente. Effettuo la chiamata al 187, mi dicono che avrei dovuto attendere 4-5gg per far si che anche in centrale si aggiornassero i vari parametri.
Aspetto 4-5gg e la situazione non cambia.
Richiamo il 187 e spiego la situazione, di nuovo verifiche del caso e mi dicono che effettivamente non è normale che si agganci a 106 ma almeno a 150-180 dovrebbe arrivarci e mi aprono una segnalazione tecnica.
L'indomani il tecnico mi chiama al telefono chiedendomi se al 187 mi avevano "spiegato nulla"… in sintesi mi dice che chi sta sotto i 200mt dal cabinet può arrivare a valori di 160-180, ma chi sta sopra (e comunque entro i 400mt altrimenti pare che proprio non sia attivabile la 200/20) può accontentarsi di recuperare 20-30Mbit dalla precedente configurazione 100/20.
Purtroppo non so se qualche vicino di casa ha TIM e se ha attivato questa opzione per fare un confronto, ma a voi torna quanto sostenuto dal tecnico?
Appena torno a casa posto i valori della mia linea.
Anche io sto circa a 350 m dal cabinet. Quando avevo la Fibra 100 agganciavo a 60/20, appena messa la Fibra 200 (inizio luglio) agganciavo a 160/20. Poi intorno al 20 luglio e fino all'inizio di settembre agganciavo a 200/20. Da inizio settembre aggancio a 150/20, non di più. TIM mi dice che dipende dalla diafonia, e probabilmente nel periodo in cui prendevo portante piena qualche vicino di casa, anche lui con Fibra 200, era in ferie e aveva spento il modem. Però mi sembra eccessiva questa differenza. Secondo voi dipende effettivamente dalla diafonia?
In realtà se installando quella presa RJ11 bianca ha scollegato da quella presa il collegamento verso la presa vecchia, non serve toccare quest'ultima.
Aggiornamento: il collegamento sembra a posto
https://i.imgur.com/2EZdgy4.jpg
Son riuscito a parlare comunque con un tecnico per vie traverse e mi ha detto che secondo lui bisogna sostituire il doppino che va dalla chiostrina alla presa principale per "degradamento linea".
https://i.imgur.com/qE50uDR.jpg
Ragazzi sapreste quantificarmi la differenza di copertura e velocità del wi-fi di questo router TIM e un modello Asus/Fritz!/Netgear sulla fascia dei 150€? Vorrei comprarmi un Netgear R7000 da mettere come router e delegare al TIM solo telefonia e parte Modem, visto che l'idea extender l'ho scartata...
Ma non sono convinto che la copertura wi-fi sia molto meglio.. aspetto fiducioso vostre opinioni. Vi dico che in camera mia prende a metà di ricezione, assestandomi massimo su 25mbit/s in down e 10mbit/s up (ovviamente senza cavo, con ethernet fisso 190mbit/s down e 20 mbit/s up).
Io ho un R7000 in cascata al DGA4130. Nel mio caso (casa anni 80 con pareti in mattoni forati), la differenza tra i due è notevole, sia in termini di copertura che di velocità. :D
Con R7000 in 5 GHz ho circa 90% (60% per il TIM) di segnale nei punti peggiori e circa 210 Mbps (70 Mbps per il TIM) di throughput. :sofico:
Tieni conto, comunque, che ogni ambiente è una storia a sè, tra pareti, disturbi, quadri elettrici, ecc.... :rolleyes:
La cosa migliore è procurarsi un router e fare delle prove sul campo. :cool:
giovanni69
03-10-2017, 13:54
Aggiornamento: il collegamento sembra a posto
Visto che il doppino sembra arrivare dalla vecchia presa, controlla a questo punto che quella non abbia qualche bel vecchio filtro o adattatore per suoneria, telesoccorso che va a sua volta altrove... ;)
Busone di Higgs
03-10-2017, 16:16
Io ho un R7000 in cascata al DGA4130. Nel mio caso (casa anni 80 con pareti in mattoni forati), la differenza tra i due è notevole, sia in termini di copertura che di velocità. :D
Con R7000 in 5 GHz ho circa 90%........
Solo per conoscenza, l'r7000 fa 30dbm/30dbm, ma la legge italiana pone i limiti a 20 e 23.
Al di la dei limiti di legge che siano rispettati o no, cerca di non viverci troppo vicino, specialmente se fa flusso continuo di dati, es streaming, perche' supera in potenza ampiamente cellulari e smartphone.
Una curiosita' per cambiare discorso, ma che in qualche modo e' collegato come argomentazione: ricordate tutti quei casini con i wifi, gente radiosensibile alle emissioni degli access point e quant'altro che protestava? Adesso che gli AP spuntano come le erbacce nessuno si sente piu' male..........
Infatti a me proprio verso mezza notte e un quarto è caduta la connessione. Io sono in zona Guidonia Montecelio.
Anche io ho avuto la "@" rossa da poco prima della mezzanotte fino alle 2:35 circa ma è accaduto a Roma Sud un tre notti fa.
Essendo che mi avevano passato a Fibra due giorni prima ho pensato...... incominciamo male :doh:
A quanto pare di questi problemi notturni capitano spesso :-/
Solo per conoscenza, l'r7000 fa 30dbm/30dbm, ma la legge italiana pone i limiti a 20 e 23.
Al di la dei limiti di legge che siano rispettati o no, cerca di non viverci troppo vicino, specialmente se fa flusso continuo di dati, es streaming, perche' supera in potenza ampiamente cellulari e smartphone.
Grazie, Busone, avevo letto qualcosa in proposito sui forum dd-wrt, ma credo che impostando la Region Europe in configurazione, la potenza emessa torni quella consentita dalle nostre parti.
In ogni modo, avendo lavorato nel campo in passato, ho addestrato moglie e figli all'utilizzo moderato del Wi-Fi.
Quando serve, si tiene acceso e, con una comoda presa radiocomandata, si spegne durante la notte e quando non serve. :D
Carmine59
03-10-2017, 21:02
Cari amici,come da titolo, quelli della Tim non chiariscono un bel niente. Ho stipulato il contratto che risulta attivo dal 25 agosto 2017.Mi mandano questo modem.Sul sito ufficiale sono coperto solo per la 100M. Facendo invece una ricerca sui siti planetel e fibraclick il mio armadio e' attivo per la 200M. Nel contratto c'e' l'opzione Fibra plus + 200,ma io ancora oggi nonostante le telefonate non ho ancora capito se se sono attestato su 100 o 200. Se allego gli screenshots, qualcuno di buona volonta' mi puo' dissipare il dubbio?
King_Of_Kings_21
03-10-2017, 21:05
Cari amici,come da titolo, quelli della Tim non chiariscono un bel niente. Ho stipulato il contratto che risulta attivo dal 25 agosto 2017.Mi mandano questo modem.Sul sito ufficiale sono coperto solo per la 100M. Facendo invece una ricerca sui siti planetel e fibraclick il mio armadio e' attivo per la 200M. Nel contratto c'e' l'opzione Fibra plus + 200,ma io ancora oggi nonostante le telefonate non ho ancora capito se se sono attestato su 100 o 200. Se allego gli screenshots, qualcuno di buona volonta' mi puo' dissipare il dubbio?Quanto sei lontano dall'armadio? Oltre i 400 metri non danno la 200 Mega. Comunque sì posta i valori.
Carmine59
03-10-2017, 21:22
Cari amici,come da titolo, quelli della Tim non chiariscono un bel niente. Ho stipulato il contratto che risulta attivo dal 25 agosto 2017.Mi mandano questo modem.Sul sito ufficiale sono coperto solo per la 100M. Facendo invece una ricerca sui siti planetel e fibraclick il mio armadio e' attivo per la 200M. Nel contratto c'e' l'opzione Fibra plus + 200,ma io ancora oggi nonostante le telefonate non ho ancora capito se se sono attestato su 100 o 200. Se allego gli screenshots, qualcuno di buona volonta' mi puo' dissipare il dubbio?
Carmine59
03-10-2017, 21:23
Cari amici,come da titolo, quelli della Tim non chiariscono un bel niente. Ho stipulato il contratto che risulta attivo dal 25 agosto 2017.Mi mandano questo modem.Sul sito ufficiale sono coperto solo per la 100M. Facendo invece una ricerca sui siti planetel e fibraclick il mio armadio e' attivo per la 200M. Nel contratto c'e' l'opzione Fibra plus + 200,ma io ancora oggi nonostante le telefonate non ho ancora capito se se sono attestato su 100 o 200. Se allego gli screenshots, qualcuno di buona volonta' mi puo' dissipare il dubbio?
Carmine59
03-10-2017, 21:28
Quanto sei lontano dall'armadio? Oltre i 400 metri non danno la 200 Mega. Comunque sì posta i valori.
306 metri
Segnalo una piccola svista nella GUI :D (presente anche nella 2.23)
"Traduced by DarkNiko"
To Traduce = Calunniare :D
Tradurrre è To Translate
Eco Zero
03-10-2017, 22:54
Segnalo una piccola svista nella GUI :D (presente anche nella 2.23)
"Traduced by DarkNiko"
To Traduce = Calunniare :D
Tradurrre è To Translate
a parte il fatto che si poteva benissimo usare l'italiano :D
giovanni69
03-10-2017, 22:55
306 metri
Quasi 13 dB di DS1 sono più di 300m e quei 58 dB di DS3... non aiutano le frequenze a girare sul 35b della 200M. In sostanza è come se non ci fosse, anche se attivo. Altre info a pag. 1 FAQ rimando info costi e vantaggi..del thread appropriato ovvero VDSL Tim FTTC.
Carmine59
03-10-2017, 23:31
Quasi 13 dB di DS1 sono più di 300m e quei 58 dB di DS3... non aiutano le frequenze a girare sul 35b della 200M. In sostanza è come se non ci fosse, anche se attivo. Altre info a pag. 1 FAQ rimando info costi e vantaggi..del thread appropriato ovvero VDSL Tim FTTC.
Quindi non saprò mai con certezza se è stato fatto o no l'upgrade?p.s. su cinque telefonate al 187 due operatori mi dicevano che è già attiva 3 ovviamente il no:confused: :confused: :confused:
Segnalo una piccola svista nella GUI :D (presente anche nella 2.23)
"Traduced by DarkNiko"
To Traduce = Calunniare :D
Tradurrre è To Translate
translated vi piace di più?
comunque nuova versione con nuovo driver
Busone di Higgs
04-10-2017, 02:03
Grazie, Busone, avevo letto qualcosa in proposito sui forum dd-wrt, ma credo che impostando la Region Europe in configurazione, la potenza emessa torni quella consentita dalle nostre parti.
Come al solito questo avrebbe bisogno di una verifica con strumentazione di cui non disponiamo, e il fatto che il segnale sia forte in tutta la casa mi lascia un po' dubbioso; solo le antenne esterne hanno sicuramente un guadagno ma il salto che hai valutato mi sembra veramente consistente per dire che dipende solo dalle antenne.
A parte questo, una cosa che sfugge a quasi tutti e' che la trasmissione del wifi non e' continua ma occupa solo il tempo necessario a inviare i dati nella coda di tx;
quando non c'e' traffico o alcun apparecchio collegato un ap trasmette solo il beacon contenente l'ssid e altre informazioni e il tempo impiegato nella trasmissione e' una frazione piccolissima (spesso si puo' disabilitare o modificare).
Insomma la potenza distribuita media nell'arco di tempo compie variazioni molto ampie; le situazioni di massimo inquinamento radio si hanno con lo streaming e il caso peggiore in assoluto con un p2p via wifi senza limitazioni di banda in upload/download a cui dovrebbe corrispondere anche un sensibile aumento della temperatura dei dispositivi.
Prove ad anticipare alcune domande e a dare delle risposte (in aggiornamento):
Cosa posso aspettarmi in termini di velocità aggiuntiva dall'aggiornamento dal vecchio modem Tim a questo nuovo? Come faccio a valutare se il modem aggancia correttamente il profilo 200M?
A questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) trovate tutte le risposte.
Ha il DECT?
No.
Con che firmware arriva?
Attualmente arrivano con la versione AGTEF_1.0.3 che e' anche l'unico disponibile attualmente.
Come si aggiorna il firmware?
L'aggiornamento viene fatto direttamente da TIM da remoto.
Si possono cambiare i DNS?
Certo. Il percorso da seguire e': Rete locale - Mostra impostazioni avanzate - Server DNS. Il DNS secondario va inserito subito dopo il primario, distanziato da una virgola ma senza dare lo spazio.
Cosa fare per utilizzarlo come solo modem? (Grazie a @Sl4pb0t per la guida)
Partendo dalle impostazioni di default, disabilitate: Samba - DLNA - Printer Sharing e tutte le interfacce Wi-Fi;
Collegate un cavo ethernet a una qualsiasi delle 4 porte LAN sul modem TIM e l'altro capo alla WAN del router;
Configurate la PPPoE sul router e usate come pass aliceadsl/aliceadsl;
DHCP, NAT e altre cose sono al 100% trascurabili ed è inutile toccarle, mentre la connessione PPPoE del modem TIM va tenuta attiva altrimenti i telefoni non vanno, se non vi serve il telefono, staccate pure.
Scalda?
Purtroppo dalle prime testimonianze sembrerebbe di si, ovviamente più lo si stressa e più scalda.
Come abilitare un disco di rete?
L'utente @SySAdmNET (che ringrazio) ha scritto questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44822260&postcount=231).
Come abilitare IP statici e porte? (Grazie a @Sl4pb0t)
Rete locale - Indirizzi IP statici - click su "Aggiungere un indirizzo IP statico"
Mettere un nome (corto e senza caratteri strani altrimenti da errore), nel campo MAC address viene fuori una lista dei dispositivi connessi, scegliete quello da aggiungere e infine inserite l'IP foto (https://postimg.org/image/pt9yl6orl/)
* se non sapete il MAC del dispositivo da aggiungere lo trovate con il comando "ipconfig /all" (senza virgolette) da cmd.exe oppure nelle proprietà della scheda di rete o anche con un tool come questo google play (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.overlook.android.fing&hl=en)
Servizi WAN - Tabella Port Forwarding IPv4 - Aggiungere un nuovo Port Mapping IPv4 foto (https://postimg.org/image/syu9353gd/)
Come resettare il modem?
Semplicemente a modem acceso premere il tasto reset per 5 secondi circa, rilasciato si riavvierà.
Sezione BUGS (cercherò di tenerla aggiornata se e quando ne usciranno fuori di altri o verranno risolti quelli attuali)
Se si configura un indirizzo ip modem diverso da 192.168.1.1 o 192.168.0.1 e annessa classe ip dhcp 192.168.1.x e 192.168.0.x si presenteranno errori al creare una regola di port forward o una prenotazione, la soluzione empirica è di configurare gli indirizzi, riavviare e attendere 8/10 ore al minimo prima di tentare di fare altre modifiche. (ver. fw 1.0.3)
Se si crea una regola di port forward su porta 80 (HTTP), 21 (FTP) o 443 (HTTPS) non verranno sbloccate tutte le altre porte nell'elenco, per far funzionare nuovamente il tutto bisogna eliminare le regole con quelle tre porte e reindirizzare il traffico verso porte esterne personalizzate (lasciate pure le interne uguali). (ver. fw 1.0.3)
Se si spegne il wifi la luce di stato diventa rossa. Non ci sono altri effetti negativi se non la lucetta, per farla tornare di nuovo verde basta che riaccendiate il wifi e lo spegniate di nuovo. (ver. fw 1.0.3)
La funzionalità di DHCP IPv6, non funziona, anzi tende a mandare in tilt le sessioni PPPoE di dispositivi terzi, non accendetelo mai. (ver. fw 1.0.3)
Con alcuni telefoni con appare l'identificativo del chiamante.
*PRO:
- Dotazione hardware di alto livello
- Ha la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi e dell'accesso dei client
- La condivisione della stampante funziona correttamente
- Due porte USB 30
- I LED di stato lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi
- Il nome dell'Amministratore può essere cambiato
- Boot e aggancio della connessione rapidi
- Accesso alla GUI e navigazione nel menù molto veloce
- Visualizzazione immediata del numero dei dispositivi connessi, suddivisi per ethernet e wifi
- Indicazione della velocità dei dispositivi collegati alle porte ethernet
- Log molto dettagliato con la possibilità di applicare filtri e di esportarlo
- È possibile disattivare nel firewall la risposta al ping del modem
- Parental control con esclusione lista siti
- Diagnostica errori molto migliorata
- Statististiche e status sul G.INP e Vectoring Stats con controllo della connessione che indica se esiste un problema a livello di stato DSL, stato PPP, prossimo Hop Ping, primo DNS Server Ping, secondo DNS Server Ping
- 4 fasce di misurazione attenuazione up e down (medie sulle 4 bande US e DS della VDSL)
- Statistiche sulle chiamate (ricevute, non risposte, effettuate ed in uscita non risposte) separate per le porte FXS1 e FXS2
- Bufferbloat nettamente migliorato
- Supporta UPnP e NAT-PMP
- WiFi 5GHz 802.11ac 1700
*CONTRO:
- Scalda parecchio
- È possibile cambiare solo i nomi degli host con ip statico e non sempre vengono visualizzati
- Alcuni utenti rilevano problemi nell'impostazione di ip statici e port forwarding, ricevendo un errore durante il salvataggio delle regole
- Problemi nella visualizzazione del Caller ID con alcuni apparati telefonici
- Errori nel testo della GUI
- Alcuni utenti rilevano fastidiosi ronzii
- Se si configura un indirizzo ip del modem diverso da 192.168.1.1 o 192.168.0.1, si verificano errori nella creazione di regole di port forward o nella prenotazione ip
- Se si crea una regola di port forward su porta 80(HTTP), 21(FTP) o 443(HTTPS), non vengono sbloccate tutte le altre porte nell'elenco
- Nella sezione "Dispositivi connessi" i dispositivi connessi in 5GHz vengono scambiati per dispositivi connessi in Ethernet
- Se si lascia spento il wifi, al riavvio del modem la luce di stato resta rossa. Per farla tornare verde è necessario riattivare e disattivare nuovamente il wifi
- La funzionalità di DHCP IPv6 non funziona
- I contatori dei dati trasferiti in upload e download si resettano quando arrivano a 4096 MB
- Il grafico dei bit allocati è troncato a 4096, mentre dovrebbe arrivare a 8192
- Il parental control non funziona
- Manca la funzione DECT
*Copia/Incolla dal topic sul confronto tra modem TIM.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Ragazzi una info. Io attualmente ho fibra 100/20 e sto aspettando l'upgrade a 200 Mb. Utilizzo lo smart modem a cascata con un Fritzbox. Tra poco cambierò il fritz con un asus rt 88ac. Non capisco una cosa. Perchè devo configurare il Ppoe sul router che aggiungo? Con il fritz non ho dovuto fare questo passaggio, in quanto prendeva direttamente i dati dallo smart modem... Che passaggio mi sono perso?
Cari amici,come da titolo, quelli della Tim non chiariscono un bel niente. Ho stipulato il contratto che risulta attivo dal 25 agosto 2017.Mi mandano questo modem.Sul sito ufficiale sono coperto solo per la 100M. Facendo invece una ricerca sui siti planetel e fibraclick il mio armadio e' attivo per la 200M. Nel contratto c'e' l'opzione Fibra plus + 200,ma io ancora oggi nonostante le telefonate non ho ancora capito se se sono attestato su 100 o 200. Se allego gli screenshots, qualcuno di buona volonta' mi puo' dissipare il dubbio?
Carmine59, scaricati MyTIM Fisso, visualizzi i dettagli modem e leggi che profilo sta utilizzando: se 17a hai la 100 mega se 35b la 200.
Quanto di più semplice ;-)
Carmine59
04-10-2017, 05:48
Carmine59, scaricati MyTIM Fisso, visualizzi i dettagli modem e leggi che profilo sta utilizzando: se 17a hai la 100 mega se 35b la 200.
Quanto di più semplice ;-)
EVDSL 35b. Grazie!!
EVDSL 35b. Grazie!!
Mistero risolto :D :D :D
Falcoblu
04-10-2017, 06:38
translated vi piace di più?
comunque nuova versione con nuovo driver
Si ho visto , versione 3.5 , oggi la installo sono curioso anche di vedere come funziona il nuovo driver...;)
The_max_80
04-10-2017, 06:51
306 metri
Fai un controllo dell'impianto di casa, ci sono casi limite di guadagni di oltre 100 mega, ok diafonia e tutto ma a 300 metri potresti avere valori migliori
bruschini
04-10-2017, 08:20
EVDSL 35b. Grazie!!
Ma dove esce quest'informazione? Da MyTim Fisso su Android non la trovo :cool:
Ma dove esce quest'informazione? Da MyTim Fisso su Android non la trovo :cool:
Esce dalla nuova versone dell'app collegata in rete locale.
Salve ragazzi, mi chiamo Pietro.
E' da qualche giorno che ho questo Smart Modem Plus, Mi servirebbe una guida per sapere come funziona la sezione white, black e register list. Nel modem che avevo prima era semplice autorizzare l'accesso alla wifi flaggando a fianco dell'indirizzo mac ma adesso non ci ho capito nulla. Come faccio a bloccare qualsiasi nuovo accesso per poi decidere chi autorizzare? Grazie.
paolox123
04-10-2017, 09:49
salve
io dall'app My Tim fisso sul profilo leggo EVDSL /N.A.
bug del modem?
un'altra cosa: ma l'incapsulamento della connessione (chiedo venia se dico inesattezze) è pppoe? nell'interfaccia del modem leggo ppp
grazie!
salve
io dall'app My Tim fisso sul profilo leggo EVDSL /N.A.
bug del modem?
un'altra cosa: ma l'incapsulamento della connessione (chiedo venia se dico inesattezze) è pppoe? nell'interfaccia del modem leggo ppp
grazie!
Hai utilizzato l'app da rete mobile o mediante wifi?
paolox123
04-10-2017, 13:38
Hai utilizzato l'app da rete mobile o mediante wifi?
sia mobile che wifi, ma se non ricordo male in entrambe i casi nel profilo compare sempre EVDSL /N.A
Sniper88
04-10-2017, 13:41
Salve, avrei una domanda:
Qualcuno conosce la procedura corretta per l'Hard Reset?
sia mobile che wifi, ma se non ricordo male in entrambe i casi nel profilo compare sempre EVDSL /N.A
Non so che dirti... io con firmware modem 1.0.3 ed app 7.10 (iPhone) funziona... :confused:
L'app con il firmware 1.0.3 ha problemi.
A me ha funzionato dopo aver spento e riacceso il modem, ma dopo un giorno già non riusciva più ad accedere al modem.
E' un problema noto a quanto pare che viene fixato nel firmware 1.0.4
Salve, avrei una domanda:
Qualcuno conosce la procedura corretta per l'Hard Reset?
E' scritto in prima pagina:
Come resettare il modem?
Semplicemente a modem acceso premere il tasto reset per 5 secondi circa, rilasciato si riavvierà.
Busone di Higgs
04-10-2017, 14:19
Qualcuno ha gia' provato la versione A2pvbH042u del driver dsl?
L'ho rimpiazzato manualmente ma sono in remoto e non mi fido a riavviare finche' non torno a casa.
edit: riavviato, per ora non si notano differenze (pero' io sono in 17a), poi passato un po' di tempo confrontero' i dati acquisiti da dslstats.
Sniper88
04-10-2017, 14:24
E' scritto in prima pagina:
Come resettare il modem?
Semplicemente a modem acceso premere il tasto reset per 5 secondi circa, rilasciato si riavvierà.
Grazie mille, baron. Ricordavo una procedura diversa: spegnere il modem e, prima di riaccenderlo, tenere premuto il tasto reset. Si faceva solamente per il vecchio "scolapasta"?
Grazie mille, baron. Ricordavo una procedura diversa: spegnere il modem e, prima di riaccenderlo, tenere premuto il tasto reset. Si faceva solamente per il vecchio "scolapasta"?
Il vecchio scolapasta non l'ho mai avuto, avevo il Technicolor baffo rosso che si resettava come hai detto tu.
Sniper88
04-10-2017, 14:38
Il vecchio scolapasta non l'ho mai avuto, avevo il Technicolor baffo rosso che si resettava come hai detto tu.
Grazie, Baron!
undertherain77
04-10-2017, 15:01
Ragazzi, a giorni dovrebbe arrivarmi tecnico TIM con modem per mia nuova FTTC 200 MB.
Credendo che sia il solito Technicolor AG EVO (DGA 4130), vi chiedo come potrei configurare una VPN direttamente sul modem stesso.
Ho cercato un po' ma non ho capito.
Scusate l'ignoranza ma vi chiedo:
1) E' possibile configurare una VPN su questo modem?
2) Se non è possibile, come si collega in cascata altro modem (LAN to LAN, WAN to LAN, etc.) per configurare la VPN?
3) Consiglio per altro modem proprietario da usare con FTTC TIM 200 MB? So che perderei VOIP, ma... tant'è...
Grazie!!! ;)
giovanni69
04-10-2017, 15:13
1) No
2) vedi pagina 1 riferimento a guida di @Sl4pb0t
3) vedi i due thread scelta router senza modem e scelta modemrouter ADSL/VDSL
Ovviamente se tieni il DGA 4130 come modem non perdi il voip anche se ci metti un router in cascata.
Se invece vuoi un modemrouter che faccia sia la parte modem 35b (200M) che il lato di routing/wifi vedi fine del post #3 thread VDSL Tim FTTC. In pratica attualmente sei limitato all'Asus DSL AC88U ed all'AVM Fritz 7590 (se sistemano definitivamente il problema con il 35b; vedi quel thread)
undertherain77
04-10-2017, 15:20
1) No
2) vedi pagina 1 riferimento a guida di @Sl4pb0t
3) vedi i due thread scelta router senza modem e scelta modemrouter ADSL/VDSL
Ovviamente se tieni il DGA 4130 come modem non perdi il voip anche se ci metti un router in cascata.
Se invece vuoi un modemrouter che faccia sia la parte modem 35b (200M) che il lato di routing/wifi vedi fine del post #3 thread VDSL Tim FTTC. In pratica attualmente sei limitato all'Asus DSL AC88U ed all'AVM Fritz 7590 (se sistemano definitivamente il problema con il 35b; vedi quel thread)
Grazie per la veloce risposta... ;)
Ti chiedo:
2) Quale guida su pagina 1? Vedo solo "Guida per estrarre i parametri PPPoE utile per il problema indicato al link oltre che per risolvere problemi con router in cascata o per sostituire il DGA 4130 con uno proprietario (ovviamente se i problemi dipendono dal PPPoE).".
3) Scusa ma... dove?
ASSURDO. Allora, oggi finalmente mi è arrivato il nuovo router per la 200. Tralascio la parte della chiusura multipla dei ticket aperti perchè avevo lasciato collegato il vecchio router della 100, una volta verificato il non funzionamento del router per la 200 quando chiamavo, e arrivo al punto.
Non ero a casa quando il tecnico è venuto a consegnarlo, il router è funzionante ma non riuscivo in nessun modo a connettermi alla wifi.
Ho provato a collegarmi con 3 dispositivi differenti (chiaramente controllando che la password inserita fosse corretta, consentendo la visione dei caratteri inseriti, dopo aver eliminato le credenziali precedenti), ho provato a cambiare il tipo di crittografia e pure la password (probabilmente sto giro non l'avevo inserita correttamente) ma non riuscivo a connettermi in alcun modo.
Ho chiamato il tecnico che ha portato il router, visto che mi era rimasto il numero salvato nel registro chiamate e mi ha detto che era impossibile, che il router è nuovo, di provare a reinserire la password, ecc.
Ho detto pure io che mi sembrava una cosa assurda ma la situazione era quella.
Ho lasciato stare e gli ho chiesto di ripassare qualora fosse tornato in zona.
Stasera mi ci son messo con calma. Per prima cosa ho provato a reimpostare la password, sempre con una serie di numeri e caratteri tra l'altro più lunga di quella default e con caratteri speciali ed ha funzionato subito. :stordita:
Bene, avrò sbagliato ad inserire la password di default della wifi del router svariate volte nonostante l'avessi controllata bene mentre la inserivo, mi son detto...e invece no.
Ho rifatto un reset del router per far in modo che si ripristinasse la password di default, ho eliminato le credenziali dal cellulare (la password modificata da me), ho reinserito la password default della wifi e NON FUNZIONA!
Vi assicuro che non sono ubriaco e che la password inserita è corretta ma per non si sa qual motivo, non vuole farmi connettere. :sofico:
Qualcuno ha qualche idea?
EDIT Sono un pirla. :fagiano:
Facendo copia incolla in un file di testo mi sono accorto che quella che sembrava una "l" in realtà è una "I".
Mi sento un imbecille. :asd:
L'app con il firmware 1.0.3 ha problemi.
A me ha funzionato dopo aver spento e riacceso il modem, ma dopo un giorno già non riusciva più ad accedere al modem.
E' un problema noto a quanto pare che viene fixato nel firmware 1.0.4
Anche a me non funziona più l'app: "Visualizza dettaglio" non mi fa vedere più versione hardware, versione software e numero seriale del modem; inoltre non mi funziona più la gestione da remoto.
Ho rifatto un reset del router per far in modo che si ripristinasse la password di default, ho eliminato le credenziali dal cellulare (la password modificata da me), ho reinserito la password default della wifi e NON FUNZIONA!
Vi assicuro che non sono ubriaco e che la password inserita è corretta ma per non si sa qual motivo, non vuole farmi connettere. :sofico:
Qualcuno ha qualche idea?
Hai provato anche ad effettuare la connessione tramite scansione del QR code o tramite pulsante WPS?
Sei sicuro di non aver confuso caratteri tipo: l (elle minuscola), I (i maiuscola), 0 (zero), O (o maiuscola) e simili?
Sei sicuro di non aver confuso caratteri tipo: l (elle minuscola), I (i maiuscola), 0 (zero), O (o maiuscola) e simili?
Eh, appunto. Vedi sopra. :fagiano:
Vado ad autofustigarmi.
lothar151
04-10-2017, 20:15
neanche a me funziona il pulsante sul modem (a sinistra della i), pigiandolo non attiva e ne disattiva il wi-fi.
lothar151
04-10-2017, 20:20
Ma ti ha funzionato la “disabilitazione" del wi-fi dal modem? Pigiando il bottone vicino alla (i)? Io ho provato in tutti i modi e non succede nulla.
scatolino
04-10-2017, 20:33
Ragazzi sapreste quantificarmi la differenza di copertura e velocità del wi-fi di questo router TIM e un modello Asus/Fritz!/Netgear sulla fascia dei 150€? Vorrei comprarmi un Netgear R7000 da mettere come router e delegare al TIM solo telefonia e parte Modem, visto che l'idea extender l'ho scartata...
Ma non sono convinto che la copertura wi-fi sia molto meglio.. aspetto fiducioso vostre opinioni. Vi dico che in camera mia prende a metà di ricezione, assestandomi massimo su 25mbit/s in down e 10mbit/s up (ovviamente senza cavo, con ethernet fisso 190mbit/s down e 20 mbit/s up).
Ciao, io ho un R7000 in cascata al modem Tim, la copertura wifi è, senza dubbio, migliore, ma non aspettarti miracoli, avevo il Netgear dai tempi dell' adsl e dato che c' ero...Invece, perchè scarti l' idea dell' extender? Ho un EX6400 AC1900 collegato al Netgear e funziona benissimo, mi copre il resto della casa alla grande!
Enrico Cray
05-10-2017, 07:31
scusate amici ma ultimo firmware e' il 1.0.3???? io ho questo adesso
scusate amici ma ultimo firmware e' il 1.0.3???? io ho questo adesso
Confermo ;)
peppenappi
05-10-2017, 12:36
Ciao a tutti, vi chiedo una cortesia, ho tentato di trovare qualcosa ma non ci sono riuscito, se mi sapete indicare il modo di scrive in un hdd montato in rete e regolarmente visto dalla smart tv.
La mia domanda è se questo HDD rimane permanente collegato posso io entrarci da pc e scrivere o cancellare file video o altro? E se si come fare?
Grazie infinite.
By by
undertherain77
05-10-2017, 13:37
Ragazzi, mi hanno fissato appuntamento con tecnico TIM per il giorno 13/10/2017 per attivazione FTTC 200.
Pensavo di ricevere il vecchio Technicolor AG EVO (DGA 4130) mentre ora leggo che... TIM dal 01/10/2017 dovrebbe fornire tale nuovo modem... TIM HUB?!?
Nessuno ha INFO?
Giuro che se ho qualche problema a metterci in cascata altro modem... do fuoco a Amos Genish...
Ragazzi, mi hanno fissato appuntamento con tecnico TIM per il giorno 13/10/2017 per attivazione FTTC 200.
Pensavo di ricevere il vecchio Technicolor AG EVO (DGA 4130) mentre ora leggo che... TIM dal 01/10/2017 dovrebbe fornire tale nuovo modem... TIM HUB?!?
Nessuno ha INFO?
Giuro che se ho qualche problema a metterci in cascata altro modem... do fuoco a Amos Genish...
Ma che c'entra il TIM HUB??? E' un router con sim 4G, non ha niente a che fare con il modem/router FFTC fibra. Avranno sbagliato a fare la richiesta.
Ma tu sei passato dalla adsl 20 mega alla fibra? Perchè se sei passato dalla 100 mega alla 200 non capisco perchè ti abbaino fissato l'appuntamento col tecnico.
Ma che c'entra il TIM HUB??? E' un router con sim 4G, non ha niente a che fare con il modem/router FFTC fibra. Avranno sbagliato a fare la richiesta.
Ma tu sei passato dalla adsl 20 mega alla fibra? Perchè se sei passato dalla 100 mega alla 200 non capisco perchè ti abbaino fissato l'appuntamento col tecnico.
TIM HUB è stato presentato alcuni mesi fa, è il nuovo router casalingo per FTTC e FTTH (ha una porta SFP per connessioni fino a 2Gbit).
È questo:
https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/33784/wm_content_small_coppia.jpg
TIM HUB sotto, quello sopra piccolo è il TIM Box (android TV per tim vision etc.).
TIM HUB è stato presentato alcuni mesi fa, è il nuovo router casalingo per FTTC e FTTH (ha una porta SFP per connessioni fino a 2Gbit).
È questo:
https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/33784/wm_content_small_coppia.jpg
TIM HUB sotto, quello sopra piccolo è il TIM Box (android TV per tim vision etc.).
Scusa, hai ragione. Sembra una gran figata
Scusa, hai ragione. Sembra una gran figata
Si, anche se rimangono alcuni dubbi, se supporta connessioni fino a 2Gbit, avrà porte 10Gb ethernet? o supporterà i nuovi standard 2,5Gbit e 5Gbit ethernet per i cavi? o sarà obbligatorio il LAG?
Inoltre a giudicare dalle dimensioni (in altre foto si vede vicino ad un joypad) sembra extralarge, praticamente una console...
Si, anche se rimangono alcuni dubbi, se supporta connessioni fino a 2Gbit, avrà porte 10Gb ethernet? o supporterà i nuovi standard 2,5Gbit e 5Gbit ethernet per i cavi? o sarà obbligatorio il LAG?
Inoltre a giudicare dalle dimensioni (in altre foto si vede vicino ad un joypad) sembra extralarge, praticamente una console...
Seh, va beh... connessioni a 2 Gbit... chi viaggia a 200 mega grida al miracolo... :D
undertherain77
05-10-2017, 15:06
A me passa il tecnico il 13/10/2017.
Se mi porta il vecchio Technicolor AG EVO (DGA 4130) devo dirgli che non lo voglio?
Ma qualcuno ha questo nuovo TIM HUB?!?
Seh, va beh... connessioni a 2 Gbit... chi viaggia a 200 mega grida al miracolo... :D
E chissà i bestemmioni e le telefonate a TIM di chi esigerà i 2Gbit anche su wireless :asd:
Certo che la 10Gbe fa gola, se veramente quel router ne ha il supporto è un bel passo avanti, tra i router in arrivo con supporto sicuro alla 10Gbe per ora c'è solo l'Asus GT-AC9600.
A me passa il tecnico il 13/10/2017.
Se mi porta il vecchio Technicolor AG EVO (DGA 4130) devo dirgli che non lo voglio?
Ma qualcuno ha questo nuovo TIM HUB?!?
Vogliono unificare gli utenti di VDSL e Fibra vera e propria con un unico dispositivo, il futuro è quello. Io lo prenderei anche se brutto e ingombrante...
undertherain77
05-10-2017, 15:48
Vogliono unificare gli utenti di VDSL e Fibra vera e propria con un unico dispositivo, il futuro è quello. Io lo prenderei anche se brutto e ingombrante...
Esatto, per cui... se mi porta il Technicolor AG EVO (DGA 4130) che faccio, lo rifiuto?
Ma ho letto non so dove che le misure sono praticamente quelle del Technicolor, è la foto che inganna...
merlinorg
05-10-2017, 16:38
Ragazzi, mi hanno fissato appuntamento con tecnico TIM per il giorno 13/10/2017 per attivazione FTTC 200.
Pensavo di ricevere il vecchio Technicolor AG EVO (DGA 4130) mentre ora leggo che... TIM dal 01/10/2017 dovrebbe fornire tale nuovo modem... TIM HUB?!?
Nessuno ha INFO?
Giuro che se ho qualche problema a metterci in cascata altro modem... do fuoco a Amos Genish...
Anch'io sono in fase di attivazione fibra 200, giusto per curiosità, in che data hai fatto la richiesta della fibra?
Io l'ho fatta il 12 settembre ed ancora non ho avuto nessuna telefonata per fissare l'appuntamento col tecnico.
Se chiamo la TIM mi dice che la pratica è in lavorazione e sta rispettando i tempi previsti per l'attivazione.
Ma quali sono i tempi previsti? Tra 6 giorni sarà passato 1 mese.
undertherain77
05-10-2017, 16:40
Anch'io sono in fase di attivazione fibra 200, giusto per curiosità, in che data hai fatto la richiesta della fibra?
Io l'ho fatta il 12 settembre ed ancora non ho avuto nessuna telefonata per fissare l'appuntamento col tecnico.
Se chiamo la TIM mi dice che la pratica è in lavorazione e sta rispettando i tempi previsti per l'attivazione.
Ma quali sono i tempi previsti? Tra 6 giorni sarà passato 1 mese.
Te lo giuro... l'ho richiesta Lunedì 02/10/2017, mi sono stupito anch'io!
Però la mia non è una migrazione.
merlinorg
05-10-2017, 16:45
Te lo giuro... l'ho richiesta Lunedì 02/10/2017, mi sono stupito anch'io!
Però la mia non è una migrazione.
Ah ok, la mia è una migrazione da Infostrada adsl, forse è questo il motivo.
peppenappi
05-10-2017, 19:08
Ciao a tutti, vi chiedo una cortesia, ho tentato di trovare qualcosa ma non ci sono riuscito, se mi sapete indicare il modo di scrive in un hdd montato in rete e regolarmente visto dalla smart tv.
La mia domanda è se questo HDD rimane permanente collegato posso io entrarci da pc e scrivere o cancellare file video o altro? E se si come fare?
Grazie infinite.
By by
Raga nessuno mi da info??:help:
Ti riferisci ad un hard disc collegato direttamente al modem?
In tal caso è sufficiente accedere all'indirizzo ip della condivisione Samba. Ad esempio per il precedente scolapasta era \\192.168.1.254, non so se per questo sia uguale o forse \\192.168.1.1
peppenappi
05-10-2017, 19:23
Ti riferisci ad un hard disc collegato direttamente al modem?
In tal caso è sufficiente accedere all'indirizzo ip della condivisione Samba. Ad esempio per il precedente scolapasta era \\192.168.1.254, non so se per questo sia uguale o forse \\192.168.1.1
Si ho collegato un hdd direttamente alla porta usb del router lo vedo nella rete apro, vedo i contenuti ma non posso ne scriverci e ne cancellare file lo vedo perfettamente sulla smart tv e mando in esecuzione i video ma per poter caricare i video dentro l'HDD devo toglierlo dalla connessione usb del router?? mi sembra strano.
Dovresti poterci scrivere, a meno che su questo modello di modem (che io non ho) si debbano impostare i permessi.
peppenappi
05-10-2017, 19:38
Dovresti poterci scrivere, a meno che su questo modello di modem (che io non ho) si debbano impostare i permessi.
Di fatto non posso scriverci l'indirizzo IP e il seguente 192.168.1.1:8200 e mi appare una schermata con in alto una scritta minidlna e la lista dei file ma poi tutto bianco, mentre se vado nelle periferiche pc sotto la rete ve l'icona di Modem Tim apro e ci sono le cartelle come dicevo prima.
Ho fatto la richiesta per l'upgrade ai 200/20 tramite il 187. L'operatore effettua tutte le verifiche del caso e mi dice che è possibile attivarla poiché disto a meno di 400mt dal cabinet (mi dice circa 340mt).
Mi arriva il modem Tecnicolor DGA 4130, lo collego, inizio a fare le verifiche che tutto sia OK e vedo che si aggancia al massimo a 106… dopo circa 1 oretta vedo che si aggiorna all'ultimo firmware (era arrivato con 1.0.2) ma la velocità massima è sempre sui 106.
Effettuo più riavvi e vedo che comunque si aggancia sempre sui 104, 105 o 106.
Aspetto circa 24 per verificare se cambia nulla ma niente. Effettuo la chiamata al 187, mi dicono che avrei dovuto attendere 4-5gg per far si che anche in centrale si aggiornassero i vari parametri.
Aspetto 4-5gg e la situazione non cambia.
Richiamo il 187 e spiego la situazione, di nuovo verifiche del caso e mi dicono che effettivamente non è normale che si agganci a 106 ma almeno a 150-180 dovrebbe arrivarci e mi aprono una segnalazione tecnica.
L'indomani il tecnico mi chiama al telefono chiedendomi se al 187 mi avevano "spiegato nulla"… in sintesi mi dice che chi sta sotto i 200mt dal cabinet può arrivare a valori di 160-180, ma chi sta sopra (e comunque entro i 400mt altrimenti pare che proprio non sia attivabile la 200/20) può accontentarsi di recuperare 20-30Mbit dalla precedente configurazione 100/20.
Purtroppo non so se qualche vicino di casa ha TIM e se ha attivato questa opzione per fare un confronto, ma a voi torna quanto sostenuto dal tecnico?
Appena torno a casa posto i valori della mia linea.
Allego i parametri di connessione... come vi sembrano?
http://imageshack.com/a/img923/5199/WQ7mxD.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.